UNIVERSITA’ DI FIRENZE
Attività integrata Master in
Pneumologia Interventistica
(Coordinatore: Prof. L. Corbetta)
AUSL BOLOGNA
Unità Operativa di
Pneumologia Interventistica
(Direttore: Prof. M. Patelli)
ADVANCED COURSE OF EXECUTIVE
TRAINING PROGRAMME
in
Pneumologia Interventistica
con simulatore di realtà virtuale e manichini
20,7 crediti ECM previsti per Medici
con specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio
BOLOGNA
23-24 Gennaio 2015
con il contributo non condizionante di
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lorenzo Corbetta
Marco Patelli
BOARD SCIENTIFICO
Stefano Gasparini
Carlo Mereu
DOCENTI
Alessandra Cancellieri (Bologna)
Lorenzo Corbetta (Firenze)
Giorgina Dalpiaz (Bologna)
DOCENTI - TRAINER
Nicola Cosimo Facciolongo(R. Emilia)
Emanuela Barisione (Genova)
Pierfranco Foccoli (Brescia)
Piero Candoli (Ravenna)
Giovanni Galluccio (Roma)
Loris Ceron (Mestre)
Stefano Gasparini (Ancona)
Luigi Arcangelo Lazzari Agli (Rimini)
Giampietro Marchetti (Brescia)
Stefano Orsi (Firenze)
Carlo Mereu (Genova)
Simona Paiano (Verona)
Marco Patelli (Bologna)
Micaela Romagnoli (Forlì)
Rocco Trisolini (Bologna
Simona Scarlata (Roma)
RAZIONALE
La Pneumologia Interventistica ha a disposizione strumentazioni sempre più raffinate, ha sviluppato
tecniche sempre più efficaci e può contare su maggiori conoscenze scientifiche. Per queste
ragioni la broncoscopia è diventata una risorsa fondamentale nel bagaglio del Pneumologo al
quale vengono richieste conoscenze e tecniche sempre più complesse.
Un tema molto sentito nel mondo e che sta emergendo anche in Italia è la strutturazione del
Training in Pneumologia Interventistica e la certificazione della competenza professionale.
Negli ultimi 20 anni è infatti notevolmente aumentato il numero di procedure interventistiche e la
loro complessità tanto da far raccomandare un training aggiuntivo dopo la specializzazione.
Trattandosi di una branca della Pneumologia non vi sono ancora criteri oggettivi per certificare lo
Pneumologo Interventista e il training avviene con programmi diversi nelle diverse Scuole.
C’è pertanto la necessità di stabilire volumi e criteri di valutazione del training in pneumologia
interventistica. Dal punto di vista scientifico il presente programma formativo vuole affrontare
alcuni aspetti della disciplina che hanno avuto maggiori evoluzioni negli ultimi anni partendo dal
problema clinico per arrivare alla soluzione strumentale.
Il percorso formativo si articolerà in 3 sessioni in cui verrà dedicato molto spazio alle esercitazioni
pratiche e alla simulazione avanzata: vi saranno pertanto due sessioni frontali di mezza giornata ed
una pratica di un’intera giornata con il nuovo simulatore di realtà virtuale e manichini per
esercitarsi sulle principali procedure diagnostiche ed operative seguiti da Docenti/Docenti Trainer
ed esperti del settore.
Le relazioni frontali sulle procedure avranno uno schema didattico omogeneo caratterizzato da:




Indicazioni e percorsi diagnostico-terapeutici
presentazione delle strumentazioni e delle procedure
Evidenze scientifiche con presentazione della letteratura
Punti dibattuti
Le relazioni sui percorsi diagnostico-terapeutici delle varie patologie punteranno soprattutto
sull’utilità della pneumologia interventistica corredato da evidenze scientifiche.
PROGRAMMA
08.30-08.40
Giorno
Sessione Mattina
23
08.30-13.00
lezioni frontali
Presentazione del format
L. Corbetta, M. Patelli
08.40-09.00
1. Ruolo e organizzazione della Pneumologia Interventistica
09.00-10.45
2. Tumore del Polmone (Moderatore: C. Mereu)
C. Mereu
09.00-09.40


Topic: Diagnosi del tumore del polmone
Procedura: biopsie e TBNA mirate
S. Gasparini
09.40 – 10.00
 Topic: Adenocarcinoma
 Procedura: Allestimento dei campioni
A Cancellieri
10.00 - 10.45
 Topic: Staging mediastinico
 Procedura: TBNA ed EBUS/TBNA
R. Trisolini
10.45-11.00
Coffee Break
11.00-13.00
3. Pneumopatie diffuse infiltrative: DILD (Moderatore: M. Patelli)
11.00-12.00
G. Dalpiaz
 UIP imaging
 Imaging a Anatomia patologica: correlazioni
A Cancellieri
12.00-13.00
R. Trisolini
 Topic: utilità della broncoscopia nelle DILD
 Procedura: TBB e BAL nelle DILD
13.00-14.00
M. Patelli
Light Lunch
Giorno
Sessione Pomeriggio
23
14.00-18.00
esercitazioni pratiche
14.00-18.00 Training in Pneumologia interventistica
Docenti/Trainer: E. Barisione, P. Candoli, L. Ceron, L. A. Lazzari, S. Orsi, S. Paiano, M. Romagnoli,
S. Scarlata (con il supporto di M. Bezzi, L. Corbetta, M. Patelli, C. Simonassi, R. Trisolini)
Valutazione delle competenze iniziali con questionario B- STAT ed EBUS-STAT
Prove pratiche con simulatori e manichini strutturati in 8 postazioni




Broncopia flessibile, biopsie bronchiali, TBNA
Broncopia rigida, stent
EBUS/TBNA
Valvole e coils
(2 postazioni per Intermedi)
(2 postazioni per Esperti)
(2 postazioni per Intermedi/Esperti)
(2 postazioni per Intermedi/Esperti)
Pause previste: 16.00-16.15 Coffee Break
18.30-19.30 (riservato ai soli Docenti/Docenti Trainer)
Meeting di condivisione programma didattico del Master in Pneumologia Interventistica e
Consensus Conference formatori 2015
Giorno
Sessione Mattina
24
08.30-13.00
esercitazioni pratiche
Training in Pneumologia interventistica
Docenti/Trainer: E. Barisione, P. Candoli, L. Ceron, L. A. Lazzari, S. Orsi, S. Paiano, M. Romagnoli,
S. Scarlata (con il supporto di L. Corbetta, N. Facciolongo, P. Foccoli, G. Galluccio, M. Patelli,
M. Salio)
Prove pratiche con simulatori e manichini strutturati in 8 postazioni
Broncopia flessibile, biopsie bronchiali, TBNA
Broncopia rigida, stent
EBUS/TBNA
Valvole e coils




(2 postazioni per Intermedi)
(2 postazioni per Esperti)
(2 postazioni per Intermedi/Esperti)
(2 postazione per Intermedi/Esperti)
Valutazione delle competenze finali con questionario B- STAT ed EBUS-STAT
Pause previste: 10.45-11.00 Coffee Break - 13.00-14.00 Light Lunch
14.00-17.00
Giorno
Sessione Pomeriggio
24
14.00-19.00
lezioni frontali
1. Patologia ostruttiva funzionale respiratoria (Moderatore: S. Gasparini)
14.00-14.30

Il controllo dell’Asma (GINA e ACOS)
L. Corbetta
14.30-15.00

Termoplastica
N. Facciolongo
15.00-15.30

Trattamento farmacologico della BPCO
L. Corbetta
15.30-16.15
 Devices endobronchialinell’enfisema polmonare
P. Foccoli
16.15-16.30 Coffee Break
16.30 17.00
 Terapia su parenchima nell’enfisema polmonare
17.00-18.30
S. Gasparini
2. Le stenosi tracheo-bronchiali (Moderatore: S. Gasparini)
17.00-17.40
 Topic: Stenosi tracheali benigne e maligne
 Procedure: broncoscopia rigida – laser e stent
M. Patelli
G. Galluccio
17.40-18.20
 Toracoscopia, drenaggi toracici, ecografia
G. Marchetti
18.20-18.30
 Conclusioni finali, discussione in platea
L. Corbetta, M. Patelli
Scarica

BOLOGNA 23-24 Gennaio 2015