Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
IL VALORE AGGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA:
L’INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA
Costituzione nelle 8 aree PIT di Associazioni tra Comuni
(ai sensi dell’art.15/291 del ’90)
VANTAGGI
 Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Presenza di un Ufficio Comune (UCG) snello e rimodulabile
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
IL VALORE AGGIUNTO DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA:
LA METODOLOGIA ATTUATIVA ED IL COINVOLGIMENTO DEL
TERRITORIO
Alcuni dati sul sistema di relazioni/consultazioni attivate
 Riunioni del Partenariato Istituzionale (preliminari
d’informazione ed attuative)
Riunioni PCL di attivazione/informazione
Riunioni PCL di consultazione con organizzazioni
territoriali
12
2
24
Riunioni frontali con responsabili Enti locali e
settori PMI (manifatturiere, agricole, commerciali e
turistiche)
innumerevoli
Incontri di lavoro con referenti diversi
innumerevoli
Km percorsi in tot. mesi
30.000
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
Presentazione P.I. Vulture-Alto Bradano:
L’idea-forza
del
PIT
Vulture
Alto
Bradano
propone
sostanzialmente
una
qualificazione di aree per l’insediamento produttivo di P.M.I., privilegiando il
potenziamento delle filiere dei prodotti tipici e di valore esistenti, soprattutto attraverso
la creazione di un distretto agroalimentare. Tale idea forza, basata sulla vocazione
naturalistico-ambientale del territorio, trova ulteriore esplicitazione, di conseguenza,
nella valorizzazione del patrimonio naturale e nel potenziamento dell'offerta turistica,
oltre che nel riequilibrio territoriale tra piccoli e grandi centri.
Gli obiettivi specifici individuati:
Costruzione di nuclei di “Borgo Albergo” attraverso il recupero dei centri storici , la
riqualificazione dei beni ambientali e delle aree urbane;
Valorizzazione dei beni culturali, monumentali, architettonici e dei siti archeologici;
Completamento e miglioramento delle strutture di supporto alle imprese, attraverso il
miglioramento delle aree artigianali ed il potenziamento delle strade interpoderali al
servizio di aziende con il progetto pilota “Segnaletica”;
Potenziamento del distretto delle acque minerali e dell’aglianico e realizzazione del
distretto agroalimentare.
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
Presentazione P.I. Vulture-Alto Bradano:
LE FONTI FINANZIARIE
FEAOG
20%
FSE
6%
FESR
74%
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
Presentazione P.I. Vulture-Alto Bradano:
INTERVENTI PROGETTUALI PER TIPLOGIA
Attività formative
10%
Regimi di aiuto
30%
Infrastrutturali
60%
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
Presentazione P.I. Vulture-Alto Bradano:
INTERVENTI PROGETTUALI PER MISURA
IV.9
2%
IV.11
2%
IV.12
3%
III.1.A .2
2%
III.1.T.1
7%
III.1.D.1
2%
II.1
22%
IV.8
2%
IV.5
11%
IV.3
1%
IV.1
11%
IV.2
6%
IV.16
7%
IV.15
4%
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
IV.6
18%
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
Presentazione P.I. Vulture-Alto Bradano:
Il caso dell’Obiettivo specifico 1
 Borgo Albergo Recupero sistema abitativo centro storico –
Riqualificazione Interventi infrastrutturali- Recupero conservazione,
ristrutturazione
e
riqualificazione
funzionale
del
patrimonio
architettonico e monumentale (Misura II. 1 A) Sviluppo dell’artigianato
dedito alle attività caratteristiche – Sostegno alle imprese del settore
dell’offerta dei servizi culturali (Misura II. 1 B)
 Aiuti alla nuova ricettività (villaggio albergo) Aiuti al
miglioramento dell’offerta ricettiva esistente (centri congressi e sistemi
parchi ) – Creazione di una borsa virtuale del prodotto offerta dell’area
Misure IV. 5 A B C
 Valorizzazione turistica delle risorse naturali
attraverso la riqualificazione dell’esistente IV. 6 C
e
ambientali
 Iniziative di recupero e manutenzione di spazi rurali di particolare
valenza per la realizzazione di centri ricreativi culturali e/o strutture
ricettive IV. 15 B C
 Inserimento dei giovani
1.A 2 azioni A B C, Mis.III.1.T
nel mondo del lavoro
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Misura III,
Oreste Dinella – Project manager area PIT Vulture – Alto Bradano
REGIONE BASILICATA
CONCLUSIONI
L’attivazione/attuazione della P.I., attraverso
l’implementazione di modelli istituzionali e
gestionali ad hoc utilizzabili anche per altri
interventi a carattere territoriale, ha messo in
moto capacità di cooperazione istituzionale
insperate che lasciano presagire sviluppi
interessanti (finanza innovativa, gestione di
servizi sovracomunali,….)
Agrigento 06 – 07 febbraio 2003
Scarica

Il Valore aggiunto della progettazione integrata: l`innovazione