ACUSTICA SECONDA PARTE - ACUSTICA Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Tema molto delicato per le strutture in legno perché: - sono strutture leggere - spesso sono strutture prefabbricate 1. Aspetti teorici 2. Scelte progettuali 3. Materiali 4. Esempi 5. Test acustici in opera Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno La trasmissione del suono • Per via aerea: rumore che si propaga nell’ambiente, attraversa gli elementi divisori e arriva nell’ambiente disturbato (voce, radio, TV, …) • Per via strutturale: si propaga attraverso la vibrazione delle strutture (calpestio, impianti, …) Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno L’isolamento acustico L’isolamento acustico è definito come la differenza tra i valori medi dei livelli di pressione sonora misurati nell'ambiente "sorgente" (L1) e quelli rilevati nell'ambiente "ricevente" (L2). E’ fortemente condizionato da: • caratteristiche acustiche del singolo componente (solaio, parete, tetto); • proprietà meccaniche delle strutture laterali (tipologia dei giunti, modalità di posa in opera, ecc.); • proprietà di assorbimento acustico dei materiali delle superficie interne al locale. Le misurazioni di laboratorio dell'isolamento acustico di pareti, solai, e serramenti sono spesso notevolmente superiori a quello ottenibile in opera, a causa della mancanza di trasmissione laterale del rumore attraverso i diversi percorsi strutturali ed aerei presenti all'interno di un edificio. Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno L’isolamento acustico Fattori che influenzano il potere fonoisolante delle partizioni: • • • • • Massa specifica Presenza di strati con materiali differenti Presenza di cavità ed eventuale riempimento con materiali fonoassorbenti Presenza di fessure e impianti Connessioni alle altre strutture Fattori che influenzano l’isolamento da rumori impattivi: • Presenza di materiali resilienti con elevata resistenza a compressione e modulo di rigidità dinamico molto basso • Presenza di un sistema massa-molla-massa (pavimento galleggiante) Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Normative nazionali: • Legge nazionale 447/1995 • D.P.C.M. 5 dicembre 1997 • Legge comunitaria n. 88/2009 art. 11 sospende le precedenti? Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Legge nazionale 447 del 26 ottobre 1995 Legge quadro sull’inquinamento acustico, stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico. • • • • Definizioni Competenze Sanzioni Controlli Prevede un decreto applicativo Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici • • • • Campo di applicazione Classificazione degli ambienti abitativi Grandezze di riferimento Valori limite delle grandezze che determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici in opera • Valori limite dei livelli di rumorosità indotti dalle sorgenti interne agli edifici Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno D.P.C.M. 5 dicembre 1997 La norma fa chiaramente riferimento alla situazione in opera: «il decreto determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l’esposizione umana al rumore» Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno D.P.C.M. 5 dicembre 1997 La Tabella A suddivide gli immobili in relazione alla destinazione d'uso dell'immobile: categoria A edifici adibiti a residenza o assimilabili categoria B edifici adibiti ad uffici e assimilabili categoria C edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili categoria D edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili categoria E edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili categoria F edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili categoria G edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Per ciascuna categoria sono indicati, per le partizioni verticali e orizzontali (pareti e solai), i valori minimi di isolamento, mentre per i servizi sono riportati i valori massimi ammissibili di rumore da non superare nell'ambiente ricevente, ossia nel locale in cui è avvertito il maggior disturbo. In particolare: • indice del potere fonoisolante apparente (R'w), riferito a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari • indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) • indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio di solai (L'n,w); • livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo "Slow" (LASmax), per i servizi a funzionamento discontinuo; • livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata "A" (LAeq), per i servizi a funzionamento continuo. Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Tabella B - REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, DEI LORO COMPONENTI E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno D.P.C.M. 5 dicembre 1997 Il DPCM 5-12-1997 è il primo vero riferimento normativo nazionale per l’acustica all'interno degli edifici civili, anche se presenta alcune lacune: • non specifica se i requisiti indicati riguardano anche gli edifici esistenti • non distingue tra edifici situati in zone tranquille e quelli posti in aree rumorose • non contempla nessun metodo di calcolo • non definisce le procedure di vigilanza e controllo delle norme (anche se è il punto di riferimento nell'ambito di un'eventuale azione civile, qualora si intenda contestare l'inadeguatezza, sotto il profilo acustico, della struttura edilizia o la sua mancata realizzazione a "regola d'arte" ) Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Legge comunitaria n. 88/2009 art. 11 L’articolo 11 della legge comunitaria n.88 del luglio 2009 sancisce la disapplicazione della normativa nazionale sull’isolamento acustico degli alloggi. «I limiti ai valori di rumorosità ammissibile non avranno più efficacia nei rapporti tra privati, ed in particolare tra costruttori-venditori e acquirenti sorti successivamente all’entrata in vigore della l. 88/2009.» La legge rimane in vigore fra privati e pubblica amministrazione! Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Normativa europea In ambito europeo sono state emanate una serie di norme che descrivono l'impiego di metodi di calcolo semplificati e trattano le procedure per il collaudo in opera, le quali esulano dall'ambito di pertinenza del progettista, riversandosi piuttosto nell'attività del «tecnico competente» in acustica, definito ai sensi dell'art. 2, comma 6 della Legge n. 447/95. Nello specifico la UNI EN 12354 propone dei modelli di calcolo relativamente a: • EN 12354-1: isolamento del rumore per via aerea tra ambienti • EN 12354-2: isolamento acustico al calpestio tra ambienti • EN 12354-3: isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea • EN 12354-4: trasmissione del rumore generato in ambiente interno verso l'ambiente esterno Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali Per ottimizzare le prestazioni acustiche di un edificio in legno è indispensabile una corretta progettazione di: • Stratigrafie degli elementi divisori • Dettagli costruttivi (separazione acustica degli elementi strutturali, posa di serramenti e impianti) Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali Per un ottimale confort acustico è fondamentale una progettazione integrata: • Progetto architettonico (distribuzione dei locali, dettagli architettonici) • Progetto strutturale (interruzione degli elementi strutturali fra unità abitative differenti) • Progetto degli impianti (posizione dei cavedi e tipologia degli impianti) Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali Come scegliere le stratigrafie degli elementi costruttivi di un edificio? • Progettazione con metodi di calcolo semplificati (approssimativo poiché i fenomeni che regolano la trasmissione del rumore all'interno di strutture disomogenee sono difficilmente riconducibili ad un modello matematico in grado di rappresentare sia la propagazione del rumore nel campo acustico all'interno degli ambienti sia la trasmissione del rumore attraverso le strutture dell'edificio) • Schede tecniche e certificati di prova (eseguiti in laboratorio) di produttori di materiali fonoassorbenti e sistemi costruttivi o banche dati pubbliche (www.dataholz.com) • Certificati di prova (eseguiti in opera) di produttori di materiali fonoassorbenti e sistemi costruttivi Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Pareti esterne (D2m,nT,w ≥ 40dB) Parete a telaio con intercapedine Parete esterna portante intonacata P01f Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica 1 ESTERNO Pannello OSB/3 sp.15mm 1.5 12 Isolante in lana di roccia o fibra di legno sp.120mm Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica 62.5 62.5 2.5 4 Pannello OSB/3 sp. 15mm sigillato nelle giunzioni Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 30.5 8 1.5 Cappotto in lana di roccia o fibra di legno sp. 80mm INTERNO Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) Parete esterna portante intonacata P01h D2m,nT,w = 42-45dB (pareti senza serramenti) Pannello OSB/3 sp.15mm ESTERNO 1 Cappotto traspirante in lana di roccia 90kg/mc =0.036W/mK sp. 80mm Relatore: Ing. Corrado Caramelle 8 1.5 Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica ESTERNO 1 L’acustica negli edifici in legno 1.5 12 Isolante in lana di roccia o fibra di legno sp.120mm 30.5 Pannello OSB/3 sp.15mm 8 1.5 Cappotto in lana di roccia o fibra di legno sp. 80mm Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 2. Scelte progettuali – Pareti esterne (D2m,nT,w ≥ 40dB) 4 Pannello OSB/3 sp. 15mm sigillato nelle giunzioni 62.5 Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 2.5 Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica 62.5 INTERNO Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) Parete a telaio REI 60 con intercapedine Parete esterna portante intonacata P01h Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica ESTERNO 8 1.5 1 Cappotto traspirante in lana di roccia 90kg/mc =0.036W/mK sp. 80mm Pannello OSB/3 sp.15mm 12 1.5 31.75 Isolante in lana di roccia 50kg/mc =0.035 W/mK sp.120mm Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 4 1.25 Pannello OSB/3 sp. 15mm sigillato nelle giunzioni Ignilastra in cartongesso sp.12.5 62.5 2.5 Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica 62.5 Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm INTERNO Ignilastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) Cappotto in fibra di legno o lana di roccia sp. 120mm ESTERNO Relatore: Ing. Corrado Caramelle 12 Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica 1 Parete esterna intonacata PX1a D2m,nT,w = 45-52dB (pareti portante senza serramenti) Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica L’acustica negli edifici in legno 8 1.5 1 ESTERNO Cappotto traspirante in lana di roccia 90kg/mc =0.036W/mK sp. 80mm Pannello OSB/3 sp.15mm 12 1.5 31.75 Isolante in lana di roccia 50kg/mc =0.035 W/mK sp.120mm Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 2. Scelte progettuali – Pareti esterne (D2m,nT,w ≥ 40dB) 4 1.25 Pannello OSB/3 sp. 15mm sigillato nelle giunzioni Ignilastra in cartongesso sp.12.5 62.5 2.5 Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica 62.5 Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm INTERNO Ignilastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) Parete in X-Lam Cappotto in fibra di legno o lana di roccia sp. 120mm 4 1.25 9.5 Parete X-Lam Ignilastra in cartongesso sp.12.5mm Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica Isolante termo-acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm Ignilastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) INTERNO 30.25 12 ESTERNO 2.5 Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica 1 Parete esterna portante intonacata PX1a Parete esterna portante Nature Intonaco minerale e finitura silossanica D2m,nT,w = 44-47dB (pareti senza serramenti) ESTERNO 1 Cappotto in fibra di legno sp. 80mm Relatore: Ing. Corrado Caramelle Isolante in lana di roccia o fibra di legno sp.120mm .8 3 Tavolato grezzo in legno di abete sp.30mm a 45° 8 Guaina antivento Sd=0.02m Parete esterna portante intonacata PX1a L’acustica negli edifici in legno Parete X-Lam Ignilastra in cartongesso sp.12.5mm Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica Ignilastra inNature cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) Parete 2.5 Isolante termo-acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 30.25 Cappotto in fibra di legno o lana di roccia sp. 120mm 4 1.25 9.5 2. Scelte progettuali – Pareti esterne (D2m,nT,w ≥ 40dB) 12 1 ESTERNO Intonaco minerale con rete portaintonaco e finitura silossanica INTERNO Parete esterna portante Nature Intonaco minerale e finitura silossanica Cappotto in fibra di legno sp. 80mm 1 ESTERNO 8 Guaina antivento Sd=0.02m 12 Isolante in lana di roccia o fibra di legno sp.120mm Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 4 3 Tavolato grezzo in legno di abete sp.30mm a 45° 62.5 Lastra in fibrogesso sp.12.5mm 62.5 1.5 Isolante termo-acustico in fibra di lino INTERNO Parete portante divisoria P02b D2m,nT,w = 41-44dB (pareti senza serramenti) Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm Pannello OSB/3 sp. 15mm Isolante acustico in lana di roccia 50kg/mc sp.120mm Relatore: Ing. Corrado Caramelle 2.5 INTERNO (appartamento 1) 2.5 4 1.5 Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 32.8 3 Tavolato grezzo in legno di abete sp.30mm a 45° L’acustica negli edifici in legno Intonaco minerale e finitura silossanica ESTERNO 1 Cappotto in fibra di legno sp. 80mm 8 Guaina antivento Sd=0.02m 3 Tavolato grezzo in legno di abete sp.30mm a 45° 4 3 Tavolato grezzo in legno di abete sp.30mm a 45° 12 Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 32.8 Isolante in lana di roccia o fibra di legno sp.120mm 2. Scelte progettuali – Pareti divisorie (Rw ≥ 50dB) 62.5 Lastra in fibrogesso sp.12.5mm 62.5 Parete a telaio con doppia intercapedine 1.5 Isolante termo-acustico in fibra di lino INTERNO Parete portante divisoria P02b INTERNO (appartamento 1) Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 2.5 Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 2.5 4 1.5 Pannello OSB/3 sp. 15mm Isolante acustico in lana di roccia 50kg/mc sp.120mm 12 1.5 Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 62.5 62.5 INTERNO (appartamento 2) Parametri acustici Rw = 52 dB Rw = 53-60dB Parete portante divisoria P02b Relatore: Ing. Corrado Caramelle INTERNO (appartamento 1) 2.5 4 2.5 Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 33 Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) Pannello OSB/3 sp. 15mm 12 L’acustica negli edifici in legno 1.5 Pannello OSB/3 sp. 15mm Listello di abete 4x4cm per intercapedine tecnologica 62.5 Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 62.5 2.5 4 2.5 Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 33 Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 2. Scelte progettuali – Pareti divisorie (Rw ≥ 50dB) INTERNO (appartamento 2) Parametri acustici Rw = 52 dB Parete a telaio doppia con intercapedine Parete portante divisoria P02b 62.5 Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm 1.25 12 1.5 1.5 Isolante acustico in lana di roccia 50kg/mc sp.120mm Pannello OSB/3 sp. 15mm Isolante acustico in lana di roccia 50kg/mc sp.120mm 4 12 1.25 1.5 1.5 Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) Pannello OSB/3 sp. 15mm Lastra in cartongesso sp.12.5mm Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 62.5 62.5 INTERNO (appartamento 2) Parametri acustici Rw = 52 dB Rw = 65dB (valore stimato) Isolante in lana di roccia 50kg/mc sp.60mm Parete portante divisoria PX2a Relatore: Ing. Corrado Caramelle INTERNO (appartamento 1) .5 Ignilastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm 46.75 62.5 2.5 Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 2.5 4 1.25 INTERNO (appartamento 1) Pannello OSB/3 sp. 15mm 2. Scelte progettuali – Pareti divisorie (Rw ≥ 50dB) Lastra in cartongesso sp.12.5mm Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm Lastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm (idro nei bagni) 62.5 62.5 46.75 4 1. Telaio in legno di abete C24 8x12cm (interasse 62.5cm) 1.25 12 1.5 1.5 L’acustica negli edifici in legno Isolante acustico in lana di roccia 50kg/mc sp.120mm 4 12 1.25 1.5 1.5 Pannello OSB/3 sp. 15mm 2.5 Isolante acustico in lana di roccia 50kg/mc sp.120mm INTERNO (appartamento 2) Parametri acustici Parete in X-Lam con doppia intercapedine INTERNO (appartamento 1) 6 Listello di abete 6x6cm per intercapedine tecnologica Ignilastra in cartongesso sp.12.5mm 9.5 Pannello X-Lam a 5 strati sp.95mm 6 Ignilastra in cartongesso sp.12.5mm 2.5 Listello di abete 6x6cm per intercapedine tecnologica Isolante in lana di roccia 50kg/mc sp.60mm INTERNO (appartamento 2) Ignilastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm Rw = 52-58dB Relatore: Ing. Corrado Caramelle 26 Isolante in lana di roccia 50kg/mc sp.60mm Parete portante divisoria PX2a 2.5 Ignilastra in cartongesso sp.12.5+12.5mm Rw = 52 dB L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Solai (Rw ≥ 50dB, Ln,w ≤ 63dB) Solaio in lamellare sdraiato o in X-Lam a vista Pavimento in legno prefinito sp.14 mm (ceramica nei bagni) 1.5 2.5 Massetto autolivellante con serpentina per il riscaldamento a pavimento sp.25mm 4 1 Pannello isolante per riscaldamento a pavimento sp. 40 mm Massetto alleggerito + impianti sp.90mm 32.3 9 Materassino per isolamento rumori da calpestio Solaio in legno lamellare sdraiato o X-Lam Pavimento in legno prefinito sp.14 mm (ceramica nei bagni) Massetto autolivellante con serpentina per il riscaldamento a pavimento sp.25mm Rw = 52-53dB Ln,w = 57-58dB 1.5 2.5 14 Protezione impermeabile in polietilene 4 1 Pannello isolante per riscaldamento a pavimento sp. 40 mm 55 Massetto alleggerito + impianti sp.90mm Relatore: Ing. Corrado Caramelle 9 Materassino per isolamento rumori da calpestio L’acustica negli edifici in legno Pavimento in legno prefinito sp.14 mm (ceramica nei bagni) 1.5 2.5 Massetto autolivellante con serpentina per il riscaldamento a pavimento sp.25mm 2. Scelte progettuali – Solai (Rw ≥ 50dB, Ln,w ≤ 63dB) 4 1 Pannello isolante per riscaldamento a pavimento sp. 40 mm 32.3 Massetto alleggerito + impianti sp.90mm 9 Materassino per isolamento rumori da calpestio 14 Protezione impermeabile in polietilene Solaio in legno lamellare sdraiato o X-Lam Solaio in lamellare sdraiato o in X-Lam controsoffittato Pavimento in legno prefinito sp.14 mm (ceramica nei bagni) 1.5 2.5 Massetto autolivellante con serpentina per il riscaldamento a pavimento sp.25mm 4 1 Pannello isolante per riscaldamento a pavimento sp. 40 mm 9 Materassino per isolamento rumori da calpestio 37.55 Massetto alleggerito + impianti sp.90mm 14 Protezione impermeabile in polietilene Solaio in legno lamellare sdraiato o X-Lam 1.25 4 Isolante acustico in lana di vetro 15kg/mc sp.40mm Lastra in fibrogesso sp.12.5mm Rw = 54-55dB Ln,w = 57-58dB Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Solai (Rw ≥ 50dB, Ln,w ≤ 63dB) Database sul sito www.dataholz.com Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Solai (Rw ≥ 50dB, Ln,w ≤ 63dB) Database sul sito www.dataholz.com Schede tecniche con caratteristiche termiche, acustiche, REI, ecc… Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Dettagli costruttivi Pareti divisorie: raddoppiare le pareti tra due distinte unità immobiliari h200 MICROONDE 12 12 10 h110 h200 CONGEL. h30 h30FRIGO h30FRIGO h30 h200 CONGEL. 12 h200 12 10 h110 MICROONDE Relatore: Ing. Corrado Caramelle CAPPA ASPIRANTE PIASTRE AD INDUZIONE PIASTRE AD INDUZIONE CAPPA ASPIRANTE L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Dettagli costruttivi Solai e copertura: interrompere i solai portanti, colmo, mezzecase e banchine 268 267 267 267 267 267 267 267 267 267 256 255 265 265 265 265 266 255 261 255 261 255 261 261 262 259 259 Propagazione delle onde sonore soprattutto parallelamente alla fibra del legno 259 259 264 Ing. Corrado Caramelle Relatore: L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Dettagli costruttivi Parete esterna portante Collegamenti fra elementi strutturali Solaio intermedio Profilo fonoisolante anticalpestio Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 2. Scelte progettuali – Dettagli costruttivi Posa dei serramenti SEZIONE ORIZZONTALE Nastro per la tenuta all'aria Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Lana di roccia Densità: 40-70kg/mc (nelle intercapedini) 90-150kg/mc (cappotto e copertura) Prezzo: 70-150€/mc Vantaggi: ottimo isolante termico (=0,035-0,04W/mK) traspirante (m=1-2) ignifugo (A1) Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Lana di vetro Densità: 15-50kg/mc (nelle intercapedini) 80-120kg/mc (cappotto e copertura) Prezzo: 50-100€/mc Vantaggi: buon isolante termico (=0,037-0,042W/mK) traspirante (m=1-2) ignifugo (A1) isolante economico Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Fibra di legno Densità: 45-70kg/mc (nelle intercapedini) 100-220kg/mc (cappotto e copertura) Prezzo: 100-200€/mc Vantaggi: buon isolante termico (=0,038-0,05W/mK) traspirante (m=1-5) calore specifico elevato (A1) materiale naturale Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Fibra di legno mineralizzata Densità: 450-650kg/mc Prezzo: 100-200€/mc Vantaggi: traspirante (m=1-5) materiale naturale Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Cartongesso Densità: 750kg/mc Prezzo: 3-4€/mq • Fibrogesso Densità: 1200kg/mc Prezzo: 7-10€/mc Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Materassino isolante per il calpestio con fascette laterale Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 3. Materiali • Profilo fonoisolante anticalpestio • Nastri sigillanti fra elementi strutturali • Nastro sigillante per serramenti Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 4. Esempi Parete a telaio con isolamento in fibra di legno 50kg/mc Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Cappotto in lana di roccia 130kg/mc Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Cappotto in lana di legno mineralizzata Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Posa profilo fonoisolante anticalpestio sotto le pareti Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Posa profilo fonoisolante anticalpestio sopra le pareti e interruzione dei solai Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Posa nastro butilico posizionati sotto i pannelli di copertura inclinati Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Fascette laterali sotto massetto galleggiante Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Impianti in parete divisoria: -7dB rispetto a parete senza impianti! Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno 5. Test acustici in opera Sorgente sonora Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Microfono Relatore: Ing. Corrado Caramelle L’acustica negli edifici in legno Relatore: Ing. Corrado Caramelle