COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 18 luglio 2013 Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 19/2013 Chiedente lo stanziamento di un credito d’investimento di 215’000 Chf per la realizzazione di uno skatepark sul mappale no. 684 RFD di Stabio e di 213'300 Chf per l’esproprio dell’intero terreno corrispondente al mappale no. 684 RFD di Stabio. RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione 414 16/07/2013 Educazione Cultura, Tempo libero e Sport Gestione e Opere pubbliche Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri comunali, Con il presente messaggio si chiede lo stanziamento di un credito d’investimento di 215’000 Chf per la realizzazione di uno skatepark pubblico sul mappale no. 684 RFD di Stabio adiacente alla nuova Scuola dell’infanzia. Inoltre si richiede un secondo credito d’investimento di 213'300 Chf per l’esproprio del sedime al mappale no. 684 RFD di Stabio sul quale verrà realizzato lo skatepark. 1. Premessa Sono parecchi anni che i giovani di Stabio richiedono a gran voce all’Autorità comunale un’area destinata alla realizzazione di uno skatepark, struttura specifica e sicura dove poter praticare quest’attività sportiva sempre più in voga tra gli adolescenti. Oggigiorno accade che i ragazzi amanti di tale attività sportiva siano costretti a praticare la stessa in luoghi poco consoni, in strutture precarie e poco sicure. Infatti, non esistendo uno skatepark, l’attività del skatebording può essere praticata per strada utilizzando elementi di arredo urbano quali: marciapiedi, scalinate o corrimani. L’uso di queste strutture può creare problemi di sicurezza per i passanti, nonché di degradazione delle strutture stesse oltre che poter essere pericoloso per gli skaters. La creazione di uno skatepark, oltre che tutelare la sicurezza dei giovani, può contenere anche questo tipo di problematiche. La struttura proposta dall’Esecutivo, oltre che permettere agli adolescenti di praticare lo skate in strutture adeguate, vuole diventare un punto di incontro per i giovani, di socializzazione, d’espressione e non da ultimo di prevenzione. Il Municipio ritiene necessario investire finalmente nei nostri giovani. La concretizzazione di questo progetto vuole essere solo un primo passo. 2. Localizzazione L’ubicazione dello skatepark sarà, come specificato in precedenza, adiacente alla nuova Scuola dell’infanzia in un terreno adibito a PR ad area di svago. La decisione di tale localizzazione è giustificata dal fatto che nelle immediate vicinanze si trova la Scuola media, i cui allievi saranno i principali utilizzatori della struttura. In quell’area sono inoltre presenti già delle infrastrutture sportive messe a disposizione dei giovani dal Cantone al di fuori degli orari scolastici. Il Municipio ritiene per questi motivi che l’intera area possa diventare un luogo di riferimento e d’incontro dei giovani. Per questo motivo il Municipio intende proporre al Consiglio comunale una variante di Piano regolatore per prevedere in quell’area anche la sede definitiva dello Spazio giovani. La variante è attualmente oggetto di approfondimento presso il Dicastero previdenze sociali ed il Dicastero costruzioni. 3. Situazione espropriativa Per quanto concerne l’esproprio del terreno sul quale sorgerà lo skatepark, il Municipio propone un’indennità espropriativa di 20 Chf/mq. Quest’offerta segue una recente decisione del Tribunale di espropriazione che si è chinato su un terreno fuori zona edificabile. Tenuto conto che non è stato possibile raggiungere un accordo bonale con i proprietari del terreno, sarà il Tribunale di espropriazione a stabilire le indennità espropriative. Il Municipio, per permettere l’inizio e la conclusione dei lavori, inoltrerà al Tribunale un’istanza per anticipata immissione in possesso dell’area necessaria alla costruzione del nuovo skatepark. 4. Modalità di utilizzo Per quanto riguarda le modalità d’utilizzo dello skatepark, il Municipio emetterà a tempo debito una specifica ordinanza con la quale verrà definita la gestione, cosi come pure gli orari di utilizzo. 5. Relazione tecnica Il progetto prevede la creazione di uno skate park su un’area di 52.6 x 59.3 m, per una superficie totale di 1239 m2. Di questi 1239 m2, 1045 m2 saranno riservati unicamente allo skatepark. L’intera area sarà allestita con elementi necessari alla pratica dello skateboard e alle discipline ad esso connesse. Più precisamente la costruzione conterrà elementi quali: rampe, sbarre, half-pipe e box. La struttura sarà integrata parzialmente nel terreno, dal profilo paesaggistico quindi poco invadente. Lo skatepark, così come è stato progettato, potrà essere utilizzato da tutti. La struttura è infatti adatta sia agli skaters principianti, che a quelli più esperti. Esso contiene attrezzature con profili di difficoltà differenti. Questo fattore è di estrema importanza e viene ridotto il rischio di divenire nel corso del tempo poco interessante e poco attraente per i giovani. Le strutture necessarie per la pratica dello skatebording saranno costruite con 3 tipi di materiali: legno, ferro e cemento, materiali resistenti alle condizioni atmosferiche, e dai costi di manutenzione bassi. Il progetto con gli elementi proposti verranno presentato ad un gruppo di giovani skaters per il tramite dello Spazio giovani. 6. Credito d’investimento Per la realizzazione dello skatepark è necessario il seguente credito d’investimento: Lavori di preparazione terreno Fornitura e posa delle strutture Reti di recinzione e rinforzi Sistemazione esterna e riutilizzo materiali vari Messa in sicurezza dell’area Oneri diversi di progettazione e consulenza Diversi e imprevisti Totale Iva 8% Totale iva inclusa (ca.) Espropri (mq 10’665) Totale complessivo 24’795 Chf 108'699 Chf 20'269 Chf 3’169 Chf 3'300 Chf 37’475 Chf 1’367 Chf 199'074 Chf 15'926 Chf 215'000.00 Chf 20 Chf/mq 213'300 Chf 428’300 Chf 7. Finanziamento L’investimento riguardante lo skatepark (pari a 215’000 Chf IVA inclusa) non sarà finanziato interamente dal Comune di Stabio. All’investimento totale (esclusi gli espropri) parteciperanno la VF International Sagl (75'000 Chf), lo Sport Toto (30'000 Chf), la Fondazione Tamagni (5'000 Chf), la Fondazione Emanuele Puricelli (20'000 Chf) e la Fondazione Promo Mendrisio (30'000 Chf). Il costo a carico del Comune di Stabio per la realizzazione dello skatepark sarà quindi di 55’000 Chf. A questi vanno sommati i costi relativi all’esproprio, pari a 213'300 Chf. Riassumendo i costi totali a carico del Comune di Stabio ammonteranno quindi a 268’300 Chf. L’investimento genererà un ammortamento annuo del 10% quantificato in 26'830 Chf. A questo vi è da aggiungere un onere d’interesse pari a 6'700 Chf (applicando un tasso del 2.5%). Da evidenziare in ogni caso che l’onere annuo del solo progetto skatepark sarà di ca. 7'000 Chf, una spesa sostenibile, ma soprattutto un investimento per i nostri giovani. Il terreno, siccome vincolato a PR, avrebbe dovuto essere prima o poi acquisito dal Comune di Stabio e questo indipendentemente dal progetto skatepark. 8. Disegno di risoluzione Sulla base di quanto citato in precedenza e restando a disposizione per ulteriori informazioni che vi dovessero necessitare, vi domandiamo di voler r i s o l v e r e: 1. È approvato il progetto definitivo relativo alla realizzazione di uno skatepark sul mappale no. 684 RFD di Stabio i cui piani allegati sono parte integrante del presente messaggio; 2. E’ stanziato un credito d’investimento di 215’000 Chf per la realizzazione di uno skatepark pubblico sul mappale no. 684 RFD di Stabio e di 213'300 Chf per l’esproprio del sedime al mappale no. 684 RFD di Stabio; 3. I contributi privati andranno in deduzione del credito d’investimento di cui al punto 2 per la realizzazione dello skatepark; 4. Per l’esproprio formale di 10’665 mq del mappale no. 684 RFD di Stabio è concessa un’indennità espropriativa di 20 Chf/mq per un totale di 213’300 Chf; 5. I crediti d’investimento di cui al punto 2 andranno iscritti nel conto investimenti del Comune. Gli stessi dovranno essere utilizzati entro il 31 dicembre 2018. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco Il Segretario Claudio Cavadini Claudio Currenti Allegati: - Progetto; - Planimetria del progetto;