Santuari Antoniani
Casa di Spiritualità
Chi ha sete venga;
chi vuole prenda gratuitamente
l’acqua della vita (Ap 22,17)
PROPOSTE
2012
ESERCIZI SPIRITUALI
aperti a tutti
2011
19 – 24 settembre
La preghiera salmica: “E’ in te la sorgente della vita”
Padre Tiziano Lorenzin, franc. conv., biblista
5 – 10 novembre
La Lettera agli Ebrei alla luce degli Esercizi ignaziani
Don Giorgio Ronzoni, diocesi di Padova, catecheta, parroco
I corsi sopra elencati
iniziano alle ore 10.00 del primo giorno
e si concludono con il pranzo dell’ultimo.
17 – 22 ottobre
Dio è amore. Riflessione sulla Prima lettera di
Giovanni
Don Carlo Molari, teologo, diocesi di Cesena
2012
9 – 14 gennaio
“Conoscere Lui, la potenza della sua risurrezione, la
comunione alle sue sofferenze” (Fil 3,10)
Don Severino Dianich, teologo, diocesi di Pisa
27 febbraio – 3 marzo
Il vocabolario cristiano dell’abitare la terra
Padre Giancarlo Bruni, servo di santa Maria, teologo
23 – 28 aprile
Rinnovare la vita alla luce del Vaticano II
Don Giovanni Cereti, diocesi di Genova, ecumenista
25 – 30 giugno
Itinerari di comunità cristiane nelle Lettere paoline
Don Antonio Marangon, diocesi di Treviso, biblista
6 – 11 agosto
Un popolo santo di Dio in cammino
Padre Gabriele Ferrari, saveriano, missionario
3 – 8 settembre
Figure di discepolato nel vangelo di Giovanni
Don Sergio De Marchi, diocesi di Padova, teologo
8 – 13 ottobre:
I segreti della vita spirituale. La rivelazione di Gesù
Padre Elia Citterio, contemplativo di Gesù
2
PER LE SUORE FRANCESCANE DI GEMONA
aperti anche a religiose di altri istituti
15 – 21 luglio
Rendere culto annunziando il Vangelo (Rm 1,9)
Padre Sabatino Majorano, redentorista, teologo morale
29 luglio – 4 agosto
Come incontrare Gesù nel vangelo
Don Cesare Bissoli, salesiano, biblista
PER LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
8 – 25 marzo
Il vangelo di Giovanni: immergersi in Dio-amore
Mons. Eugenio Ravignani, vescovo emerito di Trieste
3
PER LE SUORE FRANC. ELISABETTINE
aperti anche a religiose di altri istituti
2012
19 – 25 febbraio
Il vangelo della misericordia
Padre Luigi Marioli, franc. conv., francescanista
25 – 31 marzo
Le parabole di Gesù
Don Giorgio Scatto, Piccola Famiglia della Risurrezione
15 – 21 aprile
Da Cristo nostra speranza, la nostra testimonianza
Don Ettore Malnati, diocesi di Trieste, teologo
6 – 12 maggio
Da consacrate sulla via delle beatitudini
evangeliche
Padre Giovanni Voltan, franc. conv., francescanista
17 – 23 giugno
Pregare con la Parola di Dio: il vangelo di Marco
Don Mauro Orsatti, diocesi di Brescia, biblista
8 – 14 luglio
L’ esperienza di discepolato e il cammino con Gesù
nel quarto vangelo
Don Giorgio Zevini, salesiano, biblista
ESERCIZI SPIRITUALI BREVI
24 - 26 febbraio 2012
con Gregorio Vivaldelli,
biblista e padre di famiglia, diocesi di Trento
«PADRE, PERDONA LORO…» (Lc 23,34)
«Neanch’io ti condanno» (Lc 8,11): Gesù e la donna adultera
«Che cosa vuoi che io faccia per te?» (Mc 10,51): Gesù e il cieco
Bartimeo
«Vattene, Satana!» (Mt 4,10): Gesù e il tentatore
«Donna, ecco tuo figlio!» (Gv 19,26): Gesù e sua madre
25 – 27 maggio 2012
con don Chino Biscontin,
diocesi di Concordia-Pordenone, teologo
GESU’ CI HA INSEGNATO A PREGARE
“Con l’esempio, come con le istruzioni,
Gesù ha insegnato ai suoi discepoli il dovere e la maniera di pregare.
La preghiera deve essere umile davanti a Dio e davanti agli uomini,
fatta con il cuore più che con le labbra, fiduciosa nella bontà del Padre
e insistente fino all’importunità.
E’ esaudita se fatta con fede, in nome di Gesù, e chiede cose buone
come lo Spirito Santo, il perdono, il bene dei persecutori,
soprattutto l’avvento del regno di Dio
e la perseveranza al momento della prova escatologica;
in queste caratteristiche vi è tutta la sostanza della preghiera-modello,
insegnata da Gesù” (Bibbia di Gerusalemme, Mt 6,5)
19 – 25 agosto
In ascolto della voce che fa ardere il cuore:
camminare secondo lo Spirito
Padre Antonio Ramina, franc. conv. teologo spirituale
4
Questi corsi iniziano alle ore 18.00 del primo giorno
e si concludono con il pranzo dell’ultimo
5
RITIRI SPIRITUALI per consacrate e religiose
VITA CONSACRATA: discepoli di Gesù Maestro
Con padre Fabio Ballan, francescano conventuale
Seguire Gesù, ascoltando la sua parola, vendendo tutto quello
che possiede, amando i poveri e gli ultimi,
abbracciando la croce quotidianamente,
testimoniando la presenza del Regno,
professando la fede in lui Figlio di Dio e Messia:
sta qui tutto il cammino della consacrata che si lascia interpellare
dal “Vieni! Seguimi!” del Maestro, vangelo di Dio.
La bellezza della vita consacrata si esprimerà nella trasparenza
della nostra testimonianza: vale la pena vivere per stare con lui
ed essere mandati a predicare la buona notizia.
7 incontri con...
«Questa è la missione improrogabile di ogni comunità
ecclesiale: ricevere da Dio e offrire al mondo Cristo risorto,
affinché ogni situazione di indebolimento e di morte sia
trasformata, mediante lo Spirito Santo, in occasione di crescita e
di vita» (papa Benedetto XVI).
22 ottobre 2011
Ing. Giuseppe Taliercio. Un uomo giusto, vittima delle BR
Padre Francesco Antonio Ruffato, francescano conventuale, teologo
19 novembre (ore 9.00 – 12.00)
Gianna Beretta Molla. Sposa, madre, medico, amante
della vita
Madre Virginia Beretta, sorella di Gianna, religiosa canossiana
15 ottobre 2011
Il Vangelo di Marco come itinerario della vita consacrata
10 dicembre
Padre Jerzy Popieluszko. Il cappellano di Solidarnosc
19 novembre 2011
Essere discepoli del Vangelo
21 gennaio 2012 (9.00 – 12.00)
Prof. Giorgio La Pira. Il sindaco della pace
10 dicembre 2011
Ascesi e disciplina nel Vangelo di Marco
21 gennaio 2012
Il progetto del Maestro
18 febbraio 2012
Le resistenze al progetto del Maestro
17 marzo 2012
Il progetto del Maestro nel cammino quotidiano del discepolo
Padre Giancarlo Paris, francescano conventuale, saggista
Dott.ssa Sabina Fadel, giornalista, caporedattore del MSA
18 febbraio
Santa suor Faustina Kowalska. L’ora della Divina Misericordia
Don Renato Tisot, diocesi di Trento, scrittore
17 marzo
Albino Luciani. Papa Giovanni Paolo I. Il papa dell’umiltà
Padre Francesco Antonio Ruffato, francescano conventuale, teologo
21 aprile
Sant’Andrej Rublev. La visione dell’Invisibile
Don Marcello Mammarella, diocesi di Pescara, teologo
21 aprile 2012
Il progetto del Maestro al traguardo: la Pasqua
19 maggio 2012
La professione di fede dei discepoli in Gesù Maestro
16 giugno 2012
Seguire Gesù Maestro così come egli è
orario: dalle ore 8.30 alle 12.00 dei giorni indicati
6
7
LECTIO DIVINA MENSILE
«AUMENTA LA NOSTRA FEDE»
Genesi, sviluppo, maturità della fede
« È necessario, per ciascuno di noi, lasciarsi istruire da Gesù:
innanzitutto, ascoltando e amando la Parola di Dio, letta nella
luce del Mistero Pasquale, perché riscaldi il nostro cuore e
illumini la nostra mente, e ci aiuti ad interpretare gli avvenimenti della vita e dare loro un senso.
Dal 13 al 15 aprile 2012 si terrà ad Aquileia il secondo convegno delle Diocesi del Nordest. Nel corso dell’iter preparatorio, le varie realtà ecclesiali del territorio sono impegnate nel
compito di riconoscere e condividere i passi compiuti negli
ultimi vent’anni (il primo convegno si tenne nel 1990), nel
discernimento di ciò che lo Spirito dice oggi alle nostre
chiese e nella comune delineazione del cammino da
assumere nel futuro. All’interno di questo vivace contesto,
intende inserirsi il ciclo di incontri di lectio divina offerto
dalla casa di spiritualità dei Santuari antoniani nell’anno
2011-2012 con l’obiettivo di riscoprire, mediante la lettura
pregata della Parola di Dio, le origini, gli sviluppi e il percorso
della fede verso la maturità.
« Simbolicamente, riconsegno il Vangelo a voi, figli spirituali di
san Marco, per confermarvi nella fede e incoraggiarvi dinanzi
alle sfide del momento presente. Avanzate fiduciosi nel
sentiero della nuova evangelizzazione, nel servizio amorevole
dei poveri e nella testimonianza coraggiosa all’interno delle
varie realtà sociali. Siate consapevoli d’essere portatori di un
messaggio che è per ogni uomo e per tutto l’uomo; un
messaggio di fede, di speranza e di carità ».
(BENEDETTO XVI, Basilica di san Marco, Venezia, 8 maggio 2011)
2 ottobre 2011
«Abram credette al Signore» (Gen 15,1-21)
LA FEDE NASCE DALL’ASCOLTO
sr Paola Cover, franc. elisabettina
6 novembre 2011
«Il Signore è in mezzo a noi sì o no?» (Es 17,1-7)
LA FEDE DI FRONTE ALLE VOCI DEL DUBBIO
p. Gilberto Depeder, franc. conventuale
8
4 dicembre 2011
«Se non crederete non resterete saldi» (Is 7,1-17)
IMPARARE A LEGGERE I SEGNI DI DIO
sr Martina Giacomini, franc. elisabettina
8 gennaio 2012
«Accresci in noi la fede» (Lc 17,1-10)
LA CRESCITA FATICOSA DELLA FEDE
p. Carlo Vecchiato, franc. conventuale
5 febbraio 2012
«Credo, aiuta la mia incredulità» (Mc 9,14-29)
AFFINARE LA QUALITÀ DELLA FEDE
p. Tiziano Lorenzin, franc. conventuale
4 marzo 2012
«Ha fatto ciò che era in suo potere» (Mc 14,1-9)
VERSO LA MATURITÀ DELLA FEDE
p. Antonio Ramina, franc. conventuale
1 aprile 2012
«Rafforzatevi nel Signore» (Ef 6,10-20)
IL COMBATTIMENTO SPIRITUALE
p. João Benedito De Araujo, franc. conventuale
6 maggio 2012
«La tua fede non venga meno» (Lc 22,24-34)
CONFERMARE LA FEDE DEI FRATELLI
p. Luciano Fanin, franc. conventuale
3 giugno 2012
«So in chi ho posto la mia fede» (2Tm 1,1-14)
RAVVIVARE IL DONO DI DIO
p. Giuseppe Casarin, franc. conventuale
Gli incontri iniziano alle 9.00 e terminano alle 11.30.
Segue, per chi lo desidera, la celebrazione eucaristica
domenicale
9
PERCORSI CON LA PAROLA
I - Il volto mistico di Gesù
Tre incontri sul vangelo di Giovanni per gustare la luce e la vita
che da esso si diffondono fino a coinvolgere ogni credente che
sente il bisogno di salvezza. Egli desidera farci partecipi della
gloria di Dio che si manifesta nel costato aperto di Gesù crocifisso divenuto ormai cuore del mondo.
Con don Chino Biscontin
diocesi di Concordia-Pordenone, teologo
Le cose vecchie sono passate - annuncia il profeta - e al loro
posto nascono cose nuove: un nuovo esodo, una nuova
Gerusalemme, una nuova strada, un nuovo culto a Dio dalla
dimensione feriale, quotidiana.
Con padre Tiziano Lorenzin
francescano conventuale, biblista
5 dicembre
Dio è con noi. Chi sarà contro di noi? (I7,10-14)
10 ottobre 2011
Vangelo secondo Giovanni, l’esperienza della grazia
12 dicembre
Vieni Signore, re di giustizia e di pace (11,1-10)
17 ottobre
Un’acqua viva, che disseta per sempre e fa rinascere
9 gennaio 2012
È arrivato il tempo pieno di vita eterna (43,16-21)
24 ottobre
16 gennaio
Un culto spirituale nella vita quotidiana (50,4-7)
II - Il sentire appassionato di Gesù per la vita
Radicato nel suo tempo e nella sua terra, Gesù attinge parole,
immagini, riferimenti della vita ordinaria della sua gente e ne fa
lo scheletro del suo messaggio carico di simpatia e di vicinanza:
per far sperimentare come Dio regni solo incontrando, salvando,
guarendo, perdonando, incoraggiando, sollevando.
Con don Sergio De Marchi, diocesi di Padova, teologo
10
III - Il profeta Isaia. Il grande classico della Bibbia
IV - Geremia: un profeta fedele a Dio e agli uomini
Dopo che la sua anima era stata purificata dalla sofferenza,
Geremia preannuncia una nuova alleanza, fondata sulla
religione del cuore e sulla interiorizzazione della Legge
Con mons. Antonio Marangon, diocesi di Treviso, biblista
7 novembre
Lo sguardo di Gesù sulla vita
23 gennaio
Il Signore mi disse: “Non dire: io sono giovane” (1,7)
14 novembre
La sim-patia di Gesù per la vita
30 gennaio
I “deserti” del profeta fedele a Dio (15, 10-21 e 20, 7-18)
21 novembre
Fiducia nella vita e fede nel Padre
6 febbraio
Lettera di Geremia ai deportati in Babilonia (29, 1-23)
28 novembre
Vivere nel più splendido dei modi
13 febbraio
Oracoli di consolazione (30 – 31)
11
V - Storia delle origini cristiane. Gli Atti degli Apostoli
«Voi, chi dite che io sia?»
Dopo il “primo libro” (il vangelo), Luca continua la narrazione
del cammino dei primi tempi della chiesa per descrivere la
novità gioiosa e meravigliosa degli inizi del cristianesimo.
Con don Carlo Broccardo, diocesi di Padova, biblista.
20 febbraio
Gli atti degli apostoli: Il tempo della Chiesa (At 1,1-11)
27 febbraio
Filippo, l’apostolo itinerante. Un tempo per testimoniare
(At 8,26-40)
05 marzo
Pietro, l’apostolo della Pasqua di Cristo. Un tempo per
capire (At 10,1-48)
12 marzo
Barnaba, l’apostolo accompagnatore. Un tempo per
valorizzare (At 11,19-26)
19 marzo
Giacomo, l’apostolo della chiesa di Gerusalemme.
Un tempo per prendere decisioni (At 15,13-21)
26 marzo
Paolo, l’apostolo delle genti. Un tempo per adattare
At 17,16-34; 28,16-31)
IL VOLTO DI GESU’
NEL VANGELO DI MARCO
Il martedì delle date segnate, dalle ore 18.15 alle 19.30
Con padre Gilberto Depeder, francescano conventuale, teologo
11 ottobre 2011
«Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio» (Mc 1,1)
Marco, “inventore” del vangelo?
18 ottobre
«Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino» (Mc 1,15)
Novità e autorità del ministero di Gesù
25 ottobre
«Ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno»
(Mc 8,29)
La Parola ascoltata, cercata,
desiderata, meditata e obbedita
La Parola che, come Maria,
il credente custodisce nel cuore,
cambia l’‘agire umano,
in esso manifestando
la sua inarrestabile efficacia
rigeneratrice.
12
Il “segreto messianico” e le condizioni per seguire Gesù
8 novembre
«Abbà, Padre! Tutto è possibile a te!» (Mc 14,36)
Gesù e il “Padre suo”, i discepoli e il “Padre nostro”
15 novembre
«Davvero quest’uomo era Figlio di Dio» (Mc 15,39)
Gesù abbandonato e la genesi della fede
22 novembre
«Non abbiate paura… è risorto, non è qui» (Mc 16,6)
Presenza o assenza del Risorto? Timore e speranza del
discepolo
13
CIELO E TERRA SI INTERROGANO
L’ESPERIENZA UMANA INTERPELLATA DALLA FEDE
Una serie di incontri con i quali esplorare e confrontarsi
sull’esperienza umana interrogata dalla voce della fede e del
sacro.
Vedere e credere, non vedere e credere, rivelare e svelare,
comprendere e intuire… Sono esperienze che si presentano
come descrittive della possibilità di accedere al sacro, senza
coinvolgono diverse dimensioni della persona: corpo, spirito,
8 ottobre 2011
Come si forma l’idea di Dio in noi? Vi è nell’uomo la “capacità
di Dio”?
Padre Antonio Bertazzo, franc. conventuale, teologo spirituale
17 dicembre
Relazione interpersonale e comunicazione della fede
dell’esperienza religiosa
Fratel Enzo Biemmi, fratelli della Sacra Famiglia, catecheta
14 gennaio 2012
Perdonare e perdonarsi.
Visione dei processi relazionali secondo l’analisi sociocognitiva come premessa al perdono nella fede
Prof.ssa Iris Anfuso, neuropsichiatra, psicoterapeuta
28 gennaio
“Credo, Signore”, e si prostrò dinanzi a lui (Gv 9,38)
L’atto di fede come unità e sintesi della vita
Mons. Antonio Marangon, diocesi di Treviso, biblista
di sabato, dalle 9.00 alle 11.30
22 ottobre
La fede religiosa e la fede cristiana, in particolare, aiutano la
vita buona? Illusione o strumento di orientamento nella
complessità?
5 novembre
Educarsi ed educare all’esperienza interiore personale e
educativi della vita
Prof. Daniele Loro, Università di Verona
19 novembre
La corporeità e l’esperienza religiosa. Il recupero positivo del
corpo
Dom Giorgio Bonaccorso, monaco benedettino
3 dicembre
Preghiera e silenzio: quando la parola ed il silenzio sono
della partecipazione
Dott.ssa Marianita Montresor, teologa
14
COME INCENSO
IMPARARE A PREGARE
Non è facile per noi pregare. Per questo motivo proponiamo
una “scuola di preghiera” suddivisa in due periodi dell’anno
liturgico: Avvento e Quaresima, durante i quali il vangelo
delle rispettive domeniche verrà ascoltato, spiegato,
meditato, pregato. Perché la parola del vangelo diventi
nostra preghiera.
Avvento 2011, con Padre Tito Magnani
26 novembre, 3, 10, 17 dicembre.
Quaresima 2012, con Padre Carlo Vecchiato
3, 10, 17, 24, 31 marzo.
di sabato, dalle ore 9.30 alle 11.30
15
PER COPPIE
BIENNIO DI FORMAZIONE E SPIRITUALITA’- I
Per coppie di sposi desiderose di riscoprire la ricchezza di vita
coniugale e di aprirsi ad un dono di condivisione e di testimonianza.
Obiettivi:
sacramento del matrimonio, della spiritualità coniugale e
familiare e della ministerialità nella chiesa.
2. Far crescere il senso di presenza e di responsabilità
come coppia cristiana nella società civile. I contenuti e gli
sacramento ricevuto e vita quotidiana.
co ministero, svolgano un servizio di testimonianza operativa nella comunità cristiana e nella società.
15-16 ottobre 2011
Sabato 15
- La coppia e la famiglia nel Pentateuco: Adamo ed Eva
(G. Cappelletto)
- Persone nuziali: il sacramento del matrimonio (A. Massarin)
- Le trasformazioni della famiglia italiana: un approccio
socio-culturale (G. Della Zuanna)
- Il cammino della spiritualità coniugale: tradizione e
magistero (O. Svanera)
Domenica 16
- Sacramento del matrimonio e il nuovo rito (A. Massarin)
- Condividere e comunicare la fede in famiglia (C. e C. Galtarossa)
16
14-15 gennaio 2012
Sabato 14
- Antropologia del corpo e della sessualità (C. Fabrizio)
- Amore, matrimonio e sessualità: tradizione e magistero
(O. Svanera)
- Il sacramento delle nozze: fonte di spiritualità (S. Dalle Fratte)
(G. Dianin)
Domenica 15
- La coppia e la famiglia nei libri profetici: il profeta Osea
(G. Cappelletto)
- La pastorale familiare in Italia: documenti ed esperienze
(C. Arduini)
Pomeriggio di approfondimento
(S. Dalle Fratte)
- Dinamica e metodologia per la gestione di un gruppo
(A. Bertazzo)
14-15 aprile 2012
Sabato 14 aprile
- Figure di santità coniugale (S. Dalle Fratte)
- Accompagnare le giovani coppie verso una spiritualità
coniugale (O. Svanera)
- Amore, matrimonio e nuove convivenze (O. Svanera)
(C. Arduini)
Domenica 15 aprile
- La coppia e la famiglia nei libri sapienziali (T. Lorenzin)
- Ascolto, dialogo e comunicazione nella coppia (M. L. Verlato)
Appuntamenti di spiritualità
4 dicembre 2011: ritiro spirituale
18 marzo 2012: convegno francescano famiglie
17
EDUCAR-SI DA ADULTI
ALLA VITA BUONA DEL VANGELO
CARISMATICI, SENSITIVI, MEDIUM
I CONFINI DELLA MENTALITA’ MAGICA
Con padre Francois-Marie Dermine, domenicano, teologo morale
Nel corso di questo decennio la chiesa italiana è impegnata
a ripensare il proprio compito di “educare alla vita buona
del Vangelo”. In questa prospettiva gli adulti sono chiamati
in causa nel duplice ruolo di destinatari dell’educazione alla
vita di fede, e di protagonisti in prima persona dell’azione
educativa della chiesa.
La formazione permanente degli adulti, infatti, rappresenta
una delle linee portanti degli Orientamenti pastorali del
decennio.
A fronte di un compito così importante, viene da chiedersi
se gli adulti cristiani siano consapevoli che il loro modo di
educare è direttamente condizionato dalla loro capacità di
educare se stesso a partire dalle vicende che hanno
segnato e continuano a caratterizzare la propria vita,
umana e cristiana?
Il corso vorrebbe tentare di rispondere a questa domanda
di fondo in tre tappe:
9-11 marzo 2012
Alla ricerca del senso dell’educazione: l’adulto ermeneuta
della “vita buona del Vangelo”.
9-11 novembre 2012
Passaggi di vita e passaggi di fede: l’adulto e la formazione
del suo stile educativo.
Sull’argomento grande è la confusione: spiritismo,
rivelazioni private, superstizione, scrittura automatica,
cartomanzia, magia, sciamanismo, medium e sensitivi…
psicologia e della spiritualità se non, innanzitutto,
fenomeni paranormali, indagando con criteri cristiani ed
evangelici sulla loro origine e su chi li manifesta, e
prevenire quelle solitudini, insicurezze e ferite non
riconciliate che spesso fanno da sottofondo alla ricerca
irrazionale di scorciatoie seducenti ma fallimentari.
nei lunedì indicati dalle 20.30 alle 22.00
16 aprile
I carismatici e i mistici
30 aprile
I medium, i sensitivi e gli sciamani
14 maggio
Evocazione e invocazione
28 maggio
Superstizione e magia
marzo 2013
Essere educatori: una costrizione o una scelta? L’adulto e la
sua vocazione pedagogica.
Con la partecipazione del prof. Daniele Loro, università di
Verona; Paola Secchi, insegnante; Francapia Ceccotto, suora
francescana Elisabettina; fratel Enzo Biemmi, fratelli della
sacra Famiglia, catecheta.
18
19
IL TRIDUO PASQUALE
DAI RITI ALLA VITA
GESU’ HA VOLUTO LA CHIESA?
LA SPOSA DEL SIGNORE RICEVE LE CHIAVI DEL REGNO
1 – 4 luglio 2012
I riti liturgici sono la scuola permanente della Chiesa
chiamata a ritornare al mistero pasquale del suo Sposo e
Signore per trovare grazia e vita. Se vogliamo che il dono
pasquale di Cristo intercetti la nostra vita, dobbiamo lasciare
Nell’epoca contemporanea sta riemergendo con forza
l’obiezione tipicamente moderna che vedeva una innegabile
soluzione di continuità tra la persona e l’annuncio di Gesù da
una parte e l’identità e la funzione della chiesa dall’altra. Una
quell’amore che ha spinto Dio a donare il suo Figlio.
anzitutto le intenzioni di Gesù di Nazaret, alla luce del regno di
Dio da lui annunciato e inaugurato.
Alla luce dell’ecclesiologia di comunione propria del primo
millennio del cristianesimo e autorevolmente rilanciata dal
concilio Vaticano II potranno essere precisate l’origine della
chiesa dallo stesso mistero trinitario e la sua costitutiva e
6 marzo
Fare Pasqua: la Settimana Santa al cuore dell’esperienza
cristiana
(mons. Giuseppe Zanon, Istituto san Luca – diocesi di Padova)
13 Marzo
«Fate questo in memoria di me». Il Giovedì Santo nel
rapporto tra Pasqua ed Eucaristia
delicati problemi ecumenici sottesi all’attuale teologia e prassi
ecclesiologica e sacramentaria.
(padre Andrea Massarin, franc. conv., liturgista).
20 Marzo
«È compiuto!». La celebrazione della «beata passione» del
Signore
Gesù ha annunciato il regno di Dio … ma è venuta la
chiesa.
L’obiezione dell’epoca moderna. (p. Gianluigi Pasquale,
(dom Filippo Resta, benedettino, dell’Istituto liturgico santa Giustina
- Padova).
27 marzo
“Questa è la notte…”. La Veglia Pasquale, madre di tutte le
celebrazioni cristiane
(don Loris Della Pietra, diocesi di Udine, liturgista).
chiesa» (Mt 16,18).
Il “principio petrino” della chiesa. (mons. Renato De Zan,
diocesi di Concordia Pordenone, biblista)
(Gv 19,26.27).
Il “principio mariano” della chiesa (mons. Renato De Zan)
Chiesa dalla Trinità: Popolo di Dio, Sposa di Cristo,
Tempio dello Spirito.
Origine, identità e compito della chiesa (padre Alessandro
Ratti, minore conventuale, ecclesiologo)
nei martedì indicati dalle ore 20.30 alle 22.00
Ecclesiologia e primato petrino in dialogo con le chiese
ortodosse
Ecclesiologia e teologia dei sacramenti in dialogo con il
mondo protestante (padre Roberto Giraldo, frate minore
dell’Istituto ecumenico di Venezia)
Lettura socio politica della chiesa italiana dal Concilio
Vaticano II ai nostri giorni
Verso una chiesa evangelica e profetica
( Don Franco Mosconi, camaldolese)
20
21
ESSERE ACCOMPAGNATORE E GUIDA SPIRITUALE
BIENNIO DI FORMAZIONE - I ANNO
INCONTRI DI DISCERNIMENTO
CON PADRE SALVATORE NIPITELLA, S.J.
dalle ore 15.00 alle 18.00 delle date indicate
dell’accompagnamento e del discernimento pastorale e
spirituale.
Si rivolge a sacerdoti religiosi e laici che sentono dentro di
loro la vocazione all’ascolto e al discernimento dell’opera di
Dio nella vita delle persone.
Appuntamenti 2011 - 2012
10 – 12 ottobre 2011
Direzione e accompagnamento spirituale
5 – 7 dicembre 2011
La lotta spirituale e la lotta psicologica
6 – 8 febbraio 2012
Rivisito il mio passato
2011
8 - 22 ottobre
5 - 19 novembre
3 - 17 dicembre
2012
7 - 21 gennaio
11 - 18 febbraio
3 - 17 - 31 marzo
14 - 21 aprile
12 maggio
23 – 25 aprile 2012
Il presente: possibilità e problemi
4 – 6 giugno 2012
Immagini di sé e immagini di Dio
27 – 29 agosto 2012
Misericordia e accettazione incondizionata
Relatori e accompagnatori:
Biblisti: d. Antonio Marangon (TV); dott.ssa Roberta
Ronchiato; p. Luciano Fanin, franc. conv; p. Giuseppe Casarin,
franc. conv.
Teologi spirituali: dott.ssa Mariolina Cornoldi; d. Giuseppe
Cazzago, carm. scalz.; p. Giovanni Voltan, franc. conv.; dom
Giorgio Bonaccorso, monaco benedittino.
Consiglieri psicologi: d. Giuseppe Sovernigo ( TV); p. Giulio
22
23
FORMAZIONE E SPIRITUALITA’ FRANCESCANA
La storia, la spiritualità e l’evoluzione dell’Ordine
dei frati Minori dal XIV al XVI secolo
8 incontri di spiritualità e storia del francescanesimo,
a continuazione e sviluppo del biennio appena concluso,
rivisitando la spiritualità, la storia e le riforme che vanno
dal XIV al XVI secolo.
di sabato dalle ore 9.00 alle 11.30
11 febbraio 2012
Sguardo d’insieme dei primi tre secoli di storia francescana
25 febbraio
Gli Spirituali. Introduzione e collocazione storica . L’anima
inquieta del francescanesimo
AFFETTI E LEGAMI
IL VISIBILE E L’INVISIBILE DELL’AMORE
5 - 8 luglio
Ai nostri giorni assistiamo ad una radicale mutazione
‘genetica’ di tutte le esperienze umane fondamentali,
è stato scritto che nella società invivibile che abitiamo, la
perché i suoi legami più forti – compreso il legame amoroso
tra uomo e donna – mostrano una visibilità sociale sempre
più rarefatta (P. Sequeri, L’umano alla prova, Milano 2002).
impegni durevoli, in una parola: essere-legame, sembra
diventato impossibile per molte ragioni.
padre Luciano Bertazzo, minore conventuale
10 marzo
L’Osservanza. Introduzione e collocazione storica dagli inizi
sino al 1517. Storia di una Unione divisa
le dell’Evangelo e della fede cristiana dev’essere nuovamente interrogato e liberato da letture parziali e riduttive.
24 marzo
Mulieres in Ecclesia nella stagione delle osservanze francescane. Fermenti nuovi nel francescanesimo
Il corso, pensato non per specialisti, ma per tutti i cercatori
don Mario Sensi, diocesi di Foligno
approccio interdisciplinare agli argomenti.
14 aprile
L’epopea missionaria francescana: dal Nord Africa alla Cina.
Lettura dell’invio e dell’opera missionaria minoritica
medioevale
A guidare l’esperienza, organizzata dall‘Istituto teologico S.
Antonio Dottore - PD -, saranno i francescani conventuali fra
Giuseppe Quaranta, fra Oliviero Svanera e fra Giulio
Cattozzo.
28 aprile
Povertà evangelica a servizio della “societas”. Genialità
francescana nelle istituzioni caritative del XV secolo
Tra gli argomenti:
padre Andrea Vaona, minore conventuale
12 maggio
La nuova stagione delle riforme. Dalla bolla “Ite vos” alla
riforma cappuccina e altre riforme. Un nuovo francescanesimo?
padre Gabriele Ingegneri, minore cappuccino
L’ eros di Gesù
Lettura del contesto odierno: legami amorosi o “connessioni” amorose?
Un’antropologia cristiana meno razionalistica
26 maggio
Tentativi recenti e nuovi di attualizzazione del carisma
padre Gianluigi Pasquale, minore cappuccino
24
feriti e spezzati?
25
LA CASA
CASA DI
DI SPIRITUALITÀ
SPIRITUALITÀ
LA
dei Santuari
Santuari Antoniani
Antoniani
dei
Signore
SignoreGesù
Gesù Cristo,
Cristo,
infondi
infondiininnoi
noi lala tua
tua grazia
grazia
con
concui
cuichiedere
chiedere ee da
da cui
cui ricevere
lalapienezza
pienezzadella
della vera
vera vita.
vita.
Prega
Pregaper
pernoi
noi ilil Padre,
Padre,
perché
perchécicidoni
doni una
una retta
retta fede
fede
per
permeritare
meritaredidi giungere
giungere
alalluogo
luogodella
della vita
vita eterna.
eterna.
Con
Conililtuo
tuoaiuto,
aiuto,
tutuche
cheseiseiprincipio
principio ee fine,
fine,
degno
degnodidilode,
lode,
ammirabile
ammirabileee ineffabile
ineffabile
per
peri isecoli
secolieterni.
eterni.
Amen
Amen
(Preghiera
(PreghieradidiSant’
Sant’AAntonio)
ntonio)
in un
un clima
climadove
dovelalapresenza
presenzadel
delSignore
Signoresisirende
rendepiù
più
vive in
tangibile perché
perchéluogo
luogobenedetto
benedettodagli
dagliultimi
ultimigiorni
giornididivita
vitadidi
tangibile
sant’Antonio di
diPadova
Padovatrascorsi
trascorsinell’annuncio
nell’annunciodella
dellaParola
Parolae e
sant’Antonio
adorazioneeecontemplazione
contemplazionedel
delvolto
voltodidiGesù
GesùdidiNazaret.
Nazaret.
nell’ adorazione
animata dai
daifrati
fratiminori
minoriconventuali
conventualieedalle
dallesuore
suore
È animata
francescane elisabettine.
elisabettine.
francescane
Guida
Guida periodi
periodieemomenti
momentididiformazione,
formazione,preghiera,
preghiera,esperienza
esperienza
vita secondo
secondola
laspiritualità
spiritualitàfrancescana
francescana
di vita
corsidi
diesercizi
esercizieeritiri
ritirispirituali,
spirituali,scuole
scuoledidipreghiera
preghiera
Organizza
Organizza corsi
e di ascolto
ascolto della
dellaParola
Paroladi
diDio,
Dio,lectio
lectiodivina,
divina,corsi
corsididiformazione
formazione
umana
umana ee cristiana
cristiana
gruppiorganizzati
organizzatieesingole
singolepersone
personeper
pergiornate
giornatedidi
Ospita
Ospita gruppi
meditazione,
meditazione, silenzio,
silenzio,formazione
formazione
discernere con
conmaggiore
maggioreattenzione
attenzionelalavoce
vocedello
delloSpirito
Spirito
di discernere
Dispone
Dispone di
di
• Un capace
capace auditorium
auditorium(180
(180posti)
posti)
• Sale
Sale per
per le
le meditazioni,
meditazioni,i ilavori
lavorididigruppo,
gruppo,ililritrovo
ritrovo
• Cappelle
Cappelle per
perle
lecelebrazioni
celebrazioniliturgiche,
liturgiche,l’adorazione,
l’adorazione,lalapreghiera
preghiera
diurna
diurna ee notturna
notturna
• Sale
Sale mensa
mensa (120
(120coperti)
coperti)
• 80 camere
camere con
conbagno,
bagno,singole
singoleeeaadue
dueootre
treletti
letti
(totale
(totale di
di 110
110 posti)
posti)
• impianto
impianto di
di condizionamento
condizionamento
• chiostro
chiostro
• parco
parco
• ampio
ampio parcheggio
parcheggio
Gli ambienti
ambienti della
dellaCasa
Casasono
sonoopportunamente
opportunamentepredisposti
predisposti
e organizzati
organizzati per
perlo
losvolgimento
svolgimentodidiEsercizi
Esercizispirituali,
spirituali,Convegni,
Convegni,
Gruppi
Gruppi di
di lavoro,
lavoro,Stages
Stagesformativi,
formativi,Capitoli
CapitoliProvinciali
ProvincialieeGenerali
Generali
Altre
Altre richieste
richieste possono
possonoessere
esserevalutate
valutatecon
conlalaDirezione.
Direzione.
Santuari Antoniani
Come arrivare
Casa di Spiritualità
Per autostrade
uscire a Padova est, seguire indicazioni
per Castelfranco, uscita Camposampiero
Bassano Trento
Per ferrovia
linea Padova - Castelfranco - Belluno
linea Padova - Cittadella - Bassano
Chi ha sete venga;
chi vuole prenda gratuitamente
l’acqua della vita (Ap 22,17)
Montebelluna
Vicenza
Treviso
Cittadella
Castelfranco
San Giorgio
in Bosco
Camposampiero
A4
Piazzola
sul Brenta
Campodarsego
Noale
A4
A13
PADOVA
Telefono
049/9303003
Fax
049/9316631
Santuari Antoniani
CASA DI SPIRITUALITA’
Via Sant’Antonio, 2 - 35012 Camposampiero - PD
E-mail: [email protected]
www.vedoilmiosignore.it
PROPOSTE
2012
Scarica

Depliant generale 2012