SOMMARIO GENNAIO I compleanni Editoriale Accade in Gennaio Benvenuta Giulia Bentornata Lella Rinnovo C.B. Uscite in DVD pag. 2 pag. 3 pag. 4-7-8 pag. 6 pag. 6 pag. 8 pag. 8 Foto Festa tesseram. Accadrà a Febbraio Accadrà a Marzo Ricette Festa di fine Anno Mercatino&Occasioni Pubblicità pag. 9,10,11 pag. 13 pag. 13 pag. 14 pag. 14,17 pag. 18 pag.5,12,15, 16,19,20 in Gennaio buon compleanno a... 1-Dell’Acqua Alessandra 19- Gagliardi Romina 13-Giorgio Patrizia 21- Ciavaglia Emanuela 18-Vagnini Federica 25- Catalani Stefania N.B. Con questa rubrica inviamo, a nome di tutti i Soci, gli auguri e una rosa “virtuale” alle Signore i cui nomi, per facilitarne la individuazione, sono abbinati ai cognomi dei mariti. ..da “Aforismi e citazioni celebri” raccolte da Orfeo E' meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione. (Albert Einstein) GAGLIARDETTO Il mini-gagliardetto esposto nella cabina del camper qualifica la tua appartenenza al Club. Puoi richiederlo ai Consiglieri OLIVA Denis e TOMBARI Simone. all’aria aperta – 01/2014 -2- “tutti per uno, uno per tutti”, Assai spesso, per non dire quasi sempre, nel corso o alla fine di ogni “evento” che non abbia la caratteristica dell’”uscita”, le cose da fare sono tante che il più delle volte i ringraziamenti a quanti hanno fattivamente collaborato alla loro realizzazione passano quasi sotto silenzio. Ma il lavoro che questi preziosi collaboratori svolgono è lì, sotto gli occhi di tutti, e l’apprezzamento reale delle loro fatiche ed alla loro bravura viene affidato, ancor più che alle parole, ai risultati “sul campo”, alla soddisfazione generale che traspare, evidente ed appagante dai visi dei Soci e dall’impegno che pongono nel rendere evidente la loro gratitudine. Ciò non toglie che a chiusura di un altro anno di attività di questo Direttivo, non senta il dovere di ringraziare, anche e soprattutto a nome di tutti, lo staff di cuochi che, alternandosi nelle diverse manifestazioni, si sono prodigati con encomiabile impegno e con sperimentata “professionalità” a far fronte, risolvendoli egregiamente, a tutti i problemi, grandi e piccoli, che via via si sono presentati. Un grazie va anche a quanti e soprattutto quante con altrettanto lodevole attivismo si sono prodigate per far giungere in tempi brevi ed efficienti i piatti sulle tavole sempre impeccabilmente apparecchiate e spesso addirittura ingentilite, da brillanti e simpatiche idee creative. Però… anche quando le cose vanno più che bene c’è sempre un però, un qualcosa, anzi due, che dobbiamo tutti insieme cercare di superare ed ovviare. La prima, e ci stiamo quasi riuscendo, è la sistemazione a tavola. Non sempre la ricettività dei locali reperiti per l’evento è tale da garantirci spazi abbondanti, talvolta può capitare di doversi restringere un po’, comunque sempre dobbiamo adeguarci al locale. Dobbiamo disciplinatamente sistemarci man mano che si arriva cercando di evitare spazi vuoti tra un nucleo familiare e l’altro che costringono spesso a spostamenti quando non addirittura a separare le coppie ultime arrivate. Sarebbe bene sempre che eventuali posti vuoti restino solo a capo di un tavolo. La seconda, e qui faccio appello alla sensibile collaborazione di tutti, una pecca “organizzativa” ancora l’abbiamo! Ed insieme dobbiamo cercare di superarla. Nella fase terminale di ogni evento, vuoi perché la pancia piena concilia la chiacchiera vuoi perché “l’indolenza” che precede la “pre-pennichella” colpisce un po’ tutti ed il lodevole attivismo partecipativo e collaborativo iniziale cade di colpo resta la fase più ingrata, ma altrettanto necessaria, della manifestazione: il riassetto dei locali e della cucina. Inevitabilmente, ma non dovrebbe essere così, resta, anche questo a carico dei soliti noti, sempre gli stessi che in cucina si sono prestati sin dalle prime ore quando non addirittura dal giorno precedente Non è giusto né corretto, sarebbe bene che, con maggior spirito di servizio, quanti non hanno “potuto” partecipare alla prima fase di lavoro, dove l’offerta di mano d’opera è spesso in esubero si rendessero disponibili nella seconda. Magari a rotazione. Infine un grazie sincero e di cuore a quanti, sempre numerosi, hanno onorato con la loro partecipazione le iniziative del Club, uscite od eventi che siano. Quindi avanti tutta sempre all’insegna del…. …… “non importa dove ma insieme” all’aria aperta – 01/2014 -3- “Accade in Gennaio” 1-6 Gennaio – Uscita a RomaDopo i “bagordi” del 31 dicembre, nel primo pomeriggio di Mercoledì 1° Gennaio, In pratica appena “svegli, gli equipaggi che si sono già preparati per l’uscita a Roma prenderanno il via verso la capitale dove l’arrivo all’area di sosta “SALIOLA” sarà consentito solo dopo le ore 18. Nei giorni festivi infatti la Via APPIA ANTICA, dalla quale si accede al parcheggio, è interdetta al traffico delle auto dalle ore 9 del mattino alle ore 18. C’è quindi tutto il tempo per fare il viaggio in assoluta tranquillità, comunque gli ultimi accordi per le partenze li prenderemo, tra un brindisi e l’altro, durante la festa di fine anno. 24 Gennaio – Assemblea ordinaria Il Consiglio Direttivo nella riunione del 27 novembre ha deliberato di tenere l’ASSEMBLEA Ordinaria per: approvazione dei Bilanci Consuntivo 2013 e Preventivo 2014; discussione sulle attività del Club, svolte e da svolgere; venerdi 24 gennaio 2014 alle ore 21 (prima convocazione ore 20) nei locali della Palestra sottostante la Sede Sociale. Al termine dei lavori seguirà, come consuetudine, un piccolo buffet. L’Assemblea di questo anno, come tutte le Assemblee, pur non essendo indetta per il rinnovo delle cariche, che avverrà il prossimo anno, non è meno importante delle altre. E’ una occasione ottimale per incontrare vecchi e nuovi amici che onorano il Club con la loro partecipazione, poi per discutere, come sempre avviene in modo amichevole e sereno, sulla vita del Club, sulle varie attività organizzate, per progettare in futuro uno sviluppo sempre più condiviso e condivisibile delle attività da quelle prettamente culturali e turistiche, a quelle semplicemente conviviali. Tutte fondamentali per creare una sinergica condivisione fra tutti. Il tutto sempre all’insegna del motto che unico fra i Club contraddistingue il nostro: “Cerchiamo amici e non Soci”. Una filosofia, questa, che ci fa onore e che ci fa apprezzare anche da altri camperisti. Approfittiamo di questi pensieri in libertà per ricordare a tutti che la nostra quota associativa è veramente risibile. Senza il contributo di tutti i volontari che a proprie spese affrontano le varie incombenze legate alle attività del Club, non potremmo (segue a pag.7) all’aria aperta – 01/2014 -4- all’aria aperta – 01/2014 -5- BENVENUTA GIULIA- Una “Giulia” tutta nuova è finalmente arrivata a far parte della famiglia Giommi e, di fatto, del nostro Club per assumervi il ruolo di “Mascotte”, titolo che spetta di diritto all’ultimo arrivato nella nostra grande famiglia. A Giulia, qui fra le braccia di un compiaciutissimo NONNO GIULIANO, ed attorniata dalla premurosa ed evidente gioia delle nonne Angela e Marisa va l’abbraccio e l’affetto di tutti i Soci, mentre a mamma Federica e papà Giorgio , orgogliosi genitori di questo tesoro, formuliamo i complimenti, le felicitazioni e gli auguri di ogni bene del nostro gruppo. E BENTORNATA LELLA- Non è voluta mancare alla Festa del Tesseramento e, all’insaputa dei più, ha mantenuto la promessa e ci è venuta a far visita. Accolta dall’affettuoso e caloroso abbraccio dei numerosissimi soci che avevano trepidato per lei durante tutto il lungo periodo che l’ha tenuta lontana dalle nostre attività, si è visibilmente commossa, come noi tutti naturalmente. Grazie Lella. Ti aspettiamo alle prossime uscite all’aria aperta – 01/2014 -6- (segue da pag.4) organizzare, nel modo in cui lo facciamo, le varie attività, che, e questo è sotto gli occhi di tutti, incontrano il favore di un sempre maggiore numero di Soci. E’ il caso di dire, una famiglia che si ritrova nel tempo libero con serenità, accoglienza ed armonia. Nel Direttivo del Dicembre 2012 affrontammo l’arduo dilemma di aggiornare la quota associativa, invariata da diversi anni. Optammo per un’altra soluzione, poi confermata all’unanimità dall’Assemblea del Gennaio 2013. Piuttosto che “colpire” indiscriminatamente tutti con l’aumento della quota adottammo la soluzione che sarà in vigore anche per il 2014 fino allo scadere dell’attuale Direttivo: ogni equipaggio che partecipa all’uscita sia essa vicina o lontana, lunga o breve, è tenuto a versare alle casse del Club 2 Euro, dicasi la risibile quota di due euro! Ciò per sopperire in parte, e ci piace sottolineare in parte, le sempre più costose spese organizzative. Se poi si verificasse una piccola sopravvenienza, questa ricade sempre sui Soci perché spesso il Club si fa carico di qualche costo che altrimenti andrebbe affrontato dagli stessi Soci. 25 Gennaio visita a Loreto E subito dopo l’Assemblea, come sta diventando una piacevole consuetudine di questi ultimi anni, si parte per andare, possibilmente numerosi …. a Loreto per una uscita a corto raggio, di appena 100 km. adatta alle altrettanto corte giornate di Gennaio. Qui avremo la possibilità di visitare con una guida la piccola cittadina marchigiana che certamente tutti noi avremo già visto e conosciamo per quanto attiene il rinomato santuario ed i suoi tesori ma, e in questo sta principalmente la novità, andremo a vedere quella che recentemente viene offerta al viaggiatore più esigente come una nuova “attrazione” turistica,. Da poco sono infatti stati aperti e resi fruibili ai visitatori anche le cosiddette "Rocchette": gli splendidi e suggestivi camminamenti di ronda che sono uno degli aspetti meno noti della Basilica, benché le avessero conferito, da sempre, un aspetto così peculiare dal punto di vista architettonico e quasi arcano e misterioso per la loro “inagibilità” turistica. I camminamenti di ronda, tipici delle costruzioni militari, trasformano infatti questo edificio sacro in uno di quei rarissimi esempi di basilica-fortezza presenti sul suolo italiano, e al tempo stesso contribuiscono a dare al nucleo urbano più antico di Loreto la sua configurazione di «città murata». Chiuso al pubblico per ben cinquecento anni, questo tesoro architettonico è stato finalmente restaurato e quindi aperto ai visitatori desiderosi di ammirare una struttura affascinante che apre interessanti scorci sulla fisionomia della basilica nonché sul vasto e variegato panorama circostante fatto di mare, collina e montagna. all’aria aperta – 01/2014 -7- L’area di sosta prenotata è quella di Via Maccari 33 (Coordinate GPS: 43°26'29"N/13°36'52"E gestita dalla PRO LOCO che ci offre anche il seguente Pacchetto: - Sosta Camper €.10,00 (esclusi servizi aggiuntivi :corrente elettrica, Wi-fi) - Sabato ore 14 -Visita alla Basilica € 4 - il servizio include guida ed auricolari, obbligatori per gli interni della Basilica (minimo 30 persone). (NB. Per esigenze connesse alle funzioni religiose la visita è possibile solo in questo orario) - Domenica mattina alle ore, 10.30 - visita guidata ai “camminamenti” € 3 - il servizio include i biglietti d’ingresso e la guida – (gruppo minimo 15 persone). All’attenzione di tutti i possessori di CB Il 31 gennaio 2013 scade l’abbonamento C.B. NULLA E’ CAMBIATO IN MATERIA DI C.B. Per le Marche e l'Umbria il versamento di € 12,00 va effettuato su: C/C postale n. 145607 intestato a: Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione Ancona Ministero delle Telecomunicazioni - Ancona - Pertanto tutti i possessori di apparecchiatura rice-trasmittente dovranno ricordarsi di effettuare entro tale data il relativo versamento, avvalendosi del bollettino di c/c postale che troverete nel Giornalino. La ricevuta va tenuta nel Camper insieme alla “denuncia” di inizio attività a suo tempo inoltrata. Ricordiamo che il mancato pagamento della tassa annuale ne comporta la “decadenza d’uso” per cui nell’anno andrà ripetuta la denuncia di inizio attività. Uscite raccolte in DVD Anche quest’anno quasi tutte le uscite saranno documentate da filmati e fotografie registrate su supporti magnetici (DVD). Il socio Orfeo ha prodotto un dvd con la raccolta delle foto relative alle uscite effettuate nell’anno mentre Giulia ha raccolto in due dvd i filmati delle uscite a cui ha partecipato. I tre dvd, prenotabili dal segretario Simone, vengono ceduti al prezzo di costo pari ad €. 10,00. all’aria aperta – 01/2014 -8- Foto della Festa del Tesseramento all’aria aperta – 01/2014 -9- all’aria aperta – 01/2014 - 10 - all’aria aperta – 01/2014 - 11 - all’aria aperta – 01/2014 - 12 - Accadrà a Febbraio Nel mese di Febbraio le giornate sono ancora corte e fa notte presto per cui è considerata buona norma fare uscite a breve raggio. Noi non vorremmo derogare a questo sano principio e, pur di fare una uscita in compagnia, optiamo per percorsi brevi alla ricerca di mete vicine, qualche volta addirittura scontate, ma che restano pur tuttavia affascinanti viste alla luce delle giornate frequentemente avvolte dalle brume invernali. Al di la dei propri pregi storico-artistici hanno anche il fascino di vederle in una luce nuova e diversa e comunque, elemento non trascurabile, più economiche essendo “dietro l’angolo” di casa. Nel rispetto della tradizione delle due uscite proponiamo pertanto: 8-9 Febbraio URBANIA Potrebbe essere l’occasione buona per visitare ed apprezzare le bellezze di Casteldurante, confidando in una bella giornata, nella quiete tranquilla e serena del “dopo-bagarre”. Troveremo certamente una cittadina tranquilla e “riposata” dopo l’invasione frenetica di turisti che l’ha invasa in occasione della sua celeberrima “festa della Befana”. Dettagli sul programma della visita, ancora in fase di organizzazione logistica verranno comunicati sul prossimo giornalino. 23 Febbraio - Carnevale di Acqualagna CARNEVALE AL TARTUFO: l’unico al mondo dove invece che caramelle si lanciano tartufi, proprio per questo i lo definiscono il Carnevale più pazzo d’Italia Solo Acqualagna la Capitale del Tartufo Fresco tutto l’Anno poteva idearlo per ricompensare i suoi amati estimatori che ad ogni stagione dell’anno raggiungono la cittadina marchigiana per acquistare e degustare il tartufo più buono senza badare a spese…. A Carnevale, quando tutto è permesso e il mondo è alla rovescia i tartufi si regalano, anzi si lanciano in aria!!! Sono diventati migliaia coloro che raggiungono piazza Mattei, l’arena del gusto di Acqualagna, per attendere l’arrivo dei carri mascherati e slanciarsi ad acchiappare il lancio pazzo di tartufi…. Appuntamento quest’anno domenica 23 Febbraio per il carnevale del Tartufo di Acqualagna con sfilata dei carri per le vie del paese dalle ore 15.00 e lancio dei tartufi, musica, ballo e intrattenimenti dalle ore 16.00 in piazza Mattei. Per la sosta l’organizzazione prevede due ampi spazi ,(circa 200 posti) riservati ai Camper situati presso le Scuole medie di Via Kennedy, ove però, in linea di massima, non è in grado di riservare gli spazi. Il Club si farà comunque parte attiva, come è avvenuto in altre circostanze passate, per organizzarsi al meglio. Accadrà a Marzo 15 Marzo “La Trippa” Come sta diventando tradizione, anche quest’anno, al finire dell’inverno, abbiamo pensato di rinnovare la Festa della Trippa, che tanto successo ha riscosso presso i Soci non più tardi dello scorso anno. Con la complicità dei soliti Rino ed Arrigo la fumante leccornìa allieterà la serata del 15 marzo che trascorreremo nello stesso locale dello scorso anno: l a sala dell’Oratorio della chiesa di Villa Fastiggi, gentilmente concessaci dal Parroco. all’aria aperta – 01/2014 - 13 - La Crostata di noci (ricetta di nonna Luciana) Dosi e Ingredienti 1 uovo intero e 2 rossi gr 100 di burro gr 100 di zucchero gr 250 di farina (circa) un goccio di mistrà mezza dose Impasto copertura 2 chiare d’uovo gr 200 di zucchero gr 200 di noci o mandorle Procedimento Impastare gli ingredienti fino a creare un impasto morbido e stenderlo su una teglia rotonda del diametro di circa 32cm lasciando un po’ d’impasto per le strisce. Montare le 2 chiare a neve, aggiungere lo zucchero e le noci (o mandorle)frullate finemente, fino a creare un impasto morbido e omogeneo, stenderlo sulla base della crostata, mettere sopra le strisce (che nella foto di repertorio non ci sono) e infornare per circa 35 minuti a 180° Buon appetito !!!! Questa è la ricetta del dolce di una delle nostre nonne! (Nonna di Giulia ed Erica per la cronaca) Dolce che tante volte abbiamo gustato, perché la figlia e le nipoti ce lo hanno fatto assaggiare in qualche occasione. Siccome è veramente buono ci è stata richiesta la ricetta. Eccovela servita! Buon lavoro. FESTA DI FINE ANNO 2013 Anche quest’anno, vista la crisi che ci assilla da tempo e che ancora non demorde, si era deciso di passare un fine anno all’insegna del “fai da te”. Formula sempre impegnativa per quanti collaborano, ma che per i Soci risulta essere sempre la più economica e, tutto sommato, abbastanza soddisfacente. Cosi la mattina del 31 dicembre, mentre alcuni di noi erano impegnati a preparare contorni e lenticchie, altri si sono prodigati nell’organizzazione della grande sala che ci doveva accogliere iniziando a stendere la moquette per non sciupare il parquet del pavimento e poi con la predisposizione e l’apparecchiatura dei tavoli, sui quali, per dare un po’ di atmosfera di festa e rendere l’ambiente accogliente e caldo, sono stati posti dei simpatici ed eleganti centri tavola preparati da Bruna e Cesarina. Nel tardo pomeriggio Carla, Antonio, Giulia, Erika, ed io abbiamo iniziato la preparazione degli antipasti caserecci a “modo nostro”, e tutto è filato liscio sino a quando non si è giunti a prendere posto a sedere a tavola. (segue a pag.17) all’aria aperta – 01/2014 - 14 - all’aria aperta – 01/2014 - 15 - all’aria aperta – 01/2014 - 16 - (segue da pag.14) A questo punto c’è stato un attimo di confusione e di tensione perché sembrava che non ci fosse posto per tutti, ma poi, con qualche accomodamento e la buona volontà dei presenti tutto si è risolto al meglio. Certo, credo che alcuni non siano stati soddisfatti della sistemazione e sicuramente ci saranno state critiche, ma, credetemi, accontentare ben 110 persone, tanti alla fine eravamo, non è certo facile. Dietro al buon risultato ottenuto, c’è stato, a monte, un gran da fare per organizzare il tutto. Già domenica 29 pomeriggio ci eravamo ritrovati a casa di Simone per mettere insieme delle idee, visto che in questa occasione non avevamo il sostegno della nostra cara Mancini Band, sostituita però egregiamente da Chiara, con la sua potente voce e la sua nuovissima strumentazione. Per riempire i tempi vuoti tra la cena e le lenticchie ed il brindisi di mezzanotte abbiamo pensato di rallegrare la serata con dei semplici giochi, tombola, karaoke ed altro ancora; abbiamo preparato dei piccoli premi e, credetemi, anche questo non è stato facile per chi ha affrontato per la prima volta questa esperienza. Per chi arriva alla festa, a cose fatte, forse riesce a rendersi conto delle difficoltà, ma l’ organizzazione, pur nel suo piccolo, è piuttosto impegnativa e non sempre si riesce alla perfezione. Anche questa volta forse ci sono stati degli intoppi, tutti risolti per il meglio, che probabilmente nessuno, nell’euforia della festa, ha notato ma che sono stati vissuti dagli improvvisati organizzatori con una certa trepidazione Sappiamo di non essere infallibili altrimenti non saremmo umani, però tutto sommato credo sia stata una bella serata con giochi balli e tanto divertimento almeno per me, anche se devo dire che alla fine ero molto stanca. Il mattino seguente dopo un buon riposo abbiamo ultimato la sistemazione della sala e cucina, che avevamo già iniziato in nottata quando, finita la festa, i più avevano lasciato il locale. Poi i molti, che aderendo all’uscita erano arrivati con il camper già pronto, sono partiti per la città eterna: ROMA Un grande grazie di cuore a tutti quelli che numerosi hanno partecipato ed a coloro che con il loro impegno hanno reso possibile questa festa, ciao a tutti LELA La tessera 2013 è scaduta il 31 dicembre Se non l’hai ancora rinnovata provvedi a farlo subito confermando per mail o telefono la tua volontà di riaffiliarti. € 25 Il costo resta confermato in e può essere versato in occasione dell’Assemblea, in Sede ogni Giovedì negli orari di apertura oppure con bonifico bancario al seguente: Codice IBAN - IT 96 F 08826 13301 000050146527 presso BANCA di PESARO – CREDITO COOPERATIVO- Filale BORGO S.MARIA all’aria aperta – 01/2014 - 17 - & Occasioni SEMINTEGRALE ROLLER TEAM Mod. Granduca (Targa BF 600 BK) DUCATO 160 multijet 3000cc – marzo 2007 – Km. 45.000 – posti viaggio 4 – posti letto 2+2 Come nuovo – Accessoriato di: Pannello solare – Tendalino – Inverter 1000 w – Doppia batteria dei servizi – Doppio serbatoio Acqua potabile – doppio serbatoio acque grigie Garage e letto a volume variabile – luce esterna – CB ed autoradio Per prezzo e visura del mezzo fare riferimento al Proprietario: PACI Franco – ( 328-1777908) SEMINTEGRALE HYMER 674 CL (mt.7,19) FIAT DUCATO 3000 cc – Ottobre 2010 – Km. 25.000 – posti viaggio 4 – posti letto 2+1 Come nuovo – Telaio AL-KO – Super accessoriato: Pannello solare – Antenna satellitare motorizzata e TV – Controllo fughe gas – Retrocamera con monitor proprio – Sensori di retromarcia - Inverter – C.B. Midland – Portabici esterno – Garage porta moto ed accesssori Tubo Acqua – Cavo elettrico – Accessori per cucina (Pentole, posaterie ecc.) – Veranda – Tavolo esterno e sedie - Luci interne a LED – Luce esterna ed altri piccoli accessori. PREZZO: €.49.500.00 –Riferimento Proprietario: GILI Maria Grazia – (0721-55625 o 333-9021120) RIMOR SUPER (Mod- Big 648) FORD Turbodiesel 2500 – ann0 1995 – Km. 100.000 – omologato posti 6 – Accessoriato di: Pannello solare – Tendalino – Doppio serbatoio Acqua potabile- Portabici Bagno e doccia separati prezzo € 14.000 – Per maggiori informazioni fare riferimento al Socio VERGARI Tino– ( 338-9687178) Puoi contattare il Club sul web Infatti nel sito è stata inserita la pagina “Filo diretto”, raggiungibile da menù, nella quale i Soci possono esprimere le loro considerazioni, osservazioni e suggerimenti sulle attività del Club e sul sito stesso. di questo numero sono state diffuse 180 copie. all’aria aperta – 01/2014 - 18 - Questa è stata la conclusione della FESTA DEL TESSERAMENTO insieme agli auguri di BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO all’aria aperta – 01/2014 - 19 - all’aria aperta – 01/2014 - 20 -