Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia
il punto di vista dell’Azienda
USL di Reggio Emilia
incontro di lavoro
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Impianto del contributo
• elementi di contesto
• il sistema di rete ospedaliero provinciale
• evoluzione dell’ASMN e ricadute sui
sistemi dell’offerta
• l’oncologia
• conclusioni
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Popolazione >=65 anni in Provincia di Reggio Emilia
Elementi di contesto
102.000
Popolazione
anziana >=65 anni
100.000
98.000
96.000
Anni 2000-2007
94.000
(dati al 1° gennaio –
Fonte: RER)
92.000
90.000
88.000
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
Popolazione Straniera in Provincia di Reggio Emilia
Popolazione
Straniera
Anni 2001-2006 (dati
al 31 dicembre – Fonte:
Osservatorio Provinciale)
50.000
45.000
40.000
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
2001
2002
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
2003
2004
2005
2006
Natalità e Mortalità in provincia di Reggio Emilia
Elementi di contesto
12
10
Natalità e
Mortalità
(Fonte: RER)
8
6
4
2
19
86
19
87
19
88
19
89
19
90
19
91
19
92
19
93
19
94
19
95
19
96
19
97
19
98
19
99
20
00
20
01
20
02
20
03
20
04
20
05
20
06
0
Natalità
Mortalità
Speranza di vita alla nascita in Provincia di Reggio Emilia
86
Speranza di
vita alla
nascita (Fonte:
ISTAT)
84
82
83,24
83,66
83,705
84,722
80
78,92
78
76
77,21
77,2
77,301
74
72
2001
2002
Maschi
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
2003
Femmine
2004
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Evoluzione dei bisogni:
• Cronicità e invalidità
• Gravidanze e nuovi nati
• Multiculturalità nell’approccio al disagio
e alla malattia
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE
Tutte le sedi M
800
600
400
200
0
1996
1997
1998
1999
2000
incidenza
2001
2002
2003
mortalità
Fonte: Registro Tumori Reggiano
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
2004
2005
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE
Polmone M
120
100
80
60
40
20
0
1996 1997 1998 1999 2000
incidenza
2001 2002 2003 2004 2005
mortalità
Fonte: Registro Tumori Reggiano
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE
Colon-retto M
120
100
80
60
40
20
0
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
incidenza
mortalità
Fonte: Registro Tumori Reggiano
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE
Tutte le sedi F
700
600
500
400
300
200
100
0
1996 1997
1998 1999 2000 2001 2002
incidenza
2003 2004 2005
mortalità
Fonte: Registro Tumori Reggiano
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE
Mammella F
180,0
160,0
140,0
120,0
100,0
80,0
60,0
40,0
20,0
0,0
1996
1997
1998
1999
2000
incidenza
2001
2002
2003
mortalità
Fonte: Registro Tumori Reggiano
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
2004
2005
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità – trend a RE
Colon-retto F
80
70
60
50
40
30
20
10
0
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
incidenza
mortalità
Fonte: Registro Tumori Reggiano
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Elementi di contesto
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Tumori: incidenza e mortalità - confronti
(tutte le sedi)
Fonte: “I tumori in Italia – Rapporto 2006" AIRTum, Epidemiol Prev, 2006, suppl. 2.
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità - confronti
(polmone M, mammella F)
Fonte: “I tumori in Italia – Rapporto 2006" AIRTum, Epidemiol Prev, 2006, suppl. 2.
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: incidenza e mortalità - confronti
(colon-retto)
Fonte: “I tumori in Italia – Rapporto 2006" AIRTum, Epidemiol Prev, 2006, suppl. 2.
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: sopravvivenza - confronti
(tutte le sedi)
ALL BUT C44 - MASCHI
ALL BUT C44 - FEMMINE
Alto-Adige
Umbria
Macerata
Romagna
Reggio Emilia
Modena
Veneto
Torino
Firenze
Varese
Pool
Trento
Friuli Venezia Giulia
Genova
Parma
Biella
Ferrara
Latina
Ragusa
Salerno
Sassari
Napoli
Reggio Emilia
Ferrara
Romagna
Modena
Alto-Adige
Trento
Umbria
Veneto
Firenze
Varese
Torino
Pool
Parma
Biella
Macerata
Sassari
Genova
Latina
Friuli Venezia Giulia
Ragusa
Napoli
Salerno
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
0%
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: sopravvivenza - confronti
(polmone M, mammella F)
POLMONE - MASCHI
MAMMELLA - FEMMINE
Ferrara
Reggio Emilia
Umbria
Alto-Adige
Romagna
Macerata
Trento
Parma
Latina
Veneto
Pool
Genova
Torino
Firenze
Salerno
Napoli
Varese
Friuli Venezia Giulia
Modena
Ragusa
Sassari
Biella
Modena
Firenze
Reggio Emilia
Romagna
Macerata
Varese
Parma
Biella
Torino
Umbria
Ferrara
Pool
Veneto
Alto-Adige
Genova
Napoli
Sassari
Trento
Latina
Ragusa
Friuli Venezia Giulia
Salerno
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
0%
10%
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Elementi di contesto
Tumori: sopravvivenza - confronti
(colon-retto)
COLON RETTO - FEMMINE
COLON RETTO - MASCHI
Alto-Adige
Reggio Emilia
Romagna
Ferrara
Modena
Firenze
Trento
Umbria
Veneto
Torino
Pool
Friuli Venezia Giulia
Parma
Macerata
Varese
Biella
Genova
Latina
Ragusa
Sassari
Napoli
Salerno
Reggio Emilia
Trento
Firenze
Veneto
Torino
Romagna
Alto-Adige
Umbria
Parma
Pool
Friuli Venezia Giulia
Varese
Ferrara
Modena
Latina
Biella
Ragusa
Sassari
Genova
Macerata
Salerno
Napoli
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
0%
10%
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’epidemiologia
il Registro Tumori (RT)
Data base per:
• la valutazione di
qualità assistenziale:
risultato
equità
• la ricerca eziologica
(ambientale, stili di vita,
occupazionale)
• la ricerca clinica
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Nell’ambito dell’assistenza ospedaliera il
modello a rete richiede
una pianificazione delle funzioni tra ospedali di
riferimento provinciale come l’ASMN e gli altri
ospedali del presidio ospedaliero provinciale
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
1. uniformare l’assistenza su tutto il territorio
provinciale secondo standard di qualità e
percorsi clinico-assistenziali definiti che
assicurino equità di accesso e fruibilità da
parte di tutti i cittadini
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
2. evitare duplicazioni superando una logica di
autosufficienza per ciascun ospedale che non
è più attuale ed è oggi incompatibile per la
sostenibilità complessiva del sistema in
relazione alle risorse disponibili
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
3. garantire appropriatezza di setting per la
sicurezza del paziente
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
4. allocare correttamente la tecnologia in
continuo sviluppo che ordina i percorsi
assistenziali e le preferenze stesse dei
pazienti secondo logiche di HTA
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
5. pianificare l’offerta in relazione ai bisogni reali
ed emergenti con una logica di sistema che
consideri la rete ospedaliera nel suo
complesso e non le singole realtà distrettuali,
superando anacronistici campanilismi,
interessi settoriali o aspettative dei
professionisti incompatibili con una
appropriata programmazione sanitaria
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
6. ridefinire il ruolo e le funzioni degli ex ospedali
di zona, superando la configurazione prevista
dalla legge Mariotti del 1968 e sviluppando
modelli organizzativi innovativi, flessibili e
sostenibili
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Il sistema di rete ospedaliero provinciale
Obiettivi
7. garantire attraverso una numerosità della
casistica adeguata il mantenimento presso
ogni struttura di una clinical competence di
team e individuale coerenti con uno sviluppo
professionale di qualità e teso alla eccellenza
secondo la filosofia della Clinical Governance
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Evoluzione dell’ASMN e ricadute sui sistemi
dell’offerta
È verosimile che nei prossimi 5 anni si debba
considerare una “centralizzazione” spontanea
della casistica senologica verso l’ASMN legata a
3 fattori
1. Qualità – eccellenza
2. Tecnologia
3. Brand
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Evoluzione dell’ASMN e ricadute sui sistemi
dell’offerta
La tecnologia che ordina i percorsi dell’utenza
Esempi
Angioplastica
IORT
Parto analgesia
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’oncologia
Programmi di screening oncologici nell’esperienza di Reggio Emilia
•1994 –2000 screening mammella: ogni anno circa 28.000
donne tra i 50 e i 69 aa sono coinvolte
•1996-1997 screening collo utero: ogni anno circa 45.000
donne tra i 25 e i 64 aa sono coinvolte
•2005 screening colon retto: ogni anno circa 56.000 persone
(uomini e donne) tra i 50 e i 69 aa sono coinvolte
Dall’inizio del 2006 oltre alla popolazione residente anche la
domiciliata viene attivamente invitata
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’oncologia
Partecipazione agli screening oncologici
• screening mammella:
adesione 80% (RER 72,0% - max 80%)
copertura del test 82,9% (RER 68,7% - max 82,9%)
• screening collo utero:
adesione 66,5% (RER 59,1% - max 69,5%)
copertura del test 73,4% (RER 60,3% - max 73,4 %)
• screening colon retto:
adesione 66,6% (RER 47,6% - max 66,6%)
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’oncologia
Tumori diagnosticati in ambito di screening
• mammella: mediamente 150 ogni anno (dei circa 400 totali)
• collo utero: mediamente 10 ogni anno (dei circa 20 totali)
• colon retto: mediamente 115 ogni anno (dei circa 350 totali)
I percorsi clinico assistenziali, una volta posta la diagnosi
in ambito di screening, si sovrappongono a quelli clinici
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’oncologia
La qualità della cura non si esaurisce con un elevato
livello tecnologico (CT PET, IORT, nuovi farmaci ad alto
costo, ecc.) ma
richiede attenzione su:
• presa in cura (e non solo prestazione di alto livello) a
garanzia della continuità assistenziale
• qualità della vita
• ascolto dei bisogni percepiti
• sostegno e accompagnamento di pazienti e familiari
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’oncologia
Continuità dei percorsi di cura e valore della
relazione. Punti di attenzione:
• considerare il percorso del paziente nella sua
unitarietà, evitando la frammentarietà
• curare le interfacce tra gli attori che
intervengono nel percorso, tra territorio e ospedale
e all’interno dei due setting
• ascoltare il paziente; tempi, luoghi e tecniche di
comunicazione
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
L’oncologia
I punti di offerta da mettere in rete a livello
provinciale
• DH Oncologici della provincia
• MMG: seconda opinione inter-pares palliativistica
• Servizi Infermieristici Domiciliari
• Hospice di Montericco e di Guastalla
• Ambulatorio ASMN Medicina Palliativa e TP dolore
• U.O. di Anestesia dell’Az. USL
• Servizi sociali e associazioni di volontariato
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Aspetti di fondo
•
Visione globale del bisogno delle persone e garanzia
della continuità del percorso di cura ospedale-territorio
•
I cambiamenti nella domanda e nei bisogni (es. cronicità)
e ripensamento dei servizi
•
Mantenimento della visione di sistema provinciale di
erogazione da consolidare e sviluppare
•
Unitarietà del disegno di governo del sistema provinciale
(IRCCS, ASMN, AUSL)
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia - Il punto di vista dell’AUSL
Conclusioni
IRCCS come elemento di discontinuità: come
governarla e garantire gli standard di servizio
Il ruolo di tutte le funzioni del sistema
La formazione e la ricerca come patrimonio
del sistema
Il sistema informativo per la conoscenza dei
fenomeni e per la qualità dell’atto clinico
ASMN di Reggio Emilia, 8 ottobre 2007
Scarica

del Direttore Generale dell`Azienda USL, Dr.ssa Mariella Martini