Giovedì 31 dicembre
AL MUSEO ASPETTANDO IL 2016!
Un invito, per piccoli e grandi, ad attendere il Nuovo Anno
nelle sale del Museo della Città e alla Domus del Chirurgo
ore 21.30
Caccia al tesoro… del Museo
Per bambini da 4 a 7 anni
Caccia ai… portafortuna dei Romani
Per bambini da 8 a 11 anni
A tutti un piccolo ricordo da portare nell’Anno nuovo e un “dolce”
augurio di Buon 2016
Partecipazione libera e gratuita, fino a esaurimento posti
ore 22.00 Sala del Giudizio
Concerto dell’ensemble cameristico Quintessenza
La musica accompagna piacevolmente il pubblico al tradizionale
brindisi di fine anno
ore 23.00 Domus del Chirurgo
Keep on dreaming: black & white songs
Una rilettura di canzoni che esplorano in versione acustica la tematica
del sogno, partendo dalle ballate di Tom Waits a quelle di Bruce Springsteen, e passando per Lou Reed, Coldplay, Van Morrison, Johnny
Cash, U2, Bob Dylan, Waterboys, Counting Crows.
Un viaggio che incrocia le parole di Jack Kerouac, John Fante, e i film
di Stanley Kubrick, Sergio Leone, Clint Eastwood, David Lynch, Robert
Zemeckis…
Si esibiscono Lorenzo Semprini (chitarra acustica, armonica, voce),
Daniele Rizzetto (chitarra acustica, voce), Michele Tani (piano e cori).
Partecipazione libera e gratuita, fino a esaurimento posti
Museo della Città, Rimini via L. Tonini, 1—tel. 0541.793851
Domus del Chirurgo, Rimini piazza Ferrari—tel. 0541.793856
Info: www.museicomunalirimini.it
Giovedì 10 dicembre, venerdì 15 gennaio ore 17
ARTETERAPIA AL MUSEO
Così nel corpo, così nella mente
sabato 12 dicembre ore 18
Nelle antiche stanze.
Itinerario fra le domus della Rimini romana
A cura di Sonia Fabbrocino
domenica 13 dicembre ore 10, 11/ 15, 16, 17, 18
In visita alla Domus del Chirurgo
domenica 13 dicembre ore 11 e 16
I tesori della Pinacoteca
Percorsi di partecipazione attiva ispirati alle mostre di Aldo Rontini (10
dicembre, Museo della Città) e Nicola Samorì (15 gennaio, FAR) rivolti a
un pubblico adulto.
Costo 6 euro per ogni incontro della durata di 2 ore
Ciascun laboratorio sarà attivato al raggiungimento di minimo 10 partecipanti
Si richiede prenotazione (tel. 0541.704421-26-28)
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 dicembre
25° ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE
DEL MUSEO DELLA CITTÀ
Venerdì 11 dicembre
LEON BATTISTA ALBERTI, DA VITRUVIO AL TEMPIO MALATESTIANO
Giornata di Studi a cura del Centro Studi Vitruviani di Fano
Sessione mattutina dalle ore 9.30
Sessione pomeridiana dalle ore 15.30
Sabato 12 dicembre
ore 10.00
STORIA E VITA DEL MUSEO DELLA CITTÀ
ore 12.00
CERIMONIA DI INTITOLAZIONI
Il Museo della Città a Luigi Tonini
Il Lapidario romano a Giancarlo Susini
Il Giardino interno a Khaled al - Asaad
ore 15.30
LA GESTIONE
E IL FUTURO DEI
MUSEI
Tavola rotonda
E inoltre nelle tre giornate il Museo, con la Domus del Chirurgo, offre
l’ingresso gratuito e un programma di visite guidate:
Partecipazione libera e gratuita, fino a esaurimento posti
Domenica 27 dicembre e mercoledì 6 gennaio ore 15.30
Cartoline dal presente
a cura di Arianna Ioli
con il patrocinio di
“Di tanti frammenti vive una storia,
di tante storie vive un museo”
Qualche giorno fa, in una notte senza luna, MuNa si è posata sul tetto
del Museo della Città, attratta dalle chiacchiere delle opere d'arte.
Avevano paura del buio e si sentivano sole, per Natale avrebbero tanto
voluto ascoltare delle nuove storie. MuNa ha pensato di fare loro una
sorpresa e di invitare al museo tutti voi (adulti e bambini), per scrivere
alle opere d'arte una cartolina dal presente.
La proposta è articolata in due momenti: quello di apertura (il 27 dicembre) in
cui, con la presentazione del progetto, il pubblico viene invitato a conoscere le
opere e a entrare in dialogo con esse. C’è tempo fino al 5 gennaio per scrivere
la cartolina e riconsegnarla al museo. Il momento conclusivo è il 6 gennaio
quando, tornando al Museo, ognuno troverà la sua “speciale risposta”.
Evento per tutti.
Partecipazione libera e gratuita, fino a esaurimento posti
Domenica 27 dicembre ore 16.30
La Natività nell’arte. Itinerario fra le opere del Museo
e la Chiesa di Sant’Agostino
Percorso guidato a cura di Silvia Monetti
Punto di ritrovo: Museo della Città
Costo 5 euro. Durata 1,30 ore
Scarica

LOcandina A4.pub - Musei di Rimini