Convegno di Studi
Missiologici della
Facoltà di
Missiologia
della Pontificia
Università (Roma
2-3 dicembre
2009)
Il secondo soffio:
il coraggio dei
discepoli
e le provocazioni
della storia
Intervento conclusivo di Luciano Meddi
www.lucianomeddi.eu
1
In sintesi
I. Il convegno
II. Comprensione della
situazione missionaria
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
www.lucianomeddi.eu
2
I. Il convegno
1. Il valore dell’evento
2. esiti
I. Il convegno
• 1. Il valore dell’evento
– Ermanno Genre ha messo in evidenza come il
congresso fu vissuto come vera esperienza cristiana,
missionaria ed ecclesiale. Edimburgo:
– ha messo al centro della sua riflessione una grande
passione missionaria che si è manifesta nel desiderio
di cristianizzare e civilizzare tutti.
– Ha dato vita al consiglio missionario mondiale.
– Ma soprattutto da lanciato forte il messaggio di una
proposta e di un impegno missionario
ecumenicamente ripensato
www.lucianomeddi.eu
4
I. Il convegno
• 2. gli esiti
– Difficoltà a diffondere il cristianesimo
– Difficoltà a realizzare una missione
ecumenica
– Difficoltà missionaria nello stesso
mondo occidentale
– Perché?
www.lucianomeddi.eu
5
I. Il convegno
•
•
•
•
•
Crisi?
Difficoltà?
Disagio?
Resistenza/e?
Schemi teologici
non adatti?
• Dei destinatari
• Dei soggetti
missionari
• Delle chiese
• Kairos?
www.lucianomeddi.eu
6
II. Comprensione della
situazione missionaria
1.
2.
3.
4.
5.
Piano ecumenico
Contesti “di giovani chiese”
Contesti socio-culturali
Il soggetto chiesa
Pratiche missionarie
II. Comprensione della
situazione missionaria
1. Ecumenismo: Mazzolini
– La storia dell’incontro ecumenico è in crescita
– All’interno della riflessione magisteriale ci sono
prospettive per modelli ecclesiologici più
ecumenici…e più missionari, perché fondati
sulla vera natura della chiesa
• Raccogliamo i frutti
• Accogliamo l’invito conciliare per una ecclesiologia
dialogica
www.lucianomeddi.eu
8
II. Comprensione della
situazione missionaria
2. India (Asia). Mullog
• Una missione più adatta se fondata su:
– Teologia delle continue incarnazioni dello
Spirito
– e le indicazioni del Vaticano II
– una esperienza di chiesa che scopre la sua
via “in relazione alle situazioni e le attualità
del mondo”
– Forme di “identità cristiane” (stili) più riferite al
Vangelo
www.lucianomeddi.eu
9
II. Comprensione della
situazione missionaria
2. Africa. Oborji
– Una missione più adatta se fondata su:
– Riconoscimento del valore della cultura africana
e della soggettività della chiesa locale
– Superamento dell’idea di cristianità (occidentale)
come unico punto di partenza
– Riconoscimento della necessità e risorsa della
pluralità dei centri (stili) di cristianesimo
www.lucianomeddi.eu
10
II. Comprensione della
situazione missionaria
2. America Latina: Pandolfi
– Una missione più adatta se fondata su:
– Riconoscimento delle culture e delle
teologie contestuali
– Migliore accoglienza “universale” delle
forme (stili) di cristianesimo locale
– Diverse forme (stili) di potere
www.lucianomeddi.eu
11
II. Comprensione della
situazione missionaria
3. Le sfide di oggi. Dotolo
– Globalizzazione e pluralismo religioso
modificano
• Le antropologie (= progetti di vita)
• La socializzazione
• La tradizione del vangelo
www.lucianomeddi.eu
12
I. Il convegno
3. Le sfide di oggi. Dotolo
– La missione è favorita se usciamo dal confronto
tra religioni
– Perché il cristianesimo ha la sua unicità e
specificità su cui fondare la sua pretesa di
universalità:
– nel fatto che esso afferma che la rivelazione
comunicata in Gesù Cristo, costituisce la
condizione per comprendere lo specifico
dell’esperienza religiosa
www.lucianomeddi.eu
13
II. Comprensione della
situazione missionaria
3. Le sfide di oggi. Colzani
– Il post-colonialismo ha modificato il set
della missione: non ha una sua cultura
egemone
– la missione postcoloniale è l’incontro con
un soggetto che ha preso piena
coscienza della sua soggettività culturale
www.lucianomeddi.eu
14
II. Comprensione della
situazione missionaria
3. Le sfide di oggi. Colzani
– La missione deve essere pensata
partendo dal suo centro rivelato e
cristologico in modo che possa formulare
delle tesi circa lo sviluppo attuale della
storia e circa quei progetti antropologici
che la accompagnano.
– Con l’aiuto della teologia e pratica
dialogico-narrativa
www.lucianomeddi.eu
15
II. Comprensione della
situazione missionaria
4. Una chiesa missionaria. Kasper
– Una chiesa per sua natura dialogica
– A partire dalla forza trasformante del
Vangelo
– Nel rispetto della coscienza-libertà
– Coinvolgendo se stessi: testimonianza
– Attendendo con pazienza e rispetto
www.lucianomeddi.eu
16
II. Comprensione della
situazione missionaria
4. Una chiesa missionaria. Kasper
– Paradigma ecumenico-evangelizzante nuovo
– Portare Cristo, assumere le ricchezze delle
culture per assunere una nuova immagine
– Tutte le chiese in cammino verso la “vera
Chiesa” nel compimento escatologico
– Presenza della Chiesa di Cristo anche fuori
della chiesa cattolica
– Il mandato missionario non è un campo di
battaglia, ma una comune testimonianza delle
diverse espressione della chiesa
www.lucianomeddi.eu
17
II. Comprensione della
situazione missionaria
4. Una chiesa missionaria. Scognamiglio
– Rilettura critica dei “diversi racconti” delle chiese
– Una nuova ermeneutica: purificare i linguaggi e le
forme, sviluppo della reciprocità
– Chiesa universale orizzonte per tutte le chiese
– Recupero della prospettiva del regno: chiesa
nella storia è inizio, serva, precaria, provvisoria
– Rendere veri soggetti le diverse forme (stili) di
chiesa
www.lucianomeddi.eu
18
II. Comprensione della
situazione missionaria
4. Una chiesa missionaria. Coda
– La tradizione fidei non è possibile senza
uno stile comunicativo: antropologico e
cristico
– Fondato sulla categoria del discepolato
per l’azione dello Spirito
www.lucianomeddi.eu
19
II. Comprensione della
situazione missionaria
4. Una chiesa missionaria. Coda
– L’annuncio è strutturato come apertura a Dio
nella libertà della persona
– Dio si incontra nella Signoria di Gesù di Nazaret,
risorto e dispensatore dello Spirito
– Questa fede diventa cultura nella cultura/e
– La comunione e il dialogo rendono presente
(teo-fori) il racconto di Dio in Cristo
– Necessità di luoghi ecclesiali (forme, modelli,
stili, comunità) dove sperimentare e formasi a
questo compito
www.lucianomeddi.eu
20
II. Comprensione della
situazione missionaria
4. Una chiesa missionaria. Scaiola
– Se torna e si ispira agli inizi, alla
esperienza di Gesù
– La sua vocazione di servizio al Regno di
Dio
– Casa, comunità, fraternità
– Alternativa alla logica del mondo
www.lucianomeddi.eu
21
II. Comprensione della
situazione missionaria
5. Pratiche missionarie: Frizzi
– Scelta di modello: la missione prepasquale
– Pratica missionaria: andare a raccogliere
per lodare insieme il Padre
– Sostenere l’appropriazione del Vangelo
dei diversi terreni
– Metodologia che unisce (congiuntiva)
– Comunità ministeriale, nuovo soggetto
missionario
www.lucianomeddi.eu
22
II. Comprensione della
situazione missionaria
5. Pratiche missionarie: Steffen
– Indispensabile conoscenza della cultura
attraverso la sua lingua\e
– Missionario: seminatore o raccoglitore?
www.lucianomeddi.eu
23
II. Comprensione della
situazione missionaria
Sintesi: indicazioni dal congresso
– un ripensamento sul cristocentrismo
– la prospettiva di chiesa
“ecumenicamente” in missione
– La narrazione come via della missione
– l’inculturazione e il dialogo
interreligioso\interculturale nel contesto di
globalizzazione e pluralismo religioso
www.lucianomeddi.eu
24
II. Comprensione della
situazione missionaria
Sintesi: indicazioni dal congresso
– un ripensamento sul cristocentrismo
• La pratica pre-pasquale
• Rilegge il Mistero pasquale e la forma della chiesa
– la prospettiva di chiesa “ecumenicamente” in
missione
• Le diverse tradizioni incarnano “escatologicamente” la
Chiesa di Cristo
• Tratti di fraternità, servizio al regno, comunione e
comunicazione
• La storia-cultura “materia” della forma ecclesiae
www.lucianomeddi.eu
25
II. Comprensione della
situazione missionaria
Sintesi: indicazioni dal congresso
– La narrazione come via della missione
• Gli stili di vita prima della missione
• Stile: soggetto che racconta i racconti
• per far entrare nel racconto con un proprio
stile
– l’inculturazione e il dialogo
interreligioso\interculturale via della
missione
• I destinatari sono nuovi soggetti del
raccontare?
www.lucianomeddi.eu
26
II. Comprensione della
situazione missionaria
Sintesi: indicazioni dal congresso
– L’autore più citato?
– Y. Congar al congresso missiologico del
1974 alla Urbaniana
www.lucianomeddi.eu
27
II. Comprensione della
situazione missionaria
•
•
Queste indicazioni sono sufficienti?
No! Perché mancano gi “occhiali”
www.lucianomeddi.eu
28
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
Comprendere la situazione
Il disagio dei missionari
Il disagio della missiologia
Indicazioni dal congresso
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
1. Definire la situazione
– meraviglia nel vedere come intere fasce
di destinatari non percepiscono
l’annuncio della Buona Notizia come un
evento di felicità. Spesso il disagio si
manifesta non nella opposizione, ma
nella indifferenza verso il messaggio
stesso
– Soprattutto nelle chiese antiche!
www.lucianomeddi.eu
30
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
•
Il disagio della missione si manifesta
– L’ampliamento dell’oggetto missionario
•
•
•
•
•
Evangelizzazione per la conversione
Plantatio ecclesiae
Adattamento/inculturazione
Il servizio allo shalom
Dialogo interreligioso
www.lucianomeddi.eu
31
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
•
Il disagio dei missionari
– Difficoltà vocazionale dei soggetti
•
•
•
•
•
Difficoltà nella receptio della riflessione
missionaria?
Aggiornamento di competenze?
Fine dei carismi tradizionali?
Convivenza con nuovi soggetti missionari?
Assenza della chiesa locale?
www.lucianomeddi.eu
32
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
Il disagio della missiologia
Tesi provvisoria
– Incompletezza del cammino
missiologico
– e della metodologia di ricerca
•
•
Oltre la metodologia delle sfide
Per una ricerca del nuovo paradigma
www.lucianomeddi.eu
33
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
1. Oltre la metodologia delle “sfide
missionarie”
– Analisi sociologia dei fenomeni che
sono di natura culturale e non solo
sociologica
– Analisi che non permettono
– Una immediata lettura teologica
– e una autentica ricerca di strategie
comunicative
www.lucianomeddi.eu
34
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
1. la metodologia delle “sfide missionarie”
– Motivata da una limitata interpretazione
della teologia dei segni dei tempi
– Centrata più su GS 4 = conoscenza dei
fenomeni socio-culturali (con quale
criteriologia?)
– E meno su GS 11 = le presenze
messianiche nella storia
www.lucianomeddi.eu
35
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
1. la metodologia delle “sfide missionarie”
– Con la conseguenza inevitabile di
pensare e fare missiologia
– come approfondimento della
“enciclopedia missionaria”
– Cf. la missiologia dei trends o delle
lunghe liste dei cambiamenti da operare
– Cf. la missiologia dei contesti e/o dei
modelli
www.lucianomeddi.eu
36
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
2. Impegnare la Facoltà-Istituto nella
ricerca di un nuovo paradigma
– La ambiguità deriva dal fatto che
ciascuno utilizza le riflessioni nel suo
paradigma, con i suoi occhiali
•
•
•
Per rafforzarlo o difenderlo
Per criticarlo e migliorarlo
Per meglio comunicarlo!
www.lucianomeddi.eu
37
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
2. la ricerca di un nuovo paradigma
– La crisi della missiologia/missione e
fondata sulla crisi del paradigma
“modello di vita (stile) di vita cristiano”
– Nato come risposta alle esigenze della
chiesa nel tempo del concilio di Trento
– Questa è la precomprensione che
unisce missionario e destinatario e che
blocca la comunicazione
www.lucianomeddi.eu
38
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
2. la ricerca di un nuovo paradigma
– Un nuovo paradigma missionario (la
proposta di D. Bosh è incompleta)
– Deriva da un nuovo paradigma cristiano
che ridica oggi in modo nuovo l’essenza
della fede
– La crisi è più nell’offerta missionaria che
nella accoglienza
www.lucianomeddi.eu
39
III. Indicazioni per il cammino
della Facoltà e Iscsm
3. indicazioni di metodo e ricerca:
passaggi
– Ridefinire l’essenziale della teologia
(magistero e autori) della missione
– Dialogare con i nuclei antropologici
delle culture
– Individuare Temi Generatori nuovi
– Studiare criteri e condizioni per pratiche
missionari
www.lucianomeddi.eu
40
I. Il convegno
II. Comprensione della situazione
missionaria
III. Indicazioni per il cammino della
Facoltà e Iscsm
• Queste slides si possono scaricare
nel sito www.lucianomeddi.eu
www.lucianomeddi.eu
41
Scarica

Il secondo soffio: il coraggio dei discepoli e le provocazioni della