Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
I.I.S.” PIETRO CANONICA”
Liceo Scientifico, Istituto Tecnico per Geometri
Via Donatori del Sangue s.n.c. - VETRALLA (VT)
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
5^ SEZIONE B
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA
Religione
DOCENTE
Prof. Giuseppe Bondì
Lingua e lettere italiane
Prof.ssa Anna Sammartano*
Storia
Prof.ssa Anna Sammartano*
Lingua inglese
Prof.ssa Brunella Calbi
Matematica e informatica
Prof.ssa Agata Castori*
Progettazione Costruzioni Impianti
Prof. Angelo Anzellini
Gestione del cantiere
Prof. Angelo Anzellini
Topografia e fotogrammetria
Prof. Sandro Rinaldi*
Geopedologia, economia, estimo
Prof.ssa Franca Maria Borghi
Educazione fisica
Prof. Francesco Maria Tolomei
Laboratorio Tecnologico per l’Edilizia ed Prof. Alessandro Lotti
Esercitazioni di Topografia
* Docenti nominati in qualità di commissari d’esame
2
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
STABILITA’ DEI DOCENTI NELL'ARCO DEL TRIENNIO
La continuità didattica, riferita al triennio, riguarda i docenti di materie professionalizzanti e
non, pertanto la classe ha potuto fruire, per quasi tutte le discipline, delle opportunità
formative offerte dalla continuità didattica. Ha comunque reagito positivamente alle difficoltà
di adeguamento ai nuovi insegnanti con un atteggiamento positivo nei confronti degli
interlocutori, dimostrandosi disposta al dialogo educativo.
MATERIE
III
IV
V
2012/2013
2013/2014
2014/2015
Bondi G.
Bondi G.
Bondì G.
Lingua e Lettere italiane
Sammartano A.
Sammartano A.
Sammartano A.
Storia Ed Civica
Sammartano A.
Sammartano A.
Sammartano A.
Lingua Straniera
Martellotti L.
Calbi B.
Calbi B.
Matematica e Informatica
Castori A.
Castori A.
Castori A.
Progettazione Costruzioni
Impianti
Anzellini A.
Anzellini A.
Anzellini A.
Gestione del Cantiere
Anzellini A.
Anzellini A.
Oteri V.
Rinaldi S.
Rinaldi S.
Rinaldi S.
Geop. Economia Estimo
Borghi F. M.
Borghi F. M.
Borghi F. M.
Educazione Fisica
Tolomei F.M.
Tolomei F.M.
Tolomei F. M.
Torresi D.
Mottola L.
Lotti A.
Religione/Attività alternativa
Topografia e fotogrammetria
Laboratorio Tecnologico per
l’Edilizia ed Esercitazioni di
Topografia
3
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5^ SEZIONE B
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO
ALUNNI
PROVENIENZA
ARFAOUI SEMI
VETRALLA
BLENGIO ANDREA
VETRALLA
CASTORI BRUNO
VEJANO
CATALDI SAMUELE
VETRALLA
CEPPARUOLO LUCA
VETRALLA
COLASANTI ANTONIO
SUTRI
DE ANGELIS DANIELE
BLERA
DE GRANDIS MICHAEL
VETRALLA
DELLA GIOVAMPAOLA SAMUELE
VETRALLA
GUGLIOTTA SIMONE
VETRALLA
ISACHE ANDREI MARIAN
VETRALLA
LANZALONGA ANTONIO
VETRALLA
MARONGIU MARCELLO
VETRALLA
SANETTI ALESSANDRO PAOLO
VETRALLA
TORRIONI MATTEO
VETRALLA
4
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
PRESENTAZIONE DELL´ISTITUTO
Il corso Costruzioni Ambiente Territorio è attuato nella sede centrale dell’I.I.S. “P. Canonica”,
ubicata in località Mazzocchio, Vetralla (VT). La sede centrale dell’Istituto si trova a Vetralla in
località Mazzocchio, molto vicina alla via Cassia e quindi molto ben collegata con i paesi
circostanti, ponendosi così come punto di riferimento per il bacino di utenza costituito da
elementi provenienti sia dai piccoli centri che da quelli più urbanizzati che risentono della
vicinanza con Roma. L’attuale complesso che si sviluppa su quattro livelli per una superficie di
6.000 mq., è dotato di tutti gli accorgimenti per l’abolizione delle barriere architettoniche e di un
piano di sicurezza in caso di emergenza, dove trovano posto le aule per la didattica, i laboratori
e le aule per le attività speciali, ben tre palestre, un auditorium, uffici amministrativi, una
biblioteca ed un bar.
L’Istituto “Pietro Canonica” mira a valorizzare le potenzialità individuali e collettive degli
alunni, educandoli come cittadini di una società inclusiva, capaci di percepire il valore aggiunto
della “diversità”. Al Canonica ogni alunno costruisce un percorso di vita che lo soddisfi nella
piena consapevolezza di una contemporanea responsabilità sociale. Tradotto in obiettivi, la
nostra azione è mirata a fornire a ciascun alunno metodi, contenuti e stimoli perché acquisisca
conoscenze, competenze ed abilità, adeguate al successo del suo progetto di vita costruito con il
contributo dell'istituzione scolastica. Gli allievi possono usufruire di spazi per attività curriculari
ed extracurriculari: laboratori di informatica, scienze, fisica, chimica, disegno, aula
multimediale, aule con LIM, biblioteca, palestre, campo esterno. L’Istituto inoltre è test center
ECDL ed organizza corsi per il conseguimento della patente europea per il computer.
I docenti elaborano progetti di innovazione didattica, metodologica ed organizzativa, stimolando
la partecipazione degli alunni e l’interesse per la realtà circostante
5
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDIO
L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a carattere scientifico e
tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio,
l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, tale
identità è espressa da un numero limitato di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo
sviluppo economico e produttivo del Paese. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di
istruzione generale comune e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita
attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di
istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e
applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per
risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue,
assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati
ottenuti.
Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all’art. 1 del decreto
legge 1 settembre 2008 n. 137, convertito con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169,
coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico
sociale e giuridico-economico. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso
quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere
all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio
e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in
materia.
Con il riordino degli istituti tecnici (dal settembre 2010), l’Istituto per geometri prosegue il processo
di ammodernamento già avviato, mantenendo le sue specificità tecnico culturali. Il nuovo settore
prende nome di Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Il diplomato dell’Istituto per Geometri è un tecnico orientato verso un’operatività di grado
intermedio, possiede una preparazione di base, ma anche specifiche conoscenze e capacità che gli
consentono di:
 proseguire proficuamente gli studi di livello superiore (università, corsi post diploma,
specializzazioni);
 inserirsi nel mondo del lavoro, in particolare nei settori dell'edilizia, della gestione del
territorio, delle stime, avendo acquisito specifiche competenze tecniche attinenti al computo
metrico, alla contabilità lavori, all’interpretazione di disegni e preventivi di costo, al ruolo
del capo cantiere (grazie anche alle conoscenze relative alla sicurezza nel lavoro),
6
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
all’impiego del computer e all’uso di software specifici (progettazione CAD, ecc.), alla
conoscenza degli elementi base dell’impiantistica, al rilievo topografico completo.
A partire dall’a.s. 2014/2015, in applicazione dell’art. 5 comma 1 del Decreto Legge 104/13,
convertito nella legge 128/13, i quadri orari degli Istituti tecnici sono integrati, in una delle due
classi del primo biennio, da un’ora di insegnamento di “Geografia generale ed economica”, laddove
non sia già previsto l’insegnamento di geografia. Pertanto l’insegnamento della suddetta disciplina è
stato introdotto nel piano degli studi dell’Indirizzo C.A.T. dell’Istituto, con la sua collocazione al
primo anno del biennio.
Gli sbocchi professionali/lavorativi
Ambito tecnico professionale: il geometra diplomato può intraprendere l’attività professionale
entrando in collaborazione con studi o società di servizi. Nel territorio esiste un discreto numero di
strutture di tale tipo che si occupano sia di aspetti specialistici legati all’iter progettuale, sia del
progetto e della direzione lavori di opere civili (topografia, catasto, rilievo, grafica tridimensionale).
Ambito tecnico amministrativo: il neodiplomato può intraprendere la carriera all’interno della
pubblica amministrazione con la partecipazione a concorsi pubblici (amministrazioni comunali,
provinciali, regionali, Enti di diritto pubblico, Aziende municipalizzate).
Settore dei servizi: il settore dei servizi presenta una forte interconnessione con le competenze del
geometra. Un neodiplomato può trovare impiego sia presso il settore assicurativo/bancario
(competenze peritali-estimative), sia nel settore commerciale relativo alle aziende dell’indotto del
settore edile.
Settore industriale: il settore industriale richiede sempre più frequentemente figure professionali
con competenze grafiche (CAD) e con competenze progettuali (settore legato alla logistica,
trasporti, settore della produzione, azienda di infissi/mobilifici, settore della termo-idraulica).
Imprese edili: il neodiplomato geometra è fortemente richiesto dalle imprese edili per intraprendere
la carriera di direttore di cantiere e direttore tecnico, grazie anche all’acquisizione di competenze
riferite alla sicurezza, trasmesse con apposite attività extracurricolari svolte nel corso del triennio e
certificate da diplomi rilasciati agli allievi.
7
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
MATERIE DI STUDIO DEL CORSO
1° biennio
2° biennio
5°
anno
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132 132 132 132
132
Storia
66
66
66
66
66
Lingua inglese
99
99
99
99
99
Geografia generale ed economica
33
Diritto ed economia
66
66
Scienze integrate(Scienze della terra e Biologia)
66
66
Scienze integrate (Fisica)*
99
99
Scienze integrate(Chimica)*
99
99
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*
99
99
Matematica
132 132
99
99
99
Tecnologie informatiche*
99
Scienze e tecnologie applicate**
99
Complementi di matematica
33
33
Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro
66
66
66
Progettazione, Costruzioni e Impianti
231 198
231
Geopedologia, Economia ed Estimo
99
132
132
Topografia
132 132
132
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
Totale ore
1089 1056 1056 1056 1056
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo
dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di
laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa,
possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del
complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie
applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono
all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.
Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2,
lettera a).
8
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
Metodologia CLIL
CLIL è l’acronimo di “Content and Language Integrated Learning”, cioè, letteralmente,
apprendimento integrato di lingua e contenuto. Si tratta di un approccio metodologico nel quale la
disciplina, o parte di essa, viene insegnata in lingua straniera.
Secondo la Nota MIUR n. 4969 del 25/07/2014, a partire dal corrente anno scolastico, le classi
terminali del Liceo e degli Istituti Tecnici di nuovo ordinamento dovranno affrontare lo studio di
una Disciplina non Linguistica (DNL) in lingua straniera. Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici la
DNL è compresa nell’area di indirizzo del quinto anno e insegnata obbligatoriamente in inglese. La
DNL veicolata in lingua straniera sarà oggetto d’esame nella prova del colloquio. L’introduzione di
tale metodologia, alla luce delle prerogative emerse, comporta il coinvolgimento di molte
componenti del sistema scolastico, dal Collegio dei Docenti, che ha il compito di definire i criteri
per l’individuazione delle discipline da destinare all’insegnamento secondo la suddetta
metodologia, ai Dipartimenti, che sono chiamati ad individuare modalità operative e contenuti, alla
costituzione di un TEAM CLIL, preferibilmente composto da docenti DNL, insegnante di lingua
straniera, eventuale conversatore di lingua straniera, finalizzati allo scambio e al rafforzamento
delle reciproche competenze.In tale prospettiva, il nostro Istituto si è attivato alla individuazione
delle DNL in tutti gli indirizzi di studio e alla costituzione di un TEAM CLIL formato da docenti di
DNL e docenti di lingua inglese. Inoltre è prevista la figura di un esperto esterno di madrelingua che
affiancherà il docente DNL per 2 ore di lezione al mese.
In particolare la DNL è stata individuata nella disciplina Progettazione Costruzioni Impianti nella
quale sono stati sviluppati due moduli in lingua Inglese riguardanti l’Architettura Contemporanea.
9
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Nel rispetto della programmazione curriculare ministeriale, questa scuola ha cercato di
porsi come perno di congiunzione fra il territorio a forte vocazione agricola e il rischio di una
urbanizzazione selvaggia e non rispettosa dell’ambiente, formando personale con buone
competenze tecniche relative ai problemi legati allo sviluppo sostenibile del territorio.
Obiettivi educativi trasversali
I docenti del C. di C. si sono impegnati a perseguire, in funzione della propria programmazione
didattica, i seguenti obiettivi educativi trasversali:
- assumere responsabilità in ordine agli impegni scolastici;
- rispettare le consegne di studio;
- partecipare ai vari momenti della vita scolastica;
- frequentare assiduamente e con puntualità;
- rispettare le norme e i regolamenti interni della scuola;
- realizzare rapporti interpersonali corretti e costruttivi;
- rispettare le norme della convivenza sociale;
- essere disponibili al dialogo con compagni e docenti;
- essere disposti ad accogliere le indicazioni e i suggerimenti degli insegnanti.
Obiettivi didattici trasversali
Dagli incontri tenuti nei Consigli di Classe sono stati individuati i seguenti obiettivi
didattici trasversali che ogni docente si è impegnato a perseguire in funzione della propria
programmazione didattica:
- eliminare le carenze iniziali favorendo una didattica flessibile ed interventi di recupero;
- garantire i saperi essenziali, raccordarli e potenziarli attraverso un efficace percorso formativo;
- interpretare i bisogni del territorio al fine di coordinarli con le attività curriculari ed
extracurriculari programmate dall’Istituto;
- scoprire e valorizzare attitudini e capacità dell’utenza attraverso percorsi sia curriculari che
extracurriculari guidati dai docenti.
Obiettivi cognitivi
- saper relazionare in forma scritta e orale utilizzando un linguaggio adeguato su
argomenti sia culturali che tecnici;
10
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
- saper utilizzare fonti diverse per cercare soluzioni a particolari problematiche e confrontare
opinioni.
- saper collegare gli argomenti di studio in modo da essere in grado di sviluppare processi di sintesi.
Obiettivi didattici
Per gli obiettivi didattici delle singole materie si rimanda alle rispettive programmazioni
disciplinari.
PROFILO DELLA CLASSE
La classe quinta sezione B geometri, è composta da n. 15 allievi, tutti maschi, tutti provenienti dal
quarto anno del precedente anno scolastico. E’ presente inoltre un alunno con Bisogni Educativi
Speciali. Gli alunni provengono dai differenti paesi del bacino di utenza, e presentano, differenze e
peculiarità non soltanto sul piano della motivazione, ma anche in riferimento alle abilità e
conoscenze acquisite nel corso dei precedenti anni scolastici.
Il gruppo classe appare sufficientemente amalgamato: non sembrano emergere situazioni di
isolamento o di rifiuto. Alcuni alunni nel corso dell’anno hanno evidenziato una certa difficoltà alla
collaborazione ed alla cooperazione al fine dello svolgimento delle attività proposte, mentre la
maggior parte degli alunni è risultato sufficientemente autonomo nella organizzazione del lavoro ed
ha vissuto con consapevolezza l’esperienza scolastica; per gli altri si è dovuti intervenire con
continui stimoli e richiami per poter procedere autonomamente e produttivamente. L’interesse e
l’applicazione di una parte della classe non sono risultati costanti. Il dialogo didattico educativo ha
risentito di una certa passività di fondo mostrata dagli alunni rispetto ai contenuti culturali proposti.
Sul piano disciplinare, la classe risulta essere moderatamente vivace ma nel complesso
sostanzialmente corretta e rispettosa delle regole della convivenza civile.
Non ancora del tutto acquisita è risultata la capacità di autovalutazione per un gruppo di alunni.
La classe, nella sua globalità, ha privilegiato conoscenze costruite su un tipo di apprendimento
prevalentemente mnemonico.
Sulla base dei risultati fino ad oggi conseguiti, si possono individuare tre livelli:
I° livello: è costituito da alunni che hanno maturato:
- discrete capacità di attenzione e di approfondimento;
- soddisfacenti abilità di ricezione e rielaborazione;
- capacità di affrontare i processi di astrazione, se opportunamente guidati;
11
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
II° livello: è formato da alunni con:
- tempi di attenzione brevi;
- abilità nel cogliere gli aspetti fondamentali delle problematiche affrontate,
- forme di comunicazione pertinenti, ma non sempre esaurienti e con terminologia specifica;
III° livello: è rappresentato da alunni con:
- parziale possesso dei prerequisiti disciplinari;
- difficoltà nei processi di astrazione – rielaborazione;
- sufficiente capacità di comprensione;
- approssimativa strumentazione del lessico specifico.
L’impegno fondamentale del Consiglio di Classe è stato quello di motivare gli alunni al fine di
conseguire una maggiore e consapevole partecipazione al dialogo educativo, al fine di superare le
difficoltà di apprendimento, insegnando come primo obiettivo, alla classe, un metodo di studio che
possa sviluppare le potenzialità degli elementi più carenti, rafforzare ed ampliare le capacità degli
elementi più validi allo scopo di renderli elementi trainanti e sicuri punti di riferimento per i
compagni. Al termine del corrente anno scolastico, il Consiglio di questa classe, pur rilevando
obiettivamente la diversità dei risultati realizzati dagli alunni, non può non riconoscere che tutti,
giunti alla fine di questa esperienza di Scuola Superiore, siano migliorati sul piano umano e
culturale rispetto ai livelli di partenza.
Storia della classe nel triennio
La classe nel triennio ha subito una variazione in aumento di elementi sospesi nel giudizio e di non
ammessi alla classe successiva (tab.1).
Tab.1 Variazione dell’andamento scolastico nel triennio
Classe
Iscritti
stessa
classe
Terza
16
Quarta
13
Quinta
15
Iscritti
Ritirati
da altra Trasferito
classe
2
Ammessi
alla classe
succ.
Sospesi nel
giudizio
Ammessi
cl. succ.
settembre
Non ammessi
alla classe
successiva
6
8
7
1
9
6
6
12
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
Descrizione degli obiettivi formativi raggiunti dalla classe
In relazione alle conoscenze e alle competenze richieste a conclusione del triennio, si può
osservare che nel complesso gli studenti hanno raggiunto un livello di preparazione
adeguata ad affrontare l’Esame di Stato.
Alcuni alunni hanno mostrato apprezzabili capacità critiche, in particolare in alcune
discipline, grazie all’impegno e all’interesse mostrato, raggiungendo dei livelli di preparazione
mediamente sufficienti e in alcuni casi discreti. In particolare la maggior parte del gruppo classe si
attesta su livelli di sufficienza, non avendo saputo ottimizzare le opportunità didattiche proposte;
alcuni alunni, infine, hanno ancora difficoltà in alcune materie, a causa delle lacune di base ed
essendosi impegnati in modo discontinuo e superficiale.
Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici nelle singole discipline si
rimanda alle relazioni finali dei docenti, allegate al presente documento.
Strategie utilizzate
Per quanto riguarda i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi utilizzati per il raggiungimento degli
obiettivi si rimanda alla trattazione dell’argomento per singola disciplina.
Attività di recupero
I docenti delle discipline, nelle quali si sono evidenziati problemi di insufficienza, durante l’anno
scolastico si sono impegnati ad organizzare un recupero in itinere mirato alle esigenze personali
degli studenti. Alcuni alunni, nonostante i continui interventi, non facendo tesoro delle opportunità
offerte, non hanno pienamente colmato le loro lacune. Nei mesi di gennaio e febbraio è stata attuata
la pausa didattica di due settimane, durante le quali sono state svolte attività di recupero e
approfondimento.
Inoltre è stato attivato un corso di recupero pomeridiano nel mese di marzo:
•
corso di Topografia (8 ore) tenuto dal prof . Sandro Rinaldi;
Per quanto riguarda le altre discipline i docenti hanno attuato un recupero in itinere
mirato alle esigenze personali di ciascuno studente.
13
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO
CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Per meglio utilizzare gli strumenti culturali e metodologici e per porre lo studente di fronte alla
realtà con atteggiamento razionale, critico e responsabile, i Consigli di classe del triennio hanno
proposto varie attività pluridisciplinari di approfondimento curriculari ed extracurriculari,
sempre peraltro accettate dalla componente studenti:
1. Progetto GEOSCHOOL
2. Corso E.C.D.L.
3. Corso CAD 3D
4. Progetto “Attività di stage, formazione e orientamento al lavoro”
5. Progetto “Recuperiamo il nostro verde. Save the green”
6. Progetto “Impresa in azione”
7. Stage Comune di Vetralla una settimana negli Uffici Tecnici del Comune
8. Progetto DISUCOM Università della Tuscia
9. Progetto “Uso responsabile del denaro”
10. Visite guidate ai luoghi Istituzionali
11. Visita guidata SAIE Bologna
14
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
STRUMENTI DI VERIFICA
Quadro generale delle tipologie delle prove di verifica effettuate durante l’anno scolastico
Test Vero/Falso
Test a completamento
Problemi a soluzione rapida
Casi pratici e professionali
Sviluppo di progetti
Produzioni in lingua italiana
Produzione in lingua straniera
Esercitazioni pratiche
Domande a risposta aperta
Esercizi
Presentazioni in Power Point
Educazione
fisica
Religione
Quesiti a risposta multipla
Progettazione
Costruzioni
Impianti
Topografia e
fotogram.
Gestione del
Cantiere
Estimo
Quesiti a risposta singola
Storia
Lingua
inglese
Matematica
Trattazione sintetica scritta di argomenti
Italiano
Interrogazione orale
Materie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
15
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Consiglio di classe, in relazione agli obiettivi disciplinari trasversali fissati nella
programmazione, ha seguito i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti e riportati nel
Piano dell’Offerta Formativa secondo la seguente griglia:
VOTI
GIUDIZI SINTETICI
10/9
Rendimento Ottimo
8
Rendimento Buono
7
Rendimento Discreto
6
Rendimento Sufficiente
5
Incertezza evidente
4
Rendimento Insufficiente
3
Rendimento gravemente
Insufficiente
2/1
Risultati nulli
GIUDIZI ANALITICI
Lavori completi;
Profondità nei concetti esposti;
Ampiezza di temi trattati;
Assenza di errori di ogni genere.
Lo studente dimostra di possedere
conoscenze approfondite e
procede con sicurezza senza
errori concettuali.
Lo studente dimostra una certa
sicurezza nelle conoscenze e nelle
applicazioni, pur commettendo
qualche errore.
Lo studente dimostra di avere
acquisito gli elementi essenziali e
di saper procedere nelle
applicazioni, pur commettendo
errori.
Situazione che lascia intravedere
la possibilità di giungere alla
“sufficienza”; fase di evoluzione e
di alternanza.
Mancata acquisizione degli
elementi essenziali ed
impossibilità di procedere nelle
applicazioni, con gran quantità di
errori.
Presenza di rare acquisizioni
frammentarie, ma senza
connessioni ed impossibilità di
procedere nelle applicazioni.
Lavoro non svolto
Mancate risposte
La scuola, facendo proprie le indicazioni del M.P.I., per favorire il recupero delle materie che
porterebbero ad un giudizio con esito sospeso, prevede le seguenti azioni:
 pausa didattica con eventuale riprogrammazione dell’orario curriculare
 compito/i di recupero a seguire lo scrutinio della prima parte dell’A.S.
 ulteriori azioni di recupero/potenziamento per quegli alunni che non prenderanno parte ai
viaggi d’istruzione
 non ammissione all’anno successivo per lacune reiterate, anche in una sola materia
16
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
Credito scolastico
I crediti scolastici vengono assegnati in sede di scrutinio finale agli alunni delle classi terze,
quarte e quinte, in base alla tabella indicata nel D.M. n. 42 del 22/05/2007 – allegato A – di
seguito riportata:
Media dei voti
M=6
6<M ≤7
7<M ≤8
8<M ≤9
9 < M ≤ 10
III anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
IV anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
V anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
M: media dei voti comprendente il voto di condotta
Il credito scolastico, riferito alla media conseguita, viene attribuito secondo i seguenti criteri:
Minimo della tabella Massimo della tabella
uguale a 6,00 a discrezione del consiglio di classe *
da 6,01 a 6,49 da 6,50 a 7,00
da 7,01 a 7,49 da 7,50 a 8,00
da 8,01 a 8,49 da 8,50 a 9,00
da 9,01 a 9,49 da 9,50 a 10,00
* Per l’ attribuzione del credito scolastico, il consiglio di classe, oltre alla media dei voti M,
considera anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella
partecipazione al dialogo educativo.
Credito formativo
Considerata l’importanza della valutazione di attività svolte dagli alunni fuori dall’ambito
curriculare e nell’intento di stimolare gli alunni stessi a comportamenti virtuosi nel campo del
sociale ed utili per la loro formazione globale, si definiscono i seguenti criteri per
l’attribuzione del credito formativo:
− 0,2 decimi per la partecipazione degli alunni ad ogni attività extracurriculare svolta
nell’anno scolastico in corso, proposta dall’Istituto e che presenti caratteristiche formative
svolte con continuità e debitamente certificate dai docenti responsabili.
− 0.1 decimi ogni attività culturale, sportiva, di volontariato e formativa in genere, svolta dagli
alunni con carattere continuativo e non episodico, presso istituzioni, enti e associazioni
ufficialmente riconosciute e dalle stesse certificate in modo verificabile.
La somma di tutti i crediti formativi non potrà superare 0,4 decimi.
Il riconoscimento dei crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento
della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti – D.M. 42/2007.
17
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
SIMULAZIONE PROVE D’ESAME
Il C. di C., come risulta dai verbali n. 2 della seduta del 4 novembre 2014 e n. 5 del 23
febbraio 2015, ha deliberato le date di svolgimento delle simulazione delle prove scritte
d’esame (tab. 4) e, per quanto riguarda la terza prova, che coinvolge potenzialmente tutte le
materie dell’ultimo anno di corso, ha individuato le discipline coinvolte, la tipologia, e la
modalità di somministrazione, nonché la misurazione secondo le indicazioni seguenti:
Discipline coinvolte
- Estimo
- Topografia
- Matematica
- Inglese
Tipologia e modalità di somministrazione
- Tipologia mista: B + C
- N°8 domande a risposta singola (2 per ogni disciplina); N°16 domande a risposta multipla (4
per disciplina), ciascuna proposta con 4 possibili risposte.
- La prova avrà la durata di 90 minuti max
Misurazione
Quesiti a risposta singola
Verranno valutati con un punteggio massimo di 2 punti per domanda, tenendo conto dei seguenti
indicatori:
1. Comprensione della domanda _______________ fino a punti 0,5
2. Conoscenza dell'argomento _________________ fino a punti 0,5
3. Appropriatezza nel linguaggio _______________ fino a punti 0,5
4. Capacità di argomentazione logica ___________ fino a punti 0,5
Quesiti a risposta multipla
Verranno valutati con un punteggio pari a: 1 in caso di risposta esatta, 0 in caso di risposta
errata
Tab. 4. Date di effettuazione prove di simulazione per la classe V sez. B a.s. 2014/2015
PROVA
PRIMA
MATERIA
ITALIANO
DURATA
6 ORE
SECONDA
PROGETTAZIONE
COSTRUZIONI
IMPIANTI
INGLESE
TOPOGRAFIA
ESTIMO
MATEMATICA
8 ORE
TERZA
1,5 ORE
DATA
23/03/2015
04/05//2015
20/02/2015
13/03/2015
17/04/2015
25/03/2015
15/05/2015
18
I.I.S. “P. Canonica” - Documento del Consiglio di Classe 5^ Sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
a.s. 2014- 2015
ALLEGATI AL PRESENTE DOCUMENTO
• Programmi disciplinari svolti
• Relazioni dei singoli docenti
• Testo simulazioni della terza prova esami di Stato
• Griglie di valutazione delle simulazioni delle prove d’esame.
Il Consiglio di Classe 5^ sez. B – Costruzioni Ambiente Territorio
MATERIA
DOCENTE
Religione
Prof. Giuseppe Bondì
Lingua e lettere italiane
Prof.ssa Anna Sammartano
Storia
Prof.ssa Anna Sammartano
Lingua inglese
Prof.ssa Brunella Calbi
Matematica e informatica
Prof.ssa Agata Castori
Progettazione Costruzioni Impianti
Prof. Angelo Anzellini
Gestione del cantiere
Prof. Angelo Anzellini
Topografia e fotogrammetria
Prof. Sandro Rinaldi
Geopedologia, economia, estimo
Prof.ssa Franca Maria Borghi
Educazione fisica
Prof. Francesco Maria Tolomei
FIRMA
Laboratorio
Tecnologico
per Prof. Alessandro Lotti
l’Edilizia ed Esercitazioni di
Topografia
Vetralla, 13/05/2015
19
Scarica

Documento del 15 maggio 2015 Classe VB ITT