Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia” …soluzioni pratiche per il risparmio energetico Mercoledì 21 Marzo 2007 Ore 15.00 Sala Convegni - Confindustria Carlo Fratta Pasini Presidente Banco Popolare Verona e Novara Giuseppe Parolini Vice Presidente Confindustria Verona Laura Poggi Assessore Provincia di Verona Emanuela Lucchini ICI Caldaie Gestione Ottimale dell’Energia: le sinergie all’interno dei distretti per realizzare il risparmio energetico Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Le iniziative del GOE per il risparmio energetico Aspetti pratici Il progetto GOE – Gestione Ottimale dell’Energia è un progetto finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito della Misura 2A “Progetti di ricerca e di sviluppo precompetitivo” facente parte al distretto della temomeccanica “Veneto Clima”. Cos’è il GOE Il Progetto GOE – Gestione Ottimale dell’Energica si pone l’obiettivo di creare un metodo per proporre e attuare un servizio completo per migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale di imprese venete attraverso uno studio di riqualificazione e riconversione del ciclo produttivo dei loro sistemi energetici. Ciò permette di evidenziare: * il potenziale risparmio energetico conseguibile attraverso la riconversione del ciclo produttivo e la riqualificazione del sistema energetico a servizio della struttura. * la potenziale riduzione delle emissioni inquinanti, quali CO2 I risultati attesi Bolletta energetica annua convenzionale di un’azienda è così costituita: Spesa energetica Globale: 250.000 € Consumo: 530 TEP 2.000 MWh di Energia elettrica 300.000 mc di gas metano Produzione di CO2 1.750 Tonnellate Riduzione media dei consumi e dei costi: 20 % A fronte di un intervento di 200.000 €: 50.000 € risparmio annuo (- 106 TEP energia primaria) 350 Tonnellate di CO2 Evitate pay-back (con contributo regionale 25%) 3 anni Come si articola Audit Energetico analisi del sistema energetico esistente analisi delle bollette energetiche e verifica delle tariffe analisi dei carichi energetici primari ed elaborazione del flusso energetico attuale analisi dei processi produttivi individuazione delle perdite e dei possibili recuperi energetici stima del potenziale fabbisogno energetico effettivo Come si articola studio del nuovo sistema energetico analisi delle risorse energetiche rinnovabili locali e la vutazione del loro potenziale apporto elaborazione del Concept Energetico Sostenibile elaborazione del bilancio energetico sostenibile e del nuovo flusso energetico individuazione dei costi di realizzazione del nuovo sistema energetico elaborazione del bilancio costi-benefici e valutazione tecnico-economica-finanziaria elaborazione del progetto di massima e del computo metrico di massima elaborazione e presentazione della relazione finale La Procedura: un esempio Scaricare dal sito www.progettogoe.it il Check-up Industrie o richiedere la scheda via mail all’indirizzo: [email protected] Compilare e inviare la scheda via mail o fax; Elaborazione dati Eventuale sopralluogo Presentazione Check-up Industria Le iniziative Rassegna Stampa Sito internet Le iniziative Fiere e Convegni Energia & Industria Efficienza e recuperi energetici nei processi produttivi industriali Fiera di Padova Venerdì 30 Marzo Ore 15.00 Grazie per l’attenzione [email protected] Germano Zanini Multiutility Il Contesto Energetico Alberto Zerbinato ICI Caldaie Le tecnologie per il risparmio energetico Renato Cremonesi Cremonesi Consulenze Esempi di risparmio energetico nelle industrie e verifica del processo produttivo Alessandro Fatini del Grande Fabrizio Rigoni Esco Europe Esempi di risparmio reale Luca Castagnetti Studio Impresa Finanziaria e strumenti finanziari Grazie per l’attenzione Gli atti sono disponibili a richiesta