Caratteristiche dei cavi
a coppie simmetriche
Rete di accesso in rame
Pag 1
Tecnologie per l’ultimo miglio
Parametri di una linea trasmissiva in rame
Cellula elementare
I0
G
l
V0
Ix
r
g
Linea infinita
Vx
c
dx
x (distanza dall’origine della linea)
Costanti Secondarie
Costanti
Primarie
(x=1Km)
-
Induttanza
Conduttanza
Resistenza
Capacità
L=
G=
R=
C=
l · x
g · x
r · x
c · x
Impedenza Caratteristica (Z0 = V0 / I0)
=  + j 
Dipendono dalle
caratteristiche
costruttive
della linea
Causano perdita di energia
dimensioni dei conduttori
reciproca distanza dei conduttori
materiale isolante utilizzato
proprietà elettriche e magnetiche
dello spazio circostante
crescono all’aumentare
della frequenza ed
all’aumentare della
lunghezza della linea
Pag 2
Cavi in rame:
impedenza caratteristica della linea
• Il valore dell’impedenza lungo tutto il cavo può
variare entro determinati limiti rispetto al valore
nominale
• Variazioni di impedenza comportano riflessione di
segnale, attenuazione ed interferenze
• Cause di variazione della corretta impedenza del
cavo:
- difetti di fabbricazione in fase di cordatura
- stiramento del cavo in fase d’installazione
Zc = Z0
Z0
Caratteristica di un doppino 4/10
TA, diametro 4/10
Rad/Km

Costante di Attenuazione
Valori tipici 1 dB/Km a 800 Hz, 20 dB/Km a 1MHz
Costante di Fase
: adamento pressochè lineare
1.0
0.5
Costante di fase
in funzione della
frequenza
0.1
0.05
Impedenza Caratteristica
Z0: dipende da f alle basse frequenze
KHz
E’ praticamente costante oltre i 100 KHz
20
0.5 1
1400
Attenuazione
chilometrica
in funzione
della frequenza
10
50 100
Modulo dell’impedenza
caratteristica in funzione
della frequenza
1200
1000
800
600
400
KHz
5
100
500 1000
1600 ohm
dB/Km
15
5 10
200 300 400 500 600 700 800 900 1000
KHz
200
0.5 1
5 10
50 100
500 1000
Pag 3
Attenuazione al variare della frequenza per
differenti sezioni di cavo
Rete di distribuzione con derivazioni
Armadio di derivazione
Estremi di coppie
non utilizzabili
Utente
Centrale
Armadio
di derivazione
Armadio non
derivato
Utente
Pag 4
Disequalizzazioni dovute a derivazioni
Doppino
Impedenza del
Bridge Tap:
Z(f) = Z0 · cth  y
dove = + j 
con = 2  f / c
c: velocità di
propagazione
H(f)
Z(f)
Bridge Tap
Z0
y
Risposta in frequenza del doppino
Picco di attenuazione
selettivo (notch)
fy
f
Andamenti tipici di attenuazione
Pag 5
Attenuazione d’Eco
Eco prodotto da
disadattamento in linea
Forchetta
Eco prodotto da
ritorno di forchetta
RX
Diafonia (cross - talk)
• Misura l’entità di scambio di energia tra due cavi
adiacenti
• Espressa in dB
Rx
Rx
Tx
Rx
Tx
Coppia 2
Tx
Rx
Tx
Coppia 1
Tx
TELE
Coppia i
Rx
PARA
Tx
Rx
Paradiafonia (Near End Cross - Talk) Misura del segnale indotto
dallo stesso lato del trasmettitore
Telediafonia (far End Cross - Talk) Misura del segnale indotto
all’estremità opposta del trasmettitore
Pag 6
Andamento relativo di attenuazione e diafonia
Tecnica di trasmissione
sbilanciata e bilanciata
Vin
Vin
Vout
Vout
Pag 7
Il doppino in rame
• E’ costituito da una coppia (pair) di conduttori di
rame opportunamente ritorti (twisted)
• E’ impiegato per comunicazioni foniche e
trasmissione dati
• Presenta una banda passante inferiore al cavo
coassiale
• Basso costo e semplice installazione
Immunità ai disturbi
Trasmissione bilanciata e conduttori “twistati”
• Campi elettromagnetici esterni agiscono in ugual
modo sui due conduttori “twisted”
• Quanto sopra, unitamente alla trasmissione
bilanciata, presenta una protezione ai disturbi
Pag 8
Riduzione delle emissioni
Grazie alla tecnica di tramissione bilanciata, i campi
elettromagnetici generati separatamente dai due
conduttori sono uguali ma in opposizione di fase, e
quindi tendono ad elidersi
Introduzione della schermatura
La presenza di schermi può portare i seguenti
benefici:
- immunità ai disturbi elettromagnetici
- riduzione dell’emissione di radiofrequenza
- uniformità del valore dell’impedenza
- riduzione della diafonia (se applicata a singole
coppie)
Importanza della corretta messa a terra degli
schermi: EMC
Pag 9
Differenti tecniche di schermatura
• FOIL - foglio sottile di alluminato che avvolge il
cavo sotto la guaina di protezione esterna
• CALZA - trecciola di fili di rame che avvolge il
cavo, presentando una migliore conducibilità del
foglio di alluminio a fronte di una copertura non
completa
• FOGLIO + CALZA - il risultato di schermatura è
sicuramente migliore, ma aumentano il costo e le
dimensioni del cavo
Tipi di doppino
• UTP (Unshielded Twisted Pair)
Doppino non schermato - Z = 100 
• FTP (Foiled Twisted Pair)
Doppino con schermo globale in foglio di alluminio - Z =
100 
• S-UTP o S-FTP
Doppino con schermo globale in foglio di alluminio e calza
in rame - Z = 100 
• STP (Shielded Twisted Pair)
Doppino con singole coppie schermate più schermo
globale
- Z = 150 
Pag 10
Cavo FTP
Struttura della Rete di Accesso
Rete di distribuzione
secondaria
Rete di distribuzione
primaria
Central Office
Subscriber
BORCHIA
BOX
CAVO 100 - 2400 cp
C
a
b
i
n
e
t
PERMUTATORE
ARMADIO
Impianto
interno
cavetto
d’utente
Impianto d’utente
Impianto di rete
Rilegamento d’utente
Pag 11
Cavi multicoppia
Tecnologie trasmissive su doppini
(in rete di accesso)
• Fonica in banda base (analogica, telefono)
• Dati in banda base (analogica, modem)
• Numerica (sistemi xDSL)
Pag 12
Confronto tra sistemi DSL
Interfacce su NT- ADSL
Line Port
LPF SIG
0.12 F
PSTN
0.12 F
xDSL Port
Doppino
(6Mb/s)
SPLITTER
POTS
TV
Interfaccia
ATM-25
Set Top Box
NT-ADSL
ROUTER
Interfaccia
Ethernet 10B-T
Servizi
IP
PC
Pag 13
Evoluzione della rete di accesso con sistemi FTTx
Fiber To The … x
FTTx
FTTB
FTTCab
FTTE
Building
Cabinet
Exchange
Splitter
TRA
Rete in
Rame
ONU
Optical
Network Unit
Passive Optical
Network
Terminale di
Raccolta di
Accesso
Architettura generalizzata di un sistema FTTx
Sistema FTTCab
Splitter
Vs. rete di
trasporto
Interfacce STM-1
con segnalazione V5.1
ONU
Coppie
in Rame
DTE
Rete
SDH
Rete PON
Fino a 51 Mb/s
(max 300 m)
Splitter
Vs. rete di
trasporto
Telef.
TRA
PON
Splitter
Centrale
pubblica
ATM
NT
NT
Telef.
TRA
PON
Splitter
ONU
Coppie
in Rame
DTE
Pag 14
Scarica

Caratteristiche dei cavi a coppie simmetriche