FISICA TECNICA AMBIENTALE Capitoli 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 Prof. Ing. Giuliano Cammarata Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale – The McGraw-Hill Companies srl Pagina 1 I VAPORI SATURI CAPITOLO 5 Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale – The McGraw-Hill Companies srl Pagina 2 Curve di Andrews – 1 di 2 Le curve di Andrews sono date in figura e rappresentano le curve di trasformazione dei fluidi in cambiamento di stato (condensazione e vaporizzazione). Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 3 Curve di Andrews – 2 di 2 Nel piano della figura si hanno quattro zone distinte: Zona del liquido: compresa fra l’isoterma critica (tangente al punto critico) e la parte a sinistra della curva di Andrews; Zona dei vapori surriscaldati: a destra della curva di Andrews e al di sotto dell’isoterma critica; Zona dei gas: al di sopra dell’isoterma critica; Zona del vapore saturo: all’interno della curva di Andrews. Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 4 Equazione di Clapeyron per il cambiamento di stato Equazione di Clapeyron: si può derivare un’altra equazione che conferma le osservazioni sperimentali. In letteratura si hanno numerose relazioni di questo tipo o anche, in forma equivalente: ln p A B T Per il vapore d’acqua per pressioni variabili fra 0.25 e 20 bar si ha la seguente legge empirica che lega la pressione alla temperatura di saturazione: 4 t p 100 con t in °C e p in atmosfere tecniche (1 atm=98 kPa = 1 bar). Per altri intervalli di pressione occorre ricorrere a relazioni sperimentali più complesse. Un’altra relazione utilizzata per il 16 vapore d’acqua è la seguente: 15 pvv 1.786 in unità del S.I. Ad esempio si può utilizzare la relazione, suggerita dall’ASHRAE: Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 5 Calore latente Il passaggio di stato da liquido a vapore è detto di vaporizzazione mentre quello da vapore a liquido è detto di condensazione. Nel passaggio di stato il volume specifico varia da vl (per il liquido) a vv (per il vapore) e pertanto il calore fornito è pari a: r u Energia interna p vv vl Lavoro esterno ove si è indicato con r il calore latente di vaporizzazione (positivo perché fornito al fluido mentre il calore latente di condensazione è negativo, seppur di pari valore, poiché viene ceduto dal fluido). Quindi il calore latente di vaporizzazione è speso per vincere i legami interni fra le molecole (energia interna) e per compensare il lavoro esterno di espansione da vl a vv. Il valore di r varia a seconda del fluido considerato. Per l’acqua si ha: r 2539.2 2.909t nel S.I. (in kJ/kg) e : r 606.5 0.695t nel S.T. (in kcal/kg). Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 6 Calore totale di vaporizzazione Nel caso in cui il fluido venga prima vaporizzato completamente e poi surriscaldato ad una temperatura t allora il calore totale vale: t q r c pl dt ts Per l’acqua si ha la relazione di Regnault: r 2539.2 1.276 t in kJ/kg nel S.I. mentre nel S.T. , in kcal/kg, diviene: r 606.5 0.305t Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 7 Titolo del vapore e curve isotitolo titolo di vapore: x mvapore mliquido mvapore I due rami della curva di Andrews sono detti curva del liquido saturo secco quella a sinistra del punto critico e curva del vapore saturo secco quella a destra del punto critico. Risulta: da cui si calcola: v x xv x 1 x vl v x vl x vv vl x v x vl AX vv vl AB E’ questa la regola della leva per l’analogia con i momenti di una leva. Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Pagina 8 Curve isotitolo nel piano di Gibbs Nel piano (Ts), considerata la corrispondenza biunivoca di ogni punto con il piano (pv), è possibile calcolare l’entropia di una miscela avente titolo x. Si ha: sx sl AX x sv sl AB Si osserva ancora che l’andamento dell’isobara nella zona del liquido è stata esaltata per motivi didattici. In realtà essa si mantiene vicinissima alla curva x=0 detta curva del liquido. Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 9 Espressione di dq per un vapore saturo Ricordando che il calore specifico lungo una trasformazione è pari a: dQ cl dT l per una trasformazione di vaporizzazione si ha: c AB r T L’espressione di dQ diviene: rx T d Q cl dT T dalla quale dell’entropia: si deriva ds anche l’espressione cl dT rx d T T Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 10 Curva di inversione La curva di inversione è il luogo dei punti per i quali si ha dx=0 per una trasformazione di compressione adiabatica. dx cx dT r Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 11 Curva di Andrews nel piano di Mollier Nel piano di Mollier si hanno le curve indicate in figura. La curva a p = cost diverge verso l’alto mentre la T = cost piega verso destra e tende asintoticamente a divenire orizzontale. Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Prof. Ing. Giuliano Cammarata – Fisica Tecnica Ambientale Pagina 12