CONFERENZA PERMANENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Giornata di studio La valutazione dei risultati di apprendimento e qualità formativa dei Corsi di Laurea in Infermieristica La riforma dei Settori Scientifico disciplinari e lo sviluppo del SSD Med/45 Milano 10.06.2011 Prof. ROSARIA ALVARO Associato Scienze Infermieristiche Università degli Studi "Tor Vergata" Roma DEFINIZIONE DI SSD Art. 14. Settori scientifico-disciplinari (….) gli insegnamenti sono raggruppati in SSD in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica. (…) stabiliscono la pertinenza delle titolarità ai SSD, individuati che costituiranno i raggruppamenti concorsuali. LEGGE 19.11.1990 N°341 Diploma Universitario Scienze Infermieristiche tabella XXXIX ter, di cui al DM 2 dicembre 1991 D.M. 24/7/96 Ordinamenti Didattici Tabella XVIII –TER Diploma Universitario per Infermiere NUOVI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SSD D.P.R. del 12.04.1994, pubblicato sulla G.U. n. 184 dell‘08.08.1994 relativo all'individuazione dei settori scientifico disciplinari degli insegnamenti universitari, ai sensi dell'art. 14 della Legge n. 341/90; NUOVI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SSD F23A Scienze Infermieristiche F23B Scienze Infermieristiche Pediatriche F23C Scienze infermieristiche osterico-ginecologiche F23D Scienze infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica F23E Scienze e tecniche dietetiche applicate F23F Scienze di riabilitazione in logopedia F23I Scienze e tecniche di igiene dentale Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei Art. 3 ISTITUZIONE CORSI DI LAUREA AREA SANITARIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n.117 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 maggio 2000 n.109 Regolamento recante modifiche al regolamento 19 ottobre 1998, n. 390 concernente modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori, a norma dell' art. 1 della legge 3 luglio 1998, n. 210 Decreto Ministeriale 4 ottobre 2000 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 ottobre 2000 n.249 Supplemento Ordinario n.175 Settori scientifico-disciplinari I SSD sono rideterminati come risulta: nell’allegato A (elenco dei SSD), nell’allegato B (declaratorie dei settori) nell’allegato C (corrispondenze tra i settori) nell’allegato D (affinità tra SSD) Ai soli fini ed effetti di cui all’art.3 del D.P.R. 23.3.2000, n.117, sono altresì definite le affinità tra i predetti SSD, come risulta dall’allegato D. (…) composizione commissioni esaminatrici Settori scientifico-disciplinari allegato B (declaratorie dei settori) MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE Il settore si interessa dell'attività scientifica e didatticoformativa, nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo della infermieristica generale, pediatrica e neonatale; sono ambiti di competenza del settore la metodologia della ricerca in campo infermieristico, la teoria dell'assistenza infermieristica, l’infermieristica clinica, preventiva e di comunità, l’infermieristica dell'area critica e dell'emergenza e la metodologia e organizzazione della professione. Settori scientifico-disciplinari allegato B (declaratorie dei settori) MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO scienze tecniche di laboratorio in medicina MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE infermieristica speciale ostetrica e ginecologica MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE tecnico-riabilitativa neurologica e psichiatrica nell’età pediatrica ed adulta, scienze tecniche della riabilitazione psichiatrica, terapia occupazionale, riabilitazione neuromotoria, psicomotoria, cardio-respiratoria, viscerale e le scienze tecniche elettro e neurofisiopatologiche, cinesiologiche e fisioterapiche MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE scienze dell’alimentazione e delle scienze tecniche dietetiche MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE tecniche mediche applicate alla diagnostica per immagini e radioterapia, all’audiometria, all’audioprotesi e alla logopedia, all’odontoiatria e igiene dentale, all’oculistica e ortottica, all’ortopedia, alla podologia, all’igiene e prevenzione ambientale Settori scientifico-disciplinari allegato C (corrispondenze tra i settori) MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE F23A Scienze Infermier. - F23B Scienze Infermier. Pediatriche MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO ??????? MED/47 – SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE F23C Scienze infermieristiche osterico-ginecologiche MED/48 – SCIENZE INFERMIER. E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE F23D Scienze infermier. tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica MED/49 – SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE F23E Scienze e tecniche dietetiche applicate MED/50 – SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE F23F Scienze di riabilitazione in logopedia Settori scientifico-disciplinari allegato D (affinità tra SSD) MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE MED/09 MED/18 MED/38 MED/42 MED/43 - MEDICINA INTERNA - CHIRUGIA GENERALE - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - IGIENE GENERALE ED APPLICATA - MEDICINA LEGALE MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA MED/04 - PATOLOGIA GENERALE MED/05 - PATOLOGIA CLINICA MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA MED/47 SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICOGINECOLOGICHE MED/40 - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA MED/42 - IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/45 - SCIENZE INFERMIER. GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE BIO/09 - MEDICINA INTERNA MED/25 - PSICHIATRIA MED/26 - NEUROLOGIA MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA MED/37 - NEURORADIOLOGIA MED/39 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Settori scientifico-disciplinari allegato D (affinità tra SSD) MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE BIO/09 - FISIOLOGIA BIO/10 - BIOCHIMICA BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA MED/09 - MEDICINA INTERNA MED/12 - GASTROENTEROLOGIA MED/13 - ENDOCRINOLOGIA MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE MED/13 - ENDOCRINOLOGIA MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATO-LOGICHE MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO MED/32 - AUDIOLOGIA MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO MED/45 - SCIENZE INFERMIER. GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE Settori scientifico-disciplinari allegato D (affinità tra SSD) MED/01 STATISTICA MEDICA MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA SECS-S/05 – STATISTICA SOCIALE MED/02 STORIA DELLA MEDICINA MED/04 – PATOLOGIA GENERALE MED/05 PATOLOGIA CLINICA MED/04 - PATOLOGIA GENERALE MED/06 ONCOLOGIA MEDICA MED/04 - PATOLOGIA GENERALE MED/09 – MEDICINA INTERNA MED/20 CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE MED/18 – CHIRURGIA GENERALE MED/21 CHIRURGIA TORACICA MED/22 – CHIRURGIA VASCOLARE MED/23 – CHIRURGIA CARDIACA Perché tanta importanza alle affinità Gli affidamenti e le supplenze possono essere conferite esclusivamente a professori di ruolo e a ricercatori confermati del medesimo SSD o di settore affine, appartenenti alla stessa facoltà; in mancanza, con motivata deliberazione, a professori di ruolo e a ricercatori confermati di altra facoltà della stessa università ovvero di altra università. (…) Perché tanta importanza alle affinità è possibile il passaggio da un SSD ad un altro se affine MARTINELLI Vincenzo - NAPOLI "Federico II“ 2004-2005: Ricercatore (S.S.D. MED45, per trasferimento) Dirigente Medico di I livello - Area di Ematologia – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Facoltà di Medicina e Chirurgia Modifiche al regolamento sulle modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori e dei ricercatori Il bando può inoltre prevedere limitazioni al numero di pubblicazioni scientifiche da presentare, a scelta del candidato (...) La partecipazione alle valutazioni comparative è libera, senza limitazioni in relazione alla cittadinanza e al titolo di studio posseduti dai candidati. Modifiche al regolamento sulle modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori e dei ricercatori Per valutare le pubblicazioni scientifiche e il curriculum complessivo del candidato la commissione tiene in considerazione i seguenti criteri: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline ricomprese nel SSD per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano; d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica; e) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico SSD. Modifiche al regolamento sulle modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori e dei ricercatori (…) 4. Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente nelle valutazioni comparative: a) attività didattica svolta anche all’estero; b) i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri; c) l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri; d) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; e) il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti (…); f) l'attività in campo clinico e, con riferimento alle scienze motorie, in campo tecnicoaddestrativo, relativamente ai SSD in cui siano richieste tali specifiche competenze; g) l'organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; h) il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale. SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SSD Come si nominano le commissioni dei nuovi SSD??? Composizione commissioni giudicatrici Posto da ricercatore 1 ordinario 1 associato 1 ricercatore Posto da associato 2 ordinari 2 associati + membro interno Posto da ordinario 4 ordinari + membro interno ordinario NUOVI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI SSD Qualora il numero degli eleggibili sia inferiore a cinque, le votazioni si svolgono in due fasi. Nella prima l’elettorato attivo e passivo è costituito esclusivamente da professori e ricercatori afferenti al SSD per il quale è bandita la procedura. Nella seconda fase, l’elettorato passivo è costituito dai professori e ricercatori afferenti ai settori affini (…). L’elettorato attivo è costituito congiuntamente dai professori e ricercatori del settore oggetto del bando e dagli appartenenti ai settori affini. Scienze Infermieristiche N° DOCENTI ZERO Medicina Interna Chirurgia Generale Pediatria Igiene Medicina Legale Esempio - 1° concorso professore associato F 23 A (Scienze Infermieristiche generali e cliniche) GU - IV serie speciale - n 75 del 21.09.1999 - Prof. Gaetano M L Fara, ordinario - SSD F22A (Igiene generale ed applicata), La Sapienza - Prof. Mario Passeri, ordinario - SSD F07A (Medicina interna), Parma - Prof. Giovanni Renga, ordinario - SSD F22A (Igiene generale ed applicata), Torino - Prof. Marisa Arpesella, associato - SSD F22A (Igiene generale ed applicata), Pavia - Prof. Francesco Belfiore, associato - SSD F07A (Medicina interna), Catania Idonei - dott.ssa DI GIULIO Paola - dott.ssa SAIANI Luisa - dott.ssa SANSONI Julita Esempio - 1° concorso professore ordinario SSD MED/45 - Scienze infermieristiche generali e cliniche e pediatriche G.U. N. 27 DEL 06.04.2004 - Prof. Domenico Cucinotta, Professore Ordinario - SSD MED/09 Medicina interna - Prof. Francesco Di Stanislao, Professore Ordinario - SSD MED/42 Igiene generale ed applicata - Prof.ssa Leila Fabiani, Professore Ordinario - SSD MED/42 Igiene generale ed applicata - Prof. Mario Pirisi, Professore Ordinario - SSD MED/09 Medicina interna - Prof. Giorgio Sesti, Professore Ordinario - SSD MED/09 Medicina interna Idoneo Prof. Patrizia Doldo Già associata in gastroenterologia Esempio - Concorso ricercatore SSD MED/45 - Scienze infermieristiche generali e cliniche e pediatriche G.U. n. 94 del 12.12.2006 - Prof. Vincenzo Ziparo – Professore Ordinario - SSD MED/18 Chirurgia generale - Prof.ssa Emma Carli – Professore Associato - SSD MED/45 (Scienze infermier. generali e cliniche e pediatriche) - Prof. Luigi Minerba – Ricercatore - SSD MED/42 Igiene generale ed applicata Vincitore Dott.ssa Paola PIERANTOGNETTI Facoltà di Medicina e Chirurgia – aree disciplinari 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 2000 2001 2002 MED/45 2003 MED/46 2004 2005 MED/47 2006 2007 MED/48 2008 MED/49 2009 2010 2011 MED/50 MIUR al 04.06.2011 RUOLI PER LA DOCENZA NEI SETTORI PROFESSIONALIZZANTI Si No TOT. 292 253 300 250 200 150 100 39 50 0 RUOLI PER LA DOCENZA NEI SETTORI PROFESSIONALIZZANTI 90 87 84 87 Si 80 No 88 TOT. 70 55 56 60 50 40 30 33 27 17 20 10 8 6 13 11 3 4 MED/47 MED/48 1 4 0 MED/45 MED/46 MED/49 MED/50 MIUR al 04.06.2011 Facoltà di Medicina e Chirurgia TOTALE DOCENTI 10358 DI CUI MED/45-MED/50 292 PARI AL 2,8% MIUR al 04.06.2011 Facoltà di Medicina e Chirurgia e C.L. Area Sanitaria - triennali e specialistiche a.a. 2010-2011 C.L. Triennali 70% C.L. Odontoiatria 2% C.L. Medicina 24% C.L. Spec. 4% Fonte Mastrillo 2010 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI AL 2011 962 1000 943 800 600 malattie odontostomatologiche 400 2% 411 439 409 349 74% 244 200 33 87 11 17 56 88 70 72 MEDF/01 MDEF/02 0 MED/45 MED/46 MED/47 MED/48 MED/49 MED/50 MED/28 MED/09 MED/18 MED/38 MED/40 MED/42 MED/43 MIUR al 04.06.2011 Legge Gelmini Legge 30 dicembre 2010 n. 240 G.U. 14.01.2011 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario. COSA CAMBIA Organizzazione università Norme di reclutamento del personale COSA CAMBIA Organizzazione università dipartimenti max 12 strutture di raccordo tra dipartimenti organo deliberante – Presidente 1 ordinario direttori dipartimenti coordinatori corsi di studio e di dottorato TITOLO III – NORME IN MATERIA DI PERSONALE ACCADEMICO E RIORDINO DELLA DISCIPLINA CONCERNENTE IL RECLUTAMENTO ART. 15 SETTORI CONCORSUALI E SSD Il ministero sentito il CUN definisce secondo criteri di affinità i settori concorsuali in relazione ai quali si svolgono le procedure per il conseguimento dell’abilitazione nazionale di cui all’art. 16 Testo di legge Gelmini art.16 istituzione dell’abilitazione scientifica nazionale è istituita l’abilitazione scientifica nazionale (…) ha durata quadriennale richiede requisiti ben distinti per le funzione di professore di prima e di seconda fascia l’abilitazione attesta la qualificazione scientifica che costituisce requisito necessario per l’accesso alla prima e seconda fascia ART. 15 SETTORI CONCORSUALI E SSD I settori concorsuali sono raggruppati in macrosettori Ciascun settore concorsuale può essere articolato in SSD ai SSD afferiscono in sede di prima applicazione almeno 50 professori di prima fascia e a regime almeno 30 A titolo esemplicativo ... guadiamo a casa degli altri Macrosettore Codice e Denominazione Settore Scientifico Disciplinare – S.S.D. Codice e Denominazione VECCHIO S.S.D. Codice e Denominazione 06/D – CLINICA MEDICA SPECIALISTICA 06/D1 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE 06/D2 - GASTROENTEROLOGIA MED/12 GASTROENTEROLOGIA 06/D3 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE MED/13 ENDOCRINOLOGIA MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE MED/14 NEFROLOGIA 06/D4 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA MED/15 MALATTIE DEL SANGUE MED/16 REUMATOLOGIA MED/06 ONCOLOGIA MEDICA 06/D5 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE E MALATTIE INFETTIVE MED/17 MALATTIE INFETTIVE MED/35 MALATTIE CUTANEE E VENEREE 06/D6 – PSICHIATRIA MED/25 PSICHIATRIA 06/D7 – NEUROLOGIA MED/26 NEUROLOGIA e il SSD MED/45 ….. INTERVENTO INTEGRATO obiettivo mantenere il SSD Med/45 Il SSD Med/45 …. proposta CUN Macrosettore Codice e Denominazione Settore Scientifico Disciplinare – S.S.D. Codice e Denominazione VECCHIO S.S.D. Codice e Denominazione 06/N – PROFESSIONI SANITARIE E TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE 06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLE TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE MED/47 SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO GINECOLOGICHE MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE 06/N2 – SCIENZE INFERMIERISTICHE MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE NOTA 1: I Docenti dei M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE e M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE – nella componente clinica, diagnostica ed organizzativa potranno afferire ai SSD: 06/B1 – MEDICINA INTERNA, 06/D3 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZA DELLA ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE, 06/N1 - SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE COMMISSIONE Testo di legge Gelmini art.16 istituzione dell’abilitazione scientifica nazionale unica commissione nazionale di durata biennale per le funzioni di professore di prima e di seconda fascia mediante sorteggio di 4 commissari all’interno di una lista di professori ordinari (…) sorteggiati all’interno di liste una per ciascun settore concorsuale e contenente i nominativi dei professori ordinari (…) Il sorteggio assicura che della commissione faccia parte almeno un commissario per ciascun SSD ricompreso nel settore concorsuale al quale afferiscano almeno 30 ordinari 53 ordinari Internisti, Diabetologi, Fisiologi, Radiologi, Ortopedici, Fisiatri, Odontoiatri + Gastroenterologa COMMISSIONE Curriculmum dei commissari su criteri di IF totale e medio determina quello dei candidati La presclusione in caso di mancato conseguimento dell’abilitazione a partecipare alle procedure indette per il biennio successivo per l’attribuzione della stessa o per l’attribuzione dell’abilitazione alla funzione superiore. …. da chi è composto il Macrosettore 06/N – PROFESSIONI SANITARIE E TECNOLOGIE MEDICHE APPLICATE Testo di legge Gelmini art.15 Il CUN definisce secondo criteri di affinità, i settori concorsuali in relazione ai quali si svolgono le procedure per il conseguimento dell’abilitazione (….) I Settori concorsuali sono raggruppati in macrosettori concorsuali. 90 Si 80 70 60 50 No TOT. 53 ordinari Internisti, Diabetologi, Fisiologi, Radiologi, Ortopedici, Fisiatri, Odontoiatri 40 30 gastroenterologa 25 25 20 10 10 10 1 1 0 0 MED/45 9 MED/46 9 8 8 0 MED/47 MED/50 M-EDF/1 M-EDF/2 La nostra riflessione …. La letteratura infermieristica infatti è caratterizzata da una produzione scientifica prevalentemente su base pubblicistica, ma anche monografica; le pubblicazioni sono in gran parte in lingua italiana, edite con sistema di referaggio anonimo e indipendente (peer review) la cui valenza è attestata dall’indicizzazione sui principali database bibliografici di settore (PUBMED, CINHAL, EMBASE e altri). rischio per gli appartenenti al profilo di non poter partecipare all’idoneità nazionale impossibilità di chiamata da parte delle Università Creare delle alleanze intanto …… Macrosettore Codice e Denominazione 06/M – SANITA’ PUBBLICA Settore Scientifico Disciplinare – S.S.D. Codice e Denominazione VECCHIO S.S.D. Codice e Denominazione 06/M1 - IGIENE GENERALE E APPLICATA E STATISTICA MEDICA MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA MED/01 STATISTICA MEDICA 06/M2 - MEDICINA LEGALE MED/43 MEDICINA LEGALE 06/M3 - MEDICINA DEL LAVORO MED/44 MEDICINA DEL LAVORO 06/N2 – SCIENZE INFERMIERISTICHE MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE 06/M4 quindi …… INTERVENTO INTEGRATO obiettivo avere un macrosettore autonomo obiettivo autonomia disciplinare STRUMENTI NECESSARI A FAR CRESCERE IL SSD SVILUPPO DEL CURRICULA DOTTORATI DI RICERCA RICERCA CLINICA PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE finanziamento di posti di Ricercatore a Tempo definito finanziamento dei dottorati di ricerca INTERVENTO INTEGRATO URGENTE nuovi Statuti di Ateneo presidenza dei CdL in Infermieristica diritto di voto a tutti i docenti del CdL partecipazione attiva dei Direttori di CdL nuove procedure concorsuali copertura del SSD all’interno degli Atenei integrazione e stretta collaborazione tra tutte le componenti della professione INTERVENTO INTEGRATO URGENTE sui requisiti minimi per non diminuire l’offerta formativa chiudendo sedi didattiche Facoltà di Medicina e Chirurgia e C.L. Area Sanitaria triennali e specialistiche a.a. 2010-2011 17726 2° classe 13% 1° classe 46% Fonte Mastrillo 2010 18000 16000 3° classe 12% 14000 12000 9527 10000 Laurea Medicina 1°classe Odontoiatria 2°classe 3°classe 1°spec 4°classe 2°spec 3°spec D. 4°spec. 3 spec. A 8000 4° classe 3% Odontoiatria 2% Laurea Medicina 24% 4794 4478 6000 4000 2000 0 789 1142 831 330 320 122 174 INTERVENTO INTEGRATO URGENTE docenza tecnica previa copertura del SSD all’interno degli Atenei coadiuvare la docenza universitaria perché solo i ruoli universitari danno possibilità decisionale sui percorsi formativi e consentono lo sviluppo disciplinare grazie