Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Incontro con i Comuni in
collaborazione con il
COORDINAMENTO REGIONALE DI RAPPRESENTANZA UNITARIA
ANCI – UPI – UNCEM – LEGA DELLE AUTONOMIE
Ancona
Data 29/11/2011
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Agenda
• Soggetti e Ruoli di Competenza nel processo decisionale sul
passaggio al digitale terrestre
• Switch off, elementi sul panorama nazionale e locale
• Emittenti
• Enti locali
• Cittadini
• Azioni di Regione Marche in collaborazione con i diversi soggetti
interessati al passaggio alla nuova tecnologia
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Perché il digitale
•
Maggior numero di programmi disponibili (gratuiti e a pagamento)
•
Migliore qualità di immagini e audio
•
Possibilità di programmi interattivi
•
Possibilità di utilizzo per servizi di informazione di pubblica utilità
•
Livelli di emissione elettromagnetica inferiori a parità di numero di canali
trasmessi e area servita
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Cronistoria atti normativi
Commissione Europea nella comunicazione 204 del 24/05/2005 ha raccomandato
che il passaggio al DT avvenga entro il 2012
Consiglio Europeo nel novembre 2005 vara le linee guida che fissano l’avvio del
passaggio al DT nel 2008 per tutti i paesi membri
MSE con decreto del 10/09/2008 regola il passaggio al DT in Italia
AGCOM con delibera N. 423/11/CONS del 22/07/2011 definisce il piano delle
frequenze per le aree tecniche 8, 9, 10-Regione Marche
MSE con decreto del 24/06/2011 stabilisce le date dello switch-off nelle Marche
MSE il 14/10/2011 a seguito della delibera AGCOM pubblica il bando per
l'assegnazione delle frequenze alle emittenti televisive locali Marche
MSE assegnazione Frequenze Emittenti Locali: fine novembre – inizio dicembre
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Soggetti e ruoli di competenza nel processo
decisionale sul passaggio al digitale terrestre in Italia
Soggetto
Ruolo
Autorità garante delle telecomunicazione
AGCOM
Assegna il “pacchetto” di frequenze a ciascuna
Area Tecnica
Ministero dello sviluppo economico
Dipartimento comunicazioni
Pianifica il Calendario di Switch off, elargisce
fondi per fasce deboli e pubblicità informativa.
Assegna a ciascun operatore di rete una
frequenza tra quelle incluse nel “pacchetto”
Ministero dello sviluppo economico
Dipartimento comunicazioni
Ispettorato territoriale Marche - Umbria
COMUNE
ARPAM
Valuta le istanze per autorizzare gli Enti
Locali alla ripetizione
Autorizza conversione/installazione impianti
Emette parere radioprotezionistico
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Regione Marche
Non ha competenza decisionale e non svolge funzioni nel processo logistico,
giuridico, tecnico o economico per il passaggio al Digitale Terrestre
Regione Marche offre il proprio contributo per:
• essere interlocutore principale con il Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento Comunicazioni
• essere riferimento sul territorio delle Marche con i diversi soggetti coinvolti - Enti
Locali,Emittenti, Operatori del settore, Cittadini, etc.
• collaborare attivamente per trovare soluzioni che possano risolvere le numerose
criticità
• LR 23 15/11/2011 “Norme urgenti in materia di passaggio al digitale terrestre”
• bando 129/IRE 20/07/2011 “Sostegno all’innovazione delle PMI per la transizione al
digitale” disponibilità finanziaria complessiva di € 1.079.555,34
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Passaggio al Digitale Terrestre
Area tecnica 10
Regione Marche
QUANDO?
Dal 5 dicembre al 21 dicembre 2011
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Le date dello switch-off
Date
Zona geografica interessata
5 e 6 dicembre
Ascoli Piceno, Fermo e parte delle province
7 dicembre
Macerata e parte delle province di Macerata, Fermo,
Ancona, Ascoli Piceno
9 dicembre
Ancona e zone di Vallesina e Cesano
12 dicembre
Pesaro e fascia costiera e collinare della provincia
Dal 13 al 16 dicembre
parte delle province di Macerata, Ancona e zona
Fabrianese e Monti della Laga
20 e 21 dicembre
Urbino e fascia montana della provincia
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Date/aree spegnimento impianti analogici
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Tour informativo sul passaggio al digitale a cura del
Ministero dello Sviluppo Economico
Date
Città
24 novembre
Macerata
25 novembre
Fermo
28 novembre
Ascoli Piceno
29 novembre
Ancona
30 novembre
Fabriano
1 dicembre
Fano
5 dicembre
Pesaro
6 dicembre
Urbino
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Passaggio epocale nella televisione?
SI: Rivoluzione tecnologica non compatibile all’indietro
Far vedere la TV non è competenza degli Enti Locali ma diventa una
necessità collaborare tutti insieme, nei vari interessi istituzionali per il
bene dei cittadini e di tutti i soggetti interessati
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Criticità e possibili Soluzioni in aiuto dei diversi soggetti coinvolti
• Emittenti Locali
• Enti Locali
• Cittadini
• Operatori del Settore e altri soggetti: Antennisti, Amministratori di
Condominio, Rivenditori
• Volontariato, Scuole, Parrocchie
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
La realtà delle Marche
Criticità tecniche
Difficoltà di copertura
• Assenza di frequenze internazionalmente coordinate per le emittenti locali
• La morfologia del territorio
• La numerosità di impianti da digitalizzare
• Elevato grado di divario digitale per le emittenti nazionali e locali in
particolare nelle zone dell’entroterra
• Impianti di proprietà di Enti Locali con frequenze in concessione e
problematiche relative al ridisegno/abolizione delle Comunità Montane
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
La realtà delle Marche
Difficoltà di sintonizzazione
• Adeguamento impianti d’antenna
• Scelta del decoder o idtv (Televisore con Decoder integrato) a seconda
delle esigenze
• Installazione e sintonizzazione decoder o idtv
CRITICITA’ COMUNICATIVE
• Elevata presenza di utenze di fasce deboli, in particolare gli anziani
• Numerose informazioni di carattere tecnologico disperse su vari portali web
• Scarsità di comunicazione multicanale
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Fasce deboli
Contributo acquisto decoder
• In regola con il pagamento del canone RAI
• Età maggiore o uguale a 65 anni al 31/12/2011
• Reddito non superiore a 10.000€
• Non avere già beneficiato del contributo
• Sconto al momento dell’acquisto di 50€ (su decoder di fascia alta), presso i
rivenditori che hanno aderito all’iniziativa
www.decoder.comunicazioni.it
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Sezione sito MSE dedicata al contributo
per l’acquisto del decoder
www.decoder.comunicazioni.it/consumatori.shtml
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Elenco rivenditori aderenti allo sconto di 50 € provincia PU
(Dati aggiornati al 25/11/2011)
decoder.comunicazioni.it/decoder/servlets/SearchCapServlet
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Elenco rivenditori aderenti provincia AN
(Dati aggiornati al 25/11/2011)
decoder.comunicazioni.it/decoder/servlets/SearchCapServlet
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Elenco rivenditori aderenti allo sconto di 50 € provincia MC
(Dati aggiornati al 25/11/2011)
decoder.comunicazioni.it/decoder/servlets/SearchCapServlet
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Elenco rivenditori aderenti allo sconto di 50 € provincia FM
(Dati aggiornati al 25/11/2011)
decoder.comunicazioni.it/decoder/servlets/SearchCapServlet
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Elenco rivenditori aderenti allo sconto di 50 € provincia AP
(Dati aggiornati al 25/11/2011)
decoder.comunicazioni.it/decoder/servlets/SearchCapServlet
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Smaltimento TV usati (RAEE)
IL DLG 151/2007 stabilisce l'obbligo di non smaltire i Rifiuti di Apparecchi Elettrici
ed Elettronici come rifiuti urbani e di effettuare per detti rifiuti, una raccolta
separata.
Lo smaltimento dei vecchi televisori non deve quindi avvenire nell’ambiente, si
tratta di rifiuti inquinanti.
Il loro smaltimento è regolato dal DM 65/2010, il quale stabilisce che:
I distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, al momento della
fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica od elettronica, destinata ad un
nucleo domestico assicurano il ritiro gratuito della apparecchiatura che viene
sostituita
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Le problematiche legate alle Emittenti Locali
• La scarsità e qualità delle risorse frequenziali da assegnare alle Emittenti Locali.
• Esigenza di conoscere per tempo la frequenza assegnata per poter avviare i lavori
di conversione degli impianti di trasmissione in tempo, senza incorrere in un lungo
periodo di disservizio dopo il passaggio al digitale terrestre che ricadrebbe sull’utenza
cittadina.
• Oneroso iter tecnico normativo per autorizzazione adeguamento impianti analogici
esistenti alla tecnica digitale stante la Legge Regionale 25/2001 che impone “concessione
edilizia” per autorizzare qualsiasi modifica agli apparati di trasmissione
• Rischio riduzione, almeno iniziale, degli impianti di trasmissione dovuta agli
elevati costi e di conseguenza riduzione dell’area di copertura del segnale.
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
LR 23/2011
“Norme urgenti in materia di passaggio al digitale terrestre”
1. Rimuove il dettato della LR 25/2001 che prevede “concessione edilizia” per installare e
modificare impianti di trasmissione TV, sostituito da autorizzazione unica art. 87 DLG
1/8/2003 n. 259
2. Prevede iter semplificato per la modifica di impianti se:
•
•
si interviene su un impianto già esistente
la modifica comporta riduzione delle emissioni elettromagnetiche
In questo caso il gestore dell’impianto può eseguire i lavori di conversione ed inviare
comunicazione al comune e ARPAM entro 180 giorni dalla scadenza della data prevista
per la conversione del segnale da analogico a digitale contenente i dati radioelettrici
aggiornati
3. Elimina il divieto di installazione in zone classificate dagli strumenti urbanistici come
zone di interesse paesaggistico-ambientale, storico-architettonico, monumentale ed
archeologico, previsto dall’art. 7, comma 1 lettera c) LR 25/2001
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Flusso autorizzativo LR 25/2001 e LR 23/2011
Cosa devo chiedere
per autorizzare un
impianto TV?
Esist
e già?
NO
Autorizzazione unica art.
87 DLG 259/2003 (Art.1 LR
23/2011)
Comune con supporto
ARPAM esegue istruttoria
preventiva, quindi
concede/nega autorizzazione
SI
Riduco
emissioni?
NO
Autorizzazione unica art.
87 DLG 259/2003 (Art.1 LR
23/2011)
SI
Avvio
lavori
Comunicazione al Comune e
ARPAM, entro 180 giorni dal
termine previsto da art. 2
comma 1 LR 23/2011
Comune con supporto
ARPAM esegue verifica in
ogni tempo
Avvio
lavori
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Le problematiche degli enti Locali
• Rischio che i cittadini vedano negli Amministratori Locali i corresponsabili di tutti i
disservizi che avverranno.
• Assenza di informazioni legate alla futura copertura delle emittenti televisive
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Problematiche collegate agli enti Locali
Da un censimento degli impianti trasmissivi eseguito dalla Regione Marche risulta la
presenza di alcuni impianti di ripetizione televisiva che utilizzano frequenze
rilasciate in concessione ai Comuni e alle Comunità Montane.
Visto il ridisegno delle Comunità Montane, i relativi siti televisivi dovrebbero essere
presi in carico dalle comunità montane attualmente esistenti o dai Comuni o Unioni di
Comuni per continuare a erogare il segnale nelle zone disagiate in cui le emittenti televisive
non arrivano con risorse proprie seguendo l’art. 30 del D.lgs. 31-07-05 n.177 “testo unico
della radiotelevisione”, che recita:
“… l'autorizzazione è rilasciata esclusivamente ai comuni, comunità montane o ad
altri enti locali o consorzi di enti locali, ed ha estensione territoriale limitata alla
circoscrizione dell'ente richiedente tenendo conto, tuttavia, della particolarità delle
zone di montagna …”.
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Problematiche collegate agli enti Locali
I Comuni e le Comunità Montane dovranno spegnere i siti ripetitori in analogico e
richiedere una nuova autorizzazione all’Ispettorato Territoriale delle Marche e Umbria Ministero dello Sviluppo Economico e se non aiutati da privati dovranno sostenere l’onere
economico dell’adeguamento degli impianti.
L’impegno finanziario può in alcuni casi essere dell’ordine di alcune decine di migliaia di
euro, là dove oltre all’adeguamento degli impianto trasmissivi si debba anche provvedere ad
una totale ristrutturazione/delocalizzazione del sito.
I Comuni sono in difficoltà nell’individuare i corretti passi da effettuare per evitare
il digital divide televisivo sul proprio territorio, non avendo una visione generale della
situazione ma frammentata e senza chiari punti di riferimento da parte degli Organi
Centrali.
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Le azioni di Regione Marche
Censimento con il supporto dell’Ispettorato Territoriale Marche e Umbria degli
impianti di ripetizione televisiva di proprietà degli Enti Locali e delle Emittenti
Locali per meglio capire quali aree rimarranno scoperte.
Realizzazione di un documento riportante il corretto iter normativo e tecnico
per adeguare gli impianti di proprietà comunale e delle Ex Comunità Montane.
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Contributi per la Comunicazione
• Il Ministero ha stanziato per la comunicazione del passaggio al digitale televisivo
terrestre nella Regione Marche, fondi per 1.118.000 €
• Serviranno a finanziare le attività svolte dalla Fondazione Ugo Bordoni, il road
show, le comunicazioni mezzo stampa, sms, radio.
• 911.000 € saranno ripartiti tra le emittenti televisive locali, intendendo come tale
un’emittente che copra almeno una provincia.
• la rimanente parte sarà destinata al canale radiofonico/stampa locali
(Fonte Ministero dello Sviluppo Economico)
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Le problematiche legate ai Cittadini
Confusione sugli aspetti critici del passaggio al digitale terrestre
Difficoltà nel recepire informazioni chiare e essenziali: le fasce deboli,
soprattutto gli anziani soli, sono in difficoltà per la scelta del sistema tecnologico
(terrestre o tivusat) e dell’Hardware per poter ricevere le trasmissioni in digitale.
Difficoltà anche solo per installare un decoder e sintonizzare i canali.
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Le possibili azioni della Regione Marche
• Istituzione di un tavolo tecnico permanente per la collaborazione con le
Amministrazioni Provinciali e i Comuni per il passaggio al digitale terrestre con il
coordinamento della Regione e un ruolo di promozione e raccordo.
• Istituzione di un tavolo tecnico con le Emittenti Locali e Nazionali, gli operatori
del settore, i soggetti interessati
• Collaborazione tra Regione Marche e Associazioni degli Antennisti per
incentivare la concertazione di un tariffario di riferimento sui diversi interventi ed
un codice etico a cui far aderire gli iscritti (in fase di sottoscrizione)
• Campagna comunicazione “Digitale in Chiaro” a cura di Adiconsum patrocinata
da Regione Marche e dal MSE
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Tariffario di riferimento e codice etico
• Il
22/11/2011 le associazioni degli antennisti con il supporto della regione Marche
hanno definito un testo condiviso per un codice etico ed un listino di riferimento. Il
testo è stato condiviso anche dalle associazioni di consumatori
• Il testo verrà approvato il 28/11/2011 in assemblea di giunta e quindi verrà
sottoscritto dalle parti
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Altre azioni utili
• Disseminazione informativa e incontri sul territorio inerenti al passaggio al
digitale terrestre per informare opportunamente i cittadini e fornire gli strumenti e
l’informativa sempre aggiornata
• Utilizzo del volontariato per interventi presso le abitazioni dei cittadini
considerati “fasce deboli” da parte di operatori opportunamente identificati e
formati per operazioni di base quali installazione decoder e sintonizzazione dei
canali.
• Utilizzo dei rilevatori impegnati nella consegna dei questionari per il 15°
censimento della popolazione, previa formazione
• Informativa rivolta agli Amministratori di Condominio volto a incentivare
un’adeguata informativa agli utenti.
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Collaborare per i cittadini
Provincia e Comuni:
1. Disponibilità di materiale cartaceo presso sedi Comunali e Provinciali di
affluenza
2. Iniziative di comunicazione sul territorio con i Cittadini (Novembre)
3. Presenza con presidio in piazza e zone sensibili nei giorni pre switch off
per informativa e supporto operativo per la cittadinanza
4. Volontari sul territorio che con il coordinamento regionale aiuteranno le
fasce deboli in difficoltà nell’affacciarsi al mondo digitale televisivo.
• Competenze: Installazione
• Decoder Sintonizzazione Canali tv
• Uso del Telecomando
• Fornire informazioni di rimando
Passaggio al digitale terrestre TV
Informazioni ai comuni
Regione Marche realizzerà le seguenti azioni
Un Sito Web (www.dtt.marche.it) che raccoglierà le informazioni, trattate in
modo chiaro ed esaustivo e le azioni svolte a vantaggio di tutti i Soggetti interessati:
Cittadini, Enti Locali, Emittenti, Associazioni di Categoria, Ministero dello Sviluppo
Economico, Arpam
E-mail presidiata [email protected]
Incontri a carattere informativo rivolti alle Amministrazioni Locali, organizzati con il
Coordinamento Regionale di Rappresentanza ANCI – UPI – UNCEM – LEGA
DELLE AUTONOMIE
Scarica

documento - Digitale Terrestre Marche > Home