Dott. Massimo Trossero, geologo
Studio di geologia e geotecnica
Studio: via Garibaldi, 15 – Laboratorio: via XXV Aprile, 20 - 10042 Nichelino
Tel. 011 6065900 Cell. 338 4878695 Fax 24/24h 02700432771
e-mail [email protected]
Cod. Fisc. TRSMSM61C04L219R Partita IVA 06873380015
COMUNE DI CASTAGNOLE PIEMONTE
PROVINCIA DI TORINO
Relazione geologica – verifica di
compatibilità ai sensi del PAI
Redatta secondo il D.M. 14 gennaio 2008 punto 6.12 e secondo la legge
regionale n°56 1977 e s.m.i -
Il geologo incaricato:
Massimo Trossero
SPAZIO PER VISTI E TIMBRI
Data: gennaio 2010 - 2014 (in allegato) schede aree interessate da nuovo insediamento
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Indice generale
1. PREMESSA.................................................................................................................................4
2. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA GENERALE..............................................................6
3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO.......................................................................................7
3.1 Inquadramento strutturale......................................................................................................................................9
3.2 Sismicità del settore...............................................................................................................................................10
3.2.1 Strutture sismogenetiche regionali e Zona Sismica ..........................................................................................10
3.3 Caratterizzazione di primo livello del territorio comunale nei confronti della amplificazione locale...........14
3.4 Caratterizzazione del territorio comunale nei confronti della suscettibilità alla liquefazione........................14
4. CENNI DI CLIMATOLOGIA.................................................................................................17
5. IDROGEOLOGIA....................................................................................................................18
5.1 Inquadramento regionale......................................................................................................................................18
5.2 I complessi idrogeologici del Piemonte.................................................................................................................20
5.2.1 SERIE DEI DEPOSITI CONTINENTALI ......................................................................................................21
5.2.2 SERIE DEI DEPOSITI DI TRANSIZIONE....................................................................................................21
5.2.3 SERIE DEI DEPOSITI MARINI PLIOCENICI...............................................................................................21
5.2.4 SERIE DEI DEPOSITI PREPLIOCENICI DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE..............................22
5.3 Valori della permeabilità verticale prevalente della zona non satura nella pianura torinese meridionale...22
6. CARTA LITOTECNICA..........................................................................................................23
7. CARTA IDROGEOLOGICA - DEFINIZIONE DELLA PIEZOMETRIA E DELLA
SOGGIACENZA.....................................................................................................................25
8. CARTA GEOMORFOLOGICA..............................................................................................28
8.1 Forme fluviali..........................................................................................................................................................30
8.2 Forme Antropiche...................................................................................................................................................33
8.3 CARTA delle OPERE di DIFESA IDRAULICA CENSITE – SICOD CARTA dell'ultimo EVENTO
ALLUVIONALE...................................................................................................................................................34
9. SCHEDE DESCRITTIVE ANALITICHE DELLA FUNZIONALITÀ DEGLI
ATTRAVERSAMENTI SENSIBILI RIENTRANTI NELLA SCHEDATURA SICOD. .36
9.1.1 FOSSO LATO SUD DELLA SP 146................................................................................................................38
Il suo bacino di carattere prettamente locale, di modesta estensione, raccoglie le acque tra la strada ed i campi
adiacenti..............................................................................................................................................................38
9.2 SOTTOBACINO A ................................................................................................................................................39
9.2.1 FOSSO LATO NORD DELLA SP 146.............................................................................................................39
9.2.2 GORA COMUNALE DELLA FUGA...............................................................................................................40
9.2.3 Attraversamento fronte cimitero........................................................................................................................40
9.2.4 GORA COMUNALE DELLA FUGA...............................................................................................................41
9.2.5 Canalizzazione ingresso paese da Sud..............................................................................................................41
9.3 SOTTOBACINO E.................................................................................................................................................42
9.3.1 CANALE MOLINO..........................................................................................................................................42
9.3.2 Attraversamento Strada Provinciale (Centro Servizi).......................................................................................42
9.3.3 Canalizzazione ingresso paese da Ovest...........................................................................................................43
9.4 SOTTOBACINO B.................................................................................................................................................44
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG
pagina2
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.4.1 FOSSO CASCINA BASILICA.........................................................................................................................44
9.4.2 Attraversamento Strada Provinciale (PEC).......................................................................................................44
9.5 SOTTOBACINO C................................................................................................................................................45
9.6 CANALE D'IRRIGAZIONE MAIMINO............................................................................................................45
9.6.1 Attraversamento lato Strada Provinciale (PEC)................................................................................................45
9.7 SOTTOBACINO D................................................................................................................................................46
9.8 RIO MOTTINO......................................................................................................................................................46
9.8.1 Attraversamento Rio Mottino SP 141 ...............................................................................................................46
9.8.2 Canalizzazione e attraversamento su Strada Torino..........................................................................................47
10. CONCLUSIONI CIRCA LA CAPACITÀ DI SMALTIMENTO DEL SISTEMA DI
CANALIZZAZIONE .............................................................................................................48
11. CENNI STORICI RELATIVI AGLI EVENTI DI PIENA DEL TORRENTE LEMINA
OITANA...................................................................................................................................49
11.1.1 Denunce giacenti presso l'archivio comunale relative all'alluvione 1994.......................................................51
11.2 Danni alluvionali recenti......................................................................................................................................52
12. CLASSI DI PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA......................................................54
12.1 CLASSE I.............................................................................................................................................................54
12.2 CLASSE II...........................................................................................................................................................55
12.3 Caratteristiche generali delle classi III..............................................................................................................55
12.4 Classe III a...........................................................................................................................................................56
12.5 Caratteristiche delle classi III b.........................................................................................................................56
12.6 Classe IIIb2A.......................................................................................................................................................57
12.7 Classe IIIb2..........................................................................................................................................................57
12.8 Classe IIIb3...........................................................................................................................................................58
12.9 Classe IIIb4..........................................................................................................................................................58
12.10 Fasce di rispetto dell’area di pertinenza fluviale.............................................................................................58
12.10.1 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Po, denominato anche PAI, elaborato 7:
Norme di attuazione Art. 9. ...............................................................................................................................60
12.11 Prescrizioni operative per gli interventi previsti dal PRG nelle varie parti del territorio nei settori
omogeneamente distinti secondo le classi di idoneità d’uso (circolare PRG n°7/LAP 8/5/96)........................62
13. BIBLIOGRAFIA.....................................................................................................................66
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG
pagina3
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
1. Premessa
Questo Allegato Tecnico oltre ad attenersi alle direttive della vigente legge urbanistica
regionale 05/12/77 n°56, e successive modifiche ed integrazioni: DGR 05/07/2002 n°45
6656, segue le osservazioni emerse dalla constatazione dei danni della alluvione 1994,
commissione paritetica di studio, Regione Piemonte - Ordine Regionale dei Geologi, che si
sono tramutati in indirizzi e direttive confluite nella circolare regionale 7/Lap del 6/5/ 1996 e
sua Nota Tecnica Esplicativa del Dicembre 1999 e sue modifiche ed integrazioni
recentissime.
L'osservanza delle norme edificatorie e di tutela qui indicate non esime dalla applicazione
delle vigenti Norme Tecniche (D.M. 14 gennaio 2008) e delle altre leggi in materia, anzi con
questo studio si fissano per ciascuna area di nuovo intervento i minimi livelli, inderogabili, di
indagine geologica - geotecnica, richiesta.
A seguito dell'incarico conferitoci per la realizzazione di una variante di adeguamento al
P.A.I., è stato effettuato uno studio geologico di dettaglio delle singole zone, esteso anche alle
aree limitrofe e confinanti, al fine di evidenziare sia eventuali scenari di pericolosità
geomorfologica ed idrogeologica, sia la presenza di terreni con scadenti caratteristiche
geotecniche, aggiornandolo con i dissesti emersi durante l’evento 2002 particolarmente
importante nello studio del territorio.
Al fine di studiare ed evidenziare le caratteristiche geolitologiche e geomorfologiche
dell'intero territorio ed in particolare dei siti potenzialmente edificabili, individuati dal P.R.G.
comunale, ci si è attenuti al seguente schema operativo (vedi pagina seguente):
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Premessa
pagina4
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
studio del territorio comunale
finalizzato alla ristesura di carte tematiche riguardanti gli argomenti delle carte regionali
innanzi menzionate e della cartografia geologica del P.R.G. in scala 1:10.000, mediante:
a) foto interpretazione di fotogrammi aerei
b) indagini in sito rivolte, in modo particolare, alle aree individuate nelle fasi precedenti per
definire meglio i limiti delle zone interessate da fenomeni di instabilità sia potenziale che
pregressa;
Le indagini compiute hanno condotto
•
alla stesura di una carta geomorfologica dei dissesti della dinamica fluviale e del
reticolo idrografico minore alla scala 1:10.000;
•
alla stesura di una carta delle opere idrauliche censite e dell’ultimo evento alluvionale
in scala 1 :10.000;
•
alla stampa di una carta riproducente i dissesti PAI (copia dell’originale) 1:25.000
•
alla stesura di una carta geoidrologica alla scala 1:10.000;
•
alla stesura di una carta della caratterizzazione litotecnica dei terreni in scala
1:10.000;
•
alla stesura di una carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità
urbanistica in scala 1:10.000
•
allo studio di dettaglio delle singole zone previste per prossimi interventi edificatori
pubblici e privati, individuate dal P.R.G. (esteso anche alle aree limitrofe e
confinanti).
Le cartografie di pericolosità geomorfologica e di sintesi delineate sono da considerarsi
particolarmente cautelative.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Premessa
pagina5
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
2. Localizzazione geografica generale
Il territorio comunale di Castagnole Piemonte è situato all'interno del settore meridionale
della pianura torinese; il suo territorio è decisamente pianeggiante e con propensione al
ristagno della acque ed è attraversato da diverse "bealere" ovvero canali, le più importanti
sono: l’Oitana, che delimita il confine a Sud-Est; il Canale della Fuga, che attraversa, per
mezzo di una canalizzazione scatolare il concentrico nella parte Sud-Est; il Canale del
Molino, che passa più a Nord ed attraversa anch'esso il concentrico e l’Essa che segna il
confine a Nord; fra le minori è da segnalare l’Ologna, (che scorre lungo il confine Sud)
alimentato tutto l’anno da acque sorgive.
Il concentrico si trova in posizione centrale rispetto al territorio comunale (superficie di 17
km2 ), ad una quota media di circa 244 m s.l.m., ad una distanza di circa 25 km dal capoluogo
di regione.
La pendenza della pianura varia debolmente, diminuendo man mano che ci si sposta verso Est
ed è quindi massima in prossimità del confine Ovest.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Localizzazione geografica generale
pagina6
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
3. Inquadramento geologico
I depositi presenti nel territorio comunale segnalati sul Foglio 68, “Carmagnola” della Carta
Geologica d'Italia alla scala 1:100˙000, corrispondono a sedimenti di origine alluvionale.
Il quadro regionale è delineato dalla pianura padana (Piana di Torino) compresa tra le Alpi,
più precisamente il Massiccio Ultrabasico di Piossasco e le Serie terziarie della Collina di
Torino.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina7
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
I terreni alluvionali presenti appartengono all'Era Quaternaria, ovvero quella attuale, iniziata
circa 1,8 milioni di anni fa. La parte superiore di questi depositi è costituita da materiali di
origine torrentizia, sovrapposti a materiali la cui origine è marina.
Dalle indagini svolte nel corso dei precedenti lavori e dalle ricostruzioni stratigrafiche
effettuate in occasione delle perforazioni dei pozzi, i materiali presenti nei primi metri dalla
superficie presentano una granulometria variabile dalla ghiaie fini alle argille, a testimonianza
di ambienti deposizionali sia di elevata, sia di bassa energia.
La deposizione dei materiali più grossolani (ghiaie e sabbie) è quindi dovuta ad antiche fasi
alterne di erosione e deposito in alveo, tipiche di una dinamica torrentizia, mentre la
deposizione dei materiali più fini (limi ed argille) è legata alla dinamica torrentizia extra
alveo (esondazioni).
a2 alluvioni medio recenti
Terreni descritti dalla cartografia geologica ufficiale dello Stato Italiano (C.G.I), come:
Alluvioni argilloso-sabbiose, di poco sospese sugli alvei attuali, estese lungo il fiume Po ed i
corsi d'acqua principali, talora anche attualmente esondabili. Esse sono fissate e coltivate, con
insediamento umano.
flR fluviale Riss
La proprietà ricade interamente su questi depositi . Terreni descritti dalla cartografia geologica
ufficiale dello Stato Italiano (C.G.I), come deposito argilloso - sabbioso - ghiaioso con
paleosuolo giallo arancio argilloso (secondo gli estensori della cara il paleosuolo è posto sulla
sommità del deposito). L'età è compresa probabilmente tra i 250.000 ed i 75.000 anni dal
presente. La litologia è costituita da alternanze di livelli ghiaioso-sabbiosi, e sabbiosi con
subordinati livelli limosi. La potenza di tali depositi è valutabile intorno ai 30-40m, ma va
ricordato che si tratta di una distinzione litologica e non cronologica, in quanto è probabile
che i terreni più profondi appartengano ad altri depositi pleistocenici, a parere dello scrivente
l’attribuzione dei primi metri dalla superficie a questa formazione, appare discutibile, sebbene
la litologia coincida.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina8
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
3.1 Inquadramento strutturale
In questo stralcio cartografico tratto da Structural model of Italy, 1990, si osserva a Ovest (sin) il
corpo alpino colorato in azzurro e ad N E (alto a dx) in marrone il corpo collinare; in mezzo con il
colore verde si osserva la profondità a cui si troverebbe la base dei depositi marini pliocenici che in
sito si trovano a profondità comprese tra 500 e 1000m determinando in zona un vero e proprio pendio
immerso sotto i deposti fluviali padani, tale pendio ha senz'altro un significato strutturale e, come
vedremo, anche un significato sismico.
Castagnole Piemonte
Le linee nere che solcano la mappa sono
anticlinali e sinclinali.
Mentre in tratteggio abbiamo la lineazione
tettonica, qui presunta che separa le Alpi
Meridionali dalle Occidentali
(proseguimento della linea del Canavese).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina9
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
3.2 Sismicità del settore
Il territorio del comune di Castagnole Piemonte è classificato dalla normativa in materia
in zona 4 con D.G.R. n. 61 - 11017 del 17/11/2003 la Giunta regionale ha recepito la
classificazione sismica dei Comuni della Regione Piemonte come proposta dall’ordinanza n.
3274/2003 ed ha indicato le modalità applicative della nuova normativa antisismica,
demandando a specifiche circolari del Presidente della Giunta Regionale la definizione
tecnica e procedurale di quanto disposto nella predetta D.G.R.. Al momento (19 gennaio
2010) è stata data notizia di una nuova classificazione sismica del territorio regionale che
porrebbe Castagnole Piemonte in zona sismica 3 ad avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale della Regione Piemonte.
La valutazione della pericolosità sismica è lo strumento di previsione delle azioni sismiche attese in
un certo sito su base probabilistica. La valutazione della pericolosità è propedeutica a qualsiasi
azione di valutazione e mitigazione del rischio sismico.
3.2.1 Strutture sismogenetiche regionali e Zona Sismica
Nelle Alpi Occidentali, la distribuzione degli epicentri dei sismi strumentali e non indica che l'attività
sismica si concentra in bande collegate con i fronti delle Unità Pennidiche (interazione tra piastra
adriatica e piastra europea, secondo ZS4, 1996) che tra l’altro determinano la forma delle Alpi
Piemontesi, bordando tutta la Pianura Padana. Appare evidente così che le falde di sovrascorrimento
sono caratterizzate da una continua attività, specie nelle zone prossime ai contatti con i massicci
esterni ed interni sia con meccanismi di rottura di tipo transpressivo thrust e strike slip.
Qui di seguito si riporta una immagine dinamica di quanto appare dalla consultazione del database
DISS 3 (Valensise, G., and D. Pantosti (2001). Database of Potential Sources for Earthquakes larger
than M 5.5 in Italy) in cui appare che il territorio di Castagnole Piemonte si trova su una area
sismogenetica riconosciuta dall' INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ed abbastanza
vicino ad una sorgente sismica. Nella stessa immagine si individuano i terremoti (earthquakes) storici
e strumentali avvenuti in zona.
Si precisa che terremoti inferiori a magnitudo 3 non sono di norma rilevabili dalle persone (sono detti
terremoti strumentali, instrumental earthquakes). I terremoti capaci di provocare danni seri ad edifici
sono definiti come M (magnitudine, energia liberata) maggiore uguale a 5,5-6 .
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina10
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
In base ad un recente studio condotto per conto delle Nazione Unite, agenzia UNESCO, avente per
oggetto la zonazione sismica delle megalopoli mondiali, svolto da Panza & altri, ripubblicato e
tradotto su Geologia Tecnica e Ambientale 1, 2004. La zona studiata viene segnalata, al di la della
sua appartenenza ad una zona sismica amministrativa, come rientrante entro un raggio di 50 km
dal centro di nodi sismogenetici capaci di sviluppare potenzialmente terremoti con M>6,5 (figure e
tabella allegate).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina11
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Zona
questione
in
Nel corso dell’Aprile 2004 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato la nuova
mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale per cui al territorio di Castagnole P.
competerebbe una accelerazione di progetto PGA di 0, 075 0,100g.
La mappa di pericolosità sismica contenuta nel rapporto conclusivo è stata approvata dalla
Commissione Grandi Rischi del Dipartimento della Protezione Civile nella seduta del 6 aprile 2004;
essa diventa pertanto la mappa di riferimento prevista dall'Ordinanza n.3274 del 2003, All.1, punto m.
Questa mappa non diventa automaticamente la nuova mappa delle zone sismiche ma è servita con i
suoi sviluppi a formare la griglia di punti allegata al D.M. 14/01/2008 e a porre l'attenzione del
legislatore regionale sulla necessità di un adeguamento (a cui si è accennato e che porterebbe
Castagnole in zona sismica 3).
Vedi carta nella pagina seguente.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina12
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
La carta qui sopra, mostra i valori del picco di accelerazione atteso al suolo su sito rigido di
riferimento (per definizione Vs>800 m/sec); gli intervalli (di 0.025g, pari a circa 24.5 cm/s2)
sono quelli previsti dall’Ordinanza n. 3274 della PCM ai fini della classificazione sismica del
territorio Italiano.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina13
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
3.3 Caratterizzazione di primo livello del territorio
comunale nei confronti della amplificazione locale
Ai sensi della normativa sismica in vigore OPCM 3274/2003 e Norme tecniche per le costruzioni DM
14/01/2008, le categorie di suolo presenti sul territorio comunale, sottoposte ad una analisi
semplificata di primo livello (come da manuale Gruppo di lavoro MS, 2008. Indirizzi e criteri per la
microzonazione sismica. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Dipartimento della
protezione civile, Roma, 3 vol. e Dvd ).
Si ritiene sulla base delle cartografie elaborate che tutto il territorio comunale ricada in ZONE
STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI LOCALI, nelle quali sono attese amplificazioni del
moto sismico, come effetto dell'assetto litostratigrafico e morfologico locale.
La categoria di suolo B sulla base delle informazioni disponibile appare la più probabile.
B= Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina
molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale
miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi
tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kPa
nei terreni a grana fina).
Per i progetti esecutivi la presente attribuzione di “massima” a questa categoria non esclude la
necessità delle verifiche puntuali prescritte dalla normativa.
3.4 Caratterizzazione del territorio comunale nei confronti
della suscettibilità alla liquefazione
Il substrato geologico del territorio comunale è rappresentato da vecchi letti fluviali (vedi
parte geomorfologica), depositi assimilabili a palustri, ovvero in cui la liquefazione è
probabile, grado A della suscettibilità a liquefazione di Iwasaky e al, 1982, oppure dagli
argini naturali e depositi planiziali in cui la liquefazione è possibile, grado B della
suscettibilità a liquefazione di Iwasaky e al, 1982. Inoltre si deve tenere conto che si tratta di
depositi Olocenici o tardo pleistocenici.
Per edifici di classi d'uso III e IV (ai sensi del punto 2.4.2 delle NTC 14 genn 2008), si
rimanda a studi specifici prescritti dalla normativa per verificare la liquefacibilità del sito.
Per gli edifici di classe d'uso II (ex NTC 14/1/2008) si propone la seguente verifica che
permette di escludere lo studio di liquefacibilità.
Nelle verifiche di liquefazione si deve tener conto della magnitudo attesa sul sito, Mw; il
valore di Mw determina:
•
se sia possibile non effettuare la verifica;
•
il valore del coefficiente MSF (magnitude scale Factor).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina14
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Per il territorio di Castagnole Piemonte si è fatto ricorso alla disaggregazione (o deaggregazione)
della pericolosità sismica (McGuire, 1995; Bazzurro and Cornell, 1999); essa è un’operazione che
consente di valutare i contributi di diverse sorgenti sismiche alla pericolosità di un sito. La scelta di
questa modalità è suggerita in: Gruppo di lavoro MS, 2008. Indirizzi e criteri per la microzonazione
sismica. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Dipartimento della protezione civile,
Roma, 3 vol. e Dvd.
La forma più comune di disaggregazione 1 è quella bidimensionale in magnitudo e distanza (M-R) che
permette di definire il contributo di sorgenti sismogenetiche a distanza R capaci di generare terremoti
di magnitudo M. Espresso in altri termini il processo di disaggregazione in M-R fornisce il terremoto
che domina lo scenario di pericolosità (terremoto di scenario) inteso come l’evento di magnitudo M a
distanza R dal sito oggetto di studio che contribuisce maggiormente alla pericolosità sismica del sito
stesso. Analogamente alla disaggregazione in M-R è possibile definire la disaggregazione
tridimensionale in M-R-ε dove ε rappresenta il numero di deviazioni standard per cui lo scuotimento
(logaritmico) devia dal valore mediano predetto da una data legge di attenuazione dati M ed R.
La magnitudo massima attesa sul sito è legata alla presenza vicina zona sismica ZS908, .
La disaggregazione viene eseguita tramite l'interfaccia webgis http://esse1-gis.mi.ingv.it/.
I risultati per il capoluogo sono i seguenti:
Valori medi
Magnitudo
Distanza
ε
4.800
22.600
1.280
Da cui si desume che per il territorio di Castagnole Piemonte non è necessaria ai sensi del
punto 7.11.3.4.2 (del DM 14 gennaio 2008) la verifica a liquefazione.
1 Spallarossa D., Barani S., 2007. Disaggregazione della pericolosità sismica in termini di M-R-ε. Progetto DPC-INGV S1, Deliverable
D14, http://esse1.mi.ingv.it/d14.html
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina15
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Illustrazione 1: La maglia geografica di punti INGV da cui è stata estratta e
semplificata anche la griglia usata nelle NTC 08 è qui rappresentata da quadrati
e codificati come intensità di a(g) (accelerazione su roccia) con probabilità di
eccedenza del 10% in 50 anni.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Inquadramento geologico
pagina16
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
4. Cenni di climatologia
Il territorio comunale appartiene al sistema eco-geografico della “Piana di Torino” (De Biaggi E. e al.
1990) ed è caratterizzato da precipitazioni medie annue comprese tra 700 e 1000 mm, con valori medi
del trimestre estivo tra 150 e 200 mm. Le classi di capacità d'uso dei suoli pianeggianti sono la I e la
II della classificazione regionale.
Per quel che concerne i valori delle temperature medie annue, la medesima carta indica un fondo
termico compreso tra 11°C e 12,5°C.
Per via della comunicazione ad Ovest verso le Alpi francesi, il clima ha spiccate caratteristiche di
continentalità determinate dalla dominante presenza di venti di provenienza occidentale i quali,
soffiando in prevalenza secondo la direzione principale degli assi vallivi, determinano scarse
precipitazioni e frequenti fenomeni di fohn.
Secondo la “Carta Climatica del Piemonte” (Collana Studi Climatologici in Piemonte, Regione
Piemonte e Università degli Studi di Torino – BIANCOTTI A. & BOVO S., 1998), il territorio di
Castagnole Piemonte è caratterizzato da un regime pluviometrico di tipo “prealpino c” ed in
particolare il concentrico comunale appare caratterizzato da valori di precipitazioni medie annue pari
a 740 mm, con una media di 72,9 giorni di pioggia annui.
Con il termine decile inferiore e decile superiore si indicano gli indici della variabilità interannuale degli afflussi meteorici;
questi rappresentano la quantità di precipitazione in mm, che vengono superate in 9 anni su 10 (decile inferiore) ed in 1
anno su dieci (decile superiore).
Per il Comune di Castagnole Piemonte, questi valori risultano essere pari a 439,2 mm per il decile
annuo inferiore e 1056,6 mm per quello superiore.
Il valore medio annuo delle temperature è di 12,5°C ed il numero medio di giorni di gelo annui è pari
a 56.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Cenni di climatologia
pagina17
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
5. Idrogeologia
5.1 Inquadramento regionale
Dal punto di vista idrogeologico la Regione Piemonte si può suddividere, sulla base della diversa morfologia, in tre parti: il
settore alpino, il settore collinare e la pianura.
Nel settore alpino, sono presenti quasi esclusivamente rocce cristalline; all'interno di queste, la circolazione idrica è possibile
solamente attraverso sistemi di fratturazione, i quali consentono una circolazione idrica, maggiore o minore in funzione del
loro sviluppo, frequenza, apertura ed eventuale presenza di riempimento, ma comunque limitata. Le sorgenti con portate
modeste (qualche litro al secondo) ma di ottima qualità (acque oligominerali), sono in genere molto diffuse; queste sgorgano
direttamente dalla roccia fratturata oppure al contatto tra la copertura detritica e il substrato roccioso. Emergenze con portate
maggiori, possono aver luogo solo in presenza di rocce calcaree entro le quali si siano instaurati dei circuiti carsici, come ad
esempio nel settore cuneese dell’arco alpino.
Il settore collinare, presenta rocce aventi caratteristiche legate alla conducibilità idraulica molto varie, che vanno
dall'impermeabilità dei depositi argilloso-marnoso-conglomeratici del Bacino Terziario Ligure Piemontese, le quali possono
presentare localmente circuiti idrici sotterranei lungo zone di fessurazione (evidenziati in superficie dalla presenza di vari
sistemi di sorgenti), arrivando fino ai depositi sciolti costituiti da sabbie plioceniche, che ospitano falde idriche la cui
importanza può essere da locale a regionale.
Il serbatoio idrico di maggiore importanza della regione, per dimensioni, caratteristiche dei materiali costituenti e possibilità
di ricarica, è rappresentato dal settore di pianura, che può essere suddiviso in due differenti sottoaree: una corrispondente
alla fascia centro-orientale della Provincia di Torino ed al settore novarese e vercellese (corrispondente alla terminazione
occidentale del bacino subsidente padano), l'altra al tratto cuneese e alla parte meridionale della Provincia di Torino
(corrispondente ad un bacino di subsidenza ad asse trasversale rispetto al precedente).
La suddivisione tra questi due bacini è localizzata in corrispondenza alla strozzatura della pianura tra Moncalieri e
Piossasco, dove il margine alpino si avvicina ai bordi della Collina di Torino.
Sia il basamento cristallino sia i depositi terziari costituenti il substrato pre-quaternario del bacino padano si immergono
rapidamente al bordo della pianura, sotto una coltre di materiali quaternari via via più spessa.
La zona di ricarica del serbatoio padano si può fondamentalmente individuare oltre lo sbocco vallivo dei corsi d'acqua e
corrisponde al tratto di pianura costituito da materiali di grossa pezzatura e quindi aventi conducibilità idraulica elevata.
Nella pianura piemontese il reperimento di acque per il loro sfruttamento è possibile:
–
dalla falda idrica superficiale, solitamente di tipo libero, che si imposta nelle alluvioni grossolane del Quaternario
superiore;
–
dalle falde profonde appartenenti al sistema multifalde in pressione presente entro le sequenze del Villafranchiano;
–
dalle falde presenti nelle sabbie marine plioceniche in facies astiana.
Alle sabbie plioceniche fanno seguito dei depositi a componente prevalentemente argillosa, totalmente impermeabili (cfr.
Illustrazione 1 e 2 alla pagina seguente).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Idrogeologia
pagina18
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Schema geoidrologico della Regione Piemonte
(tratto
da
“Idrogeologia
piemontese”):
1)
della
sedimenti
pianura
alluvionali
grossolani del Quaternario superiore, ospitanti
una falda a superficie libera; 2) sequenze del
Villafranchiano,
contenenti
un
sistema
multifalde in pressione; 3) depositi sabbiosi
marini
del
Pliocene
in
facies
astiana,
contenenti una falda idrica in pressione; 4)
depositi marini prepliocenici, a prevalente
composizione fine, impermeabili o localmente
permeabili
geoidrologico
fessurazione;
5a)
rocce
cristalline impermeabili o poco permeabili per
Castagnole
Illustrazione 2: Schema
Regione Piemonte
per
fessurazione; 5b) rocce calcaree con possibile
della
presenza di circuiti carsici.
Illustrazione 2: sezione litostratigrafica schematica (tratto da “Idrogeologia della pianura
piemontese”): 1) sedimenti alluvionali grossolani del Quaternario superiore, ospitanti una falda a
superficie libera; 2) sequenze del Villafranchiano, ospitanti un sistema multifalde in pressione; 3)
depositi sabbiosi marini del Pliocene in facies astiana, contenenti una falda idrica in pressione; 4)
depositi marini prepliocenici, a prevalente composizione fine, impermeabili o localmente permeabili
per fessurazione; 5) rocce cristalline impermeabili o poco permeabili per fessurazione.
Castagnole
Illustrazione 3: sezione litostratigrafica
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Idrogeologia
pagina19
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
5.2 I complessi idrogeologici del Piemonte
Le formazioni geologiche affioranti nella Regione Piemonte possono essere distinti, basandosi sul tipo di permeabilità delle
rocce che li costituiscono, in tre grandi categorie: rocce permeabili per porosità, rocce permeabili per fratturazione e rocce
permeabili per carsismo (ovvero quelle solubili all’azione dell’acqua, essenzialmente calcari e gessi).
Partendo da queste caratteristiche delle rocce (caratteristiche geoidrologiche), le varie formazioni sono state raggruppate in
unità idrogeologiche.
Uno o più Complessi Idrogeologici costituiscono una “Serie Idrogeologica”,che a sua volta rappresenta un’unità di rango
superiore.
Nella regione Piemonte, l'asseto idrogeologico si può suddividere in sei serie idrogeologiche, distinte in base all'ambiente
deposizionale ed all'età.
Partendo dalla più recente, cioè quella strutturalmente più elevata, fino ad arrivare alla più antica, quindi la più profonda, si
hanno le seguenti serie:
●
Serie dei Depositi Continentali (Olocene - Pleistocene inf.);
●
Serie dei Depositi di Transizione (Pleistocene inf. - Pliocene medio);
●
Serie dei Depositi Marini Pliocenici (Pliocene);
●
Serie dei Depositi Prepliocenici del Bacino Terziario Piemontese (Pliocene inf.- Oligocene);
●
Serie dei Complessi Sedimentari dei Rilievi Alpino e Appenninico (pre-Miocene);
●
Serie dei Complessi Cristallini del Rilievo Alpino
In letteratura i complessi appartenenti alla pianura di Torino, sono stati precedentemente definiti in maniera diversa, sebbene
le caratteristiche litologiche ed i periodi deposizionali coincidano con i complessi appartenenti ad alcune delle serie sopra
descritte.
Questi tre complessi idrogeologici sono:
“Complesso I”: depositi alluvionali quaternari, costituiti in prevalenza da materiali grossolani, di pezzatura ghiaiososabbiosi, con intercalazioni discontinue limoso-argillose. Questo complesso ospita una falda di tipo freatico o localmente
semi-artesiano;
“Complesso II” (Villafranchiano): depositi plio-pleistocenici di ambiente di transizione tra quello marino e quello
continentale. È costituito da depositi fluviali ghiaioso argillosi in alternanza con sedimenti limoso-argillosi, di ambienti
lacustri o di laguna costiera. All'interno dei depositi ghiaioso-sabbiosi si impostano falde acquifere più o meno comunicanti;
“Complesso III”: depositi terziari di tipo marino, costituiti da marne, limi, argille e sabbie. Si tratta pertanto di un
complesso generalmente impermeabile, fatta eccezione per i livelli sabbiosi che , localmente, possono ospitare falde idriche
in pressione.
Dal punto di vista idrogeologico quindi, i depositi appartenenti al “Complesso I”, cioè quelli che ospitano la falda
superficiale nel territorio comunale, hanno avuto origine dall'attività deposizionale quaternaria del Fiume Po e dei suoi
affluenti. Nonostante un'esatta definizione della sequenza stratigrafica dell'area sia resa difficoltosa da una notevole
eterogeneità litologica e granulometrica propria di corsi d'acqua la cui portata idrica e la capacità di trasporto solido sono
notevoli e dalla geometria lentiforme tipica di questi, a grande scala è possibile fare una sostanziale distinzione di due
differenti complessi litologici, entro i quali sono contenute falde acquifere di tipo libero oppure, localmente, di tipo semiartesiano, che costituiscono i principali acquiferi presenti a profondità breve e media.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Idrogeologia
pagina20
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
5.2.1 SERIE DEI DEPOSITI CONTINENTALI
Nei Complessi Idrogeologici appartenenti a questa serie, sono ospitate delle falde idriche superficiali, generalmente a
superficie libera.
Il Complesso dei Depositi Alluvionali Olocenici affiora lungo le fasce alluvionali del F. Po e di tutti i suoi affluenti (il T.
Chisola, il T. Sangone, il F. Dora Riparia, il F. Stura di Lanzo, il T. Malone, il T. Orco e il F. Dora Baltea, oltre al T. Banna
nell’Altopiano di Poirino).
Queste aree sono poste a quote inferiori rispetto ai terrazzi rissiani e presentano uno sviluppo maggiormente evidente nelle
aree allo sbocco dei Torrenti Chisone e Pellice, tra i Comuni di Pinerolo, Cavour e Villafranca Piemonte e nel settore interno
all’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
Il Complesso dei Depositi Fluviali - Fluvioglaciali del Würm è invece affiorante soltanto nell’incisione del F. Dora
Riparia, appena a valle dell’apparato morenico.
I Depositi Fluviali - Fluvioglaciali del Riss occupano essenzialmente l'area di pianura e la loro superficie, in generale,
rappresenta il livello della pianura stessa; questo complesso occupa quasi per intero il tratto di pianura compreso tra il T.
Sangone a nord ed il T. Lemina a sud; tra quest'ultimo ed il F. Po si incunea a formare terrazzi non continui tra i Comuni di
Vigone, Carignano e La Loggia, mentre tra gli abitati di Carmagnola e Santena, costituisce il ripiano di raccordo con
l’Altopiano di Poirino.
Più a Nord forma dei conoidi veri e propri: quello fluvioglaciale della Dora Riparia, sopra il quale sorge la città di Torino; il
settore assiale del conoide fluviale del T. Stura di Lanzo ed il settore destro del conoide sviluppatosi a partire dall’Anfiteatro
di Ivrea (che si estende tra i Comuni di Agliè a nord e Chivasso - Verolengo a sud); tra questi ultimi due si interpone il
terrazzo di Valperga - Rivarolo - San Benigno.
Il Complesso dei Depositi Fluviali - Fluvioglaciali del Mindel affiora in posizione più interna, verso il bordo alpino: tra i
Comuni di Pinerolo, Cumiana e Piossasco a sud, all’esterno dell’Anfiteatro Morenico di Rivoli - Avigliana, nei settori
laterali del conoide del F. Stura di Lanzo formando l’Altopiano della Mandria più ad ovest (Cafasse - Druento - Venaria) e
l’Altopiano delle Vaude ad est (Corio - Grosso - Volpiano).
Il Sub - Complesso del Depositi dell’Altopiano di Poirino, coevi al Complesso dei Depositi Mindeliani, affiora invece nei
Comuni di Santena, Chieri, Riva presso Chieri, Poirino e Carmagnola.
Infine abbiamo il Complesso dei Depositi Glaciali Pleistocenici, che costituiscono le cerchie moreniche degli Anfiteatri di
Rivoli - Avigliana, di Ivrea e di quelle presenti nelle principali valli alpine tra Val Chisone, Val di Susa e Valli di Lanzo.
5.2.2 SERIE DEI DEPOSITI DI TRANSIZIONE
Questa Serie è costituita dal Complesso dei Depositi Villafranchiani che rappresenta il sistema multifalde per eccellenza
del territorio di pianura della Provincia di Torino e i cui depositi affiorano nelle incisioni del T. Ceronda (nei Comuni di
Fiano, Vallo e Varisella), nelle scarpate incise dai Torrenti laterali nell’Altopiano delle Vaude (tra i Comuni di Barbania,
Front, Rivarossa, Lombardore) ed al piede del terrazzo mindeliano a Levone.
5.2.3 SERIE DEI DEPOSITI MARINI PLIOCENICI
Comprende due Complessi le cui caratteristiche litostratigrafiche ed idrogeologiche sono ben distinte. Il primo presenta
una facies permeabile che può essere sede di buoni acquiferi; il secondo invece, è sostanzialmente impermeabile e
costituisce un aquitard.
Il primo, ovvero il Complesso delle Sabbie di Asti, affiora con continuità tra i Comuni di Chieri e Moriondo Torinese, ma
si ritrova anche nell’abitato di Verrua Savoia (dove rappresenta l’unico affioramento appartenente al Pliocene, a nord del
Monferrato), mentre il secondo, il Complesso delle Argille di Lugagnano, affiora con continuità tra i Comuni di Chieri e
Moriondo Torinese e nell’abitato di Verrua Savoia (dove rappresenta l’unico affioramento appartenente al Pliocene a nord
del Monferrato).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Idrogeologia
pagina21
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
5.2.4 SERIE DEI DEPOSITI PREPLIOCENICI DEL BACINO TERZIARIO
PIEMONTESE
La Serie è rappresentata dalle rocce sedimentarie del Bacino Terziario Piemontese auct; la Serie dei Depositi Prepliocenici
del Bacino Terziario Piemontese costituisce la Collina di Torino, che verso est termina in corrispondenza della Zona di
Deformazione di Rio Freddo, a contatto con il Monferrato.
5.3 Valori della permeabilità verticale prevalente della
zona non satura nella pianura torinese meridionale
Dalla recente pubblicazione della Regione Piemonte (2005) Idrogeologia della pianura Piemontese è
stato possibile ottenere i dati della conducibilità idraulica verticale prevalente.
I materiali costituenti i terreni non presentano necessariamente le stesse caratteristiche, nelle diverse
direzioni dello spazio, quindi l'attraversamento di questi da parte dell'acqua avrà un comportamento
differente in funzione della direzione in cui tale attraversamento avverrà.
Questa differenza di caratteristiche in funzione delle diverse direzioni nello spazio è l'anisotropia.
Questa può essere dovuta, ad esempio, alla differente granulometria dei diversi strati componenti il
terreno, oppure alla presenza di discontinuità all'interno di questo,etc.
Il valore della conducibilità idraulica verticale (k z) esprime quindi la velocità con cui l'acqua può
attraversare in senso verticale un terreno, ad esempio durante un evento piovoso, nella sua zona nonsatura.
I dati disponibili danno un valore minimo della conducibilità idraulica equivalente verticale, che è
pari a 1·10
-8
m/s, tra il Torrente Chisola ed il Fiume Po nel Comune di Piobesi Torinese, con delle
punte massime di 5·10 -3 m/s nei Comuni di Scalenghe e Vigone.
Nei Comuni di Pinerolo, Cercenasco, Scalenghe e Pancalieri invece, si hanno valori maggiori
o uguali a 1·10-3 m/s, mentre nella porzione orientale della pianura, lungo il corso del Fiume
Po e dei Torrenti Lemina e Chisola questi valori sono compresi tra 10-5 e 10-7 m/s.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Idrogeologia
pagina22
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
6. Carta litotecnica
Le caratteristiche del sottosuolo del territorio comunale di Castagnole Piemonte, sono state
determinate da una serie di stratigrafie ricavate dalla perforazione di vari pozzi (indicate nella
cartografia
di
PRG
in
“TAVOLA 5,
CARTA DELLA CARATTERIZZAZIONE
LITOTECNICA DEI TERRENI” e negli allegati), alcune delle quali risalenti ad oltre 40 anni
fa, nonché da dati bibliografici e interpretazione di prove penetrometriche.
Più specificatamente, la litostratigrafia del territorio di Castagnole Piemonte è costituita, a partire
dal piano campagna, da oltre 20 m di alternanze di livelli sabbioso-limosi e argilloso-sabbiosi
terminanti con un letto argilloso dello spessore di qualche metro. Al di sotto è presente un acquifero
sabbioso-ghiaioso che si estende fino alla profondità di 70 m, entro il quale, la granulometria tende a
divenire francamente ghiaiosa spostandosi verso la base di tale acquifero. Tra i 35 ed i 40 m di
profondità, l’acquifero è interrotto da 2 sottili lenti argillose.
Il substrato è costituito da un’alternanza piuttosto fitta di argille consolidate e sabbie del
Villafranchiano (Civita M., De Maio M., 2000).
Questi terreni, appartenenti al FLUVIALE e FLUVIOGLACIALE RISS, costituiscono il sistema dei
terrazzi a depositi argilloso-sabbioso-ghiaiosi, con paleosuolo giallo-rossiccio, sospesi fino ad una
decina di metri sulle Alluvioni Medio Recenti del Fiume Po descritto nelle note illustrative del Foglio
Torino II ed della carta geologica d'Italia.
Le cosiddette ALLUVIONI MEDIO RECENTI a 2 (del Fg 56 Torino) sono presenti in una
ristrettissima superficie, nella zona Nord del territorio comunale, sono di tipo sabbioso-argillose, di
poco sospese sugli alvei attuali, talvolta sono esondabili.
Nella TAVOLA è evidenziata la composizione granulometrica dei primi 5 m dei terreni presenti sul
territorio comunale e la loro origine, definite sulla base dell'osservazione diretta, dai dati in nostro
possesso, ottenuti attraverso diverse indagini geognostiche precedentemente svolte e della ricerca
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta litotecnica
pagina23
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
bibliografica finalizzata alla raccolta di informazioni di carattere stratigrafico ricavate in studi svolti
in passato.
Più precisamente si è fatto riferimento alle stratigrafie realizzate durante la trivellazione dei pozzi
presenti sul territorio, ai dati raccolti dall'escavazione di alcuni pozzetti esplorativi (stratigrafia e
soggiacenza) ed i dati ricavati dalle prove penetrometriche (dinamiche e statiche) svolte dal
professionista nel corso degli anni precedenti.
Nella TAVOLA 5 è stata riportata la composizione granulometrica dei terreni presenti e la loro
origine, relativamente ai primi 5 m, con l'origine di tali informazioni (triangoli per le stratigrafie dei
pozzi ed ottagoni per le indagini geotecniche con le relative sigle descrittive ed i diagrammi di
ciascuna.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta litotecnica
pagina24
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
7. Carta idrogeologica - Definizione della
piezometria e della soggiacenza
Sulla TAVOLA 4, vengono rappresentate due sezioni descriventi gli schemi litostratigrafici del
territorio, ricavati dalle stratigrafie degli scavi dei pozzi, le cui tracce in nero sono visibili in carta;
una carta in scala 1:10.000 delle isopiezometriche, ricavate dalle misure della soggiacenza della falda
effettuate in dicembre 2006 e giugno 2007, con l'esatta localizzazione dei pozzi di misura, la
direzione ed il verso di scorrimento sotterraneo della falda e l'indicazione del livello assoluto sul
mare, di ciascuna linea isopiezometrica; una carta in scala 1:25000 delle isopiezometriche relative
all'inverno 2006; una carta in scala 1:25000 delle isopiezometriche relative alla primavera 2007.
Stante le precipitazioni eccezionali di carattere nevoso verificatesi nell'inverno 2008-09, e protrattesi
come piogge per tutta la primavera successiva (2009), si è provveduto a verificare il livello della
superficie piezometrica .
Premesso che in tale campagna non è stato possibile rilevare la soggiacenza entro i pozzi n. 3, 4 e 11,
nel complesso si è rilevata una notevole risalita della falda freatica su tutto il territorio comunale.
La cartografia di PRGC (TAVOLA. 4) è stata pertanto aggiornata integrando coi nuovi valori
misurati la carta 1:10.000 nonché inserendo nella tavola una nuova mappa in scala 1:25.000 con
l'andamento della piezometria del maggio 2009.
La soggiacenza della falda idrica a superficie libera è la distanza tra il livello della falda e la quota
della superficie topografica (ovvero la profondità del pelo dell'acqua dal piano campagna). I valori di
soggiacenza sono soggetti a variazioni nel corso dell’anno, concordemente alle variazioni di livello
della falda, a causa delle variazioni pluviometriche stagionali, del regime dei corsi d’acqua e
dell’attività agricola (pompaggio dai pozzi, irrigazione tramite canali).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta idrogeologica - Definizione della piezometria e della soggiacenza
pagina25
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
La scelta dei pozzi utilizzati per queste misure è stata fatta basandosi principalmente sulla
disponibilità e l'accessibilità dei punti di misura, anche a distanza di tempo.
I dati relativi a queste letture sono stati riportati nelle tabelle della pagina seguente, all'interno delle
quali viene riportato il periodo in cui le misure sono state effettuate, la località, le coordinate (Gauss
Boaga) del punto di misura e la misura della soggiacenza rispetto al piano campagna.
Per mezzo di queste misure è stata ricostruita la carta idrogeologica che rappresenta la superficie
della falda idrica, riportata nella “TAVOLA 4 - CARTA IDROGEOLOGICA e SCHEMA
LITOSTRATIGRAFICO” della cartografia di PRGC, all'interno della quale è riportata anche
l'ubicazione dei pozzi utilizzati per le misure.
Dalla distribuzione delle linee isopiezometriche si ricava, oltre alla profondità della falda acquifera,
anche la direzione del flusso sotterraneo delle acque di falda che, nel caso del Comune di Castagnole
Piemonte ha una direzione che è all'incirca SO-NE. Questa è però fortemente condizionata, oltre che
dalle opere di captazione come ad esempio i pozzi ad uso irriguo presenti sul territorio comunale,
soprattutto dal campo pozzi della SMAT (Società Metropolitana Acque Torino) presenti poco oltre il
confine comunale occidentale, nel territorio del Comune di Scalenghe.
Misure della soggiacenza nell'inverno 2006
Nr. pozzo e localizzazione
Periodo
Soggiacenza
Coordinata X
Coordinata Y
3 Pascolo della Croce
Dic. '06
- 0,80 m
1386826
4971612
4 Tetti Pesci
Dic. '06
- 0,88 m
1387670
4971948
5 Oitana, 15
Dic. '06
- 2,55 m
1388733
4971288
11 Via Garibaldi, 49
Dic. '06
- 3,64 m
1387359
4972937
13 Via Alfieri, 21
Dic. '06
- 2,97 m
1387066
4972865
14 Via Montebello, 8
Dic. '06
- 4,17 m
1386653
4972625
16 Parrocchia
Dic. '06
- 3,20 m
1386800
4972771
17 Via Diaz, 9
Dic. '06
- 3,10 m
1386999
4972600
18 Via Diaz, 9
Dic. '06
- 3,11 m
1387039
4972606
19 Regione Motta
Dic. '06
- 3,69 m
1386744
4973922
21 Cascina Secondina
Dic. '06
- 3,65 m
1385878
4972757
22 Cascina San Rok
Dic. '06
- 4,05 m
1385282
4970639
23 Cascina Airale
Dic. '06
- 3,38 m
1385401
4971583
24 Zona Cavilia
Dic. '06
- 3,65 m
1385967
4971131
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta idrogeologica - Definizione della piezometria e della soggiacenza
pagina26
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Misure della soggiacenza nell'estate 2007
Nr. pozzo e localizzazione
Periodo
Soggiacenza
Coordinata X
Coordinata Y
3 Pascolo della Croce
Giu. '07
- 0,69 m
1386826
4971612
4 Tetti Pesci
Giu. '07
- 0,88 m
1387670
4971948
5 Oitana, 15
Giu. '07
- 1,45 m
1388733
4971288
11 Via Garibaldi, 49
Giu. '07
- 3,86 m
1387359
4972937
13 Via Alfieri, 21
Giu. '07
- 2,95 m
1387066
4972865
14 Via Montebello, 8
Giu. '07
- 4,01 m
1386653
4972625
16 Parrocchia
Giu. '07
- 3,09 m
1386800
4972771
17 Via Diaz, 9
Giu. '07
- 3,09 m
1386999
4972600
18 Via Diaz, 9
Giu. '07
- 3,14 m
1387039
4972606
19 Regione Motta
Giu. '07
- 3,49 m
1386744
4973922
21 Cascina Secondina
Giu. '07
- 3,97 m
1385878
4972757
22 Cascina San Rok
Giu. '07
- 3,81 m
1385282
4970639
23 Cascina Airale
Giu. '07
- 3,19 m
1385401
4971583
24 Zona Cavilia
Giu. '07
- 2,78 m
1385967
4971131
Misure della soggiacenza nella primavera 2009
Nr. pozzo e localizzazione
Periodo
Soggiacenza
Coordinata X
Coordinata Y
5 Oitana, 15
Mag. '09
- 1,26 m
1388733
4971288
13 Via Alfieri, 21
Mag. '09
- 1,53 m
1387066
4972865
14 Via Montebello, 8
Mag. '09
- 2,61 m
1386653
4972625
16 Parrocchia
Mag. '09
- 2,34 m
1386800
4972771
17 Via Diaz, 9
Mag. '09
- 1,53 m
1386999
4972600
18 Via Diaz, 9
Mag. '09
- 1,57 m
1387039
4972606
19 Regione Motta
Mag. '09
- 2,23 m
1386744
4973922
21 Cascina Secondina
Mag. '09
- 1,86 m
1385878
4972757
22 Cascina San Rok
Mag. '09
- 2,51 m
1385282
4970639
23 Cascina Airale
Mag. '09
- 2,68 m
1385401
4971583
24 Zona Cavilia
Mag. '09
- 2,01 m
1385967
4971131
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta idrogeologica - Definizione della piezometria e della soggiacenza
pagina27
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
8. Carta geomorfologica
Su questa tavola, Tavola 1 degli allegati al PRG, propedeutica alla realizzazione della Carta di Sintesi
della Pericolosità Geomorfologica e della Idoneità alla Utilizzazione Urbanistica; è stata riportata una
carta alla scala 1:10000 e tre carte ridotte alla scala 1:25000.
La prima carta contiene l'idrografia, rilevata in dettaglio nel corso di diversi sopralluoghi specifici;
le delimitazioni delle Fasce Fluviali individuate dal “Piano Stralcio delle Fasce Fluviali” ai sensi
dell'art. 17, comma 6-ter della L. 18 maggio 1989 e successive modifiche ed integrazioni, adottato
con Delibera n°26/97 del Comitato Istituzionale in data 11 dicembre 1997, successivamente
approvato con D.P.C.M. del 24 luglio 1998, integrato e modificato per effetto dell'art. 9 della
Delibera n°18/2001 in data 26 aprile 2001 di adozione del P.A.I. ed integrato per effetto della
Delibera C.I. di adozione del P.A.I. N°18 del 5 ottobre 2004 (pubblicata sul B.U.R.P. n°9 del 3 marzo
2005); i simboli legati alla morfologia del territorio (di origine naturale e di origine antropica), alla
direzione di deflusso di eventuali acque di esondazione, oppure provenienti da bacini limitrofi e la
localizzazione dei danni dovuti ad eventi precedenti; la perimetrazione delle aree inondabili ed i
processi lineari con elevata probabilità di accadimento (Tr 20 - 50 anni), utilizzando i simboli grafici
indicati dalla D.G.R. 15 luglio 2002 n° 45-6656.
In particolare sono state perimetrate:
–
aree inondabili da acque con tiranti ingenti; aree ad alta probabilità di inondazione con Tr 20 - 50
anni (sigla Eea , retinatura a quadretti);
–
aree inondabili individuate su evidenze morfologiche; aree inondabili da acque con bassa energia
e/o tiranti modesti (indicativamente h < 40 cm) legate ad esondazione del reticolo artificiale di
pianura oppure ad allagamenti dovuti a difficoltà di drenaggio in settori disgiunti dai corsi
d'acqua naturali; “è trascurabile invece la ricorrenza di definizione di” aree a bassa probabilità
d'inondazione con il principio Tr 300 - 500 anni (Ema retinatura a righe orizzontali);
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina28
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Le carte alla scala 1:25000, sono state ricavate dal “PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA
DEL RIO ESSA E DEL RIO MARTINETTO”, dell'ottobre 2004, realizzato dall'AREA TERRITORIO,
TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO DIFESA SUOLO della Provincia di Torino (scala
originale 1:10000) e riportano l'elaborato 5b, ovvero la “Carta degli ambiti caratterizzati da
manutenzione carente o assente”, l'elaborato 6b “Carta degli interventi di manutenzione ordinaria
del territorio” e l'elaborato 5 del dicembre 2003 “Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali
nell'area compresa tra il T. Lemina ed il T. Chisola, interessata dall'evento del 1-2 settembre
2002”. Tali tavole e gli studi citati corrispondono a studi sovraordinati e completi che
vengono implementati nello studio di PRG.
Per quanto riguarda la stesura della cartografia tematica di carattere geomorfologico la legenda è stata
redatta alla luce della ”Legenda Regionale per la redazione della Carta Geomorfologica e del
Dissesto dei PRGC redatta in conformità alla circolare PGR 7/LAP/96 e successiva NTE/99” anno
2002.
Tuttavia già nella circolare 7/LAP si menzionavano al capitolo 4 la necessità dell’utilizzo delle grafie
e procedure delle Guide al rilevamento tematico della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000.
Tali grafie, indispensabile alla comprensione del territorio, molto spesso non sono richiamate nella
precedentemente citata Legenda Regionale, orientata essenzialmente alla delimitazione del dissesto.
Pertanto per evidenziare il dissesto si è utilizzata la Legenda Regionale, mentre per definire i caratteri
salienti del paesaggio, si è utilizzata la Legenda predisposta dal Servizio Geologico Nazionale per la
carta geomorfologica d’Italia, Quaderno 4, serie III.
Come previsto dalla Cartografia del Servizio Geologico Nazionale di seguito SGN vengono distinti il
“substrato” e le formazioni superficiali intendendo per queste ultime i materiali detritici direttamente
collegati con l’evoluzione del rilievo attualmente osservabile, indipendentemente dalle età. Questa
distinzione, come ci dice il Quaderno 4 del SGN, “consente di separare a grandi linee le aree
prevalentemente sottoposte ai processi di erosione, da quelle dominate dai processi di deposizione
legate all’attuale assetto morfologico”.
Il territorio di Castagnole da questo punto di vista è omogeneo, e dominato da processi di deposizione
intendendo con gli stessi anche quelli legati alla attività antropica, biologica, eolica che fanno si che i
suoli si evolvano innalzando il livello del piano campagna anche di alcuni metri durante periodi
storicamente controllabili.
Quindi tranne i fenomeni lineari che si svolgono sui corsi d’acqua più importanti, che restano
comunque di dimensione minima, sul territorio prevale il deposito, ovvero sequenze terminali “fining
up” di evoluzione di un sistema fluviale torrentizio che ci pare essere “unicursale” meandriforme (per
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina29
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
dati da fotointerpretazione, che non si scostano molto da situazioni attuali poste in aree adiacenti,
almeno per dimensioni d’alveo) in suoli prima forestali e palustri e poi agrari.
Quindi le aree di copertura superficiale (dove noto da indagini puntuali e abbastanza interpolabili)
sono indicate con simboli scelti in base alla granulometria prevalente dei depositi osservabili alla
base della copertura pedogenetica. Nel caso di Castagnole in base alla conoscenze disponibili ed alla
interpretazione applicata il colore pieno sul fondo della simbologia indicante il substrato, è assente
ovvero lo sfondo è bianco, in quanto lo spessore del deposito superficiale è sempre maggiore di 3m .
Le forme antropiche tuttavia rappresentano il segno più forte presente sul territorio, in particolar
modo le strade ovvero i loro rilevati ed i fossi di scolo costituendo spesso in ragione della pendenza
minima del territorio, spartiacque di ampi bacini.
Nella carta sono inoltre state riportate, tenendo conto della morfologia del terreno, la direzione delle
acque di esondazione che può non essere coincidente con quella dei corsi d'acqua; inoltre, in base ai
dati raccolti in seguito a precedenti esondazioni e a sopralluoghi in concomitanza di eventi minori,
sono state perimetrate le aree di ristagno/laminazione delle acque.
Il territorio comunale è attraversato in direzione SO-NE dal limite che separa due diversi bacini
imbriferi, quello di Sud-Est pertinente il Torrente Oitana da quello di Nord-Ovest, di pertinenza del
Rio Essa.
8.1 Forme fluviali
La superficie del territorio comunale è sostanzialmente pianeggiante, ma è stato possibile individuare
e perimetrare delle strutture “microrilievi”costituite da depositi sabbiosi, di forma nastriforme, più o
meno estese, rilevate pochissimo rispetto alla superficie circostante, indicate nella legenda della carta
come “Dossi fluviali pleistocenici”, riconducibili ad antichi processi fluviali 2; a questi stessi processi
sono anche dovuti i due orli di terrazzo ancora visibili.
Traccia di corso d’acqua estinto, posizionato a livello della pianura (FD 13, del citato volume 4)
Le immagini a colori dei fotogrammi del “Volo Alluvione 2000”, Regione Piemonte, strisciata 191B,
fotogramma 6758 e prossimi, riguardanti il comune di Castagnole e Scalenghe, mostrano tracce di
paleoalvei sepolti, di cui si fornisce a titolo di esempio una immagine tratta dal fotogramma 6758 con
vista su cascina Maimino, ed in cui si vedono abbastanza chiaramente tracce di alvei sepolti
caratterizzati dal tono marrone scuro, dovuto ad impregnazione d’acqua o ad una maggiore
concentrazione di umidità rispetto al terreno circostante. Ciò dipende dal fatto che i riempimenti o
livellamenti continuano ad avere comunque un effetto drenante e cioè di richiamo delle acque sia
2 FUNDAMENTALS OF FLUVIAL GEOMORPHOLOGY Ro Charlton 2007
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina30
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
d’infiltrazione che di precipitazione meteorica, acque che saturano il mezzo poroso dell’antico
percorso (E. Amadesi, 1982, Atlante aerofotografico, con esempi di fotointerpretazione)
Le dimensioni misurate con foto interpretazione di tali paleoalvei riportano ad una larghezza massima
di alveo di circa 30m, analogo quindi al Chisola attuale ma con un una meandrizzazione assai spinta,
sinonimo di una pendenza della pianura assai modesta e tuttora esistente, sopratutto nella parte centro
orientale del territorio, a cui possono essere associate zone con materiale morboso e zone con
depositi fini di extralveo. Il rapporto SI Sinuosity Index è maggiore 1,8 ma esistono anche forme con
valori più levati e quindi il corso del paleoalveo ampiamente meandrizzato, come del resto si hanno
evidenze della presenza degli stessi anche nel territorio di Cercenasco (cascina Nuova).
Dire se tali pseudo forme (che non sono riconoscibili sul terreno ma solo per fotointerpretazione e nel
caso il terreno sia stato recentemente arato) siano state eliminate molto tempo fa dall’uomo con una
bonifica oppure se la bonifica sia intervenuta dopo un periodo di evoluzione naturale del terreno non
è nelle possibilità dello scrivente. Tuttavia sappiamo che le bonifiche più importanti furono avviate a
seguito dell’insediamento a Sud Ovest del territorio comunale della abbazia benedettina nella attuale
Cascina Monastero (inizi sec. XIII) attiva sino alla fine del sec XVIII come ente ecclesiastico passato
attraverso alterne vicende. I possedimenti di questo monastero in Castagnole arrivarono ad essere di
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina31
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
340 giornate di terreno (Gervasio Cambiano, 2004, Castagnole Piemonte tra storia e cronaca nel
secoli ottocento- novecento), circa 130 ettari attuali
La cascina Maimino, ad esempio, visibile nel fotogramma in alto, risale agli inizi del secolo XVIII
(G.Cambiano, 2004) e sembra essere posta a cavallo di un paleoalveo, il che potrebbe far supporre
che è stata edificata molto tempo dopo che l’alveo venne abbandonato, in quanto non è mai stata
considerata buona pratica, edificare su tali forme.
Si hanno pure notizie abbastanza incerte su una utilizzazione del territorio in epoca romana e
longobarda (Matteo Enzo Crucco, 2004, Castagnole Piemonte nella Storia, dalla preistoria al sec
XVII) ma le bonifiche più sostanziali sembrano essere quelle svolte dai monaci citati.
Antica direzione di scorrimento (FD 17, del citato volume 4)
Se, nel settore occidentale del territorio comunale sono ben visibili tracce di antichi paleoalvei, nel
settore orientale e soprattutto nel territorio di Piobesi sono deducibili probabilmente antiche direzioni
di scorrimento, non congruenti con l’assetto idrografico attuale. Infatti l’osservazione delle isoipse e
del reticolo idrografico ormai alterato e disgiunto mostra a partire dalla Cascina Nuova dell’Angelo,
una probabile direzione di deflusso verso NE-E a differenza della attuale direzione N, per cui esisteva
probabilmente nel rio Oitana in territorio di Piobesi tra lo stesso capoluogo e la frazione Pautasso.
Ancora oggi tali direzioni possono consentire spostamenti del trasporto laminare sui campi delle
acque di piena, a questo proposito è sta introdotto un grafismo per evidenziare le attuali direzioni di
deflusso (in colore azzurro) relativo anche oltre alle informazioni sui corsi d’acqua, alle superfici,
relativamente a deflussi laminari che si attivano in caso di importanti eventi meteo.
Orli di scarpata di erosione fluviale
Tali forme di erosione non sono state individuate con certezza (potrebbero anche essere descritti
come orli di scarpata antropica) sul territorio comunale, probabilmente le modeste altezze delle
scarpate possono essere state obliterate dalle pratiche agronomiche in corso da secoli, tuttavia alcuni
dislivelli significativi sono da segnalare entro l’abitato di Castagnole in cui si osserva chiaramente
una differenza di livello lungo la direttrice via Roma via Alfieri (ovvero N47°) che è stata inglobata
nella struttura urbana, per cui abbiamo che queste vie sono mediamente più alte di quanto si trova a
NW di almeno 0,5m e quindi si desume la presenza di un orlo di scarpata che potrebbe essere di
origine fluviale antica, relativa all’ultimo corso d’acqua naturale transitato lì. Gli studi di PRG del
comune di Cercenasco (Carta geomorfologia 2005) indicano anche essi la presenza di strutture con
allineamento W-E a Nord dell’abitato, pertinenti probabilmente allo stesso corso d’acqua naturale .
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina32
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Dossi fluviali (FD 55, del citato volume 4)
Generalmente in una piana alluvionale, caratterizzata da corsi d’acqua in aggradazione (evoluzione
del paesaggio morfologico per sedimentazione fluviale e processi collegati), si individuano delle
forme convesse nastriformi con sviluppo anche di decine di chilometri (M. Marchetti, 2000,
Geomorfologia Fluviale) definite genericamente dossi fluviali. I dossi fluviali sono cartografabili
soprattutto con l’ausilio di indagini microaltimetriche perché non si stagliano sul territorio ma
rappresentano delle zone di modesta elevazione, dell’ordine del metro. Nella base cartografica CTR,
richiesta, secondo la circolare 7/LAP, per la compilazione della cartografia tematica da allegare al
PRG, le curve di livello sono assenti; per cui abbiamo fatto ricorso, per tentare di evidenziare questi
importanti tratti della pianura alluvionale, alla cartografia provinciale 1:5.000 con equidistanza 1m e
alla cartografia IGM che ha il pregio di riportare le isoipse assegnate nel 1880 con equidistanza di
5m. Entrambe le carte sono state trasposte sulla CTR (in un livello non visibile sulle carte), fornendo
risultati incoraggianti verificati sul terreno in molti casi.
Naturalmente il protrarsi nei secoli del lavoro agricolo ha smussato e in alcuni settori obliterato tali
forme. Tali forme sono molto utili ai fini della delineazione del dissesto potenziale (pericolosità
geomorfologica) in quanto uniche forme capaci di agire come spartiacque oltre ai rilevati stradali.
Unitamente al delinearsi di tali forme allungate la cartografia 1880 ha delineato la presenza di isole,
ovvero isoipse chiuse, nel settore compreso a Ovest della cascina Montevideo ed a Ovest delle
cascine Motta e Nuova dell’Angelo,
probabilmente legate a questi dossi ma più difficilmente
evidenziabili da isoipse a 5m.
8.2 Forme Antropiche
Opera di captazione di grandi sorgenti (AN36, del citato volume 4)
Nel comune di Scalenghe è situato un grande campo pozzi idropotabili le cui opere interferiscono in
maniera sensibile con il territorio, in pratica il campo pozzi si espande lungo tutto il confine Ovest,
tra il comune di Castagnole e Scalenghe a partire da Nord della strada Provinciale per Scalenghe. Il
campo fu installato nei pressi nella fascia delle risorgive pedemontane ed in effetti ancora a valle di
tale zona abbiamo riscontrato tracce di antiche sorgenti (ora estinte) che generavano i corsi d’acqua
locali è probabile che tale campo pozzi che serve la Città di Torino (con quantità emunte nel
complesso, intorno al metro cubo al secondo) influenzi in maniera sensibile il comportamento della
falda acquifera a valle essendo gli stessi pozzi (vedi capitolo sulla idrogeologia) nella falda più
prossima alla superficie. Un altro aspetto ancora più singolare che merita una simbologia a parte
(vedi paragrafo seguente) è legato oltre alle infrastrutture viarie che collegano questo vasto campo (e
quindi a relativi attraversamenti e sistemazioni del territorio) soprattutto alla condotta che raccoglie
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina33
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
le portate degli innumerevoli pozzi al cui monte si trova una ampia trincea. Il sito precedentemente
era conosciuto per la presenza di una ampia fascia di boschi (bosco planiziale con presenza anche di
rovere) che andava dal corso dell’Ologna al corso dell’Essa con direzione S-N.
Trincea (AN34 , del citato volume 4)
Nel comune di Scalenghe, ma pertinente alla evoluzione del dissesto in Castagnole, legato al campo
pozzi, troviamo una trincea ampia circa 6m e profonda almeno 2m che si sviluppa trasversalmente al
reticolo NS e che quindi intercetta sia gli apporti liquidi laminari che le tracimazioni dei piccoli ponti
canali dei corsi d’acqua artificiali che l’attraversano. Le direzioni di deflusso entro tale trincea sono
distinte, e visibili in carta, nella parte Sud l’acqua raccolta viene smaltita attraverso un ramo
abbandonato di quello che sulla CTR viene definito come Rio Grella che affluisce poi nel Canale del
Molino. La parte Nord della trincea convoglia le acque nel rio Essa e non comporta significativa
pericolosità ne rischio.
Canale artificiale (AN38 , del citato volume 4)
Al di la del, torrente Lemina Oitana e del rio Essa, tutti i rimanenti corsi d’acqua sono sicuramente da
descrivere come canalizzazioni artificiali realizzati da lunghissimo tempo e a tratti, in aperta
campagna con una tendenza alla rinaturalizzazione.
Secondo quanto riportato nell'elaborato 5 dello “Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali
nell'area compresa tra il T. Lemina ed il T. Chisola, interessata dall'evento del 1-2 settembre 2002”
Provincia di Torino 2003, il bacino nord-occidentale, quello pertinente il Rio Essa, sarebbe
ulteriormente suddiviso in due sottobacini. Il limite è costituito per il primo tratto del suo percorso,
dal rilevato stradale della Provinciale 141, in direzione NNO; proseguendo poi in direzione
orizzontale verso Ovest, all'altezza delle Cascine Basilica e San Giacomo ed infine prosegue
nuovamente in direzione NNO, verso Cascina Paraguay.
8.3 CARTA delle OPERE di DIFESA IDRAULICA
CENSITE – SICOD CARTA dell'ultimo EVENTO ALLUVIONALE
In questa tavola, la n°2, sono stati riportati: l'idrografia, le opere di difesa idraulica censite, i
tratti di strada allagati, le differenze edilizie e punti di controllo e punti critici.
Si è inoltre creato uno schema esemplificativo dei più importanti attraversamenti passanti
sotto la circonvallazione della S.P. 141, con le portate attese per TR 500 e le capacità di
smaltimento relative a ciascun attraversamento.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina34
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
I percorsi dei corsi d'acqua costituenti la rete idrografica superficiale, suddivisi in vari generi
(naturali, artificiali, intubati, residuali, etc.), sono stati rilevati in dettaglio nel corso dei
diversi sopralluoghi ed attraverso l'esame delle foto aeree della zona, per mezzo delle quali è
anche stato possibile tracciare con buona approssimazione la linea spartiacque all'interno del
bacino del Lemina. Sono inoltre state perimetrate le aree che, in base a ricerche storiografiche
ed a racconti degli abitanti, sono allagabili e le aree allagate in modo continuo e discontinuo
nel corso dell'evento meteorico del settembre 2002 con le relative altezze dei battenti
idraulici, le direzioni di deflusso delle acque (sia in alveo che come flusso laminare) e la
localizzazione dei danni segnalati nel corso dei più recenti eventi di piena.
Nel corso dei sopralluoghi di cui sopra, sono state censite le opere di difesa idraulica, ovvero
gli attraversamenti, le canalizzazioni, i ponti e le paratoie presenti lungo la rete idrografica
del territorio; a ciascun opera è stato assegnato un codice a cui è associata una scheda SICOD.
I tratti di strada allagati si riferiscono all'evento del settembre 2002 come riportato da
Provincia di Torino 2003 op cit..
Sono stati riportati anche gli edifici di più recente realizzazione e pertanto non presenti in
carta (“differenze edilizie”)
Infine sono riportati i punti di controllo ricavati dal piano della protezione civile ed i punti
critici determinati attraverso il calcolo della capacità di smaltimento delle acque da parte
degli attraversamenti al di sotto della S.P. 141, confrontati con gli apporti stimati del relativo
bacino con un TR 500 ed ulteriormente suddivisi morfologicamente in altri sottobacini
riportati in figura, per rendere più facilmente comprensibile il confronto fatto tra possibili
apporti e capacità di smaltimento degli attraversamenti sotto la S.P. 141, è stato creato uno
schema, inserito in un apposito riquadro, rappresentante tale situazione.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Carta geomorfologica
pagina35
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9. Schede descrittive analitiche della
funzionalità degli attraversamenti sensibili
rientranti nella schedatura SICOD
Qui di seguito si forniscono le schede riguardanti la funzionalità/pericolosità di quegli
attraversamenti definiti appunto sensibili, di corsi d'acqua minori che meglio contribuiscono a
spiegare le criticità del territorio e che sebbene modeste sono difficili da individuare, per risalire alle
cause della pericolosità geomorfologica segnalate nelle carte. Per la valutazione delle portate
affluenti, una volta definito un bacino pertinente, anche esso spesso di difficile definizione in
mancanza di segni geomorfologici evidenti, si farà poi riferimento ai contributi unitari definiti nello
studio idrologico idraulico PROVINCIA DI TORINO (2003).
Non vengono valutati gli attraversamenti posti all'interno delle fasce PAI in quanto la
pericolosità di tali corsi d'acqua è già stata definita, vengono valutati attraversamenti che
riguardano insediamenti abitati. I nomi dei corsi d'acqua, da noi assegnati in mancanza di
attribuzioni certe sono gli stessi presenti sulle carte realizzate.
L'ordine seguito va da Sud a Nord.
I bacini valutati a questo fine sono i seguenti sottobacini, pertinenti all'abitato di Castagnole
capoluogo.
•
A = 2.399.181,88 m2 = 2,40 km2 Fossi SP 146 e Canale della Fuga
•
B = 567.835,39 m2
= 0,568 km2 Fosso cascina Basilica
•
C = 701.480,78 m2
= 0,701 km2 Canale da noi denominato fosso irriguo Maimino.
Come da progetto eseguito da ing Benevello per la sistemazione del canale a valle, in realtà
l'area pertinente è assai minore
•
D = 2.318.643,31 m2 = 2,32 km2
•
E = 2.318.643,31 m2 = 5,34 km2 coincidente con il bacino RE ex PROVINCIA DI
TORINO (2003)
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina36
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Per ogni attraversamento è proposta una verifica idraulica adottando una pendenza media
rappresentativa del tratto studiato, ed una portata dedotta dai contributi chilometrici individuati in
(Provincia di Torino 2003) ulteriori approfondimenti nelle schede in allegato.
Si ribadisce che il sottobacino di pertinenza individuato è il RE dello studio Provincia di Torino 2003
con un'area di 39,14 km2 entro questo sottobacino in base agli studi svolti si producono le seguenti
valutazioni:
Area
bacino
km2
Probabilità
annuale TR20
portata di
progetto m3/s
Contributo
chilometrico m3/s
Probabilità
annuale TR50
portata di
progetto m3/s
0,88
Probabilità
annuale TR200
portata di
progetto m3/s
1,08
Probabilità
annuale TR500
portata di
progetto m3/s
1,36
1,66
Sottobacino A
a monte SP141
2,4
2,12
2,58
3,27
3,99
Sottobacino B
a monte SP141
0,57
0,5
0,61
0,77
0,94
Sottobacino C
a monte SP141
0,7
0,62
0,75
0,95
1,16
Sottobacino B+C
a monte SP141
1,27
1,12
1,36
1,73
2,11
Sottobacino D
a monte SP141
2,32
2,04
2,5
3,16
3,85
9,99
12,19
15,43
18,82
Sottobacino E
a monte SP141
I contributi chilometrici citati, devono essere utilizzati per le verifiche
idrauliche pertinenti il territorio comunale.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina37
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.1.1 FOSSO LATO SUD DELLA SP 146
Il suo bacino di carattere prettamente locale, di modesta estensione,
raccoglie le acque tra la strada ed i campi adiacenti.
Scheda SICOD APRIAG045: foto 070319_30
APRIAG045: foto 070319_30
L’attraversamento è sotto la Strada Provinciale 141, con vista da
monte. La luce dell’attraversamento è integra ed anche in
questo caso, nell'alveo, è presente della vegetazione.
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 0,36 m3/s
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
L'acqua che questo
attraversamento smaltisce,
proviene dall'area compresa
tra il dosso individuato appena
a Sud dell'attraversamento ed
il rilevato stradale. Le portate
sono presumibilmente
contenute
APRIAG045 con
foto 070319_28
relativa
Vista dell’attraversamento da valle. Anche in questo caso
la luce dell’attraversamento è stata ridotta dal terreno
accumulatosi e della vegetazione, che la ostruiscono in
modo leggero.
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 0,11 m3/s
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina38
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.2 SOTTOBACINO3 A
9.2.1 FOSSO LATO NORD DELLA SP 146
Bacino di carattere locale; raccoglie le acque dei terreni adiacenti la strada, nonché
una derivazione attualmente disattivato del canale della fuga, utile ai fini della
protezione dell'abitato dalle piene.
Scheda SICOD relativa: APRIAG044: foto 070319_29
L’attraversamento visibile in questa fotografia passa sotto la
Strada Provinciale 141 ed è visto da monte. L'intera sezione di
deflusso dell’attraversamento è libera, mentre invece il tratto di
alveo a monte, presenta della vegetazione (ramaglie di piante
annuali) in sito.
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 0,67 m3/s
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
Questa
tubazione
dovrà
smaltire una parte dell'acqua del
bacino ad essa inerente, cioè la
porzione
della fascia che
costeggia la strada. In tal modo
contribuirà, seppur in maniera
minoritaria, allo smaltimento
delle acque del bacino.
APRIAG044: foto 070319_27
Vista da valle del tratto precedente la SP 141. È possibile
vedere come la luce dell’attraversamento, sia ridotta rispetto alle
dimensioni totali dell'opera, a causa del terreno accumulatosi sul
fondo di questa e della vegetazione cresciuta su questo che la
ostruiscono parzialmente. La luce libera è comunque
visivamente superiore a quella del lato di monte
3Fossi
SP 146Nord e Canale della Fuga
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina39
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.2.2 GORA COMUNALE DELLA FUGA
9.2.3 Attraversamento fronte cimitero
Schede SICOD relative:
APRIAG051 e relativa foto DSCN_1177
L’attraversamento è sotto la Strada Provinciale
141, di fronte al cimitero, visto da valle. Anche in
questo caso la luce dell’attraversamento è
inferiore a quella dell’alveo, nonché di molto
ridotta rispetto alle reali dimensioni dell'opera, a
causa del terreno depositatosi sul fondo e della
vegetazione cresciuta su questo.
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 3,66m3/s
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
In base ai parametri adottati nel calcolo della
capacità di smaltimento di una sezione idraulica
rettangolare di queste dimensioni, questo
attraversamento può smaltire portate con un
tempo di ritorno > 200 anni (TR200 = 3,27;
TR500 = 3,99)
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina40
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.2.4 GORA COMUNALE DELLA FUGA
9.2.5 Canalizzazione ingresso paese da Sud
Fotografia dell'imbocco della canalizzazione
APRICA001
APRICA001 con relativa foto DSCN_1176
Nella fotografia si vede la griglia di metallo; si può
facilmente intuire la necessità di tenere pulito il
canale affinché le sterpaglie ed i rifiuti all'interno di
questo non si accumulino contro la griglia
ostruendola.
Schema della sezione della canalizzazione APRICA001
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 2,67 m3/s
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
La portata smaltibile da questa canalizzazione coincide con TR50
APRICA001 con relativa foto DSCN_1174
Sul percorso della canalizzazione è stata
realizzata una pista ciclabile.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina41
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.3 SOTTOBACINO E
9.3.1 CANALE MOLINO
9.3.2 Attraversamento Strada Provinciale (Centro Servizi)
Schede SICOD relative:
APRIAG001; foto 070118_001 da monte
Vista da monte dell'attraversamento. La sezione
è libera e di dimensioni sufficienti
APRIAG001; foto 070118_003 da valle
Fotografia da valle. Questa sezione, in uscita, non è libera da
impedimenti per il loro deflusso (terreno vegetato).
I di progetto = 0,33 %
Q smaltibile = 4,26 m3/s
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
La capacità di smaltimento dell'attraversamento, è congrua con
un tempo di ritorno di 20 anni per il bacino pertinente 4. Sulla
base dei dati ricavati si tratta di un ordine di grandezza pari
circa a TR20, senza alcun franco di sicurezza.
9.3.3 Canalizzazione ingresso paese da Ovest
4 Il bacino da noi delimitato è di 5,34 km2, cui si applica un contributo chilometrico di portata di 0,88 m3/s secondo lo studio della rete
idrica locale a cura della Provincia di Torino Op.Cit. Ovvero 0,88*5,34= 4,71 m3/s
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina42
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Canalizzazione APRICA002
Imbocco della canalizzazione APRICA002 con relativa foto DSCN_1220
Schema della sezione della canalizzazione APRICA002
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 2,87 m3/s
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
In questa canalizzazione convergono le acque del Rio Molino (sottobacino
E); la portata smaltibile da questa canalizzazione è inferiore al TR20.
(TR20 = 4,71 m3/s)
Sbocco della canalizzazione APRICA002 con
relativa foto DSCN_1232
9.4 SOTTOBACINO B
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina43
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.4.1 FOSSO CASCINA BASILICA
9.4.2 Attraversamento Strada Provinciale (PEC)
Schede SICOD relative:
APRIAG007 con relativa foto 070121_086
Il diametro del tubo nella foto (scattata da valle) è di 1 metro;
la sezione della tubazione però, è ridotta a causa dell’accumulo
sul fondo di questa, di circa 15 cm di terra.
A causa di ciò, la sezione che dovrebbe essere di 0,785 m 2, si
riduce a 0,715 m 2.
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 0,67 m3/s
Giudizio di efficienza
dell'attraversamento.
Il dimensionamento di questa
opera di attraversamento è
sufficiente a smaltire portate
TR50
APRIAG007 con relativa foto DSCN_1197
La
sezione
del
tubo
inoltre,
sottodimensionata rispetto all’alveo
risulta
di questo attraversamento è in
programma il rifacimento
9.5 SOTTOBACINO C
9.6 CANALE D'IRRIGAZIONE MAIMINO
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina44
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.6.1 Attraversamento lato Strada Provinciale (PEC)
Schede SICOD relative:
APRIAG017 con relativa foto 070121_086
Lato di monte (foto scattata da Sud verso Nord)
i di progetto = 0,15 %
Q smaltibile = 0,94 m3/s
Giudizio
di
efficienza
dell'attraversamento.
Su
quest'opera
di
attraversamento convergono le
acque
provenienti
dai
sottobacini B e C, più
precisamente quelle del fosso
irriguo Maimino e quelle del
fosso irriguo di C.na Basilica. La
portata smaltibile da questo
attraversamento è insufficiente anche per TR20 (mentre, nel
caso in cui le acque da smaltire fossero solo quelle del bacino
C, sarebbe sufficiente per TR200).
APRIAG017 con relativa foto DSCN_1280
Lato di valle (foto scattata da Nord verso Sud)
9.7 SOTTOBACINO D
9.8 RIO MOTTINO
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina45
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
9.8.1 Attraversamento Rio Mottino SP 141
Schede SICOD relative:
APRIAG059
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
Questa canalizzazione ha l'onere dello
smaltimento delle acque del sottobacino D, quello
inerente il Rio Mottino. La capacità di smaltimento
della tubazione è sottodimensionata rispetto
all'alveo, al quale convergono le acque di uno dei
sottobacini più estesi.
Per questo sottobacino è stato calcolato
TR20=2,04 m3, mentre la portata massima
smaltibile da una tubazione di queste dimensioni
è di soli 0,67 m3/s.
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 0,67 m3/s
9.8.2 Canalizzazione e attraversamento su
Strada Torino
Somma della confluenza tra il fosso Maimino e fosso
di C.na Basilica
Schede SICOD relative:
APRICA003 con relativa foto 070121_105
Fotografia scattata da monte, quindi guardando in direzione
NNE.
Giudizio di efficienza dell'attraversamento.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina46
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Questa canalizzazione è il proseguimento dell'attraversamento precedente e la sua capacità di
smaltimento è leggermente inferiore, quindi anche in questo caso insufficiente per TR20
i di progetto = 0,13 %
Q smaltibile = 0,81 m3/s
APRICA003 con relativa foto 070121_106
Fotografia scattata da valle, quindi guardando in direzione SSW.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Schede descrittive analitiche della funzionalità degli attraversamenti
sensibili rientranti nella schedatura SICOD
pagina47
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
10. Conclusioni circa la capacità di
smaltimento del sistema di canalizzazione
A seguito del nostro studio geomorfologico di dettaglio concretizzato con stesura della carta
geomorfologica e carta del reticolo idrografico riteniamo di aver affinato e corretto alcuni errori di
interpretazione delle direzioni di deflusso dello studio Provincia di Torino, 2003, e di cui si ritiene
che il presente studio costituisca un lineare approfondimento, esponiamo uno schema, anche
riportato sulla cartografia (tav II), in cui si osserva per tutta l'area un potenziale afflusso di picco 5 di
19m3/s (per TR500 evento catastrofico) che tiene conto anche di afflussi straordinari provenienti da
tracimazioni del contiguo bacino del Lemina.
In tale schema si illustra sia la suddivisione dell'afflusso globale che le capacità di smaltimento degli
attraversamenti del rilevato sulla SP 141 (esaminati nelle pagine precedenti) che sono assai inferiori
rispetto all'afflusso, per cui si ipotizza una serie di tracimazioni, verso Nord in direzione delle antiche
linee di naturale deflusso.
N
.
S.P
141
Verso
l'Essa
O
MAX /s
3
a
7m
0,6 l'Oitan
o
Vers
1
. 14
141
S .P
.
S.P
SO
FO S
A
i
za d i
sen
pre zioni d
ile
ita
bab
Pro iori lim valle
a
gg
ma eflusso
d
UG
la F
MAX /s
m3
3,4
del
O
a
ttes
Q a 500
TR
con m3/s
4,0
500
TR
per
CAN
ALE
LIN
MO
a
ttes
Q a R500
T
con m3/s
8,9
s
m3/
19
CAN
del
ALE
ABITATO DI
CASTAGNOLE
MAX /s
m3
4,3
a
ttes
Q a 500
TR
a
ttes 0 con m3/s
Qa
4
0
0,9
TR 5
con m3/s
1,2
I NO
AI M
OM
A
U
G
LI C
I
ASI
IRR
AB
SO
N
S
.
O
C
F
SO
FOS
MAX /s
m3
no
1,4 io Moli
R
o il
vers
N
TTI
a
ttes
Q a 500
TR
con m3/s
3,8
MO
ne
di zio
o
rs ma
Ve aci sa
tr ffu
di
MO
A
SSA P.TE
he
L'E
anc
nti
DEL NOLE
me ni di
rsa
TI
G
Sve nome re
a
fe
UEN STA
min
per
a la
FFL I CA
pien
LI A O D
DEG ITAT
INO L'AB
BAC E DEL
NT
RIO
MAX /s
3
7m
0,6
A
ESS
5 Deddotto dalla perimetrazione del bacino complessivo moltiplicato per il contributo chilometrico precedentemente segnalato
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Conclusioni circa la capacità di smaltimento del sistema di canalizzazione
pagina48
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
11. Cenni storici relativi agli eventi di piena
del torrente Lemina Oitana
La descrizione degli eventi di piena di seguito descritti (in precedenza già utilizzati per la Relazione
Tecnica relativa allo “Studio in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo sul Torrente
Lemina”, del Marzo 2000) sono stati ottenuti attraverso un’indagine presso gli Uffici Tecnici dei
Comuni interessati, vari enti regionali ed attraverso una ricerca bibliografica per mezzo della
consultazione di testi, giornali e della “Banca dati geologica” predisposta dal C.S.I. Piemonte per
conto del Servizio Protezione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismica della Regione
Piemonte.
A causa delle difficoltà di reperimento delle informazioni inerenti gli eventi più lontani nel tempo, le
informazioni reperite sono risultate frammentarie, soprattutto per quel che concerne entità e
localizzazione puntuale dei fenomeni verificatisi.
Per la stesura dei dati relativi a tale studio, si è quindi partiti dalla “memoria storica” che gli abitanti
dei luoghi interessati dagli eventi alluvionali conservano degli eventi citati nella “Banca dati
geologica” e, successivamente, approfonditi mediante la ricerca bibliografica, in particolar modo su
giornali, quotidiani o settimanali locali dell’epoca.
1.1841 _ Danni ai terreni in prossimità del Tiro a Segno nel Comune di Pinerolo. (Banca dati
geologica).
2.6 ottobre 1876 _ Esondazioni in corrispondenza di Via Saluzzo, Pinerolo. (Banca dati geologica).
3.29 settembre 1848 _ Asportato un ponte di legno nell’abitato di Pinerolo. (Banca dati geologica).
4.Ottobre 1896 _ Danneggiamento di alcune difese spondali (presumibilmente viminate) nei pressi di
Virle Piemonte. (Banca dati geologica).
5.30 settembre 1897 _ Evento di piena in seguito al quale vi sono stati: l’asportazione di un ponte di
legno nel territorio comunale di San Pietro Val Lemina e danni ad alcuni fabbricati industriali
nell’abitato di Pinerolo. (Banca dati geologica).
6.30 settembre – 1 ottobre 1898 _ Danneggiamenti in più punti alla Strada Provinciale n° 167 per
Talucco ed asportazione di 50 m dell’argine sinistro nel tratto cittadino di Pinerolo. (Banca dati
geologica).
7.Maggio 1905 _ Crollo di un ponte sul corso del Lemina, nel territorio comunale di Pinerolo. (Banca
dati geologica).
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Cenni storici relativi agli eventi di piena del torrente Lemina Oitana
pagina49
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
8.1906 _ Vasti allagamenti segnalati nel settore meridionale di Pinerolo. (Banca dati geologica).
9.29 giugno 1920 _ Allagamento della frazione di Abbadia Alpina, molto probabilmente a causa
dell’esondazione del Rivo Plosa, ultimo tributario destro del Lemina nella parte alta del bacino.
(Banca dati geologica).
10.19 luglio 1925 _ Danneggiamento di uno stabilimento lungo le sponde del Lemina nel territorio
comunale di Pinerolo. (Banca dati geologica).
11.12 giugno 1929 _ Interruzione in più punti della strada di collegamento per la frazione Talucco, a
causa della piena del corso d’acqua. (Banca dati geologica).
12.1 novembre 1945 _ Piena di lievissima intensità che coinvolse, solo parzialmente la viabilità del
fondovalle. (Banca dati geologica).
13.24 settembre 1949 _ Si tratterebbe dell’evento più catastrofico a memoria d’uomo, soprattutto per
l’ampiezza dell’area coinvolta dal fenomeno e per gli ingenti danni subiti lungo tutta l’asta. In base ai
dati ci furono precipitazioni per oltre 15 cm di acqua, concentrate in 6 ore…..completo allagamento
degli abitati di Buriasco e Cercenasco, nonché della gran parte dei terreni agricoli localizzati nei
pressi delle sponde del corso d’acqua.
14.28 settembre 1953 _ Anche nel corso di questo evento si ebbero grosse esondazioni che colpirono
in particolar modo l’abitato di Pinerolo, inoltre, nella parte alta del bacino si ebbero alcune frane di
modesta entità che causarono problemi alla viabilità per la frazione Talucco.
15.17 DICEMBRE 1960 _ Danneggiata una briglia lungo il tratto più a monte del corso d’acqua.
(Banca dati geologica).
16.Ottobre e novembre 1966 _ Danneggiamento delle opere di difesa spondale appena a valle di San
Pietro (presso C.na Graniera), con interruzione del transito sulla strada provinciale. (Banca dati
geologica).
17.26 agosto 1967 _ Esondazione del corso d’acqua in corrispondenza dell’abitato di San Pietro Val
Lemina causando l’allagamento della piazza cittadina e l’asportazione di un tratto di Strada
Provinciale e, più a valle, distruzione dell’attraversamento per la località Rivoira.
18.11 marzo 1968 _ Ostruito un ponte ed interrotta in più punti la Strada Provinciale n° 167 a monte
di San Pietro Val Lemina; in Pinerolo, nel tratto cittadino, alcuni allagamenti per la fuoriuscita del
corso d’acqua. (Banca dati geologica).
19.22 marzo 1971 _ Interruzione in più punti della strada di collegamento per Talucco. (Banca dati
geologica).
20.19-20 maggio 1977 _ …..ed inondazioni di aree agricole nel territorio del Comune di Cercenasco
in sinistra idrografica ed in prossimità del Lambertino (frazione di Vigone) in destra.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Cenni storici relativi agli eventi di piena del torrente Lemina Oitana
pagina50
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
21.31 marzo 1981 _ Chiusura a scopo cautelativo di Ponte Sanino, a seguito della piena del Lemina,
determinata da piogge intense protrattesi per più giorni; interruzione della provinciale per Talucco e
di alcune altre piccole strade collinari, a causa di alcune frane.
22.5 dicembre 1988 _ Danni a difese spondali in prossimità dell’abitato di Virle Piemonte ed
allagamenti dei terreni agricoli limitrofi al corso d’acqua. (Banca dati geologica).
23.4/6 novembre1994 _ Anche in questo caso, nell’ambito dell’intero bacino, vennero segnalati
unicamente alcuni dissesti localizzati, di entità limitata e prevalentemente a carico di settori di
versanti, nel Comune di San Pietro Val Lemina.
24.5 maggio 1999 _ Durante quest’ultimo evento meteorico di notevole intensità, nella parte alta del
bacino (a monte delle località Talucco), si sono verificate alcune frane di tipo superficiale, la più
rilevante delle quali ha provocato l’interruzione della strada di collegamento con la Borgata Freirogna
e lo sbarramento temporaneo del torrente Lemina.
Nella zona di pianura infine, sono state segnalate diverse esondazioni, per lo più a carico di
superfici agricole, in modo discontinuo nel tratto compreso tra la frazione Galleani di Buriasco e
l’abitato di Virle.
11.1.1 Denunce giacenti presso l'archivio comunale relative all'alluvione
1994
1) ACCAGI S.p.A.; Largo dietro Castello, 8 (nota Prot. 4778/1994): si precisa che c’erano
stati allagamenti nel periodo 92-94, per scarso deflusso delle acque.
2) Scuole comunali (6/11/’94); allagamenti seminterrati scuola materna ed elementare
(Relaz. Tecnica 2/12/’94).
3) Chiabotto Frachetto, 3, Scioldo Mirella; 7/11/’94: abitazione circondata dalle acque.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Cenni storici relativi agli eventi di piena del torrente Lemina Oitana
pagina51
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
11.2 Danni alluvionali recenti
L'evento alluvionale più recente, documentato dal periodico “Castagnole Piemonte
NOTIZIE” del Gennaio 2001, si è avuto nell'ottobre 2000, più precisamente tra sabato 14
ottobre e domenica 15.
TRATTO DI STRADA
TAGLIATO PER
CONSENTIRE IL
DEFLUSSO DELLE
ACQUE
Immagine X. Frazione Oitana vista dal satellite
Stando a quando riportato, l'esondazione del rio Oitana, è avvenuta nella serata di sabato 14
Ottobre allagando l'omonima frazione. I piani più bassi di 3 abitazioni sono stati raggiunti
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Cenni storici relativi agli eventi di piena del torrente Lemina Oitana
pagina52
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
dall’acqua e, per evitare ulteriori allagamenti, domenica 15 ottobre 2000 il Sindaco ha
ordinato il taglio della strada tra Oitana e Belbo per consentire il deflusso delle acque.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Cenni storici relativi agli eventi di piena del torrente Lemina Oitana
pagina53
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
12. Classi di pericolosità geomorfologica
Riteniamo utile premettere all’elenco delle classi un passo introduttivo della circolare 7/LAP:
“Secondo la più recente letteratura internazionale (Tung & Mays 1981, U.S. Geol. Survey 1982, Projet
Duti 1983, Canceill 1983, Haymes 1984, Varnes 1984, Hartlen & Viberg 1988, Einstein 1988), il rischio
geologico è definito dalla probabilità che un dato evento naturale si verifichi, incidendo sull’ambiente
fisico in modo da recare danno all’uomo ed alle sue attività. La valutazione in termini probabilistici
dell’instabilità potenziale, indipendentemente dalla presenza antropica, definisce invece il grado di
pericolosità di una certa area in funzione della tipologia, della quantità e della frequenza dei processi che
vi si possono innescare. La pericolosità, dunque, si traduce in rischio non appena gli effetti dei fenomeni
naturali implicano un costo socio-economico da valutarsi in relazione all’indice di valore attribuibile a
ciascuna unità territoriale. Tale misura di valore socio-economico integra i parametri indicatori dei
processi naturali nella determinazione dei diversi livelli di rischio.”
12.1 CLASSE I
Porzioni di territorio dove le condizioni di pericolosità geomorfologica sono tali da non porre
limitazioni alle scelte urbanistiche: gli interventi sia pubblici che privati sono consentiti nel
rispetto delle prescrizioni del D.M. 14/01/08 e s.m.i. per quanto riguarda il progetto delle
opere e dei sistemi geotecnici. La relazione geologica, ai sensi di tale decreto, è sempre
obbligatoria. In particolar modo la definizione del comportamento delle acque sotterranee.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina54
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
12.2 CLASSE II
Porzioni di territorio nelle quali le condizioni di moderata pericolosità geomorfologica
possono essere agevolmente superate mediante accorgimenti tecnici esplicitati a livello di
norme ispirate al D.M. 14/01/08 e s.m.i., realizzabili a livello di progetto esecutivo
esclusivamente nell'ambito del singolo lotto edificatorio o dell'intorno significativo
circostante.
Tali interventi non dovranno in alcun modo incidere negativamente sulle aree limitrofe, né
condizionarne la propensione all'edificabilità altrui.
Si riportano a titolo puramente indicativo e non esaustivo, i seguenti esempi:
a) settori di territorio condizionati da modesti allagamenti dovuti all'azione antropica sul
reticolato minore dove, comunque, l'azione delle acque di esondazione presenti caratteri di
bassa energia e altezza di pochi cm.
b) in modo analogo ci si riferisce a quelle aree di pianura limitrofe a linee di drenaggio minori
(acque non classificate, canali irrigui, fossi, , etc.), per le quali si evidenzia la necessità di
interventi manutentivi (pulizia costante dell'alveo, rivestimento dei canali e dei fossi,
adeguamento di attraversamenti, etc.) e nelle quali il rischio di inondabilità, di acque sempre
a bassa energia, sia legato esclusivamente alla scarsa manutenzione.
Al confine con le zone di classe III in assenza di segni geomorfologici evidenti, per una fascia
di almeno 20 metri, la verifica di compatibilità dovrà essere particolarmente approfondita e
documentata.
La relazione geologica, ai sensi del citato decreto, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee e superficiali.
12.3 Caratteristiche generali delle classi III
Porzioni di territorio nelle quali gli elementi di pericolosità geomorfologica e di rischio,
derivanti questi ultimi dalla urbanizzazione dell'area, sono tali da impedirne l'utilizzo qualora
inedificate, richiedendo, viceversa, la previsione di interventi di riassetto territoriale a tutela
del patrimonio esistente.
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee e superficiali.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina55
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
12.4 Classe III a
Porzioni di territorio inedificate che presentano caratteri geomorfologici o idrogeologici che
le rendono inidonee a nuovi insediamenti . Tali aree potranno essere oggetto di ulteriori
indagini in future varianti strutturali aventi lo scopo di estrapolarne aree con minor rischio.
Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico non altrimenti localizzabili (con riferimento
specifico ad es., ai parchi fluviali) vale quanto già indicato all’art. 31 della L.R. 56/77.
Le porzioni di territorio classificate nell’ambito degli studi a supporto dello strumento
urbanistico potranno essere oggetto di successivi approfondimenti a scala maggiore, in
occasione di revisione del Piano e varianti strutturali. A fronte delle opportune indagini di
dettaglio, eventualmente anche di carattere geognostico, da espletare nel rispetto delle
normative vigenti, sarà eventualmente possibile individuare una diversa idoneità
all’utilizzazione urbanistica di dette aree con la perimetrazione di ambiti in classi di minore
pericolo. Così come l’accadimento di eventi naturali, l’acquisizione di nuove informazioni o
conoscenze possono comportare la riduzione dell’idoneità urbanistica precedentemente
individuata in un’area.
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee.
12.5 Caratteristiche delle classi III b
Classi che comprendono porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità
geologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale di
carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente.
Tutte le aree soggette a dissesti di varia natura dovranno essere considerate inedificabili fino
alla realizzazione degli interventi di riassetto necessari all’eliminazione dei pericoli di natura
geologica presenti, oppure, nel caso di interventi già realizzati, fino alla verifica della loro
efficienza/efficacia (punto 7.10 della N.T.E. alla Circolare 8 maggio 1996 n. 7/LAP).
La procedura che porterà alla realizzazione delle opere per la mitigazione del rischio
(progettazione,
realizzazione
e
collaudo)
potrà
essere
gestita
direttamente
dall’Amministrazione Comunale o da altri soggetti pubblici o privati. In entrambe i casi,
completate le opere e fatte salve le procedure di approvazione da parte delle autorità
competenti, spetterà responsabilmente all’Amministrazione comunale verificare che le stesse
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina56
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
abbiano raggiunto l’obiettivo di minimizzazione del rischio ai fini della fruibilità urbanistica
delle aree interessate.
Nuove opere o nuove costruzioni saranno ammesse solo a seguito dell’attuazione degli
interventi di riassetto e dell’avvenuta eliminazione e/o minimizzazione della pericolosità. Gli
strumenti attuativi del riassetto idrogeologico e i Piani Comunali di Protezione Civile
dovranno essere reciprocamente coerenti.
In assenza di tali interventi di riassetto saranno consentite solo trasformazioni che non
aumentino il carico antropico, la definizione di carico antropico sarà contenuta nella Norme
Tecniche di Attuazione; per le opere di interesse pubblico non altrimenti localizzabili varrà
quanto previsto all’art. 31 della L.R. 56/77.
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee.
12.6 Classe IIIb2A
Porzioni di territorio allagabili, isolate ed edificate, situate all'interno di estese zone IIIa.
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee e superficiali.
A seguito del riordino di efficienza del reticolo idraulico pertinente ovvero in un introno
significativo posto a monte e a valle (per cautelarsi da eventuali rigurgiti), che definisca le
condizioni per la messa in sicurezza del sito, sarà possibile la realizzazione di nuove
edificazioni.
Tali studi possono essere semplificati per lavori di sopraelevazione di edifici esistenti che non
comportino uso del suolo a piano campagna.
Posti auto, rimesse, locali tecnici e tutte le opere di ampliamento e/o completamento, devono
essere precedute dai suddetti studi, quando prevedono l'uso di porzioni di suolo a piano
campagna.
12.7 Classe IIIb2
A seguito della realizzazione delle opere sarà possibile la realizzazione di nuove edificazioni,
ampliamenti o completamenti. (IIIb s.s.). Si è provveduto a chiudere la perimetrazione di tali
aree anche all'interno della stessa classe con una linea nera, in modo che siano direttamente
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina57
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
desumibili le aree svincolabili una volta che l'amministrazione comunale abbia verificato che
le
azioni, le analisi, le verifiche e le eventuali opere abbiano raggiunto l’obiettivo di
minimizzazione del rischio ai fini della fruibilità urbanistica.
In assenza di interventi di riassetto, vi sono consentite solo trasformazioni che non aumentino
il carico antropico, la definizione di carico antropico sarà contenuta nella Norme Tecniche di
Attuazione .
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee e superficiali.
12.8 Classe IIIb3
A seguito della realizzazione delle opere di riassetto sarà possibile solo un modesto
incremento del carico antropico (vedi punto7.3. N.T.E alla circolare 7/LAP). Da escludersi
nuove unità abitative e completamenti.
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee e superficiali.
12.9 Classe IIIb4
Anche a seguito della realizzazione di opere di sistemazione, indispensabili per la difesa
dell’esistente, non sarà possibile alcun incremento del carico antropico.
La relazione geologica, ai sensi del D.M. 14/01/08, è sempre obbligatoria. In particolar modo
la definizione del comportamento delle acque sotterranee e superficiali.
12.10 Fasce di rispetto dell’area di pertinenza fluviale
Il pericolo derivante dalla possibilità di esondazione di acque ha portato alla delimitazione
della fasce di pertinenza della successione fluviale e torrentizia del reticolo idrografico
principale e minore. Si è tenuto conto, in tale delimitazione, di
 un criterio geomorfologico, che porta ad escludere l'edificabilità di aree che si trovino in
prossimità di alvei riattivabili in casi di piena, di aree manifestamente predisposte ad
allagamento (con particolare attenzione ai recenti fenomeni alluvionali), di aree in prossimità
di orli di terrazzi e scarpate;
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina58
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
 delle indicazioni che emergono dal "Progetto di Piano stralcio delle fasce fluviali" di cui
alla Deliberazione n° 1/1996 del Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino del fiume Po;
 della normativa indicata dall'art. 29 della L.R. 56/77 secondo la quale:
"1.Lungo le sponde dei laghi, dei fiumi, dei torrenti, nonché dei canali, dei laghi artificiali e
delle zone umide di maggiore importanza, individuati nei Piani Regolatori Generali, è
vietata ogni nuova edificazione, oltreché le relative opere di urbanizzazione, per una fascia
di profondità, dal limite del demanio o, in caso di canali privati, dal limite della fascia
direttamente asservita, di almeno: a) metri 15 per fiumi, torrenti e canali nei territori
compresi nelle Comunità Montane, nella quale è vietata ogni edificazione(...)”
A livello di norme tecniche di attuazione, si ricorda che lo stesso art. 29 prevede che
“... 2. Qualora in sede di formazione del progetto preliminare di Piano Regolatore sia
accertata, in relazione alle particolari caratteristiche oro-idrografiche e insediative,
l'opportunità di ridurre le fasce di rispetto entro un massimo del 50 % rispetto alle misure di
cui al precedente comma, la relativa deliberazione del Consiglio comunale è motivata con
l’adozione di idonei elaborati tecnici contenenti i risultati delle necessarie indagini
morfologiche ed idrogeologiche. Ulteriori riduzioni alle misure di cui alle lettere b) e d) del
precedente comma, possono essere ammesse con motivata giustificazione ed autorizzazione
della Giunta Regionale.
3. Nelle fasce di rispetto di cui al primo comma sono consentite le utilizzazioni di cui al 3°
comma dell’art.27, nonché attrezzature sportive collegate con i corsi e specchi d’acqua
principali.
Le norme suddette non si applicano negli abitati esistenti, e comunque nell’ambito della loro
perimetrazione, se difesi da adeguate opere di protezione"
5. Il Piano Territoriale può stabilire dimensioni diverse da quelle di cui al primo comma, in
relazione alle caratteristiche oroidrografiche ed insediative esistenti.”
Pertanto le zone inedificate che ricadono all'interno delle suddette fasce rientrano nella
classe IIIa, mentre quelle edificate rientrano nelle classi IIIb.
6. la deliberazione della Giunta Regionale 15 luglio 2002 n. 45-6656
Che al punto un recita:
1. di approvare i criteri e gli indirizzi per l’attuazione del PAI nel settore urbanistico come delineati
negli allegati 1, 2 e 3 che seguono e che fanno parte integrante della presente, precisando che:
gli studi finalizzati alla pianificazione urbanistica generale, anche in tema di dissesto di
carattere idraulico, devono essere effettuati sulla scorta di indagini storiche e geomorfologiche, anche
con riferimento alla tendenza evolutiva del corso d’acqua, qualora tali studi conducano ad una
valutazione cautelativa delle condizioni di pericolosità e di rischio;
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina59
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
–
tali studi saranno integrati da analisi idrauliche, estese a tutto o parte del bacino d’interesse,
qualora permangano incertezze sulle condizioni di dissesto, di pericolosità e di rischio, essenzialmente
con riferimento agli insediamenti ed alle infrastrutture esistenti e previsti;
Si ritiene che la documentazione qui presentata sia esaustiva come analisi idraulica
del punto 6.
12.10.1 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Po,
denominato anche PAI, elaborato 7: Norme di attuazione Art. 9.
Limitazioni alle attività di trasformazione e d’uso del suolo derivanti dalle condizioni di
dissesto idraulico e idrogeologico.
Sebbene le norme originarie parlino di “aree interessate da fenomeni di dissesto per la parte
collinare e montana del bacino” le DGR piemontesi estendono chiaramente tale definizione di
dissesto anche alla pianura intesa residualmente come area non fasciata dalle norme del Piano
di Bacino del fiume Po, pertanto nel particolar caso sono normate le aree soggette ad
esondazioni e dissesti morfologici di carattere “torrentizio” lungo le aste dei corsi d’acqua:
- Ee, aree coinvolgibili dai fenomeni con pericolosità molto elevata,
- Em, aree coinvolgibili dai fenomeni con pericolosità media o moderata,
Tali definizioni dello stato di dissesto sono fisse alla situazione rilevata e sono pertanto
assolutamente da considerarsi modificabili in funzione delle opere di sistemazione svolte
nel frattempo.
Punto 5 delle NTA del PAI. - Fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 ter del D.L. 12 ottobre
2000, n. 279, convertito in L. 11 dicembre 2000, n. 365, nelle aree Ee sono esclusivamente
consentiti:
- gli interventi di demolizione senza ricostruzione;
- gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento
conservativo degli edifici, così come definiti alle lettere a), b) ec) dell’art. 31 della L. 5 agosto
1978, n. 457;
- gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a
migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume, senza
cambiamenti di destinazione d’uso che comportino aumento del carico insediativo;
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina60
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
- gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche e di
interesse pubblico e di restauro e di risanamento conservativo di beni di interesse culturale,
compatibili con la normativa di tutela;
- i cambiamenti delle destinazioni colturali, purché non interessanti una fascia di ampiezza di
4 m dal ciglio della sponda ai sensi del R.D. 523/1904;
- gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e alla eliminazione, per
quanto possibile, dei fattori incompatibili di interferenza antropica;
- le opere di difesa, di sistemazione idraulica e di monitoraggio dei fenomeni;
- la ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi
pubblici essenziali non altrimenti localizzabili e relativi impianti, previo studio di
compatibilità dell’intervento con lo stato di dissesto esistente validato dall'Autorità
competente. Gli interventi devono comunque garantire la sicurezza dell’esercizio delle
funzioni per cui sono destinati, tenuto conto delle condizioni idrauliche presenti;
- l’ampliamento o la ristrutturazione degli impianti di trattamento delle acque reflue;
- l’esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai sensi del
D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (o per le quali sia stata presentata comunicazione di inizio
attività, nel rispetto delle norme tecniche e dei requisiti specificati all’art. 31 dello stesso
D.Lgs. 22/1997) alla data di entrata in vigore del Piano, limitatamente alla durata
dell’autorizzazione stessa. Tale autorizzazione può essere rinnovata fino ad esaurimento della
capacità residua derivante dalla autorizzazione originaria per le discariche e fino al termine
della vita tecnica per gli impianti a tecnologia complessa, previo studio di compatibilità
validato dall'Autorità competente. Alla scadenza devono essere effettuate le operazioni di
messa in sicurezza e ripristino del sito, così come definite all’art. 6 del suddetto decreto
legislativo.
6bis. Nelle aree Em compete alle Regioni e agli Enti locali (ovvero il presente studio),
attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, regolamentare le attività
consentite, i limiti e i divieti, tenuto anche conto delle indicazioni dei programmi di
previsione e prevenzione ai sensi della L. 24 febbraio 1992, n.225. Gli interventi ammissibili
devono in ogni caso essere soggetti ad uno studio di compatibilità con le condizioni del
dissesto validato dall'Autorità competente.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina61
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
12.11 Prescrizioni operative per gli interventi previsti dal
PRG nelle varie parti del territorio nei settori
omogeneamente distinti secondo le classi di idoneità d’uso
(circolare PRG n°7/LAP 8/5/96)
Per l’applicazione delle seguenti norme del presente articolo vengono richiamati come
parti integranti gli elaborati di indagine geomorfologica (allegati) contenuti nel
presente lavoro, con particolare gli elaborati: Carta geomorfologica e dei dissesti e
Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all’utilizzazione
urbanistica.
Nelle porzioni di territorio in classe I, (come individuate nell’elaborato in Carta di sintesi
della pericolosità geomorfologica e della idoneità all’utilizzazione urbanistica) sono
consentiti tutti gli interventi previsti dal P.R.G., nel rispetto delle prescrizioni del D.M.
14/01/08. La relazione geologica, ai sensi del D.M. citato, è sempre obbligatoria. In
particolar modo la definizione del comportamento delle acque sotterranee .
Nelle porzioni di territorio in classe II, (come individuate nell’elaborato Carta di
sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all’utilizzazione urbanistica)
gli elementi di pericolosità derivano generalmente, da fattori geomorfologici quali, la
possibilità di allagamenti a bassa energia e/o prolungato ristagno delle acque
meteoriche, o scadenti proprietà geotecniche ecc.
Al confine con le zone di classe III in assenza di segni geomorfologici evidenti, per
una fascia di almeno 20 metri, la verifica di compatibilità dovrà essere particolarmente
approfondita e documentata.
Pertanto gli interventi previsti dal PRG saranno ammessi con le seguenti prescrizioni:
L’edificabilità di un nuovo impianto o completamento dovrà essere subordinata ad una
preliminare definizione della quota d’imposta dei fabbricati. La quota d’imposta dovrà essere
verificata attraverso un’attenta indagine idrogeologica che dovrà corredare gli elaborati di
progetto, ove non specificato dalle conclusioni della indagine geologica idrogeologica allegata al
progetto esecutivo o al SUE è d'obbligo una sopraelevazione dei piani calpestabili abitativi di
0,5m rispetto al piano campagna originale.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina62
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
la presenza di acque non classificate, canali, fossi irrigui e alvei del reticolo idrografico minore,
può portare, in seguito a una scarsa manutenzione e a un non accurato controllo degli stessi, a
modesti fenomeni di esondazione. Ricadono nella casistica di questa classe tutte quelle linee di
drenaggio in cui tali fenomeni presentano caratteri di bassa energia e altezza di pochi centimetri.
Dovrà dunque essere assicurata, per quanto riguarda i problemi derivanti dall'azione delle acque
del reticolo idrografico minore, l'esecuzione di interventi manutentivi che garantiscano la pulizia
costante dell'alveo, nonché il rivestimento dei canali e dei fossi, e l'adeguamento degli
attraversamenti.
La copertura dei corsi d'acqua, principali o del reticolato minore, mediante tubi o scatolari anche
di ampia sezione, non è ammessa in nessun caso, e in casi di attraversamento deve essere
autorizzata dal proprietario del canale.
Le opere di attraversamento stradale dei corsi d'acqua dovranno essere realizzate mediante ponti,
in maniera tale che la larghezza delle sezioni di deflusso non vada in modo alcuno a ridurre la
larghezza dell'alveo "a rive piene" misurata a monte dell'opera; questo indipendentemente dalle
risultanze della verifica delle portate.
Non sono ammesse occlusioni, anche parziali, dei corsi d'acqua (incluse le zone di testata) tramite
riporti vari.
Nei casi di corsi d'acqua arginati e di opere idrauliche deve essere garantita la percorribilità,
possibilmente veicolare, delle sponde a fini ispettivi e manutentivi.
Nelle porzioni di territorio in classe II dove gli elementi di pericolosità derivano da
problemi di carattere geostatico gli interventi previsti dal PRG saranno ammessi con le
seguenti prescrizioni:
Tenuto conto della presenza di depositi recenti con scadenti caratteristiche geotecniche, che
normalmente si rinvengono nell’ambito di tali aree, è necessario che gli interventi in progetto
riguardanti scavi, opere di fondazione e sostegno siano verificati sulla base di una specifica
indagine geologica e geotecnica, in ottemperanza a quanto disposto dal D.M. 14/01/2008, con il
supporto sia di prove in situ che in laboratorio, per una puntuale definizione dei fattori di sicurezza
del versante nelle condizioni attuali ed in quelle post-intervento.
In particolare devono essere predisposti elaborati geotecnici e geologici sulla base dei quali dovrà
essere redatto il progetto delle opere.
La relazione dovrà essere corredata da elaborati grafici comprendenti carte e sezioni geologiche, e
dalla documentazione dell’indagine in sito e in laboratorio.
La caratterizzazione geotecnica del sottosuolo e la ricostruzione geologica devono essere
reciprocamente coerenti.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina63
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
Le scelte progettuali inerenti le strutture delle opere, le tipologie di fondazione adottate e gli
interventi di sistemazione del terreno, dovranno essere compatibili con i risultati dell’indagine
geologico geotecnica in conformità a quanto disposto dal D.M. 14/01/2008
Particolare attenzione dovrà essere rivolta agli interventi che comportino l’esecuzione di scavi. La
realizzazione degli stessi dovrà essere subordinata ad uno studio di stabilità che definisca il grado
di sicurezza e indichi le eventuali modalità di contenimento e di sostegno.
Nelle porzioni di territorio comprese nella classe IIIa (come individuate nell’elaborato
Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all’utilizzazione
urbanistica) Non sono ammessi nuovi interventi;
Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico e non altrimenti localizzabili vale quanto indicato
all'art. 31 L.R. 56/77."
Nelle aree agricole sono ammessi gli interventi previsti dal P.R.G.C., purché gli stessi non
modifichino l’andamento naturale del terreno e il regolare deflusso delle acque. Sono esclusi nuovi
insediamenti di cascine e attrezzature (comprese serre fisse e mobili). Per gli eventuali edifici rurali
esistenti saranno ammessi esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria,
restauro e risanamento conservativo.
Nelle aree di classe IIIa comprese all’interno delle fasce di pertinenza fluviale come
identificate nell’elaborato Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della
idoneità all’utilizzazione urbanistica, potranno essere realizzate, su autorizzazione del
Presidente della Giunta Regionale, previa verifica di compatibilità con la tutela dei
valori ambientali e con i caratteri geomorfologici delle aree, le sole opere previste dal
Piano Territoriale, quelle che abbiano conseguito la dichiarazione di pubblica utilità e
quelle attinenti al regime idraulico, alle derivazioni d’acqua o ad impianti di
depurazione, ad elettrodotti, ad impianti di telecomunicazione e ad altre attrezzature
per la erogazione di pubblici servizi, nel rispetto delle leggi nazionali vigenti, come da
art. 31 della L.R. 56/77, anche con il ricorso all’art. 47 L.R. 56/77.
Nelle porzioni di territorio comprese nella classe III b, come individuate nell’elaborato
Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità all’utilizzazione
urbanistica (con elementi di rischio derivanti da fenomeni di esondabilità) gli
interventi del P.R.G.C. saranno ammessi con le seguenti prescrizioni:
In tali aree gli interventi di ampliamento e nuove costruzioni dovranno essere subordinati alla
realizzazione delle opere previste dallo studio geomorfologico e idrogeologico.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina64
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
In assenza degli interventi di riassetto previsti saranno ammessi unicamente gli interventi previsti
dal PRGC limitatamente alla manutenzione ordinaria e straordinaria, al restauro conservativo.
Per le opere infrastrutturali di interesse pubblico e non altrimenti localizzabili vale quanto indicato
all'art. 31 L.R. 56/77."
Nelle porzioni di territorio comprese nella classe III b, come individuate
nell’elaborato Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e della idoneità
all’utilizzazione urbanistica, interessate da processi geologici pericolosi, tutti gli
interventi, (salvo la manutenzione ordinaria e straordinaria) dovranno essere
subordinati alla realizzazione di interventi strutturali o non strutturali di riassetto o
salvaguardia territoriale e idrogeologico. Una volta dichiarato raggiunto da parte del
comune
l’obiettivo di minimizzazione del rischio ai fini della fruibilità urbanistica
delle aree interessate, si applicheranno le norme relative alla classe II.
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG Classi di pericolosità geomorfologica
pagina65
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
13. BIBLIOGRAFIA
–
Armando E., Bortolami G., Cremasco S., Lanza R., Ricci B. – (1978), “Indagini geologicogeofisiche nel tratto di pianura compreso tra Moncalieri e Piossasco (TO)”. Bollettino della
Associazione Mineraria Subalpina, Anno XV, n. 2.
–
Autorità di Bacino del Fiume Po (2001) – NORME DI ATTUAZIONE - Piano stralcio per
l'Assetto Idrogeologico (PAI) –Interventi sulla rete idrografica e sui versanti - Legge 18 Maggio
1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter – Adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.18 in
data 26 Aprile 2001 –;
–
Autorità di Bacino del Fiume Po – (2004) Progetto di integrazione al piano stralcio per l'Assetto
Idrogeologico (PAI) – Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter – Rete idrografica
minore naturale di pianura – Relazione - “LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO
E QUADRO DEGLI INTERVENTI – Bacino del Torrente Lemina”;
–
Benevello, E. – (2001) “Progetto di sistemazione di canale scolatore P.E.C. San Chiaffredo (Via
Martiri-Via Circonvallazione-Via Torino)”;
–
Cambiano, Gervasio (2004), “Castagnole Piemonte tra storia e cronaca”. COMUNE DI
CASTAGNOLE PIEMONTE;
–
Careglio, Valter (2002), “La piana pinerolese nei secoli”, tratto da “Al tempo del grano” di
Marta Colangelo e Valter Careglio, Ed. Alzani;
–
CASTAGNOLE NOTIZIE (Gennaio 2001), – “L'acqua lambisce Castagnole”;
–
Civita M., De Maio M. – (2000), “Valutazione e cartografia automatica della vulnerabilità degli
acquiferi all'inquinamento con il sistema parametrico SINTACS R5”. Pitagora Editrice Bologna.
–
COLDIRETTI TORINO (2004) – “Rilievo della rete idrografica minore”; Comune di Vinovo,
redatto da: p.a. Roberto Ruo Redda e Dott. Agr. Giovanni Scavarda;
–
Comune di Castagnole Piemonte (gennaio 2006), “Piano Comunale di Protezione Civile”;
–
Comunità Montana “Pinerolese Pedemontano” (2000) – “Studio in materia di protezione
idrogeologica e difesa del suolo sul Torrente Lemina – RELAZIONE TECNICA”.
–
Crucco, Matteo Enzo (2004), “Castagnole Piemonte nella storia”, ed. ARTISTICA
PIEMONTESE;
–
Studio GEO B.R. (2005) – “Relazione idraulica a corredo del progetto per la realizzazione delle
opere di sistemazione del Canale del Mulino, nell'ambito del progetto di P.E.C. per la
costruzione di fabbricati di civile abitazione , da realizzarsi nell'area AR2 di P.R.G.C.”
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG BIBLIOGRAFIA
pagina66
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
–
PROVINCIA DI TORINO (2003)–Assessorato Pianificazione Territoriale, Difesa del Suolo e
Protezione Civile - “Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali nell'area compresa tra il T.
Lemina ed il T. Chisola, interessata dall'evento del 1 – 2 settembre 2002 – Analisi conoscitive e
proposta linee di intervento”;
–
PROVINCIA DI TORINO (2004)–
PROGETTO STRATEGICO “MANUTENZIONE DEL
TERRITORIO-Piano di Manutenzione Ordinaria del Rio Essa e del Rio Martinetto” - AREA
TERRITORIO, TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO-Comuni
di Scalenghe, None, Castagnole P.te, Piobesi T.se, Candiolo, Vinovo.;
–
Trossero, M., (2001) – “Relazione geologica – Sistemazione Rio Grella Molino”;
–
REGIONE PIEMONTE Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche (2005)– “idrogeologia
della pianura piemontese”
–
Valensise, G., and D. Pantosti (2001). Database of Potential Sources for Earthquakes larger than
M 5.5 in Italy. Annali di Geofisica, Suppl. al vol. 44 (4), 180 pp., with CD-ROM
CARTOGRAFIA
Base cartografica:
- Carta Tecnica Regionale (C.T.R.), 1991, sezioni 173060, 173070, 173080, 173110 e
173120;
- Carta Tecnica Provinciale (C.T.P.), elementi 173111 e 173124 (1999);173072 (2001).
Carta geologica:
–
Carta Geologica d'Italia, Foglio n.68 “Carmagnola” II edizione (1969), scala 1:100000;
–
Carta Geologica d'Italia, Foglio n.68 “Carmagnola” I edizione (1924), scala 1: 100000;
–
“Carta degli Stati Sardi di Terraferma”, edizione 1819 ;
–
“Carta degli Stati Sardi di Terraferma”, edizione 1862;
–
“Les Alpes Occidentales” (1913);
–
Carta topografica, Foglio 68 “Carmagnola” (1933) scala 1:50000
Studi di PRGC:
–
Comune di Carignano (2007), allegati geologici di PRGC;
–
Comune di Cercenasco (2005), allegati geologici di PRGC;
–
Comune di None (2004), allegati geologici di PRGC;
–
Comune di Osasio (2004), allegati geologici di PRGC;
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG BIBLIOGRAFIA
pagina67
Dott. Massimo Trossero Geologo, mail [email protected]
–
Comune di Piobesi (2007), allegati geologici di PRGC;
–
Comune di Scalenghe (2005), allegati geologici di PRGC;
Altri supporti utilizzati:
–
PAI: 18 allegato fasce Lemina 03;
–
C.N.R. P. Scandone ed. Structural Model of Italy - Sheet 1 1990 Progetto finalizzato
geodinamica. Sottoprog. modello strutturale tridimensionale
SITOGRAFIA
–
http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Rapporti_dEvento/Settembre2002.pdf ;
–
http://marcopolo.arpa.piemonte.it/bdge/scheda.php?idc=001065 ;
–
http://gisweb.arpa.piemonte.it/arpagis/index.htm;
–
http://www.nimbus.it/eventi/2002/020902none.htm;
–
http://www.sistemapiemonte.it/territorio/ptcp/ ;
–
http://www.adbpo.it/online/ADBPO/Home/Pianificazione/Pianistralcioapprovati/Pianostr
alcioperlAssettoIdrogeologicoPAI.html;
–
http://www.adbpo.it/online/ADBPO/Home/Pianificazione/Pianistralcioapprovati/Pianostralcioper
lAssettoIdrogeologicoPAI.html;
–
http://www.comune.castagnolepiemonte.to.it/04aSchedaComune/Cascine/04aCascine.htm
–
http://www.comune.castagnolepiemonte.to.it/04aSchedaComune/Chiese/04aChiese.htm
–
http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2003/37/siste/index.htm
–
http://wikipedia.org/wiki/Castagnole_Piemonte
–
http://www.provincia.torino.it/speciali/maltempo/comunicati.htm
Comune di Castagnole Piemonte Relazione Geologica del PRG BIBLIOGRAFIA
pagina68
dott. Massimo Trossero geologo
tel 3384878695
ALLEGATI
Relazione geologica & geotecnica. Progetto per la costruzione di casa trifamiliare con autorimessa.
tecnico pagina 69
Prescrizioni di carattere geologico
Schede aree interessate da nuovo insediamento o da
opere pubbliche di particolare importanza.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 1 di 26
Area/Zona D(AN1)
D(AN)1
Illustrazione 1
Illustrazione 2 Da: Sviluppo di PRG tav. D.3
- destinazione prevista e tipo d’insediamento;
Aree
per
impianti
industriali
e/o
artigianali
di
nuovo
insediamento. Parti del territorio inedificate per le quali la variante
conferma le previsioni del vigente P.R.G.C. prevedendo la possibilità di
nuovi insediamenti senza alcuna previsione di incremento.
caratteristiche
dettaglio;
litostratigrafiche
e
geomorfologiche
di
Probabile presenza nei primi tre / cinque metri di materiali con
bassi valori Nspt quindi terre da sciolte a mediamente addensate,
di origine fluviale anche extra-alveo, passanti a termini più
addensati e ghiaiosi.
Area pianeggiante a monte del paese, è protetta dal rilevato della
circonvallazione, posta però a fianco di un antico canale
idraulico di notevoli dimensioni. Il canale è stato sistemato ed
adeguato per un tratto non completo, fino all'intubamento
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 2 di 26
esistente che lo porta ad attraversare il paese, parte dell'alveo
non è adeguata alle sezioni idrauliche di monte.
Il sito, secondo studi della Provincia di Torino, risulta tra
quelli compresi in zone allagate con discontinuità durante
l'evento meteorologico, particolarmente grave sul territorio
comunale, dell'1-2 settembre 2002, anche per questo motivo è stato
incluso nella perimetrazione delle zone EmA del PAI.
Area
D AN1
Illustrazione 3 Stralcio dalla carta geomorfologica
- condizione di pericolosità connesse con l’intervento previsto;
La pericolosità sul sito è legata al rigurgito del canale
esistente (Rio del Molino) le cui acque di tracimazione possono
raggiungere il sito e vaste aree dell'intorno in caso di
occlusione anche solo parziale dell'imbocco dell'intubamento
esistente o di eccessivi afflussi nella sezione di canale a cielo
aperto ancora da sistemare. L'imbocco del canale intubato (che è
posto
esternamente
al
sito)
è
segnalato
come
da
controllare/presidiare ai fini della protezione civile in casi di
allerta meteo.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 3 di 26
Illustrazione 4: stralcio della carta di sintesi
Le
condizioni
di
pericolosità
dell'intervento
sono
moderate in quanto con
un
intervento
di
sistemazione
/
adeguamento dell'alveo
del
canale
la
pericolosità
sarà
ricondotta
ad
un
livello
basso.
Nel
caso
il
sito
sia
semplicemente rilevato
le
zone
adiacenti
continueranno
ad
essere in potenziale
rischio idraulico
Illustrazione 5
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 4 di 26
Illustrazione
6
Sviluppo di P.R.G.C.:
concentrico
con
sovrapposizione
carta
di
sintesi
della
pericolosità
geomorfologica e della
idoneità
all'utilizzazione
urbanistica Tavola D3.1
Illustrazione 7 Il sito in oggetto è in questa immagine occupato
da un coltivo.
- modalità esecutive dell’intervento;
Analisi della situazione idraulica e proposta di interventi di
mitigazione del rischio.
L'intervento trovandosi in zona IIIb2
“area omogenea E” è subordinato alla realizzazione di interventi
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 5 di 26
strutturali o non strutturali di riassetto o salvaguardia
territoriale e idrogeologica. Una volta dichiarato raggiunto da
parte del comune l’obiettivo di minimizzazione del rischio ai fini
della
fruibilità
urbanistica
delle
aree
interessate,
si
applicheranno le norme relative alla classe II.
Al sito si applicano anche le norme del PAI per le zone EmA ovvero
art 9 delle NTA del PAI in cui si richiede che in tali aree gli
interventi
ammissibili
siano
oggetto
di
uno
studio
di
compatibilità
con
le
condizioni
del
dissesto
validato
dall'Autorità competente (il Comune).
- definizione di massima delle indagini da eseguirsi a livello di
progetto esecutivo.
Secondo la recente microzonazione sismica di primo livello, il
territorio comunale è potenzialmente liquefacibile poiché ai sensi
del DM 14 gennaio 2008 NTC
al
punto
7.11.3.4.2
su
tutto
il
territorio
comunale:
•
la falda acquifera
si trova entro i 15 m
di profondità,
•
la
magnitudo
M
ottenuta
da
disaggregazione
e
utilizzando il criterio
del 95°percentile e non
il valore medio, ovvero
per
probabilità
di
eccedenza del 10% in 50
anni, supera il valore
5
raggiungendo
il Illustrazione 8: stralcio della carta
delle indagini di MS1
valore Ml 5,4.
•
I terreni vengono
descritti entro i primi 30 m come sabbia/limosa-limo/sabbioso
definizione secondo da allegato A della D.G.R. n. 17 – 2172
della Regione Piemonte.
Tenuto conto di tutto ciò si dovranno eseguire calcoli e studi ai
sensi delle NTC che escludano la liquefazione o che definiscano il
potenziale e le eventuali conseguenze. Le prove in sito necessarie
per svolgere questo studio sono quelle previste dalle indagini
generali e prove in sito previste dalle NTC 14 gennaio 2008.
Per ogni edificio saranno da prevedere almeno due punti di
indagine, a meno che non sia stato programmata a livello di area
una adeguata maglia di indagini che permetta di definire con
certezza
i
parametri
sismici
e
geotecnici
al
di
sotto
dell'edificio in progetto.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 6 di 26
Area/Zona D(AN2)
–
destinazione prevista e tipo
d’insediamento;
–
Aree per impianti industriali
e/o
artigianali
di
nuovo
insediamento. Parti del territorio
inedificate per le quali la variante
conferma le previsioni del vigente
P.R.G.C. prevedendo la possibilità
di nuovi insediamenti senza alcuna
previsione di incremento.
D(AN)2
Illustrazione 9
Illustrazione 10: Stralcio modificato nei colori
dalla tavola di piano da: Sviluppo di PRG tav.
D.3.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 7 di 26
caratteristiche
dettaglio;
litostratigrafiche
e
geomorfologiche
di
Probabile presenza nei primi tre / cinque metri di materiali con
bassi valori Nspt quindi terre da sciolte a mediamente addensate,
di origine fluviale anche extra-alveo, passanti a termini più
addensati e ghiaiosi.
Area pianeggiante posta nella parte Sud occidentale dell'abitato,
è protetta dal rilevato della circonvallazione, a Sud ed a Est
scorre a sezione aperta il Canale della fuga, tale canale in
passato ha causato danni nell'abitato.
Il sito, secondo studi della Provincia di Torino, risulta tra
quelli compresi in zone allagate con discontinuità durante
l'evento meteorologico, particolarmente grave sul territorio
comunale, dell'1-2 settembre 2002, anche per questo motivo è stato
incluso nella perimetrazione delle zone EmA del PAI.
Area
D AN2
Illustrazione 11 Stralcio dalla carta geomorfologica
- condizione di pericolosità connesse con l’intervento previsto;
La pericolosità sul sito è legata al “Canale della fuga” le cui
acque di tracimazione possono potenzialmente raggiungere il sito.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 8 di 26
Le condizioni di pericolosità dell'intervento sono moderate in
quanto con un intervento di sistemazione/adeguamento dell'alveo
del canale la pericolosità sarà ricondotta ad un livello basso.
Nel caso il sito sia semplicemente rilevato le zone adiacenti
continueranno ad essere in potenziale rischio idraulico.
Illustrazione 12: stralcio della carta di sintesi
Illustrazione 13
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 9 di 26
Illustrazione
14
Sviluppo
di
P.R.G.C.:
concentrico
con
sovrapposizione
carta
di
sintesi
della
pericolosità
geomorfologica
e
della
idoneità
all'utilizzazione
urbanistica
Tavola
D3.1
Illustrazione 15 Il sito in oggetto è in questa immagine occupato
da un coltivo.
- modalità esecutive dell’intervento;
Analisi della situazione idraulica e proposta di interventi di
mitigazione del rischio.
L'intervento trovandosi in zona IIIb2
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 10 di 26
“area omogenea C” è subordinato alla realizzazione di interventi
strutturali o non strutturali di riassetto o salvaguardia
territoriale e idrogeologica. Una volta dichiarato raggiunto da
parte del comune l’obiettivo di minimizzazione del rischio ai fini
della
fruibilità
urbanistica
delle
aree
interessate,
si
applicheranno le norme relative alla classe II.
Al sito si applicano anche le norme del PAI per le zone EmA ovvero
art 9 delle NTA del PAI in cui si richiede che in tali aree gli
interventi
ammissibili
siano
oggetto
di
uno
studio
di
compatibilità
con
le
condizioni
del
dissesto
validato
dall'Autorità competente (il Comune).
- definizione di massima delle indagini da eseguirsi a livello di
progetto esecutivo.
Secondo la recente microzonazione sismica di primo livello, il
territorio comunale è potenzialmente liquefacibile poiché ai sensi
del DM 14 gennaio 2008 NTC
al
punto
7.11.3.4.2
su
tutto
il
territorio
comunale:
•
la falda acquifera
si trova entro i 15 m
di profondità,
•
la
magnitudo
M
ottenuta
da
disaggregazione
e
utilizzando il criterio
del 95°percentile e non
il valore medio, ovvero
per
probabilità
di
eccedenza del 10% in 50
anni, supera il valore
16:
stralcio
della
5
raggiungendo
il Illustrazione
carta delle indagini di MS1
valore Ml 5,4.
I terreni vengono descritti entro i primi 30 m come
sabbia/limosa-limo/sabbioso definizione secondo da allegato A
della D.G.R. n. 17 – 2172 della Regione Piemonte.
Tenuto conto di tutto ciò si dovranno eseguire calcoli e studi ai
sensi delle NTC che escludano la liquefazione o che definiscano il
potenziale e le eventuali conseguenze. Le prove in sito necessarie
per svolgere questo studio sono quelle previste dalle indagini
generali e prove in sito consigliate dalle circolari alle NTC 14
gennaio 2008.
Per ogni edificio saranno da prevedere almeno due punti di
indagine, a meno che non sia stato programmata a livello di area
una adeguata maglia di indagini che permetta di definire con
certezza
i
parametri
sismici
e
geotecnici
al
di
sotto
dell'edificio in progetto.
•
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 11 di 26
Area/Zona C(RE)1 SP C(RE)1
- destinazione prevista e tipo
d’insediamento;
SP(CRE)1: verde e parcheggi mq.
3.934
Zona
urbanistica
C(RE)
“aree
residenziali
di
completamento
perequate”
(art
38
bis
NdA)
introdotta
dalla
Variante
strutturale n° 2
CRE1
Illustrazione 17
Illustrazione 18 Da: Sviluppo di PRG tav. D.3
caratteristiche
litostratigrafiche
e
geomorfologiche
di
dettaglio;
Probabile presenza nei primi tre / cinque metri di materiali con
bassi valori Nspt quindi terre da sciolte a mediamente addensate,
di origine fluviale anche extra-alveo, passanti in profondità a
termini più addensati e ghiaiosi.
Area pianeggiante posta nella parte Nord dell'abitato, è protetta
dal rilevato della circonvallazione, accanto ed attraverso alla
zona transita il canale di modeste dimensioni fosso Maimino che
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 12 di 26
saltuariamente recepisce attraverso un sistema di paratoie anche
le acque del fosso C.na Basilica. Il sistema di canalizzazione è
stato oggetto di un progetto di sistemazione commissionato a
seguito della urbanizzazione del PEC s Chiaffredo.
Illustrazione
geomorfologica
19:
Evidenziazione
del
sito
stralcio
carta
- condizione di pericolosità connesse con l’intervento previsto;
La pericolosità sul sito è legata al canale esistente e a ristagni
d'acqua diffusi, le condizioni di pericolosità dell'intervento
sono
moderate/modeste
in
quanto
con
un
intervento
di
completamento/adeguamento dell'alveo del canale la pericolosità
sarà ricondotta ad un livello basso. Nel caso il sito sia
semplicemente rilevato le zone adiacenti continueranno ad essere
in potenziale rischio idraulico.
Al sito si applicano anche le norme del PAI per le zone EmA ovvero
art 9 delle NTA del PAI in cui si richiede che in tali aree gli
interventi
ammissibili
siano
oggetto
di
uno
studio
di
compatibilità
con
le
condizioni
del
dissesto
validato
dall'Autorità competente (il Comune).
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 13 di 26
Illustrazione 20: Stralcio da carta di sintesi, con perimetrazione
di inquadramento dell'area.
Illustrazione
21
Sviluppo di P.R.G.C.:
concentrico
con
sovrapposizione
carta
di
sintesi
della
pericolosità
geomorfologica e della
idoneità
all'utilizzazione
urbanistica Tavola D3.1
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 14 di 26
- modalità esecutive dell’intervento;
Verifica dell'adeguatezza del sistema
eventuale adeguamento/prolungamento.
di
canalizzazione
e
suo
Illustrazione 22
Si rammenta che la copertura dei fossi e canali e di norma
vietata.
Per quanto riguarda gli studi geologici necessari
saranno quelli previsti dalle NTA per la classe II di pericolosità
geomorfologica nel rispetto del D.M 14 gennaio 2008 e sue
modifiche ed integrazioni.
- definizione di massima delle indagini da eseguirsi a livello di
progetto esecutivo.
Secondo la recente microzonazione sismica di primo livello, il
territorio comunale è potenzialmente liquefacibile poiché ai sensi
del DM 14 gennaio 2008 NTC al punto 7.11.3.4.2 su tutto il
territorio comunale:
•
la falda acquifera si trova entro i 15 m di profondità,
•
la magnitudo M ottenuta da disaggregazione e utilizzando
il criterio del 95°percentile e non il valore medio, ovvero
per probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, supera il
valore 5 raggiungendo il valore Ml 5,4.
•
I terreni vengono descritti entro i primi 30 m come
sabbia/limosa-limo/sabbioso definizione secondo da allegato A
della D.G.R. n. 17 – 2172 della Regione Piemonte.
Tenuto conto di tutto ciò si dovranno eseguire calcoli e studi ai
sensi delle NTC che escludano la liquefazione o che definiscano il
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 15 di 26
potenziale e le eventuali conseguenze. Le prove in sito necessarie
per svolgere questo studio sono quelle previste dalle indagini
generali e prove in sito consigliate dalle circolari alle NTC 14
gennaio 2008.
Per ogni edificio saranno da prevedere almeno due punti di
indagine, a meno che non sia stato programmata a livello di area
una adeguata maglia di indagini che permetta di definire con
certezza
i
parametri
sismici
e
geotecnici
al
di
sotto
dell'edificio in progetto.
Illustrazione
23
Stralcio
carta delle indagini di MS1
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
della
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 16 di 26
Area/Zona
C(RE)2 SP C(RE)2
- destinazione prevista e tipo d’insediamento;
SP(CRE)2: verde e parcheggi mq.
3.847.
Zona
urbanistica
C(RE)
“aree
residenziali
di
completamento
perequate”
(art
38
bis
NdA)
introdotta
dalla
Variante
strutturale n° 2
CRE2
Illustrazione 24
Illustrazione 25 Da: Sviluppo di PRG tav. D.3
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 17 di 26
caratteristiche
litostratigrafiche
e
geomorfologiche
di
dettaglio;
Secondo quanto si può dedurre dalle informazioni della carta
litotecnica,al di sotto di una prima coltre superficiale, nei
primi metri potrebbero prevalere componenti granulari grossolane
della litologia. Le indagini in sito valideranno questa ipotesi.
La colonna stratigrafica entro i 30 m vede comunque la prevalenza
di terreni granulari granulometrie medio fini.
Illustrazione
26
geomorfologica
Evidenziazione
del
sito
stralcio
carta
Il sito, secondo studi della Provincia di Torino, risulta tra
quelli compresi in zone allagate con discontinuità durante
l'evento meteorologico, particolarmente grave sul territorio
comunale, dell'1-2 settembre 2002, anche per questo motivo è stato
incluso nella perimetrazione delle zone EmA del PAI.
- condizione di pericolosità connesse con l’intervento previsto;
La pericolosità sul sito è legata al rigurgito del canale
esistente (Rio del Molino) che scorre intubato nella via
principale (via Garibaldi) le cui acque di tracimazione possono
raggiungere il sito e vaste aree dell'intorno in caso di
occlusione sovrapressione nelle griglie esistenti.
Le condizioni di pericolosità dell'intervento sono moderate in
quanto con un intervento di sistemazione/adeguamento dell'alveo
del canale la pericolosità sarà ricondotta ad un livello basso,
lontano dal canale in classe II la pericolosità e modesta. Nel
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 18 di 26
caso il sito/area sia semplicemente rilevato le zone adiacenti
continueranno ad essere in potenziale rischio idraulico
Al sito (parte in zona IIIb2) si applicano anche le norme del PAI
per le zone EmA ovvero
art 9 delle NTA del PAI in cui si
richiede che in tali aree gli interventi ammissibili siano oggetto
di uno studio di compatibilità con le condizioni del dissesto
validato dall'Autorità competente (il Comune).
Illustrazione 27
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 19 di 26
- modalità esecutive dell’intervento;
Illustrazione
28
Sviluppo
di
P.R.G.C.:
concentrico
con
sovrapposizione carta di sintesi della pericolosità geomorfologica
e della idoneità all'utilizzazione urbanistica Tavola D3.1
Analisi della situazione planoaltimetrica e proposta di interventi
di mitigazione del rischio senza aumentare la pericolosità verso
altre aree residenziali .
L'intervento trovandosi in zona IIIb2 “area omogenea G” è
subordinato alla realizzazione di interventi strutturali o non
strutturali
di
riassetto
o
salvaguardia
territoriale
e
idrogeologica. Una volta dichiarato raggiunto da parte del comune
l’obiettivo di minimizzazione del rischio ai fini della fruibilità
urbanistica delle aree interessate, si applicheranno le norme
relative alla classe II.
Al sito si applicano anche le norme del PAI per le zone EmA ovvero
art 9 delle NTA del PAI in cui si richiede che in tali aree gli
interventi
ammissibili
siano
oggetto
di
uno
studio
di
compatibilità
con
le
condizioni
del
dissesto
validato
dall'Autorità competente (il Comune).
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 20 di 26
- definizione di massima delle indagini da eseguirsi a livello di
progetto esecutivo.
Secondo la recente microzonazione sismica di primo livello, il
territorio comunale è potenzialmente liquefacibile poiché ai sensi
del DM 14 gennaio 2008 NTC al
punto 7.11.3.4.2 su tutto il
territorio comunale:
•
la falda acquifera
si trova entro i 15 m di
profondità,
•
la
magnitudo
M
ottenuta
da
disaggregazione
e
utilizzando il criterio
del 95°percentile e non
il valore medio, ovvero
per
probabilità
di
eccedenza del 10% in 50
anni, supera il valore 5
raggiungendo il valore Ml
5,4.
•
I terreni vengono
descritti entro i primi Illustrazione 29
30 m come sabbia/limosa-limo/sabbioso definizione secondo da
allegato A della D.G.R. n. 17 – 2172 della Regione Piemonte.
Illustrazione 30
Tenuto conto di tutto ciò si dovranno eseguire calcoli e studi ai
sensi delle NTC che escludano la liquefazione o che definiscano il
potenziale e le eventuali conseguenze. Le prove in sito necessarie
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 21 di 26
per svolgere questo studio sono quelle previste dalle indagini
generali e prove in sito consigliate dalle circolari alle NTC 14
gennaio 2008.
Per ogni edificio saranno da prevedere almeno due punti di
indagine, a meno che non sia stato programmata a livello di area
una adeguata maglia di indagini che permetta di definire con
certezza
i
parametri
sismici
e
geotecnici
al
di
sotto
dell'edificio in progetto.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 22 di 26
Area/Zona SP29
- destinazione prevista e tipo
d’insediamento;
Zona SP – standard urbanistici e
servizi sociali ed attrezzature a
livello
comunale,
con
le
destinazioni previste dall’art.
21 della L.R. 56/77 s. m. e i.,
finalizzate
all’erogazione
di
pubblici servizi.
SP29
Illustrazione 31
Illustrazione 32
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 23 di 26
caratteristiche
dettaglio;
litostratigrafiche
Illustrazione
geomorfologica
Evidenziazione
33:
del
e
geomorfologiche
sito
stralcio
di
carta
Probabile presenza nei primi tre / cinque metri di materiali con
bassi valori Nspt quindi terre da sciolte a mediamente addensate,
di origine fluviale anche extra-alveo, passanti a termini più
addensati e ghiaiosi.
Area pianeggiante a monte del paese, è racchiusa tra la
circonvallazione e la antica via principale , via Torino dal
rilevato della circonvallazione.
Il sito, secondo studi della Provincia di Torino, risulta tra
quelli compresi in zone allagate con continuità durante l'evento
meteorologico, particolarmente grave sul territorio comunale,
dell'1-2 settembre 2002, anche per questo motivo è stato incluso
nella perimetrazione delle zone EmA del PAI. E' una zona
potenzialmente soggetta a ristagno d'acqua a causa della sua
posizione leggermente depressa rispetto ai piani viari che la
delimitano.
- condizione di pericolosità connesse con l’intervento previsto;
L'area è stata assegnata alla classe II di pericolosità
geomorfologica,
per
cui
ritiene
che
l'unica
pericolosità
geomorfologica sia il ristagno d'acqua.
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 24 di 26
Illustrazione 34: Stralcio da carta di sintesi, con perimetrazione
di inquadramento dell'area.
- modalità esecutive dell’intervento;
Analisi della situazione idraulica e proposta di interventi di
mitigazione del rischio.
Al sito si applicano anche le norme del PAI per le zone EmA ovvero
art 9 delle NTA del PAI in cui si richiede che in tali aree gli
interventi
ammissibili
siano
oggetto
di
uno
studio
di
compatibilità
con
le
condizioni
del
dissesto
validato
dall'Autorità competente (il Comune).
- definizione di massima delle indagini da eseguirsi a livello di
progetto esecutivo.
Secondo la recente microzonazione sismica di primo livello, il
territorio comunale è potenzialmente liquefacibile poiché ai sensi
del DM 14 gennaio 2008 NTC al punto 7.11.3.4.2 su tutto il
territorio comunale:
•
la falda acquifera si trova entro i 15 m di profondità,
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 25 di 26
•
•
la magnitudo M ottenuta da disaggregazione e utilizzando
il criterio del 95°percentile e non il valore medio, ovvero
per probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, supera il
valore 5 raggiungendo il valore Ml 5,4.
I terreni vengono descritti entro i primi 30 m come
sabbia/limosa-limo/sabbioso definizione secondo da allegato A
della D.G.R. n. 17 – 2172 della Regione Piemonte.
Tenuto conto di tutto ciò nel caso vengano realizzati edifici o
impianti tecnologici importanti, quali punti vendita carburante,
si dovranno eseguire calcoli e studi ai sensi delle NTC che
escludano la liquefazione o che definiscano il potenziale e le
eventuali conseguenze. Le prove in sito necessarie per svolgere
questo studio sono quelle previste dalle indagini generali e prove
in sito previste dalle NTC 14 gennaio 2008.
Per saranno da prevedere almeno due punti di indagine, che
permettano di definire con certezza i parametri sismici e
geotecnici al di sotto del sito/impianto/struttura.
Illustrazione
35
Stralcio
carta delle indagini di MS1
Schede aree interessate
particolare importanza
da
nuovo
insediamento
della
o
da
opere
numerazione parziale
pubbliche
di
pagina 26 di 26
Largo Dietro Castello,8
Scheda 1 pag 1/2
Trossero
x
1
4 FEBBRAIO 2008
2
x
6
11
1994
DENUNCIA
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1389059,8; Y 4971324,4
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
Largo Dietro Castello, 8
6
11
1994
x
x
x
x
x
x
x
x
x
ALLAGAMENTO DEL CANALE ANTROPICO A CAUSA DELLA SEZIONE INADEGUATA
660 m
2m
x
2m
0,95 m
8,9
x
Largo Dietro Castello,8
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Scheda 1 pag 2/2
Scuole Comunali
Scheda 2 pag 1/2
Trossero
2
x
4 FEBBRAIO 2008
2
x
6
11
1994
RELAZIONE TECNICA
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386737,3; Y 4972974
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
Scuole Comunali
6
11
1994
x
x
x
x
x
x
x
x
x
ALLAGAMENTO DEL CANALE ANTROPICO A CAUSA DELLA SEZIONE INADEGUATA
660 m
2m
x
2m
0,95 m
8,9
x
Scuole Comunali
x
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Scheda 2 pag 2/2
Chiabotto Frachetto, 3
Scheda 3 pag 1/2
Trossero
3
x
4 FEBBRAIO 2008
2
6
11
1994
x
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1387514,7; Y 4970322,7
PIEMONTE
TORINO
173110
CASTAGNOLE PIEMONTE
Chiabotto Frachetto
7
11
1994
x
x
x
x
x
x
Alveo di corso d'acqua
a moderata
energia, unicursale,
da sezione
inadeguata con modesto trasporto solido di particelle fini
ALLAGAMENTO
DEL CANALE
ANTROPICO
A CAUSA caratterizzato
DELLA SEZIONE
INADEGUATA
2m
x
2m
0,95 m
660 m
Chiabotto Frachetto, 3
x
x
v
v
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Scheda 3 pag 2/2
Strada Provinciale di Osasio
Scheda 4 pag 1/2
Trossero
x
4
14
4 FEBBRAIO 2008
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1389059,8; Y 4971324,4
PIEMONTE
TORINO
173110
CASTAGNOLE PIEMONTE
Strada Provinciale di Osasio
14
15
10
2000
x
x
v
x
x
v
x
x
x
x
Alveo di corso d'acqua a moderata energia, unicursale, caratterizzato da sezione inadeguata con modesto trasporto solido di particelle fini
v
0,4 m
x
660 m
Strada Provinciale di Osasio
Scheda 4 pag 2/2
x
x
x
x
x
x
x
> 100 m
x
PONTE E PARATOIE
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
x
Tratto di Strada Prov.le tra Oitana e Balbo
Scheda 5 pag 1/2
Trossero
x
5
14
4 FEBBRAIO 2008
15
10
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386737,3; Y 4972974
PIEMONTE
TORINO
173120
CASTAGNOLE PIEMONTE
OITANA - BALBO
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
Alveo di corso d'acqua a moderata energia, unicursale, caratterizzato da sezione inadeguata con modesto trasporto solido di particelle fini
x
2000
Tratto di Strada Prov.le tra Oitana e Balbo
Scheda 5 pag 2/2
x
20
x
x
x
x
x
x
x
x
PONTE CON LUCI INSUFFICIENTI
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Strada Provinciale 146 di Carignano
Scheda 6 pag 1/2
Trossero
6
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1390174,3; Y 4972249,9
PIEMONTE
TORINO
173120
CASTAGNOLE PIEMONTE
Confluenza aSW Tetti dell'Aia
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
Alveo di corso d'acqua a moderata energia, unicursale, caratterizzato da sezione inadeguata con modesto trasporto solido di particelle fini
2000
Strada Provinciale 146 di Carignano
Scheda 6 pag 2/2
x
x
x
x
PONTE CON LUCI INSUFFICIENTI
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Via Garibaldi
Scheda 7 pag 1/2
Trossero
7
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1387604; Y 4973007,3
PIEMONTE
TORINO
173110
CASTAGNOLE PIEMONTE
Via Garibaldi
14
15
10
2000
x
x
x
x
x
OPERA DI CANALIZZAZIONE
x
3,4 m3/s
x
Via Garibaldi
Scheda 7 pag 2/2
X
X
X
X
X
x
CANALIZZAZIONE SCATOLARE
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
1115 m
Limite abitato NNE
Scheda 8 pag 1/2
Trossero
8
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386704,4; Y 4973132,5
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
Proseguimento di Via Dietro Castello
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
606 m
OPERA DI CANALIZZAZIONE
4,3 m3/s
x
Limite abitato NNE
Scheda 8 pag 2/2
X
X
X
Canalizzazione scatolare
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
606 m
PEC S.Chiaffredo
Scheda 9 pag 1/2
Trossero
9
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386316,1; Y 4972960
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
PEC S.CHIAFFREDO
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
260 m
OPERA DI CANALIZZAZIONE
1,4 m3/s
x
PEC S.Chiaffredo
Scheda 9 pag 2/2
X
X
X
Chiuse e manutenzione
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Imbocco area artigianale
Scheda 10 pag 1/2
Trossero
10
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386536,3; Y 4972278,5
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
Imbocco area artigianale
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
OPERA DI CANALIZZAZIONE
8,9 m3/s
x
Imbocco area artigianale
x
Scheda 10 pag 2/2
x
x
x
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Ristagno diffuso, scarsa pendenza
Uscita area artigianale-ingresso abitato
Scheda 11 pag 1/2
Trossero
11
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386623,1; Y 4972568,2
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
Uscita area artigianale
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
606 m
OPERA DI CANALIZZAZIONE SCATOLARE
x
8,9 m3/s
x
Uscita area artigianale-ingresso abitato
Scheda 11 pag 2/2
x
x
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Ristagno diffuso, scarsa pendenza
OPERA DI ATTRAVERSAMENTO
Ingresso da Sud nell'abitato
Scheda 12 pag 1/2
Trossero
12
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386623,1; Y 4972568,2
PIEMONTE
TORINO
173070
CASTAGNOLE PIEMONTE
Zona a Sud dell'abitato
14
15
x
10
2000
x
x
x
x
x
OPERA DI CANALIZZAZIONE SCATOLARE
1113 m
4 m3/s
x
Ingresso da Sud nell'abitato
Scheda 12 pag 2/2
x
x
x
x
x
x
x
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Ristagno diffuso, scarsa pendenza
OPERA DI CANALIZZAZIONE SCATOLARE
1113 m
Attraversamento S.P. 141(altezza cimitero) Scheda 13 pag 1/2
Trossero
13
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386713,2; Y 4972077,4
PIEMONTE
TORINO
173110
CASTAGNOLE PIEMONTE
Attraversamento S.P. 141
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
x
Alveo di corso d'acqua a moderata energia, unicursale, caratterizzato da sezione inadeguata con modesto trasporto solido di particelle fini
4 m3/s
x
Attraversamento S.P. 141(altezza cimitero) Scheda 13 pag 2/2
x
x
x
x
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Ristagno diffuso scarsa pendenza
OPERE DI ATTRAVERSAMENTO
Attraversamento Rio Mottino S.P. 141
Scheda 14 pag 1/2
Trossero
14
14
4 FEBBRAIO 2008
x
15
10
2000
COORDINATE GAUSS BOAGA: X 1386099,2; Y 4974086,8
PIEMONTE
TORINO
173080
CASTAGNOLE PIEMONTE
Attraversamento S.P. 141
14
x
15
10
2000
x
x
x
x
x
Alveo di corso d'acqua a moderata energia, unicursale, caratterizzato da sezione inadeguata con modesto trasporto solido di particelle fini
3,8 m3/s
x
Attraversamento Rio Mottino S.P. 141
Scheda 14 pag 2/2
x
x
x
x
x
x
SEGNALATO SULLE TAVOLE 1 E 2 DEGLI STUDI DI PRG
Ristagno diffuso scarsa pendenza
OPERE DI ATTRAVERSAMENTO
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
Descrizione = FOSSO LATO NORD SP 146
Punto di sezione = PASCOLO della CROCE
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
d
1,00
r
0,5
[m]
h
1
[m]
p
0,13%
m
0,55
DIAMETRO [m]
Pendenza
-1,0000
Coeff. di scabrosità di
Kutter
3,14
α/2
6,28
α
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Angolo al centro
α
360,0 [°]
α
r)
360°
3,142 [m]
Contorno bagnato
Pb = 2π (
Area di deflusso
πα
A = 1 / 2r 2 (
− sen α )
180°
Raggio idraulico
Ri =
0,7854 [m2]
A
Pb
0,250 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
1m
FORMULE (moto uniforme)
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
Portata
Velocità di deflusso
Coefficiente di attrito
c=
100 Ri
m+
Ri
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
47,62
V
0,86
[m/sec]
Q
0,674
[m3/sec]
APRIAG044_MONTE
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
d
1,00
DIAMETRO [m]
p
0%
Pendenza
m
0,55
Coeff. di scabrosità di
Kutter
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,35
0,40
0,45
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,80
0,85
0,90
0,95
1,00
0,002
0,012
0,029
0,054
0,087
0,127
0,173
0,224
0,279
0,337
0,397
0,457
0,517
0,573
0,625
0,671
0,707
0,730
0,734
0,674
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
0,800
Q - portata [mc/sec]
0,700
0,600
0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95
1
h - altezza d'acqua [m]
APRIAG044_MONTE
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
Descrizione: FOSSO LATO SUD SP 146
Punto di sezione:
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
H
0,50
ALTEZZA [m]
a
0,40
[m]
h
0,50
[m]
p
0,13%
m
0,55
Pendenza
Coeff. di scabrosità di
Kutter
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Contorno bagnato
Pb = a + 2h
Area di deflusso
A =
Raggio idraulico
Ri =
1,400 [m]
0,2000 [m2]
a
h
A
Pb
0,143 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
0,50 m
FORMULE (moto uniforme)
Portata
Velocità di deflusso
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
c=
Coefficiente di attrito
100 Ri
m+
Ri
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
40,73
V
0,56
Q
0,111 [m3/sec]
APRIAG045_VALLE
[m/sec]
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
H
0,50
ALTEZZA [m]
p
0%
a
0,40
[m]
m
0,55
h [m]
Q[m3/sec]
0,03
0,05
0,08
0,10
0,13
0,15
0,18
0,20
0,23
0,25
0,28
0,30
0,33
0,35
0,38
0,40
0,43
0,45
0,48
0,50
0,001
0,004
0,008
0,012
0,017
0,022
0,028
0,033
0,039
0,045
0,052
0,058
0,064
0,071
0,077
0,084
0,091
0,097
0,104
0,111
Pendenza
Coeff. di
scabrosità di
Kutter
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
0,120
0,100
0,080
0,060
0,040
0,020
0,000
0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5
3 5 8
3 5 8
3 5 8
3 5 8
3 5 8
APRIAG045_VALLE
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
Descrizione = FOSSO LATO SUD SP 146
Punto di sezione = PASCOLO della CROCE
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
d
0,80
r
0,4
[m]
h
0,8
[m]
p
0,13%
m
0,55
DIAMETRO [m]
Pendenza
-1,0000
Coeff. di scabrosità di
Kutter
3,14
α/2
6,28
α
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Angolo al centro
α
360,0 [°]
α
r)
360°
2,513 [m]
Contorno bagnato
Pb = 2π (
Area di deflusso
πα
A = 1 / 2r 2 (
− sen α )
180°
Raggio idraulico
Ri =
0,5027 [m2]
A
Pb
0,200 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
0,8 m
FORMULE (moto uniforme)
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
Portata
Velocità di deflusso
Coefficiente di attrito
c=
100 Ri
m+
Ri
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
44,85
V
0,72
[m/sec]
Q
0,363
[m3/sec]
APRIAG045_MONTE
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
d
0,80
DIAMETRO [m]
p
0%
Pendenza
m
0,55
Coeff. di scabrosità di
Kutter
h [m]
Q[m3/sec]
0,04
0,08
0,12
0,16
0,20
0,24
0,28
0,32
0,36
0,40
0,44
0,48
0,52
0,56
0,60
0,64
0,68
0,72
0,76
0,80
0,001
0,006
0,015
0,029
0,047
0,068
0,093
0,120
0,150
0,182
0,214
0,247
0,279
0,310
0,338
0,363
0,382
0,395
0,396
0,363
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
0,450
Q - portata [mc/sec]
0,400
0,350
0,300
0,250
0,200
0,150
0,100
0,050
0,000
0,04 0,08 0,12 0,16 0,2 0,24 0,28 0,32 0,36 0,4 0,44 0,48 0,52 0,56 0,6 0,64 0,68 0,72 0,76 0,8
h - altezza d'acqua [m]
APRIAG045_MONTE
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
Descrizione:GORA COMUNALE della FUGA
Punto di sezione: di fronte al Cimitero
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
H
0,95
ALTEZZA [m]
a
2,40
[m]
h
0,95
[m]
p
0,15%
m
0,55
Pendenza
Coeff. di scabrosità di
Kutter
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Contorno bagnato
Pb = a + 2h
Area di deflusso
A =
Raggio idraulico
Ri =
4,300 [m]
2,2800 [m2]
a
h
A
Pb
0,530 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
0,95 m
FORMULE (moto uniforme)
Portata
Velocità di deflusso
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
c=
Coefficiente di attrito
100 Ri
m+
Ri
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
56,97
V
1,61
Q
3,663 [m3/sec]
APRIAG051
[m/sec]
pagin 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
H
0,95
ALTEZZA [m]
p
0%
a
2,40
[m]
m
0,55
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,14
0,19
0,24
0,29
0,33
0,38
0,43
0,48
0,52
0,57
0,62
0,67
0,71
0,76
0,81
0,86
0,90
0,95
0,026
0,092
0,186
0,303
0,440
0,592
0,759
0,938
1,127
1,326
1,533
1,748
1,969
2,196
2,430
2,668
2,911
3,158
3,409
3,663
Pendenza
Coeff. di
scabrosità di
Kutter
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
4,000
3,500
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,0 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,3 0,4 0,4 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9
5
4 9 4 9 3 8 3 8 2 7 2 7 1 6 1 6
5
APRIAG051
pagin 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
Descrizione: RIO della FUGA
Punto di sezione: INGRESSO SUD del PAESE
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
H
0,95
ALTEZZA [m]
a
2,00
[m]
h
0,95
[m]
p
0,13%
m
0,55
Pendenza
Coeff. di scabrosità di
Kutter
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Contorno bagnato
Pb = a + 2h
Area di deflusso
A =
Raggio idraulico
Ri =
3,900 [m]
1,9000 [m2]
a
h
A
Pb
0,487 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
0,95 m
FORMULE (moto uniforme)
Portata
Velocità di deflusso
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
c=
Coefficiente di attrito
100 Ri
m+
Ri
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
55,93
V
1,41
Q
2,674 [m3/sec]
APRICA001
[m/sec]
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
H
0,95
ALTEZZA [m]
p
0%
a
2,00
[m]
m
0,55
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,14
0,19
0,24
0,29
0,33
0,38
0,43
0,48
0,52
0,57
0,62
0,67
0,71
0,76
0,81
0,86
0,90
0,95
0,020
0,070
0,142
0,230
0,333
0,446
0,570
0,702
0,841
0,987
1,138
1,295
1,456
1,620
1,789
1,960
2,135
2,312
2,492
2,674
Pendenza
Coeff. di
scabrosità di
Kutter
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,0 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,3 0,4 0,4 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9
5
4 9 4 9 3 8 3 8 2 7 2 7 1 6 1 6
5
APRICA001
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALTIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
Descrizione: RIO MOLINO
Punto di sezione: PRESSO CENTRO SERVIZI
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
H
0,95
ALTEZZA [m]
a
2,00
[m]
h
0,95
[m]
p
0,33%
m
0,55
Pendenza
Coeff. di scabrosità di
Kutter
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Contorno bagnato
Pb = a + 2h
Area di deflusso
A =
Raggio idraulico
Ri =
3,900 [m]
1,9000 [m2]
a
h
A
Pb
0,487 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
0,95 m
FORMULE (moto uniforme)
Portata
Velocità di deflusso
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
c=
Coefficiente di attrito
100 Ri
m+
Ri
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
55,93
V
2,24
Q
4,261 [m3/sec]
APRIAG001
[m/sec]
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
H
0,95
ALTEZZA [m]
p
0%
a
2,00
[m]
m
0,55
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,14
0,19
0,24
0,29
0,33
0,38
0,43
0,48
0,52
0,57
0,62
0,67
0,71
0,76
0,81
0,86
0,90
0,95
0,032
0,112
0,226
0,367
0,530
0,711
0,908
1,119
1,341
1,573
1,814
2,063
2,319
2,582
2,850
3,124
3,402
3,684
3,971
4,261
Pendenza
Coeff. di
scabrosità di
Kutter
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
4,500
4,000
3,500
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,0 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,3 0,4 0,4 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9
5
4 9 4 9 3 8 3 8 2 7 2 7 1 6 1 6
5
APRIAG001
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
Descrizione: RIO MOLINO
Punto di sezione: INGRESSO LATO W del PAESE
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
H
0,95
ALTEZZA [m]
a
2,00
[m]
h
0,95
[m]
p
0,15%
m
0,55
Pendenza
Coeff. di scabrosità di
Kutter
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Contorno bagnato
Pb = a + 2h
Area di deflusso
A =
Raggio idraulico
Ri =
3,900 [m]
1,9000 [m2]
a
h
A
Pb
0,487 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
0,95 m
FORMULE (moto uniforme)
Portata
Velocità di deflusso
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
c=
Coefficiente di attrito
100 Ri
m+
Ri
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
55,93
V
1,51
Q
2,873 [m3/sec]
APRICA002
[m/sec]
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA RETTANGOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
H
0,95
ALTEZZA [m]
p
0%
a
2,00
[m]
m
0,55
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,14
0,19
0,24
0,29
0,33
0,38
0,43
0,48
0,52
0,57
0,62
0,67
0,71
0,76
0,81
0,86
0,90
0,95
0,022
0,076
0,152
0,247
0,357
0,480
0,612
0,754
0,904
1,060
1,223
1,391
1,564
1,741
1,921
2,106
2,293
2,484
2,677
2,873
Pendenza
Coeff. di
scabrosità di
Kutter
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
3,500
3,000
2,500
2,000
1,500
1,000
0,500
0,000
0,0 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,3 0,4 0,4 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9
5
4 9 4 9 3 8 3 8 2 7 2 7 1 6 1 6
5
APRICA002
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
Descrizione = FOSSO C.na BASILICA-ATTRAVERSAMENTO SP 146
Punto di sezione = SP 146
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
d
1,00
r
0,5
[m]
h
1
[m]
p
0,13%
m
0,55
DIAMETRO [m]
Pendenza
-1,0000
Coeff. di scabrosità di
Kutter
3,14
α/2
6,28
α
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Angolo al centro
α
360,0 [°]
α
r)
360°
3,142 [m]
Contorno bagnato
Pb = 2π (
Area di deflusso
πα
A = 1 / 2r 2 (
− sen α )
180°
Raggio idraulico
Ri =
0,7854 [m2]
A
Pb
0,250 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
1m
FORMULE (moto uniforme)
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
Portata
Velocità di deflusso
Coefficiente di attrito
c=
100 Ri
m+
Ri
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
47,62
V
0,86
[m/sec]
Q
0,674
[m3/sec]
APRIAG007
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
d
1,00
DIAMETRO [m]
p
0%
Pendenza
m
0,55
Coeff. di scabrosità di
Kutter
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,35
0,40
0,45
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,80
0,85
0,90
0,95
1,00
0,002
0,012
0,029
0,054
0,087
0,127
0,173
0,224
0,279
0,337
0,397
0,457
0,517
0,573
0,625
0,671
0,707
0,730
0,734
0,674
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
0,800
Q - portata [mc/sec]
0,700
0,600
0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95
1
h - altezza d'acqua [m]
APRIAG007
Pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
Descrizione = CANALE D'IRRIGAZIONE MAIMINO
Punto di sezione = LATO SP 146
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
d
1,10
DIAMETRO [m]
r
0,55
[m]
h
1,10
[m]
p
0,15%
m
0,55
Pendenza
-1,0000
Coeff. di scabrosità di
Kutter
3,14
α/2
6,28
α
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Angolo al centro
α
360,0 [°]
α
r)
360°
3,456 [m]
Contorno bagnato
Pb = 2π (
Area di deflusso
πα
A = 1 / 2r 2 (
− sen α )
180°
Raggio idraulico
Ri =
0,9503 [m2]
A
Pb
0,275 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
1,1 m
FORMULE (moto uniforme)
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
Portata
Velocità di deflusso
Coefficiente di attrito
c=
100 Ri
m+
Ri
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
48,81
V
0,99
[m/sec]
Q
0,942
[m3/sec]
APRIAG017
Pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
d
1,10
DIAMETRO [m]
p
0%
Pendenza
m
0,55
Coeff. di scabrosità di
Kutter
h [m]
Q[m3/sec]
0,06
0,11
0,17
0,22
0,28
0,33
0,39
0,44
0,50
0,55
0,61
0,66
0,72
0,77
0,83
0,88
0,94
0,99
1,05
1,10
0,003
0,016
0,041
0,076
0,122
0,178
0,242
0,313
0,390
0,471
0,555
0,639
0,721
0,800
0,873
0,936
0,986
1,019
1,024
0,942
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
1,200
Q - portata [mc/sec]
1,000
0,800
0,600
0,400
0,200
0,000
0,06 0,11 0,17 0,22 0,28 0,33 0,39 0,44 0,5 0,55 0,61 0,66 0,72 0,77 0,83 0,88 0,94 0,99 1,05 1,1
h - altezza d'acqua [m]
APRIAG017
Pagina 1 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
Descrizione = CANALE RIO MOTTINO
Punto di sezione = Rio Mottino attraversamento SP 141
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
d
1,00
r
0,5
[m]
h
1
[m]
p
0,13%
m
0,55
DIAMETRO [m]
Pendenza
-1,0000
Coeff. di scabrosità di
Kutter
3,14
α/2
6,28
α
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
Angolo al centro
α
360,0 [°]
α
r)
360°
3,142 [m]
Contorno bagnato
Pb = 2π (
Area di deflusso
πα
A = 1 / 2r 2 (
− sen α )
180°
Raggio idraulico
Ri =
0,7854 [m2]
A
Pb
0,250 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
1m
FORMULE (moto uniforme)
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
Portata
Velocità di deflusso
Coefficiente di attrito
c=
100 Ri
m+
Ri
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
47,62
V
0,86
[m/sec]
Q
0,674
[m3/sec]
APRIAG059
pagina 1 di 2
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
d
1,00
DIAMETRO [m]
p
0%
Pendenza
m
0,55
Coeff. di scabrosità di
Kutter
h [m]
Q[m3/sec]
0,05
0,10
0,15
0,20
0,25
0,30
0,35
0,40
0,45
0,50
0,55
0,60
0,65
0,70
0,75
0,80
0,85
0,90
0,95
1,00
0,002
0,012
0,029
0,054
0,087
0,127
0,173
0,224
0,279
0,337
0,397
0,457
0,517
0,573
0,625
0,671
0,707
0,730
0,734
0,674
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
0,800
Q - portata [mc/sec]
0,700
0,600
0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0,5 0,55 0,6 0,65 0,7 0,75 0,8 0,85 0,9 0,95
1
h - altezza d'acqua [m]
APRIAG059
pagina 2 di 2
CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA TRAPEZOIDALE
Decrizione: CANALIZZAZIONE DEL FOSSO MAIMINO
Punto di sezione: IMBOCCO ABITATO
CARATTERISTICHE SEZIONE
DATI NOTI (da inserire)
H
1,10
ALTEZZA [m]
a
0,50
[m]
b
1,00
[m]
h
1,10
[m]
p
0,13%
m
0,55
0,22 12,8
4,4
1,35 90
Pendenza
Coeff. di scabrosità di
Kutter
Il valore più cautelativo del coefficiente di scabrezza m, riferentesi a pareti di cemento con qualche deposito di fondo
DATI RISULTANTI
α
Inclinazione scarpata
Contorno bagnato
Pb = a + 2h / sen α
Area di deflusso
A = h[ a + h tg ( 90 − α
Ri =
Raggio idraulico
77,2
2,756 [m]
)]
A
Pb
0,8250 [m2]
0,299 [m]
CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h =
1,10 m
FORMULE (moto uniforme)
Portata
Velocità di deflusso
Q = AV
dove
V = c Ri p
dove
A = Area di deflusso
V = Velocità di deflusso
c = coefficiente di attrito
Ri = raggio idraulico
p = pendenza
c=
Coefficiente di attrito
100 Ri
m+
Ri
dove
m = Coeff. Di scabrosità
di Kutter
RISULTATI
Software Freeware
distribuito da geologi.it
c
49,87
V
0,98
Q
0,812 [m3/sec]
[m/sec]
CAPACITA' DI SMALITIMENTO
SEZIONE IDRAULICA DI FORMA TRAPEZOIDALE
per varie altezze d'acqua
CARATTERISTICHE SEZIONE
H
1,10
ALTEZZA [m]
a
0,50
[m]
p
0%
b
1,00
[m]
m
0,55
h [m]
Q[m3/sec]
0,06
0,11
0,17
0,22
0,28
0,33
0,39
0,44
0,50
0,55
0,61
0,66
0,72
0,77
0,83
0,88
0,94
0,99
1,05
1,10
0,006
0,020
0,039
0,061
0,087
0,116
0,148
0,182
0,219
0,259
0,302
0,347
0,395
0,446
0,500
0,556
0,616
0,678
0,743
0,812
Pendenza
Coeff. di
scabrosità di
Kutter
Software Freeware
distribuito da geologi.it
h = altezza d'acqua
Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente
0,900
Q - portate [mc/sec]
0,800
0,700
0,600
0,500
0,400
0,300
0,200
0,100
0,000
0,0 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,3 0,4 0,5 0,5 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9 1,0 1,1
6 1 7 2 8 3 9 4
5 1 6 2 7 3 8 4 9 5
h - altezza d'acqua [m]
Scarica

Relazione geologica - Castagnole Piemonte