Hong Kong • Trattati di Nanchino (1842) e di Pechino (1860): cessione di HK dalla Cina alla Gran Bretagna; • 1898: la Gran Bretagna ne acquisisce anche il retroterra in affitto per 99 anni; • 1941: occupazione giapponese da cui viene liberata nel 1945; • Dopo il 1949: Il governo popolare di Pechino non occupa HK, che ha quindi sviluppato le sue attrezzature portuali, diventando uno degli scali asiatici più importanti durante tutto il XX secolo; • Accordi sino-britannici del dicembre 1984: HK sarebbe diventata dal luglio 1997 una Regione Amministrativa Speciale della RPC; • 1997: Deng Xiaoping: “Un paese, due sistemi: alla Cina politica estera e difesa, a HK libertà amministrativa per 50 anni, e cioè fino al 2047 Rivolta dei Boxer (1898-1900) • I Boxer erano i membri di una società segreta a carattere paramilitare che condusse un’insurrezione contro la presenza straniera • Base sociale: braccianti agricoli, battellieri, trasportatori, disertori, etc. • Forti connotazioni xenofobe: sollevazioni contro le imprese straniere • Difesa dei valori tradizionali cinesi e alleanza con la dinastia Qing • 21 giugno 1900 Dichiarazione di guerra alle potenze occidentali da parte dell’imperatrice vedova Cixi • Contingente internazionale di 16.000 uomini, composto dalle armate di otto potenze (Gran Bretagna, Francia, Italia, Impero Austro-Ungarico, Belgio, Russia, Giappone e Usa) • settembre 1901 Protocollo di pace imposto alla Cina: guarnigioni straniere a Pechino in difesa delle legazioni straniere; divieto ai residenti cinesi di entrare nel quartiere delle legazioni a Pechino; sospensione per 5 anni degli esami imperiali; indennità di 450 milioni di tael Guerra russo-giapponese (1904-1905) • Causa principale: contesa per il possesso della Manciuria • Effettivi russi 2.000.000 vs 400.000 giapponesi • Sconfitta russa (battaglia di Tsushima), mediazione del presidente statunitense Theodore Roosevelt e conseguente trattato di Portsmouth (settembre 1905): la Russia cede al Giappone la parte meridionale dell’isola di Sakhalin (che recupera solo nel 1952 con il trattato di San Francisco) e Port Arthur. I russi devono ritirarsi dalla Manciuria e riconoscere la Corea come zona di influenza giapponese. • 1910: Annessione della Corea da parte del Giappone • Movimento dei cento giorni (giugno 1898) • Leader: imperatore Guangxu (nipote dell’imperatrice Cixi) • Vasto programma di riforme in campo politico, sociale, culturale, militare ed educativo • Oppositori: Imperatrice Cixi, Yuan Shikai (a capo dell’Esercito del Beiyang), Gran Consiglio • 21 settembre 1898 Colpo di stato delle forze conservatrici: le truppe di Shikai entrano a Pechino; l’imperatore Guangxu viene posto agli arresti domiciliari; Cixi prende il potere come reggente Riforme applicate da Cixi (La «Nuova Politica») • 1902 Riforma del sistema scolastico e degli esami sul modello giapponese, con il rinnovamento delle accademie private e la creazione dell’Università di Pechino • 1905 soppressione dei tradizionali esami di Stato • 1905 modernizzazione delle forze armate sul modello giapponese • 1906 istituzione dei Ministeri dell’Istruzione e della Guerra Sun Yat-sen (1866-1925) • Obiettivi politici: destituzione della dinastia Qing; abbattimento del sistema imperiale; istituzione di una Repubblica sul modello occidentale • I “tre principi del popolo”: nazionalismo, democrazia e benessere del popolo (ovvero riforma agraria e redistribuzione egualitaria delle terre) • Teoria dei “cinque poteri”: esecutivo, legislativo, giudiziario, sistema degli esami e sistema censoriale di controllo • Fondatore, nel 1912, del Kuomintang (KMT) o Partito Nazionalista Prima guerra mondiale • Agosto 1914: dichiarazione di guerra del Giappone alla Germania e occupazione (in novembre) dei possedimenti tedeschi in Estremo Oriente, tra cui quelli nella provincia cinese dello Shandong • Le “ventuno domande” imposte dal Giappone alla Cina: 1915-1916 - I primi quattro gruppi di richieste si riferivano a problemi di gestione delle ferrovie e di espansione industriale commerciale giapponese in Manciuria e nella Mongolia interna orientale - Il quinto gruppo di richieste prevedeva l’inserimento di consiglieri giapponesi in tutte le branche dell’amministrazione interna e la gestione congiunta dei servizi di polizia dove risiedevano sudditi dell’Impero giapponese • Agosto 1917: la Cina entra in guerra a fianco degli Alleati contro gli Imperi centrali Conferenza di Pace di Parigi (gennaio 1919 - gennaio 1920) • Consiglio dei Dieci: capi di governo e ministri degli Esteri di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone • Consiglio dei Quattro: Wilson, Lloyd George, Clemanceau e Orlando • Delegazione cinese: Lu Zhengxiang (già ministro degli Esteri); Gu Weijun (Wellington Koo, Columbia University, rappresentante cinese a Washington); Shi Shaoji (Alfred Sze, Cornell University, già rappresentante cinese in Gran Bretagna); Wang Zhengting (C. T.Wang, Yale, in rappresentanza del governo di Canton). • inserimento nel trattato di Versailles degli articoli che concedevano al Giappone i diritti ex tedeschi dello Shandong (artt. 156-157) • Il Giappone ottiene inoltre i mandati sulle Marshall, le Caroline e le Marianne Il Movimento di Nuova Cultura (1915) • • • • Leader: Chen Duxiu Periodico: «Gioventù Nuova» Base sociale: studenti e intellettuali Scarso interesse per le questioni politiche, si tratta di un movimento culturale • Appello ai giovani per un rinnovamento culturale che comportasse maggiore eguaglianza, istruzione di massa, in polemica con la morale confuciana • Modello occidentale: “scienza” e “democrazia” Il Movimento del 4 Maggio (1919) e nascita del PCC • Base sociale: studenti, Intellighenzia, borghesia urbana e proletariato industriale • Modello marxista sovietico • 1921 fondato a Shanghai il Partito Comunista Cinese (primo segretario Chen Duxiu) • 1922-1925 prima collaborazione tra KMT e PCC • 1925 morte di Sun Yat-sen e fine della collaborazione Conferenza di Washington (12 novembre 1921 – 6 febbraio 1922) • Obiettivi politici: ridefinizione dello status quo in Estremo Oriente e nel Pacifico; disarmo navale • - il trattato delle cinque potenze (Usa, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Italia) sul disarmo navale: proporzioni fissate per il naviglio delle cinque potenze: 5 a 5 per Usa e Gran Bretagna; 3 per il Giappone; e 1,75 per Francia e Italia; “vacanza navale” di dieci anni; • - il trattato a quattro (Usa, Gran Bretagna, Giappone, Francia) per la sicurezza nel Pacifico: tutela dello status quo nel Pacifico; • - il trattato delle nove potenze (Usa, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Italia, Cina, Belgio, Olanda, Portogallo): indipendenza della Cina, sua integrità territoriale, principio della “porta aperta”; • accordo cino-giapponese: cessione alla Cina dello Shandong Chang Kai-shek • 1925 Comandante in Capo dell’Esercito Rivoluzionario Nazionale • 1926 “Spedizione Settentrionale” contro “i signori della guerra” della Cina settentrionale per unificare della nazione sotto il Kuomintang • 1927 Conquista di Nanchino, rottura definitiva con il PCC ed espulsione dei consiglieri sovietici • 1928 Conquista di Pechino, nomina a “Generalissimo”, ovvero comandante in capo di tutte le forze cinesi e presidente del governo nazionale • 1928-1937 Decennio di Nanchino: consolidamento del governo di Chiang, riduzione delle concessioni e dei privilegi stranieri, modernizzazione del sistema giuridico-penale, stabilizzazione dei prezzi, riduzione del debito, riforma del sistema bancario e valutario, costruzione di ferrovie e strade, miglioramento dell’assistenza sanitaria pubblica, legiferazione contro il traffico di narcotici, aumento della produzione agricolo-industriale Campagne anticomuniste • Le prime due (dicembre 1930 e maggio-giugno 1931) fallirono • La terza (luglio-ottobre 1931) fu interrotta in seguito all’inizio dell’aggressione giapponese • La quarta (gennaio-marzo 1933) fallì anche a causa dell’abilità tattica e strategica comunista • La quinta (ottobre 1933-ottobre 1934) conseguì un grande successo costringendo i comunisti ad abbandonare il Sud e stabilirsi nel Nordovest, dopo la storica «Lunga Marcia» • Partecipanti: Mao Zedong, Zhu De, Chen Yun, Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Liu Bocheng, Nie Rongzhen, Peng Dehuai, Yang Shangkun, Deng Xiaoping, Bo Gu, Zhang Wentian e il consigliere Braun • Edgar Snow, Red Star over China (1938)