ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI “LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE ED INTERPRETAZIONE” Bando per l’ammissione ai Corsi di laurea a numero programmato in: Lingue e Letterature Straniere (Cod. 0979) Classe 11 – Lingue e Culture Moderne Lingue Mercati e Culture dell’Asia (Cod. 0980) Classe 11 – Lingue e Culture Moderne Anno Accademico 2014/2015 PREMESSA E SCADENZE 1. POSTI DISPONIBILI PAG. 4 2. TITOLO DI STUDIO PER L’AMMISSIONE PAG. 5 3. ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE PAG. 5 4. CANDIDATI CON DISABILITA’E CON DISTURBI SPECIFICI PAG. 6 DELL’APPRENDIMENTO (DSA) 5. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI ESAME 6. GRADUATORIE 7. IMMATRICOLAZIONE DEI CANDIDATI UTILMENTE COLLOCATI PAG. 7 PAG. 9 IN GRADUATORIA PAG. 10 8. NOTE GENERALI PAG. 13 9. RECUPERO POSTI PAG. 13 PREMESSA E SCADENZE Il presente bando contiene le disposizioni che regolano l’accesso ai Corsi di Laurea di primo livello in: Lingue e Letterature Straniere Lingue Mercati e Culture dell’Asia Le informazioni riguardanti i suddetti Corsi di Studio (regolamento, requisiti di accesso, piano didattico, obbiettivi formativi, informazioni e contatti etc.) sono disponibili nelle seguenti pagine web: http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueLetteratureStraniere/Pagine/default.aspx http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueMercatiCultureAsia/Pagine/default.aspx I sopracitati Corsi di laurea adottano un numero programmato di posti in relazione alle risorse disponibili. Tutti i Candidati interessati all’iscrizione devono sottoporsi alla selezione secondo le modalità del presente bando di ammissione. Devono sostenere la prova di ammissione anche: 1. Candidati in possesso di titolo accademico italiano o straniero; 2. Candidati che abbiano svolto studi all’estero 3. Candidati che siano rinunciatari o decaduti in qualunque corso di studio 4. Candidati che intendano trasferirsi ai Corsi sopracitati da altra o dalla medesima Università, che intendano richiedere il riconoscimento degli studi pregressi. Tali Candidati, prima di iscriversi alla prova o comunque prima di effettuare il passaggio o il trasferimento, consultino le condizioni d’ammissione agli anni di corso successivi al primo, nonché le regole che disciplinano la decadenza dalla qualità di studente all’interno di questa Università, pubblicate sul portale web d’Ateneo, alla pagina: www.unibo.it/DecadenzaStudi. ► Sono esonerati dalla prova di selezione, per il Corso di Laurea in “Lingue e letterature straniere” i soli Candidati già iscritti al Programma integrato Bologna – Mainz – Dijon Gli importi delle tasse di iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale di Ateneo alla pagina: www.unibo.it/Tasse ► Tutte le scadenze previste dalla procedura sono perentorie; il loro mancato rispetto comporta l’esclusione dalla selezione o dalla successiva iscrizione ai Corsi di Laurea, indipendentemente dalle motivazioni addotte dagli interessati.◄ Eventuali aggiornamenti o integrazioni al presente Bando verranno resi noti in via esclusiva tramite pubblicazione sul Portale d’Ateneo, al seguente indirizzo: http://www.unibo.it/Portale/Studenti/procedure/Immatricolazioni+e+Iscrizioni/AccessoCorsi.htm 2 Di seguito il quadro complessivo delle scadenze, comuni ad ambedue i Corsi di Laurea. Si rinvia alle successive parti del bando per i dettagli relativi alla procedura di selezione. Scadenza Iscrizione prova di selezione 21 Agosto 2014 – Ore 17.00 Prova di conoscenza della lingua italiana 2 Settembre 2014 - Ore 8.30 2 Settembre 2014 - Ore 11.30 I Candidati dovranno presentarsi alle ore 9.30 per le operazioni di riconoscimento. Prova di ammissione I Candidati che devono sostenere la prova di lingua italiana sono convocati per le ore 10.30. Pubblicazione graduatorie ed inizio immatricolazioni per i 8 Settembre 2014 Candidati vincitori Termine immatricolazioni, trasferimenti o passaggi per i 18 Settembre 2014 ore 17.00 Candidati vincitori Pubblicazione posti ancora disponibili e inizio dichiarazione di 23 Settembre 2014 interesse al recupero 25 Settembre 2014 ore 17.00 Termine dichiarazione di interesse al recupero Pubblicazione elenco Candidati ammessi al recupero ed inizio 29 Settembre 2014 immatricolazioni Candidati recuperati Termine immatricolazioni, trasferimenti o passaggi per i 2 Ottobre 2014 Candidati del I recupero Pubblicazione elenco Candidati ammessi al II recupero ed inizio 6 Ottobre 2014 immatricolazioni Candidati recuperati Termine immatricolazioni, trasferimenti o passaggi per i 9 Ottobre 2014 Candidati del II recupero ►Contatti e riferimenti utili: Segreteria Studenti della Scuola di “Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione” Via Bertoloni n. 4 , 40126 Bologna – Tel. 051 2094663 - Fax 051 2094664 - E mail: [email protected] Orari di ricevimento al pubblico e telefonici: Lunedì – Martedì – Mercoledì – Venerdì: dalle 9.00 alle 11.15 Martedì – Giovedì: dalle 14.30 alle 15.30 Help Desk di Studenti Online: disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; tel. 051 2099882; E-mail: [email protected] 3 1. POSTI DISPONIBILI Il Corso di Laurea in “Lingue e letterature straniere” dispone per l’a. a. 2014/2015 dei seguenti posti: n. 450 n. 8 n. 2 per Cittadini italiani, Cittadini dell’Unione Europea e Cittadini non comunitari equiparati (1); per Cittadini non comunitari residenti all’estero (2); per Cittadini della Repubblica Popolare cinese aderenti al “Progetto Marco Polo”. _______________________________________ Il Corso di Laurea in “Lingue, mercati e culture dell’Asia” dispone per l’a.a. 2014/2015 dei seguenti posti: n. 120 per Cittadini italiani, Cittadini dell’Unione Europea e Cittadini non comunitari equiparati (1). (1) Ai fini specifici delle presenti disposizioni sono equiparati ai cittadini comunitari: - - - - i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino; i cittadini non comunitari titolari di carta di soggiorno, permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi; i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia; i cittadini non comunitari, ovunque residenti, che sono titolari di diplomi finali delle scuole italiane all’estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e che soddisfino le condizioni generali richieste per l’ingresso per studio; i rifugiati ed i titolari di protezione sussidiaria; il personale in servizio nelle Rappresentanze diplomatiche estere e negli Organismi internazionali aventi sede in Italia – accreditato presso lo Stato italiano o la Santa Sede – e relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli. Candidati titolari di valido permesso di soggiorno per motivi di studio già iscritti a un corso di studio di questa o altra Università purché regolarmente soggiornanti in Italia da almeno un anno . (2) Per i cittadini non comunitari residenti all’estero le norme per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di ammissione, requisiti per accedere alle università italiane, etc.) sono state definite dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sono consultabili sul sito http://www.studiare-initalia.it/Studentistranieri/ I cittadini non comunitari residenti all’estero, che si iscrivono per la prima volta all’Università in Italia, oltre a sostenere la selezione secondo le indicazioni contenute nel presente bando, dovranno anche obbligatoriamente superare la prova di conoscenza della lingua italiana, salvo i casi di esonero per disposizioni interne o di cui alla Circolare MIUR – prot. 7802 del 24 Marzo 2014. La prova di conoscenza della lingua italiana si terrà il giorno 2 settembre 2014 alle ore 8.30, presso la Fiera di Bologna, (Sala Riunioni – I livello) ingresso Viale della Fiera 20, 40126 – Bologna. I Candidati dovranno presentare il passaporto con il visto d’ingresso con motivazione STUDIO ("Immatricolazione/Università”) e saranno comunque tenuti a richiedere il permesso di soggiorno per motivi di studio per poter soggiornare in Italia ed immatricolarsi con riserva al Corso di Studio del presente Bando, sino al rilascio del permesso di soggiorno. Questi Candidati, oltre ad aver superato la prova di conoscenza della lingua italiana, dovranno essere iscritti alla prova di ammissione prima della data di svolgimento della stessa. ► In caso di doppia cittadinanza, una delle quali italiana prevale quella italiana ed il candidato sarà collocato 4 nel contingente dei cittadini italiani, comunitari e categorie equiparate. ► I Cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno per motivi di studio che abbiano rinunciato formalmente agli studi presso questa o altra Università perdono i requisiti richiesti per il soggiorno in Italia, con la conseguente revoca del titolo autorizzatorio. Questi Candidati, per una successiva iscrizione, dovranno rientrare nei Paesi d’origine e avviare le procedure di preiscrizione tramite le rappresentanze diplomatiche italiane competenti per territorio, entro i termini fissati annualmente dal Ministero degli Affari Esteri in accordo con il MIUR e il Ministero dell’Interno.◄ Qualora i posti riservati a Cittadini cinesi aderenti al “Progetto Marco Polo” non siano interamente utilizzati, questi saranno messi a disposizione dei Candidati del contingente degli Studenti non comunitari residenti all’estero. Qualora i posti riservati a Cittadini non comunitari residenti all’estero non siano interamente utilizzati, questi saranno messi a disposizione della graduatoria degli Studenti comunitari e categorie equiparate dello stesso anno accademico. 2. TITOLO DI STUDIO PER L’AMMISSIONE Per l’ammissione alla prova e per l’eventuale successiva immatricolazione, i Candidati dovranno essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: - diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale; diploma rilasciato da istituti magistrali e licei artistici con superamento del corso annuale integrativo o di laurea; diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non sia attivo l’anno integrativo (allo stato solo gli Istituti Magistrali). In questo caso lo studente ha l’obbligo di assolvere, entro il 31 Marzo 2016, lo specifico debito formativo aggiuntivo, secondo le modalità stabilite dalla Scuola. Il mancato superamento comporterà, nell’anno accademico successivo, l’iscrizione al primo anno come ripetente; titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, che consenta l'ammissione all'Università e a Corsi di studio analoghi a quello prescelto nel Paese ove sia stato conseguito (vedasi Circolare del Ministero dell' Istruzione, dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R., consultabile sul sito http://www.studiare-in-italia.it/Studentistranieri/). - - 3. - ISCRIZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE Tutti i Candidati devono effettuare l'iscrizione alla prova entro il termine perentorio del 2014, ore 17, secondo le seguenti modalità: 21 Agosto 1. collegarsi a www.Studenti.unibo.it e registrarsi nella sezione “Se non sei ancora registrato, vai qui”, oppure accedere direttamente al servizio inserendo le proprie credenziali; 2. registrarsi completando tutti i campi obbligatori (nel caso di Studenti stranieri non in possesso di codice fiscale, accedere alla sezione “Registrazione Studenti Internazionali” e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali); 3. dopo il primo accesso sarà necessario modificare la password. ►► È importante ricordare e conservare le proprie credenziali istituzionali per tutta la durata della carriera, poiché saranno richieste ad ogni accesso al proprio profilo personale in www.Studenti.unibo.it; 5 4. cliccare sul pulsante “Prove di Ammissione” e selezionare il concorso denominato: Lingue e letterature straniere oppure Lingue, mercati e culture dell’Asia 5. Procedere fino al pagamento del contributo prove di ammissione, di € rimborsato. 60, che non sarà in nessun caso Il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità: a) on line mediante carta di credito, anche non di proprietà del Candidato (circuiti: Visa, Mastercard, Diners, American Express), oppure: b) presso qualunque Agenzia Unicredit Banca avvalendosi dell’apposito codice di pagamento stampabile al termine della registrazione dei dati online. Non sono ammessi pagamenti presso altri Istituti di credito, bonifici bancari o versamenti effettuati tramite bollettino postale. Nella fase d’iscrizione alla prova non è richiesta la consegna di alcun documento eccetto che per la “dichiarazione di valore” dei titoli stranieri, che potrà essere trasmessa via fax al numero 051 2094664 o via mail in forma scansionata alla Segreteria Studenti, all’indirizzo [email protected]. Sono ammessi alla prova di selezione solo ed esclusivamente i Candidati che abbiano perfezionato l’iscrizione alla prova di selezione entro i termini e con le modalità sopra descritte. Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla prova, i Candidati possono rivolgersi telefonicamente all’Help Desk di Studenti Online al numero 051 2099882, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle 14.00 alle 17.00, o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]. 4. CANDIDATI CON DISABILITA’ DELL’APPRENDIMENTO (DSA) O CON DISTURBI SPECIFICI I Candidati con disabilità e i Candidati con DSA ai sensi della L. n. 104/1992 e della L. n. 170/2010, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficoltà, di ausili necessari, di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento della prova. Per Candidati con disabilità si intendono: candidati non vedenti, affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi; candidati sordi, affetti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata; candidati con percentuale d’invalidità civile pari o superiore al 66% (ai sensi della L. n. 295/90); candidati in possesso della certificazione di handicap prevista dalla legge n. 104/92. Tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie. Per Candidati con DSA si intendono candidati con diagnosi di: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia, risultanti da apposita certificazione clinica, rilasciata da non più di tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o strutture accreditate, se previste dalle Regioni. Il tempo aggiuntivo concesso ai Candidati con 6 DSA sarà pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione (ai sensi del D.M. 5669/2011). Le certificazioni dovranno essere consegnate o fatte pervenire alla Segreteria Studenti entro il giorno 21 Agosto 2014 ore 17.00. Successivamente a tale data non si assicura la predisposizione dei necessari ausili in tempo utile per lo svolgimento delle prove. I Candidati con disabilità e con DSA potranno essere invitati prima della prova a effettuare un colloquio con la Commissione per l’accesso ai Corsi di Laurea in Lingue e letterature straniere ed in Lingue, mercati e culture dell’Asia, che avrà la possibilità di avvalersi della consulenza del Servizio per gli Studenti Disabili o del Servizio per gli Studenti Dislessici d’Ateneo. Tale colloquio ha un fine esclusivamente orientativo per mettere il candidato nelle migliori condizioni per valutare la scelta universitaria, ponendo in relazione la propria personale situazione con le attività formative, nonché con la figura professionale alla cui formazione il corso di studi è preordinato. 5. MODALITA' DI SVOLGIMENTO PROGRAMMA DI ESAME DELLA PROVA DI AMMISSIONE E La comune prova di ammissione per i Corsi di laurea in: Lingue e Letterature Straniere Lingue Mercati e Culture dell’Asia avrà luogo il giorno 2 Settembre 2014 presso: Fiera di Bologna Padiglione 25 - Ingresso Viale della Fiera 20 – 40126 Bologna. I Candidati dovranno essere presenti nella sede di esame alle ore 9.30 per consentire le operazioni di riconoscimento. I soli Candidati non comunitari residenti all’estero, che hanno sostenuto la prova di conoscenza della lingua italiana, sono convocati per le ore 10.30. La prova avrà inizio non prima delle ore 11.30, a conclusione delle operazioni di riconoscimento. I Candidati dovranno presentare in originale un documento d'identità valido, ai sensi del D.P.R. 445/20001.. oltre ad una copia dello stesso. In mancanza di tale documento non saranno ammessi a sostenere la prova. Si raccomanda di portare con sé anche la ricevuta di avvenuta iscrizione on line alla prova di selezione. Una Commissione esaminatrice appositamente nominata e composta da almeno tre membri effettivi e supplenti (scelti tra il personale Docente e Ricercatore afferente ai Corsi di Studio di cui al presente Bando) garantirà il corretto svolgimento delle procedure inerenti allo svolgimento della prova. La Commissione controllerà l'identità di ciascun Candidato, verificando la rispondenza dei dati personali contenuti nel documento di identità con quelli comunicati dal candidato al momento dell’iscrizione alla prova di selezione. 1 Per documento di identità valido si intende la carta di identità o altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000, il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato italiano. 7 I Candidati dovranno pertanto presentarsi muniti del medesimo documento di identità utilizzato nella procedura d’iscrizione alla prova. Il Candidato firmerà sul registro all'atto del riconoscimento e al termine della prova, dopo aver riconsegnato il plico contenente il proprio elaborato. Durante le prove è vietato ai Candidati comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione Giudicatrice. E’ vietato, inoltre, tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari, calcolatrici e altri strumenti elettronici; chi ne fosse in possesso deve depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. Il Candidati trovati a comunicare tra loro verbalmente o per iscritto e/o trovati in possesso degli oggetti elencati al punto precedente da parte del Personale di sorveglianza, saranno immediatamente esclusi dalla prova. Durante l’espletamento della prova sarà presente in aula personale di vigilanza con il compito di far rispettare le norme suddette. Si procederà alla selezione per concorso anche nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla data di scadenza fissata dal bando - 21 Agosto 2014, ore 17- sia inferiore o pari a quello prestabilito. Si procederà alla selezione anche nel caso in cui i Candidati presenti il giorno e nel luogo della prova siano in numero pari o inferiore a quello stabilito a bando. La prova di ammissione, in tal caso, avrà la finalità di valutare le conoscenze dei Candidati e di attribuire eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), disciplinati al punto 6. ► La prova di ammissione consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla, con una sola risposta esatta tra le quattro indicate. I quiz saranno 60 da risolvere in 60 minuti. Il punteggio massimo ottenibile nel test sarà di 60 punti. La prova sarà articolata in due parti su nozioni relative alle seguenti materie: 1. CULTURA GENERALE e LOGICA; 2. COMPETENZA RELATIVA ALLA LINGUA ITALIANA (analisi grammaticale, analisi logica, analisi del periodo e comprensione del testo) I quesiti di Cultura Generale saranno 20; i quesiti di Logica saranno 10; i quesiti di Competenza relativa alla Lingua Italiana saranno 30. In sede di esame di ammissione ciascun Candidato riceverà un plico contenente le prove, la cui integrità sarà già stata accertata dalla Commissione esaminatrice. I Candidati dovranno far uso, per la compilazione della scheda delle risposte, esclusivamente del pennarello che verrà loro consegnato. I Candidati dovranno consegnare la scheda delle risposte, senza piegarla. Dovranno inoltre avere cura di inserire nella busta autosigillante la sola scheda anagrafica, non piegata. La mancata consegna di tali elementi costituirà elemento di annullamento della prova stessa. 8 I Candidati saranno obbligati a rimanere nel padiglione di esame fino alla scadenza del tempo della prova. Pertanto, dall'inizio della prova fino al suo termine il candidato non potrà uscire dal padiglione, né alzarsi dal posto assegnatogli. Al termine della prova, i Candidati saranno obbligati ad interrompere ogni attività relativa al test e restituire il pennarello ricevuto in consegna. 6. GRADUATORIE Conclusa la prova, sarà compilata una graduatoria generale di merito per ciascun contingente di ciascun Corso di studio, espressa in 60esimi. La graduatoria sarà redatta esclusivamente sulla base dei requisiti di merito di tutti i partecipanti fino alla copertura dei posti disponibili. Il punteggio da attribuire a ciascun candidato sarà ricavato secondo i seguenti criteri: voto della prova 1 punto per ogni risposta esatta meno 0,33 punti per ogni risposta sbagliata 0 punti per ogni risposta non data Distinzione degli ex aequo: In caso di parità di voti prevale il Candidato anagraficamente più giovane. Le graduatorie saranno pubblicate sul Portale www.Studenti.unibo.it, il giorno 8 Settembre 2014. d’Ateneo su Studenti Online: La pubblicazione delle graduatorie su “Studenti Online” rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale sull’esito della prova. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) I Candidati utilmente collocati in graduatoria, vincitori o recuperati, che ottengano un punteggio inferiore a 15/30 nella parte relativa alla competenza nella lingua italiana, potranno ugualmente immatricolarsi; a questi Candidati sarà tuttavia assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). Gli Studenti con OFA, saranno tenuti a seguire un apposito corso relativo alle strutture e agli usi della lingua italiana, con prova scritta finale, il cui superamento annullerà il debito formativo. Gli Studenti cui sarà assegnato l’OFA, nell’a. a. 2015/16 saranno iscritti al secondo anno sotto condizione sino a quando non sarà stato assolto. Il termine ultimo per l’assolvimento è fissato al 31 marzo 2016; decorso tale termine, gli Studenti con OFA non ancora assolto saranno iscritti al primo anno in qualità di ripetenti. L’obbligo formativo aggiuntivo si intenderà comunque assolto nel caso in cui, entro il 31 Marzo 2016, lo studente abbia superato tutte le attività formative previste nel primo anno di corso, escluse le eventuali attività autonomamente scelte dallo studente. Ulteriori informazioni potranno essere reperite nella pagina dedicata agli OFA dei siti dei Corsi di Studio: http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueLetteratureStraniere/obblighi-formativi-aggiuntivi.htm http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueMercatiCultureAsia/obblighi-formativi-aggiuntivi.htm 9 Inoltre ►Premesso che le competenze sulla lingua inglese NON sono accertate nell’ambito del Test di ammissione ai Corsi, si precisa che: a) gli Studenti che abbiano superato il test di ammissione, interessati allo studio della “lingua inglese”, potranno inserirla nel proprio piano di studio solo se dimostreranno il possesso di una competenza di livello B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue, partecipando ad uno specifico test: Oxford Online Placement Test – OOPT. Il test verrà anche utilizzato per l’assegnazione degli Studenti ai gruppi delle esercitazioni linguistiche. Il requisito del livello B1 potrà altresì essere attestato presentando specifiche certificazioni di lingua inglese. b) Gli Studenti che intendano scegliere “inglese” come prima o seconda lingua potranno sostenere l’OOPT una sola volta. c) Gli Studenti che non abbiano ottenuto un esito positivo nel OOPT durante il primo anno di corso, e che intendano scegliere inglese come terza lingua, potranno ripeterlo all’inizio dell’anno in cui intendano inserire inglese nel proprio piano di studi. Resta confermato che anche in quest’ultimo caso lo Studente debba acquisire un punteggio equivalente a livello B1 nel OOPT. Ulteriori informazioni potranno essere reperite nella pagina dedicata al Placement Test nei dei siti dei singoli Corsi di Studio: http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueLetteratureStraniere/placement-test-e-certificazioni-di-linguainglese.htm http://corsi.unibo.it/Laurea/LingueMercatiCultureAsia/placement-test-e-certificazioni-di-linguainglese.htm 7. IMMATRICOLAZIONE CANDIDATI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA Premesso che gli importi delle tasse di iscrizione e le informazioni su benefici ed esoneri sono pubblicati sul Portale d’Ateneo alla pagina: www.unibo.it/Tasse, si invitano i Candidati interessati ai benefici per il diritto allo studio e l’attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta, a consultare il bando che sarà pubblicato, indicativamente, entro Luglio 2014, sul sito dell’Azienda regionale per il Diritto agli Studi Superiori – ER.GO – www.er-go.it. I Candidati che intendano effettuare passaggi da altro Corso di Laurea del nostro Ateneo o trasferimenti da altro Ateneo per un nostro Corso di Laurea, leggano con attenzione il Bando Er.-Go. La loro carriera verrà infatti valutata a partire dall’anno di prima immatricolazione e ciò potrebbe produrre perdita dei benefici, indipendentemente dall’anno di corso di ammissione e dai riconoscimenti ottenuti. ► A) Candidati che si immatricolano per la prima volta 10 I Candidati utilmente collocati in graduatoria, entro il termine perentorio del 18 Settembre 2014 ore 17, dovranno: 1. collegarsi all'apposito servizio on line www.Studenti.unibo.it inserendo i propri username e password, ottenuti dalla procedura di preiscrizione; 2. compilare, stampare e firmare la domanda di immatricolazione contenente i dati anagrafici, l’autocertificazione del titolo di studio e la dichiarazione di essere a conoscenza delle pene stabilite dall'art. 496 del codice penale per le dichiarazioni false e che come ulteriore conseguenza decadrà automaticamente dal diritto all'immatricolazione e perderà il diritto al trasferimento ed ai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate; 3. effettuare il pagamento della prima rata della quota annuale di contribuzione o procedere al pagamento dell’intera quota contributiva, secondo le modalità indicate nel sito www.Studenti.unibo.it. Non sono ammessi pagamenti diversi da quelli elencati nel sito citato, né bonifici bancari o versamenti presso uffici postali. Inoltre, sempre entro il termine del l’immatricolazione. 18 Settembre 2014, ore 17, i Candidati dovranno perfezionare A tal fine dovranno consegnare o far pervenire alla Segreteria Studenti della Scuola di “Lingue e Letterature, Traduzione ed Interpretazione”, Via Bertoloni 4 – 40126 Bologna: copia cartacea della domanda di immatricolazione firmata; n. 1 fotografia formato tessera (i cittadini non comunitari residenti all’estero consegnano le due foto presentate alla rappresentanza diplomatica italiana all’atto della preiscrizione di cui una già autenticata dalla stessa); una fotocopia fronte/retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità, con esibizione dello stesso in originale; ricevuta del versamento della prima rata della quota annuale di contribuzione o dell’intera quota contributiva (cosiddetta mono rata); cittadini non comunitari: permesso/carta di soggiorno valido o, se richiesto e ancora non rilasciato, copia della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta; in questo caso l’immatricolazione è effettuata con riserva fino all’esibizione del permesso di soggiorno; solo per chi richieda riconoscimenti di precedenti carriere: dichiarazione sostitutiva di certificato di laurea o diploma con indicazione degli esami sostenuti e votazione riportata, utilizzando l’apposito modulo scaricabile da “Studenti Online”; i Candidati in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero consegnano, oltre ai sopraelencati documenti, anche quelli specificati sul Portale d’Ateneo alla pagina: http://www.unibo.it/IscrizioniLaureaTitoloEstero, alla sezione “La domanda d’immatricolazione”. I documenti di studio rilasciati da autorità estere vanno corredati di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché di legalizzazione e di “dichiarazione di valore” a cura della Rappresentanza diplomatico consolare italiana competente per territorio. La traduzione dovrà essere fatta eseguire a cura degli interessati, che possono rivolgersi in Italia al Tribunale di zona o a traduttori ufficiali; le traduzioni eseguite da traduttori locali devono essere comunque confermate dalla Rappresentanza italiana competente per territorio. 11 A conclusione della procedura di immatricolazione, il Candidato deve prenotare da www.Studenti.unibo.it, giorno e ora per la consegna della documentazione cartacea sopraelencata presso la Segreteria Studenti. Nel caso in cui, per esaurimento dei posti disponibili, il Candidato non possa prenotare la consegna della documentazione di immatricolazione entro il termine del 18 Settembre 2014, prenoterà per altro giorno anche se successivo, fermo restando l’obbligo del pagamento della I rata della quota annuale di contribuzione - o dell’intera quota annuale - entro il termine perentorio del 18 Settembre 2014, ore 17. Con pagamento effettuato entro il termine sopracitato, la consegna della documentazione cartacea in data successiva al 18 settembre 2014 non comporta esclusione dalla immatricolazione o applicazione di indennità di mora. ► B) Candidati che provengono da altra Università – Trasferimenti I Candidati che si trasferiscono da altra Università devono, nell’ordine: 1- presentare domanda di trasferimento all’Università di provenienza; 2- iscriversi seguendo le istruzioni di cui al punto A), segnalando con l’apposito tasto la volontà di trasferimento da altro Ateneo e versando la prima rata della quota annuale di contribuzione oppure l’intera quota contributiva entro il termine perentorio del 18 Settembre 2014, ore 17; 3- consegnare alla Segreteria Studenti i documenti elencati al punto A. Allo scopo di perfezionare il trasferimento lo Studente è tenuto a versare oltre alla prima rata della quota annuale di contribuzione o l’intera quota contributiva per il nuovo anno accademico, anche la specifica indennità di “trasferimento in arrivo” che verrà richiesta dalla Segreteria Studenti all’arrivo della documentazione inviata dall’Università di provenienza. ► C) Candidati che provengono da altri Corsi di studio dell'Università di Bologna - Passaggi I Candidati che provengono da altri Corsi di studio dell'Università di Bologna, non devono effettuare la procedura di immatricolazione suddetta, ma devono presentare domanda di passaggio di corso entro il medesimo termine perentorio del 18 Settembre 2014 ore 17 seguendo le istruzioni presenti in Studenti Online: www.Studenti.unibo.it per i passaggi. In particolare, allo scopo di eseguire il passaggio entro il predetto termine perentorio, i Candidati devono: 1. aver versato la prima rata della quota annuale di contribuzione o l’intera quota contributiva del nuovo anno accademico ed essere in regola con i pagamenti delle tasse di iscrizione degli anni accademici precedenti; 2. cliccare su “Passaggio di corso” e seguire le istruzioni fino al versamento dell’indennità di passaggio; 3. compilare, stampare e consegnare la domanda di passaggio firmata alla Segreteria Studenti del corso di provenienza, unitamente alle ricevute dell’indennità di passaggio e della prima rata della quota annuale di contribuzione o dell’intera quota contributiva del nuovo anno accademico. 12 Ai fini della tempestività ed efficacia della domanda di passaggio, gli Studenti devono essere in regola con i pagamenti di tutte le contribuzioni annuali e indennità relative ad anni accademici precedenti, nonché con il pagamento della prima rata della quota annuale di contribuzione o dell’intera quota contributiva – monorata - per l'anno accademico 2014/2015. 8. NOTE GENERALI ► Per ogni dubbio di carattere tecnico si può contattare telefonicamente l’Help Desk di Studenti Online al numero 051 2099882, dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, o inviando una e-mail all’indirizzo [email protected]. ► La documentazione cartacea richiesta a Bando potrà essere inoltrata anche via posta al seguente indirizzo: Segreteria Studenti della Scuola di “Lingue, Letterature, Traduzione e interpretazione”, Via Bertoloni 4 – 40126 Bologna In caso di invio tramite fax è necessario far pervenire tempestivamente alla Segreteria Studenti competente una fotografia formato tessera. In ogni caso, i Candidati utilmente collocati in graduatoria che non provvederanno a versare la I rata della quota annuale di contribuzione o l’intera quota contributiva – monorata - entro il termine perentorio del 18 Settembre 2014, ore 17 saranno considerati tacitamente rinunciatari, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo, e i relativi posti saranno messi a disposizione per il recupero. 9. RECUPERO POSTI La procedura di recupero posti permette di accogliere un numero di Studenti pari a quello dei posti non ricoperti dopo le immatricolazioni, secondo il criterio dell'ordine di graduatoria. Terminate le immatricolazioni, il giorno 23 Settembre 2014, la Segreteria Studenti pubblicherà sul Portale di Ateneo alla pagina www.Studenti.unibo.it il numero dei posti ancora disponibili. Per partecipare alla procedura, da tale giorno ed entro e non oltre il giorno 25 Settembre 2014, ore 17, i Candidati collocati in graduatoria dopo l'ultimo dei vincitori, indipendentemente dalla posizione occupata, se interessati al recupero, dovranno: collegarsi all'apposito servizio online www.Studenti.unibo.it inserendo username e password già posseduti, ottenuti dalla procedura di preiscrizione; manifestare nuovamente il proprio interesse all'immatricolazione, selezionando l’apposito tasto. I Candidati che non chiederanno di essere recuperati nelle modalità anzidette saranno esclusi da tutte le fasi seguenti della procedura. 13 Gli Studenti saranno ammessi operando esclusivo riferimento all’ordine di graduatoria. L’elenco dei Candidati ammessi sarà pubblicato sul Portale di Ateneo alla pagina www.Studenti.unibo.it il giorno 29 Settembre 2014. Tale affissione rappresenterà l'unico mezzo di pubblicità legale. I Candidati ammessi dovranno perfezionare l’immatricolazione dal 29 Settembre 2014, entro il perentorio termine del 2 Ottobre 2014, ore 17 secondo la procedura indicata al precedente punto 7. ► Se alla scadenza del 2 Ottobre 2014 vi saranno ancora posti disponibili, si procederà ad un secondo recupero. L’elenco dei Candidati ammessi sarà pubblicato in data 6 Ottobre 2014, con scadenza per il perfezionamento delle immatricolazioni fissato al 9 Ottobre 2014. ► Infine, se alla scadenza del 9 Ottobre 2014 residueranno posti su uno dei due Corsi di Laurea, i Candidati interessati all’immatricolazione potranno partecipare al “recupero straordinario” sul Corso che ancora disporrà di posti, secondo il calendario seguente: Pubblicazione Candidati ammessi: Scadenza immatricolazioni: 13 ottobre 2014 16 Ottobre 2014. I Candidati interessati al recupero straordinario dovranno presentare apposita richiesta via mail al seguente indirizzo: [email protected] o direttamente agli sportelli della Segreteria Studenti, Via Bertoloni 4 – Bologna, entro e non oltre il 14 Ottobre 2014, ore 17.00. Le richieste pervenute saranno accolte secondo l’ordine di ricevimento della richiesta da parte della predetta Segreteria Studenti. I Candidati utilmente collocati in graduatoria che non si siano immatricolati nei termini perentori e con le modalità sopra descritte saranno considerati tacitamente rinunciatari, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo. Per ogni recupero i Candidati saranno in numero pari ai posti non coperti dalle precedenti immatricolazioni, integrate dagli eventuali posti che si siano resi disponibili durante le procedure di recupero già esperite. Eventuali avvisi riguardanti la modifica delle procedure di iscrizione nonché la chiusura degli Uffici saranno pubblicati sul Portale di Ateneo alla pagina www.Studenti.unibo.it Dal 11 al 14 Agosto 2014 – Chiusura estiva Amministrazione Centrale Dal 1 al 14 Agosto 2014 – Chiusura Vicepresidenza – Sede di Bologna - Scuola di “Lingue e Letterature, Traduzione ed Interpretazione”. Responsabile del procedimento amministrativo: Tiziana Capponi, Responsabile Segreteria Studenti di “Scienze della Formazione e Lingue”. 14 Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di dati personali” Finalità del trattamento. A) Trattamento dei dati personali per la determinazione del punteggio Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato alla determinazione del punteggio, corrispondente a ciascun codice identificativo univoco, conseguito a seguito dello svolgimento delle prove di ammissione al corso di studio del presente bando. Le prove di ammissione sono previste dall’articolo 4, comma 1 della Legge 2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari. B) Trattamento dei dati personali per i fini istituzionali dell’Ateneo L'Università può altresì trattare i suoi dati personali per scopi statistici e scientifici, anche per favorire l’analisi e il miglioramento delle attività e dei servizi di didattica, per attività di ricerca e per le attività del diritto allo studio. I dati personali conferiti nella procedura Studenti Online potranno inoltre essere trattati dall’Ateneo per i fini istituzionali dell’ente stesso, indicati a titolo esemplificativo nell’art. 4 del D.R. 271/2009. Modalità del trattamento A) Trattamento dei dati personali per la determinazione del punteggio Il trattamento dei dati personali per la determinazione del punteggio nel test di ammissione, per conto dall’Alma Mater- Università di Bologna è curato, in base ad una procedura informatizzata, da Selexi. I soggetti incaricati da Selexi ricevono dall’Ateneo, un archivio anagrafico informatico dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione; sono inviati altresì a Selexi eventuali dati necessari alla produzione delle graduatorie. Gli elaborati degli studenti sono contrassegnati da un codice identificativo univoco e sono corretti da Selexi. I codici identificativi di ciascuna prova ed il relativo punteggio sono soggette all'abbinamento con i candidati in modo che Selexi possa predisporre, conseguentemente, la graduatoria che è pubblicata dall’Ateneo tramite i propri siti istituzionali. B) Trattamento dei dati personali per i fini istituzionali dell’Ateneo I dati possono essere altresì trattati, sia con strumenti cartacei che con modalità informatiche, da parte di altre strutture dell’Ateneo per le finalità sopra indicate. Ad esempio, i risultati aggregati delle prove possono essere oggetto di attività di ricerca o utilizzate per l’analisi del miglioramento dei servizi didattici da parte di altre strutture dell’Ateneo. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto. A) Trattamento dei dati personali per la determinazione del punteggio Il conferimento dei dati personali, presenti nel modulo anagrafica, che viene trattenuto al termine di ciascuna prova dall’Ateneo, è obbligatorio per l’abbinamento codice/candidato/punteggio ottenuto ai fini della redazione della graduatoria. La mancata acquisizione dei dati comporta l’annullamento della prova. B) Trattamento dei dati personali per i fini istituzionali dell’Ateneo Il conferimento dei dati personali, conferiti nel modulo del presente bando e/o tramite la procedura Studenti Online è obbligatorio per procedere all’iscrizione alla prova e consentire all’Ateneo di gestire la carriera universitaria. Soggetti del trattamento dei dati: E’ titolare del trattamento dei dati l’Università di Bologna con sede in via Zamboni, 33 – 40126 – Bologna, cui ci si può rivolgere per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003. In relazione alla 15 determinazione del punteggio conseguito, corrispondente a ciascun codice identificativo della prova, è’ responsabile esterno del trattamento dei dati la Selexi S.r.l. - Via Emilio De Marchi, 4 - 20125 – Milano. Per il trattamento di dati personali a fini istituzionali, sono Responsabili i direttori delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche presso le quali si svolgono le operazioni di trattamento necessarie allo svolgimento di attività istituzionali (l’elenco dei direttori delle strutture è disponibile sul sito www.unibo.it). Flusso dei dati Il trattamento dei Suoi dati personali da parte delle strutture e dei dipendenti dell’Ateneo avviene per fini istituzionali ed in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento. Per attività di natura istituzionale, i dati potrebbero inoltre essere comunicati a: altre pubbliche amministrazioni, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR n. 445/2000; enti locali, ai fini di eventuali sussidi a favore di particolari categorie di studenti; Avvocatura dello Stato, Ministero degli Affari esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari status; Regione, altri operatori pubblici e privati accreditati o autorizzati e potenziali datori di lavoro, ai fini dell’orientamento e inserimento nel mondo del lavoro (ai sensi della Legge n. 30/2003, sulla riforma del mercato del lavoro, e successive attuazioni); enti di assicurazione per pratiche infortuni; organismi Regionali di Gestione (Enti dotati di autonomia amministrativo-gestionale istituiti ai sensi della Legge n. 390/1991 in materia di diritto agli studi universitari) ed altri istituti, per favorire la mobilità internazionale degli studenti, per la valutazione, il riconoscimento e l’attribuzione di benefici di diritto allo studio (Legge n. 390/1991 ed ulteriore normativa statale e regionale in materia); ad enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la valutazione, il riconoscimento e l’attribuzione di benefici economici; altri soggetti pubblici o privati ai quali l’Ateneo affida dei servizi di propria competenza in outsourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi; autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.); a personale dell’Ateneo per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell’interessato; a soggetti privati, su richiesta dell’interessato, per confermare la presenza di eventuali titoli; Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell’Ateneo (ai sensi dell’art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente); ai soggetti di cui all’art. 16 e ss. del D.R. 271/2009. La comunicazione e diffusione di risultati statistici, di indagini e/o di risultati scientifici prodotti è effettuata in forma anonima e aggregata. Diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 16 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Bologna, 24/06/2014 Il presente Bando, emanato con Decreto Dirigenziale Rep. n. 2134/2014 Prot. n. 37167 del 24 Giugno 2014, è sottoposto alle norme previste dal D.M. 544 del 31 Ottobre 2007. Il DIRIGENTE F.to Dott.ssa Angela Negrini 17