Pontificia Università Lateranense
Istituto pastorale Redemptor Hominis
Introduzione alle scienze
della comunicazione sociale
Prof. Dario Edoardo Viganò
LEZIONE 7: Educazione mediale
60360 / 1° semestre / 3 ECTS
EDUCAZIONE MEDIALE
MEDIA EDUCATION
•
•
Due scuole di pensiero sull’educazione mediale:
a)
Considerata come ambito tematico della pedagogia.
b)
Rivendica all’educazione mediale una propria autonomia
scientifica.
Secondo approccio declina l’educazione mediale in 2 direzioni:

scienze dell’educazione;

scienze della comunicazione.
Prof. Dario Edoardo Viganò
EDUCAZIONE MEDIALE
MEDIA EDUCATION
•
L’educazione mediale e i digital media.
•
Rapporto tra questi media e i soggetti, sviluppato secondo alcuni
schemi teorici:
•

Determinista.

Tradizionalista.

Apocalittico.
Ciascun approccio propone una “ricetta educativa”.
Prof. Dario Edoardo Viganò
EDUCAZIONE MEDIALE
MEDIA EDUCATION
•
Rapporto sistemico tra la tecnologia, l ’ individuo e il sistema
sociale.

•
Sistema di relazioni a tre, di tipo bidirezionale.
Media digitali si possono leggere sia in ottica sociale sia
individuale.
Prof. Dario Edoardo Viganò
5 MODI DI INTENDERE
L’EDUCAZIONE AI DIGITAL MEDIA
•
Partendo dal modello sistemico, con i media digitali, si ipotizzano
5 scenari formativi, che presentano vantaggi e svantaggi:
1.
Formare con i media digitali.
2.
Formare ai media digitali.
3.
Formare attraverso i media digitali.
4.
Formare nei media digitali.
5.
Formare sui media digitali.
Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
•
PRINCIPALI

•
D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio: P. C. Rivoltella, Educazione mediale, pp. 801-815.
Ambito: F. Ceretti, Pedagogia dei media, pp. 816-828.
APPROFONDIMENTI

D. Felini, Pedagogia dei media, La Scuola, Brescia 2004.

P. C. Rivoltella, Media education, Carocci, Roma 2001.

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Focus: A. Carenzio, Media education, pp. 829-833. A. Carenzio,
Nuovi media per la formazione, pp. 834-838.
Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università Lateranense
Istituto pastorale Redemptor Hominis
Introduzione alle scienze
della comunicazione sociale
Prof. Dario Edoardo Viganò
LEZIONE 8 : Etica e comunicazione
60360 / 1° semestre / 3 ECTS
ETICA E COMUNICAZIONE
•
Paradigmi filosofici

Etica antica (Aristotele): definizione dell’agire.

Tradizione ebraico-cristiana: tematiche relative al dovere
(con versioni laicizzare di tipo deontologico).

Dopo Nietzsche: il problema del senso dell’agire.
•
Ripensare nozione di etica.
•
Etiche applicate.
Prof. Dario Edoardo Viganò
ETICA E COMUNICAZIONE
•
•
Negli ambiti concreti di cui si occupano le etiche applicate
emergono istanze che richiedono regole precise per l’azione.

Deontologia professionale, codici deontologici.

I dovere indicati in tali codici divisi in 2 tipologie.

Limiti dei codici
applicativo.
deontologici,
carenze
sul
piano
“ L ’ etica della comunicazione è la disciplina che individua,
approfondisce e giustifica quelle nozioni morali e quei principi di
comportamento che sono all’opera nell’agire comunicativo, e
che motiva all’assunzione dei comportamenti da essa stabiliti”
(A. Fabris, Etica della comunicazione, in D. E. Viganò, Dizionario
della comunicazione, Carocci, Roma 2009, p. 991).
Prof. Dario Edoardo Viganò
MODELLI DI ETICA DELLA
COMUNICAZIONE
•
•
Quattro modelli, paradigmi, di etica della comunicazione:

modello naturale;

modello del principio dialogico;

modello retorico (audience);

modello dell’utilitarismo;

modello della comunità della comunicazione.
Non sono opzioni indifferenti.
Prof. Dario Edoardo Viganò
MODELLI DI ETICA
IL PROBLEMA DEL SENSO
•
•
Tutti i modelli analizzati fanno emergere il problema del senso:

Quale motivazione spinge a comunicare in un modo
piuttosto che in un altro?

Perché comunicare bene?
La risposta a tali domande è possibile solo se teniamo insieme:

il riconoscimento dell’istanza etica;

l’idea di un comunicare inteso come creazione di uno spazio
comune;

tutto questo non come un dato di fatto, ma come qualcosa
collegato a una possibilità.
Prof. Dario Edoardo Viganò
MODELLI DI ETICA
IL PROBLEMA DEL SENSO
•
Ambiti dell’approccio etico:

Etica del giornalismo.

Etica della televisione.

Etica delle nuove tecnologie.

Etica della comunicazione ambientale.

Etica della comunicazione pubblica.

Etica della comunicazione pubblicitaria.
Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
•
•
PRINCIPALI

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio: A. Fabris, Etica della comunicazione, pp. 985-1005.
APPROFONDIMENTI

K. O. Apel, Etica della comunicazione, Jaca Book, Milano 1992;

G. Di Biase, Comunicare bene, Vita & Pensiero, Milano 2008.

A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2006;

G. Gili, La violenza televisiva, Carocci, Roma 2006.

J. Habermas, Teorie dell’agire comunicativo, Il Mulino, Bologna 2003.

R. Stella, Media ed etica, Donzelli, Roma 2008.

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio completo: A. Fabris, Etica della comunicazione, pp.
985-1090.
Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università Lateranense
Istituto pastorale Redemptor Hominis
Introduzione alle scienze
della comunicazione sociale
Prof. Dario Edoardo Viganò
LEZIONE 9: Comunicazione e politica
60360 / 1° semestre / 3 ECTS
COMUNICAZIONE E POLITICA
•
Rapporto comunicazione e politica ha origini lontane, ma si
sviluppa propriamente con la nascita dello Stato democratico.
•
Alcuni decenni fa, forme di comunicazione politica dominate da
un rapporto comunicativo lineare.

Relazione fra leader politici e cittadini di tipo top-down.
•
Sviluppo dei media elettrici/elettronici. Influenza sulla società, sui
comportamenti elettorali e sulla partecipazione politica.
•
Studiosi hanno individuato 3 grandi linee di tendenza.
Prof. Dario Edoardo Viganò
COMUNICAZIONE E POLITICA
•
Interrelazione fra sistema politico, media e pubblico trasforma la
logica comunicativa da unidirezionale a multidimensionale.
•
Due filoni interpretativi sulla comunicazione politica:
1.
Processo che comprende tutte le forme di comunicazione,
comprese quelle interpersonali.
2.
Concetto di intenzionalità comunicativa.
Prof. Dario Edoardo Viganò
ELEMENTI E MODELLI
•
•
Elementi della comunicazione politica.

Relazioni tra società e sistema politico.

Concetti di sfera pubblica e di opinione pubblica (J.
Habermas), ma anche di spazio pubblico (H. Arendt).
G. Mazzoleni delinea due modelli di comunicazione politica:

Modello pubblicistico-dialogico.

Modello mediatico.
Prof. Dario Edoardo Viganò
STATUTO DISCIPLINARE E
ACCADEMICO
•
Comunicazione politica e Communication Research.
•
Primi riconoscimenti scientifici a partire dagli anni
acquisendo poi uno statuto di disciplinare, accademico.
•
Anni ’80 studi di D. D. Nimmo e K. R. Sanders.
•
Anni ’90 sviluppo degli studi di comunicazione politica.
’ 50,

Studio di J. G. Blumler, D. Dayan, D. Walton: 8 elementi che
sostanziano i filoni scientifici della comunicazione politica.

G. Mazzoleni, 3 fasi di sviluppo della comunicazione politica.
Prof. Dario Edoardo Viganò
MODELLI DI INTERAZIONE TRA
MEDIA/POLITICA
•
Comunicazione politica e comunicazione elettorale.

•
Ruolo
della
Campaigning).
Campagna
permanente
(Permanent
G. Mazzoleni individua 5 modelli di relazione fra sistema mediale
e sistema politico:
1.
modello avversativo;
2.
modello del collateralismo;
3.
modello dello scambio;
4.
modello della competizione;
5.
modello del mercato.
Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
PRINCIPALI
•
D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio: M. Sorice, Comunicazione e politica, pp. 1093-1111.
•
•
APPROFONDIMENTI

G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna 2004.

M. Sorice, La comunicazione politica, Carocci, Roma 2011.

M. Wolf, Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano 1992.

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Ambito: G. Gili, Opinione pubblica, pp. 1135-1153. E. De Blasio,
Marketing politico, pp. 1185-1194.
Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università Lateranense
Istituto pastorale Redemptor Hominis
Introduzione alle scienze
della comunicazione sociale
Prof. Dario Edoardo Viganò
LEZIONE 10: Chiesa e comunicazione - prima parte
60360 / 1° semestre / 3 ECTS
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘60
•
Guerra Fredda USA-URSS
•
Negli USA: Muore in un attentato John F. Kennedy. Guerra in
Vietnam.
•
Nell’URSS si registra un cambio politico: Destituzione di Nikita
Kruscev e ascesa di Leonid Breznev. Periodo di entusiasmo
economico.
•
Movimenti di protesta e di affermazione dei diritti.
•
Guerra per la supremazia nello spazio. Sbarco sulla Luna.
•
Cultura di massa, affermazione TV e ripercussioni sul cinema.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘60
•
Scenario italiano:
•
Governo di centro-sinistra, DC-PSI.
•
L’Italia vive una stagione di boom economico.

Ripresa economica e affermazione del ceto medio.

Consumi di massa, accesso a beni come l’automobile, il
televisore ed elettrodomestici.
•
Stagione d’oro del Cinema italiano.
•
Cresce la centralità della TV: la Rai e il regime di monopolio:

Importante ruolo pedagogico, educativo della Rai.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘60
•
Papa Giovanni XXIII e Papa Paolo VI.
•
Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Una Chiesa dal
volto missionario e comunionale, una Chiesa del “dialogo”.
•
Una volontà di ricercare un dialogo anche con i “lontani”. Il
Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini.
•
Decreto conciliare Inter Mirifica.
•
Istituzione delle Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘60
•
Chiesa italiana: passi importanti nell’ambito dell’informazione.

Federazione Italiana Settimanali Cattolici (1966).

Nascita del quotidiano “Avvenire” (1968).
•
Successo di pubblico nelle sale cinematografiche parrocchiali,
riunite in associazione cattolica (ACEC).
•
Numerosi schermi parrocchiali, la metà degli
cinematografici del Paese. Successo del cineforum.
Prof. Dario Edoardo Viganò
schermi
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘70
•
•
La carica positiva degli anni ’ 60 si esaurisce. USA e URSS
affrontano difficoltà economiche e politiche:

crisi energetico-petrolifera;

instabilità nel Medio Oriente;

conclusione della guerra in Vietnam.
Presidente USA Richard Nixon è coinvolto nello scandalo
Watergate.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘70
•
Scenario italiano:

Anni difficili, “anni di piombo”: Terrorismo, assassinio di Aldo
Moro nel 1978.

I partiti di massa perdono autorevolezza.

Grandi cambiamenti nella società, nel tessuto familiare.

Liberalizzazione del sistema radiotelevisivo (sentenze della
Corte costituzionale).

Far west dell’etere, network e TV commerciale.

Crisi del cinema.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘70
•
Istruzione pastorale Communio et progressio (1971).
•
Periodo difficile per il pontificato di Paolo VI.
•
Nel 1978 viene eletto papa Karol Wojtyla, dopo il breve
pontificato di Albino Luciani.
•
Lettera enciclica Redemptor hominis (1979).
•
Chiesa italiana avvia una strategia di comunicazione:

Ampliamento del Servizio Informazioni Settimanali (SIS).

Coordinamento prime esperienze TV in ambito ecclesiale.
Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
•
•
PRINCIPALI

D. E. Viganò, La Chiesa nel tempo dei media, Edizioni OCD, Roma 2008.

D. E. Viganò, La Musa impara a digitare, Lateran University Press, Roma
2009.
APPROFONDIMENTI

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio: D. E. Viganò, Teologia della comunicazione, pp. 859868. Ambito: M. Ure, Chiesa e media nella società dell’informazione, pp.
869-876. Focus: M. Sozzi, Communio et progressio, pp. 882-887. L. Gentili,
I media cattolici, pp. 940-945. M. Carroggio, Ufficio stampa ecclesiale,
pp. 945-953.

P. Ortoleva, Mediastoria, Net, Milano 2002.
Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università Lateranense
Istituto pastorale Redemptor Hominis
Introduzione alle scienze
della comunicazione sociale
Prof. Dario Edoardo Viganò
LEZIONE 11: Chiesa e comunicazione - seconda parte
60360 / 1° semestre / 3 ECTS
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘80
•
•
USA, new era repubblicana, presidenza Regan.

Nuova linea politico-economica. Dollaro dominante.

Stato americano in deficit a causa dei costi militari.
URSS, Gorbacev alla guida del PCUS (1985). Riforme per
sostenere un sistema al collasso. I punti chiave:

Glasnost.

Perestroika.
•
ARPANET diventa una Rete di comunicazione fra computer,
anche per uso civile.
•
La IBM lancia il primo personal computer
elettrodomestico grazie alla Apple-Macintosh.
Prof. Dario Edoardo Viganò
e
diventa
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘80
•
Scenario italiano:

“Falso” boom economico.

Crisi di credibilità per la classe politica, nuova ondata di
scandali.

Duopolio tra Rai e il gruppo commerciale Fininvest (Mediaset
negli anni Novanta).

Cinema italiano vive un periodo di forte recessione.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘80
•
Primo decennio di Giovanni Paolo II.
•
Nasce il Centro Televisivo Vaticano (1983).
•
Pubblicazione di documenti di notevole rilievo.
•
Chiesa italiana: attenzione particolare ai media, agli aspetti
comunicativi.

Convegno ecclesiale di Loreto (1985).

Nascita del Consorzio Radiotelevisioni Libere Locali (1981),

Deciso rilancio della Sala della Comunità (1982).

SIR, Servizio per l’Informazione Religiosa (1988).
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘90
•
Caduta del blocco sovietico. L’URSS implode:

•
Fallisce il tentativo di Gorbacev. Boris Eltsin diviene il
Presidente della Repubblica russa.
USA vincitori della Guerra Fredda sotto la presidenza di Bush:

Prima guerra in Iraq.

Nel 1992 viene eletto Bill Clinton. Paese in una fase positiva.
•
Nel 1990 fenomeno Internet. Nasce Google nel 1998.
•
Sviluppo della telefonia mobile. Nasce il telefono cellulare.
•
Diffusione dei sistemi Microsoft, successo del PC IBM compatibile.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘90
•
Scenario italiano
•
Crisi politica, istituzionale e giudiziaria:

Scandalo di Tangentopoli. Finisce la Prima Repubblica.
Scompare la Democrazia Cristiana.
•
Lotta della Stato alla mafia: Uccisione dei magistrati Giovanni
Falcone e Paolo Borsellino.
•
Sviluppo nel campo dei media e delle comunicazioni:

Nasce la TV satellitare.

Diffusione di Internet.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI ‘90
•
Pontificato di Papa Wojtyla.
•
Ruolo dei media, Lettera enciclica Redemptoris Missio (1990).
•
Potenziamento Centro Televisivo Vaticano e presenza cattolica
online.
•
Chiesa italiana:

Progetto culturale orientato in senso cristiano.

Polo emittenza radiotelevisiva dei cattolici: Sat2000/TV2000 e
Circuito radiofonico InBlu.

Nasce il sistema 8xmille.

Lettere pastorali del card. Carlo M. Martini.

Nota pastorale La Sala della Comunità (1999).
Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
•
•
PRINCIPALI

D. E. Viganò, La Chiesa nel tempo dei media, Edizioni OCD, Roma 2008.

D. E. Viganò, La Musa impara a digitare, Lateran University Press, Roma
2009.
APPROFONDIMENTI

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio: D. E. Viganò, Teologia della comunicazione, pp. 859868. Ambito: C. Giuliodori, Direttorio sulle comunicazioni sociali
Comunicazione e Missione, pp. 888-898. A. Bourlot, Il religioso nei media,
pp. 910-920. F. Bonini, Progetto culturale orientato in senso cristiano, pp.
960-970. Focus: D. E. Viganò, Sale della comunità, pp. 975-981.

P. Ortoleva, Mediastoria, Net, Milano 2002.
Prof. Dario Edoardo Viganò
Pontificia Università Lateranense
Istituto pastorale Redemptor Hominis
Introduzione alle scienze
della comunicazione sociale
Prof. Dario Edoardo Viganò
LEZIONE 12: Chiesa e comunicazione - terza parte
60360 / 1° semestre / 3 ECTS
CHIESA E MEDIA
ANNI 2000
•
Perdita di uno stabile equilibrio politico mondiale.

Attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti: violazione
dei simboli della supremazia e sicurezza americana,
dell’Occidente.

Il terrorismo compie un inquietante “ salto di qualità ” ,
passando da entità locale a minaccia globale.

Guerre in Afganistan e Iraq.
•
Globalizzazione, rivoluzioni introdotte dai media.
•
Nuove tecnologie sempre più piccole e convergenti.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI 2000
•
Sostanziale bipolarsimo politico in Italia.
•
Sviluppo della TV satellitare con Sky Italia.
•
Avvio TV Digitale terrestre.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI 2000
•
Muore Giovanni Paolo II. Viene eletto Papa Benedetto XVI
(2005).
•
Impegno della Santa Sede verso le nuove tecnologie:

•
Messaggio 43ª Giornata Mondiale Comunicazioni Sociali:
Nuove tecnologie, nuove relazioni.
Presenza sui Digital media:

Da “The Vatican” Channel su YouTube a “News.va”.
Prof. Dario Edoardo Viganò
CHIESA E MEDIA
ANNI 2000
Chiesa italiana, pubblicazione Orientamenti pastorali:
•
•

Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia (2001).

Educare alla vita buona del Vangelo (2010).
•
Pubblicazione del Direttorio Comunicazione e Missione
(2004).
Si moltiplicano le iniziative sui media:

Coordinamento dei webmaster cattolici.

Convegno Parabole mediatiche (2002).

Convegno Testimoni Digitali (2010).
Prof. Dario Edoardo Viganò
SFIDA EDUCATIVA
E NODI PROBLEMATICI
•
La sfida educativa per il decennio 2010-2020.
•
Tre nodi problematici dinanzi al panorama comunicativo:

prospettiva antropologica;

prospettiva ontologica;

prospettiva epistemologica.
Prof. Dario Edoardo Viganò
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
•
•
PRINCIPALI

D. E. Viganò, La Chiesa nel tempo dei media, Edizioni OCD, Roma 2008.

D. E. Viganò, La Musa impara a digitare, Lateran University Press, Roma
2009.
APPROFONDIMENTI

D. E. Viganò (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma
2009. Approccio: D. E. Viganò, Teologia della comunicazione, pp. 859868. Ambito: C. Giuliodori, Direttorio sulle comunicazioni sociali
Comunicazione e Missione, pp. 888-898. A. Bourlot, Il religioso nei media,
pp. 910-920. F. Bonini, Progetto culturale orientato in senso cristiano, pp.
960-970. Focus: A. Bianchi, L ’ animatore della cultura e della
comunicazione, pp. 898-903.

P. Ortoleva, Mediastoria, Net, Milano 2002.
Prof. Dario Edoardo Viganò
Scarica

Etica della comunicazione