Esercitazione su Bilancio Familiare 1 - Apri una nuova cartella di lavoro vuota di Excel 2 - Rinomina "Totali" il primo foglio. 3 - Nel foglio, ora rinominato "Totali", inizia a compilare i seguenti dati, come da immagine sotto: NOMINARE L'ELENCO DELLE SPESE ED ENTRATE Nomina l'elenco digitato nella colonna A. Questo ti servirà per inserire la convalida dei dati nella colonna categoria nei fogli dei mesi: - Seleziona l'intervallo di celle dalla A3 alla A23 clicca sulla Casella del Nome digita voci premi INVIO. CREARE IL FOGLIO ENTRATE - SPESE DI GENNAIO - Attiva Digita Attiva Digita Clicca il secondo foglio e nominalo gen (o gennaio) in B2 Gennaio la cella C2 = sul foglio "Totali" - Clicca sulla cella A2 (dove è stato scritto l'anno corrente) - Premi INVIO; In questo modo, quando cambierai l'anno nel foglio "Totali", verrà cambiato automaticamente anche nel foglio di gennaio (e in tutti i fogli dei mesi) - Digita in A3 data - Digita in B3 descrizione - Digita in C3 euro - Digita in D3 categoria FORMATTARE LA COLONNA DATA Nel foglio "gennaio" formatta la colonna A in formato data: - Porta il puntatore sopra la colonna A - clicca con il tasto destro In questo modo verranno eseguite 2 operazioni contemporanee (la selezione della colonna e l'apertura del menu contestuale) 3 - dal menu contestuale clicca su "Formato celle…" 4 - clicca sulla categoria "data" 5 - scegli, dalla finestra di destra, il Tipo di data 6 - clicca sul pulsante OK. FORMATTARE LA COLONNA EURO - Clicca sopra la colonna C - dalla scheda "Home" clicca sull'icona euro. In questo modo però si formatta anche l'anno in euro Per riportare in formato originale la cella C2 basta semplicemente cliccare la cella C2, dalla sezione Numeri della Barra Multifunzione selezionare, dal modulo a discesa il valore "Generale". - clicca sul pulsante OK. USARE LA CONVALIDA SULLA COLONNA CATEGORIA La compilazione del foglio "gennaio" e dei successivi mesi, si svolge così: - sulla sulla sulla sulla colonna colonna colonna colonna A viene inserita la data della spesa o entrata; B viene inserita la descrizione della spesa o entrata (opzionale) C viene inserito l'importo (sempre in positivo) D, mediante il menu a discesa, viene inserita la categoria Quest'ultima voce dovrà corrispondere esattamente ad una delle voci inserite nella colonna A del foglio "Totali". Inserendo un menu a discesa mediante lo strumento "convalida", si renderà la compilazione della categoria facile e soprattutto esente da errori Per inserire un menu a discesa: - Seleziona la cella D4 - dalla scheda "Dati" clicca su "Convalida dati"; - dalla scheda "Impostazioni" clicca sul menu a discesa e clicca su "Elenco"; - clicca sulla casella "Origine" - digita all'interno della casella origine =voci (l'elenco della colonna A nel foglio dei "Totali") - clicca sul pulsante OK. La convalida è stata creata. Solo per la cella D4. - Usando il riempimento automatico, copia la cella D4 fino alla cella D20. CREARE IL FOGLIO MESE DI FEBBRAIO E SUCCESSIVI Per creare il foglio del mese successivo - febbraio: Fai una copia del foglio di gennaio: - Porta il puntatore sopra la linguetta del foglio di gennaio (o gen); - clicca con il tasto destro; - dal menu contestuale clicca sulla voce "sposta o copia"; 4 - Fai clic sulla casella di controllo "Crea una copia”: - clicca sul pulsante OK. La copia è stata creata. - Rinomina il nuovo foglio gen(2) in feb (o febbraio); Sposta il foglio feb a destra del foglio gen (è sufficiente trascinarlo); Digita, nel foglio copiato, nella cella B2, Febbraio e premi il tasto Invio; Analogamente, crea tutti gli altri 10 fogli (da marzo fino a dicembre). LA FUNZIONE SOMMA.SE Vediamo ora come sommare automaticamente gli importi contenuti nei fogli dei mesi, nel foglio "Totali". In questo caso si usa la funzione SOMMA.SE() Questa funzione permetterà di sommare tutte le spese del mese riferite ad una singola voce. Ad esempio, sul foglio "Totali" nella cella B3 (alimentari), verranno sommati solo gli importi (del foglio gennaio), che si trovano nella colonna C (euro) in corrispondenza alla più voci "alimentari" digitate nella colonna D (categoria). Per inserire la funzione SOMMA.SE(): - Attiva il foglio "Totali" 2 - Attiva la cella B3 3 - digita = SOMMA.SE( 5 - clicca sulla linguetta del foglio "gen" (gennaio) 6 - clicca sopra la colonna D 7 - digita il puntovirgola ; 8 - clicca sulla linguetta del foglio Totali 9 - clicca sulla cella A3 10 - digita il puntovirgola ; 11 - clicca sulla linguetta del foglio gen (gennaio) 12 - clicca sopra la colonna C 13 - premi il tasto INVIO da tastiera. Hai così inserito la funzione SOMMA.SE sulla cella B3 Per inserire la funzione SOMMA.SE sulle celle sottostanti, usa il riempimento automatico: 14 - Seleziona la cella B3 15 - clicca e tieni premuto sul quadratino in basso a destra della cella 16 - trascina fino alla cella B23 Sono state copiate due celle in più ! 17 - Cancella il contenuto delle celle B19 e B20. SOMMARE LE SPESE E LE ENTRATE … Usando la somma automatica 1 - Attiva la cella B19 e somma l'intervallo di celle da B3 a B18 2 - Attiva la cella B24 e somma l'intervallo di celle da B21 a B23 … E CALCOLARE LA LORO DIFFERENZA Per calcolare la differenza delle spese e delle entrate: 1 - Attiva la cella B26 2 - digita uguale = 3 - clicca sulla cella B24 4 - digita meno 5 - clicca sulla cella B19 6 - premi il tasto INVIO da tastiera. INSERIRE LE FORMULE NELLE COLONNE DA FEBBRAIO A DICEMBRE Analogamente per la colonna B (gennaio), 1 - Inserisci la formula SOMMA .SE nella cella C3 della colonna C(febbraio), facendo riferimento, ovviamente al foglio feb (febbraio) 2 -e così via per le altre colonne da D (marzo) a M(dicembre) SOMMARE LE CATEGORIE DI TUTTO L'ANNO Nell'ultima colonna inserisci il totale delle singole categorie: 1 - Attiva la cella N3 2 - inserisci la formula =SOMMA(B3:M3) usa la somma automatica 3 - con il riempimento automatico, copia la formula fino alla cella N26 4 - cancella il contenuto nelle celle N20 e N25. Il modello è pronto per l'uso !. Inizia ad inserire le voci nei fogli dei vari mesi, e ... Osserva i risultati nel foglio "Totali".