Lezione 11 La politica monetaria in condizioni di incertezza La regola di Taylor Istituzioni di Economia Politica II Premessa Nella lezione 10 abbiamo visto gli effetti della politica monetaria in condizioni di certezza L’impiego di MS o ir produce i medesimi risultati Conclusioni diverse si ottengono nella realtà a causa della presenza di incertezza La politica monetaria in condizioni di incertezza Quali sono gli effetti della politica monetaria quando c’è incertezza sull’equilibrio del mercato dei beni ? Quali sono gli effetti della politica monetaria quando c’è incertezza sull’equilibrio dei mercati finanziari? Quale è lo strumento migliore nei due casi? Come è possibile descrivere in modo semplice le scelte di politica monetaria? La politica monetaria in condizioni di incertezza Introduzione sull’incertezza Politica monetaria e incertezza nel mercato dei beni Politica monetaria e incertezza nei mercati finanziari La regola di Taylor Introduzione Incertezza impossibilità di determinare in modo esatto l’equilibrio di un mercato Incertezza valutazione approssimata dell’equilibrio (valutazione con un margine di errore) Nel nostro contesto l’incertezza mercato dei beni mercati finanziari entrambi i mercati Introduzione Iniziamo considerando l’equilibrio del mercato dei beni Incertezza nel mercato dei beni Impossibilità di determinare esattamente: le scelte di consumo il consumo autonomo (C0) l’effetto di Yd sul consumo (c1) Le scelte di investimento gli investimenti autonomi (I0) il legame fra reddito e investimento (d1) il legame fra interesse e investimento (d2) Introduzione Incertezza nel mercato dei beni Impossibilità di determinare esattamente la posizione della curva IS Stima della posizione della curva con un margine di variabilità i IS1 IS IS0 Y La linea IS indica la stima della posizione della curva La “posizione reale” della curva è compresa fra le linee IS0 e IS1 Introduzione Allo stesso modo considerando l’equilibrio dei mercati finanziari Incertezza nei mercati finanziari Impossibilità di determinare esattamente: l’effetto di Y sulla domanda di moneta l’effetto di i sulla domanda di moneta Incertezza nei mercati finanziari Impossibilità di determinare esattamente la posizione della curva LM Stima della posizione della curva con un margine di variabilità i LM0 LM LM1 Y La linea LM indica la stima della posizione della curva La “posizione reale” della curva è compresa fra le linee LM0 e LM1 Politica monetaria e incertezza nel mercato dei beni Assumiamo che vi sia incertezza nel mercato dei beni Vediamo gli effetti dell’impiego di offerta di moneta e tasso di interesse di riferimento Iniziamo utilizzando l’offerta di moneta Offerta di moneta IS-LM i LM A Y0 E B Y* Y1 IS1 IS IS0 Y IS è la stima della condizione di equilibrio del mercato dei beni Assumiamo che la Banca Centrale voglia avere Y=Y* Per ottenerlo MS tale per cui LM e IS si intersechino per Y=Y* In realtà la IS è fra IS0 e IS1 La manovra implica che il valore di Y sarà compreso fra Y0 e Y1 i C E Y2 Y* D Y3 IS1 MP IS IS0 Y Impiegando il tasso di interesse di riferimento modello IS-MP IS stima della Banca Centrale e obiettivo Y=Y* Per ottenerlo ir tale per cui MP e IS si intersechino per Y=Y* In realtà la IS è fra IS0 e IS1 La manovra implica che il valore di Y sarà compreso fra Y2 e Y3 i LM C Y2 A E B Y0 Y* Y1 D Y3 IS1 MP IS IS0 Y Consideriamo i due strumenti contemporaneamente IS-LM-MP nello stesso grafico Introduciamo la variabilità della IS La variabilità dei risultati con Ms (da Y0 a Y1) è minore che con ir (da Y2 a Y3) Ms è lo strumento migliore Politica monetaria e incertezza nei mercati finanziari Assumiamo che vi sia incertezza nei mercati finanziari Vediamo gli effetti dell’impiego di offerta di moneta e tasso di interesse di riferimento Iniziamo utilizzando l’offerta di moneta Offerta di moneta IS-LM LM0 LM LM1 i A E B IS Y0 Y* Y1 Y IS indica con certezza l’equilibrio del mercato dei beni Assumiamo che la Banca Centrale voglia avere Y=Y* Per ottenerlo MS tale per cui LM e IS si intersechino per Y=Y* In realtà la LM è fra LM0 e LM1 La manovra implica che il valore di Y sarà compreso fra Y0 e Y1 i MP E IS Y* Y Impiegando il tasso di interesse di riferimento modello IS-MP IS equilibrio del mercato dei beni e obiettivo Y=Y* Per ottenerlo ir tale per cui MP e IS si intersechino per Y=Y* L’incertezza sulla LM non influenza l’equilibrio La manovra porta Y a Y* LM0 LM LM1 i A Y0 E Y* B Y1 MP IS Y Consideriamo i due strumenti contemporaneamente IS-LM-MP nello stesso grafico Introduciamo la variabilità della LM La variabilità dei risultati con ir (Y=Y*) è minore che con Ms (da Y0 a Y1) ir è lo strumento migliore Politica monetaria e incertezza in entrambi i mercati Consideriamo infine il caso in cui vi sia incertezza sia nel mercato dei beni che nei mercati finanziari Con incertezza in entrambi i mercati abbiamo Nessuno strumento può centrare esattamente l’obiettivo Y* La scelta dipende da quale incertezza è più forte Mercato dei beni MS Mercati finanziari ir La scelta dipende anche dalla forma delle curve IS e LM Politica monetaria e incertezza in entrambi i mercati In condizioni di incertezza Impiego di MS o di ir produce risultati diversi Le Banca Centrale sceglie lo strumento migliore In periodi diversi vengono impiegati strumenti differenti Storicamente Da anni ’70 fino alla metà degli anni ’90 Forti shock reali (fra cui shock petroliferi) Incertezza soprattutto sui mercati reali MS Dalla metà degli anni ’90 Sviluppo ed integrazione dei mercati finanziari Incertezza soprattutto sui mercati finanziari ir La regola di Taylor L’analisi precedente ha mostrato perché le Banche Centrali utilizzano oggi il tasso di interesse di riferimento come strumento Analisi economica recente Regola semplice per descrivere come le Banche Centrali scelgono il livello di ir Risultati soddisfacenti Regola di Taylor dove a,b,g > 0 - livello prodotto ottimale (piena occupazione) - inflazione desiderata La regola di Taylor Regola di Taylor Logica coerente con obiettivi della politica economica a) Assumiamo che inizialmente e si verifichi Y Produzione diventa troppo bassa ( ) Secondo la regola di Taylor Y ( ) ir i I Y riportandolo verso il livello ottimale b) Assumiamo che inizialmente Inflazione diventa troppo alta ( e si verifichi p ) Secondo la regola di Taylor p ( ) ir i I Y p riportandolo verso il livello desiderato La regola di Taylor La regola di Taylor è utilizzata per descrivere i comportamenti delle Banche Centrali Possiamo vedere in che misura essa è efficace esaminando il comportamento di Federal Reserve e delle Banche Centrali Europee Tasso di riferimento US (Federal funds rate) nel periodo 1970-98: tasso effettivo e tasso previsto dalla regola di Taylor (fonte: Judd e Rudebush (1998)) Il diagramma evidenzia un andamento simile di tasso previsto e tasso effettivo Tasso di riferimento medio nel periodo 1990-98 nei paesi dell’area dell’Euro: tasso effettivo e tasso previsto dalla regola di Taylor (fonte: Gerlach e Schnabel (2000) ) Il diagramma evidenzia un andamento simile di tasso previsto e tasso effettivo (con l’eccezione del 1993) La regola di Taylor In conclusione la regola di Taylor sembra descrivere correttamente i comportamenti delle Banche Centrali Essa viene spesso impiegata per prevedere cosa faranno la Banche Centrali (aumentare, tagliare o lasciare invariati i tassi di interesse)