Workshop Grundtvig
Teatro nei processi di alfabetizzazione: promuovere l’alfabetizzazione
dei migranti e l’inclusione sociale attraverso il teatro
GIVING VOICE nasce dalla nostra esperienza teatrale con migranti e rifugiati. E’ un workshop pensato per favorire
l’apprendimento di una nuova lingua attraverso il teatro, ma è anche un workshop teatrale che promuove l’integrazione.
GIVING VOICE propone un modello e una modalità di lavoro in contesti multiculturali con adulti che non conoscono il
teatro e non conoscono la lingua.
PERCHE’ UN LABORATORIO DI TEATRO E ALFABETIZZAZIONE
Partiamo dall’idea che l’alfabetizzazione non è solo padronanza degli strumenti di lettura e scrittura, ma anche
integrazione in un contesto sociale che coinvolge l’intera persona, in relazione con gli altri. In un’Europa dove sempre
più etnie si incontrano. apprendere una nuova lingua (L2) è spesso il passaggio obbligato per una effettiva integrazione.
Favorendo l’accoglienza e l’interazione con l’altro il teatro agisce positivamente sui processi di apprendimento di quella
nuova lingua, che spesso chi è straniero vive come “estranea”.
COSA FAREMO
GIVING VOICE propone ai formatori e mediatori che parteciperanno un modello di percorso didattico che coniuga
alfabetizzazione linguistica e integrazione, non richiede competenze teatrali specifiche, ma impiega tecniche teatrali di
base che possono essere adottate anche da coloro che non praticano il teatro.
Ai professionisti di teatro offre utili strumenti per operare nei contesti multiculturali dove persone di diversa provenienza
etnica, culturale e sociale si trovano a convivere e dove il teatro diventa un mezzo per aprire le persone alla comunicazione
con l’altro.
Le tecniche proposte nel workshop guidano i partecipanti (destinatari finali) ad esprimersi nella nuova lingua attraverso
quattro fasi (vedi programma dettagliato qui sotto*):
a) esercizi teatrali mirati al coinvolgimento emotivo, fisico ed empatico
b) esercizi teatrali-linguistici per la costruzione di semplici dialoghi a partire all'esperienza di vita dei partecipanti
c) esercizi musicali, vocali e tecniche di fonetica per guidare nella corretta riproduzione dei suoni
d) possibile presentazione dei brevi dialoghi, esempio di montaggio registico delle brevi scene elaborate (vedi sotto
programma dettagliato*).
Il laboratorio sarà condotto da Alberto Grilli, regista e pedagogo, e dagli attori del Teatro Due Mondi insieme ad Antonella
Talamonti musicista contemporanea e pedagoga, esperta in improvvisazione vocale.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Il workshop GIVING VOICE è aperto a chi è interessato al teatro non solo come forma artistica, ma come strumento di
alfabetizzazione nel senso più ampio di comunicazione con l’altro.
Ci rivolgiamo a formatori impegnati nel campo della formazione per adulti, mediatori linguistici e culturali, a professionisti
di teatro che operano in contesti multiculturali, a docenti (o ex-docenti) impegnati nell’alfabetizzazione degli adulti,
educatori di centri di accoglienza e operatori culturali che vogliono conoscere nuovi campi di applicazione del teatro.
GIVING VOICE é aperto a cittadini/e Europei o non-Europei residenti in Europa.
ORGANIZZAZIONE
GIVING VOICE si terrà a Faenza, in provincia di Ravenna.
Dal 3 al 12 aprile 2014.
Arrivo previsto a Faenza: 2 aprile. Partenza prevista: 13 aprile
Il workshop si terrà presso la “Casa del Teatro”, sede del Teatro Due Mondi.
I partecipanti saranno ospiti in Albergo nel centro di Faenza, i pasti saranno presso strutture convenzionate della città.
COSTI
Per i cittadini europei e/o ufficialmente residenti in Europa (vedi elenco Paesi qui sotto**) la partecipazione al
laboratorio è gratuita. Il programma Grundtvig copre le spese di iscrizione, ospitalità e viaggio per tutti coloro che non
risiedono in Italia.
Per i cittadini italiani la partecipazione prevede una quota di iscrizione. L’ospitalità a Faenza può essere liberamente
organizzata o avvalersi delle convenzioni stipulate dal Teatro Due Mondi con le strutture alberghiere e di ristorazione
durante il periodo del workshop.
ISCRIZIONE
Comunicateci via mail al più presto il vostro interesse e vi invieremo i moduli di iscrizione e tutte le indicazioni pratiche
sul workshop.
INFORMAZIONI
Noemi Di Pasqua - [email protected] - tel. +39.0546.622999
* Programma giornaliero:
orario indicativo: mattino ore 10:00-12:30 – pomeriggio: 14:30-18:00
2/4/2013
Arrivo dei partecipanti, sistemazione negli alberghi del centro, visita a Faenza.
3/4/2013
Lavoro di sala: esercizi di relazione.
Pausa pranzo.
Il Teatro Due Mondi si racconta. Lavoro col corpo e la voce.
4/4/2013
Lavoro di sala: esercizi di relazione. La lingua madre.
Pausa pranzo.
I partecipanti si raccontano. Lavoro col corpo e la voce.
5/4/2013
Lavoro sala: esercizi di relazione. La seconda lingua (italiano). Lavoro col corpo e la voce.
Pausa pranzo.
La musica della parola.
6/4/2013
Scrittura di brevi dialoghi.
Pausa pranzo.
Dialoghi in azione.
7/4/2013
Lavoro corpo e voce. La musica della parola: lavoro sul parlato-cantato in coro.
Pausa pranzo.
Visita a Ravenna
8/4/2013
Lavoro corpo e voce. La musica della parola: lavoro sul parlato-cantato in coro.
Pausa pranzo.
Il respiro e la parola.
9/4/2013
Lavoro corpo e voce. Il respiro e la parola
Pausa pranzo.
Condivisione, percorsi di alfabetizzazione a confronto, esperienze
10/4/2013
Lavoro corpo e voce. Scrittura di dialoghi collettivi.
Pausa pranzo.
Esercizio di fonetica applicati al movimento
11/4/2013
Lavoro corpo e voce. Scrittura e lettura di dialoghi collettivi.
Pausa pranzo.
Esercizio di fonetica applicati al movimento
12/4/2013
Esempi di montaggio dei dialoghi: bozza di spettacolo.
Pausa pranzo.
Grande coro finale. Valutazione finale, identificazione delle best practices nel percorso pedagogico indicato.
13/4/2013
Prima colazione comune, saluti e partenza dei partecipanti
** Cittadini ammissibili al Workshop Grundtvig dai seguenti Paesi:
Belgium German-speaking community
Belgium French-speaking community
Belgium Dutch-speaking community
Bulgaria
Czech Republic
Denmark
Germany
Ireland
Estonia
Greece
Spain
France
Italy
Cyprus
Latvia
Lithuania
Luxembourg
Hungary
Malta
Netherlands
Austria
Poland
Portugal
Romania
Slovenia
Slovakia
Finland
Sweden
United Kingdom
Iceland
Liechtenstein
Norway
Turkey
Scarica

allegato