METODOLOGIA DELLA RICERCA 3 – Ricerca bibliografica Prof. Paolo Chiari Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna Obiettivi • • • • • • • • • • • • • Chiarire il tema della ricerca (introduzione) Chiarire il problema della ricerca (introduzione) Verificare il significato del problema di ricerca (introduzione) Specificare lo scopo dello studio (fine introduzione) Descrivere le teorie rilevanti (introduzione) Raggruppare le attuali conoscenze (introduzione) Specificare gli obiettivi, le domande o le ipotesi (metodo) Sviluppare la definizione delle maggiori variabili (metodo) Identificare i limiti e gli assunti (metodo) Selezionare il disegno della ricerca (metodo) Identificare i metodi di misura (metodo) Indirizzare la raccolta dati e l’analisi (metodo) Interpretare i risultati (discussione) 10/01/2014 2 1 Obiettivi ovvero … costruire il “RAZIONALE” della ricerca! 10/01/2014 3 Formulare il problema e lo scopo della ricerca Osservazione della situazione nel mondo reale (Nursing practice) Identificare il tema della ricerca (Topic) Non ricercabili Revisione della letteratura Generare domande PROBLEMA DI RICERCA Chiarire e rifinire Input da altri SCOPO DELLA RICERCA (Purpose) Obiettivi, domande o ipotesi 2 Searching: principi chiave • Massima efficienza e razionalità • Fasi: – – – – – – – Definizione del problema Identificazione del quesito Individuazione delle fonti Svolgimento della ricerca nelle fonti Selezione e recupero delle citazioni bibliografiche Recupero del full-text Sintetizzare la descrizione degli articoli 10/01/2014 5 Fonti di informazione scientifica 10/01/2014 6 3 Fonti di informazioni scientifiche Fonti primarie (STUDI) Fonti secondarie (STUDI) Fonti terziarie (FONTI) L’oggetto di studio è il paziente. Si dividono in studi: - Eziologici - Diagnostici - Terapeutici - Prognostici L’oggetto di studio sono gli studi primari. Principali prodotti: - Revisioni sistematiche - Linee guida - Evidence report (CAT) Non sono sviluppate come studi. Fonti principali: - Revisioni tradizionali - Testi - eBook - Editoriali 10/01/2014 7 DOMANDE BACKGROUND Ho bisogno di conoscere il fenomeno nella sua generalità! Il quesito è generale. FOREGROUND Ho bisogno di conoscere elementi specifici e precisi di trattamento o di eziologia o di diagnosi o di prognosi! Non è mai generale. 10/01/2014 8 4 Distinzione fra Background e Foreground • Verso la letteratura primaria (prevalentemente foreground) • Verso la letteratura secondaria (foreground e background) [Linee guida e Revisioni sistematiche] • Verso la letteratura terziaria (solo background) 10/01/2014 9 Le principali banche dati Studi primari Studi secondari Banche dati generali: •Medline (PubMed) •Embase •Cinahl Banche dati specialistiche: •CancerLit •PEDro •… Metadatabase •TRIP •BioMed Central •OVID Banche dati generali: •Medline (PubMed) •Cinahl Banche dati di revisioni sistematiche: •Cochrane library •DARE •Joanna Briggs Institute Banche dati di linee guida: •SNLG •NGC •SIGN •RNAO 10 5 Gerarchia delle fonti di “Evidence” Contengono tutte le tipologie di fonti Linee guida Revisioni sistematiche BD primarie e riviste 10/01/2014 11 Costruire una domanda 10/01/2014 12 6 Definizione del problema • Descrivere la situazione problematica da cui emerge il quesito (prima stesura del problem stament). • Non tutti i problemi possono trovare risposta nella letteratura (problemi etici). 10/01/2014 13 Quesiti di BACKGROUND • Riguardano informazioni e conoscenze generali rispetto ad una malattia, un bisogno o un intervento. • La loro formulazione richiede due componenti essenziali: – un introduttore interrogativo (cosa, come, quando, perché ..) con un verbo – un bisogno, una malattia, un aspetto di una malattia, un tipo di intervento assistenziale, diagnostico, organizzativo etc. ES: assistenza al paziente con ictus 10/01/2014 14 7 Quesiti di FOREGROUND • Sono i quesiti che riguardano una condizione propria di una tipologia di pazienti, che va incontro ad uno specifico tipo di esito. • I quesiti di foreground si articolano secondo l’acronimo PICO. • Es. paziente con ictus, posizionamento liquidi arto plegico vs arto non plegico, esiti funzionali 10/01/2014 15 PICOM • Formulare il quesito in modo preciso ed articolato P I C O M 10/01/2014 patient intervention comparison outcome metodo 16 8 PICOM P I (E) Tipologia del paziente - 1° trattamento - esposizione ad uno o più fattori di rischio - esposizione ad un fattore prognostico - esame diagnostico o di screening C 2° trattamento o gold standard diagnostico O Risultato/i M (S) - studio sperimentale (RCT) - studio osservazionale (prospettico o retrospettivo) - studio di validazione (specificità e Sensib.) 10/01/2014 17 Formulare il quesito in forma di narrativo. • Il/La paziente … … … …. ….. ……………………………… …………………………………………. …………………………………………. ………………………………………? 10/01/2014 18 9 Tabella PICOM Paziente Intervento o esposizione Comparazione Outcomes Metodo … … … … … 10/01/2014 19 Perché è importante chiarire bene il quesito? • Per due motivi fondamentali: – Dal quesito vengono estratte le parole chiave (inglese!) che useremo nella ricerca. – Dalla chiara espressione del quesito possiamo definire i criteri di inclusione o di esclusione, tra i quali capire quale tipo di studio dobbiamo selezionare. 10/01/2014 20 10 Esempio di ricerca • Punto di partenza: quesito in forma “narrativa”: La ripetuta rimozione dei cerotti nelle persone (in particolare anziane) può essere causa di lesioni alla cute? e quali possono essere i fattori associati? e con che frequenza si presentano? PICOM P: persona anziana; I: rimozione del cerotto; C: O: lesioni della cute; M: coorte prospettica. 11 Parole chiave P: older people; I: adhesive tape; C: O: skin injury; M: cohort study prospective. Stringa di ricerca “older people” AND “adhesive tape” AND “skin injury” AND “cohort study prospective” 12 Risultati di ricerca “older people” AND “adhesive tape” AND “skin injury” AND “cohort study prospective” J Clin Nurs. 2010 May;19(9-10):1236-42. Epub 2010 Mar 16. Skin injuries caused by medical adhesive tape in older people and associated factors. Konya C, Sanada H, Sugama J, Okuwa M, Kamatani Y, Nakagami G, Sakaki K. Continua la ricerca … • Punto di partenza: quesito in forma “narrativa”: Quali sono i possibili protettori per la cute? e quanto sono efficaci nella prevenzione delle lesioni cutanee (skin tears)? 13 PICOM BACKGROUND P: (popolazione in genere); I: protettori della cute C: O: lesioni della cute (eritema, rossore, perdita di acqua); Parole chiave BACKGROUND P: (people); I: skin barrier, solvent C: O: skin injury 14 Stringa di ricerca “skin barrier” AND "tape stripping" AND "solvent" Risultati della ricerca “skin barrier” AND "tape stripping" AND "solvent" Epidermal calcium release (ECR) in vivo sampled with a simple washout chamber technique. Said L, Serup J, Rebel C. Skin Res Technol. 2002 Nov;8(4):219-26. The effect of bilayer and hexagonal H(II) phase lipid films on transepidermal water loss. Raney SG, Hope MJ. Exp Dermatol. 2006 Jul;15(7):493-500. 15 Continua la ricerca … FOREGROUND P: people; I: solvent-free; C: solvent-containing; O: skin injury (erythema, redness, skin water loss; M: RTC. Stringa di ricerca “solvent-free” AND “solvent-containing” AND (”erythema” OR “redness” OR “skin water-loss”) Limits Activated: Randomized Controlled Trial 16 Risultati della ricerca “solvent-free” AND “solvent-containing” AND (”erythema” OR “redness” OR “skin water-loss”) Limits Activated: Randomized Controlled Trial Int Wound J. 2009 Feb;6(1):82-8. Effect of a water-based no-sting, protective barrier formulation and a solvent-containing similar formulation on skin protection from medical adhesive trauma. Shannon RJ, Chakravarthy D. Durante la ricerca Compilare la tabella! BD Stringa (limiti) Articoli Medline “solvent-free” AND 5 “solvent-containing” AND (”erythema” OR “redness” OR “skin water-loss”) Limits: Randomized Controlled Trial 10/01/2014 Selezionati Concetti 1 Effect of a waterbased no-sting, protective barrier formulation and a solvent-containing similar formulation on skin protection from medical adhesive trauma. Shannon RJ, Chakravarthy D. Int Wound J. 2009 Feb;6(1):82-8. 34 17 Al termine della ricerca Recuperare il full text! 10/01/2014 35 Al termine della ricerca Fare il sommario dell’analisi della letteratura Fonte Scopo/Pr oblema Campione Modello Concetti Disegno Strumenti Risultati Implicazioni Commenti Acorn (1995) Sviluppare educazion e/program mi di supporto per i familiari di pazienti con danni cerebrali 19 membri di famiglie di pazienti con danni cerebrali Non specificato Coping Auto-stima Benessere Pre-Post test Quasi speriment ale Jalowiec Coping Scale Rosenber g’s Selfesteem Scale, Life Satisfactio n Index Pratico/eff etto speriment ale ma non statisticam ente significativ o nel coping Basato sul territorio. L’interven to non necessari amente porta ad un aumento Tempo di studio limitato. Campione piccolo. NNNN (XXXX) 18 Esercitazione sul quesito Qual’è il vostro quesito? 1. Scrivere il problema che si vuole affrontare in forma narrativa o di “scenario” 2. Trasformare il quesito con PICO 3. Individuare le parole chiave e tradurle in inglese 10/01/2014 37 Cominciamo la ricerca Contengono tutte le tipologie di fonti Linee guida 1° Revisioni sistematiche (se avete già esperienza in PubMed!) 2° PubMed e altre BD primarie 10/01/2014 38 19 Paolo Chiari Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche [email protected] www.unibo.it 20