Modalità per la “valutazione della disabilità” e per
la presa in carico delle “persone con disabilità”
Riflessioni e Proposte
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
ICIDH (1980)
International Classification of Impairment, Disability and Handicap
Patologia
• Livello
cellulare
• Ictus
• lesione
cerebrale
Menomazione
• Livello
d’organo
• Paralisi
• Afasia
Disabilità
• Livello di
Persona
• Cura
personale
• Mobilità
• Comunicazi
one
Handicap
• Livello
Sociale
• Barriere
architettoni
che
• Ruolo
lavorativo
La condizione di disabilità
Terni, 9 maggio 2011
Riabilitazione
Riabilitazione
Riabilitazione
Acuta &
Subacuta
Cronica
Tempo dall’ictus
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Riabilitazione
Art. 19 - Conv . ONU
Assistenza > Ambiente sociale
Plateau di Recupero
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
ICF
Funzioni e Strutture
del corpo
(Menomazione)
Fattori Personali
Terni, 9 maggio 2011
Attività
(Limitazione
attività)
Partecipazione
(Restrizione
Partecipazione)
Fattori Ambientali
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
J Rehabil Med 2007; 39: 334–342
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Facilitatori
Barriere
Capacità
Fattori Ambientali
Senza Aiuto
Terni, 9 maggio 2011
Performance
Facilitatori o
barriere
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Durata
Frequenza
Gravità
Nel corso degli ultimi 30 giorni
Condizioni transitorie
Terni, 9 maggio 2011
Condizioni stabili
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Dxxxx.P_
Specific ICF Core Sets for the Health and
Rehabilitation Services Continuum
Rehabilitative Strategy
Curative Strategy
Acute context
Post-acute context
Acute curative care
Acute rehabilitation
Subacute supportive care
Postacute rehabilitation
Long-term context
Primary care
Community based Rehabilitation
Lifetime support
Stucki G et al. ICF-based classification and measurement of functioning
Eur J Phys Med Rehabil 2008; 44: 317-330
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Per outcome si intende un risultato conclusivo di
diversi processi/azioni, riferito alla persona nel suo
complesso, presente sul medio-lungo
periodo, comprensivo dell’effetto sulla interazione
persona/ambiente e della percezione del risultato da
parte della persona stessa.
Dunque gli indicatori di outcome riabilitativo non
possono che essere misure comportamentali,
esattamente come gli indicatori di prestazione
scolastica o gli indicatori di attitudine e di stati
cognitivi e psicologici.
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
b130 Energy and drive
0
0
RAQoL 25: It’s too much effort to go out and see people.
10
CES-D 20: I could not get “going”.
20
CES-D 07: I felt that everything I did was an effort.
1
30
SF-36 9g: Did you feel worn out?
MFI 2: Physically, I feel only able to do a little.
40
SF-36 9e: Did you have a lot of energy?
MFI 5: I feel tired.
50
2
MFI 3: I feel very active.
60
MFI 8: Physically, I can take on a lot.
70
MFI 1: I feel fit.
RAQoL 10: I have to keep stopping what I am doing, to rest.
90
SF 36 9i: Did you feel tired?
RAQoL 21: I feel tired whatever I do.
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
100
MFI 20: Physically, I feel I am in an excellent condition.
Terni, 9 maggio 2011
80
MFI 12: I am rested.
MFI 16: I tire easily.
3
4
STUDIO PILOTA IAOR
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
INDICATORI DI OUTCOME
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
DVSS – Umbria - 2007
80
70
FIM Ingresso
60
50
40
30
20
10
0
0
2
4
6
Numero di problemi ICF aperti
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
8
10
ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE
VS. PUNTEGGIO FIM
-------------------------------------------------------------------------------N
|
attività |
Freq.
N(fiming) mean(fiming)
N(fimdim) mean(fimdim)
----------+--------------------------------------------------------------------0 |
456
214
56.4206
183
70.776
1 |
168
18
76.8889
13
91
2 |
67
24
75.4583
15
92.4667
3 |
64
36
65.5
29
79.0345
4 |
55
38
67.1053
32
83.1875
5 |
29
23
59.5652
18
71
6 |
18
16
59.125
12
72.25
7 |
12
10
39.5
8
45.75
8 |
16
16
45.9375
10
53.1
9 |
45
41
34.7805
30
42.3667
DVSS – Umbria - 2007
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Implementazione dei codici di 2 livello come schema di
valutazione per le Unità di Valutazione Multidisciplinare
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
La S.Va.M.Di. ("Scheda per la Valutazione Multidimensionale per
Disabili”) è un modello per la valutazione multidimensionale di
persone disabili in età evolutiva ed adulta (fino a 55 anni di età) che
ha il fine di determinare:
• il carico assistenziale;
• il carico riabilitativo;
• il carico sanitario/infermieristico;
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Prestazione
Presa in carico
(percorso)
Numero di
interventi
Esito di una
serie di
interventi
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Terni, 9 maggio 2011
il Progetto di Vita della Persone con Disabilità
Scarica

Riflessioni e proposte