DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Identificazione Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Viale Spartaco Lavagnini, 58 – 50129 FIRENZE 375496 Rev. 3 Pagina 1 di 23 Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto, memorizzato, trasmesso in qualsiasi forma e/o qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, di fotocopia, di registrazione salvo approvazione scritta di TRENITALIA S.p.A. – DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA” TRENITALIA Specifica Tecnica DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 INDICE 1. OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................ 5 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ................................................................................................ 5 3. DESCRIZIONE DELLE CAUSE DI ACCUDIENZA................................................................... 6 4. ANALISI DELLE CAUSE ............................................................................................................... 6 4.1 4.2 4.3 MANCATO ARRIVO SUL BANCO DI MANOVRA DELLA SEGNALAZIONE DEL BLOCCO PORTA: ................. 6 DIFFICOLTOSA CHIUSURA PORTA ......................................................................................................... 7 MANCATA CHIUSURA PORTA ................................................................................................................ 7 5. INTERVENTI DA EFFETTUARE SULLE PORTE DI SALITA PASSEGGERI..................... 7 5.1 MODIFICHE DELLA SERRATURA............................................................................................................ 7 5.1.1 Soluzione migliorativa per l’azionamento del microinterruttore MA............................................. 7 5.1.2 Gradualità nell’azionamento del gancio della serratura ............................................................... 8 5.1.3 Soluzione migliorativa per l’azionamento della valvola pneumatica del giunto gonfiabile........... 8 5.1.4 Soluzione migliorativa micro MP ................................................................................................... 8 5.1.5 Fissaggi assieme serratura e relativi sottocomponenti .................................................................. 9 5.2 MODIFICHE ALLO STABILIZZATORE ...................................................................................................... 9 5.2.1 Sostituzione del cuscinetto.............................................................................................................. 9 5.2.2 Montaggio di una motorizzazione elettrica sullo stabilizzatore ..................................................... 9 5.3 MODIFICHE DEL GRADINO MOBILE ....................................................................................................... 9 5.3.1 Modifica connettore VEAM e orientamento-posizione microinterruttore ZN ................................ 9 5.4 MONTAGGIO DEI BORDI SENSIBILI ELETTRICI ..................................................................................... 10 5.5 MANIGLIA DI EMERGENZA ................................................................................................................. 11 5.6 ANTA PORTA E PORTELLONE .............................................................................................................. 11 5.7 TEMPI DI APERTURA E CHIUSURA ....................................................................................................... 11 5.8 NUOVA CENTRALINA DI COMANDO E CONTROLLO DEL SISTEMA PORTE ............................................. 11 5.9 REQUISITI GENERALI DI PARTE ELETTRICA ......................................................................................... 11 5.9.1 Requisiti generali hardware ......................................................................................................... 11 5.9.2 Condizioni ambientali di servizio ................................................................................................. 12 5.9.3 Condizioni elettriche di servizio ................................................................................................... 12 5.9.4 Sicurezza elettrica......................................................................................................................... 12 5.9.5 Compatibilità elettromagnetica .................................................................................................... 12 5.9.6 Protezione al fuoco....................................................................................................................... 12 5.9.7 Requisiti di installazione............................................................................................................... 12 5.9.8 Generalità sulle installazioni........................................................................................................ 12 5.9.9 Installazione meccanica................................................................................................................ 13 5.9.10 Installazione elettrica ................................................................................................................... 13 5.9.11 Cavi e cablaggi............................................................................................................................. 13 5.9.12 Marcatura dei cavi ....................................................................................................................... 13 5.9.13 Tubazioni e guaine........................................................................................................................ 14 5.9.14 Connettori..................................................................................................................................... 14 5.9.15 Connessioni a spina piatta............................................................................................................ 14 5.9.16 Morsettiere ................................................................................................................................... 15 375496 REV. 3 Pagina 3 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 5.9.17 Scatole di derivazione e involucri dei circuiti elettronici e dei sensori ........................................ 16 5.10 DIAGNOSTICA .................................................................................................................................... 16 5.10.1 Interfacce di comunicazione ......................................................................................................... 16 5.11 MODIFICHE AL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA PORTE ....................................................................... 16 5.12 REQUISITI DEL SW ............................................................................................................................. 17 6. INTERVENTI DA EFFETTUARE SUI PORTELLONI DI CARICO...................................... 18 6.1 6.2 PORTELLONE DELLE CARROZZE RISTORANTI ETR 500 3KV............................................................... 18 PORTELLONE PLT .............................................................................................................................. 18 7. STIMA DELLA RIDUZIONE DELLE ACCUDIENZE ............................................................. 19 8. INTERFACCE ELETTRICHE ..................................................................................................... 19 9. COMPONENTI DA SOSTITUIRE ............................................................................................... 19 10. DOCUMENTAZIONE TECNICA DA FORNIRE ...................................................................... 20 11. AMMISSIONE TECNICA ............................................................................................................. 20 12. PROVE............................................................................................................................................. 20 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 12.6 12.7 PROVE SU APPARATI E SISTEMI DI NUOVA INSTALLAZIONE ................................................................. 20 PROVE DI TIPO DEGLI APPARATI ELETTRONICI .................................................................................... 21 PROVE DI SERIE DEI COMPONENTI ...................................................................................................... 21 PROVE PER L’AMMISSIONE TECNICA................................................................................................... 22 PROVE FUNZIONALI E PROVE DI OMOLOGAZIONE SUL TRENO TESTA DI SERIE ..................................... 22 PROVE DI SERIE A TRENO COMPLETO .................................................................................................. 22 PROVA DI ESERCIZIO SPERIMENTALE .................................................................................................. 22 375496 REV. 3 Pagina 4 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 1. Oggetto e campo di applicazione La presente specifica definisce gli interventi tecnici da introdurre sull’impianto porte di salita dei treni della flotta ETR500 e sul portellone delle carrozze ristorante, da ritenersi aggiuntivi alle modifiche già in corso di implementazione nei vari pacchetti di up-grading (check-list e 3° “tranche”) che hanno come obiettivo la riduzione delle “accudienze” a un massimo di 20 al mese per l’intera flotta di 59 treni. L’accudienze si genera tutte le volte che un guasto alle porte causa un ritardo e/o un impedimento al normale licenziamento del treno durante il servizio commerciale (assenza blocco porte in cabina e successiva partenza del treno). 2. Documenti di riferimento Se non diversamente indicato, il fornitore deve utilizzare i documenti aventi l’ultimo indice di revisione alla data di stipula del contratto del quale il presente documento costituisce capitolato tecnico di fornitura. Si riportano di seguito i documenti di riferimento 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. Fiche UIC 560 - Portes, emmarchements, fenêtres, marchepieds, poignées et mains courantes des voitures et des fourgons. b Fiche UIC 660 - Dispositions pour assurer la compatibilité technique des trains à grande vitesse. Fiche UIC 566 – Sollecitations des caisses de voitures et de leurs éléments accessoires. IEC 61375 – Train Comunication Network. Spec. FS 308547 - Configurazione del sistema di telecomando. Fiche UIC 556 - Trasmission d’informations dans le train. Fiche UIC 557 - Technique de diagnostic dans les voitures. Fiche UIC 558 - Ligne de télécommande et d’information. IEC 77 - Rules for electric traction equipment. UNI EN ISO 9001 Sistemi qualità - Modello per l’assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza. CEI EN 50155 - Railway applications - Electronic equipment used on rolling stock. CEI EN50126 – RAMS CEI EN 50121 - Railway applications. Electromagnetic compatibilità CEI EN 50153 – Misure di protezione contro i pericoli di origine elettrica EN14752 – door system for rolling stock CEI EN60529 - Gradi di protezione degli involucri. CEI EN 61373 – Applicazioni Ferroviarie - Prove urti e vibrazioni Spec. FS 307247 – Protezione ai colpi di pressione dei veicoli ferroviari. CEI UNI 11170 Orientamenti per la protezione al fuoco dei veicoli ferrotranviari e a via guidata. 375496 REV. 3 Pagina 5 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi 20. Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 Spec. FS 304188 - Tubi di gomma per la protezione di cavi elettrici di rotabili ferroviari resistenti al fuoco, non propaganti la fiamma, a bassa emissione di fumi opachi e di gas tossici corrosivi. Spec. FS 305917 - Caratteristiche tecniche per fornitura guaine termorestringenti in elastomero siliconico. Spec. FS 306158 – specifica generale delle apparecchiature elettroniche di segnale Spec FS 371580 – documentazione del SW per equipaggiamenti elettronici Spec. FS 306158 - Specifica generale per le apparecchiature elettroniche di segnale. Spec. FS MT.SP/TP- RAMS.200 - Specifica per lo sviluppo e la gestione delle attività RAMS nella fornitura di materiale rotabile alle FS. EN50306 – Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane- Cavi per materiale rotabile aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco EN50264 - Railway applications - Railway rolling stock cables having special fire performance – Standard wall EN50355- Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane - Cavi per rotabili ferroviari aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco - Spessore isolante sottile e normale - Guida all'uso EN50343 - Railway applications – Rolling Stocks – rules for installation of cabling CEI EN60715 - Dimensioni delle apparecchiature a bassa tensione - Profilati di supporto normalizzati per il sostegno dei dispositivi elettrici CEI EN 50200 - Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non protetti per l'uso in circuiti di emergenza TI 308831 - Morsetti per capocorda ad anello chiuso Distinta disegni ETR500 per quanto riguarda le porte di salita e portellone 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 3.Descrizione delle cause di accudienza Le accudienze evidenziate durante l’esercizio commerciale relative alle porte sono dovute a n°3 cause principali di seguito elencate: • Mancato arrivo, sul banco di manovra , della segnalazione del blocco porta • Difficoltosa chiusura porta e portellone • Mancata chiusura porta 4.Analisi delle cause 4.1Mancato arrivo sul banco di manovra della segnalazione del blocco porta: La segnalazione “blocco porta” dipende dall’avaria e/o mancata commutazione dei seguenti componenti : • • Micro MA segnalazione di porta chiusa e bloccata Micro MP segnalazione di porta chiusa. 375496 REV. 3 Pagina 6 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi • • Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 Micro ZN segnalazione di gradino chiuso . Micro MI segnalazione di maniglia di emergenza non attiva 4.2 Difficoltosa chiusura porta Le cause che provocano questa anomalia sono: • • • • Attriti anomali sulla porta. Tarature pneumatiche non idonee. Corpi estranei che impediscono il corretto funzionamento di chiusura sia dell’anta che del gradino. Gonfiaggio anticipato del giunto gonfiabile. 4.3 Mancata chiusura porta Le cause che provocano questa anomalia sono: • Attriti anomali sulla porta. • Tarature pneumatiche non idonee. • Corpi estranei che impediscono il corretto funzionamento di chiusura sia dell’anta che del gradino. • Bordo sensibile non funzionante. • Micro ER non funzionante. 5.Interventi da effettuare sulle porte di salita passeggeri 5.1 Modifiche della serratura 5.1.1 Soluzione migliorativa per l’azionamento del microinterruttore MA La soluzione dovrà prevedere l’aggiunta di una camma di azionamento del micro MA e di una nuova staffa di posizionamento dello stesso. La camma dovrà essere solidale al gancio superiore della serratura. La commutazione del micro MA non deve essere influenzata da eventuali extra-rotazioni del gancio durante la chiusura/apertura della porta, inoltre la direzione ed intensità della forza di commutazione del micro non deve danneggiare la levetta di azionamento dello stesso che il frutto interno dello stesso. La staffa che supporta il micro dovrà consentirne il corretto posizionamento sia radiale che angolare rispetto al centro di rotazione del gancio. Dovrà essere cambiata la tipologia di micro. Il fornitore dovrà dare l’evidenza, con opportuna documentazione, delle migliori prestazioni in termini di funzionalità e affidabilità anche comprovata da analisi e da esiti di affidabilità rilevati su commesse già in esercizio . 375496 REV. 3 Pagina 7 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 La soluzione deve assicurare: • la stabilità della posizione reciproca nel tempo (micro MA/Gancio). Una volta configurato il sistema al primo montaggio non dovranno essere necessarie, nel tempo, altre regolazioni. • l’azionamento corretto del micro MA anche nelle peggiori condizioni di regolazione della serratura (condizioni estreme della catena di tolleranza). Il micro non deve mai arrivare a fine corsa ma avere sempre una extra-corsa di lavoro. 5.1.2 Gradualità nell’azionamento del gancio della serratura Il fornitore dovrà prevedere degli interventi al circuito pneumatico per migliorare la velocità di rotazione dei ganci della serratura che dovrà diventare più graduale ed omogenea. 5.1.3 Soluzione migliorativa per l’azionamento della valvola pneumatica del giunto gonfiabile La soluzione dovrà prevedere l’aggiunta, di una camma di azionamento della valvola pneumatica (V9) del giunto pneumatico e di una nuova staffa di posizionamento della stessa. La camma dovrà essere solidale al gancio superiore della serratura. La commutazione della valvola pneumatica non deve essere influenzata da eventuali extrarotazioni del gancio durante la chiusura/apertura della porta, inoltre la direzione ed intensità della forza di commutazione del micro non deve danneggiare la levetta di azionamento dello stesso. La staffa che supporta il micro dovrà consentirne il corretto posizionamento sia radiale che angolare rispetto al centro di rotazione del gancio. La soluzione deve assicurare: • la commutazione della valvola, e quindi il conseguente gonfiaggio del giunto pneumatico, dovrà avvenire successivamente al raggiungimento della condizione porta chiusa e bloccata. • la stabilità della posizione reciproca nel tempo (valvola/Gancio). Una volta configurato il sistema al primo montaggio non dovranno essere necessarie, nel tempo, altre regolazioni. • l’azionamento corretto della valvola anche nelle peggiori condizioni di regolazione della serratura (condizioni estreme della catena di tolleranza). La valvola non deve mai arrivare a fine corsa ma avere sempre una extra-corsa di lavoro. 5.1.4 Soluzione migliorativa micro MP Il fornitore dovrà modificare la tipologia del micro e cambiare il sistema di azionamento dello stesso. Il fornitore dovrà dare l’evidenza, con opportuna documentazione, delle migliori prestazioni in termini di funzionalità e affidabilità anche comprovata da analisi e da esiti di affidabilità rilevati su commesse già in esercizio . 375496 REV. 3 Pagina 8 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 5.1.5 Fissaggi assieme serratura e relativi sottocomponenti I ritorni di esercizio hanno evidenziato possibili allentamenti dei fissaggi dell’assieme serratura alla cassa. Occorre pertanto apportare delle modifiche ai sistemi di fissaggio tali che, una volta configurato il sistema al primo montaggio, non dovranno essere necessarie, nel tempo, altre regolazioni oppure ispezioni programmate. 5.2 Modifiche allo stabilizzatore 5.2.1 Sostituzione del cuscinetto La soluzione dovrà prevedere la sostituzione dell’attuale snodo combinato di sospensione dello stabilizzatore ad attrito radente, con un cuscinetto di nuova generazione di tipo orientabile ad attrito evolvente che dovrà essere dotato di un proprio ingrassatore per la lubrificazione dello stesso, al fine di mantenere in efficienza la lubrificazione e conseguente scorrevolezza dello stesso. Dovrà essere fornito il calcolo del dimensionamento statico ed a fatica del cuscinetto. 5.2.2 Montaggio di una motorizzazione elettrica sullo stabilizzatore Il sistema di trasmissione del moto dell’anta tramite lo stabilizzatore, attualmente pneumatico, dovrà diventare completamente elettrico. La soluzione dovrà prevedere la sostituzione del motore rotativo di tipo pneumatico con un motore rotativo di tipo elettrico. Il nuovo sistema di movimentazione elettrico dovrà stare all’interno degli attuali rivestimenti degli arredi del vestibolo e dovrà essere dimensionato per garantire una forza di rientro dell’anta sensibilmente maggiore (anche 2-3 volte l’attuale forza) rispetto a quella sviluppata dal sistema pneumatico, questo per assicurare il rientro dell’anta anche nel caso di vani porta danneggiati e/o deformati. Il fornitore dovrà dare evidenza del requisito richiesto in sede di revisione di progetto. In abbinamento al motore elettrico dovrà essere inserito un encoder nonché un sistema di amplificazione della forza in corrispondenza della fase di rientro/esplusione anta. L’adozione del motore elettrico e dell’encoder introdurrà una ridondanza della funzione bordo sensibile realizzata mediante il controllo della corrente assorbita dal motore elettrico. Il sistema di controllo dello sforzo sull’anta dovrà essere di tipo “adattativo” e “autoregolarsi” all’interno di opportune soglie di sforzo massimo. Tale funzione dovrà essere opportunamente descritta dal fornitore. 5.3 Modifiche del gradino mobile 5.3.1 Modifica connettore VEAM e orientamento-posizione microinterruttore ZN Rivedere il cablaggio elettrico che intercorre tra il micro del gradino (ZN) e il sistema di carrozza in quanto sull’attuale si sono verificati fenomeni di ossidazione dovuti ad infiltrazioni di acqua. Con opportuni accessori (del micro, del connettore VEAM, delle guaine,… ), deve essere impedito l’ingresso di acqua sui contatti del micro ZN che sui contatti del connettore. 375496 REV. 3 Pagina 9 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 La tenuta all’acqua è da intendersi valida sia verso l’esterno del sistema di connessione elettrica sia verso infiltrazioni di acqua all’interno delle guaine di protezione del cablaggio elettrico. Occorre realizzare delle connessioni elettriche con all’estremità appositi passacavo multicavo che fanno tenuta sui singoli cavi elettrici nonché usare connettori e micro a tenuta IP67 inoltre, occorre rivedere la disposizione dell’attuale micro ZN in quanto essendo l’elemento posizionato più in basso è sede, attualmente, di ristagno di acqua. 5.4 Montaggio dei bordi sensibili elettrici La soluzione consiste nella sostituzione dell’attuale sistema di bordo sensibile pneumatico (costituito da due sensori pneumatici e da un pressostato differenziale Bircher) con un sistema interamente elettrico. Il sistema di bordo sensibile elettrico deve permettere di individuare i seguenti stati: • bordo funzionante • bordo non funzionante • bordo intervenuto E’ ammessa la possibilità di rendere disponibile la detenzione dell’ostacolo sull’intero passaggio libero della porta (si elimina il micro ER che è stato oggetto di accudienza) purché la soluzione attuativa sia affidabile, non si devono verificare indebiti interventi di bordo sensibile durante il rientro dell’anta in chiusura con conseguente riaperture e successive chiusure con ciclo infinito. Il fornitore deve fornire opportuna documentazione che evidenzi dove è già stata applicata la soluzione tecnica che intende proporre con allegati la relativa affidabilità e numerosità. Il dispositivo di bordo sensibile deve essere conforme alla EN14752 ed ai seguenti requisiti: • • • • • • deve comandare la riapertura della porta interessata in caso di presenza di un ostacolo; il dispositivo deve poter individuare l’ostacolo in tutte le possibili posizioni verticali di intercettazione con il profilo di battuta dell’anta; a seguito della riapertura, dopo 3 secondi dalla completa apertura, si deve riavviare il ciclo di chiusura il ciclo di riapertura per ostacolo e successiva richiusura deve ripetersi fintanto che è presente l’ostacolo; la forza massima esercitata dal dispositivo sull’ostacolo non deve superare il valore di 150 N; Un eventuale oggetto inserito nella guarnizione deve poter essere recuperato con una forza non superiore a 150 N. Eventuali dettagli saranno affrontati in sede di revisione di progetto. 375496 REV. 3 Pagina 10 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 5.5 Maniglia di emergenza La soluzione consiste nella unificazione della maniglia di emergenza della flotta 3KV a quella della soluzione PLT in quanto migliorata sia dal punto di vista funzionale che di affidabilità. Anche il gruppo di sblocco esterno, dovrà essere adattato al nuovo interfacciamento con il nuovo gruppo di emergenza interno . 5.6 Anta porta e portellone Tali componenti devono essere controllati e verificati in termini di consistenza strutturale, assenza con ristagno di acqua all’interno della struttura dell’anta, tenuta e sigillature varie (oblò anta, guarnizioni,….) al fine di garantire la piena funzionalità e resistenza della struttura dell’anta . 5.7 Tempi di apertura e chiusura Tempi di chiusura Dal momento del comando sul pulsante, la suoneria si deve attivare per un tempo di almeno 3 sec, terminato il quale, la porta si deve chiudere in un tempo inferiore a 6sec e successivamente il gradino in un tempo inferiore a 3sec. Tempo di apertura Dal momento del comando sul pulsante, la suoneria si deve attivare per un tempo di almeno 2 sec, terminato il quale, il gradino si deve aprire in un tempo inferiore a 3sec e successivamente la porta si deve aprire in un tempo inferiore a 6sec. 5.8 Nuova centralina di comando e controllo del sistema porte Con l’introduzione del motore elettrico e dei bordi sensibili, l’elettronica di comando e controllo delle porte deve essere rivista. L’attuale centralina porte dovrà essere sostituita con una nuova centralina elettronica che dovrà essere posizionata in luogo della vecchia all’interno del quadro BT di carrozza. La nuova centralina dovrà essere conforme alle specifiche EN50153 nonché alla FS 306158. 5.9 Requisiti generali di parte elettrica 5.9.1 Requisiti generali hardware Gli apparati elettronici di nuova installazione devono essere in grado di funzionare regolarmente ed in maniera duratura in presenza delle sollecitazioni dinamiche ed ambientali che caratterizzano l’ambiente ferroviario di bordo del materiale rotabile. Gli apparati elettronici di nuova installazione devono: - essere conformi alla classe T3 della norma [11], integrata dalla specifica tecnica [22]; - essere conformi ai requisiti progettuali della norma [11], integrata dalla specifica tecnica [22]; - essere conformi alla norma [13] relativa alla compatibilità elettromagnetica; 375496 REV. 3 Pagina 11 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 - essere installati a bordo del rotabile in conformità alle istruzioni fornite dai costruttori degli stessi, in modo tale da garantire in opera le caratteristiche dichiarate; - se necessario, essere protetti in modo che il loro funzionamento non sia influenzato dai disturbi provenienti da campi elettromagnetici esistenti all’interno o all’esterno del rotabile. Il cablaggio interno degli apparati che può essere soggetto a movimento a causa delle sollecitazioni dinamiche del rotabile deve essere opportunamente fissato in modo da evitare che si danneggi per sfregamento od in seguito ad urti contro altre parti interne o contro l’involucro dell’apparato. 5.9.2 Condizioni ambientali di servizio Gli apparati elettronici di nuova installazione devono appartenere alla classe T3 della norma [11], integrata dalla specifica tecnica [22]. 5.9.3 Condizioni elettriche di servizio Gli apparati elettronici di nuova installazione devono essere alimentati dall’impianto di batteria dei veicoli su cui sono installati, alla tensione nominale di 24 Vcc. Tali apparati devono funzionare correttamente nelle condizioni elettriche di servizio prescritte dalla norma [11], integrata dalla specifica tecnica [22]. 5.9.4 Sicurezza elettrica Gli apparati di nuova installazione e gli impianti elettrici esistenti e modificati a seguito delle modifiche previste dalla presente specifica devono essere conformi alla norma [14]. 5.9.5 Compatibilità elettromagnetica Gli apparati elettronici di nuova installazione devono essere conformi alla norma [13]. Tali apparati devono essere installati a bordo del rotabile in conformità alle istruzioni fornite dai costruttori degli stessi, in modo da garantire le caratteristiche dichiarate di compatibilità elettromagnetica. Se necessario, gli apparati devono essere protetti in modo che il loro funzionamento non sia influenzato dai disturbi provenienti da campi elettromagnetici esistenti all’interno o all’esterno del rotabile. 5.9.6 Protezione al fuoco Ai fini della lotta al fuoco, i materiali ed i componenti di nuova progettazione devono essere conformi alle prescrizioni riportate nella norma [19]. La classe di rischio da considerare in relazione all’applicazione è la classe LR3. 5.9.7 Requisiti di installazione 5.9.8 Generalità sulle installazioni L’installazione delle parti nuove e l’esecuzione delle modifiche apportate alle parti esistenti deve essere curata nei minimi dettagli, in particolare per quanto riguarda la posa dei cavi, l’attestazione dei connettori ed i fissaggi meccanici dei singoli apparati. 375496 REV. 3 Pagina 12 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 Gli apparati devono essere installati in conformità alle istruzioni fornite dai costruttori degli stessi. L’installazione deve tenere conto delle temperature all’interno degli armadi e/o delle intercapedini, al fine di assicurare che gli apparati non superino il proprio campo di temperatura ambiente specificato. 5.9.9 Installazione meccanica Le parti nuove e le parti modificate devono essere fissate in modo adeguato a sopportare le sollecitazioni dinamiche che caratterizzano l’ambiente ferroviario di bordo del materiale rotabile. In particolare, gli apparati devono essere installati in modo da rispettare i requisiti dei fissaggi meccanici delle apparecchiature descritti nella fiche [3]. I fissaggi devono prevedere opportuni metodi atti a prevenire l’allentamento. 5.9.10 Installazione elettrica L’alimentazione degli apparati elettronici deve essere fornita da conduttori separati, collegati nella maniera più diretta possibile alla batteria dei veicoli. Tali conduttori devono alimentare soltanto circuiti elettronici. La scelta dei cavi e la disposizione dei cablaggi delle parti nuove e delle parti modificate deve essere particolarmente curata al fine di minimizzare tutte le possibili interferenze elettromagnetiche dovute ad apparati e circuiti AT, MT e BT. I circuiti di alimentazione degli apparati elettronici di nuova installazione devono essere protetti dal corto circuito e dal sovraccarico mediante interruttori magnetotermici di portata adeguata. Tali interruttori devono consentire di sezionare selettivamente ciascun apparato dalla rete di alimentazione di batteria. Il dimensionamento degli interruttori deve tenere conto anche delle correnti di inserzione dei rispettivi apparati. 5.9.11 Cavi e cablaggi I cavi di collegamento utilizzati per il cablaggio degli apparati e per l’esecuzione delle modifiche devono essere conformi alle norme [26] e [27]. Per l’applicazione e la posa di tali cavi devono essere rispettate le norme [28] e [29]. I cavi aventi resistenza intrinseca al fuoco e destinati ad essere utilizzati nei circuiti di emergenza a scopo di allarme, illuminazione e comunicazione devono superare le prove della norma [31]. I cavi devono essere dotati di un sistema di ancoraggio posto nell’immediata vicinanza degli apparati ai quali sono collegati, in modo tale da ridurre al minimo lo sforzo esercitato sulla coppia maschio/femmina dei connettori stessi. 5.9.12 Marcatura dei cavi Tutti i tratti di cavo devono essere opportunamente siglati alle due estremità. L’identificazione e la marcatura deve essere eseguita in conformità al disegno FS n° 278506; l’impiego dei marcacavi termorestringenti, previsti nel disegno, è ammesso soltanto all’interno dei connettori dove lo spazio non consente l’uso del tipo “con taschina”. 375496 REV. 3 Pagina 13 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 5.9.13 Tubazioni e guaine Tutti i cablaggi aggiunti e quelli modificati devono essere posati in condotti metallici dedicati, rigidi o flessibili, oppure protetti mediante opportuna guaina di materiale plastico. I condotti metallici, rigidi o flessibili, se realizzati mediante canaline, tubi o guaine metalliche, devono essere sostenuti da supporti metallici fissi, la cui distanza reciproca deve essere tale da evitare spostamenti o deformazioni (archi) della conduttura stessa. Non sono ammesse fascette di materiale plastico per il fissaggio delle condutture ai supporti. Le guaine metalliche flessibili devono essere saldamente fissate ai “passa guaina” del connettore attestato al cavo. Nel caso di utilizzo di tubazioni metalliche rigide o canaline, queste devono essere raccordate a guaine metalliche flessibili che devono essere attestate al connettore nel modo descritto sopra. Non sono ammesse le nastrature dei cavi in luogo delle guaine flessibili di raccordo fra tubo rigido (o canalina) e connettore. Nel caso il cavo si attesti su morsettiera o altro dispositivo, non dotato di “passa guaina” (connettore escluso), l’estremità della conduttura di protezione (rigida o flessibile) deve essere protetta mediante apposito terminale (virole o altro dispositivo equivalente) in modo da proteggere il cavo da bordi taglienti o sfilacciature della guaina metallica. Tutte le condutture metalliche devono essere connesse a massa mediante trecciola metallica di sezione adeguata. 5.9.14 Connettori I connettori utilizzati per applicazioni in circuiti con tensione ≥ 50 Vcc, o 25 Vca, devono essere costruiti con custodia, ghiera e morsetto serracavo ricoperti in materiale isolante. Gli eventuali connettori in metallo devono avere la corazza collegata a massa. Qualunque tipo di connettore deve essere completo di tutti i contatti maschi e femmina, anche se non utilizzati. Allo scopo di mantenere in posizione i singoli cavi e isolare le singole connessioni, posteriormente all’inserto porta contatti, il connettore deve essere provvisto di un idoneo zoccolo in materiale isolante che impedisca il contatto anche accidentale o dovuto alla non completa inserzione dei trefoli costituenti il conduttore nel pin; in alternativa è ammesso l’impiego di tubetto termorestringente che deve ricoprire interamente il pin aderendo perfettamente alla superficie posteriore dell’inserto porta contatti, in questo caso, il tubetto termorestringente, può svolgere anche la funzione di marca-cavo. I connettori devono essere provvisti, nella loro parte posteriore di apposito accessorio, passa guaina, che garantisca il fissaggio della guaina flessibile al connettore in modo da garantire un adeguato grado di protezione agli agenti esterni ed alle sollecitazioni meccaniche. I collegamenti fra i connettori ed i tubi in gomma di protezione dei cavi devono essere realizzati con opportuni raccordi che garantiscano un adeguato grado di protezione agli agenti esterni. 5.9.15 Connessioni a spina piatta Non è ammesso l’impiego di connessioni a spina piatta “faston”. 375496 REV. 3 Pagina 14 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 Qualora il progettista ritenga indispensabile ricorrere al loro impiego, deve richiedere l’autorizzazione in fase di revisione di progetto motivando in dettaglio tale proposta. In ogni caso deve essere tenuto in considerazione che in tale sede, qualora le motivazioni addotte siano ritenute valide, può essere autorizzato solamente l’impiego del seguente tipo di connessione piatta: dimensioni 6,3 x 0,8 mm. in grado di resistere a una forza di separazione di almeno 30 N dopo 10 manovre consecutive e opportunamente protetto contro la corrosione. 5.9.16 Morsettiere Le morsettiere da impiegare nei quadri elettrici, nelle cassette di derivazione, nelle apparecchiature e comunque laddove sia necessario disporre di collegamenti elettrici fissi, devono essere realizzate con singoli morsetti componibili, opportunamente assiemati. Le morsettiere componibili sono formate da: un profilato di supporto in acciaio zincato, del tipo unificato 32 UNEL 06133, oppure 35 secondo la norma [30], oppure quello specificato nella specifica [32]; due blocchetti terminali di fissaggio, uno ad ogni estremità, con la funzione di tenere uniti e compatti gli elementi modulari; un numero adeguato di morsetti singoli, a passo modulare, oppure formanti un complesso premontato, allo scopo di fornire più punti di collegamento equipotenziale; ripari trasparenti, laddove richiesto dalle misure antinfortunistiche, riportanti gli opportuni avvisi ammonitori, che permettano la visualizzazione del collegamento senza possibilità di accedervi con le dita o con utensili. Ogni morsettiera componibile assiemata deve garantire: la conformità alla normativa riguardante il comportamento al fuoco; la conformità alla specifica tecnica [32] se adatta all’ancoraggio di capicorda ad occhiello chiuso; la conformità al disegno FS 274301 foglio 2, se adatta all’ancoraggio di capicorda a pin di connettore; la possibilità di intervento nel collegamento su un singolo morsetto senza toccare il cablaggio e/o i morsetti adiacenti; la possibilità di rimozione e di sostituzione di un singolo morsetto senza smontare i morsetti adiacenti; la possibilità di esecuzione di collegamenti equipotenziali fra più morsetti adiacenti senza diminuire la capacità di ancoraggio dei cavi agli appositi punti. Le singole morsettiere devono essere composte con morsetti di tipo omogeneo. Ogni singolo morsetto componibile deve: essere conforme alla specifica tecnica [32] se adatto all’ancoraggio di capicorda ad occhiello chiuso; essere conforme al disegno FS 274301 foglio 2 se adatto all’ancoraggio di capicorda a pin di connettore; avere il corpo isolante conforme alla normativa riguardante il comportamento al fuoco; conglobare nel corpo isolante l’opportuno piede di attacco per il montaggio sul profilato di supporto; avere le parti metalliche attive (cioè quelle preposte al passaggio della corrente) in rame stagnato o in ottone nichelato; 375496 REV. 3 Pagina 15 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 avere le parti metalliche passive (cioè quelle non necessariamente preposte al passaggio della corrente) in ottone nichelato o in acciaio zincato; avere la bulloneria in ottone nichelato o in acciaio zincato e le rosette elastiche in acciaio per molle, con trattamento protettivo di zincatura; evitare obbligatoriamente che le viti siano a contatto diretto con il capocorda; essere adatto al tipo di capocorda, fra quelli sopra descritti. Oltre ai morsetti sopra specificati, per cavi aventi sezione inferiore a 6 mm2, è consentita l’utilizzazione di: morsetti con molla a gabbia, conformi alle norme richiamate per il morsetto singolo e per la morsettiera completa, purché il cavo sia attestato ad un puntalino o a una boccola isolata. morsetti e morsettiere di tipo diverso conformi alla norma [19] già sperimentati in ambito ferroviario. 5.9.17 Scatole di derivazione e involucri dei circuiti elettronici e dei sensori Le scatole di derivazione e gli involucri dei circuiti elettronici e dei sensori che devono essere posti sul carrello o sottocassa devono avere grado di protezione pari a IP67 in conformità alla norma [16]. Il requisito relativo al grado di protezione deve essere rispettato dalle scatole e dagli involucri montati in opera e dotati dei connettori, dei passacavi e dei cablaggi previsti a progetto. 5.10 Diagnostica Il treno ETR 500 riqualificato deve mantenere tutte le funzionalità e le prestazioni del sistema diagnostico attualmente presente sui treni ETR500. 5.10.1 Interfacce di comunicazione La nuova centralina porte dovrà: replicare l’interfacciamento fisico e funzionale della attuale unità di controllo dell’impianto porte con l’UCV (Unità di Controllo Veicolo) mediante il bus di veicolo RS485 (bus dell’UCV); replicare l’interfacciamento fisico e funzionale della attuale unità di controllo dell’impianto porte con il SIB mediante un collegamento seriale RS 485 punto – punto. 5.11 Modifiche al funzionamento del sistema porte Con l’introduzione dei nuovi dispositivi elettrici, la logica di funzionamento dovrà essere rivista. Le modifiche, rispetto all’attuale funzionamento, saranno discusse in sede di revisione di progetto; il fornitore dovrà redarre un documento al cui interno dovrà descrivere il funzionamento completo del sistema porte. Riportiamo soltanto le principali da ritenersi non esaustive come: • Eliminazione sicurezza intrinseca, in caso di assenza di alimentazione, la porta deve rimanere nello stato in cui si trova 375496 REV. 3 Pagina 16 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 • In presenza del consenso all’apertura, consentire la riapertura della porta tramite il pulsante, prima della completa chiusura della porta • Gestione della porta nel caso di guasto ai bordi/bordo sensibile • Prima chiusura in velocità con bordo attivo • Ottimizzazione gestione del segnale di treno in movimento I seguenti eventi sono da ritenersi pericolosi: • Apertura lato sbagliato • Partenza con porte aperte • Apertura di una porta in corsa • Mancata chiusura porte con treno in corsa (chiusura di emergenza) Il fornitore dovrà identificare tutti gli eventuali ulteriori eventi pericolosi. Per ciascuno di essi il fornitore dovrà redarre un apposito studio di sicurezza (supportato da FTA, FMECA) in accordo con quanto richiesto nella CEI EN50126. 5.12 Requisiti del SW Il software applicativo della nuova centralina porte deve essere sviluppato secondo le indicazioni dalla specifica tecnica Trenitalia n°306158 e CEI EN 50155. Il software applicativo della nuova centralina porte deve eseguire in fase di avvio un controllo sulla disponibilità delle risorse necessarie per il corretto funzionamento del sistema (esempio: test della memoria, presenza di dispositivi hardware esterni, ecc.) e portarsi in condizioni di sicurezza in caso di avaria. Devono essere forniti tutti i manuali, le procedure ed i tool necessari (in due esemplari per ciascuna tipologia) per caricare i vari eseguibili sulle singole apparecchiature. Il fornitore deve inoltre elaborare la documentazione di seguito descritta e consegnarne copia a Trenitalia: specifica dei requisiti del software; specifica di test dei requisiti del software; specifica di architettura del software; specifica di progetto dei moduli software; specifica di test dei moduli software; rapporti di prova dei moduli software; descrizione dell’interazione tra i vari moduli software costituenti l’applicativo; tale documento deve inoltre evidenziare quali siano i servizi del sistema operativo necessari a permettere la corretta interazione fra i vari processi; rapporti di prova della integrazione del software; rapporti di prova della integrazione hardware/software; rapporti di prova dei requisiti del software; documentazione relativa alla gestione del software; 375496 REV. 3 Pagina 17 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 listati, commentati in maniera completa e dettagliata, di tutti i codici sorgente del software degli apparati del sistema; i file sorgente del software applicativo degli apparati del sistema; i file eseguibili da installare sugli apparati del sistema; i manuali d’uso del software; specifica di test di non regressione del software da utilizzarsi per le prove di non regressione che devono essere effettuate a seguito degli aggiornamenti del software. 6.Interventi da effettuare sui portelloni di carico 6.1 Portellone delle carrozze ristoranti ETR 500 3kV Il portellone dovrà avere un funzionamento del tipo manuale, con il solo asservimento pneumatico per la movimentazione dei chiavistelli della serratura. Il portellone dovrà essere dotato di una maniglia di emergenza interna , uguale al PLT in modo tale che, nel caso non fosse presente aria compressa , la movimentazione della serratura del portellone sia possibile ugualmente in modo manuale . Nel caso in cui non fosse presente aria compressa, la chiusura manuale del portellone dovrà essere garantita sempre in sicurezza. La serratura ed il sistema di blocco dovrà essere analogo a quello montato sul portellone PLT (analogo a quello delle porte di salita). Lo sforzo per aprire, traslare e chiudere il portellone dovrà essere ≤ 200N. tale prova dovrà essere fatta sia sul simulacro che su primi portelloni installati sui veicoli. Per facilitare la movimentazione dello stesso dovrà essere montato sulla parte anteriore dell’anta un apposito maniglione. Il gruppo perno quadro di azionamento serratura sarà protetto nella parte interna della vettura da uno sportellino equipaggiato anch’esso con chiave quadra. Per quanto riguarda il ripristino del portellone dopo suo isolamento, si richiede un interblocco meccanico sulla manovra di isolamento tale che, nel caso il portellone venisse isolato durante il servizio commerciale, il suo ripristino in funzione potrà essere fatto soltanto in officina di riparazione. Lo stato di portellone chiuso e bloccato deve andare sul Loop blocco porte in cabina di guida sui fili treno. Eventuali ulteriori dettagli saranno discussi in sede di incontri tecnici. 6.2 Portellone PLT Al fine di unificare le soluzioni, dovrà diventare a movimentazione manuale, con un solo asservimento pneumatico per la movimentazione del chiavistello della serratura. Dovrà essere dotato: • dell’apposito maniglione 375496 REV. 3 Pagina 18 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 • l’interblocco sulla manovra di isolamento • eliminazione del bordo sensibile Lo stato di portellone chiuso e bloccato deve andare sul Loop blocco porte in cabina di guida sui fili treno. 7.Stima della riduzione delle accudienze Per valutare se le modifiche proposte dal fornitore, sono esaustive ai fini del raggiungimento dell’obiettivo dichiarato nella presente specifica in termini di accudienze, il fornitore dovrà indicare, per ogni modifica proposta, quale sarà la corrispondente riduzione in termini di numero di accudienze (beneficio atteso dalla singola modifica). L’andamento di tale requisito dovrà essere oggetto di monitoraggio, da parte del fornitore stesso e del personale di manutenzione durante la messa in esercizio del rotabile completo (vedi paragrafo Prova di esercizio sperimentale). 8.Interfacce elettriche Opportune modifiche elettriche devono essere messe in atto per realizzare il nuovo sistema di bordo sensibile elettrico nonché per apportare l’energia al nuovo sistema di movimentazione elettrica della porta. Il sistema di gestione delle porte deve invece rimanere inalterato, la centralina elettronica del sistema porte deve interfacciarsi con gli apparati di carrozza senza modifiche agli impianti esistenti. 9.Componenti da sostituire Tutti i componenti non interessati dalle modifiche e che verranno riutilizzati dovranno essere oggetto di attività di verificati dimensionale e funzionale. Questa attività è indispensabile per configurare nuovamente a progetto la porta, riportiamo i principali componenti che dovranno essere sostituiti preventivamente: • • • • • • • • Bronzine di scorrimento ganci Guarnizioni perimetrali e giunti gonfiabili Micro del circuito blocco porte Perni di movimentazione dei ganci Connettori elettrici Tutti i cavi flessibili di movimentazione della serratura con la maniglia di emergenza Tutte le viti di fissaggio della serratura Tutti gli elementi filtranti dell’aria compressa in entrata dell’impianto pneumatico Tale lista non è da intendersi esaustiva, la lista completa e dettagliata di tutti i componenti da sostituire preventivamente sarà oggetto di analisi durante la revisione di progetto. I componenti del circuito pneumatico di origine come i cilindri pneumatici della serratura e del gradino, dovranno essere smontati in tutte le sue parti e revisionati, questo per verificarne il 375496 REV. 3 Pagina 19 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 corretto funzionamento. Qualora tale attività risultasse troppo onerosa può essere deciso di sostituire anche essi preventivamente. 10.Documentazione tecnica da fornire Il fornitore del sistema porte deve produrre e consegnare a Trenitalia: • la documentazione tecnica di progetto del sistema porte dei nuovi convogli ETR 500 ad uso delle revisioni di progetto che saranno previste contrattualmente; • la documentazione necessaria per il conseguimento dell’ammissione tecnica del rotabile modificato sulla rete ferroviaria italiana; • la documentazione tecnica specificata in fase di definizione contrattuale e relativa alla gestione della fornitura, alla gestione della configurazione di prodotto, alla manualistica (uso e condotta, manutenzione, messa in servizio, parti di ricambio, ecc.); • i disegni costruttivi e la documentazione, per l’archiviazione presso Trenitalia, della nuova configurazione delle porte oggetto della fornitura, redatti in conformità alla specifica tecnica TI 308389; 11.Ammissione tecnica Il fornitore deve fornire quanto necessario a Trenitalia nel corso del processo per il conseguimento dell’ammissione tecnica del convoglio modificato sulla rete ferroviaria italiana, secondo quanto previsto dalla disposizione attuale di RFI. A tale scopo il fornitore deve produrre e consegnare a Trenitalia tutta la documentazione tecnica ed i rapporti di prova necessari per ottenere l’ammissione tecnica. Il fornitore deve garantire inoltre l’assistenza tecnica necessaria in tutte le fasi previste dal processo per il conseguimento dell’ammissione tecnica, comprese le eventuali prove in linea. 12. Prove 12.1 Prove su apparati e sistemi di nuova installazione Per ciascuna delle tipologie di prova descritte di seguito, il fornitore deve redigere una dettagliata procedura di prova per ciascun apparato o sistema che permetta di verificare la funzionalità e le prestazioni degli stessi nel corso delle prove. Tale procedura deve contenere anche il criterio di accettazione per le prove, definito in maniera specifica per l’apparato e sistema in prova, in relazione agli eventuali apparati ausiliari utilizzati nel corso delle prove. Le procedure di prova devono essere approvate dal committente prima dell’inizio delle prove stesse e quindi devono essere trasmesse a Trenitalia con un anticipo di almeno 30 giorni. 375496 REV. 3 Pagina 20 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 Tutte le prove saranno considerate concluse contestualmente all’emissione di un report di prova dettagliato che registri durante tutte le attività il comportamento del sistema, le eventuali anomalie riscontrate ed il superamento dei vari test secondo i criteri specificati. Le prove si riterranno superate con esito positivo all’approvazione Trenitalia dei report di prova. formale da parte di 12.2 Prove di tipo degli apparati elettronici Le prove di tipo devono essere eseguite almeno su un esemplare di ogni apparato di nuova fornitura allo scopo di verificare la rispondenza dello stesso ai requisiti del presente capitolato ed alle altre norme di riferimento. Tutti gli apparati di nuova installazione devono: • essere sottoposti alle prove di compatibilità elettromagnetica previste dalla norma CEI EN 50121-1-2-3 ; • essere sottoposti al performance test, alle prove ambientali ed alla prova di isolamento prescritte dalla norma CEI EN 50155, integrata dalla specifica tecnica TI 306158; • essere sottoposti alle prove meccaniche prescritte dalla norma EN 61373; • essere sottoposti alle prove richiamate nella EN14752. Tali prove devono essere eseguite con i connettori utilizzati nell’installazione a bordo del rotabile. Inoltre, il fissaggio dei cavi in prossimità degli apparati previsto nella l’installazione a bordo del rotabile deve essere riprodotto allo scopo di verificare la sollecitazione subita dai cavi stessi. Le prove devono essere condotte come prove singole e in sequenza, in accordo con quanto previsto dalle norme relative citate. La sequenza delle prove è lasciata alla discrezione del fornitore o dell’ente preposto alla loro esecuzione. Al fine di minimizzare il tempo di esecuzione delle prove, queste possono essere eseguite in parallelo su più apparati. Per ogni apparato sottoposto a prove deve essere registrato nel rapporto di prova il numero di serie e la configurazione hardware e software. 12.3 Prove di serie dei componenti Le prove di serie devono essere eseguite su tutti i componenti forniti, allo scopo di verificare il corretto funzionamento degli stessi. Il fornitore deve consegnare il certificato di collaudo relativo ad ogni apparato. Gli apparati elettronici oggetto di fornitura devono essere sottoposti al performance test, allo stress screening ed alla prova di isolamento prescritte dalla norma CEI EN 50155, integrata dalla specifica tecnica TI 306158. 375496 REV. 3 Pagina 21 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 12.4 Prove per l’ammissione tecnica Il fornitore deve eseguire tutte le prove necessarie per conseguire l’ammissione tecnica in conformità alla disposizione RFI 1/2003 e 30/2007. 12.5 Prove funzionali e prove di omologazione sul treno testa di serie Per treno testa di serie si intende un convoglio completo ETR con le porte di salita modificate con tutti gli interventi tecnici stabiliti. Le prove funzionali sul treno testa di serie devono dimostrare la rispondenza del sistema nella sua globalità ai requisiti progettuali. Il fornitore deve redigere una dettagliata procedura di prova che sarà preventivamente validata da Trenitalia che permetta di verificare la funzionalità e la prestazione del convoglio nel corso delle prove. Le prove devono essere svolte in modalità operativa normale ed in modalità operativa degradata. I risultati di questa fase devono essere documenti mediante un rapporto di prova Le prove di omologazione sul convoglio testa di serie devono dimostrare la rispondenza del nuovo sistema porte ai requisiti tecnici di ammissione sulla rete RFI. 12.6Prove di serie a treno completo Le prove di serie a treno completo devono dimostrare la corretta esecuzione della modifica ed il corretto funzionamento delle carrozze oggetto della fornitura. Il fornitore deve redigere una dettagliata procedura di prova preventivamente validata da Trenitalia che permetta di verificare la funzionalità del convoglio nel corso delle prove. Le prove devono essere svolte in modalità operativa normale ed in modalità operativa degradata. I risultati di questa fase devono essere documenti mediante un rapporto di prova. 12.7Prova di esercizio sperimentale A seguito della realizzazione della modifica sul convoglio testa di serie, questo deve essere sottoposto ad un periodo di prova di esercizio sperimentale la cui durata sarà di 2 mesi. Questa fase costituisce parte essenziale del processo di sviluppo e messa a punto della realizzazione del nuovo sistema porte al fine di ottenere gli obiettivi preposti. Durante questo periodo, il fornitore dovrà raccogliere, in un documento di riepilogo ed in collaborazione con il personale di manutenzione, tutte le osservazioni nonché le eventuali ulteriori modifiche ritenute necessarie che dovranno essere discusse da un punto di vista tecnico/realizzativo con Trenitalia. A seguito della prova di esercizio ed in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo preposto dalla presente specifica, il fornitore dovrà mettere in atto tutte le ulteriori azioni 375496 REV. 3 Pagina 22 di 23 TRENITALIA DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA’ DI SISTEMA Tecnologie Materiale Rotabile Ingegneria dei Materiali e degli Arredi Specifica Tecnica Interventi di modifica al sistema porte di salita viaggiatori e portellone di carico flotta ETR 500 correttive che consentono di raggiungere il target sia in termini di corretto funzionamento che di accudienze. 375496 REV. 3 Pagina 23 di 23