Applicazione educative della ricerca
sull‘esecuzione musicale
Richard Parncutt
Università di Graz, Austria
Invited presentation at the International Symposium on Psychology and Music Education (PME04), Padova, Italy, November 2004
Alcune tematiche

Processi accademici
– comunicazione educazione-psicología
– pensiero intuitivo, pensiero logico

Conservatori e accademi musicali
– pressione per diventare più scientifici
– conservatismo strutturale

Musicisti e educatori
– cambiamento della domanda di lavoro
– flessibilità lavorativa
Obiettivo
Migliorare l‘efficienza dell‘educazione
musicale
efficienza =
input =
output =
output / input
tempo e sforzo degli studenti; costi
qualità musicali o educative
Qualche tematica non
sufficentemente insegnata







Improvvisazione per tutti
Espressione
Efficienza nella pratica
Ansia da performance
Medicina musicale
Fisica, fisiología e psicología del proprio
strumento
Psicología dell’interazione tra studente e
insegnante
Approccio

Sguardo generale della ricerca rilevante per
l‘educazione musicale
– tematiche separate: improvvisazione etc.
– stile cognitivo dei musicisti

Questioni pratiche e politiche
– Perché queste materie non sono insegnate
sufficientemente?
– Come prevedere l‘effetto dell‘introduzione?
– Strategie per promuovere l‘introduzione?
L’improvvisazione per bambini

Psicología dell’acquisizione della parola
– sentire, ascoltare/capire, improvvisare/imitare,
scrivere/leggere
– in successione e in modo interattivo

Storia europea
– L’improvissazione sparí nel XIX secolo.
– Gli insegnanti di oggi si sentono incapaci di improvvisare.

“Sound before sign” (McPherson, Jost)
– cominciare presto, seguire la successione di apprendimento
della parola
– improvvisazione collettiva, annotare le proprie improvvisazioni
– un’abilità alla volta, rappresentazioni multiple
L‘improvvisazione per adulti
(Lassnig)

Un compito alla volta
– stabilire confini (dinamiche, articolazioni, altezze, durata)
– combinare elementi strutturali con specifiche abilità musicale

Motivare!
– creatività: sapere, rischio, valutazione, “flusso”
– punto focale: espressione e semantiche (per imparare la
sintassi)
La comunicazione strutturale

Struttura
– fraseggio, metrica, melodía, armonía, tonalità

Regole di esecuzione (Friberg, Sundberg)
– espressione automatica attraverso il computer

Accenti immanenti e interpretati (Parncutt)
– Gli accenti interpretati rinforzano gli accenti immanenti.

Analisi significativa del repertorio
La comunicazione emotiva (Juslin)

Indicatori emotivi
-



tempo, dinamica, articulazione, timbro, contrasto di durata,
intonazione, vibrato
dimenzione e variazione di ognuno di essi
Ridonanze e ambiguità
Relazione con struttura
Formazione per feedback
L‘ansia di performance (Wilson)



Incidenza grande, consapevolezza piccola
Attività ottimale o troppo elevata (panico)
Cause
– personalità:
– pardonanza:
– situazione:

ansia generale, perfezionismo
preparazione
minaccia percepita
Trattamenti
– fisici (rilassamento, yoga, tecnica di Alexander)
– cognitivi (realismo, desensibilizzazzione, ristrutturazione,
ipnoterapia)
Medicina musicale (Gasenzer, Erlitz)

Incidenza grande, consapevolezza piccola
 Sintomi frequenti
– tensione cronica, elasticità muscolare ridotta
– pelvi, spina dorsale inferiore, base del collo
– dipende da strumento, tecnica, repertorio, corporatura

Studenti di musica hanno bisogno di
– conoscenza:
– strategie:
– trattamenti:

anatomía, fisiología
esercizi, sport, nutrizione
interventi attivi, evitare sovraccarichi
Prevenire é meglio che curare
Fisica, fisiología e psicología del
pianoforte (Troup, Holming)

Meccanica, acustica, fisiología
 Timbro
– velocità di pressione sul tasto, rumore, pedali,
bilanciamento, sincronia

Diteggiatura
– limiti: fisici, anatomici, motori, cognitivi
– variabili: esperienza, interpretazione

Comunicazione strutturale e emotiva
– con limitate possibilità espressive
Efficienza della pratica (Barry)

Motivazione di sé
 Metacognizione, organizzazione di sé,
raggiungimento dell‘obiettivo
 Molte e brevi sessioni con pause
 Diversi approcci
– studio e analisi degli spartiti
– esercizio mentale e fisico
– ascolto di CDs e concerti
Psicología dell’interazione tra
studente e insegnante (Painsi)

Ricerca
– spiegazione di successo e fallimento dei bambini da parte
degli stessi bambini, degli insegnanti e dei genitori

Risultati
– Gli insegnanti non discutono dei fallimenti dei bambini o di
sentirsi responsabili.
– Le ragazze sentono di avere meno controllo.

Strategie
– formazione di attribuzione, efficienza personale,
management di stress, risposta motivata

Obiettivi
– realismo, confidenza, motivazione, progresso
Pensiero analitico e olistico
Brandler & Rammsayer (Psychol Mus 2003):
 Musicisti
– memoria verbale; olistica e intuitiva

Non musicisti
– serie, classificazioni, matrici, topología; analitico e logico

Innato o acquisito?
– né chiaro né rilevante

Implicazione
– I musicisti hanno bisogno di supporto nel pensiero analitico.
Implicazioni
Materie obbligatorie?







Improvvisazione per tutti
Espressione
Efficienza nella pratica
Ansia da performance
Medicina musicale
Fisica, fisiología e psicología del proprio strumento
Psicología dell’interazione tra studente e insegnante
Laurea: 2 ECTS per materia = 7% del corso
Controllo di qualità

Descrizione degli obiettivi
E.g. fisica, fisiología, psicología del pianoforte:
– minimizzare il carico cognitivo e fisico
– raggiungere gli obiettivi dell‘interpretazione

Valutazione del corso
Le frequenti obiezioni e risposte
O: Non abbiamo mai imparato o avuto bisogno
di queste materie!
A1: I nostri studenti saranno migliori di noi.
A2: Beethoven non aveva la laurea.
O: Le idee estranee interferiscono con il mio
insegnamento!
A1: Le idee sono flessibili.
A2: Parla per favore con i nuovi insegnanti!
O: Il pensiero analitico inibisce la spontaneità.
A1: I teorici musicali sono anche amanti della musica.
A2: Il pensiero analitico è per la pratica non per la performance.
Politica: cambiamento di sistema

Il principio della maggioranza
– musicología:
– accademie:

Origini storiche delle strutture di potere
– musicología:
– accademie:

storici
esecutori
facoltà umanistiche del XIX secolo
esecutori in quanto geni
Soluzione: argomenti non opinioni
– riferirsi alla ricerca
– qualità = focus e diversità

Esempio
– laurea pianificata in musicologìa a Graz con 6 moduli
Come ottenere gli impiegati
accademici?

Cambiare il curriculum
 Ottenere lavoratori temporanei
 Valutazione
 Impiegati a tempo indeterminato
– internazionali, parlando italiano / francese / inglese
L‘interdisciplinarietà musicale
Musica e musicología sono:

Scienza umanistica + scienza naturale +
pratica

Necessarie per un’interdisciplinarietà efficace:
– specializzazione
– apertura, rispetto, curiosità

Non é necessaria:
– conoscenza specialistica fuori la specializzazione
Grazie per la vostra attenzione
Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato nella
traduzione delle diapositive:
Maddalena Forti
Luigi Frezza
Silvia Boccato
Bintou Traoré
Silvia Risato
Nicoletta Chiggio
Matteo Mattarello
Scarica

Applicazione educative della ricerca sull`esecuzione musicale