PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
CAP.6
La rilevazione analitica dei costi e
dei ricavi
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
La rilevazione analitica dei costi e dei ricavi

Comprendere le alternative metodologiche di rilevazione analitica dei costi e dei ricavi

Analizzare le differenze fra sistemi di riferimento della contabilità analitica: il sistema del
reddito e il sistema patrimoniale

Individuare i documenti utilizzati a supporto delle rilevazioni analitiche

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei sistemi software integrati (ERP-Enterprise
Resource Planning) a supporto delle rilevazioni analitiche

Apprendere la sequenza delle rilevazioni contabili analitiche dei costi e dei ricavi in un
sistema unico integrato

Evidenziare, nel calcolo del costo di prodotto pieno di fabbricazione, l’imputazione dei costi
indiretti di fabbricazione secondo il coefficiente di imputazione a valori preventivi o effettivi

Determinare, nel calcolo dei costi di prodotto a valori normali o standard, le varianze dei
costi indiretti di fabbricazione mostrando le scritture necessarie alla chiusura contabile del
relativo conto

Predisporre il prospetto dei costi della produzione ottenuta e venduta

Redigere il conto economico di contabilità analitica

Comprendere le peculiarità di funzionamento di un sistema contabile a valori standard e
varianze
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
2
I metodi di rilevazione analitica dei costi e dei
ricavi
a) Contabilità generale integrata
con rilevazioni analitiche?
Si
b) Metodo
di
rilevazione ?
Partita
Doppia
Statistico
Tabellare
(1)
Sistema
unico
integrato
(3)
Non
applicabile
No
(2)
Sistema
duplice
contabile
(4)
Sistema
duplice
misto
Cosa scelgono le imprese
Sistema del reddito: Rilevazioni
analitiche periodiche e a complemento di
quelle di contabilità generale.(2)(4)
Impresa caratterizzata da:
- infrastrutture informative e tecnologiche
semplici
- processi di scambio (imprese
commerciali) prevalenti
Sistema del patrimonio: Rilevazioni
analitiche e di contabilità generale integrate e
simultanee.(1)
Impresa caratterizzata da:
- infrastrutture informative e tecnologiche
costose e complesse
- processi di trasformazione interna
(imprese industriali) prevalenti
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
3
Il sistema del reddito e il sistema
patrimoniale a confronto
Flussi fisici
Acquisizione
Flussi monetari
Trasformazione
Contabilità
generale
Flussi fisici
Vendita
Contabilità
generale
Ripresa periodica dati
Acquisizione
Flussi monetari
Trasformazione
Vendita
Contabilità generale e analitica
Ripresa periodica dati
Rilevazioni
analitiche
Enfasi prioritaria alla rilevazione dei costi e dei
ricavi e, quindi, rilevazione derivata del patrimonio
Architettura rilevazioni sistema del reddito
Enfasi prioritaria alla rilevazione del patrimonio, la rilevazione
del reddito è derivata e rappresentata da aumenti o diminuzioni
nette di patrimonio
Architettura rilevazioni sistema patrimoniale
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
4
Il sistema del reddito e il sistema
patrimoniale a confronto
Sistema patrimoniale
Conto da
Data
addebitare
All'acquisto Rimanenze di
merci
Sistema del reddito
Conto da
accreditare
Dare
€
Avere
1.000
€
Debiti
v/fornitori
€
Alla vendita Crediti
v/clienti
1
Dare
€
€
950
1.000
€
950
€
1.000
950
Ricavi di
vendita
€
700
€
Alla fine del Costo del
venduto
periodo
1.000
Acquisti di
merci
Rimanenze di
merci (iniziali)
€
Rimanenze di
merci (finali)
€
-
€
300
€
1.200
€
1.000
300
Costo del
venduto
01-dic
€
1.200
1.200
€
Risconti attivi
(affitti passivi)
200
€
1.200
Cassa
31-dic
31-dic
Affitti passivi
€
Affitti passivi
€
Cassa
2
€
Nessuna
scrittura
Alla fine del Nessuna
scrittura
periodo
01-dic Risconti attivi
(affitti passivi)
Avere
1.000
Debiti
v/fornitori
700
Rimanenze di
merci
Conto da
accreditare
Alla vendita Crediti
v/clienti
€
€
Costo del
venduto
1.000
950
Ricavi di
vendita
Conto da
Data
addebitare
All'acquisto Acquisti di
merci
Risconti attivi
(affitti passivi)
200
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
€
Affitti
passivi
1.000
5
Il flusso contabile: architettura e regole di
movimentazione
Sistema unico integrato
Processi di acquisizione trasformazione e vendita
Acquisto
di Risorse
Magazzino
Materie Prime
Utilizzo di Risorse
Rep. 1
Rep. 2
Magazzino
Prodotti Finiti
Vendita di
Prodotti Finiti
Stretta relazione
fra il flusso contabile
e i processi operativi
Flusso contabile
(determinazione costo prodotto e margini parziali)
Magazzino
Materiali
Informazioni Operative
Acquisto di
Materie Prime
1
Prodotti in corso
di lavorazione
(WIP)
Magazzino
Costo del
Prodotti Finiti Venduto
8
4
10
Salari e stipendi
1
2
Le
informazioni
operative
consentono di “alimentare” il
flusso contabile.
La
tempestività
delle
informazioni è fondamentale
per un corretto funzionamento
del
sistema
contabile
integrato.
Rilevazione di
salari e stipendi
2
Conto economico
5
11
Ricavi
11
9
Rilevazione
dei ricavi
Costi indiretti
di fabbricazione
Rilevazione
di costi indiretti
3
6
7
Costi indiretti
NON di fabbricazione
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
= Scrittura contabile
6
Il flusso contabile: architettura e regole di
movimentazione
Sistema duplice
Flusso contabile
Contabilità generale
Contabilità analitica
a) conti di collegamento (riprendono dalla contabilità generale gli elementi
positivi e negativi di reddito da dettagliare)
b) conti di conguaglio (i valori positivi e negativi di reddito rilevati in contabilità
generale dovranno essere rettificarti o integrati ai fini della contabilità analitica
secondo il principio di competenza)
c) conti magazzino (accolgono i movimenti nelle consistenze inventariali di
materie prime semilavorati e prodotti finti)
d) conti lavorazione (accolgono i costi di prodotto, capitalizzandoli e articolandoli
per tipo di lavorazione/prodotto)
e) conti gestione (consentono di contrapporre ai ricavi dalla vendita di uno
specifico prodotto il relativo costo del venduto più eventuali altri costi di periodo)
f)
conto economico di contabilità analitica (raccogliendo i margini parziali
rilevati nei conti gestione e contrapponendoli ai residui costi di periodo determina
il reddito di competenza)
Nel sitema unico ..
Non esistono
Non esistono
Funzionamento
come nel
sistema
duplice
Non esiste
g) conto quadratura (accogliendo i saldi dei conti di collegamento, dei conti
d’integrazione, dei conti magazzino, dei conti lavorazione del conto economico di
contabilità analitica verifica l’integrità dei valori )
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
7
I supporti tecnologici: i sistemi integrati o
Enterprise Resource Planning (ERP)
Caratteristiche:
1 -Unicità della base:
Le
dimensioni
di
raccolta
ed
elaborazione delle informazioni devono
essere definiti in maniera univoca ed
omogenea in tutti i moduli del sistema.
2- Configurabilità del sistema:
Ogni azienda, nel rispetto della logica
del sistema, lo può configurare in
relazione alle proprie specificità a
livello di architettura informatica,
struttura organizzativa e routine
operative
Conseguenze:
-Dimensione strutturale del sistema amministrativo
-Dimensione di processo del sistema amministrativo
-Dimensione organizzativa del sistema amministrativo
3- Modularità
dell’applicazione:
I sistemi composti da un insieme di
sottosistemi applicativi, ciascuno dei
quali è posto a presidio di aree
funzionali e operative specifiche.
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
8
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori consuntivi

L’acquisizione di risorse per l’impiego nei processi di
trasformazione
Debiti v/fornitori
Magazzino materiali
1. Materie Prime
L’acquisto di merci = incremento delle
rimanenze
di
materiali
(attività
patrimoniale) a fronte di obbligazioni
assunte nei confronti dei Fornitori
(passività patrimoniale).
(1)
2. Lavoro
La rilevazione delle remunerazioni di
operai e impiegati origina un costo di
competenza e un’obbligazione nei
confronti dei dipendenti di pari
importo (passività patrimoniale).
3. Immobilizzazioni
L’acquisizione
di
impianti
ed
attrezzature = incremento delle
immobilizzazioni materiali (attività
patrimoniale) a fronte di obbligazioni
assunte nei confronti dei fornitori
(passività patrimoniale).
1500
7500
1500
Salari e stipendi
(2)
4000
5000
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
(3)
Debiti v/dipendenti
4000
(2)
Attrezzature d’ufficio
Impianti di fabbricazione
(3)
(1)
(3)
2500
9
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori consuntivi

L’impiego di fattori di produzione
4. Consumi di MP
A fronte di una riduzione del magazzino
materiali (attività patrimoniale) si rileva
l’accrescimento sia diretto (scrittura 4a) sia
indiretto (scrittura 4b) del valore del
prodotto in corso di lavorazione.
(4a)
(5a)
Prodotti in corso di
lavorazione WIP
800
150
800
2000
I costi di prodotto indiretti, destinati ad
essere capitalizzati, vengono raccolti nel
conto “costi indiretti di fabbricazione” e
successivamente
addebitati
al
WIP
ricorrendo ad un apposito coefficiente
Magazzino materiali
(4a)
(4b)
Costi indiretti di
fabbricazione
(4b)
(5b)
150
500
5 . Salari e stipendi
Il valore dei salari e stipendi, già rilevato
come
costo
di
competenza,
viene
contabilmente riclassificato per tener conto
della sua “destinazione” di impiego. In
questo caso, il trattamento contabile
riservato all’impiego delle risorse si
differenzia a seconda che si tratti di costi di
prodotto
(manodopera
diretta
e
manodopera indiretta, scritture 5.a. e 5.b.)
o costi di periodo (salari generali ed
amministrativi, scrittura 5.c.)
Salari e stipendi
2000 (5a)
500 (5b)
1000 (5c)
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Conto Economico
(Costi generali amministrativi)
(5c)
1000
10
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori consuntivi

L’impiego di fattori di produzione
6. Ammortamenti
La rilevazione degli ammortamenti origina,
un aumento del Fondo ammortamento dei
relativi cespiti e, relativa diminuzione del
valore contabile delle Immobilizzazioni
materiali (attività patrimoniali).
Costi indiretti di
fabbricazione
(4b)
(5b)
(6a)
F.do Amm.to impianti
di produzione
150 1150 (7)
500
500
F.do Amm.to attrezzature
Conto Economico
d’ufficio
(costi generali amministrativi)
250 (6b)
1000
(6b) 250
(5c)
7 . Imputazione
costi indiretti
La scrittura non permette di evidenziare
l’utilizzo di opportuni coefficienti per
l’imputazione dei costi indiretti di
fabbricazione. Sia in ipotesi di azienda
monoprodotto che pluri-prodotto dopo la
scrittura 6.a . il conto Costi indiretti di
fabbricazione risulta chiuso.
Questa è una conseguenza diretta della
modalità di funzionamento della contabilità
analitica a valori effettivi.
500 (6a)
Prodotti in corso di
lavorazione WIP
800
(5a) 2000
(7) 1150
(4a)
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
11
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori consuntivi

La rilevazione dei semilavorati e dei prodotti finiti
Magazzino prodotti
finiti
8. Prodotti finiti
La gran parte dei processi di trasformazione
sono giunti a conclusione. Il magazzino prodotti
finiti (attività patrimoniale) aumenta e i Prodotti
in corso di lavorazione (WIP) (attività
patrimoniale) diminuiscono.
Come si può desumere dalla sequenza delle
scritture, nel conto Prodotti in corso di
lavorazione si registra un saldo finale; esso
rappresenta il valore delle risorse ancora in via
di trasformazione rimaste fisicamente sulla linea
di produzione e rispetto alle quali i processi di
trasformazione non sono stati completati.
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
(8)
3800
Prodotti in corso di
lavorazione WIP
800 3800 (8)
(5a) 2000
(7) 1150
(4a)
12
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori consuntivi

La rilevazione del costo del venduto e dei margini
9. 10. Costo del venduto
Si rileva il credito verso i clienti (attività
patrimoniale) e i ricavi di vendita
(componente positiva di reddito).
Ricavi
Crediti v/clienti
(9)
3000
(11b)
Simultaneamente occorre rilevare il costo
del venduto, ovvero il costo pieno di
fabbricazione di ciò che è stato alienato.
La scrittura 10 rileva il costo del venduto in
relazione “all’utilizzo dei prodotti finti nel
processo di vendita”.
Costo del Venduto
(10) 1500
3000 3000 (9)
Magazzino prodotti
finiti
1500 (11a) (8) 3800 1500 (10)
Da una parte, quindi, si rileva il costo del
venduto e, dall’altra, si aggiorna,
riducendola, la consistenza contabile delle
rimanenze di prodotti finiti.
Conto Economico
Reddito di competenza
11. Margini
Rilevare i margini di prodotto e
conseguentemente di determinare il
reddito di competenza.
E’ possibile predisporre un conto
economico di competenza e il prospetto
dei costi della produzione ottenuta e
venduta.
(5c)
(6b)
(11a)
(11c)
1000 3000 (11b)
250
1500
250
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
250 (11c)
13
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori standard e varianze

L’acquisizione di risorse per l’impiego nei processi di
trasformazione
Magazzino materiali
(1) 1250
1. Materie Prime
∆ spesa c.i.
Costo standard
fissato a
preventivo
Costo acquisto
effettivo
Materie prime 100 unità a 10€ - 1000 €
Materiali di consumo 50 unità a 5€ - 250€
∆ prezzo-costo MP
(1) 200
Debiti v/fornitori
1500 (1)
7500 (3)
fabbricazione
(1) 50
Materie prime 1200 €
Materiali di consumo 300 €
2. Lavoro
I processi di acquisizione e di impiego sono contestuali:
ciò implica che le rilevazioni delle varianze di prezzocosto saranno contestuali, al momento della rilevazione
dell’impiego del fattore in questione.
3. Immobilizzazioni
Relativamente all’acquisizione delle immobilizzazioni
materiali ed immateriali, di norma non si rilevano
contabilmente le varianze.
Salari e stipendi
(2)
Debiti v/dipendenti
3500
3500
Attrezzature d’ufficio
Impianti di fabbricazione
(3)
5000
(2)
(3)
2500
Le differenze sono trattate extra-contabilmente, e
tipicamente sono informazioni contenute nei sistemi di
reporting e valutazione delle performance.
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
14
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
Prodotti in corso di
valori standard e varianze
lavorazione WIP

L’impiego di fattori di produzione
Magazzino materiali
800 (4a)
(4a) 700
(5a) 1890
200 (4b)
4. Consumo fattori produttivi
Consumi standard
a volumi di
produzione effettivi
35unità * 2std mp a 10€ - 700€ (4a)
35unità * 1 ora macch a 5€ - 175€ (4b)
Consumi effettivi a
costi standard
80 std mp a 10€ - 800€ (4a)
40 ore macch a 5€ - 200€ (4b)
(4a) 100
5. Salari e stipendi
Consumi standard
a volumi di
produzione effettivi
35unità*3h MOD a 18€ - 1890€ (5a)
20h MOD indiretta a 18€ - 360€ (5b)
Consumi effettivi a
costi standard
100h MOD a 18€ - 1800€ (5a)
Consumi effettivi a
costi effettivi
100h MOD a 20€ - 2000€ (5a)
25h MOD indiretta a 20€ - 500€ (5b)
Costi a budget
Costi effettivi
∆ efficienza mp
950€ costi generali e amm. (5c)
1000€ costi generali e amm. (5c)
∆ efficienza c.i.
di fabbricazione
(4b) 25
Costi indiretti di
fabbricazione
(4b) 175
(5b) 360
∆ prezzo-costo
MOD
Salari e stipendi
2000 (5a)
500 (5b)
1000 (5c)
(5a) 200
∆ efficienza
MOD
90 (5a)
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
∆ spesa c.i. di
fabbricazione
(5b) 140
Conto Economico
(costi generali e amm)
(5c) 950
∆ spesa costi
generali e amm.
(5c) 50
15
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori standard e varianze

L’impiego di fattori di produzione
6. Ammortamenti
Gli
ammortamenti
di
competenza,coincidono con quelli previsti a
budget. Le eventuali differenze fra
ammortamenti a budget e a consuntivo,
devono essere rilevate come una varianza di
spesa.
7. Imputazione costi indiretti
Coefficiente di imputazione 38,6€/h macchina
F.do Amm.to impianti
di produzione
F.do Amm.to
attrezzature d’ufficio
480 (6a)
250 (6b)
Conto Economico
(costi gen.li e amm.vi)
Costi indiretti di
fabbricazione
(4b) 175 1315 (7a)
(5c) 950
(5b) 360
(6b) 250
(6a) 480
(7b) 1315
Costi indiretti di fabbricazione a budget – 1015€
Costi indiretti di fabbricazione assorbiti:
∆ volume c.i. di
fabbricazione
336 (7b)
35unità * 1h macchina * 38,6€/h macchina – 1315€

La rilevazione dei semilavorati e dei prodotti finiti
8. Prodotti finiti
2std mp a 10 €/unità – 20€
+ 3h MOD a 18€ - 54€
+ C.i. di fabbricazione 1h macch a 38,6€ - 38,6€
= Costo standard pieno di fabbricazione unitario – 112,6 €
Magazzino prodotti finiti
(8) 3941
Prodotti in corso di
lavorazione WIP
(4a) 700 3941 (8)
(5a) 1890
(7a) 1315
 costo unitario*35 unità = 3941 €
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
16
Le rilevazioni nei sistemi contabili integrati a
valori standard e varianze

La rilevazione del costo del venduto e dei margini
Ricavi a prezzi standard: 20 unità a 140€ - 2800€
Ricavi effettivi: 20 unità a 150€ - 3000€
Vol Vendita a budget: 22 unità
Vol Vendita effettivi:20 unità
Prezzo di budget: 140€
Costo del venduto: 112,6€
∆ Vol: 2 unità
(11b) 2800
Crediti v/clienti
9. 10. Ricavi e Costo del venduto
Ricavi
2800 (9a)
(9a) 3000
∆ volume di
vendita
∆ prezzo ricavo
Conto economico
Preventivo
54,8 (9b)
200 (9a)
(9b) 54,8
Margine pdt unitario: 27,4€
Magazzino prodotti finiti
Vendite effettive: 20 unità
Costo standard fabbricaz: 112,6€
2252 (10)
Costo del Venduto: 2252€
Costo del Venduto
(10) 2252
2252 (11a)
11. Margini
Fase amministrativa, che consente di
rilevare i margini di prodotto e
conseguentemente la determinazione
del reddito di competenza.
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari - Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Conto Economico
(11a) 2252
2800 (11b)
17
Scarica

vnd.ms-powerpoint (it, 826 KB, 4/22/15)