1
I MEMBRI DEL NUCLEO di VALUTAZIONE
Prof. ALESSANDRO VIVIANI, Presidente
Dott. TINDARI BAGLIONE, membro esterno
Prof. ANDREA CAMMELLI, membro esterno
Prof. MASSIMO CARLI, membro interno
Prof. ENNIO CARNEVALE, membro interno
Dott. ALDO COTTINI, membro esterno
Dott. ANTONIO MUSELLA, membro esterno
Prof. ALESSANDRO PETRETTO, membro interno
Prof. VINCENZO SCHETTINO, membro interno
2
I COLLABORATORI
Ufficio di Supporto al Nucleo:
C. Conti, S. Moschini, M. Nencioni, V. Vannucci
Ufficio Servizi statistici e controllo di gestione:
G. Aristelli, G. Bulgarelli, D. D’Alberto, C. Marchi
Altri collaboratori:
S. Giachini, L. Grilli, A. Siddi
3
RINGRAZIAMENTI
Il Nucleo di Valutazione e l’Ufficio di Supporto al Nucleo
Ringraziano per il prezioso contributo:
La Divisione Servizi alla Didattica, Innovazione e Sviluppo Offerta
formativa;
La Divisione Servizi alla Ricerca e al Trasferimento
dell’Innovazione;
L’Ufficio Relazioni Internazionali;
L’Ufficio Servizi statistici e controllo gestione;
I Presidenti dei Corsi di Laurea;
Gli studenti in stage.
4
COMPITI ISTITUZIONALI
Adempimenti art. 1 L.370/99
Relazione bilancio preventivo e conto
consuntivo
Art. 3, C. 2. D.M. 30/4/99, n. 224 - Relazione
annuale sui risultati dell'attività di valutazione
dei requisiti di idoneità dei corsi di dottorato di
ricerca
Parere istituzione dottorati di ricerca ai sensi
degli artt. 2 e 3, D.M. 224/99
Parere istituzione nuovi corsi di laurea
Rapporto annuale
Predisposizione indicatori per la didattica
Pareri progetti per finanziamenti su fondi
programmazione del sistema universitario
Parere istituzione nuovi corsi di laurea
Relazione per Valutazione triennale della
ricerca
Indicatori
COMPITI ACCESSORI
Richieste del Consiglio di
amministrazione del 17 gennaio 2003
- Rilevazione prof. a contratto
- Parere organizzazione Poli
- Censimento ed anagrafe degli immobili
soggetti a locazione sia in forma attiva che
passiva
Richiesta del Rettore
- Valutazione servizi ai disabili
Disponibili al sito:
www.unifi.it/organizzazione/nucleo_val.html
5
L’offerta formativa
GLI STUDENTI
Tabella 1 - Studenti iscritti AA.AA. 2001/02 e 2002/03 per ordinamento e facoltà
A.A. 2001/02
A.A. 2002/03
Facoltà
Totale V.O. Totale N.O.
TOT
Totale V.O. Totale N.O.
TOT
N° corsi N.O. % studenti % docenti
Facoltà di Agraria
1.235
781
2.016
968
995
1.963
8
3,40%
7,60%
Facoltà di Architettura
8.013
1.259
9.272
6.863
2.370
9.233
5
16,01%
9,61%
Facoltà di Economia
3.269
2.334
5.603
2.382
3.125
5.507
8
9,55%
7,12%
Facoltà di Farmacia
511
611
1.122
408
713
1.121
6
1,94%
3,58%
Facoltà di Giurisprudenza
4.984
1.006
5.990
3.995
1.853
5.848
4
10,14%
5,15%
Facoltà di Ingegneria
3.627
2.068
5.695
2.784
2.838
5.622
13
9,75%
9,30%
Facoltà di Lettere e Filosofia
5.070
2.326
7.396
3.881
3.975
7.856
16
13,62%
13,89%
Facoltà di Medicina e Chirurgia
2.026
1.813
3.839
623
3.423
4.046
18
7,02%
19,69%
Facoltà di Psicologia
3.856
1.689
5.545
3.347
3.062
6.409
4
11,11%
1,83%
Facoltà di Scienze della Formazione
3.095
661
3.756
2.513
998
3.511
4
6,09%
2,31%
Facoltà di Scienze M.F.N.
2.461
824
3.285
1.775
1.412
3.187
10
5,53%
15,37%
Facoltà di Scienze Politiche
2.820
911
3.731
2.130
1.243
3.373
6
5,85%
4,54%
86
703
789
19
1.339
1.358
4
41.053
16.986
58.039
31.688
27.346
59.034
106
100%
100%
Interfacoltà
Totale complessivo
6
L’offerta formativa
I CFU
Tavola 2 - Immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento e crediti conseguiti - A.A. 2001/02
Facoltà, classe, tipologia e corso di studi
Crediti conseguiti
dagli immatricolati
Crediti conseguiti dagli
iscritti stabili al II anno
Crediti conseguiti dagli iscritti stabili al III anno
al 31/07/2002
al 31/07/2003
al 31/07/2004
0
crediti
Da 1
a 60 crediti
Totale
studenti
Totale
studenti
Facoltà di Agraria
56
240
Facoltà di Architettura
82
Facoltà di Economia
Facoltà di Farmacia
Da 1
a 60 crediti
68
36,0
98
88,3
38
140,5
790
58,5
6
174
44,1
484
87,8
53
131,0
14
675
57,4
3
147
40,4
329
92,6
137
144,0
22,0
4
109
51,1
-
30
38,3
53
88,6
12
135,0
529
23,8
44
507
54,2
9
113
35,4
212
93,1
141
141,1
55
741
26,2
5
634
57,9
2
177
36,6
262
91,4
130
145,6
Facoltà di Lettere e Filosofia
313
1.013
23,7
58
976
53,8
22
260
40,7
521
90,9
112
143,3
Facoltà di Medicina e Chirurgia
191
170
18,8
3
300
55,9
-
59
35,5
185
91,9
41
127,6
1.210
366
20,9
43
1.181
48,9
9
518
40,1
423
86,2
75
138,6
151
406
23,6
23
363
55,4
7
107
37,5
175
90,7
58
146,5
Facoltà di Scienze Politiche
62
350
28,6
10
325
61,2
4
62
41,2
163
93,7
57
141,0
Interfacoltà
50
418
26,4
4
370
59,5
1
80
40,3
183
88,6
58
146,9
2.517
5.996
24,7
218
6.454
54,8
63
1.795
39,5
3.088
90,1
912
Totale complessivo
3
224
883
27,5
7
163
733
26,1
24
147
160
Media
crediti
Totale
studenti
Media
crediti
Da 121
a 180 crediti
-
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali
17,9
Media
crediti
Da 61
a 120 crediti
45,3
Facoltà di Scienze della Formazione
Totale
studenti
Da 1
a 60 crediti
Totale
studenti
Facoltà di Ingegneria
Totale
studenti
0
crediti
Totale
studenti
Facoltà di Giurisprudenza
Media
crediti
0
crediti
Totale
studenti
7
Media
crediti
141,6
L’offerta formativa
GLI ABBANDONI
8
Risultati della rilevazione:
FACOLTA'
AGRARIA
ARCHITETTURA
ECONOMIA
FARMACIA
GIURISPRUDENZA
INGEGNERIA
LETTERE E FILOSOFIA
MEDICINA e CHIRURGIA
PSICOLOGIA
SC. della FORMAZIONE
SCIENZE M.F.N.
SCIENZE POLITICHE
TOTALI
TOT. DOCENTI n° contratti CdL
173
226
172
83
119
214
325
459
40
56
257
106
2330
26
287
69
20
1
113
175
201
41
60
52
103
1148
% n. contratti
CdL/ totale
docenti
15,03%
126,99%
40,12%
24,10%
0,84%
52,80%
53,85%
43,79%
57,50%
107,14%
20,23%
97,17%
49,27%
Studenti totali
a.a.2002-03
2058
9348
5863
1173
5902
5849
8257
4238
7032
3863
3697
4380
61660
Studenti totali /
n° contratti
Media studenti
totali per
docente di ruolo
79,15
32,57
84,97
58,65
5902,00
51,76
47,18
21,08
171,51
64,38
71,10
42,52
53,71
11,9
41,36
34,09
14,13
49,6
27,33
25,41
9,23
175,8
68,98
14,39
41,32
26,46
9
La valutazione della
didattica
Grado di partecipazione delle facoltà:
10
La valutazione della
didattica
Organizzazione corso di studi: suggerimenti
S1. Alleggerire il carico didattico complessivo
S2. Aumentare l’attività di supporto didattico
S3. Fornire più conoscenza di base
S4. Eliminare dal programma argomenti già
trattati in altri corsi
S5. Migliorare il coordinamento con altri corsi
e/o moduli
S6. Migliorare la qualità del materiale didattico
S7. Fornire in anticipo il materiale didattico
S8. Inserire prove d’esame intermedie
11
La valutazione della
didattica
La soddisfazione complessiva:
12
I laureati dell’Ateneo
fiorentino
La situazione occupazionale:
0%
AGRARIA
Firenze (33)
totale Atenei (267)
ARCHITETTURA
Firenze (235)
totale Atenei (868)
ECONOMIA
Firenze (113)
totale Atenei (2284)
FARMACIA
Firenze (21)
totale Atenei (426)
GIURISPRUDENZA
Firenze (139)
totale Atenei (2236)
INGEGNERIA
Firenze (96)
totale Atenei (1764)
LETTERE E FILOSOFIA
Firenze (161)
totale Atenei (1948)
MEDICINA E CHIRURGIA
Firenze (22)
totale Atenei (727)
SC. DELLA FORMAZIONE
Firenze (188)
totale Atenei (1039)
SCIENZE MFN
Firenze (50)
totale Atenei (1114)
SCIENZE POLITICHE
Firenze (124)
totale Atenei (1009)
TOTALE
Firenze (1182)
totale Atenei (14986)
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
63,6
90%
18,2
58,8
18,2
22,8
18,4
74,5
76,8
8,9
10,0
75,2
8,8
18,3
15,7
85,7
75,4
25,9
15,3
9,5 4,8
9,4
54,0
49,2
30,9
63,4
60,5
7,3
9,0
16,8
16,2
63,6
68,8
54,0
51,7
9,6
82,7 6,2
34,0
28,0
72,6
69,8
66,2
61,1
Non lavora, non cerca lavoro
10,4
7,6
19,9
23,3
27,3
24,9
76,1
Laureati nella
sessione estiva
2001: condizione
occupazionale a
confronto ad un
anno dal titolo (tra
parentesi, n° di
laureati intervistati)
20,1
19,9
82,3
83,4
Lavora
16,6
13,1
15,9
66,0
100%
9,1
6,3
14,4
11,2
12,0
17,3
12,1
15,3
20,8
18,6
22,2
15,2
16,7
9,4
Non lavora, cerca lavoro
13
I laureati dell’Ateneo
fiorentino
L’efficacia esterna del titolo conseguito:
0%
AGRARIA
Firenze (20)
totale Atenei (152)
ARCHITETTURA
Firenze (175)
totale Atenei (656)
ECONOMIA
Firenze (83)
totale Atenei (1470)
FARMACIA
Firenze (18)
totale Atenei (314)
GIURISPRUDENZA
Firenze (34)
totale Atenei (670)
INGEGNERIA
Firenze (78)
totale Atenei (1432)
LETTERE E FILOSOFIA
Firenze (102)
totale Atenei (1131)
MEDICINA E CHIRURGIA
Firenze (6)
totale Atenei (178)
SC. DELLA FORMAZIONE
Firenze (135)
totale Atenei (830)
SCIENZE MFN
Firenze (26)
totale Atenei (592)
SCIENZE POLITICHE
Firenze (88)
totale Atenei (676)
TOTALE
Firenze (765)
totale Atenei (8885)
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
70,00
90%
20,00
24,30
61,20
78,30
72,90
59,00
100%
10,00
14,50
17,10 4,60
21,20 5,90
33,70 7,20
42,30
10,90
46,80
100,00
0,00
90,80 6,103,20
44,10
39,90
32,40
37,30
23,50
22,80
73,10
67,90
39,20
23,103,80
28,203,90
32,40
27,00
47,50
Laureati nella
sessione estiva
2001: efficacia
esterna del titolo a
confronto ad un
anno dal titolo (tra
parentesi, n° di
laureati intervistati)
28,40
25,60
100,00
0,00
97,20
0,00
2,80
63,70
59,80
25,90
29,20
69,20
61,70
36,40
19,20
22,10
39,80
44,20
29,70
61,70
Molto efficace
Abbastanza efficace
Poco efficace
11,50
16,20
23,90
26,00
26,00
30,20
55,80
10,40
11,10
12,30
14,00
14
Il Polo Universitario
Penitenziario
Le finalità del progetto
Creare le condizioni per:
1) un più concreto riconoscimento del diritto allo studio
universitario nella situazione di detenzione;
2) il completamento del sistema di istruzione negli stabilimenti
penitenziari della Toscana;
3) l’arricchimento delle opportunità di trattamento e
reinserimento sociale;
4) una didattica ed una ricerca più attenta alle aree della
marginalità sociale.
15
Il Polo Universitario
Penitenziario
Andamento delle iscrizioni
16
La ricerca scientifica
nell’Ateneo
Le tipologie di finanziamenti:
6.454 - 15,9%
2.960 - 8,3%
9.924 - 28%
4.093 - 11,5%
2.900 - 8,2%
8.605 - 24,3%
6.994 - 19,7%
6.707 - 17,2%
12.676 - 31,2%
10.917 - 28,1%
4.812 - 11,8%
3.094 - 8%
414 - 1,1%
1.632 - 4%
8.609 - 21,2%
13.407 - 34,5%
6.429 - 15,8%
4.353 - 11,2%
17
La ricerca scientifica
nell’Ateneo
I fondi di Ateneo:
18
La ricerca scientifica
nell’Ateneo
Gli incentivi MIUR:
19
La ricerca scientifica
nell’Ateneo
Cofinanziamenti MIUR – Università a confronto:
Cofinanziamenti MIUR 2003
1
Università di Firenze
11.865
2
Università di Roma (La Sapienza)
11.796
3
Università di Bologna
8.598
4
Università di Pisa
6.631
5
Università di Padova
5.719
20
Il dottorato di ricerca
LE FINALITA’:
a) l’impatto delle attività del dottorato di ricerca sulla
attività scientifica dell’Ateneo;
b) la trasformazione del dottorato di ricerca nel terzo
ciclo del processo formativo;
c) il dottorato di ricerca come uno dei momenti del
processo di reclutamento.
21
Il dottorato di ricerca
LE PUBBLICAZIONI:
22
Il dottorato di ricerca
I PROGETTI DI RICERCA:
23
Il dottorato di ricerca
GLI SBOCCHI PROFESSIONALI:
24
Il dottorato di ricerca
I DOTTORANDI:
25
Ruolo dei rappresentanti d’Area
 istruttoria della politica della ricerca;
 istruttoria della valutazione della ricerca;
 attenzione al dottorato.
26
Indicatori di performance economico-finanziaria e
struttura organizzativa dell’Ateneo
Il CdA ha invitato il NuV ad esprimere valutazioni sugli aspetti
inerenti :
 la gestione del personale docente,
la gestione patrimoniale,
lo stato di attuazione dei Poli,
 l’attuale organizzazione del lavoro.
Inoltre il Nucleo è stato specificamente invitato ad individuare una
serie di indicatori ai fini dl monitoraggio delle spese di tutte le Unità
amministrative.
27
Schema dei flussi informativi attivi
per la formulazione degli indicatori d’Ateneo
28
Gli indicatori
Il set di indicatori individuati ha l’intento di mostrare nella
maniera più efficace l’andamento dei fenomeni oggetto di analisi.
Il documento sugli indicatori di Ateneo riporta nei dettagli i
seguenti elementi:
 La determinazione degli indicatori di costo della didattica a
livello di facoltà
 La determinazione degli indicatori di costo della didattica a
livello di Centro di Costo (corsi di studio)
 La determinazione degli indicatori analitici di costo a livello di
Centri di Responsabilità (dipartimenti e presidenze)
 Le specifiche tecniche delle variabili che compongono ciascun
indicatore e la definizione di ciascun indicatore.
29
Gli indicatori
Il controllo di gestione fa naturalmente riferimento ad un sistema
di indicatori in grado di fornire - sui vari aspetti della gestione del
sistema universitario - informazioni:
 Tempestive
 Chiare
 Attendibili
La gestione dell’Ateneo deve essere valutata sulla base:
 dei risultati che ha conseguito - indicatori di risultato
 delle risorse a disposizione - indicatori di risorse
 del modo con cui tale risorse sono state impiegate - indicatori
di processo
 dell’ambiente in cui l’ateneo si è trovato ad operare - indicatori
di contesto.
30
Gli indicatori
La scelta di opportuni indicatori non può prescindere dalla
disponibilità e aggiornamento dei dati contabili ed extra-contabili.
La scelta delle dimensioni di analisi è determinata dalle esigenze
informative dei soggetti responsabili della gestione che,
nell’esperienza del nostro Ateneo, sono concentrate in particolare
su tre livelli:
 la natura dei costi,
 le Unità Amministrative responsabili del consumo del bene
(centro di responsabilità),
 le attività per le quali è stato consumato il bene (centro di
costo).
31
Nei pareri “obbligatori” al bilancio il NdV ha sottolineato
l’esistenza di una politica di spesa “necessariamente”
difensiva per:
 situazione flussi finanziamento MIUR;
 nuovo assetto insediativo (finanziamento e funzionamento).
32
Bilancio pluriennale 2004-2006
Difficoltà di strategia finanziaria di lungo periodo.
Evidenziati tre elementi specifici:
 Riduzione della spesa relativa agli affitti passivi;
 Riduzione della spesa per il personale (riduzione turn-over
personale docente);
 Riduzione delle spese di funzionamento (risparmi intorno
all’8% della spesa complessiva).
33
Politica di spesa del personale a medio – lungo
termine secondo alcune direttrici:
 sottoporre a verifica la congruenza della nuova offerta
formativa, così come è venuta configurandosi a seguito della
riforma, alle compatibilità di bilancio;
 rivedere i meccanismi di assegnazione delle risorse –
dotazioni, personale docente e tecnico-amministrativo – alle unità
amministrative che tengano maggiormente conto della necessità
di incentivare un uso più razionale delle stesse;
 impostare una politica di contenimento del fenomeno
dell’invecchiamento di qualifica (e di età anagrafica) del
personale docente dell’Ateneo.
34
Strumenti: bilancio economico - patrimoniale
Si auspica una struttura contabile
più analitica e con finalità economiche.
Contabilità economica:
strumento indispensabile di monitoraggio delle varie attività
per la riorganizzazione gestionale dell’Ateneo.
Invito agli organi decisionali di Ateneo a insistere su tale riforma
della contabilità, assicurando i mezzi e le risorse umane
necessarie.
35
Gli obiettivi del progetto in corso
 monitorare l’equilibrio finanziario della gestione;
 garantire il controllo preventivo di disponibilità delle risorse
finanziarie;
 impostare una strumentazione tecnico-contabile adeguata alla
misurazione dell’efficienza e dell’efficacia della gestione nell’utilizzo
delle risorse;
 garantire l’efficacia dei processi di programmazione, gestione e
analisi di gestione.
36
Alessandro Viviani
13 novembre 2004
37
Scarica

Diapositiva 1 - Università degli Studi di Firenze