Università della Calabria
Nucleo di Valutazione
Indagine sulla Valutazione
delle Attività Didattiche da parte degli Studenti
(IVADIS)
Relazione finale
a.a. 2004-2005
Aprile 2006
Indice
INTRODUZIONE.................................................................................................................................6
1 L’INDAGINE SULLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE DA PARTE
DEGLI STUDENTI ............................................................................................................................11
1.1
Obiettivi ............................................................................................................................. 11
2
1.2
La metodologia adottata..................................................................................................... 12
1.3
La struttura del questionario .............................................................................................. 14
1.4
Caratteristiche generali del processo di produzione dei dati ............................................. 16
1.5
Il cronogramma dell’indagine............................................................................................ 18
I RISULTATI DELL’INDAGINE .............................................................................................19
2.1
Il tasso di copertura............................................................................................................ 19
2.2
Il grado di partecipazione................................................................................................... 21
2.3
Il livello di soddisfazione dei frequentanti......................................................................... 22
3 LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE
CONCLUDONO GLI STUDI ............................................................................................................26
3.1
Introduzione ....................................................................................................................... 26
4
5
6
3.2
Gli obiettivi ........................................................................................................................ 26
3.3
L'universo di riferimento ................................................................................................... 27
3.4
L'andamento della rilevazione ........................................................................................... 30
3.5
La soddisfazione della didattica da parte di coloro che concludono gli studi ................... 36
GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI AD UN ANNO DALLA LAUREA....42
4.1
Premessa ............................................................................................................................ 42
4.2
Caratteristiche della popolazione e del campione.............................................................. 43
4.3
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati triennali ................................................. 48
IL PROCESSO DI ANALISI / INTERVENTO DA PARTE DELLE FACOLTÀ ...................53
5.1
Sintesi delle relazioni di Facoltà ........................................................................................ 53
5.2
Facoltà di Economia .......................................................................................................... 55
5.3
Facoltà di Farmacia............................................................................................................ 56
5.4
Facoltà di Ingegneria.......................................................................................................... 57
5.5
Facoltà di Lettere e Filosofia ............................................................................................. 58
5.6
Facoltà di Scienze Politiche ............................................................................................... 59
5.7
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali.............................................................. 60
5.8
Sintesi finale....................................................................................................................... 61
LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI .........................................................................................62
6.1
Gli Studenti ........................................................................................................................ 62
6.2
I Docenti............................................................................................................................. 62
1
7
6.3
Presidi di Facoltà................................................................................................................ 63
6.4
Presidenti di Corso di Studio ............................................................................................. 63
6.5
Ateneo ................................................................................................................................ 64
Appendice ...................................................................................................................................66
7.1
La lista di verifica dell’indagine IVADIS.......................................................................... 66
2
Indice delle tabelle
Tabella 1: Cicli di rilevazione per Facoltà – IVADIS5 - A.A. 2004/2005 .........................................16
Tabella 2: Il cronogramma delle attività.............................................................................................18
Tabella 3: Dati di sintesi sull'andamento delle rilevazioni per Ateneo – IVADIS5 - A.A. 2004/2005
.............................................................................................................................................................19
Tabella 4: Dati di sintesi sull’andamento delle rilevazioni per Facoltà – A.A. 2000/2001; A.A.
2001/2002; A.A. 2002/2003; A.A. 2003/2004; A.A. 2004/2005 .......................................................20
Tabella 5: Dati di sintesi sull'andamento del Tasso di partecipazione degli studenti in corso per
Facoltà – A.A. 2000/2001; A.A. 2001/2002; A.A. 2002/2003; A.A. 2003/2004; A.A. 2004/2005...21
Tabella 6: Frequenze assolute e percentuali - Ateneo ........................................................................23
Tabella 7: Graduatoria delle percentuali delle domande calcolate in base all'Indice di Valutazione
Positiva – IVADIS5 - A.A. 2004/2005...............................................................................................24
Tabella 8: Percentuali di risposte positive per Facoltà – IVADIS 5 – A.A. 2004/2005.....................25
Tabella 9: Distribuzione dei laureati per Facoltà, tipo di laurea e sesso - Anno solare 2005.............28
Tabella 10: Distribuzione dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio
medio esami e voto medio di laurea - Anno solare 2005....................................................................29
Tabella 11: Andamento della rilevazione - Anno solare 2005 ...........................................................30
Tabella 12: Assiduità nel frequentare le lezioni - Anno solare 2005..................................................31
Tabella 13: Distribuzione campionaria dei laureati per Facoltà, tipo di laurea e sesso - Anno solare
2005.....................................................................................................................................................32
Tabella 14: Distribuzione campionaria dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla
laurea, punteggio medio e-sami e voto medio di laurea - Anno solare 2005......................................33
Tabella 15: Tempo impiegato per raggiungere l’università ed attività lavorativa svolta durante gli
studi - Anno solare 2005 .....................................................................................................................35
Tabella 16: Studio all'estero e attività di tirocinio e/o stage - Anno solare 2005 ...............................35
Tabella 17: Valutazione dell’adeguatezza delle infrastrutture: aule, laboratori, biblioteche - Anno
solare 2005 ..........................................................................................................................................38
Tabella 18: Valutazione dell’adeguatezza delle infrastrutture: gli spazi dedicati allo studio,
postazioni informatiche - Anno solare 2005.......................................................................................38
Tabella 19: Valutazione sull’attività didattica: materiale didattico e esami - Anno solare 2005 .......39
Tabella 20: Valutazione della didattica: carico degli studi e supervisione lavoro finale - Anno solare
2005.....................................................................................................................................................39
3
Tabella 21: Valutazione attività di supporto - Anno solare 2005 .......................................................40
Tabella 22: Giudizio sull’esperienza universitaria, ripensamenti e prospettive future - Anno
solare 2005 .........................................................................................................................................41
Tabella 23: Distribuzione dei laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004 per Facoltà, tipo di
laurea e sesso.......................................................................................................................................43
Tabella 24: Distribuzione dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio
medio esami e voto medio di laurea - Laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004..............44
Tabella 25: Distribuzione dei laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004 intervistati per
Facoltà, tipo di laurea e sesso .............................................................................................................46
Tabella 26: Distribuzione dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio
medio esami e voto medio di laurea – Laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004
intervistati ...........................................................................................................................................47
Tabella 27: Distribuzione per Facoltà, anno di immatricolazione, genere dei laureati "puri"
intervistati ...........................................................................................................................................48
Tabella 28: Distribuzione per Facoltà, genere e natura giuridica del lavoro svolto dei laureati "puri"
intervistati ...........................................................................................................................................50
Tabella 29: Distribuzione per Facoltà ed Ateneo in cui si è iscritti per la prosecuzione degli studi dei
laureati "puri" intervistati....................................................................................................................51
Tabella 30: Distribuzione per Facoltà delle risposte alla domanda "intende proseguire gli studi?" dei
laureati "puri " intervistati al momento della laurea ...........................................................................51
Tabella 31: Distribuzione per Facoltà del giudizio complessivo sull'esperienza universitaria espresso
dai laureati "puri" intervistati al momento della laurea ......................................................................52
Tabella 32: Distribuzione per Facoltà delle risposte alla domanda "Se potesse tornare indietro si
iscriverebbe di nuovo all'Università" dei laureati "puri" intervistati. .................................................52
4
Indice degli allegati
Allegato n°1: Manuale rilevatore
Allegato n°2: Test di verifica rilevatori
Allegato n°3: Manuale Protos
Allegato n°4: Manuale lettore e controllo dati SPSS
Allegato n°5: Scheda Insegnamenti / Moduli attivati IVADIS5
Allegato n°6: Scheda report lettura
Allegato n°7: Questionario a lettura ottica
Allegato n°8: Scheda commenti personali
Allegato n°9: Criteri di calcolo del Tasso di copertura a livello di Corso di Studio
Allegato n°10: Rapporti di autovalutazione delle Facoltà dell’Università della Calabria relativi
all’A.A. 2004/2005 inviati al Nucleo di Valutazione entro il 30/09/2005
Allegato n°11: Analisi sull’andamento delle rilevazioni A.A. 2004/2005
Allegato n°12: Le fasi dell’Indagine IVADIS5
5
INTRODUZIONE
Nel complesso le iniziative del NV e la risposta delle Facoltà permettono di sostenere che, per
quanto riguarda la valutazione delle opinioni degli studenti frequentanti e degli studenti che
concludono gli studi, sono presenti presso l’Università della Calabria importanti ed essenziali
elementi di una sistematica Valutazione della Qualità.
Punti di forza sono:
9 l’ottima organizzazione, altamente professionale, della rilevazione dell’analisi
centralizzata dei dati
9 la presenza di azioni ormai sistematiche di interpretazione dei dati da parte delle
stesse Facoltà
Punto di debolezza è:
il fatto che non tutte le Facoltà siano ancora in grado di monitorare e documentare l’effetto
delle azioni correttive dichiarate e intraprese a seguito delle valutazioni degli anni precedenti.
-o-o-o-o-oL’Università della Calabria ha impostato un sistema di valutazione della didattica articolato
che comprende cinque attività che hanno raggiunto un diverso grado di evoluzione e maturazione.
La prima fa riferimento all’analisi degli indicatori di processo e di risultato costruiti seguendo lo schema1 utilizzato dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario
(CNVSU) – Nota M.i.u.r. prot. 319 del 16/2/2000.
La seconda è svolta dal Nucleo di Valutazione dell’Università della Calabria in attuazione
della Legge 19 ottobre 1999, n. 370, G.U. n. 252 del 26/10/19992.
La terza riguarda il processo di valutazione dell’intero percorso di studi e si basa sull’analisi
delle opinioni degli studenti che concludono gli studi. Tali opinioni sono state raccolte a partire dalla sessione di laurea autunnale dell’anno solare 2003 attraverso il questionario AlmaLaurea. Dal 1
gennaio 2004 il questionario è stato integrato con il set minimo di domande proposto dal CNVSU
nel documento DOC 4/03. Nella presente relazione, al capitolo 3, sono riportati i risultati
dell’indagine relativa all’anno solare 2005.
La quarta consiste nell’aver stimolato, da parte del Nucleo, un processo di analisi approfondita delle Facoltà. Nel corso dell’anno accademico 2001/2002 il Nucleo di Valutazione proponeva e
il Rettore richiedeva che le Facoltà commentassero i dati della valutazione 2000/2001 con un rapporto trasmesso in tempi utili affinché il NV la potesse valutare e inserire in appendice alla relazio1
L. 370/99 art. 2, comma 1 lettera c).
Si ricorda che i Nuclei sono tenuti ad acquisire “…periodicamente, mantenendone l’anonimato, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche…” (Legge 19 ottobre 1999, n. 370 (G.U. 252 del 26.10.1999, art.1, comma 2)
2
6
ne da trasmettere entro il 30 aprile 2002. Pervenivano allora i rapporti di tutte le Facoltà: Economia,
Farmacia, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Scienze Matematiche-Fisiche- Naturali.
La quinta attività a partire dal 2006 consiste nell’invio ai Presidi di Facoltà dell’analisi degli
sbocchi occupazionali ad un anno dalla laurea provenienti dall’indagine “AlmaLaurea” di cui si riporta un estratto nel capitolo 4.
Si è quindi configurata la messa a sistema della rilevazione opinioni studenti (uno degli elementi essenziali di un Sistema di Gestione in Qualità), integrandola in un processo di osservazione
continua dell’andamento dei corsi di studio e di azioni sia correttive sia di miglioramento. Un atto
conseguente è stata la richiesta alle Facoltà e ai Corsi di Studio di indicare quali azioni correttive
fossero state intraprese a fronte delle problematiche che l’indagine aveva consentito di individuare.
In seguito, attraverso atti successivi descritti nelle relazioni annuali del NV, si metteva questo processo di autogoverno e di valutazione a regime, con la richiesta alle Facoltà e ai Corsi di Studio, scadenza 30 settembre di ogni anno - del rapporto di autovalutazione basato sui dati dell’anno accademico che sta terminando.
Tale processo si sostanzia in un’attività di riesame dell’andamento dei Corsi di Studio e
nell’attivazione di azioni sia correttive sia di miglioramento3. In dettaglio, il sistema prevede che entro il 30/09 di ogni anno venga predisposto da parte delle Facoltà un rapporto di autovalutazione basato sui risultati dell’attività didattica appena terminata. In tale rapporto devono essere trattate tematiche relative:
9 agli effetti delle azioni correttive intraprese sulla base dei dati raccolti ed analizzati
per l’anno accademico precedente;
9 all’analisi dei dati raccolti nel corrente anno accademico, descrivendo gli eventuali
indicatori calcolati, evidenziando le eventuali criticità presenti ed effettuando opportuni confronti con i dati raccolti nel precedente anno accademico;
9 alle azioni intraprese sulla base dell’analisi svolta sui dati relativi al corrente anno accademico e la loro eventuale continuità con azioni intraprese nel precedente anno accademico;
9 al piano di pubblicizzazione delle analisi, azioni ed esiti tra docenti e studenti dei vari
Corsi di Studio.
Tale processo ora include l’esame degli sbocchi occupazionali ad 1 anno dalla laurea.
-o-o-o-o-o-
3
Per l’approfondimento del processo di analisi – intervento si rimanda alla Relazione del Nucleo di Valutazione – Anno
2002 – http://nucleo.unical.it/pubblicazioni/short%20anno%202002.pdf.
7
In merito all’indagine oggetto della presente relazione, si sottolinea che per la pianificazione
della stessa è stato costituito un gruppo di progettazione che ha definito gli aspetti contenutistici ed
implementativi.
Nel luglio 2003 il Nucleo di Valutazione ha dato mandato al gruppo di progettazione, formato da un membro del Nucleo, dalla Commissione permanente per la valutazione della didattica4, dal
responsabile dell’Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione e da un consulente esterno esperto in
progettazione e gestione di indagini statistiche, di procedere alla definizione del piano di fattibilità
dell’indagine sulla base dei seguenti principi guida concordati collegialmente:
9 garantire la massima comparabilità con i risultati delle indagini svolte negli anni precedenti;
9 promuovere la più elevata condivisione all’indagine da parte degli studenti;
9 restituire in tempi brevi i risultati delle valutazioni ai docenti;
9 operare scelte metodologiche che garantiscano la massima comparabilità dei risultati
sia a livello locale, tra le varie Facoltà, che a livello nazionale, tra i vari Atenei;
9 studiare efficaci forme di divulgazione dei risultati tra tutte le parti interessate (Organi Accademici, Presidenti di Corso di Laurea e di Diploma, docenti, rappresentanti
degli studenti, studenti);
9 favorire la segnalazione di eventuali problemi o suggerimenti da parte dei docenti e
degli studenti all’impianto dell’indagine.
Grazie all’attività di verifica sulla qualità dell’indagine dello scorso anno accademico ed ai
preziosi suggerimenti forniti dai membri della Commissione per la valutazione della didattica, dai
Presidenti di Corso di Laurea, dai docenti, dal personale tecnico-amministrativo coinvolto nelle fasi
di rilevazione e dai rappresentanti degli studenti, è stato possibile migliorare alcune procedure inerenti le fasi di sensibilizzazione e pubblicizzazione, di distribuzione e raccolta dei questionari, di acquisizione, di elaborazione e di diffusione dei dati. Nel software PROTOS2, che gestisce in ma-niera
informatizzata le fasi di rilevazione, sono state implementate alcune migliorie, in particolare si è
provveduto a minimizzare la possibilità di commettere errori nella fase di caricamento in banca dati
dei codici associati ai moduli da valutare e delle informazioni inerenti l’esito delle rilevazione. E’
stato, inoltre, realizzato un modulo aggiuntivo di PROTOS2 che consente di monitorare l’andamento
delle rilevazioni, ed in particolare di registrare le mancate rilevazioni e le relative cau-se (allegato
11).
Va, infine, ricordato che, come per la precedente indagine, gli Organi Accademici hanno ritenuto necessario non far gravare sulle Facoltà il peso della gestione della fase di rilevazione indivi4
Tale commissione è formata da delegati nominati dai Presidi di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
8
duando le Associazioni Studentesche presenti all’interno del Consiglio degli Studenti come gli esecutori adeguati. Le Facoltà sono, infatti, ancora impegnate nella gestione dei Corsi di Studio del
Vecchio ordinamento e dei nuovi Corsi di Laurea triennale e specialistica. Tale situazione continua
ad avere pesanti ricadute sull’attività di programmazione e di gestione della rilevazione in quanto la
particolare organizzazione della nuova offerta didattica ha determinato un notevole aumento del
numero di insegnamenti erogati, mentre la diversa organizzazione dei periodi didattici da parte delle
Facoltà ha l’effetto di moltiplicare il numero di cicli di rilevazione.
-o-o-o-o-oLa presente relazione5 è organizzata in 6 capitoli ed è inoltre corredata di un allegato statistico nel quale sono riportate le risposte degli studenti frequentanti a livello di Corso di Studi e di un
documento nel quale vengono descritte in estremo dettaglio le scelte metodologiche e le scelte operative effettuate (vedi appendice A). Parte integrante di tale relazione sono gli allegati tecnici e i
rapporti di autovalutazione delle Facoltà.
Nel capitolo 1 si illustrano gli obiettivi dell’indagine e le scelte metodologiche operate per lo
svolgimento delle diverse fasi dell’indagine.
Nel capitolo 2 sono riportati i dati sulla partecipazione all’indagine ed i tassi di copertura della rilevazione. I principali risultati sul grado di soddisfazione espresso dagli studenti sono organizzati a livello di Ateneo e a livello di Facoltà.
Nel capitolo 3 si riportano i principali risultati dell’indagine AlmaLaurea inerenti la valutazione, espressa dai laureandi, dell’intero percorso di studio.
Nel capitolo 4 si riportano i risultati dell’indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati
dell’edizione maggio – agosto 2004.
Nel capitolo 5 vengono esaminati i Rapporti redatti da ogni Facoltà riguardanti l’analisi dei
dati rilevati e le azioni intraprese a correzione delle criticità che i dati hanno evidenziato.
Nel capitolo 6, infine, si illustrano le modalità di diffusione dei risultati dell’indagine.
La “Lista di Verifica”6 in appendice è l’applicazione dello strumento sviluppato dai ricercatori ISTAT per supportare i progettisti ed i responsabili della gestione delle fasi operative di
un’indagine statistica, avente lo scopo di favorire l’omogeneità della documentazione per i processi
produttivi, permettendo di migliorare le caratteristiche di coerenza e confrontabilità dei dati prodotti.
5
La stesura della relazione, ad esclusione del 5° capitolo redatto dal delegato alla didattica del Nucleo, è stata curata dal
coordinatore del gruppo di lavoro costituito presso l’Ufficio di supporto al Nucleo di Valutazione con il supporto della
dott.ssa Caterina Greco e del dott. Pasquale Russo relativamente al 1°, 2°, 3°,4° e 6° capitolo. Contributi per la realizzazione della Lista di Verifica sono venuti dalla dott.ssa Vittoria Cimieri; contributi per la predisposizione dell’allegato
statistico sono venuti dalla sig.na Anna Rita Ozzimo, laureanda in scienze statistiche.
6
http://www.sistan.it/strum/docum.html
9
L’adozione di tale strumento agevola la trasparenza dei dati nei confronti degli utenti finali
dell’informazione.
10
1
L’INDAGINE SULLA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’
DIDATTICHE DA PARTE DEGLI STUDENTI
1.1 Obiettivi
Il CNVSU, nel documento “Relazione finale del 29 novembre 1999”7 dell’allora Osservatorio per la Valutazione del Sistema Universitario, aveva proposto come finalità dell’indagine
“l’individuazione dei fattori che facilitano o ostacolano l’apprendimento da parte degli studenti sia
in termini di svolgimento dell’attività didattica sia riguardo alle condizioni logistiche in cui la stes-sa
si realizza”. Nel DOC 9/028 il CNVSU propone agli Atenei di adottare un nuovo questionario che
nella sostanza non modifica l’obiettivo conoscitivo principale definito nel documento del no-vembre
1999. Infatti, il set minimo di domande elaborate dal CNVSU è finalizzato a raccogliere le valutazioni degli studenti limitatamente ai fattori che hanno una maggiore influenza sulle dimensio-ni della qualità della didattica.
Alla luce dei cambiamenti introdotti dalla riforma i fattori che appaiono incidere maggiormente sulla qualità della didattica erogata sono:
9 l’adeguatezza del materiale didattico, indicato e fornito, allo studio della materia
dell’insegnamento;
9 il carico di studio richiesto dall’insegnamento in relazione ai crediti formativi assegnati;
9 la valutazione dell’efficacia del docente e dell’organizzazione e del Corso di Studi e
dell’insegnamento;
9 l’adeguatezza delle strutture e degli strumenti alle esigenze didattiche.
Sono stati, quindi, tralasciati tutti gli aspetti che in qualche modo sono collegati alla qualità
dei contenuti dell’insegnamento, sulla cui valutazione dovrebbero essere chiamati ad esprimersi altre figure universitarie, meglio se in un processo di gestione della qualità da parte del Corso di Studi
e della Facoltà.
In conclusione, la rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti mira essenzialmente
ad accertare ed a misurare le loro percezioni sulla funzionalità delle strutture, sull’organizzazione e
sulla qualità dell’attività didattica e delle lezioni svolte dai docenti. Dall’analisi degli aspetti che più
incidono sulla soddisfazione degli studenti frequentanti, gli Organi Istituzionali dovrebbero delinea-
7
8
http://www.cnvsu.it/_library/downloadfile.asp?id=10717
http://www.cnvsu.it/_library/downloadfile.asp?id=10855
11
re efficaci azioni volte al miglioramento delle interfacce docente/studente e istituzione /studente in
sede di erogazione della didattica.
1.2 La metodologia adottata
Nel definire la metodologia da adottare si è tenuto conto dell’esperienza maturata con le
quattro precedenti indagini e delle indicazioni fornite dal CNVSU. I principi generali seguiti sono
sintetizzati di seguito:
9 costituzione di un gruppo di lavoro formato dai delegati dei Presidi di tutte le Facoltà,
da un esperto in conduzione di indagini statistiche e da tecnici di elaborazione dati;
9 produzione di idonea ed approfondita documentazione sulle varie fasi dell’indagine
(nella Lista di Verifica dell’indagine IVADIS” sono contenute, in forma strutturata,
tutte le informazioni sulle scelte effettuate in fase di progettazione e di esecuzione
dell’indagine evidenziando, in particolare, le strategie adottate per il controllo
dell’errore non campionario);
9 realizzazione di un’indagine esaustiva, riferita cioè a tutti gli insegnamenti “valutabili”9 , per tutti i Corsi di Studio del vecchio e del nuovo ordinamento, presso tutte le
Facoltà dell’Ateneo nell’anno accademico 2004/2005;
9 rilevazione delle opinioni degli studenti ai 2/3 circa della durata del periodo didattico
in esame;
9 utilizzo di uno strumento di rilevazione misto (questionario strutturato cartaceo predisposto per la lettura ottica; scheda per i commenti personali);
9 affidamento delle attività di rilevazione agli studenti appartenenti alle Associazioni
Studentesche che si sono distinte per senso di responsabilità nella scelta degli studenti
impiegati nelle attività di rilevazione e di supporto all’ufficio nel corso delle precedenti indagini;
9 somministrazione del questionario e della scheda dei commenti personali agli studenti frequentanti le lezioni di ogni singolo insegnamento direttamente in aula e in assenza del docente;
9 compilazione da parte degli studenti delle schede somministrate;
9
Si ricorda che per insegnamenti “valutabili” s’intendono insegnamenti che abbiano le seguenti caratteristiche:
ƒ siano articolati in almeno 24 ore di lezione;
ƒ facciano conseguire almeno 3 crediti formativi;
ƒ l’attività didattica non sia svolta prevalentemente in un Laboratorio, non sia costituita solo da esercitazioni, seminari o lettorati;
ƒ anche se strutturati su più moduli e più periodi, prevedano la frequenza di studenti diversi tra i periodi considerati
12
9 predisposizione di un articolato ed informatizzato sistema di controllo della qualità
dei dati corredato di idonee misure volte a fornire indicazioni sulla qualità dei dati
raccolti;
9 pianificazione dell’attività di elaborazione statistica dei dati mirata alla conduzione di
analisi preliminari mediante il calcolo di indicatori numerici volti a sintetizzare il
grado di soddisfazione espresso dagli studenti; predisposizione di un rapporto ad elevato impatto visivo e di immediata comprensione anche per non esperti;
9 ricerca di soluzioni innovative che consentano di approfondire l’analisi dei dati ad utenti non esperti e di diffondere capillarmente i risultati raggiunti;
9 individuazione di procedure per la restituzione tempestiva delle informazioni specifiche di ogni insegnamento al docente titolare;
9 individuazione di procedure per la restituzione tempestiva dei dati ai Presidi di Facoltà e ai Presidenti dei Corsi di Studio.
13
1.3 La struttura del questionario
Per garantire la massima confrontabilità dei risultati dell’indagine a livello nazionale, anche
per l’anno accademico 2004/2005 il Nucleo ha deciso di adottare il questionario proposto dal
CNVSU nel documento DOC 9/02. Non sono state aggiunte altre domande rispetto al set minimo di
domande richieste (v. in fondo questo paragrafo).
Di seguito si riporta il diagramma relativo allo schema concettuale del questionario utilizzato che si differenzia da quello proposto dal CNVSU per la presenza della Sezione F relativa alle informazioni sul Corso di Studio a cui è iscritto il rispondente, e la descrizione delle relative sezioni.
Figura 1: Lo schema concettuale del questionario utilizzato.
Sezione A: Organizzazione del corso di studi
Sono rilevate le opinioni sul carico di studio complessivo nel periodo in cui si svolge
l’insegnamento e sull’organizzazione complessiva (orario, calendario esami, ecc.).
Sezione B: Organizzazione dell’insegnamento
Sono rilevate le opinioni sul rispetto dell’orario di svolgimento delle attività didattiche, sul
lavoro richiesto dall’insegnamento oggetto del questionario, sulla definizione delle modalità e delle
14
regole per il sostenimento dell’esame, sulla effettiva disponibilità dei docenti a incontrare gli studenti per fornire spiegazioni e chiarimenti.
Sezione C: Attività didattiche e studio
Sono rilevate le opinioni sulle conoscenze preliminari possedute dallo studente, sull’interesse
suscitato e sulla chiarezza del docente, sull’utilità del materiale didattico e delle attivi-tà didattiche
integrative, nonché sulla sostenibilità del carico di studio richiesto.
Sezione D: Infrastrutture
Sono rilevate le opinioni sull’organizzazione delle lezioni, in termini di adeguatezza delle aule per le lezioni, sulle esercitazioni e i seminari e sulle attrezzature utilizzate per lo svolgimento delle esercitazioni.
Sezione E: Interesse e soddisfazione
Sono rilevate le opinioni sull’interesse personale alla disciplina e sul grado di soddisfazione
globale nei confronti dell’insegnamento.
Sezione F: Informazioni Corso di Studio del rispondente
Sono richieste, infine, informazioni riguardanti l’ordinamento didattico, la denominazione ed
il codice del Corso di Studio dello studente frequentante.
Il questionario articolato in 18 domande, identico per tutto l’Ateneo, è stato dimensionato in
modo da essere contenibile in un’unica facciata di un modulo a lettura ottica. In alto a destra dello
stesso è presente un riquadro che mostra come riportare le risposte per le operazioni di acquisizione
dei dati.
Anche la scala di misurazione del grado di soddisfazione utilizzata è quella proposta dal
CNVSU. Si è deciso, infatti, di porre le domande sotto la forma di una affermazione positiva, alla
quale lo studente può rispondere negandola con forza (decisamente no - 1), negandola (più no che si
- 2), confermandola (più si che no - 3) o confermandola con forza (decisamente si - 4). Pertanto si è
preferito utilizzare una scala ordinale a quattro modalità bilanciate. La scala ordinale a quattro modalità è risultata più immediatamente comprensibile da parte del rispondente e in grado di assicurare
un tasso di risposta più elevato. Mentre le modalità bilanciate obbligano il rispondente a prendere
una posizione più netta nella parte intermedia.
Inoltre, è stato inserito un campo di risposta (NP = Non Previsto) alle domande C6 e D2, riguardanti le attività didattiche integrative e l’adeguatezza dei locali ove le stesse si svolgono, per gli
studenti appartenenti ad insegnamenti per i quali tali attività non vengono svolte.
Il gruppo di lavoro ha, inoltre, deciso di non inserire alcuna domanda sulle caratteristiche generali degli studenti. Si è reputato, infatti, che il valore aggiunto apportato da tali informazioni supplementari non avrebbe giustificato i “costi” in termini di allungamento dei tempi di rilevazione, di
15
disturbo ai rispondenti, che nel corso dell’anno accademico si sarebbero trovati più volte a rispondere alle stesse domande e, soprattutto, di trattamento di dati mancanti che per questa tipologia
di domande risulta essere molto elevato.
Le Facoltà, sebbene invitate dal gruppo di lavoro ad introdurre domande specifiche mirate a
cogliere aspetti peculiari delle loro realtà, hanno preferito non appesantire il questionario, ritenendo,
tra l’altro, che gli aspetti trattati fossero sufficienti per l’individuazione di situazioni di criticità.
1.4 Caratteristiche generali del processo di produzione dei dati
L'indagine è a carattere totale, riguarda infatti la totalità degli insegnamenti e dei moduli attivati presso l'Università della Calabria che rispondono a determinati requisiti di rilevabilità definiti
in sede di progettazione dell’indagine. I dati vengono raccolti seguendo il calendario accademico di
ogni Facoltà. Per ciascun insegnamento o modulo, la rilevazione è stata effettuata ai due terzi circa
della durata del periodo didattico; lo svolgimento delle operazioni sul campo, per ogni ciclo di rilevazione, in media, è stato articolato su due settimane. Di seguito sono riportati in tabella i cicli di rilevazione suddivisi per Facoltà.
Tabella 1: Cicli di rilevazione per Facoltà – IVADIS5 - A.A. 2004/2005
Data inizio primo ciclo
di rilevazione
Facoltà
Data fine ultimo ciclo di
rilevazione
Cicli di rilevazione
complessivi
Economia
25/10/2004
24/06/2005
4
Farmacia
08/11/2004
18/06/2005
3
Ingegneria (CdS strutturati su 3 periodi)
15/11/2004
26/06/2005
3
Ingegneria (CdS strutturati su 2 semestri)
06/12/2004
15/05/2005
2
Lettere e Filosofia
03/11/2004
28/05/2005
4
Scienze Politiche
03/11/2004
18/06/2005
4
S.M.F.N.
15/11/2004
03/06/2005
3
Interfacoltà (CdS strutturati su 3 periodi)
15/11/2004
03/06/2005
3
Interfacoltà (CdS strutturati su 4 periodi)
25/10/2004
24/06/2005
4
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
L’intero processo di produzione dei dati si articola in 11 macrofasi, ognuna delle quali è
composta da più microfasi. Vista la sua natura ciclica, si mette in evidenza che per ogni ciclo di rilevazione di ciascuna Facoltà, si ripetono tutte le macrofasi che attengono alla preparazione delle rilevazioni, alla raccolta dei questionari in aula, all’acquisizione dei dati tramite lettura ottica, alle attività di spoglio, revisione ed elaborazione dei dati ed infine alla trasmissione dei risultati ai Presidi
di Facoltà.
16
L’allegato n°12 riporta la struttura delle fasi dell’indagine.
Inoltre, per l’anno accademico in esame, è stato predisposto un file in formato pdf interattivo,
disponibile presso l’Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione, utilizzato per la formazione delle
risorse umane, in cui per ciascuna microfase vengono individuate e descritte le attività da svolgersi,
e vengono allegati i documenti, la manualistica e i report statistici utili allo svolgimento
dell’indagine.
17
1.5 Il cronogramma dell’indagine
Particolare attenzione è stata posta dal gruppo di progettazione nella definizione della tempificazione delle varie attività e delle risorse da utilizzare mentre al consulente esterno è stato affidato
il compito di predisporre il piano di esecuzione delle fasi operative dell’indagine.
Nella tabella seguente, sono indicate le principali attività, nonché gli organismi/gruppi di lavoro preposti e le scadenze temporali.
Tabella 2: Il cronogramma delle attività
Attività
Organismi/Gruppi
Scadenze
Progettazione
Gruppo di Progettazione (RESPONSABILE: Prof. M. Gola;
COMPONENTI: Commissione permanente per la valutazione della didattica, Dott.sse: F. D’Ambrosio e S. Laurita)
Agosto/ Settembre
2004
Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo
(COORDINATORE: Dott.ssa S. Laurita
COMPONENTI: Dott. S. Panaro, Dott. P. Russo)
Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo
(COORDINATORE: Dott.ssa S. Laurita;
COMPONENTI: Dott. S. Panaro, Dott. P. Russo;
Predisposizione piano di rilevaINFORMATICI: Ing. F. Monteleone, L. Giustiniani, F. Sisca
zione
CARICAMENTO DATI: Studenti appartenenti alle Associazioni studentesche
Predisposizione calendario: Dott. S. Panaro)
RILEVAZIONI (Studenti appartenenti alle Associazioni stuDistribuzione e raccolta dei que- dentesche)
stionari e monitoraggio andamen- MONITORAGGIO Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo (COORDINATORE: Dott.ssa S. Laurita, COMPONENTI:,
to rilevazioni
Dott. S. Panaro, Dott. P. Russo, Dott.ssa C. Greco)
Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo
(RESPONSABILE: Dott.ssa S. Laurita
COMPONENTI: Dott.ssa C. Greco, Dott. S. Panaro, Dott. P.
Acquisizione, revisione ed elabo- Russo
TECNICI DI ELABORAZIONE: Dott.ssa C. Greco, Dott.ssa
razione dati
V.Cimieri, S. Iuliano, A. Ozzimo
OPERATORI LETTORE OTTICO: Studenti appartenenti alle
Associazioni studentesche)
Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo
Trasmissione risultati ai Presidi (COORDINATORE: Dott.ssa S. Laurita
di Facoltà
COMPONENTI: Dott.ssa C. Greco, Dott. S. Panaro, Dott. P.
Russo)
Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo
(COORDINATORE: Dott.ssa S. Laurita
Trasmissione risultati ai docenti
COMPONENTI: Dott.ssa C. Greco, S. Panaro, Dott. P. Russo)
Staff Tecnico Ufficio di Supporto al Nucleo
Trasmissione risultati finali ai
(COORDINATORE: Dott.ssa S. Laurita
Presidi di Facoltà
COMPONENTI: Dott.ssa C. Greco, Dott. P. Russo)
Attività preliminari
18
Ottobre 2004
All’inizio di ogni periodo didattico
Ai 2/3 della durata del
periodo didattico
Durante tutto il periodo
di rilevazione
Entro 15 giorni lavorativi dalla fine del periodo didattico
Entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta
Luglio 2005
2 I RISULTATI DELL’INDAGINE
Di seguito si riportano le statistiche sulla rilevazione e le sintesi dei risultati organizzati per
Ateneo e per Facoltà.
2.1 Il tasso di copertura
Durante l’A.A. 2004/2005 sono stati valutati 2.347 moduli su un totale di 2.382 valutabili.
Gli insegnamenti/moduli attivati da una Facoltà in un periodo didattico sono definiti “valutabili” se
rispondono alle seguenti caratteristiche:
9 siano articolati in almeno 24 ore di lezione;
9 facciano conseguire almeno 3 crediti formativi;
9 l’attività didattica non sia svolta prevalentemente in un Laboratorio;
9 l’attività didattica prevalente non sia costituita da esercitazioni, seminari e/o altre attività integrative.
Agli insegnamenti strutturati su due o più moduli in due periodi didattici diversi, tenuti dal
medesimo docente e seguiti dagli stessi studenti per l’intera durata dei moduli, corrisponde un’unica
rilevazione; identica situazione si configura per gli insegnamenti ed i moduli mutuati o attivati contemporaneamente da più Corsi di Laurea.
Gli insegnamenti/moduli sono definiti “valutati” se per essi si possiede una scheda di rilevazione.
Per il calcolo del tasso di copertura a livello di Facoltà è stata utilizzata la seguente formula:
TFac =
∑ valutati *100
∑ valutabili
In conformità a queste definizioni si ottiene a livello di Ateneo il Tasso di copertura del
98,5%.
Tabella 3: Dati di sintesi sull'andamento delle rilevazioni per Ateneo – IVADIS5 - A.A. 2004/2005
Insegnamenti / moduli
Facoltà
Attivi
Valutabili
Tasso di copertura %
Valutati
Economia
368
334
330
98,8
Farmacia
185
170
169
99,4
Ingegneria
727
633
626
98,9
Lettere e Filosofia
494
398
389
97,7
Scienze Politiche
275
221
217
98,2
S.M.F.N.
831
505
495
98,0
Interfacoltà
Totale
151
121
121
100,0
3.031
2.382
2.347
98,5
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
19
Nella voce “Interfacoltà” si considerano i “corsi attivati con il concorso di più Facoltà10”; in
particolare per quanto riguarda l’Università della Calabria sono attivati i seguenti Corsi di Studio Interfacoltà:
9 Scienze Turistiche, laurea di primo livello (attivato con il concorso delle Facoltà di
Economia e Lettere e Filosofia);
9 Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali, laurea di secondo livello (attivato con
il concorso delle Facoltà di Economia e Lettere e Filosofia);
9 Scienze della Formazione Primaria, laurea di primo livello (attivato con il concorso
delle Facoltà di Lettere e Filosofia e S.M.F.N.);
9 Scienze Geo-topo-cartografiche, Territoriali, estimative ed edilizie, laurea di primo
livello (attivato con il concorso delle Facoltà di S.M.F.N, Ingegneria ed Economia).
Nella tabella 4 vengono messi a confronto i risultati relativi alle rilevazioni effettuate durante le cinque indagini (IVADIS1 – A.A. 2000/2001, IVADIS2 – A.A. 2001/2002, IVADIS3 –
A.A. 2002/2003, IVADIS4 - A.A. 2003/2004, IVADIS5 A.A. 2004/2005) fino ad ora svolte.
Tabella 4: Dati di sintesi sull’andamento delle rilevazioni per Facoltà – A.A. 2000/2001; A.A. 2001/2002; A.A.
2002/2003; A.A. 2003/2004; A.A. 2004/2005
Insegnamenti valutati
Tasso di copertura %
Insegnamenti valutati
Tasso di copertura %
Insegnamenti valutati
Tasso di copertura %
A.A. 2004/2005
Tasso di copertura %
A.A. 2003/2004
Insegnamenti valutati
A.A. 2002/2003
Tasso di copertura %
A.A. 2001/2002
Insegnamenti valutati
A.A. 2000/2001
Economia
142
71,4
232
96,4
278
96,0
329
97,3
330
98,8
Farmacia
110
98,2
105
76,6
135
90,0
154
99,4
169
99,4
Ingegneria
364
91,0
370
89,6
496
96,1
546
92,1
626
98,9
Lettere e Filosofia
211
91,7
240
82,8
389
89,2
369
92,5
389
97,7
Scienze Politiche
57
70,4
149
93,7
183
96,8
180
96,3
217
98,2
S.M.F.N.
188
32,2
351
78,4
428
88,0
456
95,6
495
98,0
Interfacoltà*
N.A.
N.A.
10
100,0
44
84,2
102
92,7
121
100,0
1.072
66,8
1.457
85,8
1.953
92,4
2.136
94,6
2.347
98,5
Facoltà
Totale
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
*Nell'anno accademico 2000/2001 non erano previsti insegnamenti per le Interfacoltà
10
Cfr. http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0015Atti_M/0029Determ_cf2.htm
20
Anche per l’anno accademico 2004/2005 è stato effettuato il calcolo del tasso di copertura
non solo a livello di Facoltà, ma anche a livello di Corso di Studio. La modalità di calcolo tra i due
tassi si differenzia, in quanto cambia la definizione di insegnamento/modulo valutabile. Tale diversità è dovuta alla presenza delle “mutuazioni” che in questo caso vengono trattate come insegnamenti attivi, in quanto costituiscono l’offerta formativa del Corso di Studio.
2.2 Il grado di partecipazione
Nell’anno accademico in esame sono stati compilati dagli studenti frequentanti 82.762 questionari, con un decremento dello 0,22% rispetto all’anno accademico precedente, va tuttavia notato
come il numero di questionari validi sia rimasto pressoché costante.
Il tasso di partecipazione, calcolato come rapporto tra numero di questionari raccolti e numero di iscritti regolari ai Corsi di Studio interessati dalla rilevazione è pari al 4,7% (vedi tabella 5).
Nella tabella 5 si riportano i totali dei questionari raccolti nelle diverse Facoltà e il totale dei questionari ritenuti validi ai fini dell’elaborazione, rispettivamente per gli anni accademici 2000/2001,
2001/2002, 2002/2003, 2003/2004 e 2004/2005.
Tabella 5: Dati di sintesi sull'andamento del Tasso di partecipazione degli studenti in corso per Facoltà – A.A.
2000/2001; A.A. 2001/2002; A.A. 2002/2003; A.A. 2003/2004; A.A. 2004/2005
Tasso di part. %
4,8
Farmacia
2.866
2.749
2,4
3,6
3,8
4,3
7.610
4,1
Ingegneria
15.159 14.912
4.920
6.940
6.851
7.685
Quest. validi
4,8 17.938 17.871
4.927
Quest. raccolti
Tasso di part. %
4,1 19.447 19.248
Quest. validi
3,9 15.893 15.871
4.195
Quest. raccolti
2,1 14.255 13.979
Quest. validi
8.793
Quest. validi
Quest. validi
Tasso di part. %
A.A. 2004/2005
8.927
4.263
Quest. raccolti
A.A. 2003/2004
Quest. raccolti
Tasso di part. %
A.A. 2002/2003
Economia
Facoltà
Quest. raccolti
A.A. 2001/2002
Tasso di part. %
A.A. 2000/2001
3,8 14.816 14.617
4,3 21.460 21.389
5,5 22.434 22.230
5,7 22.996 22.914
5,9
Lettere e Filosofia
6.214
6.183
1,5
7.797
7.787
1,6 10.118 10.103
2,5 12.884 12.816
2,7 11.672 11.508
3,4
Scienze Politiche
3.046
3.003
1,8
6.729
6.626
3,8
6.908
6.895
4,3
4,1
6.491
5,8
S.M.F.N.
4.055
4.026
2,5
8.695
8.463
6,5
8.810
8.806
6,2 10.177 10.117
6,3 10.559 10.523
6,0
N.A.
N.A.
N.A.
948
900
3,1
1.961
1.917
1,8
3,5
5.255
3,9
4,4 82.762 82.172
4,8
Interfacoltà*
Totale
40.267 39.666
2,4 57.503 56.567
3,5 70.077 69.901
6.310
4.758
6.221
4.716
4,1 82.950 82.199
6.616
5.296
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
*Nell'anno accademico 2000/2001 non erano previsti insegnamenti per le Interfacoltà
Si precisa, inoltre, che ai fini del calcolo del tasso di partecipazione sono stati considerati anche gli insegnamenti con frequenza di studenti inferiore a 2, mentre le fasi di lettura ed elaborazione
hanno interessato tutti gli insegnamenti su cui abbiano espresso la loro valutazione almeno due studenti.
21
2.3 Il livello di soddisfazione dei frequentanti
La tabella 6 riporta per tutte le domande le frequenze assolute e percentuali calcolate a livello
di Ateneo.
Si precisa che il criterio utilizzato per l'individuazione delle criticità/positività nelle tabelle 6
e 8 è stato il seguente:
9
le criticità sono state evidenziate in grassetto per le domande del questionario
che hanno ottenuto un giudizio negativo cumulato ("Più NO che SI" e "Decisamente NO")
superiore al 33%;
9
le positività sono state evidenziate in corsivo per le domande del questionario
che hanno ottenuto un giudizio positivo cumulato ("Più SI che NO" e "Decisamente SI") superiore all'80%.
Per analizzare il livello di soddisfazione degli studenti frequentanti sono state effettuate elaborazioni non solo a livello di Ateneo ma anche a livello di Facoltà. L'output prodotto è costituito da
un serie di tabelle e grafici, che illustreremo di seguito.
Si vede chiaramente che le aree critiche da segnalare all'attenzione delle politiche d'Ateneo,
sono quelle individuate dalle domande A1, A2, B1, C1, C4, D1, D2 (segnalate dal carattere grassetto), relative all'accettabilità del carico di studi, all'organizzazione complessiva, alla dichiarazione
delle modalità d'esame,alla sufficienza delle conoscenze preliminari, alla proporzionalità dei crediti
rispetto al carico di studio, all'adeguatezza delle aule e all'adeguatezza dei locali e delle attrezzature
per le attività integrative.
Invece, di particolare rilevanza positiva sono le risposte (segnalate dal carattere corsivo). alle domande B2, (relativa al rispetto della durata delle lezioni da parte del docente) ed alla domanda
E1 (relativa all'interesse verso la disciplina).
22
Tabella 6: Frequenze assolute e percentuali - Ateneo
Sezione A
A1: Carico di
studi complessivo accettabile
Ass.
Decisamente no
Più no che si
Più si che no
Decisamente si
Totale validi
Sezione B
18.616
Sezione C
Decisamente no
Più no che si
Più si che no
Decisamente si
Totale validi
Sezione D
Decisamente no
Più no che si
Più si che no
Decisamente si
Totale validi
Sezione E
Decisamente no
Più no che si
Più si che no
Decisamente si
Totale validi
%
Ass.
%
22,75
17.184
21,08
24.974
30,52
26.135
32,05
29.761
36,37
30.422
37,31
8.488
10,37
7.796
9,56
81.839
100,00
81.537
100,00
B1: Modalità
B2: Durata di
d’esame dichia- ogni lezione rirate
spettata
Ass.
Decisamente no
Più no che si
Più si che no
Decisamente si
Totale validi
A2: Organizzazione complessiva accettabile
%
Ass.
%
B3: Reperibilità del
docente
Ass.
%
10.632
13,01 4.791
5,88
4.876
6,04
19.378
23,71 8.608
10,56
11.574
14,35
30.932
37,84 33.324
40,89
38.619
47,88
20.793
25,44 34.770
42,67
25.596
31,73
81.735
100,00 81.493
100,00
80.665
100,00
C2: Stimolo e
C1: ConoscenC3:
Esposizione
motivazione da
ze preliminari
chiara degli argoparte del docensufficienti
menti
te
Ass.
%
Ass.
%
Ass.
%
C4: Carico di
C5: Materiale
studio
prodidattico
aporzionato ai
deguato
crediti
Ass.
%
Ass.
%
12,98
C6: Le attività
integrative sono
utili per dell'apprendimento
Ass.
%
10.998
13,49
9.438
11,60
7.821
9,65 10.122
8.941
11,06
1.847
9,33
19.769
24,25
16.011
19,67
14.700
18,13 17.536
22,48 17.495
21,63
2.987
15,08
36.987
45,37
34.218
42,04
33.513
41,33 35.333
45,30 37.621
46,52
7.820
39,48
13.777
16,90
21.725
26,69
25.048
30,89 15.009
19,24 16.820
20,80
7.152
36,11
81.531
100,00
81.392
100,00
81.082
100,00 78.000 100,00 80.877 100,00
19.806
100,00
D2: Locali e atD1: Aule ade- trezzature
per
guate
attività integrative adeguati
Ass.
%
Ass.
%
13.828
17,00
3.897
17.028
20,93
5.339
19,74
27,04
32.656
40,15
7.770
39,35
17.826
21,92
2.740
13,88
81.338
100,00
19.746
100,00
E1:
Interesse E2: Soddisfatto
verso la disci- di come e' stato
plina
svolto il corso
Ass.
%
Ass.
%
4.984
6,10 8.232
10,10
9.126
11,18 15.930
19,55
32.894
40,28 37.735
46,31
34.654
42,44 19.590
24,04
81.658
100,00 81.487
100,00
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
Nella tabella 7 si riporta la graduatoria delle percentuali di risposte positive per tutte le domande. Si fornisce, inoltre, il dettaglio di tutte le modalità di risposta. All'interno della tabella è riportato, per fini comparativi, il dato percentuale sulle modalità di risposta registrate a livello di Ateneo.
23
Tabella 7: Graduatoria delle percentuali delle domande calcolate in base all'Indice di Valutazione Positiva – IVADIS5 - A.A. 2004/2005
Decisamente
no
Più no che
si
Orari svolgimento attività didattica rispettati
5,9
10,6
40,9
42,7
83,6
100,0
Interessato agli argomenti di questo insegnamento
6,1
11,2
40,3
42,4
82,7
100,0
Docenti reperibili per
chiarimenti e spiegazioni
6,0
14,3
47,9
31,7
79,6
100,0
Attività didattiche integrative utili ai fini apprendimento
9,3
15,1
39,5
36,1
75,6
100,0
Docente espone argomenti in modo chiaro
9,6
18,1
41,3
30,9
72,2
100,0
Complessivamente
soddisfatto svolgimento
insegnamento
10,1
19,5
46,3
24,0
70,3
100,0
Docente stimola/motiva
interesse verso la disciplina
11,6
19,7
42,0
26,7
68,7
100,0
Materiale didattico indicato o fornito adeguato
11,1
21,6
46,5
20,8
67,3
100,0
12,4
20,7
42,0
24,8
66,8
100,0
Carico studio questo
insegnamento adeguato ai crediti assegnati
13,0
22,5
45,3
19,2
64,5
100,0
Modalità esame definite
in modo chiaro
13,0
23,7
37,8
25,4
63,3
100,0
Conoscenze preliminari
studente sufficienti per
comprensione
13,5
24,2
45,4
16,9
62,3
100,0
Aule in cui si svolgono
lezioni sono adeguate
17,0
20,9
40,1
21,9
62,1
100,0
Locali e attrezzature
per attività didattiche
integrative adeguati
19,7
27,0
39,3
13,9
53,2
100,0
Organizzazione complessiva insegnamenti
previsti accettabile
21,1
32,1
37,3
9,6
46,9
100,0
Carico studio complessivo insegnamenti previsti accettabile
22,7
30,5
36,4
10,4
46,7
100,0
Domanda
B2
E1
B3
C6
C3
E2
C2
C5
Ateneo
C4
B1
C1
D1
D2
A2
A1
Più si che
no
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
24
Decisamente
si
Positive
Totale
La tabella 8 mostra le percentuali di risposte positive per ogni domanda, suddivise per Facoltà. Vengono, inoltre, riportate le percentuali registrate a livello di Ateneo.
C4
C5
C6
D1
D2
E1
E2
Ateneo
B3
Docenti reperibili per chiarimenti
e spiegazioni
C3
Interfacoltà
Orari svolgimento attività rispettati
C2
49,2
43,2
38,5
53,7
53,8
49,0
50,9
46,7
49,0
44,0
42,8
46,4
54,2
50,7
45,9
46,9
68,7
57,9
58,1
59,8
74,8
65,2
64,7
63,3
84,4
78,0
82,1
85,6
87,7
85,4
82,1
83,6
80,0
78,0
76,2
82,6
87,2
81,0
76,5
79,6
62,1
59,9
57,7
70,5
69,5
59,7
64,7
62,3
66,0
66,4
64,3
78,8
74,3
69,0
71,2
68,7
69,5
68,1
68,1
81,7
78,7
73,3
75,0
72,2
62,9
58,7
60,9
69,8
67,7
68,3
71,2
64,5
66,8
64,6
58,6
80,9
76,1
67,1
71,1
67,3
74,3
72,6
75,0
75,7
76,0
80,5
64,1
75,6
59,2
43,0
58,8
70,1
74,3
70,3
64,5
62,1
51,7
43,6
47,4
59,8
74,5
68,3
55,5
53,2
80,7
86,3
80,6
86,0
84,6
82,1
85,4
82,7
69,3
67,9
65,0
79,5
77,5
70,0
73,0
70,3
Modalità esame definite in modo chiaro
B2
C1
S.M.F.N.
B1
Scienze Politiche
A2
Organizzazione complessiva
insegnamenti previsti accettabile
Lettere e
Filosofia
Carico studio complessivo insegnamenti previsti accettabile
Ingegneria
A1
Farmacia
Domanda
Economia
Tabella 8: Percentuali di risposte positive per Facoltà – IVADIS 5 – A.A. 2004/2005
Conoscenze preliminari studente sufficienti per comprensione
Docente stimola/motiva interesse verso la disciplina
Docente espone argomenti in
modo chiaro
Carico studio questo insegnamento adeguato ai crediti assegnati
Materiale didattico indicato o
fornito adeguato
Attività didattiche integrative utili
ai fini apprendimento
Aule in cui si svolgono lezioni
sono adeguate
Locali e attrezzature per attività
didattiche integrative adeguate
Interessato agli argomenti di
questo insegnamento
Complessivamente soddisfatto
svolgimento insegnamento
Fonte: Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione - Università della Calabria
25
3 LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI
STUDENTI CHE CONCLUDONO GLI STUDI
3.1 Introduzione
Nel presente capitolo sono riportati i principali risultati dell'indagine svolta in collaborazione con il Consorzio AlmaLaurea sulle opinioni degli studenti che hanno concluso gli studi nell'anno
solare 2005 relativamente all'esperienza universitaria. La raccolta delle valutazioni è avvenuta utilizzando il set minimo di domande, proposto nell'aprile 2003 dal CNVSU, inserito nel questionario
AlmaLaurea che l'Ateneo somministra dal settembre 2003 ai propri laureandi. Per una descrizione
dettagliata della metodologia adottata si rimanda alla pubblicazione Doc. 4/03 ed al volume, in corso
di pubblicazione, “Profilo dei Laureati 2005” edito dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.
Appare necessario precisare che la compilazione del questionario non è obbligatoria e che pertanto
si sono attivate numerose iniziative volte alla sensibilizzazione dei laureandi.
L'esigenza di monitorare e raccogliere le opinioni degli studenti che concludono gli studi nasce dalla consapevolezza di dover rendere disponibile agli Organi di Governo dell'Ateneo, al Nucleo di Valutazione, alle Commissioni didattiche ed al Settore Orientamento, una documentazione
rigorosa, tempestiva e confrontabile, volta a favorire una migliore conoscenza delle capacità formative dell'Ateneo, il miglioramento dei processi decisionali e della programmazione delle attività, con
particolare riferimento a quelle didattiche e di servizio destinate al mondo studentesco.
Nel capitolo sono descritti gli obiettivi della ricerca, l'universo di riferimento, l'andamento
del-la rilevazione e riportati i risultati delle valutazioni degli studenti che concludono gli studi.
3.2 Gli obiettivi
L'obiettivo principale dell'indagine è quello di disporre di elementi che consentano agli Organi decisionali dell'Ateneo di adottare strategie volte ad aumentare l'efficacia del servizio formativo
offerto.
In particolare l'indagine si propone di cogliere le valutazioni dell'esperienza universitaria da
parte degli studenti che concludono gli studi sull'adeguatezza delle principali infrastrutture didattiche, sulle attività didattiche (carico di studio, materiale didattico, organizzazione esami, modalità di
conduzione degli esami, prova finale), sulla qualità del sostegno fornito dall'Ateneo in riferimento
allo studio all'estero ed allo stage/tirocinio, sul riconoscimento dei crediti per coloro che hanno attuato il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento e sul livello di soddisfazione generale rispetto
al Corso di Studio seguito.
26
Nel questionario è, inoltre, prevista una domanda inerente le aspirazioni future dei laureandi
al fine di trarre utili indicazioni su quali iniziative intraprendere per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro dei neolaureati.
3.3 L'universo di riferimento
Dai dati amministrativi desunti dalla Segreteria Studenti sono state costruite le seguenti tabelle che mostrano il profilo dei laureati in esame. Il numero di coloro che hanno terminato il corso
di studi nel periodo considerato sono stati 5.323. La tabella 9 mostra la distribuzione dei laureati per
Facoltà e tipo di laurea conseguita.
Ingegneria risulta l’unica Facoltà in cui la percentuale di laureati maschi supera il 50% raggiungendo infatti il valore di 73,6 in leggera diminuzione rispetto all’anno solare 2004. Da segnalare
la percentuale di laureate registrato per la Facoltà di Lettere e Filosofia che anche per l’anno solare
in esame si attesta su un valore superiore al 75%.
27
Tabella 9: Distribuzione dei laureati per Facoltà, tipo di laurea e sesso - Anno solare 2005
Genere del laureato
Femmina
Maschio
V.
V. %
V. %
V.
V. %
V. %
ass.
riga
col.
ass.
riga
col.
Corso di Laurea
Economia
250
39,1
52,1
639
100,0
54,7
20
35,1
2,9
37
64,9
7,7
57
100,0
4,9
280
59,2
40,6
193
40,8
40,2
473
100,0
40,5
689
58,9
100,0
480
41,1
100,0
1.169
100,0
100,0
Corso di Laurea
141
75,8
76,2
45
24,2
62,5
186
100,0
72,4
Laurea triennale
44
62,0
23,8
27
38,0
37,5
71
100,0
27,6
185
72,0
100,0
72
28,0
100,0
257
100,0
100,0
139
23,8
44,6
446
76,2
51,2
585
100,0
49,5
5
15,6
1,6
27
84,4
3,1
32
100,0
2,7
149
29,4
47,8
358
70,6
41,1
507
100,0
42,9
19
32,2
6,0
40
67,8
4,6
59
100,0
5,0
312
26,4
100,0
871
73,6
100,0
1.183
100,0
100,0
694
77,8
57,5
198
22,2
55,0
892
100,0
56,9
0
0,0
0,0
1
100,0
0,3
1
100,0
0,1
514
76,1
42,5
161
23,9
44,7
675
100,0
43,0
Diploma universitario
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Totale
S.M.F.N.
1.208
77,0
100,0
360
23,0
100,0
1.568
100,0
100,0
Corso di Laurea
116
64,1
39,7
65
35,9
35,5
181
100,0
38,1
Laurea triennale
134
56,5
45,9
103
43,5
56,3
237
100,0
49,9
42
73,7
14,4
15
26,3
8,2
57
100,0
12,0
292
61,5
100,0
183
38,5
100,0
475
100,0
100,0
Corso di Laurea
177
69,4
54,8
78
30,6
59,5
255
100,0
56,2
Laurea triennale
138
72,6
42,7
52
27,4
39,7
190
100,0
41,9
8
88,9
2,5
1
11,1
0,8
9
100,0
2,0
Laurea specialistica
Totale
Scienze Politiche
Laurea specialistica
Totale
Interfacoltà
323
71,1
100,0
131
28,9
100,0
454
100,0
100,0
Corso di Laurea
107
92,2
68,2
9
7,8
15,0
116
100,0
53,5
Laurea triennale
50
49,5
31,8
51
50,5
85,0
101
100,0
46,5
157
72,4
100,0
60
27,6
100,0
217
100,0
100,0
1.763
61,8
55,7
1.091
38,2
50,6
2.854
100,0
53,6
25
27,8
0,8
65
72,2
3,0
90
100,0
1,7
1.309
58,1
41,3
945
41,9
43,8
2.254
100,0
42,3
69
55,2
2,2
56
44,8
2,6
125
100,0
2,3
3.166
59,5
100,0
2.157
40,5
100,0
5.323
100,0
100,0
Totale
Corso di Laurea
Ateneo
Diploma universitario
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
V. %
col.
56,5
Totale
Lettere e Filosofia
V. %
riga
60,9
Totale
Ingegneria
V.
ass.
389
Laurea triennale
Farmacia
Totale
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati Segreteria Studenti
Le tabella 10 riguarda l'analisi per Facoltà dell'età alla laurea, della durata media degli studi,
del punteggio medio agli esami e del voto medio di laurea dei rispondenti considerando la tipologia
28
di titolo conseguito. Si precisa che per i diplomati non sono ancora disponibili i dati certificati per il
calcolo dell’età media alla laurea (il valore mancante è indicato nella tabella come N.P.).
Tabella 10: Distribuzione dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio medio esami e voto medio di laurea - Anno solare 2005
Facoltà
Economia
Farmacia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
S.M.F.N.
Scienze Politiche
Interfacoltà
Ateneo
Tipo di corso
N. anni realmente impiegati
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Totale
Corso di Laurea
Laurea triennale
Totale
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Totale
Corso di Laurea
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
Corso di Laurea
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
Corso di Laurea
Laurea triennale
Totale
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
7,3
6,9
4,4
6,1
7,0
5,1
6,5
8,8
9,0
4,5
2,4
6,6
6,9
5,0
3,8
5,5
7,9
4,4
2,0
5,4
6,0
4,3
3,3
5,2
4,5
4,0
4,2
7,3
7,6
4,2
2,3
5,9
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati Segreteria Studenti
29
Età alla laurea
con precisione
decimale
27,0
N.P.
24,1
25,8
26,8
26,0
26,6
28,2
N.P.
23,5
24,3
26,0
27,9
N.P.
24,1
26,2
27,8
24,6
24,8
25,8
26,7
24,3
39,8
25,9
26,8
25,6
26,2
27,5
N.P.
24,2
25,6
26,0
Voto medio agli
esami
Voto di laurea
24,7
22,8
25,1
24,8
24,9
25,0
24,9
25,1
23,4
24,9
27,8
25,1
27,2
25,7
26,9
27,1
24,3
25,2
27,7
25,2
24,8
26,0
26,8
25,4
25,7
25,0
25,4
25,6
23,0
25,7
27,7
25,6
100,0
91,8
100,1
99,6
101,3
103,4
101,9
100,5
85,8
97,3
109,2
99,1
105,9
65,0
103,9
105,0
98,6
98,6
108,9
99,8
99,1
101,9
105,7
100,4
104,6
96,8
101,0
102,0
89,3
100,5
108,8
101,3
3.4 L'andamento della rilevazione
Le informazioni relative al "Profilo dei laureati" nascono dall'integrazione delle informazioni
fornite dalla Segreteria Studenti con i dati desunti dai questionari AlmaLaurea compilati dagli studenti al momento della presentazione della domanda di laurea.
La tabella 11 mostra, a livello di Facoltà, il numero effettivo di questionari compilati sul totale dei laureati nella periodo in esame.
Dalla tabella si evince che il 5,5% dei laureati ha deciso di non voler compilare il questionario. Il dato risulta migliorato se confrontato con l’andamento della rilevazione dell’anno solare
2004 in cui la percentuale dei questionari non compilati era dell’11,6%.
Tabella 11: Andamento della rilevazione - Anno solare 2005
Andamento della consegna dei questionari AlmaLaurea
Facoltà
Questionari Compilati
V. ass.
V. %
riga
V. %
col.
Totale
Questionari Mancanti
V. ass.
V. %
riga
V. %
col.
V. ass.
V. %
riga
V. %
col.
Economia
1.119
95,7
22,3
50
4,3
16,9
1.169
100,0
22,0
Farmacia
249
96,9
5,0
8
3,1
2,7
257
100,0
4,8
Ingegneria
1.155
97,6
23,0
28
2,4
9,5
1.183
100,0
22,2
Lettere e Filosofia
1.429
91,1
28,4
139
8,9
47,1
1.568
100,0
29,5
S.M.F.N.
455
95,8
9,0
20
4,2
6,8
475
100,0
8,9
Scienze Politiche
425
93,6
8,5
29
6,4
9,8
454
100,0
8,5
Interfacoltà
196
90,3
3,9
21
9,7
7,1
217
100,0
4,1
5.028
94,5
100,0
295
5,5
100,0
5.323
100,0
100,0
Totale
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea e Segreteria Studenti
Il tasso di risposta (numero dei questionari compilati sul numero dei laureati) risulta del
94,5%.
La suddivisione per Facoltà consente di osservare come il tasso di risposta più alto riguardi la
Facoltà di Ingegneria (97,6%) e comunque per l’anno solare 2005 il tasso di risposta è superiore al
90% per ogni Facoltà. Registrano un miglioramento rispetto all’anno solare 2004 le Facoltà di Farmacia e Scienze Politiche (intorno ai 20 punti percentuali in più).
Dai dati della tabella 10 si evince che le valutazioni saranno basate sulle opinioni date dai
5.028 laureati che hanno compilato il questionario, inoltre, date le caratteristiche dell'indagine è necessario prendere in esame anche la distribuzione delle risposte date alla domanda "Quanti insegnamenti, tra quelli previsti dal suo corso di studi, ha frequentato regolarmente?" e pertanto verranno
considerate le valutazioni espresse dai laureati che rispondono di avere frequentato regolarmente
almeno il 25% degli insegnamenti previsti dal suo corso di studi, eliminando anche coloro che non
hanno risposto al quesito (tabella 12).
30
Tabella 12: Assiduità nel frequentare le lezioni - Anno solare 2005
Quanti insegnamenti, tra quelli previsti dal suo corso di studi, ha frequentato regolarmente?
Totale
Meno del 25
Tra il 25 e il 50
Tra il 50 e il 75
Più del 75
Non Risponde
V. % col.
V. ass.
V. % riga
V. % col.
V. ass.
V. % riga
V. % col.
V. % riga
V. % col.
V. ass.
V. % riga
V. ass.
V. % riga
V. % col.
12
1,0
18,5
43
3,7
32,6
191
16,3
26,4
871
74,5
21,3
52
4,4
16,8
1.169
100,0
22,0
Farmacia
1
0,4
1,5
3
1,2
2,3
19
7,4
2,6
225
87,5
5,5
9
3,5
2,9
257
100,0
4,8
Ingegneria
Lettere e
Filosofia
14
1,2
21,5
20
1,7
15,2
119
10,1
16,4
998
84,4
24,4
32
2,7
10,4
1.183
100,0
22,2
24
1,5
36,9
48
3,1
36,4
264
16,8
36,5
1.089
69,5
26,6
143
9,1
46,3
1.568
100,0
29,5
V. % col.
V. % riga
Economia
V. ass.
V. ass.
Facoltà
S.M.F.N.
Scienze
Politiche
5
1,1
7,7
5
1,1
3,8
24
5,1
3,3
419
88,2
10,2
22
4,6
7,1
475
100,0
8,9
6
1,3
9,2
11
2,4
8,3
72
15,9
9,9
335
73,8
8,2
30
6,6
9,7
454
100,0
8,5
Interfacoltà
3
1,4
4,6
2
0,9
1,5
35
16,1
4,8
156
71,9
3,8
21
9,7
6,8
217
100,0
4,1
65
1,2
100,0
132
2,5
100,0
724
13,6
100,0
4.093
76,9
100,0
309
5,8
100,0
5.323
100,0
100,0
Totale
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Il campione così ottenuto è composto da 4.949 laureati. Nelle tabelle 13 e 14 sono riportate
le caratteristiche del campione relativamente alla Facoltà, tipo di Corso di Studio e genere ed alle
variabili età alla laurea, durata media degli studi, punteggio medio agli esami e voto medio di laurea
considerando la tipologia di titolo conseguito. L'analisi degli scostamenti tra popolazione e campione non evidenzia particolari condizioni di criticità pertanto si può ritenere che il campione dei rispondenti sia sufficientemente rappresentativo.
31
Tabella 13: Distribuzione campionaria dei laureati per Facoltà, tipo di laurea e sesso - Anno solare 2005
Genere del laureato
Femmina
V.
ass.
Corso di Laurea
Economia
100,0
54,8
17
37,0
2,6
29
63,0
6,5
46
100,0
4,2
270
59,5
41,0
184
40,5
41,2
454
100,0
41,1
658
59,5
100,0
447
40,5
100,0
1.105
100,0
100,0
Corso di Laurea
137
77,0
76,5
41
23,0
60,3
178
100,0
72,1
Laurea triennale
42
60,9
23,5
27
39,1
39,7
69
100,0
27,9
179
72,5
100,0
68
27,5
100,0
247
100,0
100,0
135
24,2
44,1
424
75,8
51,0
559
100,0
49,2
5
16,7
1,6
25
83,3
3,0
30
100,0
2,6
148
30,0
48,4
346
70,0
41,6
494
100,0
43,4
18
33,3
5,9
36
66,7
4,3
54
100,0
4,7
306
26,9
100,0
831
73,1
100,0
1.137
100,0
100,0
614
79,8
55,7
155
20,2
51,8
769
100,0
54,9
0
0,0
0,0
1
100,0
0,3
1
100,0
0,1
488
77,3
44,3
143
22,7
47,8
631
100,0
45,0
1.102
78,7
100,0
299
21,3
100,0
1.401
100,0
100,0
Corso di Laurea
107
63,3
38,9
62
36,7
35,8
169
100,0
37,7
Laurea triennale
128
56,6
46,5
98
43,4
56,6
226
100,0
50,4
40
75,5
14,5
13
24,5
7,5
53
100,0
11,8
275
61,4
100,0
173
38,6
100,0
448
100,0
100,0
Corso di Laurea
167
69,9
56,0
72
30,1
60,0
239
100,0
57,2
Laurea triennale
129
73,3
43,3
47
26,7
39,2
176
100,0
42,1
2
66,7
0,7
1
33,3
0,8
3
100,0
0,7
298
71,3
100,0
120
28,7
100,0
418
100,0
100,0
Corso di Laurea
91
91,9
65,9
8
8,1
14,5
99
100,0
51,3
Laurea triennale
47
50,0
34,1
47
50,0
85,5
94
100,0
48,7
138
71,5
100,0
55
28,5
100,0
193
100,0
100,0
1.622
62,0
54,9
996
38,0
50,0
2.618
100,0
52,9
22
28,6
0,7
55
71,4
2,8
77
100,0
1,6
1.252
58,4
42,4
892
41,6
44,8
2.144
100,0
43,3
60
54,5
2,0
50
45,5
2,5
110
100,0
2,2
2.956
59,7
100,0
1.993
40,3
100,0
4.949
100,0
100,0
Diploma universitario
Diploma universitario
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Totale
Laurea specialistica
Totale
Laurea specialistica
Totale
Totale
Corso di Laurea
Diploma universitario
Laurea triennale
Laurea specialistica
Totale
V. %
col.
605
Totale
Ateneo
V. %
riga
52,3
Laurea specialistica
Interfacoltà
V.
ass.
38,7
Laurea triennale
Scienze Politiche
V. %
col.
234
Corso di Laurea
S.M.F.N.
V. %
riga
56,4
Totale
Lettere e Filosofia
V.
ass.
61,3
Totale
Ingegneria
V. %
col.
371
Laurea triennale
Farmacia
V. %
riga
Totale
Maschio
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea e Segreteria Studenti
32
Tabella 14: Distribuzione campionaria dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio medio e-sami e voto medio di laurea - Anno solare 2005
Facoltà
Economia
Farmacia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
S.M.F.N.
Scienze Politiche
Interfacoltà
Ateneo
Tipo di corso
N. anni realmente impiegati
Età alla laurea con precisione decimale
Corso di Laurea
7,1
26,7
24,7
100,1
Diploma universitario
6,4
N.P.
22,9
92,1
Laurea triennale
4,3
23,9
25,1
100,2
Totale
5,9
25,5
24,8
99,8
Corso di Laurea
7,0
26,7
24,9
101,7
Laurea triennale
5,1
25,9
24,9
103,3
Totale
6,5
26,5
24,9
102,1
Corso di Laurea
8,7
28,1
25,1
100,7
Diploma universitario
8,9
N.P.
23,3
85,7
Laurea triennale
4,5
23,4
24,9
97,3
Laurea specialistica
2,4
24,3
28,3
109,6
Totale
6,6
25,8
25,1
99,3
Corso di Laurea
6,7
27,1
27,2
105,8
Diploma universitario
5,0
N.P.
25,7
65,0
Laurea triennale
3,7
23,7
27,0
104,0
Totale
5,4
25,6
27,1
105,0
Corso di Laurea
7,8
27,8
24,3
98,6
Laurea triennale
4,4
24,4
25,3
98,7
Laurea specialistica
2,0
24,7
27,7
109,0
Totale
5,4
25,7
25,2
99,9
Corso di Laurea
6,0
26,1
24,9
99,4
Laurea triennale
4,2
23,8
26,0
102,0
Laurea specialistica
3,3
25,1
26,6
105,0
Totale
5,2
25,1
25,4
100,5
Corso di Laurea
4,7
26,3
25,7
104,6
Laurea triennale
4,0
25,0
25,1
97,1
Totale
4,4
25,7
25,4
100,9
Corso di Laurea
7,2
27,1
25,6
102,0
Diploma universitario
7,3
N.P.
23,1
89,2
Laurea triennale
4,2
23,9
25,7
100,6
Laurea specialistica
2,2
24,5
28,0
109,2
Totale
5,8
25,6
25,6
101,4
Voto medio agli
esami
Voto di
laurea
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea e Segreteria Studenti
Le tabella 15 mostra la distribuzione delle risposte date a due quesiti che cercano di indagare
sulla qualità del tempo che i rispondenti hanno avuto a disposizione per lo studio. In particolare si
33
chiede ai rispondenti di indicare per quanto tempo hanno abitato a meno di un'ora di viaggio e se nel
periodo di studio hanno svolto attività lavorativa.
Nella tabella successiva (tab. 16), invece, è mostrata la distribuzione di coloro che hanno avuto esperienze di studio all'estero o hanno svolto attività di tirocinio e/o stage.
34
Tabella 15: Tempo impiegato per raggiungere l’università ed attività lavorativa svolta durante gli studi - Anno
solare 2005
Durante il periodo
di svolgimento delle lezioni, per
quanto tempo ha
alloggiato a meno
di un'ora di viaggio
dalla sede del corso di studi?
Durante il periodo
delle lezioni, ha
svolto qualche attività lavorativa?
Meno del 25%
Più del 75%
della durata
Tra il 25% e il
Tra il 50% e il della durata dedegli studi, o
50% della du- 75% della duragli studi, o
mai
sempre
rata degli studi
ta degli studi
V. ass. V. % V. ass. V. %
629
12,7
Sì, con continuità a tempo
parziale
547 11,1
Sì, in modo occasionale, saltuario, stagionale
V. ass. V. % V. ass. V. %
V. ass. V. %
Sì, con continuità a tempo
pieno
190
3,8
211
542
4,3
V. ass. V. %
11,0
1.412
28,5
Non Risponde
V. ass. V. % V. ass. V. %
3.536
71,4
26
No, nessuna
0,5
V. ass. V. %
4.949 100,0
Non Risponde
V. ass. V. % V. ass. V. %
2.769
Totale
56,0
36
0,7
Totale
V. ass. V. %
4.949 100,0
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Tabella 16: Studio all'estero e attività di tirocinio e/o stage - Anno solare 2005
Sì
V. ass.
No
V. %
V. ass.
Non risponde
V. %
V. ass.
V. %
Totale
V. ass.
V. %
Ha effettuato periodi di studio all'estero nel corso degli studi universitari?
269
5,4
4.623
93,4
57
1,2
4.949 100,0
1.386
28,0
3.494
70,6
69
1,4
4.949 100,0
Ha svolto attività di tirocinio o stage
riconosciuta dal corso di studi?
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
35
3.5 La soddisfazione della didattica da parte di coloro che concludono
gli studi
Di seguito si riportano le valutazioni espresse dai laureati relativamente all'adeguatezza delle principali infrastrutture didattiche, se utilizzate nell'arco generale del corso di studi (tabelle 17 e
18), alla didattica erogata (carico di studio, materiale didattico, organizzazione esami, modalità di
conclusione degli esami, prova finale - tabelle 19 e 20), alle attività di supporto fornito dall'Ateneo
in riferimento a due attività significative dell'esperienza di studio: studio all'estero e stage/tirocinio.
Inoltre si è analizzata l'opinione riguardo al riconoscimento dei crediti di coloro i quali hanno attuato
il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento.(tabella 21). Si riporta, infine, il giudizio complessivo
espresso sull'esperienza universitaria appena conclusa, gli eventuali ripensamenti e le prospettive future in re-lazione alle possibili scelte di prosecuzione di attività lavorative già in corso, di ricerca di
impiego, di proseguimento degli studi universitari in un corso di livello superiore (tabella 22).
Dalle tabelle 17 e 18 si evince come i laureati dichiarino adeguate le aule e gli altri luoghi in
cui si sono svolte attività didattiche, premiano la biblioteca come luogo di supporto allo studio mentre solo il 31,6% dichiara adeguati i luoghi (diversi dalle biblioteche) dediti allo studio individuale.
Infine risulta che il 60,9% dei rispondenti dichiara di ritenere non adeguato il numero delle postazioni informatiche presenti.
I laureati (tabella 19) esprimono piena soddisfazione per il materiale didattico, infatti il
93,3% lo ritiene adeguato quasi sempre o per più della metà degli esami. Elevato è il grado di soddisfazione anche per l'organizzazione degli esami, il 77,4% dei rispondenti è, infatti, soddisfatto quasi
sempre o per più della metà degli esami. Riguardo alla sostenibilità del carico di studio necessario
per sostenere gli esami, l'87,3% esprime valutazioni positive e solo 1,4% dei rispondenti lo ritiene
decisamente insostenibile.
Per quanto riguarda invece un punto cruciale ed essenziale dell'attività di formazione, ossia
se l'effettiva preparazione acquisita rispecchi i risultati ottenuti agli esami, il 46,2%, dichiara che per
più della metà degli esami la loro preparazione rifletta verosimilmente i risultati ottenuti e per il
32,5% questa preparazione è sempre stata riconosciuta in sede d'esame. Altrettanta soddisfazione si
ritrova relativamente alla supervisione della prova finale (vedi tabella 20) dove il 47,1% dichiara decisamente positiva l'attività di coordinamento della prova finale di laurea preparata.
Positive anche le valutazioni sul corso di studio. Il 90% degli intervistati si dichiara, infatti,
complessivamente soddisfatto del corso di studio frequentato.
A conferma e a controllo di quanto appena affermato si vedano i risultati relativi alla domanda “Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo all'università” in cui troviamo che il 69,3%
36
dei rispondenti se potesse tornare indietro si iscriverebbe allo stesso corso di laurea di questo Ateneo, mentre è decisamente bassa la percentuale dei rispondenti che si iscriverebbe ad un altro Ateneo
(solo il 15,9%).
La domanda finale (tabella 22) intende rilevare le aspirazioni future degli studenti che concludono un corso di studi: si evince come la maggioranza dei rispondenti intenda adoperarsi alla ricerca di un'occasione di un lavoro (45,1%).
37
Tabella 17: Valutazione dell’adeguatezza delle infrastrutture: aule, laboratori, biblioteche - Anno solare 2005
V. ass.
V.%
Spesso adeguate
2.445
49,4
Sempre o quasi sempre adeguate
1.140
23,0
Abbastanza positivo
2.505
50,6
Decisamente positivo
1.890
38,2
1.952
39,4
749
15,1
Come valuta le aule della sua Facoltà?
Come valuta le biblioteche della sua Facoltà?
Come valuta le laboratori della sua Facoltà?
Spesso adeguate
Sempre o quasi sempre adeguate
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Tabella 18: Valutazione dell’adeguatezza delle infrastrutture: gli spazi dedicati allo studio, postazioni informatiche Anno solare 2005
V. ass.
V. %
Erano presenti e adeguati
Qual è la sua valutazione sugli spazi dedicati allo studio individuale (diversi dalle
biblioteche)
1.363
27,5
Erano presenti e adeguati
1.562
31,6
Qual è la sua valutazione sulle postazioni informatiche?
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
38
Tabella 19: Valutazione sull’attività didattica: materiale didattico e esami - Anno solare 2005
V. ass.
V. %
Per più della metà degli esami
2.148
43,4
Sempre o quasi sempre
Complessivamente, ritiene che l'organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni, ...) sia stata soddisfacente?
2.470
49,9
Per più della metà degli esami
2.412
48,7
Sempre o quasi sempre
Ritiene che, nel complesso, i risultati degli esami abbiano rispecchiato la sua effettiva preparazione?
1.421
28,7
Per più della metà degli esami
2.288
46,2
Sempre o quasi sempre
1.606
32,5
Di norma, il materiale didattico (indicato o fornito) e' risultato adeguato per la
preparazione degli esami?
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Tabella 20: Valutazione della didattica: carico degli studi e supervisione lavoro finale - Anno solare 2005
V. ass.
V. %
Più sì che no
2.787
56,3
Decisamente sì
Ritiene che la sua supervisione della prova finale (tesi, oppure relazione sul tirocinio, elaborato di fine studi o altro) sia stata adeguata?
1.541
31,1
Più sì che no
1.855
37,5
Decisamente sì
2.333
47,1
Il carico di studio degli insegnamenti e' stato complessivamente sostenibile?
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
39
Tabella 21: Valutazione attività di supporto - Anno solare 2005
V. ass.
V. %
Più sì che no
247
5,0
Decisamente sì
Se ha effettuato all'estero una parte del corso di studi o la tesi, valuta positivamente il supporto fornitole dalla sua Università?
266
5,4
Più sì che no
95
1,9
Decisamente sì
Valuta positivamente il supporto fornitole dall'Università per effettuare l'attività
di tirocinio o stage?
74
1,5
Più sì che no
533
10,8
Decisamente sì
560
11,3
Valuta positivamente i criteri per il riconoscimento dei crediti (o degli esami) nel
passaggio dal corso precedente al corso attuale?
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
40
Tabella 22: Giudizio sull’esperienza universitaria, ripensamenti e prospettive future - Anno solare 2005
V. ass.
V. %
Più si che no
2.462
49,7
Decisamente si
2.003
40,5
Sì, allo stesso corso di questo Ateneo
3.430
69,3
Sì, ad un altro corso di questo Ateneo
605
12,2
Sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo
510
10,3
Sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo
278
5,6
No, non mi iscriverei più all’università
100
2,0
98
2,0
Continuare a svolgere il lavoro che ha iniziato durante questo corso di studi
202
4,1
Accettare un’offerta di lavoro che le è stata proposta
398
8,0
2.232
45,1
1.830
37,0
149
3,0
Formuli un giudizio sulla sua esperienza universitaria in complesso
Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo all’università?
Nel prossimo futuro intende:
Continuare il lavoro che svolgeva anche prima di iscriversi
Mettersi alla ricerca di un’occasione di lavoro
Proseguire gli studi universitari (altra laurea, scuola di specializzazione, master, dottorato, ecc.)
Altro
Fonte: Elaborazioni Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
41
4 GLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI AD UN ANNO
DALLA LAUREA
4.1 Premessa
Nel capitolo seguente vengono riportati i risultati emersi dall’indagine condotta in collaborazione con il Consorzio AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati dell’Ateneo che hanno
conseguito il titolo nella sessione estiva11 (maggio – agosto) 2004.
L’obiettivo primario che questa indagine si pone è quello di valutare le esperienze di lavoro e di
formazione intraprese dai laureati nel loro percorso post-universitario ad uno, tre, e successivamente,
cinque anni dalla laurea.
Il tempestivo ed adeguato inserimento nel mercato del lavoro dei laureati, pur non rappresentando l’unico obiettivo dell’attività didattica dell’Università, risulta un valido indicatore delle performance di un Ateneo, pertanto il suo monitoraggio può essere un elemento utile per il miglioramento dei
processi decisionali e della programmazione delle attività, con particolare riferimento a quelle didattiche, di servizio destinate al mondo studentesco e di placement in modo da rendere il più agevole possibile l’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.
I dati sono stati raccolti mediante questionario somministrato tramite intervista telefonica, ad un
anno dal conseguimento del titolo, a coloro che avevano già compilato il questionario on-line al momento della laurea.
Si ricorda che, nel nostro Ateneo, il servizio AlmaLaurea è partito dal settembre 2003, pertanto
i primi laureati che l’indagine AlmaLaurea poteva coinvolgere sono gli studenti che hanno conseguito
il titolo nella periodo maggio - agosto 2004 e che, quindi, nell’ottobre 2005 erano in possesso della laurea da un anno.
La necessità di verificare l’efficacia dell’esperienza universitaria su coloro che hanno avuto carriere di studio regolari, ci ha portato alla scelta di condurre l’analisi degli sbocchi occupazionali esclusivamente sui laureati che si sono immatricolati ed hanno conseguito la laurea triennale al nuovo ordi-
11
L’analisi della sola sessione estiva riduce, da un lato, il collettivo in esame ma dall’altro garantisce l’effettiva identità
dell’intervallo di tempo trascorso tra laurea e intervista. AlmaLaurea ha effettuato specifici approfondimenti che hanno consentito di verificare la sostanziale rappresentatività dei laureati delle sessioni estive rispetto al complesso della popolazione
dell’anno solare.
42
namento che per comodità si definiscono “puri”12. I risultati di seguito presentati ci offrono certamente
spunti di riflessione per un primo bilancio sulla Riforma Universitaria.
Il capitolo è organizzato in due paragrafi, il primo relativo alla popolazione oggetto d’indagine,
il secondo relativo all’analisi dei risultati ottenuti intervistando i laureati della laurea triennale.
4.2 Caratteristiche della popolazione e del campione
La tabella 23 mostra la distribuzione dei 1.781 laureati del periodo maggio – agosto 2004 che avevano
compilato il questionario AlmaLaurea in sede di laurea per Facoltà, genere e tipo di laurea conseguita.
La distribuzione non tiene conto dei laureati interfacoltà poiché non sono al momento disponibili i dati
disaggregati. Pertanto nel totale di Economia sono compresi i 14 laureati di Scienze Turistiche ed in
quello di Lettere e Filosofia un laureato di Scienze della Formazione Primaria.
Tabella 23: Distribuzione dei laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004 per Facoltà, tipo di laurea e sesso
Genere del laureato
Facoltà
Tipo di laurea
Laurea triennale
Economia
Farmacia
Ingegneria
Femmina
Maschio
Totale
V. ass. V. % riga V. % col V. ass. V. % riga V. % col V. ass. V. % riga V. % col
58
58,6
20,9
41
41,4
22,9
99
100,0
21,7
Corso di Laurea
219
61,3
79,1
138
38,7
77,1
357
Totale
100,0
78,3
277
60,7
100,0
Laurea triennale
4
50,0
13,3
179
39,3
100,0
4
50,0
28,6
456
100,0
100,0
8
100,0
18,2
Corso di Laurea
26
72,2
86,7
10
26,8
71,4
36
100,0
81,8
Totale
30
68,2
100,0
14
31,8
100,0
44
100,0
100,0
Laurea triennale
13
18,8
18,1
56
81,2
26,5
69
100,0
24,4
Corso di Laurea
59
27,6
81,9
155
72,4
73,5
214
100,0
75,6
Totale
72
25,4
100,0
211
74,6
100,0
283
100,0
100,0
Laurea triennale
39
76,5
8,2
12
23,5
9,4
51
100,0
8,4
Lettere e Filosofia Corso di Laurea
439
79,2
91,8
115
20,8
90,6
554
100,0
91,6
478
79,0
100,0
127
21,0
100,0
605
100,0
100,0
51
65,4
34,0
27
34,6
31,4
78
100,0
33,1
Totale
Laurea triennale
SMFN
Corso di Laurea
99
62,7
66,0
59
37,3
68,6
158
100,0
66,9
150
63,6
100,0
86
36,4
100,0
236
100,0
100,0
Laurea triennale
40
85,1
35,4
7
14,9
15,9
47
100,0
29,9
Scienze Politiche Corso di Laurea
73
66,4
64,6
37
33,6
84,1
110
100,0
70,1
113
72,0
100,0
44
28,0
100,0
157
100,0
100,0
Totale
Totale
12
Si precisa che la denominazione qui utilizzata di “puro” differisce da quella definita nel VII Rapporto AlmaLaurea sulla
condizione occupazionale contenuto nel volume “Lavorare dopo la laurea Caratteristiche e percorsi occupazionali” edito dal
“il Mulino”. Infatti in tale Rapporto si considera il laureato “puro” come lo studente giunto in corso ed in età canonica alla
laurea non gravato da operazioni di passaggio dal vecchio ordinamento o da altre trasformazioni di precedenti percorsi formativi.
43
Ateneo
Laurea triennale
205
58,2
18,3
147
41,8
22,2
352
100,0
19,8
Corso di Laurea
915
64,0
81,7
514
36,0
77,8
1.429
100,0
80,2
1.120
62,9
100,0
661
37,1
100,0
1.781
100,0
100,0
Totale
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
La tabella seguente riporta l’analisi, per Facoltà e per tipologia di titolo conseguito, della durata
media degli studi, dell'età alla laurea,del voto medio agli esami e del voto medio di laurea dei laureati.
Tabella 24: Distribuzione dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio medio esami e
voto medio di laurea - Laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004
Durata media degli
Età alla lau- Voto medio Voto medio
Facoltà
Tipo di corso
studi
rea
agli esami
di laurea
(in anni)
Laurea triennale
4,3
25,1
25,5
100,9
Corso di Laurea
7,3
26,9
24,8
100,4
Laurea triennale
7,4
28,5
24,8
103,3
Corso di Laurea
7,1
26,1
25,3
102,4
Laurea triennale
3,4
23,9
25,4
99,2
Corso di Laurea
9,3
28,8
25,2
101,2
Laurea triennale
3,5
24,1
28,2
107,6
Corso di Laurea
6,4
27,8
27,2
105,9
Laurea triennale
4,3
24,2
25,4
98,4
Corso di Laurea
7,8
27,6
24,8
100,4
Laurea triennale
3,9
23,7
26,5
102,2
Corso di Laurea
5,7
26,1
25,2
100,9
Laurea triennale
4,0
24,4
26,0
101,2
7,2
Corso di Laurea
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
27,5
25,8
102,7
Economia
Farmacia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
S.M.F.N.
Scienze Politiche
Ateneo
I 1.781 laureati pur non essendo la totalità dei laureati dell’Ateneo nell’anno solare 2004 possono essere considerati un campione abbastanza rappresentativo, infatti dall’analisi delle variabili sopra
riportate, confrontate con quelle dell’intera popolazione dei laureati13 non emergono scostamenti significativi tali da evidenziare particolari situazioni di criticità.
La tabella 25 mostra la distribuzione dei 1.591 intervistati per Facoltà, genere, e tipo di laurea
conseguita. L’indagine sugli sbocchi occupazionali ad un anno dalla laurea ha coinvolto 329 laureati
triennali e 1.262 laureati pre-riforma con un tasso di partecipazione pari al 93,5% per i triennali e
dell’88,3% per i laureati vecchio ordinamento. Il confronto fra i laureati “puri” dell’intero anno solare e
13
C.fr. capitolo 3 “La valutazione della didattica da parte degli studenti che concludono gli studi “ - Relazione del Nucleo
di Valutazione – Università della Calabria – Aprile 2005.
44
quelli del campione preso in esame evidenzia alcune sensibili differenze fra i due collettivi spiegabili
con la peculiarità dei periodi considerati. Infatti nell’anno solare 2004 non può essere ancora considerata a regime per gli atenei italiani la Riforma del nuovo ordinamento. In sostanza per le Facoltà di Economia e Lettere e Filosofia si prendono in considerazione i primi laureati e per le restanti Facoltà si sono considerati laureati che al massimo potevano aver concluso gli studi con un anno di ritardo. Comunque, la particolarità della popolazione di riferimento è confermata dai risultati dell’analisi che mostrano
una elevatissima proporzione di laureati che proseguono negli studi.
45
Tabella 25: Distribuzione dei laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004 intervistati per Facoltà, tipo di laurea e sesso
Genere del laureato
Facoltà
Tipo di laurea
Laurea triennale
Economia
Femmina
Maschio
Totale
V. ass. V. % riga V. % col V. ass. V. % riga V. % col V. ass. V. % riga V. % col
56
60,2
21,4
37
39,8
23,1
93
100,0
22,0
Corso di Laurea
206
Totale
62,6
78,6
123
37,4
76,9
329
100,0
78,0
262
62,1
100,0
160
37,9
100,0
422
100,0
100,0
Laurea triennale
4
50,0
14,8
4
50,0
36,4
8
100,0
21,1
Corso di Laurea
23
76,7
85,2
7
23,3
63,6
30
100,0
78,9
Totale
27
71,1
100,0
11
28,9
100,0
38
100,0
100,0
Laurea triennale
13
19,7
19,1
53
80,3
27,7
66
100,0
25,5
Corso di Laurea
55
28,5
80,9
138
71,5
72,3
193
100,0
74,5
Totale
68
26,3
100,0
191
73,7
100,0
259
100,0
100,0
Laurea triennale
36
76,6
8,6
11
23,4
11,1
47
100,0
9,1
Lettere e Filosofia Corso di Laurea
384
81,4
91,4
88
18,6
88,9
472
100,0
90,9
420
80,9
100,0
99
19,1
100,0
519
100,0
100,0
48
64,9
35,6
26
35,1
32,5
74
100,0
34,4
Farmacia
Ingegneria
Totale
Laurea triennale
S.M.F.N.
Corso di Laurea
87
61,7
64,4
54
38,3
67,5
141
100,0
65,6
135
62,8
100,0
80
37,2
100,0
215
100,0
100,0
Laurea triennale
34
82,9
34,3
7
17,1
17,9
41
100,0
29,7
Scienze Politiche Corso di Laurea
65
67,0
65,7
32
33,0
82,1
97
100,0
70,3
99
71,7
100,0
39
28,3
100,0
138
100,0
100,0
191
58,1
18,9
138
41,9
23,8
329
100,0
20,7
820
65,0
81,1
442
35,0
76,2
1.262
100,0
79,3
1.011
63,5
100,0
580
36,5
100,0
1.591
100,0
100,0
Totale
Totale
Laurea triennale
Ateneo
Corso di Laurea
Totale
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
La tabella 26 riporta l’analisi, per Facoltà e per tipologia di titolo conseguito, della durata media
degli studi, dell'età alla laurea,del voto medio agli esami e del voto medio di laurea dei rispondenti.
46
Tabella 26: Distribuzione dei valori medi delle variabili: durata degli studi, età alla laurea, punteggio medio esami e
voto medio di laurea – Laureati della sessione estiva dell’anno solare 2004 intervistati
Facoltà
Economia
Farmacia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
S.M.F.N.
Scienze Politiche
Ateneo
Tipo di corso
Durata media
degli studi
(in anni)
4,2
Laurea triennale
Età alla laurea
25,1
Voto medio
agli esami
25,6
Voto medio di
laurea
101,2
Corso di Laurea
7,2
26,8
24,8
100,3
Laurea triennale
7,4
28,5
24,8
103,3
Corso di Laurea
7,0
25,8
25,5
103,0
Laurea triennale
3,4
24,0
25,3
99,0
Corso di Laurea
9,1
28,5
25,3
101,3
Laurea triennale
3,5
24,1
28,4
108,1
Corso di Laurea
6,4
27,6
27,2
105,9
Laurea triennale
4,2
24,1
25,6
98,9
Corso di Laurea
7,9
27,5
24,8
100,4
Laurea triennale
3,9
23,5
26,5
102,2
Corso di Laurea
5,6
26,0
25,3
101,3
Laurea triennale
4,0
24,4
26,0
101,4
Corso di Laurea
7,2
27,3
25,8
102,7
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
L’analisi delle tabelle 23, 24, 25 e 26 evidenzia la sostanziale rispondenza tra la popolazione
oggetto dell’indagine e il campione intervistato.
Si tratta, sostanzialmente dei primi laureati del nuovo ordinamento, poiché seppur nel nostro
Ateneo la riforma era partita in via sperimentale per tre Facoltà14 nell’anno accademico 2000/2001, è
dal 2001/2002 che partono le immatricolazioni ai corsi post-riforma per tutte le Facoltà. Sono, pertanto,
laureati che, attraversando la fase di transizione dal vecchio al nuovo ordinamento evidenziano una
formazione di provenienza e percorsi di studio abbastanza eterogenei, infatti dei 329 laureati “triennali”
soltanto 204, cioè il 12,8% degli intervistati, risultano essersi immatricolati al nuovo ordinamento, gli
altri sono frutto di operazioni di passaggio dal vecchio ordinamento o di altre trasformazioni di precedenti percorsi formativi. Nella tabella 27 si riporta la distribuzione dei laureati “puri” che hanno costituito il campione di riferimento per l’analisi.
14
In particolare per le Facoltà di Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e per il Corso di Laurea in Scienze dei
Servizi Sociali della Facoltà di Scienze Politiche.
47
Tabella 27: Distribuzione per Facoltà, anno di immatricolazione, genere dei laureati "puri" intervistati
Genere del laureato
Facoltà
Anno di immatricolazione
2000/2001
Economia
Femmina
Maschio
Totale
V. ass. V. % riga V. % col V. ass. V. % riga V. % col V. ass. V. % riga V. % col
----------
2001/2002
28
70,0
100,0
12
30,0
100,0
40
100,0
28
Totale
28
70,0
100,0
12
30,0
100,0
40
100,0
28
2000/2001
3
15,8
33,3
16
84,2
44,4
19
100,0
42,2
2001/2002
6
23,1
66,7
20
76,9
55,6
26
100,0
57,8
Totale
9
20,0
100,0
36
80,0
100,0
45
100,0
100,0
2000/2001
--
--
--
--
---
--
--
--
--
Lettere e Filosofia 2001/2002
Ingegneria
30
78,9
100,0
8
21,1
100,0
38
100,0
100,0
Totale
30
78,9
100,0
8
21,1
100,0
38
100,0
100,0
2000/2001
11
64,7
31,4
6
35,3
46,2
17
100,0
35,4
2001/2002
24
77,4
68,6
7
22,6
53,8
31
100,0
64,6
Totale
35
72,9
100,0
13
27,1
100,0
48
100,0
100,0
2000/2001
15
88,2
60,0
2
11,8
25,0
17
100,0
51,5
Scienze Politiche 2001/2002
S.M.F.N.
Ateneo
10
62,5
40,0
6
37,5
75,0
16
100,0
48,5
Totale
25
75,8
100,0
8
24,2
100,0
33
100,0
100,0
2000/2001
29
54,7
22,8
24
45,3
31,2
53
100,0
26,0
98
64,9
77,2
53
35,1
68,8
151
100,0
74,0
127
62,3
100,0
77
37,7
100,0
204
100,0
100,0
2001/2002
Totale
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
4.3 Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati triennali
Al momento dell’intervista soltanto il 13,7% degli intervistati (28 laureati) si dichiara occupato,
tra i non occupati quelli che manifestano l’intenzione di cercare attivamente un lavoro sono il 36,3%
(74 laureati) mentre il 50,0% (102 laureati) dichiara di non lavorare e non cercare lavoro. Ne emerge un
quadro occupazionale che può essere meglio rappresentato nella figura seguente.
48
Figura 2. Condizione occupazionale dei laureati "puri" intervistati: contratto di lavoro, attività lavorative svolte da chi cerca lavoro e motivi della
non ricerca (valori percentuali; tra parentesi e in corsivo percentuali sul totale degli intervistati).
Laureati “puri” intervistati
n = 204
Lavora
13,7%
Alle dipendenze 50,0%
(6,9%)
In conto proprio 7,1%
(1,0%)
In un posizione diversa dalle
precedenti 42,9%
(5,9%)
Non lavora e cerca lavoro
36,3%
Ha lavorato dopo la laurea 23,0%
(8,3%)
Non ha MAI lavorato dopo la
laurea 77,0%
(27,9%)
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
49
Non lavora, non cerca lavoro
50,0%
Studio 99,0%
(49,5%)
In attesa di chiamata da parte
del datore di lavoro 1,0%
(0,5%)
Nella tabella 28 è riportata la distribuzione degli occupati per Facoltà di appartenenza, genere e natura giuridica del lavoro svolto.
Tabella 28: Distribuzione per Facoltà, genere e natura giuridica del lavoro svolto dei laureati "puri" intervistati
Natura giuridica del lavoro svolto
Facoltà
Genere
Maschio
Economia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
S.M.F.N.
Scienze Politiche
Ateneo
Alle dipendenze
V. ass.
2
In conto proprio
V. % V. ass.
66,7
1
In posizione diversa
dalle precedenti
V. %
33,3
V. ass.
0
Totale
V. %
V. ass.
0,0
3
V. %
100,0
Femmina
0
0,0
0
0,0
3
100,0
3
100,0
Totale
2
33,3
1
16,7
3
50,0
6
100,0
Maschio
1
100,0
0
0,0
0
0,0
1
100,0
Femmina
1
50,0
1
50,0
0
0,0
2
100,0
Totale
2
66,7
1
33,3
0
0,0
3
100,0
Maschio
0
0,0
0
0,0
0
0,0
0
0,0
Femmina
3
50,0
0
3
50,0
6
100,0
Totale
3
50,0
0
0,0
0,0
3
50,0
6
100,0
Maschio
1
50,0
0
0,0
1
50,0
2
100,0
Femmina
1
33,3
0
0,0
2
66,7
3
100,0
Totale
2
40,0
0
0,0
3
60,0
5
100,0
Maschio
1
50,0
1
50,0
0
0,0
2
100,0
Femmina
4
66,7
0
0,0
2
33,3
6
100,0
Totale
5
62,5
1
12,5
2
25,0
8
100,0
Maschio
9
62,5
2
25,0
1
12,5
12
100,0
Femmina
5
45,0
0
0,0
11
55,0
16
100,0
14
50,0
2
7,1
12
42,9
28
100,0
Totale
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Il dato maggiormente significativo è quello relativo a coloro che decidono di proseguire la
formazione universitaria iscrivendosi ad un corso di laurea specialistica che risulta pari all’83,7%
del campione analizzato. Tra questi il 54,9% dichiara di non cercare attualmente lavoro, l’8,2% risponde di studiare e lavorare contemporaneamente, mentre il restante 36,9% è alla ricerca di un lavoro.
Nella seguente tabella si mostra la distribuzione per Facoltà ed Ateneo presso cui gli intervistati dichiarano di continuare gli studi.
Tabella 29: Distribuzione per Facoltà ed Ateneo in cui si è iscritti per la prosecuzione degli studi dei laureati
"puri" intervistati
Ateneo in cui si è iscritti per la prosecuzione degli studi
Facoltà
Altre universiUniversità del
Università
tà della CalaMezzogiorno
della Calabria
bria
Altre università
d'Italia
V. ass. V. % V. ass. V. % V. ass. V. %
V. ass
V. %
Totale
Estero
Non risponde
V. ass. V. % V. ass. V. % V. ass.
V. %
Economia
34
89,5
0
0,0
0
0,0
2
5,3
0
0,0
2
5,%
38
100,0
Ingegneria
36
83,7
2
4,7
0
0,0
1
2,3
1
2,3
3
7,%
43
100,0
Lettere e Filosofia
16
47,1
0
0,0
0
0,0
15
44,1
2
5,9
1
2,%
34
100,0
S.M.F.N.
27
64,3
2
4,8
1
2,4
9
21,4
1
2,4
2
4,%
42
100,0
Scienze Politiche
20
80,0
0
0,0
1
4,0
2
8,0
0
0,0
2
8,%
25
100,0
133
73,1
4
2,2
2
1,1
29
15,9
4
2,2
10
5,%
182
100,0
Ateneo
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Con riferimento ai laureati iscritti alla laurea specialistica si osserva dalla tabella 30 che il
93,4% in sede di conseguimento del titolo si erano espressi favorevolmente nei confronti
dell’ipotesi di proseguire gli studi. Si registra una coerenza perfetta per i laureati della Facoltà di
Ingegneria.
Tabella 30: Distribuzione per Facoltà delle risposte alla domanda "intende proseguire gli studi?" dei laureati
"puri " intervistati al momento della laurea
Prosecuzione degli studi
Totale
Facoltà
SI
V. ass.
NO
V. %
V. ass.
Non Risponde
V. %
V. ass.
V. %
V. ass.
V. %
Economia
35
92,1
1
2,6
2
5,3
38
100,0
Ingegneria
34
100,0
0
0,0
0
0,0
34
100,0
Lettere e Filosofia
42
97,7
0
0,0
1
2,3
43
100,0
S.M.F.N.
37
88,1
2
4,8
3
7,1
42
100,0
Scienze Politiche
22
88,0
0
0,0
3
12,0
25
100,0
170
93,4
3
1,6
9
4,9
182
100,0
Ateneo
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
Un dato altrettanto significativo è quello relativo alla soddisfazione complessiva percepita
dai rispondenti sulla esperienza universitaria vissuta (vedi tabella 31).
51
Tabella 31: Distribuzione per Facoltà del giudizio complessivo sull'esperienza universitaria espresso dai laureati
"puri" intervistati al momento della laurea
Formuli un giudizio sulla sua esperienza universitaria in complesso
Facoltà
Più no che si
V. ass.
V. %
Più si che no
V. ass.
Decisamente si
V. %
V. ass.
V. %
Totale
Non Risponde
V. ass.
V. %
V. ass.
V. %
Economia
1
2,5
9
22,5
27
67,5
3
7,5
40
100,0
Ingegneria
5
11,1
23
51,1
16
35,6
1
2,2
45
100,0
10
26,3
17
44,7
10
26,3
1
2,6
38
100,0
SMFN
2
4,2
27
56,3
15
31,3
4
8,3
48
100,0
Scienze Politiche
1
3,0
17
51,5
11
33,3
4
12,1
33
100,0
19
9,3
93
45,6
79
38,7
13
6,4
204
100,0
Lettere e Filosofia
Ateneo
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
E’ evidente, da questa tabella, che l’84,3% dei laureati “puri” al momento del conseguimento del titolo è soddisfatto complessivamente di come si è svolta la sua esperienza universitaria.
Infine, si riportano le risposte alla domanda, contenuta nel questionario somministrato ad un
anno dalla laurea, “Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo all'Università?”, in cui si
conferma, sostanzialmente, la valutazione positiva per la propria esperienza universitaria visto che il
76,0 % del campione analizzato rifarebbe la scelta di iscriversi allo stesso Ateneo.
Tabella 32: Distribuzione per Facoltà delle risposte alla domanda "Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di
nuovo all'Università" dei laureati "puri" intervistati.
Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo all'Università?
Facoltà
Si, presso lo stesso
Ateneo
V. ass.
V. %
Si, presso un altro
Ateneo
V. ass.
V. %
No, non mi iscriverei
più all'Università
V. ass.
V. %
Totale
V. ass.
V. %
Economia
31
77,5
9
22,5
0
0,0
40
100,0
Ingegneria
38
84,4
6
13,3
1
2,2
45
100,0
Lettere e Filosofia
23
60,5
15
39,5
0
0,0
38
100,0
SMFN
35
72,9
13
27,1
0
0,0
48
100,0
Scienze Politiche
28
84,8
3
9,1
2
6,1
33
100,0
155
76,0
46
22,5
3
1,5
204
100,0
Ateneo
Fonte: Elaborazione Sportello AlmaLaurea su dati AlmaLaurea
52
5 IL PROCESSO DI ANALISI / INTERVENTO DA PARTE DELLE
FACOLTÀ
5.1 Sintesi delle relazioni di Facoltà
Per l’esame completo delle singole relazioni si rimanda al testo completo delle medesime,
depositato presso l’ufficio di supporto al NV.
L’esame delle relazioni compiuto dal NV ai fine della presente relazione non verte sui contenuti ma sulle procedure, sui metodi e sulle azioni che descritte dalle Facoltà nonché le indicazioni oggettive prese a base delle valutazioni da parte delle stesse.
Ai fini di una sintesi efficace, l’analisi è articolata sulla base del soddisfacimento dei seguenti “requisiti”:
Requisito
punti
A - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
B – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
C – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
D – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
E – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
F – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
motivazione
1,2,3
L’esame comparativo delle diverse relazioni di Facoltà nel corso degli ultimi anni mostra
alcuni notevoli progressi, e l’assestamento di alcune eccellenze, nelle modalità di presentazione dei dati, di analisi, di verifica degli effetti delle azioni intraprese.
Considerate le migliori esperienze emerse nel corso di questi ultimi quattro anni sarebbe ora
tecnicamente possibile unificare a livello d’Ateneo le modalità di redazione delle relazioni
annuali e di dichiarazione/controllo delle azioni correttive, o per lo meno incoraggiare modalità di redazione più facilmente comparabili e uniformi nel tempo. Nel suo insieme, ciò
costituirebbe una porta d’ingresso per l’introduzione di appropriate azioni di “riesame” in
linea con quanto auspicato dai criteri di assicurazione della qualità.
Nel complesso le iniziative del NV e la risposta delle Facoltà permettono di sostenere che,
per quanto riguarda la valutazione delle opinioni degli studenti frequentanti e degli studenti
che concludono gli studi, sono presenti presso l’Università della Calabria importanti ed essenziali elementi di una sistematica Valutazione della Qualità.
53
Punti di forza sono:
¾ l’ottima organizzazione, altamente professionale, della rilevazione dell’analisi centralizzata dei dati
¾ la presenza di azioni ormai sistematiche di interpretazione dei dati da parte delle stesse Facoltà
Punto di debolezza è il fatto che non tutte le Facoltà siano ancora in grado di monitorare e
documentare l’effetto delle azioni correttive dichiarate e intraprese a seguito delle valutazioni degli anni precedenti
Si ribadisce ancora una volta che se l’Ateneo e la Facoltà volessero perseguire una politica
di effettiva assicurazione della qualità, ci si dovrebbero attendere nelle prossime relazioni le
evidenze di supporto a queste dichiarazioni. D’altro canto su questo aspetto è lecito attendersi una presa di posizione definitiva da parte del MIUR.
54
5.2 Facoltà di Economia
Relazione complessivamente impostata, articolata e redatta in modo chiaro, sintetico, efficace.
La relazione 2002/03 iniziava con un’utile presentazione dei Corsi di Studio attivi e dei loro
obiettivi formativi.
Per il 2003/04, questa presentazione era stata significativamente migliorata, e mantiene lo
stesso schema anche per il 2004/05.
Tabella di sintesi per il 2004/05
Requisito
punti
A1 - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
A2 – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
A3 – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
B1 – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
B2 – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
55
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
3
2
2
1
1
2
Accurata presentazione di CdL, loro obiettivi e loro risultati parziali; accurato
panorama degli studenti nei diversi CdL
della Facoltà; impostazione chiara e uniforme della relazione
2
5.3 Facoltà di Farmacia
Per il 2002/03 sono presenti tabelle che sintetizzano i risultati dell’indagine opinioni studenti a livello di Facoltà. Ciò si ripete identicamente per il 2003/04. Tra le due tornate si verifica un significativo aumento dei questionari raccolti (tasso di copertura).
Tabella di sintesi per il 2004/05
Requisito
punti
A1 - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
A2 – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
A3 – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
B1 – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
B2 – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
56
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
1
2
2
1
1
2
La forma della relazione mette bene in
evidenza il ruolo di azioni intraprese e
da intraprendere, al di là dei contenuti
effettivi
1
5.4 Facoltà di Ingegneria
La già eccellente relazione 2002/03 era stata migliorata nella versione 2003/04, che diventava un documento di riferimento.
Nel complesso, già la relazione 2003/04 forniva molti elementi convincenti che indicavano
un forte e consapevole controllo delle attività didattiche e dei servizi ad esse collegati.
Per il 2004/05: relazione articolata in modo eccellente, con una modalità di redazione molto
efficace.
Tabella di sintesi per il 2004/05
Requisito
punti
A1 - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
A2 – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
A3 – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
B1 – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
B2 – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
3
3
3
3
3
3
Accurato panorama triennale delle rilevazioni; forte controllo dei dati da parte
della Facoltà; impianto solido della relazione, a livello di “best practice”
interessante l’analisi di posizionamento
della Facoltà a livello d’Ateneo
57
3
5.5 Facoltà di Lettere e Filosofia
La relazione 2003/04 era estremamente succinta, e riguardava, in sostanza, solo una sintesi
delle azioni correttive o interventi della Facoltà.
Paragonando le relazioni 2002/03 e 2003/04 con quella del 2001/02, si era concluso che la
relazione di questa Facoltà non stesse evolvendo nel tempo a un formato stabile, e sembrasse invece mostrare una tendenza a una sintesi esasperata.
La situazione è decisamente migliorata nella relazione 2004/05.
Tabella di sintesi per il 2004/05
Requisito
punti
A1 - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
A2 – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
A3 – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
B1 – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
B2 – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
58
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
2
2
3
1
1
2
Efficace panorama generale di Facoltà;
efficace presentazione dei dati
2
5.6 Facoltà di Scienze Politiche
La Facoltà prosegue in una sua chiara politica di forte attenzione alle azioni migliorative,
come d’altro canto era già avvenuto in precedenza e dimostrato già dalla relazione del
2000/01.
Nei quattro anni le relazioni mostrano una crescita in articolazione e contenuti; in particolare la relazione 2003/2004 già aveva un apparato documentario ed esplicativo che la poneva
a un livello ancora superiore rispetto alla relazione dell’A.A. precedente.
Il risultato, allo stadio attuale di queste relazioni, si può considerare di assoluta eccellenza
per quanto riguarda la finissima analisi critica dei dati per singolo CdS; è piuttosto strano, in
questo contesto, che non sia presente quanto è lecito attendersi, e cioè un’altrettanto fine
impianto di azioni correttive e una corrispondente analisi degli effetti di azioni intraprese
negli anni precedenti.
Tabella di sintesi per il 2004/05
Requisito
punti
A1 - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
A2 – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
A3 – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
B1 – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
B2 – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
3
3
3
1
1
2
Ottimo impianto di commento e analisi
ai singoli CdS, costituisce un riferimento;
interessante l’analisi di posizionamento
della Facoltà a livello d’Ateneo
59
3
5.7 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali
Relazione chiara e ben supportata dai dati, espressi a loro volta in forma efficace.
Tabella di sintesi per il 2004/05
Requisito
punti
A1 - Esiste un’adeguata esposizione di dati, eventuali indicatori e loro valori critici
A2 – Esiste una motivata analisi dei dati e degli
eventuali indicatori
A3 – Viene effettuato un paragone con i dati e gli
indicatori del precedente A.A.
B1 – Si danno indicazioni su azioni correttive da
intraprendere
B2 – Si analizzano gli effetti delle azioni intraprese negli A.A. precedenti
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
60
non soddisfatto
riserve
soddisfatto
extra
0
1
2
3
3
2
3
3
1
2
Efficace tecnica di valutazione del posizionamento relativo dei CdL all’interno
della Facoltà, ottimo supporto grafico
3
5.8 Sintesi finale
L’esame complessivo dei punteggi ottenuti in base alla griglia di valutazione qui proposta,
ƒ pur con tutte la cautele dovute quando si cerca di semplificare la complessità di
una valutazione su aspetti così delicati,
ƒ e pur con tutto il riconoscimento dell’incapacità di una classificazione “rozza”
di dare il giusto riconoscimento al notevole sforzo che le Facoltà hanno prodotto nel quadriennio passato,
consente tuttavia di farsi una prima idea del punto d’arrivo nella direzione di sviluppo
di adeguati sistemi di elaborazione e commento del dato e di adeguate iniziative di
Riesame del Corso di Studio.
Economia
Farmacia
Ingegneria
Lettere e Filosofia
Scienze Politiche
SMFN
Le indicazioni più alte (extra – 3 punti) invitano a una lettura delle rispettive sezioni
dei documenti e a una incorporazione delle migliori pratiche a livello di Ateneo.
A1 - Esiste un’adeguata esposizione
A1
di dati, eventuali indicatori e
loro valori critici
3
1
3
2
3
3
A2 – Esiste una motivata analisi dei
A2
dati e degli eventuali indicatori
2
2
3
2
3
2
A3 – Viene effettuato un paragone
con i dati e gli indicatori del
precedente A.A.
A3
2
2
3
3
3
3
B1 – Si danno indicazioni su azioni
correttive da intraprendere
B1
1
1
3
1
1
3
B2 – Si analizzano gli effetti delle
azioni intraprese negli A.A. pre- B2
cedenti
1
1
3
1
1
1
C – Si descrivono forme di comunicazione riguardo ad analisi, azioni ed esiti
C
2
2
3
2
2
2
Z – Ulteriori caratteristiche originali della relazione, di particolare interesse
Z
2
1
3
2
3
3
61
6 LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI
I risultati dell'indagine vengono diffusi secondo modalità e contenuti che si differenziano in
relazione alle diverse tipologie di destinatari.
6.1 Gli Studenti
Le Associazioni degli studenti sono state coinvolte nel processo di produzione dei dati e pertanto hanno accesso diretto a tutta la documentazione prodotta ad esclusione degli elenchi delle codifiche dei docenti e degli insegnamenti.
Per gli studenti vengono predisposti report periodici contenenti:
¾
i risultati del periodo didattico precedente disaggregati a livello di Corso di Studio;
¾
indicatori su come la Facoltà di afferenza utilizza i risultati della valutazione;
¾
eventuale documentazione pubblicata sia in forma cartacea che on-line.
Gli studenti interessati possono prenderne visione direttamente in aula nel corso della rilevazione.
6.2 I Docenti
Ai docenti si restituisce al termine della rilevazione la busta contenente le schede compilate
dei commenti personali. Tale prassi è particolarmente efficace poiché consente ai docenti di avere
un riscontro tempestivo delle opinioni degli studenti che espresse in forma libera hanno il vantaggio
di essere più articolate e di riferirsi, il più delle volte, ad aspetti specifici della didattica erogata per
quel particolare modulo o Corso di Studio.
Inoltre si trasmettono ai docenti che ne fanno richiesta, entro cinque giorni lavorativi, i risultati delle valutazioni espresse dagli studenti.
Le elaborazioni riguardano il calcolo di frequenze semplici, frequenze percentuali e di un
indice che esprime la percentuale di valutazioni positive registrate. Al docente è data la possibilità
di verificare il suo posizionamento rispetto al Corso di Studi e della Facoltà. E' anche indicata la
composizione della classe in termini di Corso di Studio di appartenenza degli studenti frequentanti.
Nella documentazione restituita al docente viene data evidenza ad alcune misure di qualità dei dati
raccolti (numero questionari bianchi, numero questionari senza risposte mancanti, ecc.).
62
Come evidenziato nella precedente relazione è ancora molto basso il numero di docenti che
richiedono l'invio dei risultati contestualmente alla rilevazione. Tale numero è più apprezzabile se si
considera un arco temporale più esteso.
Si segnala l'iniziativa della Facoltà di Scienze Politiche che ha richiesto l'elaborazione e la
restituzione dei risultati dell'indagine ad ogni docente che ha tenuto un modulo/insegnamento rilevato durante l'anno accademico 2004/2005.
6.3 Presidi di Facoltà
Ai Presidi di Facoltà i risultati vengono inviati entro quindici giorni lavorativi dalla conclusione del periodo didattico rilevato. Pertanto i risultati sono disponibili prima dell'inizio del nuovo
periodo didattico. I Presidi di Facoltà ricevono dei report, in formato Excel, disaggregati a livello di
singolo modulo relativi al calcolo dell'IVP per ogni item del questionario. L'IVP è anche disponibile a livello di Corso di Studio e di Facoltà al fine di consentire utili confronti. All'interno delle tabelle sono evidenziate le situazioni di particolare criticità e positività. Sono trasmessi anche dati inerenti l’andamento della rilevazione corredati da valutazioni sui controlli di qualità effettuati.
Alcune Facoltà dell'Università della Calabria hanno dedicato una sezione specifica del loro
sito internet all'Indagine. In particolare si segnala che:
9 la Facoltà di Ingegneria nell'area Organizzazione, inserisce la sezione Comitato Paritetico
per la Didattica15 nella quale è possibile visionare i risultati dell'indagine; il rapporto di autovalutazione dove si mostra la politica di miglioramento adottata dalla Facoltà, ed il questionario sulla qualità della didattica utilizzato sia in questo anno accademico, sia nei precedenti;
9 la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali (S.M.F.N.) nella propria home page inserisce la sezione IVADIS16, nella quale si trovano i risultati dell'Indagine per i vari anni accademici, la descrizione dell'Indice di Valutazione Positiva e copia del questionario utilizzato sia in questo anno accademico, sia nei precedenti.
6.4 Presidenti di Corso di Studio
Ai Presidenti di Corso di Studio, che ne fanno richiesta, vengono trasmessi i risultati dell'indagine entro cinque giorni lavorativi successivi alla richiesta.
15
16
Cfr. http://www.ingegneria.unical.it/webingegneria/comitatoparitetico/index.asp
Cfr. http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=1
63
I report elaborati contengono le frequenze semplici, le frequenze percentuali e l'IVP disaggregato a livello di singolo modulo. Per ogni modulo è, inoltre, possibile confrontare il valore dell'IVP con quello registrato per il Corso di Studio e per la Facoltà ed infine, conoscere il Corso di
Studio di appartenenza degli studenti frequentanti. Sono, altresì, trasmesse le informazioni relative
all’andamento della rilevazione al numero di questionari annullati, numero di questionari bianchi,
numero di questionari interamente compilati.
Alcuni Corsi di Studio dell'Università della Calabria hanno dedicato una sezione specifica
del loro sito Internet all'indagine. In particolare si segnala che:
9 i Corsi di Laurea in Economia ed Economia e Commercio riportano, per l'anno accademico 2004/2005, i risultati dell'IVP17, per ciascun modulo con l'associazione del
cognome del docente titolare;
9 il Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l'Economia e la Gestione delle Imprese
pubblica i rapporti di autovalutazione predisposti sui dati dell'A.A. 2001/200218 dell'A.A. 2002/200319.
6.5 Ateneo
Per gli organi di Governo dell'Ateneo è disponibile il datawarehouse dell'Orientamento.
In merito al datamart AlmaLaurea:
9 è stato rilasciato il modello logico;
9 sono state testate le procedure di aggiornamento dei dati, pur se non completamente
automatizzate, e sono stati caricati i dati relativi all'anno solare 2004;
9 sono stati predisposti diversi report che consentono l'analisi dei dati inseriti dagli
studenti nei questionari nonché‚ l'incrocio di queste informazioni con i dati relativi
alle carriere.
In merito al datamart IVADIS:
9 è stato rilasciato il modello logico;
9 sono state testate le procedure di aggiornamento, pur se non completamente automatizzate, solo in fase di start-up. I dati non sono aggiornati;
9 non è stato predisposto alcun report. E' necessario definire delle specifiche per la realizzazione dei report.
17
Cfr. http://www.economia.unical.it/aa0304/avvisi/val_std_0304.xls
Cfr. http://www.economia.unical.it/statistica/RappAutoVal0102.pdf
19
Cfr. http://www.economia.unical.it/statistica/Documenti/Rapporto%20di%20Autovalutazione/Microsoft%20Word%2018
%20Rapporto%20di%20autovalutazione%2002_03.pdf
64
La disponibilità di tale strumento consentirà non solo di migliorare l'accesso e quindi la diffusione dei risultati delle due indagini sulle valutazioni degli studenti (IVADIS ed AlmaLaurea) ma,
anche, di effettuare approfondite analisi su altre importanti dimensioni che incidono sulla qualità
della didattica in relazione alle caratteristiche degli studenti (scuola superiore di provenienza, voto
di diploma, performance universitaria, ecc.).
65
7 Appendice
7.1 La lista di verifica dell’indagine IVADIS
1.1 Dati identificativi del processo: denominazione
Indagine sulla Valutazione delle Attività Didattiche da parte degli Studenti (IVADIS) - Anno
Accademico 2004/2005
1.3 Dati identificativi del processo: ente titolare
Università della Calabria
1.4 Dati identificativi del processo: data di compilazione
Anno Accademico 2004/2005 (Novembre 2004 - Settembre 2005)
2.1 Obiettivi conoscitivi: sorgente del processo
La legge 370/99 art.1 comma 2 stabilisce che i Nuclei di Valutazione "...acquisiscono periodicamente, mantenendone l'anonimato, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche
e trasmettono un'apposita relazione entro il 30 aprile di ogni anno al Ministero..." L'obiettivo
principale del processo è "l'individuazione dei fattori che facilitano o ostacolano l'apprendimento
da parte degli studenti sia in termini di svolgimento dell'attività didattica sia riguardo alle condizioni logistiche in cui la stessa si realizza"
2.2 Obiettivi conoscitivi: ufficio responsabile
Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione presso l'Università della Calabria.
2.3 Obiettivi conoscitivi: fenomeni oggetto di studio
Lo scopo fondamentale dell'indagine consiste nell'accertare e nel quantizzare le percezioni degli
studenti frequentanti, sulla funzionalità delle strutture, sulla qualità dell'attività didattica e delle
lezioni svolte dai docenti. I quesiti somministrati riguardano, particolarmente, l'organizzazione
complessiva del corso di studio (carico di studio, organizzazione complessivo), l'organizzazione
dell'insegnamento (definizione delle modalità d'esame, rispetto degli orari, reperibilità del personale docente), le attività didattiche e lo studio (capacità didattiche del docente, adeguatezza del
materiale didattico, utilità delle attività didattiche integrative, proporzionalità fra crediti e impegno richiesto), le infrastrutture (aule e laboratori), l'interesse per l'insegnamento e la soddisfazione complessiva per come è stato svolto il corso.
3.1 Popolazione oggetto di studio (o universo di riferimento), unità di analisi
Le unità di analisi sono gli insegnamenti tenuti durante l'anno accademico 2004/2005 presso l'Università della Calabria:
ƒ che abbiano avuto una durata di almeno 24 ore,
ƒ che abbiano fornito almeno 3 crediti formativi,
ƒ che non abbiano svolto l'attività didattica prevalentemente in laboratorio,
ƒ che anche se strutturati su più moduli abbiano previsto la presenza di studenti diversi tra i
periodi considerati
ƒ che l’attività didattica prevalente non sia costituita da esercitazioni, seminari e/o altre attività integrative.
Le rilevazioni si effettuano sugli studenti frequentanti gli insegnamenti "valutabili", presenti in
aula al momento della rilevazione.
3.2 Popolazione oggetto di studio (o universo di riferimento), unità di analisi: definizioni e
classificazioni adottate
Le definizioni e le classificazioni di Facoltà, Corso di Laurea, Laurea Specialistica, Diploma di
Laurea e Modulo sono quelle stabilite dal sistema universitario italiano e aggiornate secondo i
recenti Decreti Ministeriali riguardanti la riforma universitaria.
4.1 Variabili e classificazioni: descrizione
66
Lo studente, attraverso un questionario anonimo, è chiamato ad esprimere un giudizio su una scala di 4 modalità di risposta (decisamente sì, più no che sì, più sì che no, decisamente no) su ben
15 quesiti raggruppati in 5 categorie : a) organizzazione del proprio corso di studi (2 quesiti), b)
organizzazione dell'insegnamento (3 quesiti), c) attività didattiche e studio (6 quesiti), d) infrastrutture (2 quesiti), e) interesse e soddisfazione (2 quesiti). E' importante sottolineare che per i
quesiti c6 e d2 è prevista la modalità di risposta "Non Prevista", poiché si riferiscono alle esercitazioni che non sono effettuate per tutti i corsi. Il campo F- informazioni sul corso di studi è
composto da 3 quesiti sul corso di studio di appartenenza dello studente intervistato (ordinamento
-vecchio o nuovo- corso di laurea - denominazione corso e codice). il questionario è affiancato da
una "scheda per i commenti personali" a risposta aperta, che permette allo studente di esprimere
giudizi o commenti rivolti direttamente al docente.
4.2 Variabili e classificazioni: disaggregazione per genere
Sono state escluse tutte le variabili relative alle caratteristiche generali degli studenti o che potessero condurre ad una loro individuazione.
4.4 Variabili e classificazioni: classificazioni riconducibili a classificazioni standard
Le variabili del questionario sono quelle predisposte e suggerite a livello nazionale dal "Comitato
Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario" mediante il Documento 9/02, usato precedentemente. Per quanto riguarda invece le domande aggiuntive sul Corso di Laurea dello studente, la classificazione è stata svolta dallo staff dell'Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione.
5.1 Questionario: tecniche di progettazione
Il gruppo di progettazione, costituito da un membro del Nucleo, dalla Commissione permanente
per la Valutazione della didattica, dal responsabile dell'Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione e da un consulente esterno in progettazione e gestione di indagine statistiche, prendendo
visione delle indicazioni contenute nel Documento 09/02 del CNVSU, ha proposto al Nucleo di
Valutazione di mantenere il questionario utilizzato nella precedente indagine. Il questionario utilizzato è di fatto, quello proposto dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, nel Documento 09/02. Tale documento è stato redatto dal gruppo di ricerca incaricato dal
Comitato di progettare un questionario unico da utilizzare in tutti gli atenei, con lo scopo di ottenere una rilevazione omogenea su scala nazionale, della valutazione della didattica da parte degli
studenti. Il questionario è costituito da 15 quesiti e considerando le modifiche apportate per le
passate edizioni dell''indagine IVADIS, rispetto al modello base, sono state confermate l' aggiunta di una sezione, contenente quesiti mirati ad accertare il Corso di Studio dello studente e la presenza di una scheda per raccogliere valutazioni e suggerimenti in forma libera.
5.2 Questionario: test del questionario
Il questionario utilizzato per IVADIS5, rimane invariato rispetto a quello utilizzato nella scorsa
edizione.
6.1 Verifica preventiva del processo: test o sperimentazioni sulle procedure
Le procedure adottate sono state delineate sulla base dell'esperienza maturata con le indagini degli anni accademici precedenti.
6.2 Verifica preventiva del processo: indagine pilota
Non è stata realizzata un'indagine pilota, in quanto, l'indagine giunta al suo quinto anno di realizzazione ha mantenuto il ciclo di produzione di dati invariato, inoltre, esso viene sottoposto ad un
monitoraggio continuo della qualità, che permette durante l'esecuzione dell'indagine di apportare
le modifiche ritenute necessarie.
7.1 Caratteristiche generali del processo: periodicità
I dati vengono raccolti seguendo il calendario accademico di ogni Facoltà. Per ciascun insegnamento o modulo, la rilevazione è stata effettuata ai due terzi circa della durata del periodo didattico; lo svolgimento delle operazioni sul campo, per ogni ciclo di rilevazione, in media, è stato
articolato su due settimane.
7.2 Caratteristiche generali del processo: indagine totale o campionaria
67
L'indagine è a carattere totale, riguarda infatti la totalità degli insegnamenti e dei moduli rilevabili presso l'Università della Calabria. Gli insegnamenti rilevati sono stati 2.382 su 3.031 .rilevabili.
La valutazione degli insegnamenti è avvenuta sulla base delle opinioni espresse da 82.172 studenti presenti in aula al momento della rilevazione.
9.1 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: unità di rilevazione
L'unità di rilevazione è lo studente frequentante presente in aula al momento della somministrazione del questionario.
9.2 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: archivio utilizzato per l'estrazione del
campione
Non esiste un archivio centralizzato a livello di Ateneo e pertanto si è fatto ricorso alla banca dati
dell'offerta formativa, alle guide dello studente pubblicate dalle Facoltà (ove disponibili) ed ai calendari della programmazione didattica di ogni singolo Corso di Studio.
9.3 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: aggiornamento dell'archivio
I cambiamenti negli archivi di riferimento dipendono essenzialmente dalle modifiche apportate
all'offerta didattica. Per esempio, si registrano uscite degli insegnamenti dalle liste se non ci sono
studenti iscritti o se non si riesce ad assegnare la docenza, mentre le entrate sono determinate dalla necessità di raddoppiare l'offerta di un insegnamento per la presenza di un alto numero di studenti frequentanti. L'aggiornamento dell'archivio avviene contestualmente alla notifica, da parte
delle Facoltà o dei Corsi di Studio, dei cambiamenti oppure degli accertamenti effettuati dal
gruppo di lavoro consultando i siti web delle Facoltà o dei Corsi di Studio o acquisendo informazioni dirette da parte dei docenti. E' lo stesso gruppo di lavoro che effettua gli aggiornamenti sia
sull'elenco degli insegnamenti attivati che sul calendario della programmazione didattica riportando le modifiche nel data base PROTOS 2 e nel calendario delle rilevazioni.
9.4 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: copertura dell'archivio
Sono stati riscontrati dei problemi di copertura derivanti dalla mancanza di una lista unica, esaustiva e informatizzata. In generale si è trattato di casi di sotto-copertura (non si era a conoscenza
dell'attivazione di alcuni insegnamenti) ma si sono verificati anche casi di sovra-copertura (alcuni
corsi non sono stati effettivamente attivati).
9.5 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: metodologie per l'integrazione degli
archivi utilizzati
La metodologia per l'integrazione degli archivi utilizzati è di tipo misto. E' stato infatti necessario
procedere sia all'integrazione di variabili riguardanti le stesse unità sia di unità presenti in più archivi con le stesse variabili. A tal fine è stato utilizzato un data base (PROTOS 2) sviluppato,
precedentemente in ambiente RAD con il software MySQL. La banca dati contenente tutte le informazioni necessarie allo svolgimento dell'indagine è stata creata con l'utilizzo di PROTOS 2 e
risulta essere fondamentale per quanto riguarda l'identificazione e la catalogazione degli insegnamenti e per la gestione della pianificazione e la realizzazione del calendario delle rilevazioni.
9.6 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: cambiamenti legislativi e/o amministrativi
Per l'anno 2004/2005 sono stati attivati nuovi corsi di laurea, prevalentemente per la laurea specialistica, per via dell'attuazione della nuova riforma degli ordinamenti didattici avviata precedentemente. Alcuni corsi hanno cambiato denominazione, sia per scelta dell'Ateneo sia per adattarsi alle denominazioni standard indicate dal MIUR.
9.7 Unità di rilevazione, archivi e liste di riferimento: utilizzo di altri archivi in passato
Gli archivi di riferimento sono sempre quelli forniti dalle Facoltà che però di anno in anno variano per quanto riguarda l'attivazione degli insegnamenti. Per ogni anno accademico possono infatti variare gli insegnamenti attivati, il periodo didattico, le aule e gli orari in cui vengono tenuti.
Pertanto non si è potuto ricorrere, se non limitatamente, agli archivi utilizzati lo scorso anno accademico.
68
10.1 Acquisizione dei dati: tecnica di rilevazione
L’indagine è stata condotta attraverso l’impiego di un questionario cartaceo a lettura ottica unico
per tutte le Facoltà. Il metodo di somministrazione è di tipo diretto, con autocompilazione del
questionario da parte degli studenti. Il questionario è somministrato dai rilevatori all'inizio della
lezione e in assenza del docente. La scheda di commenti personali viene consegnata insieme al
questionario. La compilazione della scheda e del questionario avviene in circa venti minuti al
termine dei quali i rilevatori le raccolgono in due buste separate. La busta con i questionari, sulla
quale vengono apportate le firme dei rilevatori e del docente, è consegnata dai rilevatori all'ufficio responsabile, mentre la busta con i commenti personali è lasciata al docente.
10.2 Acquisizione dei dati: enti che hanno collaborato nella fase di rilevazione sul campo
Le attività di presentazione dell'indagine ai Presidi di Facoltà e agli studenti, di formazione dei
rilevatori, di preparazione del calendario di rilevazione e la consegna del materiale necessario per
lo svolgimento della rilevazione ai rilevatori (questionari, badge di riconoscimento, manuali...)
ha visto impegnato lo staff dell'Ufficio al Nucleo di Valutazione, mentre le attività di distribuzione e raccolta dei questionari è stata curata dalle associazioni studentesche aventi esperienza nel
campo dell'indagine.
10.3 Acquisizione dei dati: numero di rilevatori e carico medio
I rilevatori impegnati sono stati 47 suddivisi in 8 gruppi a cui è stata assegnata una Facoltà ciascuno (un gruppo composto da 2 rilevatori era stato assegnato al polo distaccato di Crotone, così
come un altro gruppo composto sempre da 2 rilevatori è stato assegnato al polo distaccato di Vibo Valentia). Per ogni gruppo è stato individuato un capogruppo con l'incarico di tenere i contatti
fra rilevatori, referente di Facoltà e lo staff dell'Ufficio responsabile. La dimensione dei gruppi di
rilevazione è stata proporzionata alla stima del numero di insegnamenti attivati per ogni Facoltà.
La dimensione minima di un gruppo era di 3 e la massima di 7. Il carico medio per ogni rilevatore è stato di 115,2 ore corrispondenti a circa 53 rilevazioni per rilevatore. Ogni insegnamento è
stato rilevato da un numero di rilevatori proporzionale al numero di studenti previsti in aula.
10.4 Acquisizione dei dati: modalità di formazione e supervisione dei rilevatori
I rilevatori sono stati formati dallo staff tecnico dell'Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione
all'inizio dell'anno accademico con una sessione di formazione frontale in cui sono state spiegate
le tecniche, le regole e le procedure per espletare in modo corretto la rilevazione. Inoltre è stata
realizzata una "GUIDA ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO - Manuale del
Rilevatore" distribuita al momento della formazione in cui vengono riassunte e formalizzate le
procedure. Inoltre, sono stati effettuati dei TEST DI VERIFICA a cui sono stati sottoposti tutti i
rilevatori. La supervisione del gruppo dei rilevatori è stata affidata al capogruppo che a sua volta
ha fatto riferimento al Referente della Facoltà ed allo staff dell'Ufficio responsabile, in particolare, quest'anno è stata introdotta una nuova figura all'interno del suddetto staff, responsabile per il
controllo e l'assistenza alla rilevazione.
10.5 Acquisizione dei dati: controlli di qualità
I rilevatori avevano il compito di controllare che le schede restituite riportassero almeno le informazioni relative al Corso di Studio di appartenenza dello studente. Inoltre, dovevano verificare con il docente la correttezza delle informazioni riportate sulla Scheda Insegnamenti. E' stato
anche previsto che il rilevatore evidenziasse per iscritto sulla Scheda Insegnamenti gli eventuali
problemi incontrati nella fase di raccolta dei dati (rifiuto del docente a partecipare all'indagine o a
lasciare l'aula, contestazioni da parte degli studenti, assenza del docente ecc...).
10.6 Acquisizione dei dati: azioni intraprese per la massimizzazione della partecipazione all'indagine
L'attività di sensibilizzazione e pubblicizzazione dell'indagine ai Presidi, alle Associazioni studentesche e agli studenti è stata curata direttamente dall'Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione. Inoltre ai Presidi ed ai referenti di Facoltà è stato demandato il compito di informare i Presidenti di Corso di Studio ed i docenti sull'avvio e sulle finalità dell'indagine. Alcuni Presidi hanno provveduto ad avviare iniziative autonome di sensibilizzazione degli studenti, presentando, ad
69
esempio, i risultati dell'indagine nell'ambito delle conferenze sulla didattica, facendo distribuire
al momento della rilevazione una lettera nella quale il Preside ringrazia gli studenti per la loro
partecipazione all'indagine ed enfatizza l'importanza delle valutazioni da loro espresse, pubblicando su Internet o tali valutazioni per ogni insegnamento o il rapporto di autovalutazione sulla
didattica. L'introduzione dell'indagine ai Presidi è avvenuta tramite una lettera del Rettore (vedi
documentazione allegata) mentre le Associazioni studentesche sono state informate attraverso incontri tra il coordinatore dell'indagine ed i rispettivi responsabili. Si è inoltre deciso di coinvolgere le Associazioni attivamente nel processo di produzione dei dati affidando loro l'espletamento
di alcune attività di rilevazione sul campo (vedi 10.2), la lettura ottica dei questionari, lo spoglio,
la revisione e l'elaborazione dei dati erogando un compenso per l'attività svolta. Al fine di pubblicizzare l'iniziativa e di sensibilizzare la partecipazione degli studenti sono stati realizzati dei
volantini e dei manifesti informativi; ai rilevatori è stato affidato il compito di distribuire i volantini agli studenti e affiggere i manifesti nei luoghi strategici della Facoltà di competenza. Infine,
sono state individuate specifiche strategie per contenere il numero di insegnamenti non rilevati
informando i docenti interessati dalla rilevazione tramite lettera, posta elettronica, comunicazione
telefonica o incontrando il docente durante l'orario di ricevimento.
10.7 Acquisizione dei dati: dati sensibili
Le finalità dell'indagine non richiedono la raccolta di dati sensibili.
10.8 Acquisizione dei dati: informazione relativa a chi ha fornito le risposte
Non è stato necessario prevedere domande per raccogliere informazioni su chi ha fornito le risposte, poiché ogni unità di rilevazione esprimeva la propria valutazione sull'insegnamento frequentato.
10.9 Acquisizione dei dati: azioni intraprese per facilitare i rispondenti
Particolare attenzione è stata posta nella formazione dei rilevatori sugli aspetti legati alla compilazione del questionario. Nella "GUIDA ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL
QUESTIONARIO- MANUALE DEL RILEVATORE", vengono fornite dettagliate indicazioni
su come spiegare ai rispondenti la struttura del questionario e su quali punti dello stesso bisogna
prestare particolare attenzione. In considerazione della maggiore complessità richiesta dalla registrazione delle risposte su un questionario a lettura ottica, si è riservata una parte del questionario
per riportare un'esemplificazione di come barrare le caselle delle risposte. Inoltre, si è utilizzata
un'altra sezione del questionario per spiegare ai rispondenti come indicare il codice del Corso di
studio di appartenenza. In aggiunta è stato richiesto ai rilevatori di soffermarsi in modo particolare sull'importanza di seguire le istruzioni indicate sul questionario per barrare le risposte.
10.10 Acquisizione dei dati: obbligo di risposta
Non è previsto l'obbligo di risposta da parte degli studenti, così come i docenti possono rifiutarsi
di concedere il permesso ai rilevatori di somministrare i questionari per effettuare la valutazione
del loro insegnamento.
17.1 Revisione manuale: modalità di revisione
L'impiego di un questionario a lettura ottica consente una parziale automazione del controllo della correttezza della compilazione del questionario. Grazie alla personalizzazione effettuata sul
software che gestisce le operazioni di lettura ottica è possibile agevolare in modo considerevole il
lavoro dei revisori. Infatti la verifica è limitata alle sole schede problematiche (registrazione errata, doppie risposte, codice Corso di studio non ammissibile, risposte incongruenti, schede nulle,
ecc.) che causando un'interruzione nel flusso di lettura richiedono l'intervento del revisore. In
questa fase vengono sottoposte a controllo tutte le variabili ad eccezione di quelle per le quali
l'attribuzione dei codici identificativi è effettuata dal personale addetto alle operazioni di codifica. La parte di verifica della corretta attribuzione dei codici (Facoltà, Corso di Studio attivante
l'insegnamento, insegnamento, docente, mutuazioni, aula, periodo didattico) avviene dopo la
conclusione della fase di acquisizione dei dati ed anch'essa si effettua mediante procedure semiautomatizzate.
70
17.2 Revisione manuale: autori della revisione
La revisione manuale è stata svolta internamente all'Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione
a cura dello staff tecnico.
17.3 Revisione manuale: revisori utilizzati
I revisori utilizzati sono 10. Sei revisori hanno curato il controllo della corretta compilazione dei
questionari occupandosi anche della lettura ottica dei questionari. Quattro revisori sono stati impegnati nella verifica dell'esatta attribuzione dei codici identificativi dei questionari. Questa attività è stata affidata ai tecnici-statistici che hanno anche svolto l'elaborazione dei dati.
17.4 Revisione manuale: modalità di formazione e supervisione
La formazione dei sei revisori impegnati nel controllo delle risposte fornite è avvenuta contestualmente alla formazione per l'attività di acquisizione dei dati (vedi 19.1) ed è stata curata da un
esperto statistico che ha supervisionato il loro operato, formandoli. I quattro revisori impegnati
nel controllo di codici identificativi sono stati preliminarmente formati sull'uso del pacchetto
SPSS e quindi sull'applicazione delle procedure realizzate dall'esperto statistico per effettuare in
modo semi-automatico i controlli sull'esatta associazione dei codici, sull'uso del software Protos2
e MySQL.
17.5 Revisione manuale: manuali di istruzioni
Per i revisori impegnati nella verifica della corretta compilazione dei questionari è stato realizzato un manuale che fornisce istruzioni anche sulle operazioni di lettura (vedi documentazione allegata). Nel corso di quest'anno è stato creato un manuale per i revisori impegnati nel controllo
dei codici, identificati nella figura dei tecnici statistici. Il "MANUALE PER LO STATISTICO",
contiene le linee guide per le attività che deve svolgere al fine di una corretta elaborazione dei
dati, che consiste nello screening dei dati, nel controllo della qualità dei dati con procedure di
SPSS, nella correzione di eventuali errori e successivamente alla loro elaborazione si conclude
con la creazione dei report statistici necessari alla divulgazione dei risultati dell'indagine.
18.1 Codifica: modalità di effettuazione
La codifica è effettuata manualmente.
18.2 Codifica: svolta internamente o affidata all'esterno
La codifica è svolta internamente all'Ufficio di Supporto al Nucleo di Valutazione, da 7 studenti
appartenenti alle associazioni studentesche.
18.3 Codifica: caratteristiche della codifica manuale
Il numero di codificatori impiegati è stato di 7 per quanto riguarda la codifica delle informazioni
inserite nel data base PROTOS 2 e di 6 per quanto riguarda la codifica delle informazioni relative
alla fase di lettura dei questionari.
18.4 Codifica: modalità di formazione e supervisione degli addetti
La formazione dei codificatori è stata effettuata dall'esperto statistico che ha anche svolto l'attività di supervisione. L'attività di formazione è stata teorica e pratica, prevedendo anche un periodo
di affiancamento dell'esperto statistico all'addetto.
18.5 Codifica: disponibilità dei manuali di istruzioni
E' stato redatto un manuale di codifica specifico per quanto riguarda l'inserimento dei dati in
PROTOS 2, mentre per la codifica dei dati in fase di lettura le istruzioni necessarie erano comprese nel manuale per i lettori.
18.7 Codifica: variabili sottoposte a codifica
Le variabili sottoposte a codifica in fase di lettura sono state: Facoltà, Corso di studio, Insegnamento, Modulo, Docente, Mutuazioni, Aula di rilevazione. Queste variabili insieme, ad altre codificate in fase di programmazione o all'inizio del ciclo di rilevazioni, vanno a popolare il data
base PROTOS 2, organizzato in sei sezioni: Facoltà (con variabili: Facoltà, Corso di Laurea, Periodo Didattico), Insegnamento (Insegnamento, Modulo, Gruppo, Mutuazioni), Aree (Area, Settore Scientifico, Contratto, Docente), Rilevazioni (Associazione, Tipologia, Rilevatore, Operatore, Rilevazione, Pacco), Pianificazioni (Aula, Orario, Pianificazione, Intervallo), Referenti.
71
19.1 Registrazione: modalità di effettuazione della registrazione
La registrazione è avvenuta attraverso la lettura ottica delle schede e gestita da un software opportunamente personalizzato. Ogni insegnamento rilevato è stato letto separatamente ed il software ha generato una stringa in una tabella specifica nel data base, contenente i dati provenienti
dal questionario e le informazioni aggiuntive provenienti dalla Scheda Insegnamenti inserite manualmente dall'addetto alla lettura attraverso una maschera. Ad ogni modalità di risposta è stato
associato il valore della scala proposta nel documento "Relazione Finale del 29 Novembre 1999"
di cui al punto 4.4, cioè 2, 5, 7, 10 a seconda della valutazione espressa dal rispondente ad ogni
quesito. I dati mancanti sono stati codificati con il valore 99. Il valore 98 è stato assegnato in caso di risposta "Non prevista" per le domande che prevedevano anche questa modalità. Il software
di lettura ha generato in automatico il numero progressivo del questionario letto ed il numero attribuito ad ogni busta relativa ad un insegnamento letta. Tali informazioni, insieme al codice di
facoltà, al codice del modulo e all'anno accademico sono state stampate sul questionario.
19.2 Registrazione: svolta internamente o affidata all'esterno
La registrazione è stata svolta internamente da 7 addetti selezionati tra gli studenti proposti dalle
Associazioni studentesche.
19.3 Registrazione: procedure per la minimizzazione degli errori di registrazione
Le procedure utilizzate per minimizzare gli errori di registrazione sono state realizzate con l'ausilio dei tecnici della ditta che distribuisce il software di gestione del lettore ottico. Tale software è
caratterizzato da una notevole flessibilità e pertanto a costi contenuti è stato possibile sviluppare
delle personalizzazioni che hanno consentito di ottenere un sensibile abbattimento degli errori
imputabili alla fase di registrazione. Le variabili prese in esame sono tutte quelle relative alle risposte fornite dai rispondenti e parte di quelle inserite manualmente dagli operatori della lettura.
20.1 Revisione automatica o semiautomatica: descrizione
E' stata adottata una procedura semiautomatica di revisione dei dati. Gli errori sono stati individuati utilizzando procedure sviluppate in PROTOS 2, anche attraverso apposite query, utilizzando il software MySQL FRONT (duplicazione di codici, corretta attribuzione dei codici, sovrapposizione di orari o aule ed altri aspetti relativi alla popolazione del data base); e SPSS (valori
anomali, incoerenze, dati mancanti o altre problematiche rilevabili nella fase di esplorazione dei
dati). Inoltre si è svolta un'attenta attività di revisione per individuare l'esatta corrispondenza fra
il numero di insegnamenti rilevati (per cui esiste una scheda di rilevazione), numero di pacchi
raccolti ed il numero di diversi moduli ottenuti nella fase di lettura ottica per Facoltà, per Corso
di studio, per periodo didattico e ciclo di rilevazione; per stabilire la presenza o l'assenza di esercitazioni; per controllare la coerenza fra il codice del Corso di studio di appartenenza dello studente e l'ordinamento dichiarato. La correzione manuale è stata affidata agli addetti all'elaborazione che hanno utilizzato strategie diverse (a seconda del tipo di errore) per procedere all'imputazione dei valori corretti. In generale, si è sempre fatto ricorso al questionario per la correzione
degli errori sulle variabili inerenti le risposte fornite dagli studenti, mentre per le altre variabili si
è consultato il database PROTOS2, oppure gli archivi di base arrivando in alcuni casi a ricontattare le Facoltà, i Corsi di studio o addirittura i docenti per recuperare le informazioni corrette.
20.2 Revisione automatica o semiautomatica: modalità di formazione e supervisione dei revisori
La fase di revisione semiautomatica è stata affidata, per ciò che concerne le procedure di SPSS e
l'implementazione tra i diversi software con l'uso di query, ai quattro tecnici dell'elaborazione dei
dati, formati e supervisionati dall'esperto statistico. I quattro tecnici statistici, sono stati formati
sulla creazione di query di interrogazione del Data Base e sugli aspetti basilare della programmazione SPSS, con l'ausilio di un manuale per lo statistico. Inoltre, sono state illustrate dettagliatamente le procedure per effettuare i controlli e le regole per le operazioni manuali associate all'uso
dei programmi e degli elaboratori.
72
20.5 Revisione automatica o semiautomatica: follow-up
Non è stato previsto un processo di follow-up dei questionari, in quanto il questionario è anonimo e sarebbe stato impossibile risalire al rispondente, mentre per gli errori generati nella fase di
acquisizione delle informazioni aggiuntive per la compilazione delle Schede Insegnamento, oltre
a contattare le presidenze di Facoltà, i Corsi di Studio e i docenti, si è chiesto ai referenti di Facoltà di certificare le informazioni, soffermandosi particolarmente sulla verifica della corretta associazione Facoltà-Corso di Studio-insegnamento-docente.
20.6 Revisione automatica o semiautomatica: editing selettivo, identificazione degli outliers,
...
L'articolata ed esaustiva analisi esplorativa dei dati svolta consente di valutare l'accuratezza dei
dati, l'impatto dei valori mancanti e la presenza dei casi estremi. Nel processo di revisione è,
quindi, prevista l'applicazione di procedure per l'individuazione di errori sistematici e casuali e di
editing selettivo. Un trattamento differenziato è riservato alle variabili collegate ai giudizi espressi dagli studenti sulla qualità della didattica erogata dal docente. Nel caso in cui il valore degli
indicatori previsti dovesse risultare al di sotto di una soglia critica si sottopone l'intera rilevazione
a controllo accertando la corrispondenza tra dato raccolto ed informazione registrata.
20.7 Revisione automatica o semiautomatica: trattamento delle mancate risposte totali
I questionari riconsegnati in bianco sono stati conteggiati come restituiti ma esclusi dalle elaborazioni.
21.1 Elaborazione dei dati: architettura hardware e prodotti software utilizzati
L'hardware a disposizione dell'Ufficio di supporto al Nucleo di valutazione consisteva in 5 PC
collegati in rete ad un server centrale. I software utilizzati per le elaborazioni sono stati: SPSS
13.0, Excel, PROTOS 2, MySQL FRONT.
22.1 Metodi di stima: tipologie di stime calcolate
Sono state calcolate le frequenze assolute e relative per ogni domanda. Inoltre, per ognuna delle
15 domande è stato calcolato l'IVP. (Indice di Valutazione Positiva) rapportando la percentuale
di risposte "C" e "D" sul totale. Con un'associazione cromatica sono stati segnalati quei casi in
cui i giudizi estremi ("A" o "D") fossero risultati prevalenti. Le stime sono state calcolate a diversi livelli di disaggregazione: l'IVP per tutto l'Ateneo, per Facoltà, per Corsi di Laurea, per Moduli, le frequenze relative ed assolute per Facoltà ed Ateneo e, se richiesto, anche a livello di Corso
di Laurea e singolo Modulo. Inoltre, sono state calcolate le percentuali di risposte almeno sufficienti (quindi con risposte 7 o 10), per tutte le domande e ne è stata predisposta la graduatoria. E'
stato calcolato anche il Tasso di Copertura (# insegnamenti "valutati"su # insegnamenti "valutabili"), aggregato per Ateneo, per Facoltà (suddiviso per nuovo ordinamento di primo livello e di
secondo livello) e per Corso di Studio. Il tasso di partecipazione (rapporto tra numero di questionari raccolti e numero di iscritti regolari ai Corsi di Studio interessati dalla rilevazione) è stato
calcolato per ogni facoltà.
22.4 Metodi di stima: correzione in presenza di mancate risposte totali
Non sono state effettuate correzioni.
23.1 Rilevanza e tempestività: rispondenza dell'informazione prodotta alle esigenze conoscitive
Il riscontro sulla rilevanza dell'informazione prodotta è avvenuto analizzando le relazioni delle
singole Facoltà sui risultati dell'indagine.
23.2 Rilevanza e tempestività: consultazioni con particolari tipologie di utenti
Si mantengono costanti contatti con i Referenti delle Facoltà ed i responsabili delle Associazioni
studentesche. Periodicamente si organizzano incontri con Presidi e Presidenti dei Corsi di studio.
23.3 Rilevanza e tempestività: intervallo temporale tra la data di riferimento dei dati e la
data di diffusione dei risultati
73
I dati si riferiscono all'anno accademico 2004/2005. Il tempo che è intercorso fra la fine di tutti i
corsi (Giugno) e la consegna dei risultati (Luglio) è stato di meno di due mesi. Le elaborazioni
relative ad ogni singolo periodo didattico sono state fornite entro 15 giorni lavorativi dalla data di
fine periodo. Ai docenti che hanno fatto richiesta dell'elaborazione dei dati relativi al proprio insegnamento i risultati sono stati trasmessi entro cinque giorni lavorativi. Nel caso di particolari
richieste, da parte di Presidi di Facoltà, dei docenti o dei Presidenti di Corso di Studio, la consegna degli elaborati è stata effettuata tempestivamente, indicativamente in meno di tre giorni lavorativi.
23.4 Rilevanza e tempestività: rispetto dei tempi previsti
Non si sono registrati ritardi nella consegna dei risultati.
25.1 Errori di copertura ed errori di lista: ridondanza e non completezza dell'archivio utilizzato
La riforma degli ordinamenti didattici in tutte le Facoltà dell'Ateneo ha comportato un notevole
aggravio del lavoro delle segreterie di presidenza. Pertanto al problema della mancanza di un archivio unico e centralmente aggiornato si sono aggiunte ulteriori difficoltà determinate dalla necessità di gestire in parallelo l'offerta didattica di due programmazioni articolate secondo modalità diverse. Tali diversità hanno riguardato non solo il tipo di ordinamento ma le Facoltà ed i singoli Corsi di studio. In taluni Corsi di studio si sono registrate eterogeneità anche nell'organizzazione dei moduli. Pertanto non sempre gli archivi utilizzati erano aggiornati in modo tempestivo
e soltanto al momento della rilevazione si era in grado di comprendere se le informazioni utilizzate per la stesura del piano di rilevazioni fossero corrette.
25.2 Errori di copertura ed errori di lista: qualità delle variabili relative alle unità dell'archivio
Anche la qualità delle variabili relative agli insegnamenti ed ai moduli attivati ha risentito dei
problemi organizzativi determinati dall'attivazione dei nuovi Corsi di Studio e dalla coesistenza
di nuovo e vecchio ordinamento. In particolare non sempre è stato possibile stabilire con chiarezza quanti fossero gli insegnamenti o i moduli che mutuavano, oppure in che modo fosse erogata
la didattica per studenti del vecchio ordinamento che frequentavano corsi attivati per il nuovo ordinamento. In alcuni casi il calendario delle lezioni non rispecchiava l'effettiva programmazione
dell'insegnamento o del modulo (variazione dei giorni e/o delle aule).
25.3 Errori di copertura ed errori di lista: verifica endogena
Non sono stati calcolati indicatori sulla qualità dell'archivio e sugli errori di lista riscontrati mediante l'indagine.
26.1 Mancate risposte totali: problemi riscontrati
Le mancate risposte totali sono essenzialmente dovute ad atteggiamenti di sfiducia o indifferenza
da parte degli studenti. Effetti negativi sul tasso di mancate risposte totali si registrano anche in
presenza di docenti scarsamente partecipativi.
26.2 Mancate risposte totali: calcolo di indicatori
Sono stati calcolati il tasso di copertura (rapporto tra moduli rilevati e rilevabili) e il tasso di partecipazione (numero di questionari raccolti su numero di iscritti in corso) sia per l'intero Ateneo
che per le singole Facoltà per tutto l’anno accademico. Inoltre, sono stati calcolati degli indici relativi all'ottenimento delle risposte (indicanti l'autorizzazione a compiere la rilevazione) con un
monitoraggio delle mail di risposta, da parte dei docenti non rispondenti, specificando il motivo
della non risposta.
27.1 Mancate risposte parziali: problemi particolari
Non si sono riscontrati problemi particolari che hanno portato ad un elevato tasso di correzioni.
27.2 Mancate risposte parziali: calcolo degli indicatori
E' disponibile l'indicatore che consente di valutare la percentuale di questionari debitamente
compilati (zero mancate risposte ai 15 item) su quelli che presentano da 1 a 15 mancate risposte.
E', inoltre, stato quantificato il numero di incongruenze emerse dall'applicazione dei piani di
compatibilità.
74
28.1 Errori di risposta ed errori di misurazione: studi per misurare l'errore di risposta
E' stato condotto uno studio sul successo/insuccesso delle rilevazioni, sono infatti, state predisposte delle tabelle riassuntive sui dati elaborati relativi al numero di tentativi di rilevazione e alle
cause di mancata rilevazione.
28.2 Errori di risposta ed errori di misurazione: errore indotto dai rilevatori
Vedi 28.1
28.3 Errori di risposta ed errori di misurazione: valutazione degli errori commessi nelle altre fasi
Vedi 28.1
29.1 Validazione delle stime prodotte mediante confronti interni
Sono stati effettuati, ove possibile, confronti con i dati dell'indagine condotta lo scorso anno accademico per validare i risultati ed anche per ottenere informazioni sull'andamento del processo
di produzione dei dati.
29.2 Validazione delle stime prodotte mediante confronti con altre fonti
Le informazioni raccolte con la banca dati PROTOS 2 sono state validate dai referenti delle Facoltà.
30.1 Diffusione dei risultati: dati provvisori
Non sono stati diffusi dati provvisori, se non le informazioni necessarie per la redazione periodica dei documenti "Stato di avanzamento" (numerosità dei moduli rilevati e dei questionari elaborati).
30.2 Diffusione dei risultati: canali di diffusione
Le schede con i commenti personali sono state restituite ai docenti al termine della rilevazione.
Ai docenti che ne hanno fatto richiesta i risultati sono stati trasmessi entro cinque giorni lavorativi. L'invio dei file (formato Word ed Excel) è avvenuto tramite e-mail oppure se il docente preferiva il formato cartaceo tramite posta interna. Ai Presidi i risultati sono stati trasmessi entro quindici giorni lavorativi dalla conclusione del periodo didattico. Per i Presidi di Facoltà è stato preposto un report in formato excel, disaggregato a livello di singolo modulo relativo al calcolo dell'IVP per ogni item del questionario. L'IVP. è anche disponibile a livello di Corso di Studio e di
Facoltà, al fine di consentire utili confronti. Inoltre, sono state preposte elaborazioni ad hoc per
sintetizzare i risultati a livello di singolo modulo o insegnamento e di Corso di Studio, trasmesse
ai Presidi in formato excel. Per gli organi di Governo dell'Ateneo è disponibile il datawarehouse
dell'Orientamento, in particolare per il datamart IVADIS:
9
è stato rilasciato il modello logico;
9
sono state testate le procedure di aggiornamento, pur se non completamente automatizzate, solo in fase di start-up;
9
non è stato predisposto alcun report.
30.3 Diffusione dei risultati: livello di disaggregazione territoriale
Non è prevista la diffusione dei dati a livello di disaggregazione territoriale
30.4 Diffusione dei risultati: tutela della riservatezza
L'anonimato degli studenti è stato garantito prevedendo sul questionario una sola domanda che
potesse consentire l'individuazione del rispondente ed evitando di elaborare le valutazioni disaggregate rispetto a tale domanda (Corso di studio di appartenenza). Inoltre, non sono stati sottoposti ad elaborazione gli insegnamenti ed i moduli per i quali un solo studente abbia compilato il
questionario. Per quanto riguarda la tutela dell'anonimato dei docenti sono stati previsti dei codici
associati sia ai docenti che ai moduli ed agli insegnamenti rilevati le cui tabelle di decodifica sono a disposizione dei Presidi.
30.6 Diffusione dei risultati: indicatori di qualità forniti
Sono stati predisposti il tasso di copertura (numero di insegnamenti rilevati su numero di insegnamenti attivati) ed il tasso di partecipazione (numero di questionari raccolti su numero di iscritti in corso). Sono stati indicati anche il numero di questionari validi (con almeno 1 risposta
sulle 15).
75
32.1 Riferimenti alla documentazione disponibile: elenco
Di seguito si riporta l’elenco dei documenti allegati dai quali è possibile reperire informazioni
più dettagliate su alcuni aspetti dell’indagine e del controllo di qualità. Inoltre presso l'Ufficio responsabile del processo è disponibile tutto il materiale relativo alla fase di sensibilizzazione e
pubblicizzazione dell'indagine presso i rispondenti e gli organi istituzionali interessati dall'indagine (volantini e manifesti, lettere ai Presidi, ecc.).
76
Scarica

Indagine sulla Valutazione delle Attività Didattiche