2015
Scuola di Economia, Management e Statistica – Campus di Rimini
Laurea Magistrale in Scienze
statistiche, finanziarie e
attuariali a.a. 2015/2016
Rapporto
Coordinatore del Corso Prof. Luca Fanelli
Rapporto del Corso di Studio
Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8877 – Classe LM-83
Scuola di Economia, Management e Statistica – Campus di Rimini
Coordinatore del Corso Prof. Luca Fanelli
Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance
Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing
Data di pubblicazione: settembre 2015
Anno Accademico di riferimento: 2015/2016
www.unibo.it/QualityAssurance
Indice
Rapporto del Corso di Studio 2015
Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
A.1.
A.2.
A.3.
A.4.
A.5.
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
C.2.1.
C.2.2.
C.2.3.
C.2.4.
Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
D.1.1. Iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
I
Indice
Rapporto del Corso di Studio 2015
II
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?
Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?
Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicato
annualmente dall’Università di Bologna.
Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo
l’autovalutazione ed il miglioramento continuo.
E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,
famiglie, datori di lavoro.
Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali e
A.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel
mondo del lavoro).
Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario:
A. Presentazione e prospettive
Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e
proseguimento degli studi.
B. Insegnamento e apprendimento
Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.
C. Risorse e servizi
I nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti.
D. Il Corso di Studio in cifre
I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti
rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione
occupazionale dei laureati.
E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio
Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e
responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna.
NOTE:
• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:
informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.
• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.
• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati
riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi
a partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di
Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,
vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi
alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso
attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).
• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6
maggio 2015.
1
Rapporto del Corso di Studio 2015
A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE
Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati
all’anno accademico 2015/2016.
A.1. PRESENTAZIONE
Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali intende fornire un approfondito background quantitativo
e competenze operative per affrontare le principali problematiche e l'analisi dei rischi connessi con l'esercizio di attività finanziarie,
assicurative e previdenziali e per la raccolta di dati e l'analisi statistica a supporto delle decisioni in ambito aziendale, con particolare
attenzione alle imprese dei settori finanziario e assicurativo.
L'obiettivo del corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali sarà formare laureati che possano operare a
livelli elevati nel campo dell'analisi quantitativa dei fenomeni finanziari ed economico-sociali, nelle progettazioni tecnico-attuariali,
nelle valutazioni concernenti mercati finanziari, imprese di assicurazione e fondi pensione. I laureati dovranno essere inoltre capaci di
costruire modelli interpretativi dei fenomeni nelle aree applicative tipiche, individuare e valutare l'importanza delle variabili o dei fattori
rilevanti e valutare i livelli di rischio connessi con le soluzioni proposte. Completa la formazione del laureato magistrale in Scienze
Statistiche, Finanziarie e Attuariali la conoscenza della lingua inglese a livello B2. Possono essere previste sia l'acquisizione delle quattro
abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in
itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
L’obiettivo è raggiunto attraverso una strutturazione evoluta della didattica, in grado di unire momenti di approfondimento teorico
sulle nozioni di matematica, statistica e probabilità con aspetti più di tipo professionalizzante legato alla gestione dei rischi finanziari,
rischio di credito e rischi assicurativi, alla figura dell’attuario ed esperto in ambito previdenziale. Inoltre, l’obiettivo di conciliare le
conoscenze teoriche con la necessità di radicare maggiormente la preparazione alle esigenze del mercato del lavoro è raggiunto tramite
la collaborazione con un’importante gruppo assicurativo operante nel territorio nazionale ed in contesto europeo. Grazie a queste
relazioni, la docenza degli insegnamenti di Tecniche attuariali ramo danni e Tecniche attuariali ramo vita viene impartito da un gruppo
di professionisti del settore assicurativo.
Infine, il percorso formativo prevede, tra le attività a scelta, un tirocinio, fortemente consigliato agli studenti, che permettere di mettere
in pratica le conoscenze acquisite.
A.2. RISULTATI ATTESI
Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICA
Il laureato magistrale:
- possiede solide conoscenze dei concetti di base dell’analisi matematica e della matematica finanziaria.
- possiede solide conoscenze della teoria della probabilità e dei processi stocastici;
- ha il potenziale per contestualizzare le conoscenze di cui ai punti precedenti in ambito finanziario, assicurativo, previdenziale,
economico e demografico-sociale.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio
personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di
elaborati e project-work.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-FINANZIARIA
Il laureato magistrale:
- possiede solide conoscenze riguardo ai concetti dell’inferenza statistica, della teoria delle distribuzioni e del loro utilizzo nell’analisi dei
dati finanziari;
- conosce i principali aspetti che caratterizzano l'osservazione, la misura e la sintesi statistica delle grandezze finanziarie;
- possiede le competenze per definire strategie di trading basate sull'osservazione nel tempo delle grandezze finanziarie scegliendo
criticamente il metodo statistico di analisi e previsione in funzione dell'informazione disponibile e del contesto operativo;
- conosce i principali strumenti statistici impiegati nella costruzione degli indici dei mercati finanziari.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio
personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di
elaborati e project-work.
2
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICO-FINANZIARIA
Il laureato magistrale:
- ha solide conoscenze delle metodologie per l'analisi quantitativa dei mercati finanziari;
- conosce le metodologie per il controllo e la gestione dei rischi finanziari e assicurativi;
- conosce i meccanismi di base del sistema previdenziale / pensionistico pubblico;
- conosce i principi di base della amministrazione di una azienda sul piano dell’organizzazione, della gestione e del controllo.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio
personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di
elaborati e project-work.
AREA DI APPRENDIMENTO: ATTUARIALE
Il laureato magistrale:
- conosce le metodologie per il controllo e la gestione dei rischi assicurativi;
- conosce le tecniche attuariali sia nel ramo vita che nel ramo danni;
- conosce i metodi e le applicazioni in campo previdenziale e demografico-sociale.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate vengono apprese tramite la frequenza alle lezioni frontali, esercitazioni, studio
personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, stesura di
elaborati e project-work.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MATEMATICO-PROBABILISTICA
Il laureato magistrale è in grado di:
- affrontare correttamente problemi di ottimizzazione in più variabili
- calcolare integrali multipli;
- comprendere i modelli classici di asset pricing;
- effettuare simulazioni ed analisi numeriche relative ai modelli di cui al punto sopra;
- trattare alcuni fra i più importanti tipi di processi fra cui le catene di Markov, i processi di Poisson, i processi di nascita e morte e il
moto Browniano;
- applicare la modellistica delle catene di Markov e dei processi di Poisson in ambito finanziario e assicurativo tramite esercizi sia teorici
sia numerici.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione
di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali,
project-work, report.
AREA DI APPRENDIMENTO: STATISTICO-FINANZIARIA
Il laureato magistrale è in grado di:
- applicare le metodologie opportune per la stima e la verifica di ipotesi di un modello statistico adeguato alla natura dei dati;
- costruire misure sintetiche delle dinamiche finanziarie complesse, definire strategie di trading disegnando scenari evolutivi dei mercati
finanziari attraverso modelli statistici per serie storiche;
-considerare la differente propensione al rischio degli investitori per valutare, anche in termini inferenziali, i risultati delle strategie di
trading implementate;
- affrontare problemi di inferenza bayesiana con particolare riferimento ad applicazioni in ambito assicurativo mediante uso delle
moderne tecniche Markov Chain Monte Carlo;
- utilizzare software dedicati per la stima di modelli Bayesiani e modelli "classici".
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione
di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali,
project-work, report.
AREA DI APPRENDIMENTO: ECONOMICO-FINANZIARIA
Il laureato magistrale è in grado di:
- analizzare, specificare e stimare i modelli più comunemente utilizzati per l'analisi dei mercati finanziari, utilizzando software
econometrici;
- fare previsioni e strategie di trading relative all'andamento dei mercati su orizzonti temporali brevi;
- modellare il value-at-risk di un portafoglio dal punto di vista econometrico;
3
Rapporto del Corso di Studio 2015
- comprendere, modellare e predire il verificarsi di claims, capire la loro gravità e relativo costo ed effettuare relative simulazioni
econometriche;
- utilizzare le tecniche di costruzione di misure del rischio di mercato;
- definire e stimare i modelli per la quantificazione del rischio di credito;
- impiegare le tecniche di gestione e copertura del rischio di mercato e di credito;
- comprendere le principali questioni micro e macroeconomiche relative alla presenza ed agli effetti dei sistemi pensionistici;
- analizzare il mercato della previdenza privata in Italia e le sue prospettive di sviluppo;
- comprendere i fondamenti delle valutazioni aziendali ed i documenti finanziari aziendali di sintesi, e di costruire sistemi dinamici con
cui interpretare le dinamiche finanziarie aziendali.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione
di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali,
project-work, report.
AREA DI APPRENDIMENTO: ATTUARIALE
Il laureato magistrale è in grado di:
- modellare gli strumenti finanziari ed attuariali necessari per la gestione dei contratti assicurativi nel ramo danni;
- organizzare il calcolo del premio assicurativo (premio di tariffa);
- analizzare la dinamica della riserva matematica;
- prevedere la popolazione e i suoi sotto-aggregati tramite tecniche sintetiche e analitiche con scopi di programmazione;
- indirizzare la modellistica di cui al punto sopra alle problematiche assicurative.
Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono apprese tramite la frequenza a lezioni frontali ed esercitazioni, la discussione
di casi in gruppi di lavoro e lo studio personale guidato e autonomo.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove orali e/o scritte, in itinere o finali,
project-work, report.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
Il laureato magistrale:
- è in grado di produrre indicatori sintetici per il monitoraggio e la valutazione delle realtà finanziarie e assicurative;
- è in grado di utilizzare fonti statistiche e di analizzare ed elaborare dati di tipo finanziario e attuariale;
- sa elaborare e redigere specifici documenti progettuali/programmatici di natura multi- disciplinare e interagire con altri interlocutori
specialisti.
L'elaborazione di relazioni su progetti multidisciplinari, atti a dimostrare la capacità di analisi, gestione e interpretazione di dati con
autonomia di giudizio, i progetti di gruppo e le esercitazioni offrono allo studente l'occasione per sviluppare le proprie capacità
decisionali e di giudizio. La verifica dell’acquisizione di queste capacità avviene tramite esami scritti e orali e tramite la prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma orale e scritta i contenuti specialistici della disciplina nei diversi contesti;
- è in grado di lavorare in gruppo e sviluppare flessibilità e autonomia nell'organizzazione del lavoro;
- sa interagire con soggetti e professionalità diverse dalla sua;
- possiede capacità relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali;
- possiede una conoscenza della lingua inglese a livello B2.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate tramite la preparazione di relazioni e documenti scritti, la partecipazione in
gruppi di lavoro per la realizzazione di progetti, l'esposizione orale dei medesime e la redazione e la discussione della prova finale. Per
la verifica del raggiungimento di tali obiettivi sono previste prove scritte e orali. La prova di verifica di Ateneo della conoscenza della
lingua inglese completa l'accertamento dell'acquisizione delle abilità comunicative.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)
Il laureato magistrale:
- possiede la visione necessaria per assicurare a sé stesso il costante aggiornamento della conoscenza sia metodologica che fenomenica
acquisita nell'ambito del CdLM;
- possiede ottime capacità per lo sviluppo e l'approfondimento in modo autonomo di ulteriori competenze con riferimento alla
consultazione di materiale bibliografico, di banche dati e altre informazioni in rete, nonché di strumenti conoscitivi per l'aggiornamento
continuo delle conoscenze;
- è capace di adattarsi a nuove situazioni;
- è in grado inoltre di proseguire gli studi in dottorati di ricerca e in master di II livello.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso con riguardo in particolare allo studio
individuale previsto, alla preparazione individuale di progetti, all'attività svolta in preparazione della tesi.
4
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica durante le attività formative. Anche l'elaborato per la prova
finale contribuisce al raggiungimento di questa abilità, prevedendo che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove.
A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.
PROFILO PROFESSIONALE:
Valutatore del rischio
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La preparazione finanziaria e attuariale/assicurativa fornita dal Corso di Laurea permette al profilo che si intende formare di operare
come un sostanziale risk analyst e risk manager con competenze in ambito finanziario ma anche assicurativo/attuariale.
In particolare, questa figura:
- Analizza le caratteristiche tecniche del rischio;
- Stima la probabilità di eventi dannosi;
- Quota i rischi.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito
statistico probabilistico, finanziario ed economico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Aziende bancarie
- Compagnie di assicurazione e riassicurazione
- Società di intermediazione mobiliare
- Società di gestione del risparmio e altre istituzioni operanti nel campo della previdenza, della vigilanza assicurativa e dei fondi
pensione.
PROFILO PROFESSIONALE:
Specialista in attività finanziarie
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La preparazione su contenuti di tipo finanziario forniti dal Corso di Laurea permette al profilo che si intende formare di acquisire
conoscenze utili ad analizzare e interpretare informazioni e flussi di dati di tipo finanziario. In particolare, questa figura:
- Valuta il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni;
- Effettua analisi finanziarie (in merito a flussi aziendali, mercati, ecc.);
- Segue progetti di sviluppo finanziario per imprese;
- Acquisisce e analizzare informazioni finanziarie;
- Gestisce il portafoglio di aziende o istituti bancari.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico al fine
di analizzare, interpretare informazioni per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni finanziarie, condurre
transazioni finanziarie assicurando la conformità con le leggi e i regolamenti relativi, svolgere analisi quantitative su programmi e
piani di investimento, determinare il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni, valutare, autorizzare e definire le
modalità di corresponsione di prestiti e le condizioni della loro garanzia e restituzione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Aziende del settore pubblico e privato
-Aziende bancarie
- Intermediari finanziari
-Compagnie di assicurazione
- Società di intermediazione mobiliare.
PROFILO PROFESSIONALE:
Attuario
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La preparazione attuariale fornita dal Corso di Laurea permette al profilo che si intende formare di studiare l’incertezza e il rischio,
valutando la probabilità attraverso modelli matematici e statistici.
In particolare, questa figura:
- Determina l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie;
- Elabora le metodologie per il calcolo dei premi assicurativi e delle riserve;
- Monitora e stima a intervalli periodici la congruità e l'andamento dei premi;
5
Rapporto del Corso di Studio 2015
- Effettua la valutazione patrimoniale ed economica di aziende pubbliche e private;
- Quota i rischi.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono necessarie capacita di analisi, di ragionamento matematico, di collaborazione, di
organizzazione e pianificazione, pazienza e precisione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Compagnie di assicurazione e riassicurazione
- Enti pubblici previdenziali
- Pubbliche amministrazioni
PROFILO PROFESSIONALE:
Agente assicurativo
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La preparazione attuariale/assicurativa prevista dal Corso di Laurea permette al profilo che si intende formare di diventare un esperto
che gestisce e vende polizze che tutelano da imprevisti che possono danneggiare un individuo o un’azienda.
In particolare, questa figura:
- Analizza e tratta sinistri;
- Seleziona, sviluppa e gestisce il proprio portafoglio clienti;
- Sottoscrive polizze;
- Fornisce consulenze assicurative.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono necessarie buone doti comunicative richieste dall'attività di costante contatto con
i clienti. Sono indispensabili
- oltre a una conoscenza tecnica di base relativa ai principali prodotti assicurativi - capacità di analisi, capacità di sintesi e di
orientamento al risultato finale. Questa funzione richiede la conoscenza approfondita della legislazione in materia di rami assicurativi,
nonché l'applicazione di tecniche sia di marketing che di relazione con il pubblico. Lo svolgimento delle mansioni affidate a questa
figura professionale è caratterizzato da un elevato grado di autonomia e capacità persuasiva nell'acquisizione di nuovi clienti e necessita
pertanto di un forte spirito di iniziativa e di buone capacità di organizzazione del proprio lavoro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Compagnie di assicurazione e riassicurazione
- Società di intermediazione mobiliare
- Società di gestione del risparmio
- Istituzioni operanti nel campo della previdenza, della vigilanza assicurativa e dei fondi pensione, con funzioni di elevata responsabilità.
PROFILO PROFESSIONALE:
Tecnico della gestione finanziaria aziendale
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La preparazione prevista dal Corso di Laurea permette al profilo che si intende formare di diventare una figura professionale capace
di intervenire attivamente nella amministrazione di una azienda sul piano dell’organizzazione, della gestione e del controllo, con
competenze polivalenti e flessibili, conoscendo le strutture organizzative e i meccanismi operativi aziendali.
In particolare, questa figura:
- Fornisce consulenze finanziarie;
- Predispone certificazioni di qualità;
- Redige e controlla il bilancio;
- Fa ricerche di mercato;
- Valuta i rischi finanziari.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità nell’operare attivamente
nella programmazione, nella gestione e nel controllo dell’attività aziendale utilizzando metodi, strumenti e tecniche contabili ed
extracontabili, capacità di gestione del servizio informativo e nell’organizzazione delle risorse umane; conoscenza del settore marketing,
finanziario e fiscale, e capacità di elaborare documenti contabili ufficiali ed operare in office automation.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Aziende del settore pubblico e privato
-Aziende bancarie
- Intermediari finanziari
-Compagnie di assicurazione
- Società di intermediazione mobiliare.
6
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
PROFILO PROFESSIONALE:
Consulente finanziario
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La preparazione finanziaria prevista dal Corso di Laurea permette al profilo che si intende formare di diventare un esperto che studia i
mercati finanziari e prospetta le alternative migliori, delineando vantaggi, costi e rischi di ogni alternativa. In particolare, questa figura:
- Produce studi sui mercati finanziari;
- Controlla la gestione del rischio finanziario e assicurativo;
- Costruisce e gestisce portafogli e prodotti finanziari;
- Produce indicatori finanziari.
COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte è necessaria un’ottima conoscenza degli andamenti dei mercati finanziari e delle
caratteristiche degli asset ivi scambiabili, unitamente a doti comunicative richieste dal costante contatto con i clienti. Sono indispensabili
capacità di analisi, capacità di sintesi e di orientamento al risultato finale. Questa funzione richiede la conoscenza approfondita della
legislazione in materia finanziaria ed elevate capacità nella messa a punto di schema di analisi quantitative. Lo svolgimento delle
mansioni affidate a questa figura professionale è caratterizzato da un elevato grado di autonomia. forte spirito di iniziativa e buone
capacità di organizzazione del proprio lavoro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Aziende del settore pubblico e privato
-Aziende bancarie
- Intermediari finanziari
-Compagnie di assicurazione
- Società di intermediazione mobiliare.
A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO
Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.
ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONE
Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche, Prof. Rosella Rettaroli; Coordinatore del Corso di Studi Prof. Luca Fanelli;
Commissione AQ del Corso di Studi.
Si premette che la modifica di ordinamento della LM SSFA è stata intrapresa con l’unica ed esclusiva finalità di adeguare il sistema della
parcellizzazione delle attività didattiche dei crediti al modello prevalente presso la Scuola di Economia Management e Statistica del
Campus di Rimini. Non sussistevano, infatti altri elementi emersi nell’arco di vita del CdS che motivassero il cambio di ordinamento.
Dal punto di vista formale questo ha richiesto una nuova consultazione con le parti sociali.
ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTORE
CONSULTAZIONE DEL 2013
Per individuare i fabbisogni formativi, le funzioni e le competenze necessarie alle figure professionali formate, i possibili sbocchi
occupazionali dei futuri laureati, sono state selezionate le seguenti organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale:
Società Italiana di Statistica; Gruppo Unipol, Banca Carim (Cassa di risparmio di Rimini).
CONSULTAZIONE DEL 2014
Per individuare i fabbisogni formativi, le funzioni e le competenze necessarie alle figure professionali formate, i possibili sbocchi
occupazionali dei futuri laureati, sono state selezionate le seguenti organizzazioni rappresentative a livello nazionale e internazionale:
- Direttore Banca d’Italia, sede di Bologna
- ISTAT, sede per l’Emilia Romagna
- Regione Emilia Romagna – servizio statistico
- Regione Emilia Romagna – servizio sanitario
- Regione Emilia Romagna – politiche sociali
- Comune di Bologna – ufficio statistica
- ARPA – Emilia Romagna
- Unindustria
- Prometeia
- UnipolSai
- Comitato Emilia Romagna dell’ordine nazionale degli attuari
- Accenture
- AUSL Bologna - Dipartimento di sanità pubblica
- IRES.
MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONI
7
Rapporto del Corso di Studio 2015
CONSULTAZIONE DEL 2011
Il 06/10/2011, la ex-facoltà di Scienze Statistiche ha proceduto alla ri-progettazione della Laurea Magistrale denominata Sistemi
Informativi Aziendali (biclasse, LM83-LM16) nell'attuale Laurea Magistrale denominata Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali
(monoclasse, LM83). In tale occasione è stato svolto un incontro con le parti sociali coinvolte presso la ex Facoltà di Scienze Statistiche.
CONSULTAZIONE DEL 2013
Nel mese di ottobre 2013 è stato predisposto e inviato alle 3 organizzazioni di cui al riquadro precedente un questionario, che è stato
restituito compilato nel mese di novembre 2013.
Il questionario è articolato in tre sezioni dedicate a: figure professionali, risultati di apprendimento attesi e orientamento e
placement attesi. Al questionario è stata allegato il piano didattico del Corso di Laurea. La consultazione ha confermato la validità
del progetto formativo. Con riferimento agli aspetti considerati nel questionario è emerso un soddisfacente apprezzamento
dell'impostazione della proposta formativa ed un giudizio positivo
riguardo alla coerenza degli sbocchi professionali. Al fine di incentivare l'interazione tra Università e mondo del lavoro, la consultazione
è stata l'occasione per sondare la disponibilità dei soggetti consultati a partecipare a seminari e attività di tirocinio rivolti a studenti e
laureandi; diverse organizzazioni si sono dichiarate interessate e disponibili a svolgere a tali attività.
CONSULTAZIONE DEL 2014
Si ribadisce in fase di premessa, che la modifica di ordinamento della LM SSFA è stata intrapresa con l’unica ed esclusiva finalità
di adeguare il sistema della parcellizzazione delle attività didattiche dei crediti al modello prevalente presso la Scuola di Economia
Management e Statistica del Campus di Rimini. Non sussistevano, infatti altri elementi emersi nell’arco di vita del CdS che motivassero
cambiamenti nell’offerta formativa. Dal punto di vista formale questo ha richiesto una nuova consultazione con le parti sociali.
Il lavoro relativo alla condivisione del progetto di revisione dei piani di studio per l'a.a. 2014/15 con le parti sociali è stato condotto
in un incontro in forma di tavola rotonda il 15/10/2014 in cui si è discusso del progetto di revisione dei piani di studio, degli obiettivi
formativi del corso e delle figure professionali. Alla riunione hanno partecipato le parti sociali indicate nel riquadro precedente.
Con particolare riguardo al corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie ed Attuariali, si osserva che questo nasce
nell’a.a. 2012/2013 e ha visto crescere progressivamente il numero delle immatricolazioni, prevalentemente provenienti da una classe
di laurea triennale L-41 e, in minor misura, lauree in Economia aziendale e matematica. Il Corso intende fornire una preparazione
approfondita e un background quantitativo per affrontare le principali problematiche e l’analisi dei rischi connessi all’esercizio di attività
finanziarie, assicurative e previdenziali, e per la raccolta di dati e l’analisi statistica ed econometria a supporto delle decisioni in ambito
aziendale, con particolare attenzione alle imprese dei settori finanziario ed assicurativo. L’offerta formativa coniuga l’approfondimento
metodologico con momenti di applicazioni operative in ambito finanziario e attuariale. Le figure professionali che il corso si propone
di formare sono: l’analista esperto di finanza e assicurazioni, l’agente assicurativo, il tecnico della gestione finanziaria aziendale, il
valutatore del rischio, lo specialista in attività finanziarie, e l’attuario.
Le principali osservazioni emerse dalla discussione sono le seguenti:
- Viene sottolineata da più parti l’importanza dell’internazionalizzazione come elemento di apertura al mercato estero e
l’apprezzamento per l’attenzione rivolta al tema del record linkare e alla gestione di basi di dati.
- Viene rimarcata la necessità della promozione dell’attività di tirocinio, che rappresenta un’occasione importante per intercettare le
istanze del mondo del lavoro.
- Viene sottolineata l’importanza dell’analisi e la gestione del rischio.
- Viene evidenziata la rilevanza degli aspetti giuridici connessi ai meccanismi di regolamentazione dei mercati finanziari e assicurativi
- Viene sottolineata l’importanza di perfezionare le competenze utili alla progettazione e alla creazione di banche dati, e all’uso di quelle
disponibili online per lo studio di fenomeni economici e sociali. Questo momento di revisione è stata un’occasione importante per dare
spazio a una riflessione che già da tempo i Coordinatori dei corsi di studio avevano intrapreso su questo tema.
Riguardo agli aspetti più specificamente indirizzati alla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali, dal confronto
non risultano significative variazione rispetto a quanto emerso durante le precedenti consultazioni. Oltre a manifestare il proprio
interesse e soddisfazione per i contenuti del CdS, il Comitato Emilia Romagna dell’Ordine Nazionale degli Attuari segnala che
attualmente l’ordine sta cercando di verificare la compliance in ambito europeo per l’identificazione di un insieme di insegnamenti che
garantiscano una professionalità adeguata in un ambito dove c’è forte richiesta e c’è richiesta di profili formativi dedicati. Il Gruppo
Unipol sottolinea invece l’importanza delle abilità comunicative. Raccomanda un’attenzione privilegiata alla customer satisfaction.
Conferma che la gestione del rischio rappresenta un tema di importanza sempre maggiore. Segnala inoltre che qualche sforzo andrebbe
indirizzato all’approfondimento degli aspetti giuridici, poiché nel mondo assicurativo/bancario la pressione regolamentare è sempre più
forte.
DOCUMENTAZIONE
CONSULTAZIONE DEL 2011
Ex Facoltà di Scienze Statistiche.
CONSULTAZIONE DEL 2013
8
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
Materiale informativo presso la Vicepresidenza di Bologna della
Scuola di Economia, Management e Statistica.
Tabella riepilogativa, Descrizione di tempi e modalità adottati per la consultazione ed attori coinvolti, Questionari inviati alle parti
sociali, Piano Didattico del Corso di Studi, Verbale della consultazione e altro materiale utilizzato, Questionari compilati dalle parti
sociali.
CONSULTAZIONE DEL 2014
Materiale informativo presso la Vicepresidenza di Bologna della
Scuola di Economia, Management e Statistica. Verbale integrale dell’incontro con le parti sociali. Presentazione generale
Presentazione del corso.
A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
9
Rapporto del Corso di Studio 2015
B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Piano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.
B.1. PIANO DIDATTICO
Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.
•
Piano didattico del Corso di Studio
B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI
I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.
• Orario delle lezioni
• Calendario delle sessioni di esame
• Calendario delle prove finali
10
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
C. RISORSE E SERVIZI
Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.
C.1. DOCENTI
Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.
I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.
Docenti e ricercatori:
Agliardi, Rossella
Cherubini, Umberto
Fanelli, Luca
Foschi, Paolo
Giannerini, Simone
Greco, Fedele Pasquale
Guizzardi, Andrea
Mazzaferro, Carlo
Morbidelli, Daniele
Moro, Gianluca
Scalone, Francesco
Soldati, Nicola
Travaglini, Claudio
Trivisano, Carlo
Visentin, Marco
Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:
Attili, Cristiano
Carlevale, Consuelo
Tassinari, Gian Luca
C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI
C.2.1. FUTURI STUDENTI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.
• Futuri studenti
C.2.2. STUDENTI ISCRITTI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti
• Studenti iscritti
C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.
• Studenti internazionali
C.2.4. LAUREATI
Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.
• Laureati
11
Rapporto del Corso di Studio 2015
D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE
Informazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delle
opinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.
Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Università
di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:
• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e Medicina
Veterinaria
• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;
• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche
• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia e
Scienze della Formazione
La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.
I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo
anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.
Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.
I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fare
riferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico o
nell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni.
I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.
Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad
esempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.
Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il
corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).
D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO
Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli iscritti al primo
anno (nuove carriere), con un approfondimento sulle caratteristiche degli studenti e sugli esiti di un eventuale test di accesso.
D.1.1. ISCRITTI
Il grafico e la tabella mostrano il numero delle nuove carriere a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al
medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati.
Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di
questi prevedono un accesso a numero programmato.
Nuove carriere
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
12
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
Nuove carriere
Totale iscritti
Nuove carriere
Totale iscritti
a.a. 2014/2015
Totale iscritti
a.a. 2013/2014
Nuove carriere
a.a. 2012/2013
CdS
25,0
026,0
32,0
053,0
42
077
Media CdS simili
59,4
128,7
63,9
121,1
73
128
D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO
D.1.2.1. ISCRITTI AI TEST
Per l’a.a. 2014/2015 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.
D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO
Provenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.
I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengono
considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso.
Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’iscrizione, tipo e voto di laurea di I° ciclo degli
studenti che si iscrivono al Corso.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Si
ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di
questi prevedono un accesso a numero programmato.
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
Residenti in altre province dell'Emilia
Romagna
Residenti in altre regioni italiane
(inclusa Rep. San Marino)
Studenti con cittadinanza estera
(diversa da Italiana e Rep. di San
Marino)
M
22 o meno
23 - 24
25 o più
Studenti
2012/2013
CdS
25,0
24,0%
32,0%
4,0%
40,0%
12,0%
44,0%
56,0%
64,0%
16,0%
20,0%
Media CdS simili
59,4
24,9%
16,1%
5,6%
46,0%
7,3%
12,8%
42,0%
58,0%
38,6%
39,6%
21,8%
Studenti
2013/2014
CdS
32,0
15,6%
25,0%
53,1%
6,3%
12,5%
71,9%
28,1%
40,6%
31,3%
28,1%
Media CdS simili
63,9
23,2%
14,8%
5,3%
50,7%
6,1%
12,2%
43,0%
57,0%
37,1%
41,6%
21,3%
Studenti
2014/2015
CdS
42,0
16,7%
33,3%
2,4%
47,6%
7,1%
64,3%
35,7%
57,1%
33,3%
9,5%
Media CdS simili
73,0
21,8%
11,9%
7,1%
52,9%
6,3%
11,0%
43,4%
56,6%
37,8%
45,7%
16,4%
13
Residenti all'estero
Residenti in altre province sedi
didattiche dell'ateneo
Età nuove carriere
Residenti nella provincia della sede
didattica del CdS
Sesso
Nuove carriere
Provenienza
F
Rapporto del Corso di Studio 2015
Studenti
2013/2014
Studenti
2014/2015
Media CdS simili
18,3%
32,8%
17,2%
17,9%
11,5%
CdS
25,0%
25,0%
12,5%
21,9%
12,5%
Media CdS simili
18,6%
30,6%
18,4%
16,1%
9,3%
CdS
11,9%
31,0%
16,7%
16,7%
23,8%
Media CdS simili
15,5%
30,7%
17,7%
14,8%
11,6%
14
84,0%
8,0%
8,0%
2,2%
62,2%
27,8%
7,8%
3,1%
71,9%
25,0%
7,0%
9,6%
L-41 STATISTICA
64,0%
2,1%
L-18 SCIENZE
DELL'ECONOMIA E
DELLA GESTIONE
AZIENDALE
23,7%
3,1%
L-41 STATISTICA
50,0%
6,8%
L-18 SCIENZE
DELL'ECONOMIA E
DELLA GESTIONE
AZIENDALE
29,1%
59,3%
29,1%
73,8%
26,2%
L-41 STATISTICA
64,3%
32,5%
L-18 SCIENZE
DELL'ECONOMIA E
DELLA GESTIONE
AZIENDALE
23,9%
55,0%
4,8%
% provenienti
40,0%
Codice classe + nome classe
24,0%
Laurea di I ciclo: classe
più rappresentata
Altro non def.
16,0%
Ateneo straniero
Voto di laurea di 1° ciclo 110 e lode
8,0%
Altro Ateneo italiano
Voto di laurea di 1° ciclo tra 106 e 110
12,0%
Ateneo di Bologna
Voto di laurea di 1° ciclo tra 101 e 105
CdS
Voto di laurea di 1° ciclo non
rilevabile
Voto di laurea di 1° ciclo tra 91 e 100
Studenti
2012/2013
Laurea di I ciclo:
Ateneo di provenienza
Voto di laurea di 1° ciclo tra 66 e 90
Laurea di I ciclo: voto
3,3%
9,2%
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI
Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con
approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento e
dati sulla mobilità internazionale.
D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNO
Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studio
simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).
La tabella mostra gli iscritti al primo anno (nuove carriere), la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono,
passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti
al secondo anno.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per
gli studenti che si sono iscritti al primo anno (nuove carriere) negli anni accademici indicati.
Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° anno
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057)
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
15
Rapporto del Corso di Studio 2015
% abbandoni
% passaggi e trasferimenti
% studenti ripetenti
Studenti al 2° anno
Studenti
2011/2012
Nuove carriere
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057)
CdS
09,0
33,3%
0,0%
0,0%
06,0
Media CdS simili
54,5
7,2%
1,1%
0,1%
49,9
Nuove carriere
% abbandoni
% passaggi e trasferimenti
% studenti ripetenti
Studenti al 2° anno
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
Studenti
2012/2013
CdS
25,0
20,0%
4,0%
0,0%
19,0
Media CdS simili
59,4
6,5%
0,9%
0,3%
54,8
Studenti
2013/2014
CdS
32,0
12,5%
3,1%
0,0%
27,0
Media CdS simili
63,9
6,9%
1,1%
0,0%
58,8
16
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
D.2.2. LAUREATI IN CORSO
Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti che hanno iniziato il percorso nell’anno accademico indicato, al termine
della durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti
(fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per
gli studenti iscritti negli anni accademici indicati.
Situazione degli studenti 2012/2013 al termine della durata regolare del percorso di studi
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057)
Nuove Laureati in corso
carriere
Passaggi
trasferimenti
e abbandoni
Ancora iscritti al
corso (iscritti fuori
corso e ripetenti)
N.
%
N.
%
N.
%
Studenti
2010/2011
CdS
06,0
03,0
50,0%
1,0
16,7%
02,0
33,3%
Media CdS simili
55,3
34,8
62,9%
6,4
11,5%
14,1
25,6%
Studenti
2011/2012
CdS
09,0
03,0
33,3%
4,0
44,4%
02,0
22,2%
Media CdS simili
54,5
35,8
65,7%
6,2
11,3%
12,5
23,0%
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
Nuove Laureati in corso
carriere
Studenti
2012/2013
Passaggi
trasferimenti
e abbandoni
Ancora iscritti al
corso (iscritti fuori
corso e ripetenti)
N.
%
N.
%
N.
%
CdS
25,0
13,0
52,0%
7,0
28,0%
05,0
20,0%
Media CdS simili
59,4
40,6
68,3%
7,2
12,1%
11,6
19,6%
17
Rapporto del Corso di Studio 2015
D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI
D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO
Regolarità degli studenti nel superare gli esami.
Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.
In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primo
anno.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per
gli anni accademici indicati.
Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057)
2,6%
7,9%
18
Media crediti per studente
16,7%
49,9
41 o più crediti acquisiti
06,0
Media CdS simili
da 21 a 40 crediti acquisiti
CdS
da 1 a 20 crediti acquisiti
0 crediti acquisiti
Studenti
2011/2012
Studenti della coorte iniziale iscritti al
2° anno
% studenti con *
33,3%
50,0%
40,0
26,8%
62,8%
44,5
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
Studenti
2013/2014
CdS
27,0
Media CdS simili
58,8
Media crediti per studente
54,8
41 o più crediti acquisiti
19,0
Media CdS simili
da 21 a 40 crediti acquisiti
CdS
da 1 a 20 crediti acquisiti
Studenti
2012/2013
15,8%
47,4%
36,8%
37,2
6,6%
26,7%
65,7%
46,1
3,7%
37,0%
59,3%
43,7
4,1%
24,1%
70,1%
47,5
0 crediti acquisiti
Studenti della coorte iniziale iscritti al
2° anno
% studenti con *
1,0%
1,8%
*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di
iscrizione.
D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO
La tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare
2014. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppi
divisi per lettera.
Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.
N. esami con voto
Voto medio *
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057), Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
06425 DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
25
28,1
11829 MATEMATICA (CORSO INTEGRATO)
25
26,5
17249 LABORATORIO DI MATEMATICA
01
00,0
17266 PROCESSI STOCASTICI
26
26,5
27133 ANALISI DELLE SERIE ECONOMICHE E FINANZIARIE
01
00,0
27449 ECONOMETRIA FINANZIARIA (C.A.)
22
27,2
27450 ANALISI DI BILANCIO E PERFORMANCE AZIENDALI
02
00,0
28202 STATISTICA C.A.
16
27,0
30410 ECONOMIA DEL RISPARMIO E DEI FONDI PENSIONE
12
27,4
32085 ECONOMIA E DIRITTO (C.I.)
02
00,0
32088 ANALISI DI SETTORE E DI MERCATO (C.I.)
01
00,0
32089 DATA MINING E SUPPORTO ALLE DECISIONI (C.I.)
02
00,0
41505 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA
06
27,8
69828 ANALISI DELLE SERIE FINANZIARIE
10
27,5
69829 DEMOGRAFIA C.A.
17
28,6
69831 ECONOMIA E VALUTAZIONI AZIENDALI
17
27,5
69836 GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO E ASSICURATIVO
C.I.
12
27,1
19
N. esami con voto
Voto medio *
Rapporto del Corso di Studio 2015
69840 MARKETING DEI PRODOTTI ASSICURATIVI
15
26,9
69841 ECONOMETRIA DEL RISCHIO
03
00,0
69842 STATISTICA FINANZIARIA
10
28,0
69843 TECNICHE E PROCESSI DI DATA MINING CON APPL.
FINANZIARIE
13
28,7
69845 TECNICHE ATTUARIALI (C.I.)
12
25,1
* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.
D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.
I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente alla
riforma (corso ex D.M. 509).
D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATA
La tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogati
dal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso presso
l'Università di Bologna.
I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità
studentesca.
Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degli
accordi di mobilità.
I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corso
attuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.
• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compreso
nel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.
20
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITA
La tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilità
internazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.
Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulteriori
opportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio non
sono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).
I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilità
studentesca.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per
gli anni accademici indicati.
I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studio
precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057), Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
Erasmus Mundus Action 2
Overseas
Totale studenti partecipanti
% partecipanti (Studenti partecipanti /
Studenti iscritti)
a.a. 2013/2014
Erasmus Placement
a.a. 2012/2013
Erasmus Studio
a.a. 2011/2012
Studenti iscritti
Numero studenti
partecipanti ai programmi
di mobilità internazionale *
CdS
024,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0%
Media CdS simili
104,3
4,5
0,0
0,0
1,9
6,5
6,2%
CdS
038,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0%
Media CdS simili
105,9
4,7
1,3
0,5
1,5
8,0
7,6%
CdS
056,0
0,0
2,0
0,0
0,0
2,0
3,6%
Media CdS simili
113,4
3,9
1,7
0,2
1,5
7,2
6,4%
*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.
21
Rapporto del Corso di Studio 2015
D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTERO
La tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per
gli anni solari indicati.
Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedenti
ordinamenti.
2014
% laureati con CFU acquisiti all’estero
sul totale
2013
Laureati con CFU acquisiti all’estero
2012
Totale laureati * nell’anno solare
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057), Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
CdS
06,0
0,0
0,0%
Media CdS simili
37,7
8,0
21,1%
CdS
09,0
0,0
0,0%
Media CdS simili
46,3
8,4
18,0%
CdS
07,0
0,0
0,0%
Media CdS simili
43,8
8,0
18,2%
*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia
eventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.
22
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTI
Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressi
dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.
D.3.1. OPINIONE LAUREATI
Il grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamente
soddisfatto del corso di laurea".
In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,
allo stesso corso dell'Ateneo".
Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati i
dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e la
media dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. Laureati nell’anno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivo
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
23
Rapporto del Corso di Studio 2015
% di risposte “Sì allo stesso corso
dell’Ateneo” alla domanda “Ti
iscriveresti di nuovo all’Università”
2014
% giudizi positivi alla domanda “Sei
complessivamente soddisfatto del
Corso di Studi”
2013
N. questionari compilati
2012
N. laureati
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057), Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
CdS
006,0
006,0
100,0%
50,0%
Media CdS simili
037,6
035,8
87,2%
67,4%
CdS della stessa
Classe - Atenei
italiani
441,0
415,0
93,5%
75,2%
CdS
009,0
008,0
87,5%
62,5%
Media CdS simili
046,0
043,5
86,0%
69,8%
CdS della stessa
Classe - Atenei
italiani
492,0
456,0
91,9%
72,8%
CdS
007,0
007,0
100,0%
85,7%
Media CdS simili
043,7
041,0
86,6%
69,0%
CdS della stessa
Classe - Atenei
italiani
560,0
524,0
90,1%
73,1%
Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.
Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.
24
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI
D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI
Il grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Sei
complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014.
In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.
I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attuale
o di precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).
La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settore
progettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sono
disponibili sul sito Opinioni degli studenti.
Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto
questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
a.a. 2011/2012
a.a. 2012/2013
a.a. 2013/2014
% di giudizi positivi riguardanti
il carico di studio richiesto
dall’insegnamento - DOM 2
% di giudizi positivi sul rispetto degli
orari di svolgimento delle lezioni
dell’insegnamento - DOM 5
% di giudizi positivi su coerenza tra
lo svolgimento dell'insegnamento e
quanto scritto su sito web - DOM 9
% di giudizi positivi riguardanti la
disponibilità del docente titolare per
chiarimenti e spiegazioni - DOM 10
% di giudizi positivi riguardanti
la soddisfazione complessiva per
l’insegnamento - DOM 12
% di giudizi positivi sulla presenza alle
lezioni del titolare dell’insegnamento DOM 13
N. schede compilate
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057), Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
CdS
078,0
89,5%
93,6%
96,1%
79,5%
92,3%
Media CdS simili
417,7
77,0%
95,0%
93,4%
80,1%
95,0%
CdS
165,0
86,6%
89,6%
95,7%
82,9%
94,5%
Media CdS simili
430,3
79,0%
94,7%
94,5%
81,3%
96,4%
CdS
248,0
81,0%
96,8%
97,1%
97,1%
85,4%
94,8%
Media CdS simili
512,2
77,2%
95,5%
93,0%
93,3%
78,1%
96,2%
25
Rapporto del Corso di Studio 2015
Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studio
dell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività
didattiche sono rispettati?”, n. 9 “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso
di studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato
svolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolare
dell'insegnamento?”
Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.
D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
Esito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati a
un anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la loro
carriera.
D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE
Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.
I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.
Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora e non cerca lavoro e chi non lavora ma cerca lavoro.
In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio e
l'efficacia della laurea sul lavoro svolto.
Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per un
triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si
presentava prima della riforma.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e la
media dei Corsi di Studio della stessa classe degli atenei italiani, per i laureati negli anni solari indicati.
Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2013 a 1 anno dalla laurea
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057)
26
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057)
Abbastanza efficace
Non lavora, non cerca ma è
impegnato in un corso universitario /
praticantato (2)
Non lavora e cerca lavoro
Efficace / molto efficace
Anno di Laurea
2013
30,0%
60,0%
8,5%
35,2%
37,4%
2,8%
46,3%
35,8%
33,3%
33,3%
33,8%
39,7%
3,4%
43,8%
35,2%
20,0%
20,0%
66,7%
33,3%
14,2%
28,8%
6,5%
38,3%
37,5%
8,3%
26,3%
3,7%
51,6%
35,0%
Lavora
Anno di Laurea
2012
Efficacia della
laurea nel lavoro
svolto (riferita
ai laureati che
dichiarano
di dedicarsi
al lavoro) (3)
N. intervistati
Anno di Laurea
2011
Non lavora e non cerca lavoro
Condizione
occupazionale (1)
CdS
012,0
83,3%
Media CdS simili
034,7
54,2%
14,0%
31,8%
CdS della stessa
Classe - Atenei
italiani
211,0
60,2%
4,7%
35,1%
CdS
005,0
60,0%
Media CdS simili
031,7
55,1%
13,0%
31,9%
8,2%
CdS della stessa
Classe - Atenei
italiani
381,0
56,4%
7,9%
35,7%
CdS
005,0
60,0%
20,0%
Media CdS simili
036,9
57,1%
CdS della stessa
Classe - Atenei
italiani
433,0
65,4%
16,7%
40,0%
Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate.
Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea
(1) "Condizione occupazionale": sono considerati occupati i laureati che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa retribuita, purché
non si tratti di una attività di formazione (tirocinio, praticantato, dottorato, specializzazione).
(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientrano tutti
coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primo o
secondo livello). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M. 50,
23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza). (3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello di
utilizzazione delle competenze apprese all’università.
Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.
27
Rapporto del Corso di Studio 2015
D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIO
La tabella mostra il numero di laureati, in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio
curriculare, durante la loro carriera.
Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per un
triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si
presentava prima della riforma.
Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per
gli anni solari indicati. % Laureati con CFU acquisiti con
l’attività di tirocinio sul totale
2014
Laureati con CFU riconosciuti in
sostituzione del tirocinio (2)
2013
Laureati con CFU acquisiti con
l’attività di tirocinio (1)
2012
N. laureati
I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Sistemi informativi per l'azienda e la finanza (codice 8057), Scienze statistiche finanziarie e attuariali (codice 8613)
CdS
06,0
03,0
1,0
50,0%
Media CdS simili
37,7
14,0
2,8
37,1%
CdS
09,0
04,0
2,0
44,4%
Media CdS simili
46,3
19,5
4,3
42,2%
CdS
07,0
01,0
3,0
14,3%
Media CdS simili
43,8
20,5
3,5
46,9%
Note:
(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita come
tirocinio / stage / internship.
(2) Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramite
riconoscimento.
La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale dei
laureati".
28
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIO
L'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili dei
laureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).
Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescita
individuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità dei
propri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità".
Il sistema di assicurazione interna di qualità
Il sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studio
dell'Università di Bologna.
La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo queste
fasi:
• Pianificazione: definire gli obiettivi
• Gestione: realizzare le azioni previste
• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono stati
raggiunti
• Miglioramento: progettare azioni migliorative
Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornire
indicatori per la valutazione dei risultati.
L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e la
situazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerare
con occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.
Ecco cosa succede in ciascuna fase:
• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.
• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sono
organizzate in questo modo:
Cosa facciamo
Chi se ne occupa
Professori Calendario didattico,
programma delle
lezioni e calendario
degli esami
Corso di Studio x
x
Gestione delle
risorse finanziarie
Insegnamenti in aula
Scuole x
x
29
Dipartimenti x
x
Amministrazione
Generale
Rapporto del Corso di Studio 2015
Gestione di aule e
laboratori
x
x
Biblioteche e sale
studio
x
x
Approvazione piani
di studio individuali
x
Comunicazione e
informazione
x
x
Servizio di
orientamento
x
x
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
x
x
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
Tirocini
x
x
Servizi
Amministrativi:
Segreteria Studenti
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
Borse di studio e
prestiti ad honorem
Area Didattica e
Servizi agli Studenti
Mobilità degli
studenti: contributi
e programmi di
Ateneo
Area relazioni
Internazionali
Mobilità: borse per
tesi all'estero
x
Mobilità:
autorizzazioni e
riconoscimenti
Altri servizi di
supporto agli
studenti
x
x
x
• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degli
iscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e di
debolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:
Cosa facciamo
Chi se ne occupa Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutare
Sulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standard
nazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraverso
i quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengono
estratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio e
in altra documentazione.
Organi Accademici e Amministrazione Centrale
Autovalutazione
Le strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficacia
delle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamento
delle proprie attività formative e formulano proposte di
miglioramento.
Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio
30
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
Audit interno
La condivisione dei risultati del processo di autovalutazione
avviene in queste fasi:
- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza i
documenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,
considerando la capacità di identificare i problemi, di proporre
soluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazione
interna della qualità.
- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buone
pratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole e
dei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientificodisciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree di
sviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramento
dei risultati.
- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confronto
vengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo di
Valutazione di Ateneo. Presidio della Qualità
Prorettore per la didattica
Organi Accademici
• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività di
miglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con la
definizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanzia
della qualità della didattica.
31
Rapporto del Corso di Studio 2015
F. GLOSSARIO
Abbandono
Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.
AlmaLaurea
AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al
26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.
Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con il
sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende e
laureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano a
vario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.
CFU - Crediti Formativi Universitari
I Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misura
dell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata
preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di
studio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.
Classe
Le classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formative
attivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,
con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.
Coorte
Con coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.
Data Warehouse d'Ateneo
Servizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglie
informazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzate
alla pianificazione e al processo decisionale.
Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)
Media calcolata prendendo a riferimento i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati per
affinità disciplinare.
L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:
• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria
e Medicina Veterinaria
• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;
• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze
Politiche
• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e
Interpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione
Nuove Carriere
Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.
Obbligo Formativo Aggiuntivo
Agli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita da
ciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligo
formativo aggiuntivo (OFA).
L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.
Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comporta
l’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.
32
Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali
Passaggi e trasferimenti
Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studio
diverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.
Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.
Stato Iscrizione
In relazione all’iscrizione lo studente può essere:
● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e non
appartiene a nessuna delle categorie che seguono
● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non ha
superato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.
● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degli
OFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al
1° anno, in qualità di ripetenti.
Studenti immatricolati
Studenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,
quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).
Studenti iscritti al primo anno
Questo dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (al
primo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).
Test di accesso
Numero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità di
gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.
Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accesso
consiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità di
gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per un
singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.
Si intende per:
*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi
ulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresi
i posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).
*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il dato
corrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).
Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio come
prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).
*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il
dato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).
Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studio
come prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclo
unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).
33
Scarica

R a pp o r t o - Università di Bologna