Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Matematica Le radici del Dipartimento di Matematica negli Annuari dell’Ateneo (dal XII secolo al 2012) Dott.ssa Mimma Mussolini Prof. Fausto Desalvo Dipartimento di Matematica Dott.ssa Mimma Mussolini Dopo aver insegnato nella scuola elementare dal 1970, nel 1989 è passata all’Ateneo felsineo, dove è stata fino al 1995 segretaria di redazione del mensile Bollettino dell’Università di Bologna. Alla sua chiusura, dopo un periodo al dipartimento di Discipline della Comunicazione, dal 2000 ha ottenuto il trasferimento presso il dipartimento di Matematica per collaborare con il prof. Desalvo agli Annuari accademici, guide per studenti e presentazioni dell’Ateneo. Giornalista pubblicista, collaboratrice del periodico il CUBO, ha scritto anche su Savena, Setta, Sambro, Star bene, Le Buone notizie e ha curato l’Agenda dell’Università de Il Resto del Carlino nel 1993. Prof. Fausto Desalvo Nato a Savona nel 1948, è professore associato di Matematica presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Bologna, Professore Onorario dell'Università di Scutari, socio vitalizio dell'Unione Matematica Italiana, giornalista pubblicista e direttore responsabile del periiodico il CUBO, membro del Comitato di redazione della rivista Savena, Setta, Sambro e del Comitato direttivo del Circolo culturale “Orazio Grassi”. Il suo legame con la città natale è testimoniato anche dalla nomina a Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente Morale Socrem di Savona. Ha fatto parte della Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo (1991-2011), del Consiglio di Amministrazione (1985-1991) e del Senato Accademico (1996-2002) dell’Ateneo. La sua attività scientifica, raccolta in circa settanta pubblicazioni, riguarda applicazioni della matematica a diversi aspetti della scienza e della società. E’ inoltre curatore dell’Annuario dell’Università di Bologna e ha realizzato una novantina di volumi fra annuari, guide per studenti e presentazioni dell’Ateneo. Oltre a una supervisione generale ha redatto il paragrafo estratto dal Kalendarium, quello relativo alla Facoltà di Economia e l’Appendice statistica. Il primo paragrafo dal XII al XIX secolo è stato scritto dal dott. Antony Marrone. ISBN 9788890721441 SOMMARIO Introduzione I docenti di Discipline matematiche dal XII al XIX secolo La Matematica nell’Università pontificia La Matematica nell’Università post unitaria – Il Personale Collegio di Matematica (1859-1909) Stabilimenti Scientifici e Musei (1909-1924) Scuola di Disegno e Architettura/Scuola di disegno (1868-1950) Istituto di Matematica (1924-1950) (1950-1983) Istituto di Geometria (1950-1983) Istituto di Matematica applicata (1977-1983) Dipartimento di Matematica (dal 1983 al 15.10.2012) Dipartimento di Matematica (dal 16.10.2012) Indice dei nomi Piani di studio dall’anno 1859/60 all’anno 1915/16 dall’anno 1921/22 all’anno 1941/46 dall’anno 1946/47 all’anno 2000/01 dall’anno 2001/02 all’anno 2010/11 dall’anno 2003/04 all’anno 2010/11 (Laurea specialistica e magistrale) Laureati in Discipline matematiche dal 1862 al 1900 dal 1901 al 1941 Matematica e fisica dal 1945 al 1969 Scienze matematiche dal 1945 al 1976 Matematica dal 1961 al 2010 Matematica (nuovo ordinamento) dal 2003 Matematica informatico-computazionale dal 2003 al 2010 Laurea specialistica in Matematica dal 2005 al 2011 Laurea magistrale in Matematica dal 2010/11 Appendice I La Matematica nella Facoltà di Economia Appendice II Le sedi dell’insegnamento matematico e di geometria Appendice III Statistiche sui docenti, studenti e laureati 3 5 7 13 17 19 24 27 28 33 41 46 48 60 65 79 85 95 103 111 117 127 147 165 183 303 317 319 325 327 331 345 4 INTRODUZIONE Nel 2000 chiesi di essere trasferita al Dipartimento di Matematica per affiancare il prof. Fausto Desalvo nella cura dell’Annuario e di altre pubblicazioni d’Ateneo. Poiché si trattava di un lavoro ciclico, che alternava periodi di grande impegno a periodi più tranquilli, concordai con la direzione di occuparmi anche della logistica e della sicurezza, ed è soprattutto per questa mansione che sono conosciuta all’interno del dipartimento. La mia attività quasi ventennale con la redazione degli Annuari, mi ha portato spesso ad incontrare nomi che poi ritrovavo sulle porte delle nostre aule o biblioteche. Nei momenti di tregua, allora, tra una pubblicazione e un falegname, mi è venuta la curiosità di spulciare nella completa raccolta degli Annuari accademici, per cercare gli insegnanti di discipline matematiche che si sono succeduti nel tempo e nelle varie strutture che poi confluiranno nell’attuale dipartimento. Alcuni brevi cenni per rendere più agevole la lettura del volume che indicano il percorso di ricerca seguito. Dal testo di S. Mazzetti “Repertorio dei professori dell’Università e dell’Istituto delle Scienze di Bologna” sono stati estratti tutti i docenti di discipline matematiche dal secolo XII al secolo XIX. I dati degli anni successivi sono estratti dal Kalendarium Archigymnasii Pontificii Bononiensis (1825-1859) e dall’Annuario dell’Università di Bologna, disponibile ininterrottamente dall’anno 1859/60. Dal 1825 i professori appartengono alla Classe Filosofica, poi denominata Filosofico Matematica, in seguito Collegio con lo stesso nome. Dal 1859 al 1909 la denominazione diviene Collegio di Matematica, inoltre dal 1862 al 1868 Facoltà di Matematica e dal 1869 al 1909 infine Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali. Sono stati inoltre ricordati, per completezza, i docenti che afferivano alla Scuola per Ingegneri dal 1877 al 1909. La Classe e il Collegio comprendono anche insegnanti di altre discipline scientifiche che sono stati però collocati, quando possibile, in un elenco separato. Successivamente, col nome di “stabilimenti” sono indicate le singole cattedre e l’elenco è stato integrato con i docenti di discipline matematiche presenti nella facoltà di Scienze e nella Scuola di Ingegneria (fino al 1922 quando diventa autonoma dall’Ateneo) e non afferenti ad alcuno stabilimento. A partire dal 1924/25 viene fondato l’Istituto Matematico, dal 1950/51 si stacca da questo l’Istituto di Geometria (inglobando la Scuola di Disegno) e dal 15-1-1977 l’Istituto di Matematica applicata, tutti e tre confluiranno dal 1 aprile 1983 nel Dipartimento di Matematica. Sono riportati nei rispettivi Istituti anche colleghi della Facoltà di Ingegneria che sull’Annuario risultano non afferenti, ma che di fatto vi appartenevano. Dal 16-10-2012 nel Dipartimento sono confluiti i docenti di Matematica della facoltà di Economia, la cui storia è ricostruita in un apposito paragrafo in appendice. Sono stati riportati i professori incaricati di discipline matematiche delle facoltà di Scienze MM.FF.NN. e Ingegneria, purché non fossero notoriamente di altro Istituto (per esempio i corsi matematici per Chimica sono stati a lungo tenuti da chimici). In generale l’indicazione di un anno (per esempio 1980) significa il 31 ottobre se si tratta di una data “al” , cioè finale, e il 1° novembre se si tratta di una data iniziale (dal). Le qualifiche sono riportate fedelmente, accorpando per semplicità ai professori ordinari gli straordinari e i fuori ruolo, e i professori associati (compresi i fuori ruolo) e i ricercatori confermati e non confermati, i professori incaricati stabilizzati e non stabilizzati. Sono stati separati, invece, i diversi tipi di assistenti e i professori incaricati esterni. Anche le qualifiche del personale tecnico amministrativo sono state accorpate quando inutilmente ripetitive (per esempio bidello in prova oppure di 1 e 2 classe). Le qualifiche di professore associato e ricercatore sono state introdotte nel 1980 dalla legge 382, e i concorsi si sono svolti negli anni successivi, questi pertanto hanno cambiato qualifica (con decorrenza giuridica 1 agosto 1980 ed economica quella di presa di servizio) nell’imminenza dell’attivazione del dipartimento. Si è ritenuto pertanto opportuno, per semplicità, introdurre queste nuove qualifiche solo nel dipartimento. Contestualmente non sono più presenti negli Annuari i professori incaricati, ormai ad esaurimento, divisi per dipartimento, si è fatto solo uno sforzo per conservare memoria degli incaricati esterni, essendo gli interni già ricompresi negli elenchi o dei professori ordinari o degli assistenti di ruolo. Il capitolo si completa con un elenco dei nomi di tutti i matematici e personale tecnico amministrativo citati. 5 I capitoli successivi raccolgono tutti i piani di studio per i corsi di laurea in discipline matematiche, tratti dagli annuari o, in alcuni anni, dalle Guide dello studente, e l’elenco dei laureati, in gran parte integrati dal titolo della loro tesi, secondo i dati presenti nel volume Archivi degli studenti facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali (1862-1934), a cura di Michelangelo L. Giumanini, dell'Archivio storico, negli annuari e dal 1969 negli archivi informatici dell’Ateneo. Chiude la pubblicazione una descrizione degli ambienti che hanno ospitato fino al 1966 l’Istituto Matematico e quello di Geometria e della sede attuale e una appendice statistica su studenti, laureati e docenti nelle discipline matematiche. Un lavoro iniziato un po’ d’istinto con l’unico fine di rendere un servizio al dipartimento che mi ospita da oltre dieci anni e a tutti coloro che, per strade diverse, si occupano di matematica. Un Annuario storico di Matematica che per la sua complessità non è esaustivo, ma anzi aperto alle integrazioni e correzioni che perverranno e che avrà doppia vita: una copia cartacea depositata presso la biblioteca del dipartimento e la messa on line nel nostro sito. Un ringraziamento particolare va al prof. Coen che mi ha indirizzato sul contributo di Stefano Francesconi L’insegnamento della matematica all’Università di Bologna dal 1860 al 1940, ricerca inserita nel volume Geometry and complex variables, curato dallo stesso prof. Coen e consiglio anche la lettura del suo volume “Mathematicians in Bologna 1861-1960” (maggio 2012, ed. Springer, Basilea) La descrizione della precedente sede è stata possibile grazie alle preziose testimonianze dei professori Ermanno Lanconelli e Romolo Musti che qui desidero ringraziare. Le illustrazioni in bianco e nero sono state tratte dal sito dell’Archivio Storico http://www.archiviostorico.unibo.it/Template/listImmagini.asp?IDFolder=818&LN=IT Si ringrazia inoltre la dott.ssa Montesi per il contributo alla realizzazione editoriale della prima edizione dell’opera. Mimma Mussolini 6 I DOCENTI DI DISCIPLINE MATEMATICHE NELLO STUDIO BOLOGNESE DAL XII AL XIX SECOLO Nei Secoli XII e XIII non ci sono docenti della materia Secolo XIV ARGELI Guglielmo, di Filosofia naturale Astrologia, Medicina, e Geometria dal 1383 al 1393-94. BELIOTTI (o BELLONI) Antonio di Bonino (da Firenze), detto dall’Abbacco, di Abaco, Geometria ed Aritmetica dal 1383 al 1394 e dal 1405 al 1406-7. NICOLÒ (da Bologna), di Aritmetica e di Abaco dall’anno 1384 al 1393. GIACOMO (da Alemagna), di Astrologia, Aritmetica e Geometria nel 1385. ANTONIO (da Firenze) di Abaco dal 1389 al 1405. Secolo XV USBERTI Galeotto, di Aritmetica e Geometria dal 1406 al 1422. FRANCESCO o CECCO (da Firenze), di Aritmetica e Geometria dal 1416 al 1439-40. FIORANI Francesco (da Bologna), di Retorica e Geometria sino al 1418. ALBIROLI Giacomo (da S. Giovanni in Persiceto), di Aritmetica dal 1424 al 1428. GIOVANNI Pellegrino (da Siena), di Aritmetica nel 1438-39. ALBERTUZZI Giovanni (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1438 al 1455-56. DOTTI PACE, di Aritmetica e Geometria dal 1440 al 1444-45. DARDI Filippo, detto LIPPO (da Bologna) di Aritmetica e Geometria dal 1443 al 1463. AMORINI Giovan Battista (da Bologna), di Aritmetica e Geometria nell’anno 1447-48. AMORINI Pellegrino (da Bologna), di Aritmetica e Geometria nel 1447 e dal 1482 al 1490. RAMBALDI Francesco (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1448 al 1464-65. ALBERTUZZI Pellegrino (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1448 al 1481-82. FRANCESCO (da Sant’Arcangelo), di Matematica e Filosofia morale dal 1451 al 1455. GIORGIO (da Sant’Arcangelo), di Astronomia e Matematica dal 1452 al 1454. ALBERTO (da Cracovia), di Astronomia e Matematica negli anni 1454 e 1455. ALBERTUZZI Gio. Battista (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1460 al 1480. PALAZZI Martino, di Matematica e Astronomia dal 1463 al 1464. ALBIROLI Lodovico (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1465 al 1494-95. GIACOMO (dalla Polonia) di Matematica ed Astronomia nel 1469-70. 7 GREGORIO Ungaro, di Astronomia e Matematica dal 1470 al 1471-72. MATTEO (da Brescia), di Astronomia e Matematica dal 1471 al 1473. BOSSIS Giovanni (dalla Polonia), di Astronomia e Matematica dal 1471 al 1474-75. LEOPOLI (DEL) Giorgio (dalla Russia), di Astronomia e Matematica dal 1478 al 1481. Nel 1481 fu Rettore dell’Università degli Artisti e dé Legisti. NICOLÒ (d’Isola Maria, Polonia), di Astronomia e di Matematica nel 1479-80. AMORINI Nicolò (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1482 al 1484 e dal 1491 al 1494. ROSETTI Domenico (da Forlì), di Aritmetica e Geometria dal 1483 al 1490-91. NOVARA Domenico Maria (da Ferrara), di Astronomia e Matematica dal 1483 al 1503/04. Ebbe come compagno delle Osservazioni Astronomiche il famoso Niccolò Copernico intorno all’anno 1497. DALLA CROCE Antonio (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1484 al 1526-27. ALBIROLI Pirro (da Bologna), di Aritmetica, e Geometria dal 1491 al 1546/47. PANCERASI Benedetto (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1493 al 1510. MACCHIAVELLI Girolamo (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1496 al 1505. FERRI o DAL FERRO Scipione (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1496 al 1525. Secolo XVI PACIOLI Padre Luca (da Borgo S.Sepolcro), di Matematica dal 1501 al 1502. CAMBI Gio.Maria (da Bologna), di Aritmetica dal 1509 al 1554. GANDONI Alessandro ( da Bologna), di Aritmetica e Geometria dall’anno 1513 al 1524-25. MONTI Domenico Maria (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1516 al 1517-18. SPINELLI Giovanni (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1525 al 1539-40. DALLA NAVE Alessandro (da Bologna), di Aritmetica e Geometria dal 1525 al 1558. VINCITORI Gio. Francesco (da Bologna), di Aritmetica, e Geometria dal 1528 al 1531-32 OROLOGI Giovanni, di Aritmetica e Geometria dal 1537 al 1539-40. SIMI Nicolò (da Bologna), di Aritmetica dal 1544 al 1546. SABATTINI Giovanni Battista, di Aritmetica dal 1546 al 1551-52. PASI Tommaso (da Bologna), di Aritmetica dal 1552 al 1564. BOLOGNETTI Pompeo Seniore, (da Bologna), di Matematica dal 1555 al 1567-68. CARDANO Girolamo (da Pavia) insigne Geometra e Medico viene segnalato anche se a Bologna insegnò solo Medicina Teorica dal 1562 al 1570 8 FERRARI Lodovico (da Bologna) di Matematica dal 1564 al 1565 FRANCHI Cirillo (da Bologna), di Musica e Matematica, dal 1566. BURDINI Francesco (da Correggio), di Matematica dal 1570 al 1578-79 DANTI Ignazio (da Perugia), di Matematica dal 1576 al 1583, quando divenne Vescovo di Alatri. Sparsasi ben presto la fama del suo sapere Cosimo I Granduca di Toscana lo elesse a Cosmografo e Matematico. Fu anche matematico pontificio. Nel 1575 aveva delineato nella chiesa di San Petronio una Meridiana, onde avere per osservazione gli equinozi, ed i solstizi, di cui la cognizione è necessaria per determinare le feste della Chiesa, e che da tempo il calendario Giuliano non esibiva più che con grande scorrezione a motivo dell’insufficienza della sua intercalazione. CATALDI Pietro Antonio (da Bologna), di Matematica ed Astronomia dal 1584 al 1626. MAGINI Giovanni Antonio (da Padova), di Astrologia, Astronomia, e Matematica, dal 1588 al 1617. Secolo XVII CAVALIERI Bonaventura (da Milano), di Matematiche dal 1629 al 1647. Fu allievo del Celebre Galileo Galilei, ed autore della Geometria degli Indivisibili. Maestro di Stefano degli Angeli, e del Torricelli. MONTALBANI Ovidio (da Bologna), di Matematica ed Astronomia, dal 1633 al 1651. RICCI Giovanni (da Bologna), di Matematica dal 1642 al 1664. MENGOLI Pietro (da Bologna), di Meccanica dal 1650 al 1686. Fu ascritto alle accademie di Londra, e di Sorbona, ed in grande stima presso anche gli Oltramontani come Matematico insigne. CASSINI Giovanni Domenico (da Perinaldo Contea di Nizza, ora provincia di Imperia), di Matematica, ed Astronomia, dal 1651 al 1669. Celebre Astronomo e Matematico di fama europea. Nell’anno 1653 segnò la nuova famosa Meridiana nella Basilica Collegiata di san Petronio di Bologna, assai più esatta di quella delineatavi da P. Ignazio Danti nel 1575. MONTANARI Geminiano (da Modena) di Matematica dal 1664 al 1678-79. GUGLIELMINI Domenico (da Bologna), di Matematica dal 1689 e inoltre di Idrometria – di nuova istituzione - dal 1693 al 1702. RONDELLI Geminiano (da Modena), di Matematica dal 1689 per oltre 50 anni. MANFREDI Eustachio di Matematica dal 1699. Il 29 Dicembre del 1704 fu creato sopraintendente delle acque del Bolognese. PASI Domenico (da Bologna), di Matematica ed Astronomia e Geometria elementare dal 1699 al 1740. Secolo XVIII STANCARI Vittorio Francesco (da Bologna) di Analisi degli Infiniti – neo eretta - dal 1708 al 1709. CORAZZA P.D. Ercole (da Bologna), di Algebra dal 1710 e inoltre dal 1711 di Architettura Militare sino al 1720. MANFREDI Gabriele, di Geometria Analitica dal 1720. Fu considerato il più grande Algebrista d’Italia come introduttore in essa del calcolo differenziale ed integrale. 9 COLLINA Abbondio ottenne dal Senato una Lettura di Geometria nell’Università, indi di Meccanica che tenne dal 1724 al 1753. RAGANI Zani Pier Paolo Teodoro (da Bologna) di Aritmetica dal 1724 al 1757. non laureato, non dovrebbe essere inserito tra i professori dello Studio. Tuttavia poiché superò tutti gli Aritmetici del suo tempo, gli fu concessa nel 1724 lettura d’Aritmetica a carico dell’Università, con l’obbligo però di insegnarlo a casa propria. Fu il primo computista del Sacro Monte di Pietà. MANFREDI Eraclito, onorario di Matematica dal 1731 e inoltre dal 1739 di Idrometria e Idrostatica sino al 1759. ZANOTTI Eustachio, di Meccanica dal 1738 e inoltre dal 1760 di Idrometria sino al 1782. AGNESI Maria Gaetana (da Milano) (prima e unica donna), di Geometria Analitica dal 1748 al 1796. Prodigio della natura, che di 9 anni sapeva sì di Greco e Latino ché fu in grado di tradurre una Mitologia. Nell’anno 1748 pubblicò le Istituzioni Analitiche. FANTONI Pio Gaspare (da Bologna), di Geometria elementare dal 1750 al 1766. CASALI Bentivogli Paleotti Marchese Senatore Gregorio (da Bologna), professore onorario di Architettura militare dal 1750 e inoltre di Matematica dal 1751, passò a quella di Meccanica dal 1754. Per i suoi meriti, nonostante nel 1796 fosse diventato emerito e pensionato, il Ministro dell’Interno l’ha richiamato nel 1800, nominandolo professore di Matematica elementare. Dal 1800 al 1802 fu anche Rettore dello Studio. SALADINI Cavaliere Abate Girolamo (da Lucca), professore onorario di Geometria analitica dal 1761 al 1800 e dal 1801 di Calcolo Sublime sino al 1804. FRISIO Paolo Chierico Regolare Barnabita (da Milano), professore onorario di Matematica universale dal 1764 al 1784-85. CALDANI Petronio (da Bologna) di Geometria analitica dal 1764 al 1797. Fu assente negli anni 1790 e 92. D’Alembert lo chiamò il primo Geometra, ed Algebrista d’Italia. PEDEVILLA Don Giovanni Antonio (da Bologna), di Matematica dal 1766 al 1800, ove insegnò gli Elementi di Euclide, la Geometria Analitica, l’Agricoltura, la Storia Naturale, e l’Idrometria. LANDI D. Pietro (da Bologna), di Geometria elementare dal 1773 al 1802. FRANCESCHINIS Padre Francesco Chierico Regolare Barnabita (da Udine), lettore onorario di Geometria Analitica dal 1782 al 1800. CANTERZANI Cavaliere Sebastiano, dal 1786 al 1800 di Matematica Universale. GUGLIELMINI Abate Cavaliere Gio. Battista (da Bologna), di Matematica dal 1794, dalla cui cattedra nel 1801 passò a quella di Astronomia. Infine dal 1802 di trasferì a quella di Introduzione al Calcolo Sublime, ovvero alla Matematica Elementare, sino al 1817. Fu Rettore dello Studio nel 1814/15. VENTUROLI Giuseppe di Geometria dal 1795, dalla cui cattedra passò, nel 1799 a quella di Matematica applicata. Venne inoltre incaricato delle Lezioni d’Idrometria sino al 1817-18. Fu soggetto dotato di ingegno straordinario, di mente chiarissima, Matematico ed Idraulico insigne, essendosi per le opere eseguite e pubblicate procurato un nome immortale di fama Europea. Fu Rettore dello Studio dal 1808/09 al 1815/16. BARETTI Don Vincenzo di Matematica dal 1799 al 1800 10 Secolo XIX PALCANI Caccianemici Luigi (da Bologna), di Matematica Applicata dal 1800 al 1802. SACCHETTI Francesco (da Bologna), di Geometria Elementare dal 1800 al 1808. CASINELLI Luigi (da Bologna), di Matematica Applicata e di Fisica Generale dal 1802. Inoltre dal 1815 di Algebra, e Geometria al 1831, quando la cattedra fu soppressa e divenne professore di Meccanica ed Idraulica. MAGISTRINI Cavalier Dottor Giovanni Batista (di Novara), di Calcolo Sublime dal 1804. TAGLIAVINI Luigi (da Bologna), di Introduzione al Calcolo Sublime dal 1805 al 1833 MASETTI Gio. Battista (da Bologna), di Matematica applicata dal 1817 sino al 1824, in cui fu nominato Professore stabile di Meccanica ed Idraulica. LAPI Giovanni Battista Romano, d’Introduzione al Calcolo Sublime dal 1817 al 1829. GHERARDI Silvestro (da Lugo), di Meccanica ed Idraulica dal 1827 al 1831. GRAMANTIERI Abate Don Luigi (da Bagnacavallo), di Geometria dal 1831/32. RAMENGHI Sante (da Castel Guelfo nel Bolognese), di Algebra dal 1831 e nel Novembre 1832 anche di Geometria, cattedre poi soppresse. Nel 1834 fu nominato professore di Introduzione al Calcolo Sublime sino al 1839. Nei volumi di G.G.Bolletti “Dell'origine e de' progressi dell'Instituto delle Scienze di Bologna” del 1751, 1763, 1767, 1769 e di G. Angelelli (1780) sono riportati MARINI Tommaso di Meccanica (1767) e BRUNI Giuseppe di Meccanica e Ottica (1769) e solo di Ottica (1780) che invece non appaiono nel Repertorio. Nessun docente di discipline matematiche è citato nel 1751 e nel 1763. La consultazione dei volumi: M. De Limiers “Histoire de l'académie Appelée l'Institut des Sciences et des Arts, Etabli à Boulogne en 1712” (1723) e S. Mazzetti “Memorie storiche sopra l’Università e l’Istituto delle Scienze di Bologna e sopra gli stabilimenti e i corpi scientifici alla medesima addetti” (1840) non ha invece contribuito con ulteriori nomi. 11 12 La Matematica nell’Università pontificia (1825-1859) Professori della Classe Filosofica Dal 1825/26 al 1826/27 Professori della Classe Filosofica Matematica Dal 1827/28 al 1830/31 MAGISTRINI Giovanni Battista (Presidente) (Calcolo sublime) CASINELLI Aloisio (Elementi di Algebra e Geometria) CATUREGLI Pietro (Ottica e Astronomia) COLLIVA Giuseppe (Etica) CONTRI Giovanni (Agricoltura) GHERARDI Silvestro (Meccanica e idraulica) dal 1827/28 LAPI Giovanni Battista (Introduzione al Calcolo) MASETTI Giovanni Battista (Meccanica e idraulica) al 1826/27 ORIOLI Francesco (Fisica) RANZANI Camillo (Mineralogia e Zoologia) TAGLIAVINI Aloisio (Logica e Metafisica) Dottori della Classe MAGISTRINI Giovanni Battista (Presidente), ALDINI Giovanni (dal 1829/30), CASINELLI Aloisio, CATUREGLI Pietro, CONTRI Giovanni, GALVANI Camillo (al 1828/29), MEDICI Mariano, ORIOLI Francesco, PISTORINI Aloisio (1825/26), RANZANI Camillo (dal 1826/27), SCHIASSI Filippo, TAGLIAVINI Aloisio, VENTUROLI Giuseppe, VIGNADALFERRO Gaetano. I professori consiliari: i componenti il Consiglio di Ateneo per la Classe sono: 1825/26 non è indicato 1826/27 CASINELLI Aloisio 1827/28 CONTRI Giovanni 1828/29 TAGLIAVINI Aloisio 1829/30 CATUREGLI Pietro 1830/31 ORIOLI Francesco Professori sostituti GRAMANTIERI Aloisio (Logica, Metafisica e Etica; Algebra e Geometria; Fisica) dal 1827/28 RAMENGHI Sante: 1827/28 (Logica e metafisica, Etica, Introduzione al Calcolo; Calcolo sublime, Algebra e Geometria) dal 1828/29 (Introduzione al Calcolo; Calcolo Sublime; Meccanica e Idraulica, Ottica e Astronomia) È anche riportato il piano di studi per il Corso filosofico-matematico dal 1828/29: Primo anno: 1)Logica e metafisica, 2) Elementi di Algebra e geometria Secondo anno: 1) Etica, 2) Fisica, 3) Introduzione al calcolo Terzo anno: 1) Calcolo Sublime, 2) Meccanica e idraulica, 3) Ottica e astronomia Quarto anno: 1) Meccanica e idraulica, 2) Ottica e astronomia e per un Corso elementare di Filosofia: Primo anno: 1) Logica e Metafisica, 2) Elementi di Algebra e Geometria Secondo anno: 1) Etica, 2) Fisica ma negli anni precedenti le discipline insegnate sono le stesse. 13 Dottori collegiati filosofi e matematici Dal 1840/41 al 1858/59 Presidente MAGISTRINI Giovanni Battista (Calcolo sublime) al 1848/49 (?) CONTRI Giovanni (Agricoltura) dal 1840/41 dal 1850/51 (?) BERTELLI Francesco (Ottica e astronomia) al 1842/43 BIANCONI Giovanni Giuseppe (Zoologia, Mineralogia e Geologia) dal 1846/47 BRIGHENTI Maurizio dal 1847/48 CANTERZANI Giovanni Battista al 1845/46 CARINI Giulio dal 1844/45 al 1848/49 (?) CASINELLI Aloisio (Meccanica e idraulica) CESCHI Gaetano dal 1840/41 al 1844/45 CHELINI Domenico (Meccanica e Idraulica) dal 1855/56 DELLA CASA Lorenzo (Fisica) dal 1856/57 FRIZZATI Gaetano dal 1841/42 al 1855/56 GHERARDI Silvestro (Fisica) dal 1846/47 al 1848/49 (?) GIBELLI Gaetano dal 1850/51 (?) GRANDI Giacomo dal 1852/53 MAGISTRINI Domenico (Calcolo sublime) dal 1846/47 al 1854/55 MAGNANI Giovanni Francesco dal 1840/41 al 1855/56 PIANI Domenico (Ottica e Astronomia) dal 1847/48 RAMENGHI Sante (Introduzione al Calcolo) RANZANI Camillo (Mineralogia e Zoologia) 1840/41 RASORI Aloisio 1844/45 e 1845/46 RESPIGHI Giovanni Battista RESPIGHI Lorenzo (Ottica e Astronomia) dal 1856/57 RUVINETTI Francesco SCHIASSI FILIPPO dal 1840/41 al 1843/44 VENTUROLI Giuseppe dal 1840/41 al 1845/46 I professori consiliari (componenti il Consiglio di Ateneo per la Classe filosofico matematica) sono: 1840/41 e 1845/46 CONTRI Giovanni 1841/42 e 1846/47 GHERARDI Silvestro 1842/43, 1848/49, 1851/52 e 1856/57 BIANCONI Giovanni Giuseppe 1843/44 e 1853/54 MAGISTRINI Domenico 1844/45 CASINELLI Aloisio 1847/48 e 1850/51 RAMENGHI Sante 1849/50 ? 1852/53 e 1857/58 CHELINI Domenico 1854/55 e 1858/59 RESPIGHI Lorenzo 1855/56 DELLA CASA Lorenzo Altri Professori BIANCONI Giovanni Giuseppe (Zoologia e Mineralogia) dal 1842/43 al 1845/46 BOTTER Aloisio Francesco (Agricoltura) dal 1857/58 BARILLI Filopanti Giuseppe Quirico (Meccanica e Idraulica) 1848/49 CALANDRELLI Ignazio (Ottica e astronomia) (dal 1845/46 al 1847/48) CHELINI Domenico (Meccanica e Idraulica) dal 1851/52 al 1854/55 CODELUPI Antonio (Agricoltura) 1855/56 DELLA CASA Lorenzo (Fisica) dal 1852/53 al 1855/56 GHERARDI Silvestro (Fisica) dal 1840/41 al 1845/46 RESPIGHI Lorenzo (Ottica e Astronomia) dal 1851/52 al 1855/56 SAPORETTI Antonio (Calcolo Sublime) dal 1855/56 14 Dottori che fanno le veci dei professori AMEDEI Amedeo (Ottica e Astronomia) dal 1840/41 al 1843/44 BAGNI Gaetano (Fisica) dal 1840/41 al 1843/44 BEDETTI Giulio (Meccanica e Idraulica) 1844/45 CARINI Giulio (Introduzione al Calcolo) dal 1840/41 al 1843/44 GRANDI Giacomo (Fisica) dal 1844/45 al 1850/51 GUALANDI Francesco (Meccanica e Idraulica) 1845/46 e 1846/47 PIANI Domenico (Ottica e Astronomia) 1846/47 RESPIGHI Lorenzo (Meccanica e Idraulica) 1850/51 SAPORETTI Antonio (Ottica e Astronomia) 1850/51 Piano di studi Primo anno: 1) Fisica, 2) Introduzione al Calcolo (baccalaureato) Secondo anno: 1) Calcolo sublime, 2) Meccanica e Idraulica, 3) Ottica e Astronomia (licenza) Terzo anno: 1) Meccanica e Idraulica, 2) Ottica e Astronomia, 3) Agricoltura (laurea) N.B. Il piano di studi è riportato esplicitamente dal 1853/54, ma le discipline impartite, secondo l’orario delle lezioni, sono le stesse in tutto il periodo. N.B. Mancando il Kalendarium dell’anno 1849/50 le variazioni avvenute in quel periodo riportano il simbolo (?) 15 16 LA MATEMATICA NELL’UNIVERSITÀ POST UNITARIA Il Personale Stabilimento Nella legge Casati (1859) l’Università è composta di Stabilimenti che mantengono a titolo di dotazione i loro beni i cui redditi saranno loro attribuiti e sgravati dai fondi a loro dedicati. Il rettore, e i rispettivi presidi a lui subordinati vegliano sui materiali loro assegnati e sulla loro conservazione. Gli Stabilimenti hanno anche assegnato personale amministrativo e impiegatizio dal Consiglio di Amministrazione. Gli stabilimenti sono riportati a partire dal 1909. Istituto Il RD 3102/1923 prevede che gli Istituti scientifici possano eseguire, compatibilmente con la loro funzione scientifica e didattica, su commissione di pubbliche amministrazioni o di privati analisi, controlli, tarature, prove ed esperienze. Il direttore è responsabile del materiale assegnato all’Istituto stesso e può disporre liberamente dei fondi assegnati al suo Istituto, col solo obbligo di rendere conto al termine dell’anno finanziario, entro limiti di spesa, al di sopra dei quali ci vuole l’autorizzazione del Consiglio di Amministrazione. I pagamenti sono effettuati dall’Economo cassiere dell’Ateneo, su fatture vistate dal direttore. Gli Istituti scientifici ricevono il personale e i fondi dal Consiglio di Amministrazione. Il RD. 1592/1933 aggiunge una nuova competenza: il direttore deve inviare annualmente al Ministero un dettagliata relazione sull’attività didattica e scientifica, allegando ad essa documenti ed eventuali pubblicazioni. Dipartimento La legge 382/1980 istituisce i Dipartimenti dotati di autonomia amministrativa con lo scopo di promuovere e coordinare, di norma tra più Facoltà, le attività di ricerca di uno o più settori disciplinari omogenei per finalità o per metodi di ricerca. Essi inoltre collaborano all’attività didattica con le Facoltà e i Corsi di studio mettendo a disposizione le proprie risorse umane e strumentali, al fine della loro migliore utilizzazione. Sono responsabili diretti delle attività didattiche relative ai dottorati di ricerca. Formulano le richieste di posti di ruolo docente e ricercatore, che vengono trasmesse alle Facoltà sulla base di un circostanziato piano di sviluppo della ricerca, affinché la Facoltà le coordini e le armonizzi con le esigenze didattiche. Formulano, altresì, le proposte per la destinazione dei posti di ruolo docente e ricercatore ai settori scientifico disciplinari. Redigono un parere articolato sui candidati alla copertura di posti di ruolo nelle Facoltà. Esprimono, nei settori di loro competenza, pareri sull’assegnazione degli incarichi didattici da parte delle Facoltà e svolgono le altre funzioni ad essi attribuite dalle disposizioni legislative e regolamentari. I Dipartimenti avanzano le richieste di spazi, di personale e di risorse finanziarie al Consiglio di Amministrazione che le valuta tenendo conto dell’attività di ricerca svolta e programmata e dei servizi effettivamente offerti di supporto alla didattica. Il direttore è affiancato da un Segretario amministrativo (poi denominato Responsabile amministrativo) e da una giunta. Con il nuovo Statuto dell’Ateneo, sulla base della legge n. 240/2010, sono state abolite le Facoltà e i Dipartimenti sono le articolazioni organizzative dell’Ateneo per lo svolgimento delle funzioni relative alla ricerca scientifica, come in precedenza, ma anche, questa è la novità, alle attività didattiche e formative, per cui deliberano i compiti didattici dei professori e ricercatori, formulano richieste di posti di professore e ricercatore al Consiglio di Amministrazione, formulano altresì le proposte di chiamata di professori e ricercatori, mentre prima su questi argomenti, come sopra indicato esprimevano solo pareri per le Facoltà. Viene infine aggiunto il potere di proposta alle Scuole (alle quali spetta il coordinamento delle attività di formazione) di un piano triennale della didattica e di concerto con gli altri Dipartimenti interessati, dell’istituzione, attivazione, modifica e disattivazione dei Corsi di Studio di primo, secondo e terzo ciclo, nonché delle attività di formazione professionalizzante. 17 18 COLLEGIO DI MATEMATICA dal 1859 al 1909 Presidenti Cognome Contri Piani Della Casa N.N. Saporetti Ciaccio Capellini Nome Giovanni Domenico Lorenzo Antonio Giuseppe Giovanni Matematici Cognome Arzelà Beltrami Boschi Chelini Cremona Enriques Nome Cesare Eugenio Pietro Domenico Luigi Federico Piani Pincherle Rajna Ramenghi Razzaboni Ruffini Ruvinetti Domenico Salvatore Michele Sante Cesare Ferdinando Francesco Saporetti Saporetti Antonio Antonio Altre discipline Cognome Nome Bianconi Giovanni Giuseppe Bianconi Giovanni Giuseppe Boeris Giovanni Bombicci Luigi Botter Luigi Francesco Botter Luigi Francesco Capellini Giovanni Carini Giulio Carini Chelini Ciaccio Ciamician Della Casa Delpino Emery Fiorini Giulio Domenico Giuseppe Giacomo Lorenzo Federico Carlo Matteo Gherardi Giacomini Silvestro Ercole Anni e note 1859-60 Dal 1860 al 1862 Dal 1862 al 1870 Dal 1870 al 1884 Dal 1884 al 1896 Dal 1896 al 1901 Dal 1904 al 1909 Insegnamento Calcolo infinitesimale Meccanica razionale Algebra complementare Meccanica razionale Geometria superiore Geometria projettiva e descrittiva con disegno Calcolo sublime Algebra e geometria Meccanica razionale Introduzione al calcolo Meccanica razionale Meccanica razionale Matematica nelle Scuole di Filosofia elementare Calcolo sublime Calcolo differenziale e integrale Anni e note Dal 1887 al 1909 Dal 1867 al 1873 Dal 1883 al 1887 Dal 1861 al 1864 Dal 1864 al 1871 Dal 1900 al 1904 Segretario dal 1904 al 1909 Dal 1862 al 1869 Dal 1893 al 1909 Dal 1902 al 1909 Dal 1859 al 1877 Dal 1872 al 1874 Dal 1883 al 1907 Dal 1859 al 1864 Insegnamento Mineralogia e zoologia Anni e note 1859-60 Zoologia Dal 1860 al 1864 Mineralogia Mineralogia Agricoltura Dal 1907 al 1909 Dal 1863 al 1903 Dal 1859 al 1862 Agraria Dal 1862 al 1878 Geologia Fisica nelle Scuole di Filosofia elementare Fisica nel R. Liceo di Bologna Meccanica e idraulica Dal 1863 al 1909 1859-60 Chimica generale Fisica sperimentale Botanica Zoologia Geodesia teoretica Fisica generale e sperimentale Anatomia comparata 19 Dal 1859 al 1884 Dal 1862 al 1900 Dal 1860 al 1883 Dal 1859 al 1861 Dal 1882 al 1896 Dal 1890 al 1909 Dal 1859 al 1870 Dal 1884 al 1893 Dal 1894 al 1909 Dal 1863 al 1900 Segretario dal 1864 al 1873 Dal 1862 al 1879 Dal 1907 al 1909 segue Cognome Guarducci Lessona Lodi Nome Federigo Michele Fortunato Lodi Mattirolo Fortunato Oreste Insegnamento Geodesia Mineralogia e zoologia Architettura nella R. accademia di Belle Arti Architettura civile e Disegno Botanica Morini Respighi Fausto Lorenzo Botanica Ottica e astronomia Respighi Lorenzo Ottica Respighi Righi Villari Lorenzo Augusto Emilio Astronomia Fisica Fisica Dal 1862 al 1882 Dal 1895 al 1897 Segretario nel 1896-97 Dal 1897 al 1909 1859-60 Segretario dal 1860 al 1864 1860-61 Segretario al 1863 1861-64 Dal 1890 al 1909 Dal 1874 al 1889 Assistente Cognome Grandi Nome Giacomo Insegnamento fisica Anni e note Dal 1859 al 1864 Insegnamento Anni e note Dal 1860 al 1879 1860-61 Collegiato Emerito Cognome Nome Gherardi Silvestro Magnani Mons. Francesco Piani Domenico Vescovo di Recanati e Loreto Anni e note Dal 1902 al 1909 Dal 1864 al 1867 1860-62 Dal 1862 al 1872 PROFESSORI DELLA FACOLTÀ DI MATEMATICA DI DISCIPLINE MATEMATICHE NON APPARTENENTI AL COLLEGIO DAL 1859 AL 1868 Professori Ordinari Cognome Nome Beltrami Eugenio Beltrami Eugenio Boschi Pietro Chelini Domenico Cremona Luigi Filopanti Quirico Venturi Luigi Insegnamento Algebra complementare Meccanica razionale Algebra complementare Meccanica razionale Geometria superiore Meccanica applicata Meccanica razionale Anni e note 1862-63 Dal 1866 al 1867 Dal 1863 al 1868 Dal 1861 al 1864 Dal 1860 al 1864 Dal 1860 al 1864 Dal 1865 al 1867 Professori Incaricati Cognome Nome Beltrami Eugenio Boschi Pietro Cremona Luigi Cremona Luigi Gallian Felice Insegnamento Geometria descrittiva Geometria analitica Geometria descrittiva Meccanica razionale Meccanica applicata Anni e note Dal 1866 al 1868 Dal 1864 al 1868 Dal 1861 al 1866 1864-65 1865-66 Liberi Insegnanti Cognome Nome Filopanti Quirico Insegnamento Meccanica applicata Anni e note Dal 1866-67 al 1867-68 20 PROFESSORI DI DISCIPLINE MATEMATICHE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI E NON APPARTENENTI AL COLLEGIO DAL 1868 AL 1909 Professori Ordinari Cognome Nome Arzelà Cesare Boschi Pietro Boschi Burgatti D’Arcais Pietro Pietro Francesco De Paolis Donati Enriques Riccardo Luigi Federico Fais Fais Mantesano Picciati Pincherle Ruffini Antonio Antonio Domenico Giuseppe Salvatore Ferdinando Professori Incaricati Cognome Nome Arzelà Cesare Arzelà Cesare Boschi Pietro Donati Luigi Donati Luigi Enriques Federico Insegnamento Calcolo infinitesimale Algebra complementare, Geometria analitica Geometria proiettiva e descrittiva Meccanica razionale Analisi algebrica e Geometria analitica Algebra e Geometria analitica Fisica matematica Geometria proiettiva e descrittiva con disegno Algebra e Geometria Calcolo infinitesimale Geometria proiettiva e descrittiva Meccanica razionale Algebra e Geometria analitica Meccanica razionale Anni e note Dal 1880 al 1886 Dal 1868 al 1875 Anni e note 1880-81 Dal 1881 al 1909 Dal 1868 al 1877 1877-78 1879-80 Dal 1895 al 1898 Anni e note 1884-85 Dal 1899 al 1901 Dal 1903 al 1905 Dal 1885 al 1891 Dal 1898 al 1900 Dal 1888 al 1891 Dal 1906 al 1909 1887-88 1901-02 1889-90 1900-01 Dal 1903-04 al 1906-07 Dal 1887-88 al 1888-89 Dal 1891 al 1896 Dal 1890 al 1903 Dal 1901 al 1903 Fais Guarducci Pincherle Pincherle Rajna Razzaboni Ruffini Antonio Federigo Salvatore Salvatore Michele Amilcare Ferdinando Insegnamento Algebra e Geometria Analisi superiore Geometria descrittiva Algebra Fisica matematica Geometria proiettiva e descrittiva con disegno Statica grafica Matematiche Geometria superiore Matematiche superiori Meccanica razionale Geometria proiettiva e descrittiva Geometria analitica Assistenti Cognome Amadei Amaldi Amaldi Ballarini Bonola Bortolotti Bottasso Ceretti Cerni Cicognani Concina Galvani Ingrami Maccaferri Merlani Modoni Nome Lodovico Ugo Ugo Guido Roberto Ettore Matteo Umberto Giuseppe Giuseppe Umberto Luigi Giuseppe Eugenio Adolfo Cesare Insegnamento Geometria proiettiva e descrittiva Algebra e Geometria analitica Algebra complementare analitica Geometria proiettiva e descrittiva Geometria proiettiva e descrittiva Algebra e Calcolo Geometria proiettiva e descrittiva Algebra e Calcolo Geometria proiettiva e descrittiva Algebra e Calcolo Algebra e Geometria analitica Algebra e geometria analitica Algebra e Calcolo Geometria proiettiva e descrittiva Calcolo Algebra e geometria analitica 21 1875 al 1883 1908-09 1875-76 Dal 1878 al 1880 Dal 1880 al 1908 Dal 1896 al 1902 e dal 1905 al 1908 1876-77 Dal 1877 al 1880 Dal 1889-90 al 1892-93 1907-08 Dal 1881 al 1893 Dal 1875 al 1883 1876-77 Dal 1905 al 1909 Dal 1881 al 1896 Dal 1896 al 1909 Dal 1905 al 1907 1887-88 1877-78 segue Cognome Pasquali Nome Cleonice Insegnamento Geometria proiettiva e descrittiva Pesci Podetti Razzaboni Razzaboni Giuseppe Francesco Amilcare Amilcare Nella scuola di Algebra e Calcolo Geometria proiettiva e descrittiva Algebra e geometria analitica Geometria differenziale Severi Severini Francesco Carlo Geometria proiettiva e descrittiva Algebra e Geometria analitica Severini Sibirani Silberstein Tardini Tonelli Vannini Vecchi Vivanti Carlo Filippo Lodovico Lorenzo Leonida Tommaso Mario Giulio Calcolo infinitesimale Calcolo Fisica matematica Calcolo Algebra e Geometria analitica Algebra e geometria analitica Geometria proiettiva e descrittiva Calcolo infinitesimale Anni e note Dal 1904 al 1906 Prima e unica donna Dal 1884 al 1887 1897-98 1891-92 1893-94 1903-04 1902-03 Dal 1897 al 1899 Dal 1903 al 1905 Dal 1903 al 1905 Dal 1903 al 1908 1904-05 1908-09 Dal 1907 al 1909 Dal 1892 al 1897 1903-04 1893-94 1903-04 PROFESSORI DELLA SCUOLA PER INGEGNERI DI DISCIPLINE MATEMATICHE NON APPARTENENTI AL COLLEGIO DAL 1877 AL 1909 Professori Ordinari Cognome Nome Cavani Francesco Gorrieri Domenico Riccardi Pietro Ruffini Ferdinando Professori Incaricati Cognome Nome Ballarini Guido Insegnamento Geometria pratica Statica grafica Geometria matematica Meccanica razionale Anni e note Dal 1887 al 1909 Dal 1896 al 1909 Dal 1877 al 1886 Dal 1877 al 1900 Insegnamento Applicazioni di Geometria descrittiva Applicazioni di Geometria descrittiva Geometria pratica Statica grafica Statica grafica Esercitazioni di meccanica razionale Statica grafica Applicazioni di Geometria descrittiva Anni e note Dal 1889 al 1895 Anni e note Dal 1901 al 1903 1905-06 Dal 1881 al 1886 e Dal 1889 al 1897 Dal 1897 al 1901 Boschi Pietro Cavani Fais Gorrieri Razzaboni Ruffini Stabilini Francesco Antonio Domenico Amilcare Ferdinando Guido Assistenti Cognome Amaldi Balatroni Ballarini Nome Ugo Francesco Guido Insegnamento Meccanica razionale Statica grafica Applicazioni di geometria descrittiva Ballarini Guido Barbieri Bignami Bottari Braussi Canevazzi Giocondo Leopoldo Amerigo Carlo Silvio Applicazioni di Geometria descrittiva e Statica grafica Geometria pratica ecc. Geometria pratica Esercizi di meccanica razionale Geometria pratica e celerimensura Meccanica applicata alle costrizioni 22 Dal 1877 al 1887 Dal 1880 al 1887 Dal 1877 al 1880 Dal 1890 al 1896 1888/89 Dal 1880al 1890 Dal 1895 al 1909 Dal 1899 al 1902 1897-98 1901-02 1902-03 Dal 1888 al 1890 segue Cognome Gorrieri Gorrieri Graziani Merlani Muzzi Razzaboni Nome Domenico Domenico Paolo Adolfo Pietro Amilcare Insegnamento Statica grafica Statica grafica Geometria pratica e celerimensura Meccanica razionale Statica grafica Esercitazioni di meccanica razionale Romagnoli Edoardo Rotter Ruffini Sarti Antonio Ferdinando Vincenzo Silvani Tabarroni Zeni Zucchini Antonio Aldobrando Edgardo Dino Applicazioni di Geometria descrittiva Statica grafica Statistica grafica Applicazioni di Geometria descrittiva Meccanica applicata alle macchine Statica grafica Statica grafica Geometria pratica e celerimensura 23 Anni e note 1886-87 Dal 1891 al 1896 1908-09 1903-04 1908-09 1888-89 e Dal 1890 al 1897 e Dal 1898 al 1900 1906-1909 1903-05 Dal 1887 al 1890 Dal 1902 al 1906 Dal 1887 al 1889 Dal 1906 al 1908 1901-02 Dal 1903 al 1908 STABILIMENTI SCIENTIFICI E MUSEI Dal 1909 al 1924 ALGEBRA COMPLEMENTARE E GEOMETRIA ANALITICA Direttori Cognome Pincherle Razzaboni Sibirani N.N. Bortolotti Pincherle Assistenti Cognome Agostini Artom Carnevali Chisini Iodi Mattioli Supino Tonelli Vallauri Nome Salvatore Amilcare Filippo Ettore Salvatore Nome Amedeo Emilio Luisa (volontaria) Oscar Carlo Irio Giulio Leonida Emma (volontaria) Anni e note Dal 1909-10 al 1914-15 1915-16 (incaricato) 1915-16 (incaricato) Dal 1916 al 1919 Dal 1919-20 al 1921-22 Dal 1922-23 al 1923-24 Anni e note Dal 1919-20 al 1921-22 Dal 1909-10 al 1910-11 Dal 1922-23 al 1923-24 1922-23 Dal 1913-14 al 1916 Dal 1911-12 al 1912-13 1923-24 Dal 1909-10 al 1911-12 Dal 1920-21 al 1923-24 CALCOLO INFINITESIMALE Direttori Cognome Arzelà Pincherle Tonelli Assistenti Cognome Agostini Belardinelli Mattioli Merlani Merlani Tardini Tonelli Vitali Nome Cesare Salvatore Leonida Anni e note Dal 1909-10 al 1911-12 Dal 1912-13 al 1921-22 Dal 1922-23 al 1923-24 Nome Angelo (volontario) Giuseppe Irio Adolfo (onorario) Adolfo (volontario) Lorenzo Leonida Goffredo (volontario) Anni e note Dal 1913-15 al 1915-16 Dal 1920-21 al 1923-24 Dal 1913-14 al 1919-20 Dal 1914-15 al 1920-21 Dal 1920-21al 1923-24 Dal 1909-10 al 1910-11 Dal 1911-12 al 1912-13 Dal 1919-20 al 1923-24 24 GEOMETRIA PROJETTIVA E DESCRITTIVA Direttori Cognome Enriques Chisini Bompiani Assistenti Cognome Agostini Artom Chisini Iodi Krisar Notari Nome Federico Oscar Enrico Anni e note Dal 1909-10 al 1920-21 1921-23 1923-24 Nome Amedeo Emilio Oscar Carlo Carlo (volontario) Vittoria (volontaria) Anni e note Dal 1922-23 al 1923-24 Dal 1909-10 al 1910-11 Dal 1912 -13 al 1922 1911-12 1915-16 Dal 1920-21 al 1923-24 GEOMETRIA DESCRITTIVA E COSTRUZIONI RURALI Direttore Cognome Zucchini Nome Dino Anni e note 1922-23 Assistente Cognome Agostini Nome Amedeo Anni e note 1922-23 TOPOGRAFIA E GEOMETRIA PRATICA Direttore Cognome Cavani Nome Francesco Anni e note 1922-23 Assistente Cognome Lodi Nome Umberto Anni e note 1922-23 PROFESSORI DI DISCIPLINE MATEMATICHE CON CORSI NON AFFERENTI AGLI STABILIMENTI DAL 1909 AL 1924 Professori Ordinari Cognome Nome Bortolotti Ettore Burgatti Cavani Donati Donati Enriques Gorrieri Pietro Francesco Luigi Luigi Federico Domenico Pincherle Tonelli Salvatore Leonida Insegnamento Analisi algebrica e Geometria analitica Meccanica razionale Geometria pratica (ING.) Fisica matematica (ING.) Fisica matematica Geometria proiettiva e descrittiva Statistica grafica e applicazioni di geometria descrittiva (ING.) Calcolo infinitesimale Analisi superiore 25 Anni e note Dal 1919 al 1924 Dal 1909 al 1922 Dal 1909 al 1922 Dal 1909 al 1912 Dal 1912 al 1921 Dal 1921 al 1923 Dal 1909 al 1922 Dal 1922 al 1924 Dal 1921 al 1924 Professori Incaricati Cognome Nome Agostini Amedeo Arzelà Cesare Belardinelli Giuseppe Bonvicini Dante Bortolotti Bortolotti Bortolotti Burgatti Burgatti Chisini Ettore Ettore Ettore Pietro Pietro Oscar Enriques Enriques Gorrieri Federico Federico Domenico Guarducci Pincherle Pincherle Pincherle Pincherle Federigo Salvatore Salvatore Salvatore Salvatore Razzaboni Razzaboni Razzaboni Roghi Severini Sibirani Sibirani Stabilini Amilcare Amilcare Amilcare Ruggero Carlo Filippo Filippo Guido Todesco Tonelli Tonelli Tonelli Giorgio Leonida Leonida Leonida Insegnamento Esercitazioni di geometria analitica Analisi superiore Complementi di matematica Applicazioni di geometria descrittiva (ING.) Geometria analitica Analisi algebrica Geometria superiore Meccanica superiore Meccanica razionale Geometria proiettiva e descrittiva con disegno Geometria superiore Analisi superiore Applicazioni di geometria descrittiva (ING.) Matematiche Matematiche superiori Analisi superiore Geometria superiore Matematiche complementari con esercizi Geometria proiettiva e descrittiva Analisi algebrica Geometria analitica Fisica matematica Analisi Geometria analitica Analisi algebrica Applicazioni di Geometria descrittiva (ING.) Matematiche Analisi algebrica Geometria superiore Analisi superiore 26 Anni e note Dal 1922 al 1924 Dal 1909 al 1911 1923-24 1922-23 Dal 1920 al 1922 Dal 1922 al 1923 Dal 1923 al 1924 Dal 1911 al 1922 1922-23 Dal 1921 al 1923 Dal 1912 al 1914 Dal 1914 al 1921 Dal 1913 al 1915 Dal 1909 al 1923 Dal 1909 al 1912 Dal 1912 al 1914 Dal 1914 al 1922 1922-23 Dal 1909 al 1910 Dal 1913 al 1915 1915-16 1922-23 Dal 1909 al 1910 Dal 1912 al 1915 Dal 1915 al 1919 Dal 1909 al 1913 Dal 1923 al 1924 1912-13 1922-23 Dal 1923 al 1924 SCUOLA DI DISEGNO E ARCHITETTURA dal 1868 al 1936 SCUOLA DI DISEGNO dal 1936 al 1950 Direttori Cognome Lodi Zannoni Collamarini Ricci Zucchini Nome Fortunato Antonio Edoardo Pietro Guido Anni e note Dal 1868 al 1882 Dal 1883 al 1911 Dal 1911 al 1928 Dal 1928 al 1930 Dal 1930 al 1950 Assistenti Cognome Balletti Bernasconi Bernasconi Luminasi Luminasi Morelli Petrucci Regazzi Romagnoli Zucchini Nome Renzo Francesco Francesco Giulio Giulio Mario Luciano Giuseppe Cesare Guido Titolo Assistente Incaricato Aiuto Incaricato Adiutore Adiutore Assistente Assistente volontario Assistente volontario Assistente volontario Inserviente nei musei (comandato) Assistente 27 Anni e note 1948-50 Dal 1868 al 1870 Dal 1870 al 1873 Dal 1874 al 1882 Dal 1882 al 1909 Dal 1937 al 1939 Dal 1930 al 1950 Dal 1946 al 1950 Dal 1891 al 1901 Dal 1909 al 1942 ISTITUTO MATEMATICO Dal 1924 al 1929 e dal 1938 al 1946 ISTITUTO MATEMATICO ‘SALVATORE PINCHERLE’ Dal 1929 al 1938 e dal 1946 al 1950 Direttori Cognome N. Burgatti Fantappiè Segre N. Villa Graffi Nome N. Pietro Luigi Beniamino N. Mario Dario Professori Ordinari Cognome Nome Bompiani Enrico Bortolotti Ettore Bortolotti Burgatti Cesari Cimmino Fantappiè Fantappiè Ettore Pietro Lamberto Gianfranco Luigi Luigi Graffi Levi Levi Levi Dario Beppo Beppo Beppo Levi Levi Onofri Pincherle Segre Beppo Beppo Luigi Salvatore Beniamino Segre Beniamino Segre Beniamino Supino Tonelli Tonelli Tonelli Giulio Leonida Leonida Leonida Villa Mario Vitali Giuseppe Anni e note Al 1927-28 Dal 1929 al 1933 Dal 1933 al 1935 Dal 1935 al 1938 Dal 1938 al 1940 Dal 1940 al 1942 Dal 1942 al 1950 Insegnamento Geometria projettiva e descrittiva Analisi algebrica e Geometria analitica Geometria analitica Meccanica razionale Analisi matematica Analisi matematica Analisi infinitesimale Analisi infinitesimale Comandato presso l’U. di S. Paolo del Brasile Meccanica razionale Teoria delle funzioni Analisi algebrica Analisi matematica Comandato presso l’U. di S. Paolo del Brasile Analisi matematica Analisi matematica Applicazioni di Geometria descrittiva Calcolo infinitesimale Istituzioni di geometria proiettiva e descrittiva Geometria analitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno Geometria analitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno Geometria proiettiva e descrittiva Analisi superiore Analisi algebrica Calcolo infinitesimale e Analisi algebrica Geometria analitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno Analisi infinitesimale 28 Anni e note Dal 1924 al 1927 Dal 1924 al 1927 Dal 1927 al 1936 Dal 1924 al 1938 Dal 1947 Dal 1939 Dal 1932 al 1935 Dal 1935 al 1939 Dal 1939 1929-30 Dal 1930 al 1936 1936-37 1937-38 Dall’01.01.1944 Dal 1929 al 1933 Dal 1924 al 1928 Dal 1931 al 1936 Dal 1936 al 1938 Dal 1942 Dal 1928 al 1931 Dal 1924 al 1927 1927-28 Dal 1928 al 1930 Dal 1939 Dal 1930 al 1932 Professori Incaricati Cognome Nome Agostini Amedeo Amati Bassi Agostino Achille Bassi Achille Benassi Graffi Benassi Graffi Bompiani Elsa Elsa Enrico Bortolotti Bortolotti Ettore Ettore Bortolotti Ettore Bortolotti Ettore Bortolotti Brunetti Burgatti Cesari Cesari Cesari Ettore Rita Pietro Lamberto Lamberto Lamberto Cesari Cesari Cesari Cesari Cimmino Cimmino Lamberto Lamberto Lamberto Lamberto Gianfranco Gianfranco Cimmino Cimmino Cimmino Comessatti Gianfranco Gianfranco Gianfranco Annibale Comessatti Annibale Fantappiè Graffi Graffi Guarducci Horn D’Arturo Lelli Levi Luigi Dario Dario Federigo Guido Levi Levi Levi Beppo Beppo Beppo Mambriani Mambriani Mambriani Mambriani Antonio Antonio Antonio Antonio Marcello Beppo Insegnamento Complementi di geometria analitica e Analisi matematica Istituzioni di matematiche II Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno e Geometria superiore Statistica Statistica Geometria superiore e applicazioni di geometria descrittiva Geometria superiore Complementi di geometria e Analisi e Matematiche complementari Storia delle matematiche e metematiche complementari Matematiche complementari e Geometria superiore Matematiche complementari Applicazioni di geometria descrittiva Fisica matematica Analisi matematica I Istituzioni di matematiche I Esercitazioni di istituzioni di matematiche I Analisi matematica I Analisi superiore Istituzioni di matematiche I Teoria delle funzioni Analisi superiore Analisi superiore e Teoria delle funzioni Analisi superiore Teoria delle funzioni Analisi superiore Analisi superiore e Matematiche complementari Matematiche complementari e Teoria delle funzioni Analisi superiore Analisi superiore Fisica matematica Matematiche Calcolo delle probabilità e statistica Anni e note 1924-25 Esercitazioni di analisi infinitesimale Analisi superiore e Geometria superiore Teoria delle funzioni Analisi superiore Teoria delle funzioni e Analisi matematica Analisi algebrica Elementi di teoria delle funzioni Analisi matematica Teoria delle funzioni 1924-25 Dal 1928 al 1931 29 1942-46 1937-38 1938-39 1939-40 1941-42 Dal 1924 al 1927 Dal 1924 al 1925 Dal 1924 a 1926 1926-27 Dal 1927 al 1929 Dal 1930 al 1927-28 Dal 1924 al 1938 1942-43 1945-46 1945-46 1946-47 1947-48 Dall’01.03.47 al 1948 Dall’01.11.48 al 28.2.49 1939-40 1940-41 Dal 1941 al 1947 1947-48 Dall’01.03.49 al 1950 1936-37 Dal 1937 al 1939 Dal 1932 al 1934 1944-45 Dal 1945 al 1950 Dal 1925 al 1927 Dal 1925 al 1927 Dal 1931 al 1935 1935-36 Dal 1936 al 1938 1931-32 Dal 1934 al 1936 1938-39 Dal 1941 al 1944 e 1945-46 segue Cognome Manarini Manarini Manarini Manarini Nome Mario Mario Mario Mario Onofri Onofri Onofri Luigi Luigi Luigi Onofri Pincherle Pincherle Pincherle Rolla Luigi Salvatore Salvatore Salvatore Mario Rosino Scorza Leonida Giuseppe Scrollo Segre Segre Eolo Beniamino Beniamino Segre Segre Sibirani Sibirani Beniamino Beniamino Filippo Filippo Supino Giulio Supino Tartarini Tartarini Tartarini Giulio Gaetano Gaetano Guido Todesco Tonelli Tonelli Villa Giorgio Leonida Leonida Mario Villa Mario Villa Villa Vitali Zagar Mario Mario Giuseppe Francesco Zagar Francesco Insegnamento Analisi superiore Fisica matematica Istituzioni di matematiche Geometria analitica proiettiva e descrittiva Applicazioni di Geometria descrittiva Geometria differenziale Geometria differenziale e Geometria analitica con elementi di proiettiva Istituzioni di matematiche Elementi di teoria delle funzioni Matematiche complementari Conferenze di analisi Esercitazioni di istituzioni di matematiche I e II Matematiche Analisi matematica e Analisi superiore Esercitazioni di matematiche II Geometria superiore Geometria superiore Geometria descrittiva con disegno Geometria superiore Geometria superiore Analisi matematica I Matematica attuariale e delle assicurazioni Istituzioni di Geometria proiettiva e descrittiva Complementi di matematica (ING.) Matematica Istituzioni di matematiche Esercitazioni di istituzioni di matematiche I e II Matematiche Analisi superiore Matematica e analisi algebrica Matematiche complementari e Geometria superiore Geometria superiore Matematiche complementari Geometria differenziale Analisi superiore Analisi matematica algebrica e infinitesimale e Meccanica superiore Analisi matematica 30 Anni e note 1931-32 Dal 1938 al 1946 Dal 1946 al 1950 1944-45 Dal 1927 al 1935 Dal 1935 al 1938 Dal 1938 al 1946 Dal 1946 al 1950 Dal 1924 al 1928 1929-30 Dal 1928 al 1936 Dal 1942 al 1945 1948-50 1938-39 1945-46 Dal 1931 al 1936 1936-37 1937-38 Dal 1947 al 1950 1944-45 Dal 1947 al 1950 Dal 1927 al 1931 1948-50 Dal 1930 al 1935 Dal 1935 al 1945 Dal 1942 al 1945 Dal 1924 al 1925 Dal 1924 al 1928 Dal 1928 al 1930 Dal 1939 al 1942 Dal 1942 al 1944 e 1945-46 Dal 1942 al 1944 e 1945-46 Dal 1946 al 1950 1930-31 Dal 1939 al 1943 Dal 1943 al 1946 Assistenti Ordinari Cognome Nome Bassi Achille Bononcini Vittorio Emanuele Cossu Aldo Devarda Maria Mambriani Antonio Manarini Mario Onofri Luigi Pini Editta Pini Editta Supino Giulio Viola Tullio Anni e note Dal 1937 al 1948 Dal 1948 Dal 1947 al 1948 1929-30 Dal 1929 al 1948 Dal 1926 Dal 1925 Dal 1929 al 1931 Dal 1932 al 1935 Dal 1925 al 1928 1929-30 Assistenti Incaricati e Supplenti Cognome Nome Insegnamento Casadio Giuseppina Lelli Marcello Esercitazioni d’analisi infinitesimale Mambriani Antonio Manarini Mario Onofri Luigi Pini Bruno Senigaglia Emma Spongano Silverio Supino Giulio Taruffi Maria Luisa Assistenti Volontari Cognome Nome Bedini Lidia Bettazzi Giuseppe Bononcini Vittorio Emanuele Cantele Maddalena Canzano Claudia Caprioli Luigi Casadio Giuseppina Corradino Saverio De Maria Celestino Degoli Lando Devarda Maria Devarda Maria Garagnani Liliana Gennusa Salvatore Gennusa Salvatore Lovrecich Gabriella Martini Giulia Matteuzzi Alfonso Muracchini Luigi Nardini Renato Pescarini Angelo Petrucci Luciano Pini Editta Pini Bruno Rizzardi Costanza Spongano Silverio Spongano Silverio Anni e note 1941-42 Dal 1925 al 1927 Dal 1928 al 1929 1925-26 1924-25 Dal 1948 Dal 1935 al 1937 Dal 1939 al 1941 1924-25 Dal 1942 Insegnamento Meccanica razionale Analisi matematica Anni e note Dal 1947 Dal 1948 Dal 1942 al 1948 Analisi matematica Dal 1949 1940-41 Dal 1947 1940-41 Dal 1949 1934-35 Dal 1942 al 1947 Dal 1925 al 1929 1930-31 Dal 1947 Dal 1932 al 1934 Dal 1946 al 1948 Dal 1947 al 1948 Dal 1948 Dal 1946 Dal 1947 Dal 1940 Dal 1948 Dal 1927 al 1929 Dal 1927 al 1930 Dal 1942 al 1948 1940-41 1938-39 Dal 1948 Meccanica superiore Geometria analitica Analisi matematica Geometria analitica 31 segue Cognome Vaona Viglino Viola Zuffi Nome Guido Giacomo Tullio Ada Insegnamento Analisi matematica Anni e note Dal 1947 Dal 1948 Dal 1930 al 1935 Dal 1934 al 1938 Bidelli Cognome Cinti Francia Muratori Novi Tomisani Nome Filippo Orlando Giovanni Aldo Ugo Qualifica Subalterno avventizio Subalterno Subalterno Subalterno avventizio Subalterno avventizio Anni e note 1941-42 Dal 1941 Dal 1936 Dal 1942 Dal 1942 32 ISTITUTO MATEMATICO ‘SALVATORE PINCHERLE’ Dal 1950 al 1983 Direttori Cognome Cimmino Pignedoli Graffi Pini Pagni Rosati Pagni Cattabriga Lanconelli Galligani Nome Gianfranco Antonio Dario Bruno Mauro Luigi Antonio Mauro Lamberto Ermanno Ilio Professori Ordinari Cognome Nome Abbati Pier Paolo Marescotti Ambrosetti Antonio Barlotti Adriano Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Caprioli Luigi Cattabriga Lamberto Cavallucci Angelo Cesari Lamberto Cimmino Gianfranco Goldoni Gino Graffi Dario Graffi Sandro Lanconelli Ermanno Muracchini Luigi Nardini Pagni Parenti Pignedoli Pini Pini Rosati Ruggeri Scorza Scorza Renato Mauro Cesare Antonio Bruno Bruno Luigi Antonio Tommaso Giuseppe Giuseppe Professori Aggregati Cognome Nome Goldoni Gino Anni e note Dal 1950 al 1952 Dal 1952 al 1956 Dal 1956 al 1960 Dal 1960 al 1966 Dal 1966 al 27.11.70 Dal 27.11.70 al 30.10.71 Dal 1971 al 1976 1976-78 Dal 1978 al 1980 Dall’01.11.1980 Insegnamento Meccanica razionale Anni e note Dal 1974 al 14.01.77 Analisi matematica Algebra Analisi superiore Dal 1975 al 14.01.77 1972-74 1972-74 Analisi numerica Dal 1974 al 14.01.77 Meccanica razionale Analisi matematica Istituzioni di analisi superiore Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Meccanica razionale Fisica matematica Analisi matematica Matematiche elementari dal punto di vista superiore Istituzioni di fisica matematica Analisi matematica Analisi matematica Meccanica superiore Analisi matematica Analisi superiore Algebra Dal 1971 al 14.01.77 Dal 1975 Dal 1974 Al 1958 Dal 1960 Dal 1973 al 30.03.82 Dal 1950 al 1980 Dal 1980 Dal 1975 Dal 1976 Meccanica razionale Algebra Analisi matematica Dal 1980 Dal 1966 al 1968 Dal 1968 al 1974 Gruppo Meccanica razionale Anni e note Dal 1969 al 1973 33 Dal 1975 Dal 1963 al 03.08.79 Dal 1980 Dal 1950 Dal 1958 al 1975 Dal 1975 Dal 1969 al 1971 Professori Incaricati esterni Cognome Nome Arigoni Anio Arigoni Cantoni Anio Lionello Casadei Giorgio Cugiani Maioli Marco Cesare Nicoletti Richard Giorgio Ubaldo Serotti Serra Monzoni Trigiante Viglino Viglino Zanin Laura Elena Donato Giacomo Giacomo Carlo Professori Incaricati interni Cognome Nome Abbati Pier Paolo Marescotti Abbati Pier Paolo Marescotti Agnoli Gian Luigi Ballardini Carlo Banfi Carlo Banfi Carlo Banfi Carlo Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Bellomo Bianca Rosa Bononcini Vittorio Emanuele Bononcini Vittorio Emanuele Bove Antonio Bove Antonio Capodaglio Rita Caprioli Luigi Caprioli Luigi Caputo Michele Insegnamento Cibernetica e teoria dell’informazione Statistica matematica Matematiche elementari dal punto di vista superiore Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici Teoria dei numeri Teoria e applicazione della macchine calcolatrici Istituzioni di matematiche Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici Istituzioni di matematiche Teoria delle funzioni Anni e note Dal 1975 Matematiche superiori Matematiche superiori Analisi matematica Cibernetica e teoria delle informazioni 1979-80 1967-68 Dal 1974 al 1976 Dal 1964 al 1970 Insegnamento Calcoli numerici e grafici Anni e note Dal 1964 al 1966 Meccanica razionale Dal 1966 al 1972 Istituzioni di analisi matematica Meccanica razionale Fisica matematica Calcoli numerici e grafici Istituzioni di fisica matematica Topologia Dal 1970 Dal 1972 al 1976 1964-65 Dal 1966 al 1972 1967-68 1962-63 Analisi matematica Dal 1963 al 1966 Istituzioni di matematiche Dal 1966 al 1972 Analisi superiore 1971-72 Calcoli numerici e grafici Dal 1972 al 1976 Istituzioni di matematiche Matematiche superiori Dal 1976 al 1979 Dal 1951 al 1967 Matematiche complementari Dal 1967 al 1976 Analisi matematica Esercitazioni di matematiche II Matematiche complementari Calcoli numerici e grafici Meccanica razionale Metodi matematici della fisica Dal 1976 al 1978 1976-77 e dal 1978 al 1981 Dal 1977 Dal 1951 al 1964 1970/71 1967-68 34 Dal 1976 al 1979 Dal 1956 al 1958 Dal 1968 al 1977 1960-61 Dal 1977 1975-77 Dal 1961 al 1965 Dal 1963 Dal 1977 segue Cognome Cattabriga Cattabriga Cattabriga Cattabriga Cavallucci Cavallucci Cerofolini Cimmino Cimmino Cimmino Cimmino Cimmino Fabrizio Fanti Fanti Favini Favini Franchi Graffi Graffi Graffi Graffi Graffi Lamberti Lamberti Lanconelli Lanconelli Lanconelli Magenes Mainardi Mainardi Malferrari Malferrari Manaresi Manaresi Muracchini Muratori Muratori Muratori Nardini Obrecht Pagni Nome Lamberto Lamberto Lamberto Lamberto Angelo Angelo Luigi Gianfranco Gianfranco Gianfranco Gianfranco Gianfranco Mauro Garaldo Garaldo Angelo Angelo Bruno Dario Dario Dario Dario Dario Lamberto Lamberto Ermanno Ermanno Ermanno Enrico Francesco Francesco Angelo Angelo Fabio Fabio Luigi Paolo Paolo Paolo Renato Enrico Mauro Insegnamento Matematica attuariale Topologia Analisi matematica Analisi superiore Topologia Analisi matematica Analisi matematica Analisi superiore Analisi matematica Topologia Istituzioni di analisi superiore Teoria delle funzioni Fisica matematica Teoria delle funzioni Analisi matematica Analisi matematica Teoria delle funzioni Analisi matematica Fisica matematica Fisica sperimentale Onde elettromagnetiche Metodi matematici per la fisica Istituzioni di fisica matematica Matematiche superiori Analisi matematica Analisi matematica Analisi superiore Analisi funzionale Teoria delle funzioni Complementi di matematiche Fisica matematica Matematica attuariale Analisi matematica Teoria delle funzioni Analisi matematica Teoria dei numeri Istituzioni di matematiche Analisi matematica Istituzioni di analisi superiore Meccanica razionale Analisi matematica Istituzioni di analisi superiore Pagni Pagni Papini Papini Papini Papini Parenti Pellacani Pettini Pezzoli Pezzoli Mauro Mauro Pier Luigi Pier Luigi Pier Luigi Pier Luigi Cesare Gabriele Giovanna Luigi Luigi Analisi superiore Matematiche superiori Calcolo delle probabilità Analisi matematica Topologia Analisi funzionale Istituzioni di analisi superiore Istituzioni di matematiche Istituzioni di matematiche Algebra Analisi matematica 35 Anni e note Dal 1953 al 1961 1961-62 Dal 1958 al 1963 Dal 1962 al 1964 Dal 1963 Dal 1969 al 1971 Dal 1970 al 1976 Dal 1950 al 1959 e 1965-66 1960-61 Dal 1959 al 1961 Dal 1961 al 1965 Dal 1967 al 1974 1975-76 Dal 1961 al 1968 Dal 1967 al 1976 Dal 1972 al 1974 1973-74 Dal 1977 Dal 1950 al 1961 Dal 1953 al 1957 Dal 1957 al 1959 Dal 1961 al 1965 Dal 1961 al 1975 1968-69 Dal 1969 al 1973 Dal 1971 al 1974 1974-75 1975-76 Dall’01.1.54 al 1955 Dal 1974 al 1976 Dal 1976 Dal 1951 al 1953 Dal 1964 al 1976 1960-61 Dal 1961 al 1976 Dal 1971 al 1977 Dal 1972 al 1975 1975-76 Dal 1976 Dal 1975 al 1978 1974-75 Dal 1965 al 1967, 1968-69, 1970-71, 1972-73 1964-65, 1967-68, 1969-70 1971-72, 1973-74 Dal 1970 al 1972 Dal 1973 al 1975 1975-76 Dal 1976 al 1981 Dal 1971 al 1976 Dal 1969 Dal 1972 Dal 1971 al 1974 Dal 1972 al 1976 segue Cognome Pignedoli Pignedoli Pignedoli Pignedoli Nome Antonio Antonio Antonio Antonio Pignedoli Pignedoli Pignedoli Antonio Antonio Antonio Pini Pini Bruno Bruno Pini Pini Pini Pini De Socio Plazzi Pontini Ravaglia Rinaldi Bruno Bruno Bruno Maria Luisa Piero Costante Carlo Sergio Rosati Luigi Antonio Tommaso Giuseppe Giuseppe Giorgio Alberto Alberto Alberto Carla Gianni Ruggeri Scorza Scorza Turchetti Venni Venni Venni Vettori Zanarini Assistenti Ordinari Cognome Nome Abbati Pier Paolo Marescotti Agnoli Gian Luigi Ballardini Carlo Banfi Carlo Barozzi Giulio Cesare Bellomo Bianca Rosa Bettazzi Giuseppe Bononcini Vittorio Emanuele Bove Antonio Caprioli Luigi Caprioli Luigi Cattabriga Lamberto Cavallucci Angelo Cerofolini Luigi Fabrizio Mauro Fanti Garaldo Fanti Garaldo Favini Angelo Franchi Bruno Insegnamento Analisi matematica Teoria delle funzioni Istituzioni di matematiche Cibernetica e teoria delle informazioni Meccanica razionale Matematiche superiori Cibernetica e teoria dell’informazione Teoria delle funzioni Analisi superiore Anni e note Dal 1951 al 1959 Dal 1955 al 1960 Dal 1958 al 1962 Dal 1961 al 1963 Dal 1961 al 1970 1970-71 1972-74 Algebra Istituzioni di analisi superiore Matematiche superiori Istituzioni di matematiche Analisi funzionale Analisi matematica Analisi matematica Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici Teoria dei numeri Dal 1950 al 1953 Dal 1959 al 1962, 1966-67, 1968-69, 1970-71 Dal 1961 al 1966 1967-68, 1969-70, 1971-72, 1973-74 1972-73 Dal 1958 al 1963 Dall’01.03.79 al 30.06.79 1974-75 Dal 1975 Dal 1965 al 1968 Dal 1969 al 1971 Meccanica razionale Algebra Analisi matematica Meccanica razionale Esercitazioni di matematiche Analisi matematica Istituzioni di matematiche Istituzioni di matematiche Meccanica razionale Dal 1973 al 1976 1968-69 Dal 1966 al 1968 Dal 1971 1977-78 1978-79 Dal 1979 Dal 1972 1967-68 Insegnamento Meccanica superiore Anni e note Dal 1965 al 1972 Meccanica superiore Meccanica razionale Meccanica razionale Analisi matematica Dall’01.01.70 Dall’01.08.71 al 14.01.77 Dal 1960 al 1978 Dal 1962 al 1972 Analisi matematica Analisi superiore Analisi matematica Dal 1976 1961-62 Dal 1950 al 1976 Istituzioni di matematiche Meccanica superiore Meccanica razionale Analisi superiore Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Istituzioni di analisi superiore Analisi matematica Analisi matematica Istituzioni di analisi superiore 1978 Dal 1951 al 1960 Dal 1960 al 1964 Dal 1962 al 1964 Dal 1964 al 1971 Dal 1977 al 14.01.77 Dal 1972 al 1975 Dal 1967 al 1970 Dal 1970 Dal 1971 al 1976 Dal 1977 36 segue Cognome Goldoni Lamberti Lamberti Lanconelli Malferrari Mainardi Manaresi Manarini Mancini Marongiu Muratori Nardini Nardini Obrecht Papini Parenti Pellacani Pellacani Pettini Pezzoli Plazzi Pini Pontini Ravaglia Ruggeri Turchetti Venni Vettori Zanarini Nome Gino Lamberto Lamberto Ermanno Angelo Francesco Fabio Anna Maria Giovanni Gabriele Paolo Franco Renato Enrico Pier Luigi Cesare Gabriele Gabriele Giovanna Luigi Piero Bruno Costante Carlo Tommaso Antonio Giorgio Alberto Carla Gianni Insegnamento Meccanica superiore Algebra Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Analisi matematica Analisi matematica Algebra Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Analisi matematica Analisi matematica Istituzioni di analisi superiore Meccanica razionale Meccanica superiore Meccanica razionale Algebra Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Anni e note Dal 1965 al 1969 1969 Dal 1969 al 1972 Dal 1968 al 1975 Dal 1.3.1964 Dal 1978 Dal 1954 all’01.12.78 1958-59 Dall’01.12.77 al 15.03.81 Dal 1973 al 1976 Dall’01.06.71 al 14.01.1977 Dal’01.05.78 Dal 1950 al 1958 Dal 16.04.74 al 14.01.77 Dal 1968 al 1980 dal 16.07.70 al 02.02.76 Dal 1966 al 31.12.69 Dall’01.01.70 Dal 1968 Dal 1964 Dall’01.02.77 1952-54 Dal 16.4.74 al 14.01.77 Dal 16.4.74 al 14.01.77 Dal 1973 al 14.01.77 Istituzioni di fisica matematica Analisi matematica Meccanica superiore Meccanica razionale Dal 1970 Dal 1975 Dal 1970 Dal 1964 al 1969 Assistenti Incaricati e Supplenti Cognome Nome Insegnamento Abbati Pier Paolo Meccanica superiore Marescotti Banfi Carlo Meccanica razionale Bellomo Bianca Rosa Analisi matematica Bove Antonio Meccanica razionale Cavallucci Angelo Algebra Manaresi Fabio Analisi matematica Obrecht Enrico Analisi matematica Papini Pier Luigi Analisi matematica Parenti Cesare Istituzioni di analisi superiore Parenzan Mirella Analisi matematica Pini Bruno Analisi matematica Pini De Socio Maria Luisa Fisica matematica Turchetti Giorgio Meccanica razionale 37 Anni e note Dal 1960 al 1965 1959-60 Dal 1972 al 1976 1976-78 Dal 1962 al 1964 Dal 1952 al 1954 Dal 1972 al 1974 Dal 1966 al 1968 Dal 1971 al 1976 Dal 1964 al 1966 Al 1952 Dal 1954 al 1956 Dal 1976 al 1978 Assistenti Straordinari Cognome Nome Barozzi Giulio Cesare Bettazzi Giuseppe Fanti Garaldo Fanti Garaldo Fanti Garaldo Goldoni Gino Malferrari Angelo Malferrari Angelo Viglino Giacomo Assistenti Volontari Cognome Nome Ansaloni Augusto Banfi Carlo Bedini Lidia Bettazzi Giuseppe Biasini Luciano Cantele Maddalena Caprioli Luigi Casadio Giulio Cattabriga Lamberto Cenacchi Anna Clò Giorgio Fabrizio Mauro Ferrari Italo Fucci Camillo Goldoni Lanconelli Manaresi Manarini Manzoni Matteuzzi Mezzetti Panza Patella Pescarini Pettini Piccinini Pini De Socio Raggi Rinaldi Romagnoli Roveri Serotti Spada Stohr Sturlese Toni Turchetti Viglino Zanin Zoli Zuffi Gino Ermanno Gabriella Marisa Vittorio Alfonso Franco Anna Maria Pierina Angelo Giovanna Annalisa Maria Luisa Bianca Sergio Giampaola Alberta Laura Gian Luigi Pietro Anita Alba Sergio Giorgio Giacomo Carlo Anna Maria Lina Insegnamento Analisi matematica Anni e note Dal 1958 al 1961 Analisi matematica Analisi matematica Istituzioni di analisi superiore Analisi superiore Meccanica superiore Analisi matematica Analisi superiore Analisi matematica Dal 1962 al 1967 Dal 1959 al 1961 Dal 1961 al 1967 1965-66 Dal 1955 al 1963 1959-60 1960-61 Dal 1961 al 1967 Insegnamento Meccanica razionale Meccanica razionale Meccanica razionale Analisi matematica Fisica matematica Analisi matematica Meccanica superiore Analisi matematica Analisi superiore Meccanica razionale Analisi matematica Istituzioni di fisica matematica Meccanica razionale Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici Meccanica superiore Analisi matematica Fisica matematica Meccanica razionale Metodi matematici della fisica Geometria Meccanica statistica Analisi matematica Meccanica razionale Analisi matematica Meccanica razionale Meccanica razionale Fisica matematica Meccanica razionale Meccanica superiore Meccanica razionale Meccanica superiore Meccanica razionale Analisi matematica Meccanica razionale Meccanica superiore Analisi superiore Metodi matematici della fisica Analisi matematica Meccanica superiore Meccanica razionale Fisica matematica Anni e note Dal 1966 al 1968 1957-58 Al 1975 Al 1961 Dal 1957 al 1961 Al 1969 Al 1951 Dal 1967 al 1975 Dal 1957 al 1962 Dal 1960 al 1975 Dal 1967 al 1971 1966-68 Dal 1955 al 1959 Dal 1970 al 1975 38 Dal 1963 al 1965 1967-68 Dal 1953 al 1958 Dal 1956 al 1958 Dal 1966 al 1970 Al 1959 1960-61 Dal 1964 al 1969 Dal 1959 al 1964 Al 1969 1969 Dal 1966 al 1969 Dal 1952 al 1954 Dal 1957 al 1975 Dal 1963 al 1968 Dal 1950 al 1956 Dal 1957 al 1969 Dal 1965 al 1975 Dal 1967 al 1975 Dal 1950 al 1956 Dal 1961 al 1969 Dal 1957 al 1968 1967-68 Al 1961 Dal 1963 al 1970 Dal 1960 al 1964 Dal 1957 al 1961 Contrattisti Cognome Malavolta Mancini Melloni Montefusco Tommasini Nome Alfredo Giovanni Franca Laura Tamara Gruppo Matematico Matematico Matematico Matematico Matematico Anni e note Dall’01.09.76 Dal 1974 al 30.11.77 Dal 23.11.74 al 21.10.81 Dal 03.12.74 al 16.01.78 Dal 03.12.74 al 21.10.81 Assegnisti Cognome Alliney Franchi Malavolta Venni Nome Stefano Bruno Alfredo Alberto Insegnamento Anni e note Dal 1974 al 7.1.78 Dal 1974 al 1977 Dal 1974 al 31.08.76 1975 Analisi matematica Analisi matematica Personale Tecnico Amministrativo Cognome Nome Qualifica Bersani Piera Avventizio non statale di 3° categoria Bersani Piera Tecnico esecutivo Bersani Piera Assistente di elaborazione dati Canonico Beniamino Tecnico esecutivo Lamma Claudio Tecnico coadiutore Lamma Claudio Assistente di elaborazione dati Landi Giovanni Bidello Landi Liana Avventizio non statale di 3° categoria Landi Liana Tecnico esecutivo Landi Liana Assistente di elaborazione dati Lottivi Gian Avventizio non statale di 2° categoria Vittorio Morazzoni Patrizia Avventizio non statale di 3° categoria Muratori Giovanni Subalterno Muratori Giovanni Bidello Nanetti Mariateresa Avventizio di 3° categoria (tecnica) Novi Aldo Subalterno avventizio Novi Aldo Bidello Parenti Dante Avventizio di 4° categoria Parenti Dante Bidello Parenti Dante Agente degli uffici tecnici Parenti Giorgio Avventizio non statale di 4° categoria Parenti Giorgio Diurnista di 4° categoria Parenti Giorgio Bidello Ravani Cesare Bidello Ridolfi Ermes Tecnico coadiutore Rinaldi Sergio Tecnico laureato Rinaldi Sergio Funzionario di elaborazione dati Romagnoli Ettore Bidello Scandellari Giancarlo Avventizio di 3° categoria Scandellari Giancarlo Aiuto bibliotecario Scandellari Giancarlo Collaboratore di biblioteca 39 Anni e note Dal 1967 al 1972 Dal 1972 al 30.06.79 Dall’01.07.79 Dal 1974 al 1976 Dal 1974 al 30.06.79 76 Dall’01.07.79 Dal 1963 al 1978 Dal 1967 al 1972 Dal 1972 al 30.06.79 Dall’01.07.79 1968 Dal 1968 al 1972 Al 1954 Dal 1954 al 1965 Dal 1963 al 1967 Al 1950 Dal 1956 al 1958 Dal 1963 al 1968 Dal 1968 al 30.06.79 Dall’01.07.79 Dal 1965 al 1972 Dal 1972 al 1974 Dal 1974 Dal 16.06.67 al 30.06.79 Dal 1970 al 1975 Dal 1965 al 1979 Dal 1979 Dal 1965 al 1977 Dal 1958 al 1961 Dal 1961 al 30.06.79 Dall’01.07.79 segue Cognome Serra Serra Serra Servidori Tansini Pagani Tansini Pagani Tomisani Tomisani Tomisani Tonelli Vizzini Vizzini Zini Zini Zini Nome Silvana Silvana Silvana Anna Carlo Anni e note Dal 1970 al 1974 Dal 1974 al 30.06.79 Dall’01.07.79 Dal 1965 al 1966 1976 Carlo Qualifica Avventizio non statale di 3° categoria Tecnico esecutivo Assistente bibliotecario Avventizia non statale di 3° categoria Incaricato a tempo indeterminato di 4° categoria Bidello Ugo Ugo Ugo Paola Giuseppe Giuseppe Rosalinda Rosalinda Rosalinda Subalterno avventizio Avventizio di 4° categoria Bidello Avventizia non statale di 3° categoria Tecnico esecutivo Operatore amministrativo Avventizia non statale di 3° categoria Tecnico esecutivo Assistente contabile Al 1954 Dal 1958 al 1964 Dal 1954 al 1958 Dal 1960 al 1963 Dal 1976 al 30.06.79 Dall’01.07.79 Dal 1966 al 1972 Dal 1972 al 30.06.79 Dall’01.07.79 40 Dal 1976 ISTITUTO DI GEOMETRIA E DISEGNO 1950-52 ISTITUTO DI GEOMETRIA “LUIGI CREMONA” dal 1952 al 1983 Direttori Cognome Villa Martini Barlotti Corsi Tani Nome Mario Giulia Adriano Gabriella Professori Ordinari Cognome Nome Barlotti Adriano Barlotti Adriano Carruccio Ettore Cattabriga Lamberto Cavalieri D’Oro Coen Corsi Tani Menichetti Vaz Ferreira Villa Anni e note Dal 1974 al 1979 Dal 1979 Dal 1974 al 05.07.80 1974-75 Luigi Insegnamento Geometria Geometria superiore Storia delle matematiche Matematiche elementari da un punto di vista superiore Geometria Salvatore Gabriella Giampaolo Arturo José Mario Geometria Algebra Geometria Geometria Geometria Dal 1976 Dal 1978 Dall’01.01.81 Dal 16.02.1981 Al 1973 Gruppo Geometria Anni e note 1970-71 Insegnamento Disegno Matematica Storia delle matematiche Matematiche complementari Matematiche elementari da un punto di vista superiore Geometria differenziale Geometria II Geometria Geometria Matematica Geometria superiore Storia delle matematiche Anni e note Dal 1954 al 1976 Dal 1979 Dal 1979 Dal 1961 al 1966 Dal 1966 al 1973 Disegno Geometria Istituzioni di matematiche Dal 1958 al 1976 1975-76 Dal 1976 Professori Aggregati Cognome Nome Pezzana Mario Professori Incaricati esterni Cognome Nome Balletti Renzo Barnabei Marilena Bottazzini Umberto Carruccio Ettore Carruccio Ettore Degoli Matteuzzi Matteuzzi Nicoletti Nicoletti Nicoletti Procissi Valeriani Verardi Verardi Anni e note Dal 1950 al 16.11.1973 Dal 17.11.1973 al 21.2.1974 Dal 22.02.1974 al 1982 Dal 1982 Lando Alfonso Alfonso Giorgio Giorgio Giorgio Angelo Baldo Valerio Libero Libero 41 Dal 01.05.1975 al 14.1.01977 1962-63 Dal 1967 al 1971 Dal 1969 al 1976 1974-75 Dal 1975 Dal 1976 al 1981 1978-79 Professori Incaricati interni Cognome Nome Baldisserri Natalia Baldisserri Natalia Barlotti Adriano Barlotti Adriano Barlotti Bonera Bonera Capodaglio Cavalieri d’Oro Coen D’Amore D’Amore D’Amore Desalvo Desalvo Desalvo Grasselli Guidotti Manaresi Marongiu Marongiu Marongiu Marongiu Martini Adriano Pietro Pietro Rita Luigi Salvatore Bruno Bruno Bruno Fausto Fausto Fausto Luigi Laura Mirella Gabriele Gabriele Gabriele Gabriele Giulia Martini Martini Martini Giulia Giulia Giulia Molinari Molinari Muracchini Muracchini Loris Loris Luigi Luigi Muracchini Muracchini Muracchini Muracchini Muracchini Musti Musti Musti Musti Onofri Pasquinelli Luigi Luigi Luigi Luigi Luigi Romolo Romolo Romolo Romolo Luigi Alberto Insegnamento Geometria Geometria superiore Geometria differenziale Matematiche elementari da un punto di vista superiore Geometria superiore Geometria differenziale Geometria II Geometria Geometria Anni e note Dal 1974 1973-74 1972-74 1973-74 Geometria algebrica Geometria Epistemologia e metodologia Logica matematica Geometria II Geometria differenziale Istituzioni di matematiche Geometria Matematica generale Geometria differenziale Algebra Matematiche complementari Geometria II Algebra Matematiche elementari da un punto di vista superiore Istituzioni di geometria superiore Geometria Matematiche elementari da un punto di vista superiore Geometria differenziale Geometria Matematica attuariale Matematiche elementari da un punto di vista superiore Geometria differenziale Matematiche complementari Geometria analitica Geometria superiore Geometria II Geometria differenziale Matematiche complementari Geometria I Istituzioni di geometria superiore Istituzioni di matematiche I Epistemologia e metodologia Dal 1976 1973-74 1974-75 Dal 1975 1973-74 Dal 1974 al 1978 Dal 1978 All’01.11.80 al 19.06.80 Dal 1971 Dal 1978 Dal 1974 al 1981 1981-82 1982-83 Dal 1983 Dal 1962 al 1965 42 Dal 1974 al 1977 1961-62 Dal 1962 al 1967 Dal 1970 al 1977 Dal 1971 al 1975 Dal 1965 al 1968 Dal 1968 1975-76 Dal 1966 al 1968 Dal 1968 al 1976 1950-51 Dal 1951 al 1956 Dal 1950 al 1956 Dal 1958 al 1961 Dal 1959 al 1961 1961-62 1961-62 Dal 1963 al 1968 e 1971-72 1966-67 Dal 1967 al 1970 Dal 1970 Dal 1950 al 1957 Dal 1961 al 1974 segue Cognome Pezzana Pezzana Nome Mario Mario Pezzana Pezzana Pezzana Speranza Speranza Speranza Speranza Speranza Tinaglia Tinaglia Vaona Vaona Vaona Villa Villa Villa Mario Mario Mario Francesco Francesco Francesco Francesco Francesco Calogero Calogero Guido Guido Guido Giovanni Giovanni Mario Villa Villa Mario Mario Villa Villa Zucchini Mario Mario Guido Assistenti Ordinari Cognome Nome Baldisserri Natalia Capodaglio Rita Cavalieri Luigi d’Oro D’Amore Bruno Desalvo Fausto Guidotti Laura Martini Giulia Molinari Loris Muracchini Luigi Musti Romolo Onofri Luigi Pezzana Mario Speranza Francesco Tinaglia Calogero Vaona Guido Villa Giovanni Insegnamento Geometria II Matematiche elementari dal punto di vista superiore Geometria Geometria superiore Geometria differenziale Geometria differenziale Geometria analitica Disegno Geometria Geometria superiore Geometria differenziale Geometria Geometria differenziale Geometria analitica Geometria Logica matematica Epistemologia e metodologia Geometria superiore Matematiche complementari Matematiche elementari dal punto di vista superiore Istituzioni di geometria superiore Geometria Disegno Anni e note Dal 1963 al 1966 1965-66 Dal 1966 al 1968 Dal 1968 al 1970 1970-71 Dal 1956 al 1961 Dal 1959 al 1961 1961-62 Dal 1961 al 1963 Dal 1962 al 1966 1968-69 Dal 1969 al 1976 Dal 1950 al 1958 Dal 1952 al 1960-61 1961-62 Dal 1966 al 1975 Dal 1975 Dal 1950 al 1961, dal 1966 al 1968, dal 1970 al 1973 Dal 195 al 1958 Dal 1959 al 1962 Dal 1961 al 1965 e dal 1968 al 1970 Dal 1962 al 1966 Dal 1950 al 1953 Insegnamento Geometria Geometria Geometria Anni e note Dal 1972 al 1978 Dal 1969 al 1978 Dal 1965 al 30.4.1976 Geometria Istituzioni di geometria superiore Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Epistemologia e metodologia Dal 1973 Dal 1973 Dal 1969 Dal 1962 Dal 1966 al 14.01.77 Dal 1957 al 1962 Dal 1962 Dal 1950 al 1954 Dal 1962 al 1970 Dal 1958 al 1967 Dal 1969 Dal 1954 al 1962 Dal 1972 43 Assistenti Incaricati Cognome Nome Baldisserri Natalia Ballanti Pietro Balletti Renzo Cantoni Lionello Cavalieri Luigi d’Oro Guidotti Laura Martini Giulia Molinari Loris Speranza Francesco Tinaglia Calogero Zan Rosetta Zanarini Maria Basile Insegnamento Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Anni e note Dal 1970 al 1972 Dal 1961 al 1963 Dal 1950 al 1954 Dal 1954 al 1956 Dal 1962 al 1965 Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria 1968-69 Dal 1950 al 1954 1964-65 Dal 1954 al 1958 Dal 1965 al 1969 1974 1967-68 Assistenti Straordinari Cognome Nome Martini Giulia Matteuzzi Alfonso Insegnamento Geometria Geometria Anni e note Dal 1959 al 1962 Dal 1959 al 1967 Assistenti Volontari Cognome Nome Garagnani Liliana Martini Giulia Regazzi Giuseppe Spongano Silverio Tabarroni Vera Taruffi Maria Luisa Insegnamento Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Geometria Anni e note Dal 1950 al 1952 Dal 1954 al 1959 Dal 1950 al 1955 Dal 1950 al 1954 Dal 1966 al 1975 Dal 1950 al 1954 Assegnisti Cognome Bedocchi D’Agostini Zan Morra Contrattisti Cognome D’Agostini Ferri Gilotti Nome Edmondo Erminia Rosetta Nome Erminia Massimo Anna Luisa Anni e note Dal 1974 al 21.10.81 Dal 1974 al 30.09.75 Dall’01.06.76 al 30.09.76 Gruppo Matematico Matematico Matematico Anni e note Dall’01.10.75 al 21.10.81 Dall’01.10.75 Dall’01.10.75 al 25.10.81 44 Personale tecnico amministrativo Cognome Nome Qualifica Carlino Elisabetta Agente amministrativo Carlone Anna Maria Operatore amministrativo Matrullo Fantini Giuseppe Avventizio non statale di 4° categoria Fantini Giuseppe Bidello Monti Villa Eleonora Tecnico esecutivo Novi Aldo Subalterno avventizio Novi Aldo Bidello Pierangelini Giuseppe Bidello di 3° classe Righetti Francesco Avventizio non statale di 4° categoria Righetti Francesco Diurnista di 4° categoria Righetti Francesco Bidello Giuseppe Roffi Edmondo Avventizio non statale di 4° categoria Roffi Edmondo Diurnista di 4° categoria Roffi Edmondo Tecnico esecutivo Vacchi Luigi Bidello incaricato Vacchi Luigi Avventizio non statale di 4° categoria Vacchi Luigi Diurnista di 4° categoria Vacchi Luigi Bidello 45 Anni e note Dall’01.06.82 Dal 16.01.80 1966-67 Dal 1967 all’01.07.78 Dal 1961 al 1979 Dal 1950 al 54 Dal 1954 al 1961 1965-66 Dal 1968 al 1971 Dal 1971 al 1974 Dal 1974 al Dal 1963 al 1971 1971-72 Dal 1972 al 1982 Dal 1961 al 1969 Dal 1969 al 1971 Dal 1971 al 1974 Dal 1974 ISTITUTO DI MATEMATICA APPLICATA Dal 14.01.1977 al 1983 Direttori Cognome Barozzi Nome Giulio Cesare Professori Ordinari Cognome Nome Abbati Pier Paolo Marescotti Ambrosetti Antonio Barozzi Giulio Cesare Caprioli Luigi Cavalieri Luigi d’Oro Goldoni Gino Matarasso Silvano Obrecht Enrico Papini Pier Luigi Ruggeri Tommaso Antonio Professori Incaricati esterni Cognome Nome Alliney Stefano Balletti Renzo Corradi Corrado Corradi Corrado Matteuzzi Alfonso Tebaldi Claudio Valeriani Valerio Professori Incaricati interni Cognome Nome Ballardini Carlo Bellomo Bianca Rosa Cerofolini Luigi Fanti Garaldo Malferrari Angelo Manaresi Fabio Mancini Giovanni Molinari Loris Montefusco Laura Obrecht Enrico Pezzoli Luigi Ravaglia Carlo Ruggeri Tommaso Antonio Tinaglia Calogero Verardi Libero Anni e note Insegnamento Meccanica razionale II Anni e note Analisi matematica Complementi di matematiche Al 1977 Meccanica razionale Geometria Meccanica razionale Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Al 30.0382 Dal 1978 Dall’11.02-81 Dall’01.02.82 Dal 03.12.80 Insegnamento Analisi matematica Disegno Analisi matematica Analisi numerica Geometria Meccanica razionale Disegno Anni e note Dal 12.01.80 al 30.6.80 Al 1981 Dal 1977 al 1979 Dal 1979 Insegnamento Meccanica razionale Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Geometria Analisi numerica Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Anni e note Al 1982 Dal 1979 Dal 30.04.79 Al 02.09.78 Al 15.03.81 Dal 30.04.79 al 31.10.79 Al 10.02.81 Dal 1978 Al 02.12.80 Geometria Geometria 46 Assistenti Ordinari Cognome Nome Ballardini Carlo Cerofolini Luigi Molinari Loris Muratori Paolo Obrecht Enrico Pontini Costante Ravaglia Carlo Ruggeri Tommaso Antonio Insegnamento Meccanica razionale Analisi matematica Geometria Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Meccanica razionale Anni e note Al 31.12.82 Al 02.12.80 Personale Tecnico Amministrativo Cognome Nome Qualifica Bugani Patrizia Bidello Cataldi Cristina Tecnico esecutivo Cataldi Cristina Assistente contabile Sedan Maria Usciere Anni e note Dall’01.02.80 Al 30.06.79 Dall’01.07.79 Dall’01.11.80 47 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Dall’01.04.1983 al 15.10.2012 Direttori Cognome Galligani Fabrizio Nicoletti Manaresi Dore Degli Esposti Nome Ilio Mauro Giorgio Mirella Giovanni Mirko Professori Ordinari Cognome Nome Abbati Pier Paolo Marescotti Abbati Pier Paolo Marescotti Babaoglu Ozalp Barnabei Marilena Barnabei Marilena Barnabei Marilena Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Barozzi Giulio Cesare Bernardi Enrico Boffi Vinicio Bove Antonio Bove Antonio Brini Andrea Brini Andrea Broyden Charles Broyden Charles Caliceti Emanuela Campanino Massimo Campanino Massimo Caprioli Luigi Casciola Giulio Cattabriga Lamberto Cattabriga Lamberto Cavalieri d’Oro Luigi Cavallucci Angelo Cavallucci Angelo Cicognani Massimo Cimmino Gianfranco Citti Giovanna Coen Salvatore Coen Salvatore Colombo Vittorio Contucci Pierluigi Corsi Tani Gabriella D’Amore Bruno Degli Esposti Mirko Donatiello Lorenzo Dore Giovanni Dore Giovanni Fabrizio Mauro Fabrizio Mauro Anni e note Dall’01.4.83 al 31.12.85 Dall’01.01.86 al 31.10.91 Dall’01.11.91 al 31.10.96 Dall’01.11.96 al 31.10.02 Dall’01.11.2002 al 31.10.08 Dall’01.11.08 Insegnamento Meccanica razionale II Anni e note Al 2001 Sett. Fisica matematica Dal 2001 al 31.03.07 Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici Geometria (sede di Cesena) Sett. Geometria Sett. Algebra Complementi di matematiche Analisi matematica Sett. Analisi matematica Istituzioni di matematica II (sede di Ravenna) Fisica del reattore nucleare Analisi matematica I Sett. Analisi matematica Algebra Sett. Algebra Calcolo numerico Sett. Analisi numerica Sett. Fisica matematica Calcolo delle probabilità e statistica Sett. Probabilità e statistica matematica Meccanica razionale Sett. Analisi numerica Analisi matematica Analisi funzionale Geometria Istituzioni di analisi superiore Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Analisi matematica Sett. Analisi matematica Istituzioni di geometria superiore Sett. Geometria Sett. Fisica dei reattori nucleari Sett. Fisica matematica Algebra Sett. Matematiche complementari Sett. Fisica matematica Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici Analisi matematica Sett. Analisi matematica Meccanica razionale Sett. Fisica matematica Dal 1987 al 1995 Dal 1994 al 2001 Dal 2001 al 2005 Dal 2005 Al 1992 Dal 1992 al 2001 Dal 2001 al 2002 Dal 1994 al 2001 1988-89 Dal 1984 al 2001 Dal 2001 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 al 2003 Dal 2001 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 Al 1988 Dall’01.10.02 Al 1984 Dal 1984 al 1989 All’08.09.96 Al 2001 Dal 2001 all’01.11.10 Dal 2.10.06 Al 31.10.83 Dal 2001 Al 2001 Dal l 2001al 2010 Dal 01.10.00 al 2001 Dall’01.11.11 Al 1991 Dall’01.03.05 all’01.10.10 Dall’01.10.07 Dal 1990 al 1995 Dal 1995 al 1999 Dal 1999 Dal 1985 al 2001 Dal 2001 all’01.11.11 48 segue Cognome Favini Favini Ferri Ferri Franchi Franchi Franchi Galligani Galligani Giacchetti Gimigliano Graffi Graffi Graffi Grasselli Grecchi Grecchi Guidetti Lanconelli Lanconelli Lanconelli Lazzari Liess Liess Maioli Manaresi Manaresi Mancini Martinez Martinez Matarasso Matarasso Menichetti Menichetti Migliorini Mingozzi Montefusco Montefusco Mulazzani Muracchini Muracchini Nardini Nicoletti Obrecht Obrecht Panzieri Papini Parenti Parenti Parmeggiani Pignedoli Pini Ruggeri Ruggeri Nome Angelo Angelo Massimo Massimo Bruno Bruno Bruno Ilio Ilio Riccardo Alessandro Sandro Sandro Sandro Luigi Vincenzo Vincenzo Davide Ermanno Ermanno Ermanno Barbara Otto Edwin Otto Edwin Cesare Mirella Mirella Giovanni André André Silvano Silvano Giampaolo Giampaolo Luca Aristide Laura Laura Michele Augusto Luigi Renato Giorgio Enrico Enrico Fabio Pier Luigi Cesare Cesare Alberto Antonio Bruno Tommaso Antonio Tommaso Antonio Insegnamento Analisi matematica Sett. Analisi matematica Geometria Sett. Geometria Analisi matematica Analisi matematica I Sett. Analisi matematica Analisi numerica Sett. Analisi numerica Meccanica razionale Sett. Geometria Fisica matematica Meccanica superiore Sett. Fisica matematica Geometria e algebra (sede di Reggio Emilia) Istituzioni di fisica matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Analisi matematica Analisi superiore Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Analisi funzionale Sett. Analisi matematica Sett. Filosofia del diritto Geometria I Sett. Geometria Analisi matematica I Geometria I Sett. Fisica matematica Analisi matematica Sett. Analisi matematica Geometria Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Ricerca operativa Calcolo numerico Sett. Analisi numerica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Matematiche elementari dal punto di vista superiore Istituzioni di fisica matematica Matematica generale Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Sett. Analisi matematica Analisi matematica I Equazioni differenziali Sett. Analisi matematica Meccanica superiore Analisi superiore Meccanica razionale Anni e note Al 2001 Dal 2001 Dal 1985 al 2001 Dal 2001 1990-91 Dal 1991 al 2001 Dal 2001 Al 2001 Dal 2001 al 2009 Dal 1990 al 1994 Dall’01.11.00 Al 1988 Dal 1988 al 2001 Dal 2001 Dal 1994 al 1998 Dal 1987 al 2001 Dal 2001 Dal 2001 Al 1988 Dal 1988 al 2001 Dal 2001 Dall’01.11.00 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 Dall’01.03.05 al 15.10.12 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 Dal 1986 al 1994 Dal 1997 al 1999 Dal 1999 Al 2001 Dal 2001 al 14.01.07 Al 2001 Dal 2001 al 2008 Dal 2001 Dall’01.01.00 Dal 1991 al 2001 Dal 2001 Dal 02.10.06 Dal 2001 Al 1995 Sett. Fisica matematica Dal 2001 49 Al 1992 Al 14.03.00 Dall’011.02.81 al 2001 Dal 2001 Dal 1990 al 1995 Dal 2001 al 01.10.11 Al 1989 Dal 1989 al 1995 Dal 2001 Al 1988 Al 1993 Dal 03.12.80 al 2001 segue Cognome Salmon Salmon Nome Paolo Paolo Salmon Simoncini Sgallari Vaz Ferreira Vaz Ferreira Vaz Ferreira Vistoli Vistoli Paolo Valeria Fiorella Arturo José Arturo José Arturo José Angelo Angelo Professori Associati Cognome Nome Abenda Simonetta Achilles Rudiger Achilles Rudiger Agnoli Gian Luigi Agnoli Gian Luigi Agnoli Gian Luigi Alliney Stefano Ancona Fabio Arcozzi Nicola Arigoni Anio Asperti Andrea Giuseppe Baldisserri Natalia Baldisserri Natalia Barnabei Marilena Barnabei Marilena Bonetti Flavio Bonetti Flavio Bottazzini Umberto Brini Francesca Cagliari Francesca Cagliari Francesca Caliceti Emanuela Campanino Massimo Cantarini Nicoletta Capodaglio Rita Capodaglio Rita Casciola Giulio Casciola Giulio Cerofolini Luigi Ciancarini Paolo Cicognani Massimo Cicognani Massimo Citti Giovanna Colombo Vittorio Contucci Pierluigi Cupini Giovanni D’Amore Bruno D’Amore Bruno Degli Esposti Mirko Desalvo Fausto Desalvo Fausto Insegnamento Geometria I Matematiche elementari dal punto di vista superiore Sett. Matematiche complementari Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica Geometria Geometria differenziale Sett. Geometria Algebra Sett. Algebra Anni e note Al 1989 Dal 1989 al 2001 Insegnamento Sett. Analisi matematica Esercitazioni di matematiche I Sett. Geometria Esercitazioni di matematiche Meccanica razionale Sett. Fisica matematica Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Cibernetica e teoria dell’informazione Linguaggi formali e compilatori Anni e note Dal 27.12.04 Dall’01.11.93 al 2001 Dal 2001 Al 1995 Dal 1995 al 2001 Dal 2001 al 2006 Dal 21.03.83 al 16.11.86 Dal 2002 al 2005 Dall’01.10.06 Al 1995 Dal 1992 al 1995 Geometria Sett. Geometria Matematica Elementi di matematica Geometria Sett. Geometria Storia delle matematiche Sett. Fisica matematica Matematica Sett. Geometria Istituzioni di matematiche Calcolo delle probabilità e statistica Sett. Algebra Geometria II Sett. Geometria Metodi di approssimazione Sett. Analisi numerica Analisi matematica II Sistemi per l’elaborazione dell’informazione II Analisi matematica Sett. Analisi matematica Analisi matematica Metodi matematici per i reattori nucleari Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Logica matematica Sett. Matematiche complementari Sett. Fisica matematica Istituzioni di matematiche Sett. Geometria Dal 13.07.85 al 2001 Dal 2001 Dal 12.09.85 al 1987 Dal 1987 al 1991 Dal 1989 al 2001 Dal 2001 Al 1990 Dall’01.10.06 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 Dal 1988 al 2001 Dal 1988 al 1990 Dal 28.12.11 Dal 30.09.85 al 2001 Dal 2001 al 23.07.09 Dal 1992 al 2001 Dal 2001 al 30.09.02 Dal 19.02.83 al 1992 Dal 1992 al 1995 Dall’01.11.98 al 1999 Dal 1999 all’01.10.06 Dall’01.11.93 al 2001 Dal 1992 al 30.9.00 Dal 07.01.04 al 31.10.11 Dall’01.11.08 Al 1999 Dal 1999 al 28.02.05 Dall’01.10.02 al 30.9.07 Al 2001 Dal 2001 50 Dal 2001 al 2005 Dall’01.11.10 Dall’01.10.2002 Al 1992 Dal 1992 al 2001 Dal 2001 al 31.10.10 Dal 1993 al 2001 Dal 2001 al 2006 segue Cognome Dore Ferrari Fioresi Franchi Franchi Franchi Franchi Garofalo Gentili Gilotti Gilotti Gimigliano Gorrieri Gorrieri Grasselli Guidetti Guidotti Guidotti Guidotti Idà Idà Idà Korner Lazzari Lenci Loli Piccolomini Longinetti Maioli Maioli Manaresi Marongiu Martini Mingozzi Molinari Montanari Morigi Mulazzani Muracchini Muratori Muratori Musti Musti Nardini Negrini Negrini Nibbi Parigi Parigi Parmeggiani Parmeggiani Pascucci Pellacani Pellacani Pettini Pettini Nome Giovanni Fausto Rita Bruno Franca Franca Franca Nicola Giorgio Anna Luisa Anna Luisa Alessandro Roberto Roberto Luigi Davide Laura Laura Laura Monica Monica Monica Janos Barbara Marco Elena Insegnamento Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Analisi matematica Meccanica razionale Meccanica analitica Sett. Fisica matematica Analisi matematica Sett. Fisica matematica Geometria ed Algebra Sett. Geometria Algebra superiore Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Metodi per il trattamento dell’informazione Geometria Analisi matematica Matematica generale Geometria analitica Sett. Geometria Geometria Geometria algebrica Sett. Geometria Teoria dell’informazione e della trasmissione Meccanica razionale Sett. Fisica matematica Sett. Analisi numerica Anni e note Dal 10.12.85 al 1994 Dall’01.10.06 Dall’01.10.06 Al 1987 Dal 1990 al 1992 Dal 1992 al 2001 Dal 2001 Dal 1988 al 1990 Dall’01.11.99 al 2001 Dal 1991 al 2001 Dal 2001 al 2010 Dal 1992 al 31.10.00 1992-93 Dal 1993 al 1995 Dal 1987 al 1991 Dal 1992 al 2001 Al 1988 Dal 1988 al 2001 Dal 2001 1990-91 Dal 1991 al 2001 Dal 2001 1992-93 Dal 1990 al 31.10.00 Dall’01.10.06 Dall’01.10.06 Marco Cesare Cesare Mirella Gabriele Giulia Aristide Loris Annamaria Serena Michele Augusto Paolo Paolo Romolo Romolo Franco Paolo Paolo Roberta Giuliano Giuliano Alberto Alberto Andrea Analisi matematica Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici Sett. Informatica Geometria differenziale Matematiche complementari Geometria Ricerca operativa e gestione aziendale Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Geometria Meccanica razionale Istituzioni di analisi superiore Sett. Analisi matematica Istituzioni di geometria superiore Istituzioni di matematiche Analisi matematica Istituzioni di matematiche Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Geometria e algebra Sett. Geometria Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Istituzioni di matematiche Sett. Fisica matematica Istituzioni di matematiche Sett. Fisica matematica Dal 1991 al 1994 Dal 02.01.86 al 2001 Dal 2001 al 28.02.05 Dal 15.08.85 al 1987 Dal 05.11.85 al 1993 Al 1991 Dal 1991 al 30.09.00 Al 31.01.86 Dall’01.10.05 Dal 27.12.04 Dall’01.11.01 all’01.10.06 Dall’01.11.93 al 30.10.2001 Al 2001 Dal 2001 all’01.11.09 Al 1987 Dal 1987 al 1997 Dal 30.11.85 al 1994 Dal 1988 al 2001 Dal 2001 Dall’01.3.05 Dal 1991 al 2001 Dal 2001 al 12.07.08 Dall’01.11.98 al 1999 Dal 1999 al 2001 Dall’01.10.07 Gabriele Gabriele Giovanna Giovanna 51 Al 2001 Dal 2001 al 2008 Al 2001 Dal 2001 al 2004 segue Cognome Pezzoli Pezzoli Plazzi Polidoro Polidoro Ravaglia Ravaglia Rossi Seccia Segala Serra Monzoni Serra Monzoni Servizi Sgallari Sgallari Simoncini Spaletta Sordoni Strumia Tebaldi Tinaglia Tinaglia Tommasini Tommasini Uguzzoni Venni Venni Verardi Verardi Vettori Vettori Zama Nome Luigi Luigi Piero Sergio Sergio Carlo Carlo Gianfranco Leonardo Fausto Elena Elena Graziano Fiorella Fiorella Valeria Giulia Vania Alberto Claudio Calogero Calogero Tamara Tamara Francesco Alberto Alberto Libero Libero Carla Carla Fabiana Professori Incaricati esterni Cognome Nome Barnabei Marilena Maioli Cesare Matteuzzi Verardi Alfonso Libero Assistenti Ordinari Cognome Nome Baldiserri Natalia Caprioli Bellomo Bianca Rosa Bellomo Bianca Rosa Capodaglio Rita Dore Giovanni Fanti Garaldo Malferrari Angelo Marongiu Gabriele Nardini Franco Pezzoli Luigi Pontini Costante Pontini Costante Insegnamento Geometria Sett. Geometria Analisi matematica I Analisi matematica Sett. Analisi matematica Analisi matematica I Sett. Analisi matematica Metodi per il trattamento dell’informazione Sett. Fisica matematica Analisi matematica I Teoria delle funzioni Sett. Fisica matematica Meccanica analitica Calcolo numerico e programmazione Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Meccanica razionale Meccanica razionale Esercitazioni di matematiche Sett. Geometria Esercitazioni di matematiche Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Analisi matematica II Sett. Analisi matematica Istituzioni di matematiche Sett. Algebra Istituzioni di matematiche Sett. Fisica matematica Sett. Analisi numerica Anni e note Dal 18.02.86 al 2001 Dal 2001 al 22.05.02 Al 1987 Dall’01.11.98 al 1999 Dal 1999 al 31.10.07 Dal 1985 al 2001 Dal 2001 Dal 1991 al 1993 Dall’01.10.00 Dal 1988 al 1992 Al 2001 Dal 2001 al 2008 Dal 1992 al 1997 Dal 1987 al 2001 Dal 2001 al 30.09.2002 Dall’01.11.00 al 31.10.11 Dal 15.04.11 Dal 2001 Dal 1987 al 1994 Dal 25.01.83 al 1990 Al 2001 Dal 2001 Dal 1990 al 2001 Dal 2001 al 31.10.06 Dall’01.10.07 Dal 4.11.85 al 2001 Dal 2001 Dal 29.07.85 al 2001 Dal 2001 Dal 07.08.85 al 2001 Dal 2001 all’01.11.11 Dall’01.10.06 Insegnamento Matematica Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici Geometria Istituzioni di matematiche Anni e note All’01.09.85 All’01.01.86 Insegnamento Geometria Anni e note Al 12.07.85 Analisi matematica Sett. Analisi matematica Geometria Analisi matematica Analisi matematica Analisi matematica Algebra Analisi matematica Algebra Analisi matematica Sett. Analisi matematica Al 2001 Dal 2001 Al 29.09.85 Al 09.12.85 Al 1985 Al 1992 Al 04.11.85 Al 29.11.85 Al 17.02.86 Al 2001 Dal 2001 al 31.10.05 52 Al 1983 Al 28.07.85 segue Cognome Ravaglia Venni Vettori Villa Ricercatori Cognome Abenda Albano Aliffi Ancona Arcozzi Baldi Barbieri Bazzani Bedocchi Bellettini Benzi Bernardi Bertaia Biagini Bonfiglioli Boschetti Bosello Brini Brini Brunella Casciola Caselli Casini Citti Contucci Crimaldi Cristadoro D’Agostini Davoli De Fabritiis Degli Esposti Ferrari Fioresi Forni Francaviglia Franchi Frosini Garofalo Gaspari Gentili Gilotti Giorgi Gorrieri Grammatico Gualandri Guerrini Guidetti Iannuzzi Idà Nome Carlo Alberto Carla Giovanni Insegnamento Analisi matematica Analisi matematica Istituzioni di matematiche Epistemologia e metodologia Anni e note Al 1984 Al 03.11.85 Al 06.08.85 Al 28.02.85 Nome Simonetta Paolo Davide Fabio Nicola Annalisa Isabella Armando Edmondo Giovanni Michele Enrico Marina Francesca Andrea Marco Antonio Carlo Alberto Andrea Francesca Marco Giulio Fabrizio Emanuele Giovanna Pierluigi Irene Giampaolo Erminia Renzo Chiara Mirko Fausto Rita Giovanni Stefano Franca Patrizio Nicola Mauro Giorgio Anna Luisa Claudio Roberto Cataldo Luciano Carla Davide Andrea Monica Settore Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Meccanica razionale Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Probabilità e statistica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Ricerca operativa Anni e note Dall’01.01.93 al 27.12.04 Dall’01.04.01 Dal 07.12.90 Dal 1995 al 30.10.02 Dal 1997 al 30.09.06 Dall’01.03.05 Sett. Fisica matematica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Algebra Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Probabilità e statistica matematica Sett. Fisica matematica (T.D.)* Sett. Geometria Sett. Informatica Sett. Geometria Meccanica razionale Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Meccanica razionale Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Informatica Sett. Meccanica razionale Sett. Geometria Sett. Meccanica razionale Sett. Informatica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Geometria Dal 1999 Al 1987 Dall’01.04.01 al 30.09.06 Dal 1992 al 1995 Al 1992 Dall’01.10.06 Dal 1990 al 1992 Dal 1990 al 1992 Dal 1999 al 06.01.04 Dall’01.11.06 all’01.11.11 Dall’01.12.10 Al 2009 Dal 1991 al 1995 Dal 1995 al 1999 Dal 1992 al 2003 Dal 1994 al 30.9.06 Dal 1999 al 30.9.07 Dal 18.12.90 al 1997 Dal 2008 All’011.11.87 Dal 16.03.93 Al 1988 Dall’01.03.93 al 1995 Dal 1990 al 1999 Dal 26.10.81 al 14.02.83 15.03.83 al 31.10.87 1991-92 Dal 1995 53 Dal 1991 al 1999 Al 30.12.04 Dal 1991 al 1994 Dall’01.06.93 al 1997 Dal 1985 al 1990 Dal 1994 al 28.07.04 Dal 1997 al 31.8.07 Dall’01.11.06 Dal 2001 Dal 1985 al 1992 Dal 1997 al 2003 Al 1987 segue Cognome Isola Landi Laneve Lazzaro Loli Piccolomini Manaresi Manfredini Melloni Mentrelli Montefusco Montanari Morbidelli Morigi Morigi Mughetti Mulazzani Muracchini Negrini Nibbi Parmeggiani Pascucci Polidoro Pontecorvo Regonati Righi Roccetti Scornazzani Seccia Segala Serra Cassano Sgallari Sordoni Spaletta Strumia Tesi Tommasini Tovena Uguzzoni Venturini Vistoli Zagatti Zama Zan Motta Nome Stefano Germana Cosimo Damiana Elena Insegnamento Sett. Meccanica razionale Sett. Analisi numerica Sett. Informatica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica Anni e note Dal 1992 al 1999 Dal 1.12.2008 1994-95 Dal 1994 Dal 1991 al 30.09.06 Mirella Maria Franca Andrea Laura Annamaria Daniele Marta Serena Marco Michele Augusto Paolo Roberta Alberto Andrea Sergio Massimiliano Francesco Roberto Marco Vittorio Leonardo Fausto Francesco Fiorella Vania Giulia Alberto Maria Carla Tamara Francesca Francesco Sergio Angelo Sandro Fabiana Rosetta Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Algebra Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Meccanica razionale Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Informatica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Geometria Al 14.07.85 Dal 1995 Al 2008 Dal 23.12.11 Al 02.11.86 Dal 1997 al 30.9.05 Dal 1997 Dal 1999 Dal 1997 al 26.12.04 Dall’01.10.07 Dal 1995 al 30.10.01 Al 1992 Al 1988 Dal 1995 al 28.02.05 Dal 19.12.90 al 30.10.98 Dal 1997 al 30.09.07 Dal 1991 al 1999 Dal 1990 al 1993 Dal 1995 All’01.08.85 Dal 16.12.92 al 1995 * T.D. Tempo determinato 54 Dal 1990 al 2001 Al 1988 Dal 1991 al 1993 Dal 1985 al 1987 Dal 16.11.90 al 2001 Dal 1991 al 14.04.11 Al 1987 Dall’01.07.01 Al 1987 Dal 1990 al 31.01.94 Dal 1997 al 30.09.07 Dal 1992 Dal 1988 al 1990 Dal 1992 al 1997 Dal 17.12.91 al 30.09.06 Al 1987 Personale Tecnico Amministrativo Cognome Nome Qualifica Adamo Rocca Lucia Assistente amministrativo Angeloni Riva Bianca Maria Collaboratore amministrativo Angeloni Riva Barbieri Bianca Maria Alice Barbieri Alice Bellino Bersani Bersani Bersani Francesca Rosa Piera Piera Piera Biavati Biavati Bonasera Rosella Rosella Paola Brasini Francesco Bugani Bugani Bugani Buta Cammarota Cammarota Cappelletti Carlino Carlone Matrullo Cataldi Cataldi Cataldi Cinini Contaldi Patrizia Patrizia Patrizia Claudia Domenica Domenica Claudio Elisabetta Anna Maria Funzionario amministrativo Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati – T.D. Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. B, area dei servizi generali e tecnici Assistente di elaborazione dati Collaboratore di elaborazione dati Cat. C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Funzionario di biblioteca Cat. D, area biblioteche Cat. C, area amministrativa Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Bidello Agente dei servizi ausiliari Cat. B, area dei servizi generali e tecnici Cat. D, area amministrativa-gestionale Bidello Cat. B, area dei servizi generali e tecnici Cat. C, area biblioteche Agente amministrativo Operatore amministrativo Anni e note Dal 19991 al 1999 Al 1992 Segretario amministrativo Dal 1992 al 18.10.98 Dal 28.10.08 al 15.11.11 Dal 16.11.11 Dal 02.02.04 Al 1992 Dal 1992 al l’08.08.00 Dal 09.08.00 al 2001 Dal 1992 all’08.08.00 Dal 09.08.00 Dal 31.12.01 al settembre 2011 Dal 17.12.01 all’01.02.12 Al 1992 Dal 1992 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 31.10.08 Dal 2001 al 31.01.05 Dal 13.12.99 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 16.03.09 Dall’01.12.03 Al 1987 Al 30.04.93 Assistente contabile Collaboratore contabile Cat. C, area amministrativa Cat. C, area amministrativa Assistente tecnico Al 31.05.94 Dall’01.6.94 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 2001 Dal 26.08.02 al 30.06.05 Dal 1994 all’08.08.00 Cat. C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Assistente tecnico Cat. C, area amministrativa Cat. D, area amministrativa gestionale Manutentore Bidello Dal 09.08.00 al 2003 Cat. B, area servizi generali e tecnici Dal 09.08.00 all’01.02.04 Cumani Cupini Cristina Cristina Cristina Massimo Giovanni Carmelo Giovanni Carmelo Salvatore Salvatore Salvatore Maria G. Maria Giuseppa Maria Giuseppa Eliana Maria Grazia Cat. B, area servizi generali e tecnici Dal 26.01.04 Cat. C, area biblioteche Dal 07.12.2000 al De Flumeri Carlotta Cat. D, area amministrativa gestionale Di Ceglie Di Ciano Di Ciano Di Lucchio Paola Luigi Luigi Matteo Gianni Paolo Pietro Cat. C, area amministrativa Agente dei servizi ausiliari Cat. B, area servizi generali e tecnici Cat. C, area amministrativa Dall’01.11.04 Segretario amministrativo Dall’01.12.05 al 15.09.08 Dal 16.11.93 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 2001 Dal 31.12.01 al 02.06.02 Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed Dal 2001 Contaldi Corda Corda Corda Cristaudo Cristaudo Cristaudo Dall’08.06.98 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 29.10.00 Dal 30.10.00 al 2001 Dall’01.04.93 al 1999 Dal 1999 all’08.08.00 16.01.2003 Donatini 55 elaborazione dati segue Cognome Farinelli Nome Chiara Anni e note Dal 17.12.08 Annunziata Annunziata Antonietta Insegnamento Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Bidello Cat. B, area servizi generali e tecnici Operatore di ristorazione Antonietta Operatore amministrativo Dal 1999 all’08.08.00 Fedele Fedele Franzil Mazzacurati Franzil Mazzacurati Franzil Mazzacurati Gamberini Laghi Laghi Lamma Lamma Lamma Landi Landi Antonietta Cat. C, area amministrativa Dal 09.08.00 al 2001 Claudia Chiara Chiara Claudio Claudio Claudio Liana Liana Dal 10.06.05 Dall’01.02.85 al 1988 Dal 1988 al 1992 Al 1999 Dal 1999 all’08.08.00 Dal 09.08.00 All’80.08.00 Dal 09.08.00 al 31.03.05 Landi Larocca Lepore Leprai Leprai Liana Rocco Marcello Quinto Quinto Lotti Lo Surdo Marchionni Martoni Barbara Oscar Serena Elena Martoni Martoni Martoni Marzot Micaletto Giuseppe Giuseppe Giuseppe Francesca Luigi Antonio Cat. D, area amministrativa gestionale Agente dei servizi ausiliari Agente tecnico Assistente di elaborazione dati Assistente bibliotecario Cat. C, area biblioteche Assistente di elaborazione dati Cat. C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. C, area biblioteche Cat. C, area amministrativa Assistente bibliotecario Assistente tecnico Cat. C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. C, area biblioteche T.D. Cat. C, area amministrativa Cat. C, area biblioteche Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Tecnico coadiutore (carriera di concetto) R.O. Assistente di elaborazione dati Funzionario di elaborazione dati Segretario amministrativo Segretario amministrativo Micaletto Luigi Antonio Cat. D, area amministrativa-gestionale Montesi Valeria Morigi Mosciatti Mussolini Mussolini Mussolini Parenti Parenti Parenti Pavani Righetti Natascia Claudia Mimma Mimma Mimma Dante Giorgio Giorgio Giorgia Francesco Giuseppe Sergio Sergio Salvatore Marco Cesare Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Assistente amministrativo Cat. C, area biblioteche Operatore amministrativo Cat. B, area amministrativa Cat. C, area amministrativa Agente degli uffici tecnici Bidello Agente dei servizi ausiliari Cat. C, area amministrativa Bidello Rinaldi Rinaldi Rizzo Roccetti Sasdelli Funzionario di elaborazione dati Coordinatore di elaborazione dati Cat. B, area servizi generali e tecnici - custode Collaboratore tecnico Cat. B, area servizi generali e tecnici 56 Dal 26.02.97 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 2003 Dal 1990 al 1999 Dall’01.04.05 Dal 2001 al 24.02.02 Dal 20.12.85 al 1988 Dal 16.11.93 all’08.08.00 Dal 09.08.00 Dal 07.02.12 Dall’01.10.06 Dal 21.12.05 Dall’ 01.07.10 Dal 1985 al 1987 Dal 1987 al 1992 Dal 1992 al 1994 Dal 05.02.97 al 4.11.98 Dal 14.09.98 all’08.08.00 Segretario amministrativo Dal 09.08.00 al 2001 Segretario amministrativo Dal 10.01.05 Dal 19.10.98 al 30.11.99 Dal 30.12.08 al 30.12.11 Dal 21.2.00 all’8.8.00 Dal 9.8.00 al 14.2.01 Dal 15.2.01 Al 31.8.96 Al 22.6.97 Dal 23.6.97 al 1997 Dal 2001 al 28.02.06 Al 15.01.92 Al 1992 Dal 1992 al 12.05.96 Dal 2001 Dal 1991 al 15.12.92 Dall’8.2.04 al 2005 Scandellari Giancarlo Collaboratore di biblioteca Al 1992 segue Cognome Scandellari Sedan Sedan Serra Serra Serra Serra Tansini Pagani Tansini Pagani Tansini Pagani Urso Urso Vacchi Valentini Valentini Nome Giancarlo Maria Maria Silvana Silvana Silvana Silvana Carlo Carlo Carlo Simona Simona Luigi Camilla Camilla Anni e note Dal 1992 al 28.02.94 Al 1988 Dal 1988 al 1997 Al 31.05.94 Dall’01.06.94 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 2001 Dal 2001 al 30.06.10 Al 22.06.97 Dal 23.06.97 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 31.01.12 Dal 2.11.98 all’8.8.00 Dal 9.8.00 al 31.08.02 Al 1991 Dal 1999 all’08.08.00 Dal 09.08.00 al 02.02.06 Valentini Valisella Camilla Vanessa Qualifica Funzionario di biblioteca Usciere Bidello Assistente bibliotecario Collaboratore di biblioteca Cat. C, area biblioteche Cat. D, area biblioteche Bidello Agente servizi ausiliari Cat. B, area servizi generali e tecnici Assistente bibliotecario Cat. C, area biblioteche Bidello Collaboratore tecnico Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. EP, area amministrativa-gestionale Cat. D, area amministrativa gestionale Vizzini Vizzini Zama Zini Giuseppe Giuseppe Fabiana Rosalinda Operatore amministrativo Assistente amministrativo Collaboratore tecnico Assistente contabile 57 Dal 03.02.06 al 31.07.07 Dal 2001 al 30.11.04 Segretario amministrativo Al 22.06.97 Dal 23.06.97 al 1997 1991 Al 1990 GIUNTE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Anni 1983-85 Direttore: prof. Galligani Ilio Anni 1986-88 Direttore: Fabrizio Mauro Sig.ra Angeloni Bianca Maria (segretario) Professori Abbati Marescotti Pier Paolo Desalvo Fausto Graffi Sandro Pellacani Gabrielle Plazzi Piero Lanconelli Ermanno Ricercatori Muracchini Augusto Righi Roberto (dal 1985 sostituito da Giorgi Claudio) Sig.ra Angeloni Bianca Maria (segretario) Professori Alliney Stefano (dal 1987 sostituito da Dore Giovanni) Corsi Tani Gabriella Manaresi Mirella (dal 1987 sostituita da Libero Verardi) Papini Pier Luigi Ruggeri Tommaso Antonio Venni Alberto Ricercatori Giorgi Claudio Guidetti Davide Anni 1988-91 Direttore: Fabrizio Mauro Anni 1991/94 Direttore: Giorgio Nicoletti Sig.ra Angeloni Bianca Maria (segretario) Professori Barnabei Marilena Cavalieri d’Oro Luigi Corsi Tani Gabriella D’Amore Bruno Dore Giovanni Lanconelli Ermanno Ricercatori Casciola Giulio Guerrini Carla Angeloni Sig.ra Bianca Maria (segretario) Professori Bonetti Flavio Musti Romolo Parenti Cesare Lazzari Barbara Matarasso Silvano Obrecht Enrico Ricercatori Davoli Renzo Gentili Giorgio Anni 1994/97 Direttore: Nicoletti Giorgio al 31.10.1996 Manaresi Mirella dall’01.11.1995 Anni 1997/00 Direttore: Mirella Manaresi Sig.ra Angeloni Bianca Maria (segretario) al 13.9.1998 Dott. Micaletto Luigi Antonio (segretario) dal 14.09.1998 al 31.10.2001 Dott.ssa Valisella Vanessa (segretario) dall’01.11.2001 Sig.ra Angeloni Bianca Maria (segretario) Professori Abbati Marescotti Pier Paolo Ferri Massimo Guidotti Laura Musti Romolo Vettori Carla Lanconelli Ermanno Ricercatori Loli Piccolomini Elena Davoli Renzo al 31.10.1995 Gentili Giorgio Spalletta Giulia dall’01.11.1995 Professori Coen Salvatore Dore Giovanni F abrizioMauro Lazzari Barbara Sgallari Fiorella Verardi Libero Ricercatori Aliffi Davide Degli Esposti Mirko Loli Piccolomini Elena 58 Anni 2000/03 Direttore: Manaresi Mirella al 31.10.2002 Dore Giovanni dall’01.11.2002 Anni 2003/06 Direttore: Dore Giovanni Dott.ssa Valisella Vanessa (segretario) al 30.11.2004 Dott.ssa De Flumeri Carlotta (segretario) dall’01.12.2004 Professori Caliceti Emanuela Coen Salvatore Franchi Bruno Degli Esposti Mirko Franchi Franca Tinaglia Calogero Ricercatori Aliffi Davide Arcozzi Nicola Loli Piccolomini Elena Dott.ssa Valisella Vanessa (segretario) Professori Baldisserri Natalia Coen Salvatore Desalvo Fausto Fabrizio Mauro Obrecht Enrico Vettori Carla Ricercatori Abenda Simonetta Contucci Pierluigi Loli Piccolomini Elena Anni 2009/12 Direttore: Degli Esposti Mirko Anni 2006/09 Direttore: Dore Giovanni al 31.10.2008 Degli Esposti Mirko dall’01.11.2008 Dott.ssa De Flumeri Carlotta (segretario) Professori Campanino Massimo Coen Salvatore Franchi Bruno Pascucci Andrea Tinaglia Calogero Abenda Simonetta Ricercatori Manfredini Maria Morigi Marta Albano Paolo Dott.ssa De Flumeri Carlotta (segretario) Professori Arcozzi Nicola Coen Salvatore Franchi Bruno Tinaglia Calogero Abenda Simonetta Martinez Andrè Ricercatori Fioresi Rita Manfredini Maria Tesi Maria Carla 59 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Dal 16.10.2012 Direttori Cognome Degli Esposti Nome Mirko Professori Ordinari Cognome Nome Barnabei Marilena Bolondi Giorgio Bove Antonio Brini Andrea Caliceti Emanuela Campanino Massimo Casciola Giulio Cesari Riccardo Cicognani Citti Coen Contucci Corradi Massimo Giovanna Salvatore Pierluigi Riccardo Degli Esposti Dieci Mirko Roberto Dore Favini Ferri Franchi Gimigliano Graffi Grecchi Guidetti Lanconelli Lazzari Liess Manaresi Martinez Migliorini Mingozzi Montefusco Mulazzani Muracchini Nardini Giovanni Angelo Massimo Bruno Alessandro Sandro Vincenzo Davide Ermanno Barbara Otto Edwin Mirella André Luca Aristide Laura Michele Luigi Franco Obrecht Parmeggiani Plazzi Enrico Alberto Piero Ruggeri Tommaso Antonio Fiorella Valeria Sgallari Simoncini Anni e note Insegnamento Sett. Algebra Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Algebra Sett. Fisica matematica Sett. Probabilità e statistica matematica Sett. Analisi numerica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Fisica matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Geometria Sett. Ricerca operativa Sett. Analisi numerica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Fisica matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica 60 Anni e note Professori Associati Cognome Nome Abenda Simonetta Achilles Rudiger Agliardi Rossella Arcozzi Baldisserri Barzanti Nicola Natalia Luca Bonetti Brini Cagliari Cantarini Cupini Desalvo Ferrari Fioresi Franchi Guerra Flavio Francesca Francesca Nicoletta Giovanni Fausto Fausto Rita Franca Maria Letizia Luca Guerrini Guidotti Idà Lenci Loli Piccolomini Montanari Morigi Negrini Nibbi Pascucci Laura Monica Marco Elena Annamaria Serena Paolo Roberta Andrea Ravaglia Seccia Spaletta Sordoni Spadoni Carlo Leonardo Giulia Vania Massimo Tinaglia Uguzzoni Venni Verardi Zama Calogero Francesco Alberto Libero Fabiana Insegnamento Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Geometria Sett. Algebra Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Fisica matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Algebra Sett. Analisi numerica 61 Anni e note Al 31.10.12 Al 31.10.12 Assistenti Ordinari Cognome Nome Bellomo Bianca Rosa Insegnamento Sett. Analisi matematica Anni e note Al 31.10.12 Ricercatori Cognome Albano Aliffi Baldi Barbieri Bonfiglioli Boschetti Settore Sett. Analisi matematica Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Ricerca operativa Anni e note Caselli Cristadoro Francaviglia Frosini Gualandri Grammatico Guerrini Landi Lazzaro Manfredini Mentrelli Morbidelli Morigi Mughetti Quaranta Nome Paolo Davide Annalisa Isabella Andrea Marco Antonio Carlo Alberto Fabrizio Giampaolo Stefano Patrizio Luciano Cataldo Carla Germana Damiana Maria Andrea Daniele Marta Marco Anna Grazia Regonati Scornazzani Tesi Venturini Francesco Vittorio Maria Carla Sergio Bosello Sett. Fisica matematica Sett. Algebra Sett. Fisica matematica (T.D.) * Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi numerica Sett. Analisi matematica Sett. Fisica matematica Sett. Analisi matematica Sett. Algebra Sett. Analisi matematica Sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze Sett. Geometria Sett. Analisi matematica Sett. Analisi matematica Sett. Geometria * T.D. Tempo determinato 62 Personale Tecnico Amministrativo Cognome Nome Qualifica Barbieri Alice Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Bellino Francesca Cat. B, area dei servizi generali e tecnici Rosa Biavati Rosella Cat. D, area biblioteche Cappelletti Claudio Cat. C, area biblioteche Cumani Eliana Cat. B, area servizi generali e tecnici Donatini Pietro Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Farinelli Chiara Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Finelli Angela Cat. D, area amministrativa gestionale Gamberini Lamma Leprai Claudia Claudio Liana Quinto Lotti Lo Surdo Marchionni Martoni Barbara Oscar Serena Elena Montesi Valeria Mussolini Rizzo Mimma Salvatore Landi Anni e note Responsabile Amministrativo Cat. D, area amministrativa gestionale Cat. C, area biblioteche Cat. C, area biblioteche Cat. C, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. C, area biblioteche T.D. Cat. C, area amministrativa Cat. C, area biblioteche Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati Cat. C, area amministrativa Cat. B, area servizi generali e tecnici - custode GIUNTA DI DIPARTIMENTO Anni 20012/15 Direttore: Degli Espost Mirko Vice-Direttore: Obrecht Enrico Finelli Angela (Segretario) Professori Barnabei Marilena Parmeggiani Alberto Sgallari Fiorella Cantarini Nicoletta Lenci Marco Montanari Annamaria Caselli Fabrizio Tesi Maria Carla Guerrini Carla Nardini Franco Dore Giovanni Bove Antonio Personale Tecnico Amministrativo Lo Surdo Oscar Studenti Neri Erika Zanoni Laura 63 64 INDICE DEI NOMI dal XII secolo al 1858 Cognome Agnesi Alberto Albertuzzi Albertuzzi Albertuzzi Albiroli Albiroli Albiroli Aldini Amedei Amorini Amorini Amorini Antonio Argeli Bagni Baretti Barilli Filopanti Bedetti Beliotti o Belloni Bertelli Bianconi Bolognetti Bossis Botter Brighenti Burdini Calandrelli Caldani Cambi Canterzani Canterzani Carini Cardano Casali Bentivogli Paleotti Casinelli Casinelli Casssini Cataldi Caturegli Cavalieri Ceschi Chelini Codelupi Collina Colliva Contri Corazza Dalla Croce Dalla Nave Danti Dardi Del Leopoli Della Casa Nome Maria Gaetana Pagina 10 7 7 7 7 7 7 8 13 15 7 8 7 7 7 15 10 14 15 7 14 14 8 8 14 14 9 14 10 8 14 10 14, 15 9 10 13, 14 11 9 9 13 9 14 14 14 10 13 13, 14 9 8 8 9 7 8 14 Gio. Battista Giovanni Pellegrino Giacomo Lodovico Pirro Giovanni Amedeo Giovan Battista Nicolò Pellegrino Guglielmo Gaetano Vincenzo Giuseppe Quirico Giulio Antonio Francesco Giovanni Giuseppe Pompeo Seniore Giovanni Aloisio Francesco Maurizio Francesco Ignazio Petronio Gio. Maria Giovanni Battista Sebastiano Giulio Girolamo Gregorio Aloisio Luigi Giovanni Domenico Pietro Antonio Pietro Bonaventura Gaetano Domenico Antonio Abbondio Giuseppe Giovanni Ercole Antonio Alessandro Ignazio Filippo Giorgio Lorenzo 65 Dotti Fantoni Ferrari Ferri o Dal Ferro Fiorani Franceschinis Francesco Francesco o Cecco Franchi Frisio Frizzati Galvani Gandoni Gherardi Giacomo Gibelli Giorgio Giovanni Gramantieri Gramantieri Grandi Gregorio Gualandi Guglielmi Guglielmini Landi Lapi Macchiavelli Magini Magistrini Magistrini Magnani Manfredi Manfredi Manfredi Mangoli Masetti Matteo Medici Montalbani Montanari Monti Nicolò Novara Orioli Orologi Pacioli Palazzi Palcani Caccianemici Pancerasi Pasi Pasi Pedevilla Piani Pistorini Ragani Zani Rambaldi Ramenghi Ranzani Pace Pio Gaspare Lodovico Scipione Francesco Francesco Cirillo Paolo Gaetano Camillo Alessandro Silvestro Gaetano Pellegrino Aloisio Luigi Giacomo Ungaro Francesco Gio. Battista Domenico D. Pietro Giovanni Battista Romano Girolamo Giovanni Antonio Domenico Giovanni Battista Giovanni Francesco Eraclito Eustachio Gabriele Pietro Giovanni Battista Mariano Ovidio Geminiano Domenico Maria Domenico Maria Francesco Giovanni Padre Luca Martino Luigi Benedetto Domenico Tommaso Giovanni Antonio Domenico Aloisio Pier Paolo Teodoro Francesco Sante Camillo 66 7 10 9 8 7 10 7 7 9 10 14 13 8 11, 13, 14 7 14 7 7 13 11 14, 15 8 15 10 9 10 11, 13 8 9 14 11, 13, 14 14 10 9 9 9 11, 13 8 13 9 9 8 7, 8 8 13 8 8 7 11 8 9 8 10 14, 15 13 10 7 11, 13, 14 13, 14 Rasori Respighi Respighi Ricci Rondelli Rosetti Ruvinetti Sabattini Sacchetti Saladini Saporetti Schiassi Simi Spinelli Stancari Tagliavini Tagliavini Usberti Venturoli Vignadalferro Vincitori Zanotti Aloisio Giovanni Battista Lorenzo Giovanni Geminiano Domenico Francesco Giovanni Battista Francesco Abate Girolamo Antonio Filippo Nicolò Giovanni Vittorio Francesco Aloisio Luigi Galeotto Giuseppe Gaetano Gio. Francesco Eustachio 14 14 14, 15 9 9 8 14 8 11 10 14, 15 13, 14 8 8 9 13 11 7 10, 13, 14 13 8 10 67 68 INDICE DEI NOMI dal 1859 ad oggi Cognome Abbati Marescotti Abenda Achilles Adamo Rocca Agliardi Agnoli Agostini Agostini Aisa Albano Aliffi Alliney Alvoni Amadei Amaldi Amati Ambrosetti Ancona Angeloni Ansaloni Antonelli Arcozzi Arigoni Artom Arzelà Asperti Babaoglu Balatroni Baldi Baldisserri Ballanti Ballardini Ballarini Balletti Banfi Barbieri Barbieri Barbieri Barlotti Barnabei Barozzi Barzanti Bassi Bazzani Bedini Bedocchi Belardinelli Bellettini Bellino Bellomo Beltrami Benassi Benassi Graffi Benzi Nome Pier Paolo Simonetta Rudiger Lucia Rossella Gian Luigi Amedeo Angelo Arnaldo Paolo Davide Stefano Elisabetta Lodovico Ugo Agostino Antonio Fabio Bianca Maria Augusto Maria Pia Nicola Anio Emilio Cesare Andrea Giuseppe Ozalp Francesco Annalisa Natalia Pietro Carlo Guido Renzo Carlo Alice Giocondo Isabella Adriano Marilena Giulio Cesare Luca Achille Armando Lidia Edmondo Giuseppe Giovanni Francesca Rosa Bianca Rosa Eugenio Rosanna Elsa Michele Data 1892-1958 1875-1957 1888-1952 1847-1912 1907-1973 1894-1971 1836-1900 69 Pagina 33, 34, 36, 37, 46, 48, 58 50, 53, 59, 61 50, 61 55 61, 324 34, 36, 328 24, 25, 26, 29 24 327 53, 59, 62 53, 58, 59, 62 39, 46, 50, 328, 329 327, 329 21 21, 22 29 33, 46 50, 53 55, 58 38 327, 328 50, 53, 59, 61 34, 50 24, 25 19, 21, 24, 26 50 48 22 53, 59, 62 42, 43, 44, 50, 59, 61 44 34, 36, 46, 47 21, 22 27, 41, 44, 46 34, 36, 37, 38 55, 63 22 53, 62 33, 41, 42 41, 48, 50, 52, 58, 60, 63 33, 34, 36, 38, 46, 48 61, 329 29, 31 53 31, 38 44, 53 24, 26 53 55, 63 34, 36, 37, 46, 52, 62 19, 20 327, 328, 329 29 53 Bernardi Bernasconi Bersani Bertaia Bettazzi Biagini Bianconi Biasini Biavati Bignami Boeris Boffi Bolondi Bombicci Bompiani Bonasera Bonera Bonetti Bonfiglioli Bonola Bononcini Bonora Bonvicini Bortolotti Bortolotti Boschetti Boschi Bosello Bottari Bottasso Bottazzini Botter Bove Bovo Brasini Braussi Brini Brini Broyden Brunella Brunetti Bugani Burgatti Buta Cagliari Caliceti Cammarota Campanino Canevazzi Canonico Cantarini Cantele Cantoni Canzano Capellini Capodaglio Cappelletti Caprioli Caputo Enrico Francesco Piera Marina Giuseppe Francesca Gio. Giuseppe Luciano Rosella Leopoldo Giovanni Vinicio Giorgio Luigi Enrico Paola Pietro Flavio Andrea Roberto Vittorio Emanuele Angela Dante Ettore Giovanni Marco Antonio Pietro Carlo Alberto Amerigo Matteo Umberto Luigi Francesco Antonio Sergio Francesco Carlo Andrea Francesca Charles Marco Rita Patrizia Pietro Claudia Francesca Emanuela Domenica Massimo Silvio Beniamino Nicoletta Maddalena Lionello Claudia Giovanni Rita Claudio Luigi Michele 1833-1903 1889-1975 1866-1947 1833-1887 1878-1918 1868-1938 1833-1922 1943-2009 70 48, 53, 329 27 39, 55 53 31, 36, 38 53 19 38 55, 63 22 19 48 60, 329 19 25, 28, 29 55 42 50, 58, 60 53, 62 21 31, 34, 36, 327, 328, 329 327, 328, 329 26 21, 24, 25, 26, 28, 29 328 53, 62 19, 20, 21, 22 53, 62 22 21 41, 50 19 34, 36, 37, 48, 60, 63 328, 329 55 22 48, 53, 60 50, 53, 61 48 53 29 47, 55 21, 25, 26, 28, 29, 55 61, 50 48, 50, 59, 60 55 48, 50, 59, 60 22 39 50, 61, 63 31, 38 34, 44 31 19 34, 42, 43, 50, 52 55, 63 31, 33, 34, 36, 38, 46, 48 34 Carati Carini Carlino Carlone Matrullo Carnevali Carruccio Casadei Casadio Casadio Casciola Caselli Casini Cataldi Cattabriga Cavalieri d’Oro Cavallucci Cavani Cenacchi Ceré Ceretti Cerni Cerofolini Cervone Cesari Cesari Chelini Cherubini Chisini Chiusoli Ciaccio Ciamician Ciancarini Cicognani Cicognani Cimmino Cinini Cinti Citriniti Citti Clò Cocchi Coen Collamarini Colliva Colombo Comessatti Concina Contaldi Contri Contucci Corda Corradi Corradi Corradino Corsi Tani Cossarini Cossu Cremona Crimaldi Velia Giulio Elisabetta Anna Maria Luisa Ettore Giorgio Giulio Giuseppina Giulio Fabrizio Emanuele Cristina Lamberto Luigi Angelo Francesco Anna Mauro Umberto Giuseppe Luigi Roberto Lamberto Riccardo Domenico Umberto Oscar Elisabetta Giuseppe Giacomo Paolo Giuseppe Massimo Gianfranco Massimo Filippo Vincenzina Giovanna Giorgio Giovannina Salvatore Edoardo Virna Vittorio Annibale Umberto Giovanni Carmelo Giovanni Pierluigi Salvatore Corrado Riccardo Saverio Gabriella M. Gilda Aldo Luigi Irene 1908-1980 1930-1989 1910-1990 1802-1878 1889-1967 1857-1922 1908-1989 1886-1945 1788-1860 1830-1903 71 328, 329 19 45, 55 45, 55 24 41 34 38 31 48, 50, 53, 58, 60 53, 62, 63 53 47, 55 33, 35, 36, 38, 41, 48 41, 42, 43, 44, 46, 48, 58 33, 35, 36, 37, 48, 327 22, 25 38 328, 329 21 21 35, 36, 46, 47, 50, 328 329 28, 29, 33 60, 329 19, 20 329 24, 25, 26 328 19 19 50 21 48, 50, 60 28, 29, 33, 35, 48 55 32 328 48, 50, 53, 60 38 328 41, 42, 48, 58, 59, 60 27 329 48, 50 29 21 55 19 48, 50, 53, 59, 60 55 46, 327, 328, 329 60 31 41, 48, 58 328 31 19, 20 53 Cristadoro Cristaudo Cugiani Cumani Cupini Cupini D’Agostini D’Amore D’Arcais Davoli De Fabritiis De Flumeri De Maria De Paolis Degli Esposti Degoli Della Casa Delpino Desalvo Devarda Di Ceglie Di Ciano Di Lucchio Dieci Donati Donatiello Donatini Donini Dore Emery Enriques Fabrizio Fais Fantappiè Fanti Fantini Farinelli Favini Fedele Ferrari Ferrari Ferri Filopanti Finelli Fioresi Fiorini Forni Francaviglia Franchi Franchi Francia Franzil Mazzacurati Frosini Fucci Gallian Galligani Galvani Gamberini Garagnani Gianpaolo Maria Giuseppa Marco Eliana Giovanni Maria Grazia Erminia Bruno Francesco Renzo Chiara Carlotta Celestino Riccardo Mirko Lando Lorenzo Federico Fausto Maria Paola Luigi Matteo Gianni Paolo Roberto Luigi Lorenzo Pietro Benito Giovanni Carlo Federico Mauro Antonio Luigi Garaldo Giuseppe Chiara Angelo Annunziata Fausto Italo Massimo Quirico Angela Rita Matteo Giovanni Stefano Bruno Franca Orlando Antonietta Patrizio Camillo Felice Ilio Luigi Claudia Liliana 1918-2003 1854-1892 1833-1905 1846-1932 1848-1925 1871-1946 1841-1925 1901-1956 1920-1990 1827-1901 1878-1954 72 53, 62 55 34 55, 63 61, 50 55 44, 53 42, 43, 48, 50, 58 21 53, 58 53 55, 59, 328 31 21 48, 50, 53, 58, 59, 60 31, 41 19 19 42, 43, 50, 58, 59, 61 31 55 55 55 60, 329 21, 25 48 55, 63 328, 329 48, 51, 52, 58, 59, 60, 63 19 19, 21, 25, 26 35, 36, 38, 48, 58, 59 21, 22 28, 29 52, 35, 36, 38, 46 45 56, 63 35, 36, 49, 60, 327 56 51, 53, 61 38 44, 49, 58, 60 20 63 51, 53, 59, 61 19 53 53, 62 35, 36, 39, 49, 51, 59, 60 51, 53, 59, 61 32 56 53, 62 38 20 33, 48, 49, 58 21 56, 63 31, 44 Garofalo Gaspari Gennusa Gentili Gherardi Giacchetti Giacomini Gili Gilotti Gimigliano Giorgi Goldoni Gorrieri Gorrieri Graffi Graffi Grammatico Grandi Grasselli Graziani Grecchi Gualandri Guarducci Guerra Guerrini Guerrini Guidetti Guidotti Horn D’Arturo Iannuzzi Idà Ingrami Iodi Isola Korner Krisar Laghi Lamberti Lamma Lanconelli Landi Landi Landi Laneve Larocca Lazzari Lazzaro Lelli Lenci Lepore Leprai Lessona Levi Liess Lo Surdo Lodi Lodi Loli Piccolomini Longinetti Nicola Mauro Salvatore Giorgio Silvestro Riccardo Ercole Adolfo Anna Luisa Alessandro Claudio Gino Domenico Roberto Dario Sandro Cataldo Giacomo Luigi Paolo Vincenzo Luciano Federigo Maria Letizia Carla Luca Davide Laura Guido Andrea Monica Giuseppe Carlo Stefano Janos Carlo Chiara Lamberto Claudio Ermanno Germana Giovanni Liana Cosimo Rocco Barbara Damiana Marcello Marco Marcello Quinto Michele Beppo Otto Edwin Oscar Fortunato Umberto Elena Marco -2000 1802-1979 1864-1944 1916-1982 1905-1990 1851-1931 1879-1967 1875-1961 73 51, 53 53 31 51, 53, 58 19, 20 49 19 328 44, 51, 53 49, 51, 60 53, 58 33, 37, 38, 46 22, 23, 25, 26 51, 53 28, 29, 33, 35 49, 58, 60 62 20 42, 49, 51 23 49, 60 53, 62 20, 21, 26, 29 61, 329 53, 58, 62, 63 61, 324 49, 51, 53, 58, 60 42, 43, 44, 51, 58, 61, 329 29 53 51, 53, 61 21 24, 25 54 51 25 56 35, 37 39, 56, 63 33, 35, 37, 38, 49, 58, 60 54, 62 39 39, 56, 63 54 56 49, 51, 58, 60 54, 62 29, 31 51, 61, 63 56 56, 63 20 28, 29 49, 60 56, 63 20, 27 25 51, 54, 58, 59, 61 51 Lotti Lottivi Lovrecich Luminasi Maccaferri Maestrami Magenes Magnani Mainardi Maioli Malavolta Malferrari Mambriani Manaresi Manaresi Manaresi Manarini Manarini Manarini Mancini Manfredini Mantesano Manzoni Marani Marchionni Maresi Marongiu Martinez Martini Martoni Martoni Marzot Matarasso Matteuzzi Mattioli Mattirolo Melloni Menichetti Mentrelli Merlani Mezzetti Micaletto Migliorini Mingozzi Modoni Molinari Monari Montanari Montefusco Montesi Monti Villa Morazzoni Morbidelli Morelli Morigi Morigi Morigi Morini Mosciatti Barbara Gian Vittorio Gabriella Giulio Eugenio Bianca Maria Enrico Mons. Francesco Francesco Cesare Alfredo Angelo Antonio Fabio Gabriella Mirella Anna Maria Mario Marisa Giovanni Maria Domenico Vittorio Flavio Serena Emanuela Gabriele André Giulia Elena Giuseppe Francesca Silvano Alfonso Irio Oreste Franca Giampaolo Andrea Adolfo Franco Luigi Antonio Luca Aristide Cesare Loris Paola Annamaria Laura Valeria Eleonora Patrizia Daniele Mario Marta Natascia Serena Fausto Claudia 1870-1953 1898-1989 1978 1898-1921 1856-1947 1937-1986 1858-1927 74 56, 63 39 31 27 21 328 35 20 35, 37 34, 49, 51, 52, 328 39 35, 37, 38, 46, 52 29, 31 35, 37, 46 38 42, 48, 49, 51, 54, 58, 59, 60 37 30, 31 38 37, 39, 46, 49 54, 59, 62 21 38 327, 328 56, 63 324 37, 42, 51, 52 49, 59, 60 31, 41, 42, 43, 44, 51 56, 63 56 56 46, 49, 58 31, 38, 41, 44, 46, 52 24 20 39, 54 41, 49 54, 62 21, 23, 24 38 56, 58 49, 60 49, 51, 60 21, 327 42, 43, 44, 46, 47, 51 328 51, 54, 61, 63 39, 46, 49, 54, 60 56, 63 45 39 54, 62 27 54, 59, 62 56 51, 54, 61 20 56 Mughetti Mulazzani Mulinacci Muracchini Muracchini Muratori Muratori Mussolini Musti Muzzi Nanetti Nardini Nardini Negrini Nibbi Nicoletti Notari Novi Obrecht Olivo Onofri Osti Pagni Panza Panzieri Papetti Papini Parenti Parenti Parenti Parenzan Parigi Parmeggiani Pascucci Pasquali Pasquinelli Patella Pavani Pellacani Pescarini Pesci Petrucci Pettini Pezzana Pezzoli Piani Picciati Piccinini Pierangelini Pierantoni Pignedoli Pincherle Pini Pini Pini De Socio Pivetti Plazzi Podetti Polidoro Marco Michele Sabrina Augusto Luigi Giovanni Paolo Mimma Romolo Pietro Mariateresa Franco Renato Paolo Roberta Giorgio Vittoria Aldo Enrico Paola Luigi Leonardo Mauro Anna Maria Fabio Flora Pier Luigi Cesare Dante Giorgio Mirella Giuliano Alberto Andrea Cleonice Alberto Pierina Giorgia Gabriele Angelo Giuseppe Luciano Giovanna Mario Luigi Domenico Giuseppe Annalisa Giuseppe Romano Antonio Salvatore Bruno Editta Maria Luisa Alvarez Piero Francesco Sergio 1917-2010 1901-1957 1922-1979 1950-2008 1940-2002 1868-1908 1918-1989 1853-1936 1918-2007 75 54, 62 49, 51, 54, 60 329 49, 51, 54, 58 31, 33, 35, 42, 43, 49, 60, 327 32, 39 35, 37, 47, 51 56, 63 42, 43, 51, 58 23 39 37, 51, 52, 60, 63, 328, 329 31, 33, 35, 37, 49 51, 54, 61 51, 54, 61 34, 41, 48, 49, 58, 329 25 32, 39, 45 35, 37, 46, 47, 49, 58, 59, 60, 63 328, 329 28, 30, 31, 42, 43 329 33, 35 38 49 323 35, 37, 46, 49, 58, 328 33, 35, 37, 49, 58 39, 56 39, 56 37 51 49, 51, 54, 60, 63 51, 54, 59, 61 22 42 38 56 35, 37, 51, 58 31, 38 22 27, 31 35, 37, 38, 51 41, 43 35, 37, 46, 52 19, 20 21 38 45 323 33, 36, 49 19, 21, 24, 25, 26, 28, 30 31, 33, 36, 37, 49 31 36, 37, 38 327, 328 36, 37, 52, 58, 60, 329 22 52, 54 Pontecorvo Pontini Procissi Quaranta Ragazzi Raggi Rajna Ramenghi Raule Ravaglia Ravani Razzaboni Razzaboni Regazzi Regonati Respighi Riccardi Ricci Richard Ridolfi Righetti Righi Righi Rinaldi Ritelli Rizzardi Rizzo Roccetti Roffi Roghi Rolla Romagnoli Romagnoli Romagnoli Romagnoli Romagnoli Rosati Rosino Rossi Rotter Roveri Ruffini Ruggeri Ruvinetti Salmon Saporetti Sarti Sasdelli Scandellari Scarani Scornazzani Scorza Scrollo Seccia Sedan Segala Segre Senigaglia Serotti Massimiliano Costante Angelo Baldo Anna Grazia Giuseppe Bianca Michele Sante Seresina Giuliana Carlo Cesare Amilcare Cesare Giuseppe Francesco Lorenzo Pietro Pietro Ubaldo Ermes Francesco Giuseppe Augusto Roberto Sergio Daniele Costanza Salvatore Marco Edmondo Ruggero Mario Cesare Edoardo Ettore Giampaola Silvia Luigi Antonio Leonida Gianfranco Antonio Alberta Ferdinando Tommaso Francesco Paolo Antonio Vincenzo Cesare Giancarlo Claudia Vittorio Giuseppe Eolo Leonardo Maria Fausto Beniamino Emma Laura 1854-1920 1794-1871 1855-1920 1827-1893 1824-1889 1828-1898 1850-1920 1823-1908 1821-1900 1843?-1908 1903-1977 76 54 36, 37, 47, 52 41 62, 329 27, 44 38 19, 21 19 328 36, 37, 46, 47, 52, 53, 61 39 21, 22, 23, 24, 26 19 27, 44 54, 62 20 22 27 34 39 45, 56 20 54, 58 36, 38, 39, 56, 328 329 31 56, 63 54, 56 45 26 30 27 23 39 38 329 33, 36 30 52 23 28 19, 21, 22, 23 33, 36, 37, 46, 47, 49, 58, 60 19 50 19 23 56 39, 56, 57 329 54, 62 30, 33, 36 30 52, 54, 61 47, 57 52, 54 28, 30 31 34, 38 Serra Serra Cassano Serra Monzoni Servidori Servizi Severi Severini Sgallari Sibirani Silberstein Silvani Simoncini Sordoni Spada Spadoni Spaletta Spelta Speranza Spongano Stabilini Stohr Strumia Sturlese Supino Tabarroni Tabarroni Taccini Tansini Pagani Tardini Tartarini Tartarini Taruffi Tebaldi Tesi Tinaglia Todesco Tomisani Tommasini Tommasino Tonelli Tonelli Tonelli Toni Toselli Tovena Trigiante Turchetti Uguzzoni Urso Vacchi Valentini Valeriani Valisella Vallauri Vannini Vaona Varoli Vaz Ferreira Vecchi Silvana Francesco Elena Anna Graziano Francesco Carlo Fiorella Filippo Lodovico Antonio Valeria Vania Gian Luigi Massimo Giulia Dario Francesco Silverio Guido Pietro Alberto Anita Alba Giulio Aldobrando Vera Giuseppe Carlo Lorenzo Gaetano Guido Maria Luisa Claudio Maria Carla Calogero Giorgio Ugo Tamara Margherita Anna Leonida Paola Sergio Maria Maddalena Francesca Donato Giorgio Francesco Simona Luigi Camilla Valerio Vanessa Emma Tommaso Guido Giuseppe Arturo José Mario 1879-1961 1872-1951 1880-1957 1898-1978 1885-1946 77 54 40, 57 34, 52 40 52 22 22, 26 50, 52, 54, 58, 60, 63 22, 24, 26, 30, 327 22 23 50, 62, 60 52, 54, 61 38 61, 329 52, 54, 61 324 43, 44 31, 44 22, 26 38 52, 54 38 24, 28, 30, 31 23 44 328, 329 40, 57 22, 24 30 30 31, 44 46, 52 54, 59, 62, 63 43, 44, 46, 52, 59, 61 26, 30 32, 40 39, 52, 54 329 327, 328 22, 24, 25, 26, 28, 30 40 38 323 54 34 36, 37, 38 52, 54, 61 57 45, 57 57 41, 46 57, 58, 59 24 22 32, 43 327, 328 41, 50 22 Venni Venturi Venturini Verardi Vettori Viglino Vignaroli Villa Villa Villari Viola Vistoli Vitali Vitali Vivanti Vizzini Zagar Zagatti Zama Zan Zanarini Zanarini Basile Zanin Zanini Zannoni Zeni Zini Zoli Zucchini Zucchini Zuffi Zuffi Alberto Luigi Sergio Libero Carla Giacomo Nadia Giovanni Mario Emilio Tullio Angelo Giuseppe Goffredo Giulio Giuseppe Francesco Sandro Fabiana Rosetta Gianni Maria Carlo Alessandra Antonio Edgardo Rosalinda Anna Maria Dino Guido Ada Lina 1907-1973 1836-1904 1904-1985 1875-1932 1859-1949 1900-1976 1882-1957 78 36, 37, 39, 52, 53, 58, 61 20 54, 62 41, 46, 52, 58, 61 36, 37, 52, 53, 58, 59 32, 34, 38 324 43, 53 28, 30, 41, 43 20 31, 32 50, 54 28, 30 24 22 40, 57 30 54 52, 54, 57, 61 44, 54 36, 37 44 34, 38 329 27 23 40, 57 38 23, 25 27, 43 32, 327 38 PIANI DI STUDIO IN MATEMATICA dall’anno 1859/60 all’anno 2010/11 FACOLTÁ MATEMATICA Dall’anno 1859/60 all’anno 1861/62 Anno 1859/60 Primo anno Storia naturale Fisica sperimentale Architettura civile (nell’Acc. delle Belle Arti) Introduzione al calcolo Secondo anno Meccanica e idraulica Ottica e astronomia Calcolo sublime Agronomia teorico-pratica Esame di Bacellierato Terzo anno Meccanica e idraulica Ottica e astronomia Istituzioni civili Agronomia teorico-pratica Esame di licenza Quarto anno Pratica nello studio di un ingegnere approvato Economia pubblica Agronomia teorico-pratica Esame di laurea Quinto anno Pratica nello studio di un ingegnere approvato Pratica nello studio di un architetto o di un idraulico approvato Agronomia teorico-pratica Esame di libera pratica Anno 1860/61 Primo anno Introduzione al calcolo Fisica sperimentale Chimica generale Architettura civile Esame di passaggio Secondo anno Calcolo sublime Chimica metallurgica Mineralogia Architettura civile Esame di Bacellierato Terzo anno Meccanica e idraulica Astronomia Geometria superiore Geologia Agronomia teorico-pratica Esame di licenza Quarto anno Ottica Meccanica applicata Agronomia teorico-pratica Pratica nello studio di un ingegnere approvato Esame di laurea Quinto anno Economia pubblica Geodesia teorico-pratica Agronomia teorico-pratica Pratica nello studio di un ingegnere approvato Esame di libera pratica 79 Anno 1861/62 Primo anno Come il 1860/61 Esame di Bacellierato Secondo anno Come il 1860/61 Chimica metallurgica sostituita da Meccanica razionale Esame di licenza Terzo anno Meccanica razionale Astronomia Geometria superiore e Geometria descrittiva Geologia Esame di laurea Quarto anno Chimica mineralogica ed analitica Meccanica applicata Agronomia teorico-pratica Pratica nello studio di un ingegnere approvato Esame di profitto Quinto anno Geodesia teorico-pratica Agronomia teorico-pratica Pratica nello studio di un ingegnere approvato Lezioni facoltative Ottica Economia pubblica Istituzioni civili Esame di libera pratica d’Ingegnere civile e Architetto Laurea in SCIENZE MATEMATICHE PURE Dall’anno 1862/63 all’anno 1866/67 Laurea in SCIENZE MATEMATICHE Anno 1867/68 Laurea in MATEMATICHE PURE Dall’anno 1868/69 all’anno 1873/74 Primo anno Algebra complementare Geometria analitica Chimica inorganica Disegno Secondo anno Calcolo differenziale (ed integrale dal 1863-64) Geometria descrittiva Fisica (dal 1863-64) Disegno Terzo anno Meccanica razionale Geodesia teoretica (ed esercitazioni di Geodesia pratica, dal 1870/71) Geometria descrittiva (solo per il 1862/63) Fisica (dal 1862/63) Disegno Quarto anno Analisi e Geometria superiore Astronomia Meccanica celeste Fisica-Matematica 80 laurea in SCIENZE FISICO-MATEMATICHE Dall’anno 1862/63 all’anno 1873/74 Anno 1862/63 Primo anno Algebra complementare Geometria analitica Fisica Chimica inorganica Esercizi di Chimica inorganica Terzo anno Meccanica razionale Analisi e Geometria superiore Mineralogia e Geologia Esercizi pratici di Fisica Secondo anno Fisica Chimica organica Esercizi di Chimica organica Quarto anno Astronomia Meccanica celeste Fisica-Matematica Esercizi pratici di Fisica Esercizi pratici di Astronomia Esercizi pratici di Geodesia Dall’anno 1863/64 all’anno 1873/74 Primo anno Algebra complementare Fisica Chimica inorganica Secondo anno Calcolo differenziale ed integrale Fisica Chimica organica Terzo anno Meccanica razionale Analisi e Geometria superiore Mineralogia e Geologia Quarto anno Astronomia e Meccanica celeste Fisica-Matematica Licenza in MATEMATICHE-PURE Anno 1874/75 Primo anno Algebra complementare Geometria analitica Chimica inorganica Disegno Secondo anno Calcolo differenziale ed integrale Geometria descrittiva Fisica Disegno Terzo anno Geodesia teoretica Meccanica razionale Fisica Disegno 81 Licenza in SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE Anno 1875/76 Primo anno Analisi algebrica Geometria analitica Geometria proiettiva e descrittiva (I sem.) Disegno di Geometria proiettiva e descrittiva Disegno d’ornato e d’architettura elementare Secondo anno Analisi infinitesimale Geometria proiettiva e descrittiva Fisica Chimica Disegno di Geometria proiettiva e descrittiva Disegno d’ornato e d’architettura elementare I anno di SCUOLA D’APPLICAZIONE Terzo anno Geodesia teoretica (con esercizi) Meccanica razionale (con esercizi) Applicazioni di Geometria descrittiva Fisica Chimica docimastica Esercizi di chimica Disegno di Statistica grafica Disegno di applicazione di Geometria descrittiva Esame di promozione Licenza in MATEMATICHE Anno 1876/77 Primo anno Algebra Geometria analitica Geometria proiettiva Chimica inorganica Mineralogia Disegno d’ornato Disegno di Geometria proiettiva SCUOLA D’APPLICAZIONE Primo anno Geodesia teoretica Meccanica razionale Statica grafica Applicazioni di Geometria descrittiva Chimica docimastica Esercizi di Geodesia Esercizi di Meccanica razionale Esercizi di Statistica grafica Disegno di applicazione di Geometria descrittiva Esercizi di Chimica docimastica Secondo anno Geometria descrittiva Chimica inorganica Fisica sperimentale Mineralogia Disegno d’ornato Disegno d’architettura Disegno di Geometria descrittiva Geologia Analisi infinitesimale Secondo anno Costruzioni Idraulica Geometria pratica Agronomia Architettura tecnica Materie giuridiche Disegno di costruzioni Esercitazioni di geometria pratica Esercitazioni di idraulica Mineralogia applicata ai materiali da costruzioni Geologia Esercizi di Mineralogia 82 Licenza in MATEMATICHE E FISICHE con laurea in MATEMATICA Dall’anno 1877/78 all’anno 1880/81 Licenza in SCIENZE FISICO-MATEMATICHE con laurea in MATEMATICA, poi MATEMATICHE PURE Dall’anno 1881/82 all’anno 1915/16 Primo anno Algebra Geometria analitica Geometria proiettiva (con disegno dall’anno 1885/86) Chimica inorganica (all’anno 1888/89) Chimica generale (dall’anno 1889/90) Fisica Mineralogia (all’anno 1883/84) Disegno d’Ornato (e di Architettura dall’anno 1879/80) Disegno di Geometria proiettiva (all’anno 1885/86) Esercizio di Algebra e Geometria (dall’anno 1882/83) Secondo anno Geometria descrittiva (con disegno dall’anno 1885/86) Fisica sperimentale (solo per il 1877/78) Mineralogia (solo per il 1877/78 e dall’anno 1884/85) Disegno d’ornato e d’architettura Disegno di Geometria descrittiva (all’anno 1885/86) Geologia (all’anno 1883/84) Calcolo infinitesimale Esercizio di Calcolo infinitesimale (dall’anno 1882/83) Dall’anno 1877/78 all’anno 1880/81 Laurea in MATEMATICA Terzo anno Geodesia teoretica Meccanica razionale Astronomia Fisica matematica (dall’anno 1879/80) Dall’anno 1881/82 all’anno 1889/90 Laurea in MATEMATICA Terzo anno Geodesia teoretica Meccanica razionale Geometria superiore (all’anno 1888/89) Matematiche superiori (dall’anno 1889/90) Quarto anno Fisica matematica Astronomia Analisi superiore (corso libero, solo per l’anno 1881/82) Analisi superiore (all’anno 1888/89) Matematiche superiori (dall’anno 1889/90) Dall’anno 1890/91 all’anno 1903/04 Primo anno Algebra Chimica generale Fisica sperimentale Geometria analitica Geometria proiettiva Disegno di Geometria proiettiva * Disegno d’Ornato e di Architettura elementare * * esami non obbligatori dall’anno 1891/92 Laurea in MATEMATICA Terzo anno Geometria teoretica all’anno 1893/94 Geodesia teoretica dall’anno 1894/95 Meccanica razionale Matematiche superiori Secondo anno Calcolo infinitesimale Fisica sperimentale Geometria descrittiva Disegno di Geometria descrittiva * Mineralogia * (con esercizi pratici, dall’anno 1892/93) Disegno d’ornato e d’architettura Quarto anno Astronomia Fisica matematica Matematiche superiori 83 Dall’anno 1904/05 all’anno 1915/16 Primo anno Analisi algebrica ed esercizi, all’anno 1905/06 Algebra complementare dall’anno 1906/07 (con esercizi, dall’anno 1908/09 all’anno 1909/10) Esercizi di Algebra (dall’anno 1910/11) Geometria analitica (con esercizi, dall’anno 1910/11) Geometria proiettiva Disegno di Geometria proiettiva Fisica sperimentale Chimica inorganica Chimica organica (dall’anno 1910/11) Secondo anno Calcolo infinitesimale (ed esercitazioni, dall’anno 1908/09) Geometria descrittiva Disegno di Geometria descrittiva Fisica sperimentale Laurea in MATEMATICHE PURE Terzo anno Meccanica razionale Geodesia teoretica Matematiche superiori Analisi superiore Astronomia (dall’anno 1910/11) Quarto anno Astronomia, all’anno 1905/06 Fisica matematica Matematiche superiori Analisi superiore Meccanica superiore (dall’anno 1910/11) 84 INTERRUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEGLI ORDINI DI STUDIO SUGLI ANNUARI DALL’ANNO 1916 ALL’ANNO 1921 Corso di laurea in MATEMATICA Anno 1921/22 Primo anno Algebra complementare Esercizi di Algebra Geometria analitica con esercizi Geometria proiettiva Disegno di Geometria proiettiva Fisica sperimentale Chimica inorganica Chimica organica Secondo anno Calcolo infinitesimale con esercizi Fisica sperimentale Geometria descrittiva Disegno di Geometria descrittiva Terzo anno Analisi superiore ed esercizi Astronomia ed esercizi Geodesia teoretica ed esercizi Matematiche superiori ed esercizi Meccanica razionale ed esercizi Quarto anno Meccanica superiore e ed esercizi Fisica matematica ed esercizi Matematiche superiori ed esercizi Analisi superiore ed esercizi 85 Corso di laurea mista in SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE Anno 1921/22 Primo anno Algebra complementare Chimica inorganica Chimica organica Esercizi di Algebra Geometria analitica ed esercizi Geometria proiettiva Disegno di Geometria proiettiva Fisica sperimentale Secondo anno Calcolo infinitesimale ed esercizi Fisica sperimentale Geometria descrittiva Disegno di Geometria descrittiva Terzo anno Quarto anno Meccanica razionale ed esercizi Fisica matematica Conferenze ed esercitazioni didattiche e metodologiche in Conferenze ed esercitazioni didattiche e metodologiche in Fisica Fisica Corso complementare di Matematiche superiori Corso complementare di Matematiche superiori Laboratorio di fisica Laboratorio di fisica I laureati in Scienze fisiche e matematiche potranno conseguire la laurea speciale in Fisica o in Matematica iscrivendosi al IV anno di corso e la laurea in Chimica iscrivendosi al III anno di corso. La laurea in Scienze fisico e matematiche costituisce titolo di abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica in qualunque ordine e grado di scuole medie (per la fisica alle medie di I°). 86 Corso di laurea in MATEMATICA Dall’anno 1922/23 all’anno 1923/24 Primo anno Analisi algebrica con esercizi Geometria analitica con esercizi Geometria proiettiva con disegno Fisica sperimentale Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica Secondo anno Analisi infinitesimale con esercizi Fisica sperimentale Geometria descrittiva con disegno Terzo anno Analisi superiore Geodesia teoretica oppure Astronomia Geometria superiore Meccanica razionale con esercizi Quarto anno Fisica matematica Geometria superiore Analisi superiore Corso di laurea mista in SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE Dall’anno 1922/23 all’anno 1923/24 Primo anno Analisi algebrica con esercizi Chimica generale ed inorganica (o organica) Geometria analitica ed esercizi Geometria proiettiva con disegno Fisica sperimentale Secondo anno Analisi infinitesimale con esercizi Fisica sperimentale Geometria descrittiva con disegno Chimica organica (o generale o inorganica) Terzo anno Meccanica razionale con esercizi Matematiche complementari (biennale) Fisica superiore e complementi di Fisica (biennale) Laboratorio di Fisica Quarto anno Fisica matematica Matematiche complementari (biennale) Fisica superiore e complementi di Fisica (biennale) Laboratorio di fisica Astronomia (consigliata, dall’anno 1923/24) Corso di laurea in MATEMATICA Dall’anno 1925/26 all’anno 1930/31 Primo anno *Analisi algebrica con esercitazioni *Geometria analitica con esercitazioni *Istituzioni di Geometria proiettiva e descrittiva con esercitazioni Fisica sperimentale *Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica Disegno di ornato e Architettura (facoltativo) Secondo anno *Analisi infinitesimale con esercitazioni *Fisica sperimentale con esercitazioni (facoltative) *Complementi di Analisi e Geometria (solo per l’anno 1925/26) Terzo anno *Meccanica razionale con esercitazioni *Elementi di teoria delle funzioni (obbligatorio solo per l’anno 1925/26) Meccanica superiore (solo per l’anno 1925/26) Analisi superiore Geometria superiore Fisica superiore Quarto anno *Fisica matematica *Analisi superiore *Geometria superiore Fisica superiore Oscillazioni elettriche Matematiche complementari con esercitazioni 87 Fisica teoretica (dall’anno 1927/28) Oscillazioni elettriche Matematiche complementari (con esercitazioni fino all’anno 1930/31) Fisica complementare e Misure fisiche (all’anno 1926/27) *Fisica complementare e Misure fisiche (all’anno 1926/27) Fisica tecnica (dall’anno 1927/28) Calcolo delle probabilità e Statistica matematico (all’anno 1926/27) Astronomia Geodesia Conferenze di storia della matematica (all’anno 1926/27) * insegnamenti obbligatori, a scelta 1 dei restanti Corso di laurea mista in FISICA e MATEMATICA Dall’anno 1925/26 all’anno 1930/31 Dall’anno 1925/26 all’anno 1926/27 Per questa laurea sono obbligatori nel I biennio gli stessi corsi indicati sopra, inoltre sono obbligatorie le esercitazioni di Fisica Terzo anno Quarto anno *Meccanica razionale con esercitazioni *Fisica complementare e Misure fisiche *Elementi di Teoria delle funzioni (con esercitazioni *Matematiche complementari con esercitazioni dall’anno 1929/30) Fisica complementare e Misure fisiche *Fisica matematica con esercitazioni di Fisica (dall’anno 1926/27) Matematiche complementari con esercitazioni A scelta tra: Esercitazioni di Fisica Meccanica superiore (solo per l’anno 1925/26) Geometria superiore Fisica superiore Oscillazioni elettriche Calcolo delle probabilità e Statistica matematico Astronomia e Geodesia *insegnamenti obbligatori, a scelta UNO dei restanti Dall’anno 1927/28 all’anno 1930/31 Per questa laurea sono obbligatori nel I biennio gli stessi corsi indicati sopra Terzo anno Quarto anno *Meccanica razionale con esercitazioni *Fisica superiore *Elementi di Teoria delle funzioni (obbligatorio fino *Matematiche complementari con esercitazioni all’anno 1928/29) Fisica superiore *Fisica matematica con esercitazioni di Fisica Fisica teoretica (dall’anno 1929/30) Oscillazioni elettriche (dall’anno 1929/30) Matematiche complementari con esercitazioni A scelta tra: Esercitazioni di Fisica Elettrotecnica per fisici e chimici (all’anno 1928/29) Geometria superiore Fisica teoretica Fisica teoretica (all’anno 1929/30) Oscillazioni elettriche Oscillazioni elettriche (all’anno 1929/30) Esercitazioni di Analisi (conferenze) Calcolo delle probabilità e Statistica matematico Astronomia e Geodesia 88 Corso di laurea in MATEMATICA Dall’anno 1931/32 all’anno 1933/34 Primo anno Analisi algebrica con esercitazioni Geometria analitica con esercitazioni Istituzioni di Geometria proiettiva e descrittiva con esercitazioni Fisica sperimentale Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica (all’anno 1931/32) Chimica generale ed inorganica (dall’anno 1932/33) Disegno di ornato e Architettura (facoltativo) (all’anno 1931/32) Elementi di chimica organica (dall’anno 1932/33) Secondo anno Analisi infinitesimale con esercitazioni Fisica sperimentale con esercizi (facoltativi) Complementi di Geometria (dall’anno 1933/34) Esercizi di Geometria (dall’anno 1933/34) Geometria proiettiva (anno 1932/33) Terzo anno Meccanica razionale con esercitazioni Elementi di teoria delle funzioni Analisi superiore Geometria superiore Fisica teoretica (a scelta anno 1933/34) Oscillazioni elettriche (all’anno 1931/32) Matematiche complementari (a scelta anno 1933/34) Fisica superiore (a scelta anno 1933/34) Quarto anno Fisica matematica Analisi superiore Geometria superiore Fisica teoretica (all’anno 1931/32) *Oscillazioni elettriche *Matematiche complementari *Fisica superiore *Astronomia *Geodesia * una materia a scelta, oltre il corso libero pareggiato di Meccanica superiore Corso di laurea mista in FISICA e MATEMATICA Dall’anno 1931/32 all’anno 1933/34 Dall’anno 1931/32 all’anno 1932/33 Per questa laurea sono obbligatori nel I biennio gli stessi corsi indicati sopra Terzo anno Quarto anno Meccanica razionale con esercitazioni Fisica superiore Elementi di Teoria delle funzioni Matematiche complementari Fisica superiore Fisica matematica con esercitazioni di Fisica Matematiche complementari con esercitazioni Fisica teoretica (all’anno 1931/32) Esercitazioni di Fisica Fisica teoretica Oscillazioni elettriche Oscillazioni elettriche (all’anno 1931/32) A scelta tra: Geometria superiore Analisi superiore (dall’anno 1932/33) Esercizi di Analisi (conferenze) Calcolo delle probabilità e Statistica matematico all’anno 1931/32) Meccanica superiore (corso pareggiato) (dall’anno 1932/33) Astronomia e Geodesia 89 Anno 1933/34 Per questa laurea sono obbligatori nel I biennio gli stessi corsi indicati sopra Terzo anno Quarto anno Meccanica razionale con esercitazioni Fisica superiore Fisica superiore Matematiche complementari Matematiche complementari Fisica matematica 2 corsi a scelta tra: 2 corsi tra quelli indicati al III anno Analisi superiore Esercitazioni di Fisica Elementi di teoria delle funzioni Geometria superiore Fisica teoretica Astronomia Geodesia oscillazioni elettriche Meccanica superiore (corso libero con effetti legali) Esercitazioni di Fisica Esercizi di Analisi (conferenze) Corso di laurea in SCIENZE MATEMATICHE Dall’anno 1935/36 all’anno 1941/42 Anno 1935/36 Primo anno Analisi matematica, parte I con esercitazioni Geometria analitica con esercitazioni Geometria analitica con esercitazioni Fisica sperimentale (calore, elettricità) Chimica generale ed inorganica Terzo anno e Quarto Analisi superiore Geometria superiore Fisica matematica Due a scelta tra i complementari sottoindicati Secondo anno Analisi matematica, parte II con esercitazioni Geometria proiettiva e descrittiva con esercitazioni Disegno di Geometria proiettiva e descrittiva Fisica sperimentale (calore, elettricità) Esercizi di laboratorio Meccanica razionale con elementi di statica grafica Esercitazioni di Meccanica razionale e Disegno di statica grafica Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Insegnamenti complementari Matematiche complementari Teoria delle funzioni Geometria differenziale Fisica superiore Fisica teorica Meccanica superiore (corso pareggiato) Astronomia Geodesia 90 Dall’anno 1936/37 all’anno 1941/42 Primo anno Analisi matematica, parte I con esercitazioni (all’anno 1937/38) Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte I (dall’anno 1938/39) Esercitazioni di Analisi matematica Geometria analitica con elementi di proiettiva (e Geometria descrittiva con disegno, parte I (dall’anno 1937/38) Esercitazioni di Geometria analitica e proiettiva Fisica sperimentale Esercizi di laboratorio (all’anno 1937/38) Esercitazioni di Fisica sperimentale (anno 1938/39) Chimica generale ed inorganica Elementi di Chimica organica Cultura militare Secondo anno Analisi matematica, parte II (all’anno 1937/38) Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte II (dall’anno 1938/39) Esercitazioni di Analisi matematica Geometria proiettiva e descrittiva (solo anno 1936/37) Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, parte II (dall’anno 1937/38) Esercitazioni di Geometria proiettiva e descrittiva Disegno di Geometria proiettiva e descrittiva Fisica sperimentale Esercizi di laboratorio (all’anno 1937/38) Esercitazioni di Fisica sperimentale (dall’anno 1938/39) I (dall’anno 1941/42) Meccanica razionale con elementi di Statica grafica Esercitazioni di Meccanica razionale e Disegno di Statica grafica Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Cultura militare Terzo anno Analisi superiore Geometria superiore Fisica matematica (anno 1937/38) Esercitazioni di Fisica sperimentale (dall’anno 1939/40) II (dall’anno 1941/42) Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Quarto anno Fisica matematica Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Insegnamenti complementari Matematiche complementari Teoria delle funzioni Geometria differenziale Fisica superiore Fisica teorica Astronomia Geodesia Meccanica superiore (corso pareggiato, all’1936/37) e (dall’anno 1939/40) Matematica attuariale e tecnica delle assicurazioni libere sulla vita umana (dall’anno 1941/42) Corsi liberi Astronomia siderale (dall’anno 1938/39 all’anno 1940/41) Corsi di Conferenze (dall’anno 1938/39) Storia della Matematica Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali ed in almeno tre da lui scelti tra i complementari; egli deve inoltre aver superato un Colloquio in matematica almeno tre mesi prima della laurea. Almeno due dei corsi monografici di Analisi superiore, Geometria superiore e Fisica matematica debbano essere frequentati ciascuno per due anni, ma è sufficiente che lo studente sostenga e superi i relativi esami sul programma volto in uno dei due anni a sa scelta. L’insegnamento di Analisi matematica comporta due esami distinti; quello di Geometria comporta pure due esami distinti; quello di Fisica sperimentale comporta due esami teorici e uno pratico. 91 Corso di laurea in MATEMATICA e FISICA Dall’anno 1935/36 all’anno 1941/42 Anno 1935/36 Primo anno Analisi matematica, parte I con esercitazioni Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte I (dall’anno 1938/39) Geometria analitica con esercitazioni Geometria analitica con esercitazioni Geometria proiettiva Esercitazioni di Geometria proiettiva Fisica sperimentale (calore, elettricità) Esercizi di laboratorio Chimica generale ed inorganica Elementi di Chimica organica Terzo anno e Quarto Analisi superiore Geometria superiore Matematiche complementari Fisica teorica Fisica superiore Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Secondo anno Analisi matematica, parte II con esercitazioni Fisica sperimentale (calore, elettricità) Esercizi di laboratorio Meccanica razionale con di Statica grafica Esercizi di Meccanica razionale e Disegno di Statica grafica Astronomia Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Insegnamenti complementari della facoltà di Scienze Teoria delle funzioni Fisica matematica Onde elettromagnetiche Geodesia Mineralogia Insegnamenti complementari di altre facoltà Matematica attuariale e tecnica delle assicurazioni libere sulla vita umana Elettrotecnica Fisica tecnica Dall’anno 1936/37 all’anno 1941/42 Primo anno Analisi matematica, parte I con esercitazioni (all’anno 1937/38) Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte I (dall’anno 1938/39) Esercitazioni di Analisi matematica Geometria analitica con elementi di proiettiva (all’anno 1937/38) Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, parte I (dall’anno 1938/39) Esercitazioni di Geometria analitica e proiettiva Fisica sperimentale Esercizi di laboratorio (all’anno 1937/38) Esercitazioni di Fisica sperimentale (anno 1938/39) Chimica generale ed inorganica Elementi di Chimica organica Cultura militare Secondo anno Analisi matematica, parte II (all’anno 1937/38) Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte II (dall’anno 1938/39) Esercitazioni di Analisi matematica Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, parte II (dall’anno 1938/39) Esercitazioni di Geometria proiettiva e descrittiva (dall’anno 1938/39) Disegno di Geometria proiettiva e descrittiva (dall’anno 1939/40) Fisica sperimentale Esercizi di laboratorio (all’anno 1937/38) Esercitazioni di Fisica sperimentale (dall’anno 1938/39) I (dall’anno 1941/42) Meccanica razionale con elementi di Statica grafica Esercitazioni di Meccanica razionale e Disegno di Statica grafica Astronomia (all’anno 1937/38) Cultura militare 92 Terzo anno Geometria superiore (all’anno 1937/38) Matematiche complementari Fisica superiore Esercitazioni di Fisica sperimentale (dall’anno 1939/40) I (dall’anno 1941/42) Due a scelta tra i complementari sotto indicati (dall’anno 1938/39) Insegnamenti complementari della facoltà di Scienze Geometria superiore (dall’anno 1938/39) Astronomia (dall’anno 1938/39) Teoria delle funzioni Fisica matematica Insegnamenti complementari di altre facoltà Matematica attuariale e tecnica delle assicurazioni libere sulla vita umana Quarto anno Analisi superiore Fisica teorica Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Onde elettromagnetiche Geodesia Mineralogia Geometria differenziale (dall’anno 1938/39) Elettrotecnica Fisica tecnica Corsi liberi Meccanica superiore (pareggiato) (all’anno 1937/38) Chimica biologica (pareggiato) (all’anno 1937/38) Calcolo delle probabilità (all’anno 1937/38) Astronomia siderale (dall’anno 1938/39) Antropometria (all’anno 1937/38) Complementi di Geologia (all’anno 1937/38) Botanica applicata (all’anno 1937/38) Corsi di Conferenze (solo anno 1936/37) e (dall’anno Storia della Matematica 1938/39) Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali ed in almeno uno da lui scelti tra i complementari; egli deve inoltre aver superato un Colloquio in Matematica ed uno in Fisica almeno tre mesi prima della laurea. Lo studente è tenuto a frequentare sia in III che in IV anno il corso di Matematiche complementari, ma è sufficiente che lo studente sostenga e superi i relativi esami sul programma volto in uno dei due anni a sa scelta.L’insegnamento di Analisi matematica comporta due esami distinti; quello di Fisica sperimentale comporta due esami teorici e due pratici. 93 94 INTERRUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEGLI ORDINI DI STUDIO SUGLI ANNUARI DALL’ANNO 1942 ALL’ANNO 1945 Corso di laurea in MATEMATICA e FISICA Dall’anno 1946/47 all’anno 1955/56 Primo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte I Esercitazioni di Analisi matematica (all’anno 1953/54) Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, parte I Esercitazioni di Geometria analitica e proiettiva (all’anno 1953/54) Fisica sperimentale Esercizi di fisica sperimentale I (dall’anno 1954/55) Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica Secondo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte II Esercitazioni di Analisi matematica (all’anno 1953/54) Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, parte II Esercitazioni di Geometria proiettiva e descrittiva (all’anno 1953/54) Disegno geometrico proiettivo e descrittivo (all’anno 1953/54) Fisica sperimentale Esercitazioni di Fisica sperimentale I (II dall’anno 1954/55) Meccanica razionale con elementi di Statica grafica Esercitazioni di Meccanica razionale e Statica grafica (all’anno 1953/54) Terzo anno Matematiche complementari Fisica superiore Esercitazioni di Fisica sperimentale II (all’anno 1953/54) Quarto anno Matematiche complementari (dall’anno 1952/53) Analisi superiore Fisica teorica Due a scelta tra i complementari sotto indicati Insegnamenti complementari della facoltà di Scienze Geometria superiore Astronomia Teoria delle funzioni Fisica matematica Onde elettromagnetiche Uno a scelta tra i complementari sotto indicati Geodesia Mineralogia Geometria differenziale Insegnamenti complementari di altre facoltà Matematiche attuariali (all’anno 1949/50) Elettrotecnica Matematiche attuariali (dall’anno1950/51) Spettroscopia (dall’anno1950/51) Meccanica superiore (dall’anno1950/51) Matematiche superiori (dall’anno1950/51) Matematiche elementari dal punto di vista superiore (dall’anno1950/51) Fisica terrestre (dall’anno1950/51) Calcoli terrestri (dall’anno1950/51 all’anno 1951/52)) Calcoli numerici e grafici (dall’anno 1952/53) Astrofisica (dall’anno1954/55) Fisica tecnica Corsi liberi Astronomia stellare (dall’anno1950/51 all’anno 1951/52) Astrofisica (dall’anno 1952/53 all’anno 1953/54) Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali ed in almeno tre da lui scelti tra i complementari; egli deve inoltre aver superato un Colloquio in Matematica ed uno in Fisica. Lo studente è tenuto a frequentare sia in III che in IV anno il corso di Matematiche complementari, ma è sufficiente che lo studente sostenga e superi i relativi esami sul programma volto in uno dei due anni a sa scelta. L’insegnamento di Analisi matematica comporta due esami distinti; quello di Fisica sperimentale comporta un unico esame alla fine del biennio, mentre i relativi esercizi di laboratorio comportano l’esame alla fine di ogni anno. 95 Corso di laurea in SCIENZE MATEMATICHE Dall’anno 1946/47 all’anno 1960/61 Dall’anno 1946/47 all’anno 1956/57 Primo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte I Esercitazioni di Analisi matematica (all’anno1954) Geometria analitica con elementi di proiettiva (e Geometria descrittiva con disegno, parte I Esercitazioni di Analisi matematica (all’anno1954) Fisica sperimentale Esercitazioni di Fisica sperimentale I (dall’anno 1954) Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica Secondo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), parte II Esercitazioni di Analisi matematica (all’anno1954) Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, parte II Esercitazioni di Geometria proiettiva e descrittiva (all’anno 1954) Disegno geometrico proiettivo descrittivo (all’anno1954) Fisica sperimentale Esercitazioni di Fisica sperimentale II Meccanica razionale con elementi di Statica grafica Esercitazioni di Meccanica razionale e Disegno di Statica grafica (all’anno1954) Terzo anno Fisica matematica (dall’anno 1952/53) Analisi superiore Geometria superiore Esercitazioni di Fisica sperimentale II (dall’anno 1948/49 all’anno 1954) Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Insegnamenti complementari Matematiche complementari Teoria delle funzioni Geometria differenziale Fisica superiore Fisica teorica Astronomia Quarto anno Analisi superiore (dall’anno 1952/53) Geometria superiore (dall’anno 1952/53) Fisica matematica Due a scelta tra i complementari sottoindicati Geodesia Meccanica superiore Matematiche attuariali Matematiche elementari dal punto di vista superiore (dall’anno 1950/51) Matematiche superiori (dall’anno 1950/51) Calcoli numerici e grafici (dall’anno 1950/51) Corsi liberi Astronomia stellare (anni 1950/52) Astrofisica (anni 1952/54) Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali ed in almeno tre da lui scelti tra i complementari; egli deve inoltre aver superato un Colloquio in matematica almeno tre mesi prima della laurea. Almeno due dei corsi monografici di Analisi superiore, Geometria superiore e Fisica matematica debbano essere frequentati ciascuno per due anni, ma è sufficiente che lo studente sostenga e superi i relativi esami sul programma volto in uno dei due anni a sua scelta. L’insegnamento di Analisi matematica comporta due esami distinti; quello di Geometria comporta pure due esami distinti; quello di Fisica sperimentale comporta un unico esame alla fine del biennio, mentre i relativi esercizi di laboratorio comportano l’esame alla fine di ogni anno. 96 Dall’anno 1957/58 all’anno 1960/61 Primo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), con esercizi parte I Geometria analitica con elementi di proiettiva (e Geometria descrittiva con disegno, con esercizi parte I Fisica sperimentale Esercitazioni di Fisica sperimentale Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica Secondo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), con esercizi parte II Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, con esercizi parte II Fisica sperimentale Esercitazioni di Fisica sperimentale II Meccanica razionale con elementi di Statica grafica Terzo anno Fisica matematica Analisi superiore Geometria superiore Uno a scelta tra i complementari sottoindicati Quarto anno Analisi superiore Geometria superiore Fisica matematica Due a scelta tra i complementari sottoindicati Insegnamenti complementari Matematiche complementari Teoria delle funzioni Geometria differenziale Fisica superiore Fisica teorica Astronomia Geodesia Meccanica superiore Matematiche attuariali Matematiche elementari dal punto di vista superiore Matematiche superiori Calcoli numerici e grafici Topologia (dall’anno1959) Teoria dei numeri (dall’anno 1960/61) Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali ed in almeno tre da lui scelti tra i complementari; egli deve inoltre aver superato un Colloquio in matematica almeno tre mesi prima della laurea. Almeno due dei corsi monografici di Analisi superiore, Geometria superiore e Fisica matematica debbano essere frequentati ciascuno per due anni, ma è sufficiente che lo studente sostenga e superi i relativi esami sul programma volto in uno dei due anni a sua scelta. L’insegnamento di Analisi matematica comporta due esami distinti; quello di Geometria comporta pure due esami distinti; quello di Fisica sperimentale comporta un unico esame alla fine del biennio, mentre i relativi esercizi di laboratorio comportano l’esame alla fine di ogni anno. Corso di laurea in MATEMATICA e FISICA Dall’anno 1956/57 all’anno 1960/61 Primo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), con esercizi parte I Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, con esercizi parte I Fisica sperimentale Esercizi di fisica sperimentale I Chimica generale ed inorganica con elementi di Chimica organica Secondo anno Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale), con esercizi parte II Geometria analitica con elementi di proiettiva e Geometria descrittiva con disegno, con esercizi parte II Fisica sperimentale Esercitazioni di Fisica sperimentale II Meccanica razionale con elementi di Statica grafica Terzo anno Matematiche complementari Fisica superiore Due a scelta tra i complementari sotto indicati Quarto anno Matematiche complementari Analisi superiore Fisica teorica Uno a scelta tra i complementari sottoindicati 97 Insegnamenti complementari della facoltà di Scienze Geometria superiore Meccanica superiore Astronomia Matematiche superiori Teoria delle funzioni Matematiche elementari dal punto di vista superiore Fisica matematica Fisica terrestre Onde elettromagnetiche (all’anno 1957/58) Calcoli numerici e grafici Fisica delle particelle elementari Astrofisica (dall’anno 1958/59) Geodesia Fisica nucleare (dall’anno 1958/59) Mineralogia Spettroscopia Geometria differenziale Tecniche elettroniche (cibernetica) Matematiche attuariali Meccanica statistica Spettroscopia (all’anno 1957/58) Teoria dei numeri Fisica atomica Insegnamenti complementari di altre facoltà Elettrotecnica Fisica tecnica Corso libero Elementi di disegno di Architettura rurale con esercizi (all’anno 1957/58) Per essere ammesso all’esame di laurea, lo studente deve aver seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti fondamentali ed in almeno tre da lui scelti tra i complementari; egli deve inoltre aver superato un Colloquio in Matematica ed uno in Fisica. Lo studente è tenuto a frequentare sia in III che in IV anno il corso di Matematiche complementari, ma è sufficiente che lo studente sostenga e superi i relativi esami sul programma volto in uno dei due anni a sa scelta. L’insegnamento di Analisi matematica comporta due esami distinti; quello di Geometria comporta due esami distinti; quello di Fisica sperimentale comporta un unico esame alla fine del biennio, mentre i relativi esercizi di laboratorio comportano l’esame alla fine di ogni anno. Corso di laurea in MATEMATICA Dall’anno 1961/62 all’anno 2007/08 Dall’anno 1961/62 all’anno 1993/94 Triennio in comune Primo anno Analisi matematica I Geometria I Algebra Fisica generale I Secondo anno Analisi matematica II Geometria II Meccanica razionale Fisica generale II Terzo anno Istituzioni di Analisi superiore Istituzioni di Geometria superiore Istituzioni di Fisica matematica Una materia complementare INDIRIZZO GENERALE Quarto anno Analisi superiore Geometria superiore Una materia complementare (ad indirizzo fisico) INDIRIZZO DIDATTICO Quarto anno Matematiche complementari Matematiche elementari da un punto di vista di vista superiore Una materia complementare (ad indirizzo fisico) INDIRIZZO APPLICATIVO Quarto anno Meccanica superiore Calcoli numerici e grafici (all’anno 1980/81) Analisi numerica (dall’anno 1981/82) Una materia complementare (ad indirizzo fisico) 98 Complementari all’anno 1985/86 Algebra (1973/74) Analisi funzionale (dall’anno 1975/76) Analisi numerica (dall’anno 1975/76) Analisi superiore Astrofisica Astronomia Biofisica (1973/74) Calcoli numerici e grafici (all’anno 1974/75) Chimica fisica (1973/74) Chimica generale ed inorganica con elementi di organica (all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75) Cibernetica e teoria dell’Informazione (all’anno 1969/70) (dall’anno 1971/72) Elettronica (1973/74) Complementi di fisica generale (I per l’anno 1972/73) (all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75) Elettronica applicata (1973/74) Epistemologia e Metodologia Fisica dei neuroni (1973/74) Fisica dell’atmosfera (1973/74) Fisica delle particelle elementari (1973/74) Fisica dello stato solido (1973/74) Fisica matematica (dall’anno 1974/75) Fisica nucleare (1973/74) Fisica superiore Fisica tecnica (1973/74) Fisica teorica Fisica terrestre (1973/74) Geodesia (all’anno 1981/82) Geologia (1973/74) Geometria II (1973/74) Geometria algebrica (dall’anno 1981/82) Geometria differenziale Istituzioni di Analisi superiore (1973/74) Istituzioni di Fisica matematica (1973/74) Istituzioni di Fisica nucleare (1973/74) Istituzioni di Geometria superiore (1973/74) Logica matematica (dall’anno 1966/67) Istituzioni di Fisica teorica (all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75) Matematiche complementari Matematiche elementari da un punto di vista di vista superiore Matematiche superiori (all’anno 1968/69) (dall’anno 1970/71 all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75) Meccanica quantistica (dall’anno 1964/65) Meccanica statistica Meccanica superiore Mineralogia (1973/74) Mineralogia e Geologia (per ingegneri) (1973/74) Misure elettriche (1973/74) Ottica elettronica (1973/74) Pedagogia (all’anno 1980/81) Radiazione cosmica (1973/74) Radioastronomia (1973/74) Radioattività (1973/74) Relatività (dall’anno 1963/64) Spettroscopia (1973/74) Storia della Fisica (1973/74) Storia delle Matematiche (dall’anno 1975/76) Struttura della Materia (all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75) Strutturistica (1973/74) Teoria dei numeri (dall’anno 1969/70 all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75 all’anno 1980/81) Teoria ed applicazione alle macchine calcolatrici Teoria delle funzioni Topologia (all’anno 1969/70) (dall’anno 1971/72 all’anno 1972/73 e dall’anno 1974/75) Geometria superiore 99 Complementari dall’anno 1986/87 all’anno 1993/94 Algebra superiore Analisi funzionale Analisi numerica Analisi superiore Astrofisica Astronomia Calcolo delle probabilità (dall’anno 1988/89 all’anno 1989/90) (dall’anno 1993/94) Calcolo numerico e programmazione Chimica generale inorganica con elementi di organica Cibernetica e teoria dell’Informazione Complementi di fisica generale I Economia matematica (dall’anno 1991/92) Geometria differenziale Geometria superiore Logica matematica Istituzioni di Fisica teorica Matematiche complementari Matematiche elementari da un punto di vista di vista superiore Matematiche superiori Meccanica quantistica Meccanica statistica Meccanica superiore (dall’anno 1987/88) Relatività Sistemi per l’elaborazione dell’informazione (all’anno 1986/87 e dall’anno 1988/89 all’anno 1989/90) Equazioni differenziali (dall’anno 1987/88) Sistemi per il trattamento delle informazioni (anno 1987/88) Fisica matematica Storia delle Matematiche (all’anno 1992/93) Fisica superiore Struttura della Materia Fisica teorica Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici Geometria algebrica Teoria delle funzioni Topologia Potranno essere iscritti al secondo anno soltanto quegli studenti che abbiano superato almeno due degli esami di Analisi matematica 1, Geometria 1, Algebra. I corsi di analisi matematica, Geometria, Fisica generale non debbono essere considerati come dei comuni corsi biennali; essi constano ciascuno di due parti distinte, la prima propedeutica alla seconda e con due esami distinti, il primo propedeutico al secondo. Gli insegnamenti fondamentali sono accompagnati ciascun oda un corso di esercitazioni che ne è parte integrante. Per i complementari bisogna considerare l’interruzione della documentazione dal 1976 al 1981 Dall’anno 1994/95 all’anno 2000/01 BIENNIO DI BASE Insegnamenti obbligatori Primo anno Secondo anno Analisi matematica I Analisi matematica II Geometria I Geometria II Algebra Meccanica razionale Fisica generale I Fisica generale II Gli insegnamenti sono accompagnati da un corso di esercitazioni che ne è parte integrale BIENNIO D’INDIRIZZO INDIRIZZO GENERALE Terzo anno Istituzioni di Geometria superiore (I e II modulo semestrale) Istituzioni di Analisi superiore (I e II modulo semestrale) Istituzioni di Fisica matematica (I e II modulo semestrale) Un insegnamento annuale o due moduli semestrali tra gli opzionali Quarto anno Un insegnamento o due moduli semestrali in ciascuno dei seguenti gruppi Gruppo A Algebra superiore (I e II modulo semestrale) Geometria superiore Gruppo B Analisi superiore Gruppo C Analisi numerica (dall’anno 1997/98) Calcolo della probabilità (I e II modulo semestrale) Meccanica superiore (I e II modulo semestrale) 100 INDIRIZZO DIDATTICO Terzo anno Sono obbligatori i primi moduli degli insegnamenti di Istituzioni di Geometria superiore Istituzioni di Analisi superiore Istituzioni di Fisica matematica Calcolo numerico e programmazione Un insegnamento annuale o due semestrali in uno dei gruppi D ed E (vedi sotto) Un insegnamento annuale o due moduli semestrali tra gli opzionali Quarto anno Tre insegnamenti annuali o un equivalente numero di semestrali da scegliere nei gruppi D ed E Gruppo D Didattica della Matematica * (I e II modulo semestrale) Matematiche elementari da un punto di vista di vista superiore (I e II modulo semestrale) Matematiche complementari (I e II modulo semestrale) Storia delle Matematiche (I e II modulo semestrale) Gruppo E Calcolo delle probabilità (I e II modulo semestrale) Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (I e II modulo semestrale) Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici (I e II modulo semestrale) Calcolo numerico e programmazione (II modulo semestrale) Istituzioni di Analisi superiore (II modulo semestrale) Istituzioni di Geometria superiore (II modulo semestrale) Istituzioni di Fisica matematica (II modulo semestrale) * L’insegnamento è accompagnato da un corso di esercitazioni di laboratorio che ne costituisce parte integrante INDIRIZZO APPLICATIVO L’indirizzo applicativo è suddiviso in tre orientamenti Insegnamenti comuni Terzo anno Per ogni orientamento sono obbligatori almeno 6 moduli semestrali con almeno un modulo per ogni insegnamento del gruppo seguente Istituzioni di Geometria superiore (I e II modulo semestrale) Istituzioni di Fisica matematica (I e II modulo semestrale) Calcolo numerico e programmazione (I e II modulo semestrale) Istituzioni di Analisi superiore (I e II modulo semestrale) Un insegnamento annuale o due semestrali tra gli opzionali Quarto anno Per ogni orientamento sono obbligatori almeno 3 moduli semestrali del gruppo seguente Analisi numerica Calcolo delle probabilità (I e II modulo semestrale) Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici (I e II modulo semestrale) Ricerca operativa Almeno tre dei moduli semestrali tra i seguenti dell’orientamento scelto ORIENTAMENTO NUMERICO Metodi di approssimazione (I e II modulo semestrale) Metodi matematici e statistici (I e II modulo semestrale) Analisi numerica Ricerca operativa ORIENTAMENTO ECONOMICO Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (I e II modulo semestrale) Metodi matematici e statistici (I e II modulo semestrale) Analisi numerica Ricerca operativa 101 ORIENTAMENTO MODELLISTICO Metodi e modelli matematici per le applicazioni (I e II modulo semestrale) Metodi matematici e statistici (I e II modulo semestrale) Meccanica dei continui (I e II modulo semestrale) Equazioni differenziali (I e II modulo semestrale) Insegnamenti opzionali Algebra superiore (I e II modulo semestrale) Matematiche elementari da un punto di vista di vista superiore (I e II modulo semestrale) Analisi funzionale (I e II modulo semestrale) Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (I e II modulo semestrale) all’anno 1994/95 Analisi numerica Meccanica dei continui (I e II modulo semestrale) Analisi superiore Meccanica quantistica Calcolo delle probabilità (I e II modulo semestrale) Meccanica superiore (I e II modulo semestrale) Calcolo numerico e programmazione (I e II modulo Metodi di approssimazione (I e II modulo semestrale) semestrale) Cibernetica e teoria dell’Informazione Metodi e modelli matematici per le applicazioni (I e II modulo semestrale) Critica dei principi (dall’anno 1995/96) Metodi matematici e statistici (I e II modulo semestrale) Didattica della Matematica (I e II modulo semestrale) Ricerca operativa Equazioni differenziali (I e II modulo semestrale) all’anno Sistemi per l’elaborazione dell’informazione 1994/95 Fisica matematica (I e II modulo semestrale) Spazi analitici (I modulo semestrale) dall’anno 1995/96 Geometria algebrica (I e II modulo semestrale) Statistica matematica (I e II modulo semestrale) (dall’anno 1995/96) Geometria differenziale (I e II modulo semestrale) Storia delle Matematiche (I e II modulo semestrale) all’anno 1994/95 Geometria superiore (I e II modulo semestrale) Teoria delle funzioni (I e II modulo semestrale) Istituzioni di Algebra superiore (I e II modulo semestrale) Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici (I e II modulo semestrale) Matematiche complementari (I e II modulo semestrale) Teoria matematica dei controlli (I e II modulo semestrale) Topologia (I e II modulo semestrale) all’anno 1994/95 102 Dall’anno 2001/02 all’anno 2007/08 Ogni corso comprende lezioni teoriche ed esercitazioni in classe e/o in laboratorio Primo anno Algebra I Informatica I (prima e seconda parte) Geometria I e II Calcolo numerico Analisi matematica I e II Laboratorio Multimediale (dall’anno 2003/04) Fisica matematica I Lingua Inglese (dall’anno 2003/04) Lingua Inglese (corso aggiuntivo) (dall’anno 2003/04) + 4 crediti con un Laboratorio multimediale e 4 crediti per la prova di Lingua inglese (all’anno 2002/03) Secondo anno Algebra II (prima e seconda parte dall’anno 2005/06) Analisi matematica III e IV Fisica matematica II e III Fisica generale I (prima e seconda parte) Terzo anno Istituzioni di Geometria superiore (I dall’anno 2003/04) Istituzioni di Analisi superiore (I dall’anno 2003/04) Fisica generale II Geometria IV Tirocinio – Laboratorio di Matematica (dall’anno 2003/04) Attività professionalizzanti (dall’anno 2003/04) Geometria III Probabilità e statistica matematica I Corso di indirizzo a scelta (all’anno 2002/03) Corsi a libera scelta da lista 1 (dall’anno 2003/04) Corsi a libera scelta dello studente (anno 2003/04) e dall’anno 2005/06 Corsi a libera scelta da lista 2 (dall’anno 2005/06 Due corsi di indirizzo a scelta (all’anno 2002/03) Corsi a libera scelta da lista 1 Corso di indirizzo a scelta (all’anno 2005/06) Corsi a libera scelta da lista 2 (dall’anno 2003/04 all’anno 2005/06) Prova finale Anno 2001/02 Corsi a libera scelta, Lista 1 Corsi relativi ad attività formative caratterizzanti Algebra computazionale (R, FO, I) Algebra e geometria computazionali (R, FO, I) Algebra multilineare (R) Analisi armonica I e II (R, I, FI) Analisi funzionale I e II (R, I, FI) Analisi numerica I e II (I, FI, R) Analisi quantistica (R, FO) Biomatematica I e II (R, I) Calcolo delle variazioni I e II (R, I, FI) Calcolo parallelo (FI, I, R) Calcolo simbolico (I, R, FO) Caos e complessità (FI,I,R,FO) Critica dei principi (FO) Crittografia (R, I, FI) semiclassica Meccanica analitica I e II (I, R, FO) Meccanica dei continui I e II (I, R, FO) Meccanica statistica I e II (R, I, FO, FI) Metodi di approssimazione I e II (I, FI, R) Metodi matematici per le scienze I e II (I, FI, R) Metodi matematici per le scienze e l'ingegneria I e II (I, R) Metodi e modelli matematici per le applicazioni I e II(FI, I, R) Metodi e modelli matematici per il supporto alle decisioni I (R, I, FI) Metodi e modelli matematici per il supporto alle decisioni I (R, I, FI) Metodi probabilistici per le applicazioni finanziarie I e II (FI) Modelli matematici per i mercati finanziari I e II (FI) Metodi numerici di ottimizzazione I e II (R, I, FI) Metodi numerici per l'ingegneria e le scienze I e II (R, I, FI) Metodi numerici per la modellistica differenziale I e II (R, I, FI) 103 Dinamiche stocastiche (FI, R, I, FO) Equazioni alle derivate parziali, I e II (FI, I, R) Equazioni differenziali ordinarie, I e II (I, FI, R) Fisica matematica quantistica, I e II (I, R, FO) Geometria algebrica I e II (R, FO) Geometria analitica (reale e complessa) I e II (FO, R, I) Geometria combinatorica (R, I) Geometria delle curve e delle superfici (R, I, FI) Geometria descrittiva (FO, I) Geometria differenziale I e II (R, I, FO, FI) Grafi e reti di flusso (R, I, FI) Grafica computazionale e sistemi di modellazione geometrica (R, I) Istituzioni di geometria (R, I, FI) Logica matematica I e II (R, FO) Matematica computazionale I e II (I, FI, R) Matematiche complementari I e II (FO) Matematiche elementari da un punto di vista superiore I e II (FO) Metodi numerici per le scienze di osservazione I e II (R, I, FI) Modelli matematici per i mercati finanziari I e II (FI) Modelli numerici per problemi differenziali I e II (I,FI) Modellizzazione matematica I e II (R, I, FI) Ottimizzazione I e II (R, I, FI) Probabilità e statistica matematica II (FO, R, I, F) Processi stocastici I e II (FI, R, I) Ricerca Operativa I e II ( R, I, FI) Simulazione, Mat/09 (I, FI, R) Sistemi dinamici I e II (I, FI, R, FO) Storia della matematica I e II (FO, R) Storia del pensiero matematico I e II (FO) Strutture algebriche non commutative (R) Teoria algebrica dei numeri (R, FO) Teoria delle funzioni (R, I, FI) Teoria dei gruppi (R) Teoria ergodica Mat/07 (I, R, FI) Teoria matematica dei controlli I e II(R, I, FI) 104 Tutti i sotto elencati corsi sono relativi ad attività formative affini o integrative. Ogni corso vale 3 oppure 6 crediti e comprende lezioni teoriche ed esercitazioni (in classe e/o in laboratorio). Si specificano i corsi da 3 crediti con (3 cfu). Architetture dei sistemi e sistemi operativi (R, I, FI) Complessità computazionale (3 cfu) Economia matematica (I, FI) di elaborazione (R, I, FI) Elaborazione di immagini (I, FI) Fondamenti logico dell'informatica (R, I, FI)(3 cfu) Informatica II, III, IV (R, I, FO, FI) Linguaggi di (R, I, FI, FO) matematici programmazione Paradigmi di programmazione (R, I) (3 cfu) Reti neurali (R, I, FI) (3 cfu) Riconoscimento delle forme e visione artificiale (R, I, FI) Sistemi distribuiti, reti e sistemi telematici (R, I, FI) Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazione (R, I, FI) Teoria dell'Informazione e dei codici (R, I) (3 cfu) Teoria della computabilità (R, I) (3 cfu) Teoria della ricorsività (R, I) (3 cfu) Anno 2002/03 Lista 1, corsi a libera scelta, relativi ad attività formative caratterizzanti Algebra computazionale (all’anno 2004/05) Matematiche complementari I Algoritmi della Teoria dei numeri e Crittografia Matematiche elementari da un punto di vista superiore I (all’anno 2004/05) e II (no anno 2007/08) Analisi funzionale (I dall’anno 2005/06) Meccanica dei continui I (all’anno 2004/05 e dall’anno 2006/07) Analisi numerica I (e II all’anno 2004/05) Metodi di approssimazione I (all’anno 2004/05) Analisi su varietà Metodi di ottimizzazione I (all’anno 2004/05) Biomatematica I Metodi matematici e statistici I (all’anno 2004/05 e dall’anno 2006/07) Calcolo delle variazioni I (anno 2004/05 e dall’anno Metodi matematici per le scienze I 2006/07) Complementi di Analisi matematica Probabilità e statistica matematica II Controllo per Equazioni differenziali (all’anno 2005/06) Ricerca Operativa I Controllo per equazioni differenziali ordinarie (dall’anno Sistemi dinamici I (all’anno 2004/05) 2006/07) 105 Critica dei principi I Didattica della Matematica I Equazioni differenziali I Geometria delle curve algebriche (all’anno 2004/05) Geometria proiettiva (dall’anno 2005/06) Istituzioni di Fisica matematica I (e II all’anno 2004/05 all’anno 2006/07) Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie I (e II all’anno 2004/05 e dall’anno 2006/07) Storia della Fisica matematica (all’anno 2004/05) Teoria dei numeri I Teoria delle funzioni I Topologia I (all’anno 2004/05) Topologia algebrica I (all’anno 2005/06 e dall’anno 2007/08)) Varietà differenziali Lista 2, Corsi relativi ad attività formative affini o integrative Didattica della Fisica Fondamenti di Astronomia I e II Storia della Fisica I e II (all’anno 2004/05) Fondamenti di Chimica (L-B dall’anno 2005/06) Acquisizione ed analisi di dati della Fisica (all’anno Genetica 2004/05) Chimica biologica(all’anno 2004/05) Gestione ed analisi della qualità dei prodotti agroalimentari (all’anno 2004/05) Chimica generale e inorganica (all’anno 2004/05) Informatica teorica (dall’anno 2005/06) Cinetica ed elettrochimica (all’anno 2004/05) Informatica II, III e IV (all’anno 2004/05) Calcolatori elettronici (all’anno 2004/05) Ingegneria del software (all’anno 2004/05) Circuiti elettronici digitali (all’anno 2004/05) Metodi statistici per le Analisi economiche (all’anno 2004/05) Controlli automatici (all’anno 2004/05) Modelli matematici per i mercati finanziari Ecologia Reti logiche (all’anno 2004/05) Economia e organizzazione aziendale (all’anno 2004/05) Sistemi informativi (all’anno 2004/05) Finanza matematica (dall’anno 2007/08) Sistemi operativi (all’anno 2004/05) Fisica tecnica (all’anno 2004/05) Storia della Fisica I (dall’anno 2005/06 e II anno 2006/07) Fisiologia generale (all’anno 2004/05) Tecnologie web (all’anno 2004/05) Fondamenti della misurazione (all’anno 2004/05) 106 Corso di laurea in MATEMATICA INFORMATICO-COMPUTAZIONALE Dall’anno 2001/02 all’anno 2005/06 Ogni corso comprende lezioni teoriche ed esercitazioni in classe e/o in laboratorio. Ogni credito corrisponde ad 8 ore di lezione Primo anno Algebra I Informatica I (prima e seconda parte) Geometria I e II Calcolo numerico Analisi matematica I (e II dall’anno 2002/03) Lingua inglese (dall’anno 2002/03) Fisica matematica I Lingua inglese (corso aggiuntivo) (dall’anno 2002/03) Laboratorio multimediale (dall’anno 2002/03) + 4 crediti con un Laboratorio multimediale e 4 crediti per la prova di Lingua inglese (anno 2001/2002) Secondo anno Algebra computazionale (I dall’anno 2002/03) Analisi matematica III Informatica II e III Fisica generale I (prima e seconda parte) Geometria delle curve e delle superfici Probabilità e statistica matematica I Analisi numerica I Sistemi dinamici I Corsi a libera scelta + 6 crediti con Laboratorio informatico, attività professionalizzanti, tirocini (anno 2001/2002) Terzo anno Istituzioni di Geometria I (dall’anno 2002/03) Istituzioni di Analisi I (dall’anno 2002/03) Probabilità e statistica matematica II Analisi numerica II Ricerca operativa I Attività professionalizzanti (dall’anno 2002/03) Corso a libera scelta Corso a libera scelta da allegato 1(dall’anno 2002/03) Prova finale Tirocinio – Laboratorio di Matematica (dall’anno 2002/03) Informatica IV + 9 crediti con Attività formative scelte e 1 crediti con Laboratorio informatico, attività personalizzanti, tirocini (anno 2001/2002) 107 Elenco dei corsi per ulteriori crediti a completamento del curriculum Tutti i sottoelencati corsi sono relativi ad attività formative caratterizzanti. Ogni corso vale 6 crediti, e comprende lezione teoriche ed esercitazioni, in classe e/o in laboratorio. Algebra II Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie I e II (dall’anno 2002/03) Algoritmi (dall’anno 2002/03) Matematiche complementari I (e II anno 2001/2002) Algoritmi della Teoria dei numeri e crittografia (dall’anno Matematiche elementari da un punto di vista superiore I e 2002/03) II Algebra commutativa (anno 2001/2002) Meccanica analitica I e II (anno 2001/2002) Algebra multilineare (anno 2001/2002) Meccanica dei continui I (e II anno 2001/2002) Analisi armonica I e II (anno 2001/2002) Meccanica statistica I e II (anno 2001/2002) Analisi funzionale I (e II anno 2001/2002) Metodi di approssimazione I (e II anno 2001/2002) Analisi quantistica semiclassica (anno 2001/2002) Metodi di Ottimizzazione I (dall’anno 2002/03) Analisi su varietà (dall’anno 2002/03) Metodi matematici e statistici I (dall’anno 2002/03) Basi di Dati e Sistemi operativi (dall’anno 2002/03) Metodi matematici per le scienze I (e II anno 2001/2002) Biomatematica I e II Metodi matematici per le scienze e l'ingegneria I e II (anno 2001/2002) Calcolo delle variazioni I (e II anno 2001/2002) Metodi e modelli matematici per le applicazioni I e II (anno 2001/2002) Calcolo parallelo (anno 2001/2002) Metodi e modelli matematici per il supporto alle decisioni I e II (anno 2001/2002) Calcolo simbolico (anno 2001/2002) Metodi probabilistici per le applicazioni finanziarie I e II (anno 2001/2002) Caos e complessità (anno 2001/2002) Modelli matematici per i mercati finanziari I e II (anno 2001/2002) Complementi di Analisi matematica (dall’anno 2002/03) Metodi numerici di ottimizzazione I e II (anno 2001/2002) Controllo per Equazioni differenziali ordinarie (dall’anno Metodi numerici per l'ingegneria e le scienze I e II (anno 2002/03) 2001/2002) Critica dei principi (I dall’anno 2002/03) Metodi numerici per la modellistica differenziale I e II (anno 2001/2002) Crittografia, Mat/02 (anno 2001/2002) Modelli numerici per problemi differenziali I e II(anno 2001/2002) Didattica della Matematica (dall’anno 2002/03) Metodi numerici per le scienze di osservazione I e II (anno 2001/2002) Dinamiche stocastiche(anno 2001/2002) Modellizzazione matematica I e II (anno 2001/2002) Equazioni alle derivate parziali I e II (anno 2001/2002) Ottimizzazione I e II (anno 2001/2002) Equazioni differenziali I (dall’anno 2002/03) Processi stocastici I e II (anno 2001/2002) Equazioni differenziali ordinarie I e II (anno 2001/2002) Ricerca Operativa II (anno 2001/2002) Fisica matematica II (anno 2001/2002)e III Simulazione (anno 2001/2002) Fisica matematica quantistica I e II (anno 2001/2002) Sistemi dinamici II (anno 2001/2002) Geometria III (e IV anno 2001/2002) Storia della fisica matematica (dall’anno 2002/03) Geometria algebrica I e II (anno 2001/2002) Storia della matematica I e II (anno 2001/2002) Geometria analitica (reale e complessa) I e II (anno Storia del pensiero matematico I e II (anno 2001/2002) 2001/2002) Geometria combinatorica (anno 2001/2002) Strutture algebriche non commutative (anno 2001/2002) Geometria delle curve algebriche (dall’anno 2002/03) Tecnologie web(dall’anno 2002/03) Geometria descrittiva (anno 2001/2002) Teoria algebrica dei numeri (anno 2001/2002) Geometria differenziale I e II (anno 2001/2002) Teoria dei gruppi (anno 2001/2002) Grafi e reti di flusso (anno 2001/2002) Teoria dei numeri (dall’anno 2002/03) Grafica computazionale e sistemi di modellazione Teoria delle funzioni (I dall’anno 2002/03) geometrica (anno 2001/2002) Istituzioni di analisi superiore (anno 2001/2002) Teoria ergodica (anno 2001/2002) 108 Istituzioni di Fisica matematica I e II (dall’anno 2002/03) Istituzioni di geometria superiore (anno 2001/2002) Logica matematica I e II (anno 2001/2002) Matematica computazionale I e II (anno 2001/2002) Teoria matematica dei controlli I e II Topologia (I dall’anno 2002/03) Topologia algebrica (I dall’anno 2002/03) Topologia differenziale (anno 2001/2002) Varietà differenziali (dall’anno 2002/03) Solo anno 2001/02 Tutti i sotto elencati corsi sono relativi ad attività formative affini o integrative Ogni corso vale 3 oppure 6 crediti e comprende lezioni teoriche ed esercitazioni (in classe e/o in laboratorio). Si specificano i corsi da 3 crediti con (3 cfu) Architettura dei sistemi di elaborazione e sistemi operativi Complessità computazionale (3 cfu) Economia matematica Fisica generale II Elaborazione di immagini Fondamenti logico-matematici dell'informatica (3 cfu) Linguaggi di programmazione Paradigmi di programmazione (3 cfu) Reti neurali (3 cfu) Riconoscimento delle forme e visione artificiale Sistemi distribuiti, reti e sistemi telematici Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazione Teoria dell'informazione e dei codici (3 cfu) Teoria della computabilità (3 cfu) Teoria della Ricorsività (3 cfu) Corso di laurea in MATEMATICA Dall’anno 2008/09 all’anno 2010/11 Primo anno Algebra I Fisica matematica I Idoneità Lingua Inglese B - 1 Informatica Analisi matematica I Geometria I Corsi opzionali da lista 1 Logica matematica Statistica Secondo anno Algebra 2 Geometria 2 Calcolo Probabilità e Statistica (all’anno 2009/10) Probabilità e Statistica matematica dall’anno 2010/11) Fisica generale 1 e 2 Fisica matematica 2 Analisi matematica 2 Calcolo numerico Terzo anno Attività professionalizzante Istituzioni di Analisi superiore Fisica matematica 3 Geometria 3 Istituzioni di Geometria superiore Prova finale 109 Corsi liberi a scelta dello studente, Lista 2 (12 crediti), dall’anno 2009/10 Algoritmi della teoria dei numeri e crittografia (dall’anno Fondamenti di Astronomia 1 e 2 (dall’anno 2010/11) 2010/11) Analisi funzionale 1 (dall’anno 2010/11) Fondamenti di Chimica (dall’anno 2010/11) Analisi su varietà (dall’anno 2010/11) Geometria proiettiva Biomatematica 1 (dall’anno 2010/11) Logica matematica (a scelta se non indicato in precedenza nel piano di studi, anno 2009/10) Calcolo della variazioni 1 (dall’anno 2010/11) Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (dall’anno 2010/11) Complementi di Algebra 1 Matematiche elementari da un punto di vista superiore 2 Complementi di Analisi (dall’anno 2010/11) Meccanica dei continui 1 Controllo per equazioni differenziali ordinarie (dall’anno Probabilità e Statistica matematica 2 (dall’anno 2010/11) 2010/11) Equazioni differenziali (dall’anno 2010/11) Statistica (a scelta se non indicato in precedenza nel piano di studi, (anno 2009/10) Finanza matematica (anno 2009/10) Teoria dei numeri 1 (dall’anno 2010/11) Topologia algebrica (dall’anno 2010/11) Corsi opzionali, Lista 3 (12 crediti), dall’anno 2010/11 Algoritmi della teoria dei numeri e crittografia Analisi funzionale 1 (all’anno 2011/12) Analisi su varietà (all’anno 2011/12) Biomatematica 1 (all’anno 2011/12) Calcolo della variazioni 1 al 2011/12 Complementi di Algebra Complementi di Analsi matematiche (dall’anno 2011/2012) Complementi di Analisi ordinarie (all’anno 2010/11) Controllo per equazioni differenziali ordinarie (all’anno 2011/12) Equazioni differenziali Finanza matematica Fondamenti di Astronomia 1 e 2 Geometria proiettiva Logica matematica (all’anno 2011/12) Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie Matematica computazionale solo 2011/12 Matematiche elementari da un punto di vista superiore 2 al 2010/11 Meccanica dei continui 1 (all’anno 2011/12) Meccanica dei sistemi complessi (dall’anno 2011/2012) Probabilità e Statistica matematica 2 Teoria dei numeri 1 (all’anno 2011/12) Topologia algebrica 110 CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA E MAGISTRALE Corso di laurea specialistica in MATEMATICA Dall’anno 2003/04 all’anno 2008/9 Primo anno Algebra superiore I Analisi stocastica Analisi superiore I Complementi di informatica Geometria superiore I Non attivato dall’anno 2008/9 Secondo anno Analisi superiore II Meccanica superiore II Meccanica superiore I Metodi numerici I (no anno 2007/08) Crediti nei settori scientifico disciplinari indicati dal corso di laurea (lista 2) A scelta dello studente tra tutti gli esami dell’ateneo Corsi a libera scelta di cui alla lista 1 Corsi a libera scelta di cui alla lista 1 Crediti nei settori scientifico disciplinari indicati dal corso di laurea (lista 2) Metodi numerici II Prova finale Corsi a libera scelta - Lista 1 Analisi armonica (non attivo per l’anno 2009/10) Algebra superiore II Analisi funzionale II (non attivo per l’anno 2009/10) Analisi non lineare (non attivo per l’anno 2009/10) Biomatematica II Calcolo delle variazioni (II dall’anno 2005/06) (all’anno 2006/07) Calcolo parallelo (all’anno 2005/06) Calcolo scientifico I e II (dall’anno 2005/06 all’anno 2006/07) Caos, complessità e informazione (dall’anno 2005/06 all’anno 2008/09) Didattica della matematica II (non attivo per l’anno 2009/10) Equazioni alle derivate parziali (all’anno 2006/07) Equazioni astratte Geometria algebrica II (dall’anno 2005/06 all’anno 2006/07) Equazioni differenziali stocastiche (dall’anno 2005/06) Fisica matematica quantistica Geometria differenziale II (non attivo per l’anno 2009/10) Geometria superiore II (dall’anno 2005/06) Introduzione alle meccaniche superiori (non attivo per l’anno 2009/10) Istituzioni di analisi superiore II Matematiche complementari II Meccanica statistica Metodi di approssimazione II (all’anno 2006/07) Metodi di ottimizzazione II (anno 2005/06) Metodi di statistica matematica (dall’anno 2005/06 all’anno 2006/07) Metodi e modelli della meccanica dei continui Metodi e modelli matematici per le scienze (all’anno 2006/07) Metodi matematici per le scienze II (dall’anno 2007/08) Processi stocastici Storia del pensiero scientifico Studio qualitativo delle equazioni differenziali ordinarie (non attivo per l’anno 2009/10) Teoria dei controlli (dall’anno 2005/06 all’anno 2006/07) Teoria semiclassica delle risonanze quantistiche (dall’anno 2005/06 all’anno 2006/07) Topologia algebrica II (non attivo per l’anno 2009/10) Variabili complesse I (non attivo per l’anno 2009/10) Lista 2 (all’anno 2004/05) AGR/01, BIO/01, BIO/07, BIO/13, CHIM/02, CHIM/03, FIS/01, FIS/02, FIS/05, FIS/07, GEO/11, ICAR/06, ICAR/13, INF/01, ING-IND/09, INGIND/15, ING-IND/34, ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04,ING-INF/05, ING-INF/06, MED/01, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-S/01, SECSS/02, SECS-S/03, SECS-S/06 111 Lista 2 dall’anno 2005/06 all’anno 2009/10 Caos e complessità (anno 2005/06) Grafica Chimica fisica per biologia Modelli matematici per la finanza (all’anno 2008/09) Dinamica stellare (all’anno 2008/09) Relatività I e II Disegno di macchine LS (all’anno 2006/07) Storia della fisica Fisica cosmica (semestrale) I corsi appartengono ai SSD delle aree 02.03.04.05.06.07.08.09 e 13 (AGR/01, BIO/01, BIO/07,BIO/13, CHIM/02, CHIM/03, FIS/01, FIS/02, FIS/05, FIS/07, GEO/11, ICAR/06, ICAR/13, INF/01,ING-IND/09, ING-IND/15, INGIND/34, ING-INF/01, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04,ING-INF/05, ING-INF/06, MED/01, SECS-P/05, SECSP/06, SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03,SECS-S/06) Corso di laurea magistrale in MATEMATICA Dall’anno 2009/10 Curriculum A: GENERALE E APPLICATIVO (dal 2011/12) Primo anno Analisi numerica Analisi superiore Geometria superiore Opzionali Algebra superiore Fisica matematica superiore (all’anno 2011/12) Analisi numerica e software scientifico (dall’anno 2012/13) Probabilità Fisica matematica superiore (dall’anno 2012/13) Attivato dall’anno 2010/11 Secondo anno Attività professionalizzante Prova finale Corsi opzionali a scelta lista 1 a Algebra superiore (dall’anno 2010/11) Analisi funzionale 2 (dall’anno 2010/11) Analisi superiore (dall’anno 2010/11) Complementi di Geometria (dall’anno 2012/13) Didattica della matematica (dall’anno 2011/12) Equazioni differenziali stocastiche (all’anno 2010/11) Geometria superiore 2 (dall’anno 2010/11 all’anno 2011/12) Inferenza statistica bayesiana (dall’anno 2010/11 all’anno 2011/12) Corsi opzionali a scelta lista 2 Econometrics (dall’anno 2010/11) Equazioni differenziali stocastiche Inferenza statistica bayesiana (dall’anno 2010/11) Corsi a liberi scelta dello studente Corsi opzionali a scelta lista 1 Corsi opzionali a scelta lista 2 Istituzioni di Analisi superiore 2 (dall’anno 2010/11) Logica e filosofia della scienza (dall’anno 2010/11 all’anno 2011/12) Matematica per le applicazioni socio-economiche (dall’anno 2011/12) Meccanica statistica (dall’anno 2010/11 all’anno 2011/12) Metodi numerici (dall’anno 2011/12) Processi stocastici Sistemi dinamici e applicazioni Teoria del controllo (dall’anno 2012/13) Grafica (dall’anno 2010/11) Logica e filosofia della scienza (dall’anno 2010/11) 112 Curriculum B: APPLICATIVO al 2010/11 Primo anno Metodi geometrici per le applicazioni Probabilità Analisi numerica e laboratorio Attivato per l’anno 2010/11 Secondo anno Attività professionalizzante Prova finale Corsi opzionali a scelta lista 1 a Algebra computazionale (2009/10) Equazioni differenziali stocastiche Inferenza statistica bayesiana (dall’anno 2010/11) Grafica (dall’anno 2010/11) Istituzioni di Analisi superiore 2 (dall’anno 2010/11) Corsi opzionali a scelta lista 2 Econometrics (dall’anno 2010/11) Equazioni differenziali stocastiche Grafica (dall’anno 2010/11) Curriculum C: DIDATTICO Primo anno Calcolo numerico e software didattico Complementi di probabilità e statistica matematica Elementi di Algebra da un punto di vista superiore Elementi di analisi e di ricerca operativa da un punto di vista superiore Elementi di analisi matematica da un punto di vista superiore (all’anno 2011/12) Fisica matematica applicata Metodi di analisi matematica per le applicazioni Corsi a liberi scelta dello studente Corsi opzionali a scelta lista 1 Corsi opzionali a scelta lista 2 Matematica per le applicazioni socio-economiche (dall’anno 2010/11) Metodi numerici per la Grafica (dall’anno 2010/11) Processi stocastici Sistemi dinamici e applicazioni (dall’anno 2010/11) Inferenza statistica bayesiana (dall’anno 2010/11) Logica e filosofia della scienza (dall’anno 2010/11) Elementi di Geometria da un punto di vista superiore Didattica della matematica Fondamenti di ricerca operativa (all’anno 2011/12) Fondamenti matematici della fisica Storia della matematica Attivato dall’anno 2010/11 Secondo anno Attività professionalizzante Didattica e Pedagogia speciale (dall’anno 2010/11) Prova finale Corsi a liberi scelta dello studente Corsi opzionali a scelta lista 1 Corsi opzionali a scelta lista 2 Corsi opzionali a scelta lista 1 a Algebra superiore dal 201/12 Analisi funzionale (all’anno 2011/12) Didattica e storia della Fisica dal 2011/12 Istituzioni di analisi superiore dal 2011/12 Metodi numerici dal 2011/12 Principi della Matematica Processi stocastici (dall’anno 2011/12) Sistemi dinamici e applicazione dal 2011/12 Teoria dei numeri 2 (all’anno 2011/12) Teoria del controllo (dall’anno 2012/13) 113 114 LAUREATI IN DISCIPLINE MATEMATICHE 115 116 LAUREATI IN MATEMATICA, DAL 1862 AL 1900 Amaldi Ugo Andreasi Arnaldo Angeletti Aristodemo Augusto Audinot Alfonso Balabio Carlo Baravelli Venceslao Bedin Lodovico Bellemo Carlo Bentivegna Nestore Bentivoglio Annibale Berti Ceroni Orazio Bettini Ulisse Bianconi Giovanni Antonio Biondi Alfonso Borini Borino Verona (VR) MATEMATICA PURA 21/11/1898, tesi: tesi mancante. 110/110 con lode Verona (VR) MATEMATICA PURA, 1888/89, tesi: Un gruppo di curve piane del terzo ordine. Proviene dall’università di Roma (matematica pura) Ravenna (RA) MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: Leggi di Keplero. 70/70 IL15/5/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (50/70) Bologna MATEMATICA PURA 20/12/1864, tesi: Teoria della riduzione delle forze applicate ad un sistema rigido.65/70 Milano MATEMATICA PURA 16/07/1863, tesi: Integrazione delle funzioni. 108/110 Proviene dall’Università di Pisa (matematica); i iscrive in qualità di uditore Massa Lombarda (RA) MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Del moto di un corpo sopra di una data superficie. Applicazione alla discesa dei gravi per un piano inclinato. 70/70 Il 18/5/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Vicenza MATEMATICA PURA 20/07/1863, tesi: Propagazione del Calorico nei Corpi e in distanza. 92/110 Proviene dall’università di Padova (Matematica pura) Venezia MATEMATICA PURA 15/11/1864, tesi: Linee geodetiche sulla superficie della Terra. Loro tracciamento e misura, tracciamento e misura delle linee geodetiche per mezzo delle triangolazioni-meridiano, tracciamento e misura d'un meridiano. 70/70 Proviene dall’università di Pisa (Matematica pura) Girgenti (RI) MATEMATICA PURA 29/06/1900, tesi: Monografia sulla teoria delle funzioni cilindriche.77/110 Proviene dall’università di Messina Bologna Matematica pura, 20/7/1864, tesi mancante 60/60 Il 23/5/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professioen (50/70) Casola Valsenio (RA) MATEMATICA PURA, 12/7/1864, tesi mancante Il 14/5/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (55/70) Bologna MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Del moto sopra una data superficie. 58/70 Il 18/5/1866 supera l’esercizio per a libera professione (55/70) Bologna MATEMATICA PURA, 11/07/1863, tesi: Ricerca delle formule per le quali movendosi un sistema rigido intorno ad un punto fisso O si misura sia lo spostamento di un punto qualsivoglia M del sistema sia l’area descritta dal raggio vettore OM. 106/110 Bagnacavallo (RA) MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Sistemi rigidi e liberi. Leggi per le forze a questi applicate e loro riduzione. 67/70 Il 23/5/1866 supera l’esercizio per a libera professione (55/70) Forlì MATEMATICA PURA, 04/12/1900, tesi: I continuanti. 66/110 117 Bortolotti Emma di Ettore Bortolotti Ettore Bosi Luigi Bottari Amerigo Brambilla Edoardo Brentano Luigi Brunetta Antonio Buldrini Federico Cairati Michele Calegari Virgilio Calvi Luigi Capelli Giuseppe Casali Clemente Cavalieri Giuseppe Cavallini Cassiano Bologna Matematica (biennio ingegneri) MATEMATICA PURA, 13/11/1894, tesi: Frazioni continue algebriche periodiche. 86/110 Bologna Matematica (biennio ingegneri) MATEMATICA PURA, 29/05/1889, tesi: Un teorema della teoria della Connessione. 130/130 Forlì MATEMATICA PURA, 14/11/1883, tesi: Delle corrispondenze univoche tra due piani. 110/110 Venezia Matematica (biennio ingegneri) MATEMATICA PURA, 28/06/1899, tesi: Piani multipli ciclici razionali. 107/110 Milano MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Pila di Volta, sue teorie, sue diverse modificazioni e suoi effetti. 57/70 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Milano MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: Pila di Volta, sua teoria, sue diverse modificazioni e suoi effetti. 69/70 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Prato (UD) MATEMATICA PURA, 20/07/1864, tesi: Del moto sopra ad una data superficie ed applicazione al moto sopra ad un piano inclinato. 43/60 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Bologna MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: Del moto di un corpo sopra una data superficie. 65/70 Milano MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Del moto sopra una data superficie, ed in particolare, del moto dei gravi sopra un piano inclinato. 47/60 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Milano MATEMATICA PURA, 16/12/1863, tesi: Intersezioni delle superficie cilindriche tra di loro e coniche pure tra loro. 96/110 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Porretta (BO) MATEMATICA PURA, 15/12/1863, tesi: Rilevamenti dei teoremi i[..]ordinanti ai punti trigonometrici. 77/110 Il 15/7/1866 supera l’esercizio per a libera professione (62/70) Bologna MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Teoria della riduzione delle forze applicate ad un sistema rigido. 70/70 Bologna MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Piani tangenti alle superificii coniche e cilindriche. 92/110 Il 16/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione(64/70) Bologna MATEMATICA PURA, 15/12/1863, tesi: Sulla misura di una base trigonometrica.84/110 Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione(61/70) Bologna MATEMATICA PURA, 22/07/1865, tesi: Linee geometriche della superficie della terra. Tracciamento e misura delle linee geodesiche per mezzo della triangolazione. Meridiana. Tracciamento e misura di una porzione di meridiana. 57/70 118 Cavanna Gustavo Cerchiari Demetrio Ceretti Umberto Ceri Giuseppe Cerni Giuseppe Cicognani Tommaso Codivilla Giovanni Coen Adolfo Colli Antonio Comencini Francesco Concima (o Concina) Umberto Corvatta Antonio Cuoghi Francesco D'Emilio Raffaele De Giovanni Vittorio Fabbri Ermanno Ancona MATEMATICA PURA, 16/07/1863, tesi: Triangolazione Topografica. 107/110 Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione(69/70) Imola (BO) MATEMATICA PURA, 22/07/1865, tesi: Teoria delle forze centrali e sua applicazione al sistema del mondo. 64/70 Il 28/12/1867 supera l’esame per l’esercizio della libera professione(49/70) Mirandola (MO) MATEMATICA PURA, 21/11/1887, tesi: Considerazione sui punti singolari delle curve algebriche. 77/110 Provienen dall’università di Modena, matematica pura San Frediano (FI) MATEMATICA PURA, 21/12/1864, tesi: Piani tangenti alle superficie cilindriche e coniche. 50/70 Nell'a.a. 1862/62 si iscrive in qualità di uditore. Il 13/12/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione(50/70) Gubbio (PG) MATEMATICA PURA, 31/05/1900, tesi: Sulla rappresentabilità di una funzione a due variabili per serie doppia trigonometrica. 110/110 e Lode Faenza (RA) MATEMATICA PURA, 15/12/1863, tesi: Triangolazioni topografiche. 87/110 L’11/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione(62/70) Bologna MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Ricerche relative alla figura del Meridiano terrestre. Determinazione dei semi-assi e dell'eccentricità del Meridiano terrestre supposto ellittico. Schiacciamento della terra. Lunghezza del Meridiano terrestre. Base del sistema metrico. 57/70 Livorno MATEMATICA PURA, 29/06/1885, tesi: Equazioni binomie. 68/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Ascoli Piceno MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Teoria delle forze centrali e sua applicazione al sistema del Mondo. 69/70 Proviene dall’università di Macerata (matematica pura) Udine MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: mancante Tesi inviata al Ministero per l'alta qualità. 70/70 e lode Il 15/01/1866 super l’esame per l’esercizio della libera professione (60/70) Venezia MATEMATICA PURA, 28/06/1899, tesi: Studio sulle proprietà metriche e focali delle quadriche in uno spazio euclideo ad n dimensioni. 102/110 Recanati (MC) MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: Propagazione del calorico nei corpi, ed a distanza. 62/70 Proviene dall’università di Macerata (matematica pura) Il 22/07/1865 super l’esame per l’esercizio della libera professione (66/70) Modena MATEMATICA PURA, 11/07/1863, tesi: Piani tangenti alle superfici Cilindriche e Coniche. 92/110 Napoli MATEMATICA PURA, 18/11/1884, tesi: Note sulla Teorica delle Dinami. 110/110 Proviene dall’università di Napoli (matematica pura) Russi (RA) MATEMATICA PURA, 20/07/1864, tesi: Triangolazione topografica. 49/60 Il 18/05/1866 super l’esame per l’esercizio della libera professione (49/70) Forlì MATEMATICA PURA, 15/11/1899, tesi: Il teorema dell'integrale di Cauchy (contributo alla storia critica dell'analisi). 102/110 119 Farini Augusto Farini Licino Federici Leandro Fedozzi Federico Feoli Ferdinando Filipetti Giovanni Fontanini Pellegrino Franchetti Federico Franchini Michele Galletti Leonida Gamberini Gualandi Francesco Gatti Augusto Giannini Walfredo Iecini Giovanni Ravenna MATEMATICA PURA, 23/12/1863, tesi: Cenni di Elettricità statica. 90/90 Il 19/12/1872 super l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Ravenna MATEMATICA PURA, 20/07/1863, tesi: Dei vapori; misura della tensione del vapore acqueo, e della quantità di questo contenuta mai sempre più o meno nell'aria. 106/110 Il 15/07/1865 super l’esame per l’esercizio della libera professione (67/70) Budrio (BO) MATEMATICA PURA, 20/07/1864, tesi: Altimetria. Principi su cui è basata la livellazione Trigonometrica, la livellazione barometrica, e la livellazione Topografica. 50/60 Concordia (MO) MATEMATICA PURA, 20/07/1863, tesi: Misura delle base. 102/110 Ancona MATEMATICA PURA, 11/07/1863, tesi: Della Triangolazione Topografica. Oggetto della Triangolazione Topografica. Misura della Base. Misura degli angoli. Orientamento. 105/110 Cento (FE) MATEMATICA PURA, 20/07/1864, tesi: Teoria delle Forze centrali. 60/60 Il 23/05/1866 super l’esame per l’esercizio della libera professione (50/70) Bologna MATEMATICA PURA, 20/12/1864, tesi: Proprietà generali del moto curvilineo che si fa sotto l'azione di una forza centrale; ed in particolare quando la traiettoria è una sezione conica. Applicazione al sistema del Mondo. 68/70 Il 18/05/1866 super l’esame per l’esercizio della libera professione (55/70) Firenze MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: Misura di una Base Geodesica. 60/60 Proviene dall’università di Pisa (matematica, pura) Il 13/12/1865 super l’esame per l’esercizio della libera professione (61/70) Santarcangelo di Romagna (FC) MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Dei Moti simultanei di Rotazione in un corpo solido, e loro legge di decomposizione e riduzione. 110/110 Il 13/12/1865 super l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Bologna MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Dei Piani Tangenti Alle Superfici di Rotazione. 107/110 Il 15/07/1865 super l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Bologna MATEMATICA PURA, 16/07/1863, tesi: Dalla misura di una base trigonometrica. 98/110 L’11/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Nola (AV) MATEMATICA PURA, 28/06/1898, tesi: Su proiezioni quantitative ed equivalenti nella Cartografica. 66/110 Proviene dall’università di Ferrara. Genzano (RM) MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: Del miglior regolamento delle acque in collina, desunto dalle colmate di monte. 42/60 Proviene dall’università di Perugia (matematica, pura) L’11/07/1875 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (54/70) Stanislaopoli (Polonia) CORSO PRATICO, 01/07/1864, tesi: Del moto sopra una data superficie, ed in particolare del moto de' gravi sopra un piano inclinato. (no voto) Laurea in matematica pura L’11/07/1855 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (54/70) 120 Lazzari Alfonso Leoni Carlo Lodi Ettore Loria Amilcare Maccaferri Eugenio Madonizza Pietro Mancini Alberico Marenghi Cesare Mattioli Vincenzo Mazzanti Ernesto Mazzi Giovanni Merlani Adolfo Milesi Luigi Modoni Cesare Moroder Carlo Moruzzi Beniamino Bologna MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: Proprietà generali del moto curvilineo, che si fa sotto l'azione di una forza centrale; e in particolare quando la traiettoria è una sezione conica. Applicazione del sistema del Mondo. 56/60 Il 18/05/1866 super l’esame per l’esercizio della libera professione (55/70) Reggio Emilia MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 02/07/1892, tesi: tesi mancante. 86/110 Laurea in matematica pura Budrio (BO) MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 18/11/1885, tesi: Su gli sviluppi in serie. 110(110 Laurea in matematica pura Carpi (MO) MATEMATICA PURA, 04/12/1900, tesi: Teoria degli insiemi. 105/110 Proviene dall’università di Modena (matematica, biennio per ingegneri) Massa Lombarda (RA) MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 28/06/1894, tesi: Funzioni dei punti di un campo. 97/110 Laurea in matematica pura Capodistria (Slovenia) MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: Teoria della riduzione delle forze applicate in un sistema rigido. 58/60 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Milano MATEMATICA PURA, 20/12/1864, tesi: Geodesia. 44/70 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Teramo MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 28/06/1897, tesi: Sovra un teorema del Kronecker. 71/110 Laurea in matematica pura Montecchio (RE) MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: Formule per l'equilibrio di un sistema rigido e libero e proprietà generali dell'equilibrio dei sistemi di forma variabile. 60/60 Il 18/05/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (63/70) Conselice (RA) MATEMATICA PURA, 16/07/1863, tesi: tesi mancante 100/110 Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (64/70) Bologna MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Dei piani tangenti alle superfici cilindriche e coniche. 62/70 Il 13/12/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (63/70) Fontanelice (BO) MATEMATICA PURA, 15/11/1883, tesi: Dell'integrazione dell'equazione. 95/110 Bergamo MATEMATICA PURA, 02/07/1892, tesi: La teoria dei gruppi di G. Cantor. 79/110 Medicina (BO) MATEMATICA PURA, 04/12/1900, tesi: Monografia sulla Integrazione delle equazioni a derivate parziali del primo ordine. 97/100 Ancona MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Dei precipui moti vario-rettilineo. 70/70 Porretta (BO) MATEMATICA PURA, 21/12/1864, tesi: Triangolazione topografica. 49/70 Il 20/12/1870 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (49/70) 121 Mossini Lanfranco Neppi Modona Augusto Pancaldi Augusto Passega Antonio Pellagri Cleto Penzi Girolamo Peregrini Enrico Persico Giuseppe Pesaresi Umberto Piana Pellegrino Giovanni Piva Remigio Ponti Pietro Pullicani Coriolano Renzi Achille Cuzano (PR) MATEMATICA PURA, 11/07/1863, tesi: Delle superficie di livello e della pressione idrostatica in un fluido animato da un moto equabile di rotazione. 110/110 Proviene dall’università di Parma (matematica pura) Cento (FE) MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 02/07/1892, tesi: tesi mancante. 97/110 Laurea in matematica pura Bologna MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: Leggi del moto dei Pianeti intorno al sole. 70/70 Il 09/12/1868 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (63/70) Cento (FE) MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Piani tangenti alle superfici coniche e cilindriche. 85/110 Bologna MATEMATICA PURA, 20/07/1863, tesi: Misura di una base Trigonometrica. 106/110 Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (69/70) Aviano (PN) MATEMATICA PURA, 16/12/1863, tesi: Formule che danno la direzioni della tangente, del raggio osculatore, dell’asse del piano osculatore e l’angolo di torsione. 88/110 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Milano MATEMATICA PURA, 15/12/1863, tesi: Integrazione delle funzioni. 110/110 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Pontida (BG) MATEMATICA PURA, 13/01/1893, tesi: Funzioni ipergeometriche generalizzate. 106/110 Proviene dall’università di Palermo (matematica pura) Ancona MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 01/07/1893, tesi: Trasformazione delle figure piane derivante dall’interpretazione geometrica dell’equa.ne caratteristica, delle funzioni di v.le c.ssa secondo Riemann. 72/110 Laurea in matematica pura Bologna MATEMATICA PURA, 20/07/1864, tesi: Linee geodesiche della superficie della terra. Loro tracciamento e misura delle linee geodesiche per mezzo delle triangolazioni. Meridiano. Tracciamento e misura di una porzione di Meridiano. 54/60 Laurea in matematica pura Il 15/06/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (57/70) Rovigo MATEMATICA PURA, 16/12/1863, tesi: Calcolo integrale. 92/110 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Milano MATEMATICA PURA, 16/12/1863, tesi: Piani tangenti alle superfici cilindriche e coniche. (voto assente) Mantova MATEMATICA PURA, 20/12/1864, tesi: Del moto sopra una data superficie, ed applicazione al moto sopra un piano inclinato. (non presente voto) Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Coriano (RN) MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Dei moti simultanei di rotazione. 100/110 122 Ricci Signorini Francesco Righi Celso Rigo Giovanni Rimondini Filippo Rusconi Giuseppe Luigi Rutili Gentili Angelo Sacenti Alfonso Saltari Achille Salviani Cesare Sani Enrico Scalcerle Pietro Serra Zanetti Gaetano Severini Carlo Siena Gino Signorini Luigi Sinistrario Eugenio Massa Lombarda (RA) MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Triangolazione geografica. 66/70 Il 18/05/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (65/70) Modena MATEMATICA PURA, 22/07/1865, tesi: Del moto sopra una data superficie in particolare del moto dei gravi sopra un piano inclinato. 53/70 Valeggio (PV) MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 1900-01, tesi: Monografia sulla serie divergenti. 73/110 Laurea in matematica pura Medicina (BO) MATEMATICA PURA, 18/11/1896, tesi: Studio sulle proprietà metriche e proiettive delle quadriche nello spazio euclideo ad n dimensioni. 100/110 Bologna MATEMATICA PURA, 16/07/1863, tesi: Piani tangenti alle superfici cilindriche e coniche. 107/110 Il 13/12/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Foligno (PG) MATEMATICA PURA, 01/07/1864, tesi: Dei vapori; misura della tensione del vapore acqueo, e della quantità di questo contenuta sempre più o meno nell'aria. 55/60 Proviene dall’università di Perugia (matematica pura) Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (55/70) San Giovanni in Persiceto (BO) MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Misura di una Base Trigonometrica. 102/110 Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (64/70) Minerbio (BO) MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: Del moto sopra una data superficie e sopra una data curva. 45/60 Il 18/05/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (49/70) Cesena (FC) MATEMATICA PURA, 20/07/1864, tesi: Triangolazione topografica. 49/60 Ferrara MATEMATICA PURA, 11/07/1863, tesi: Intersezione delle superfici cilindriche e coniche fra loro. 85/110 Thiene (VI) MATEMATICA PURA, 18/07/1864, tesi: tesi mancante. 42/60 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Il 15/05/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (50/70) San Martino in Casola (BO) MATEMATICA PURA, 30/11/1897, tesi: Le funzioni interpolari e le operazioni interpolari. 77/110 Ancona MATEMATICA PURA, 30/11/1897, tesi: Sulla rappresentazione analitica delle funzioni arbitrarie di variabili reali. 107/110 Proviene dall’università di Roma (matematica pura) Senigallia (AN) MATEMATICA PURA, 29/06/1900, tesi: Sul gruppo di Piccard e Vessiot d’una equazione differenziale lineare e sull’applicazione a quelle equazioni lineari i cui integrali soddisfano ad una relazione algebrica (non lineare). 105/110 Soave (VR) MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Elettricità statica indotta e condensata. 52/70 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Rimini MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Calcolo dei triangoli di una rete geometrica. 110/110 123 Sizzo De Noris Girolamo Tagliabò Antonio Tenedini Edmondo Toschi Luciano Tubertini Eduardo Vaccani Ernesto Vannini Tommaso Vecchi Mario Veronesi Salvatore Vidacovich Domenico Vilanova Giovanni Battista Vitali Giuseppe Viti Rodolfo Vivanti Giulio Volpi Roberto Zamboni Ubaldo Trento MATEMATICA PURA, 16/07/1863, tesi: Rettificazione delle linee curve. Quadratura della superficie. Cubatura dei solidi. 102/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Milano MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Teoria della riduzione delle forze applicate ad un sistema rigido (no voto) Il 15/05/1866 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (60/70) Santa Vittoria di Gualtieri (RE) MATEMATICA PURA, 1887/88; tesi: Dell’operazione analitica delta al quadrato in fisica –matematica. (non voto) Imola (BO) MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Triangolazione topografica. 66/70 Bologna CORSO PRATICO, a.a. 1865-66 II c.p. Laurea ad honorem in matematica pura Il 20/12/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Rio de Janero (Brasile) MATEMATICA PURA, 21/12/1864, tesi: Del Poligono funicolare, della Curva funicolare e della Catenaria. 70/70 Il 22/07/1867 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (60/70) Imola (BO) MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 02/07/1892; tesi: Di un’equazione differenziale lineare di terz’ordine ad integrali irregolari con quattro punti singolari. 100/110 Laurea in matematica pura Laurea in Matematiche pure, 1898/99 Bologna MATEMATICA PURA, 22/07/1863, tesi: Piani tangenti alle superfici cilindriche e coniche. 108/110 Il 15/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (70/70) Capodistria (Slovenia) MATEMATICA PURA, 12/07/1864, tesi: Ricerche intorno alla figura della terra dedotta dalle osservazioni fatte, e dalla figura del meridiano terrestre. Gradi del meridiano e loro misura; determinazione dei semiassi, e delle eccentricità del meridiano terreste supposto ellittico, schiacciamento della terra. Base del sistema metrico. 67/70 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Madrid (Spagna) MATEMATICA PURA, 22/07/1862, tesi: tesi mancante Bologna MATEMATICA PURA, 21/12/1864, tesi: Delle Coppie e delle leggi per le forze applicate ad un sistema rigido, e condizioni generali dell'equilibrio. 62/70 Il 22/07/1865 supera l’esame per l’esercizio della libera professione (67/70) Bologna MATEMATICA PURA, 21/11/1898, tesi: tesi mancante. 96/110 Mantova MATEMATICA PURA, 30/06/1883, tesi: Sulla teoria delle funzioni intere. 99/110 Modena MATEMATICA PURA, 28/06/1898, tesi: Osservazioni sulle trasformazioni puntuali distributive continue. 66/110 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Minerbio (BO) MATEMATICA PURA, 22/07/1865, tesi: Linee geodesiche sulla superficie delle terra. Loro tracciamento, e misura, meridiana. Tracciamento e misura di una porzione di meridiana. 64/70 124 Zapparoli Ettore Zecchini Eugenio Zeni Edgardo Zuccaro Ammiano Zucchini Cesare Zuccolini Ermete Poggio Rusco (MN) MATEMATICA PURA, 21/12/1864, tesi: Teoria della riduzione delle forze applicate ad un sistema rigido. 70/70 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Riva (TN) MATEMATICA PURA, 15/07/1864, tesi: Linee geodesiche sulla superficie della terra. Principio su cui è basato il loro tracciamento e la loro misura. Meridiana tracciamento, e misura della medesima. 58/70 Ferrara MATEMATICA PURA, 21/11/1898, tesi: Sulle funzioni analitiche di più variabili complesse. 81/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica, biennio ingegneri) Udine MATEMATICA PURA, 21/11/1898, tesi: Le omografie in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni. 66/110 Bologna MATEMATICA PURA, 11/07/1863, tesi: Intersezione delle superficie cilindriche e coniche fra di loro. 110/110 Sant’Ilario (RE) MATEMATICA PURA, 21/12/1864, tesi: Principio in cui è fondato il tracciamento delle linee geodesiche e loro misura. 64/70 I dati sono tratti da Archivi degli studenti – Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali (1862-1934) a cura di Michelangelo L. Giumanini e confrontati con gli Annuari Accademici da quello del 1876-77. Gli Annuari degli anni 1885/86; 1889/90; 1890/91; 1894/95, non riportano gli elenchi dei laureati. 125 126 LAUREATI IN MATEMATICA, DAL 1901 AL 1941 Adinolfi Vincenzo Albertini Anna Allesina Maria Amadio Erminio Angeletti Giannina Angeli Lia Angelini Sara Archetti Maria Avogaro Giulia Baccarani Valeria Badiali Luisa Ballarin Silvio Bandini Silvio Banzi Giuliana Baravelli Gaetano Barbanti Alberto Barbieri Maria Baroncelli Emma Crotone (CZ), MATEMATICA PURA, 05/07/1914, tesi: I Potenziali newtoniani dell’elasticità e loro applicazione alla teoria dell’equilibrio. 88/110 Proviene dalla scuola d’applicazione per ingegneri e architetti San Leo (PS), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi:Applicazioni di operati integrodifferenziali alla risoluzione di equazioni differenziali lineari. (Analisi differenziale) Fano (PS), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Risoluzioni di varie classi di equazioni differenziali del II ordine. (Analisi infinitesimale) Vittorio Veneto (TV) 1916-17, MATEMATICA, LAUREA AD HONOREM,come morto in guerra Forlì (FC), MATEMATICA, 24/01/1915, tesi: Sul problema degli n corpi. 90/110 Livorno (LI), MATEMATICA PURA 02/07/1920, tesi: Sulla teoria dei fluidi viscosi. 81/90 Rimini (FO), MATEMATICHE PURE 04/05/1908, tesi: Ufficio dei potenziali ritardati nelle teorie elettromagnetiche. 77/110 Corleone (PA), MATEMATICA PURA, 18/10/1922, tesi: Sopra una estensione del concetto di divisibilità. 110/110 Cividale del Friuli (UD) SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 21/04/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Laurea mista in Scienze fisiche matematiche Milano, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulla instabilità del mesotrone. (Fisica superiore) Bologna, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 16/11/1934, tesi: Sull’analisi indeterminata di grado >2.110/110 Zara (Croazia), MATEMATICA PURA 02/12/1924, tesi: Studio su un coefficiente di rifrazione. Allegati: grafici. 102/110 Proviene dalla scuola superiore navale di Genova Faenza (RA), MATEMATICA PURA 21/06/1905, tesi: Dei momenti quadratici di un sistema magnetico di punti. 102/110 Bologna, SCIENZE MATEMATICHE, 1938-39; tesi: Sul moto di un corpuscolo elettrizzato sottoposto all’azione di un campo elettrico simmetrico attorno ad un asse e di un campo magnetico uniforme parallelo a tale asse. (Meccanica razionale) Rimini (FO), MATEMATICA PURA 27/03/1917, tesi: Lo sviluppo storico della teoria delle funzioni ellittiche. 80/110 Cervia (RA), MATEMATICA, 22/06/1936, tesi: Applicazione del metodo di Green a un problema di idrodinamica e ricerca delle funzioni di Green, Neumann e miste di alcuni domini col metodo delle immagini (Fisica matematica). 98/110 Modena (MO), MATEMATICA, 11/07/1934, tesi: Studio intorno all’equazione di Schrödinger per l’oscillatore armonico. 88/110 Forlì, MATEMATICA PURA 27/11/1929, tesi: I sei libri d’aritmetica di Diofanto D’Alessandria. 100/110 127 Barral Costantino Barsi Luigi Bascucci Anna Basilea Elena Battisting Silvio Baviera Lucia Beggi Ezio Bellato Elena Belluzzi Marino Berio Felice Bernardi Caterina Bertani Cinzia Berti Agostino Betti Italia Bianchi Bianca Bianchini dott. Andrea Torino, FISICA MATEMATICA, 1936-37; tesi: La propagazione delle onde elettromagnetiche in mezzi ionizzati. (Fisica sperimentale) Pisa, FISICA MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Sulle funzioni meromorfe di più variabili complesse. (Analisi matematica) 110/110 Rimini (FO) MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulle funzioni gamma e la funzione di Mittag Leffler. (Analisi infinitesimale) Verona (VR), MATEMATICA PURA 15/12/1922, tesi: Inviluppo dei cerchi che hanno i centri su una linea C data e passano per un punto dato. L'inviluppo è omotelico rispetto al sito dato della podaria di C rispetto al punto medesimo. Casi particolari. 100/110 Laurea mista in Scienze fisiche matematiche Trieste (TS) MATEMATICA 09/07/1923, tesi: Sulle trasformazioni univoche piane e in particolare sulla corrispondenza di Steiner.75/110 Proviene dall’università di Graz (Matematica pura) Bologna (BO), SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 13/12/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo 105/110 Reggio Emilia (RE), MATEMATICA PURA 30/06/1905, tesi: Ricerche di geometria sulle linee e superfici assintotiche della ipersuperficie. 99/110 Proviene dall’università di Parma. Venezia (VE), MATEMATICA PURA, 02/07/1920, tesi: Sull'Idrodinamica dei fluidi viscosi. 76/90 Repubblica di San Marino MATEMATICA E FISICA, 1938-39; tesi: Applicazioni del teorema di Cauchy al calcolo d’Integrali definiti. (Teoria delle funzioni) Novara, MATEMATICA PURA 09/06/1916, tesi: tesi mancante. 60/100 Proviene dall’università di Torino Tomba (PU) MATEMATICA PURA 08/07/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 90/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Mantova, MATEMATICA PURA 31/03/1919, tesi: Applicazione Orbite periodiche dei satelliti di massa infinitesima.88/110 Roma, FISICA E MATEMATICA, 1932-33; tesi: Disintegrazione artificiale degli elementi. Fuiz Da Fora (Brasile), MATEMATICA PURA 15/12/1922, tesi: Dare alcune proprietà sia della famiglia di curve y=a+bx2 fratto c+dx2n (1) sia dalla trasformazione (in una forma di prima specie) rappresentata dalla (1) sono tang ad una, due, o rette date? Qual'è l'equazione differenziale di cui la (1) 88/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Perugia, MATEMATICA PURA, 19/05/1922, tesi: Funzioni di Composizione. 90/110 Alberobello (BA), SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40 o 1940-41; tesi: Traiettoria e odografia balistica. (Calcoli per archi successivi) (Meccanica razionale) 128 Bindoni Adelaide Birindelli Carlo Boldi Jolanda Bononcini Vittorio Emanuele Bonzani Teresa Borellini Giovannina Bortolotti Maria Bratus Antonio Brizi Lolyta Brunè Carlo Buongiovanni Domenico Buriani Liliana Caglia Giulia Caletti Anna Caletti Fernanda Callegaris Giulio (o Calligaris) Ascoli Piceno, MATEMATICA PURA, 21/11/1929, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 66/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Firenze, MATEMATICA PURA, 18/12/1927, tesi: Il metodo di sommazione de la Vallee' di Poussin serie sigma alfa delle indeterminate teoria n=o n del prolungamento analitico. 100/110 Proviene dalla scuola di applicazione per ingegneri ed architetti Spilamberto (MO), FISICA E MATEMATICA, 1932-33; tesi: Lo spettro infrarosso. Montese (MO), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Oscillazioni proprie e forzate nei sistemi non lineari. (Meccanica razionale) Forlì, MATEMATICA PURA 15/04/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 110/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Volta Mantovana (MN), MATEMATICA PURA, 05/07/1919, tesi: Le funzioni interne ed esterne mediante un teorema di Landau di una proprietà di esse ad una classe più ampia di funzioni analitiche. 110/110 con lode Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Bologna, MATEMATICA PURA, 24/11/1916, tesi: Gli integrali di Riemann, Lebesgue, Yuong e Densoy. 105/110 Gorizia, MATEMATICA PURA, 04/07/1922, tesi: Superfici di rivoluzione d'un fascio di secondo grado. 80/110 Proviene dall’università di Graz (Matematica pura) Scalovino (PS), SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Sul gruppo Jacobiano di un fascio di curve piane. (Geometria) Ferrara, MATEMATICA PURA, 07/04/1922, tesi: Determinazione sintetica di alcune formule di Geometria Numerativa sulla superficie algebrica generale. 110/110 Proviene dall’università di Ferrara (Matematica pura) Aulla (MS), Da MATEMATICA (biennio ingegneri) a MATEMATICA PURA, 14/07/1929, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo).85/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica, biennio per ingegneri) Laurea mista in scienze fisiche matematiche Poggio Renatico (FE), MATEMATICA, 25/10/1935, tesi: Intorno ad alcune varietà cubiche degli iperspazi. 100/110 Ancona, MATEMATICA PURA, 30/05/1925, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Ravenna, MATEMATICA PURA, 05/07/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo).85/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Ravenna, FISICA E MATEMATICA, 26/11/1931, tesi: L'effetto Zeeman. 90/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Trieste, MATEMATICA, 10/07/1933, tesi: Sugli integrali delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine. 66/110 Proviene dal Politecnico di Milano (scuola preparatoria) 129 Calvi Alba Camana Caterina Canali Maria Canzano Clara Canzano Claudia Carboni Jole Carioli Ida Carletti Ernesto Carnera Alberto Carnevali Clelia Carnevali Luisa Caroli Corinna Caroli Elisa Casadio Giuseppina Castagnoli Anna Cavedoni Iside Cavini Giorgio Modena, MATEMATICA PURA, 05/11/1929, tesi: Geometria affine delle curve piane. 110/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Torino, MATEMATICA, 12/06/1914, tesi: Sulle singolarità delle funzioni analitiche. 108/110 Parma, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sul calcolo degli autovalori per una corda non omogenea. (Meccanica razionale) Bologna (BO), MATEMATICA E FISICA, 29/11/1938, tesi: Problema dei valori al contorno dell'equazione y''' = f(x, y, y', y'') mediante il metodo delle approssimazioni successive. 100/110 Laurea in Analisi superiore Bologna, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulle superficie quasi asintotiche della varietà che rappresenta le coppie di punti di due spazi. (Geometria) Reggio Emilia, MATEMATICA, 28/11/1932, tesi: Ricerche numerative sopra gli spazi tangenti dei vari ordini in un punto a una superficie. 107/110 Bagnacavallo (RA), FISICA E MATEMATICA, 26/11/1931, tesi: Sviluppi algebrici intorno ad una generalizzazione del moto armonico. 102/110 Melara (RO), MATEMATICA PURA, 06/02/1922, tesi: Massimi e minimi della funzione: Z=f(x1x2..xn) fratto l(x1x2..xn) di cui f e l siano di secondo grado in x1x2..xn. 105/110 Fiume (Croazia), MATEMATICA, 07/07/1923, tesi: Il teorema di Fejér e la singolarità delle serie di Fourier divergenti, rispetto la funzioni continue. 70/110 Proviene dall’università di Budapest (matematica pura) Castelbellotto di Casalmaggiore (CR), MATEMATICA PURA, 25/11/1929, tesi: Effetto foto-elettrico. 100/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Bologna, MATEMATICA PURA, 04/07/1922, tesi: Rappresentazione delle funzioni reali di variabili reali mediante serie di polinomi. 110/110 Bologna, MATEMATICA PURA, 05/07/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 75/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Fusignano (RA MATEMATICA PURA, 30/04/1917, tesi: Determinazione dell'arco di geodetica fra due punti dell'ellissoide terrestre e degli azimut reciproci negli estremi A e B di detto arco, dati per le loro coordinate geografiche latitudine e longitudine. 96/110 Mantova, SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Studio di un’equazione integrodifferenziale di tipo ellittico. (Analisi infinitesimale) Bologna, MATEMATICA PURA, 05/06/1920, tesi: Casi particolari del problema degli n corpi. 100/100 Modena, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 28/11/1933, tesi: Effetto Raman. 70/110 Trieste, MATEMATICA, 25/10/1935, tesi: La nozione del birapporto in geometria differenziale. 105/110 130 Ceccarelli Fedora Ceccarini Aida Chenda Giovanni Chiarotti Lando Chisini Oscar Cianflone Domenico Cinquini Silvio Coen Claudina Colonna Antonio Comandini Domenico Comisso Pierina Coppari Augusto Corini ing. Felice Corini Natalia Cornacchia Giuseppe Corradi Maria Virginia Forlimpopoli (FO), MATEMATICA PURA, 08/07/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Forlì, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 14/07/1929, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 90/110 Trieste, MATEMATICA PURA, 02/07/1920, tesi: La rappresentazione parametrica della cubica piana mediante funzioni ellittiche d'un parametro. 72/90 Proviene dall’Università di Padova, Chimica pura Comacchio (FE), MATEMATICA E FISICA, 29/11/1938, tesi: Le formule di dispersione e la dispersione anomale delle onde elettromagnetiche. (Fisica teorica) 110/110 Bergamo (BG), MATEMATICA, 27/06/1912, tesi: Le corrispondenze (2,2) fra due curve algebriche. 110/110 e Lode Nicastro (CZ), MATEMATICA E FISICA, 15/03/1940, tesi: Teorie atomiche del magnetismo. 75/110 Laurea in Fisica teorica Proviene dall’Università di Roma (scienze fisiche matematiche); si trasferisce all’università di Ferrara La Spezia, MATEMATICA PURA, 22/11/1929, tesi: Sulle equazioni integrali lineari. Un particolare tipo di nucleo analitico normale. 110/110 e lode Borgo san Donnino (PR), FISICA E MATEMATICA, 26/07/1932, tesi: Le forme alle differenze finite. 110/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Sant'Eramo (BA), MATEMATICA, (biennio per ingegneri) 18/10/1921, tesi: Stabilità-instabilità e piccole oscillazioni nella posizione di equilibrio. 66/110 Laurea in Matematica pura Cesena (FC), MATEMATICA PURA, 05/11/1930, tesi: Sopra le equazioni del moto di un filo flessibile e inestendibile nello spazio. 90/110 Proviene dall’università di Roma (matematica pura) Trieste, MATEMATICA E FISICA, 17/12/1938, tesi: Configurazione di MorleyPetersen e questioni che ad essa si connettono. (Geometria superiore) 100/110 Jesi (AN), MATEMATICHE PURE, 27/06/1907, tesi: Determinanti di ordine infinito. 90/110 Parma, MATEMATICA, 21/11/1915, tesi: Studio sulla elasticità dei corpi allegati. 110/110 Già laureato al Politecnico di Torino (scuola d’applicazione per ingegneri) Parma, FISICA E MATEMATICA, 1935-36; tesi: Sul problema delle corde vibranti sollecitate da masse e da forze concentrate. (Meccanica razionale con elementi di statica grafica) Laurea in Fognano, Brisighella (RA), MATEMATICA PURA, 28/11/1903, tesi: Sopra alcune equazioni indeterminate di grado superiore. 99/110 Lugo (RA), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulla singolarità della Hessiana di una quartica piana. (Geometria) 131 Corvi (o Covri)Irna (o Irma) Costantini Gina Crabbia Gemma Cremonini Iole Cruciani Marino Curti Pier Paola Dal Prato Irma Dalla Rovere Alessandrina Dalla Valle Teodora Dall'Armi Libertà Dall'Armi Luce De Lorenzi Elena De Maria Celestino De Munari Anna De Stavola Stanislao Del Soldato Ines Reggiolo (RE), MATEMATICA PURA, 10/07/1931, tesi: Potenziali di risonanza e ionizzazione. 80/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Ancona, MATEMATICA PURA, 24/11/1916, tesi: Operazioni di composizione e funzioni permutabili. 107/110 Bologna, SCIENZE MATEMATICHE, 1940-41; tesi: Studio dell’antiversione. Geometria superiore) Imola (BO), SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 05/11/1929, tesi: Geometria anallagmatica nel piano e nello spazio. 95/110 Fermo (AP), FISICA E MATEMATICA, 1930-31; tesi: Determinare i massimi e i minimi della funzione Cos x e sen X Modena, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 13/01/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 70/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Bologna, MATEMATICA PURA, 13/07/1918, tesi: Serie Sommabili e Sviluppi Assintotici. 90/90 Susa (TO), MATEMATICA PURA, 15/04/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 88/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Ravenna, MATEMATICA PURA, 17/05/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 95/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Rovigo, MATEMATICA, 17/12/1913, tesi: Discussione intorno al moto di un punto materiale attratto da tre centri fissi allineati. 100/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica pura) Adria (RO), MATEMATICA, 29/11/1923, tesi: Sull'integrazione dell'equazione d2y:dx2=Kxmy. 95/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica pura) Mantova, MATEMATICA PURA, 10/07/1921, tesi: Numeri di Bernonilli ed argomenti affini. 90/110 Proviene dall’università di Padova (matematica pura) Bologna, MATEMATICA, 16/11/1934, tesi: Ricerche sulle varietà di spazi osculatori alle curve tracciate su una superficie dell'Sr. 110/110 Treviso, MATEMATICA PURA, 04/07/1918, tesi: Sulle Equazioni Integrali di terza specie. 88/110 Cervaro (CE), MATEMATICA, 11/01/1913, tesi: Gruppi di omografie dello spazio ordinario. 66/110 Proviene dall’università di Pavia (matematica biennio per ingegneri) San Lazzaro Parmense (PR), MATEMATICA PURA, 03/07/1922, tesi: 1) Le Geodetiche sull'Ellissoide di rotazione. 2) Sulla misura di gradi di meridiano e di parallelo nella regione Lombardo-Veneta e deduzioni che se ne possono trarre a controllo delle regolarità del geoide in quella regione. 100/110 Proviene dall’università di Parma (matematica pura) 132 Devarda Maria Di Maggio Luigi Dore Paolo Draghi Paolina Dragoni Luisa Emiliani Eugenio Fabbri Olga Faelli Linda Fano Emma Farina Nicola Favento Nazario Fazi Lea Ferraresi Emma Ferrari Adelia Ferrari Anna Ferrari Enrichetta Ferrari Gaetano San Vigilio (VR), MATEMATICA PURA, 07/07/1925, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 110/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche San Giovanni Rotondo (FG), MATEMATICA PURA, 15/12/1922, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Proviene dall’università di Napoli (matematica, biennio per ingegneri) Laurea mista in scienze fisiche matematiche Laurea in Matematica; 1913/14 Piacenza, MATEMATICA PURA, 06/07/1928, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 85/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Bagnacavallo (RA), MATEMATICA PURA, 30/04/1917, tesi: Sul moto d'un corpo di forma variabile attorno ad un punto fisso. 106/110 Trieste, FISICA E MATEMATICA, 1931-32; tesi: Spettri e Bonde Pesaro (PU), MATEMATICHE PURE, 18/12/1911, tesi: Intorno ad una proposizione fondamentale del Picard ed alla sua generalizzazione dovuta al Landan. 105/110 Langhirano (PR), MATEMATICA PURA, 25/11/1929, tesi: I metodi interferenziali e le applicazioni metrologiche. 105/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Cremona (CR), MATEMATICA PURA, 28/11/1928, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 102/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche San Martino in Pensilis (CB), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Equilibri delle superfici flessibili e inestensibili. (Meccanica razionale) Capodistria (Pola), SCIENZE MATEMATICHE, 20/06/1940, tesi: Termodinamica e entropia. (Fisica sperimentale). 85/110 Montefiascone (VT), MATEMATICA PURA, 27/12/1924, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 75/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Mirandola (MO), MATEMATICHE PURE, 18/12/1914, tesi: Sopra alcuni metodi di rappresentazione di un ramo uniforme di una funzione monogenea. 85/110 Proviene dall’università di Modena (matematica, biennio ingegneri) Quistello (MN), FISICA E MATEMATICA, 26/11/1930, tesi: Sui lemmi di Green. 75/110 Ascoli Piceno, MATEMATICA PURA, 18/10/1921, tesi: Sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine trasformabili in se stesse per un cambiamento di funzione e di variabile. 106/110 San Cesario sul Panaro (MO), MATEMATICA PURA, 05/11/1929, tesi: Teoria matematica delle carte geografiche. 66/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Verona, MATEMATICHE PURE, 06/12/1910, tesi: Sopra un gruppo di questioni meccaniche che si risolvono per equazioni integrali. 100/110 Proviene dall’università di Padova (matematica, pura) 133 Ferrari Onelia Finzi Contini ing. Bruno Fiorentini Pietro Forlani Agostino Forleo Filomena Foschi Maria Frailik Mario Francia Anita Francia Wiera Franzoni Trieste Frascari Lelia Furlani Vittoria Fusina Annetta Galassi Pietro Galeazzi Chiara Galloni Remo Galvani Luigi Gambarana Rita Modena, MATEMATICA PURA, 19/12/1917, tesi: Equazioni integrali singolari. 110/110 Proviene dall’università di Modena (matematica, pura) Milano, FISICA E MATEMATICA, 1931-32; tesi: Applicazione all’acustica della teoria delle oscillazioni smorzate in un mezzo continuo Forlì, MATEMATICA PURA, 17/12/1904, tesi: Sulle equazioni differenziali algebriche del prim'ordine. (Tesi pubblicata). 110/110 Molinella (BO), SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Il problema delle perturbazioni planetarie secondo Poincaré. (Astronomia) Taranto, MATEMATICA E FISICA, 30/11/1938; tesi: Circoli oscillatori a una superficie in un punto. (Geometria superiore) 110/110 Fano (PU), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulle ipersuperficie aventi le stese prime polari nello spazio ordinario e nello spazio a quattro dimensioni. (Geometria) Foggia, da biennio per ingegneri MATEMATICA PURA, 19/03/1920, tesi: Sulla determinazione di un Ellissoide locale. 110/110 Bologna, MATEMATICA PURA, 30/04/1917, tesi: Quadrature Meccaniche. 106/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica pura) Forlì , MATEMATICA PURA, 10/12/1921, tesi: Integrali Euleriani e Funzione T. 95/110 Bologna, MATEMATICA E FISICA, 1938-39; tesi: Studio di una particolare equazione di II ordine. (Calcolo infinitesimale) Brescia, SCIENZE MATEMATICHE, 08/07/1938, tesi: Sulle trasformazioni cremoniane nel piano e nello spazio. (Geometria superiore) 82/110 Proviene dall’università di Pavia (matematica pura) Orciano di Pesaro (PU), MATEMATICA PURA, 06/07/1928, tesi: tesi mancante Laurea mista in scienze fisiche matematiche Savigno (BO), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sui moduli delle zeri di certe funzioni analitiche. (Teoria delle funzioni) Repubblica di san Marino, FISICA MATEMATICA, 17/11/1937, tesi: Sul teorema del Vivanti e sue generalizzazioni. (Analisi matematica) 100/110 Laurea in Palazzuolo sul Senio (FI), MATEMATICA PURA, 12/11/1928, tesi: Magnetizzazione di un anello generato dalla rotazione attorno ad un asse di una figura piana. 90/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Cento (FE), MATEMATICA PURA, 24/11/1916, tesi: Influenza della pressione della luce sul moto dei corpi planetari. 107/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica pura) Pesaro (PU), MATEMATICA PURA, 15/12/1902, tesi: tesi mancante 107/110 Parma, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sopra le condizioni di Love per un’onda elettromagnetica. (Meccanica razionale) 134 Gamberini Jessie Gambi Francesco Gardelli Virginia Garovi Aloisa Gavelli Isotta Gentilini Augusta Gera Edoardo Gibertini Anna Gibertini Clementina Giovannini Maria Girotti Teresa Giunchi Bruno Gnudi Carolina Goldoni Gino Gottardi Lidia Graffi Dario Grossi Luisa Bologna, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sul calcolo delle soluzioni omogenee delle equazioni alle derivate parziali lineari. (Calcolo infinitesimale) Bologna, MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Sul moto di masse variabili. 90/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche.(Fisica matematica) Matelica (MC), MATEMATICA PURA, 05/07/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Piacenza (PC), MATEMATICA PURA 06/07/1928, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 82/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Forlì, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Casi di moto impulsivi. (Meccanica razionale) Lugo (RA), MATEMATICA PURA, 29/06/1916, tesi: Sulla rappresentazione analitica delle curve gobbe e delle varietà algebriche immerse in un iperspazio. 106/110 Brosso (TO), MATEMATICA PURA, 29/06/1904, tesi: Generalizzazione del concetto d'integrale per le unzioni a due variabili delle medie e alla serie doppia di Fourier. 110/110 Imola (BO), MATEMATICA PURA, 10/12/1921, tesi: L'equazione di Riccati. 110/110 Bologna, MATEMATICA PURA, 10/06/1924, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Guiglia (MO), MATEMATICA PURA, 06/07/1928, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Cremona, MATEMATICA PURA, 14/01/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 75/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Trieste, FISICA MATEMATICA, 17/11/1937, tesi: I raggi beta. 95/110 Laurea in Fisica sperimentale Minerbio (BO), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sull’approssimazione mediante polinomi parabolici delle soluzioni dell’equazione del calore. (Analisi infinitesimale) Modena, SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Teoremi di unicità nelle equazioni di Hetz. (meccanica razionale) Imola (BO), MATEMATICA PURA, 14/07/1929, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 66/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Rovigo, MATEMATICA PURA, 20/06/1927, tesi: Sul problema fondamentale del magnetismo. 110/110 e lode Parma, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sulle varietà luogo d spazi. (Geometria superiore) 135 Guidi Guido Guiducci Dino Guiduzzi Bianca Iacchia Diana (o Jacchia) Iacoli Chiara Iezzi Matilde Imesto Maria (o Innesto) Iolstreibizer Giovanni Kalin Francesco Kayser Ottone La Mattina Antonino Lambertini Armando Lampariello Giovanni Landi Maria Lelli Marcello Lillini Giuseppe Lindner Ettore Lodi Maria Fabriano (AN), MATEMATICA PURA, 25/06/1906, tesi: Trasporto delle coordinate geografiche lungo le geodetiche. 84/110 Teramo (TE), MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 29/07/1919, tesi: Metodi per il trasporto delle coordinate geografiche lungo un arco di geodetica dell'ellissoide terrestre. 80/110 Laurea in Matematica pura Bologna, MATEMATICA PURA, 06/07/1930, tesi: Sulla ricopertura del quadrato di area P (numero intero) mediante quadrati di area I e loro parti. 101/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Lugo (RA), MATEMATICHE PURE, 02/07/1908, tesi: Note sulla teoria degli invarianti e covarianti delle forme algebriche. Applicazioni alle forme ternarie. 70/110 Pavullo (MO), MATEMATICA PURA, 20/12/1919, tesi: Sullo sviluppo di una funzione arbitraria in serie procedente secondo le funzioni Sturm - Lionville. 100/110 Zagarolo (RM), MATEMATICA PURA, 05/07/1919, tesi: Funzioni ipergeometriche. 110/110 e lode Taranto (TA), MATEMATICA, 22/01/1923, tesi: Sulla teoria dell'elasticità. 80/110 Fiume (Croazia), MATEMATICA, 17/12/1913, tesi: Studio del movimento perturbato d'una massa unitaria P attratta da un corpo C di massa M supposto non omogeneo ne' sferico. 110/110 Aidussina (Slovenia), FISICA E MATEMATICA, 26/07/1932, tesi: Effetto Compton. 66/110 Bolzano, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 16/11/1934, tesi: L'effetto Zeeman. 88/110 Proviene dall’università di Genova (Fisica) Barrafranca (CL), MATEMATICA, 04/05/1915, tesi: Le serie di Fourier. 74/110 Proviene dall’università di Catania (matematica pura) Castel San Pietro (BO), MATEMATICA PURA, 27/11/1924, tesi: Equazioni di Lagrange per i sistemi non olonomi ed in particolare i moti di rotolamento. 80/110 Capua (CE), MATEMATICA PURA, 08/02/1926, tesi: Ricerche generali sulla quadratura delle superfici curve continue. 110/110 e lode Bologna, MATEMATICA PURA, 13/12/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 105/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Parigi (Francia), MATEMATICA, 20/12/1923, tesi: Sopra una nota espressione del coefficiente di contrazione di una vena liquida libera data dal Levi-Civita. Influenza della viscosità sopra questo coefficente. 110/110 e lode Filottrano (AN), FISICA MATEMATICA, 1936-37; tesi: Tubi elettronici a più di tre elettrodo. (Elettrotecnica generale) Reggio Emilia, MATEMATICA PURA, 22/11/1929, tesi: Sull'iterazione delle funzioni razionali. 110/110 e lode Reggio Emilia, MATEMATICA E FISICA, 1938-39; tesi: Equazioni integrali a nucleo esponenziale e loro relazione con le equazioni differenziali. (Calcolo infinitesimale) 136 Loglio Agnese Lombardini Maria Longo Vittorio Maccagnani Alessandra Magnanini Jela Mambriani Antonio Mambriani Silvia Manaresi Ida Manarini Mario Manchi Germano Mancinelli Gaetano Manfredi Bianca Marabini Maria Marchignoli Laura Margheritini Savina Margutti Teresa Martinuzzi Margherita Marussi (già Marussig) Antonio Gottolegno (BS), MATEMATICA PURA, 31/03/1919, tesi: Trasformazioni birazionali piane. 105/110 Proviene dall’università di Parma (matematica pura) Roma, MATEMATICA PURA, 04/05/1918, tesi: Esposizione della teoria riemenniana delle funzioni algebriche e sua interpretazione nella geometria sulle curve. 110/110 Capodistria (Slovenia), MATEMATICA, 29/11/1923, tesi: Sulle famiglie normali di funzioni analitiche. 105/110 Laurea in fisica Minerbio (BO), MATEMATICA PURA, 31/03/1919, tesi: Sulle distorsioni. 100/110 Bologna, SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 11/07/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 95/110 Soragna (PR), MATEMATICA PURA, 13/01/1927, tesi: Algoritmia per la risoluzione di equazioni differenziali lineari. tesi mancante. 110/110 Soragna (PR), FISICA, 13/07/1930, tesi: Sull'integrale di Laplace. 110/110 e lode Laurea in matematica pura Castel Guelfo (BO), MATEMATICA PURA, 13/12/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 103/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Roma, MATEMATICA PURA, 10/12/1921, tesi: Sulla ricerca delle funzioni primitive. Risoluzione completa del Problema delle funzioni primitive in ogni caso in cui è determinato. 110/110 Campegine (RE), MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Studio di una speciale lessa di superficie. (Geometria differenziale) Jesi (AN), MATEMATICHE PURE, 29/11/1907, tesi: Il problema generale della induzione elettrodinamica nel caso di un piano conduttore indefinito. 100/110 Parma, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sulla risoluzione di alcune equazioni a derivate parziali totalmente lineari. (Calcolo infinitesimale) Castel San Pietro (BO), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulla applicazione dei polinomi di Cebicef nel campo complesso al problema della rappresentazione conforme. (Analisi algebrica) Bologna, SCIENZE MATEMATICHE, 20/06/1940, tesi: Sugli sforzi elastici dovuti a variazioni termiche. (Meccanica razionale). tesi mancante. 110/110 Rimini (FO), SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Sui polinomi ortagonali in due variabili. (Analisi) Rovigo, MATEMATICA PURA, 02/07/1920, tesi: Su un problema di moto stazionario lento di un liquido viscoso. 75/90 Tripoli (Libia), MATEMATICA PURA, 03/07/1922, tesi: Teoria razionale del movimento del carro. 105/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Trieste, MATEMATICA PURA, 10/07/1931, tesi: I sistemi d’ecquazione alle derivate parziali composti di tante equazioni quante funzioni incognite. 100/110 Proviene dal politecnico di Milano (scuola preparatoria) 137 Marzocchi Ada Masini Arrigo Massarenti Giorgio Massini Ezio Mastrigli Alessandra Mastrigli Alessandra Matteucci Alfonso Mattioli Irio Mazzarotto Maria Mazzelli Clementina Melej Bianca Merlanti Maria Michelacci Lucia Milla Fausta Mistragli Alessandra Mocnik Francesco Molisani Elisa Monaco Lidia Monari Ida Budrio (BO), MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Ricerca sulla superficie di Veronese. (Geometria superiore) Rimini, FISICA MATEMATICA, 26/10/1937, tesi: Sul metodo delle approssimazioni successive per la risoluzione dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie. (Analisi matematica) 108/110 Imola (BO), MATEMATICA E FISICA, 1937-38; tesi: Birifrangenza elettrica e applicazioni. (Fisica sperimentale) Rimini, FISICA MATEMATICA, 06/07/1937, tesi: Sulle vibrazioni delle corde elastiche in un mezzo resistente. (Meccanica razionale) 73/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica , biennio per ingegneri) Porretta Terme (BO), MATEMATICA E FISICA, 1938-39; tesi: Irraggiamento integrale dell’energia (Fisica teorica). Porretta Terme (BO), SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Omografie e antiemografie nello spazio ordinario e nello spazio a 4 dimensioni. (Geometria) Spoleto (PG), SCIENZE MATEMATICHE, 1939-40; tesi: Teoremi di reciprocità in fenomeni dipendenti dal tempo. (Meccanica razionale) Laurea in Matematiche pure; 1910/11 Varese, MATEMATICA PURA, 04/05/1918, tesi: Del problema di Clebsch, o problema complementare di Saint Venant. 110/110 Cesena (FC), MATEMATICA PURA, 15/12/1902, tesi: Sulla moltiplicazione complessa delle funzioni ellittiche. 100/110 Parma, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulle trasformazioni pseudo cremoniane. (Geometria) Portomaggiore (FE), MATEMATICA PURA, 04/07/1916, tesi: Le serie di potenze non continuabili oltre il cerchio di convergenza. 100/100 ????) Santa Sofia (FC), MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sulla integrazione approssimata delle equazioni del problema di due corpi di massa variabile. (Meccanica razionale) Roma, MATEMATICA PURA, 04/07/1922, tesi: La memoria di Polya. Successioni di polinomi e loro limiti. 100/110 Porretta (BO), SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 23/11/1939, tesi: Irraggiamento integrale dell’energia. 85/110 Gorizia, MATEMATICA PURA, 13/07/1930, tesi: Il secondo teorema della media per gli integrali doppi e due criteri di convergenza per le serie doppie di Fourier. 110/110 Casalbordino (CH), MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Studio di alcune funzioni che interessano la radiotelegrafia. (Meccanica razionale) Pesaro, FISICA E MATEMATICA, 26/11/1930, tesi: La gravitazione e alcune sue teorie. 90/110 Foligno (PG), MATEMATICA PURA, 05/07/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 98/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche 138 Mondovì Giorgina Montanari Maria Monti Elena Morelli Ebe Mossini Dirce Nannetti Antonietta Nannetti Jole Nanni Marta Nardini Renato Negroni Marcella Nicoletti Carlo Notari Vittoria Onofri Luigi Ottolenghi Bianca Padovan Antonietta Palozzi Giorgio Paoletti Gustavo Paolini Bruna Mantova, MATEMATICA PURA, 03/07/1922, tesi: Onde superficiali nei corpi solidi elastici. 95/110 Ravenna, MATEMATICA PURA, 30/06/1916, tesi: Sulle Espressioni che si presentano sotto forma indeterminata. 64/110 Belluno, MATEMATICA PURA, 02/07/1920, tesi: Le funzioni e le equazioni modulari in generale, e alcuni casi particolari di queste ultime. 90/90 Bari, MATEMATICA PURA, 14/07/1929, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo) 66/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Guastalla (RE), MATEMATICA PURA, 19/12/1904, tesi: Sugli spazi curvilinei a n dimensioni. 96/110 Proviene dall’università di Parma (matematica pura) Bologna, MATEMATICA E FISICA, 1937-38; tesi: Diffrazione degli elettroni. (Fisica sperimentale) Loiano (BO), MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Iterazione di operatori differenziali ed applicazione alla risoluzione di equazioni differenziali di secondo ordine. (Analisi infinitesimale) Bologna, MATEMATICA, 23/11/1915, tesi: Risoluzione dell’equazione integrale lineare di ordine n. 110/110 Trieste, SCIENZE MATEMATICHE, 1938-39; tesi: Risoluzione di alcune equazioni funzionali. (Calcolo infinitesimale) Medicina (BO), MATEMATICA PURA, 14/01/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 85/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Massarosa (LU), MATEMATICHE PURE, 15/02/1909, tesi: Sopra la risoluzione dei triangoli sferici e sferoidici di piccoli lati secondo il metodo di Segendre. 90/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Reggio Emilia, MATEMATICA PURA, 08/12/1920, tesi: Il metodo funzionale nelle ricerche di geometria numerativa. 110/110 e lode Proviene dall’università di Parma (matematica pura) Bologna, MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 25/03/1925, tesi: tesi mancante. Laurea in matematica pura Mantova, MATEMATICHE PURE, 22/12/1909, tesi: Somma generalizzata e grado di indeterminazione delle serie. 110/110 Osoppo (UD), MATEMATICA PURA, 07/04/1922, tesi: Studio sulle serie che non ammettono continuazione analitica oltre il cerchio di convergenza. 100/110 Ferrara, MATEMATICA PURA, 05/11/1930, tesi: Sugli invarianti proiettivi di contatto fra curve sghembe. (Tesi pubblicata) 110/110 e lode Proviene dall’università di Modena (matematica, biennio per ingegneri) Laurea in Matematiche pure; 1908/09 Roma, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sul moto di una corda fissata agli estremi con tensioni variabili. (Meccanica razionale) 139 Parenti Teresa Pascucci Emma Pasquale Giuliana Pasquali Cleonice Pedrini Luisa Petuschnig Guido Piatesi Pia Pini Bruno Pini Editta Poli Carolina Polidori Albina Porcellini Elena Praolini Olga Prearo Elisa Prearo Ida Preti Carlo Proni Carolina Rabitti Delma Roccabianca (PR), MATEMATICA PURA, 24/11/1929, tesi: Fotometria visuale e fotometria fotografica. 85/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Proviene dall’università di Parma (matematica pura) Savignano sul Rubicone (FC), MATEMATICA PURA, 14/01/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Firenze, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Proprietà di media per le funzioni iperarmoniche e metarmoniche. (Analisi algebrica) Fratta Polesine (RO), MATEMATICA PURA, 29/06/1904, tesi: Sulle funzioni determinanti e le loro generatrici. 100/110 Secondigliano (NA), MATEMATICA PURA, 05/07/1919, tesi: Una monografia sulla teoria dei vortici curvilinei nei liquidi perfetti. 96/110 Trieste, MATEMATICA PURA, 19/03/1920, tesi: L'integrazione approssimata di equazioni differenziali. 100110 Proviene dall’università di Vienna (matematica pura) Conselice (RA), MATEMATICA PURA, 05/06/1920, tesi: Coefficiente di rifrazione medio per la Colonia Eritrea. 66/110 Poggio Rusco (MN) SCIENZE MATEMATICHE, 1940-41; tesi: Sopra una particolare classe di sistemi auto aggiunti di n equazioni differenziali lineari omogenee del secondo ordine in n funzioni incognite. (Analisi infinitesimale) Bologna, MATEMATICA PURA, 13/01/1927, tesi: Ricerca della funzione primitiva per le funzioni. (Tesi pubblicata). 110/110 Fiorenzuola (FI), SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 10/06/1924, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Montemarciano (AN), SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 22/11/1929, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 90/110 Rimini , MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Teoremi di unicità per equazioni o sistemi di equazioni lineari alle derivate parziali di tipo elettico. (Analisi infinitesimale) Sondrio, MATEMATICA PURA, 29/07/1919, tesi: Sulla teoria relativistica di Ermanno Minkowski. 110/110 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Vicenza, MATEMATICA PURA, 29/11/1919, tesi: Studio sugli aggregati. 105/110 San Martino di Lupari (PD), SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 19/12/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Dolianova (CA), MATEMATICA PURA, 02/07/1920, tesi: Massimi e minimi delle funzioni di una variabile, e di due, e tre variabili indipendenti. 54/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Bagnacavallo (RA), MATEMATICA E FISICA, 29/11/1938, tesi: Sull’effetto Volta e le sue teorie. (Fisica sperimentale) 80/110 Guastalla (RE), MATEMATICA PURA, 11/07/1934, tesi: Introduzione allo studio delle Singolarità Esponenziali. 110/110 140 Rabitti Pierina Rampulla Giovanni Rampulla Giuseppe Rancitelli Licia Ravaioli Carolina Raviola Ida Rezzesi Maria Pia Ricci Anita Ricci Lina Rietti Teofilo Righi Luciana Ripamonti Maria Rizzardi Costanza Roghi Ruggiero Romagnani Teresa Romano Giamba Giuseppina Romboli Gualtiero Villastrada (MN), MATEMATICA, 10/07/1921, tesi: Equilibrio termo-elastico e applicazioni. 105/110 Proviene dall’università di Roma (matematica pura) Mistretta (ME), MATEMATICA PURA, 25/01/1916, tesi: Numero delle soluzioni comuni a due equazioni a due incognite che rappresentano punti di un campo dato. 66/110 Mistretta (ME), MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 18/02/1920, tesi: La determinazione del geoide in Italia in funzione delle deviazioni locali della verticale. 105/110 Laurea in matematica pura Sulmona (AQ), FISICA E MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Ricerca di invarianti delle forme differenziali lineari omogenee. (Analisi matematica) 110/110 Zocca (MO), MATEMATICHE PURE, 02/07/1908, tesi: Sullo sviluppo delle funzioni analitiche in serie di polinomi. 95/110 Castellana (BA), MATEMATICA PURA, 19/05/1922, tesi: Problemi di elasticità nel piano (equilibrio). 66/110 Proviene dall’università di Padova (matematica pura) Sondrio, MATEMATICA PURA, 13/12/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 110/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Forlì, MATEMATICA PURA, 05/06/1920, tesi: Applicazione del metodo dei minimi quadrati alla compensazione dei problemi di Pothenot e Hausen e al ripristinamento di un punto geometrico perduto. 79/100 Bologna, MATEMATICA PURA, 27/11/1929, tesi: L'arco voltaico. 110/110 Ferrara, MATEMATICHE PURE, 27/07/1907, tesi: L'equazioni ricorrenti lineari. Di un'estensione del concetto di distribilità di un polimmio 110/110 e lode Modena, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Livelli energici dei nuclei leggeri. Fisica superiore) Sondrio, MATEMATICA PURA, 15/12/1902, tesi: Considerazioni sulle serie doppie di funzioni. 77/110 Messina, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulle curve quasi-asintotiche. (Geometria) Sanguinetto (VR), MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 05/07/1920, tesi: Sull'iterazione analitica. 110/110 e lode Bologna, MATEMATICA, 11/07/1935, tesi: Analisi di alcune recenti proposizioni relative al teorema di identità per le funzioni analitiche di più variabili. 105/110 Bologna, FISICA MATEMATICA, 17/11/1937, tesi: Nuove teorie sull'effetto fotoelettrico esterno. (Fisica matematica) 86/110 Forlì, MATEMATICA PURA, 17/11/1937, tesi: Sulla serie di frazioni razionali. 103/110 141 Ronchi Elena Rosolini Amleto Rovesti Lea Estella Saba Laura Sabbatini Elvira Sabini Giovanni Salviati Clementina Salviati Giulia Sangiorgi Eleonora Sangiorgi Giulia Sani Jole Santandrea Maria Saragoni Maria Pia Sartori Adelia Sartori Maria Savorelli Carolina Scalondro Alberto Bologna, SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 19/12/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Mantova, SCIENZE MATEMATICHE, 1940-41; tesi: Sulla teoria dei determinanti. (Analisi algebrica) Montechiarugolo (PR), FISICA E MATEMATICA, 10/07/1933, tesi: Applicazioni della valvola termojonica alle misure fisiche. 90/110 Bologna, MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Sulla separazione delle radici delle equazioni numeriche. (Analisi matematica) 70/110 Modena MATEMATICA PURA, 05/07/1919, tesi: Intorno alla soluzione delle equazioni differenziali lineari omogenee di infinito ordine a coefficienti costanti. 110/110 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Montalto Marche (AP), MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, passa a MATEMATICA PURA , 15/11/1901, tesi; tesi mancante. 76/110 Proviene dall’università di Roma (matematica, biennio ingegneri) Pieve di Cento (BO), MATEMATICA PURA, 15/11/1930, tesi: Teoremi di esistenza e di unicità degli integrali dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie coi metodi di: Cauchy - Peano - Perron - Picard - Lipschitz - Tonelli. 108/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Pieve di Cento (BO), FISICA E MATEMATICA, 10/06/1924, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Imola (BO), MATEMATICA PURA, 13/12/1918, tesi: Uno studio sull'equazione differenziale. 100/110 Faenza (RA), MATEMATICA E FISICA, 30/10/1938, tesi: Invarianti per un sistema di due forme differenziali di I e II ordine in due funzioni di una variabile. (Analisi superiore) 110/110 Urbino, MATEMATICA PURA, 15/11/1930, tesi: Sulle equazioni integrali e funzionali del tipo di Volterra per le funzioni di due variabili. 105/110 Castel Bolognese (RA), MATEMATICA PURA, 27/11/1929, tesi: Produzione delle basse temperature. 105/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Mercato Saraceno (FC), MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Funzioni quasi periodiche. (Analisi matematica) 85/110 Proviene dall’università di Pisa (matematica pura) Piacenza, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 21/11/1927, tesi: 1) Integrale l’equazione y’-y=ex(1+2); 2) Grafica della curva y=ex(x2+x). 80/110 Cremona, MATEMATICA PURA, 22/10/1929, tesi: 1) Integrale l’equazione xdy[.1+y(fcx)ydx; 2) Integrale l’equazione y’-y=ex(1+2x). 85/110 Forlì, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 11/07/1934, tesi: Effetto Comton. 88/110 Foligna (PG) MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Sull’equilibrio delle superfici flessibili ed inestensibili. (Meccanica razionale) 142 Senigaglia Emma Serena Bruno Sforza Camilla Sibirani Filippo Sicherl Bruno Siciliano Antonio Simonazzi Albertina Simoni Giovanna Sittignani Maria Soldati Sara Sostegni Maria Briseide Spagna Lina Spongano Silverio Stanghellini Umberto Stanzani Rosina Stefani Ortennio (o Artemio) Strada Giuseppe Strassera Lola Firenze, MATEMATICA PURA, 26/07/1932, tesi: Ricerche analitiche e geometriche sopra la superficie omaloide normale del S9. 110/110 Parma, MATEMATICA E FISICA, 1940-41; tesi: Ricerche sulle trasformazioni cremoniane. (Geometria superiore) Reggio Emilia, MATEMATICA PURA, 03/07/1922, tesi: Espressione formale dei polinomi di Sturm. 105/110 Sant'Agata Bolognese (BO), MATEMATICA PURA, 28/06/1902, tesi: Sulle funzioni ad area lacunare. 110/110 Trieste, MATEMATICA PURA, 26/11/1930, tesi: Sviluppo di una funzione analitica in serie d'interpolazione di Newton. 70/110 Nardò (LE), MATEMATICA PURA, 14/01/1926, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 100/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Guastalla (RE), MATEMATICA PURA, 20/06/1927, tesi: Ricerche metriche sulle superfici negli iperspazi. 100/110 Bologna, FISICA E MATEMATICA, 21/11/1936, tesi: Teoria delle funzioni razionali intere in un dominio ordinato, numerabile, denso. (Analisi matematica) 110/110 Ravenna, FISICA, 19/05/1905, tesi: Le funzioni intere. 101/110 Laurea in matematica pura Bologna (BO), MATEMATICA, 23/11/1915, tesi: I fondatori della geometria numerativa e la loro opera. 90/110 Forlì, MATEMATICA, 12/06/1914, tesi: Equazioni di una sostituzione lineare e loro interpretazione. 108/110 Proviene dall’università di Torino (matematica pura) Suzzara (MN), MATEMATICA E FISICA, 29/11/1938, tesi: Relazioni fra i coefficienti e gli invarianti di un equazione differenziale lineare. (Analisi matematica) 100/110 Cellino San Marco (BR) FISICA MATEMATICA, 1936-37; tesi: Sulla riduzione a forma conica delle equazioni di una collineazione o di una correlazione fra spazi euclidei. (Geometria analitica) Forlì, MATEMATICA PURA, 29/06/1904, tesi: tesi mancante 84/110 Bologna, MATEMATICA PURA, 18/10/1921, tesi: L'operazione XD come base di un calcolo differenziale. 110/110 Stienta (RO), MATEMATICA, 22/01/1923, tesi: Sul Problema dell'equilibrio elastico dei corpi isotropi. 105/110 Proviene dall’università di Ferrara (matematica pura) Gambettola (FC), MATEMATICA PURA, 08/05/1927, tesi: Moto di un corpo rigido un punto del quale sia obbligato muoversi su una data curva. 77/110 Messina, MATEMATICA E FISICA, 23/11/1939, tesi: L’elettrone positivo. (Fisica teorica) 102/110 143 Streinz Antonio Strocchi Antonietta Sturlese Vittorio Supino Giulio Suzzi Valli Leonida Svampa Ugo Talentoni Paolina Ada Tardini Luigi Lorenzo Tarozzo Teresina Tassinari Roberto Tasso Beatrice Tasso Teresa Tenani Maria Tesorieri Luigia Todaro Ada Toffoletto Mary Tonelli Leonida Tonini Anna Malinsca, Istria (Slovenia), MATEMATICA PURA, 05/06/1920, tesi: La equazioni differenziali del primo ordine tra due variabili. 70/100 Proviene dall’università di Vienna (matematica pura) Faenza (RA), SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 21/04/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 90/110 La Spezia, MATEMATICA, 28/11/1933, tesi: Metriche dello spazio per le quali la retta è la linea di lunghezza minima. 75/110 Firenze, MATEMATICA, 20/12/1923, tesi: Sull'equilibrio dei solidi elastici isotropi e dei solidi disgregati. 100/110 Repubblica di San Marino, FISICA E MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Problemi di massimo e di minimo relativi all'ellisse e dell'ellissoide. (Analisi matematica) 100/110 Montecassiano (MC), MATEMATICA BIENNIO PER INGEGNERI, 05/07/1919, tesi: Trasporto delle coordinate geografiche e degli azimut lungo un arco di geodetica. 88/110 Laurea in matematica pura Forlì, MATEMATICA PURA, 05/07/1919, tesi: Dei sistemi isostatici. 106/110 Modena, MATEMATICHE PURE, 02/07/1908, tesi: Sulla misura di un gruppo di punti e sulle funzioni misurabili. 110/110 e lode Proviene dalla scuola di applicazione per ingegneri di Torino Ravenna, MATEMATICA E FISICA, 10/11/1938, tesi: Ricerche intorno all’equazione differenziale Y’’-2xy’iy = 0. (Analisi superiore) 92/110 Cento (FE), SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 28/11/1933, tesi: Studio dei fenomeni oscillatori elettromagnetici retti da equazioni differenziali ordinarie non lineari del secondo ordine. 95/110 Castelguglielmo (RO), MATEMATICA PURA, 19/12/1904, tesi: Sulle serie di funzioni analitiche e sugli integrali definiti atti a rappresentare funzioni analitiche. 99/110 Castelguglielmo (RO), MATEMATICA PURA, 28/06/1901, tesi: Funzione F. 70/110 Ferrara, MATEMATICA, 17/12/1913, tesi: Questioni riguardanti la determinazione del cerchio di convergenza della serie di Lagrange. 102/110 Forlì, MATEMATICA PURA, 17/05/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 107/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Melfi (PZ), MATEMATICA PURA, 29/11/1919, tesi: Le successioni di Laguerre nello studio di alcuni tipi di funzioni intere. 100/110 Bologna, MATEMATICA PURA, 04/07/1922, tesi: Rappresentazione di una funzione analitica regolare monodroma mediante serie di polinomi. 95/110 Gallipoli (LE), MATEMATICHE PURE, 27/06/1907, tesi: I polinomi d'approssimazione di Chebyshev. 110/110 Laurea in matematica pura Rimini, MATEMATICA PURA, 03/07/1922, tesi: Soluzioni singolari delle equazioni differenziali ordinarie del primo ordine. 105/110 144 Tonini Celestina Tonini Elio Toniolo Linda Tosatti Amadriadi Travia Margherita Turrini Annamaria (o Anna) Urbani Gaetana Vacchetti Claudia Vacchi Cleta Vallauri Emma Varsi Giulia Vassura (o Vassuri) Francesca Vecchiato Giovanni Vergerio Attilio Vescogni Gustavo Vezzoni Nelda Vianelli Cesarina Rimini, MATEMATICA PURA, 06/07/1928, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 90/110 Rimini MATEMATICA PURA, 15/12/1922, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 66/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Parma, FISICA MATEMATICA, 17/11/1937, tesi: Il magnetron. (Fisica superiore) 90/110 Castefranco dell’Emilia (BO), MATEMATICA PURA, 04/07/1918, tesi: Su alcune equazioni differenziali lineari del secondo ordine nel campo reale. 102/110 Modena, MATEMATICA PURA, 03/07/1917, tesi: Forme canoniche e polilateri armonici. 56/70 Proviene dall’università di Modena (matematica pura) Reggio Emilia, SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 03/02/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Laurea in scienze fisiche matematiche Rimini, MATEMATICA PURA, 05/07/1927, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 85/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Rimini, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulle equazioni lineari alle derivate totali nello spazio ad n dimensioni. (Analisi infinitesimale) Roma, MATEMATICA PURA, 07/04/1922, tesi: Problemi di Saint-Venant per i corpi anisotropi. 195/110 Proviene dall’università di Palermo (matematica pura) Casalmaggiore (CR), MATEMATICA PURA, 19/03/1920, tesi: Delle funzioni discontinue. 105/110 Cagliari, MATEMATICA PURA, 13/12/1918, tesi: Risoluzione dei triangoli formati da tre geodetiche sull’ellissoide terrestre. 85/110 Bagnacavallo (RA), MATEMATICA E FISICA, 05/12/1941, tesi: Il magnetron di Hull e sue applicazioni. (Fisica superiore) 86/110 Pressana (VR), MATEMATICA, 16/11/1934, tesi: Esame critico di alcuni teoremi di T. Carleman. 90/110 Proviene dall’università di Padova (matematica pura) Valdobbiadene (TV), SCIENZE NATURALI, 23/02/1907, tesi: Sulla rappresentabilità d’una funzione discontinua di due variabili per serie doppia trigonometrica. 90/110 Proviene dall’università di Parma (matematica, biennio ingegneri) Zocca (MO), SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 21/04/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 80/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Castelmaggiore (CR), SCIENZE FISICHE E MATEMATICHE, 21/04/1923, tesi: (Come elaborati di tesi sono presenti alcuni esercizi senza titolo). 95/110 Laurea mista in scienze fisiche matematiche Adria (RO), MATEMATICA PURA, 25/06/1906, tesi: Sulla rappresentazione piana di alcune superficie. 99/110 145 Viglino Giacomo Vignuzzi Pier Luigi Villa Germana Viola Tullio Vitali Ercolina Vitali Goffredo Volpe Rosa Zaccarelli Elide Zanchini Aristide Zocca Alice Zucchi Bianca Zuffi Ada Zugni Tauro Sola Salerno, SCIENZE MATEMATICHE, 28/11/1938, tesi: Sulla rappresentazione delle funzioni reali di due variabili reali. (Analisi superiore) 110/110 Laurea in Ravenna, MATEMATICA, 28/05/1915, tesi: Equazioni Integrali Singolari ed Equazioni Integrali di terza specie. 92/110 Rocca San Casciano (FI), MATEMATICA PURA, 18/10/1921, tesi: Espressione genuina di un ramo uniforme di funzione analitica. 96/110 Roma, MATEMATICA PURA, 15/11/1930, tesi: Studio sulle funzioni continue da una parte e sulla derivazione unilaterale. 110/110 e lode Ravenna, FISICA E MATEMATICA, 26/11/1930, tesi: Studio della funzione algebrica y= radice quadrata di 1-x alla 5 mezzi e dell'integrale da 0 a x dx fratto radice quadrata di 1-x alla 5 mezzi. 110/110 Ravenna, MATEMATICA, 13/04/1923, tesi: Sulle funzioni di due variabili. 85/100 Teramo (TE), MATEMATICA PURA, 20/12/1919, tesi: Equazioni differenziali lineari. 106/110 Modena, MATEMATICA E FISICA, 1939-40; tesi: Sulla ricerca generale delle funzioni primitive di più variabili. (Analisi infinitesimale) Massa Forese (RA), MATEMATICA E FISICA, 30/11/1938, tesi: Sulle teorie del magnetismo (Fisica teorica). 100/110 Bologna, MATEMATICA, 20/11/1935, tesi: Rappresentazioni delle soluzioni di equazioni lineari alle derivate parziali mediante integrali definiti. (Analisi matematica) 108/110 Polinago (MO), MATEMATICA, 09/12/1914, tesi: Forma delle curve piane reali di terzo e quarto ordine. 105/110 Bologna, SCIENZE FISICHE MATEMATICHE, 16/11/1934, tesi: Studio di alcuni problemi di iscrizione e circoscrizione di quadrati e poligoni regolari. 100/110 Cesiamaggiore (BL), MATEMATICA PURA, 04/07/1922, tesi: Le frazioni continue nella teoria delle funzioni. 110/110 Proviene dall’università di Padova (matematica pura) Diplomati della scuola di Magistero della facoltà di Scienze Sezione di matematica Matematica; 1913/14 Camana Caterina Gli Annuari degli anni 1885/86; 1889/90; 1890/91; 1894/95, non riportano gli elenchi dei laureati. I dati sono tratti da Archivi degli studenti - Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali (1862-1934) a cura di Michelangelo L. Giumanini al e confrontati con gli Annuari Accademici. 146 LAUREATI IN MATEMATICA E FISICA dal 1945 al 1969 Assenza di dati dal 1941 al 1945 Anno 1945-46 Bombardi Giuseppina Orietta Calderini Giuseppe Caprioli Luigi Corazza Italina Garutti Silvana Groppa Pasquale Parma Sergio Peruzzi Alberto Vaona Guido Anno 1946-47 Amadori Elena Benatti Giuseppina Bombardi Giuseppina Cristani Laura Di Palma Iole Faraboschi Magda Massani Giulia Pallotti Alessandra Peli Luciano Anno 1947-48 Artusi Liliana Bandini Maria Bellei Cesare Bettini Sergio Civitella di Romagna (FO), tesi: Il nucleo atomico. Laurea mista in scienze fisiche matematiche Berceto (PR), tesi: Studio dei circuiti elettrici con induttanza che dipende dall'intensità di corrente. (Meccanica razionale) Vergato (BO), tesi: Sul campo elettromagnetico in un semispazio. (Meccanica razionale) Parma, tesi: Sopra il campo generato da un corpo attraente secondo la legge di Armellini. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Studio di una equazione differenziale alle derivate parziali non lineari. (Analisi matematica) Morano Calabro (CZ), tesi: Sulla costante dielettrica e sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un gas ionizzato. (Meccanica razionale). S. Giorgio di Piano (BO), tesi: Sulle funzioni quasi intere. (Geometria). Reggio Emilia, tesi: Su alcuni problemi di variabilità stellare e sul comportamento al minimo della variabile EY Cjgni. (Astronomia) Marano Valpolicella (VR), tesi: Invarianti metrici di una trasformazione dualistica. (Geometria). Bologna, tesi: Teoremi di confronto fra alcune proprietà elettriche ed elastiche di due corpi diversi. (Meccanica razionale) Mirandola (MO), tesi: Sul giroscopio come stabilizzatore. (Meccanica razionale) Civitella di Romagna (FO), tesi: Il nucleo atomico. (Fisica) Verona, tesi: Studio sull'equazione di P. Umbert. (Analisi matematica) Cairo Montenotte (SV), tesi: Il teorema di Steinitz sulle serie a termini complessi. (Analisi matematica). Reggio Emilia, tesi: Sui teorema di reciprocità per le correnti variabili. (Fisica matematica) Rimini (FO), tesi: Alcuni aspetti della variabilità della variabilità delle lefeidi. (Astronomia) Bazzano (BO), tesi: Camere di Wilson funzionanti a caso e controllate da contatori. (Fisica) Bologna, tesi: Il paradosso di d’Alambert e alcune sue estensioni. (Matematica) Parma, tesi: Il moltiplicatore elettronico. (Fisica) Brisighella (RA), tesi: Sui corpi di attrazione nulla. (Meccanica razionale) Modena, tesi: Fenomeni termoelastici, regime ereditario. (Meccanica razionale) Ancona, tesi: Analogie meccanico – elettriche. (Fisica) 147 Bianchi Marcella Bonfanti Faustina Buda Zaira Buscaroli Sergio Carta Giovanna Ferrari Elide Maria Fini Luciana Lippi Bruni Bruna Locatelli Luigi Madella Olga Tonelli Anna Turchetti Anna Maria Vergimigli Diva Anno 1948-49 Avoni Piera Babini Luisa Baldi Alfonsina Lucchi Romana Meluzzi Gabriella Pezzi Rosa Ricca Rosellini Venturi Gennarino Venturi Graziella Castel S. Pietro dell'Emilia (BO), tesi: Sull'inversione di un sistema di funzioni. (Analisi matematica) Tizzano (PR), tesi Alcuni metodi di determinazione dei momenti magnetici nucleari. Recenti ricerche sui tempi di rilassamento nell'induzione nucleare. (Fisica) Savignano sul Rubicone (FO), tesi: Su una dimostrazione ed estensione del teorema di Clebsch. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Su alcune estensioni del Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni. (Analisi matematica). Crema (CR), tesi: Su alcune proprietà di minimo dell'energia elastica. (Meccanica razionale) Portomaggiore (FE), tesi: Problema inverso del calcolo delle variazioni. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Alcuni problemi di propagazione del calore. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sul potenziale ereditario. (Meccanica razionale). Reggio Calabria, tesi: Sulla teoria della scia. (Meccanica razionale) Quingentole (MN), tesi: Sulle V/4 per cui la varietà degli S/4 tangenti fra dimensione minore di 8. (Geometria) Bologna, tesi: Le funzioni biometriche nella matematica attuariale. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Sulla determinazione dei movimenti ciclici interni in un girostato. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Trasformazioni puntuali fra due piani in una coppia a direzioni caratteristiche indeterminate. (Geometria) Castel S. Pietro dell'Emilia (BO), tesi: Criteri di dipendenza lineare per le funzioni di più variabili. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sui sistemi piani. (Analisi matematica) Reggio Emilia, tesi: Sulla approssimazione di una varietà algebrica nell'intorno di uno spazio lineare. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Funzioni sferiche e teoriche. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Un problema di biologia matematica, il decorso di una infezione per inoculazione di germi patogeni. (Meccanica razionale) Bagnacavallo (RA), tesi: Il metodo delle correnti di maglia per il calcolo delle reti dei fili conduttori. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Il campo elettrostatico nei drisettrici eterogenei. (Meccanica razionale) Meldola (FO), tesi: Sulle curve caratteristiche di una trasformazione puntuale. (Geometria). Ravenna, tesi: Alcune ricerche del Somigliana sull'equilibrio di un corpo elastico. (Meccanica razionale) 148 Anno 1949-50 Balestra Marcello Ghini Sofia Lanzoni Stefania Manfredini Franca Montanari Nino Nobili Elide Pacifico Giuseppa Pancaldi Norma Predieri Giovanna Sella Alberto Totti Paolo Venieri Vitalba Vezzani Adriana Zanelli Rosa Anno 1950-51 A1essandri Vittorino Bertoli Adriana Bortolotti Nilva Bursi Gina Cenni Valeria Ciabò Gabriella Colombo Itala Forli, tesi: Equazioni differenziali lineari omogenee di 30 ordine nel campo reale. (Analisi matematica) Galeata (FO), tesi: Studio delle caratteristiche di un sistema di differenziali totali, completamente integrabile in equazioni lineari a coefficenti costanti. (Analisi matematica) S. Biagio (RA), tesi: Su alcune proprietà della ionosfera. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Problemi ai limiti per le equazioni differenziali lineari del 2° ordine. (Analisi matematica) S. Pietro in Casale (BO), tesi: Sull' origine dei raggi cosmici. (Fisica) Minerbio (BO), tesi: Sulle formule di Somigliana nella teoria dell'elasticità. (Meccanica razionale) Palermo, tesi: Su un problema di valori al contorno per le equazioni a derivate parziali di tipo parabolico, indipendenti dalla natura delle caratteristiche. (Analisi matematica) Casalecchio di Reno (BO), tesi: Sulla polarizzazione di una sfera cristallina. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Preparazione in una guida riempita con mezzo giromagnetico. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sui sistemi ortogonali e normali di polinomi. (Analisi matematica) Conselice (RA), tesi: Sopra due rappresentazioni delle trasformazioni cremoniane. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle serie doppie trigonometriche. (Analisi matematica) Reggio Emilia, tesi: Gli isotopi radioattivi artificiali. (Fisica) Imola (BO), tesi: Sull'approssimazione delle funzioni armoniche mediante polinomi armonici. (Analisi matematica). Bologna, tesi: Curvatura generalizzata delle curve e delle superficie. (Geometria). Imola (BO), tesi: Costruzione di estremanti per il funzionale che esprime le lunghezza di una curva piana relativamente ad alcune speciali classi di curve. (Analisi matematica) Sasso Marconi (BO), tesi: Su una equazione differenziale non lineare. (Analisi matematica) Scandiano (RE). tesi: Soluzioni quasi periodiche dell'equazione di Calvie. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Alcuni problemi sul campo stazionario in un mezzo anisotropo. (Meccanica razionale) Fermo (AP). tesi: Su un problema di autovalore per le equazioni differenziali lineari del 3° ordine. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sull'estensione delle formule di Somigliana all'elastodinamica. (Meccanica razionale) 149 Confetta Anna Dalla Valle Francesco Ferretti Lucia Frontali Erminia Guglielmi Rosa Pirazzoli Ezio Saccani Anna Maria Spadoni Maria Antonietta Tesini Irene Anno 1951-52 Baviera Maria Antonietta Budri Ida Antonia De Socio Marialuisa Giorgi Luciana Giorgini Giovanni Guidi Corrado Lendinara Laura Magnani Siria Eduarda Maltoni Gaetano Manaresi Gabriella Marzocchi Anna Masi Carla Massa o Mazza Diana Matarazzo Amelia Reggiolo (RE), tesi: Sulle equazioni di proporzione in un gas ionizzato sottoposto a un campo magnetico esterno. (Meccanica razionale) Fusignano (RA), tesi: Polinomi di approssimazione di Stielties e loro generalizzazione. (Analisi matematica) Correggio (RE), tesi: Influenza del campo magnetico sulle scariche elettriche ad alta frequenza. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sul caso conforme della trasformazione tra due spazi. (Geometria) Bari, tesi: Varietà rappresentative delle trasformazioni cremoniane fra spazi ordinari. (Geometria) Imola (BO), tesi: Su alcune superficie ad area minima. (Geometria) Rezzato (BS), tesi: Un problema ai limiti per un’equazione a derivate parziali di tipo iperbolo-parabolico. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Membrane di forma triangolare e guide d’onda della stessa forma. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulla forma dei raggi elettromagnetici nella jonosfera. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sui sistemi di infinite equazioni integrali lineari con infinite funzioni incognite. (Analisi matematica) da Grignano Polesine (RO), tesi: Sulle superficie rigate. (Geometria analitica) Verona, tesi: Alcune proprietà delle guide d’onda. (Meccanica razionale) Lugo (RA), tesi: Sul calcolo di alcuni campi magnetostatici. (Meccanica razionale) Teodorano (FO), tesi: Sui polinomi di Hermitz. (Analisi matematica) Urbino (PE) tesi: Un problema di Newton sul calcolo delle variazioni. (Analisi matematica) Milano, tesi: Sopra una classe di trasformazioni tra spazi ordinari. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Estensioni della formula di Stokes allo spazio a 4 dimensioni e applicazioni ad alcuni sistemi di equazioni alle derivate parziali. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Sugli inea rizza e le autofunzioni nei problemi ai limiti per le equazioni differenziali lineari del secondo ordine. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Studio del periodo di alcuni fenomeni oscillatori non lineari. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sopra alcune trasformazioni puntuali di n. 3 specie. (Geometria) Bologna, tesi: Ricerche sulle trasformazioni fra spazi ordinari aventi un piano di rette caratteristiche per ogni punto. (Geometria) Bologna, tesi: Sul calcolo approssimato degli integrali doppi. (Analisi matematica) Roma, tesi: Sulla inea rizzan e sulla geometria non euclidea iperbolica. (Geometria) 150 Montagna Maria Antonietta Orsoni Gabriella Pardenziani Edda Pietra Siro Pirazzini Laura Querzola Germana Serafini Serafino Suzzi Carla Tazzari Giuliana Todesco Luciana Tomasi Adriano Toselli Maria Balbina Anno 1952-53 Agostini Anna Maria Bachiorri Maria Luisa Besutti Carla Boschetti Giuseppina Casaroli Annamaria Dal Pozzo Vanda Di Cesare Franco Fiorenza Giuseppina Franci Laura Maria Ghizzoni Olga Lama Giovanni Mularoni Alba Parma, tesi: Trasformazioni puntuali euclidee nell’intorno di una coppia. Di punti corrispondenti. (Geometria) Budrio (BO), tesi: Sui punti di zero di alcuni campi vettoriali. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Serie doppie di Fourier. (Analisi matematica) Castellarquato (PC), tesi: Metodi di calcolo dei periodi delle variabili. (Analisi matematica) Lugo (RA), tesi: Su alcune formule per i campi elettromagnetici. (Meccanica razionale). Bologna, tesi: Su un problema ai limiti per le equazioni differenziali lineari. (Analisi matematica) Fermignano (PS), tesi: Sul teorema di reciprocità nel campo magnetico. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Sugli oscillatori cavità. (Meccanica razionale) Bagnacavallo (RA), tesi: Su un oscillatore inea rizzante o. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulle antenne a fenditura. (Meccanica razionale) Rovereto (TN), tesi: Il potenziale scalare e vettore nelle guide d’onda. (Meccanica razionale) Copparo (FE), tesi: Sulle guide d’onda a sezione variabile. (Meccanica razionale) Ancona, tesi: Sull’applicazione del metodo K B (Kriloff-Bogolinboff) ad una equazione lineare. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sul calcolo delle soluzioni periodiche di equazioni non lineari. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Su alcune condizioni al contorno per il campo elettromagnetico. (Meccanica razionale) Gatteo (FO), tesi: Sulle varietà appartenenti ad una varietà quasi asintotica. (Geometria) Castel S. Pietro (BO), tesi: Sulle V /k che posseggono oo’ Vk/1 quasi inea rizza di specie massima. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Scariche elettriche in alta frequenza senza elettrodi. (Fisica sperimentale) Valle Roveto (AQ), tesi: Sopra alcune classi di curve del piano affine. (Geometria) Pievepelago (MO), tesi: Moti di particelle elettrizzate di alta energia in campi magnetici di particolare struttura ed in campi elettrici e magnetici sovrapposti simmetrici ad una retta e rispetto ad un piano. (Meccanica superiore). Ferrara, tesi: Studio locale di una trasformazione puntuale in una coppia di punti corrispondenti regolare a direzioni caratteristiche coincidenti. (Geometria) Busseto (PR), tesi: Su alcuni effetti della forza centrifuga. (Meccanica razionale) Bagnacavallo (RA), tesi: Sul teorema di reciprocità nell’elettromagnetismo. (Meccanica razionale) S. Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Problema di Dirichlet per alcuni particolari domini a tre dimensioni. (Analisi matematica) 151 Pasi Maria Antonietta Pisaroni Maria Teresa Savorelli Maria Carla Stangolini Salve Taino Amelia Tamburini Maria Ada Torroni Francesco Vicari Franca Villa Anna Maria Anno 1953-54 Arus Lorenzo Benini Adelina Bignardi Vilson Cortesi Angela Di Lonardo Ida Maria Venere Fanti Anna Maria, Farina Ginevra Giambuzzi Silvana Giovannini Gigliana Mantegazza Gloria Marri Laura Martelli Anna Molesi Laura Monari Maria Josè Montecchiani Giuseppe Fusignano (RA), tesi: Problema di Dirichlet per un manicotto cilindrico. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Sulle oscillazioni forzate con resistenza elettrica. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Sulle soluzioni di un’equazione differenziale a coefficienti periodici e applicazione alla propagazione in mezzi stratificati. (Meccanica razionale) Molinella (BO), tesi: Su un problema di conduzione con calore. (Analisi matematica) Milano, tesi: Trasformazioni puntuali fra due spazi lineari in una coppia di punti a direzione caratteristiche indeterminate. (Geometria) Rimini (FO), tesi: Su alcune proprietà dei potenziali di semplice e doppio strato. (Meccanica razionale) Recanati (MC), tesi: La fotosfera e gli involucri esterni del sole. (Astronomia) Ravenna, tesi: I polinomi di Laguerre. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Studio locale di una trasformazione di contatto tra due piani. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle oscillazioni forzate nei sistemi non lineari a più gradi di libertà. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Sul problema di Cauchy per una speciale equazione alle derivate parziali di tipo misto. (Analisi matematica) Conselice (RA), tesi: Osservazioni sulla teoria delle funzioni implicite. (Analisi matematica) Bagnacavallo (RA), tesi: Alcuni metodi di sommazione generalizzata dalle serie. (Analisi matematica) Rionero in Vulture (PZ), tesi: Sulle approssimazioni delle funzioni continue. (Analisi matematica) Bologna, tesi: La trasformata di Laplace e la conduzione del calore. (Fisica matematica) Cotignola (RA), tesi: Su un problema di meccanica statistica. (Fisica matematica) Ortona (CH), tesi: Propagazione di una guida a pareti imperfettamente conduttrici. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sui sistemi non lineari a due gradi di libertà. (Meccanica razionale) Siena, tesi: La trasformazione inea rizzante relativa alle trasformazioni di De Jonquières. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sulla propagazione di un’onda piana in un mezzo ferromagnetico. (Fisica matematica) Molinella (BO), tesi: Sulla connessione delle superfici algebriche razionali. (Geometria) Cervia (RA), tesi: Propagazione di una guida riempita con ferrite. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni pseudo cremoniane. (Geometria) Filottrano (AN), tesi: Sui vortici cilindrici. (Fisica matematica) 152 Pancaldi Anna Maria Pazzaglia Flaviana Piccinini Cesarina Prati Pina Riceputi Giuseppina Rossi Raffaella Sanchini Bruno Sartini Romana Scarpellini Leida Seefelder Geroldo Torquati Giuseppe Unguendoli Giuseppe Vago William Valbonesi Bruna Zabbini Lara Anno 1954-55 Baietti Maria Paola Borghesi Nadia Briscese Augusto Buonomini Bona Burioli Dea Candoli Elia Cappelli Giuseppe Cortesi Fedora Bologna, tesi: Oscillazioni in cavità con pareti imperfettamente conduttrici. (Fisica matematica) Faenza (RA), tesi: Su alcuni problemi di propagazione del calore. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Sulla convenzione in un fluido conduttore soggetto ad un campo magnetico. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Propagazione su fili non perfettamente conduttori. (Fisica matematica) S. Sofia (FO), tesi: Comportamento asintotico degli integrali di equazioni differenziali lineari del 2° ordine. (Analisi matematica) Pesaro, tesi: Sopra due estensioni dell'inversione. (Geometria) Urbino (PE) tesi: Trasformazioni cremoniane che conservano le aree e loro applicazioni. (Geometria) Rimini (FO), tesi: Sull'equazione delle oscillazioni forzate in circuito con nucleo di ferro. (Fisica matematica) Cesena (FO), tesi: Su alcune proprietà dei momenti di inerzia. (Meccanica razionale) Meltina (BZ), tesi: Sui numeri transfiniti. (Analisi matematica) Campofilone (AP), tesi: Questioni sulle guide d'onda riempite con dielettrico eterogeneo. (Fisica matematica) Savigno (BO), tesi: Su una classe di equazioni differenziali. (Analisi matematica) Merate (CO), tesi: Sulla più piccola frequenza di vibrazione di una membrana. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Sui metodi di risoluzione numerica per equazioni e sistemi di equazioni. (Analisi matematica) Crevalcore (BO), tesi: Determinazione di trasformazioni puntuali aventi particolari sistemi caratteristici. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle V5 rigate sviluppabili che posseggono ∞10 E2 di γ 1,3. (Geometria) Bologna, tesi: Su un teorema del Sansone. (Meccanica razionale). Venosa (PZ); tesi: Elettrostatica del dielettrici non lineari. (Fisica matematica) Pistoia, tesi: Sulle V luogo di spazi che posseggono ∞10 E2di γ 1,3. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Trasformazioni puntuali fra due spazi osculabili con trasformazioni birazionali quadratiche. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Sul calcolo delle soluzioni di equazioni non lineari. (Meccanica razionale) Terra del Sole (FO), tesi: Sulla velocità d'energia. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Sulle guide d'onda a pareti non perfettamente conduttrici. (Fisica matematica) 153 Cortesi Maria Luisa Di Lallo Pietro Evangelisti Clementina Maria Ferigo Muini dott. Luciano Giunchedi Maria Teresa Grimellini Vera Mammini Domenica Marchi Curzia Marconi Anna Maria Mazzanti Renzo Musolino Gregorio Orioli Sergia Pezzi Elio Pezzoli Giannantonio Pistocchi Rosella Rosetti Graziella Sacchetti Anna Salvatore Vincenzo Spadoni Alfredo Tabarroni Paola Anno 1955-56 Alessandrini Valeria Angelani Lucio Sarsina (FO), tesi: Propagazione di onde elettromagnetiche in un tubo curvo. (Fisica matematica) Paglieta (CH), tesi: Sul moti giroscopici e sul moti prossimi a quello di Poinsot. (Meccanica razionale) Castello d’Argile (BO), tesi: Sulle corrispondenze trilineari e antitrilineari fra forme di prima specie sovrapposte. (Geometria) Forni di Sopra (UD), tesi: Su alcune estensioni delle formule di quadratura meccanica. (Analisi matematica) Russi (RA), tesi: Sulle guide d’onda riempite da dielettrico lievemente eterogeneo. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Sul moto di un elettrone in un campo elettrico e magnetico. (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Sulle equazioni della elasticità in coordinate polari, semipolari, ellittiche. (Meccanica razionale) Casina (RE), tesi: Polarizzazione di protoni ad alta energia, diffusi da nuclei. (Fisica superiore) Ravenna, tesi: Su alcuni teoremi di reciprocità nei fenomeni non stazionari. (Fisica mat.) Ravenna, tesi: Proprietà di media per le soluzioni di alcune equazioni alle derivate parziali. (Analisi matematica) S. Stefano in Aspromonte (RC), tesi: Sulla trasformazione di Laplace. (Analisi matematica) Cesena (FO), tesi: Sulle reti non lineari dissipative. (Fisica matematica). Cesena (FO), tesi: Il metodo di Van Der Pol della meccanica non lineare e sue applicazioni. (Fisica matematica). Bologna, tesi: Le onde di marea nei bacini e nei canali. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Alcuni teoremi di confronto fra equazioni differenziali lineari omogenee. (Analisi matematica) Ravenna tesi: Intorno a 3 forme cubiche relative a una trasformazione puntuale fra due spazi. (Geometria) Bologna, tesi: Sul moto di una corda soggetta a forze distribuite. (Meccanica razionale) Lavello (PZ), tesi: Su un metodo per il calcolo approssimato della soluzione del problema esterno di Dirichlet. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Propagazione di onde elettromagnetiche in guide riempite da un dielettrico eterogeneo. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Dinamica relativistica e tautocronismo. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Su alcune equazioni integro-differenziali. (Meccanica razionale) S. Severino Marche (MC), tesi: Il Positronio. (Fisica superiore) 154 Baldi Visani Giovanna Antonia Benini Maria Giovanna Bertellotti Carlo Calbi Romana Canal Remo Bartolo Candidi Angiola Rosa Cassandrini Maria Cavazza Lucia Corradini Lauretta De Petris Ettore Fernando Ferreri Carlo Francia Maria Giovanna Gomena Miriam Lacinio Teodora Adalgisa Liverani Giovanni Lugaresi Erminia Maccione Annamaria Marra Teresa Monnati Marisa Naziani Iside Pirazzoli Bianca Ravenna, tesi: Applicabilità proiettiva per le superficie (di 2" specie) della V4 di Segre. (Geometria analitica) Sarsina (FO), tesi: Una particolare questione del campo elettromagnetico. (Meccanica razionale) Pesaro, tesi: Su una classificazione delle trasformazioni puntuali di Laplace fra piani proiettivi. (Geometria analitica) Civitella di Romagna (FO), tesi: La trasformazione di Laplace ed il teorema di unicità per l'equazione di Maxwell - Boltzmann della gas – dinamica. (Meccanica superiore) Santa Giustina (BL), tesi: Su alcuni teoremi di media nella meccanica dei corpi deformabili. (Meccanica razionale) Pisa, tesi: Desimetria "n". (Fisica superiore) Bologna, tesi: Una generalizzazione dell'onda superficiale di Zenneck. (Meccanica razionale) San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Principi fondamentali della teoria del calore sotto .l'aspetto classico e sotto l'aspetto relativistico. (Meccanica superiore) Reggio Emilia, tesi: Applicabilità proiettiva per le trasformazioni di 2a specie. (Geometria analitica) Civitaquana (PE), tesi: Sul campo elettromagnetico in un semi-spazio. (Meccanica razionale) Alfonsine (RA), tesi: Sviluppo in serie semplice di funzioni analitiche di più variabili reali. (Analisi matematica) Rimini (FO), tesi: Sulla applicabilità proiettiva di due trasformazioni puntuali di 2a serie. (Geometria analitica) Cagli (PE), tesi: Sulla propagazione del calore in una lamina. (Meccanica razionale) San Severo (FG), tesi: Sulla teoria delle guide d'onda e delle cavità risonanti. Particolare riguardo alle guide d'onda a sezione epicicloidale. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Sulla teoria dei dispositivi "a ritardo". (Meccanica razionale) Rimini (FO), tesi: Su alcuni teoremi di reciprocità dell'elettromagnetismo. (Meccanica razionale) Chieti, tesi: Sulla teoria dell'integrazione ionosferica. (Meccanica razionale) Urbino (PE) tesi: Su un teorema di reciprocità nella magneto – idrodinamica. (Meccanica razionale) Ascoli Piceno, tesi: Le trasformazioni puntuali tra due piani proiettivi in una coppia a Jacobiano Nullo. Geometria analitica) Faenza (RA), tesi: Sulle vibrazioni di una piastra a contorno circolare incastrata ed appoggiata e su quelle di una piastra ellittica incastrata. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Aste vibranti e trasformazione di Laplace. (Meccanica superiore) 155 Redolfi Angiolina Sabbatani Matteo Stellacci Maria Amelia Torreggiani Odetta Turchi Franca Zoboli Maria Teresa Anno 1956-57 Biasini Luciano Capra Maria Luisa Casadio Anna Maria Conti Rosanna Dalprato Maria Cleofe Donati Anna Maria Duca Clara Farolfi Liana Gasparotto Lia Giovannini Laura Isidori Aldo Lunghetti Gabriella Mariani Clelia Meldolesi Licia Mingozzi Anna Maria Cavezzo (MO), tesi: Sulle oscillazioni autosostenute impulsivamente. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sul prodotto vettoriale triplo. (Meccanica razionale). Fossombrone (PE), tesi: Considerazioni sulla teoria del potenziale newtoniano, con particolare attenzione alla trasformazione di alcune funzioni potenziali e a problemi riguardanti il potenziale logaritmo. (Meccanica superiore) Campagnola Emilia (RE), tesi: Ricerca di particolari tipi di trasformazioni puntuali proiettivamente applicabili. (Geometria analitica) Rimini (FO), tesi: Trasformazioni puntuali fra spazi euclidei che posseggono una stella di rette principali. (Geometria analitica) Bologna, tesi: Il magnetismo a temperature molto basse. (Fisica superiore) Cesena (FO), tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnatiche in un mezzo stratificato. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: La superficie le cui varietà degli spazi osculatori ha dimensione minore dell'ordinario. (Geometria analitica) Modigliana (FO), tesi: Prove sperimentali della teoria della relatività ristretta. (Fisica superiore) Imola (BO), tesi: Estensione alle equazioni differenziali del quarto ordine di alcuni risultati relativi alle equazioni differenziali dei secondo ordine. (Analisi matematica) Solarolo (RA), tesi: Moto di un corpuscolo elettrico soggetto ad una forza centrale e ad un campo magnetico. (Meccanica razionale) Lugo (RA), tesi: Confronto fra la formula approssimata di Schelkunoff e i metodi esatti. (Mecccanica razionale) Ancona, tesi: Sul moto di un elettrone di energia relativistica nel campo magnetico prodotto da una spira circolare percorsa da corrente elettrica costante. (Meccanica superiore) Forlì, tesi: Fenomeni di riflessione o rifrazione su una lamina di spessore molto piccolo. (Meccanica razionale) Mestre (VE), tesi: Sulle trasformazioni puntuali e direzioni caratteristiche coincidenti fra spazi. (Geometria analitica) Imola (BO), tesi: Sulle varietà i cui spazi osculatori ricoprono una varietà di dimensione minore dell'ordinario. (Geometria analitica) Montemarciano (AN), tesi: Teoremi di unicità nei problemi ai limiti per equazioni differenziali del 20 ordine. (Analisi matematica) Cecina (LI), tesi: Sulla equazione differenziale della ionizzazione. (Meccanica razionale) Galeata (FO), tesi: Teoremi di unicità della soluzione del problema di Dirichlet generalizzato. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Onde di tipo superficiale di uno strato dielettrico. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Sui moti elettronici d'energia relativistica in particolari campi di forza. (Meccanica superiore) 156 Orsi Paola Alessandra Pepe Alberto Maria Sabattini Mariangela Samaroli Egidia Samorini Ginevro Vittorio Spaggiari Miranda Tommasini Maria Luisa Tozzola Stelia Vatalaro Vincenzina Carmelina Verzelloni Gesi Zuffi Lina Anno 1957-58 Barcati Giovannangela Baruzzi Amelia Bombarda Rosa Bonetti Francesca Carunchio Mario Chiesa Regina Coratolo Wanda Dalla Savina Maria Luisa Dall'Olio Orfeo Fabbri Franca Francesconi Maria Luisa Faenza (RA), tesi: Sulle onde superficiali. (Meccanica razionale) Treviso, tesi: Sulle V5 luogo di oo3 piano con S6 tangente fisso lungo ogni piano generatore che posseggono oo10 E2 di γ 1,3. (Geometria analitica) Porretta Terme (BO), tesi: Su particolari moti di elettroni di alta energia in campi elettrici e magnetici; applicazioni a tubi elettronici. (Meccanica superiore) Imola (BO), tesi: Teoremi di confronto per equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico del secondo ordine. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Sulle vibrazioni delle membrane in condizioni dinamiche di vincolo. (Meccanica superiore) Reggio Emilia, tesi: Sulle curve del pino a proiettivo che posseggono una "retta traccia". (Geometria analitica) Mendrisio (Svizzera), tesi: Sulla classificazione delle trasformazioni puntuali fra spazi nel caso conforme. (Geometria analitica) Imola (BO), tesi: Su un problema di autovalori per una equazione differenziale lineare autoaggiunta del IV ordine. (Analisi matematica) Nicastro (CZ), tesi: Fenomeni di riflessione su un gas ionizzato soggetto ad un campo magnetico. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sistema oo3 di rette in S4 e relative deformazioni puntuali. (Geometria analitica) Cesena (FO), tesi: Alcune considerazioni sui cristalli assorbenti. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Trasformazioni cremoniane bilineari fra spazi che conservano i volumi. (Geometria) Bagnacavallo (RA), tesi: Sulla dispersione degli assi ottici. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sull'oscillatore di Maissner. (Fisica matematica) Fossombrone (PE), tesi: Sulle singolarità della Jacobiana di una rete di curve piane. (Geometria) Atessa (CH), tesi: Sulla dinamica vorticosa in un fluido perfetto. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Su particolari moti di elettroni di alta energia. (Fisica) Ravenna, tesi: Propagazione della luce in una lamina sottile soggetta ad un campo magnetico. (Fisica matematica) Cremona, tesi: Metodi approssimati per lo studio della riflessione su un conduttore anisotropo. (Fisica matematica) Savigno (BO), tesi: Studio di qualche sviluppo di Taylor sulla circonferenza del cerchio di convergenza. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sull'elettrostatica di un campo gravitazionale. (Fisica matematica) Mondolfo (PE), tesi: Propagazione delle onde elettromagnetiche in un conduttore in presenza del fenomeno di Hal. (Fisica matematica) 157 Furlani Lina Leda Giuntoli Fleana Lolli Carla Manzi Dilea Nunzia Missiroli Mariella Neri Nilva Paltrinieri Adele Patella Pierina Petrini Milena Razzaboni Maura Ronconi Angelina Rosetti Renata Troiani Elena Anno 1958-59 Agostinone Rina Barbadoro Anna Bertozzi Franco Burattini Maria Luisa Camporesi Ariano Carriero Maria Dal Bono Ivan Di Simone Adriana Annamaria Ariano nel Polesine (RO), tesi: Determinazione di particolari classi di trasformazioni puntuali di prima specie fra piani. (Geometria) Massa e Cozzile (PT), tesi: Trasformazioni cremoniane fra spazi che conservano i volumi. (Geometria) Casalecchio di Reno (BO), tesi: Sul campo magnetico stazionario in un campo gravitazionale. (Fisica matematica) Temioli (CB), tesi: La polarizzazione nelle reazioni nucleari. (Fisica) Ravenna, tesi: Misura assoluta del flusso di neutroni termici mediante la radioattività indotta dell'Ag in acqua. (Fisica) Forlì, tesi: Sulla determinazione dei riferimenti intrinseci per una trasformazione puntuale fra due S. (in casi particolari). (Geometria). Mirandola (MO), tesi: Propagazione e riflessione di un'onda elettromagnetica in un mezzo conduttore soggetto ad un campo magnetico. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sullo spostamento del perigeo nei satelliti artificiali. (Fisica matematica) Ancona, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari osculabili con trasformazioni biranzionali quadratiche. (Geometria) Napoli, tesi: Una particolare questione di elettrotecnica. (Fisica matematica) Faenza (RA), tesi: Sulle trasformazioni fra piani che ammettono un gruppo continuo transitivo di omografie in sé. (Geometria) Forlì, tesi: Sugli integrali del calcolo delle variazioni in forma parametrica. (Analisi matematica) Goito (MN), tesi: Sulla riflessione su uno specchio magnetizzato. (Fisica matematica) Pescara, tesi: Sulla teoria dei corpi otticamente attivi. (Fisica matematica) Ancona, tesi: Le trasformazioni fra piani che posseggono infinite coppie di curve omografiche, affini e simili. (Geometria) Forlì, tesi: Sulla deformazione proiettiva dei tritessuti di curve piane. (Geometria) Agugliano (AN), tesi: Problemi sull'equazione di Schrodinger nel senso del metodo W.K.B. (Meccanica superiore) Meldola (FO), tesi: Sulla geometria affine speciale delle curve piane e sghembe. (Geometria) Palermo, tesi: Casi particolari del problema dei tre corpi. (Meccanica razionale con elementi di statica gravitazionale) Ravenna, tesi: Problemi di propagazione in una dimensione. (Fisica matematica) Piacenza, tesi: Sull'influenza della correzione relativistica e dello schiacciamento terrestre sul periodo dei satelliti. (Meccanica razionale con elementi di statica gravitazionale) 158 Fattori Giovannino Fattori Maria Elisa Galletti Giovanna Elena Liverani Paolina Marchetti Sebastiano Martelli Luciana Mazzotti Lia Paradisi Lanfranca Pieralisi Mariella Ravagli Luciano Romiti Francesco Sargenti Luisa Vecchi Bice Vitali Anna Maria Zanella Paolo Anno1959-60 Alberti Maria Luisa Barozzi Lidia Bergamaschi Arturo Baschetto Bruno Didimi Maria Luisa Francia Renata Alberta Governatori Maria Silvana Lodi Giampaola Rimini (FO), tesi: Sull’integrazione di particolari equazioni alle derivate parziali. (Fisica matematica) Campagnola Emilia (RE), tesi: Sulle equazioni integrali con nucleo simmetrizzabile. (Analisi superiore) Prato (FI), tesi: Sulla propagazione della luce nel cristalli assorbenti. (Fisica matematica) Imola (Bologna), tesi: Sulle onde elettromagnetiche in un gas ionizzato soggetto ad un campo magnetico. (Fisica matematica) Bagnacavallo (RA), tesi: Propagazione delle onde elettromagnetiche piane in un mezzo dielettrico imperfetto. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Effetto Compton su elettroni legati. (Fisica sperimentale) Ravenna, tesi: Sulle singolarità della Hessiana di una curva algebrica. (Geometria) Fossombrone (PU), tesi: Sul principio di Huyghens in un mezzo assorbente. (Fisica matematica) Jesi (AN), tesi: Sulla deformazione proiettiva dei i comple di 2 specie di curve piane. (Geometria) Bagnacavallo (RA), tesi: Sulle corrispondenze puntuali fra superficie e varietà. (Geometria) S. Lorenzo in Campo (PE), tesi: Alcuni moti cinsteniani in seconda approssimazione. (Fisica matematica) Pavullo nel Frignano (MO), tesi: Su alcuni teoremi di unicità. (Fisica matematica) San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra spazi a direzioni caratteristiche coincidenti. (Geometria) Forlì, tesi: Sulla teoria matematica del comportamento dei neutroni nei mezzi moderatori. (Fisica matematica) Reggio nell’Emilia, tesi: Teoria di due oscillatori di Van Der Pol accoppiati induttivamente. (Meccanica razionale con elementi di statica gravitazionale) Bologna, tesi: Su un caso particolare di eccitazione asincrona. (Meccanica razionale con elementi di st. gr.) Carpi (MO), tesi: Sul moto dei missili ordinari e sull’aspetto aerodinamico del problema in particolare. (Meccanica superiore). Savignano sul Panaro (MO), tesi: Sull’interpretazione causale della meccanica quantistica. (Meccanica superiore) Polesella (RO), tesi: Sulle curve caratteristiche delle trasformazioni cremoniane. (Geometria) Senigallia (AN), tesi: Sulla propagazione in un gas ionizzato soggetto ad un campo magnetico. (Meccanica razionale) Torino, tesi: Sulla geometria affine delle trasformazioni puntuali tra piani. (Geometria) Montegiorgio (AP), tesi: Sul contatto fra superficie e parabole. (Geometria) Modena, tesi: Su problema del moto di una particella elettrizzata in campi elettrici e magneti sovrapposti ed uniformemente rotanti intorno ad un asse. (Meccanica superiore) 159 Maioli Rita Paola Mariani Gianna Maria Mirtella Anna Maria Muratori Fernanda Natali Antonio Ortenzi Liana Ravaioli Laura Righi Franca Zaccanti Giuseppe Anno 1960-61 Agostini Carla Balboni Francesca Burioli Carla Carlino Giuseppe Domenico Celli Carla Cicognani Ildegonda D’Intino Alessia Fattori Quinto Fiorini Franca Frigerio Paola Manderioli Marinella Marchesini Maria Teresa Mezzolani Maria Clemente Morozzi Anna Maria Rimini (FO), tesi: Sulla trasformazioni tra piani e sulle congruenze di rette. (Geometria) La Spezia, tesi: Su alcuni teoremi di unicità per l’equazione della propagazione delle onde. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Sulle V /4 che posseggono ∞2 superfice quasi-asintotiche 631’2. (Geometria) Fano (PE), tesi: Proprietà metriche delle trasformazioni puntuali. (Geometria) Cortino (TE), tesi: Su una generazione delle curve algebriche piane reali. (Geometria) Trieste, tesi: Sulle coordinate localmente geodetiche. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Lenti elettroniche (elettriche e magnetiche): teoria matematica. (Meccanica superiore) Mercato Saraceno (FO), tesi: Sulle corrispondenze fra varietà. (Geometria) Hartford Ark (U.S.A.), tesi: Giroscopio quale mezzo di stabilizzazione delle navi. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Su una particolare equazione integro-differenziale. (Meccanica razionale) Cento (FE), tesi: Proprietà asintotiche delle equazioni differenziali lineari ordinarie. (Analisi matematica) Cesena (FO), tesi: Sulle equazioni i complessi dell’aerochimica. (Meccanica razionale) Casoli (CH), tesi: Stima della vita media dell’iperone sigma più nel decadimento di sigma più in protone più mesone scarico. (Fisica teorica) Predappio (FO), tesi: Su una formula per la propagazione nei mezzi dispersivi. (Meccanica razionale) Meldola (FO), tesi: Deformazioni infinitesime delle ipersuperfici V, dello spazio euclideo E4. (Geometria) Bologna, tesi: Cibernetica e servosistemi. (Meccanica superiore) Acqualagna (PS), tesi: Coordinate localmente geodetiche nella metrica di Schkartzschild. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulla teoria matematica dell’antella. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Il modello ottico e l’accoppiamento spin-orbita. (Fisica teorica) Cento (FE), tesi: Su alcune estensioni e applicazioni del teorema di reciprocità nell’elettromagnetismo. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Su una equazione integro-differenziale della fisica-matematica. (Meccanica razionale) Bagnara di Romagna (RA), tesi: Un problema elementare di meccanica celeste. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Teoremi di unicità per le equazioni della elastodinamica. (Meccanica razionale) 160 Nibbi Filippo Ranuzzi Elena Rustichelli Lia Soverini Maria Sturlese Annita Alba Anno 1961-62 Amadori Maria Teresa Bianchi Adele Brigliadori Giuseppe Campi Irma Cossarini Agata, Fabbri Ileana Galotti Giovanna Gramellini Ida Mazzi Livio Metri Miriam Ragazzini Eleonora Rossi Adriana Rossi Saide Zuffi Argia Loretta Anno 1962-63 Badini Elisabetta Casanni Sergio Cortona (AR), tesi: Spazi hilbertiani di funzioni armoniche. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulle varietà di S composte di h S i cui S appartengono al massimo numero di complessi lineari. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Satelliti artificiali e relatività. (Meccanica superiore) Minerbio (BO), tesi: Deformazioni infinitesime delle ipersuperfici V dello spazio E. (Geometria) La Spezia, tesi: Sul moto di elettroni in campi elettrici e magnetici e in campi legati dalle equazioni di Makwell. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Sulla deviazione dei gravi in caduta. (Meccanica razionale) Cento (FE), tesi: Proprietà affini delle trasformazioni puntuali fra spazi sovrapposti nell’intorno di un punto unito (caso in cui vi sono infinite direzioni unite). (Geometria analitica) Roncofreddo (FO), tesi: Calcolo di un efemeride del Sole. (Astronomia) Ravenna, tesi: Alcune questioni energetiche sulle onde elettromagnetiche. (Meccanica razionale) Pieve di Cento (BO), tesi: Sui teoremi di unicità in domini illimitati. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sul moto centrale di una particella veloce. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Proprietà affini delle trasformazioni puntuali fra due spazi. (Geometria analitica) Forlì, tesi: Sull’equazione per la propagazione di un gas ionizzato. (Meccanica razionale) Arcevia (AN), tesi: Equazioni della meccanica nel caso di inerzia anisotropa. (Meccanica razionale) Castrocaro e Terra del Sole (FO), tesi: Sull’equazione delle onde in un semispazio. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Sul problema matematico della diffusione dei neutroni in mezzi moderatori di particolari forme geometriche. (Analisi matematica) S. Angelo in Vado (PE), tesi: I teoremi di Galileo sul moto dei gravi. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Generalizzazione della formula fondamentale della meccanica relativa per un sistema non inerziale. (Meccanica razionale) Cento (FE), tesi: Proprietà affini delle trasformazioni puntuali fra spazi sovrapposti nell’intorno di un punto unito – caso in cui vi è un numero finito di direzioni unite. (Geometria) Bologna, tesi: Funzionamento dei rivelatori a barriera di superficie con particolare riferimento al potere risolutivo. (Fisica sperimentale) Cento (FE), tesi: Sulla possibilità di trascurare i termini d’inerzia nell’equazione per la propagazione in un gas ionizzato. (Fisica matematica) 161 Gadda Erio Giuliani Giuliana Passaglia Mario Raffaello Santi Ettore Mario Anno 1963-64 Caggiano Maria Teresa Capodaglio Maria Elena De Pellegrin Vittoria Fara Gabriella Fidora Zelia Marini Emilio Rossi Vanda Solferino Franca Anno 1964-65 Ancarini Maria Concetta Bassi Graziella Bertazzoni Lidia Ferrari Aldo Castaldo Antonio Margotto Ise Sassi GiuIio Anno 1965-66 Bracchetti Giovanni Bologna, tesi: Misura della densità elettronica di una colonna di plasma con un metodo di interferometria in iperfrequenza su plasma gassoso come preliminare per misure analoghe sui semiconduttori. (Fisica sperimentale) Ravenna, tesi: Sull’equazione del rollio di una nave su onda sincrona. (Fisica matematica) Firenze, tesi: Calcolatore analogico e calcolatore digitale di fronte alla equazione di diffusione. (Meccanica superiore) San Benedetto Val di Sambro (BO), tesi: Movimenti di particelle ed applicazioni ad un particolare problema di moto piano riguardante i plasmi. (Meccanica superiore) Asuncion (Paraguay), tesi: Studio di equazioni del tipo di Van Der Pol. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Su una proprietà integrale delle funzioni metarmoniche. (Analisi matematica) Belluno, tesi: Sulle iperquadriche dello spazio ordinario. (Geometria) Pesaro, tesi: Su un sistema formato da una equazione differenziale ordinaria e da una equazione alle derivate parziali. (Analisi matematica) Venezia, tesi: Frequenze proprie di una cavità risonante cilindrica con pareti laterali non perfettamente conduttrici. (Fisica matematica) Ferentillo (TR), tesi: Calcolo elettronico dell’orbita delle binarie spettroscopiche con eccentricità minore di 0,05. (Astronomia) Finale Emilia (MO), tesi: Teoremi di confronto tra coppie di equazioni differenziali lineari del 2° ordine. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Su alcune famiglie di equazioni di tipo Riccati o di tipo analogo più generale. (Analisi matematica) Bagnacavallo (RA), tesi: Alcune questioni sulle oscillazioni intorno ad una posizione di equilibrio stabile. (Fisica matematica) Imola (BO), tesi: Sulla propagazione delle onde in un mezzo elastico-viscoso. (Fisica matematica) Mantova, tesi: Sulle cefeidi di popolazione II. (Astronomia) S. Maria Capua Vetere (CE), tesi: Segnale radioastronomico, problemi di rumore e stabilità dei ricevitori. (Radio-astronomia) Cairo Montenotte (SV), tesi: Proprietà chimico-fisiche delle emulsioni fotografiche. (Fisica generale) Sanguinetto (VR), tesi: Su una equazione debolmente non lineare. (Fisica matematica) Cadelbosco di Sopra (RE), tesi: Sui criteri del Ghizzetti per la stabilità degli integrali di un’equazione differenziale lineare omogenea del 2° ordine. (Analisi superiore) Fabriano (AN), tesi: Il problema di Barboux. (Analisi superiore) 162 Nicolai Stefania Solaroli Ardelia Anno 1966-67 Caudarella Maria Concetta Filippini Benso Maccaferri Marisa Romanini Lolita Anno 1967-68 Gurrieri Maria Tilde Magni Daria Natali Liliana Negro Maria Teresa Ravaioli Rosvalda Valletta Aldo Anno 1968-69 Capaldo Grazia Gobbi Mattioli Nadia Piatti Giuseppina Bologna, tesi: Su un metodo numerico d’integrazione differenziale lineare del secondo ordine. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Riolo dei Bagni (RA), tesi: Alcune questioni di elettrostatica nei dielettrici eterogenei. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Alcune variabili magnetiche. (Astronomia) Bevilacqua (VR), tesi: Notizie storiche sulle origini e le dimostrazioni del teorema di Guldino. (Geometria) Bologna, tesi: Su alcune proprietà di insiemi limite delle funzioni analitiche. (Teoria delle funzioni) Genga (AN), tesi: Identificazione ottica di radiosorgenti. (Astronomia) Porretta Terme (BO), tesi: Sugli sviluppi in serie di funzioni ipersferiche e di polinomi i complessi di Hermite. (Analisi superiore) Forlì, tesi: Sulle serie generali di Dirichlet e un teorema di Ritt. (Teoria delle funzioni) Ravenna, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari proiettivi in una coppia regolare in cui si ha un piano di rette caratteristiche. (Geometria) Bologna, tesi: Calcolo di orbite di satelliti artificiali. (Astronomia) Meldola (FO), tesi: Su una particolare famiglia di equazioni differenziali del primo ordine. (Teoria delle funzioni) Lecce, tesi: Analisi e selezione di argomenti tratti da riviste scientifiche. (Fisica sperimentale) Messina, tesi: Sul movimento di un sistema meccanico articolato. (Calcoli numerici e grafici) Curtatone ((MN), tesi: Spazi e Geometrie. (Geometria) Giulianova (TE), tesi: Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. (Fisica matematica) 163 164 LAUREATI IN SCIENZE MATEMATICHE, dal 1945 al 1976 Mancanza di dati dal 1941 al 1945 Anno 1945-46 Baruzzi Lea Bettazzi Giuseppe Bianchedi Clementina Boni dott.ssa Maria Boninsegna Anna Maria Bulgarelli Costantante Campanini Anna Capellani Giovanni Caroli Armando Cerchiai Luisa Cherubini Maria Codicé Franca Coperchini Elena Degoli dott. Lando Del Vecchio Caterina Diena Emilia Ferraro Maria Garagnani Liliana Mezzetti Bianca Mossini Ada Imola (BO), tesi: Trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari nell’interno di una coppia di punti corrispondenti a Jacobiano nulla. (Geometria) Vicenza, tesi: Un problema di variazione dell’autovalore per piccole deformazioni del contorno. (Meccanica) Fornovo Taro (PR) tesi: Sopra una superficie algebrica del quarto ordine. (Geometria) Bologna, tesi: Su alcune proprietà del periodo dei moti oscillatori. (Meccanica) Mantova, tesi: Sopra le superfici cubiche non rigate con quattro punti doppi. (Geometria) Carpi (MO) tesi: In aggiunta al teorema del Dini sulle funzioni implicite. (Analisi matematica) Sala Baganza (PR) tesi: Sopra alcune ricerche del Togliatti intorno al massimo numero di punti doppi di una ipersuperficie algebrica. (Geometria) Bologna, tesi: Ricerca sulle equazioni differenziali del secondo ordine non lineari. (Analisi matematica) Castel San Pietro Dell’Emilia (BO), tesi: Sul moto di un corpo di massa variabile. (Meccanica) Bologna, tesi: Sulle corrispondenza trilineari fra tre piani. (Geometria) Reggio Emilia, tesi: Su alcune questioni di minimo. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sui teoremi di unicità nell’idrodinamica dei fluidi viscosi. (Meccanica) Noceto (PR), tesi: Il teorema di Darboux sul concetto di integrale definito e le sue generalizzazioni. (Analisi matematica) Carpi (MO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi lineari altre dimensioni. (Geometria) Margherita di Savoia (FG) tesi: Trovare il tipo generale della equazione differenziale che ha l’integrale generale del tipo y = C0 + C1 C1 + C2 C2 ψ0 + C1 ψ1 + C2 ψ2 con C1 e C2 costanti arbitrarie. (Analisi matematica) Carpi (MO), tesi: Sulla riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche che si propagano in un tubo conduttore. (Meccanica razionale) Altavilla Irpina (AV), tesi: Osservazioni sulla teoria delle funzioni armoniche. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sugli invarianti metrici del 2° ordine di una trasformazione puntuale fra due piani e sopra una particolare trasformazione quadratica osculatrice. (Geometria) Medicina (BO) tesi: Sopra alcune particolari coppie di punti corrispondenti in una trasformazione cubica. (Geometria) Porto Mantovano (MN) tesi: Sulla propagazione della luce nei cristalli assorbenti. (Meccanica) 165 Perazzoli Grazia Piccerillo Rosa Prati Rosa Reggiani Bruna Signoretti Carla Maria Soro Giovanna Maria Spada Maria Cristina Tosatti Alfa Vergalli Maria Anno 1946-47 Amadori Maria Amaducci Maria Concetta Barbi Marta Barbieri Adele Benfenati Dina Bersani Anna Boni Luisa Cambielli Anna Maria Casalini Laura Maria Caselli Edith Cesarini Maddalena Di Carlo Ines Gianfrini Emilio Guarnieri Anita Angiari (VR), tesi: Ricerca di alcuni luoghi geometrici. (Geometria) Sant’Ilario D’Enza RE), tesi: Sopra una classe di cubiche piane. (Geometria) Castell’Arquato (PC), tesi: I teoremi della divergenza superficiale e applicazioni alla teoria delle lamine vibranti. (Meccanica razionale) Mantova, tesi: Studio del campo elettromagnetico e dell’energia irradiata in un mezzo non omogeneo. (Meccanica razionale) Pesaro, tesi: Sui numeri i complessi. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulle superficie di 3° ordine invarianti rispetto all’inversione . (Geometria) Casola Valsenio (RA), tesi: Trasformazioni puntuali fra due piani proiettivi in una coppia di punti corrispondenti a jacobiano nullo di seconda specie. (Geometria) Nonantola (MO), tesi: Generalizzazione del metodo delle approssimazioni successive per la risoluzione delle equazioni differenziali di 1° ordine. (Analisi matematica) Bibbiano (RE), tesi: Sopra un caso particolare di oscillazioni smorzate per un sistema meccanico a due gradi di libertà. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Sul moto vorticoso di un liquido che riempie completamente un vaso rigido, chiuso, mobile. (Fisica matematica) Russi (RA}, tesi: Studio di una corrispondenza fra i punti dello spazio e i cerchi di un piano. (Geometria} Mirandola (MO), tesi: Sulle trasformazioni conformi tra due piani e due spazi. (Geometria) Bologna, tesi: Sopra alcune particolari equazioni differenziali. (Analisi matematica).. Bologna, tesi: Sulle trasformazioni di equazioni alle derivate parziali in equazioni di tipo integrale. (Analisi matematica). Bologna, tesi: Sulla magnetizzazione dei corpi ferro-magnetici. (Meccanica razionale). Bologna, tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un mezzo non omogeneo. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Paradossi della dinamica dei fluidi. (Fisica matematica) Faenza (Ra). Tesi: Alcuni sviluppi in serie di Fourier. (Teoria delle funzioni) S. Pancrazio (PR ), tesi: Risoluzione di alcune classi di equazioni differenziali lineari. (Analisi matematica) San Giorgio di Mantova (MN), tesi: Sul pendolo conico dalla lunghezza variabile. (Meccanica razionale) da Joukers (U.S.A), tesi: La Varietà parabolica. (Geometria) Rimini (FO), tesi: Sugli elementi differenziali piani non regolari. (Geometria) Ravenna, tesi: Sulla quadratura meccanica delle funzioni. (Teoria delle funzioni). 166 Guerzoni Vincenzina Linari Diana Lolli Anna Lorenzini Leda Lovrecich Gabriella Magli Anita Malpezzi Maria Antonietta Marchi Lidia Mariotti Maria Luisa Matteucci Sergio Muracchini Luigi Navacchia Luigi Paganelli Giuliana Paratico Maria Clotilde Pedrini Anna Maria Pescarini Angelo Rambaldi Dino Rigatelli Giannina Romiti Ottaviana Sacchetti lsora Sangermano Cosimo Schiassi Cesira Silvestri Elsa Stefanetti Antonio S. Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Applicazioni della teoria delle serie di Fourier al calcolo della somma di serie numeriche. (Analisi matematica) Cotignola (RA), tesi: Sull'effetto pellicolare. (Meccanica) Sasso Marconi (BO), tesi: Alcune proprietà di media nella dinamica. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Corrispondenze trilineari iperalgebriche. (Geometria) Reggio Emilia, tesi: Sulla molteplicità della Hessiana in un punto semplice della curva fondamentale. (Geometria) San Giorgio di Piano (BO), tesi: Su un teorema di reciprocità nei dielettrici con isteresi. (Meccanica razionale). Forlì, tesi: Vettori complessi e loro proprietà. (Meccanica razionale) Siena, tesi: Su alcuni tipi particolari di spazi ad infinite dimensioni. (Geometria) Ancona, tesi: Teoremi di unicità per equazioni a derivate parziali autoaggiunte di tipo ellittico a tre variabili. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Sulle equazioni integrali quadratiche di tipo Volterra. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulla distribuzione dei numeri primi nelle successioni dei numeri naturali. (Analisi matematica) Cesena (FO), tesi: Sulle singolarità reali delle curve piane algebriche. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sulla distribuzione di un sistema di cerchi non sovrapponentesi su di un piano. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due piani affini. (Geometria) Bologna, tesi: Interpretazione energetica del paradosso di d’Alembert nei liquidi viscosi. (Fisica matematica) Alfonsine (RA), tesi: Su di una certa classe di sistemi di equazioni alle derivate parziali del I ordine. (Analisi matematica) Budrio (BO), tesi: Su alcune disuguaglianze fondamentali. (Analisi matematica) Mantova, tesi: Determinazione di alcuni teoremi di unicità nella fisica matematica. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Risoluzione di un problema sui dielettrici con ereditarietà. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sul teorema del viriale e su alcune proprietà di media. (Meccanica) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari in una coppia, di punti corrispondenti a jacobiano nullo. (Geometria) Medicina (BO), tesi: Le funzioni analitiche nello studio dei moti piani non vorticosi dei fluidi incomprimibili e la teoria, di Joukowsky. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni conformi. (Geometria) Montona (Pola), tesi: Sui metodi classici dei calcoli d'orbita. (Astronomia) 167 Zambelli Antonio Zannoni Lidia Anno 1947-48 Accorsi Wilde Berti Giuliana Bignardi Mercedes Borini Margherita Breccia Aurora Casadei Giuseppina Contini Eugena Covezzoli Paolina Dadina Maria Pia Doglioni Majer Maria Giordani Enrichetta Mantovani Valter Martini Giulia Pasini Loredana Poli Gabriella Romagnoli Bice Zangari Lidia Faenza (RA), tesi: Metodi approssimati per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Teoremi di Galileo Galilei dimostrati per via analitica. (Fisica matematica) Crevalcore (Bo), tesi: Curve e varietà quasi asintotiche. (Geometria) Parma, tesi: Soluzione del problema di Saint-Venant, nel caso ereditario. (Meccanica razionale) Ferrara, tesi: Trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari in un coppia a direzioni caratteristiche indeterminate. (Geometria) Curtatone (MN), tesi: Trasformazioni puntuali fra due piani in una coppia a jacobiano nullo. (Geometria) S. Mauro di Romagna (FO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari in una coppia di punti corrispondenti a Jacobiano nullo. (Geometria) Forlì, tesi: Studio critico della formula di Green Riemann-Gauss. (Analisi matematica) Granata (Spagna), tesi: Trasformazioni puntuali fra due spazi lineari in una coppia a jacobiano nullo. (Geometria) Borgo Pani gale (BO), tesi: Sulla dinamica della trave elastica in regime ereditario. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Approssimazione di una superficie algebrica nell'intorno di un punto. (Geometria) Bologna, tesi: Un problema d'urto. (Meccanica razionale) Castel S. Pietro dell'Emilia (BO), tesi: Dilatazione cubica dei corpi elastici. (Meccanica razionale) Poggio Rusco (MN), tesi: Formule di quadratura approssimata. (Analisi matematica). S. Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi nel caso in cui fra le direzioni caratteristiche vi sono le generatrici di un cono quadrico. (Geometria) Forlì, tesi: Alcuni risultati sulle trasformazioni puntuali con particolare riguardo al loro prodotto. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sui corpi elastoplastici. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Sulle curve integrali di un sistema differenziali. (Analisi matematica) Rimini (FO), tesi: Traiettrici ortogonali ad alcune famiglie di cicloidi. (Analisi matematica) Anno 1948-49 Steccanella Elda Baldini Teresina Vittorio Veneto (BZ), tesi: Sull'integrazione numerica dell’equazioni differenziali. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Teoremi di confronto fra equazioni differenziali del II ordine e IV ordine e fra sistemi di equazioni differenziali lineari del II ordine. (Calcolo infinitesimale) 168 Balducci Loredana Bonazzi Luigi Cantele Maddalena Casavecchia Rosanna Galli Grazia Magagnoli Donvina Mantovano Adele Mondini Maria Pia Montevecchi Vincenzo Porisini Valentina Romagnoli Giampaola Anno 1949-50 Borghi Anna Maria Clò Giorgio Folicaldi Pietro Gobbi Mattioli Maria Teresa Malferrari Adelina Perrelli Luciana Poni Maria Teresa Rambaldi Clara Anno 1950-51 Badodi Lea Borri Anna Maria Collina Nella Foca Maddalena Castelbolognese (RA), tesi: Sul teorema di Borel per l'approssimazione delle funzioni continue. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Corpi finiti e spazi lineari definiti in essi. (Geometria) Treviso, tesi: Sulle funzioni quasi continue di una o più variabili e su una definizione dell'integrale di Lebesque. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Trattazione vettoriale delle distorsioni di somiglianza. (Analisi matematica) Sassoferrato (AN), tesi: Curve e superficie della varietà di Grassmann rappresentative delle rette di uno spazio lineare. (Geometria) Budrio (BO), tesi: Su alcuni procedimenti di integrazione. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulle curve caratteristiche di una trasformazione puntuale. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle varietà luogo di spazi. (Geometria) Modigliana {FO), tesi: Su alcuni tipi di equazioni lineari integrali. (Analisi matematica). Russi (RA), tesi: Sulle trasformazioni di contatto fra due piani. (Geometria) Bologna, tesi: Sull'equazione integrale- differenziale di Boltzmann e sulle proprietà di un gas sottoposto ad un campo magnetico. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sul prodotto di due trasformazioni puntuali. (Geometria) Bologna, tesi: Sul problema delle traiettorie ortogonali. (Analisi matematica) Lugo (RA), tesi: Sulle derivate di ordine qualunque. (Analisi matematica) Mantova, tesi: Studio della carica e scarica in un condensatore. (Meccanica razionale) San Giorgio di Piano (BO), tesi: Sulle varietà quasi asintotiche a più indici. (Geometria) Torino, tesi: Sopra alcuni teoremi di media nella statica dei corpi elastici. (Meccanica razionale ) Bertinoro (FO), tesi: Estensione del teoremi di Sturm alle equazioni differenziali lineari autoaggiunte del 6° ordine. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni puntuali tra due spazi in una coppia con infinite direzioni caratteristiche. (Geometria) Reggio Emilia, tesi: Sviluppo storico del teorema di esistenza degli integrali per le equazioni differenziali ordinarie. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Su alcuni fenomeni di elettrostatica ereditaria. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sui problemi dei momenti. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Sulla proprietà dei punti di zero dei più comuni campi vettoriali piani. (Meccanica razionale) 169 Landi Carla Menozzi Luciano Montanari dr. Nino Secondo Giovanna Sincich Giuseppina Zardi Bruno Zuffi Giuseppina Anno 1951-52 Berti Maria Antonietta Cappi Rosanna Foschini Lara Maria Geminiani Mario Monticelli Maria Portioli Vincenza Sganzerla Lidia Solaroli Glauco Tabellini Paola Valentini Anna Maria Vitali Angela Maria Zalambani Filomena Anno 1952-53 Andalò Renata Cattabriga Lamberto Massalombarda (RA), tesi: Su un problema isoperimetrico. (Analisi matematica) Mantova, tesi: Sopra un'equazione delle oscillazioni forzate non lineare. (Meccanica razionale) S. Pietro in Casale (BO), tesi: Studio critico sul teorema fondamentale di Canchy sulle funzioni olomorfe. (Analisi matematica) Parma, tesi: Sulle trasformazioni dualistiche tra due piani o spazi. (Geometria) Lussimpiccolo (Istria), tesi: Sulla velocità dell'energia. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Generalizzazione di una equazione differenziale studiata da R. Tricomi. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sull’integrazione approssimata delle equazioni della meccanica non lineare. (Meccanica razionale) Bertinoro (FO), tesi: Sul campo dei multipoli. (Meccanica razionale) Ferrara tesi: Sulle trasformazioni cremoniane che conservano le aree e i volumi. (Geometria) Bagnacavallo (RA), tesi: Sulla teoria delle varietà quasi asintotiche a due o più indici. (Geometria) Massalombarda (RA), tesi: Una proprietà delle forze ponderomotrici nei conduttori elettrizzati. (Meccanica razionale) Copparo (FE), tesi: Equazioni ai differenziali totali e loro sistema. Equazioni lineari omogenee a derivate parziali. (Analisi matematica) Guidizzolo (MN), tesi: Applicazione delle teorie dei residui al calcolo di alcune classi di integrali improprie. (Analisi matematica) Serravalle Po (MN), tesi: Studio di una trasformazione puntuale nell'intorno di un punto unito. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sull'estensione del teorema della media di Gauss all'elasticità. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Guide d'onda con sistemi conduttori. (Meccanica razionale). Castiglione dei Pepoli (BO), tesi: Sui laplaciani iterati e alcune formule di media relative. (Analisi matematica) Pennabilli (Pesaro), tesi: Su alcuni teoremi di unicità e su un problema di valori al contorno per equazioni del tipo. (Analisi matematica) Cotignola (RA), tesi: Sulla teoria matematica di alcuni fenomeni nelle scariche dei gas. (Meccanica razionale) Castel Guelfo (BO), tesi: Studio di una particolare trasformazione conforme dello spazio ordinario. (Geometria) Bologna, tesi: Sul problema di Dirichlet per le funzioni armoniche nel caso di particolari domini dello spazio a 4 dimensioni. (Analisi matematica) 170 Galloni Cecilia Ghirardini Giulia Laghi Carla Malagutti Itala Manaresi Fabio Mazzanti Nerina Minozzi Luisa Montanini Nanda Simone Maria Teresa Vincitorio Velda Zanellati Epifania Anno 1953-54 Ba1dini Luciana Bauso Concettina Berardelli Maria Sofia Biondi Augusto Alvaro Cappellini Francesca Vielca Fantini Luigi Ferraresi Guerrino Fiacchi Nennele Lunardelli Liana Maria Mazzetti Claudia Pianoro (BO), tesi: Sulla equazione delle oscillazioni elastiche con ereditarietà. (Meccanica razionale) Bagnacavallo (RA), tesi: Deformazione proiettiva dimostrata da superficie non sviluppabile dello spazio ordinario. (Geometria) Forli (BO), tesi: Su alcune formule per il campo elettromagnetico. (Meccanica razionale) Roma, tesi: Influenza di uno schermo conduttore sul campo elettro-magnetico di una corrente alternativa parallela allo schermo. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Applicazione di un procedimento variazionale allo studio di una equazione differenziale alle derivate parziali con caratteristiche reali doppie. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Sulle cavità limitate da conduttori non perfetti. (Meccanica razionale) S. Pietro in Casale (BO), tesi: Sulle soluzioni sottoasmoniche semplici di alcune equazioni non lineari. (Meccanica razionale) Reggio Emilia, tesi: Studio locale di particolari tipi di trasformazioni puntuali dello spazio ordinario. (Geometria) Bologna, tesi: Alcune generazioni geometriche delle curve piane algebriche. (Geometria) Bologna, tesi: Su alcuni casi di integrabilità nella propagazione entro guide riempite con dielettrico eterogeneo. (Meccanica razionale) Codigoro (FE), tesi: Su alcune serie di funzioni razionali. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Sulle soluzioni periodiche dell'equazione di Liénard. (Meccanica razionale) Rimini (FO), tesi: Sulla propagazione delle radioonde nei gas ionizzati con numero degli urti varlabile. (Fisica matematica) Torre Annunziata (NA), tesi: Alcune recenti ricerche sul principio di Huyghens nel campo elettromagnetico. (Fisica matematica) Cesena (FO), tesi: Sulle soluzioni periodiche di una equazione fortemente non lineare. (Meccanica razionale) Marcaria (MN), tesi: Proprietà del terz'ordine delle trasformazioni puntuali. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Trasformazione di serie di Fourier trigonometriche in serie di MacLaurin. (Analisi matematica) Bondeno (FE), tesi: Sul moto di un corpo rigido soggetto a resistenze proporzionali a potenze della velocità. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulle guide d'onda riempite da dielettrico con permeabilità e costante dielettrica variabile. (Fisica matematica) Ferrara, tesi: Sopra un fascio di quintiche associato ad una coppia di punti corrispondenti in particolari trasformazioni puntuali. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sulla distribuzione delle densità data quella del potenziale, su di una linea. (Fisica matematica) 171 Monesi Rosina Ricci Maria Ruggeri Maria Sguanci Giuliano Simonini Rosa Anno 1954-55 Alboni Ileana Amoratti Rosa Bedetti Alma Maria Benelli Fiera Besutti dott.ssa. Carla Bonaiuti Ada Campanini ltalo Cantoni Giuseppina Cataldi Giovanna Cerasa Cristina Conti Lidia Cornacchia Maria Antonietta Fornaciari Tiziana Giovannini dott.ssa Gigliana Manarini Anna Marisa Mantegazza dott.ssa Gloria Marmiroli Giovanna S. Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Sui valori medi della vorticità. (Meccanica razionale). Faenza (RA), tesi: Alcuni problemi di elettromagnetismo. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sopra un sistema di superficie algebriche associate ad una coppia di punti corrispondenti in una trasformazione fra spazi ordinari. (Geometria) Bologna, tesi: Funzioni continue senza derivata. (Analisi matematica), Fusignano (RA), tesi: Sulle piccole oscillazioni di un corpo rigido pesante. Un punto del quale sia costretto a scorrere lungo una fune tesa fra 2 estremi fissi. (Fisica matematica) Faenza (Ravenna), tesi: Sulla applicabilità proiettiva di particolari trasformazioni puntuali. (Geometria) Riolo Bagni (RA), tesi: Alcuni teoremi di unicità. per la propagazione nei gas ionizzati. (Fisica matematica) Rimini (FO), tesi: Studio di alcune equazioni della meccanica ondulatoria. (Fisica matematica) Tavullia (PS), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra spazi sovrapposti. (Geometria) Bologna, tesi: Il potenziale ereditario e la velocità di propagazione dell’energia. (Fisica matematica) Castel di Casio (BO), tesi: Sulle soluzioni non permutabili della equazione fra matrici ex+y =ex.ey=ey.ex. (Analisi matematica) Russi (RA), tesi: Sul teorema di reciprocità nella propagazione non stazionaria del calore per convenzione. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sull'integrazione di alcune equazioni di propagazione. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Problemi diffusivi interessanti i reattori nucleari. (Fisica matematica) Gallipoli (LE), tesi: Sulla propagazione del calore in presenza di sorgenti termiche. (Fisica matematica) Serrungarina (PS), tesi: I teoremi del Burgatti sugli operatori superficiali e loro applicazioni. (Fisica matematica) Faenza (RA), tesi: Su un particolare problema di propagazione del calore. (Fisica matematica) Reggio Emilia, tesi: Classificazione delle trasformazioni puntuali di 2a specie fra piani proiettivi. (Geometria) Bologna, tesi: Sui sistemi non lineari a tre gradi di libertà. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sull'elettrodinamica dei corpi in moto. (Fisica matematica). Siena, tesi: Ricerche sulle trasformazioni di due Ionquieres in relazione a risultati recenti sulle trasformazioni puntuali. (Geometria) Campagnola (RE), tesi: Sulle trasformazioni puntuali di terza specie fra piani proiettivi e loro classificazione. (Geometria) 172 Mazzanti Maria Grazia Parmeggiani Franca Prati dott.ssa Pina Romani Maria Sacerdoti Silvana Scoccia Giulia Serotti Laura Setti William Villani Vanna Zama Maria Anno 1955-56 Andraghetti Derna Baldani Massimo Berardi Gabriella Anna Bortolotti Teodora Bottari Giuseppina Bucci Valentina Cesari Luciana Feliciani. Antonietta Fini Rita Gorelli Maria Argene Jovi Maria Grazia Bologna, tesi: Integrazione delle equazioni di Maxwell. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulla propagazione del fronte d'onda nei mezzi dispersivi. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Le forme differenziali cubiche O1, O2 per le trasformazioni puntuali di seconda e terza specie. (Geometria) Fano (PS), tesi: Alcune moderne ricerche sulla teoria del potenziale. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Integrazione delle equazioni di Maxwell con condizioni iniziali non nulle. (Fisica matematica) S. Angelo in Pontano (MC), tesi: Studi sui principi della geometria euclidea. (Geometria) Bologna, tesi: Sul metodo di Kryloft nella meccanica non lineare. (Meccanica razionale) Ferrara, tesi: Studio delle discontinuità, sui potenziali Newtoniani generati da materia distribuita con discontinuità. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulla deformazione proiettiva debole di uno strato di superficie dello spazio ordinario. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sui potenziali di Helmholtz. (Fisica matematica) Conselice (RA), tesi: Teorema di unicità per particolari equazioni della fisica-matematica. (Meccanica razionale) Ancona, tesi: Su alcune proprietà dei dielettrici non lineari. (Meccanica razionale) Ortona (CH), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari in una coppia a direzioni caratteristiche indeterminate. (Geometria analitica) Argenta (FE), tesi: Su un'equazione integro-differenziale di tipo ellittico. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Studio sulla teoria dei potenziali biarmonici . (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Sulla deformazione proiettiva di uno strato di superficie contenente una rete R costituita da linee di Darboux-Segre. (Geometria analitica) Poggio Renatico (FE), tesi: Le equazioni di Maxwell in coordinate generali e qualche applicazione. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Sul ponte di Wheastone e di Thomson nel caso delle correnti variabili. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Trasformazioni proiettivamente applicabili fra due spazi. (Geometria analitica) Viareggio (LU), tesi: Trasformazioni puntuali fra piani euclidei le cui curve principali sono rette e cerchi. (Geometria analitica) Parabiago (MI), tesi: Sulla instabilità dei modi dissimmetrici in una guida a sezione circolare per una piccola variazione della sezione. (Meccanica razionale) 173 Magnani Adriana Maiardi Anna Maria Maitilasso Maria Assunta Montebelli Franco Pancaldi dott.ssa Anna Maria Patuelli Marisa Prati Imelde Raggi Gianca Giovanna Rossi Carla Salvetti Clelia Tesi Franca Vignoli Paola Anno 1956-57 Belosi Edda Branzaglia Nellide Brialdi Maria Antonietta Calderoni Mafalda Carloni Laura Caroli Francesca Corradini Dott.ssa Lauretta Dall’Oca Carla Di Maio Pina Ravenna, tesi: Sulla velocità e l’accelerazione dei corpi rigidi negli spazi ad n dimensione. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Sulle trasformazioni fra due spazi che posseggono un cono di rette caratteristiche in ogni coppia di punti corrispondenti. (Geometria analitica). Troia (FG), tesi: Sulle serie di Legendre. (Analisi matematica) Massalombarda (Ra), tesi: Sulle guide d’onda a pareti assorbenti. (Meccanica razionale). Bologna, tesi: Guide a cavità riempite con un gas ionizzato. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Su alcuni sistemi lineari omogenei di equazioni alle derivate parziali del primo ordine. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Sull’integrazione approssimata del1e equazioni per le oscillazioni elastiche con ereditarietà. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sul rotore di una omografia e sulle condizioni di Saint-Venant. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Le trasformazioni cubiche osculatrici ad una trasformazione puntuale fra due spazi e trasformazioni inea rizzanti ad esse relative. (Geometria analitica) Cesenatico (FO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra due spazi a direzioni caratteristiche coincidenti. (Geometria analitica) Empoli (FI), tesi: Sui sistemi Lagrangiani con forze dipendenti dalle accelerazioni e su un notevole caso relativistico connesso. (Meccanica superiore) Bengasi (Libia), tesi: Oscillazioni non lineari nei sistemi con paramenti variabili. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sull’elemento lineare proiettivo di una trasformazione puntuale fra piani. (Geometria analitica) Cesena (FO), tesi: Su alcune questioni di elasticità ereditaria. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulle “curve tracce” associate ad una curva nel campo proiettivo. (Geometria analitica) Conselice (RA), tesi: Moto degli elettroni veloci nei gas ionizzati. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Sulla propagazione della luce nei mezzi cristallini assorbenti. (Meccanica razionale) Castel Bolognese (RA), tesi: Sulle “superficie tracce” associate ad una superficie (nel campo proiettivo). (Geometria analitica) Reggio Emilia, tesi: Sulle iperquadriche dell’Sv con particolare riguardo al caso r = 4. (Geometria analitica) Bologna, tesi: Sistemi ortogonali di polinomi con date condizioni ai limiti. (Analisi matematica) Pescara, tesi: Sulle guide d’onda con dielettrico imperfetto. (Meccanica razionale) 174 Fanti Garaldo Umberto Ferri Cataldi Dr. Ing. Giandomenico Franceschini Sandra Gobbi Michelangiolo Governa Maria Rosa Innocenti Augusta Liverani Clara Loli Maria Rosa Maccione Dott.ssa Annamaria Margotti Paola Matteuzzi Adalberto Mattioli Maria Teresa Naziani Dott.ssa Iside Tamanti Teresina Toni Sergio Zoboli Dott.ssa Maria Teresa 1957/58 Belletti Anna Maria Donati Natalina Fracassa Vilma Gabriella Giovanni dott.ssa Laura Guidi Losanna Elisabetgrad (URSS), tesi: Sull'approssimazione degli integrali di un sistema differenziale del terzo ordine. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Su alcuni problemi di idrodinamica. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Estensione di un metodo di Grobner per la determinazione di sistemi ortogonali di polinomi. (Analisi matematica) Napoli, tesi: Una classificazione delle trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari. (Geometria analitica) Lugo (RA), tesi: Sul campo elettromagnetico dei multipoli. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulla valutazione asintotica degli auto valori e delle autofunzioni nel sistema di Sturm Liouville. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un mezzo particolare. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Soluzioni sottoarmoniche semplici di particolari equazioni differenziali non lineari. (Meccanica razionale) Chieti, tesi: Sulla teoria deli'autodemodulazione in presenza di un campo magnetico. (Meccanica razionale) Lugo (RA), tesi: Sull'equazione della trave vibrante. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulla teoria dell'applicabilità metrica e proiettiva. (Geometria analitica) S. Agostino (FE), tesi: Sulla risoluzione approssimata della equazione di Fresnel. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Su un'equazione differenziale nascente da un particolare problema vibratorio. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Guide d'onda con dielettrico anisotropo. (Meccanica razionale) Reggio Emilia, tesi: Sistemi ortogonali di funzione che assumono i valori -1 e + 1. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulla propagazione libera nei mezzi tipo" Ferrite ". (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Riferimenti intrinseci per una trasformazione puntuale fra due S3 (nei casi speciali). (Geometria) Bologna, tesi: Risoluzione dell'equazione integro-differenziale di Volterra per il semispazio. (Analisi matematica) Porto San Giorgio (AP), tesi: Alcuni problemi sulle oscillazioni non lineari a due gradi di libertà. (Fisica matematica) Imola (BO), tesi: Le varietà a tre dimensioni i cui spazi S(2) osculatori ricoprono una varietà di dimensione minore dell'ordinario. (Geometria) Imola (BO), tesi: Le reti Hessiane dei tritessuti caratteristici di una trasformazione puntuale fra piani. (Geometria) 175 Lelli Raffaella Longhi Umberto Lorio Anna Maria Lunghetti dott.ssa Gabriella Nini Anna Maria Orsi dott.ssa Paola Alessandra Pollini Anna Maria Randi Marcella Roncarati Gabriella Strazzari Marta Tazzari Lea Tinti Anna Toni Carla Tozzola dott.ssa Stelia Anno 1958-59 Arus Dott. Lorenzo Bartolini Clara Berselli Iolanda Blasi Anna Maria Bondi Angela Laura Buldrini Anita Casadio Giuliana Bologna, tesi: Caratterizzazione proiettiva di particolari curve piane. (Geometria) Benevento, tesi: Sulle quartiche caratteristiche di una trasformazione puntuale. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Applicazioni geometriche della serie di Fourier. (Analisi matematica) Cecina(Ll), tesi: Sulla stabilità di alcune soluzioni sottoarmoniche dell'equazione di Duffing. (Fisica matematica) Sogliano al Rubicone (FO), tesi: Sulla resistenza del mezzo nel problema dei due corpi. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Alcune generalizzazioni delle onde superficiali. (Fisica matematica) Cesena (FO), tesi: Sulle curve caratteristiche delle trasformazioni puntuali di 3a specie. (Geometria) Pesaro, tesi: Su alcune questioni di approssimazione nella meccanica non lineare. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Studi di un fenomeno di magneto-ottica. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulle curve caratteristiche di alcune trasformazioni cremoniane fra spazi. (Geometria) Massalombarda (RA), tesi: Sulle trasformazioni pseudo cremoniane. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle curve caratteristiche delle trasformazioni cremoniane fra piani. (Geometria) S. Pietro in Casale (BO), tesi: Classificazione delle trasformazioni puntuali fra spazi che posseggono fasci di rette caratteristiche. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sulle curve traccia delle curve sghembe in campo proiettivo. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle oscillazioni di un sistema non lineare del terzo ordine. (Meccanica razionale con elementi di statica gravitazionale) Bazzano (BO), tesi: Deformazioni metriche di strati di superficie. (Geometria) Pieve di Cento (BO), tesi: Sui teoremi di unicità per le equazioni di Maxwell in dominii illimitati. (Fisica matematica) Montecarotto (AN), tesi: Sui teoremi di unicità per le equazioni di Mawell in dominii illimitati. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Sull'applicazione del1a trasformazione di Laplace all'integrazione del1e equazioni lineari a coefficienti costanti. (Analisi superiore) Faenza (RA), tesi: Trasformazioni quadratiche fra iperspazi che conservano gli ipervolumi. (Geometria) Bologna, tesi: Su alcuni teoremi di unicità per l'equazione della propagazione del calore. (Fisica matematica) 176 Castignani Ada Maria Cenacchi Anna Cicognani Colombo Fabbri Dott.ssa Franca Gatti Rosa Aglae Gostoli Maria Latini Antonina Rosanna Lombardi Maria Matteucci Costanza Gloria Palmarese Carmela Patella Dott.ssa Pierina Petrini Dott.ssa Milena Pucinelli Clelia Albertina Troncossi Eva Zoli Anna Maria Anno 1959-60 Alocchi Gabriella Bellettato Luigina Benedetti Maria Teresa Bettazzoni Franca Drei Maria Cristina Marchetti Marta Ancona, tesi: Sulle trasformazioni dualistiche a direzioni principali indeterminate. (Geometria) Bologna, tesi: Sull’integrazione approssimata di equazioni differenziali non lineari. (Meccanica razionale con elementi di statica gravitazionale) Meldola (FO), tesi: Sulle frazioni continue illimitate in due sensi dal punto di vista aritmetico. (Analisi infinitesimale) Bologna, tesi: Risoluzione approssimata di equazioni non lineari. (Meccanica razionale con elementi di statica ravitazionale) Faenza (RA), tesi: Sulle singolarità della curva Hessiana. (Geometria) Belforte all’Isauro (PU), tesi: Sulle equazioni di Maxwell-Minkowski per un mezzo dispersivo. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Problemi al contorno aventi per soluzioni funzioni armoniche o iperarmoniche razionali. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Sulle curve caratteristiche delle trasformazioni cremoniane fra piani. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sulle trasformazioni quadratiche osculatrici ad una trasformazione puntuale in una coppia a direzioni caratteristiche coincidenti (Geometria) Lecce, tesi: Sulle equazioni relativistiche della meccanica quantistica. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Problemi di moto sui satelliti artificiali. (Meccanica razionale con elementi di statica gravitazionale) Ancona, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra spazi proiettivi a direzioni caratteristiche coincidenti. (Geometria) Firenze, tesi Sulla V5 che posseggono γ 13 di ∞ 11E2. (Geometria): Alfonsine (RA), tesi: Sull’equazione di diffusione. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Teoremi di unicità per le equazioni della convezione del calore. (Fisica matematica) Zara (Jugoslavia), tesi: Aspetti aerodinamici del moto di un missile e applicazione del calcolo elettronico alla determinazione della traiettoria. (Meccanica superiore) Pincara (Rovigo), tesi: Tesi sulle equazioni differenziali lineari, omogenee del sesto ordine, nel campo reale. (Analisi superiore) Premosello (NO), tesi: Razzo relativistico ed equazioni di Ackeret. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Su alcune proprietà dei punti singolari stabili. (Meccanica razionale) Lugo (RA), tesi: Sulle V /5 che posseggono ∞ 2 V/3 quasi-asintotiche 661,2. (Geometria) Bologna, tesi: Sull’elettrostatica in un campo gravitazionale. (Meccanica razionale) 177 Marcucci Adriana Matteucci Maria Grazia Melandri Anna Maria Michelini Mara Moretti Alessandra Poggi Loretta Poli Paola Righetti Lodovica Veronesi Giovanna Giorgina Anno 1960-61 Alvisi Maria Teresa Ballanti Pietro Braccini Fausta Bucciarelli Assunta Maria Majorino Letizia Marani Maria Teresa Morini Umberto Carlo Pieri Anna Maria Raspadori Marisa Serroni Maria Giuseppina Anno 1961-62 Cavalieri D'Oro Luigi Ascoli Piceno tesi: Sulla soluzione di Schwartzschild delle equazioni di Einstein. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: Sui sistemi nulli quadratici. (Geometria) Bologna, tesi: Sul contatto fra V /3 di S/4, sfere e cerchi. (Geometria). Bologna, tesi: Sull'integrazione di alcune equazioni e derivate parziali del terzo e del quarto ordine. (Meccanica razionale) Jesi (AN), tesi: Sui connessi iperalgebrici e sulle trasformazioni pseudo cremoniane. (Geometria). Savignano sul Rubicone (FO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali che mutano cerchi in cerchi o sfere in sfere. (Geometria) Bologna, tesi: Alcune proprietà dei moti di uno spazio a n-dimensioni. (Meccanica razionale) Argenta (FE), tesi: Equazioni di Liènard con soluzioni periodiche assegnate. (Meccanica razionale) Ferrara tesi: Sul campo elettromagnetico nelle guide rettangolari con pareti assorbenti. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Sul moto di un elettrone veloce in un particolare campo magnetico. (Meccanica superiore) Adria (RO), tesi: Sull'intorno di particolari punti uniti in una trasformazione puntuale. (Geometria) Cagli (PU), tesi: Su alcuni sistemi di equazioni a derivate parziali del primo ordine. (Analisi matematica) Chieti, tesi: Un teorema sulla inversione delle corrispondenze funzionali e sue applicazioni. (Analisi matematica) Roma, tesi: Teoremi di unicità per le equazioni temporali di Schrodinger. (Meccanica razionale) Cerea (VR), tesi: Gli spazi a connessione proiettiva per i quali le tangenti coniugate per ogni ipersuperficie si corrispondono involutoriamente. (Geometria) Casalgrande (RE), tesi: Sulla teoria delle funzioni quasi periodiche. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Integrazione delle equazioni del pendolo di Foucault. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Studio affine delle trasformazioni puntuali fra piani in una coppia con due direzioni caratteristiche distinte. (Geometria) Porto San Giorgio (AP), tesi: Su alcuni casi particolari del moto alla Poinsot. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni cremoniane intere fra spazi. (Geometria) 178 Cavallucci Angelo Donini Benito Romeo Illersberg Maria Grazia Menghi Gabriella Molinari Loris Panza Anna Maria Parenzan Mirella Samorini Maddalena Vivarelli Carla Anno 1962-63 Annese Ana Maria Ballardini Carlo Baruzzi Maria Gloria Basile Maria Cencioni Anna Collina Angela Conti Fernando Antonio Donati Bruno Sgubbi Eva Tabarroni Clara Tabarroni Vera Zarattini Carla Predappio (FO), tesi: Soluzione fondamentale per una classe di equazioni di tipo ipoelitico. (Analisi superiore) Castel d'Aiano (BO), tesi: Sulle "curve principali" delle trasformazioni puntuali fra piani proiettivi sovrapposti. (Geometria) Pola (Istria), tesi: Sui teoremi di unicità nella dinamica dei fluidi contenenti corpi in moto. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Studio di una equazione analoga a quella delle corde vibranti. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Proprietà affini delle trasformazioni puntuali fra piani o spazi lineari in una coppia a jacobiano nullo. (Geometria) Bologna, tesi: Trasmissione del calore con termini ereditari. (Meccanica razionale) Modena, tesi: Problemi di valori iniziali per equazioni di tipo parabolico. (Analisi matematica) Bazzano (BO), tesi: Studio di un particolare sistema di funzioni ortogonali. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sull'espressione e sul lavoro delle reazioni vincolari nei sistemi reonomi. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Sulla propagazione dei mezzi otticamente attivi. (Fisica matematica) Massa Lombarda (RA), tesi: Sulle oscillazioni elettromagnetiche nelle cavità a parete assorbente. (Fisica matematica) Imola (BO), tesi: Proprietà affini delle trasformazioni puntuali fra spazi ordinari in una coppia a jacobiano nullo. (Geometria) Bologna, tesi: Riferimenti intrinseci per una trasformazione puntuale fra due Sv (nei casi speciali e con particolare riguardo al caso r = 4). (Geometria) Acqualagna (PS), tesi: Su un caso di integrazione delle equazioni di Maxwell. (Fisica matematica) Castel Bolognese (RA), tesi: Il metodo di simmetria e sua applicazione alla risoluzione dei problemi al contorno. (Teoria delle funzioni) Carovilli (CB), tesi: Su un problema relativo alle disposizioni con ripetizione. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Su alcune disuguaglianze notevoli. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Sulla propagazione del calore e delle onde in presenza di termini ereditari. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Su una generalizzazione della teoria del campo elettromagnetico. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Evoluzione delle idee riguardanti l'iper-spazio. (Geometria) Tripoli (Libia). tesi: Sul coefficiente di autoinduzione. (Fisica matematica) 179 Anno 1963-64 Bosi Anna Maria Ciliberti Gioacchino Gatto Pia Montanari Anna Zambianchi Angioletto Anno 1964-65 Dalla Valle Ileana De Pantz Antonia Martelli Albina Paganelli Paola Spada Gian Luigi Zauli Mario Anno 1965-66 Bustacchini Una Capucci Maria Luisa Morelli Anna Maria Taroni Angela Vicini Annamaria Anno 1966-67 Bolognesi Serafina D'Auria Federico Marini Lilia Ortalli Gabriella Lugo (RA), tesi: Su un problema di oscillazioni forzate non lineari. (Fisica matematica) Ruvo di Puglia (BA), tesi: Omografie vettoriali e diadi. (Fisica matematica) Fano (PU), tesi: Soluzioni sinoidali di equazioni e sistemi non lineari. (Fisica matematica) Senigallia (AN), tesi: Sulle trasformazioni tra piani sovrapposti che in un punto unito ammettono una t.q.o, involutoria. (Geometria). Forlimpopoli (FO), tesi: Sulle connessioni affini. (Geometria) Ravenna, tesi: Esempi di sistemi lineari di quadriche dell'S4, dell'S5, dell'S6 dell'S7 a matrice jacobiana identicamente nulla e di caratteristica, uguale alla dimensione dello spazio ambiente. (Geometria) Saint Cloud (Francia), tesi: Su alcune questioni di minimo. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Sui moti di un corpo soggetto a forze del tipo di Weber. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Su alcune limitazioni per le soluzioni periodiche di equazioni differenziali non lineari. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Teorema di Phragmén Lindelöf e sue applicazioni. (Teoria delle funzioni) Faenza (RA), tesi: Sul metodo di von Zeipel relativo al moto dei satelliti artificiali. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Sulle serie di Dirichlet. (Teoria delle funzioni) Fusignano (Ra), tesi: Su un importante tipo di equazione differenziale non lineare del 2° ordine. (Analisi superiore) Ancona, tesi: Studio di alcune proprietà dei potenziali di semplice strato e di doppio strato. (Fisica matematica) Bagnacavallo (RA), tesi: Sul sistema delle funzioni ortogonali di Haar. (Teoria delle funzioni) Cesena (FO), tesi: Su un problema di dinamica del binario. (Meccanica superiore) Teramo, tesi: Sulla decomposizione dei polinomi differenziali in fattori del primo ordine. (Analisi superiore) Chieti, tesi Sul problema di degenerazione regolare per le equazioni differenziali lineari con un piccolo parametro. (Teoria delle funzioni) Roma, tesi: Sul teorema di unicità di Ch. J. De La Vallée Poussin per il problema di Nicoletti. (Analisi superiore) Cagliari, tesi: Sul comportamento delle curve integrali di una equazione differenziale del primo ordine. (Teoria delle funzioni) 180 Anno 1967-68 Bortolotti Giovanni Di Vito Maria Martinelli Luisa Stefoni Anna Enrica Anno 1968-69 Galloni Rosalia Mancini Paola Anno 1969-70 Gentili Carla Pilotti Cleto Anno 1970-71 Di Filippo Mario Marmani Giuseppina Maria Marzo Giuseppe Anno 1971-72 Melli Marco Aurelio Anno 1972-73 Tassinari Maria Luisa Anno 1974-75 Lamberti Romana Anno 1975-76 Montanari Emilio Castel San Pietro dell'Emilia (BO), tesi: Casi di indeterminazione della jacobiana di un sistema lineare di ipersuperfici algebriche dell'SR. ( Istituzioni di geometria superiore) Pescocostanzo (L'AQ), tesi: Sulla costruzione della funzione biarmonica di Green per il cerchio. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Termoli (CB), tesi: Sull'approssimazione di due trasformazioni puntuali. (Geometria) Ascoli Piceno, tesi: Sul problema dei due corpi, nel caso in cui la costante delle aree dipende dall'anomalia. (Fisica matematica) Pianoro (BO), tesi: Teoria degli urti e qualche applicazione. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulla teoria delle sostituzioni. (Analisi matematica) Fano (PU), tesi: Sul Software dell'elaborazione C D C 6600 - Un controllo per la gestione dei terminali remoti. (Astronomia) Teramo tesi: Sopra una generazione delle curve piane algebriche. (Geometria) Teramo, tesi: Il complesso di Battaglini. (Geometria) Montottone (AP), tesi: Risoluzione dei sistemi di due equazioni di secondo grado in due incognite mediante radicali quadratici. (Geometria) Castrignano del Capo (LE), tesi: Le trasformazioni cremoniane che conservano le aree. (Geometria) La Spezia, tesi: Sopra una generazione delle curve piane algebriche. (Geometria) Bologna, tesi: Forze impulsive ed urti. (Meccanica razionale) Verona, tesi: Una esposizione elementare relativa alla serie di Fourier. (Matematiche complementari) Novafeltria (PU) tesi: Forze impulsive. 181 182 LAUREATI IN MATEMATICA dall’anno 1961 al 2011 Anno 1961-62 Baroni Piergiorgio Bianchi Diana Colombari Angelina Della Pietra Maria Luisa Giovannini Giovanna Girelli Pietro Mazzini Bruna Montanari Annarita Pinardi Anna Ravagnan Renata Anna Anno 1962-63 Bignami Emidia Brighi Paola Calzati Paola Caselli Sandra Celani Anna Maria Cellini Giovanni Emiliani Anna Eugeni Franco Frulli Elvira Giovannini Paola Liberati Altiero Giuseppe Bologna, tesi: Su un problema di elettrostatica. (Meccanica razionale) San Marcello (AN), tesi: Sulla induzione magnetica nei corpi ferromagnetici. (Meccanica razionale) Rimini, tesi: Su alcune conseguenze delle formule ereditarie. (Meccanica razionale) Comeglians (UD), tesi: Sulle trasformazioni puntuali tra due piani nella geometria affine. (Geometria) Mirandola (MO), tesi: Proprietà affini delle trasformazioni puntuali in una coppia a direzioni caratteristiche coincidenti. (Geometria) Forlì, tesi: Campi quadratici e l'algoritmo di Euclide. (Analisi matematica) lmola (BO), tesi: Propagazione di un gas ionizzato eterogeneo soggetto ad un campo magnetico. (Meccanica razionale) Mirandola (MO), tesi: Su alcune applicazioni della formula di Poisson per le onde. (Meccanica razionale) Castenaso (BO), tesi: Proprietà affini di una trasformazione puntuale fra i piani di una coppia a jacobiano nullo. (Geometria) Venezia-Mestre, tesi: Alcuni problemi sul campo elettromagnetico stazionario. (Meccanica razionale) Alfonsine (RA), tesi: Qualche risultato sui dielettrici non lineari. (Fisica matematica) Cesena (FO), tesi: Equazioni differenziali non lineari con parametri lentamente variabili. (Fisica matematica) San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Deformazioni proiettive di tritessuti di curve piane. (Geometria) Bologna, tesi: Sui sistemi ortogonali di funzione costanti a tratti. (Analisi matematica) Ascoli Piceno, tesi: Considerazioni storico-critiche sulle diverse forme d'applicazione. (Geometria) Urbania (PU), tesi: Gli indivisibili nel pensiero filosofico e matematico di Bonaventura Cavalieri. (Geometria) lmola (BO), tesi: Sulle cavità a parete assorbente. (Fisica matematica) Teramo, tesi: Sull'approssimazione di due trasformazioni puntuali. (Geometria) San Leo (PU), tesi: Su alcune questioni di ottica geometrica. (Fisica matematica) lmola (BO), tesi: Su alcune conseguenze dell'analogia tra meccanica e ottica geometrica. (Fisica matematica) Pescara, tesi: Notizie storico-critiche sul calcolo geometrico da Leibniz a Grassmann. (Geometria) 183 Mambelli Marina Manno Lorenzo Marani Silvia Mariotti Caterina Moretti Orietta Pasquale Santini Concetta Paulin Maria Grazia Pezzalì Maria Pezzoli Luigi Pirani Rino Prudenziati Paola Ridolfi Giovanna Romagnoli Anna Maria Schembri Pier Luigi Stagnani Anna Maria Tampieri Franca Anno 1963-64 Agostini Angela Albanesi Argente Arduini Palma Benfenati Anna Maria Biggi Mariagrazia Forlì, tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un gas ionizzato soggetto ad un campo magnetico. (Fisica matematica) Assisi (PG), tesi: Sulla risoluzione di alcune equazioni miste differenziali ed alle differenze ed integro-differenziali. (Fisica matematica) Massa Lombarda (RA), tesi: Sul trasporto delle discontinuità nel campo elettromagnetico. (Fisica matematica) Apiro (MC), tesi: Equazioni differenziali quadratiche omogenee a coefficienti costanti nel campo reale. (Analisi matematica) Jesi (AN), tesi: Relazioni fra teoria dei reticoli, logica matematica e algebra. (Geometria) Civitella Messer Raimondo (CH), tesi: Su una estensione della formula di Poisson nella propagazione delle onde. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni cremoniane tra due Sr con particolare riguardo al caso R = 4. (Geometria) Bologna, tesi: Sul campo elettromagnetico nelle guide d'onda cilindriche con dielettrico eterogeneo. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulla nozione di dualità nel campo algebrico. (Analisi matematica) San Giovanni in Marignano (FO), tesi: Sulle curve sghembe razionali dotate di quaterna armonica di punti d’iperosculazione. (Geometria) Ravenna, tesi: Sulle connessioni proiettive. (Geometria) Forlì, tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un gas ionizzato. (Fisica matematica) Bazzano (BO), tesi: Considerazioni storico critiche sulla subordinazione della geometria metrica alla proiettiva. (Geometria) Sesto Fiorentino (FI), tesi: Su un'equazione differenziale lineare del 2° ordine con coefficiente periodico costante a tratti. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Sulla propagazione delle discontinuità nel campo elettromagnetico. (Fisica matematica) Lugo (RA), tesi: Sull'equazione differenziale di Bowe. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Problema di valori al contorno per un sistema di equazioni lineari alle derivate parziali. (Analisi matematica) Pesaro, tesi: Alcune nuove dimostrazioni per teoremi di reciprocità. (Fisica matematica) Rimini, tesi: Su guide d'onda riempite con dielettrico girostatico. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sulle trasformazioni tra piani sovrapposti che posseggono una t.q.o. con una retta di punti uniti. (Geometria) Reggio nell'Emilia, tesi: Sui teoremi di reciprocità nei fenomeni non stazionari. (Fisica matematica) 184 Calandrino Clotilde De Angelis Pasquale Favero Valeria Franzoni Luciana Freddara Elide Galeati Faustina Gemmani Gigliola Giordani Giovanna Guizzardi Elisa Liberatore Antonio Lotti Costanza Maioli Giovanna Marcellini Mirella Mazzolani Milena Morandi Moreno Moretti Umberto Pagliarani Carla Paternoster Maria Loredana Ranco Luigina Ricci Erminia Ronchi Floriana Bologna, tesi: Sulle applicazioni ed estensioni della formula di inversione di Lagrange. (Teoria delle funzioni) Capitignano (AQ), tesi: Conoscenze matematiche utili per la lettura di Platone nell'opera di Teone da Smirne. (Geometria) Cison di Valmarino (TV), tesi: Sulle oscillazioni lineari in presenza di termini dissipativi. (Fisica matematica) Bibbiano (RE), tesi: Sulle corrispondenze approssimabili con una trasformazione quadratica involutoria in una coppia di punti distinti. (Geometria) Ancona, tesi: Spiegazioni non relativistiche dello spostamento del perielio di mercurio. (Fisica matematica) Castel Bolognese (RA), tesi: Sui teoremi di unicità per equazioni a derivate parziali non lineari. (Fisica matematica) Rimini, tesi: Su alcune equazioni non lineari a derivate parziali. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Trasformazioni puntuali fra due spazi ordinari nella geometria metrica, nel caso di direzioni caratteristiche coincidenti. (Geometria) Cento (FE), tesi: Su un notevole sistema di coniche associato ad una corrispondenza puntuale fra piani proiettivi sovrapposti. (Geometria) Pescara, tesi: Un metodo per il calcolo numerico approssimato degli integrali di una equazione differenziale lineare. (Analisi matematica) Rimini, tesi: Oscillazioni in cavità nel caso degenere. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Su un metodo approssimato per lo studio dei mezzi anisotropi. (Fisica matematica) Fabriano (AN), tesi: Alcuni problemi sulle cavità elettromagnetiche. (Fisica matematica) lmola (BO), tesi: Su alcune proprietà delle trasformazioni fra piani o spazi sovrapposti. (Geometria) Mirandola (MO), tesi: Il giroscopio e la sua applicazione alla stabilizzazione moti quasigiroscopici. (Meccanica superiore) Finale Emilia (MO), tesi: Sul calcolo delle condizioni critiche per un reattore atomico cilindrico. (Meccanica superiore) Savignano sul Rubicone (FO), tesi: Sulle tricorrispondenze fra rette. (Geometria) Pesaro, tesi: Propagazione e riflessione onde elettromagnetiche generalizzate. (Fisica matematica) Grottammare (AP), tesi: Sulle tricorrispondenze fra piani. (Geometria) Lugo (RA), tesi: Sul metodo K.W.B. per la propagazione nei mezzi eterogenei. (Fisica matematica) Imola (BO), tesi: Sulla nozione di spazio. (Geometria) 185 Santi Maria Serpieri Annabella Stagioni Marzia Toffenetti Paola Toselli Gabriella Tralli Maria Giovanna Zucchini Vanda Anno 1964-65 Ancona Giuseppa Ansaloni Auguesto Azzurri Fattori Laura Berardi Adelia Bianchini Severo Bolognesi Roberto Borgogelli Anna Bottazzi Valeria Bottos Luigi Calboli Maria Antonietta Casadei Valeria De Lellis Giancarla Frabetti Enrico Gardelli Mirella Mantova, tesi: Sulle soluzioni sotto-armoniche di ordine 1/3 dell'equazione di Van Der Pol. (Fisica matematica) Rimini, tesi: Oscillazioni in una cavità riempita da dielettrico lievemente eterogeneo. (Fisica matematica) (Non indicato) tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un gas ionizzato non lineare. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Studio delle caratteristiche di una particolare equazione differenziale. (Analisi matematiche) Cento (FE), tesi: Calcolo della distribuzione stazionaria della temperatura nell'interno di un reattore nucleare col metodo di Ritz. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Ferrara, tesi: Sulle trasformazioni cubiche biintere fra due S3. Baricella (BO), tesi: Sul moto di una corda soggetta a resistenza viscosa o idraulica. (Fisica matematica) Molfetta (BA), tesi: Sugli zeri delle soluzioni di un sistema di equazioni differenziali lineari omogenee. (Analisi superiore) Finale Emilia (MO), tesi: Prestazione di un razzo e problemi variazionali. (Meccanica superiore) Rimini, tesi: Sulla propagazione della luce nei cristalli assorbenti. (Fisica matematica). Massa Lombarda (RA), tesi: Sulle soluzioni sottoarmoniche di equazioni non lineari. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Interpolazione dei funzionali e applicazione alla integrazione numerica delle equazioni differenziali. (Analisi superiore) Bologna, tesi: L'algebra lineare e le sue applicazioni a trasmissione dei dati sulle reti telefoniche. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Fano (PU), tesi: Su un’equazione differenziata studiata da A. Ghizzetti. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Su un metodo approssimato per lo studio della propagazione nei cristalli e nei gas ionizzati per le onde elettromagnetiche. (Fisica matematica) La Spezia, tesi: Studio delle oscillazioni di un sistema meccanico. (Fisica matematica) Bertinoro (FO), tesi: Su alcune proprietà del campo di un dipolo elettrico oscillante. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Sulla frequenza e lo smarrimento di sistemi oscillanti dissipativi. (Fisica matematica) Cesena (FO), tesi: Su alcuni fenomeni energetici nella propagazione delle onde elettromagnetiche. (Fisica matematica) Sasso Marconi (BO), tesi: Su alcuni problemi al contorno per le soluzioni di una particolare equazione del 4° ordine. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Su alcune proprietà dei raggi in un mezzo stratificato. (Fisica matematica) 186 Lama Vanna Mancuso Imperia Francesca Marabini Maria Angela Massolo Anna Maria Menghini Gianfranco Montanari Gisella Pasquini Serafirio Pastò Marcella Pellacani Gabriele Piccinini Anna Lisa Pietrogrande Luigina Robol Giancarlo Schiavina Gloria Selva Maria Domenica Serra Elena Silvestroni Maria Rosella Sternini Romana Vasile Marina Zavaglia Marina Zecchi Alceo Zoli Mirella Bagnacavallo (RA), tesi: Alcune relazioni interessant l'ottica non lineare. (Fisica matematica) Maglie (LE), tesi: Su un metodo di calcolo delle soluzioni sottoarmoniche. (Fisica matematica) Faenza (RA), tesi Alcuni casi particolari di trasformazioni puntuali fra spazi a quattro dimensioni. (Geometria) Verona, tesi: Su alcuni enti collegati ad una trasformazione fra piani euclidei rigati. (Geometria) Monterchi (AR), tesi: Su alcuni problemi relativi a sistemi di funzioni armoniche. (Analisi superiore) Piacenza, tesi: Sulle trasformazioni principali e conformi fra 3 piani. (Geometria) Coriano (FO), tesi: Su un problema di propagazione in un mezzo non lineare. (Fisica matematica) Ururi (CB), tesi: Su alcune proprietà di fronte d'onda in un mezzo anisotropo. (Fisica matematica) Cavezzo (MO), tesi: Sul problema classico e relativistico del moto in campo centrale o con l'aggiunta di un particolare campo trasversale. Applicazioni ai satelliti artificiali e alle macchine acceleratrici. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Sul moto di un veicolo spaziale con momenti d'inerzia dipendenti dal tempo. (Meccanica superiore) Este (PD), tesi: Notizie storico-critiche sulle prime rappresentazioni geometriche dei numeri complessi. (Geometria) Bologna, tesi: Sul teorema di reciprocità nell'elettromagnetismo. (Fisica matematica) Galliera (BO), tesi: Sulla equazione delle onde in un mezzo non omogeneo. (Fisica matematica) Conselice (RA), tesi: Sulla velocità dell'energia. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Su alcuni spazi d'interpolazione. (Analisi superiore) Forlì, tesi: Sulle soluzioni sottoarmoniche di una equazione non lineare. (Fisica matematica) Forlimpopoli (FO), tesi: Studio di alcune soluzioni sotto-armoniche. (Fisica matematica) Trivento (CB), tesi: Sulla commutatività tra matrici esponenziali. (Analisi superiore) Ravenna, tesi: Problemi di approssimazione delle trasformazioni fra tre piani. (Geometria) Forlì tesi: Sull'integrazione di alcune equazioni differenziali. (Fisica matematica) Cervia (RA), tesi: Linee di livello delle soluzioni della equazione del calore. (Analisi superiore) 187 Anno 1965-66 Abbà Marina Appati Marialuisa Arfilli Alide Baccarini Anna Bassi Umberto Benini Anna Maria Bettazzi Anna Maria Bignami Anna Cancellotti Laura Cerofolini Luigi Chinni Anna Bruna Donati Franca Foschi Grazia Gambineri Maria Luisa Lanconelli Ermanno Leonardi Giovanni Marani Anna Maria Marani Ida Meldolesi Giuliana Molinari Maria Grazia Nifosi Maria Ferrara, tesi: Sull'equazione del moto di elettrone soggetto ad un campo magnetico variabile. (Fisica matematica) Reggio nell'Emilia, tesi: Sul problema di Goursat per un'equazione o un sistema iperbolici di forma canonica. (Analisi superiore) Forlì, tesi: Sul problema del rallentamento e della diffusione neutronica con particolare riguardo alla "SLAB". (Meccanica superiore) Massa Lombarda (RA), tesi: Considerazioni energetiche sulla propagazione in un gas ionizzato. (Fisica matematica) Forlì, tesi Questioni di elettromagnetismo in cui intervengono parametri dipendenti dalla temperatura. (Fisica matematica) Russi (RA), tesi: Su un metodo di valutazione delle serie di potenze nel campo complesso. (Teoria delle funzioni) Treviso, tesi: Sui pendoli verticali. (Fisica matematica) Budrio (BO), tesi: Applicazioni della L-trasformazione e di quella di Fourier a problemi integro differenziali di trasporto. (Meccanica superiore) Siena, tesi: Su alcune proprietà energetiche nel campo elettromagnetico. (Fisica matematica) Subbiano (AR), tesi: Equazioni che non hanno soluzione. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Uso di metodi di "Montecarlo" per lo studio delle proprietà statistiche delle radiosorgenti. (Fisica generale) Camposanto (MO), tesi: Sulla maggiorazione delle soluzioni di una equazione differenziale lineare omogenea. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Su un problema di ottica non lineare. (Fisica matematica) Pisa, tesi: Applicazioni di un metodo per lo studio del campo sul fronte di un'onda elettromagnetica. (Fisica matematica) Medicina (BO), tesi: Su un problema di traccia per un polinomio prodotto di polinomi quasielittici. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Comportamento di trasformazioni approssimanti in relazione a curve particolari. ( Geometria) Mordano (BO), tesi: Sulla configurazione degli E3 piani corrispondenti in una trasformazione puntuale fra due spazi proiettivi ordinari. (Geometria) Bagnolo San Vito (MN), tesi: Il teorema fondamentale della geometria proiettiva da G. K. C. von Standt a F. Enriques. ( Geometria) Ravenna, tesi: Sull'interpretazione geometrica di alcuni invarianti delle trasformazioni puntuali fra tre piani. ( Geometria) Cervia (RA), tesi: Teoria matematica delle macchine astratte. (Teoria ed applicazione della macchine calcolatrici) Tunisi (Tunisia), tesi: Su certi problemi concernenti il moto dei veicoli spaziali. (Meccanica superiore) 188 Olivieri Luigi Papini Pier Luigi Pasini Mario Pignedoli Giuseppe Nino Piva Pino Lucio Piazzi Valentina Ragazzini Giuliana Ribichini Maria Gabriella Ricci Lucia Solmi Maria Paola Tumedei Graziella Verrocchi Gino Stefano Villarossa Aureliana Zama Anna Zilli Giovanni Anno 1966-67 Baldini Ombretta Belardinelli Anna Rosa Berardi Luigia Bilancioni Ornella Bondi Maria Veleda Bonvicini Bruno Bordoni Serenella Cadamuro Maria Maddalena Casaleone (VR), tesi: Su alcuni sistemi di equazioni debolmente non lineari. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Semi-gruppi di operatori di contrazione. (Analisi superiore) Forlì, tesi: Analisi storico-critica del pensiero di Fonténelle sull'infinito. (Geometria) Modena, tesi: Sul teorema di unicità per i mezzi ferromagnetici anisotropi. (Fisica matematica) Corbola (RO), tesi: Considerazioni energetiche sulla propagazione in un gas ionizzato soggetto ad un campo magnetico. (Fisica matematica) Lugo (RA), tesi: Sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in un mezzo con conduttività lineare. (Fisica matematica) Conselice (RA), tesi: Su un metodo di successive approssimazioni per lo studio delle soluzioni periodiche di una equazione differenziale non lineare. (Fisica matematica) Ancona, tesi: Una applicazione degli invarianti adiabatici. (Fisica matematica) Osimo (AN), tesi: Alcune questioni sulla forza centrifuga. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Risoluzione in prima approssimazione completa della equazione di Van Der Pol per oscillazioni forzate. (Fisica matematica) Bertinoro (FO), tesi: Questioni energetiche sulla propagazione nei mezzi anisotropi. (Fisica matematica) Sulmona (AQ), tesi: Sul metodo del baricentro per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari. (Analisi superiore) Forlì, tesi: La stella magnetica HD 215441. (Astronomia) Solarolo (RA), tesi: Su un metodo di studio per i sistemi del primo ordine. (Fisica matematica) San Cesario di Lecce (LE), tesi: Sulla limitazione inferiore delle frequenze di vibrazione per sistemi elastici. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Studio della binaria spettrofotometrica. (Astronomia) Mondolfo (PU), tesi: Propagazione delle onde elettromagnetiche in plasma. (Fisica matematica) L'Aquila, tesi: Sulle corrispondenze fra un piano proiettivo e due rette proiettive. Interpretazione sulla varietà di Segre relativa ai tre spazi. (Geometria) Rimini, tesi: Su alcune definizioni di differenziabilità. (Analisi matematica) Forlimpopoli (FO), tesi: Varietà quasi-asintotiche e trasformazioni puntuali. (Geometria) Bovisio (MI), tesi: Sul principio della minima costruzione di Gauss. (Fisica matematica) Rimini, tesi: Una caratterizzazione delle trasformazioni con rette caratteristiche a configurazione armonica. (Geometria) Bolzano, tesi: Dalla critica sui fondamenti della geometria alla costruzione di nuovi sistemi secondo D. Hilbert. (Matematiche complementari) 189 Colagrande Pierdante Carosi Ferdinando Cinelli Vittoria Maria Cinti Paola Conti Valeria Dalla Rovere Augusta Delprete Maria Grazia De Sanctis Piero Forlani Fatma Foralosso Anna Gambineri Lauretta Gandolfi Gabriella Garagnani Alina Giorgioni Luana Geminiani Maria Pia Gorelli Carla Govoni Giuliana Guerrieri Paleotti Valeria Grimandi Marisa Guidetti Rosanna Guidotti Laura Maestri Maria Amelia Mancini Giovanni Montesilvano (PE), tesi: Le orbite di trasferimento di Walter. (Meccanica superiore) S. Egidio alla Vibrata (TE), tesi: Sull’inserimento in orbita circum-terrestre di un satellite artificiale. (Meccanica superiore) Ancona, tesi: Teorema di confronto fra due coppie di equazioni uto aggiunte lineari del secondo ordine. (Analisi superiore) Vergato (BO), tesi: Applicazione degli invarianti adiabatici ad un caso speciale del problema dei due corpi. (Fisica matematica) Bologna, tesi Sulla geometria della retta dello spazio proiettivo ordinario. (Geometria) Bologna, tesi: Connessi algebrici e iperalgebrici. (Geometria) Ancona, tesi: Su un caso di invarianza adiabatica. (Fisica matematica) Teramo, tesi: Su alcune nozioni legate alla struttura di spazio metrico. (Analisi superiore) San Pietro in Casale (BO), tesi: Esercizi sulle equazioni integrali di Volterra. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Ricerche sulle varietà Vk che posseggono ∞ δ E2 di γ 1,3, con particolare riguardo al caso K = 4, δ = 8. (Geometria). Ro Ferrarese (FE), tesi: Connessi algebrici e iperalgebrici. (Geometria) Bologna, tesi: Sulla varietà parabolica. (Geometria) Bologna, tesi: Calcoli e grafici su alcuni casi geometrici di particolare interesse relativi alla diffusione neutronica. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Studio degli spazi uniformi mediante la nozione di scarto. (Analisi matematica) Massa Lombarda (RA), tesi: Sull’estensione dd concetto di Tetraedri di Morbus agli iperspazi. (Geometria) Bologna, tesi: Curvature di una curva nello spazio euclideo ad n dimensioni. (Geometria) Bologna, tesi: Razzi relativistici di Ackeret ed equazione di Bade. (Meccanica superiore) Ascoli Piceno, tesi: Acceleratori di particelle e loro teoria matematica. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Sopra una generazione delle curve piane algebriche. (Geometria) Crevalcore (BO), tesi: Teoremi di Fekete II Diametro transfinito. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Interpretazione sulla varietà di Segre della non regolarità di una corrispondenza fra più spazi proiettivi in un gruppo di punti corrispondenti. (Geometria) Bologna, tesi: Anticipazioni cartesiane e leibniziane delle ricerche sulle operazioni, le strutture, i modelli, le simmetrie. (Geometria) Rimini, tesi: Disuguaglianze variazionali per alcune classi di operatori non lineari. (Analisi matematica) 190 Marchetti Maria Alessandra Marangoni Sonia Martini Teresa Mengoli Paolo Miccoli Antonia Morri Laris Moretti Luciana Nerini Leda Negro Maria Antonietta Palladoro Ottavia Pettini Giovanna Piccirillo Francesco Paolo Rabbi Milena Riccò Giuliana Rosetti Giorgio Russo Giuliana Sirri Maria Teresa Stanghellini Perilli Paola Tano Angelo Terrusi Antonio Toffaletti Maria Luisa Trombetti Alberto Valli Gaetano Cesena (FO), tesi: Programmi di insegnamento. Istruzione generale classica. Proposte di Frascati. Osservazioni, confronti commenti. (Geometria) San Michele Extra (VR), tesi: Sulle soluzioni di alcune equazioni differenziali della fisico-matematica. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Su un'equazione del III grado che si presenta nella teoria delle oscillazioni. (Fisica matematica) Bologna, tesi : Introduzione allo studio degli sforzi e delle deformazioni in piastre forate. (Teoria ed applicazione macchine calcolatrici) Ravenna, tesi: La variabile ad eclisse B V 374. (Astronomia). Santarcangelo di Romagna (FO), tesi: Sulle superficie quasi asintotiche della varietà di Segre che rappresenta le coppie di punti di due piani. (Geometria) Ascoli Piceno, tesi: Esperienza sensibile e fondamenti della geometria secondo F. Enriques. (Geometria) Castenaso (BO), tesi: Dalla teoria de ‘il campo mesonico’ alla ipotesi delle sub-particelle denominate ‘quarks’ (Meccanica superiore) Senigallia (AN), tesi: Un particolare sistema ortonormale in un intervallo illimitato. (Analisi superiore) Moscufo (PE), tesi: Sugli integrali ordinari e impropri dipendenti da un parametro. (Matematiche superiori) Sogliano al Rubicone (FO), tesi: Alcune questioni di ottica non lineare. (Fisica matematica) Foggia, tesi: Metodi di sommazione generalizzata e serie ortogonale. (Analisi matematica) Cento (FE), tesi: Calcoli relativi a pile atomiche convenzionali cubiche, sferiche e cilindriche. (Meccanica superiore) Scandiano (RE), tesi: Derivata seconda generalizzata e curvatura generalizzata. (Analisi superiore) Forlì, tesi: Sulle varietà luoghi di spazi. (Geometria) Forlì, tesi: Su alcune definizioni di differenziabilità. (Analisi matematica) Cesena (FO), tesi: Su alcune definizioni di differenziabilità. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Sul calcolo delle variazioni in grande. (Analisi matematica) Atessa (CH), tesi: Esercitazioni sulle equazioni integrali del tipo di Volterra. (Meccanica superiore) Taranto, tesi: Alcune considerazioni sugli spazi metrici. Introduzione di una Topologia su un insieme. (Analisi superiore) Verona, tesi: Su alcune proprietà del moto dei fluidi. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Il teorema di Weierstrass sulla approssimazione delle funzioni continue. (Analisi matematica) Lugo (RA), tesi: Sul calcolo delle variazioni in grande. (Analisi matematica) 191 Vecchietti Roberta Venturini Claudia Vatricini Luciana Vettori Carla Maria Zanaboni Mariagrazia Anno 1967-68 Agnoli Marzia Alecci Antonia Baruzzi Maria Gabriella Bassi Mirella Belosi Ettore Bertazzoni Maria Rita Bianconi Giancarlo Bollini Paola Boninsegna Biancamaria Borghesi Paola Bruglia Maria Augusta Bruni Silvana Buzzoni Anna Maria Camorani Elvira Cappellaro Maria Teresa Cappuccio Sebastiano Ancona, tesi: Sulla convergenza uniforme e sulla convergenza uniforme semplice di una serie di funzioni. (Matematiche superiori) Macerata Feltria (PU), tesi: Introduzione alla teoria dei grafi. (Analisi superiore). Forlì, tesi: Studio di equazioni non-lineari della fisica matematica. (Fisica matematica) Monastir (TV), tesi: Sulla risoluzione numerica della equazione di diffusione, con particolari condizioni ai limiti (e programma di esecuzione con la macchine Elea 6001). (Meccanica superiore) S. Lazzaro di Savena (BO), tesi: Teorema del punto fisso e una sua applicazione alle equazioni differenziali. (Analisi matematica) Pieve di Cadore (BL), tesi: Poligoni e poliedri. (Geometria) Chieti, tesi: Esempi e controesempi su diversi argomenti dell'analisi. (Matematiche superiori) Imola (BO), tesi: Equazioni fondamentali della elastostatica e della elastodinamica. (Meccanica superiore) Massa Lombarda (RA), tesi: Una trattazione elementare relativa al calcolo approssimato. (Matematiche superiori) Faenza (RA), tesi: Soluzione numerica di equazioni differenziali lineari con un metodo di Cimmino. (Istituzioni di analisi superiore) Solarolo, (RA), tesi: Su problemi ai limiti per alcune equazioni differenziali della Fisicamatematica. (Meccanica superiore) Mirandola (MO), tesi: Gruppi di omotopia. (Geometria) Bologna, tesi: Sul metodo del simplesso in programmazione lineare ed applicazioni. (Calcoli numerici e grafici) Villabartolomea (VR), tesi: Introduzione alla teoria delle dimensioni di un compatto. (Geometria) Meldola (FO), tesi: Condizioni per la quasi analiticità. (Teoria delle funzioni) Ancona, tesi: Una trattazione elementare relativa ai numeri reali. (Matematiche complementari) Grottammare (AP), tesi: Su alcuni sistemi di numerazione e cenni sulle loro applicazioni. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Considerazioni varie sui numeri, storia di π. (Matematiche complementari) Imola (BO), tesi: Un'esposizione elementare della trasformazione e dell'antitrasformazione di Laplace con applicazioni. (Matematiche complementari) Verona, tesi: Ludovico Richieri precursore della logica matematica nel secolo XVIII. (Geometria) Forlì, tesi: Sulla nozione di quasi-analiticità. (Istituzioni di analisi superiore) 192 Capuzzo Giovanni Antonio Caraceni Adriana Cassaro Adriana Centolani Duilio Ciraci Sandro Clò Bona Cludi Maria Luisa Colasante Maria Rita Corradi Corrado Drappi Rolando Drudi Anna Farné Giuliana Ferranti Diana Ghidini Maria Giannerini Umberto Grassi Rodolfo Grilanda Dea Gualdi Velia Guerrieri Salvatore Lattanzi Maria Gabriella Lolli Maria Grazia Cerea (VR), tesi: Su alcune definizioni di rappresentazione quasi conforme. (Istituzioni di analisi superiore) Macerata, tesi: Deduzione delle equazioni di Maxwell dalle equazioni fondamentali della teoria elettronica. (Meccanica superiore) Roma, tesi: Le diverse concezioni dell'angolo nella critica di Proclo. (Matematiche complementari) Forlimpopoli (FO), tesi: Soluzioni numeriche di sistemi di equazioni non lineari. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Su una particolare classe di funzioni numeriche reali di dominio (a, b). (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Su alcune questioni di estremo condizionato. (Analisi superiore) Pieve di Cento (BO), tesi: Sul prodotto di due trasformazioni puntuali. (Geometria) Montebello di Bertona (PE), tesi: Sul problema dei quattro colori. (Geometria superiore) Imola (BO), tesi: Programmi di macchina e risultati numerici concernenti alcune interessanti equazioni della fisica matematica. (Meccanica superiore) Castelfranco Emilia (MO), tesi: Antinomie semantiche, linguaggi e metalinguaggi secondo il Tarski. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: La teoria della similitudine nel pensiero di Bonaventura Cavalieri. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Bologna, tesi: Applicabilità metrica e proiettiva di superficie. (Geometria) Bologna, tesi: Sulla risolubilità dei problemi geometrici con gli strumenti elementari. (Istituzioni di geometria superiore) Borgofranco sul Po (MN), tesi: Gruppi finiti di sostituzioni lineari nel campo complesso. (Analisi matematica) Castiglione dei Pepoli (BO), tesi: Il ruolo dei neutroni e dei raggi X in astrofisica. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Osservazioni e valutazioni mediante il calcolatore elettronico sull'equazione differenziale stocastica del moto browniano. (Meccanica superiore) Forlì, tesi: Spunti per una esposizione elementare dei fenomeni di propagazione ondosa. (Fisica matematica) Codroipo (UD), tesi: Le equazioni della fisica-matematica e le caratteristiche. (Meccanica superiore) Porretta Terme (BO), tesi: Moto Browniano ed equazione di Fokker - Planck. (Meccanica superiore) Ascoli Piceno, tesi: Una esposizione elementare relativa alle serie di Fourier. (Matematiche complementari) Lugo (RA), tesi: Problemi classici del calcolo delle variazioni. (Meccanica superiore) 193 Massenti Achille Mastri Maria Antonia Mini Valeria Monduzzi Graziella Morfino Gloria Nanni Iva Palmieri Franca Parenti Cesare Pescerelli Anna Rita Piazza Valentina Pontini Costante Pratelli Maria Pia Rambelli Franca Razzini Anna Clelia Santovito Anna Maria Saporetti Roberto Scarpieri Margherita Scarponi Gabriella Securani Pierluigi Serra Raffaella Simioli Marta Sparapani Marilena Spighi Roberto Solferino (MN), tesi: Sui sistemi duali di disequazioni lineari omogenee con applicazioni. (Calcoli numerici e grafici) Mandera (Somalia), tesi: Le funzioni steriche e loro applicazioni fisico-matematiche. (Meccanica superiore) Forlì, tesi: Un'esposizione elementare della teoria delle matrici. (Matematiche complementari) Faenza (RA), tesi: Sui gruppi di omologia di un complesso. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sulla teoria del trasporto neutronico con particolare riguardo al caso del mezzo sferico. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Partizione dell'unità su una varietà. (Geometria) Calderara di Reno (BO), tesi: Classificazione topologica delle superfici. (Geometria) Bologna, tesi: Su un problema di stabilità per operatori quasi ellittici. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Alcuni elementi classici di calcolo numerico delle serie e di risoluzione delle equazioni. (Meccanica superiore) Lozzo di Cadore (BL), tesi: La teoria del riferimento mobile. (Geometria) Bolzano, tesi: Analisi della nozione di lunghezza estremale per una famiglia di curve piane. (Istituzioni di analisi superiore) Vercelli, tesi: Equazioni differenziali di Schrödinger e sue generalizzazioni. (Meccanica superiore) Alfonsine (RA), tesi: Connessioni affini e sistemi olonomi. (Geometria) Modena, tesi: Il teorema di Jordan. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle Corrispondenze fra tre piani. (Geometria) Forlì, tesi: Il principio di relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz. Loro conseguenze cinematiche e dinamiche. (Meccanica superiore) Pressana (VR), tesi: Rappresentazione parametrica della cubica ellittica mediante le funzioni ellittiche di Weierstrass. (Geometria) San Benedetto Val di Sambro (BO), tesi: Sul problema di Cauchy per equazioni differenziali a derivate parziali nel caso analitico e nel caso di funzioni appartenenti a classi di Gevrey. (Analisi matematica) Verona, tesi: Sulla superficie a curvatura costante. (Geometria) Bologna, tesi: Sulle corrispondenze fra tre piani. (Istituzioni di geometria superiore) Lugo (RA), tesi: La varietà di Segre come modello di spazi proiettivi complessi. (Geometria) Macerata, tesi: Su alcuni aspetti dell'equazione del calore. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Soluzioni numeriche di sistemi di equazioni non lineari. (Calcoli numerici e grafici) 194 Taioli Gabriella Tolin Lidia Urbini Diana Valentini Anna Maria Venerandi Maria Laura Ventura Maria Teresa Zaghi Roberta Anno 1968-69 Accorsi Emanuela Ancarani Maria Alessandra Arpinati Anna Maria Babini Rosa Anna Baldelli Goffredo Baldisserri Natalia Baroncini Franca Barzanti Idio Berardi Maria Costanza Bertele Paola Boattini Perla Bolognini Gabriella Brusi Mirella Bude Beatrice Buriani Laura Cesena (FO), tesi: Sulle serie numeriche e di funzioni. Esempi e contro esempi. (Matematiche complementari) Brescia, tesi: Sulla teoria del contatto. ( Geometria) Notaresco (TE), tesi: Corrispondenze degeneri e varietà quasi-asintotiche. (Istituzioni di geometria superiore) Rimini, tesi: Trasformazioni cremoniane che conservano le aree. (Istituzioni di geometria superiore) Pesaro, tesi: Le funzioni di Bessel, loro valutazioni numeriche e loro applicazioni fisicomatematiche. (Meccanica superiore) Sasso Marconi (BO), tesi: Corrispondenze fra tre piani. ( Geometria) Bologna, tesi: Sul metodo del simplesso in programmazione lineare ed applicazioni. (Calcoli numerici e grafici) Sassuolo (MO), tesi: Sulla limitazione e sull'approssimazione delle radici reali di un'equazione algebrica a una incognita. (Matematiche superiori) Fusignano (RA), tesi: Applicabilità metrica di superficie. (Geometria) Bologna, tesi: Principio di induzione matematica e sue applicazioni. (Matematiche superiori) Faenza (RA), tesi: Sulle direzioni caratteristiche, ipercaratteristiche, ipercaratteristiche in senso debole, quasi ipercaratteristiche di una trasformazione puntuale fra spazi proiettivi. (Geometria) Ancona, tesi: Sull'applicazione di alcuni metodi di approssimazione razionale. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Riolo Terme (RA), tesi: Sul prodotto di due trasformazioni puntuali. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sui numeri di Fibonacci e loro proprietà. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Sui sistemi di equazioni differenziali autonomi in due dimensioni. (Calcoli numerici e grafici) Lugo (RA), tesi: Gruppi d'omotopia. (Istituzioni di geometria superiore) Nogarole Rocca (VE), tesi: Sulla varietà parabolica. ( Geometria) Ravenna, tesi: Alcuni problemi sull'equazione differenziale della flessione di una trave. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Sul moto di un razzo relativistico. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Equazioni di Gauss-Codazzi. (Geometria) Bologna, tesi: Gruppi d'omotopia di uno spazio topologico. (Geometria) Grosseto, tesi: Superficie applicabili. (Geometria) 195 Cabianca Giorgio Calcatelli Gabriella Campri Piero Cardinaletti Luciana Carra Daniela Casali Alder Castelli Elena Castellucci Pierangelo Catasta Giuliana Cavalieri Aldo Costa Michele Dall’Osso Franca D’Amore Bruno De Vitis Anna Di Ascenso Severino Di Gennaro Fernando Di Prinzio Ornella Di Trapano Luisa Evangelisti Giovanni Faccenna Renzo Falzoni Giorgina Favini Angelo Fioravante Maria Luisa Bologna, tesi: Un’applicazione del metodo di estrapolazione al limite, alla soluzione numerica delle equazioni differenziali. (Calcoli numerici e grafici) Serra de’ Conti (AN) tesi: Sulla approssimazione dei numeri irrazionali mediante numeri razionali. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Sulla geometria della retta nell’S3 proiettivo e sue estensioni. (Geometria) Chiaravalle (AN), tesi: Superficie sghembe di 3° grado. (Geometria) Mantova, tesi: Il gruppo del 4° ordine del Klein nello sviluppo psicologico secondo il Piaget. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Sulle equazioni differenziali ordinarie nel campo reale e nel campo complesso. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Dalle geometrie non euclidee alla cosmologia relativistica. (Meccanica superiore) Falerone (AP), tesi: Applicazione dell’algoritmo Δ2 di I. Aitken alle soluzioni di equazioni non lineari. (Calcoli numerici e grafici) Campofilone (AP), tesi: Alcune applicazioni dei grafi. (Matematiche complementari) Ceccano (FR), tesi: Gruppi d’Omotopia di uno spazio topologico. (Istituzioni di geometria superiore) Anzola dell’Emilia (BO), tesi: Sulla struttura logica della geometria. (Geometria) Vergato (BO), tesi: Su un metodo di studio dei moti elettronici. (Istituzioni di fisica matematica) Bologna, tesi: Teoria dei giochi e sue applicazioni semantiche. (Matematiche complementari) Surbo (LE), tesi: Sui sistemi di equazioni differenziali autonomi di due dimensioni. (Calcoli numerici e grafici) Torano Nuovo (TE), tesi: Sulla varietà di Segre. (Geometria) Tortoreto (TE), tesi: Complesso di Battaglini. ( Geometria) Monteciccardo (PU), tesi: Risoluzione delle equazioni algebriche (col metodo della interpolazione inversa). (Matematiche superiori) Sezze (LT), tesi: Sui diversi metodi di risoluzione delle equazioni algebriche di 3° e di 4° grado. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Teoria del trasporto dei neutroni in una lastra indefinita. (Meccanica superiore) San Severino Marche (MC), tesi: Equazioni intrinseche di una superficie e loro integrazione. (Geometria) Revere (MN), tesi: La varietà di Segre sullo studio di problemi particolari. (Analisi matematica) Varallo Pombia (NO), tesi: Sulla teoria della interpolazione negli spazi vettoriali topologici. (Analisi matematica) San Pietro in Cariano (VR), tesi: Elementi di curve quasi-asintotiche. (Geometria) 196 Foschini Norina Francesconi Isa Paola Frosini Anna Maria Fusaroli Gianfranco Giansanti Loredana Giombetti Gabriele Giunchedi Secondo Golino Lorenzo Govoni Gianni Mario Guidi Marisa Lambertini Giovanna Landini Grazia Lasi Anna Maria Maioli Cesare Mambelli Magda Marchignoli Angela Marchionni Giuseppe Marsili Noemi Martelli Maria Mastrangelo Olga Mattei Grazia Mattei Mariannina Melucci Ileana Menghi Lorenza BagnacavalIo (RA), tesi: Simplessi e complessi ad n-dimensioni. (Geometria) Mondolfo (PU), tesi: Sulla classificazione delle iperquadriche (Geometria) Ancona, tesi: Formula sommatoria di Darboux e sue conseguenze. (Teoria delle funzioni) Cesena (FO), tesi: Superficie del 3° ordine non rigate e prive di punti doppi. (Analisi matematica) Guarcino (FR), tesi: Superficie di Kummer. (Geometria). Serrungarina (PU), tesi: Applicazione dell’algebra alla geometria. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Sulle recenti iniziative per la modernizzazione dell’insegnamento della matematica nelle scuole secondarie e sopra alcune considerazioni di carattere generale ad esse connesse. (Geometria) Grottaglie (TA), tesi: Sui sistemi di n-Forme Lineari aritmetiche. Sostituzioni aritmetiche. (Matematiche complementari) Ferrara, tesi: Equazioni di Gauss-Codazzi. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Curva piana di 3° ordine di genere 1. (Geometria) Bazzano ( BO), tesi: Su alcuni teoremi fondamentali della teoria delle equazioni algebriche in una incognita. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Approssimazione di numeri irrazionali con numeri razionali. (Teoria delle funzioni) Rimini, tesi Le antinomie semantiche nell’antichità e nel medioevo. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Su alcuni metodi numerici per l’approssimazione di funzioni nel senso di Cebicef. (Analisi matematica) Palermo, tesi: Su alcune questioni fondamentali dell’aritmetica. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Equazioni intrinseche di una curva e loro integrazione. (Geometria) S. Angelo in Lizzola (PU), tesi: Alcune questioni di algebra elementare. (Matematiche superiori) Macerata, tesi: Sulle funzioni simmetriche e applicazioni. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sul moto di un razzo ‘attorno’ al baricentro. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Un’esposizione elementare relativa alla funzione sinusoidale. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sulle proprietà delle radici mme delle unità. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sul metodo Chaplygin per l’approssimazione della soluzione delle equazioni differenziali. (Calcoli numerici e grafici) Rimini, tesi: Soluzioni generalizzate di alcune equazioni differenziali ordinarie. (Calcoli numerici e grafici) Cesena (FO), tesi: Matrici Aritmetiche. Sistemi aritmetici. (Matematiche complementari) 197 Menicucci Gioia Minghetti Costanza Minghetti Luigi Mosconi Ivano Muratori Paolo Nardini Giorgio Negroni Anna Nicolai Eugenia Nicoli Laura Noci Anna Orsi Mauro Paci Maria Grazia Pancotti Rita Pascucci Elisabetta Pellati Vera Pepi Valeria Pezzi Elisa Pirozzi Ilaria Quarneti Renato Ravaglia Carlo Ravaioli Maria Grazia Ravaioli Viva Ravara Renzo Righi Elena Bologna, tesi: Su alcune questioni relative alla teoria dei numeri. (Matematiche superiori) Cesena (FO), tesi: Complesso tetraedrale. (Geometria) Argenta (FE), tesi: Superfici applicabili. (Geometria) Ancona, tesi: Sull’applicazione di alcuni metodi di approssimazione razionale. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Monzuno (BO), tesi: Derivazione delle funzioni convesse negli Spazi Vettoriali Topologici. (Analisi matematica) Camogli (GE), tesi: Topologia combinatoria delle curve e superficie. (Istituzioni di geometria) Bologna, tesi: Sul metodo di Chaplygin per l’approssimazione delle soluzioni delle equazioni differenziali. (Calcoli numerici e grafici) Cremona, tesi: Funzione Zeta di Riemann e sue applicazioni in teoria dei numeri. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Cenni di algebra moderna e numeri primi. (Matematiche complementari) Cremona, tesi: Spazio hilbertiano e Meccanica ondulatoria. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Interpolazione polinomiale a tratti. (Analisi matematica) Colonnella (TE), tesi: Sull’iperosculazione di una trasformazione puntuale fra piani mediante trasformazioni cubiche. (Geometria) Macerata, tesi: Sui gruppi e i loro grafi. (Matematiche complementari) Ancona, tesi: Complesso tetraedrale. (Geometria) Casalgrande (RE), tesi: Moti elettronici in un campo magnetico variabile. (Istituzioni di fisica matematica) Ravenna, tesi: Spazi e geometrie. (Geometria) Ravenna, tesi: La rappresentazione degli interi come somme di quadrati. (Teoria delle funzioni) Controguerra (TE), tesi: Superficie del 3° ordine non rigate e prive di punti doppi. (Istituzioni di geometria superiore) Imola (BO), tesi: Disuguaglianze legate alla nozione di convessità. (Teoria delle funzioni) Lugo (RA), tesi: Sulla nozione di quasi-conformità. (Teoria delle funzioni) Forlì, tesi: Sulla distribuzione nei numeri primi. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Interi algebrici e loro proprietà. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Applicazioni delle funzioni “Spline” nel calcolo numerico. (Calcoli numerici e grafici) Bari, tesi: Le dimostrazioni geometriche mediante il movimento nella polemica di Cavalieri e Guldino. (Matematiche elementari) 198 Romano Cosimo Rosas Moreno Rogelio Sabadini Daria Samoggia Carla Savorani Adele Semeghini Marta Spassi Mara Stasi Rita Taglioni Ornella Tombolesi Velia Vaccarini Maria Vacchi Guido Vespignani Giovanna Visani Anna Zanelli Pier Paolo Zanzarelli Albertina Zaniboni Anna Zarri Enrica Anno 1969-70 Aguzzi Riccardo Arduini Paola Argelli Diana Argelli Diana Campi Salentino (LE), tesi: Lunghezze, aree e volumi. (Matematiche complementari) Panama (Repubblica di Panama), tesi: Spazi di Slobodeckii. (Analisi matematica) Russi (RA), tesi: Sui quaternioni di Hamilton. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sulla determinazione della funzione di Green in alcuni problemi ai limiti per equazioni differenziali ordinarie. (Calcoli numerici e grafici) Faenza (RA), tesi: Trasformazioni cremoniane come prodotto di trasformazioni quadratiche. (Geometria) Revere (MN), tesi: Numeri interi di Gauss. (Matematiche complementari) Rimini, tesi: Alcune questioni sulle equazioni differenziali alle differenze. (Calcoli numerici e grafici) Gallipoli (LE), tesi: La teoria della relatività ristretta come sostegno del principio di causalità. Una applicazione all'elettrodinamica. (Meccanica superiore) Conselice (RA), tesi: Connessioni lineari. (Geometria) Jesi (AN), tesi: Prime nozioni sui gruppi esposte per via elementare. (Matematiche complementari) Osimo (AN), tesi: I grafi e prime applicazioni. (Matematiche complementari) Scandiano (RE), tesi: Il teorema dei numeri primi. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Sulla geometria affine delle trasformazioni puntuali con particolare riferimento a quelle biintere. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sulle varietà grasmanniane con particolare riguardo alla geometria della retta dello spazio proiettivo ordinario. (Geometria) Tossignano (BO), tesi: I numeri di Fibonacci e loro legame con le frazioni continue e con alcuni problemi di geometria elementare. (Matematiche complementari) Cosio Valtellina (SO), tesi: Topologia combinatoria di curve e superfici. (Istituzioni di geometria superiore) Bologna, tesi: Sulla determinazione della funzione di Green in alcuni problemi ai limiti per equazioni differenziali ordinarie. (Calcoli numerici e grafici) Ravenna, tesi: Superfici e curvatura costante. (Istituzioni di geometria superiore) Mondavio (PU) tesi: Simplessi e complessi. (Geometria) Rimini, tesi: Teorema di Minkowski sui punti reticolari di un insieme convesso. (Analisi matematica) Cotignola (RA), tesi: Diversi metodi per la decomposizione di una funzione razionale fratta in una determinata in una somma di frazioni semplici. (Matematiche complementari) Fusignano (RA), tesi: Problemi risolubili con riga e compasso e problemi classici. (Matematiche complementari) 199 Baccilieri Teresa Barbieri Anna Maria Bassetti Antonietta Bassoli Emilia Bassoni Maria Isabella Beghelli Gianfranco Bellomo Bianca Rosa Benelli Luisa Bernabei Massimo Bernardi Maria Rita Bertelli Carla Bertini Umberto Betti Maria Pia Bezzi Franco Bianchi Anna Bissi Pierina Bollini Marcello Bongiorno Erminia Borrelli Guido Breveglieri Bruno Brillante Mario Bucchi Paola Bulfoni Paolo Bologna, tesi: Prodromi della geometria proiettiva nella matematica greca. (Geometria). Roma, tesi: Sulle congruenze in generale. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Problemi numerici relativi al calcolo della potenza in sistemi moltiplicanti debolmente accoppiati. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Bologna, tesi: Alcune dimostrazioni e significativo geometrico del Teorema di Maglagan-Wedderburn (ogni corpo finito è cumulativo). (Algebra) Bologna, tesi: Rappresentazione di funzioni analitiche mediante frazioni continue. (Teoria delle funzioni) Bologna, tesi: Congruenze lineari e applicazioni. (Matematiche complementari) Imperia, tesi: Algebre di Banach. (Analisi superiore) Ravenna, tesi: Moti elettronici sotto l'azione di un campo magnetico pulsante. (Fisica matematica) Secinaro (AQ), tesi: Applicabilità metrica e proiettiva di superficie. (Geometria) Porretta Terme (BO), tesi: Sul calcolo delle radici delle equazioni algebriche in un'incognita. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sulle funzioni di Dirac. (Meccanica razionale) Rocca San Casciano (FO), tesi: Applicazioni di metodi iterativi nella soluzione di sistemi di equazioni lineari. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Gruppi d'omotopia. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sull'integrazione col metodo delle matrici di un particolare sistema differenziale. (Fisica matematica) Cesena (FO), tesi: Sul campo E(i) dei numeri di Gauss. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Il problema delle linee nascoste nelle elaborazioni grafiche. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Gemmano (FO), tesi: Trasformazioni puntuali degeneri e relative curve quasi-asintotiche sulla varietà di Segre. (Geometria) Grosseto, tesi: Sul problema dei quattro colori. (Geometria) Vetto (RE), tesi: Applicabilità proiettiva di superficie. (Geometria) Bologna, tesi: Deformazione finita delle ipersuperficie nello spazio euclideo E4. (Geometria) Lecce, tesi: L'Infinito matematico nel pensiero di Aristotele, dei peripatetici e degli stoici. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Gruppi di omotopia a categorie degli spazi topologici. (Geometria) Padova, tesi: Grandezze non archimedee nel De subtilitate di G. Cardano. (Matematiche complementari) 200 Buratti Tullio Capanna Annalisa Maria Capucci Laura Casadei Mariannunziata Cavina Mirella Ceccarini Umberto Cecchini Maria Grazia Cenni Anna Ester Cimatti Giovanni Cimatti Teresa Cingolani Frulla Marta Cinti Claudio Colonna Maria Costa Maria Sofia Costa Marcella Curina Anna Grazia De Carolis Luciana Di Berardo Giuseppe Domeniconi Giovanna Fabbri Viviana Faccani Maria Luisa, Farolfi Anna Rita Chiaravalle (AN), tesi: Complesso di Battaglini e complesso tetraedrale. (Geometria) Rimini, tesi: Analisi sulla conferenza di A. Revuz “Spazi euclidei e spazi metrici, nozioni numeriche e nozioni topologiche” da “Strutture algebriche e strutture topologiche”. (Analisi superiore) Lugo (RA), tesi: Applicabilità proiettiva di superficie. (Geometria) Meldola (FO), tesi: Su alcune serie di interpolazione nel campo complesso. (Analisi matematica) lmola (BO), tesi: La teoria dei punti singolari e la loro applicazione allo studio delle oscillazioni forzate. (Fisica matematica) Auditore (PU), tesi: Rappresentazione ed elaborazione di strutture di dati in memorie ad accesso diretto. (Teoria ed applicazione e relatività generale). (Meccanica superiore) Morciano di Romagna (FO), tesi: Giroscopi montati su satelliti e relatività generale. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Varietà differenziabili e funzioni definite su di esse. (Geometria) Ferrara, tesi: Le trasformazioni puntuali fra tre piani e loro rappresentazione sulla varietà di Segre. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Cambiamenti di base in spazi hilbertiani separabili. (Analisi matematica) Senigallia (AN), tesi: Esposizione elementare della teoria delle frazioni continue. (Analisi matematica) Porretta Terme (BO), tesi: Vari tipi di generalizzazioni della disuguaglianza di Lagrange-Cauchy. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Estensione del Teorema di confronto di Sturm per le equazioni alle derivate parziali. (Analisi matematica) Forli, tesi: Le poliedriche inscritte in una superficie ordinaria piatta quasi regolare. (Analisi matematica) Lugo (RA), tesi: Un esempio di biblioteca ad accesso automatico su un elaboratore. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Fano, (PU), tesi: Determinanti d’ordine infinito. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Alcune questioni relative alle equazioni algebriche. (Matematiche complementari) Teramo, tesi: Applicazione della regola dei trapezi con correzione agli estremi per il calcolo degli integrali. (Calcoli numerici e grafici) Cesena (FO), tesi: Sulle congruenze e sui sistemi di congruenze lineari. (Matematiche complementari) Brisighella (RA), tesi: Formule e serie di interpolazioni nel campo reale. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Su alcune formule integrali sull’equazione delle onde. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Su alcuni problemi relativi ai numeri interi positivi e ai numeri primi. (Matematiche complementari) 201 Farolfi Goffredo Federici Giancarlo Ferrari Nadia Ferrucci Maria Fiocco Mariella Fontana Katia Fusco Maria Cristina Galanti Anna Gentilini Giovanna Ghesini Nadia Giordani Rosanna Godoli Anna Grassi Giorgio Graziani Alberto Guerra Maura Guerrini Paolo Levi Gabriella Liverani Lilia Liverani Teresita Lucchi Fernanda Magi Mario Manaresi Cesarina Masotti Paolo Faenza (RA), tesi: Topologia combinatoria di curve e superfici. (Geometria) Pesaro, tesi: Il principio del punto fisso. (Analisi matematica) Monte San Pietro (BO), tesi: Equazioni di Gauss-Codazzi. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Teorema di unicità per equazioni che generalizzano l'equazione delle onde. (Fisica matematica) Ancona, tesi: Le origini del problema sulla quadratura del cerchio. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Una esposizione relativa alle matrici. (Matematiche complementari) Luino (VA), tesi: Sul moto di un elettrone veloce rispetto ad assi cartesiani rotanti con velocità angolare ω intorno all'asse Z. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Notizie storiche sulla prospettiva e l'ottica geometrica nella antichità. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Sulla risolubilità dei problemi geometrici con gli strumenti elementari. (Geometria) Bologna, tesi: Su un sistema di equazioni a quattro funzioni incognite analogo al sistema delle equazioni di monogenia. (Analisi matematica) Castelraimondo (MC), tesi: Omotopie e connessioni. (Geometria) Ravenna, tesi: Introduzione storica dell'algebra moderna. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Elaborazioni grafiche interattive. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Ravenna, tesi: Complesso tetraedrale. (Geometria) Lugo (RA), tesi: La varietà di Segre come modello di spazi proiettivi complessi. (Geometria) Ravenna, tesi: Alcune proprietà della propagazione nelle guide d'onda. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Gruppi di omotopia di uno spazio topologico. (Geometria) Bologna, tesi: Applicazione dei metodi esatti per la soluzione dei sistemi di equazioni lineari. (Calcoli numerici e grafici) Santa Sofia (FO), tesi: Applicabilità metrica di superficie. (Geometria) Forlì, tesi: Sulle congruenze lineari e tra polinomi in una variabile. (Matematiche complementari) Pergola (PU), tesi: Sulla varietà di Segre. (Geometria) Imola (BO), tesi: Determinanti di ordine infinito. Sistemi di infinite equazioni lineari. (Matematiche complementari) Scandicci (FI), tesi: Su una traiettoria retrograda lunara. (Meccanica superiore) 202 Matteucci Lia Mazzagardi Carlo Merighi Laura Monari Elisabetta Morigi Gloria Nati Deanna Neri Gina Neri Raffaele Nicoletti Giorgio Nucci Pier Giorgio Pais Marden Piero Parrinello Gaspare Pasini Antonio Pierangeli Diana Pietropaoli Sandra Pritoni Anna Prosperi Laura Quilotti Liliana Ragazzini Serena Rebori Maria Grazia Repezza Raffaello Rezzonico Gabriella Ricci Gianni Ricci Viviana Bologna, tesi: Alcune questioni di elettrostatica. (Fisica matematica) Fratta Polesine (RO), tesi: Superficie sghembe di 3° grado. (Geometria) Bologna, tesi: Applicazione dei metodi esatti per la soluzione dei sistemi di equazioni lineari. (Calcoli numerici e grafici) Porretta Terme (BO), tesi: I primi elementi della teoria dei numeri esposti per via elementare. (Matematiche complementari) Forlimpopoli (FO), tesi: Sui moti di elettroni veloci in campi elettrici e magnetici uniformi e sovrapposti e studio corrispondente delle superfici dello spazio su cui stanno le relative traiettorie. (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Problemi dinamici in relatività ristretta. (Analisi matematica) Cesenatico (FO), tesi: Teorema di Bezout. (Analisi matematica) Grizzana (BO), tesi: Soluzione numerica di un problema di conduzione del calore. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Sulle S-Partizioni non semistrette nei gruppi non abeliani d’ordine pq. (Algebra) Cesena (FO), tesi: Matrici definitive positive e disuguaglianze relative ad esse. (Analisi matematica) Este (PD), tesi: Linguaggi di programmazione di tipo conversativo. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Marsala (TP), tesi: Sulle formule di Plucker e loro applicazione allo studio delle cubiche piane. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Sulla sottoalgebra di Frattini. (Algebra) Ancona, tesi: Su alcuni teoremi fondamentali della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Bagnacavallo (RA), tesi: Oscillazioni in presenza di termini ereditari. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sugli insiemi infiniti. (Matematiche complementari) Pineto (TE), tesi: Sulle origini dell’algebra moderna. (Matematiche complementari) Riese Pio X (TV), tesi: Le equazioni di compatibilità di Saint-Venant. (Fisica matematica) Forlì, tesi: Come risolvere i problemi di matematica. (Analisi matematica) Genova, tesi: Sul Risultante e sue applicazioni. (Matematiche complementari) Castelnovo di Sotto (RE), tesi: Trasformazioni puntuali fra tre piani e loro rappresentazione sulla varietà di Segre. (Geometria) Ancona, tesi: Quadratura del cerchio e calcolo di π. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Soluzione numerica delle equazioni della cinetica di un reattore nucleare. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Bologna, tesi: La logica matematica nel pensiero di G. Vailati. (Geometria) 203 Roversi Gianni Russo Michelina Sacchi Maria Carla Sorichetti Enrico Stisi Gian Carlo Szanto Judit Tartaglia Erminia Teglia Mirella Toni Paola Toschi Romano Tulli Antonio Turra Francesco Utili Raffaella Vanghi Cristina Venieri Renzo Venturi Luigi Verlicchi Luciana Zacchiroli Angela Zamboni Alberto Zerbetto Mario Zibordi Novella Anno 1970-71 Accettella Amalia Galliera (BO), tesi: Una esposizione elementare su alcuni sviluppi della matematica. (Matematiche complementari) Jesi (AN), tesi: Sulle trasformazioni lineari delle equazioni algebriche ad una incognita. (Matematiche complementari) Lugo (RA), tesi: Varietà differenziali e teorema di Whitney. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Algoritmi per la compilazione delle espressioni aritmetiche. (Meccanica superiore) Tempio Pausania (SS), tesi: Il calcolo del cambiamento di H. G. Von Wright. (Logica matematica) Budapest (Ungheria), tesi: Metodi numerici per l’approssimazione polinomiale. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Chieti, tesi: Differenze divise e formule di interpolazione nel campo complesso. (Analisi matematica) Vergato (BO), tesi: Su qualche problema d’equilibrio dei fili. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Notizie storiche-critiche sulla logica di Gergonne. (Matematiche complementari) Minerbio (BO), tesi: Risoluzione per via elementare di qualche semplice problema di calcolo delle variazioni. (Analisi matematica) Antrodoco (RI), tesi: Equazioni di Gauss-Codazzi. (Geometria) Ravenna, tesi: Sulla superficie rappresentativa di un sistema lineare di curve piane. (Geometria) Ravenna, tesi: Il linguaggio S/360 CSMP per la simulazione di sistemi continui. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Firenze, tesi: Sui sistemi lineari di quadriche dell’S4, dell’S5, dell’S6 e dell’S7 a matrice jacobiana identicamente nulla e di caratteristica uguale alla dimensione dello spazio ambiente. (Geometria) Ravenna, tesi: Casi di moto di un punto: materiale in relatività ristretta – Moti taurocroni. (Analisi matematica) Cotignola (RA), tesi: Propagazione di onde elettromagnetiche in guide assorbenti. (Fisica matematica) Conselice (RA), tesi: Potenziali anticipati ed equazioni di Poisson. (Fisica matematica) Budrio (BO), tesi: Alcuni problemi di analisi indeterminata. (Matematiche complementari) Imola (BO), tesi: Lineamenti della teoria della probabilità. (Analisi superiore) Padova, tesi: Programma di calcolo delle radici di un polinomio con il metodo QD. (Analisi matematica) Villa Poma (MN), tesi: Su alcune dimostrazioni dei potenziali ritardati. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Matrici simmetriche e forme quadratiche. (Istituzioni di matematiche) 204 Agnes Antonietta Alberti Augusto Andreoni Cesare Arena Raffaele Babbi Bruno Baldo Graziella Baroncini Anna Battilani Armanda Bechi Maria Rosa Berti Daniela Betti Dino Bordini Anna Marina Branzanti Ettorina Brunelli Brunella Buonpensiere Claudia Buscherini Andreina Buttazzi Marusca Calzolari Bruno Calzolari Franco Campanelli Santina Cappelli Gianfranco, Casadei Evio Casalini Franca Aiello del Sabato (AV), tesi: Sulla forma Hessiana. (Geometria) Bologna, tesi: Calcolo dei coefficienti di un modello lineare a ritardi distribuiti. (Calcoli numerici e grafici) Forlì, tesi: Sui numeri dispari perfetti. (Analisi matematica) Fagnano Castello (CS), tesi: Il problema dei due corpi in teoria della relatività. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Il teorema di Mittag-Leffier con esempi. (Teoria delle funzioni) Predazzo (TR), tesi: Propagazione di un gas ionizzato soggetto a campo magnetico. (Fisica matematica) Imola (BO), tesi: La meccanica dei corpi di massa variabile. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Comportamento delle equazioni elettromagnetiche in base alle trasformazioni di Galileo, Lorentz e analoghe. (Fisica matematica) Potenza Picena (Macerata), tesi: Sull'equazione di Schrödinger per un oscillatore di Planck. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Una applicazione del Pert della C.D.C. (Calcoli numerici e grafici) Urbino (PU), tesi: Teoria di Morse. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Alcuni risultati sull'algebra di Boole. (Analisi matematica) Ravenna, tesi: Forme lineari in relazione con le congruenze. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Alcuni teoremi fondamentali relativi ai numeri algebrici e trascendenti. (Matematiche complementari) Como, tesi: lntroduzione alla teoria dei fasci. (Geometria) Galeata (FO), tesi: Alcuni argomenti elementari della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sull'organizzazione di un corso di aritmetica. (Algebra) Bologna, tesi: Applicazione dei metodi di programmazione lineare a un problema di approvvigionamento. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Applicazione dei metodi della programmazione lineare a un problema industriale. (Calcoli numerici e grafici) Jesi (AN), tesi: Algebra astratta e logica matematica nel pensiero di George Boole. (Geometria) Ga1liera (BO), tesi: Sulle trasformazioni puntuali degeneri. (Geometria) Bologna, tesi: L'analisi frequenziale nello studio dei servosistemi. (Meccanica superiore) Castello di Serravalle (Bologna), tesi: I primi elementi della teoria delle distribuzioni esposta in forma elementare. (Matematiche complementari) 205 Casazza Luisa Cenacchi Vittorio Cinalli Domenica Conforti Vincenzo Contarini Adriana Cormio Domenico Cremonini Daniela Cricca Jole Cristofori Laura Currò Maria Cristina Dal Monte Marisa Danesi Mirna Darwiche Mohamed Maged De Giorgio Peppino De Pietro Pellegrino Desalvo Fausto Di Camillo Piergiorgio Dominici Francesco Fantuzzi Massimo Ferri Anna Ferri Giancarla Flauto Simonetta Fornasari Daniela Fabris Giuseppina Castell'Arquato (PC), tesi: Numeri primi e alcuni teoremi fondamentali ad essi relativi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Primi elementi di programmazione lineare. (Matematiche complementari) Atessa (CH), tesi: Le ‘questioni di parola' nella metodologia di Vailati. (Logica matematica) Canna (CS), tesi: Sulla sommazione generalizzata delle serie. (Teoria delle funzioni) Rimini, tesi: Sulla molteplicità d'intersezione della Jacobiana di r+l ipersuperfìcie dello spazio ad r dimensioni e di una retta in un loro punto comune. (Geometria) Molfetta (BA), tesi: Gruppi di omologia dei complessi finiti. (Geometria) Bologna, tesi: Fasci e spazi anulati. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Introduzione ad una proposizione di Davis - Dean – Singer. (Teoria delle funzioni) Faenza (RA), tesi: Superfici di Riemann delle funzioni. (Teoria delle funzioni) Gambettola (FO), tesi: Aspetti didattico-pedagogici della teoria degli insiemi. (Teoria delle funzioni) Bologna, tesi: Omotopie e connessioni. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Su alcuni problemi relativi alla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Aleppo (Siria), tesi: Sui punti singolari delle equazioni differenziali ordinarie. (Teoria delle funzioni) Cardinale (CZ), tesi: Sul grado di approssimazione di una funzione periodica mediante polinomi trigonometrici. (Teoria delle funzioni) Molfetta (BA), tesi: Sulle corrispondenze fra tre piani. (Geometria) Savona, tesi: Omografie tangenti a una trasformazione puntuale fra opportune varietà differenziabili. (Geometria) Forlì, tesi: Primi elementi sull'algebra di Boole. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Soluzione numerica di un problema ai limiti per equazioni differenziali. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Sulla teoria del razzo relativistico, l'equazione differenziale di Ackeret, il metodo di integrazione di Base. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Superficie e varietà quasi-asintotiche. (Geometria). Urbino (PU), tesi: Il concetto di superficie nel pensiero matematico e filosofico greco. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Ancona, tesi: Prime proprietà generali sulle equazioni algebriche. (Matematiche complementari) Cremona, tesi: Alcune disuguaglianze classiche. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Costruzioni delle funzioni elementari. (Istituzioni di matematiche) 206 Frascari Flavia Fraternali-Orcioni Carla Stefania Gaglione Carmela Gaito Mirella Gargano Loreta Garutti Maria Cristina Giacinti Carlo Giampreti Getullio Gianni Giuseppe Giovannetti Fausto Giunchi Anna Maria Graziani Elves Grilli Sandra Grimaldi Margherita Gualandi Giuliana Guarini Giuliana Guazzaloca Paola Guerrieri Laura Guerrini Giorgio Guidi Graziella Lacchini Luciana Laghi Costanza Laghi Mara Imola (BO), tesi: Varietà differenziabili. (Geometria) Fermignano (PU), tesi: Le applicazioni dell'algebra di George Boole. (Logica matematica) Castellabate (SA), tesi: Osservazioni comparative sulla logica di Peano e su quella di Hilbert. (Logica matematica) Fano (PU), tesi: Primi elementi sul calcolo delle matrici. (Matematiche complementari) Capestrano (AQ), tesi: Osservazioni sulla soluzione numerica del problema di Cauchy per equazioni differenziali ordinarie. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Bologna, tesi: Sull'approssimazione polinomiale minimax. (Calcoli numerici e grafici) Monte San Pietrangeli (AP), tesi: L'algoritmo di Gomory per la programmazione intera. (Calcoli numerici e grafici) Sogliano al Rubicone (FO), tesi: Metodi di risoluzione delle equazioni differenziali relativistiche del moto di particelle veloci. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Sulle omografie e trasformazioni quadratiche fra tre piani proiettivi. (Geometria) Civitella di Romagna (FO), tesi: Sulle curve e varietà quasi-asintotiche. (Geometria) Bertinoro (FO), tesi: Sui moti di particelle in Relatività. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Su particolari questioni riguardanti il moto dei veicoli spaziali. (Meccanica superiore) lmola (BO), tesi: Alcune considerazioni sull'invariante adiabatico del pendolo di Lorentz. (Fisica matematica) Cento (FE), tesi: Sulle antipolarità e sulle iperconiche ed iperquadratiche. (Geometria) Bologna, tesi: Varietà rappresentative di un sistema lineare di ipersuperficie dello spazio proiettivo, caso particolare della superficie di Veronese. (Geometria) Bologna, tesi: Enunciati di Newton e dimostrazioni di Nicole sulla classificazione delle curve del terzo ordine. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Bologna, tesi: Sulla varietà parabolica di una varietà con particolare riferimento alla curva parabolica di una superficie. (Geometria) Teramo, tesi: La nozione di contatto e sue applicazioni. (Geometria) Imola (BO), tesi: Il Tensore di Riemann. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Sui polinomi di Laguerre. (Teoria delle funzioni) Cesena (FO), tesi: Successioni di Farey e applicazioni. (Matematiche complementari) Tredozio (FO), tesi: Trasformata e antitrasformata di Laplace esposte per via elementare con applicazioni. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Prime nozioni sulla trasformazione di Laplace esposte per via elementare. (Matematiche complementari) 207 Lanzoni Maurizio Latini Carlo Leone Alis Lotti Gabriella Luci Gori Daria Lucido Teodolinda Magnani Roberta Magri Gabriella Malavasi Mauro Malavolta Alfredo Marabini Rina Marcosanti Maria Mariani Gaetano Mariotto Mario Matarazzo Augusta Melandri Giovanna Menichelli Maria Mercanti Assuntina Mignozzi Alberto Minghetti Nevio Mingotti Giuliano Molinari Franco Monticelli Cuggiò Edoardo Mordenti Ornella Forlì, tesi: Logica temporale: presentazione di un nuovo sistema. (Logica matematica) Montelupone (MC), tesi: Sulla varietà parabolica di una ipersuperfice algebrica. (Geometria) Santa Sofia (FO), tesi: Prime nozioni sulle funzioni quasi periodiche secondo Bohr. (Matematiche complementari) Rimini, tesi: Fondamenti sulla teoria dell’informazione e calcolatori. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Applicabilità proiettiva fra superficie. (Geometria) San Severo (FG), tesi: Sulle corrispondenze fra tre piani. (Geometria) Cesena (FO), tesi: Sulle varietà iperalgebriche di dimensione massima. (Geometria) Bologna, tesi: Le diverse forme di implicazioni nella storia della logica. (Logica matematica) Bologna, tesi: Sullo spostamento dei perieli dei pianeti in relatività e verifica mediante satelliti artificiali. (Meccanica superiore) Fermo (AP), tesi: Le Algebre di Von Heumann. (Algebra) Imola (BO), tesi: Oscillazioni forzate in sistemi ereditari a due gradi di libertà. (Fisica matematica) Sogliano al Rubicone (FO), tesi: Primi elementi secondo Bohr relativi alle funzioni quasi periodiche. (Matematiche complementari) Cison di Valmarino (TV), tesi: La varietà di Segre di due spazi proiettivi. (Geometria) Falconara Marittima (AN), tesi: Sulla diffusione dei neutroni nei reattori sferici. (Meccanica superiore) Riva (TN), tesi: Campo ed energia irradiata da un dipolo. (Fisica matematica) Ravenna, tesi: Spazi fibrati e connessioni lineari. (Geometria) Macerata, tesi: Complessi di catene e cocatene. (Geometria) Montecarotto (AN), tesi: Alcuni metodi classici di calcolo approssimato. (Istituzioni di matematiche) Migliarino (FE), tesi: Superficie a curvatura costante e applicazione alle geometrie non euclidee. (Geometria) Ravenna, tesi: Congruenze binomie. (Matematiche complementari) Imola (BO), tesi: Sulla teoria del pendolo e dell’altalena. (Fisica matematica) Trento, tesi: Funzioni quasi periodiche secondo Bohr e successive generalizzazioni. (Teoria delle funzioni) Ancona, tesi: Congruenze di primo grado – Applicazioni. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Sul significato dell’equazione d’onda per una particella elementare. (Meccanica superiore) 208 Mosca Aldo Mossini Luigi Fernando Nannucci Carla Negroni Nevio Noè Franca Obrecht Enrico Pallotta Luisa Papa Tonino Franco Pasini Maria Luisa Paternoster FIoriana Pedretti Daniela Perugini Maurizia Piazza Franca Pirani Lara Polato Giuliana Poletti Paola Ponti Eleonora Prandini Naila Ricci Carlo Ricci Francesca Rinaldi Pierina Rocchegiani Patrizia Rodeghiero Loriana Rossi Franco Ruffilli Rossella Russo Giovanna Pesaro, tesi: Dal determinismo classico al probabilismo moderno. (Meccanica superiore) Ferrara, tesi: Sulle formule di Pliicker e di Cayley. (Geometria) Forlì, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra le rette e tre piani. (Geometria) Imola (BO), tesi: Sul tempo di caduta di un grave in un mezzo resistente. (Fisica matematica) Medicina (BO), tesi: Serie numeriche e approssimazioni. (Istituzioni di matematiche) Bologna, tesi: Equazioni ellittico - paraboliche. (Analisi matematica) Macerata, tesi: Maser satelliti e relatività. (Meccanica superiore) Guilmi (CH), tesi: Congruenze e problemi relativi. (Matematiche complementari). Ravenna, tesi: Gruppi e applicazioni. (Matematiche complementari) Pesaro, tesi: Geometrie non euclidee nel piano e nello spazio. (Geometria) Bologna, tesi: Sui polinomi di Hermite. (Teoria delle funzioni) Ravenna, tesi: Superficie di Steiner. (Geometria) Bologna tesi: Topologia combinatoria di curve e superfici. (Geometria) Bologna, tesi: Simulazione di sistemi ad eventi discreti. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Le origini della teoria dei quaternioni. (Logica matematica) Bologna, tesi: Gli elaboratori elettronici della seconda generazione. (Teoria ed applicazioni delle macchine calcolatrici) Faenza (RA), tesi: I primi elementi sull' Algebra di Boole. (Matematiche complementari) Reggio dell'Emilia, tesi: Su alcuni teoremi della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Brisighella (RA), tesi: Teoremi sul codominio delle funzioni olomorfe. (Teoria delle funzioni) Cervia (RA), tesi: Sulle trasformazioni puntuali tra tre spazi proiettivi a n dimensioni. (Geometria) Novafeltria (PU), tesi: Sulla geometria della retta dello spazio S3 proiettivo - Complesso tetraedrale e di Battaglini. (Geometria) Rimini, tesi: Qualche questione relativa ai fondamenti della teoria degli insiemi. (Teoria delle funzioni) Asiago (VI), tesi Sullo sviluppo storico e sulla trascendenza. (Matematiche complementari) Bertinoro (FO), tesi: Cenni e alcuni esempi sulle serie di Fourier. (Teoria delle funzioni) Forlì, tesi: Numeri di Bernoulli e di Eulero; prime proprietà dei polinomi di Bernoulli. (Matematiche complementari) Bari, tesi: Una esposizione elementare relativa ai numeri di Fibonacci. (Analisi matematica) 209 Samaritani Alberto Sanchioni Loretta Santonoceto Anna Scodellaro Anna Maria Simonetti Simonetta Speranza Maria Gloria Spinacci Silvana Spinelli Giorgia Stauru Panteleimon Succi Maria Medea Tartaglia Nicola Francesco Torresi Rosa Tosi Federica Trentini Lidia Tucci Angela Daniela Tumminello Rosaria Usai Giovanni Valentini Mafalda Valli Maria Antonietta Varacalli Valma Vecchi Donatella Vecchi Maria Grazia Venturelli Maria Antonietta Venturini Annalisa Alfonsine (RA), tesi: Sulla applicabilità delle superficie. (Geometria) Fano (PU), tesi: Sulla superficie di Veronese. (Geometria ) Bologna, tesi: Metodi di calcolo per la risoluzione del problema di programmazione lineare a variabili intere. (Calcoli numerici e grafici) Riccione (FO), tesi: Sulle varietà iperalgebriche di dimensione massima. (Geometria) Bologna, tesi: Congruenze polinomiali e radici primitive - Residui quadratici. (Matematiche complementari) Potenza, tesi: Teoremi di confronto per le equazioni differenziali lineari omogenee di terzo ordine nel campo reale. (Teoria delle funzioni) Bologna, tesi: Un'applicazione sui filtri numerici. (Calcoli numerici e grafici) Gambettola (FO), tesi: Alcuni teoremi e risultati fondamentali sulla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Limne (Grecia), tesi: Sulle radici di un polinomio. (Calcoli numerici e grafici) Forlì, tesi: Sulle direzioni caratteristiche di una trasformazione puntuale. (Geometria) Pollutri (CH), tesi: Sulle singolarità della forma Hessiana. (Geometria) Bologna, tesi: Su alcune questioni riguardanti la teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Savignano sul Rubicone (FO), tesi: Sulle varietà iperalgebriche di dimensione massima. (Geometria) Poggio Renatico (FE), tesi: Il teorema di Jordan. (Geometria) Roma, tesi: Sulla diffusione dei neutroni, alla Fich, in una regione cilindrica. (Meccanica superiore) Sala Bolognese (BO), tesi: Teoremi e risultati relativi alla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Roma, tesi: Una storia delle grandezze. (Algebra) Ravenna, tesi: Su alcune questioni riguardanti i compilatori e le tecniche di compilazione. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Lugo (RA), tesi: Una esposizione generale relativa ai vari tipi di progressioni. (Matematiche complementari) Imola (BO), tesi: Sui metodi Monte Carlo. (Teoria delle funzioni) Bologna, tesi: Variabili aleatorie e fenomeni stocastici: l’equazione di Fokker-Planck. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Iperquadriche dell’Sr complesso. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Gli elaboratori elettronici della prima generazione. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Jesi (AN), tesi: Sulla geometria non euclidea. (Geometria) 210 Verardi Libero Veronesi Marco Vicinelli Mercedes Villani Antonio Xella Datia Zaccaria Valerio Zaccarini Rina Zarri Paola Zelger Alberto Maria Zigiotti Giovanni Zini Valter Zucchini Deanna Zucchini Luisa Anno 1971-72 Agostini Laura Babini Alessandra Bacchilega Ione Balboni Cristina Baldini Anna Ballardini Vanna Barbieri Bruno Barlotti Giorgio Basti Gaetano Battitori Elettra Castel S. Pietro Terme (BO), tesi: Gruppi risolubili in cui ogni sottogruppo normale è caratteristico. (Algebra) Bologna, tesi: Diverse impostazioni del calcolo delle probabilità. (Logica matematica) Bologna, tesi: Discontinuità dei potenziali ritardati superficiali. (Fisica matematica) Bologna, tesi: Il concetto di algoritmo: cenni sul suo sviluppo storico e sulla sua moderna formulazione. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) lmola (BO), tesi: Teoremi di immersione di Sobolev. (Teoria delle funzioni) Ravenna, tesi: Sulle trasformazioni puntuali fra tre piani o spazi proiettivi. (Geometria) Budrio (BO), tesi: Superficie e curvatura costante e applicazione alle geometrie non euclidee. (Geometria) Ravenna, tesi: Alcune applicazioni relative a disuguaglianze classiche. (Matematiche complementari) Verona, tesi: Trasformazioni puntuali fra tre spazi proiettivi: alcuni problemi di approssimazione. (Geometria) Codigoro (FE), tesi: Sullo scioglimento delle singolarità delle curve algebriche con le trasformazioni quadratiche. (Geometria) Crevalcore (BO), tesi: Superficie del 3° ordine non rigate e prive di punti doppi. (Geometria) Bologna, tesi: Un’esposizione generale dei logaritmi in R. (Matematiche complementari) Bentivoglio (BO), tesi: Sulle prime dimostrazioni dell’irrazionalità di π. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Alcuni teoremi fondamentali sui numeri primi. (Matematiche superiori) Russi (RA), tesi: Determinanti circolanti e questioni connesse. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Sull'iperosculazione di una trasformazione puntuale fra due piani proiettivi mediante trasformazioni cubiche. (Geometria) Cento (FE), tesi: Questioni sul moto di un corpo rigido pesante con un punto fisso. (Meccanica razionale) Pesaro, tesi: Modelli e struttura nell'opera dei Bourbakisti. (Matematica elementare dal punto di vista superiore) Cotignola (RA), tesi: Esempi di campi elettrostatici. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Problemi relativi a reti di trasporto. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici) Dovadola (FO), tesi: Un problema di autovalori. (Meccanica razionale) Ortona (CH), tesi: Una esposizione elementare relativa alle applicazioni. (Matematiche elementari) Tione di Trento (TN) tesi: La trasformata di Laplace ed i servosistemi elettronici. (Meccanica superiore) 211 Bellini Adamo Beltrandi Franco Benzi Cesare Bernardini Elettiziana Bettuzzi Silva Billone Giuliana Biolchini Graziella Biondi Bruno Bisaccioni Maria Elvira Boldrini Alberto Bonetti Franca Brighi Marisa Budriesi Fiorangela Buratti Bruno Buti Milena Candoli Daniela Caprioli Paola Cariani Anna Maria Pia Carletti Gabriele Cavalca Angela Cerca Claudio Cicko Anna Antonietta Civinelli Vincenzo Santa Sofia (FO), tesi: Alcuni teoremi fondamentali della teoria dei numeri. (Matematiche superiori). Imola (BO), tesi: Problema di Dirichlet e Neuman per il semipiano e il semispazio. (Analisi matematica) Cervia (RA), tesi: Sulla soluzione dei grandi sistemi di equazioni lineari con matrice a banda. (Calcoli numerici e grafici) Sogliano al Rubicone (FO), tesi: Consideraziorii storico-critiche sull'indirizzo assìomatico della teoria degli insiemi. (Matematiche elementari dal punto di vista superiore) Bologna, tesi: Sovraccorpi algebrici di un corpo commutativo. (Algebra) Bologna, tesi: Una trattazione elementare dell'algoritmo delle frazioni continue aritmetiche. (Matematiche superiori) Sestola (MO), tesi: Sui numeri interi e teoremi relativi. (Matematiche superiori) Forlì, tesi: Algebra di Boole e circuiti dimostranti la "consistenza" dei suoi postulati. (Meccanica superiore) Arezzo, tesi: Vari metodi di risoluzione per le equazioni di 2°, 3° e 4° grado. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Alcune questioni relative al metodo dell'elemento finito. (Calcoli numerici e grafici) Conselice (RA), tesi: Applicazioni lineari e matrici. (Calcoli numerici e grafici) Cesena (FO), tesi: Primi elementi sulle funzioni quasi-periodiche. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Il teorema fondamentale dell’algebra. (Algebra) Sogliano al Rubicone (FO), tesi: Teoremi fondamentali dell’algebra di Boole. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: La formalizzazione dell'aritmetica nell’opera di Jan Likasiewicz. (Matematica elementare dal punto di vista superiore) Cesena (FO), tesi: Considerazioni varie relative alla determinazione di lunghezze, aree e volumi. (Matematiche superiori) Carpaneto Piacentino (PC), tesi: Funzioni olomorfe a valori su spazio di Banach. (Teoria delle funzioni) Finale Emilia (MO), tesi: Media aritmetica – media geometrica. (Analisi matematica) Pieve di Cento (BO), tesi: Dalla meccanica statistica classica alla meccanica statistica quantica. (Meccanica superiore) Casalmaggiore (CR), tesi: Sulla diffusione neutronica in una regione cilindrica secondo l'impostazione fenomenologica di Fick. (Meccanica superiore) S. Benedetto del Tronto (AP), tesi: lntroduzione alla teoria dei gruppi. (Calcoli numerici e grafici) Lendinara (RO), tesi: Principi di programmazione dinamica con applicazioni. (Calcoli numerici e grafici) Cesena (FO), tesi: L'algebra di Boole nell'ambito logico-cibernetico. (Meccanica superiore) 212 Conti Maria Natalia Cupini Giovanni Dall’Agata Vladimiro Dall’Aglio Franca D’Auf Der Maur Anna Maria Del Zompo Alberto Di Cintio Noemi Errani Giovanna Fabbri Giovanna Farabegoli Aristide Fariselli Marisa Farneti Doretta Ferrucci Valeria Finelli Patrizia Frapiccini Patrizia Fraternale Ambretta Fronzoni Ugo Gatti Stefania Giavolucci Anna Maria Gianstefani Medarda Gilli Gilberto Giordani Gabriella Cotignola (RA), tesi: Determinazione dei massimi e minimi per via elementare. Applicazioni. (Mamatematiche superiori) Castenaso (BO), tesi: Serie trigonometriche e derivata seconda generalizzata. (Teoria delle funzioni) Forlì, tesi: Primi elementi sull’origine del calcolo infinitesimale nell’era moderna. (Matematiche superiori) Dozza (BO), tesi: Rappresentazioni conformi nello spazio tridimensionale. (Analisi matematica) Ortona (CH), tesi: La legge di reciprocità quadratica. (Analisi matematica). S. Benedetto del Tronto (AP), tesi: Problemi rettangolari per le funzioni armoniche in due variabili: problema di Dirichlet per il rettangolo. (Teoria delle funzioni) Francavilla al Mare (CH), tesi: Sui metodi numerici per la soluzione di problemi ai limiti per equazioni differenziali lineari. (Calcoli numerici e grafici) Ravenna, tesi: Alcuni risultati sulla teoria dei numeri. (Matematiche superiori) Forlì, tesi: Il metodo deduttivo come strumento di ricerca secondo Giovanni Vailati. (Logica matematica) Cesena (FO), tesi: Sulla teoria delle oscillazioni libere in un sistema soggetto a forze elastiche con ereditarietà. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Sulle matrici aritmetiche e sui sistemi lineari aritmetici. (Matematiche superiori) Forlì, tesi: Sistemi di polinomi ortogonali e frazioni continue. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Equazione pitagoriche: generalizzazioni e alcune conseguenze. (Matematiche superiori) Catignano (PE), tesi: Fondamenti delle macchine calcolatrici analogiche. (Meccanica superiore) Recanati (MC), tesi: Sui corpi commutativi ed ordinati. (Algebra) Ancona, tesi: Sui Logaritmi naturali e sulla loro diffusione. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Sulla teoria del calcolo delle matrici con applicazioni. (Matematiche superiori) Ancona, tesi: Alcuni teoremi fondamentali relativi alle congruenze numeriche e ad una incognita. (Matematiche superiori) Rimini, tesi Problemi di auto valori per equazioni differenziali liineari di terzo ordine. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Alcuni metodi iterativi per la soluzione di equazioni. (Calcoli numerici e grafici) Cento (FE), tesi: Equazione di De Broglie Schrödinger interpretata nello spazio di Hilbert. (Meccanica Superiore) Bologna, tesi: I gruppi nella didattica della matematica. (Matematica elementare dal punto di vista superiore) 213 Giovannini Walther Giuliani Sonia Gorrieri Roberto Grana Maria Luisa Granatiero Luigi Guandalini Paolo Gulotta Donata Lamanna Enrico Lancioli Leila Lanzi Maria Chiara Lavosi Laura Leardini Maria Angela Leuzzi Franca Luciani Carla Magagnoli Mercede Mainardi Emma Grazia Mancini Augusta Mansueto Nunzia Marcelli Carlo Margheritini Mariaelisa Vittoria Marrone Paola Martinelli Renata Marzocchi Maria Rita Mattioni Olindo Cesena (FO), tesi: Equazioni differenziali lineari del 2° ordine. (Calcoli numerici e grafici) Massa Lombarda (RA), tesi: Teoremi di rappresentazione di funzionali lineari. (Analisi matematica) S. Leo (PE), tesi: Sulle corrispondenze fra tre piani proiettivi. (Geometria) Mirandola (MO), tesi: Sugli integrali delle equazioni differenziali lineari omogenee del II ordine in un intervallo illimitato. (Analisi matematica) Mattinata (FG), tesi: Proprietà topologiche fondamentali della retta numerica. (Analisi matematica) Vittorio Veneto (TV), tesi: Soluzione numerica di un problema di conduzione del calore. (Calcoli numerici e grafici) Napoli, tesi: Variabili aleatorie. (Meccanica superiore) Ancona, tesi: Su un metodo di programmazione interna binaria in problemi di ricerca operativa. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici) Rimini, tesi: I logaritmi e il calcolo differenziale e integrale. (Matematiche superiori) Verghereto (FO), tesi: La nozione di contatto e sue applicazioni. (Geometria) Rimini, tesi: Il progetto inglese ‘School mathematics project’. (Calcoli numerici e grafici) Riccione (FO), tesi: Trasformazione puntuali fra tre piani e loro rappresentazione sulla varietà di Segre. (Geometria) Carosino (TA), tesi: Su alcune questioni di Algebra e di geometria con applicazioni. (Matematiche superiori) Feltre (BL), tesi: Sui problemi trascendenti. (Matematiche superiori) Budrio (BO), tesi: Alcuni metodi per la risoluzione approssimata di una equazione algebrica in una incognita. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Sulla distanza fra due zeri consecutivi di una soluzione di un’equazione differenzia1e lineare omogenea. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sulla discussione dei problemi di secondo e terzo grado. (Matematiche superiori) Noci (BA), tesi: Informazione semantica e scientifica. (Meccanica superiore) Gualdo Tadino (PG), tesi: Relatività ristretta come sistema ipotetico-deduttivo. (Meccanica superiore) Santa Sofia (FO), tesi: Risoluzione approssimata di alcune questioni sul pendolo di lunghezza variabile. (Meccanica razionale) Fossombrone (PU), tesi: Forme quadratiche e funzionali quadratici. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Polinomi trigonometrici d’approssimazione. (Analisi matentatica) Cervia (RA), tesi: Serie di potenze di tipo Hurwitz. (Analisi matematica) Pescara, tesi: Integrazioni secondo Stieltjès. (Calcoli numerici e grafici) 214 Melandri Giancarlo Melloni Franca Menestrina Roberto Mondini Luciano Monetti Luisa Moni Lorenzo Monina Walter Montanari Massimo Mornati Patrizia Natali Antonia Ortoveri Francesca Paganini Giovanna Palmieri Stefano Perghem Gelmi Maria Rosa Pesci Rita Petrelli Maria Anna Pieri Antonia Piraccini Carla Piunti Agostino Poggiali Gian Piero Poletti Ennio Poluzzi Raimondo Faenza (RA), tesi: Su alcuni metodi di risoluzione delle equazioni di 3° e 4° grado. (Matematiche superiori) Cento (FE), tesi: Sulle soluzioni di alcune equazioni differenziali non lineari. (Meccanica razionale) Trento, tesi: Su alcuni metodi di identificazione di sistemi lineari dei dati di ingressouscita. (Teoria delle funzioni) Sant’Agata sul Santerno (RA), tesi: Singolarità delle funzioni armoniche in due variabili. (Teoria delle funzioni) Bologna, tesi: Sui coefficienti di Fourier di una funzione limitata compresa fra limiti assegnati. (Analisi matematica) Novafeltria (PU), tesi: Formule e serie d’interpolazione. (Analisi matematica) Ancona, tesi: Trattazione elementare relativa alla serie ed all’integrazione di Fourier. (Matematiche superiori) Cesena (FO), tesi: Sui punti singolari essenziali delle funzioni di due variabili complesse. (Teoria delle funzioni) Macerata, tesi: Razzi e satelliti artificiali con particolare riguardo al razzo relativistico. (Meccanica superiore) Castelnovo Bariano (RO), tesi: Calcolo di uto valori in un problema ai limiti per equazioni differenziali. (Calcoli numerici e grafici) Castrocaro Terme (FO), tesi: Funzioni continue senza derivata in certi insiemi di punti. (Matematiche superiori) Imola (BO), tesi: La formula di Shwarz-Christoffel per la rappresentazione conforme dei poligoni. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Su alcuni algoritmi per problemi di programmazione lineare ed intera. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici) Torino, tesi: Linguaggi per il calcolo interattivo: applicazioni numeriche e formali. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici) Ravenna, tesi: Introduzione alle equazioni lineari integrali. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Determinanti infiniti. (Analisi matematica) Cesena (FO), tesi: Prodotto di due serie e prodotto integrale di due funzioni in R+. (Teoria delle funzioni) Cesena (FO), tesi: Gruppi, anelli, corpi. (Calcoli numerici e grafici) San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Un algoritmo per la programmazione quadratica. (Matematiche superiori) Fontanelice (BO), tesi: Congruenze e residui. Applicazioni. (Matematiche superiori) Cesena (FO), tesi: Sulla struttura logica della unità aritmetica e delle unità di controllo di un calcolatore digitale. (Meccanica superiore) Cento (FE), tesi: Determinazione delle distanze stellari in astrofisica. (Astrofisica) 215 Poponi Viviana Pretolani Patrizia Proscia Angelina Ragazzini Alessandro Rambaldi Valeria Ravelli Angela Maria Ridolfi Ermes Rinaldi Giorgio Rivola Anna Romagnoli Raffaello Rondinini Lea Rossi Paola Rossi Sauro Sabbatani Carla Salomone Giuseppe Scandellari Clara Scarani Claudia Scrilatti Antonio Semeraro Maria Josè Soatti Ermelinda Tassinari Franca Tommasini Tamara Forlì, tesi: Introduzione alle strutture algebriche elementari. (Calcoli numerici e grafici) Forlì, tesi: Congruenze e sistemi di congruenze lineari in una incognita. (Matematiche superiori) Forlì, tesi: Sulla funzione P (Z) di Weierstrass. (Teoria delle funzioni) Forlì, tesi: Progetto Nuffield. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: La logica di J. H. Lambert. (Matematica elementare dal punto di vista superiore) Bagnacavallo (RA), tesi: La teoria matematica della diffusione neutronica nella regione sferica nelle condizioni più generali. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Sui metodi di soluzione dei grandi sistemi sparsi di equazioni lineari. (Calcoli numerici e grafici) Perugia, tesi: Una libreria automatica in un sistema conservativo. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici) Imola (BO), tesi: Integrali su intervalli illimitati e serie (Analisi matematica) Bologna, tesi: Sull'equazione differerenziale di Fokker Planck della distribuzione dello spettro neutronico. Faenza (RA), tesi: Alcuni teoremi fondamentali relativi all'analisi indeterminata. (Matematica superiore) Ravenna, tesi: Congruenze lineari in un’incognita e applicazioni. (Matematiche superiori) Galeata (FO), tesi: Esempi notevoli di prodotti infiniti. (Analisi matematica) Imola (BO), tesi: Convergenza semplice ed assoluta delle serie trigonometriche. (Analisi matematica) Roma, tesi: Sul metodo di Romberg per la integrazione numerica con applicazioni. (Calcoli numerici e grafici) Zola Predosa (BO), tesi: Sulla geometria della retta dello spazio S 3 proiettivo complesso tetraedale di Battaglini. (Geometria) Bologna, tesi: Applicazione e confronto di metodi di minimizzazione per funzionali non lineari. (Calcoli numerici e grafici) Pesaro, tesi: Sulla teoria delle congruenze in una incognita. (Matematica superiore) Martina Franca (TA), tesi: L'operatore del trasporto e sua composizione spettrale. (Meccanica superiore) Alfonsine (RA), tesi: Introduzione dei numeri reali. (Calcoli numerici e grafici) Alfonsine (RA), tesi: Varietà differenziali e spazi fibrati. (Geometria differenziale) Castenaso (BO), tesi: Soluzione approssimata di certe equazioni differenziali quasi-lineari mediante processi iterativi monotoni. (Calcoli numerici e grafici) 216 Torresani Elsa Urbinati Maria Angela Vaenti Mariapiera Vanzolini Paolo Venerucci Anna Maria Pia Zama Paolo Zini Elena Anno 1972-73 AmadioMaria Grazia Anconelli Anna Maria Astori Elena Alessandra Avoni Maria Antonietta Babini Ivana Baldini Maria Letizia Ballandi Carla Barretta Vincenzo Bartoletti Ines Bartoli Giuseppe Bedocchi Edmondo Belloni Elena Bencivenni Fabio Bergonzoni Mirella Bonani Barbara Trento, tesi: Problemi risolubili e problemi non risolubili con un calcolatore elettronico. (Matematica elementare dal punto di vista superiore) Senigallia (AN), tesi: I primi elementi sulla teoria delle funzioni analitiche. (Matematica superiore) Cesena (FO), tesi: Sul concetto della integrazione meccanica. (Teoria delle funzioni) Rimini, tesi: Sulla relazione tra velocità di propagazione e assorbimento in un mezzo anisotropo. (Meccanica razionale) Novafeltria (PE), tesi: Prime nozioni sull’introduzione alla teoria dei gruppi. (Matematiche superiori) Russi (RA), tesi: Il calcolo con le serie di potenze. (Analisi matematica) Trissino (VI), tesi: Sulle macchine acceleratrici. (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Analisi indeterminata di 2° grado e di grado superiore al secondo. (Matematiche superiori) Massa Lombarda (RA), tesi: Teoremi di unicità nella elasticità ordinaria ed ereditaria. (Meccanica razionale) Carpenendo (BS), tesi: Scoperta dei logaritmi iperbolici e sue prime conseguenze. (Matematiche superiori) San Lazzaro di Savena (BO), tesi: Interpretazione della equazione di Schrödinger in uno spazio di Hilbert. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: I primi elementi della teoria dei numeri. (Matematiche superiori) Bologna, tesi: Simulazione di calcolatori con applicazione. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Bologna, tesi: Teoremi di unicità in mezzi ereditari. (Meccanica razionale) Rocca di Noceto CZ), tesi: La funzione zeta di Riemann. (Teoria delle funzioni) Novafeltria (PU), tesi: Congruenze polinomiali. (Matematiche superiori) Fano (PU), tesi: Un metodo della programmazione dinamica per un modello di ottimizzazione della depurazione di un fiume. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Reggio nell’Emilia, tesi: Risoluzione di equazione nei gruppi liberi. (Algebra) Arezzo, tesi: L’invarianza delle equazioni dell’elettromagnetismo rispetto al gruppo di Lorentz-Einstein. Conseguenze cinematiche delle trasformazioni stesse. (Meccanica razionale) San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Approssimazione di numeri irrazionali e dei numeri complessi. (Matematiche complementari) Budrio (BO), tesi: Esempio di sistemi cartesiani e di quasi corpi. (Algebra) Vergato (BO), tesi: Il potenziale logaritmico. (Meccanica razionale) 217 Bucchi Marisa Bugari Fiammetta Butti Lemmi Gigli Lucia Calderoni Luisella Carroli Alessandra Casci Ceccacci Giovanna Casoni Nino Gavatorta Enrica Ceroni Ermenegildo Chiarini Mario Cicognani Maria Rosa Clavi Chiara Collavo Giuliana Emanuela Contro Giuliano Corsini Alessandro Dall'Osso Giuseppe D'Altri Carla De Castro Simonetta De Marinis Marina De Santis Maria Di Caprio Maurizio Duranti Enrico Lugo (RA), tesi: Discussione dei principi variazionali di Maupertuis e Format ed istituzione della meccanica ondulatoria. (Meccanica superiore) Ancona, tesi: Introduzione alla teoria dell’integrazione delle funzioni numeriche reali. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Sulle matrici e sui sistemi di equazioni lineari. (Matematiche elementali) Lugo (RA), tesi: Alcuni risultati relativi al grande teorema di Fermat. (Matematiche complementari) Valenza (AL), tesi: Il codominio delle funzioni olomorfe. (Teoria delle funzioni) Ancona, tesi: Primi risultati sulla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Finale Emilia (MO), tesi: L'aspetto tensoriale della relatività ristretta e quello della relatività generale. (Meccanica superiore) Messina, tesi: Funzioni univalenti e congettura di Bieberbach. (Teoria delle funzioni) Dozza (BO), tesi: Teorema di oscillazione per la soluzione delle equazioni differenziali del secondo ordine e alcune questioni relative. (Calcoli numerici e grafici) S. Pietro in Casale (BO), tesi: Sui problemi di Fermat. (Matematiche complementari) Modigliana (FO), tesi: Equazioni differenziali quadratiche omogenee a coefficienti costanti nel campo complesso. (Teoria delle funzioni) Forlì, tesi: Un metodo iterativo per la soluzione di problemi di programmazione lineare. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Verona, tesi: Questioni di geometria in relazione all’aritmetica. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Soluzione del problema di Dirichlet per l'equazione di Poisson con il metodo degli elementi finiti. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Su un particolare sistema di equazioni alle derivate parziali del primo ordine. (Analisi matematica) Sarajevo (Yugoslavia), tesi: La rifrazione astronomica. (Astronomia) Cesena (FO), tesi: Introduzione alla teoria dei gruppi. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Bologna, tesi: Il controllo automatico in fisica e in biologia. (Meccanica superiore) Colonnella (TE), tesi: Sulla varietà di Segre. (Geometria) Giulianova (TE), tesi: Una esposizione elementare relativa ai numeri primi. (Matematiche complementari) Vicenza, tesi: Modelli cosmologici alla luce delle più recenti osservazioni radioastronomiche. (Complementi di astronomia) Agugliano (AN), tesi: Alcuni algoritmi per la ottimizzazione di funzioni a più variabili. (Calcoli numerici e grafici) 218 Evangelisti Franco Faedi Werther Fantin Sergio Farnedi Sandra Fattoretti Ornella Fiocco Maria Patrizia Fiorani Deanna Fontana Carlo Formigoni Maria Rosa Fortibuoni Daniela Foschini Claudia Frabetti Vera Franchi Bruno Franco Maria Gabriella Galetto dott. Fausto Gambetti Gianni Giannerini Giovanna Giuliani Rita Gricinella Alfredo Guastini Donatella Illuminati Anna Maria Lappi Fausta Lelli Giuseppe Porretta Terme (BO), tesi: Alcune nozioni fondamentali sui problemi algebrici e trascendenti. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: I numeri naturali, interi, razionali e reali nello School mathematics project. (Calcoli numerici e grafici) Bologna, tesi: Confronto tra tecniche di programmazione reticolare. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Cesena (FO), tesi: Un metodo grafico interattivo per l’analisi dinamica di sistemi ecologici. (Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici) Ancona, tesi: Introduzione alle funzioni sferiche. (Teoria delle funzioni) Falconara Marittima (AN), tesi: Funzioni numeriche e congruenze. (Matematiche complementari) Scandiano (RE), tesi: Alcune considerazioni di teoria dei gruppi e cenni sulla possibilità del loro impiego nell’insegnamento medio. (Algebra) Lanciano (CH), tesi: Alcune questioni relative alle equazioni differenziali del secondo ordine. (Calcoli numerici e grafici) Modena, tesi: Informazione e canali di informazione. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Sulla risoluzione approssimata di equazioni algebriche. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Alcune questioni relative ai numeri algebrici. (Matematiche complementari) Ozzano dell’Emilia (BO), tesi: Sui massimi moduli delle derivate delle funzioni infinitamente derivabili in un intervallo compatto. (Teoria delle funzioni) Reggio nell’Emilia, tesi: Forme quadratiche negli spazi normati. (Analisi matematica II) Bologna, tesi: Primi elementi sulla teoria dei grafi. (Matematiche complementari) Sanguinetto (VE), tesi: Integrazione numerica di equazioni integrali di Volterra. (Calcoli numerici e grafici) Bentivog1io (BO), tesi: Aritmetica binaria e circuiti logici: esempi. (Meccanica superiore) San Benedetto Val di Sambro (BO), tesi: La storia dei logaritmi. L’opera di Eulero. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Su alcuni risultati fondamentali relativi ai numeri irrazionali. (Matematiche complementari) Ascoli Piceno, tesi: La struttura della galassia. (Astronomia) Grosseto, tesi: Introduzione elementare al calcolo delle aree e dei volumi. (Calcoli numerici e grafici) Ripatransone (AP), tesi: Su alcuni problemi relativi alla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Rimini, tesi: Su alcune disuguaglianze fondamentali. (Matematiche complementari) For1ì, tesi: Equazioni differenziali lineari del secondo ordine nel campo analitico. (Analisi matematica) 219 Lo Re Antonino Lorenzoni Amerigo Lotti Leda Marangoni Luciano Marchesini Adriana Marozzi Giuseppina Martelli Anna Maria Mascagni Mirella Masi Giovanni Masini Giovanni Mazzini Paola Melegari Liliana Melucci Ileana Mengozzi Patrizia Mezzini Luciano Milandri Marina Minola Maria Vittoria Montalti Eleonora Beatrice Montanari Pietro Montevecchi Marta Morini Maria Moschini Cristina Naldi Marisa Messina, tesi: Equilibrio biologico da Volterra in avanti. (Meccanica superiore) Castiglione dei Pepoli (BO), tesi: Alcuni problemi di teoria nell'interpolazione. (Algebra) Rimini, tesi: Alcuni tipi di grafi e loro applicazioni. (Matematiche complementari) Imola (BO), tesi: Risoluzione algebriche delle equazioni di secondo e terzo grado. (Teoria delle funzioni) Piacenza, tesi: Teoremi fondamentali della teoria dei numeri e applicazioni. (Matematiche complementari) Sant'Omero (TE), tesi: Una esposizione elementare sulla serie e sull'integrale di Fourier. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Serie di potenza convergenti sulla circonferenza del cerchio di convergenza. (Teoria delle funzioni) Savigno (BO), tesi: Interpolazione polinomiale. (Calcoli numerici e grafici) Portomaggiore (FE), tesi: Diversi punti di vista sull'infinito attuale secondo Giorgio Cantor. (Matematiche elementari dal punto di vista superiore) Firenzuola (FI), tesi: Alcune proprietà formali e di struttura delle matrici. (Algebra) Bologna, tesi: Sommazione lineare delle serie. (Analisi matematica) Lugo (RA), tesi: Studio di una particolare equazione differenziale del II ordine. (Teoria delle funzioni) Rimini, tesi: Su alcune disuguaglianze classiche. (Matematiche complementari) Predappio (FO), tesi: Logica delle macchine calcolatrici digitali e macchina universale di Turing. (Meccanica superiore) Vergato (BO), tesi: Trasformata di Laplace e "sistemi fisici". (Meccanica superiore) Forlì, tesi: Il programma Hasp per il controllo del sistema operativo OS 360/370. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Ascoli Piceno, tesi: Proprietà generali dei sistemi ortogonali di polinomi. (Teoria delle funzioni) Olivos de Vincente Lopez (Argentina), tesi: Soluzioni di equazioni in interi. (Matematiche complementari) Gambettola (FO), tesi: Proprietà generali degli integrali delle equazioni differenziali del secondo ordine. (Teoria delle funzioni) Imola (BO), tesi: Discontinuità e derivabilità delle funzioni monotone. (Analisi matematica) Massa Lombarda (RA), tesi: Sugli integrali delle equazioni differenziali lineari omogenee con coefficienti infinitesimi all’infinito. (Teoria delle funzioni) Urbino (PU), tesi: Alcuni risultati sui fluidi viscosi. (Meccanica razionale) Medicina (BO), tesi: Studio di alcuni piani proiettivi. (Algebra) 220 Onofri Lalla Pasi Carla Perotti Anna Petrini Giovanna Piraccini Mariangela Pirazzoli Maria Rita Piscaglia Paola Piva Emanuela Pizzinat Diego Placci Franca Polledri Rassana Pompilio Maria Grazia Puglioli Roberta Raggi Annamaria Rossini Alfreda Santandrea Viviana Santolini Ileana Serra Sonia Signorelli Francesca Suprani Giovanna Tabanelli Maria Teresa Togni Fortunato Tomasi Antonio Bologna, tesi: Simulazione di calcolatori con applicazioni. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici) Faenza (RA), tesi: Su alcune questioni relative alla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Ferrara, tesi: I sistemi fisici e le macchine calcolatrici analogiche. (Meccanica superiore) Casacalenda (CB), tesi: Circuiti fondamentali del calcolatore analogico e di quello numerico. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Elasticità nei mezzi anisotropi. (Meccanica razionale) Caracas (Venezuela), tesi: Alcuni problemi di elettrostatica. (Meccanica razionale) S. Leo (PU), tesi: Circuiti ‘And’, ‘Or’, ‘Not’, e derivati. (Meccanica superiore) Lugo (RA), tesi: Casi di soluzione del problema della decisione. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Gorgo al Monticano (TV), tesi: Il modello di Roche nei sistemi binari stretti. (Astronomia) Russi (RA), tesi: Sui diversi tipi di numeri complessi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Gruppi e loro grafi. (Calcoli numerici e grafici) Ancona, tesi: L'alternativa di Fredholm. (Analisi matematica) Bologna, tesi: Alcuni teoremi fondamentali della teoria delle equazioni. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Notizie sulla storia della logica delle relazioni. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Santa Maria Nuova (AN), tesi: Metodi di risoluzione dell'equazione di Schrödinger nel caso unidimensionale. (Meccanica superiore) Castel Bolognese (RA), tesi: Funzioni convesse e disuguaglianza di Steffensen. (Teoria delle funzioni) Santa Sofia (FO), tesi: Metodi per il calcolo approssimato degli zeri dei polinomi. (Calcoli numerici e grafici) Bazzano (BO), tesi: Funzioni armoniche in un semipiano e loro tracce sulla retta frontiera. (Teoria delle funzioni) Lugo (RA), tesi: Alcuni teoremi fondamentali sulla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Su alcune questioni relative ai numeri primi. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Relazione e grafi. (Calcoli numerici e grafici) Savignano sul Rubicone (FO), tesi: Teoremi fondamentali della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Monte S. Pietro (BO), tesi: Struttura generale e circuiti fondamentali di un calcolatore analogico. (Meccanica superiore) 221 Tomasucci Luciano Torre Maurizio Trebbi Alessandra Trifone Anna Truppi Edgarda Tullini Mara Vecchi Donatella Venni Alberto Ventura Marta Venturini Giselda Xella Luigi Zacchi Giuliana Anno 1973-74 Accetta Donatella Adriana Agostini Giancarlo Alvoni Elisabetta Amadori Angela Amoroso Donatella Bacchilega Maria Baldini Liviana Baldoni Anna Maria Balestri Wanda Ballardini Danila Pesaro, tesi: Trasformate di Laplace e loro applicazioni a fenomeni termici ed elettrici. (Meccanica superiore) Lodi (MI), tesi: La passeggiata Monte Carlo. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Oscillazioni di membrane elastiche e limitazioni autovaloriche relative. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Elementi di curve quasi-asintoriche a due o più indici e varietà quasiasintotiche. (Geometria) Catanzaro, tesi: Sul modo dei corpi celesti in mezzo resistente. (Istituzioni di fisica matematica) Castenaso (BO), tesi: Introduzione alle disuguaglianze. (Calcoli numerici e grafici) Alfonsine (RA), tesi: Onde di gravità. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Soluzioni fondamentali per certe equazioni astratte. (Analisi matematica II) Sasso Marconi (BO), tesi: I K – Archi nei piani di Galois. (Algebra). Ancona, tesi: Il metodo dei minimi quadrati. (Calcoli numerici e grafici) Imola (BO), tesi: Su alcuni problemi di teoria dell'interpolazione in due variabili. (Calcoli numerici e grafici) Sustinente (MN), tesi: Alcune disuguaglianze e loro interpretazione geometrica. (Calcoli numerici e grafici) Santarcangelo di Romagna (FO), tesi: Disuguaglianze inverse di quella di Holder. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Algebra Booleana, logica e calcolo elettronico. (Meccanica superiore) Calderara di Reno (BO), tesi: Equazioni differenziali alle derivate parziali della diffusione neutronica nelle varie geometrie. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Sulle somme di quadrati di numeri interi. (Analisi matematica) Castel Frentano (CH), tesi: Sulle congruenze in una incognita Teorema di Wilson e sue conseguenze. (Matematiche complementari) Cotignola (RA), tesi: Riduzione delle matrici a forma canonica. (Analisi superiore) Sant'Agata sul Santerno (RA), tesi: Realizzazione di microcomputer P 652 Olivetti del metodo Runge-Kutta del secondo ordine. (Analisi superiore) Bologna, tesi: I numeri primi e questioni ad essi relative. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Le equazioni integrali di I e II specie di Volterra e di Fredholm (un esercizio su quelle di Volterra). (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Teoria spettrale degli operatori lineari in uno spazio di Banach. (Istituzioni di analisi superiore) 222 Balsamini Marina Baroncini Marta Bassi Giovanna Bertaccini Vittoria Bertozzi Alice Bignami Germana Ettorina Boltri Marina Bonetti Flavio Bordone Lorena Bottazzi Lorenza Braga Maurizia Breviglieri Cristina Brugnettini Tecla Caldelli Maria Luisa Caprara Adriana Caroni Cinzia Casadio Bruno Casali Roberta Castelli Carla Cavallari Gian Piero Cesari Fabio Chicca Augusto Costa Ermenegildo Dell’Uomo Maria Grazia Borgo Pace (PU), tesi: Forma tensoriale delle equazioni del campo elettromagnetico in un plasma. (Meccanica razionale) Lugo (RA), tesi: Sulla geometria della retta nell’S3 proiettivo e sue estensioni. (Geometria) Faenza (RA), tesi: Su alcune notevoli disuguaglianze. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Topologia nel piano delle fasi ed equazioni differenziali delle oscillazioni non lineari. (Meccanica superiore) Cesena (FO), tesi: Sulle piccole oscillazioni. (Meccanica razionale) Cremona, tesi: I primi elementi della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Metodi dell’eliminazione delle variabili di sistemi lineari. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Alcune osservazioni sugli spazi affini generalizzati nel senso di E. Sperner. (Algebra) La Spezia, tesi: Le funzioni speciali di Bessel e loro applicazioni a fenomeni vibratori. (Meccanica superiore) Reggio nell’Emilia, tesi: Sui numeri trascendenti di Liouville. (Matematiche complementari) Salara (RO), tesi: Lunghezza di una curva e area di una superficie regolare. (Analisi matematica) Pegognaga ( MN), tesi: Studio sul potenziale generalizzato. (Meccanica razionale) Sassocorvaro (PU), tesi: Le equazioni dell’elasticità in coordinate qualsiasi. (Meccanica razionale) Grosseto, tesi: Sui teoremi di Ascoli – Arzelà e Stone – Weierstrass. (Istituzioni di analisi superiore) Casalfiumanese (BO), tesi: Anelli normati. ( a miltonia di analisi superiore) Ancona, tesi: Teoremi e problemi sui numeri primi. (Matematiche complementari) Faenza (RA), tesi: Alcuni risultati fondamentali relativi ai numeri primi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sui gruppi e sottogruppi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Alcune proprietà della funzione esponenziale. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Realizzazione di alcuni algoritmi dell’algebra lineare col linguaggio PL/1. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Stime di parametri di alcuni modelli matematici applicati all’economia. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Proprietà caratteristiche dei numeri primi. (Teoria dei numeri) lmola (BO), tesi: Sui diversi problemi relativi alla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Forlì, tesi: Alcuni teoremi fondamentali della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) 223 Delmonte Gigliola Di Camillo Paola Dirani Paola Dondi Maria Giuseppina Dondi Pia Rosa Dossi Daniela Fabrocini Angela Fiumana Angela Focherini Daniele Fortuzzi Tiziana Franzioni Aldo Frassinetti Mara Fratusco Franca Galletti Giulio Gallini Margherita Gamba Patrizia Garagnani Ermanno Gatti Grazia Gavioli Maria Chiara Geminiani Giancarla Giangiulio Anna Maria Giovannini Loredana Golfarelli Davide Gozzi Patrizia Ravenna, tesi: Elementi della teoria dei fasci. ( a miltonia di analisi superiore) Forlì, tesi: I fondamenti dell’algebra di Boole. (Meccanica superiore) Lugo(RA), tesi: Procedure automatiche per la gestione di archivi. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Bologna, tesi: Omologia singolare. ( a miltonia di analisi superiore) S. I.azzaro di Savena (BO), tesi: Singolarità delle serie di Fourier delle funzioni continue. (Analisi matematica) Rimini, tesi: Propagazione delle onde elettromagnetiche in un plasma. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Equazione vibratoria d’alembertiana e conseguenze analitiche. (Meccanica superiore) Cesena (BO), tesi: Sul pendolo di lunghezza variabile. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Il calcolatore analogico e quello digitale. (Meccanica superiore) Sasso Marconi (BO), tesi: Il paradosso dell’inferenza e il metodo deduttivo come strumento di ricerca. (Logica matematica) Brescia, tesi: Teoremi di chiusura delle reti algebriche e proprietà algebriche nei loops corrispondenti. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Cento (FE), tesi: Problemi stazionari in mezzi non lineari. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Su alcune questioni di aritmetica additiva. (Analisi matematica) Lugo (RA), tesi: Alcune questioni sugli a miltonia e gli a miltonian di una matrice. (Analisi superiore) Finale Emilia (MO), tesi: Moti elettronici classici e relativistici in E e H. (Meccanica superiore) Cagli (PU), tesi: Metodo variazionale per le equazioni differenziali di tipo ellittico. (Analisi superiore) Bologna, tesi: Equazione del moto di un corpo elastico eterogeneo. (Meccanica razionale) Rimini, tesi: Elementi di teoria delle matrici e forme quadratiche. (Analisi matematica). Mirandola (MO), tesi: Alcune nozioni fondamentali della teoria dei numeri primi. (Matematiche complementari) Alfonsine (RA), tesi: Meccanica non lineare e metodi approssimati. (Meccanica superiore) Padova, tesi: Sulla convergenza delle serie numeriche. (Analisi superiore) Santarcangelo di Romagna (FO), tesi: Ricerca degli a miltonia di una matrice tridiagonale hermitiana. (Analisi superiore) Meldola (FO), tesi: Un esempio sulla conduzione del calore. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: I primi elementi della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) 224 Grossi Giordana Guidi Roberta Lanci Maurizio Lanzoni lsora Lazzari Luciano Liverotti Giuseppe Lonzardi Daniela Lunardon Guglielmo Mandolini Luciano Manzi Giorgia Claudia Maresi Emanuela Martini Maria Grazia Mathieu Margherita Mazzotti Liviana Melotti Marzia Melucci Paola Mingardi Ada Montanari Mirella Montecavalli Irma Morgagni Maria Flavia Nanetti Paola Navacchia Marzia Neri Stefania Nicolini Fausto Medicina (BO), tesi: Oscillazioni in sistemi meccanici con deboli accoppiamenti. (Meccanica razionale) Comacchio (FE), tesi: Teoria dei numeri algebrici. (Matematiche complementari) Fano (PU), tesi: Sull’approssimazione dei numeri reali. (Matematiche complementari) Massa Lombarda (RA), tesi: Equazioni di Appell. (Meccanica razionale) Macerata Feltria (PU), tesi: Integrali primi per il moto di un corpo solido con un punto fisso. (Meccanica superiore) Morrovalle (MC), tesi: Problemi di vibrazioni di sistemi Lagrangiani: il magnetometro bifiliare e il regolatore di Watt. (Meccanica superiore) Bertinoro (FO), tesi: Esercitazioni di meccanica quantistica (nel senso De Broglie Schrödinger). (Meccanica superiore) Verona, tesi: Costruzione di strutture algebriche finite. (Algebra) Castelleone di Suasa (AN), tesi: Il primo gruppo di omotopia di uno spazio topologico. (Istituzioni di analisi superiore) Genova, tesi: Sul pendolo conico. (Meccanica razionale) Poggio Berni (FO), tesi: Realizzazione del metodo di Cholesky su microcomputer P 652 Olivetti. (Analisi superiore) Ravenna, tesi: Transizione dalla meccanica statistica classica a quella quantica. (Meccanica superiore) Forlì, tesi: Meccanica ondulatoria e problemi relativi. (Meccanica superiore) Lugo (RA), tesi: Spazi vettoriali normati. (Istituzioni di analisi superiore) Castello d’Argile (BO), tesi: Metodi di eliminazione per la soluzione dei sistemi di equazioni lineari. (Analisi superiore) Rimini, tesi: Aspetti cibernetici del sistema nervoso. (Meccanica superiore) Argenta (FE), tesi: L’infinito in matematica. (Matematiche complementari) Massa Lombarda (RA), tesi: Moto di un pendolo sospeso a un filo elastico. (Meccanica razionale) Cesena (FO), tesi: Sull’integrazione approssimata di particolari equazioni differenziali. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Integrazione approssimata di un particolare sistema a miltoniano. (Meccanica razionale) Bologna, tesi: Risultati fondamentali della teoria dei numeri primi. (Matematiche complementari) Costa di Rovigo (RO), tesi: Caduta dei gravi nell’aria. (Meccanica razionale) Faenza (RA), tesi: La relatività einsteniana nel suo aspetto tensoriale. (Meccanica superiore) Terni, tesi: Tabelle decisionali e tecniche di programmazione. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) 225 Notturni Mirian Pasqualini Valfrido Pedrini Anna Penolazzi Rina Pirazzini Enrica Pizzagalli Angela Placci Vincenzo Plachesi Silver Prati Maria Manuela Ravagli Patrizia Rinaldi Marina Ringressi Maria Rivola Roberta Rolatti Luigi Ronconi Marcella Rossi Daniela Rossi Pietro Sabatinelli Elisabetta Samorini Angela Sarti Simonetta Selva Maria Grazia Spada Maria Angela Staffolani Annalisa Stefanini Luciano Recanati (MC), tesi: Risoluzione di alcune equazioni in interi. (Matematiche complementari) Barbara (AN), tesi: Campi magnetici di piccole dimensioni e moti fluidi turbolenti nella fotosfera solare. (Fisica generale II) Bologna, tesi: I numeri primi e questioni ad essi relative. (Matematiche complementari) Cento (FE), tesi: Ottica non lineare. (Meccanica superiore) Bagnacavallo (RA), tesi: Trasformazioni lineari unitarie di uno spazio hilbertiano. (Analisi matematica) Fano (PU), tesi: Sullo sviluppo dell’algebra classica. (Matematiche complementari) Faenza (RA), tesi: Problemi relativi alla forza centrifuga. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Verifica dei fondamentali booleani mediante circuiti. (Meccanica superiore) Forlì, tesi: I problemi meccanici di fondo del calcolo delle variazioni. (Meccanica superiore) Modigliana (FO), tesi: Le teorie del big-bang e dell’universo stazionario di fronte. (Meccanica superiore) Forlì, tesi: Equazioni integrali e sistemi. Un problema meccanico: il problema di Abel. (Meccanica superiore) Ravenna, tesi: Primi risultati sui numeri primi. (Matematiche complementari) Imola (BO), tesi: Sulle piccole oscillazioni di un veicolo. (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Funzioni convesse. (Analisi superiore) Faenza (RA), tesi: Interpolazione polinomiale. (Analisi superiore) Cervia (RA), tesi: Problemi unidimensionali della meccanica ondulatoria. (Meccanica superiore) S. Benedetto del Tronto (AP), tesi: Unità di memoria. (Meccanica superiore) Fano (PU), tesi: Sulla convergenza delle serie di Dirichlet. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Operatori di Fredholm in uno spazio di Banach. (Istituzioni di analisi superiore) Bologna, tesi: Sui vari tipi di numeri complessi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sulla ricerca dei massimi e dei minimi per via elementare. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Sull’equazione di Boussinesq. (Meccanica razionale) Manoppello (PE), tesi: Curve unite di certe trasformazioni del piano in se stesso. (Analisi matematica) Montiano (FO), tesi: Alcuni algoritmi per la risoluzione in media quadratica dei sistemi di equazioni lineari. (Analisi superiore) 226 Stortini Valter Strocchi Anna Tamburini Jader Tigretti Daniela Torri Antonietta Traini Isolina Traini Renato Truzzi Sandra Ventimiglia Maura Villa Patrizia Zan Rosetta Anno1974-75 Amadori Anna Rita Amicucci Clarita Antonellini Paolo Argnani Giovanni Badioli Anna Maria Balassini Miriam Baldrati Lidia Barbotti Gianni Bardi Giuliano Barnabei Marilena Barone Caterina Sant'Elpidio a Mare (AP), tesi: Sui problemi della geometria elementare. (Matematiche elementari da un punto di vista superiore) Bologna. Conselice (RA), tesi: Il metodo di esaustione per il calcolo di aree e di volumi. (Analisi superiore) Forlì, tesi: Le funzioni sferiche di Laplace. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Alcuni algoritmi per la minimizzazione delle funzioni di più variabili. (Analisi superiore) Ascoli Piceno, tesi: Criteri di convergenza per le serie. (Analisi superiore) S. Benedetto del Tronto (AP), tesi: Organo di calcolo. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Proprietà dei potenziali di semplice e doppio strato sulla superficie di definizione. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: La programmazione lineare. (Meccanica superiore) Rimini, tesi: Sul problema della costruzione di un poligono regolare. (Matematiche complementari) Milano, tesi: Proprietà configurazionali di piani finiti e sistemi completi di quadrati latini ortogonali. (Algebra) Ravenna, tesi: Alcuni risultati fondamentali della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Ancona, tesi: Alcuni procedimenti elementari per l'approssimazione degli zeri dei polinomi. (Analisi matematica) Alfonsine (RA), tesi: L'interpolazione di Hermite. (Analisi numerica) Forlimpopoli (FO), tesi: Algoritmi del tipo di Runge-Kutta a passo variabili per la soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. (Analisi numerica) Pesaro, tesi: La funzione sinusoidale. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Confronto fra il programma ministeriale italiano per l'insegnamento della matematica e le proposte insite nello School Mathematics Project. (Logica matematica) Alfonsine (RA), tesi: Metodi unidimensionali e in particolare Wentzel-Brillouin. (Meccanica superiore) Ancona, tesi: Moto di particelle veloci in campi elettrici e magnetici (traiettorie e questioni legate). (Meccanica superiore) Gorizia, tesi: Metodi numerici per la soluzione dell'equazione del calore. (Analisi numerica) Ferrara, tesi: Sui (k, n) - archi di un piano proiettivo finito, con particolare riguardo a quelli con due o tre caratteri. (Geometria) Palermo, tesi: Progetto e realizzazione di una macchina didattica simulata. Parte I: macchina base e assemblatore. (Teoria e applicazione delle macchine calcolatric.) 227 Baruzzi Tiziana Bassi Laura Bellini Fiorella Benfenati Mara Berloni Carla Bernagozzi Luigi Bernardi Maria Teresa Bertoni Leonardo Bocola Vincenzo Ciro Bolognese Giselda Bombardini Alessandra Bonora Linda Boriani Giovanna Bove Antonio Bovina Graziano Branchetti Paolo Antonio Calderoni Antonietta Canini Giovanna Cavalcoli Carla Cecchini Luciana Cercolani Mara Cesari Valeria Cincini Anna Castel S. Pietro Terme (BO), tesi: Determinazione di massimi e minimi per vie elementari. Ancona, tesi: Il principio di relatività ristretta e quello di relatività generale. Confronti concettuali. (Meccanica superiore) S. Clemente (FO), tesi: Il feedback e la trasformata di Laplace (problema della stabilità). (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Sul metodo di Jacobi per il calcolo degli uto valori delle matrici simmetriche. (Analisi numerica) Fano (PU), tesi: Una esposizione moderna della trigonometria piana. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Equazioni della fisica teorica e problema di Sturm Liouville. (Meccanica superiore) Pennabilli (PU), tesi: Una presentazione degli insiemi per le scuole secondarie. (Analisi matematica) Ascoli Piceno, tesi: Il calcolatore numerico e l’algebra di Boole. (Meccanica superiore) S. Severo (FG), tesi: Sulla risoluzione approssimata delle equazioni algebriche in una incognita. (Matematiche complementari) Palmoli (CH), tesi: Alcune questioni di analisi funzionale. (Teoria delle funzioni) Imola (BO), tesi: Alcuni Algoritmi per l’approssimazione uniforme di funzioni. (Analisi numerica) Argenta (FE), tesi: Su alcuni tipi di equazioni differenziali alle derivate parziali. (Matematiche complementari) S. Pietro in Casale (BO), tesi: Cenni sullo sviluppo storico dei logaritmi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Problemi ellittici per operatori differenziali lineari a coefficienti costanti in domini con punti angolosi. (Analisi superiore) S. Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Fondamenti di meccanica statistica classica. (Meccanica superiore) Bagno di Romagna (FO), tesi: Le trasformazioni elementari e i loro gruppi. (Matematiche elemento da un punto di vista superiore) Savigno sul Rubicone (FO), tesi: I logaritmi e la costruzione delle prime tavole. (Matematiche complementari) Rimini, tesi: Campi vettoriali su una varietà differenziabile. (Istituzioni di analisi superiore) Ancona, tesi: Alcune questioni sugli zeri dei polinomi. (Analisi matematica) Fano (PU), tesi: Alcuni problemi elementari di convessità. (Analisi matematica) Sant’Ippolito (PU), tesi: Su alcune equazioni non lineari della fisica matematica. (Meccanica razionale) Imola (BO), tesi: Fasci algebrici coerenti. (Algebra) Isola del Piano (PU), tesi: Moto di un elettrone in un campo elettromagnetico esercitazioni. (Meccanica superiore) 228 Colombarini Patrizio Corradi Mara Corsini Chiara Maria Costa Manuela Costa Tiziana Cricca Gabriella Cuppini Patrizia Dal Fiume Damiana Damassa Floriana Davì Mirca Di Pietro Annamaria Drudi Roberto Fedrizzi Michele Filiteri Nadia Fiozzi Chiara Fiorito Gemma Frignani Raffaella Frontini Valeria Gaggioli Linda Galli Liana Gardini Laura Gazzoni Graziella Gennari Uberto Gerundino Vincenzo Castel D’Aiano (BO), tesi: I fondamenti algebrici della geometria algebrica. (Geometria) Mantova, tesi: Proprietà di alcune equazioni differenziali non lineari. (Meccanica razionale) Sorgà (VR), tesi: Piccoli moti nei fluidi onde di acqua bassa onde superficiali. (Istituzioni di matematiche) Bagnacavallo (RA), tesi: Una introduzione elementare alla misura degli insiemi. (Analisi matematica) Cotignola (RA), tesi: Una introduzione alle funzioni elementari. (Analisi matematica) Faenza (RA), tesi: Funzioni algebriche e sviluppi di Puiseux. (Teoria delle funzioni) Bologna, tesi: Alcuni algoritmi per l’utilizzo delle splines cubiche. (Analisi numerica) Castel S. Pietro Terme (BO), tesi: Sull’introduzione dei numeri reali. (Analisi matematica) Forlì, tesi: Valutazione dell’errore nell’integrazione approssimativa di equazioni differenziali. (Meccanica razionale) Melara (RO), tesi: Stati di operatori lineari. (Teoria delle funzioni) Napoli, tesi: Il problema ridotto dei due corpi di masse variabili. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Un programma per il calcolo delle spline cubiche d’interpolazione. (Calcoli numerici e grafici) Trento, tesi: Una biblioteca di sottoprogrammi per l’utilizzo delle funzioni di tipo spline. (Calcoli numerici e grafici) Massa Lombarda (RA), tesi: Elaborazione di testi mediante l’uso del T.S.O. preparazione, correzione ed edizione. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Mantova, tesi: Teoremi di media sulle equazioni differenziali non lineari. (Meccanica razionale) Ancona, tesi: La relatività generale e l’universo. (Meccanica superiore) S. Benedetto Po (MN), tesi: Fibrati differenziabili. (Istituzioni di analisi superiore) Bologna, tesi: Un precompilatore per la programmazione strutturata in Fortran. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Bologna, tesi: Sulla teoria della nozione di grandezza. (Matematiche complementari) Rimini, tesi: Propagazione in un plasma assorbente. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Alcuni algoritmi per il calcolo degli uto vettor ed uto vettori di matrici. (Calcoli numerici e grafici) Cervia (RA), tesi: La trasformata di Fourier. (Teoria delle funzioni) Magnacavallo (MN), tesi: Insiemi Fuzzy come estensione del concetto di appartenenza nella teoria degli insiemi. (Cibernetica e teoria dell’informazione) Roseto Capo Spulico (CB), tesi: Alternative nello sviluppo della storia della logica. (Logica matematica) 229 Giangrandi Bruna Giuliante Dragani Maria Cristina Grassi Grazia Graziani Diana Gualano Vincenzo Jarzabek Liliane Marie Lambertini Patrizia Leardini Vincenzo Lelli Claudio Lelli Daniela Lozza Marco Magnani Marco Manaresi Mirella Manes Gravina Lucia Mariani Roberto Massa Luciana Massa Marinetta Mazzoni Corinna Menarini Rossella Mercatali Maria Mirandola Maria Angela Montanari Ambra Monticelli Cuggiò Elisabetta Civitella di Romagna (FO), tesi: Sul pendolo a sospensione elastica. (Meccanica razionale) San Vito Chietino (CH), tesi: Su una questione di unicità delle equazioni di Maxwell. (Meccanica razionale) Medicina (BO), tesi: Sulla generalizzazione algebrica del numero. (Matematiche complementari) Russi (RA), tesi: La crisi dei concetti di spazio e tempo ed il sorgere della teoria della relatività. (Meccanica superiore) Sannicandro Garganico (FG), tesi: Calcolo operazionale e applicazioni alle equazioni differenziali. (Teoria delle funzioni) Anderlecht (Belgio), tesi: Un approccio categorico alla ricorsività. (Epistemologia e metodologia) Bologna, tesi: Curve algebriche nello spazio proiettivo. (Istituzioni di geometria superiore) Russi (RA), tesi: Sul metodo Monte Carlo. (Meccanica superiore) Sant’Agata Bolognese (BO), tesi: Calcolo della radice quadrata di una matrice simmetrica definita positiva. (Calcoli numerici e grafici) Forlì, tesi: Gli effetti che giustificano la relatività generale. (Meccanica superiore) Erba (CO), tesi: Il teorema di Hille- Yosida sulla generazione dei semigruppi di operatori lineari. (Teoria delle funzioni) S. Stefano di Magra (SP), tesi: Metodo numerico per l’analisi di spettri di conteggio di raggi gamma di cattura neutronica in singole risonanze. (Calcoli numerici e grafici) Conselice (RA), tesi: Sui fondamenti della geometria algebrica. (Istituzioni di geometria superiore) Bologna, tesi: Sulla risoluzione delle equazioni algebriche. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: Su alcune tecniche di tassonomia numerica. (Calcoli numerici e grafici) Forlì, tesi: Oscillazioni forzate nei sistemi reonomi. (Meccanica razionale) Alessandria, tesi: Integrazione approssimata di equazioni della meccanica. (Meccanica razionale) S. Giorgio di Piano (BO), tesi: Sugli anelli e loro ideali numeri primi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Teoria elementare di Galois. (Matematica elementari da un punto di vista superiore) Faenza (RA), tesi: Trasformazioni conformi e teorema di Rieman. (Teoria delle funzioni) Poggio Renatico (FE), tesi: Teoremi di unità per equazioni analoghe a quelle delle onde. (Meccanica razionale) Forlì, tesi: Alcune considerazioni sulla equazione tridimensionale delle onde. (Istituzioni di matematiche) Ancona, tesi: Teoria spettrale degli operatori lineari negli spazi di Banach. (Teoria delle funzioni) 230 Montroni Giovanna Muffoni Sergio Nardini Franco Odorizzi Felice Pagani Liliana Pagliari Nella Paluzzi Emilio Ennio Fulvio Pari Patrizia Parra Renza Pasotti Ebe Patelli Andrea Pedini Elisabetta Pedna Valeria Perpera Corallia Perperas Vasilio Piatti Paola Piazza Silvana Piazzi Pier Maria Pirini Vanna Plazzi Piero Poggiolini Donatella Postir Emanuela Quadrelli Angela Castel S. Pietro Terme (BO), tesi: Sulle congruenze di primo e secondo grado. (Matematiche complementari) Cesena (FO), tesi: Sui tre tipi di numeri complessi. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Su una questione riguardante la trasformata di Laplace per distribuzioni. (Analisi matematica) Latina, tesi: Accuratezza nel calcolo numerico e applicazioni nella programmazione. (Calcoli numerici e grafici) Lugo (RA), tesi: Sui problemi risolubili con riga e compasso e problemi classici. (Geometria) Soragna (PR), tesi: Strutture. Postulati di Huntington e loro verifica elettronica. (Meccanica superiore) Castiglione Messer Raimondo (TE), tesi: L’algebra di Boole e l’interpretazione moderna della sillogistica aristotelica. (Logica matematica) Bologna, tesi: Sui numeri trascendenti di Liouville. (Matematiche complementari) Cotignola (RA), tesi: Alcuni problemi di algebra lineare. (Matematica elementare da un punto di vista superiore) lmola (BO), tesi: Concetti fondamentali sui grafi. Applicazioni. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Gruppi di omologia di uno spazio topologico. (Topologia) Fano (PU), tesi: Spazi Hilbertiani ed autofunzioni di Schrödinger. (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Sui numeri reali e sulla approssimazione dei numeri irrazionali mediante numeri razionali. (Matematiche complementari) Larissa (Grecia), tesi: L’utilizzazione del calcolo operazionale nello studio dei problemi ai limiti. (Teoria delle funzioni) Larissa (Grecia), tesi: L’equazione di Schrödinger dai principi variazionali. Esercitazioni. (Meccanica superiore) Ancona, tesi: Il teorema di Jacobi e la meccanica ondulatoria. (Meccanica superiore) Faenza (RA), tesi: Una esposizione elementare relativa ai numeri reali. (Matematiche complementari) Predappio (FO), tesi: Algoritmi equivalenti ai metodi a più passi per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. (Calcoli numerici e grafici) Castel S. Pietro Terme (BO), tesi: Alcuni teoremi fondamentali della teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Alcuni aspetti dello sviluppo in serie di una distribuzione. (Analisi matematica) Tredozio (FO), tesi: I primi elementi sulla teoria dei numeri. (Matematiche complementari) Trieste, tesi: L’interpretazione della meccanica dei quanta secondo la scuola di Copenaghen e critica di tale posizione. (Meccanica superiore) Rimini, tesi: Sulla scoperta dei logaritmi. (Matematiche complementari) 231 Rambelli Maria Cristina Ribighini Giuseppa Ridolfi Roberta Rinaldi Antonio Rondoni Maurizia Sabbi Sandra Schober Giuseppemaria Severi Omella Silvagni Danila Sirotti Giovanna Stumìa Anna Tabellini Carmen Taddia Giovanni Testoni Anna Tittoni Franca Travaglini Consiglia Assunta Trotta Amelia Vesi Silvana Vitali Donatella Zaccherini Enzo Zalambani Caterina Zitelli Valeria Zucchini Cristina Zuntini Guido Bagnacavallo (RA), tesi: Studio di qualche sistema meccanico reonomo. (Meccanica razionale) Ancona, tesi: Alcuni algoritmi per l'interpolazione razionale. (Calcoli numerici e grafici) Pesaro, tesi: Studio dell'energia dissipata per isteresi. (Meccanica razionale) Novafeltria (PU), tesi: Numeri algebrici - corpi algebrici finiti. (Matematiche complementari) Ravenna, tesi: L'aspetto operativo della meccanica quantistica. (Meccanica superiore) Bologna, tesi: Proprietà delle equazioni costitutive dei corpi ferromagnetici. (Meccanica razionale) Cagliari, tesi: Equazioni differenziali non lineari, con esempi. (Meccanica superiore) Pesaro, tesi: Una questione di ottica non lineare. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Argomenti di programmazione struttura con applicazioni. Parte II. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Cesena (FO), tesi: Sui sistemi meccanici a due gradi di libertà. (Meccanica razionale) Ravenna, tesi: Funzioni speciali. (Teoria delle funzioni) Castel Maggiore (BO), tesi: Sull'elettromagnetismo nei corpi ferromagnetici. (Meccanica razionale) Pieve di Cento (BO), tesi: Sull'equazione di Schrödinger e sulla sua trasformazione nello spazio hilbertiano. (Meccanica superiore) Bentivoglio (BO), tesi: Sulla storia dei logaritmi. (Matematiche complementari) Pergola (PU), tesi: La crisi del concetto di energia e materia con l'avvento della teoria dei quanti. (Meccanica superiore) Casoli (CH), tesi: Un tipico problema riguardante i sistemi anolonomi. (Meccanica superiore) Fuscaldo (CB), tesi: Analisi dello School Mathematics Project specie in relazione con alcuni testi di matematica in uso nelle scuole medie inferiori e nei bienni. (Epistemologia e metodologia) Forlì, tesi: Su alcune disuguaglianze fondamentali. (Matematiche complementari) Pesaro, tesi: Fisica del nucleo. L'idea della scienza e l’educazione. Contributo didattico visivo. (Meccanica superiore) Imola (BO), tesi: Alcuni teoremi di punto fisso. (Teoria delle funzioni) Ravenna, tesi: Argomenti di programmazione strutturata con applicazioni. Parte I. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) Ravenna, tesi: Sulla risoluzione in interi di alcuni tipi di equazioni. (Matematiche complementari) Bologna, tesi: Sui (k, n) - insiemi in uno spazio finito. (Geometria) Bologna, tesi: Progetto e realizzazione di una macchina didattica simulata. Parte Il: macchina base e software per linguaggi di tipo compilativo. (Teoria ed applicazione delle macchine calcolatrici) 232 Anno 1975-76 Adorni Giovanna Alessandron Patrizia Amaroli Beatrice Ancarani Oliva Angeli Patrizia Assirelli Adriano Bacci Maria Giovanna Bagnarelli Maria Gloria Baldinini Rolando Barbieri Isabella Barzanti Nadia Bassi Giancarlo Bastianelli Patrizia Beccari Patrizia Belfiore Francesco Bellomo Angela Belosi Giovanna Benizzi Aldo Bertelé Maria Paola Bettazzi Maria Teresa Bezzi Francesco Binacchi Fiorenza Bonamici Paola Borgonovo Graziano Branda Alessandra Calzolari Mario Cammarella Chiarina Cantarelli Maria Carpani Rita Carrozza Concetta Catanese Micaela Cavazza Alfonsina Cecca Stefano Cesarini Giordano Ciani Claudia Corradini Giuliana Cotti Annalisa Cremonesi Claudio Dall'Agata Manila Dalpozzo Oriana Del Re Monalda De Sanctis Patrizia Di Bella Mariafranca Dolci Franca Farolfi Pier Luigi Fede Gabriella Ferrari Mariuccia Ferrarini Rossella Filipetti Claudio Focacci Fiorella Forti Annalena Fossi Francesco Franchi Franca Frega Ada Gaggiotti Gabriella Galletti Giancarla Gamberini Manuela Bologna Fano (PU) Bologna Faenza (RA) Faenza (RA) Modigliana (FC) Jesi (AN) Chiaravalle (AN) Rimini Comacchio (FE) Portico San Benedetto (FC) Brisighella (RA) Falconara Marittima (AN) Bologna Crotone Favara (AG) Conselice (RA) Bologna Verona San Lazzaro di Savena (BO) Ravenna Cremona Forlimpopoli (FC) Scandiano (RE) Belvedere Ostrense (AN) Bologna Bari Ascoli Piceno Ascoli Piceno Catanzaro Ancona Bologna Verona San Benedetto del Tronto (AP) Faenza (RA) Scandiano (RE) Bologna Falconara Marittima (AN) Forlì Faenza (RA) Casalmaggiore (CR) Mondavio (PU) Viano (RE) Verucchio (FC) Faenza (RA) Ancona Vezzano sul Crostolo (RE) Bologna Calice al Cornoviglio (SP) Forlì Bologna San Costanzo (PE) Malalbergo (BO) Faenza (RA) Ancona Bologna Forlì 233 Gennari Cosetta Gentilini Daniela Ghedini Vanna Ghidoni Laura Giorgi Claudio Giosaffatto Franca Giuliani Giuliana Giunchi Maria Eva Gobbetti Susanna Gordini Anna Maria Graiff Carmen Gualdi Mario Guardigli Dorina Guccini Anna Lia Idà Monica Ignoti Marilena Lamirata Carigli Baldovino Lazzari Barbara Leonardi Roberta Lucchetti Loretta Maioli Alvaro Mambelli Paola Mancini Fulvia Mariani Alba Massari Claudio Massari Paola Anna Mattioli Giovanni Mazzei Ida Maria Menozzi Giuliana Migliosi Maurizio Milanesi Valerio Monari Fabrizio Monti Dina Morelli Maria Giovanna Nicolai Rita Oliva Paolo Orselli Daniela Pasini Mariella Patrignani Laura Patrignani Anna Grazia Pederzoli Gian Paola Piazza Antonietta Pirazzoli Laura Placci Elvira Quaresima Silvana Ricci Santa Ricci Anselma Rincicotti Annarita Rivetti Fiorenza Rocca Loredana Roda Roberta Rossetti Valeria Rossi Giulietta Rossi Massimo Rossi Patrizia Rossini Doriana Sarti Sandra Scagli Irene Sgallari Fiorella Magnacavallo (MN) Faenza (RA) Crespellano (BO) Borgofranco sul Po (MN) Rimini Pescara Morro d'Alba (AN) Alfonsine (RA) Cerea (VR) Imola (BO) Bologna Codroipo (UD) Forlì Antibes (Francia) Montevideo (Uruguay) Zocca (MO) Catania Bologna Faenza (RA) Ancona Santarcangelo di Romagna (FC) Forlì Salerno Ravenna Bologna Bondeno (FE) Petritoli (AP) Catanzaro San Polo d'Enza (RE) Ancona Bologna Bologna Forlimpopoli (FC) Bagnacavallo (RA) Ortezzano (AP) Reggio Emilia Bagnacavallo (RA) Gatteo (FC) Ancona Russi (RA) Faenza (RA) Solarolo (RA) Imola (BO) Faenza (RA) Fermignano (PU) Ravenna Alfonsine (RA) Pesaro Casalmaggiore (CR) Monghidoro (BO) Bologna Pesaro Bologna Fabriano (AN) Bologna Senigallia (AN) Castel San Pietro Terme (BO) Piandimeleto (PU) Zola Predosa (BO) 234 Soffiantini Cristina Ester Angela Stabellini Maria Antonietta Stefani Stefania Tabai Carla Tambini Nida Toni Paola Turrini Loredana Urbani Marina Valdré Vilma Vergnani Angela Verni Donata Vignoli Milena Volpotti Bianca Maria Zaccherini Silveria Zacchini Raffaela Zambrini Carla Zanchini Paride Zanichelli Camilla Zanni Angela Zavatti Maurizio Zeni Lidia Zini Flavia Zucchelli Angela Zucchelli Nilva Milano Massa Lombarda (RA) Forlì Roncoferraro (MN) Bologna Bologna Riolo Terme (RA) Ancona Bologna Reggio Emilia San Giovanni in Marignano (FC) Forlì Pesaro Faenza (RA) Ancona Bologna Ravenna Bergamo Bologna Forlì Scurelle (TN) Cotignola (RA) Budrio (BO) Castenaso (BO) Anno 1976-77 Abdelcadir Abdurahman Ahmed Agostini Maria Arcangeli Bruna Balestra Angela Barberio Concetta Barretta Vilma Battistini Anna Rosa Bellodi Claudio Bernasconi Maria Bettini Rita Boldrini Maria Cristina Bonvini Rosamaria Bresciani Cristina Brighi Licia Bugari Maria Cristina Buldini Maria Emanuela Buonomano Gloria Cacciari Alfonsina Canepa Patrizia Capra Carmen Caprio Eva Carchesio Maria Casci Ceccacci Claudia Castelli Emanuela Cauti Mauro Cerè Mauro Cordella Rita D'Adamo Elisabetta De Pietri Sandra De Vito Annalisa Del Prete Erminia Del Priore Giovanna Depietri Patrizia Mogadiscio (Somalia) Granaglione (BO) Ripatransone (AP) Bondeno (FE) Catanzaro Rocca di Neto (CZ) Bologna Quistello (MN) Bologna Rimini Bologna Senigallia (AN) Rimini Cesena San Benedetto del Tronto (AP) Budrio (BO) Roma Bologna Genova Imola (BO) Bologna Rovereto (TN) Ancona Alfonsine (RA) Torano Nuovo (TE) Bologna Urbino (PU) Vasto (CH) Reggio Emilia Ancona Modena Rignano Garganico (FG) Bologna 235 Evangelista Silvana Evangelisti Claudio Fabris Luisa Farneti Silvia Filomena Carla Folchi Concetta Forlani Giovanna Foschi Maria Frezza Flavia Fucili Maria-Luce Gabellini Anna Maria Gaetani Francesca Galeati Loretta Garagnani Emilia Garroni Maria Antonietta Gattamorta Maria Angela Gemelli Maria Ghialamaidis Antonios Giacometti Gigliola Giacomini Raffaella Giacopetti Anna Maria Giberti Isabella Giorgi Marzia Giovannini Miryam Giuliani Silvana Gotti Anna Lisa Graziano Maria Cristina Gregori Nazzareno Laerte Grilli Patrizia Guerrini Carla Holler Theresia Maria Imola Ivana Lacchini Milla La Rovere Valeria Longhi Maria Grazia Loppi Piero Luzi Silvana Maccaferri Maria Cristina Magnani Maria Grazia Maldini Massimo Marangoni Roberta Marcheggiani Maria-Maddalena Marchegiani Maria Antonietta Marrollo Maria Letizia Marseglia Teresa Martignoni Leonarda Massiakos Giorgio Mauro Letizia Mazza Anna Maria Mazzucchi Annamaria Mei Maria Pia Meletti Sara Mondini Maria Francesca Montanini Rosanna Morsiani Roberta Naddi Angelaeufemia Ni Grazia Nicoletti Patrizia Olivieri Maria Cristina Sulmona (AQ) Bologna Crevalcore (BO) Bologna Fabriano (AN) Lanciano Morciano di Romagna (FC) Gambettola (FC) Urbino (PU) Pennabilli (PU) Cattolica Taranto Bologna San Giovanni in Persiceto (BO) Ravenna Forlimpopoli (FC) Milazzo (ME) Salonicco (Grecia) Arcevia (AN) Pesaro Fermo (AP) Ferrara Rimini Bologna Bologna Bologna Montefalcone nel Sannio (CB) Casina (RE) Faenza (RA) Imola (BO) Terlano (BZ) Rimini Ravenna Chieti Sant'Angelo in Vado (PU) Bologna Rimini Bologna Reggio Emilia Ravenna Faenza (RA) Urbino (PU) San Paolo di Jesi (AN) Pesaro Grottaglie (TA) Mantova Kastorià (Grecia) Cerchiara di Calabria (CZ) Rimini Bologna Castelleone di Suasa (AN) Ascoli Piceno Bagnara di Romagna (RA) Fermo (AP) Imola (BO) Cava de' Tirreni (SA) Forlì Rimini Isola della Scala (VR) 236 Orlandella Concetta Paganelli Viviana Parra Anna Rosa Pasqualini Maura Peretti Lorena Petroncini Sergio Pettazzoni Anna Maria Pierini Cinzia Preda Anna Pritelli Pier Giuseppe Regazzi Paola Renganeschi Maria-Cristina Ricci Roberto Rimondi Lucia Rocchetti Nicola Romanelli Anna Maria Sabato Susanna Sarti Aldina Sarti Maria Rosa Sassi Marcella Saudelli Rosarita Servadei Celeste Livia Severi Marina Soldatos Panos Sona Maria Cristina Sorbini Paola Cesira Stefanelli Riccardo Strocchi Giuliana Tinti Carla Togliani Luigi Tommasi Annalisa Totti Anna Tranquillino Giacinto Vaccari Marco Vacchi Paola Valentini Pasquale Valentini Maria Carla Vallicelli Santina Vassura Tina Venturi Brunella Zucchini Alessandra Foggia Sogliano al Rubicone (FC) Forlì Rimini Pianoro (BO) Bagnacavallo (RA) Bologna Brescia Ravenna Cattolica (FC) Bologna Pesaro Bologna Bologna Jesi (AN) Ascoli Piceno Bologna Rimini San Giovanni in Marignano (FC) Castelnovo di Sotto (RE) Orciano di Pesaro (PU) Forlì Rimini Vassilikon (Grecia) Verona Nakuru (Kenya) San Marino (Repubblica di San Marino) Forlì Bologna Mantova Verona Conselice (RA) Taranto Minerbio (BO) Bologna Serravalle (Repubblica di San Marino) Servigliano (AP) Forlimpopoli (FC) Lugo (RA) Russi (RA) Bologna Anno 1977-78 Anselmi Tiziana Atti Cristina Azzaroni Sonia Baldassari Chiara Baldi Diana Balletti Paola Barigelletti Cinzia Baroncini Marina Bartolacci Cinzia Bellavia Annalisa Bertocchi Mirella Bigotto Severino Bissi Cristina Bittoto Tiziana Boidi Rossella Bonani Monica Chiaravalle (AN) Bologna Bologna Faenza (RA) Saludecio (FC) Bologna Ancona Sarsina (FC) Senigallia (AN) Bologna Bologna Gorizia Forlì Lizzano in Belvedere (BO) Fano (PU) Bologna 237 Bonazzi Giuseppe Brancaleoni Marta Brini Andrea Brunelli Donatella Bruscaglia Giovanni Bruschi Antonietta Buldrini Simona Catalino Maria Cristina Cercolani Metella Civolani Nino Cocchi Serena Costarelli Gina Dal Pozzo Luciana Dallari Paola Dall'Arno Patrizia Dalmonte Carmen De Giusti Giovanni Di Sciascio Nicoletta Dionisi Nadia Donati Donatella Donatini Anna Dore Giovanni Fabbri Morena Falcioni Anna Adele Fantin Massimo Fantini Marco Farolfi Luigi Favari Mirella Mara Fiorani Floriano Focaccia Maria Paola Foresti Antonella Franceschi Daniele Garofalo Nicola Gatta Claudia Giovannelli Guglielmina Giovannoni Laura Giuliani Dino Grossi Celestino Guidotti Saura Silvana Linari Laura Marcellini Giambattista Marciatori Sandra Mariani Rossella Masciulli Norma Mazzetti Paolo Domenico Melotti Rossella Mengoli Monica Milani Paola Molinari Mauro Monari Graziella Montanari Deanna Monti Marcella Moretti Daniela Nadalini Alessandro Nanni Marta Negrini Paolo Novelli Paola Oriani Maria Laura Paganini Riccardo Bologna Faenza (RA) Bologna Cesena (FC) Urbino (PU) Corinaldo (AN) Russi (RA) Fermo (AP) Sant'Ippolito (PU) Lugo (RA) Bologna Ancona Medicina (BO) Bologna Faenza (RA) Cotignola (RA) Bologna Montenero di Bisaccia (CB) Bologna Faenza (RA) Faenza (RA) Bologna Faenza (RA) Rimini Bologna Rimini Brisighella (RA) Verona Crespellano (BO) Ravenna Bologna Molinella (BO) San Severo (FG) Faenza (RA) Ostra Vetere (AN) San Benedetto Po (MN) Osimo (AN) Bologna Valencia (Spagna) Forlì Fabriano (AN) Castenaso (BO) Ascoli Piceno San Salvo (CH) Milano Bologna Bologna Ravenna San Lazzaro di Savena (BO) Bologna Bagnacavallo (RA) Faenza (RA) Ancona Udine Meldola (FC) Bologna Ascoli Piceno Faenza (RA) Bologna 238 Palareti Aldopaolo Palmieri Maria Cristina Papa Maria Rosa Papalini Daniela Passarini Patrizia Pellegrini Antonietta Maria Pencarelli Elviretta Pesci Isabella Piana Valeria Poli Patrizia Ponti Giuliana Ravaioli Paola Ricci Veretrice Rizzi Danilo Rossi Barbara Rossi Stefano Sangiorgi Lidia Schneider Aurora Scornazzani Vittorio Serra Simonetta Sgarzi Alberto Solaini Carla Solazzi Maria Cristina Spazzoli Luciana Tabanelli Ivana Tartaglia Francesco Tommasini Giovanna Toro Carlo Vacchi Giancarlo Valli Domenica Verdecchia Maria Luisa Vescovi Paola Zambianchi Fiorenzo Zanichelli Paolo Jesolo (VE) Bologna Ravenna Jesi (AN) Bologna Casarsa della Delizia (PN) Pergola (PU) Fermo (AP) Bologna Bologna Brisighella (RA) Forlì Pavullo nel Frignano (MO) Cavareno (TN) Forlimpopoli (FC) Bologna Bagnacavallo (RA) Tarcento (UD) Conselice (RA) Bologna Bologna Ravenna Fano (PU) Forlì Faenza (RA) Pollutri (CH) Rimini Pescara Bologna Faenza (RA) Fermo (AP) Reggio Emilia Forlì Bergamo Anno 1978-79 Adrualdi Annarita Alvoni Tamburini Monica Ambrogini Maria Andreoli Giancarla Atti Marilena Atzeni Nicola Azzolini Angela Maria Baroncelli Maria Bascetta Paolo Bassanelli Giovanni Bernardi Maria Valeria Bernucci Gianfranco Bighinati Maria Luisa Binotti Emanuela Biondi Roberto Boghi Donatella Bonarelli Roberta Bonetti Rita Bonora Rossella Borocci Anna Busconi Giuseppina Canti Alessandra Capuani Carla Pesaro Bologna Falconara Marittima (AN) Bergantino (RO) Bologna Ascoli Piceno Castelnovo né Monti (RE) Ravenna Bologna Bologna Urbino (PU) Rimini Castelmassa (RO) Rimini Gambettola (FC) Imola (BO) Bologna Poggio Renatico (FE) Bologna Senigallia (AN) Piacenza Sassocorvaro (PU) Imola (BO) 239 Caracciolo Vincenzo Castelli Maria Grazia Cavina Patrizia Celli Paola Cesari Grazia Cicognani Anna Collinelli Laura Contardo Daniela Olga Giovanna Cremonesi Franca Cristiano Franca Cristofori Maddalena Dal Passo Roberta Darchini Anna Decastello Rita Deserti Alessandra Eleuteri Caterina Fabbri Marzia Ferri Gigliola Forlani Manuela Fratti Liliana Fuligni Luisa Angela Ermenegilda Galeati Giuliana Gardini o Giardini Paolo Gervasi Elisabetta Giangiacomi Aldesina Golini Gabriele Gori Luciana Grossi Riccardo Guidi Licia Lonoce Anna Maria Magnani Barbara Malucelli Maria Pia Marcheselli Licia Mariani Stefania Marinelli Giuseppina Martongelli Rosangela Matarazzo Roberto Matera Rosalba Mattarelli Anna Medri Susanna Melloni Maria Renza Metadow Nadia Miani Pasqua Micheletti Maria Grazia Mingolini Rita Mongardi Gigliola Montomoli Paola Morigi Rossella Morsiani Cassani Antonia Murotti Ileana Nanni Marilena Nervosi Renato Giovanni Orlandini Isella Pacifico Pasqualina Pancotti Igina Perotti Maria Rita Picchio Simonetta Piccinini Antonella Piccinini Paola Terranova da Sibari (CS) Frosolone (IS) Faenza (RA) Rimini Bologna Faenza (RA) Cesena (FC) Verona Falconara Marittima (AN) Rovereto (TN) Cento (FE) Bologna Imola (BO) Bologna Argenta (FE) Petritoli (AP) Forlì Fano (PU) Pesaro Torriana (FC) Genova Faenza (RA) Forlì Senigallia (AN) Ancona Mordano (BO) Rimini Rimini Santa Sofia (FC) Bologna Bologna Forlì Bologna Pesaro Appignano del Tronto (AP) Taranto Lugo (RA) Taranto Forlì Mordano (BO) Bologna Rimini Sant'agata sul Santerno (RA) Ancona Ravenna Imola (BO) Rimini Faenza (RA) Massa Lombarda (RA) Castello di Serravalle (BO) Meldola (FC) Verona Reggio Emilia Napoli San Marino (Repubblica di San Marino) Casteggio (PV) Ancona Senigallia (AN) Forlì 240 Pini Clara Angela Pirazzoli Ada Poli Maria Franca Predieri Flavia Priori Annamaria Raffaeli Nazzarena Rangoni Raffaella Donatella Ricci Fioralba Riccipetitoni Antonella Rizzi Giovanna Rosa Mirella Sangiorgi Daniela Sangiorgi Donatella Sarti Rossana Silla Maria Cristina Simoncioni Lucia Spela Fiorella Spinaci Enrica Spinelli Marilena Tommasini Elisabetta Torri Patrizia Trerè Trerè Sonia Ventura Maria Angela Versari Antonella Zagnoni Speranza Zanetti Antonella Zangaglia Maria Donata Zardi Elisabetta Zeffiro Fiorina Zeppa Cristina Zulli Anna Rita Assunta Anno 1979-80 Alpi Alberta Angeloni Bruna Bacchi Reggiani Maria Letizia Benassi Maria Carla Bernardi Bernardetta Bertacchi Raffaella Biffi Elide Bollini Alberta Bolondi Giorgio Bongiovanni Silvia Bonvicini Manila Botteghi Eleonora Brazioli Maria Gloria Bucchi Natalia Butturini Laura Alessandra Angela Calvetti Daniela Campana Silena Cappannini Serenella Cartoceti Maria Simonetta Casciola Giulio Cassani Daniela Cattafesta Franco Ceré Attilia Cermasi Claudia Cinti Silvia Asola (MN) Lugo (RA) Bologna Castelfranco Emilia (MO) Budrio (BO) Jesi Salsomaggiore Terme (PR) Fossombrone (PU) Faenza (RA) Bologna Rimini Faenza (RA) Faenza (RA) Porretta Terme (BO) Bologna Senigallia (AN) Badia Tedalda (AR) Senigallia (AN) Finale Emilia (MO) Bologna Ostiglia (MN) Faenza (RA) Bologna Faenza (RA) Bologna Bazzano (BO) Ravenna Imola (BO) Santa Croce di Magliano (CB) Pesaro Guardiagrele (CH) Bologna Novafeltria (PU) Bologna Bologna Verona Castel d'Aiano (BO) Fusignano (RA) Rimini Reggio Emilia San Giovanni in Persiceto (BO) Bologna Rimini Bologna Lugo (RA) Verona Bagnara di Romagna (RA) Rimini Jesi (AN) Pesaro Bologna Imola (BO) Mantova Bologna Bologna Bologna 241 Corelli Grappadelli Franca Curina Michele Delrio Maria Chiara Delvecchio Angela Di Biase Esther Diegoli Adriana Di Luca Marisa Elisa Di Matteo Stefania Di Sante Beatrice Dormi Ada Droghini Bianca Maria Ercoli Ivana Focchi Stefano Foschini Franca Franceschini Valeria Grandi Rita Graziani Angela Guerra Rita Guerrini Renato Guidetti Davide Iacucci Claudia Lambertini Lorena Lipparini Paolo Madera Laura Nella Maffi Adriana Manfredini Maria Pia Martini Donatella Masini Mara Mazzotti Cinzia Morigi Cristina Mundi Rita Nicoli Roberta Nobis Fabio Notarangelo Libera-Maria Panicali Silvia Pascucci Rocco Domenico Pecorari Rossana Petrini Maria Costanza Polisca Wilma Ravagli Maurizia Reggioni Teresa Romagnoli Anna Maria Rosini Manola Rossi Daniela Rossi Maria Vittoria Ruzzi Michelina Solaroli Paola Suprani Andrea Tassinari Claudia Testi Anna Traversi Fiorenza Valentini Franca Vecchi Italo Zerbinati Rosanna Lugo (RA) Pesaro Bologna Cesena (FC) L'Aquila Cento (FE) Ortona (CH) Campli (TE) Teramo San Costanzo (PU) Pergola (PU) Montappone (AP) Rimini Forlì Castel San Pietro Terme (BO) Budrio (BO) Ravenna Lugo (RA) Viterbo Bologna Pesaro Budrio (BO) Ravenna Roma Palazzolo sull'Oglio (BS) Camposanto (MO) Ancona Rimini Cesena (FC) Ravenna Saludecio (RN) San Giovanni in Persiceto (BO) Mantova Foggia Pesaro Montefalcone di Valfortore (BN) Brescia Cupramontana (AN) Pesaro Bagnacavallo (RA) Castelnovo né Monti (RE) Cesena (FC) Monte San Vito (AN) Lugo (RA) Cervia (RA) Vasto (CH) Bologna Ravenna Bologna Medicina (BO) Messina San Leo (PU) Modena Revere (MN) Anno 1980-81 Albertelli Archimede Albertini Angela Ansuini Giuseppina Medesano (PR) Bologna Fano (PU) 242 Bernardi Enrico Bertozzi Anna-Maria Borelli Anna Maria Brambilla Maria Teresa Briati Anna Brunetti Marilea Campagna Marisa Carpinteri Alberto Cassiani Manuela Cavina Mauro Chiarini Maria Franca Di Marcantonio Annalisa Di Matteo Domenico Di Patrizio Nino Ettore Emiliani Cristina Eutizi Isabella Fantini Patrizia Ferdori Deanna Ferretti Adriana Fiorentini Virginia Fiumana Cinzia Gatta Maria Emanuela Giulianelli Maria Cristina Gonnella Violetta Lolli Tiziana Marsella Maria Cristina Melandri Roberto Mercati Barbara Monti Ezio Muscelli Rinalda Ottavi Loredana Panzuti Giovanna Pascucci Rita Pierucci Donatella Piolanti Sandra Plachesi Carla Properzi Bruno Raptis Giovanni Ridolfi Laura Rosolini Anna Sagrini Sabrina Sarti Silvia Sbarbada Fabrizia Seghetti Piera Semprini Ermanna Simonetti Maura Sommaruga Paolo Antonio Specchiulli Rosaria Anna Spighetti Angela Torchi Elisabetta Traini Marina Trerè Simonetta Trifoglio Massimo Ugolini Marta Vassura Elena Vignoli Tiziana Vistoli Angelo Zanasi Simonetta Bologna Fano (PU) Imola (BO) Cremona Fusignano (RA) Budrio (BO) Ortona (CH) Bologna Pesaro San Lazzaro di Savena (BO) Grosseto Pescara Pescara Rocca Santa Maria (TE) Ravenna Fano (PU) Rimini Faenza (RA) Senigallia (AN) Ravenna Ravenna Ravenna Forlì Falconara Marittima (AN) Ravenna Imola (BO) Forlì Verona Forlimpopoli (FC) Roma Fano (PU) Bologna Forlì Pesaro Forlì Forlì Porto San Giorgio (AP) Paramithia (Grecia) Bologna Mantova Faenza (RA) Bologna Mantova Ancona Riccione (FC) Taranto Verona Apricena (FG) Forlì Castello di Serravalle (BO) Porto San Giorgio (AP) Forlì Bologna Cesena (FC) Bologna Faenza (RA) Massa Lombarda (RA) Bologna 243 Anno 1981-82 Ambrosini Paola Ansaloni Roberto Atti Claudia Barbieri Licia Barzanti Franca Bellinazzi Graziella Bizzarri Maria Angela Buda Patrizia Teresa Budassi Piergiorgio Buscaroli Giuliana Calathas Evangelos Calzolari Giovanna Casadei Roberto Castellini Anna Ceccaroni Antonietta Cecchini Patrizia Cesari Marilena Cianciosi Carla Gabriella Ciccarese Flavia Cicognani Massimo Civolani Fabio Conforti Paola Marina Conti Giovanna Dalla Bella Ionne Dall'Agata Marco Mauro Dall'Aglio Carla De Maria Elisabetta Delprete Gisella Di Bonaventura Elena Ermeti Elena Ferretti Carla Ferretti Carla Fornasari Patrizia Gasparini Manuela Gioiello Roberto Giunchi Patrizia Gonelli Caterina Grandini Fabio Graziadei Angela Guardiano Paola Guerra Valeria Lelli Raffaella Lenzi Laura Lomonaco Nicola Longhi Elisabetta Manzini Alessandra Manzo Carlo Alberto Marconi Marina Mari Marco Matteini Lorena Mazzini Daniela Migliaretti Elisabetta Murotti Bruna Nerozzi Stefano Parolini Stefano Pigini Beatrice Ricci Patrizia Saporetti Patrizia Legnago (VR) Bologna Bologna Cesena (FC) Forlimpopoli (FC) Bondeno (FE) Castelnovo ne' Monti (RE) Torino Cartoceto (PU) Massa Lombarda (RA) Chrisson (Grecia) San Pietro in Casale (BO) Montefiore Conca (FC) Villa Minozzo (RE) Montecopiolo (PU) Cattolica (FC) Bologna Lanciano (CH) Zollino (LE) Forlì Bologna Verona Bologna Forlimpopoli (FC) Rimini Faenza (RA) Bologna Rimini Roseto degli Abruzzi (TE) Rimini Cattolica (FC) Bologna Bologna Pesaro Forlì Forlì Forlì Cesena (FC) Potenza Pesaro Ravenna Bagnacavallo (RA) Castel di Casio (BO) Praia a Mare (CS) San Lazzaro di Savena (BO) Bologna Morciano di Romagna (FC) Imola (BO) Ferrara Rimini Cesena (FC) Bologna Bazzano (BO) Bologna Catania Ancona Cervia (RA) Bagnacavallo (RA) 244 Simeopulos Demetre Solmi Silvia Taini Maria Rosaria Uva Maria Antonietta Valenti Monica Zangheratti Afra Zannotti Lucia Zardi Annalisa Zuegg Karin Michaela Atene Zola Predosa (BO) Sassocorvaro (PU) Morciano di Romagna (RA) Fusignano (RA) Castelmassa (RO) Santa Sofia (FC) Castel San Pietro Terme (BO) Merano (BZ) Anno 1982-83 Accorsi Stefano Agliardi Rossella Balducci Giulia Calamelli Isabella Candeloro Giulia Marisa Cavallini Luisa Citelli Paola De Col Anna Distefano Daniela Federici Mario Fiori Roberta Garaffoni Maria Chiara Gentilini Roberta Giannini Lorena Gramellini Chiara Grassi Enrico Guerrini Maria Teresa Iaciofano Angelina Landi Edvige Leggio Cristina Lunghi Mara Madella Carmen Marchignoni Leda Marini Sergia Maurizio Mariagrazia Montanari Ada Montanari Tiziana Moroni Fabiola Nepa Cesare Perolo Maria Pia Poli Gloria Porcellini Floriana Quaquarelli Barbara Raeli Gabriella Ragagni Maria Raisi Elena Rambaldi Angela Ravaglia Maria Rosanna Ricci Paola Rossi Anna Rulli Marco Scalambra Marina Serone Anna Servadei Raffaella Siboni Anna Spada Rosanna Stargiotti Loris Stefanelli Cristina Crevalcore (BO) Busto Arsizio (VA) Imola (BO) Imola (BO) Scerni (CH) Ravenna Poggio Rusco (MN) Meldola (FC) Bologna Budrio (BO) Pesaro Cesena (FC) Imola (BO) Sarsina (FC) Forlì New York (USA) Viterbo Busso (CB) Bologna Isola della Scala (VR) Roma Quingentole (MN) Monteveglio (BO) Tolmezzo (UD) Pescara Lugo (RA) Pesaro Ancona Pescara Verona Bologna Rimini Cento (FE) Lecce Bologna Poggio Rusco (MN) Bologna Bagnacavallo (RA) Roma Bondeno (FE) Pesaro Latina Sannicandro Garganico (FG) Forlì Ravenna Russi (RA) Santarcangelo di Romagna (FC) Vergato (BO) 245 Tomirotti Alberto Urbinati Patrizia Valentini Patrizia Valeriani Daniela Valzania Catia Vertuani Alberto Vicentini Pierangelo Giuseppe Vita Elisabetta Zucchini Cinzia Poggio Rusco (MN) Gradara (PU) Pesaro Cesenatico Forlimpopoli (FC) Sermide (MN) Sorgà (VR) Fusignano (RA) Bologna Anno 1983-84 Aliffi Davide Angeloni Edoardo Bacchini Cinzia Baldini Luisa Bazzi Maurizia Brunetti Fiorenza Canestrari Consuela Carlini Paola Castore Anna Felicia Cavalli Chiara Cavicchi Benito Cobianchi Roberto Codeluppi Donata Consolini Luisa De Tommaso Dario Ferretti Gabriella Ferri Roberta Focardi Silvia Gostoli Luciana Granzotto Paola Licciano Emma Marantonio Anna Mariotti Mauro Martorelli Maria Masotti Umberto Carlo Mattia Antonietta Merendi Marina Paolucci Pierpaola Pedicini Giovanna Primori Tiziana Rossini Anna Maria Santucci Stefano Scarlatti Paola Scorzoni Fabrizia Silletti Rosa Titolo Pietro Tomassoni Adele Tramontin Claudio Turrini Pier Luigi Zanzi Obriana Como Teramo Faenza (RA) Ancona Ravenna Ravenna Piagge (PU) Rimini Ravenna Bologna Castello d’Argile (BO) Lugo (RA) Pavullo nel Frignano (MO) San Lazzaro di Savena (BO) Rotonda (PZ) Faenza (RA) Bologna Bologna Sassocorvaro (PU) Conegliano (TV) Sinalunga (SI) Bologna Pesaro Venarotta (AP) Verona Tolve (PZ) Faenza (RA) Bologna Rimini Pesaro Bologna Bologna Fano (PU) Rovigo Matera Tramonti di Sopra (PN) Tripoli (Libia) Roma Bologna Fusignano (RA) Anno 1984-85 Amatori Claudia Baldi Fabrizia Maria Benedettini Marinella Brecciaroli Paola Bucci Clotilde Chou Li Zan Fossombrone (PU) Staffolo (AN) San Marino (Repubblica di San Marino) Jesi (AN) Campobasso Chekiang (Cina) 246 Cipolani Nicoletta Citti Giovanna Copparoni Cristina Cristini Simonetta De Bona Franca Domeniconi Deanna Durì Francesca Gigli Eva Grasso Maria Massarenti Carla Migliasso Enrichetta Nanni Monica Neri Angelo Para Carla Paruolo Giuseppe Petrini Milena Pileggi Antonietta Ravaglia Marilena Salvatorelli Marilena Scalini Marta Sordoni Vania Valzania Maria Paola Venturoli Donatella Zanoni Amilcare Anno 1985-86 Bagnacavalli Maria Teresa Benini Anna Rita Bertaia Marina Berti Lucia Bozzoli Lucia Briccolani Anna Maria Callegarin Giovanni Giuseppe Maria Calori Luigi Capitani Gianluca Carotti Rita Cattabriga Lucia Conti Bruno Davoli Renzo Di Micoli Filomena Ferrari Fausto Ferrari Susanna Ferretti Giovanna Filippin Paola Fiumana Valerio Galli Marta Gruber Walter Guidotti Claudia Izzo Caterina Magli Monica Margutti Stefania Massa Silvia Meneghello Cinzia Maria Mincucci Paola Giuseppina Montanari Maria Moschella Carmelina Maria Alessandra Nanni Lucia Bologna Bologna Fossombrone (PU) Pescara Corleto Perticara (PZ) Ancona Bologna Bologna San Pietro a Maida (CZ) Budrio (BO) Trecenta (RO) Bologna Bologna Bagno di Romagna (FC) Bologna Porto San Giorgio (AP) Maida (CZ) Faenza (RA) Ravenna Faenza (RA) Ancona Bologna Bologna Faenza (RA) Bologna Forlì Savignano sul Panaro (MO) Bologna Bologna Forlì Noale (VE) Bologna Cesena (FC) Alfonsine (RA) Bologna Lugo (RA) Bologna Lanciano (CH) Reggio Emilia Fiorenzuola d’Arda (PC) Russi (RA) Budrio (BO) Forlì Budrio (BO) San Candido (BZ) Porretta Terme (BO) Sant'Arcangelo (PZ) Molinella (BO) Roma Ravenna Albaredo d'Adige (VR) Chieti Faenza (RA) Furci Siculo (ME) Bologna 247 Nanni Milena Nobili Claudio Padovani Patrizia Parmeggiani Alberto Pasquali Maria Ida Petroni Chiara Picotti Michele Giuseppe Zeno Pileggi Vincenzina Piumi Adalisa Plazzi Andrea Ravaglia Anna Maria Reggiani Maria Grazia Riccio Francesca Anna Silvestrelli Cristiana Tenti Paolo Ugolini Luca Vannini Mirella Vezzani Monica Vitali Marcellina Vivi Simonetta Zabberoni Vanna Zocca Sandra Anno 1986-87 Ampollini Franco Antimi Giovanna Baldini Paolo Barillari Luisa Bartoli Silvia Benedetti Cristina Benvenuti Stefania Benzi Michele Bettelli Laura Biondi Gian Piero Bitti Paola Botteghi Bianca Bracci Antonio Caccavella Donato Eugenio Cacciari Marco Cantoni Claudia Cherubini Anna Maria Cicognani Franca Cocchi Angela Corbelli Paolo Crescentini Rita Cresi Francesca Dolce Erico Forni Giovanni Francesconi Stefano Fucà Pia Gilli Vittoria Giove Paolo Gresta Antonella Grisanti Caterina Landi Letizia Lanzerini Patrizia Luisa Giacomina Loli Piccolomini Elena Marabini Maria Cristina Rimini Forlì Forlì Bologna Bologna Bologna Verona Faenza (RA) Bologna Bologna Alfonsine (RA) Forlì Taranto Ancona San Lorenzo in Campo (PU) Rimini Città di Castello (PG) Bologna Fano (PU) Bologna Forlì Bologna Pesaro Cesena (FC) Faenza (RA) Comacchio (FE) Pesaro Ravenna Pesaro Bologna San Giovanni in Persiceto (BO) Forlì Chiaravalle (AN) Rimini Bologna Lucera (FG) Faenza (RA) Medicina (BO) Foligno (PG) Ravenna San Giovanni in Persiceto (BO) Rimini Bologna Trieste Roma Bologna Reggio Emilia Bologna Mantova Napoli Senigallia Macerata Ravenna Spigno Monferrato (AL) Bologna Faenza (RA) 248 Mattei Daniela Mengozzi Alessandra Mignatti Valeria Milanesi Antonella Milione Francesca Olga Mulazzani Michele Naldi Valeria Pagliarin Fabrizio Maria Pasquini Carla Pedrazzi Maria Chiara Pedrelli Paolo Piolanti Patrizia Piraccini Manuela Pirozzi Teugi Polidoro Sergio Ranieri Gabriele Riccioni Anna Maria Roncarati Roberta Sangiorgi Carlotta Sella Andrea Spadoni Daniela Spaletta Giulia Elena Vincenza Maria Tabellini Barbara Tamagnini Rossella Tognoli Maddalena Tomaiuoli Isabella Turroni Alessandro Veggetti Alessandra Vichi Valeria Zama Fabiana Anno 1987-88 Arcangeli Milva Busetto Giorgio Busilacchi Roberta Carati Monica Casali Fabio Ceccarelli Pier Luigi Chininea Domenica Carmen Cifiello Carlo Consorti Erminia Corzani Daniele Costantini Mauro Costanzo Fausto Antonio Lodovico Mar Cuppini Cristina Danesi Massimiliano Desinano Stefania Domenicali Marina Donini Daniele Fiorini Carla Fortichiari Anna Fregnani Antonella Galligani Emanuele Gardella Emanuela Giaccaglia Graziana Bologna Forlì Bologna Forlì San Severino Lucano (PZ) Pesaro Bologna Terlano (BZ) Bologna Finale Emilia (MO) Bologna Forlì Cesena (FC) Roma Roma Forlì Bologna Bologna Faenza (RA) Imola (BO) Ravenna Verona Bologna Rimini Bologna Vico del Gargano (FG) Cervia (RA) Bologna Pesaro Ravenna Rimini Pesaro Ancona Bologna Forlì Bologna Buenos Aires (Argentina) Bologna Fermo (AP) Meldola (FC) Venezia Crotone Molinella (BO) Ravenna Palmanova (UD) Imola (BO), Tesi: Prelievo, analisi numerica e rappresentazione grafica di segnali biologici respiratori. Bertinoro (FC) Milano Moglia (MN) Forlì Milano Cesena (FC) Montemarciano (AN) 249 Gozza Maria Grazia Iesari Elvira Innocenti Sedili Stefano Maiani Marina Marchetti Alessandra Martignoni Maria Paola Mazzanti Maria Pia Menghini Maria Cristina Migliori Paola Navacchia Paolo Notaro Paola Orselli Paolo Paccapelo Fabiola Panciera Andrea Puzzarini Simonetta Ragazzini Cesare Rametta Francesca Rocchetti Maria Erminia Romano Giovanni Saccomandi Maria Emilia Sarti Stefano Daniele Scaioli Marco Semeraro Daniela Silvegni Maria Giovanna Suprani Patrizia Tarsi Lucia Valori Giovanna Zanchetta Nadir Zanelli Stefano Zangaglia Silvia Anno 1988-89 Areni Monica Bartolotti Aura Belletti Stefano Bellomarì Francesco Bettini Loretta Borsari Ida Bucchi Elena Bujatti Rita Canciullo Rossella Capacci Angela Carnevali Alessandra Cecchini Fabrizia Bentivoglio (BO) Civitanova Marche (MC) Bologna Bologna Rimini Bologna Imola (BO) Bondeno (FE) Rimini Cesena (FC) Ferrara Ravenna Fermo (AP) Bologna Bologna Forlì Ravenna Fermo (AP) Roma Bologna Bologna Forlì Taranto Rimini Rimini Fano (PU) Macerata Foligno (PG) Bologna Ravenna Bologna, tesi: Minimizzazione di funzioni con vincoli. Lugo (RA), tesi: Complessità computazionale del problema adjudicator per una componente replicata. Bologna, tesi: Calcolo di autovalori e autovettori per matrici di grandi dimensioni. Cesena (FC), tesi: Prototipo di un sistema ipertestuale di navigazione nel sistema informativo aziendale. Bertinoro (FC), tesi: Ricerche sulla serie di Lagrange 1770-1840. Cento (FE), tesi: Sviluppo semiclassico della fase quantistica. Lugo (RA), tesi: Modellazione geometrica. Treviso, tesi: Metodi variazionali per la risoluzione di sistemi di equazioni di grandi dimensioni. Bologna, tesi: Equazione di Poisson semilineare in domini limitati. Lugo (RA), tesi: Il problema delle forze centrali in meccanica classica e in meccanica quantistica. Medicina (BO), tesi: La termodinamica nel suo aspetto classico e nel suo aspetto quantistico. Pesaro, tesi: Rappresentazione di funzioni bivariate in coordinate cartesiane. 250 Cecere Maria Donata Cuppini Francesca Dacome Maria Carolina Dall'Ara Patrizia Danielli Donatella Delmaestro Paola De Zio Stefania Di Nauta Milena Fabbri Francesca Facchini Marcella Ferrari Roberto Frattini Monica Ghinelli Antonella Gualandi Giustacchini Stefania Kuhn Sissi Lops Marco Lorenzi Cinzia Lupoi Marco Marcello Magri Silvia Mambelli Valentina Marchesini Patrizia Martuzzi Marco Mazzanti Alberto Mazzoni Giovanni Micelli Vita Molinari Chiara Bovino (FG), tesi: Condizioni per la continuità geometrica di curve in forma parametrica. Bologna, tesi: Metodi variazionali per la risoluzione di sistemi algebrici sparsi di grandi dimensioni. Padova, tesi: Calcolo di autovalori di matrici con struttura su calcolatori vettoriali. Forlì, tesi: Introduzione della teoria delle matrici nella scuola secondaria superiore. Bologna, tesi: Il metodo agli elementi finiti per problemi ellittici. Milano, tesi: Tecniche di precondizionamento per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari di grandi dimensioni. Bologna, tesi: Dinamica relativistica per funzioni lagrangiane ed hamiltoniane generalizzate. Pescara, tesi: Rappresentazione di funzioni bivariate in coordinate polari. Meldola (FC), tesi: Alcuni metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine. Cento (FE), tesi: Risoluzione di sistemi non simmetrici di equazioni di grandi dimensioni. Quistello (MN), tesi: Il metodo dei moltiplicatori di Hestenes. Ravenna, tesi: Il metodo di Hamilton - Jacobi della meccanica analitica ed il processo di separazione delle variabili. Cattolica (FC), tesi: Sulle frazioni continue. Imola (BO), tesi: Infiniti e infinitesimi nella storia. algoritmi infiniti e loro applicazioni. Bologna, tesi: Influenza della parametrizzazione sulle curve. Bologna, tesi: Codice di calcolo per la programmazione matematica non lineare. Pesaro, tesi: Metodo del rilassamento delle coordinate per il calcolo degli autovalori di matrici di grandi dimensioni. Roma, tesi: Problemi misti per sistemi iperbolici. Bolzano, tesi: Metodi di ottimizzazione per problemi di identificazione. Cesena (FC), tesi: Rappresentazione di curve e superfici mediante spline razionali. Castello d’Argile (BO), tesi: Risoluzione numerica di una equazione differenziale a derivate parziali di tipo ellittico. Milano, tesi: Stabilità di mappe differenziali. Ravenna, tesi: Sul trattamento dell'incertezza nei sistemi esperti con applicazione. Bologna, tesi: Progetto e realizzazione di un sistema esperto in gastroenterologia: modello formale e implementazione. Taranto, tesi: Su modelli e architetture di sistemi ipertestuali. Cesena (FC), tesi: Il problema dell’oscillatore in meccanica classica e in meccanica quantistica. Osservazioni. 251 Olivi Catia Olivi Monica Pagliarani Paola Paoloni Caterina Pappalardo Antonella Petroccia Laura Pezzi Andrea Pistocchi Maria Cristina Pompili Manuela Rasi Ruggero Ravaioli Miriam Ricci Anna Ricci Giuseppe Ritelli Daniele Rossi Giovanna Salvatorelli Alessandra Santovito Fabio Saviotti Cristina Simoncini Valeria Solaroli Chiara Staffilani Gigliola Talé Fabrizio Tassinari Elisabetta Trincardi Annamaria Valentini Francesca Vallasciani Fabiola Ravenna, tesi: Un metodo di decomposizione per risolvere equazioni differenziali di tipo parabolico. Ravenna, tesi: Risoluzione con il metodo delle linee di un problema di idrologia. Rimini(FC), tesi: Analisi e valutazione di un sistema informativo geografico con applicazione alle reti di trasporto. Montegiorgio (FM); tesi: Un metodo di precondizionamento polinomiale. Bologna, tesi: Valvole elettroniche relativistiche. Milano, tesi: Risoluzione di problemi di ottimizzazione con tecniche di penalizzazione. Cesena (FC), tesi: Prototipo di un sistema ipertestuale di navigazione nel sistema informativo aziendale. Forlimpopoli (FC), tesi: Sulle equazioni differenziali di Friedmann di evoluzione cosmologica. Cesena (FC), tesi: L’equazione di Schrödinger nello spazio di Hilbert L. Forlì, tesi: L’evoluzione dell’universo dal bing bang allo stato attuale. Forlì, tesi: Approssimazione shape istemi di mediante funzioni L- spline. Forlì, tesi: Oscillazioni non lineari e il loro aspetto topologico sul piano delle fasi. Ravenna, tesi: L’equazione di Keplero e gli sviluppi in serie delle funzioni implicite: da Lagrange a Laplace. Bologna, tesi: Metodi variazionali nello studio di equazioni ellittiche semilineari in R. Cervia, tesi: Metodo dei gradienti coniugati per il calcolo degli istemi din di matrici di grandi dimensioni. Ravenna, tesi: Metodi per risolvere equazioni differenziali di tipo iperbolico. Bologna, tesi: Risoluzione numerica di equazioni differenziali a derivate parziali di tipo elittico. Forlì, tesi: Metodo delle iterazioni simultanee per il calcolo di istemi din di matrici di grandi dimensioni. Firenze, tesi: Risoluzione numerica di sistemi algebrici connessi con problemi ellittici. Bologna, tesi: Rappresentazione di funzioni empiriche. Martinsicuro (TE), tesi: Su di una classe di equazioni lineari ellittiche di tipo degenere. Bologna, tesi: Simulazione distribuita. Cento (FE), tesi: Teorema di preparazione di Malgrange e singolarità di applicazioni differenziabili. Reggio Emilia, tesi: Risoluzione di equazioni differenziali lineari su calcolatore vettoriale. Fermo (AP), tesi: Risoluzione numerica di una equazione differenziale di tipo parabolico. Fermo (AP), tesi: Un problema di identificazione di parametri in equazioni differenziali ellittiche. 252 Valli Paolo Valli Stefano Versari Alessandra Volta Maria Cristina Zona Nicoletta Anno 1989-90 Agostini Gian Luca Baravelli Agnese Battisti Pier Luigi Benigni Elena Benvenuti Monica Bosello Carlo Alberto Bottari Silvia Camozza Maria Cristina Campana Delaura Campanelli Tania Camporesi Donatella Capponcelli Luisa Capucci Elisa Carioli Valentina Carletti Margherita Casagrande Cinzia Cavallucci Beatrice Ceriscioli Luca Ciccoli Nicola Corzani Lorenzo Cosma Annalisa Cotignoli Rita Forlì, tesi: Questioni teoriche sul problema della ricostruzione di superfici. Forlì, tesi: Il metodo di decomposizione per la ricostruzione di superfici. Ravenna, tesi: Soluzioni positive in aperti limitati di Rn,n>,3. Bologna, tesi: Il sincrotrone e la relatività. Forlì, tesi: Problemi agli istemi din per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine. Bologna, tesi: Algoritmi di intersezione per superfici nurbs (non uniform rational B-spine). Ravenna, tesi: Sulle curve razionali. Bologna, tesi: Sulle curve razionali affini e proiettive. Verucchio (FC), tesi: Il piano di Gerolamo Saccheri. Rovereto (TN), tesi: Sui triangoli pitagorici e i triangoli eroniani. Bologna, tesi: Gli higrafi come strumento per applicazioni ipertestuali: una specifica algebrica. Cesena (FC), tesi: Sulla congettura di Ilieff. Rovigo, tesi: Tassellazioni e figure. Meldola (FC), tesi: La costruzione dei vari sistemi numerici nell’opera di Federigo Enriques. Fano (PU), tesi: Parametrizzazione di modelli solidi. Forlì, tesi: Una proposta di introduzione del pensiero algoritmico nella scuola secondaria. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Determinazione degli istemi din di una matrice tridiagonale simmetrica su calcolatori multi vettoriali. Faenza (RA), tesi: Algoritmi paralleli per la simulazione del volo di un elicottero. Ravenna, tesi: Modellazione geometrica. Milano, tesi: Un sistema interattivo grafico per l’elaborazione statistica di dati oncologici. Jesi (AN), tesi: Algoritmi iterattivi per sistemi di grandi dimensioni con applicazioni alla ricostruzione di immagini. Bologna, tesi: Sui sistemi ipertestuali distribuiti con applicazione. Pesaro, tesi: Approssimazione con spline razionali: analisi, algoritmi e applicazioni. Pesaro, tesi: Formalismo termodinamico e sue applicazioni a istemi dinamici unidimensionali. Ascoli Piceno, tesi: Sul problema dei tre corpi. Bolzano, tesi: Approssimazione di funzioni con il metodo di Chebyshev. Faenza (RA), tesi: Sulla rappresentazione delle funzioni empiriche. 253 De Bartolomeo Gabriella Di Bello Andrea Facchini Angela Farolfi Delia Fede Silvia Fiorato Maria Luisa Foschi Silvia Frulli Milena Galegati Caterina Gherardini Paola Giachini Luigi-Alberto Giacomoni Chiara Giorgi Vannes Giovine Gabriele Govoni Paolo Govoni Patrizia Grendene Roberto Grossi Marco Guerra Maria Letizia Guerrini Paola Guidi Pier Paolo Lanzoni Claudio Lomazzi Marina Mambelli Emanuele Manfredi Mauro Mazzanti Laura Melloni Mariacristina Taranto, tesi: Metodi di regolarizzazione per la ricostruzione delle immagini. Ascoli Piceno, tesi: Analisi di metodi per l'intersezione tra superfici nurbs. Lugo (RA), tesi: Aspetti variazionali nei sistemi uto valori i discreti. Conselice (RA), tesi: Analisi di metodi alle direzioni coniugate. Ascoli Piceno, tesi: Analisi di un metodo di decomposizione di domini per un problema di approssimazione di superfici mediante funzioni spline. Negrar (VR), tesi: Metodi iterativi per il calcolo di uto valori di matrici di grandi dimensioni. Faenza (RA), tesi: Il metodo dei moltiplicatori di Hestenes. Rimini (FC), tesi: Alcuni aspetti della teoria matematica del reattore nucleare. Ravenna, tesi: Un polialgoritmo per l’integrazione di equazioni paraboliche. Bologna, tesi: Accelerazione della convergenza dei metodi variazionali. Macerata, tesi: Studio e realizzazione di strumenti di supporto allo sviluppo di applicazioni in ambiente distribuito. Cesena (FC), tesi: Teorie e tecniche di precondizionamento. Bologna, tesi: Misure e messa a punto delle prestazioni di un sistema operativo a memorie virtuali. Vergato (BO), tesi: Analisi di algoritmi paralleli per la soluzione di problemi lineari di minimi quadrati su ipercubo. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Un algoritmo per l’approssimazione di funzioni secondo Chebyshev. Cento (FE), tesi: Sulle reti causali probabilistiche nei sistemi esperti (II parte). Casalecchio di Reno (BO), tesi: Tolleranza ai guasti nei sistemi distribuiti: tecniche di checkpointing e rollback – recovery. Bologna, tesi: Problematiche legate alla programmazione in ambienti distribuiti. Pesaro, tesi: Algoritmi per l’eliminazione delle linee nascoste nella modellazione solida. Bagnacavallo (RA), tesi: Curve e superfici nella progettazione geometrica con il calcolatore. Rimini, tesi: Il problema dei minimi quadrati non lineare. Imola (BO), tesi: Il problema di complementarietà lineare: la soluzione di Cryer e metodi paralleli. Varese, tesi: Applicazioni del postulato della continuità nella geometria elementare. Meldola (FC), tesi: Analisi di algoritmi vettoriali per la ricostruzione bidimensionale e tridimensionale di immagini. Bologna, tesi: Analisi di formule ricorrenti per il calcolo di funzioni L – spline Bologna, tesi: Alcuni metodi per la minimizzazione di funzioni. Cento (FE), tesi: Esempi di uso del Pascal nell’insegnamento della matematica nella scuola media sup. 254 Montanari Lughi Alessandra Morini Anna Nanni Marco Nerini Rita Osti Cristina Petrolati Stefano Pezzoli Elena Pezzoli Maurizia Pignatti Matelda Pratesi Monica Predieri Alessandro Rabboni Alberto Rastelli Barbara Romani Catia Rossi Andrea Rotoni Valentina Ruffilli Laura Sabatini Roberta Sabba Paola Sacchetti Paola Sanchioni Stefania Santandrea Gisella Serena Cristina Simoni Francesco Stanghellini Gabriele Tonelli Manuela Trambaiolo Eliana Cesena (FC), tesi: La geometria dell’ambiente logo. Faenza (RA), tesi: Il metodo dell'ellissoide. Rimini, tesi: Analisi di sistemi di gestione di data base, basati sull'algebra relazionale, in ambiente MS DOS con applicazioni. Budrio (BO), tesi: Modelli iperbolico e parabolico della fisica matematica. Bentivoglio (BO), tesi: Alcuni metodi alle differenze per la soluzione di sistemi iperbolici. Senigallia (AN), tesi: Analisi degli algoritmi di ricostruzione simultanea alcune applicazioni in tomografia. Bologna, tesi: Collegamenti tra algebra commutativa, combinatoria ed algebra computazionale. Bondeno (FE), tesi: Il moto di un elettrone proveniente dal sole e concorrente alla formazione delle aurore polari. Bologna, tesi: Teoria delle estensioni dei gruppi. Modigliana (FC), tesi: Sulle cubiche piane. Casina (RE), tesi: Aspetti dell'interfaccia grafico di un ambiente integrato per la programmazione nei sistemi distribuiti. Cento (FE), tesi: Sulle reti causali probabilistiche nei sistemi esperti (I parte). Rimini, tesi: Rappresentazione di funzioni empiriche. Rimini, tesi: Approssimazione di dati sperimentali su mini sistemi. Bologna, tesi: Dimensione probabilistica dell'informazione cognitiva. Ascoli Piceno, tesi: Sulle forme normali di Birkhoff in ambito Schoredinger. Forlì, tesi: Analisi del metodo di Lanczos. Ascoli Piceno, tesi: Un metodo per l'identificazione del potenziale sull'epicardio. Cesena (FC), tesi: Soluzione numerica di modelli idrodinamici di un canale aperto. Bologna, tesi: Identificazione del parametro di trasmissività in un acquifero sotterraneo. Pesaro, tesi: Un metodo per l'elaborazione delle elettromappe cardiache. Faenza (RA), tesi: Un'architettura bibliografica distribuita con applicazione. Bologna, tesi: Funzioni di tipo spline. Bologna, tesi: Questioni connessi alla risolubilità dei problemi geometrici con riga, con compasso, con entrambi. Forlì, tesi: Condizioni del secondo ordine nei problemi di ottimizzazione negli spazi di Banach. Bologna, tesi: Rappresentazione grafica delle strutture Higraph in applicazioni di ipertesti. Bologna, tesi: Risoluzione di sistemi di equazioni differenziali ordinarie su calcolatori multivet. 255 Vanzini Paola Veccia Loredana Vignutelli Maria Giulia Vitali Fabio Zagnoli Alessandro Zambelli Stefania Zini Mariacristina Anno 1990-91 Accorsi Lucia Amadori Debora Andrini Elisa Argelli Elena Baronio Alberto Battistini Gian Franco Benelli Paola Bertolini Ivanna Biagini Silvia Bolognesi Chiara Cancelli Valeria Capucci Mirko Caribotti Bruna Carminucci Eleonora Carnevali Silvia Castanò Nicola Cavalazzi Sabrina Cavallari Silvia Maria Rimini, tesi: Metodi di decomposizione per sistemi di grandi dimensioni. Bologna, tesi: Risoluzione di sistemi lineari con metodi variazionali. Faenza (RA), tesi: Metodi di decomposizione per calcolatori vettoriali. Bologna, tesi: Dal modello formale alle specifiche di progetto di un sistema di publishing ipertestuale. Forlì, tesi: Metodi numerici per la verifica delle condizioni del secondo ordine nei problemi di programmazione matematica. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Applicazione di superfici b – splines razionali non uniformi (nurbs) nella modellazione solida. Reggio Emilia, tesi: Il metodo di Wentzel – Kramers – Brillouin della meccanica quantistica. Pieve di Cento (BO), tesi: Risoluzione numerica di sistemi di equazioni ellittiche. Cesena (FC), tesi: Equazioni iperboliche a caratteristiche multiple. Ravenna tesi: Il problema dei minimi quadrati con vincoli lineari. Ravenna, tesi: Un metodo iterativo per risolvere il problema dei minimi quadrati con vincoli lineari. Milano, tesi: Studio e implementazione di un algoritmo per l’elaborazione di immagini in un ambiente distribuito e tollerante ai guasti. Riolo Terme (RA), tesi: Risoluzione numerica di problemi di valori al contorno. Forlì, tesi: Progettazione di software matematico. Sant’Ilario d’Enza (RE), tesi: Sui poliedri regolari. Rimini, tesi: Simmetria e compattezza negli spazi di Sobolev sul gruppo di Heisenberg. Faenza (RA), tesi: Calcolo di uto valori di matrici simmetriche di grandi dimensioni su calcolatori multi vettoriali. Pesaro, tesi: Rappresenstazione di superfici parametriche nurbs definite su domini trimmer. Alfonsine (RA), tesi: Metodo delle iterazioni simultanee per il calcolo degli uto valori e uto valori di matrici di grandi dimensioni e sparse. Bologna, tesi: Equazioni algebriche in un’incognita sul campo reale. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Un algoritmo parallelo per il calcolo di auto valori di una matrice simmetrica. Imola (BO), tesi: Condizioni di ottimalità del secondo ordine nella programmazione non lineare. Catanzaro, tesi: Modellazione solida di oggetti a forma libera. Massa Lombarda (RA), tesi: Un metodo di riduzione per la risoluzione del problema dei minimi quadrati vincolato. Comacchio (FE), tesi: Rappresentazione mediante funzioni b – spline. 256 De Castro Cristina De Gaspari Nicola Adriano Domenicucci Francesco Donadi Giuseppe Enriques Irene Fazi Lidia Fioresi Rita Galetti Andrea Gandini Mariacecilia Guidi Laura Iacono Caterina Laghi Alberto Lambertini Susanna Lioumis Ioannis Lo Scavo Salvatore Lodovici Lauretta Lorenzetti Pietro Lucchi Chiara Lugatti Marina Merighi Mauro Merli Silvia Minari Anna Mingazzini Marina Morara Massimo Mulazzani Anna Teresa Nanni William Palmirani Monica Bologna, tesi: Sulla teoria di Kolmogorov – Arnol’d – Moser nello spazio delle fasi complessificato. Cologna Veneta (VR), tesi: La trasformata rapida di Fourier. Pesaro, tesi: Algoritmi di calcolo della taglia di curve di Jordan. Treviso, tesi: Poligoni e poliedri. Bologna, tesi: Interfaccia grafica per un ambiente di programmazione parallela in sistemi distribuiti. Cupramontana (AN), tesi: Un metodo per la programmazione quadratica. Modena, tesi: Sulla molteplicità di intersezione in geometria algebrica. Bologna, tesi: Analisi di algoritmi paralleli su ipercubo IPSC/2 per l’intersezione di curve e superfici. Bologna, tesi: La geometria in G. Peano. Roma, tesi: Nascita e svilippo della teoria dei numeri complessi. Ravenna, tesi: Problemi di quantizzazione in teoria canonica delle perturbazioni. Quantizzazione degli algoritmi perturbatori. Ravenna, tesi: Funzioni spline generalizzate nella modellazione geometrica. Bologna, tesi: La ripartizione del carico di lavoro fra i processori di un sistema distribuito. Tirnavos (Grecia), tesi: Numeri complessi a due e ad unità. Napoli, tesi: Metodi per l’elaborazione di immagini. Pesaro, tesi: Risoluzione numerica del problema di diffusione e convenzione. Fossombrone (PU), tesi: Metodi iterativi per sistemi lineari di grandi dimensioni. Rimini, tesi: Le equazioni diofantee. Pavia, tesi: Geodetiche sulle superfici dello spazio euclideo tridimensionale. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Un metodo di decomposizione su calcolatori paralleli per sistemi uto valori a blocchi. Bologna, tesi: Un algoritmo di ottimizzazione di funzioni. Sustinente (MN), tesi: Ricostruzione di superfici da loro proiezioni. Imola (BO), tesi: Applicazioni del turbo Pascal alla geometria per le scuole secondarie superiori. Bologna, tesi: Analisi e sviluppo di software per la modellazione geometrica 3 D. Sassocorvaro (PU), tesi: Metodi numerici per lo studio delle popolazioni. Bologna, tesi: Progetto e realizzazione di un sistema esperto in gastroenterologia: analisi di un sistema di sviluppo. Bologna, tesi: Tecniche della progettazione orientata agli oggetti applicata agli ambienti ipertestuali. 257 Panzavolta Luigi Peracchia Emanuele Pisoni Paola Rapa Cristina Rossi Paolo Ruberti Elisa Salsi Nicoletta Samoggia Nicola Sbaraglia Filippo Schirinzi Anna Simoni Roberta Sirotti Giuliana Tappa Gianluca Turriani Stefano Turricchia Laura Verità Cristina Vesi Valeria Za Stefania Zenari Luigi Zoppi Nicoletta Anno 1991-92 Barbieri Saverio Barzanti Luca Blasi Gian Franca Bonoli Fabio Branciari Alberto Bruni Nicola Faenza (RA), tesi: Metodi iterativi per risolvere equazioni matriciali di grandi dimensioni. Serra de’ Conti (AN), tesi: Formalizzazione dei concetti fuzzy. Milano, tesi: Un metodo di penalizzazione per risolvere il problema dei minimi quadrati vincolato. Forlì, tesi: Risoluzione di sistemi tridiagonali a blocchi su calcolatori paralleli. Pesaro, tesi: Analisi di funzioni tipo spline per la modellazione geometrica. Ostiglia (MN), tesi: Esercizi di geometria analitica con il turbo Pascal. Pieve Santo Stefano (AR), tesi: Autovalori di matrici di grandi dimensioni. Bologna, tesi: Progettazione e sviluppo di un ambiente di supporto alla programmazione nell’ambito dei sistemi distribuiti. Ravenna, tesi: Un metodo di regolarizzazione per l’elaborazione di dati sperimentali. Gallipoli (LE), tesi: Calcolo degli uto valori di una matrice. Bologna, tesi: Risoluzione di sistemi speciali su calcolatori multi-vettoriali. Cesena (FC), tesi: Elementi di matematica computazionale per la grafica con il calcolatore. Osimo (AN), tesi: Il metodo per la minimizzazione di funzioni con vincoli. Padova, tesi: Metodi alle differenze finite per sistemi iperbolici. Imola (BO), tesi: Approssimazione di funzioni con vincoli. Forlì, tesi: Il metodo alle differenze finite per risolvere problemi retti da equazioni differenziali. Forlì, tesi: Soluzione di sistemi essenzialmente positivi su calcolatori multi vettoriali. Forlì, tesi: Risoluzione numerica di equazioni integrali di Fredholm. Sustinente (MN), tesi: Singolarità delle curve algebriche piane e loro risoluzione. Osimo (AN), tesi: Un metodo di minimizzazione di funzioni quadratiche con vincoli lineari. Bologna, tesi: Analisi della metodologia di rappresentazione tridimensionale di un sistema CAD. Forlì, tesi: Sulla costituzione di un capitale. Ravenna, tesi: Risoluzione numerica di particolari problemi di programmazione quadratica con vincoli. Cesena, tesi: Il metodo di Hestenes per calcolatori miltivettoriali e sue applicazioni. Macerata, tesi: Operatori crescenti in spazi di Banach ordinati ed applicazioni a problemi semilineari sub – ellittici. Portogruaro (VE), tesi: Analisi numerica di un operatore di Schrödinger con potenziale tipo doppia buca aasim. 258 Bussi Giovanni Capanei Magda Capucci Angela Cassani Alida Cevolani Isabella Cicerchia Anna Maria Comissari Anna Maria Corzani Maria Grazia De Caro Rosa Donini Serena Drei Angela Fabbri Roberta Falavigna Anna Federici Antonella Foresti Irene Frabetti Alessandra Garaffoni Paolo Giacobazzi Lorena Giacomoni Roberta Iervolino Libera Lanzillo Anna Lazzarini Sara Leoni Barbara Lombardi Marinella Longhi Fabrizio Lorenzi Annalisa Mantovani Raffaella Marchionni Luigino Micelli Teodora Lucerna (Svizzera), tesi: Tecniche di precondizionamento. Bologna, tesi: Il metodo del lagrangiano aumentato. Faenza, tesi: Il metodo delle linee. Bergamo, tesi: Lo sviluppo storico della matematica egiziana. Pieve di Cento (BO), tesi: Risoluzione numerica del problema di valori al contorno. Monteleone d’Orvieto (TR), tesi: Algoritmi principali del calcolo parallelo. Imola (BO), tesi: Studio di un ambiente integrato per lo sviluppo e la gestione di sistemi grafici. Bagno di Romagna (FC), tesi: Le simmetrie nei sistemi uto valori i classici. Carbonia (CA); tesi: Quantizzazione esatta nello spazio di Bargmann. Bologna, tesi: Interpolazione shape uto valor mediante spline razionali. Riolo Terme (RA), tesi: Sui sistemi anolonomi. Forlì, tesi: Sulla dimostrazione di D. Salamon e E. Zehnder del teorema kam. Bologna, tesi: Risoluzione numerica di equazioni ellittiche su calcolatori paralleli. Macerata, tesi: La nascita della geometria analitica. Bologna, tesi: Caratterizzazioni di invarianti topologici classici nell’ambito della teoria delle cristallizzazioni. Bologna, tesi: I gruppi quantici ed il loro calcolo. Cesena (FC), tesi: Gruppi e grafi. Porretta Terme (BO), tesi: Algebre di dimensione finita sopra un campo. Ravenna, tesi: Un metodo per la determinazione degli uto valori di matrici. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Procedimenti infinitesimali nel metodo di Archimede. Bologna, tesi: Le equazioni di Lotka – Volterra ed il problema della crescita ciclica in economia. Pesaro, tesi: Calcolo delle funzioni di taglia mediante punti critici. Reggio Emilia, tesi: Un metodo di regolarizzazione per l’analisi delle elettromappe cardiache. Forlì, tesi: Su certe equazioni differenziali astratte del secondo ordine. Bologna, tesi: Risoluzione numerica di sistemi non lineari di grandi dimensioni. Pesaro, tesi: Metodi per la minimizzazione di funzioni quadratiche con vincoli. Bologna, tesi: Metodi di regolarizzazione dei dati sperimentali. Piagge (PU), tesi: Un algoritmo per la minimizzazione di funzioni con vincoli di uguaglianza. Taranto, tesi: Aritmetica: un approccio computazionale. 259 Monachello Angela Mondardini Serena Montanari Annamaria Morbidelli Daniele Mottola Alessandra Orlando Giovanni Alberto Panciroli Cristina Pandolfini Monica Panizza Roberta Paraciani Marcello Pardo David Paselli Marco Pasquaré Roberta Piolanti Andrea Piselli Paolo Pizzirani Luigi Polini Paola Ragusini Cristin Ricciardi Fabrizio Ripamonti Nicoletta Roda Giovanna Rubboli Antonella Salazar Gonzalez Juan José Sebastianelli Roberta Semprini Laura Severi Michele Soldati Riccardo Strocchi Paola Tallarico Vincenzo Bologna, tesi: Metodi numerici per l’integrazione delle equazioni delle orbite. Cesena, tesi: Calcolo degli atematica di matrici simmetriche. Cesena, tesi: Una classe di operatori ipoellittici di evoluzione. Senigallia (AN), tesi: Distanze di controllo e teoremi di immersione compatta. Foggia, tesi: Metodi quasi – newtoniani. Caracas (Venezuela), tesi: Osservazioni sulle relazioni canoniche di commutazione. Bologna, tesi: Un metodo di proiezione per problemi di programmazione quadratica. Bologna, tesi: La sussunzione nell’apprendimento automatico dei concetti. Cles (TN), tesi: Un metodo di approssimazione dell’esponenziale per la risoluzione di sistemi di tipo stiff. Fabro (TR), tesi: Modelli principali del calcolo parallelo. Bologna, tesi: Problemi al contorno a crescita critica. Vergato (BO), tesi: Curve algebriche piane. Porto San Giorgio (AP), tesi: Tabelle di Young e rappresentazioni di superalgebre di Lie. Ravenna, tesi: Elaborazione di immagini su multiprocessore a iper-cubo. Riolo Terme (RA), tesi: La geometria di Lobacevskij. Bologna, tesi: Funzioni di Morse per varietà differenziabili. Cesena (FC), tesi: Analisi di modelli di Walras in economia. Ancona, tesi: Esempi di didattica attraverso l’uso di un linguaggio di programmazione logica. Cesena (FC), tesi: Integrazione numerica su un triangolo. Napoli, tesi: Sulla diminuzione delle variabili canoniche nel caso delle risonanze multiple. Trento, tesi: Aspetti algoritmici in algebra commutativa. Ravenna, tesi: Il problema inverso dell’elettrocardiologia. Caracas (Venezuela), tesi: Algoritmi per il problema del commesso viaggiatore generalizzato. Fano (PU), tesi: Numeri e numerali in civiltà remote. Bologna, tesi: Dinamica dei moti planetari e teoria canonica delle perturbazioni. Fano (PU), tesi: Sul teorema di Gauss – Bonnet. Cesena (FC), tesi: Alcuni esempi di probabilità in turbo Pascal ad uso didattico. Forlì, tesi: L’infinito matematico nella scuola secondaria superiore. Barcellona Pozzo di Gotto (ME), tesi: Approssimazione di funzioni in norma euclidea. 260 Tampellini Silvia Tartuferi Maria-Cristina Tebaldi Monica Tonelli Cristina Unguendoli Francesco Vecchiarelli Alessandra Vecchioni Clarissa Volta Alessandra Zanardo Sabrina Zarri Franco Anno 1992-93 Albano Paolo Albertazzi Marco Anderlini Isabella Annibali Federica Arcangeloni Ivano Barbieri Pietro Baroncelli Elisa Baroni Raffaella Bartolotti Maurizio Bassotti Paolo Bazzocchi Raffaella Benvenuti Lia Benvenuti Stefano Berardi Francesca Bernardi Cristiana Bertocchi Luca Bertozzi Alberto Bettini Giuliana Cento (FE), tesi: Alcuni aspetti della teoria singolare delle perturbazioni degli operatori lineari. Macerata, tesi: Il metodo del gradiente coniugato con precondizionamento. Pesaro, tesi: Tassellazioni piane, tessere semplici e tessere composte. Mantova, tesi: Un metodo per la risoluzione di equazioni di tipostiff. Pesaro, tesi: Molteplicità spettrale di un oscillatore armonico risonante. Ancona, tesi: Logica e informatica: algoritmi di prove nel calcolo degli enunciati. Chiaravalle (AN), tesi: Metodi alle differenze finite per le equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine. Cento (FE), tesi: La congettura di Poincare –Arnold. Legnago (VR), tesi: Metodi per problemi dei minimi quadrati di grandi dimensioni. Molinella (BO), tesi: Matrici non negative ed applicazioni. Roma, tesi: Quantizzazione di Weyl per operatori pseudo differenziali. Bologna, tesi: Operatori differenziali lineari iperbolici a caratteristica doppia. Senigallia (AN), tesi: Algoritmi di astrazione concettuale. Sassocorvaro (PU), tesi: Introduzione alla programmazione logica per scopi didattici. Faenza (RA), tesi: Aspetti metrici delle geometrie non euclidee. Ivrea (TO), tesi: Manipolazione delle immagini in ambiente grafico. Ravenna, tesi: Metodo dei gradienti coniugati con precondizionamento. Bologna, tesi: Metodi di interpolazione di dati con funzioni spline razionali. San Lazzaro di Savena (BO), tesi: Geometria assiomatica e geometria analitica. Ancona, tesi: Un algoritmo per la scomposizione delle serie storiche. Forlì, tesi: Riduzione dello spazio delle fasi in meccanica classica e quantistica. Cesena, tesi: Un problema di minimo in norma L 1. Ferrara, tesi: Sistemi iperbolici a caratteristiche doppie. Faenza (RA), tesi: Metodi di decomposizione per risolvere sistemi di equazioni differenziali lineari ordinarie di grandi dimensioni su un calcolatore vettoriale. Imola (BO), tesi: Il metodo di penalizzazione nella programmazione matematica. Bologna, tesi: Valutazione di cardinalità applicata a operazioni di joins in basi di dati. Cesenatico (FC), tesi: Gli indivisibili di Cavalieri Bonaventura. Bologna, tesi: Geometria delle rappresentazioni. 261 Bianchi Marina Bigi Chiara Bocconcelli Simone Bonfanti Elena Bucci Antonella Bucciarelli Fabio Buscherini Stefano Cantarini Nicoletta Caporaso Orsola Carrara Oscar Casadio Elisabetta Casadio Giuseppe Cassetta Federica Catelli Barbara Cinalli Federica Daconto Edvige Dalmonte Eleonora De Girolamo Maria Gabriella Denti Elisa Di Mattia Marco Ercolani Marco Focacci Simona Foschi Damiano Gamberini Saverio Gervasio Giovanni Battista Gianangeli Alessandra Girotti Giuseppe San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: L’elaborazione dei dati sperimentali con il metodo dei minimi quadrati. Bologna, tesi: Questioni sulla dispersione numerica. Pesaro, tesi: Un metodo topologico per l’individuazione di anomalie coronariche. Mantova, tesi: La matematica nel Rinascimento. Faenza (RA), tesi: Alcune questioni riguardanti il software matematico. Bologna, tesi: Metodi numerici per la ricostruzione di campi aleatori. Forlì, tesi: Elaborazione di immagini su architettura ad ipercubo. Ancona, tesi: Aspetti geometrici della meccanica quantistica. Pisa, tesi: Aspetti algoritmici in teoria dell’eliminazione. Rodi Garganico (FG), tesi: Lo sviluppo del concetto di infinito matematico. Forlì, tesi: La nascita delle frazioni continue. Faenza (RA), tesi: Evoluzione temporale e correzioni quantistiche. Faenza (RA), tesi: Metodi assolutamente stabili per la risoluzione di equazioni differenziali ai valori inziali. Larino (CB), tesi: Estensioni algebriche e teoria di Galois. Atessa (CH), tesi: Il metodo di Hestenes. Ancona, tesi: Su un algoritmo per la soluzione di un problema atematica di ottimo in norma L 1. Bologna, tesi: Teoria dello scattering in meccanica quantistica. Rimini, tesi: Sulle superficie di Riemann. Reggio Emilia, tesi: I teoremi di Siegel e Moser sulle forme normali dei sistemi atematica ni. Ascoli Piceno, tesi: Metodi di interpolazione e approssimazione di superfici per la modellazione geometrica. Urbino (PU), tesi: Un algoritmo per il calcolo della decomposizione in valori singolari di una matrice. Forlì, tesi: Effetti di schermo gravitazionale studiati affrontando numericamente il problema dei tre corpi. Cesena (FC), tesi: Esistenza a lungo termine di soluzioni classiche del problema di Cauchy per l’equazione delle onde semilineare. Bologna, tesi: Il problema dei tre corpi: la trasformazione regolarizzante e il teorema di Sundman. Bologna, tesi: Operatori atematica e problemi di Cauchy degeneri. Jesi (AN), tesi: Sulle superficie rigate. Rimini, tesi: Incompletezza matematica nell’aritmetica di Peano. 262 Gozzi Cristina Landi Claudia Lombardini Sandra Mainò Laila Mambelli Monica Mancini Fabrizio Mancini Marina Mariani Monia Marinelli Monica Mariotti Monica Mascagni MariaAlessandra Massari Barbara Mattarelli Maria Federica Mingozzi Catia Molinari Elisabetta Monari Marialucia Moretti Katia Nanni Claudio Orlandini Mario Pascucci Andrea Polastri Stefano Quattrini Sonia Maria Ranieri Vincenzo Paolo Regnani Chiara Renzoni Laura Ruffilli Sabrina Ruggeri Federica Sacchetti Simona Bologna, tesi: Un sistema grafico interattivo per l’analisi di metodi di interpolazione con funzioni nurbs. Bologna, tesi: Funzioni di taglia e operazioni morfologiche. Ravenna, tesi: Pattern recognition tramite funzioni di taglia nel riconoscimento automatico dei leucociti. Bologna, tesi: Sistemi lineari di curve piane e superficie razionali. Forlì, tesi: L’euclides vindicatus di Gerolamo Saccheri. Ancona, tesi: Identificazione dei parametri del sistema della lotta per la vita. Forlì, tesi: Metodo di Gauss per la determinazione delle orbite. Ravenna, tesi: Lo studio della matematica con Matematica. Bologna, tesi: Autocalibrazione di un robot mediante la proiezione di punti: caso in 2D. Cesena (FC), tesi: Esempi di problemi solving in didattica della matematica. Bologna, tesi: Un metodo numerico per la risoluzione di sistemi di equazioni non lineari. Rimini, tesi: Il sistema atematica: risoluzione di equazioni differenziali. Forlì, tesi: La teoria elementare degli isoperimetri. Cesena (FC), tesi: Algoritmi di calcolo antichi. Mantova, tesi: Calcolo parallelo per la simulazione di fenomeni discreti. Bologna, tesi: Analisi di algoritmi fondamentali del calcolo scientifico per calcolatori paralleli. Rimini, tesi: Aspetti analitici e topologici delle curve algebriche. Rimini, tesi: Studio e realizzazione di un comparatore automatico di immagini istologiche per mezzo di reti neuronali di Hopfield. Codigoro (FE), tesi: Procedure di ricerca in alberi and/or. Forlì, tesi: Teoria del potenziale per una classe di operatori ellittico – parabolici. Ferrara, tesi: Alcuni strumenti di programmazione nella pratica didattica. Varese, tesi: Alcuni algoritmi per la decomposizione primaria di ideali polinomiali. Vevey (Svizzera), tesi: Teoria di Hodge per varietà differenziali. Bologna, tesi: Su un problema di ottimo in matematica finanziaria. Siena, tesi: Teoria variazionale dei punti critici ed applicazione ai sistemi a miltoniani. Forlì, tesi: Varie nozioni di stabilità di un sistema dinamico. Bologna, tesi: Risoluzione del problema dei minimi quadrati non lineare. Bologna, tesi: Aree e volumi per via elementare. 263 Santi Maria Cristina Santori Simona Serafini Massimo Serena Marco Soggia Oriella Spinelli Flavia Tano Cristina Ugolini Andrea Verderosa-Maielli Antonio Verza Alessandra Zampieri Giovanni Anno 1993-94 Aiello Paola Amadori Lorenzo Amati Angelo Carlo Angelini Umberto Arnier Francesca Badioli Simona Barlini Laura Bernardi Andrea Bofondi Anna Bolzan Mirko Franco Buonanno Claudia Brandi Danilo Brusa Monica Buresta Stefania Cacco Cristina Calabri Alberto Bologna, tesi: Un metodo per la risoluzione numerica delle equazioni di Stokes. Ascoli Piceno, tesi: Il modello di Fermi – pasta ulam. Rimini, tesi: Un metodo di regolarizzazione per l’approssimazione bidimensionale dei dati sperimentali. Bologna, tesi: Formalizzazioni di forme a confronto. Rimini, tesi: Metodi per l’approssimazione di funzioni con vincoli di convessità. Bari, tesi: Sulle singolarità delle varietà algebriche. Lanciano (CH), tesi: Semigruppi di operatori e teoria della perturbazione. Pesaro, tesi: Introduzione al calcolo delle probabilità. Foggia (FG), tesi: Problemi classici in via elementare. Abano Terme (PD), tesi: Le funzioni b-spline dal punto di vista ulti affine. Milano, tesi: Il candidato buco nero Nova X Persei 1992. Rimini, tesi: Alcuni argomenti di geometria utilizzabili nella pratica didattica. Ravenna, tesi: Massimi e minimi per via elementare. Putignano (BA), tesi: Alcuni elementi della teoria del controllo ottimo. Bologna, tesi: I luoghi geometrici con ‘cabri’. Verona, tesi: Stati fondamentali per le equazioni semilineari di Poisson. Pesaro, tesi: Decomposizione dei domini per la risoluzione di un problema inverso su reti di transputer. Rimini, tesi: Aspetti algoritmici in teoria degli invarianti. Porretta Terme (BO), tesi: Assiomi e modelli in geometria. Imola (BO), tesi: Comparazione di metodi matematici per la classificazione automatica di cromosomi. Bauma (Svizzera), tesi: Su alcuni aspetti meccanici dell’almagesta. Pesaro, tesi: Metodi di integrazione numerica. Morciano di Romagna (FC), tesi: Un’introduzione didattica ai numeri reali. Pesaro, tesi: Applicazioni delle formule di media di Gauss per le funzioni armoniche: proprietà di simmetria, regolarità delle soluzioni deboli e problema di Dirichlet. Ravenna, tesi: Risoluzione di sistemi singolari con metodi iterativi. Bologna, tesi: Un classico modello di geometria iperbolica. Bologna, tesi: Alcune nozioni di grado di una varietà proiettiva e teoria dell’intersezione. 264 Calbucci Loretta Canuti Simona Capucci Francesca Casciati Camilla Alessia Maria Ceccarelli Elisa Cesaretti Stefania Chiarini Chiara Clementi Daniela Coccia Alessandra Columbo Monica Consorti Ain Zara Copercini Lucia Cottignoli Davide Cupini Giovanni Dellasantina Mara Di Fabrizio Antonella Di Marco Lorena Di Martino Elena Di Nicolantonio Silvia Dina Deborah Dirani Chiara Dozza Alessandra Durazzi Carla Evangelisti Augusto Fabbri Stefania Faini Gabriella Falini Federica Fiore Carmela Montiano (FC), tesi: Introduzione alla geometria degli elementi. Rimini, tesi: Introduzione alla geometria iperbolica. Ravenna, tesi: Costruzione di superfici a forma libera. Pesaro, tesi: Problemi di sostenibilità in economia. Bologna, tesi: Ricostruzione di immagini su reti di transputer. Filottrano (AN), tesi: Le aree di figure orientate. Bologna, tesi: La sezione aurea. Rimini, tesi: Primi elementi di teoria dei numeri. Rimini, tesi: Studi alla base delle geometrie non euclidee: Euclide Saccheri, Lobacevskij, Riemann. Bologna, tesi: Ricostruzione di filtri digitali. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Metodo di decomposizione in valori singolari per la rappresentazione di immagini su reti di transputer. Firenze, tesi: Uso di giochi e problemi nella pratica didattica. Ravenna, tesi: Analisi e realizzazione di un sistema applicativo in ambiente relazionale. Bologna, tesi: Teoremi di invertibilità globale ed applicazioni. Cattolica (FC), tesi: Il metodo della lagrangiana aumentata. Pescara, tesi: Studio degli effetti termici in sistemi nichel-idrogeno. Alba Adriatica (TE), tesi: Valutazione geometrica del tempo di lavorazione di un volume modellato mediante b – spline. Milano, tesi: Sul teorema di unicità di Weyl-Von Neutmann. Ancona, tesi: Introduzione storica alle geometrie proiettiva e descrittiva. Rimini, tesi: Un’esperienza didattica della geometria: dallo spazio al piano. Rimini, tesi: Metodi di esaustione in geometria elementare ad uso didattico. Bologna, tesi: Nozione di sussunzione fra concetti formalizzati. Napoli, tesi: Le funzioni spline e loro applicazione alle leggi del moto di camme. Salerno, tesi: Estensioni di campi e teoria di Galois. Forlì, tesi: Funzione e polinomio di Hilbert di una varietà algebrica proiettiva. Forlì, tesi: Problemi geometrici risolubili con riga e compasso. Forlì, tesi: Dall’onda pilota alla funzione d’onda. Taranto, tesi: Approssimazione di funzioni in norma di Chebyshev. 265 Forbicini Davide Foschi Marco Frattagli Cristiano Frittelli Pier Francesco Galanti Maria Silvia Gallina Silvia Gaudenzi Sandra Gazzola Siriana Ghirelli Silvia Giacomini Raffaella Giardini Gianni Giorgi Barbara Olga Giunta Roberto Governatori Lucia La Nave Amedeo Laghi Giuliano Lallone Giuseppe Lavecchia Elisabetta Liverzani Maria Rosa Lorenzi Paola Lucchi Patrizia Luciani Monica Lugaresi Laura Magni Francesca Malaguti Michele Mancini Barbara Mancini Claudio Marchesiello Maria Assunta Maretti Laura Marinelli Giacomo Imola (BO), tesi: Rilevamento di terne impossibili come immagini di terne di rette ortogonali. Rimini, tesi: Superfici nurbs trimmate. Forlì, tesi: Classificazione topologica di superfici compatte. Ancona, tesi: Polinomi iperbolici. Rimini, tesi: Approssimazione di funzioni bidimensionali nel discreto. Cesena (FC), tesi: Riconoscimento dinamico di caratteri manoscritti mediante metodi topologici. Faenza (RA), tesi: Il polinomio di Hilbert nella definizione di alcuni invarianti geometrici. Faenza (RA), tesi: Contributi di G. Peano ai fondamenti della geometria. Rimini, tesi: Relazioni tra i concetti di tangenza e derivabilità. Novafeltria (PU), tesi: Configurazioni geometriche in teoria dei numeri: da Pitagora a Eulero. Ascoli Piceno, tesi: Aspetti algoritmici della teoria combinatoria dei gruppi. Cremona, tesi: Un metodo per la ricostruzione di immagini. Pesaro, tesi: Identificazione dei parametri in una equazione parabolica. Bologna, tesi: Teorie insiemistiche in rapporto all'intelligenza artificiale. Taranto, tesi: Il metodo del simplesso per il problema di programmazione lineare. Ravenna, tesi: Le trasformazioni geometriche. Alcune applicazioni didattiche. Mosciano Sant'Angelo (TE), tesi: Equazioni differenziali iperboliche astratte. San Rufo (SA), tesi: Cenni sui numeri primi e su alcuni problemi dell'analisi indeterminata. Alfonsine (RA), tesi: Equiestensione di figure piane e solide. Rho (MI), tesi: Oscillazioni e disequilibrio nei modelli macroeconomici multisettoriali. Cesena (FC), tesi: Costruzioni geometriche elementari e problemi di chiusura. Ravenna, tesi: Generalità sui poligoni e sui poliedri. Bologna, tesi: Alcuni metodi per la dimostrazione automatica dei teoremi geometrici. Pistoia, tesi: L'uso dell'induzione nelle dimostrazioni geometriche. Cento (FE), tesi: La formula di Weyl-Hormander per operatori ellittici su var. compatte e applicazioni. Fano (PU), tesi: Ricostruzione di immagini. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Analisi armonica in spazi di natura omogenea. Una generalizzazione. Foggia, tesi: Calcolo di autovalori di matrici simmetriche. Mirandola (MO), tesi: Sulla teoria delle equazioni algebriche in una variabile. Civitanova Marche (MC), tesi: Metodi geometrici e topologici per la navigazione robotica. 266 Marinelli Monya Massimi Massimo Mauri Valentina Melandri Federica Melchiorri Anna-Maria Mencarini Filippo Menegazzo Paola Mengarelli Milena Merli Federica Minardi Emilio Missiroli Franca Monaco Paola Mondello Francesca Montanari Serena Monti Cristiano Nanni Pier-Luigi Orlandi Paola Pala Giovanna Palestini Paola Paolini Francesca Partemi Cesare Picciano Gianfranco Porcellini Eleonora Prati Eleonora Re Donatella Riccioli Deborah Rinaldi Elisa Pesaro, tesi: Sul modello di Ising. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Algebra, geometria e algoritmi nella teoria dei polinomi. Rimini, tesi: Algoritmi per l’approssimazione di funzioni nel discreto. Faenza (RA), tesi: Metodo di Kantorovich per la soluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali. Pesaro, tesi: Le trasformazioni quadratiche nel piano. Fano (PU), tesi: Anelli normali. Roncoferraro (MN), tesi: Sulla decomposizione primaria negli anelli noetheriani. Ancona, tesi: Il metodo di Courant-Isaacson-Rees applicato ad un problema di fluidodinamica. Pesaro, tesi: Algebra computazionale e applicazioni: dal teorema cinese del resto all’interpolazione differenziale. Ravenna, tesi: Un algoritmo di visualizzazione con rimozione di curve nascoste per superfici nurbs. Forlì, tesi: Introduzione al problema della dimensione: considerazioni didattiche. Bologna, tesi: Un metodo di decomposizione per la risoluzione delle equazioni di Navier-Stokes su calcolatori paralleli. Roma, tesi: Trasformazioni geometriche elementari: l’inversione. Ravenna, tesi: Il metodo di penalizzazione. Fabriano (AN), tesi: Validità o meno di risultati classici nella geometria iperbolica. Bologna, tesi: Metodi numerici per la risoluzione di problemi elettromagnetici nei sistemi a superconduttori. Bologna, tesi: Comparazione di metodi matematici per la classificazione automatica di leucociti. Liestal (Svizzera), tesi: Xcsurf: un sistema per la modellazione di superfici spline razionali. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Curve razionali piane affini e proiettive. Porto San Giorgio (AP), tesi: Su un aspetto della quantizzazione della teoria canonica delle perturbazioni. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: La geometria dei poliedri. Termoli (CB), tesi: Tecniche geometriche per l’individuazione e il riconoscimento automatici di caratteristiche facciali in una immagine. Faenza (RA), tesi: Analisi temporale della scrittura mediante funzioni di taglia. Cesena (FC), tesi: Le rappresentazioni monoidali delle varietà. Arezzo, tesi: Sull’insegnamento della geometria nelle scuole secondarie. Pesaro, tesi: Modelli di competizione oligopolistica. Mantova, tesi: Sull’immunizzazione finanziaria. 267 Rizzuto Alessandra Rodriguez Marina Rossi Anna Ruggiero Daniela Sacchetti Lorenzo Sangiorgi Lisa Santoni Savina Sarchione Marilena Schiavi Monica Settin Maria-Alessandra Simili Nicoletta Sorini Laerte Stanghellini Sonia Tondini Fausto Stefano Ugolini Elena Uguzzoni Francesco Vannini Laura Venturini Laura Vitali Luisa Vittone Roberta Zoli Enrico Anno 1994-95 Albini Letizia Ancona, tesi: Alcuni aspetti della teoria dei numeri. Rimini, tesi: Alcuni modelli matematici elementari. Verona, tesi: Problemi di ottimo nella costituzione di un capitale. Taranto, tesi: Cours d’analyse di Cauchy: la nascita dell’analisi moderna. Bologna, tesi: Il problema del punto fisso in logiche modali. Rimini, tesi: Sulle curve algebriche piane. Filottrano (AN), tesi: Introduzione ai problemi trascendenti nelle ‘questioni’ a cura di Federico Enriques. Termoli (CB), tesi: Sviluppi della geometria classica. Forlì, tesi: L’equazione di Poisson-Boltzmann per lo studio degli effetti elettrostatici nella modellazione di macromolecole: analisi ed approssimazione numerica. La Spezia, tesi: Un approccio variazionale al problema di filtraggio non lineare. Bologna, tesi: Ricostruzione di immagini da proiezioni. Urbino (PU), tesi: Soluzione numerica di equazioni differenziali stocastiche. Padova, tesi: Alcuni modelli matematici in idrologia e loro risoluzione numerica. Porretta Terme (BO), tesi: Approssimazioni di funzioni quasi mini- max. Macerata Feltria (PU), tesi: Grafo di un gruppo. Bologna, tesi: Metodi variazionali nella teoria dei punti critici ed applicazioni a problemi semilineari con crescita critica sul gruppo di Heisenberg. Bentivoglio (BO), tesi: Dalla storia della matematica alla didattica: alcuni esempi. Faenza (RA), tesi: Metodi matematici per il rilevamento di strutture ripetitive in immagini. Bologna, tesi: Modello geometrico per il cubo di Necker. Dolo (VE), tesi: Risoluzione numerica di un problema di aerazione artificiale. Faenza (RA), tesi: Su alcune equazioni differenziali astratte con ritardo. Rimini, tesi: Varietà algebriche di grado due. 268 Alpi Natalina Amadori Anna Lisa Bagagli Monica Bagnoli Silvia Ballerini Sara Bandini Virna Bassi Letizia Battelli Cristiano Berni Maria Cristina Bettini Annalisa Bolognesi Serena Bonazza Andrea Bondi Barbara Botteghi Daniela Bottura Elisabetta Bracci Maria-Chiara Bressan Carla Bruschi Massimo Caccese Mauro Cacciari Claudio Calzolari Cinzia Campagna Chiara Capellini Federica Carboni Silvia Carletti Monica Casini Maurizio Faenza (RA), tesi: Problemi di massimo e di minimo in geometria piana. Un approccio con il sistema cabri-geometre. Forlì, tesi: Sul problema di Dirichlet generalizzato per una classe di operatori ultraparabolici del secondo ordine. Cesena (FC), tesi: Metodi matematici per l’interpretazione automatica dell’ECG. Cesena (FC), tesi: Trasformata wavelet per l'estrazione rapida di caratteristiche e parametri nei segnali biomedici. Porretta Terme (BO), tesi: L'insegnamento della geometria nelle scuole medie superiori. Faenza (RA), tesi: L'insegnamento della matematica e delle scienze sperimentali nella scuola secondaria inferiore. Porretta Terme (BO), tesi: Duopolio con prezzi rigidi: un approccio con la teoria dei giochi differenziali con orizzonte finito. Forlimpopoli (FC), tesi: Aspetti topologici e metrici delle superfici. Forlì, tesi: Sulle geometrie non euclidee. Forlì, tesi: Alcuni metodi numerici per equazioni differenziali stocastiche. Forlimpopoli (FC), tesi: L'insegnamento della matematica nella scuola media inferiore. Ravenna, tesi: Metodi numerici per la ricostruzione di superfici da loro proiezioni. Forlì, tesi: La biforcazione di Hopf nella transizione al caos. Rimini, tesi: Sulla formulazione matematica della meccanica dei continui. Bologna, tesi: Il ‘compasso geometrico’ di Marcellino Vignaroli: lezioni di geometria pratica del XVII secolo. Fano (PU), tesi: Aspetti didattici dei legami tra algebra e geometria. Bologna, tesi: Algoritmi adattivi per l'approssimazione di funzioni. Mondolfo (PU), tesi: Matematiche elementari da un punto di vista superiore ‘gruppi di trasformazioni’. Orsara di Puglia (FG), tesi: Metodo del Lagrangiano aumentato per la minimizzazione di una funzione. Faenza (RA), tesi: L'informatica quale ausilio nella didattica della matematica per i disabili. Bologna, tesi: Progettazione e realizzazione di un manuale ipertestuale di geometria euclidea per un sistema tutoriale intelligente di tipo collaborativo. Bologna, tesi: Una base di funzioni per il problema dell'approssimazione. Forlì, tesi: Approssimazione con funzioni spline razionali. Fano (PU), tesi: Applicazioni geometriche elementari dell'analisi non standard. Ancona, tesi: Sulle estensioni degli anelli dei campi. Roma, tesi: Sistemi autonomi. 269 Castellana Serena Cattaneo Alessandra Celidonio Monica Ciancetta Nadia Cicchetti Antonella Cieri Giulio Cipollone Enrico Collina Costantino Corbelli Alessandra Corradi Laura Cortini Renza Costa Simona Costantini Paola D’Angelo Sonia De Angelis Erminia Del Borrello Ettore Denti Ursula De Seta Marcello Desogus Marika Di Vincenzo Daria D’Onofrio Carla Dradi Federica Fabbri Raffaella Facchini Maria Elena Carmen Fano Laura Farina Libero Favaro Anna Ferri Paola Forlani Luciana Faenza (RA), tesi: Anelli di valutazione. Pavia, tesi: Alcuni cenni all'opera di Georg Cantor. Torino, tesi: Nucleo di Szego e teorema della rappresentazione di Riemann. Rimini, tesi: Algoritmo di fattorizzazione qr di Householder Sureti di transputer. Salerno, tesi: Sulle formule di media per l’operatore del calore. Vasto (CH), tesi: Sulla rappresentazione delle regole canoniche di commutazione. Pescara, tesi: Introduzione alla trasformata di Cauchy. Forlimpopoli (FC), tesi: Riconoscimento automatico di disegni manuali mediante funzioni di taglia. Rimini, tesi: Immunizzazione finanziaria. Bondeno (FE), tesi: Algebre di Boole. Cesena (FC), tesi: P- gruppi speciali Faenza (RA), tesi: Una classe di operatori lineari del secondo ordine invarianti rispetto a gruppi di traslazioni e di dilatazioni. Chieti, tesi: Strutture algebriche e loro proprietà. Rimini, tesi: Su un caso inconsueto di quantizzazione canonica: i simplettomorfismi del toro bidimensionale. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Sulla completezza di descrizioni invarianti semidifferenziali di curve. Vasto(CH), tesi: Problemi logici e didattici nell’introduzione all’analisi non-standard. Pesaro, tesi: Aspetti geometrici della fattorialità. Ravenna, tesi: Insiemi fuzzy concettuali. Contarina (RO), tesi: L’insegnamento della geometria nella scuola dell’obbligo. Pescara, tesi: Equazioni alle differenze e metodo delle approssimazioni successive. Ravenna, tesi: Disuguaglianze per sistemi di Bernoulli con applicazioni alla percolazione. Ravenna, tesi: L’insegnamento della geometria nella scuola media inferiore. Rimini, tesi: Analisi matematica e calcolatori. Isola della Scala (VR), tesi: Sulla dimensione delle varietà algebriche. Bologna, tesi: Intersezioni di varietà e coni normali. Aquino (FR), tesi: Superficie a curvatura costante. Agrigento, tesi: L’evoluzione storica della geometria. Cagli (PU), tesi: La geometria iperbolica. Pesaro, tesi: Il problema della costruzione delle mappe. 270 Foronchi Katia Franceschini Silvia Franco Alessandro Paolo Gallerani Elena Gallinucci Morena Gaudenzi Serena Ghezzi Lucia Giovanniello Nicoletta Giuliani Emanuela Gradara Sara Gualandi Flavio Lazzaris Giuliana Lodolini Giorgia Lolli Gianluca Lovato Alberto Malaguti Edgardo Malaspina Gigliola Mancinelli Maila Marcozzi Vania Martini Berta Mazzoli Claudia Mercati Valentina Minzoni Cristina Mogavero Concetta Molari Anna Molti Raffaele Montanari Denise Morelli Stefania Morisi Catia Gradara (PU), tesi: Aspetti storici e didattici della teoria di Galois. Bologna, tesi: Applicazione del metodo di Galerkin all’equazione di Poisson-Boltzmann. Bologna, tesi: Gruppi cristallografici. Cento (FE), tesi: Equazioni Navier-Stokes e problema di convezione di Benard. Cesena (FC), tesi: Equazioni di Poisson semilineari in IRN. Pesaro, tesi: Origine e sviluppo del sistema numerale posizionale. Mogadiscio (Somalia), tesi: Calcolo numerico di uto valori a doppia buca. Pesaro, tesi: Sulle curve algebriche piane. Montegiorgio (AP), tesi: Modellizzazione delle leggi del moto di camme. Bologna, tesi: Problemi di selezione del portafoglio. Porretta Terme (BO), tesi: Su alcuni algoritmi per stabilire se un numero intero è primo. Belluno, tesi: Analisi di metodi di Runge-Kutta per sistemi di tipo ‘stiff’. Ancona, tesi: I numeri razionali nella scuola dell’obbligo. Meldola (FC), tesi: Alcuni elementi di teoria degli ipergrafi: numero cromatico di un ipergrafo, ipergrafi equilibrati e uni modulari. Bologna, tesi: Interpretazione automatica dell’ecg mediante funzioni di taglia. Cento (FE), tesi: Il reticolo dei sottogruppi di un gruppo. Castelmassa (RO), tesi: L’infinito nell’opera di G.Cantor: numeri cardinali ed ordinali transfiniti. Osimo (AN), tesi: Alcune questioni didattiche riguardo alle funzioni elementari. Rimini, tesi: Generalità sulle varietà algebriche. San Giovanni Valdarno (AR), tesi: Il ‘metodo di esaustione’: da Anassagora ad Archimede, da Newton a Leibniz. Forlì, tesi: Metodi esatti per il taglio ortogonale in due dimensioni. Legnago (VR), tesi: Stati fondamentali per equazioni quasi lineari ellittiche del secondo ordine. Riccione (FC), tesi: Qualche proprietà delle curve algebriche. Verona, tesi: Sull’equazione di Kolmogorov: aspetti modellistici e numerici. Cesena (FC), tesi: Equazioni semilineari sul gruppo di Heisenberg. Bagnacavallo (RA), tesi: Misure di radioattività ambientale. Faenza (RA), tesi: Equazioni ellittiche semilineari di tipo Poisson-Boltzmann. Bologna, tesi: Alcuni aspetti della teoria dei sistemi dinamici in Henri Poincare. Bologna, tesi: Il tracciatore meccanico della lemniscata di Bernoulli. 271 Mughetti Marco Nasalvi Francesca Pagliarani Simona Pallotta Marco Paolizzi Silvia Pellandra Gaia Pellegrini Gigliola Pentucci Simona Perlini Federica Petrozzi Barbara Pierobon Nikla Pizzi Barbara Pompei Marco Pressiani Massimo Pugliese Daniela Quatrini Donatella Rametta Maria Lucia Ricci Francesca Ricci Raffaella Ricci Riccardo Rosato Irene Salvatori Stefania Sangiorgi Maria Chiara Savini Romina Sbaragli Silvia Serafini Monica Serri Paola Servadei Michela Ravenna, tesi: Singolarità di soluzioni fondamentali di operatori iperbolici lineari. Bologna, tesi: Metodi diretti per la risoluzione di modelli lineari nell’analisi dei dati. Cesena (RA), tesi: Aspetti algoritmici nella teoria degli anelli e dei gruppi abeliani: il problema della parola. Frauenfeld (Svizzera), tesi: Aspetti topologici della geometria. Rimini, tesi: Sulle curve algebriche piane. Seoul (Corea del Sud), tesi: Soluzioni fondamentali di equazioni di tipo principale. Santarcangelo di Romagna (FC), tesi: Origini della matematica nei continenti extra europei. Alcuni esempi. Pesaro, tesi: Aspetti differenziali delle geometrie non euclidee. Pesaro, tesi: Identificazione di parametri in equazioni differenziali a derivate parziali. Jesi (AN), tesi: Alcuni elementi di teoria degli ipergrafi: ipergraficonformi e non conformi e numero di trasversalità. Mantova, tesi: Applicazioni della trasformazione di Laplace. Roma, tesi: L’insegnamento della geometria nelle scuole medie superiori. Ascoli Piceno, tesi: Metodi per la ricostruzione di immagini. Forlì, tesi: Valutazione del sistema matematica. Bologna, tesi: Metodi interativi per la risoluzione di modelli lineari nell’analisi dei dati. Savona, tesi: Proprietà combinatorie dei poliedri regolari. Rimini, tesi: Una presentazione elementare della geometria proettiva. Ravenna, tesi: L’aritmetica nei calcolatori. Cesena (FC), tesi: Sulla dimensione di una varietà algebrica. Ferrara, tesi: Risoluzione di equazioni integrali di prima specie. Lanciano (CH), tesi: Il teorema degli zeri di Hilbert. Imola (BO), tesi: Alcuni algoritmi nella teoria classica degli invarianti. Bologna, tesi: Alcuni esempi di storia della geometria per un uso didattico. Fusignano (RA), tesi: La trasformata Wavelet:confronto con la trasformata di Fourier e algoritmi per l’analisi di segnali biomedici. Forlì, tesi: La nascita delle frazioni continue. Rimini, tesi: Geometria assiomatica e geometria analitica. Forlì, tesi: Le ricerche di Poincaré sulla teoria dei quanti. Faenza (RA), tesi: Sui fondamenti della logica matematica. 272 Severi Noemi Sirotti Matteo Solera Angela Staffa Mariasilvia Stroppa Roberta Stupazzoni Lara Suzzi Marco Taddia Simone Secondo Tambini Lara Tanda Cinzia Tanda Cristina Tiboni Fabio Tomasini Laura Tonini Silvia Torreggiani Elda Toso Chiara Turco Enrico Ugolini Daniele Valentini Camilla Vannini Claudio Velasco Giulia Zambelli Chiara Zanotti Tiziana Zarabini Giuliano Zecchi Daniela Zecchi Silvia Zoppi Simona Zucchini Giovanna Maria Anno 1995-96 Alberigo Paola Faenza (RA), tesi: Alcuni elementi della teoria delle funzioni computabili. Cesena (RA), tesi: Sulla dimensione delle varietà algebriche. Nogara (VR), tesi: Il problema della compressione di immagini. Modigliana (FC), tesi: Basi di Grobner e problemi cinematici della robotica. Jesi (AN), tesi: Sulle curve algebriche. Cento (FE), tesi: Misure di flusso di neutroni emessi in processi di fusione fredda. Rimini, tesi: Un sistema prototipo per la composizione di solidi nurbs. Pieve di Cento (BO), tesi: Risoluzione numerica di sistemi iperbolici del primo ordine. Faenza (RA), tesi: Introduzione alla probabilità. Bologna, tesi: Sul teorema degli zeri di Hilbert. Bologna, tesi: Sulla teoria di Galois delle equazioni algebriche. Pesaro, tesi: Dimostrazione costruttiva e non: un’esperienza didattica nelle scuole secondarie. Bologna, tesi: Un testo di logica del XIII secolo: le ‘summulae logicales’ di Pietro Ispano. Rimini, tesi: L’insegnamento della geometria nelle scuole elementari. Sassocorvaro (PU), tesi: Il problema della non esistenza di proprietà delle funzioni di domanda aggregata. Venezia, tesi: Applicazioni delle funzioni spline alle leggi di motodi camme. Bologna, tesi: Teoremi di tipo sylow. Forlì, tesi: Sui fondamenti assiomatici della geometria. Pesaro, tesi: Aspetti analitici delle curve algebriche. Bologna, tesi: Automi cellulari su varietà 2-dimensionali. Roma, tesi: Intersezioni di curve algebriche. Bologna, tesi: Riconoscimento di scrittura statica mediante funzioni di taglia. Lugo (RA), tesi: Risoluzione di problemi di identificazione con il metodo di Ritz. Bologna, tesi: Metodi variazionali applicati ad alcuni problemi di economia. Bologna, tesi: Rappresentazioni lineari di gruppi finiti. Castelfranco Emilia (MO), tesi: Sulle curve algebriche. Mantova, tesi: Risoluzione di modelli lineari per l’analisi dei dati sperimentali. Sassocorvaro (PU), tesi: Algoritmi dell’aritmetica. Bologna, tesi: Equazioni differenziali lineari con ritardo. 273 Arfelli Katussa Bacchelli Silvia Barnabé Roberta Bartoli Michela Baruzzi Ilaria Berardi Leonardo Bertani Maria Giovanna Bettoli Beatrice Bilancioni Valentina Bondini Chiara Boninsegna Sara Brandimarte Paola Buriani Silvia Cainelli Camilla Campanella Daniela Capece Massimiliano Caputo Stefania Carli Stefania Casali Marilena Cassani Maria Luisa Cavallera Claudia Ciaralli Michela Comani Monica Corelli Grappadelli Raffaella Crescimbeni Elisa D’Agostino Nicola Elia D’Aquino Raffaella Savignano sul Rubicone (FO), tesi: I fondamenti della geometria e le geometrie non euclidee. Bologna, tesi: Metodi numerici per la risoluzione della equazione di Riccati su calcolatori paralleli. Faenza (RA), tesi: Sulla teoria elementare degli spazi di Hilbert. Pesaro, tesi: Il reticolo di Bethe nei modelli di ferromagnetismo. Imola (BO), tesi: Sul metodo dell’eliminazione. Imola (BO), tesi: Metodi numerici per la grafica al calcolatore. Bologna, tesi: Cubiche piane. Faenza (RA), tesi: Algoritmi di base per funzioni spline e spline razionali. Novafeltria (PU), tesi: Metodi matematici per il riconoscimento dinamico di caratteri. Cesena (FC), tesi: Gli elementi immaginari nella geometria proiettiva sintetica. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Sui sistemi lineari di curve algebriche piane. Atri (TE), tesi: L’insegnamento della geometria nell’istruzione secondaria alla luce del convegno di Latina. Reggio Emilia, tesi: Alcune considerazioni riguardanti il problema dei fondamenti del calcolo delle probabilità. Ravenna, tesi: Equazioni algebriche nel campo complesso. Bari, tesi: Gruppi simplettici. Colonnella (TE), tesi: Operatori paradifferenziali. Bologna, tesi: Grafi non orientati. Bologna, tesi: Misura di Hausdorff e frattali. Mantova, tesi: Metodo di quasi linearizzazione. Ravenna, tesi: Sulla rappresentazione dell’orografia nei modelli spettrali di simulazione climatica. Brisighella (RA), tesi: Gruppi finiti di permutazioni. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Stabilità e convergenza di metodi alle differenze finite per l’approssimazione delle soluzioni di certe equazioni differenziali alle derivate parziali. Bologna, tesi: Costruzione di stati di Gibbs con interazioni aleatorie. Dolo (VE), tesi: Studio della assoluta stabilità dei metodi a molti passi. Bologna, tesi: Il TIR: chi era costui? Il tasso interno di rendimento presentato ad una classe dell’istituto tecnico commerciale. Trani (BA), tesi: Introduzione alla teoria dei caratteri. Roma, tesi: Principio di massimo e simmetria. 274 David Cristiana De Filippis Lucia Del Bene Michela Demo Debora Di Pilato Christian Di Sabatino Monica Evangelista Ania Fabbri Michela Foschi Claudio Foschini Raffaella Gelosi Fedra Geniola Sara Ghetti Gian-Maria Graziani Claudia Grossi Marzia Guerrini Paola Landi Germana Lanzoni Elisa Leoni Franco Lepri Davide Loda Alessandro Lotti Andrea Lucheschi Francesca Maache Boualem Magnani Valentino Magnini Lucia Malavolti Elisa Mancini Paola Mancuso Domenico Ancona, tesi: Aspetti didattici della teoria di Galois. Foggia, tesi: Il metodo delle linee per risolvere problemi parabolici. Pesaro, tesi: Aspetti analitici della teoria dei giochi con applicazioni all'economia matematica. Budrio (BO), tesi: Sulle superfici cubiche. Rimini, tesi: Ambienti di sviluppo per l'elaborazione dei dati. Zara (Yugoslavia), tesi: Il teorema di Jordan nel piano per classi particolari di cammini. Civitanova Marche (MC), tesi: Metodi variazionali in economia matematica: il problema di Ramsey. Cesena (FC), tesi: I poliedri e la relazione di Euler. Cesena (FC), tesi: Sul limite classico degli simplettomorfismi iperbolici del toro in sequantizzati. Ravenna, tesi: Approssimazione di funzioni in due variabili. Ravenna, tesi: Il prodotto scalare: esperienze didattiche nei licei. Lanciano (CH), tesi: Curve algebriche sul campo complesso. Bologna, tesi: Disuguaglianza di Sobolev, disuguaglianza isoperimetrica e distanza di controllo. Forlì, tesi: Approssimazione di funzioni con spline. Fermo (AP), tesi: Transizioni di fase nel modello di Ising. Imola (BO), tesi: Stati di equilibrio e proprietà di analiticità per una classe di mappe razionali. Bologna, tesi: Soluzione numerica ai problemi di controllo ottimo. Cento (FE), tesi: Un modello di equilibrio dinamico per i prezzi dei titoli. Forlimpopoli (FC), tesi: Fondamenti di teoria dell'intersezione. Bologna, tesi: Reticoli di mappe accoppiate. Rimini, tesi: Modelli del piano proiettivo reale. Santa Sofia (FC), tesi: Ipersuperfici e varietà algebriche. Bologna, tesi: Storia della teoria ergodica. Ait Arezine (Algeria), tesi: Interpretazione bayesiana del test del chi quadro. Morciano di Romagna (FC), tesi: Risultati di regolarità per equazioni ellittiche fortemente non lineari. Senigallia (AN), tesi: La struttura di anello nei programmi della scuola secondaria. Faenza, tesi: La geometria euclidea e alcuni suoi sviluppi. Macerata Feltria (PU), tesi: Risoluzione numerica di un problema di aerazione artificiale. Torino, tesi: Invarianti differenziali dell'immersione di superfici. 275 Marinelli Manuela Marri Barbara Mazzotti Federica Menni Michela Minto Nicoletta Mirri Barbara Morri Daniela Nascetti Matteo Onorato Giovanna Orsolini Orsolini Maria Teresa Padoan Elena Pasi Paolo Pecorini Claudia Piccirilli Angela Pierantozzi Mariano Poletti Natascia Porzi Simone Ravaioli Luciana Remia Luisa Ricci Claudia Rizzi Enrica Rizzoli Cristina Romanelli Rita Rossini Isabella Serra Alberto Severini Silvia Simoni Samanta Spinelli Morella Stefanini Margherita Bolzano, tesi: Singolarità delle curve algebriche piane. Cesena (FC), tesi: Un manoscritto inedito di Cartesio: il de uto valor elementis. Forlì, tesi: Geometrie euclidea, geometria iperbolica e altre geometrie. Rimini, tesi: Rappresentazione di funzioni mediante funzioni spline normalizzate. Mirano (VE), tesi: Sulla teoria delle valutazioni. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Studio dei sistemi nichel-idrogeno. Rimini, tesi: Dinamiche di selezione nella teoria dei giochi evolutivi. Rimini, tesi: Operatori integrali oscillatori, medie di Riesz e teoremi massimali. Barquisimeto (Venezuela), tesi: Metodi di decomposizione per la risoluzione di equazioni differenziali a derivate parziali. Montalto delle Marche (AP), tesi: Teoria spettrale dell’equazione di Boltzmann uto valori a. Rimini, tesi: Un metodo per la risoluzione di equazioni differenziali di tipo stiff. Lugo (RA), tesi: Cubiche ellittiche e tori complessi. Firenze, tesi: Su alcune applicazioni dell’algebra lineare. Atessa (CH), tesi: Aspetti didattici delle equazioni algebriche. Ascoli Piceno, tesi: Soluzioni deboli per leggi di conservazione e blowup delle soluzioni. Cervia (RA), tesi: Poliedri regolari e semiregolari. Bologna, tesi: Sistemi lineari periodici nell’aerodinamica: teoria ed applicazione. Forlì, tesi: Curve algebriche e superficie di Riemann. Fermo (AP), tesi: Cubiche ellittiche in p2 (q). Bologna, tesi: Sull’insegnamento delle scienze matematiche, fisiche e naturali. Bologna, tesi: Equazioni algebriche. Bologna, tesi: Gli assiomi di Hilbert e l’insegnamento della geometria. Pesaro, tesi: Sulla struttura dei prezzi di un titolo di puro sconto. Rimini, tesi: Elementi di statistica matematica. Forlì, tesi: Calcolo numerico di uto valori per operatori di tipo oscillatori anarmonici. Osimo (AN), tesi: Piani proiettivi finiti. Bologna, tesi: Problemi al contorno ellittici non lineari: soluzione di un problema di Bratu. Roma, tesi: Gruppo fondamentale e rivestimenti. Perugia, tesi: Un itinerario storico sui problemi che hanno condotto alla nozione di limite. 276 Talamelli Lorenzo Tamburini Federico Tamburini Luigi Tisselli Benedetta Valdinoci Michela Vecchi Barbara Violani Elisa Violetta Paola Zaccarelli Elisa Zampolli Mario Ziri Anna Elisabetta Zucchini Irene Zuena Barbara Anno 1996-97 Agostini Eva Amici Cinzia Amicizia Benedetta Andreini Amos Assirelli Ermes Azzarone Maria Bianca Baffetti Lorenzo Bannini Alan Barone Marco Bernabini Marna Bernardi Eros Bernardini Annalisa Berti Diego Fabriano (AN), tesi: Dinamiche caotiche nei modelli economici. Faenza (RA), tesi: Intersezioni di varietà e proiezioni generiche. Cesena (FC), tesi: Quasi linearizzazione e problemi inversi. Forlì, tesi: Calcolo numerico di risonanze DI per operatori di tipo effetto stark repulsivo. Cesena (FC), tesi: Qualche innovazione nella didattica della geometria. Bologna, tesi: Identificazione dei parametri utilizzando il lagrangiano aumentato. Alfonsine (RA), tesi: L’aritmetica elementare e qualche suo sviluppo. Imola (BO), tesi: Equazioni differenziali autonome del primo ordine nel piano. Forlì, tesi: Fattorizzazione dei grandi numeri. Bologna, tesi: Teoria e metodi numerici per il controllo ottimo applicati all’aerodinamica. Sassari, tesi: Spettro energetico della radiazione gamma con rivelatori al germanio e allo ioduro di sodio. Bologna, tesi: Approssimazione conservativa mediante funzioni ‘spline’ razionali. Gorizia, tesi: Criteri di selezione di equilibri nella teoria dei giochi evolutivi. Bologna, tesi: Ambiguità nell’informazione cognitiva. Jesi (AN), tesi: Questioni matematiche nella risoluzione numerica di problemi di propagazione delle onde. Urbania (PU), tesi: Il gruppo di Brauer di un campo. Rimini, tesi: Sulla geometria iperbolica. Forlì, tesi: Geometria assiomatica e geometria analitica. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Analisi della varianza per il controllo di qualità di laboratori di analisi cliniche. Bologna, tesi: Sistemi di equazioni differenziali di reazione-diffusione. Rimini, tesi: Ottica geometrica per sistemi iperbolici simmetrici. Pescara, tesi: Invarianti ricorsivi omologici di immersioni di grafi in superfici. Forlì, tesi: Il problema dell’approssimazione di funzioni. Rimini, tesi: Teoremi di esistenza ed unicità delle soluzioni per equazioni differenziali iperboliche. Bologna, tesi: Studio di processi nucleari in sistemi ni – h. Ancona, tesi: Metodi topologici e variazionali nella ricerca di soluzioni periodiche di equazioni differenziali ordinarie fortemente non linneari. 277 Bertozzi Stefano Biondi Stefania Bravi Paolo Brugnettini Giorgia Brunelli Roberta Bruni Michele Bugli Attilio Campanini Claudia Canestrari Anna-Lisa Caporaso Letizia Capriotti Jessica Carli Elisabetta Carlini Cristina Caroselli Lucia Cavallari Valeria Clausi-Schettini Silvia Corelli Cristina Cotti Valeria Cristiani Giorgia Curti Simonetta D’Amico Michele De Fabritiis Gianni Deleonardi Claudia De Rentiis Raffaella Di Benedetto Claudia Diotallevi Elisabetta Falciasecca Sara Gaiba Laura Gasparini Catia Imola (BO), tesi: Liaison fra curve in p3 e curve aritmeticamente Cohen Macaulay. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Aspetti algebrici e differenziali delle curve. Ancona, tesi: Sul calcolo geometrico in forma invariante: algebra di Cayley-Grassmann ed algebra di Clifford. Rimini, tesi: Predazione tra tecnologie di mercato: un analisi modellistica. Cesena (FC), tesi: Alcuni sviluppi della geometria classica. Pesaro, tesi: Il polinomio caratteristico di Hilbert. Rimini, tesi: L’ellenismo e la matematica. Cento (FE), tesi: L’aspetto analitico della geometria. Fano (PU), tesi: Sul problema di Dirichlet. Tarquinia (VT), tesi: Il teorema Zsigmondy. Rimini, tesi: Piani affini: proprietà e costruzioni. Forlì, tesi: Risoluzione di singolarità di curve. Rimini, tesi: Metodi numerici per la risoluzione di modelli idrodinamici. Forlì, tesi: Generazione di modelli 3d dalle proiezioni ortogonali di oggetti. Ferrara, tesi: Alcune curve piane: proprietà e applicazioni. Bologna, tesi: Un metodo di ottimizzazione per il controllo della qualità delle acque. Rimini, tesi: L’insegnamento dell’analisi numerica nella scuola secondaria. Bologna, tesi: Su un metodo numerico per la stima della struttura per scadenza dei tassi di interesse. Bologna, tesi: Matrici non negative e catene markoviane: teoria e applicazioni elementari. Budrio (BO), tesi: Metodo di regolarizzazione di Landweber per la risoluzione di problemi mal posti. Bologna, tesi: Entropia topologico e esponenti di Lyapunov per gli atomi cellulari. Atri (TE), tesi: Automi cellulari in fluidodinamica. Firenze, tesi: Introduzione alla teoria dei grafi. Ancona, tesi: Alcuni metodi di programmazione intera. Atri (TE), tesi: Metodi per la ricostruzione di superfici. Forlimpopoli (FC), tesi: Aspetti didattici della geometria. Pesaro, tesi: Il calcolo degli a miltonia di matrici di grandi dimensioni. Bologna, tesi: Classi di coniugio degli elementi di un gruppo. Corinaldo (AN), tesi: Metodi matematici per il controllo statistico dei processi. 278 Gentili Annalisa Giannoni Federica Giorgi Erika Giovannini Sara Grilli Monia La Cala Teodosio Lagani Giuseppina Laghi Norberto Lami Marcella Lombardi Elena Mainardi Milena Malpeli Irene Manaresi Enrico Maranella Daniela Marangoni Dario Marin Gianluigi Massimi Gianluca Mazza Marinella Mirco Anna Maria Molari Francesca Monfardini Silvia Monti Eleonora Monti Roberto Nepoti Alessandra Ortali Eleonora Palestini Arsen Pastore Paola Pazienza Anna Maria Petracca Matteo Cesena (FC), tesi: Anelli e moduli graduati e varietà algebriche proiettive. Pesaro, tesi: Usi didattici della storia dei numeri complessi. Pesaro, tesi: Intersezioni residue e omologia di Koszul. Bagnacavallo (RA), tesi: Programma interattivo per l’approfondimento del concetto di polarità. Sassocorvaro (PU), tesi: Tecniche ed applicazioni della teoria del campionamento. Francavilla Fontana (BR), tesi: Metodi di regolarizzazione per la risoluzione di problemi malposti. Catanzaro, tesi: Metodi iterativi di regolarizzazione per equazioni integrali di prima specie. Forlì, tesi: La trasformata di Radon e formule di inversione. Forlì, tesi: M-matrici e modelli di input-output. Reggio Emilia, tesi: L’insegnamento della geometria a livello elementare. Riccione (RN), tesi: Test statistici di ipotesi. Faenza (RA), tesi: Equazioni delle onde e di Klein-Gordon. Aspetti teorici e implementativi. Ravenna, tesi: Metodi di regolarizzazione per la elaborazione di immagini. Teramo, tesi: La temperatura e l’equazione del calore semilineare. Copparo (FE), tesi: Qualche metodo di calcolo delle serie di potenze. Forlì, tesi: Un sistema informatico in una piccola impresa commerciale. Besana in Brianza (MI), tesi: Modelli stocastici e simulazione statistica. Ferrara, tesi: Alcuni aspetti elementari della teoria delle frazioni continue. Vasto (CH), tesi: Sviluppo di un algoritmo per il trattamento dell’anisotropia plastica dei materiali e suo inserimento in un codice orientato di analisi strutturale non lineare mef (nosa). Rimini, tesi: Metodi di integrazione numerica per le funzioni. Vergato (BO), tesi: Alcune applicazioni del metodo delle differenze finite per l’approssimazione delle soluzioni di equazioni differenziali ordinarie. Bologna, tesi: L’insegnamento dei numeri razionali: approccio sintetico e analitico. Novafeltria (PU), tesi: Teorema di Rellich-Kondrachov per spazi di Sobolev generalizzati. Pieve di Cento (BO), tesi: Modellazione delle leggi di moto di camme. Forlì, tesi: Problemi classici di terzo grado. Bologna, tesi: Elementi di teoria spettrale negli spazi di Hilbert. Bologna, tesi: Un metodo di controllo ottimo per la gestione della qualità delle acque. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Aspetti logici della matematica. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Determinazione numerica degli zeri di un polinomio. 279 Petrelli Donata Pini Valentina Raspanti Annalisa Reggiani Adele Resta Lorenza Rivola Barbara Roffi Roberta Rossi Elena Rossi Maurita Sabatini Simona Santarelli Benedetta Saragoni Marta Savini Luigi Scagliarini Micaela Sidoti Maria Cristina Silvestri Gerardo Sintuzzi Gianni Smerilli Fabio Sofroniou Mark Strazzari Debora Summa Loredana Turroni Helen Valdinoci Loris Valli Morena Vergari Isabella Vignocchi Elena Visani Elena Zannoni Roberto Ancona, tesi: Osservazioni didattiche sul concetto di limite: dalla retta reale agli spazi di Frechet. Modena, tesi: Il calcolo prima di Newton. Forlì, tesi: La funzione di Mobius. Mantova, tesi: Metodi di penalizzazione per problemi mal condizionati. Imola (BO), tesi: Su alcune notevoli costanti reali. Faenza (RA), tesi: Ricostruzione di immagini da proiezioni. Bologna, tesi: Metodi di regolarizzazione per problemi mal posti. Faenza (RA), tesi: Massimi, minimi e mini-max. Forlimpopoli (FC), tesi: I teoremi di Van Hove e Ruelle sul limite termodinamico. Foggia, tesi: Controllo e analisi di stabilità di sistemi a parametri distribuiti. Fermo (AP), tesi: Il problema della determinazione del prezzo di un’opzione asiatica. Meldola (FC), tesi: Spazi di Chebyschev e spazi spline. Senigallia (AN), tesi: Teoria costruttiva dell’approssimazione di funzioni. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Sulle curve algebriche piane. Fano (PU), tesi: Il teorema di Hahn-Banach e alcune sue applicazioni. Rimini, tesi: La geometria iperbolica. Cesena (FC), tesi: Patologie delle funzioni di variabile reale. Porto San Giorgio (AP), tesi: Metodi per il calcolo dei valori singolari di una matrice. Londra (Regno Unito), tesi: Un metodo simbolico numerico per sistemi a miltoniani. Bologna, tesi: Rappresentazioni numeriche e frattali. Massafra (TA), tesi: Un’indagine sull’intuizione spaziale degli studenti che frequentano il primo anno di matematica. Forlì, tesi: Sull’insegnamento della logica matematica a livello elementare. Ravenna, tesi: Risoluzione dei sistemi di equazioni non lineari. Lugo (RA), tesi: Aspetti matematici della musica. Bologna, tesi: Sui punti multipli di curve algebriche piane. Cento (FE), tesi: Musica e matematica. Faenza (RA), tesi: Su una classe di fluidi viscosi non newtoniani: termodinamica e convezione di Benard. Fusignano (RA), tesi: Soluzioni deboli per leggi di conservazione. 280 Zanotti Nicolò Zoppi Maria Letizia Anno 1997-98 Albergamo Elena Alonge Valentina Amoruso Vincenza Anderlucci Maria Baldi Laura Barravecchia Alessandra Bartoli Francesca Bartolozzi Maria Stella Bedeschi Lara Benassi Denise Bertolani Michela Bertucci Rossana Bonfiglioli Andrea Borioni Simona Bossoletti Elisa Bottalico Tiziana Bubani Cinzia Burattoni Chiara Cannas Chiara Cappiello Marco Carboni Antonella Carletti Francesca Carrea Maria Simona Chiappa Silvia Bologna, tesi: Soluzioni viscose per equazioni alle derivate parziali del secondo ordine non lineari. Osimo (AN), tesi: Metodi per la costruzione di curve a forma libera. Pesaro, tesi: T- ( V - K - ) – disegni. Perugia, tesi: Integrali ellittici e cubiche ellittiche in p2(c). Manfredonia (FG), tesi: Risoluzione numerica di sistemi non lineari. Jesi (AN), tesi: Il teorema del punto fisso di Brouwer. Una dimostrazione costruttiva e applicazioni. Jesi (AN), tesi: Un approccio storico alla forma canonica di Jordan. Forlì, tesi: Un’equazione del calore semilineare di tipo reazione diffusione. Fossombrone (PU), tesi: Alcuni giochi matematici nell’attività didattica. Bologna, tesi: Questioni matematiche nella risoluzione numerica di problemi di gestione delle acque. Imola (BO), tesi: Teoria del portafoglio secondo Markowitz. Bologna, tesi: I teoremi di Pappo e Desargues. Scandiano (RE), tesi: Elaborazione di una strategia ipertestuale per l’introduzione dell’algebra lineare. Catanzaro, tesi: Sottoschemi zero-dimensionali teoremi di tipo Cayley-Bacharach. Bologna, tesi: Alcune equazioni di tipo curvatura di Levi. Fano (PU), tesi: Il metodo di penalizzazione nei problemi di programmazione matematica non lineare. Fossombrone (PU), tesi: Ricerca di zeri di polinomi. Lugo (RA), tesi: Funzioni spline di interpolazione. Ravenna, tesi: Equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari per alcuni problemi di finanza. Lugo (RA), tesi: Calcolo numerico con matlab. Imola (BO), tesi: Applicazione del metodo Montecarlo a campi di Gibbscon interazione aleatoria. Potenza, tesi: Formula di Weyl per una classe di operatori pseudo differenziali di ordine negativo sul l2(irn). Fano (PU), tesi: Sul calcolo delle aree e dei volumi. Fano (PU), tesi: Sulle geometrie non euclidee. Bologna, tesi: Il problema della ricostruzione dello stato del sistema. Isola della Scala (VR), tesi: Algebre di Banach e trasformata di Gelfand. 281 Ciccalé Ilaria Cittadini Benedetta Colasante Emanuela Costantini Eliseba D’Elia Maria Sabrina Di Carlo Antonio Emiliani Cristina Facchini Christian Facchino Eugenia Ferrandino Anna Ferrante Domenico Ferrante Italia Fiorentini Cristina Florio Costanza Florio Maria Carmela Foschi Simonetta Gaetini Francesca Galli Maddalena Gasperoni Sonia Gattarello Barbara Gentilini Miklos Giardini Nicoletta Gragnoli Paolo Ibatici Roberta Incerti Massimini Alberto Labella Maria-Lucia Lambertucci Claudia Lanciotti Cristiana Liberati Daniela Fano (PU), tesi: La cicloide. Jesi (AN), tesi: Un dibattito di matematici italiani sull’insegnamento secondario del sistema dei numeri reali. Penne (PE), tesi: Sui punti multipli delle curve algebriche. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Ricostruzione delle immagini. Cesena (FC), tesi: L’algebra nei sistemi di crittografia. Vasto (CH), tesi: Aspetti matematici della logica. Forlì, tesi: Sulle curve algebriche piane. Bologna, tesi: Un’introduzione ai sistemi dinamici. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Il metodo del Lagrangiano per la risoluzione del problema del regolatore. Bologna, tesi: Dalla logica formale alla logica matematica. Lanciano (CH), tesi: Origini ed alcune applicazioni dell’ analisi non standard. Lucera (FG), tesi: La rappresentazione dei numeri. Ravenna, tesi: Dalla geometria euclidea alla geometria iperbolica: il modello di Kklein. Termoli (CB), tesi: Risoluzione numerica dell’equazione di Sylvester. Santa Croce di Magliano (CB), tesi: L’insegnamento della logica nelle scuole secondarie superiori e lineamenti di logica matematica. Recanati (MC), tesi: Stime l2 per l’operatore. Recanati (MC), tesi: Sull’opera matematica di Eugenio Beltrami nel periodo trascorso a Bologna. Rimini, tesi: Metodi per la compressione di immagini. Rimini, tesi: Metodi per la costruzione di curve e superfici a forma libera. Pordenone, tesi: Il sillogismo: storia e didattica. Cividale del Friuli (UD), tesi: Divisori su curve algebriche. Forlì, tesi: Le origini storiche e gli sviluppi del calcolo integrale. Siena, tesi: Trattazione non standard di argomenti di calcolo differenziale. Scandiano (RE), tesi: Estensioni intere e valutazioni. Reggio Emilia, tesi: Sulle estensioni normali di campi ed anelli. Bologna, tesi: Sulle applicazioni della teoria Kam ai moti planetari. Macerata, tesi: Un’esperienza didattica: un approccio ‘storico’ alla trigonometria. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: La matematica nell’Antico Egitto. Chieti, tesi: Le fondazioni logiche dell’aritmetica 282 Macari Giampiero Malavolti Paola Manaresi Claudia Manaresi Federica Mariotti Silvia Mastrangelo Marina Melandri Nadia Montini Chiara Moricoli Gilberto Occhiuzzi Stefano Paradisi Laura Pascarella Giuliana Pasini Giovanna Perin Simonetta Perticarà Valeria Pessolano Alessandra Pinelli Barbara Pini Leonardo Principi Raffaele Renzi Gino Romagnoli Marco Sabato Rocco Salvatore Sandra Sani Monica Santini Michela Santunione Silvia Sdrubolini Deborah Silvestris Irene Cesena (FC), tesi: Applicazioni del teorema di compattezza alla congettura dello jacobiano. Imola (BO), tesi: Il metodo di Wu: dimostrazione automatica di teoremi geometrici. Imola (BO), tesi: Il matlab strumento per il calcolo scientifico Lugo (RA), tesi: Il problema della trisezione dell’angolo. Fossombrone (PU), tesi: Metodi lineari multipassi per le equazioni differenziali ordinarie. Atessa (CH), tesi: I numeri finiti nel calcolo scientifico. Faenza (RA), tesi: Identificazione di parametri nei sistemi distribuiti. Forlì, tesi: Sulle curve algebriche piane. Fano (PU), tesi: Variazione di toni di grigio come funzione misurante nel conteggio automatico di persone. Cetraro (CS), tesi: Funzione alla radon e valutazione automatica dell’affollamento mediante funzioni di taglia. Jesi (AN), tesi: Analisi statistiche degli indici di capacità di processo. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Coniche e cubiche nel piano proiettivo. Rimini, tesi: Sequenze numeriche e armonie musicali. Pordenone, tesi: Metodi monotoni per problemi parabolici. Cagli (PU), tesi: Metodi di regolarizzazione per sistemi lineari. Taranto, tesi: Problemi di ottimizzazione regolare e non regolare. Bologna, tesi: Un metodo per problemi ellittici separabili. Faenza (RA), tesi: Modellizzazione numerica della propagazione di un’onda di piena in un fiume. Ancona, tesi: Modelli matematici di ottimizzazione ed applicazioni a problemi di produzione. Città di Castello (PG), tesi: Metodi per il taglio ortogonale in due dimensioni. Bologna, tesi: Un sistema interattivo per l’elaborazione di immagini dinamiche di risonanza magnetica. Avigliano (PZ), tesi: Teoria del potenziale per l’equazione del calore. Vasto (CH), tesi: Il problema del V postulato e la nascita delle geometrie non euclidee. Pesaro, tesi: Qualche risvolto matematico nella musica. Ancona, tesi: Risoluzione numerica dell’equazione di Sylvester. Bologna, tesi: Il riconoscimento dei volti umani mediante l’analisi spettrale. Recanati (MC), tesi: Aspetti didattici della logica e della matematica. Foggia, tesi: Metodi numerici per problemi di controllo ottimo. 283 Simonella Simona Targa Elisa Terra Federica Tinti Debora Tontini Gianluca Ugolini Giovanna Ugolini Valeria Verna Lucia Vignali Gianna Virgilli Francesca Visentini Sandra Zalambani Fabio Zanetti Chiara Zangarini Daniele Zompatori Marina Anno 1998-99 Agortsas Georgios Albini Marina Alfonsi Gaetano Antinori Mirko Antonini Claudia Arena Alfonsina Emelia Maria Antonietta Arena Quintino Assom Marialuisa Balista Luca Bandini Gabriele Baraldi Gianluca Barbieri Maria-Chiara Bastoni Fabrizio Marino (RM), tesi: Distribuzione delle orbite chiuse per gli uto morfismi lineari del toro. Bologna, tesi: Divisori su superficie algebriche. Ancona, tesi: Modelli numerici per la gestione di risorse idriche. Bologna, tesi: Un metodo per la risoluzione dei problemi di programmazione lineare-quadratica Rimini, tesi: Alcuni argomenti didatticamente rilevanti a proposito dei numeri complessi. Pesaro, tesi: Localizzazione degli zeri di polinomi. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Alcune applicazioni dei sistemi dinamici a modelli economici. Fano (PU), tesi: Gruppi di trasformazioni. Ferrara, tesi: Su una equazione di d’Alembert semilineare: esistenza e non esistenza di soluzioni globali. Pesaro, tesi: Origine storica del concetto di derivata. Poggio Rusco (MN), tesi: Ricostruzione di superfici. Fusignano (RA), tesi: Progettazione di un’interfaccia su web per un corso sulle iperquadriche. Milano, tesi: Metodi di regolarizzazione di immagini dinamiche di risonanza magnetica. Bologna, tesi: Modellazione geometrica di curve e superfici. Bologna, tesi: Singolarità delle superfici algebriche. Salonicco (Grecia), tesi: Le origini del calcolo infinitesimale nell'Era moderna. Rimini, tesi: Principi di modellazione geometrica. Ascoli Piceno, tesi: Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari. Pesaro, tesi: Metodi numerici nel trattamento di immagini mediche. Cesena (FC), tesi: Problemi di Sturm-Liouville. Philadelphia (USA), tesi: Costruzione di interpolanti per modellizzare le leggi di moto di camme. Milano, tesi: Sul calcolo differenziale assoluto. Montebelluna (TV), tesi: Geometria sulla sfera. Rimini, tesi: Riconoscimento automatico di profili animali. Faenza (RA), tesi: Su alcune equazioni differenziali della biologia. Roncoferraro (MN), tesi: Equazioni alle differenze e applicazioni a modelli discreti di crescita economica. Bologna, tesi: Numeri primi e sistemi crittografici. Castelfranco Emilia (MO), tesi: Geometria dei k-cicli discreti. 284 Becca Filippo Benvenuti Francesco Bertocchi Silvia Bezzi Marco Bianchi Stefania Bolognesi Idina Bracchetti Enrica Broccoli Marica Brucale Aldo Capitani Cristina Cardellini Angela Castellari Benedetta Cattabriga Alessia Celli Nicola Cellini Alessandra Cerioni Giacomo Chiodi Francesca Cimatti Elisa Cinelli Enrico Cingolani Paolo Ciotti Anna Federica Civili Ileana Corchiola Maria Francesca Dalpane Francesca Darderi Francesca Delle Vergini Michela Di Serafino Teresa Epifania Ettore Faenza (RA), tesi: Trasformazioni quadratiche di curve algebriche piane. Cesena (FC), tesi: Punti grassi, sistemi inversi e varietà delle secanti. Bologna, tesi: Metodi per la risoluzione di problemi di identificazione. Faenza (RA), tesi: Modellazione delle leggi di moto di camme utilizzando interpolanti di Hermite. Bologna, tesi: L’equivalenza tra poligoni. Lugo(RA), tesi: L’algebra dei numeri naturali. Ascoli Piceno, tesi: Modelli matematici nell’ereditarietà mendeliana. Fano (PU), tesi: La prospettiva: storia ed applicazioni didattiche. Bologna, tesi: Funzioni di taglia monodimensionali per la diagnosi automatica di melanomi. Cesena (FC), tesi: Il metodo di regolarizzazione della variazione totale per la ricostruzione di immagini. Pesaro, tesi: Metodi a-stabili e l-stabili per l’integrazione numerica di equazioni differenziali di tipo stiff. Bologna, tesi: La struttura di gruppo nell’insegnamento secondario. Bologna, tesi: Coomologia di De Rham. Verucchio (RN), tesi: Studio dei punti singolari di una curva piana. Urbino (PU), tesi: Gruppi, gruppi di matrici, gruppi topologici: un’introduzione ipertestuale. Jesi (AN), tesi: Elaborazioni di immagini. Fermo (AP), tesi: Economia di mercato in spazi di consumo infinito dimensionali. Forlì, tesi: Alcune logiche non classiche. Fano (PU), tesi: Geometria non commutativa delle terne spettrali. Senigallia (AN), tesi: Matematica nell’arte islamica. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Andamento asintotico dello splitting di livelli di doppia buca. Napoli, tesi: Un’introduzione ipertestuale alla geometria proiettiva. Cosenza, tesi: La geometria di Lobacevskij: una revisione dei principi e la teoria delle parallele. Faenza (RA), tesi: I fondamenti assiomatici nella geometria e nella matematica. Rimini, tesi: Equazioni diofantee. Foggia, tesi: Generatori di gruppi. Giulianova (TE), tesi: Sulle geometrie non euclidee Napoli, tesi: Introduzione elementare alla logica matematica. 285 Ettori Francesca Eugeni Antonella Farolfi Silvia Flocco Fania Franca Matteo Francesconi Riccardo Frezzotti Francesca Frisoni Annalisa Galié Elvira Gasperoni Matteo Gentili Sara Ghelfi Elisa Giampietro Nadia Giusberti Gaia Gnuffi Matteo Guadagni Andrea Guerra Monica Kakalouli Chrysoula Kogoj Alessia Elisabetta Landini Annalisa Leopardi Sara Lipparini Elisa Lisi Daniela Liverzani Giovanni Magnani Monica Manuzzi Letizia Marchesino Fabrizia Mariani Gabriele Masini Francesca Gorizia, tesi: Il metodo alle differenze finite per problemi retti da equazioni differenziali alle derivate parziali. Fermo (AP), tesi: Assoluta stabilità e determinazione della regione di assoluta stabilità. Faenza (RA), tesi: Geometria iperbolica sistemi dinamici e frazioni continue. Atessa (CH), tesi: Aritmetica e algebra in Mesopotamia. Pesaro, tesi: Modelli matematici di propagazione dell’impulso nervoso. Teramo, tesi: La sicurezza sulla rete internet e gli algoritmi di crittografia. Jesi (AN), tesi: Il metodo delle potenze per il calcolo degli autovalori di matrici. Rimini, tesi: La teoria di Sturm-Liouville. Ascoli Piceno, tesi: Origini e sviluppi dei sistemi di numerazione. Savignano sul Rubicone (FC), tesi: Difficoltà in matematica: il ruolo delle convinzioni. Tolentino (MC), tesi: Il teorema di enumerazione di Polya e una sua applicazione. Ferrara, tesi: Software matematico per problemi di ottimizzazione. Brindisi, tesi: Aspetti algoritmici nello studio degli anelli polinomiali: la teoria dell'eliminazione. Bologna, tesi: La teoria dei sistemi dinamici caotici e i mercati finanziari: limiti e applicazioni. Bologna, tesi: Il numero di equazioni necessarie per descrivere un insieme algebrico. Ravenna, tesi: Sulle curve algebriche. Pesaro, tesi: Riconoscimento di profili umani tramite funzioni di taglia. Larissa (Grecia), tesi: Metodi per la approssimazione di funzioni. Ancona, tesi: Regolarizzazione delle soluzioni deboli delle equazioni x-ellittiche. Imola (BO), tesi: Il problema della ricostruzione di immagini. Un'applicazione alla tomografia. Ascoli Piceno, tesi: Il parallelismo di Clifford. Bologna, tesi: Questioni matematiche nella modellazione geometrica. Rimini, tesi: I poligoni nella geometria iperbolica piana. Forlì, tesi: Problemi inversi con condizioni al bordo. Faenza (RA), tesi: Regressione lineare ed applicazioni. Cesena (FC), tesi: Problema di Dirichlet per l'operatore di Laplace. Teoria del potenziale e sue applicazioni ad alcuni operatori differenziali. Foggia, tesi: Ricostruzione dell'immagine attraverso funzioni b-spline. Rimini, tesi: Una introduzione ipertestuale alla geometria affine. Pesaro, tesi: Problemi mal posti nel discreto. 286 Mazzanti Sandra Mazzotti Sante Menabò Manuela Molini Elena Monaco Alessia Montanari Fabio Mosconi Manuela Nannini Federica Niccoli Silvia Pace Ilaria Paoloni Irene Parisi Daniela Pianca Stefano Pozzi Paola Rauco Stefania Roberti Federica Rossi Sabrina Santarelli Silvia Saporetti Erika Sivieri Simona Solleciti Cinzia Solustri Barbara Speca Carla Tascone Chiara Tomaiuolo Florinda Filomena Trivelli Argentina Trofino Ferruccio Urbini Matteo Vallieri Chiara Bologna, tesi: Problemi di controllo ottimo: metodo di Hestenes. Forlimpopoli (FC), tesi: Modellazione di immagini mediche usando funzioni splines bicubiche. Nogara (VR), tesi: Le calcolatrici simboliche nell'insegnamento dell'algebra. Rimini, tesi: Tecniche statistiche nella produzione industriale. Rimini, tesi: Metodi variazionali per le equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico. Faenza (RA), tesi: Teoria dei semigruppi e problema di Cauchy. Argenta (FE), tesi: Struttura additiva e moltiplicativa dei numeri naturali. Forlì, tesi: Macchine matematiche elementari. Osimo (AN), tesi: Le configurazioni piane. Jesi (AN), tesi: Distanze fra polinomi complessi per il riconoscimento automatico di forme. Jesi (AN), tesi: Aspetti matematico-probabilistici nella finanza matematica. Forlì, tesi: Approssimazione razionale di funzioni. Treviso, tesi: Equazioni differenziali ordinarie. Bologna, tesi: Struttura categoriale delle funzioni di taglia. Toffia (RI), tesi: La connessione topologica. Pesaro, tesi: Teoria dell’utilità: un approccio analitico. Ascoli Piceno, tesi: Presentazione della trigonometria attraverso strumenti ipertestuali. Empoli (FI), tesi: Alcune nozioni storiche di calcolo delle probabilità nel carteggio scientifico tra Pascal e Fermat. Lugo (RA), tesi: Software matlab per la minimizzazione di funzioni. Ferrara, tesi: Metodi risolutivi per le equazioni differenziali al primo ordine. Riccione (RN), tesi: Alcune curve non costruibili con riga e compasso studiate con cabri-geometre. Chiaravalle (AN), tesi: Teoria del campionamento statistico. Ripatransone (AP), tesi: Risoluzione numerica di sistemi di equazioni non lineari. San Salvo (CH), tesi: Approssimazione di funzione e di dati. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Metodi per la ricostruzione di un’immagine: un’applicazione alla tomografia. Giulianova (TE), tesi: Il problema della determinazione del prezzo di un’opzione europea. Roccaspinalveti (CH), tesi: Software statistici e matlab. Cesena (FC), tesi: Problemi geometrici risolubili con riga e compasso. Ferrara, tesi: Metodi alla base di un sistema software per l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie. 287 Zaccarelli Erica Zagni Rosa Anno 1999-2000 Abbondanza Benedetta Albanesi Laura Andreani Paola Antinori Michele Bernardi Francesca Bernardi Alessandra Bollini Luca Bomprezzi Maria Grazia Bonacquisti Emiliana Bruno Gloria Capretti Cristina Capucci Alberto Cardinali Roberta Casella Massimo Damiani Lucia Di Biase Lucia Disanti Teresa Ercolani Greta Falcucci Emilia Felcini Francesca Felicetti Paola Fellet Marzia Figurelli Nicoletta Filippi Alessio Fontana Eleonora Rimini, tesi: Anelli fattoriali. Bologna, tesi: Classi di coniugio dei sottogruppi di un gruppo. Cesena (FC), tesi: Software matematico per l’ottimizzazione. Ascoli Piceno, tesi: Metodi numerici per problemi di ottimizzazione. Macerata, tesi: Il metodo di ulti obiettiv per la ricostruzione di immagini. Fano (PU), tesi: Distanze di matching per funzioni di taglia. Verucchio (RN), tesi: Il problema della selezione del portafoglio: risoluzione con metodi di ottimizzazione multi obiettivo. Porretta Terme (BO), tesi: Schemi 0-dimensionali e forme canoniche di polinomi omogenei. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Il metodo delle linee. Chiaravalle (AN), tesi: Il problema della ricostruzione di immagini. Forlì, tesi: Introduzione ipertestuale all’algebra bilineare. Colleferro (RM), tesi: Il metodo dei minimi quadrati per l’elaborazione di dati sperimentali. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: L’algoritmo di Hunt per la ricostruzione di immagini al calcolatore. Ravenna, tesi: Polarità subordinata a coniche. Jesi (AN), tesi: Presentazione ipertestuale di argomenti di algebra lineare. Cassano allo Ionio (CS), tesi: Misure di Hausdorff in Rn e sue applicazioni. Fano (PU), tesi: Punti razionali su curve ellittiche. Lanciano (CH), tesi: Sistemi dinamici discreti nel piano. Urbino (PU), tesi: Alcuni aspetti della teoria del grado e delle sue applicazioni. Cesena (FC), tesi: Il metodo di Perron-Wiener. Un’applicazione alla finanza matematica. Atessa (CH), tesi: Metodi numerici per problemi di identificazione. Rimini, tesi: Cenni introduttivi in teoria delle equazioni differenziali ordinarie. Ancona, tesi: Il metodo alle differenze finite di Yee per la risoluzione numerica delle equazioni di Maxwell. Pordenone, tesi: Giuseppe Peano e la didattica della matematica. Foggia, tesi: Il metodo di Newton e sua applicazione alla risoluzione dell’equazione di diffusione. Bolzano, tesi: Algoritmi per l’ottimizzazione e teoria del portafoglio. Ancona, tesi: Elementi di teoria dei giochi e applicazioni. 288 Fortini Chiara Gabrielli Elisa Galeotti Federica Garagnani Elisa Gasparini Chiara Gatti Nadia Ghiotti Lucia Ghiselli Roberto Giovannini Francesca Giuliani Silvia Giunchedi Andrea Liverani Katiuscia Lombardi Mario Major Stefania Mantovani Alice Manuela Manzaroli Maria Grazia Marastoni Paola Marconi Silvia Martini Giovanni Mazzanti Simona Mazzini Laura Montaguti Elena Montanari Nicola Montefalcone Francescopaolo Monteguti Francesca Montesi Valeria Muraccini Angelo Nardella Erminia Nicastro Claudia Bologna, tesi: La preistoria dell’assioma della scelta e la sua evoluzione. Cesena (FC), tesi: Questioni matematiche sul sistema di posizionamento globale (gps). Forlì, tesi: Alcuni problemi di matematica discreta. Bologna, tesi: Principi di minimax e alcune applicazioni. Pesaro, tesi: Software per la didattica della logica. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Leggi finanziarie: aspetti analitici e algebrici. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Presentazioni dei numeri reali. Lugo (RA), tesi: Metodi numerici per l’elaborazione dell’andamento temporale dei titoli del mib30. Bologna, tesi: Costruzione di curve a forma libera. Chiaravalle (AN), tesi: Metodi per la risoluzione numerica di problemi di identificazione. Forlimpopoli (FC), tesi: Sui numeri di Fibonacci. Faenza (RA), tesi: Tassellazione e visibilità del terreno. Monte Sant’Angelo (FG), tesi: Strutture algebriche elementari con giochi matematici. Cavarzere (VE), tesi: Metodo dei minimi quadrati per l’approssimazione di dati sperimentali. Trento, tesi: Decomposizione semidiscreta per la compressione di immagini. Sassocorvaro (PU), tesi: Metodi per la ricostruzione di campi aleatori. Pavia, tesi: Sui problemi della duplicazione del cubo e della trisezione dell’angolo. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Ottimalità nella dinamica conomica. Faenza (RA), tesi: Qualche proprietà dei cappi finiti. Chiaravalle (AN), tesi: Risoluzione numerica di problemi di controllo ottimo per sistemi discreti. Forlì, tesi: Equazioni differenziali ritardate in modelli di crescita economica. Faenza (RA), tesi: Problemi di valori iniziali al contorno per equazioni differenziali relative alla propagazione del calore. Macerata, tesi: Algoritmi per il trattamento di immagini tomografiche. Pescara, tesi: Approssimazione di insiemi di Caccioppoli rispetto ad una famiglia di campi vettoriali. Bologna, tesi: Ricostruzione di immagini con tecniche di regolarizzazione a variazione totale. Ancona, tesi: Il problema di Sturm-Liouville singolare non omogeneo. Riccione (RN), tesi: Alcune curve algebriche piane. San Severo (FG), tesi: L’importanza del teorema del punto fisso nell’equilibrio economico generale. Rossano (CS), tesi: Immersione degli spazi euclidei negli spazi proiettivi. 289 Omenetti Stefania Ottavi Caterina Pantieri Lorenzo Parma Patrizia Pasi Elena Pilandri Filippo Pirini Silvia Pistillo Maria Vincenza Pulcini Laura Randi Federica Romani Lucia Ruccolo Carmen Saviotti Eva Soletti Marina Tartarini Wladimiro Tedeschi Carlo Tinti Federica Tonini Valeria Toso Andrea Anno 2000-01 Angelici Francesco Domenico Antonelli Silvia Arcangeli Laura Arpe Laura Bacchiocchi Angela Baldassarre Simona Baraccani Elisa Jesi (AN), tesi: Numeri e combinatoria. Fermo (AP), tesi: Ottimizzazione ulti obiettivo: metodo del ‘goal attainment’ con applicazione ai mercati finanziari. Cesena (FC), tesi: Lo sviluppo storico del concetto di funzione e le origini della teoria delle distribuzioni. Rimini, tesi: Gruppi abeliani finitamente generati. Bagnacavallo (RA), tesi: Un’introduzione multimediale alla topologia. Cesena (FC), tesi: Metodi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione multi obiettivo. Cesena (FC), tesi: Algoritmi di instradamento e di assegnazione su reti ottiche: analisi ed implementazione. San Severo (FG), tesi: Equazioni di Lotka-Volterra nella teoria economica del ciclo e della crescita. Rimini, tesi: Metodi di punto fisso nella teoria dell’equilibrio economico generale. Rovigo, tesi: La continuità. Pesaro, tesi: Metodi numerici per la progettazione assistita da calcolatore. Termoli (CB), tesi: Un problema parabolico con frontiera libera che interviene nella modellizzazione di un fenomeno chimico. Faenza (RA), tesi: Ricostruzione di superfici di classe C1. Verona, tesi: Una lezione introduttiva alla topologia per il liceo scientifico. Bologna, tesi: Problemi al contorno di Dirichlet e di Neumann. Reggio Emilia, tesi: Metodi matematici di analisi acustica per il temperamento equabile. Roma, tesi: Metodi e modelli per problemi di idrodinamica. Pesaro, tesi: Modelli di oceanografia e di meteorologia e metodi di decomposizione. Monfalcone (GO), tesi: Un problema di controllo ottimo per un sistema elettronico di controllo motore. Milano, tesi: Alcuni aspetti algebrici e combinatorici della teoria classica degli invarianti. Cesena (FC), tesi: Geometrie eucliduali. Pisa, tesi: Il metodo del lagrangiano aumentato. Ravenna, tesi: Metodi di proiezione e di decomposizione per problemi di ottimizzazione quadratica. Fano (PU), tesi: Computer algebra applicata a problemi di controllo ottimo in economia. Pescara, tesi: La generazione proiettiva delle curve algebriche piane. Imola (BO), tesi: Il piano ellittico doppio. 290 Battistini Sergio Bavosi Chiara Bellesi Laura Bolognesi Marco Bondi Barbara Branda Luca Bugnoli Silvia Bussolari Luca Campana Michela Canini Maddalena Cantelli Marco Cinti Chiara Cocchi Lara Coiro Gaetano Corradetti Massimiliano Cotti Elisa Cuni Leonardo De Bonis Eliana Deserti Francesca Di Biase Maria Di Carlo Carmen Di Paolo Cinzia Falaschetti Maria Falorio Paola Fermani Sandra Fochi Giorgia Francia Denis Fuschini Serena Gambelli Silvia Genga Veronica Forlimpopoli (FC), tesi: Instradamento di messaggi su reti ottiche con tecnologia wdm. Fano (PU), tesi: Polinomi di Hilbert e calcolo dei coefficienti direttori. Macerata, tesi: Visualizzazione e matematica con il sistema xc model. Ferrara, tesi: Riconoscimento automatico di personaggi disegnati. Bologna, tesi: Simulazione di processi diffusivi e dispersione numerica. Bologna, tesi: Il modello di swan e solow: considerazioni analitiche. Ravenna, tesi: Elementi di geometria non euclidea. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Dinamiche meccanico statistiche in problemi di ottimizzazione combinatoria. Pesaro, tesi: Sul teorema di Bezout. Cesena (FC), tesi: Analisi di dati sperimentali con il sistema matlab. Brindisi, tesi: Metodi di interpolazione ed approssimazione. Bologna, tesi: Teoria astratta del potenziale e applicazioni. Bologna, tesi: La scelta fra investimenti: il criterio del tasso interno di rendimento. Polla (SA), tesi: Un’introduzione alla teoria dei codici correttori. Offida (AP), tesi: Algoritmo per la risoluzione del problema tomografico. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Aspetti probabilistici della teoria musicale: l’opera Xenakis. Cesena (FC), tesi: Gruppi cristallografici piani e tassellazioni. Brescia, tesi: Introduzione al pensiero algoritmico. Bologna, tesi: Il teorema di Lefschetz sulle sezioni iperpiane. Montreal (Canada), tesi: La prospettiva con cabri geometre. Campobasso, tesi: Problemi didattici connessi ad un teorema di G. Cantor. Nereto (TE), tesi: Modelli biomatematici di sistemi ecocompatibili. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Il metodo del lagrangiano aumentato nell’ottimizzazione numerica. Lanciano (CH), tesi: Analisi del metodo multi obiettivo. Treia (MC), tesi: Presentazione ipertestuale di argomenti di algebra. Bologna, tesi: Metodi per la modellazione geometrica. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Una presentazione multimediale della teoria delle quadriche. Bologna, tesi: Alcuni risultati di analisi stocastica. Ancona, tesi: Geometria analitica e didattica. Corinaldo (AN), tesi: Esperienze di didattica della dimostrazione nella scuola secondaria superiore. 291 Ghattas Robert Gherardi Milena Gianni Claudia Govoni Raffaella Gualtieri Tiziana Guerrieri Lorenzo Incensi Francesca Lanconelli Alberto Lazzarini Benedetta Luzi Isabella Maddalena Paola Mandolini Silvia Manginelli Angela Agnes Manoni Anna Mareni Federica Martino Luca Martino Vittorio Milanese Alessia Minelli Silvia Paci Monia Parrella Giovanni Pellicciotta Antonello Pietroni Silvia Prosperi Maria Paola Pugnalin Ilaria Repetto Gessica Resta Claudia North York (Canada), tesi: Paralleli tra la narrativa di J.L.Borges e la matematica dell’epoca. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Risoluzione numerica di equazioni differenziali in problemi chimico-fisici. Pesaro, tesi: Risoluzione numerica del problema di regressione lineare. Bologna, tesi: I numeri razionali nella scuola superiore. Termoli (CB), tesi: Il metodo di Newton inesatto per sistemi non lineari di grandi dimensioni. Aosta, tesi: Operatori ulti voci ed equazioni d’evoluzione. Ravenna, tesi: Il metodo del gradiente coniugato come regolarizzatore ottimale. Bologna, tesi: Il metodo di Galerkin per la risoluzione dell’equazione di diffusione-convezione. Urbino (PU), tesi: Soluzione numerica di equazioni differenziali con ritardo: un’applicazione nella biomatematica. Porto San Giorgio (AP), tesi: Analisi ipertestuale di elementi di calcolo combinatorio. Ancona, tesi: Riflessi matematici nella teoria musicale. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Modelli deterministici di dinamica di popolazioni. Bassano del Grappa (VI), tesi: Il problema dei minimi quadrati nella ricostruzione delle immagini. Imola (BO), tesi: Storia e teoria di alcune equazioni diofantee. Bologna, tesi: Risoluzione su calcolatori paralleli di equazioni alle differenze. Roma, tesi: Metodi di ottimizzazione per minimizzare il costo iniziale di un portafoglio. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Il problema di Dirichlet per l’operatore di Laplace. Zevio (VR), tesi: Metodi binomiali ed equazioni differenziali per la valutazione delle opzioni americane. Faenza (RA), tesi: Problemi di insegnamento-apprendimento del concetto di limite nella scuola secondaria superiore. Rimini, tesi: Compressione di immagini con la trasformata di Loeve Karhunen. Sulmona (AQ), tesi: Una presentazione multimediale degli spazi di Hausdorff, spazi metrici e compattezza. Chieti, tesi: Metodi di teoria canonica delle perturbazioni in meccanica quantistica. Chiaravalle (AN), tesi: Studio di un problema parabolico con frontiera libera che modellizza un fenomeno chimico. Teramo, tesi: Il problema di Ramsey: un approccio variazionale. Bologna, tesi: Alcune classi di numeri e le funzioni generatrici associate. Pescara, tesi: Introduzione ipertestuale ad argomenti di calculus. Cagli (PU), tesi: Alcuni problemi di finanza matematica. 292 Rigon Silvia Rivola Cristina Rocco Enrico Salvucci Simone Sartini Francesca Scaioli Ilaria Scanzano Giovanni Silimbani Matteo Spadini Gessica Stabile Giulia Tampieri Luca Tessaro Giorgio Luca Tinaglia Giuseppe Tomassini Federico Tomassini Laura Tramonti Simone Valla Maria Libera Vivaldi Elena Zaccarelli Riccardo Zandri Elena Zanoni Alessandra Anno 2001-02 Beccari Carolina Vittoria Benizi Claudio Bianchini Cecilia Cardinali Alessandra Casadei Sara Caucci Anna Maria Verona, tesi:Paradossi, manipolabilità e dittatorialità nei sistemi di votazione. Bologna, tesi: Una rete neurale per la classificazione di funzioni di taglia. Monselice (PD), tesi: Aspetti combinatorici dell’algebra. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Il problema d’arresto ottimale e le opzioni americane. Fano (PU), tesi: Analisi degli alberi di ricerca. Forlimpopoli (FC), tesi: Un'introduzione elementare alle trasformazioni birazionali. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Teoria matematica dei mercati finanziari. Forlì, tesi: Su alcuni grafi associati ad un gruppo finito. Jesi (AN), tesi: Modellazione e visualizzazione con il sistema xcmodel. Castrovillari (CS), tesi: Applicazione economica della teoria delle biforcazioni. Bologna, tesi: Algoritmi per l'instradamento di messaggi su reti ottiche, teoria ed implementazione. Weingarten (Germania), tesi: Sui gruppi di trasformazioni. Bologna, tesi: Ricerca di nuovi modelli per la teoria dei nodi virtuali. Fano (PU), tesi: Biliardi: ergodicità e mixing. Ascoli Piceno, tesi: Caratterizzazione dell’equilibrio economico per economia infinito-dimensionale. Cesena (FC), tesi: Macchine a vettori di supporto per problemi di classificazione. Ravenna, tesi: ‘L’analista’ di George Berkeley. Le critiche portate al calcolo infinitesimale di Newton e Leibniz. Senigallia (AN), tesi: Progetto ed implementazione di algoritmi per l’ottimizzazione della navigazione su internet. Bologna, tesi: Riconoscimento di brani musicali mediante funzioni di taglia. Fano (PU), tesi: Metodo del punto interno per problemi di complementarità lineare. Imola (BO), tesi: Equazioni di tipo stiff per processi chimici. Reggio Emilia, tesi: Analisi di metodi per il blending di superfici in forma parametrica. Teramo, tesi: Una presentazione multimediale della teoria delle coniche. Chiaravalle (AN), tesi: Complessità dei linguaggi formali generati da sistemi dinamici discreti. Jesi (AN), tesi: Teoria multidimensionale delle ondine. Verucchio (RN), tesi: Frazioni continue e sezione aurea. Cesena (FC), tesi: Alcuni modelli matematici per l'inquinamento dei fluidi, nell'ambito di una teoria termodinamica delle miscele binarie. 293 Cesarini Maria Eleonora Cicchetti Marzia Ciluzzi Chiara Clementoni Cristina Conte Antonella Cretarola Alessandra Dal Santo Stefania Di Francesco Marco Di Lallo Gianmarco Di Toro Katia Donadel Gloria Facchini Fabio Felicetti Laura Foresti Matteo Franchini Elena Gallegati Fabia Gambini Alessandro Giacometti Chiara Giorgi Daniela Giovagnoli Roberto Labanti Tommaso Leone Giorgio Mambelli Caterina Maria Manginelli Jennifer Marchionni Laura Marreddu Laura Massarini Elisa Matteini Monica Messersì Lanfranco San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Metodi di ottimizzazione nella dinamica economica. Termoli, tesi: Modelli per la gestione delle risorse idriche in un grande bacino idrografico. Messina, tesi: Tomografia numerica. Teramo, tesi: Meccanica analitica e sistemi biologici. Foggia, tesi: Aspetti matematici dei quantum computers. Pescara, tesi: La modellizzazione matematica dei titoli derivati con rischio di credito. Pescara, tesi: Analisi grafica di superfici cubiche in forma implicita tramite parametrizzazione. Jesi (AN), tesi: Moto browniano e operatore di Laplace. Campobasso, tesi: Esperienza di cabri nella scuola media inferiore. Lucerna (Svizzera), tesi: Software statistico e matlab. Conegliano (TV), tesi: Metodi matematici per i mercati finanziari. Faenza (RA), tesi: Assoluta stabilità di metodi a molti passi. Ascoli Piceno, tesi: La matematica dell'antico Egitto. Imola (BO), tesi: Equazioni di evoluzione e problemi di controllo associati. Rimini, tesi: Curve nurbs come funzioni ad un sol valore in coordinate polari. Imola (BO), tesi: Dinamica hamiltoniana in economia. Bologna, tesi: Metodi di ottimizzazione nella progettazione di reti neurali e filtri digitali. Forlì, tesi: Calcolo delle funzioni di taglia mediante riduzione di grafi. Pescara, tesi: Modellazione geometrica con curve circolari a tratti. Sassocorvaro (PU), tesi: Metodo numerico per ricostruzione di immagini di risonanza magnetica eco planare. Bologna, tesi: Ricostruzione delle immagini con un regolarizzatore a variazione totale. Senigallia (AN), tesi: Algoritmi per il riconoscimento di segnali per lo spettrometro serendip iv nell'ambito del progetto seti. Forlì, tesi: Teoria dei numeri e crittografia: primalita e curve ellittiche. Pescara, tesi: La sensitività in problemi multiobiettivo. Sant'Elpidio a Mare (AP), tesi: Problema di consumo ottimale. Cagliari, tesi: Applicazioni bancarie della matematica finanziaria. Pesaro, tesi: Vari aspetti della computabilità di funzioni aritmetiche. Rimini, tesi: Metodi numerici per il problema della selezione del portafoglio. Ancona, tesi: Una introduzione elementare al piano proiettivo. 294 Montanari Maurizio Nicoletti Guido Nicosia Giovanni Giuseppe Pagannone Brenda Pellegrini Cinzia Pistillo Stefania Anna Pistocchi Alessandro Poggiali Lisa Sciarra Sara Scipioni Roberto Seccia Monica Serrandrei Mariangela Spirito Filippo Tolomelli Andrea Tomaiuolo Silvana Vareschi Vittorio Zaccherini Matteo Anno 2002-03 Angelone Patrizia Antonecchia Maria Teresa Apicella Antonella Baldassarri Laura Balducci Silvia Bellotti Giovanna Beltrani Nicola Bianchi Alessandra Bruno Domenico Carnovale Bruna Sasso Marconi (BO), tesi: Metodi numerici per la rappresentazione di mappe. Fossombrone (PU), tesi: Un metodo di ottimizzazione per la gestione della qualità delle acque. Bologna, tesi: L'autoriferimento in teoria degli insiemi. Chieti, tesi: Dinamiche simboliche. Algoritmi di compressione e complessità dei linguaggi formali. Rimini, tesi: Metodi variazionali per lo studio di un particolare modello biologico. San Severo (FG), tesi: Funzione di taglia di poligoni. Cesena (FC), tesi: Aspetti numerici e applicativi della trasformata di Fourier. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Il metodo del punto interno per problemi non lineari di ottimizzazione. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Il metodo del punto interno applicato a problemi di controllo ottimo. Fermo (AP), tesi: Interpolazione con funzioni polinomiali a tratti. Lanciano (CH), tesi: Struttura a termine per i tassi d'interesse con rischio di credito. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: I poliedri. Cervia (RA), tesi: Lo sviluppo storico dei concetti fondamentali del calcolo infinitesimale ‘dalle origini della rigorizzazione dell'analisi’. Bologna, tesi: Studio sull'interfacciamento tra mathematica e programmi scritti in c. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Risoluzione numerica del problema della selezione del portafoglio con il metodo del punto interno. Mantova, tesi: Metodi per il calcolo dei valori propri di matrici. Bologna, tesi: Alcune esercitazioni di introduzione al calcolo numerico. Johannesburg (Sudafrica), tesi: Metodi per la risoluzione di sistemi non lineari. Campobasso, tesi: Metodi di ottimizzazione numerica per problemi di controllo di qualità delle acque. Foggia, tesi: Cabri e i problemi non risolubili con riga e compasso. Faenza (RA), tesi: Metodi per la costruzione di mappe. Pesaro, tesi: Tasso interno di rendimento: aspetti analitici, numerici e didattici. Bologna, tesi: Metodo iterativo per modelli numerici della biologia. Faenza (RA), tesi: Alcuni aspetti elementari della teoria dei numeri. Novafeltria(PU), tesi: Limite termodinamico per modelli deterministici a campo medio. Lanciano (CH), tesi: Analisi microlocale per operatori differenziali. Teramo, tesi: Geometria assiomatica, geometria analitica e problemi geometrici. 295 Centeleghe Tommaso Giorgio Cerri Andrea Cipolloni Daniela De Lisi Francesca Di Cesare Antonietta Di Filippo Elena Donati Donatella Evangelisti Loretta Farinelli Chiara Forni Anna Chiara Galignani Marco Gentili Luca Grieco Paola Irmici Felicia Laffi Giulia Lillo Roberta Mandini Alessia Manenti Maria Rosa Montazzoli Francesca Paci Elisa Paci Francesca Paganelli Donatella Pandolfi Elisa Pastori Marta Pende Alice Perrone Mattia Pezzi Valentina Piccioni Luciana Pirini Casadei Silvia Bologna, tesi: Strutture di livello su famiglie di curve ellittiche. Forlimpopoli (FC), tesi: Proprietà spettrali di dinamiche di spin in sistemi vetrosi deterministici mediante il formalismo di Diaconis-Stroock. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Le reti neurali: aspetti matematici del modello di Hopfield. Terlizzi (BA), tesi: Risoluzione numerica di equazioni alle differenze in biologia. Termoli (CB), tesi: Funzione di migliore approssimazione nel discreto: teoria e applicazioni. Bologna, tesi: Una presentazione multimediale della derivata. Lugo (RA), tesi: Cataldi e la nascita delle frazioni continue. Augusta (SR), tesi: Un corso di aritmetica. Ancona, tesi: Analisi del contenuto informativo in sequenze genetiche tramite algoritmi di compressione. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Algoritmi di conversione fra patch rettangolari e triangolari. Rimini, tesi: Algebre semplici. Macerata, tesi: Riflessi matematici nella teoria musicale. Fermo (AP), tesi: Geometria analitica nello spazio: un approccio ipertestuale. San Severo (FG), tesi: Matematica e natura. Bologna, tesi: Presentazione ipertestuale delle geometrie non euclidee. Casoli (CH), tesi: Il metodo di Newton inesatto per sistemi non lineari di grandi dimensioni. Cento (FE), tesi: Il teorema di convessità per l’applicazione momento. Macerata Feltria (PU), tesi: Metodi di controllo ottimale per problemi di margini finanziari. Termoli (CB), tesi: Problemi di valori iniziali al contorno per equazioni differenziali con memoria. Milano, tesi: Curve non costruibili con riga e compasso studiate con autocad. Macerata, tesi: Aspetti matematici per il controllo dell’aids. Ravenna, tesi: Metodi per il trattamento del contrasto in risonanza magnetica nucleare. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Derivate numeriche ed analisi non lineare. Cupramontana (AN), tesi: Un metodo numerico per l’elaborazione di immagini di risonanza magnetica. Fermo, tesi: Gruppi di isometrie. Locarno (Svizzera), tesi: L’algebra di Lie g2 e gli ottetti di Cayley. Faenza (RA), tesi: Moto dei fluidi in mezzi porosi. Rho (MI), tesi: Metodi di ottimizzazione in economia. Cesena (FC), tesi: Esempi di uso di ti-92 e derive in didattica della matematica. 296 Polini Sara Primavera Angela Pulcini Anna Maria Romei Marianna Soprani Gabriele Spadafora Roberta Stanca Mariangela Stella Mirella Todorov Gueorgui Tomov Travaglini Gianluca Vesprini Gessica Vogli Giorgio Zoila Mario Cesena (FC), tesi: La genesi proiettiva delle coniche. Vasto (CH), tesi: Analisi di algoritmi di flusso nelle reti per problemi di gestione delle risorse idriche. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Teoria e applicazione del calcolo differenziale, dalle origini ai moderni sviluppi. Fabriano (AN), tesi: Un’introduzione multimediale alle geometrie non euclidee. Forlì, tesi: Alcune classi notevoli di frattali. Catanzaro, tesi: Metodi per il calcolo di ulti obiet nel problema della membrana elastica. Cambridge (Gran Bretagna), tesi: Equazioni algebriche in una o due variabili sulle curve algebriche piane. Orta Nova (FG), tesi: Metodi iterativi per il problema della tomografia. Petritch (Bulgaria), tesi: Superfici ellittiche. Pescara, tesi: Algoritmi di riconoscimento di segnali residui per l’interazione con l’elaboratore di soggetti affetti da sindrome locked-in. Porto San Giorgio (AP), tesi: Metodo delle funzioni copula per lo studio del rischio di credito. Budrio (BO), tesi: Sulla teoria della dimostrazione. Torino, tesi: I sistemi di numerazione. Anno 2003-04 Alberghini Dinora Bebi Fabio Beccari Ilaria Beghelli Alice Boattini Benedetta Carapellese Maria Antonella Carta Silvia Castelletti Chiara Chinni Gregorio Ciccarone Antonello De Luca Raffaella Delmonte Annamaria Di Fabio Barbara Di Falco Simona Di Girolami Cristina Bologna, tesi: Modelli markoviani per il rischio di credito. Sassocorvaro (PU), tesi: Modelli di dinamica tumorale. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Un approccio meccanico statistico all’ottimizzazione del portfolio. Bologna, tesi: La prospettiva in aula. Forlì, tesi: Sistemi di numerazione e frattali. Terlizzi (BA), tesi: Sul teorema di punto fisso. Roma, tesi: Aspetti algebrici, geometrici e topologici delle curve algebriche piane. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Modelli per la struttura a termine dei tassi. Porretta Terme (BO), tesi: Parametrizzazione di (1,1)- nodi. Vasto (CH), tesi: Modelli numerici in idrologia. Villaricca (NA), tesi: Approccio alla moderna teoria economica: modello di Markowitz per l’ottimizzazione del portfolio. San Secondo Parmense (PR), tesi: Teorema di Poincaré per poligoni compatti. Lanciano (CH), tesi: Calcolo e visualizzazione delle funzioni di taglia di curve spline. Lanciano (CH), tesi: Metodi matematici per la risoluzione dei sistemi di controllo. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Formule di Plucker per curve algebriche contenute in una quadrica. 297 Franceschini Benedetta Galasso Marcello Gentili Giulia Gherardi Bettina Giampietro Chiara Gianotti Alessandra Gollini Patrizia Gori Elisabetta Grossi Rita Imperato Cristina Lauretani Elisa Lombardi Claudia Mantovani Sara Mariani Cinzia Maschio Silvia Mellini Elisa Menabeni Stefano Mingotti Nicola Monaco Ermelinda Monterastelli Michele Morbidi Linda Pascucci Maria Maddalena Pettinari Emanuela Rizzati Cristiano Rotondo Francesco Rubini Renata Sarti Silvia Temperini Isabella Mantova, tesi: Sub – laplaciani su gruppi omogenei in Rn. Bologna, tesi: Metodi numerici per la ricostruzione di immagini di risonanza magnetica dinamica. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Metodi di regolarizzazione e di ulti obiettiv nel problema della ricostruzione delle immagini. Cesena (FC), tesi: Metriche e distanze su varietà differenziabili. Pescara, tesi: Un metodo di decomposizione per risolvere problemi di epidemiologia. Urbino (PU), tesi: Modello di Solow-Swan e sue generalizzazioni. Bologna, tesi: P-gruppi associati alle basi di Chevalley delle algebre di Lie semplici. San Severino Marche (MC), tesi: Moto browniano frazionario ed integrazione stocastica. Bologna, tesi: Automorfismi di una classe di gruppi di Heisenberg. Romano di Lombardia (BG), tesi: Teoremi di immersione e operatore di Schrödinger nel gruppo di Heisenberg. Ascoli Piceno, tesi: Singolarità e normalizzazione. Ravenna, tesi: Algebra delle matrici. Mantova, tesi: Gli studenti di fine liceo scientifico e l’apprendimento dell’infinito matematico. Fano (PU), tesi: Aritmetica finita. Fano (PU), tesi: Sistemi di controllo in biologia. Porretta Terme (BO), tesi: Disuguaglianze di Harnack dirette e retrograde per l’equazione di Fourier. Mantova, tesi: Modelli e volatilita stocastica. Legnago (VR), tesi: Questioni di aritmetica finita. Vasto (CH), tesi: Risoluzione numerica di problemi di biologia. Alfonsine (RA), tesi: Metodi markoviani per l’attribuzione degli autori. Cattolica (RN), tesi: Problemi di controllo ottimo in dinamica tumorale. Sassocorvaro (PU), tesi: Equazioni differenziali che intervengono nei modelli per il mercato dei titoli obbligazionari. Genova, tesi: Il metodo del gradiente coniugato non lineare. Lendinara (RO), tesi: Trasformata di Laplace e applicazioni alle equazioni differenziali e integrali. Siracusa, tesi: Opzioni esotiche. Bologna, tesi: Progetti finanziari a tasso interno di rendimento unico. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Il calcolo delle matrici nell’insegnamento della geometria delle coordinate nella scuola secondaria superiore. Fermo, tesi: Metodo di regolarizzazione per la modellizzazione delle leggi del moto di meccanismi a camme. 298 Tommasoli Andrea Tugnoli Cristina Vagnoni Cristina Versari Lisa Zaniboni Serena Anno 2004-05 Alessandrini Giulia Bellano Mafalda Benincasa Tommaso Bruno Nicoletta Cericola Angela Cerreto Claudio Coiro Davide Di Ottavio Monia Domenichini Elisa Fabbri Tonino Foroni Nausica Giordani Giovanna Girolimini Piergiorgio Iadarola Michela Maricotti Chiara Martelli Marco Mensali Sara Montanari Amanda Naldi Marina Paesini Elena Palanca Nilde Pandolfi Stefania Caprino Veronese (VR), tesi: Teoria del potenziale sui gruppi di Carnot. Bologna, tesi: La geometria del compasso. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Trasformazioni integrali e loro calcolo numerico. Forlimpopoli (FC), tesi: Le diverse rappresentazioni semiotiche e le nuove tecnologie per lo studio delle funzioni. Bologna, tesi: Dinamica non lineare e teoria del caos: applicazioni allo studio di serie temporali di fenomeni elettrici cardiaci. Jesi (AN), tesi: Sulla risoluzione numerica del problema di selezione del portafoglio. Vasto (CH), tesi: Metodi variazionali per la risoluzione di sistemi di equazioni paraboliche. Lamezia Terme (CZ), tesi: Problema di controllo ottimo per equazioni differenziali singolari. Napoli, tesi: Ausili informatici per la didattica della matematica. Lanciano (CH), tesi: Trattamento numerico di liste. Bologna, tesi: Processi nucleari nei sistemi ti/h a temperatura ambiente. Polla (SA), tesi: I radicali nei programmi delle scuole secondarie. Nereto (TE), tesi: Le coniche con il cabri. Bologna, tesi: Il gruppo di Heisenberg. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Ottimizzazione statica e dinamica: applicazioni alla gestione del portafoglio. Jesi (AN), tesi: Pricing e Hedging delle opzioni barriera. Ancona, tesi: I quadrati latini. Senigallia (AN), tesi: Analisi del rango riscalato. Campobasso, tesi: Problemi ulti obiettivo e metodi di risoluzione. Porto San Giorgio (FM), tesi: Analisi degli algoritmi. Bologna, tesi: Il metodo di Hestnes per problemi di ottimizzazione con vincoli di uguaglianza. Fano (PU); tesi: Metodi per la risoluzione di problemi di estremo. Rimini, tesi: Teoremi del punto fisso e applicazioni alle equazioni differenziali ordinarie. Marradi (FI), tesi: Sull’applicazione delle geometrie non-euclidee alla teoria della relatività speciale. Rimini, tesi: Una trattazione elementare delle superfici algebriche rigate. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: La trottola di Lagrange: teoria e simulazione. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Metodi per la minimizzazione di funzioni. 299 Passini Stefano Piazzi Laura Pironi Annalisa Saltuari Alexander Simone Silvia Sottanelli Gianna Tacconi Elisa Anno 2005-06 Bartoletti Emanuele Bruno Anna Di Lorenzo Teresa Gabrielli Matteo Guardigni Daniela Mantovani Claudia Ortu Marco Paesani Samantha Pennacchia Flora Lucia Pierotti Federica Rossi Marco Anno 2006-07 Camaggi Matteo Cologna Leonardo Lapponi Susanna Tura Silvia Turco Maria Incoronata Anno 2007-08 Bucci Barbara Bologna, tesi: Aspetti teorici e computazionali nella risoluzione del problema della ricostruzione di immagini. Molinella (BO), tesi: Il teorema di Bezout per le curve algebriche piane. Rimini, tesi: Sezioni circolari delle quadriche. Bolzano, tesi: I numeri perfetti e le loro proprietà. Manduria (TA), tesi: Il metodo delle differenze finite per la risoluzione di sistemi di equazioni paraboliche. Giulianova (TE), tesi: Alcuni modelli matematici per la diffusione di epidemie. Ascoli Piceno, tesi: Giochi differenziali con strutture speciali. Cesena (FC), tesi: Il metodo dei moltiplicatori di Hestenes e sua applicazione al problema dei minimi quadrati. Lanciano (CH), tesi: Alcuni argomenti di teoria degli insiemi. Policoro (MT), tesi: Risoluzione di sistemi di equazioni non lineari. Cesena (FC), tesi: Problemi di identificazione nei modelli di tipo Lotka-Volterra. Cesena (FC), tesi: Nascita e sviluppo delle algebre di Lie: 1870-1913. Chiaravalle (AN), tesi: Intuizione e rigore nelle dimostrazioni matematiche. Oristano, tesi: I poliedri. Teramo, tesi: La matematica giocando. Studio di caso sulle strategie e sulle argomentazioni logiche degli alunni nella scuola secondaria di primo grado in (alcuni) giochi sulla scacchiera. San Severo (FG), tesi: Scelta tra investimenti. Fano (PU), tesi: Sulla risoluzione delle equazioni algebriche. Chiaravalle (AN), tesi: Introduzione ai modelli incompleti in finanza. Bologna, tesi: L'opzione americana: un approcio analitico. Sesto San Giovanni (MI), tesi: Analisi numerica di un problema mal posto e sua regolarizzazione. Macerata, tesi: Tecniche innovative per l'utilizzo di immagini: aspetti matematici. Cesena (FC), tesi: Entropia e informazione: proprietà elementari. Nurtingen (Germania), tesi: Sulla sviluppabilità in serie trigonometriche delle funzioni 2pi greco-periodiche. Forlimpopoli (FC), tesi: Recenti progressi nel calcolo emotivo. 300 Anno 2008-09 Falchi Lora Marina Varano Pietro Anno 2009-10 Sibilano Marialuisa Leuggern (Svizzera), tesi: Metodi di calcolo numerico per la valutazione degli investimenti. Cosenza, tesi: Elaborazioni di immagini con la libreria open cv. Andria (BT), tesi: Numeri ordinali e cardinali. Dal 1975 al 1988 non si è in possesso dei dati sui titoli delle tesi. Le sigle di provincia indicate cercano di seguire i cambiamenti amministrativi avvenuti negli anni. 301 302 LAUREA IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO TRIENNALE dal 2003 al 2010/11 Anno 2003-04 Bailo Paolo Barchiesi Donatella Basile Chiara Bedeschi Luca Cellarosi Francesco Chiodo Marco Cinti Eleonora D'Adderio Michele Giaccaglia Elisa Grandi Stefania Guerrini Benedetta Macrelli Roberto Maltese Sabina Medini Andrea Meucci Erika Molari Micaela Monaco Mariagrazia Monti dott. Andrea Rimondini Marco Rizzardo Alice Scardapane Giovanna Senni Guidotti Magnani Cosimo Sicbaldi Pieralberto Anno 2004-05 Aslan Oana Raluca Baldi Silvia Barbieri Gabriele Camporesi Ruggero Genova, tesi: Domini di Dedekind. Bologna, tesi: Anelli di polinomi e loro ideali. Bologna, tesi: Automi cellulari: classificazione automatica e algoritmi di compressione. Reggio Emilia, tesi: Metodi del punto interno. Lugo (RA), tesi: Entropia e contenuto informativo di stringhe simboliche. Catanzaro, tesi: Il modello a volatilità locale di Dupire. Porretta Terme (BO), tesi: Regolarità puntuale per equazioni ellittiche in forma di divergenza. Foggia, tesi: Estensioni finite di campi. Ancona, tesi: La prospettiva con cabri geometre. Bologna, tesi: Teorema di Riemann della trasformazione conforme. Cesena (FC), tesi: Sul saggio di interpretazione della geometria non-euclidea di Eugenio Beltrami. Fano (PU), tesi: Sullo spettro dell'operatore di Schrodinger per alcuni modelli in meccanica quantistica. Bologna, tesi: Sul modello di Poincaré della geometria non-euclidea. Bologna, tesi: Il teorema di Borsuk-Ulam ed alcune sue applicazioni in combinatoria estremale. Bologna, tesi: Il gruppo delle trecce. Cesena (FC), tesi: Il precondizionatore polinomiale del Cesari. Rimini, tesi: Un'esposizione ipertestuale della discussione alla Weierstrass. Roma, tesi: Il gatto di Arnold: un esempio di dinamica caotica bidimensionale. Medicina (BO), tesi: Funzioni olomorfe e funzioni armoniche. Padova, tesi: Teoremi di confronto in geometria riemanniana. Atessa (CH), tesi: Modelli a compartimenti in biomedicina San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Aspetti matematici della trasformata di Burrows e Wheeler. Genova, tesi: Superfici di Riemann. Bucarest (Romania), tesi: Problemi di massimi e minimi. Bologna, tesi: Metodi di approssimazione per equazioni differenziali. Modena, tesi: Superfici localmente iperboliche. Forlimpopoli (FC), tesi: Problema di frontiera libera per la valutazione del prezzo di opzioni americane. 303 Cavazza Niccolò Checcoli Sara Daziario Antonio Fedele Micaela Fitti Jessica Fleres Mirko Forcellini Francesco Bernardo Fusco Chiara Galli Matteo Galliani Pietro Gaspari Federica Ghezzi Roberta Giunchi Letizia Holguin Esteban Keuroghlanian Alejo Ariel Martinelli Giulia Melotti Claudio Neri Flavio Pecile Leonardo Poli Benedetta Riminucci Giorgia Rosso Daniele Scudellari Francesco Terranova Alessia Tomirotti Nicola Turchi Chiara Zaccone Sara Bologna, tesi: Sperimentazione nel recupero automatico di motivi musicali. Bologna, tesi: Approssimazione mediante razionali: dall'antico Egitto al teorema di Liouville. Ancona, tesi: La sfera in geometria e geografia. Domagnano (Repubblica di San Marino), tesi: Uso della codifica simbolica nell'analisi dell'hrv cardiaco. Vasto (CH), tesi: Assiomatizzazione delle geometrie non euclidee. Casale Monferrato (AL), tesi: Costruzione del fibrato universale. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Soluzioni fondamentali approssimate di operatori parabolici. Bologna, tesi: Aspetti matematici della ricostruzione filogenetica. Modena, tesi: Semigruppi di operatori lineari e applicazioni alle equazioni alle derivate parziali. Bologna, tesi: Metodi matematici per l'analisi del linguaggio naturale. Pescara, tesi: Sulla non autenticità delle definizioni degli enti geometrici fondamentali contenute negli elementi di Euclide. Rovigo, tesi: L'operatore di Perron Frobenius nella teoria ergodica: la mappa di Farey. Forlimpopoli (FC), tesi: Problemi mal posti in fisica matematica: metodi di analisi e applicazioni. Un teorema di unicità in termoelasticità lineare. Losanna (Svizzera), tesi: Alcune congetture e risultati sui numeri primi. Buenos Aires (Argentina), tesi: Sistemi di equazioni polinomiali e basi di Grobner. Cesena (FC), tesi: Metodo di Hestenes per la soluzione di problemi di controllo ottimo quadratici discreti. Bologna, tesi: Teoria di Sturm-Liouville per problemi di tipo regolare e singolare. Bologna, tesi: Recupero di marchi di fabbrica mediante operazioni morfologiche e funzioni di taglia ridotte. Udine, tesi: Il gruppo SO3(R). Bologna, tesi: Sui nuovi principi della geometria di Lobacevskij. Sassocorvaro (PU), tesi: Approssimazione di funzioni in norma uniforme. Cento (FE), tesi: Presentazione di SL2(QP) come somma amalgamata. Ravenna, tesi: Le costruzioni geometriche di Euclide e la teoria della prospettiva. Cesena (FC), tesi: Approssimazione di funzioni in norma euclidea. Mantova, tesi: Isometrie di piani e di spazi tridimensionali. Senigallia (AN), tesi: Risoluzioni numeriche di problemi di controllo ottimo quadratico discreto con il metodo di Hestenes. Catanzaro, tesi: Introduzione alle reti complesse: modelli matematici per il World Wide Web. 304 Anno 2005-06 Armillotta Filomena Regina Barbieri Alice Barilari Davide Bellano Anna Bertoldi Paolo Filipe Broccoli Chiara Buscarini Sara Canarecci Sara Cecchini Lucia Ciavarrella Rosa Cornelio Anastasia Cortesi Elisa Crepaldi Natasha Curina Matteo Danielli Franco Dedda Rocco De Toffoli Silvia Del Zozzo Agnese Di Cosmo Grazia Elmi Amedeo Fioretti Laura Gabucci Elisa Godoli Ilaria Lombardi Cinzia Luchetti Marta Maccolini Silvia Marchini Marco Martini Roberta Manfredonia (FG), tesi: Introduzione alla logica intuizionista e altre logiche non classiche. Bologna, tesi: I numeri reali nella matematica italiana: le prime trattazioni. Cattolica (RN), tesi: Spazi di Carnot-Caratheodory. Vasto (CH), tesi: Teorema di Poincaré e statistiche dei tempi di ritorno. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Teorema spettrale per operatori autoaggiunti e limitati. Fano (PU), tesi: Su alcuni modelli della geometria sferica ed ellittica. Rimini, tesi: Punti razionali di una cubica ellittica su q. Forlì, tesi: La geometria della sfera. Fano (PU); tesi: Il modello di Klein. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Sulla teoria delle perturbazioni degli autovalori degli operatori di Schrodinger. Pescara, tesi: Il metodo delle serie di Lie nel teorema di Kolmogorov sull'esistenza di tori invarianti. Ravenna, tesi: Una presentazione ipertestuale dei gruppi di simmetria dei rosoni. Faenza (RA), tesi: Camminate aleatorie e sequenze di dna. Cattolica (RN), tesi: Il gruppo fondamentale. Forlì, tesi: Il metodo di Cimmino. Foggia, tesi: La geometria della sfera come modello di geometria ellittica doppia. Venezia, tesi: Il gruppo fondamentale di uno spazio di orbite. Fermo, tesi: Analisi di alcuni gruppi cristallografici piani attraverso le opere di M. C. Escher. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Radici dei polinomi a coefficienti reali. Bologna, tesi: Algoritmo di Filippov e sistemi di equazioni differenziali. Jesi (AN), tesi: Risoluzione del problema della ricostruzione di immagini mediante equazioni differenziali non lineari. Pesaro, tesi: Teoria matematica della transizione di fase ferromagnetica. Forlì, tesi: Azioni di gruppo, simmetrie e formula di Burnside. Savignano sul Rubicone (FC), tesi: Il teorema di Kolmogorov sull'esistenza di tori invarianti per hamiltoniane quasi integrabili. Bologna, tesi: I teoremi fondamentali della valutazione. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Basi di Grobner per sistemi polinomiali con parametri. Chiaravalle (AN), tesi: Analisi di Fourier per il confronto ed il riconoscimento automatico dei suoni. Faenza (RA), tesi: Applicazione degli alberi decisionali per la regressione con l'algoritmo cart. 305 Mongardi Giovanni Monti Laura Panicola Francesca Petroncini Enrico Quaquarelli Maura Russo Desireé Tirabassi Sofia Valentini Michele Mattia Venturini Barazzuol Alice Verni Anna Rita Anno 2006-07 Biasca Yannick-Flavio Bontempi Federica Camagni Francesca Casalboni Valentina Ciardelli Ivano Alessandro De Virgiliis Valerio Di Dio Federico Di Quattro Emanuele Ferlin Francesca Fermani Francesco Fiorentini Licia Gasperini Filippo Lippi Cristina Lugaresi Maria Giulia Marinelli Fabiana Meucci Elena Petroli Mario Faenza (RA), tesi: Uno studio sugli spazi paracompatti Faenza (RA), tesi: Modelli discreti per opzioni americane. Montebelluna (TV), tesi: Problemi di stabilità nei modelli di epidemie seir e mseir. Rovigo, tesi: Origine e sviluppo della logica deontica. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Polinomio di Alexander di nodi. Bologna, tesi: L'origine della teoria degli insiemi di Georg Cantor e il suo sviluppo. Bologna, tesi: Lo spettro di un anello commutativo. Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino), tesi: Sulla costruzione dei poligoni regolari con riga e compasso. Camposampiero (PD), tesi: Controllo ottimo per le equazioni alle derivate parziali. Cesena (FC), tesi: Probabilità e teoria di semigruppi di operatori. Ginevra (Svizzera), tesi: La quadrica di Klein e la superficie di Veronese. Rimini, tesi: Il teorema di Tolomeo. Cesena (FC), tesi: Concetti fondamentali di teoria dei numeri nel caos quantistico. Cesena (FC), tesi: Archimede: un'esposizione divulgativa multimediale. Sesto San Giovanni (MI), tesi: Risultati di indipendenza nell'aritmetica di Peano. Bologna, tesi: Oltre il sottogruppo di Frattini. Caltagirone (CT), tesi: Il test di primalità aks. Catania, tesi: Problemi di Lagrange. Bologna, tesi: Introduzione alla struttura simplettica dello spazio delle fasi: il teorema di Darboux. Fermo, tesi: Disuguaglianza isoperimetrica nel gruppo di Heisenberg. Medicina (BO), tesi: Sulla nozione di angolo. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Eliminazione del rumore in immagini biomediche con il funzionale di variazione totale. Bologna, tesi: Separazione di punti critici in un esempio di teoria della taglia multidimensionale. Ravenna, tesi: I contributi di Archimede ed Eratostene alla rivoluzione scientifica dell'età ellenistica. Pescara, tesi: Una dimostrazione del teorema di Kolmogorov sull'esistenza di tori invarianti usando trasformazioni canoniche definite con il metodo di Lie. Bologna, tesi: Il gruppo generale lineare. Bologna, tesi: Su alcuni problemi in elasticità lineare. 306 Savini Agnese Tomasi Michela Tomba Ivan Tommasini Matteo Tosi Alessandra Tralli Giulio Vitali Benedetta Zaganelli Martina Anno 2007-08 Abbondanza Beatrice Amerise Patrizia Angeli Martina Angelini Chiara Baldisserri Agnese Baroni Enrico Baruffaldi Federico Benfenati Alessandro Bernardini Lucia Bizzocchi Debora Branchetti Laura Casadei Davide Chiari Sara Ciarrocchi Fabrizia Cicconofri Giancarlo Crivellenti Giacomo Dainesi Carlotta Dal Santo Daniela Dragoni Donatella Elefante Paola Lugo (RA), tesi: Su alcuni classici problemi di massimo e minimo in matematica. Trento, tesi: Moti caotici su superfici a curvatura negativa costante. Bologna, tesi: Chiusura reale di un campo ordinato. Ponte Dell'olio (PC), tesi: Cubiche ellittiche. Bologna, tesi: Teorema di preparazione. Bologna, tesi: Sulla nozione di convessità negli spazi euclidei finito-dimensionali. Fano (PU), tesi: Il problema della balistica esterna nel vuoto e alcuni casi di integrabilità in presenza di resistenza dell'aria. Fano (PU), tesi: Alcune proprietà dei poligoni nel piano iperbolico. Cesena (FC), tesi: I numeri reali. Castrovillari (CS), tesi: Sulla nozione di integrale. Faenza (RA), tesi: Sistemi dinamici in biologia. Rimini, tesi: Pi greco che n'ebbe… Cesena (FC), tesi: Algoritmo di Berlekamp e applicazioni. Bologna, tesi: Gruppo fondamentale di gruppi topologici. Mantova, tesi: Esistenza e calcolo della soluzione di un modello di campo medio bipartito. Bologna, tesi: Sistemi di funzioni ortonormali in spazi di Hilbert. Sansepolcro (AR), tesi: Piero della Francesca tra arte e matematica. Rimini, tesi: Lagrange e l'introduzione del sistema metrico decimale. Cesena (FC), tesi: La matematica nei parchi di divertimento. Cesena (FC), tesi: Matematica on-line: le derivate. Rimini, tesi: Il piccolo teorema di Picard. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: La teoria di Hamilton-Jacobi e il problema di Keplero. Maniago (PN), tesi: Trasformata di Laplace nell'ambito delle distribuzioni e applicazioni. Cologna Veneta (VR), tesi: Iperquadriche proiettive. Bologna, tesi: Modello Curie-Weiss e applicazioni. Pescara, tesi: Distanze nei gruppi. Arezzo, tesi: Classificazione delle quadriche nello spazio proiettivo, affine, metrico. Faenza (RA), tesi: Questioni di simmetria in analisi armonica. 307 Ferretti Federica Fiorini Barbara Fringuelli Roberto Galassi Eleonora Gamberoni Luca Garulli Marco Giorgetti Luca Laghi Eugenio Laghi Giorgia Lanzoni Jacopo Lemmo Alice Loviglio Annalisa Lunardello Diego Malatesta Lorenzo Manfredi Enrico Marchi Marco Marinelli Alessandro Martina Mirco Martini Giulia Mazzon Andrea Monti Alice Ottaviano Stefania Pagliarani Stefano Patrizi Giacomo Pierucci Federico Piesco Claudia Pretara Lorenzo Risi Stefano Soldini Marco Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Storia e didattica del concetto di integrale. Cesena (FC), tesi: Introduzione ai metodi Quasi-Monte Carlo. Roma, tesi: Serie di funzioni meromorfe. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Differenze topologiche fra gli spazi dei colori nelle diverse forme di daltonismo. Bentivoglio (BO), tesi: La matematica mesopotamica. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Matematica per la vita: modelli di dinamica di popolazioni. Bologna, tesi: Le trasformate di Laplace e di Mellin. Forlimpopoli (FC), tesi: Superfici proiettive. Forlimpopoli (FC), tesi: Le armoniche sferiche. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Sull’invertibilità globale. Bologna, tesi: Il logaritmo dal passato della storia al presente della classe. Genova, tesi: Sul numero di equazioni che definiscono un insieme algebrico affine. Thiene (VI), tesi: Il teorema di Abel-Jacobi. Forlì, tesi: Il servizio dei presagi del ministero della marina attraverso un carteggio inedito fra Antonio Pacinotti e Carlo Matteucci. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Campi finiti e loro proprietà. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Tecniche combinatorie in meccanica statistica e teoria dei numeri. Ascoli Piceno, tesi: La soluzione di Hurwitz del problema isoperimetrico. Bologna, tesi: Costruzioni con riga e compasso. Fossombrone, tesi: Termodinamica statistica e modelli di campo medio. Venezia, tesi: Attacchi al sistema rsa. Bologna, tesi: Modelli discreti per la struttura a termine dei tassi. Atessa (CH), tesi: Equazione di Fisher-Haldane-Wright per la genetica di popolazioni. Rimini, tesi: Funzioni definite implicitamente in spazi subriemanniani. Treia (MC), tesi: Legge della reciprocità quadratica e sue implicazioni. San Severino Marche (MC), tesi: Un nuovo algoritmo di rimappatura dei colori per utenti daltonici di calcolatori. Napoli, tesi: Costruibilità e geometria del compasso. Pescara, tesi: Il teorema di Poincarè –Bendixson. Bologna, tesi: Alcuni modelli di interazione tra due popolazioni. Macerata, tesi: Sulle origini del calcolo infinitesimale. 308 Spino Chiara Tani Mattia Tartuferi Silvia Trozzo Marco Ugolini Elisa Vasile Gianluca Zucchelli Andrea Anno 2008-09 Addamiano Laura Antonelli Michele Bartolini Gloria Bartolucci Chiara Beghelli Silvia Beltrani Teresa Bersani Marco Biagi Nicola Bitti Maria Giulia Brunetti Ilaria Capecci Lucia Cappai Alberto Casalboni Ivan Castellini Roberto Cazzola Tommaso Ciotti Emanuela Coli Vanna Lisa Conti Valentina Frontini Matteo Gagliardini Lucia Garzia Sara Faenza (RA), tesi: Serie di Fourier ed applicazione al problema di Dirichlet per il disco unitario. Forlimpopoli (FC), tesi: Confronto fra trasformate nell'analisi di segnali per lo spettrometro serendip iv. San Severino Marche (MC), tesi: Programmazione in Matlab di approssimazione di dati con interfaccia grafica. Macerata, tesi: Sistemi lineari di ipersuperfici proiettive. Cesena, tesi: Il problema dei due corpi. Vasto (CH), tesi: Ottimizzazione di portafoglio in modelli uniperiodali. Legnago (VR), tesi: Equazione di Lagrange e geodetiche. Palermo, tesi: L'integrale di Stieltjes e suoi sviluppi. Forlimpopoli (FC), tesi: Aspetti matematici e fisici della convenzione termica di Bérnard-Rayleigh. Ancona, tesi: Codici ciclici. Rimini, tesi: Equazioni di evoluzione alle derivate parziali. Bentivoglio (BO), tesi: Iterati di matrici e pageranking. Bologna, tesi: Sulla cinematica assoluta del corpo rigido in meccanica classica: analisi qualitativa degli stati cinetici. Cesena (FC), tesi: Sul teorema di Mittag – Leffler. Faenza (RA), tesi: Risoluzione in Matlab di problemi a valori iniziali applicati alla meccanica. Chiaravalle (AN), tesi: Il teorema del trasporto. Latisana (UD), tesi: La statistica delle parole nei testi: entropia e semantica. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Compressione di immagini tramite decomposizione in valori singolari in Matlab. Cagliari, tesi: Tecniche di gestione delle chiavi nella crittografia simmetrica e asimmetrica. Cesena (FC), tesi: Didattica e storia dei quadrati magici. Fano (PU), tesi: Coomologia di De Rham e isomorfismo di Thom. Medicina (BO), tesi: Un problema di frontiera libera per l'equazione del calore. Ascoli Piceno, tesi: Analisi e critica del principio di d'Alembert in relazione al principio dei lavori virtuali. Modena, tesi: Sulla nozione di stabilità secondo Lyapunov. Rimini, tesi: I numeri razionali nell'insegnamento. Bologna, tesi: L' integrale di Lebesgue Jesi (AN), tesi: Nodi poligonali in robotica. Velletri (RM), tesi: Introduzione alle passeggiate aleatorie semplici. 309 Gattoni Sara Gelosi Giacomo Giovanardi Francesco Giraldi Maria Francesca Greco Federico Herman Krzysztof Iaria Paolo Macina Elisa Malagoli Francesca Marconi Chiara Marsili Paolo Martini Paolo Mazzone Roberta Minotti Francesco Montelpare Luca Morisi Rita Nigro Alice Palese Alberto Pallucchini Luca Pasini Gianluca Pasqualini Lucia Pian Stefano Placati Silvio Riga Candia Righi Giovanni Gaspare Scardovi Elena Vagni Rachele Valori Leonardo Cattolica (RN), tesi: Chemiotassi e formazione di Patterns. Bologna, tesi: Rappresentazioni e gruppi di ordine piccolo. Bologna, tesi: Approccio statistico bayesiano per l'archeologia. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Formule di Einstein-Arnold per integrali d'azione. Forlì, tesi: Un'introduzione alla teoria degli spazi di Hilbert. Varsavia (Polonia), tesi: Formule integrali per opzioni americane. Milano, tesi: Metodi di Runge-Kutta per la risoluzione di problemi a valori iniziali in Matlab e Simulink. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Qualche curiosità sui triangoli. Bologna, tesi: Misura di Hausdorff. Fossombrone (PU), tesi: La statica dei sistemi articolati: sui fili e sulle verghe. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Valutazione di derivati con metodi di teoria dei giochi. Bologna, tesi: I nodi e i loro invarianti. Atri (TE), tesi: "Valutazione esatta" di schemi di suddivisione per curve. Cesena (FC), tesi: Funzioni ellittiche e curve ellittiche. Fermo, tesi: Esempi di varietà di Veronese. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: L'ellissoide di inerzia nello studio della dinamica del corpo rigido in meccanica classica. Bologna, tesi: Storia del principio delle velocità virtuali. Vittorio Veneto (TV), tesi: Un esperimento di didattica della matematica: Mathboard. Pesaro, tesi: Trasformata di Fourier nella valutazione d'opzioni. Bologna, tesi: Applicazioni dei moti relativi ai moti rigidi piani: rulletta e base. Fermo, tesi: Alberi di regressione e classificazione. Montebelluna (TV), tesi: L’interazione studente-studente e studente-professore nell’insegnamento on line della matematica. Bologna, tesi: Modelli simulink per la soluzione numerica di problemi a valori iniziali. Rimini, tesi: Modelli multinomiali di struttura termine per i tassi d’interesse. Zevio (VR), tesi: Proprietà statistiche delle caratteristiche topologiche del grafo di un “hub” generato da un social network. Faenza (RA), tesi: Ottimizzazione di portafoglio: il metodo della programmazione dinamica. Fermo, tesi: Alcuni aspetti della simmetria nelle leggi fisiche. Fermo, tesi: Grafi e loro automorfismi. 310 Vecchi Eugenio Venturini Marta Vergimigli Nicola Wolenski Federico Zanellati Andrea Anno 2009-10 Alberici Diego Balelli Irene Barletta Andrea Baruzzi Sara Basili Stefania Biagi Stefano Bigucci Giovanni Boccacci Alessio Boiardi Sara Brecciaroli Virginia Cammera Caterina Canducci Michele Cardenas Jimenez Giovanno Marcelo Renato Cariani Enrico Casoli Luca Censi Roberta Chimienti Fabrizio Dorelli Marco Egidi Michela Estevez Yesica Falaschi Marta Federico Serena Bologna, tesi: Stime di decadimento per trasformate di Fourier di densità. Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino), tesi: Misure su figure euclidee e “postulato” di de Zolt. Bagnacavallo (RA), tesi: La trattazione dei numeri reali nell’opera di G. Peano e G. Ricci Curbastro. Cesena (FC), tesi: Il teorema di Seifert – van Kampen e le sue applicazioni. Faenza (RA), tesi: L’equazione di Hassel. Bologna, tesi: Il limite termodinamico nei sistemi di spin diluiti. Forlimpopoli (FC), tesi: Il modello di Bressloff e Cowan: allucinazioni visive come stati stabili di attivazione corticale. Rimini, tesi: Sull'equazione di Kodmogorov. Cesena (FC), tesi: Le learning progressions nell’educazione scientifica: elaborazione di criteri di confronto fra diversi approcci di ricerca. Civitanova Marche (MC), tesi: Aspetti matematici di alcuni algoritmi di compressione. Bologna, tesi: Sulle misure di Hausdorff in r n. Rimini, tesi: Il punto di Torricelli-Fermat. Rimini, tesi: Funzioni hash crittografiche e autenticazione. Piacenza, tesi: Introduzione ai modelli a jump-diffusion. Jesi (AN), tesi: Come ricavare le equazioni di Lagrange. Bologna, tesi: I numeri primi. Cesena (FC), tesi: Il laboratorio di fisica come strumento di crescita concettuale e culturale un'esperienza nella scuola secondaria di Dawdi (Tanzania). Bucaramanga (Colombia), tesi: Funzioni speciali ed equazioni differenziali singolari. Bologna, tesi: Applicazioni meccanico-statistiche dell'integrazione gaussiana multidimensionale. Cattolica (RN), tesi: Il problema del logaritmo discreto. Cesena (FC), tesi: Sulla nozione di distribuzione. Medicina (BO), tesi: Terne pitagoriche e somme di quadrati. Fermo, tesi: Sugli operatori compatti. Civitanova Marche (MC), tesi: Cubiche singolari e non singolari. Los Cerros De Aminilla (Repubblica Dominicana), tesi: Teoria della relatività ristretta. Sansepolcro (AR), tesi: P greco e le funzioni circolari. Crotone, tesi: Il metodo cos per la valutazione dei derivati. 311 Feletti Chiara Fontana Andrea Franceschi Valentina Frisoni Elisa Fulvi Valeria Galbucci Elena Gambella Claudio Giorgetti Matteo Gualandi Giacomo Mambelli Francesco Marzioni Simone Matera Anna Micciché Sara Minoccheri Cristian Missiroli Daniela Monti Arianna Moro Lidia Morotti Elena Pasini Gabriele Penso Valentina Pietromartire Antonia Pittau Lorenzo Pola Tommaso Poni Camilla Rabitti Giovanni Rampazzo Silvia Resta Laura Ronchetti Niccolò Forlimpopoli (FC), tesi: Prezzo critico per un’opzione americana vicina a maturità. Rimini, tesi: Dimostrazioni classiche dei teoremi di approssimazione di Runge nel piano complesso. Bologna, tesi: Il problema dell’approssimazione nell’analisi funzionale. Alcune applicazioni. Rimini, tesi: Geometria euclidea e non euclidea – esperienze nella scuola secondaria di primo grado: la sfera di Lenart. Sassocorvaro (PU), tesi: La formula di Eulero: una prospettiva storica. Cesena (FC), tesi: Confronto tra algebre mono unarie e algebra universale. Chiaravalle (AN), tesi: Singolarità di curve piane: parametrizzazioni e risoluzioni. Novafeltria (RN), tesi: Integrale di Riemann-Stieltjes e applicazioni a processi stocastici di Poisson. Porretta Terme (BO), tesi: L’aritmetica di Peano e i teoremi di incompletezza. Forlì, tesi: Rivestimenti e gruppo fondamentale. Jesi (AN), tesi: La formula di Riemann-Hurwitz. Acquappesa (CS), tesi: Qualche aspetto del calcolo aritmetico. Bologna, tesi: Sistemi equivalenti di forze, riduzione ai sistemi semplici e centro delle forze parallele. Bologna, tesi: Curve algebriche, superfici di Riemann e campi con grado di trascendenza 1. Cesena (FC), tesi: Le funzioni circolari nell’insegnamento secondario. Cesena (FC), tesi: Oscillatori biologici. Avezzano (AQ), tesi: Introduzione al calcolo letterale nei testi di scuola secondaria. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Metodi numerici per la segmentazione di immagini digitali. Rimini, tesi: Il teorema fondamentale del calcolo, l’assoluta continuità e la derivata debole. Ravenna, tesi: Compattezza per compensazione e applicazioni. Popoli (PE), tesi: Sulla determinazione delle posizioni nelle orbite kepleriane. Bologna, tesi: Rappresentazioni del gruppo fondamentale di una superficie di Riemann associate a connessioni olomorfe. Bologna, tesi: Rivestimenti e gruppo fondamentale di uno spazio topologico. Cesena (FC), tesi: Il polinomio caratteristico di un’algebra monounaria. Mantova, tesi: Una prospettiva variazionale sulla controllabilità. Forlì, tesi: Geometria proiettiva: i teoremi di Pappo e Desaignes in una prospettiva storica. Faenza (RA), tesi: La successione di Fibonacci nella fillotassi. Bologna, tesi: Il Diamond Lemma e il teorema di Poincarè-Birkhoff-Witt sugli anelli. 312 Sismo Alessandra Tamagnini Andrea Testa Giada Tibaldi Enrico Vannelli Claudia Vanzo Davide Vignoli Massimiliano Villani Riccardo Zagra Sara Zanoni Gian Marco 2010/11 Amadori Chiara Andraghetti Sara Barberini Stefania Bertuccioli Marialetizia Bonella Katia Bonora Filippo Calandrini Sara Castronuovo Niccolò Cicognani Danilo Corbucci Giulia Dal Borgo Martina Diamantini Elisa Drudi Paolo Fagioli Marta Ferrari Giacomo Franceschiello Benedetta Frisoni Federica Bologna, tesi: Applicazioni matematiche alla biofluidodinamica. Ravenna, tesi: Gli integrali di Stieltjes e di Stieltjes-Lebesgue. Bologna, tesi: Ricerca delle condizioni di equilibrio per sistemi meccanici: metodo delle reazioni vincolari e principio dei lavori virtuali. Bologna, tesi: Risoluzione in matlab di modelli differenziali a valori iniziali. Milano, tesi: Serie formali di Laurent e teorema di Lagrange-Burmann. Bologna, tesi: Curve razionali normali e loro proiezioni. Bologna, tesi: Aspetti globali delle varietà differenziali. Campobasso, tesi: Il calcolo differenziale. Forlì, tesi: Le equazioni di Turing della morfogenesi. Bologna, tesi: Un sistema crittografico: NTRU. Castel San Pietro Terme (Bo), tesi: Soluzione fondamentale per alcuni operatori differenziali a coefficienti costanti. Bologna, tesi: Trasmissione di malattie infettive e diffusione di epidemie su network: modelli matematici. Cesena (Fc), tesi: Metodo di Hamilton-Jacobi e sistemi canonicamente integrabili. Pesaro (Pu), tesi: Il teorema di classificazione delle superfici. Reggio Emilia, tesi: L’attrito dinamico. Bologna, tesi: Il modello dell’oracolo casuale e i sistemi a chiave pubblica. Cattolica (Rn), tesi: Un approccio geometrico ai sistemi di equazioni differenziali. Castel San Pietro Terme (Bo), tesi: Gruppi e algebre diLie. Faenza (Ra), tesi: Le coniche. San Giovanni In Persiceto (Bo), tesi: Moduli semisemplici e teorema di Wedderburn-Artin. Lugo (Ra), tesi: Problemi di ottimizzazione economica: calcolo delle variazioni, controllo ottimo, programmazione dinamica. Pesaro (Pu), tesi: Espansione in serie di fourier coseno. Cesena (Fc), tesi: Classificazione dei moduli su un anello a ideali principali e applicazioni alle forme canoniche di matrici. Urbino (Pu), tesi: Osservazioni sui gruppi simmetrici e sui gruppi di simmetrie. Bologna, tesi Curve spline di interpolazione locale e analisi grafica della loro qualità. Bologna, tesi: Geodetiche subriemanniane per il completamento percettivo dei contorni. Rimini, tesi: Scambiabilità di eventi e teorema di rappresentazione di de Finetti. 313 Galeazzi Ludovica Gandolfo Enrico Giampaoli Lucia Giberti Chiara Gobbi Laura Guerri Silvia Lewanski Danilo Lombardini Luca Lorusso Ivan Luzi Roberto Neri Erica Pascuzzo Riccardo Pasquale Franco Patone Martina Polli Elisa Raccichini Giovanni Raspanti Elisa Ricciotti Diego Righetti Roberta Rigolli Lorenzo Ruffoni Lorenzo Rutigliano Alberto Saponi Matteo Savini Valeria Sebastianelli Federica Siciliano Giuseppe Sponticcia Noemi Tasini Andrea Tini Giulia Ancona, tesi: Il problema dell’interpolazione ed esempi in Matlab. Bologna, tesi: Metodo Bootstrap e alcune applicazioni. Pesaro (Pu), tesi: Distribuzioni temperate. Bazzano (Bo), tesi: La storia della crittografia: appunti e riflessioni. Cesena (Fc), tesi: Storia dell’abaco: una introduzione. Bologna, tesi: I processi di Poisson. Montecchio Emilia (Re), tesi: Teoria dei nodi di bracci robotici nello spazio 3 e 4 dimensionale. Faenza (Ra), tesi: Soluzione fondamentale per operatori differenziali ipoellittici omogenei su gruppi di Carnot. Forlimpopoli (Fc), tesi: Insiemi costruibili e teorema di Chevalley. Fano (Pu), tesi: Martingale a tempo discreto ed alcune applicazioni. San Giovanni In Persiceto (Bo), tesi: La sezione aurea premesse storiche e alcuni sviluppi. Bologna, tesi: Sui mezzi porosi: termodinamica e propagazione ondosa. Pescara tesi: Il teorema di lagrange e i suoi inversi parziali. Lanciano (Ch), tesi: Knot theory and its applications. Bologna, tesi: Un modello matematico per la selezione genetica. Cesena (Fc), tesi: L’equazione delle onde e il concetto di derivata debole. Bologna, tesi: Sistemi lineari di curve piane. Pesaro (Pu), tesi: Regolarità holderiana e teorema di de Giorgi. Caprino Veronese (Vr), tesi: Polinomi biiettivi. Piacenza tesi: Hilbert Nullstellensatz e alcune sue conseguenze geometriche. Bologna, tesi: Mapping class group e complesso delle curve per superfici di Heegaard. Bologna, tesi: I gruppi cristallografici. Rimini, tesi: La teoria astratta della misura. Rimini, tesi: Solidi platonici e archimedei. Senigallia (An), tesi: Teorema della curva di Jordan. Soriano Calabro (Vv), tesi: Le superficie minime. Fano (Pu), tesi: Integrale e primitiva. Rimini, tesi: Crittografia simmetrica:il sistema AES. Castelnovo né Monti (Re), tesi: Modelli di popolazioni strutturate per età. 314 Tomba Alice Tommassoni Daniela Traini Lucia Tramontin Alvise Treré Cristina Tripaldi Francesca Venieri Laura Vespasiano Chiara Zanetti Rosita Zanoni Laura Zeppilli Giulia Bologna, tesi: Classificazione dei gruppi abeliani finitamente generati. Rimini, tesi: Prodotti infiniti in campo complesso. Bologna, tesi: Il teorema dell'elemento primitivo e le sue applicazioni. Venezia, tesi: Teoria dell'elasticità. Faenza (Ra), tesi: Dinamica nel chemostato e modelli correlati. Bologna, tesi: Varietà toriche. Lugo (Ra), tesi: Stime subellittiche per operatori somma di quadrati. Ortona (Ch), tesi: Metodo degli elementi finiti per equazioni ellittiche. Forlì (Fc), tesi: Misurazione del rischio finanziario. Lugo (Ra), tesi: Compattezze negli spazi topologici. Rimini, tesi: Alcune applicazioni del metodo Monte Carlo. 315 316 LAUREATI IN MATEMATICA INFORMATICO-COMPUTAZIONALE dal 2003 al 2010 Anno 2003-04 Borghi Lorenzo Anno 2004-05 Bernardi Federico Mattia Moretti Alberto Pini Daniele Anno 2005-06 Bonaldi Margherita Brunello Michela Marcella Cavrioli Elisa Anno 2006-07 Accogli Marilena Angelelli Alice Carapella Valentina Ebner Ivan Ghiara Gabriella Ida Anno 2007-08 Bertoni Alice Anno 2008-09 Accadia Chiara Anno 2009-10 Coviello Anna Chiara Bologna, tesi: Anelli di invarianti di gruppi finiti di matrici. Bologna, tesi: Lsqr il metodo dei minimi quadrati per sistemi di grandi dimensioni. Cesena (FC), tesi: Metodi multipassi per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie. Malalbergo (BO), tesi: Analisi di un algoritmo open-source per la conversione Raster-Vector. Bergamo, tesi: Modelli topologici dello spazio proiettivo. Aosta, tesi: Funzioni di Hermite-Spline. Marmirolo (MN), tesi: Interpolazione di funzioni regolari definite su triangolo mediante la cosiddetta tecnica "blending". Andrano (LE), tesi: Polinomi e funzioni polinomiali sugli anelli Zm. Ancona, tesi: Il metodo delle basi di Groebner per la dimostrazione automatica di teoremi di geometria euclidea. Roma, tesi: Metodi numerici per l’elaborazione di immagini al microscopio. Bressanone, tesi: Programmazione lineare: metodi del punto interno. Taranto, tesi: La trasformata di Fourier nell’analisi dell’elettrocardiogramma. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Sulla rappresentazione di funzioni di variabile reale. Foggia tesi: Analisi di software per l’interpolazione di dati e funzioni. Casalecchio di Reno (BO), tesi: Esistenza del minimo globale per certi tipi di problemi vincolati in Rn. 317 318 LAUREATI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA dal 2005 al 2011 Anno 2005-06 Basile Chiara Borghi Lorenzo Bussoli dott. Lorenzo Cellarosi Francesco Cinti Eleonora Giaccaglia Elisa Grandi Stefania Macrelli Roberto Medini Andrea Meucci Erika Monti dott. Andrea Rizzardo dott. Alice Senni Guidotti Magnani Cosimo Sicbaldi dott. Pieralberto Anno 2006-07 Baldi Silvia Barbieri Gabriele Cavazza Niccolò Daziario Antonio Fedele Micaela Fusco Chiara Galli Matteo Giunchi Letizia Gonzato Margherita Viviana Guerrini Benedetta Bologna, tesi: Distanze di similarità per il riconoscimento d'autore: un esperimento con testi di Gramsci. Bologna, tesi: Sul calcolo del gruppo di Galois. Modena, tesi: Proprietà termodinamiche dei modelli di campo medio. Lugo (RA), tesi: Proprietà spettrali degli operatori di trasferimento associati ad una famiglia di sistemi dinamici con transizione all'intermittenza. Porretta Terme (BO), tesi: Problemi di transizione di fase e disuguaglianze integrali. Ancona, tesi: La didattica della dimostrazione. Bologna, tesi: Un metodo di ricostruzione 3d in tempo reale con visione monoscopica. Fano (PU), tesi: Realtà dello spettro per una classe di operatori di Schrodinger pt-simmetrici. Bologna, tesi: Alcuni teoremi classici dell'analisi dal punto di vista dell'analisi non standard. Bologna, tesi: La monodromia in geometria algebrica complessa. Roma, tesi: Metodi di riconoscimento e classificazione automatica di documenti testuali e musicali. Padova, tesi: Fibrati in rette: teoremi di Kodaira. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Superfici minime in R3 doppiamente periodiche. Genova, tesi: Superfici minime in S2 x R. Bologna, tesi: Modelli matematici per il tagging collaborativo e la diffusione di opinioni nei network sociali. Modena, tesi: Una analisi matematica dello spazio delle caratteristiche analitiche esplorato dal sistema eds. Bologna, tesi: Metodi quantitativi per l'estrazione e classificazione dello stile fumettistico. Ancona, tesi: Stime gaussiane di Nash. Domagnano (Repubblica di San Marino), tesi: Modelli di campo medio bipartiti. Soluzione esatta e proprietà termodinamiche. Bologna, tesi: Indicatori entropici e metodi statistici per la classificazione automatica di segnali cardiaci. Modena, tesi: Semigruppi degeneri ed applicazioni. Forlimpopoli (FC), tesi: Risultati matematici classici sul problema dei tre corpi in meccanica celeste. Locarno (Svizzera), tesi: Invarianti polinomiali per link in spazi lenticolari. Cesena (FC), tesi: Problema con ostacolo per opzioni americane. 319 Maltese Sabina Melotti Claudio Molari Micaela Monaco Mariagrazia Morelli Alessandro Neri Flavio Pecile Leonardo Riminucci Giorgia Rimondini Marco Rosso Daniele Scardapane Giovanna Terranova Alessia Tomirotti Nicola Turchi Chiara Anno 2007-08 Bailo Paolo Barbieri Alice Bedeschi Luca Bellano Anna Bertoldi Paolo Filipe Broccoli Chiara Buscarini Sara Ciavarrella Rosa Cornelio Anastasia Crepaldi Natasha Curina Matteo Bologna, tesi: Passeggiate aleatorie con condizione di positività. Bologna, tesi: Ottica geometrica per operatori iperbolici. Cesena (FC), tesi: La nascita della meccanica quantistica: l'interpretazione statistica di Max Born. Rimini, tesi: Metodi di calcolo per superfici di suddivisione di Catmull-Clark. Siena, tesi: Spazi ordinati di cammini in sottovarietà Rn. Bologna, tesi: Metodi innovativi per il riconoscimento automatico dello stile fumettistico. Udine, tesi: Funzioni di taglia per immagini svg. Sassocorvaro (PU), tesi: Equazioni di diffusione-reazione: uno schema alle differenze del terzo ordine e incondizionatamente stabile per la loro risoluzione. Medicina (BO), tesi: Sulla formula di Campbell-Hausdorff. Cento (FE), tesi: Il gruppo di Brauer in un campo locale. Atessa (CH), tesi: Indicatori empirici di complessità : applicazione alla classificazione automatica di segnali cardiaci. Cesena (FC), tesi: Equazioni di diffusione-reazione: schemi alle differenze finite per problemi multidimensionali. Mantova, tesi: Esempi di varietà proiettive. Senigallia (AN), tesi: Soluzione del problema dei due corpi e rimozione del bando alla concezione copernicana. Genova, tesi: Riduzione simplettica, Kähler e Hyperkähler. Bologna, tesi: Superfici rigate dello spazio proiettivo. Reggio Emilia, tesi: Entanglement di n qubit: costruzione ed analisi del modello tramite la meccanica statistica. Vasto (CH), tesi: Entropia, ergodicità quantistica e localizzazione semiclassica delle autofunzioni. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Lo sviluppo della meccanica quantistica in Italia da un punto di vista storico: dagli articoli di Fermi a nuove teorie della meccanica quantistica di Beppo Levi. Fano (PU), tesi: Superficie di Steiner, superficie di Boy e immersioni del piano proiettivo reale. Rimini, tesi: L'approccio allo studio di funzioni nell'esame di stato. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: La teoria di stabilità di Hunziker e Vock e realtà dello spettro per operatori rho tau simmetrici. Pescara, tesi: Metodi di Newton proiettato nella ricostruzione di immagini. Faenza (RA), tesi: Macchine matematiche. Cattolica (RN), tesi: Schemi artiniani. 320 De Toffoli Silvia Di Cosmo Grazia Fitti Jessica Gabucci Elisa Lombardi Cinzia Maccolini Silvia Marchini Marco Martinelli Giulia Martini Roberta Monti Laura Moretti Alberto Panicola Francesca Pini Daniele Poli Benedetta Russo Desireé Scudellari Francesco Seri Marcello Tirabassi Sofia Valentini Michele Mattia Zaccone Sara Anno 2008-09 Accogli Marilena Armillotta Filomena Regina Bernardi Federico Mattia Bonaldi Margherita Cecchini Lucia Dedda Rocco Ferlin Francesca Fermani Francesco Venezia, tesi: Different flavors of the Poincarè homology sphere. San Giovanni Rotondo (FG), tesi: Processi puntuali e analisi di dati di durata. Vasto (CH), tesi: La trasposizione didattica del caso dei polinomi. Pesaro, tesi: Processi di Levy nella modellizzazione dei mercati dell’energia elettrica. Savignano sul Rubicone (FC), tesi: Cinetica enzimatica e bistabilità. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Metodi algebrici per la pianificazione di esperimenti. Chiaravalle (AN), tesi: Sistemi di apprendimento automatico e strutturazione gerarchica del contenuto informativo in musica. Cesena (FC), tesi: Piani proiettivi. Faenza (RA), tesi: Il teorema di “Lagrange” e la metamorfosi della sua dimostrazione. Faenza (RA); tesi: Problema a frontiera libera per opzioni asiatiche americane con media aritmetica. Cesena (FC), tesi: Programmazione dinamica per opzioni americane. Montebelluna (TV), tesi: Il processo radice quadrata e il modello di Heston. Bologna, tesi: Vettorizzazione centerline di immagini a tratto. Bologna, tesi: Il metodo della parametrice in finanza. Bologna, tesi: La teoria degli insiemi da Georg Cantor ai risultati di Kurt Godel e Paul Cohen. Ravenna, tesi: I ventitré problemi di Hilbert: progressi della matematica dal 1900 ad oggi. Macerata, tesi: Analisi spettrale del Laplaciano magnetico sulle superfici modulari. Bologna, tesi: Dualità di Mukai. Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino), tesi: Max Abraham: vicenda personale e lavoro scientifico. Catanzaro, tesi: Spark spread options: metodologie di valutazione con funzione copula. Poggiardo (LE), tesi: La teoria dei moti medi e il calendario gregoriano. Manfredonia (FG), tesi: La crisi dei fondamenti e l’intuizionismo. Bologna, tesi: L’ottica di Euclide e la scienza della visione. Bergamo, tesi: Modelli probabilistici e strategie di comportamento nel gioco del blackjack. Fano (PU), tesi: La matematica di infinities. Foggia, tesi: Sulla non autenticità delle definizioni di Euclide. Bologna, tesi: Complessità topologica relativa: Möbius e cilindro a confronto. Fermo, tesi: Problemi perturbativi per il modello mond in astrofisica. 321 Gasperini Filippo Godoli Ilaria Luchetti Marta Marinelli Fabiana Meucci Elena Mongardi Giovanni Petroncini Enrico Savini Agnese Tomba Ivan Tosi Alessandra Tralli Giulio Zaganelli Martina Anno 2009-10 Abbondanza Beatrice Amerise Patrizia Angeli Martina Aslan Oana Raluca Baldisserri Agnese Benfenati Alessandro Bernardini Lucia Biasca Yannick-Flavio Camagni Francesca Ciarrocchi Fabrizia Cortesi Elisa Dalla Venezia Marzia Del Zozzo Agnese Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Analisi e implementazione di metodi numerici per il Deblurring di immagini. Forlì, tesi: Matematica e pluridisabilità: esempi, strategie e strumenti nel caso di alunni ipovedenti e ipoudenti. Bologna, tesi: Modelli forward per derivati su tasso di interesse. Pescara, tesi: Criteri per la realtà dello spettro per operatori non autoaggiunti pt-simmetrici e un'applicazione ad una classe di oscillatori quantistici non lineari. Bologna, tesi: L' anello di coomologia della varietà delle bandiere. Faenza (RA), tesi: Costruzione dei gruppi di Lie eccezionali. Rovigo, tesi: I numeri complessi dalla scuola all'università: linguaggio del libro, linguaggio dell'insegnante, linguaggio degli studenti. Lugo (RA), tesi: Gruppi di Lie ed alcune applicazioni. Bologna, tesi: Analisi e risoluzione numerica di alcuni problemi di meteorologia dinamica. Bologna, tesi: Rappresentazioni lineari di SL3C. Bologna, tesi: Le curvature di Levi in C n+1. Fano (RA), tesi: Le ovali su un piano di Galois. Cesena (FC), tesi: Formule di media e funzioni armoniche. Castrovillari (CS), tesi: Gli irrazionali nella matematica greca, particolarmente in Aristotele. Faenza (RA), tesi: Il sistema numerico di K. Weierstrass nell'interpretazione di A. Hurwitz e S. Pincherle. Bucarest (Romania), tesi: Stabilità della struttura molecolare. Cesena (FC), tesi: Rappresentazioni lineari di gruppi finiti. Bologna, tesi: Metodi numerici per la risoluzione di problemi di blind deconvolution in immagini astronomiche. Sansepolcro (AR), tesi: Sui cinque corpi regolari. Ginevra (Svizzera), tesi: Sulle superfici razionali. Cesena (FC), tesi: Il gruppo dei punti razionali sulle curve ellittiche. San Benedetto del Tronto (AP), tesi: Newton e la prima legge di Keplero. Ravenna, tesi: Mezzi semiotici di rappresentazione tattili per l'apprendimento della geometria dei poliedri. Rimini, tesi: Risonanze per operatori pseudo-differenziali. Fermo, tesi: Percezione aptica e apprendimento in geometria: immagini mentali, ostacoli e misconcezioni in presenza di deficit visivo. 322 Elmi Amedeo Garulli Marco Gaspari Federica Lanzoni Jacopo Loviglio Annalisa Marchi Marco Martini Giulia Monti Alice Pagliarani Stefano Patrizi Giacomo Pretara Lorenzo Tani Mattia Trozzo Marco Vandini Lara 2010/11 Baruffaldi Federico Di Dio Federico Di Giulio Costanza Ferretti Federica Forcellini Francesco Bernardo Laghi Eugenio Lemmo Alice Ottaviano Stefania Tartuferi Silvia Vasile Gianluca Bologna, tesi: Metodi numerici per l’identificazione di parametri in problemi differenziali. San Giovanni in Persiceto (BO), tesi: Crittografia e teoria dei numeri. In aula con Alice e Bob: dalle applicazioni pratiche alla costruzione di oggetti e teorie. Pescara, tesi: Il dibattito sull'essenza della matematica: scienza della natura o libera invenzione della mente umana? Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Interazione fra buche sovrapposte: studio delle risonanze. Genova, tesi: La corrispondenza Gaga di Serre. Castel San Pietro Terme (BO), tesi: Rettificabilità in gruppi di carnot. Fossombrone (PU), tesi: Geodetiche su varietà riemanniane. Bologna, tesi: Derivati sull'inflazione. Rimini, tesi: Metodi perturbativi per e.d.p. e applicazioni in finanza matematica. Treia (MC), tesi: Gruppi profiniti ed estensioni di Galois di grado infinito. Pescara, tesi: Sulle differenti concezioni della matematica: Hilbert, Poincarè, Peano, Enriques. Forlimpopoli (FC), tesi: Analisi di Fourier: teoria e applicazioni. Macerata, tesi: La nozione di morfismo ètale. Modena, tesi: Analisi di modelli non-lineari per il trasporto di cariche in semiconduttori. Mantova, tesi: Metodi matematici per il recupero dei nessi concettuali in uno o più testi: entropia e analisi della semantica latente. Caltagirone (Ct), tesi: Algoritmi di omologia persistente k-dimensionale per la diagnosi di lesioni melanocitiche. Canosa di Puglia (Bt), tesi: Le competenze matematiche degli studenti italiani al termine del primo ciclo: evidenze dalle prove invalsi. Castel San Pietro Terme (Bo), tesi: Differenze tra le convinzioni degli studenti e il loro effettivo sapere in matematica. Evidenze dall'esame di stato. Analisi di comportamenti strategici in base alle definizioni di Vygotskij nell'ambito delle zone di sviluppo prossimale e potenziale. San Marino (Repubblica di San Marino), tesi: Matematica tra arte e musica: un progetto didattico. Forlimpopoli (Fc), tesi: La teoria dell'eliminazione e alcune sue applicazioni. Bologna tesi: Ricostruzione di immagini di tomosintesi con metodi iterativi. Atessa (Ch), tesi: Sui voli di Lèvy. San Severino Marche (Mc), tesi: Metodi di regolarizzazione nella ricostruzione di immagini di tomo sintesi. Vasto (Ch), tesi: Processi stazionari e analisi delle serie storiche. 323 324 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA 2010/11 Antonelli Michele Bartolini Gloria Bartolucci Chiara Beghelli Silvia Beltrani Teresa Biagi Nicola Branchetti Laura Brunetti Ilaria Cappai Alberto Castellini Roberto Conti Valentina Dal Santo Daniela Dragoni Donatella Elefante Paola Gattoni Sara Gelosi Giacomo Ghiara Gabriella Ida Iaria Paolo Minotti Francesco Montelpare Luca Morisi Rita Pasqualini Lucia Placati Silvio Riga Candia Forlimpopoli (Fc), tesi: Metodi per la correzione delle superfici di suddivisione di Catmull-Clark intorno ai vertici straordinari. Ancona, tesi: Una sperimentazione in un liceo scientifico: le tassellazioni del piano con l'uso di un software di geometria didattica. Rimini, tesi: Identificazione di parametri in modelli di potenziale d'azione cardiaco. Bentivoglio (Bo), tesi: Valutazioni internationali e nationali: come il problem posing influenza la misura delle competenze matematiche. Bologna, tesi: Interfaccia grafica per software matlab per la ricostruzione di immagini. Faenza (Ra), tesi: Analisi delle perturbazioni nella risoluzione numerica di problemi differenziali in meccanica. Cesena (Fc), tesi: Numeri reali: un esempio di trasposizione didattica. Latisana (Ud), tesi: Il metodo entropico nelle applicazioni della meccanica statistica alle scienze sociali. Cagliari, tesi: Sulla crittografia formale e la semantica dei giochi. Fano (Pu), tesi: A homological definition of the homfly polynomial. Rimini, tesi: Istituzioni di matematiche: un'esperienza di tirocinio. Pescara, tesi: Le curve piane: dallo studio in geometria alla trattazione scolastica. Arezzo, tesi: Il ruolo dell'educazione scientifica in contesti " difficili". Faenza (Ra), tesi: The wiener criterion for the laplacian and the heat operator. Cattolica (Rn), tesi: Noisy oncology: applications of bounded noise induced transition to modelling tumor growth. Bologna tesi: Classificazione di algebre monounarie. Grottaglie (Ta), tesi: Approssimazione del moto browniano frazionario con passeggiate aleatorie pesate. Milano, tesi: Metodi numerici per l'analisi e simulazione di segnali nella verifica di un test sul motore. Cesena (Fc), tesi: Combinatoria e topologia di arrangiamenti di iperpiani. Fermo tesi: Sir william rowan hamilton:il numero nella scienza del tempo puro. San Giovanni In Persiceto (Bo), tesi: Pattern recognition methods for the analysis of madical images (metodi di pattern recognition per l'analisi di immagini mediche). Fermo, tesi: Gruppi semplici sporadici : i gruppi di Mathieu. Bologna, tesi: Metodi numerici di interpolazione-estrapolazione in un problema di friction torque. Rimini, tesi: The libor market model: from theory to calibration. 325 Scardovi Elena Tubertini Mia Vecchi Eugenio Venturini Marta Zanellati Andrea Zucchelli Andrea Faenza (Ra), tesi: Jarrow-yildirim model for inflation: theory and applications. Vignola (Mo), tesi: Difficoltà di apprendimento in matematica nella scuola superiore. Osservare, individuare, interpretare, intervenire. Bologna, tesi: Higher order wave equations in carnot groups. Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino), tesi: L'apprendimento degli integrali con l'aiuto del computer: esempi dinamici e giochi interattivi. Faenza (Ra), tesi: Il modello di fister-panetta per la crescita di cellule tumorali : analisi qualitativa e aspetti didattici. Legnago (Vr), tesi: Trasformata di bargmann dell'operatore cp, e spazio di funzioni associato. 326 APPENDICE I La matematica nella Facoltà di Economia L’Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali nasce nel 1929/30 e cessa al 1935/36 SIBIRANI Filippo, professore incaricato di Matematica finanziaria al 1930/31; professore ordinario di Matematica generale e finanziaria dal 1931/32 e Rettore dell’Istituto dal 1929 al 1932 MODONI Cesare, assistente di Matematica finanziaria al 1933/34 e di Matematica generale e finanziaria nel 1934/35. La facoltà nasce nel 1936 quando è presente solo: SIBIRANI Filippo ordinario di Matematica generale e finanziaria Gabinetto di Matematica generale e finanziaria dal 1937/38 al 1953/54 SIBIRANI Filippo, ordinario di Matematica generale e finanziaria, Direttore al 1949/50 VAROLI Giuseppe, assistente (dal 1938/39) – aiuto, prof. inc. di Matematica generale e Matematica finanziaria, Direttore incaricato dal 1950/51 BENASSI Rosanna, assistente volontaria Matematica finanziaria dal 1950/51 MARANI Flavio, assistente volontario Matematica finanziaria dal 1950/51 MODONI Cesare, assistente volontario al 1939/40 PIVETTI Alvarez, assistente volontario di Matematica generale dal 1946/47 TONELLI Anna, assistente volontaria di Matematica generale dal 1952/53 ZUFFI Ada, assistente provvisoria al 1938/39 Istituto di Matematica finanziaria (dal 1954/55 al 1965/66) Istituto di Matematica (1966/67 e 1967/68) Istituto Matematica generale e finanziaria (dal 1968/69 al 1983/84) Direttori: VAROLI Giuseppe, Direttore incaricato al 1963/64, Direttore dal 1964/65 al 14-12-1967, dal 1-11-1969 al 1971/72, dal 14-12-1974 al 28-3-1976 CAVALLUCCI Angelo, dal 1972/73 al 13-12-1974 MURACCHINI Luigi, dal 15-12-1967 al 31-10-1969, dal 29-3 al 22-9 1976 FAVINI Angelo, dal 23-9-1976 al 1979/80 BONONCINI Vittorio Emanuele, dal 1980/81 Professori ordinari e straordinari BONONCINI Vittorio Emanuele, straordinario poi ordinario di Matematica generale dal 1976/77, BENASSI Rosanna, straordinaria e poi ordinaria di Matematica finanziaria dal 26-2-1981 CAVALLUCCI Angelo, straordinario poi ordinario di Matematica generale dal 1971/72 al 1973/74 CORRADI Corrado, straordinario poi ordinario di Matematica generale dal 1-11-1982 FAVINI Angelo, straordinario di Analisi matematica dal 1-2-1976 al 1979/80 MURACCHINI Luigi, ordinario di Matematica generale dal 15-12-1967 al 1975/76 VAROLI Giuseppe, straordinario poi ordinario di Matematica finanziaria dal 1964/65 al 1983/84 Assistenti AISA Arnaldo, assistente volontario Matematica finanziaria dal 1-10-1955 al 31-10-1975 ALVONI Elisabetta, assegnista di Istituzioni di Matematica 1974 al 27-12-1981, ricercatore dal 28-12-1981 ANTONELLI Maria Pia, assistente volontario di Matematica generale dal 1-12-1960 al 15-2-1965, assistente incaricata dal 16-2-1965 al 30-4-1966, assistente dal 1-5-1966 al 19-6-1983 BENASSI Rosanna, assistente volontaria poi straordinaria di Matematica finanziaria al 31-10-1967, assistente dal 1-101974 al 25-2-1981 BONORA Angela, assistente volontaria di Matematica finanziaria dal 1964/65 al 30-4-1970, assistente inc. dal 1-51970, assistente dal 1971/72 al 30-1-1983 327 CERÈ Mauro, assistente inc. di Matematica finanziaria dal 1-12-1971, assistente dal 1-11-1972 al 19-6-1983 COCCHI Giovannina, assistente volontaria di Matematica generale dal 1956/57 al 1958/59 COSSARINI M. Gilda, assistente inc. di Matematica generale dal 1963/64 al 15-7-1965, assistente dal 16-7-1965 al 1511-1971 DONINI Benito, assistente di Matematica generale dal 1-11-1969 al 10-4-1985 MAESTRAMI Bianca Maria, assistente volontaria di Matematica finanziaria dal 1960/61 al 1965/66 MARANI Flavio, assistente volontario di Matematica finanziaria al 1959/60 OLIVO Paola, assistente di Matematica generale dal 1-8-1974 al 13-3-1985 PAPETTI Flora, assistente volontaria di Matematica finanziaria dal 1963/64 al 31-10-1975 PIERANTONI Romano, assistente volontario di Matematica finanziaria dal 1964/65 al 31-10-1975 PIVETTI Alvarez, assistente volontario di Matematica generale al 31-10-1967 RAULE Soresina Giuliana, assistente inc. di Matematica finanziaria dal 16-12-1971 al 31-3-1973 RINALDI Sergio, assistente straordinario di Matematica generale dal 1961/62 al 1962/63 TACCINI Giuseppe, assistente inc. poi assistente di Matematica finanziaria dal 1-7-1973 TONELLI Anna, assistente volontario di Matematica generale al 1959/60 VAROLI Giuseppe, aiuto, prof. inc. di Matematica generale e Matematica finanziaria (dal 1954/55 anche prof. inc. di Elementi di Matematica per Statistica) al 1963/64 Professori incaricati AGNOLI Gian Luigi, di Istituzioni di analisi matematica dal 1970/71 al 19-6-1983 ANTONELLI Maria Pia, di Geometria analitica dal 1970/71 al 30-1-1981 BENASSI Rosanna, di Matematica Finanziaria dal 1971/72 al 25-2-1981 BONORA Angela, di Matematica finanziaria e Istituzioni di Matematica attuariale dal 1-11-1969 al 30-1-1983 BORTOLOTTI Giovanni, di Elementi di matematica dal 1965/66 al 26-10-1971 CERÈ Maurio, di Matematica generale dal 1976/77 al 19-6-1983 CEROFOLINI Luigi, di Analisi matematica dal 1970/71 al 14-9-1972 DONINI Benito, di Ricerca operativa dal 1970/71 al 10-4-1985 GILI Adolfo, di Ricerca operativa 1966/67 e 1967-68 GUIDOTTI Laura, di Matematica generale dal 1971/72 al 26-1-1983 MAIOLI Cesare, di Analisi matematica dal 1972/73 al 1975/76, di Istituzioni di Analisi matematica 1975/76 MONARI Paola, di Calcolo delle probabilità dal 1972/73 al 1973/74 OLIVO Paola, di Matematica generale dal 1976/77 al 1982/83, di Istituzioni di analisi matematica dal 1983/84 al 13-3-1985 PAPINI Pierluigi, di Calcolo delle probabilità dal 1970/71 al 1971/72 Personale amministrativo ASTORRI Carati Velia, tecnico esecutivo dal 15-6-1974 Istituto Matematica generale e finanziaria (dal 1984/85 al 14-3-2000) Dipartimento di Matematica per le Scienze economiche e sociali (dal 15-3-2000 al 15-10-2012) Direttori Istituto: BONONCINI Vittorio Emanuele al 1987/88 BENASSI Rosanna dal 1988/89 al 1993/94 CORRADI Corrado dal 1994/95 al 14-3-2000 Direttori Dipartimento ALLINEY Stefano dal 15-3-2000 al 27-4-2004 OLIVO Paola dal 21-6-2004 al 31-10-2010 NARDINI Franco dal 1-11-2010 Segretario amministrativo del dipartimento CHIUSOLI Elisabetta al 25-2-2001 BOVO SERGIO dal 26-2-2001 al 16-1-2002 TOSELLI Maria Maddalena dal 17-1-2002 al 25-11-2007 CITRINITI Vincenzina dal 26-11-2007 al 31-1-2011 DE FLUMERI Carlotta dal 1-2-2011 328 Hanno farte parte della Giunta del Dipartimento (oltre al Direttore e al Segretario amministrativo): 2000/04: Franco Nardini, Mauro Cerè, Silvia Romagnoli 2004/07: Piero Plazzi, Elisabetta Alvoni, Silvia Romagnoli 2007/10: Piero Plazzi, Luca Barzanti, Silvia Romagnoli 2010/12: La giunta non fu costituita Professori ordinari, straordinari e fuori ruolo ALLINEY Stefano del sett. Ricerca operativa dal 1990/91 al 1-1-2012 BONONCINI Vittorio Emanuele, di Matematica generale al 1987/88 BENASSI Rosanna, di Matematica finanziaria al 31-10-1994 BERNARDI Enrico, del sett. Analisi matematica dal 1-11-2003 BOLONDI Giorgio, del sett. Geometria dal 1-11-2004 CESARI Riccardo, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 1-11-2004 CORRADI Corrado, di Matematica generale DIECI Roberto, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 1-10-2007 NARDINI Franco,di Matematica generale per le applicazioni economiche dal 1-11-1996 NICOLETTI Giorgio, di Matematica generale dal 15-3-2000 PLAZZI Piero, di Matematica generale dal 1-11-1993 Professori associati AGLIARDI Rossella, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 27-12-2004 ALVONI Elisabetta, di Matematica generale dal 1-11-1992 BARZANTI Luca, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 1-3-2005 BONORA Angela, di Matematica finanziaria e istituzioni di matematica attuariale al 30-6-1996 CERÈ Mauro, di Matematica finanziaria CESARI Riccardo, di Matematica finanziaria e scienze attuariali dal 1-11-1996 al 31-10-2004 CHERUBINI Umberto, del sett. Matematica per le applicazioni economiche dal 1-11-1998 DIECI Roberto, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 1-11-2003 al 30-9-2007 DONINI Benito Romeo, di Matematica generale al 31-10-1996 GUERRA Maria Letizia, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 1-11-2005 GUERRINI Luca, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 2-10-2006 MARESI Emanuela, di Matematica finanziaria e scienze attuariali dal 1-11-1996 MULINACCI Sabrina, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 1-3-2007 OLIVO Paola, di Istituzioni di Analisi matematica RITELLI Daniele, del sett. Metodi matematici dell’economia e delle scienze dal 7-1-2004 SCARANI Claudia, di Matematica per economisti dal 1-11-1995 al 31-10-2001 SPADONI Massimo, di Elab. Autom. dei dati per le decisioni econ. e finanz. dal 15-3-2000 Ricercatori ALVONI Elisabetta al 31-10-1992 BARZANTI Luca dall’01-11-1995 al 28-2-2005 CASTELLANI Marco dall’01-11-1997 al 31-10-1999 GUERRINI Luca dall’01-11-1999 al 1-10-2006 QUARANTA Anna Grazia dall’01.10.2009 RITELLI Daniele dall’01-6-1993 al 6-1-2004 ROMAGNOLI Silvia dall’01-11-1995 SPELTA Dario dall’01-11-1989 Assistenti TACCINI Giuseppe, di Matematica finanziaria al 31-10-2010 Personale amministrativo BOVO Sergio dal 26-2-2001 al 16-1-2002 CARATI Velia al 30-6-1997 CERVONE Roberto dal 21-9-2009 COLLIVA Virna dall’01-11-2005 al 19-1-2009 OSTI Leonardo dal 15-12-2008 al 1-12-2011 TOMMASINO Margherita dal 19-7-2006 VIGNAROLI Nadia dal 9-2-1998 al 13-1-2011 ZANINI Alessandra dal 3-8-2009 329 330 APPENDICE II Le sedi dell’insegnamento matematico e di geometria Istituti di Matematica e di Geometria La prima sede di questi due istituti si trovava in Largo Trombetti 4, all’interno di Palazzo Poggi. Al piano terra, vicino alla Biblioteca universitaria, vi era l’Aula Magna (vedi foto 1), oggi demolita per far posto alla torre libraria. Foto 1, sala Lauree, il grande tavolo e le sedie, come parte delle scaffalature, sono stati trasferiti nella nuova sede. Il tavolo e le sedie sono al Seminario II. Alla parete destra, il ritratto del prof. Pincherle, oggi conservato nella nuova sede Appena entrati da Largo Trombetti, al piano terra, sulla destra, ed ai piedi dello scalone di accesso ai piani, si trova la lapide commemorativa dell’importante convegno matematico, organizzato dall’Unione Matematica Italiana: “Auspice lo studio di Bologna Promotrice l’Unione Matematica Italiana nei giorni 3/10 settembre MCMXXVIII MCC cultori delle scienze matematiche qui convennero da ogni parte dell’orbe la prima volta dopo la grande guerra attestando con la concorde efficacia della parola e del pensiero la spirituale umanità delle scienze.” Salendo al primo piano, dove oggi si trovano gli uffici della Ragioneria, avevano la loro sede gli Istituti di Matematica e di Geometria. La parte di fabbricato che ospitava quest’ultimo è stata demolita ed oggi, al suo posto, troviamo la torre libraria. I locali che ospitavano l’Istituto di Matematica in parte conservano l’architettura ed i fregi dell’antico palazzo, altri hanno invece subito drastiche mutazioni, per ospitare le esigenze della nuova destinazione. 331 Allora, dall’ingresso si accedeva ad un corridoio (vedi foto 2) che correva formando un rettangolo al cui centro si trovavano, oltre ad alcuni uffici amministrativi, due grandi aule d’insegnamento: Pincherle e Tonelli. Foto 2, uno dei corridoi dell’Istituto di Matematica, ancora esistente (sono spariti gli attaccapanni a sinistra) Lungo questo quadrilatero, ai lati esterni si trovavano la sala Lettura e la sala Riviste (vedi foto 3 ) riservate ai docenti - inframmezzate dall’aula Arzelà (vedi foto 4). Foto 3, Sala riviste, i due busti presenti dei matematici… oggi si trovano nella nuova sede del dipartimento Questa aula conserva ancora l’accesso al balconcino che si affaccia su largo Trombetti, gemello di quello che si apre dallo studio del Rettore. 332 Foto 4, aula Arzelà, la bellissima lapide stile Liberty è stata traslata presso la nuova sede, al livello G. Sono invece andate perse le cornici che affrescavano l’alto delle pareti dell’Aula Pincherle e recanti i nomi dei matematici che hanno fatto grande lo Studio e la città di Bologna. Oggi questi nomi sono ricordati in una lapide che è stata collocata nell’atrio della nuova sede del dipartimento di Matematica, in occasione del XIX Congresso nazionale dell' Unione Matematica Italiana, settembre 2011 (vedi foto 5) Foto 5, Aula Pincherle, in alto a destra è possibile vedere parte delle cornici che circondavano tutta la sala, con dipinti i nomi dei matematici illustri. Infine avevano accesso da questo quadrilatero anche gli uffici dei professori Pini, Graffi…, gli uffici degli assistente e del personale amministrativo. 333 Istituto di Geometria Da una scaletta si accedeva alla porta dell’Istituto di Geometria, che aveva occupato dal 1950/51 i locali della assorbita Scuola di Disegno: un corridoio con in fondo l’Aula Magna Cremona con i tavoli da disegno, a destra un'altra aula da disegno, a sinistra un ampio studio del direttore, i cui arredi sono ora nella direzione del Dipartimento, uno studio per gli assistenti e un'aula da lezione. Questi ambienti erano sopra le sale delle lauree come già detto abbattute per far posto alla nuova Torre libraria della Biblioteca Universitaria e a una uscita di sicurezza 334 I Nuovi Istituti di Matematica e Geometria di Giovanni Michelucci * Collaboratori: Ingegneri Leonardo Lugli e Giancarlo Guidotti (per i calcoli del conglomerato cementizio annato); Ingegnere Ruggero Cinti Luciani (direttore dei lavori dell'impresa De Faveri Sadi). Piazza di porta San Donato 5, Bologna. 1955-1965 Contemporaneamente al progetto per la ristrutturazione di palazzo Giolo - Golfarelli, sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, il rettore dell'ateneo bolognese incarica Giovanni Michelucci anche per la costruzione delle nuove sedi affiancate degli istituti di Matematica e di Geologia Mineralogia. L'area interessata si trova tra la confluenza di via Zamboni - vera e propria dorsale della città universitaria - e lo slargo di porta San Donato, su cui converge anche viale Quirico Filopanti che segue il tracciato delle antiche mura. Sull'invaso viario, delimitato dalla facciata dell'ottocentesco museo Capellini e dall'antistante fronte porticato del museo di Mineralogia, campeggia l'antica porta San Donato, isolata dalla demolizione delle mura, e dalla quale deriva il toponimo. (Foto 6, 7) Foto 6, Piazza di Porta san Donato negli anni ‘50 Giovanni Michelucci coglie l'opportunità di riempire un'area lasciata vuota nell'antico tessuto cittadino da una serie di demolizioni di piccoli edifici. Egli plasma una parte nuova di città, schiettamente moderna e tuttavia in pieno accordo con il contesto storico. 335 Foto 7, la demolizione Dovendo fare uno schizzo veloce degli elementi più significativi della città storica di Bologna, chiunque, conoscendo la città, farebbe delle torri, un portico e, quasi sicuramente, l'elemento strutturale ligneo di casa Isolani: anche Michelucci affronta il progetto commissionatogli dall'Ateneo per la sede degli Istituti Matematici, pensando a questi tre elementi bolognesi fondamentali e rielaborandoli alla luce di nuove esigenze e tecnologie. (foto 8) Foto 8, l’attuale stabile, visto da Porta san Donato 336 Sul limite della città antica egli modella un intero isolato nel quale, assecondando il perimetro irregolare del lotto, si accorpano i due nuovi istituti scientifici universitari, ritagliando una piccola piazza interna, sfaccettata dai fronti pacatamente dissonanti dei due nuovi corpi di fabbrica. La parte basamentale è scavata da un portico a doppia altezza, esplicito ossequio alla tradizione palazziale porticata del capoluogo emiliano. Ma l'opzione di Giovanni Michelucci si afferma immediatamente del tutto estranea a compiacenze mimetiche: il portico infatti, vistosamente dissimmetrico nella soluzione delle due estremità (foto 9), non è scandito da piedi ritti -pilastri o colonne-, come nella consuetudine felsinea, ma è invece schermato da quattro setti murari (due centrali simmetrici, due laterali risolutamente difformi), rivestiti di pietra bianca del Chiampo, nei quali sono ritagliati quattro varchi di accesso e lunghe asole superiori, che accompagnano la soprastante trabeazione in calcestruzzo armato. Alle estremità dei setti lapidei spiccano basi tronco piramidali su cui si innestano sette pilastri a forcella, che evocano una consuetudine costruttiva ricorrente negli edifici lignei medievali di Bologna. Foto 9, il dipartimento di Matematica, all’incrocio tra Piazza di Porta san Donato e via Zamboni, in evidenza la dissimmetria del portico Anche altri elementi della costruzione sono suggeriti dalla volontà di intrecciare un intimo dialogo con l'ambiente costruito: il rivestimento dei corpi di fabbrica in mattoni faccia a vista dai cromatismi accesi e il porticato a doppia altezza che, schermato verso la piazza dai setti lapidei, assume la facies prospettica di una strada interna, dove le travi ortogonali riducendo drasticamente la verticalità, ne rimettono percettivamente in scala la sezione. Nell'economia volumetrica generale il complesso ricorda la consueta ricorrenza, nell'edilizia antica bolognese, di torri addossate a blocchi parallelepipedi: non è certo senza ragione che nel progetto originario Giovanni Michelucci avesse previsto per gli edifici una copertura piana, a terrazza, analogamente a quella delle antiche torri. Il tema della torre trova spesso fortuna nell'architettura 337 moderna bolognese: basti ricordare, le due versioni del progetto per la facoltà di Ingegneria del 1935, di Giuseppe Vaccaro (con cui Giovanni Michelucci collabora proprio in questi anni nell'insediamento INA-Casa all'lsolotto di Firenze), a porta Saragozza e, sempre dello stesso autore, il progetto per la chiesa di San Giovanni Bosco nella periferia est bolognese. Tuttavia la torre proposta da Giovanni Michelucci (foto 10, 11) trova la ferma, ostinata opposizione della locale Soprintendenza ai Monumenti che obbliga il progettista a decapitarla e vi impone un tetto a falde, nonostante gli sforzi dell'autore di mostrare, anche ricorrendo all'immediata evidenza di un plastico, come la torre e le coperture piane degli edifici potessero dialogare armonicamente con l'ambiente. Foto 10, l’attuale torre, con il tetto a falde e molto più bassa di quanto previsto dal progetto di Michelucci e bocciato dalla locale Soprintendenza ai Monumenti 338 Foto 11, particolare delle finestre delle aule Pincherle e Cremona con doppio volume Proprio questo contrasto differirà di lunghi anni l'approvazione, e quindi la costruzione del progetto, compromettendone in parte il sottile equilibro volumetrico. Ancora trent'anni più tardi Giovanni Michelucci, ripensando ai progetti bolognesi, affermerà che è necessario “prima cercare di capire la città antica, cercare di capire ciò che resta della città antica, ciò che è valido anche oggi e poi proseguire con molta attenzione e molto riguardo”. Descrizione dell'edificio Un documento del Consorzio per gli Edifici Universitari, del 24.11.1960, (michelucci/lugli034-2 e sgg.) che rilascia il consenso per l'edificazione dei nuovi Istituti di Matematica e Geometria,descrive il progetto sotto gli aspetti economico, strutturale, funzionale e distributivo; la destinazione degli spazi non cambierà di molto nel progetto definitivo e nell'effettiva costruzione se non per ciò che riguarda la distribuzione di alcuni servizi o la necessaria precisazione dei dettagli. Il documento riporta questa descrizione dettagliata anche nelle misure: «L'area prescelta è ubicata nella zona universitaria e più precisamente è delimitata dalla via Zamboni e piazza di Porta San Donato a nord e da via di Porta Zamboni ad ovest, mentre a sud ed a ovest da aree destinate ad altre costruzioni dello stesso Consorzio Edilizio. L'area ha una superficie di mq.1.537 circa.. ...Il progetto prevede la costruzione su tale area di due corpi ai fabbrica fra loro distinti ma collegati da una galleria per ogni piano; l'andamento dei due corpi è est - ovest mentre la galleria si sviluppa nella direzione nord - sud. Il primo corpo di fabbrica prospiciente sulla Piazza di Porta San Donato dell'altezza complessiva di m.18.60, si sviluppa su 4 piani fuori terra, compreso il piano terreno. A piano terra si ha, per tutta la lunghezza del corpo di fabbrica, un porticato dal quale si accede ad un ampio androne che disimpegna a sinistra la biblioteca, della superficie di mq. 260 e a destra il soggiorno degli studenti di mq. 150, il quale può avere un ballatoio da adibirsi a sala di lettura. Nella galleria che porta al secondo corpo di fabbrica sono ubicati la scala principale per accedere ai piani superiori ed il blocco di n.2 ascensori. 339 I piani superiori, in numero di quattro compreso il mezzanino che affaccia sotto il porticato esterno, sono adibiti i primi due all'Istituto di Matematica e gli altri due all'Istituto di Geometria (oggi tutto denominato dipartimento di Matematica. n.d.r.). I piani risultano sfalsati fra loro in modo che, scendendo di mezza rampa dal piano a quota, ad esempio, + 6,10 m., dove sono gli studi dei professori di Matematica, si accede alle sale di studio, e salendo invece di mezza rampa, ci si porta negli ambienti destinati a studio per gli assistenti (oggi questa distinzione non è più così drastica. n.d.r.). Con lo stesso criterio distributivo sono sistemati al piano quota +8.35 m. le sale di studio, verso l'alto gli studi dei professori di Geometria a quota +12.85 m., e verso il basso a quota +11.10 m., gli studi degli assistenti di geometria. Alla quota +14 m. dello stesso corpo di fabbrica trova posto un'aula per le esercitazioni di disegno di mq.200 di superficie. I collegamenti verticali sono anche assicurati da una scala ed ascensori ubicati all'estremità di destra. Il secondo corpo di fabbrica, alto m. 32, si sviluppa su 6 piani fuori terra e comprende: due aule da lezioni da mq. 250 ciascuna alle quote + 6.10 e + 12.85 m.; sei aule da esercitazione per un totale di mq. 500 alle quota 0.00 (piano terreno) e + 19.85 m.; due aule per disegno alle quote + 23.85 e + 27.85 per un totale di mq. 600. Nei due corpi trovano posto i servizi igienici - sanitari. Complessivamente si hanno: - n. 2 aule di lezione - n. 6 aule di esercitazione - n. 3 aule da disegno - n. 4 aula di studio - n. 12 studi professori - n. 20 studi assistenti - n. 1 biblioteca - sala di lettura n. 1 soggiorno studenti; per un totale complessivo di mc. 23.000 circa, vuoto per pieno, superficie coperta circa 900 mq.». … Nel corso della costruzione Giovanni Michelucci modifica il portico, svuotando nella parte superiore lo spigolo verso viale Filopanti e chiudendo a cantonale lapideo quello verso Geologia, il quale nel risvolto ortogonale superiore verrà traforato da un pannello plastico in pietra d'lstria, realizzato nel 1971 dallo scultore faentino Alfonso Leoni (1941-1980), autore anche della scultura realizzata in bronzo e applicata sulla superficie esterna del porticato. (foto 12, 13, 14, 15, 16) 340 Foto 12, particolare del portico, visto da via Zamboni, con in alto l’opera di Leoni Foto 13,14, particolari. In evidenza la rete di protezione posta per salvaguardare l’opera dal guano dei piccioni Entrambe le decorazioni furono commissionate in seguito ad un concorso nazionale, in applicazione alla Legge 717/49. Queste piccole varianti risultano particolarmente efficaci ai fini dell'osmosi 341 urbana: l'apparente, sottile precarietà impressa al corpo di fabbrica dalle dissimmetrie di facciata, si rivela una sorte di "non finito" concettuale, un varco precostituito alla piena integrazione percettiva e spaziale con la varietà del contesto, che un fronte bloccato e simmetrico avrebbe implacabilmente escluso. La discorde armonia controlla la crescita delle città: ad essa Giovanni Michelucci fa riferimento (qui come a Firenze in via Guicciardini e in piazza Brunelleschi) con una scelta compositiva che ha l'efficacia di una dichiarazione critica. Foto 15, l’ingresso principale del dipartimento, con a destra l’altra opera di Leoni Foto 16, particolare dell’opera bronzea L'aggiunta, in tempi recenti, di cancelli, scale di sicurezza e impianti di vario tipo, accumulati negli anni in assenza di un progetto organico, ha in parte intaccato l'eleganza sottile e discreta delle 342 meditate compenetrazioni volumetriche dell'istituto di Matematica, che erano invece ben visibili nelle foto degli anni '60. Un cancello posizionato nella scala interna dei livelli, ad esempio, separava fisicamente l’istituto di matematica, posto ai primi piani con quello di Geometria. L'interno dell'edificio ha invece mantenuto la seducente complessità spaziale, tipica delle architetture collettive di GM, con i piani sfalsati, le doppie altezze, le scale ariose, le luminose finestre panoramiche, elementi tutti silenziosamente disciplinati dall'intrecciarsi dinamico e vitale dei percorsi, pur essendo stata, in parte, alterata con la creazione di nuovi uffici. * Tratto da Giovanni Michelucci: i nuovi istituti di Matematica e Geometria, di Raffaella Inglese e Luca Ferrari, edizioni Asterisco, 2010 Le foto in bianco e nero sono dell’Archivio storico dell’Università di Bologna Le foto a coloro sono di m.m. 343 344 APPENDICE III Statistiche su docenti, studenti e laureati I dati relativi ai professori e agli assistenti di ruolo (non sono stati considerati i professori incaricati e gli assistenti straordinari e volontari, i pochissimi professori aggregati sono stati invece contati) sono stati rilevati con la maggiore accuratezza possibile e ci si scusa per eventuali inesattezze. Si noti che col nuovo dipartimento sono entrati 12 docenti (5 ordinari, 6 associati e 1 ricercatore) dalla facoltà di Economia, che ovviamente non sono presenti nell’elaborazione. Per alcuni anni sono disponibili dati ulteriori che qui si elencano: Studenti: nel 1879/80 risulta un uditore al primo anno. Per quanto riguarda gli stranieri a Matematica risulta 1 (senza indicazione di sesso) al terzo anno nel 1931/32 e al secondo nel 1933/34, 1 greco al secondo anno nel 1960/61 e nel 1965/66 al primo anno 1 maschio di San Marino e 1 Usa, 1 femmina jugoslava e 1 apolide; a Matematica e fisica 1 femmina al primo anno nel 1927/28, un maschio al quarto anno nel 1932/33 e fuori corso nel 1933/34 Laureati: sono riportati uno nel 1912/13 e tre nel 1921/22 diplomati nel Magistero di Matematica. Per quanto riguarda gli stranieri la situazione risulta (m=maschi, f=femmine): 1977/78 1f, 1978/79 1f, 1980/81 1m, 1981/82 2m, 1982/83 1m, 1983/84 1f, 1984/85 2f, 1987/88 1f, 1990/91 1m, 1991/92 3m, 1992/93 1m, 1993/94 2m e 1f, 1994/95 1m e 2f, 1995/96 2f, 1998/99 1m e 1f, 1999/00 2m e 1f, 2001/02 1f e 2002/03 1m, 2003/04 1m e 1f, 2004/05 1m alla quadriennale e 4m e 1f della triennale, 2005/06 e 2006/07 1m della triennale e infine 2007/08 1m della specialistica. Alcune considerazioni sui numeri Si è calcolato il rapporto Laureati/Studenti che essendo il corso prevalentemente quadriennale in un sistema perfetto nel quale gli studenti siano costanti e si laureino tutti in corso dovrebbe essere sempre il 25%. Questo valore risulta complessivamente (anche se in verità essendo la popolazione dinamica i laureati andrebbero confrontati con gli immatricolati di quattro anni prima) il 14%, superiore al 12% di tutta l’università (i cui valori non vengono riportati perché non attinenti al volume) che però comprende numerosi corsi di durata legale superiore ai quattro anni. L’andamento (Grafico 3) è comunque molto altalenante, con picchi in alto nel dopoguerra e in anni recenti, con l’attivazione del 3+2. Il coefficiente di correlazione fra le due variabili studenti e laureati risulta 0,89 analogo allo 0,91 di tutta l’università. Da questi due parametri si può intuire che la difficoltà del corso sia in linea con la media d’Ateneo. 345 Tabella 1 Studenti e laureati in discipline matematiche 1881/82 1882/83 1883/84 1884/85 1885/86 1886/87 1887/88 1888/89 1889/90 1890/91 1891/92 1892/93 1893/94 1894/95 1895/96 1896/97 1897/98 1898/99 1899/00 1900/01 1901/02 1902/03 1903/04 1904/05 1905/06 1906/07 1907/08 1908/09 1909/10 1910/11 1911/12 1912/13 1913/14 1914/15 1915/16 1916/17 1917/18 1918/19 1919/20 1920/21 1921/22 1922/23 1923/24 1924/25 1925/26 1926/27 1927/28 1928/29 1929/30 1930/31 1931/32 1932/33 1933/34 1934/35 1935/36 1936/37 1937/38 1938/39 1939/40 1940/41 1941/42 Studenti Laureati % L/S 6 9 11 14 15 23 18 26 27 14 14 21 24 38 29 57 55 63 70 67 15 25 32 33 27 21 22 23 26 37 49 59 95 105 68 71 89 85 120 123 71 62 51 91 81 48 39 23 35 30 33 30 85 101 103 123 131 137 219 486 368 0 2 2 3 0 3 2 2 0 0 6 2 2 0 2 3 8 3 7 2 5 1 7 3 3 4 5 3 1 3 2 4 4 6 0 0 0 0 0 5 20 17 4 6 9 13 11 9 19 14 7 5 3 5 8 9 13 8 31 17 0 22 18 21 0 13 11 8 0 0 43 10 8 0 7 5 15 5 10 3 33 4 22 9 11 19 23 13 4 8 4 7 4 6 0 0 0 0 0 4 28 27 8 7 11 27 28 39 54 47 21 17 4 5 8 7 10 6 14 3 1945/46 1947/48 1949/50 1951/52 1953/54 1955/56 1956/57 1957/58 1958/59 1959/60 1960/61 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 1966/67 1967/68 1968/69 1969/70 1970/71 1971/72 1972/73 1973/74 1974/75 1975/76 1976/77 1977/78 1978/79 1979/80 1980/81 1981/82 1982/83 1983/84 1984/85 1985/86 1986/87 1987/88 1988/89 1989/90 1990/91 1991/92 1992/93 1993/94 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 346 Studenti Laureati % L/S 150 105 77 70 87 352 335 307 342 328 297 346 382 387 428 561 682 794 896 807 849 848 882 953 940 887 801 697 614 526 462 438 411 453 495 494 519 534 516 667 777 841 879 922 835 756 697 633 559 467 310 350 347 339 343 351 371 395 411 463 463 38 34 22 37 45 51 51 44 45 32 29 34 45 46 48 44 67 78 109 119 161 131 119 116 131 140 133 109 113 79 61 67 57 40 30 53 64 53 69 83 65 74 84 122 141 75 58 44 101 73 85 52 52 122 99 110 59 89 77 88 97 25 32 29 53 52 14 15 14 13 10 10 10 12 12 11 8 10 10 12 15 19 15 13 12 14 16 17 16 18 15 13 15 14 9 6 11 12 10 13 12 8 9 10 13 17 10 8 7 18 16 27 15 15 36 29 31 16 23 19 19 21 TABELLA 2 Studenti iscritti ai corsi matematici Matematica 1877/78 1878/79 1879/80 1880/81 1881/82 1882/83 1883/84 1884/85 1885/86 1886/87 1887/88 1888/89 1889/90 1890/91 1891/92 1892/93 1893/94 1894/95 1895/96 1896/97 1897/98 1898/99 1899/00 1900/01 1901/02 1902/03 1903/04 1904/05 1905/06 1906/07 1907/08 1908/09 1909/10 1910/11 1911/12 1912/13 1913/14 1914/15 1915/16 1916/17 1917/18 1918/19 1919/20 1920/21 1921/22 1922/23 1923/24 1 anno 2 anno 1 1 2 3 anno 4 anno 1 3 2 8 8 6 14 10 14 7 9 3 12 11 17 7 16 19 12 13 15 6 5 8 8 0 4 5 6 2 9 16 22 18 17 16 4 2 4 4 4 4 6 10 4 6 4 6 9 6 23 23 29 34 29 3 10 16 8 10 2 5 7 7 6 5 14 30 16 21 3 3 3 3 1 1 1 5 3 2 3 2 0 3 3 5 8 9 5 11 11 15 10 4 5 3 5 2 5 4 5 6 10 8 6 16 10 22 2 2 3 8 1 2 2 2 4 7 13 2 11 8 13 2 5 5 2 3 3 4 3 7 5 9 4 5 12 9 10 12 7 4 2 4 7 11 13 26 50 In corso 71 89 85 99 102 71 62 51 21 21 1 anno 1924/25 1925/26 1926/27 1927/28 1928/29 1929/30 1930/31 1931/32 1932/33 1933/34 fuori corso, laureandi, ripetenti m 2 5 3 0 1 0 2 5 1 1 2 anno f 18 2 0 2 1 1 0 0 0 1 m 5 4 3 4 0 1 1 2 2 2 3 anno f 6 18 2 0 1 0 2 0 0 0 m 4 7 7 1 3 5 0 3 4 6 347 fuori corso 4 anno f 18 6 0 3 0 2 0 2 2 0 m 6 6 4 5 2 6 2 1 3 4 f 5 18 2 1 3 0 2 0 2 2 13 segue Tabella 2 Studenti iscritti al corso di Scienze Matematiche in corso fuori corso m f m f 1934/35 9 3 10 8 1935/36 7 3 12 2 1936/37 4 5 10 2 1937/38 13 3 9 3 1938/39 12 4 3 0 1939/40 14 5 5 1 1940/41 25 7 4 0 1941/42 24 31 9 1 1945/46 8 60 22 60 1947/48 2 32 12 59 1949/50 2 24 14 37 1951/52 10 28 9 23 1953/54 9 38 11 29 1955/56 10 49 9 22 1956/57 10 43 9 25 1957/58 32 9 5 23 1958/59 8 37 7 24 1 anno 1958/59 1959/60 1960/61 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 1966/67 1967/68 1968/69 1969/70 1970/71 1971/72 1972/73 1973/74 1974/75 1975/76 2 anno m 0 4 3 17 15 f 6 9 15 47 63 30 95 61 115 Matematica in corso m f 50 140 53 168 68 150 89 179 162 247 202 276 249 325 287 370 281 390 274 433 221 483 218 541 174 598 161 582 168 584 m 1 1 4 3 11 1 16 29 3 anno f 1 8 9 19 42 2 45 57 m 2 6 6 9 16 1 15 23 fuori corso m f 11 28 22 61 31 77 43 72 50 66 74 103 99 96 144 76 79 48 74 66 78 63 52 71 85 96 86 111 56 79 348 4 anno f 8 0 7 12 31 3 46 43 m 4 0 7 8 9 1 18 14 f 16 14 11 17 35 6 30 43 Fuori corso m f 5 20 6 22 4 23 10 22 19 39 3 13 39 63 32 57 Matematica 1976/77 1977/78 1978/79 1979/80 1980/81 1981/82 1982/83 1983/84 1984/85 1985/86 1986/87 1987/88 1988/89 1989/90 1989/90 1990/91 1991/92 1992/93 1993/94 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99 1999/00 2000/01 1 anno mf 183 133 116 91 86 108 111 152 170 160 168 166 135 208 204 254 212 187 205 142 124 119 82 76 53 49 f 132 97 95 63 58 72 70 83 65 91 92 90 75 132 125 169 136 132 139 93 76 82 48 49 29 33 2 anno mf 157 144 92 87 62 41 60 74 57 74 128 126 103 98 158 171 203 152 146 139 96 73 69 64 45 47 f 118 110 71 73 38 24 41 50 27 36 80 80 57 52 105 112 140 103 114 98 64 50 54 41 29 31 3 anno mf 159 129 127 83 81 57 47 72 84 63 58 58 108 90 95 160 153 195 141 132 131 88 72 71 57 52 f 123 93 96 60 64 33 28 44 52 34 30 30 70 54 58 100 101 138 95 97 94 62 49 48 37 34 4 anno mf 153 145 119 129 79 75 47 56 66 78 73 76 60 108 81 82 152 167 189 144 128 126 87 67 67 58 f 128 114 90 102 61 62 30 36 42 49 43 44 32 71 52 56 99 107 135 98 90 90 61 49 46 37 fc mf 149 146 160 136 154 157 146 99 118 119 92 108 110 98 129 110 121 178 241 278 277 291 323 281 245 104 f 100 101 122 96 112 119 115 71 90 76 58 68 67 57 65 54 65 102 148 188 177 186 210 176 156 65 2001/02 52 29 35 30 42 29 50 35 157 95 2002/03 72 46 44 22 30 27 39 25 138 86 2003/04 62 38 64 39 43 21 29 27 113 65 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 65 86 91 104 111 131 108 38 48 42 55 66 78 61 48 48 65 65 68 79 90 30 27 37 31 35 50 52 63 50 45 68 64 65 71 37 33 27 41 30 33 46 112 100 85 82 86 83 56 66 58 50 46 55 52 37 Dal 2001/02 si è attivata progressivamente la laurea triennale Matematica informatica e computazionale 1 anno mf 2 anno f 3 anno mf f mf f Fuori corso mf f 2001/02 14 5 2002/03 15 4 9 3 2003/04 2004/05 14 15 9 7 7 6 3 4 7 6 4 3 7 4 8 4 5 4 7 6 2006/07 7 4 9 7 2007/08 3 3 6 3 2008/09 2009/10 2010/11 2 2 1 1 7 4 2 4 2 0 2005/06 Specialistica e poi magistrale in Matematica 1 anno mf 2 anno f mf f Fuori corso mf f 2004/05 21 9 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 28 37 25 42 14 29 15 23 19 27 34 21 8 14 26 12 5 8 10 53 32 37 20 11 7 68 34 49 30 19 10 2 3 7 349 Tabella 3: Studenti iscritti al corso misto matematica e fisica 1 anno 1924/25 1925/26 1926/27 1927/28 1928/29 1929/30 1930/31 1931/32 1932/33 1933/34 m 0 0 1 0 1 2 2 1 2 5 1934/35 1935/36 1936/37 1937/38 1938/39 1939/40 1940/41 1941/42 1945/46 1947/48 1949/50 1951/52 1953/54 1955/56 1956/57 1957/58 1958/59 m 25 27 32 26 33 56 78 78 25 21 23 48 57 46 45 47 68 2 anno m 0 0 0 2 0 2 2 1 0 2 f 29 32 45 45 67 109 133 182 177 106 109 146 149 138 125 110 111 fuori corso m f 10 7 14 6 16 9 18 14 9 9 14 15 95 144 30 13 80 72 27 74 30 81 22 63 30 59 34 44 34 44 27 54 39 48 in corso 1 anno 1958/59 1959/60 1960/61 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 m 3 5 3 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 1966/67 1967/68 1968/69 1969/70 1970/71 1971/72 f 7 0 0 1 4 1 6 3 2 5 m 7 0 2 1 2 2 3 5 0 7 2 anno f 40 47 28 in corso m 18 4 1 3 anno f 0 0 2 4 1 6 3 3 5 12 f 36 19 10 m 6 3 9 4 4 anno f 3 7 13 0 2 3 1 6 2 3 m 7 2 1 1 2 2 1 0 4 0 f 22 22 29 30 11 m 11 15 16 11 4 3 anno f 24 32 35 21 m 42 33 14 7 1 fuori corso m f 35 28 33 22 25 25 21 24 13 23 10 17 11 14 11 8 5 4 1 1 2 1 350 Fuori corso f 3 6 8 14 0 2 3 1 1 2 20 4 anno fc f 29 18 18 25 8 m 26 32 26 28 25 6 15 11 f 44 51 30 29 16 4 22 20 Tabella 4 Laureati in discipline matematiche 1881/82 1882/83 1883/84 1884/85 1885/86 1886/87 1887/88 1888/89 1889/90 1890/91 1891/92 1892/93 1893/94 1894/95 1895/96 1896/97 1897/98 1898/99 1899/00 1900/01 1901/02 1902/03 1903/04 1904/05 1905/06 1906/07 1907/08 1908/09 1909/10 1910/11 1911/12 1912/13 1913/14 1914/15 1920/21 1921/22 1922/23 1923/24 1924/25 1925/26 1926/27 1927/28 1928/29 1929/30 1930/31 1931/32 1932/33 1933/34 1934/35 1935/36 1936/37 1937/38 1938/39 1939/40 1940/41 Matematica mf 0 2 2 3 0 3 2 2 0 0 6 2 2 0 2 3 8 3 7 2 5 1 7 3 3 4 5 3 1 3 2 4 4 6 5 17 9 1 2 1 5 2 0 4 6 1 2 3 5 5 0 2 2 9 4 m f Matematica e fisica mf m f 2 2 3 3 2 2 6 2 1 2 3 8 3 7 2 3 4 2 2 4 2 2 1 7 1 2 1 3 1 3 5 1 1 3 2 0 1 1 4 3 1 2 1 3 1 1 3 1 3 8 3 4 8 8 9 9 15 8 6 3 0 0 3 9 11 6 22 13 2 2 1 1 1 1 1 2 2 3 0 1 1 5 1 351 1 1 0 2 3 1 7 3 3 7 7 9 8 15 6 3 2 0 2 7 3 3 3 3 0 1 2 8 3 19 10 1 1 1 Laureati in Scienze Matematiche mf m 1945/46 29 5 1946/47 40 9 1947/48 17 2 1948/49 13 2 1949/50 8 2 1950/51 11 3 1951/52 11 2 1952/53 13 2 1953/54 15 4 1954/55 26 2 1955/56 22 2 1956/57 25 5 1957/58 19 1 1958/59 22 2 1959/60 15 0 1960/61 10 2 1961/62 10 4 1962/63 12 3 1963/64 5 2 1964/65 6 2 1965/66 5 0 1966/67 4 1 1967/68 4 1 1968/69 2 0 1969/70 2 1 1970/71 3 2 1971/72 1 1 1972/73 1 1973/74 1 1974/75 1 1 Matematica mf m 1961/62 10 2 1962/63 27 7 1963/64 33 4 1964/65 35 10 1965/66 36 11 1966/67 59 13 1967/68 68 17 1968/69 104 33 1969/70 117 39 1970/71 158 54 1971/72 130 45 1972/73 118 35 1973/74 115 27 1974/75 130 33 1975/76 140 27 1976/77 133 20 1977/78 109 31 1978/79 113 11 1979/80 79 12 1980/81 61 14 1981/82 67 16 1982/83 57 9 1983/84 40 12 1984/85 30 3 1985/86 53 14 f 24 31 15 11 6 8 9 11 11 24 20 20 18 20 15 8 6 9 3 4 5 3 3 2 1 1 Matematica e fisica mf m 9 6 9 1 17 4 9 1 14 4 16 3 26 4 21 3 30 8 28 11 29 7 26 3 25 2 23 8 17 4 19 3 14 2 6 4 8 1 7 3 3 1 4 1 6 1 3 0 1 1 f 8 20 29 25 25 46 51 71 78 104 85 83 88 97 113 113 78 102 67 47 51 48 28 27 39 352 f 3 8 13 8 10 13 22 18 22 17 22 23 23 15 13 16 12 2 7 4 2 3 5 3 Laurea in Matematica (v.o.) 1986/87 64 1987/88 53 1988/89 69 1989/90 83 1990/91 65 1991/92 74 1992/93 84 1993/94 122 1994/95 141 1995/96 75 1996/97 58 1997/98 44 1998/99 101 1999/00 73 2000/01 85 2001/02 52 2002/03 52 2003/04 48 2004/05 29 2005/06 11 2006/07 2 2007/08 2008/09 2 1 2009/10 1 44 33 53 57 42 50 53 88 110 57 34 31 72 56 58 33 39 38 21 7 3 1 1 1 Laurea in Matematica (n.o.) 2003/04 35 23 2004/05 46 31 2005/06 66 38 2006/07 25 11 2007/08 56 29 2008/09 54 26 2009/10 60 27 2010/11 57 20 12 15 28 14 27 28 33 37 Laurea in Matematica computazionale 2003/04 1 1 2004/05 3 3 2005/06 6 3 3 2006/07 5 1 4 2007/08 1 1 2008/09 1 1 2009/10 1 1 Laurea specialistica in Matematica 2005/06 20 14 2006/07 24 11 2007/08 31 10 2008/09 20 8 2009/10 27 10 2010/11 10 5 6 13 21 12 17 5 Laurea magistrale in Matematica 2010/11 30 12 18 353 Tabella 5 Totale professori e assistenti 1825-1831 1840-1859 1859-1860 1860-61 1861/62 1863/62 1863/64 1864/65 1865/66 1866/67 1867/68 1868/69 1869/70 1870/71 1871/72 1872/73 1873/74 1874/75 1875/76 1876/77 1877/78 1878/79 1879/80 1880/81 1881/82 1882/83 1883/84 1884/85 1885/86 1886/87 1887/88 1888/89 1889/90 1890/91 1891/92 1892/93 1893/94 1894/95 1895/96 1896/97 1897/98 1898/99 1899/00 1900/01 1901/02 1902/03 1903/04 1904/05 1905/06 1906/07 1907/08 1908/09 1909/10 algebra e geometria analisi 1 2 0 2 0 2 1 2 1 2 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 3 1 3 1 3 1 2 1 4 1 4 1 5 1 6 1 5 1 5 1 5 1 5 1 7 1 6 2 6 2 6 2 5 2 5 2 5 2 6 2 7 2 6 2 7 2 7 2 6 2 7 2 7 2 7 2 7 2 7 2 7 3 7 3 8 2 meccanica altri 1 1 2 1 1 1 2 1 2 1 2 1 2 1 0 0 2 0 2 0 2 0 2 0 2 0 2 0 2 0 2 0 2 0 1 0 2 0 1 0 2 0 2 0 3 0 3 0 3 0 3 0 3 0 3 0 3 0 4 0 3 0 5 0 4 0 4 0 5 0 5 0 5 0 5 0 4 0 5 0 4 0 5 0 5 0 4 0 6 0 4 0 4 0 3 0 3 0 3 0 4 0 4 0 4 0 Percentuale dei gruppi algebra e geometria analisi 20 40 0 40 0 50 17 33 17 33 33 17 33 17 67 33 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 25 25 25 25 33 33 40 20 33 33 50 17 50 17 43 14 33 17 50 13 50 13 56 11 60 10 56 11 50 10 56 11 45 9 58 8 50 17 46 15 46 15 42 17 42 17 45 18 46 15 54 15 46 15 50 14 54 15 43 14 54 15 54 15 58 17 58 17 58 17 50 21 50 21 57 14 354 meccanica altri 20 20 40 20 25 25 33 17 33 17 33 17 33 17 0 0 40 0 40 0 40 0 40 0 40 0 40 0 40 0 50 0 50 0 33 0 40 0 33 0 33 0 33 0 43 0 50 0 38 0 38 0 33 0 30 0 33 0 40 0 33 0 45 0 33 0 33 0 38 0 38 0 42 0 42 0 36 0 38 0 31 0 38 0 36 0 31 0 43 0 31 0 31 0 25 0 25 0 25 0 29 0 29 0 29 0 1910/11 1911/12 1912/13 1913/14 1914/15 1915/16 1916/17 1917/18 1918/19 1919/20 1920/21 1921/22 1922/23 1923/24 1924/25 1925/26 1926/27 1927/28 1928/29 1929/30 1930/31 1931/32 1932/33 1933/34 1934/35 1935/36 1936/37 1937/38 1938/39 1939/40 1940/41 1941/42 1944/46 1946/48 1948/50 1950/52 1952/54 1955/56 1956/57 1957/58 1958/59 1959/60 1960/61 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 1966/68 1968/70 1970/71 1971/72 1972/74 1974/76 1976/78 algebra e geometria analisi 8 2 7 2 7 2 7 2 7 2 5 2 5 2 5 2 5 2 6 2 6 2 6 3 6 2 4 3 4 2 4 4 4 4 3 4 3 4 4 5 4 4 5 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 4 3 4 2 3 3 3 3 3 3 3 4 4 4 5 4 6 4 4 4 5 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 9 6 7 9 8 10 9 9 10 10 12 15 10 15 9 14 14 15 13 15 11 18 meccanica altri 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 3 0 2 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 4 0 5 0 5 0 5 0 9 0 7 0 6 0 6 0 10 1 9 0 8 0 11 1 11 5 12 4 algebra e geometria analisi 57 14 54 15 54 15 54 15 54 15 45 18 45 18 45 18 45 18 50 17 50 17 50 25 60 20 50 38 57 29 44 44 44 44 38 50 38 50 40 50 44 44 50 40 44 44 44 44 44 44 44 44 38 50 38 50 33 50 43 43 43 43 43 43 44 44 40 50 36 55 33 33 31 38 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 31 31 29 36 45 30 28 36 32 40 38 38 38 38 32 39 29 44 29 45 34 37 30 34 24 40 355 meccanica altri 29 0 31 0 31 0 31 0 31 0 36 0 36 0 36 0 36 0 33 0 33 0 25 0 20 0 13 0 14 0 11 0 11 0 13 0 13 0 10 0 11 0 10 0 11 0 11 0 11 0 11 0 13 0 13 0 17 0 14 0 14 0 14 0 11 0 10 0 9 0 33 0 31 0 33 0 33 0 33 0 33 0 33 0 38 0 36 0 25 0 36 0 28 0 25 0 23 0 26 3 26 0 26 0 27 2 25 11 27 9 1978/80 1981/84 1984/85 1985/87 1987/88 1988/89 1989/90 1990/91 1991/92 1992/93 1993/94 1994/95 1995/97 1997/99 1999/2001 2001/03 2003/05 2005/08 2008/10 NUOVO DIP. algebra e geometria analisi 12 17 22 23 21 18 29 29 24 21 25 25 26 25 33 28 30 30 34 31 31 29 35 27 37 29 35 32 36 34 36 34 33 33 36 37 29 35 28 32 meccanica altri 11 4 19 8 17 8 25 11 24 11 20 10 20 10 26 16 29 19 24 26 23 25 23 24 26 18 31 17 31 19 30 18 31 24 35 16 18 15 18 13 algebra e geometria analisi 27 39 31 32 33 28 31 31 30 26 31 31 32 31 32 27 28 28 30 27 29 27 32 25 34 26 30 28 30 28 31 29 27 27 29 30 30 36 31 35 356 meccanica altri 25 9 26 11 27 13 27 12 30 14 25 13 25 12 25 16 27 18 21 23 21 23 21 22 24 16 27 15 26 16 25 15 26 20 28 13 19 15 20 14 12 economia Tabella 6 Docenti per fascia e gruppo disciplinare algebra e geometria analisi meccanica altri professori assistenti professori assistenti professori assistenti professori assistenti 1825-1831 1 0 2 0 1 0 1 0 1840-1859 0 0 2 0 2 0 1 0 1859-1860 0 0 2 0 1 0 1 0 1860-61 1 0 2 0 2 0 1 0 1861/62 1 0 2 0 2 0 1 0 1863/62 2 0 1 0 2 0 1 0 1863/64 2 0 1 0 2 0 1 0 1864/65 2 0 1 0 0 0 0 0 1865/66 2 0 1 0 2 0 0 0 1866/67 2 0 1 0 2 0 0 0 1867/68 2 0 1 0 2 0 0 0 1868/69 2 0 1 0 2 0 0 0 1869/70 2 0 1 0 2 0 0 0 1870/71 2 0 1 0 2 0 0 0 1871/72 2 0 1 0 2 0 0 0 1872/73 1 0 1 0 2 0 0 0 1873/74 1 0 1 0 2 0 0 0 1874/75 1 0 1 0 1 0 0 0 1875/76 2 0 1 0 2 0 0 0 1876/77 1 0 1 0 1 0 0 0 1877/78 3 0 1 0 2 0 0 0 1878/79 3 0 1 0 2 0 0 0 1879/80 3 0 1 0 3 0 0 0 1880/81 2 0 1 0 3 0 0 0 1881/82 3 1 1 0 3 0 0 0 1882/83 3 1 1 0 3 0 0 0 1883/84 3 2 1 0 3 0 0 0 1884/85 3 3 1 0 3 0 0 0 1885/86 3 2 1 0 3 0 0 0 1886/87 3 2 1 0 3 1 0 0 1887/88 2 3 1 0 3 0 0 0 1888/89 2 3 1 0 3 2 0 0 1889/90 3 4 1 0 3 1 0 0 1890/91 3 3 1 1 3 1 0 0 1891/92 3 3 1 1 3 2 0 0 1892/93 3 3 1 1 3 2 0 0 1893/94 2 3 1 1 3 2 0 0 1894/95 2 3 1 1 3 2 0 0 1895/96 2 3 1 1 3 1 0 0 1896/97 3 3 1 1 4 1 0 0 1897/98 3 4 1 1 4 0 0 0 1898/99 3 3 1 1 4 1 0 0 1899/00 3 4 1 1 4 1 0 0 1900/01 3 4 1 1 3 1 0 0 1901/02 3 3 1 1 3 3 0 0 1902/03 3 4 1 1 3 1 0 0 1903/04 3 4 1 1 3 1 0 0 1904/05 3 4 1 1 3 0 0 0 1905/06 3 4 1 1 2 1 0 0 1906/07 3 4 1 1 2 1 0 0 1907/08 3 4 1 2 3 1 0 0 1908/09 3 4 1 2 3 1 0 0 1909/10 3 5 1 1 3 1 0 0 1910/11 3 5 1 1 3 1 0 0 357 1911/12 1912/13 1913/14 1914/15 1915/16 1916/17 1917/18 1918/19 1919/20 1920/21 1921/22 1922/23 1923/24 1924/25 1925/26 1926/27 1927/28 1928/29 1929/30 1930/31 1931/32 1932/33 1933/34 1934/35 1935/36 1936/37 1937/38 1938/39 1939/40 1940/41 1941/42 1944/46 1946/48 1948/50 1950/52 1952/54 1955/56 1956/57 1957/58 1958/59 1959/60 1960/61 1961/62 1962/63 1963/64 1964/65 1965/66 1966/68 1968/70 1970/71 1971/72 1972/74 1974/76 1976/78 1978/80 algebra e geometria analisi meccanica altri professori assistenti professori assistenti professori assistenti professori assistenti 3 4 1 1 3 1 0 0 3 4 1 1 3 1 0 0 3 4 1 1 3 1 0 0 3 4 1 1 3 1 0 0 2 3 1 1 3 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 1 1 3 1 0 0 3 3 1 1 3 1 0 0 3 3 2 1 2 1 0 0 2 4 1 1 2 0 0 0 2 2 2 1 1 0 0 0 2 2 2 0 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 1 2 2 2 1 0 0 0 1 2 2 2 1 0 0 0 1 3 2 3 1 0 0 0 1 3 2 2 1 0 0 0 2 3 2 2 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 1 2 2 2 1 0 0 0 1 2 2 2 1 0 0 0 0 2 1 2 1 0 0 0 1 2 1 2 1 0 0 0 1 2 1 2 1 0 0 0 1 2 1 2 1 0 0 0 2 2 2 2 1 0 0 0 2 2 3 2 1 0 0 0 2 2 3 3 1 0 0 0 1 3 2 2 2 2 0 0 1 3 2 3 2 2 0 0 1 3 2 2 2 2 0 0 1 3 2 2 2 2 0 0 1 3 2 2 2 2 0 0 1 3 2 2 2 2 0 0 1 3 2 2 2 2 0 0 1 3 2 2 2 3 0 0 1 3 2 3 2 3 0 0 1 8 2 4 2 3 0 0 1 6 3 6 2 7 0 0 1 7 3 7 2 5 0 0 1 8 3 6 2 4 0 0 2 8 3 7 2 4 0 0 2 10 4 11 3 7 0 1 2 8 4 11 3 6 0 0 1 8 4 10 3 5 0 0 2 12 5 10 4 7 0 1 2 11 6 9 4 7 5 0 2 9 6 12 3 9 2 2 3 9 7 10 4 7 3 1 358 segue Tabella 6 geometria-algebra assistentiordinari associati ricercatori ordinari 1981/84 5 5 12 7 1984/85 5 9 7 7 1985/87 7 14 8 12 1987/88 8 13 3 12 1988/89 8 13 4 12 1989/90 8 14 4 12 1990/91 10 16 7 13 1991/92 9 15 6 13 1992/93 9 16 9 13 1993/94 10 13 8 12 1994/95 13 15 7 12 1995/97 12 15 10 12 1997/99 11 14 10 12 1999/2001 11 14 11 12 2001/03 11 15 10 15 2003/05 11 13 9 13 2005/08 13 14 9 14 2008/10 10 11 8 14 OGGI 9 11 8 12 analisi associati 4 4 9 6 9 9 8 11 9 9 8 7 10 11 9 11 14 10 10 meccanica assistentiricercatori ordinari 10 4 10 3 13 7 9 8 6 7 6 7 11 7 14 7 10 5 7 6 9 5 12 5 16 6 14 7 15 8 13 9 16 10 11 9 10 9 359 associati 5 4 5 7 7 7 8 8 9 10 9 9 9 10 7 9 9 7 5 altri assistentiricercatori ordinari 5 2 3 2 5 2 4 3 3 2 3 2 4 7 6 8 7 8 7 8 7 8 8 4 8 4 7 6 7 6 13 8 4 7 2 5 4 5 associati 1 3 4 4 5 5 5 5 11 10 9 6 5 6 5 3 5 5 4 assistentiricercatori 5 4 4 2 2 2 2 7 7 9 10 6 8 7 9 9 9 5 4 18 81 18 /82 86 18 /87 91 18 /92 96 19 /97 01 19 /02 06 19 /07 11 19 /12 16 19 /17 21 19 /22 26 19 /27 31 19 /32 36 19 /37 41 19 /42 53 19 /54 59 19 /60 64 19 /65 69 19 /70 74 19 /75 79 19 /80 84 19 /85 89 19 /90 94 19 /95 99 20 /00 04 20 /05 09 /1 0 18 81 18 /82 86 18 /87 91 18 /92 96 19 /97 01 19 /02 06 19 /07 11 19 /12 16 19 /17 21 19 /22 26 19 /27 31 19 /32 36 19 /37 41 19 /42 53 19 /54 59 19 /60 64 19 /65 69 19 /70 74 19 /75 79 19 /80 84 19 /85 89 19 /90 94 19 /95 99 20 /00 04 20 /05 09 /1 0 18 81 18 /82 86 18 /87 91 18 /92 96 19 /97 01 19 /02 06 19 /07 11 19 /12 16 19 /17 21 19 /22 26 19 /27 31 19 /32 36 19 /37 41 19 /42 53 19 /54 59 19 /60 64 19 /65 69 19 /70 74 19 /75 79 19 /80 84 19 /85 89 19 /90 94 19 /95 99 20 /00 04 20 /05 09 /1 0 Grafico 1: Studenti iscritti a corsi di laurea matematici 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Grafico 2: Laureati in discipline matematiche 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Grafico 3: Rapporto laureati/studenti 60 50 40 30 20 10 0 360 19 44 19 /46 48 19 /50 52 19 /54 56 19 /57 58 19 /59 60 19 /61 62 19 /63 64 19 /65 66 19 /68 70 19 /71 72 19 /74 76 19 /78 81 19 /84 85 19 /87 88 19 /89 90 19 /91 92 19 /93 94 19 /95 97 20 /99 01 /0 2 N 00 3 U 5 O VO /08 D IP . 18 25 -1 8 18 31 61 18 /62 65 18 /66 69 18 /70 73 18 /74 77 18 /78 81 18 /82 85 18 /86 89 18 /90 93 18 /94 97 19 /98 01 19 /02 05 19 /06 09 19 /10 13 19 /14 17 19 /18 21 19 /22 25 19 /26 29 19 /30 33 19 /34 37 19 /38 41 /4 2 algebra e geometria algebra e geometria 361 analisi analisi meccanica 2005/08 1995/97 1990/91 1984/85 1972/74 1965/66 1960/61 1955/56 1944/46 1937/38 1932/33 1927/28 1922/23 1917/18 1912/13 1907/08 1902/03 1897/98 1892/93 1887/88 1882/83 1877/78 1872/73 1867/68 1863/62 1825-1831 Grafico 4: Docenti di Matematica 140 120 100 80 60 40 20 0 Grafico 5: Percentuali dei gruppi disciplinari 1825-1942 70 60 50 40 30 20 10 0 meccanica Grafico 6: Percentuali dei gruppi disciplinari dal 1944 a oggi 60 50 40 30 20 10 0