LICEO “TITO LUCREZIO CARO” CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI Anno Scolastico Classe Disciplina Docente Liceo scientifico tradizionale 2007 –2008 I A INGLESE PATRIZIA MORABITO Testi adottati per lo “KEY STAGE ENGLISH BUILD UP” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara versione combined Student’s Book+ Wor kbook sviluppo delle abilità linguistiche: Testo adottato per lo sviluppo delle str uttur e gr ammaticali “OXFORD PRACTICE GRAMMAR” New Edition with answer s +CD r om J.Eastwood OXFORD UNIVERSITY PRESS Da “KEY STAGE ENGLISH BUILD UP” M.G. Andreolli /P. Linwood– Petrini editore, 2005, Novara Student’s Book+ Wor kbook
1 Contenuti Argomenti ­ moduli Unit 0 2 Obiettivi Conoscenze Capacità (sapere) (saper fare) Alla fine del modulo (o dell’U.D.) l'allievo Conosce: È in gr ado di: To be; pronomi personali soggetto; Fornire informazioni personali what/where/how old/who; aggettivi descrivere paesi e persone; colori possessivi; articoli; this/thst/these/those; Identificare cose e persone plurale dei sostantivi; aggettivi; modifiers Unit 1 Can: permessi, richieste, abilità To have Caso possessivo Numeri e prezzi Parlare di abilità Relazioni e possesso Chiedere e dire prezzi Unit 2 Presente semplice Why/Because Pronomi personali complemento To like to love Too, not …either Imperativo, istruzioni e suggerimenti Punti cardinali Informazioni personali Confrontare gusti Essere d’accordo o in disaccordo Presentare e incontrare persone Unit 3 There is /thereare Preposizioni di luogo Some/any/no Like/love/hate/don’t mind+ ­ing L’ora; I giorni della settimana Preposizioni di tempo Materie scolastiche Case e appartamenti Mobilia Fare amicizia Strutture della città Prenotare un albergo Avere fame/sete Unit 4 To have breakfat/lunch/dinner Avverbi ed espressioni di frequenza Go by car/bus The con i nome geografici Ordini e divieti Relazioni familiari Routine quotidiana Social English Unit 5 Presente continuo Whose? Pronomi possessivi Verbi + oggetto diretto e indiretto (offer/give/buy) Much/many/a lot /lots of /(a) little/ (a) few Attività in corso di svolgimento Scrivere cartoline Offrire/accettare/rifiutare cibi e bevande Would you like …? Some in offerte e richieste Unit 6 Presente continuo come futuro Infinito di scopo Uso degli articoli Numerali ordinali La data Preposizioni di tempo Accordi e progetti futuri Espressioni di tempo futuro Attività del tempo libero Stagioni/clima/tempo atmosferico Dare e rispondere a suggerimenti Unit 7 Passato semplice di to be Preposizioni at/in Passato semplice dei verbi regolari Do/does/did con le interrogative Preposizioni di stato in luogo e di movimento direzioni Professioni artistiche Eventi passati Biografie Trovare la strada Unit 8 passato semplice dei verbi irregolari Abiti (materiali, fantasie e stili) Una storia di fantasmi Comprare abiti could Which? (the) one/ones composti di some/any/no What…like? What …look like? Unit 9 Have don’t have to –mustn’t­ shall I..? Futuro dell’immediato (WILL) Futuro della programmazione (Present Continuous) Programmare eventi futuri Fare e chiedere suggerimenti Offrirsi di fare qualcosa Invitare e replicare a inviti Esprimere obblighi e divieti Il futuro intenzionale : to be going to Would you like?+ l’infinito I comparativi e i superlativi (regolari e irregolari) Le preposizioni con i mezzi di trasporto I tempi di viaggio e le distanze Parlare di intenzioni e progetti Scrivere una lettera di invito Scrivere una lettera ad un amico che descriva le proprie intenzioni future Di leggere un articolo da una rivista per giovani Chiedere e dare informazioni alla stazione ferroviaria Unit 10 LICEO “TITO LUCREZIO CARO” Profilo della classe Ulteriori considerazioni Liceo scientifico tradizionale SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE II A Il gruppo classe è composto da 29 alunni, 19 femmine e 10 maschi. L’atteggiamento del gruppo classe all’inizio dell’anno scolastico è un po’ indisciplinato. L’autocontrollo e l’attenzione devono essere a volte richieste da parte dell’ insegnante in quanto gli alunni tendono a distrarsi tra un attività e l’altra. Il profitto della produzione scritta iniziale risulta dalle prove d’ingresso che hanno date esiti globalmente sufficienti L’interesse della classe per la disciplina è buono. In orale la situazione è buona per soprattutto per alcuni alunni mentre altri dimostrano di avere difficoltà di comprensione e di organizzazione del lavoro domestico. La classe si presenta come gruppo omogeneo: le ragazze tuttavia sembrano più organizzate nel metodo di studio. Il lavoro domestico viene eseguito con costanza. Sulla base di questa prima visione globale, mi propongo di seguire tutti gli alunni, soprattutto i più carenti, nel tentativo di far suscitare in loro maggior interesse verso la disciplina ed impegnandomi a far maturare in loro un reciproco rispetto in classe e verso il mondo della scuola. Mi propongo di far maturare gli alunni non solo a livello linguistico ma di renderli consapevoli anche della propria entità culturale e l’accettazione dell’altro e del diverso . In questo ambito sarà educativo far riflettere gli alunni sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparata con realtà diverse dalla propria. In questa ottica è stato proposto la scambio culturale con Nottingham.
LICEO “TITO LUCREZI CARO” DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE Si ritiene essenziale l’aver raggiunto gli obiettivi prefissati per il primo anno di insegnamento della lingua inglese come prerequisito necessario all’apprendimento dei contenuti linguistici previsti per la classe II. Gli alunni devono quindi aver già sviluppato i seguenti prerequisiti: Prerequisiti: SCRITTO:
· Saper comprendere un testo e riscriverlo, mettendo in risalto i punti salienti.
· Saper prendere appunti da testi semplici
· Saper redigere semplici e brevi descrizioni, narrazioni e biografie su traccia, collegandoli in modo chiaro, logico e corretto . ORALE:
· Saper sostenere una conversazione rispondendo alle domande dell’interlocutore
· Saper riferire il contenuto generale di un brano semplice
· Comprendere informazioni generali e specifiche da registrazioni di vario tipo e registro e prendere appunti
· Saper sostenere una telefonata ( con traccia ) ·
·
Obiettivi Conoscenze
·
·
Conoscere tutte le strutture grammaticali e gli argomenti implicati nelle funzioni comunicative affrontate.
Conoscere il lessico utile per esprimersi nelle situazioni comunicative affrontate e per redigere i testi proposti.
Acquisire le nozioni necessarie ai contesti comunicativi affrontati .
Conoscere adeguatamente i registri e i diversi contesti comunicativi pertinenti alle situazioni comunicative che saranno proposte. Gli alunni sono in grado di:
· Applicare, nelle diverse situazioni incontrate, le capacità sotto elencate.
· Individuare e comprendere le informazioni necessarie da testi registrati o dalla voce dell’insegnante
· Ascoltare e prendere appunti sulle informazioni principali in resoconti complessi
· Memorizzare e organizzare conoscenze concernenti l’inglese relativo a diversi contesti
Competenze · Dedurre la grammatica implicita ed esporre quella esplicita
· Ascoltare e identificare le informazioni principali da annunci
· Leggere, reperire e annotare informazioni dettagliate in testi semplici e brevi
· Comprendere colloqui e dialoghi
· Applicare le strutture grammaticali ai diversi contesti comunicativi
Gli alunni sono in grado:
·
Capacità ·
·
di utilizzare le competenze linguistiche acquisite sopra dette per comunicare in contesti e situazioni diverse
di utilizzare in modo funzionale il libro di testo, gli strumenti audio e il dizionario
di strutturare in modo logico le competenze e conoscenze linguistiche acquisite Pr imo Quadr imestr e: Modulo 1 – “Encounter s”: UNITA’ 0 – 1 ­ 2 Tempo previsto: 20 ore settembre /ottobre Modulo 2: “ The Wor ld ar ound you” UNITA’ 3­ 4­ 5­ Tempo previsto: 20 ore novembre /dicembre Elenco dei moduli ed indicazioni sintetiche sui tempi Secondo Quadr imestr e : Modulo 3 : “Plans and Events” UNITA’ 6­7­8 Tempo previsto:35 ore gennaio/febbraio/marzo Modulo 4: “People and their Exper iences” UNITA’ 9 ­ 10 Tempo previsto:20 ore aprile/maggio Indicazioni metodologiche e didattiche L’articolazione dell`insegnamento avverrà per moduli e verterà principalmente intorno a contenuti di diverse aree. All’interno di questa organizzazione modulare si adotterà un approccio di tipo comunicativo e nozionale­funzionale . Inizialmente si centrerà quindi l’apprendimento sulle situazioni elicitando la motivazione e l’interesse attraverso gli esercizi o altri elementi legati al contesto o al paratesto presentato. In un secondo tempo saranno introdotti, in forma di dialogo, gli argomenti attraverso l’ascolto della audiocassetta e la lettura sul libro di testo. Sarà quindi verificata l’adeguata comprensione. In seguito si procederà all’analisi delle strutture evincendo le informazioni col metodo induttivo per poi ricostruire e dichiarare esplicitamente le strutture coinvolte. Infine saranno svolti in classe e a casa esercizi di supporto per acquisire le strutture e le nuove funzioni professionali affrontate. Le tecniche usate potranno essere il lavoro a coppie, i giochi di ruolo e la narrazione personale.Si avranno notevoli vantaggi quali: l’aiuto reciproco, l’acquisizione di maggior sicurezza, abitudine, a lavorare in equipe e possibilità per l’insegnante di fare interventi individualizzati. Inoltre gli studenti verranno avviati alle metodologie più tradizionali come l’ascolto, la ripetizione di modelli e fissazione di essi, i dialoghi aperti e i dialoghi su traccia, la lezione frontale. Mezzi, str umenti e Si prevede di usare il libro di testo in adozione, l’audio cassetta e videocassette
sussidi didattici Ver ifiche Cr iter i di misur azione e valutazione Attività di r ecuper o, consolidamento e potenziamento Verifica costante in itinere tramite interazione insegnante e studenti Scr itto: Le verifiche scritte saranno almeno 2 per il primo quadrimestre e 3 per il secondo quadrimestre. Esse riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontati precedentemente. Potranno essere semplici o complesse, in relazione al livello raggiunto dagli studenti La tipologia degli esercizi rifletterà quella proposta dal libro di testo : esercizi di completamento e trasformazione, scelta multipla, vero o falso, questionari, composizioni guidate semplici . Or ale:Le verifiche orali avverranno attraverso interrogazioni, anche brevi, simulando situazioni comunicative oppure chiedendo riflessioni sulla lingua e le sue strutture. Si terrà conto della comprensione, della conoscenza di strutture e funzioni e della capacità di utilizzarle in modo autonomo, della appropriatezza del lessico e dell’efficacia della comunicazione. Le verifiche avranno sia carattere for male sommativo ( ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di un modulo) che infor male for mativo (ad esempio interventi dal posto, esercizi alla lavagna e controllo dei lavori domestici). Le verifiche di carattere for male for mativo sono quelle scritte svolte in itinere ( ad esempio alla fine di una unità didattica). Per misurare il raggiungimento degli obiettivi si fa riferimento alle indicazioni del dipartimento. Si terrà conto del livello di acquisizione di conoscenze e competenze raggiunto . Il punteggio delle prove oggettive, contenenti test strutturali, viene calcolato tramite una proporzione tra il totale degli items da individuare e il numero delle strutture corrette . Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65% . Si terranno in considerazione la correttezza sintattica, grammaticale e lessicale, la lunghezza del testo prodotto, il contenuto e l’efficacia del messaggio. La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, dei criteri di misurazione delle verifiche effettuate durante l’anno e, al tempo stesso, si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell’impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti socio­culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. Le attività di recupero potranno essere attivate, in base anche alle indicazioni della programmazione di dipartimento, con le seguenti modalità:
· Corsi di recupero in itinere per problemi che riguardano la maggior parte della classe
· Sportelli didattici in qualsiasi momento dell’anno
· Si rimanda, inoltre, alla voce “Interventi di Prevenzione dell’Insuccesso Scolastico” del documento “Programmazione Comune tra i Corsi”, elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere ed approvato nella riunione di Dipartimento del 13/09/2001. Le modalità avverranno attraverso un controllo sistematico degli allievi, con una tecnica di istruzione individualizzata durante tutte le tappe dell’apprendimento, interventi di recupero, mirati, in itinere. Per la revisione, il rinforzo e il potenziamento verranno somministrati esercizi di comprensione, scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento, trasformazione, composizioni guidate, risposte a quesiti aperti, ascolto globale e mirato, dialoghi orali su traccia. ( role­play / role­ taking /role­making), esercizi di collegamento e traduzioni. La programmazione e il documento iniziale di classe I A sono stati redatti seguendo i criteri stabiliti dalla “Programmazione Comune di Classe I A” decisa dal Consiglio. Cittadella, 20 ottobre 2007 L’insegnante: Patrizia Morabito
Scarica

Liceo scientifico tradizionale LICEO “TITO LUCREZIO CARO