P
R
O
GIOVEDÌ 19 APRILE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica, Vicolo S. Maria 5, ore 9,30
Proiezione del film La rinascita del Parlamento. Dalla Liberazione alla Costituente con Neri Marcorè, regia di Antonio Farisi. A seguire, intervento di Roberto Spocci.
In collaborazione con Archivio Storico Comunale e Istituzione Biblioteche del
Comune di Parma. Iniziativa riservata alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per informazioni e prenotazioni: 0521.218357
Cinema Astra, Piazzale Alessandro Volta 3/a, ore 21,00
Orazione civile per la Resistenza. Daniele Biacchessi racconta la Resistenza.
In collaborazione con ALPI, APC, ANPI, ANPPIA, Associazione Nazionale Superstiti, ANED, Associazione Vittime Civili e ISREC di Parma.
VENERDÌ 20 APRILE
Auditorium di Palazzo del Governatore, Via Mameli 4, ore 17,00
Dal Risorgimento alla Resistenza. Conferenza/dibattito con Guido Albertelli e
Roberto Spocci, modera Gabriella Manelli.
A cura di Archivio Storico Comunale, ANPI, ANPPIA, Associazione Nazionale
Superstiti, ALPI, APC, ANED e Associazione Vittime Civili.
G
R
A
MARTEDÌ 24 APRILE
Oratorio Novo della Biblioteca Civica, Vicolo S. Maria 5, ore 9,30
Proiezione del film La rinascita del Parlamento. Dalla Liberazione alla Costituente con Neri Marcorè, regia di Antonio Farisi. A seguire, intervento di Roberto Spocci. In collaborazione con Archivio Storico Comunale e Istituzione Biblioteche del Comune di Parma. Iniziativa riservata alle scuole secondarie di primo
e secondo grado. Per informazioni e prenotazioni: 0521.218357
Palazzo del Governatore, ore 10,00
Deposizione corone presso il Palazzo del Governatore, Borgo San Vitale, Università degli Studi, Tribunale, Via Padre Onorio, Sezione di Tiro a Segno Nazionale
di Parma e Villetta.
Liceo scientifico “G. Ulivi”, Viale Maria Luigia 3, ore 14,30
Parole di libertà. Inaugurazione della mostra Immagini della storia. Itinerario
fotografico nell’umanità offesa (Dachau). La mostra rimarrà aperta fino al 3
maggio con orari: lunedì/venerdì 8-13, 13.30-15.30; sabato 8-13; domenica
chiuso. In collaborazione con Liceo scientifico “G. Ulivi” e ISREC di Parma.
Palazzo Municipale, ore 15,00
Deposizione corone presso il Palazzo Municipale, ex Carceri, ex Scuola di Applicazione, Monumento alle Barricate, Piazzale Marsala e Villa Braga.
MERCOLEDÌ 25 APRILE
DOMENICA 22 APRILE
Parco Ducale (Palazzo Ducale), ore 10,00
In bicicletta per la libertà 1943-1945. Tutti in bici, come le staffette partigiane.
Il percorso toccherà alcuni luoghi simbolici della Resistenza, in ricordo dei
caduti. L’arrivo è previsto in Piazza Garibaldi.
A cura di Infomobility Parma e con la collaborazione di ISREC di Parma.
LUNEDÌ 23 APRILE
Cinema Astra, Piazzale Alessandro Volta 3/a, ore 9,30 (per le scuole secondarie di primo e secondo grado) e ore 21,00
Proiezione del film Nostalgia del futuro. In viaggio con Vittorio Foa di Pietro
Medioli. Interverrà il regista.
A cura di Archivio Storico Comunale e Ufficio Cinema del Comune di Parma. Per
informazioni e prenotazioni: 0521.218357
ISREC, Sala Conferenze “XXV Aprile”, Vicolo delle Asse 5, ore 16,30
La violenza fascista durante la Repubblica sociale italiana. Conferenza.
Partecipano Patrizia Dogliani (Università di Bologna), Toni Rovatti (Università di
Bologna), autrice del volume “Leoni Vegetariani. La violenza fascista durante la
RSI”; intervengono Lucia Ghizzoni (Istituto “P. Giordani”), Luca Fregoso (docente Liceo “G. Ulivi”) e Teresa Paciariello (Liceo “A. Bertolucci”). Coordina Marco
Minardi.
In collaborazione con ISREC di Parma.
Monumento al Partigiano, ore 8,45
Partenza Staffetta della Pace - Itinerario sui luoghi simbolici della Resistenza,
in ricordo dei caduti. A cura di ARCI – UISP.
M
M
A
Piazza della Steccata, ore 15,00
La fonte portentosa. Spettacolo dei Burattini dei Ferrari.
In collaborazione con Museo dei Burattini.
Piazza Garibaldi, ore 15,30
Concerto del Corpo bandistico Giuseppe Verdi diretto dal maestro Alberto
Orlandi con la Corale Renata Tebaldi diretta dal maestro Sebastiano Rolli.
Theatro del Vicolo, Vicolo Asdente 9/b, ore 15,30
Conferimento del riconoscimento Parma ringrazia in ricordo di Mirka Polizzi.
a seguire
Per non dimenticare… ma anche per non odiare… mai più! Rappresentazione teatrale. Regia di Egidio Tibaldi. In collaborazione con Theatro del Vicolo.
Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 17,00
Musica per pensare. L’histoire du soldat di Igor Stravinskij; Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo di Luigi Dallapiccola e Quatuor pour la fin
du temps di Olivier Messiaen. Esecuzione a cura di Ensemble Prometeo.
Realizzazione Istituzione Casa della Musica, in collaborazione con Fondazione
Prometeo.
Cortile della Biblioteca Civica, Vicolo S. Maria 5, ore 18,00
Fucina musicale per la Liberazione. Esibizione di gruppi selezionati dalla
Consulta Studentesca: The Roofs, Last Men Standing, The Fate, Heartist e Bust.
In collaborazione con Consulta Studentesca e Istituzione Biblioteche del Comune di Parma.
PIAZZA GARIBALDI DALLE ORE 21,00
Concerto della Liberazione con
Si ringrazia per la collaborazione Croce Rossa e Assistenza Pubblica di Parma.
CAPAREZZA
Chiesa di Santa Croce, ore 9,30 Celebrazione della Santa Messa.
Barriera D’Azeglio, ore 10,15
Corteo con la partecipazione del Corpo bandistico Giuseppe Verdi.
Deposizione corone al monumento al Partigiano e al monumento ai Caduti.
Piazza Garibaldi, ore 11,00
Arrivo della Staffetta della Pace e del Corteo. Saluti del Commissario Straordinario del Comune di Parma, Mario Ciclosi, del Presidente della Provincia,
Vincenzo Bernazzoli, e del Vice Presidente della Consulta Studentesca, Silvia
Pellegri. Orazione Ufficiale dell’Onorevole Lidia Menapace.
ore 12,00 Rintocchi solenni della Campana della Torre Civica
Portici del Grano, ore 12,00
Parole e musica: l’etica del ricordo. La Resistenza del Latino. Letture di scritti e traduzioni di Leonardo Tarantini, Emilio Taverna ed Ettore Cosenza, latinisti
e uomini di cultura. A cura dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Parma –
Biblioteca “U. Balestrazzi” con la collaborazione degli alunni del Liceo Classico
Statale “G.D. Romagnosi”.
…Sette come le note una canzone vi canterò… Repertorio di “canzoni” del secolo scorso a cura del Coro Novecentum diretto da Magda Palmieri, ed accompagnato al pianoforte da Adonella Gregorio. In collaborazione con Associazione
Culturale CEM Lira di Parma.
GIOVEDÌ 26 APRILE
Liceo artistico “P. Toschi”, Viale Toschi 1, ore 11.00
Parole di libertà. Frammenti, materia, immagini, parole. Inaugurazione della
mostra Appunti di un ritorno. La mostra rimarrà aperta fino al 2 maggio con
orari: lunedì/venerdì 9-17; sabato 9-13; domenica chiuso.
In collaborazione con Liceo artistico “P. Toschi” e ISREC di Parma.
VENERDÌ 27 APRILE
Istituto SISS “P. Giordani”, Via Lazio 3, ore 15,00
Parole di libertà. A/R: Parma-Dachau andata e ritorno. In viaggio dentro la
storia per vivere il presente. La mostra rimarrà aperta fino al 4 maggio con
orari: lunedì/venerdì 11-13, 14.30-16.30; sabato 11-13; domenica chiuso.
In collaborazione con Istituto SISS “P. Giordani” e ISREC di Parma.
MERCOLEDÌ 2 MAGGIO
Liceo scientifico/musicale “A. Bertolucci”, Via Toscana 10/a, ore 16,00
Parole di libertà. Mi sento partecipe. In collaborazione con Liceo scientifico/musicale “A. Bertolucci” e ISREC di Parma.
GIOVEDÌ 3 MAGGIO
Liceo classico “G.D. Romagnosi”, Viale Maria Luigia, 1, ore 17,00
Parole di libertà. Arbeit Macht Frei? Che cosa ci rende liberi?
Presentazione e proiezione di un video-documentario sul viaggio a Dachau, tra
passato e presente.
In collaborazione con Liceo classico “G.D. Romagnosi” e ISREC di Parma.
Corale Verdi, Vicolo Asdente 9, ore 18,00
Donne in guerra. Storie minime del resistere quotidiano. Dieci storie di donne durante il periodo della Resistenza. Con Vito, dai racconti di Maurizio Garuti.
In collaborazione con ANPI, ALPI, APC, ANPPIA, Associazione Nazionale Superstiti, ANED e Associazione Vittime Civili e Circolo Corale Verdi.
VENERDÌ 4 MAGGIO
Liceo scientifico “G. Marconi”, Via Benassi 2, ore 17,00
Parole di libertà. Dopo l’ultimo testimone. Con la partecipazione del coro del
Liceo “Marconi”, diretto da Leonardo Morini e con la consulenza teatrale di
Antonio Buccarello.
In collaborazione con Liceo scientifico “G. Marconi” e ISREC di Parma
GIOVEDÌ 10 MAGGIO
ISREC, Sala Conferenze “XXV Aprile”, Vicolo delle Asse 5, ore 17,30
L’urlo della storia. Lettura – conferenza a cura di Stefano Mazzacurati e Nicola
Rossini sul tema della necessità della memoria storica.
In collaborazione con ALPI, APC, ANPI, ANPPIA, Associazione Nazionale Superstiti, ANED e Associazione Vittime Civili e ISREC di Parma.
SABATO 12 MAGGIO
Scuola Toscanini, Via Cuneo, ore 8,30
Il mio quartiere e la memoria della seconda guerra mondiale. Visita guidata per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado della scuola
Toscanini ai monumenti posti in San Leonardo, nelle località di Ravadese, Case
Vecchie di Ravadese e Pizzolese, con letture di brani tratti da testimonianze.
A cura di Comitato Antifascista, ANPI, ANPPIA, Associazione Nazionale Superstiti, ALPI, APC, ANED e Associazione Vittime Civili e ISREC di Parma.
In occasione del 25 Aprile le seguenti strutture resteranno aperte - con
ingresso gratuito - nei seguenti orari:
CASA DELLA MUSICA
CASA NATALE TOSCANINI
CASA DEL SUONO
MUSEO DEI BURATTINI
PINACOTECA STUARD
10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
9.00 – 19.00
9.00 – 18.30
Sarà inoltre aperta dalle 10 alle 19 la mostra I MILLE SCATTI PER UNA
STORIA D’ITALIA presso Palazzo del Governatore.
XXV APRILE NEI MUSEI DELLA RESISTENZA IN PROVINCIA DI PARMA
MUSEO DI SASSO – NEVIANO DEGLI ARDUINI
Mercoledì 25 aprile: il Museo sarà aperto con visite guidate dalle 10.00
alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Durante la mattinata particolare ricordo di due figure fondamentali per la nascita del Museo: Salvatore
Maneschi e Luigi Castignola.
MUSEO DI VALMOZZOLA
Domenica 22 aprile: Rievocazione storica dei mezzi militari organizzata
da Tracce di Storia di Medesano, saluti ufficiali e proiezione di documentari storici nella sala civica. Nel pomeriggio visita ai luoghi partigiani della
Valle con mezzi militari. Mercoledì 25 aprile: Apertura del Museo dalle
9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 con visite guidate straordinarie.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero
Il concerto del 25 aprile è realizzato anche grazie al contributo di
“Nei valori della Resistenza
le radici della Costituzione
e il futuro della nostra Democrazia”
25 APRILE 2012
LUNEDÌ 21 MAGGIO
Cinema Astra, Piazzale Alessandro Volta 3/a, ore 21,00
Storia di Mirka. Documentario di Primo Giroldini sulla vita della Partigiana
Laura “Mirka” Polizzi. In collaborazione con ANPI di Parma.
GIOVEDÌ 24 MAGGIO
ISREC, Sala Conferenze “XXV Aprile”, Vicolo delle Asse 5, ore 15,00
Conclusione del progetto Nei luoghi della guerra e della Resistenza a Parma,
percorso storico/didattico per alunni e studenti delle scuole cittadine.
In collaborazione con: Servizi Educativi del Comune di Parma, Centro Studi e
Ricerche Infanzia Adolescenza - ParmaInfanzia s.p.a. e ISREC di Parma. Con il
contributo di Coop Consumatori Nord Est.
Festa della Liberazione
COMUNE DI PARMA • PROVINCIA DI PARMA
COMITATO PER LE CELEBRAZIONI
DEL 67° ANNIVERSARIO DEL 25 APRILE
Info Comune di Parma:
Ufficio Spettacolo 0521 218352 – IAT 0521 218889
INVITO
Scarica

Depliant 25 aprile 07 3 ante