» Partner » Sedi e informazioni ORGANIZZAZIONI DATORIALI » ANCE FVG » Confartigianato FVG » CNA FVG » Confapi FVG » ASDI sedia [ 1 ] Tecniche innovative per L’EDILIZIA ORDINI PROFESSIONALI » Comitato Regionale Geometri FVG » Associazione Periti Industriali FVG » Federazione Architetti FVG » Federazione degli Ordini Ingegneri FVG » Federazione Ordine Geologi FVG IMPRESE » ICOP SpA » Pontarolo SpA » Riccesi SpA » ICI Coop » Natolino srl » Aprile srl » Di Betta srl UNIVERSITA’ ED ENTI DI RICERCA » Università di Udine » Università di Trieste » CATAS » Area Science Park ISTITUTI SCOLASTICI » Rete CAT (Istituti Statali Tecnologici - Costruzioni Ambiente Territorio - FVG) » ITG Pertini » ISIS Malignani » IPSIA di Brugnera ENTI DI FORMAZIONE » ForSer » Enaip » CEFS » Edilmaster – La Scuola Edile di Trieste » ForSer FVG: Via Leonardo da Vinci, 27 Pasian di Prato (UD) Tel. 0432.690563 - [email protected] www.forser.it » CEFS – Via Bison, 67 - Udine Tel 0432.44411 - [email protected] www.cefsudine.it [ 2 ] Tecniche di organizzazione e gestione del CANTIERE EDILE » Edilmaster: La Scuola Edile di Trieste Via dei Cosulich, 10 Tel 040-2822411 - [email protected] www.edilmaster.ts.it [ 3 ] Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del MADE IN ITALY [ Istruzione Formazione Tecnica Superiore ] innovative per L’EDILIZIA Tecniche Tecniche di organizzazione e gestione del CANTIERE EDILE » Sede corso: ENAIP FVG - via Montini, 12 PORDENONE » ENAIP FVG: Via Pasch 83 Cordenons (PN) Tel 0434.586411 - [email protected] www.enaip.fgv.it realizzazione artigianale di prodotti del MADE IN ITALY Tecniche per la [ 1 ] Tecniche innovative per L’EDILIZIA RISERVATO A: Giovani ed adulti, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale. Per coloro che non siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore è consentita l’iscrizione previo accertamento delle competenze. REQUISITI PREFERENZIALI: Possesso di conoscenze tecnico/ professionali di base, acquisite in ITI/IPS, anche senza completamento del percorso; partecipazione ad attività formative in settori analoghi a quello oggetto del corso; certificazioni linguistiche (Portfolio europeo lingue); certificazioni informatiche (ECDL o altri standard); aver già lavorato o partecipato a stage o tirocini in aziende del settore edile/ impiantistico. PROFILO PROFESSIONALE: La figura in uscita dal percorso “Tecniche innovative per l’edilizia” opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. E’ in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche ed acustiche delle opere edili. Fornisce un supporto tecnico-specialistico riguardo alla corretta combinazione di differenti materiali in funzione del sistema e delle tecnologie costruttive adottate e alla definizione dei dettagli, in base al risultato che si vuole ottenere e al budget economico disponibile. CONTENUTI: Analizzare il contesto normativo, organizzativo e gestionale del settore edile / Applicare procedure e istruzioni del Sistema Qualità che regolano le attività aziendali /Applicare la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro / Analizzare la documentazione progettuale e le voci di capitolato / Distinguere materiali tecniche e tecnologie per costruire a basso impatto ambientale / Prefigurare interventi per migliorare le prestazioni energetiche e acustiche di opere edili / Applicare soluzioni tecnologiche per migliorare la qualità dell’abitare / Analizzare e valutare caratteristiche economiche degli interventi da realizzare [ DURATA ] 800 ore totali periodo ottobre 2015 / luglio 2016 [ STAGE/PROJECT WORK ] 320 ore (stage in aziende del territorio regionale per allievi disoccupati; esercitazioni pratiche/project work per allievi occupati) [ 2 ] Tecniche di organizzazione e gestione del CANTIERE EDILE RISERVATO A: Giovani fino a 29 anni, occupati o disoccupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di istruzione e formazione professionale. Per coloro che non siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore è consentita l’iscrizione previo accertamento delle competenze. REQUISITI PREFERENZIALI: Possesso di conoscenze tecnico/ professionali di base, acquisite in ITI/IPS, anche senza completamento del percorso; partecipazione ad attività formative in settori analoghi a quello oggetto del corso; certificazioni linguistiche (Portfolio europeo lingue); certificazioni informatiche (ECDL o altri standard);aver già lavorato o partecipato a stage o tirocini in aziende del settore edile. PROFILO PROFESSIONALE: La figura in uscita dal percorso "Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile" effettua la programmazione e il coordinamento delle attività di cantiere edile con particolare attenzione ai cantieri di ristrutturazione di edifici esistenti, nel rispetto della normativa ambientale, sul contenimento dei consumi energetici e di quella in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Gestisce i piani operativi di sicurezza, la contabilità dei lavori e il processo di approvvigionamento. E’ in grado di documentare il lavoro effettuato e di rapportarsi positivamente ed efficacemente con collaboratori e maestranze. CONTENUTI: Analizzare il contesto normativo, organizzativo e gestionale del settore edile / Applicare procedure e istruzioni del Sistema Qualità che regolano le attività aziendali / Applicare la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro Tecnologia dei materiali e delle modalità costruttive (con attività laboratoriale) / Analizzare la documentazione progettuale e d’appalto / Definire il programma dei lavori per l’esecuzione della commessa / Gestire l’avvio dei lavori e l’approntamento del cantiere / Gestire la commessa in corso d’opera / Redigere il computo metrico e il preventivo dei lavori / Organizzare e gestire la sicurezza in cantiere / Gestire le problematiche ambientali nel cantiere edile / Stage [ DURATA ] 800 ore totali periodo ottobre 2015 / aprile 2016 [ STAGE/PROJECT WORK ] 320 ore (stage in aziende del territorio regionale per allievi disoccupati; project work per allievi occupati) [ CERTIFICAZIONE ] Certificato di specializzazione tecnica superiore; Riconoscimento di Crediti Universitari e parziale riconoscimento del praticantato obbligatorio da parte dei Collegi dei Geometri [ CERTIFICAZIONE ] Certificato di specializzazione tecnica superiore; Riconoscimento di Crediti Universitari e parziale riconoscimento del praticantato obbligatorio da parte dei Collegi dei Geometri [ SELEZIONI E AVVIO ] Selezioni: RWWREUH 2015 Avvio corso: ottobre 2015 [ SELEZIONI E AVVIO ] Selezioni: ottobre 2015 Avvio: ottobre 2015 [ SELEZIONE ] Scheda rilevazione crediti; Test tecnico relativo al disegno tecnico, tecnologia dei materiali, sistemi costruttivi, lingua inglese e competenze informatiche; Colloquio individuale motivazionale/ attitudinale. [ SELEZIONE ] Portfolio personale; test tecnico in tema di disegno tecnico, tecnologia dei materiali e sistemi costruttivi; test lingua inglese; test competenze informatiche (ECDL moduli 2-3-4-7); colloquio individuale motivazionale/attitudinale. [ 3 ] Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del MADE IN ITALY RIVOLTO A: Giovani e adulti occupati e disoccupati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e del diploma di istruzione e formazione professionale. Per coloro che non siano in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore è consentita l’iscrizione previo accertamento delle competenze. REQUISITI PREFERENZIALI: Diploma che certifica competenze di disegno tecnico: IPSIA Scuola del Mobile, Istituto d’Arte, Geometra, Perito, Liceo scientifico, Laurea breve/specialistica in architettura e ingegneria. Stage, corsi, esperienze professionali coerenti con il profilo/area di riferimento Competenze linguistiche ad un livello non inferiore all’A2 del QCER per la lingua inglese Competenze informatiche pari al livello della certificazione ECDL per i moduli 2-3-4-7 PROFILO PROFESSIONALE: Il Tecnico Superiore per la realizzazione dei prodotti Made in Italy utilizza competenze innovative utili alle aziende del comparto del Legno-Arredo del territorio, sia nella fase di ‘progettazione-realizzazione’ che nella fase di ‘progettazionemarketing’. E’ in grado di partire dall’ ’idea-progetto’ fino a declinare le varie fasi del progettare, realizzare e produrre utilizzando nuove tecnologie informatiche e modalità condivise basate sul lavoro di gruppo, sull’utilizzo ottimale delle risorse specialistiche e del know-how del cluster, sul contesto storicoculturale del territorio e sullo scambio di conoscenze mediante l’utilizzo dei nuovi media e di internet. In azienda comunica con l’Ufficio progettazione, l'Ufficio Commerciale, la Qualità e l'ambiente di Produzione. Le competenze acquisite consentono l'inserimento in aziende che svolgono attività di produzione, restauro e vendita di prodotti d'arredo nonché la collaborazione con studi di progettazione e di design. Può inoltre contemplare lo sviluppo di forme di autonome di imprenditorialità. CONTENUTI: Sviluppo personale / Competenze trasversali: comunicazione, teamworking, problem solving / Lingua inglese nel settore Legno-Arredo / Strumenti informatici per la gestione dei flussi informativi e della comunicazione / Contesto normativo, organizzativo e gestionale del settore Legno-Arredo / Procedure e istruzioni del SGQ che regolano le attività aziendali / Normativa in materia di salute e sicurezza / Territorio, Legno-Arredo e design: dall’idea al progetto / Tecnologia dei materiali e ciclo di prodotto del mobile / Disegno e progettazione: disegno creativo, contenuti e tecniche grafiche; disegno assistito (Sketchup e Rhinoceros) / Comunicazione e marketing del Legno-Arredo: valorizzazione del prodotto, tecniche di vendita / Stage [ DURATA ] 800 ore totali periodo ottobre 2015 / giugno 2016 [ STAGE/PROJECT WORK ] 320 ore (stage in aziende/studi del territorio regionale per allievi disoccupati; project work per allievi occupati) [ CERTIFICAZIONE ] Certificato di specializzazione tecnica superiore Riconoscimento di Crediti Universitari [ SELEZIONI E AVVIO ] Selezioni: ottobre 2015 Avvio corso: ottobre 2015 [ SELEZIONE ] Portfolio personale; test tecnico in tema di disegno tecnico, tecnologia dei materiali e sistemi costruttivi; colloquio individuale motivazionale/attitudinale.