Analisi statistiche IVA
Anno d’imposta 2005
−
−
−
−
−
−
L’IVA nel sistema tributario
I contribuenti IVA
La distribuzione del volume d’affari
Chi dichiara l’imposta
Evoluzione nel tempo
Una visione d’insieme
L’IVA nel sistema tributario
L’imposta sul valore aggiunto è la seconda imposta del sistema tributario
per:
 numero dei contribuenti: nel 2005, circa 5,7 milioni di soggetti hanno
presentato la dichiarazione IVA (+ 0,8% rispetto al 2004);
 gettito (*): gli incassi per il 2005 ammontano a circa un quarto dei
tributi erariali.
(*) Fonte: Istat, Conti economici delle Amministrazioni Pubbliche
2
I contribuenti IVA
Come riflesso della struttura produttiva del paese, i contribuenti
Iva sono prevalentemente persone fisiche (66%).
70
60
50
Valori %
40
66,3
66,0
30
20
34,0
33,7
10
0
2000
2005
Anno d'imposta
Persone fisiche
Società o enti
3
I contribuenti IVA
Tra le società e gli enti prevalgono le società di persone.
25
Societa' di persone
Societa' di capitali
Enti non commerciali
Tra le società
prevalgono le società di
persone con una
tendenza alla
contrazione della quota
tra il 2000 e il 2005
20
Valori %
15
10
18,8
17,2
15,9
14,0
5
0,9
0,8
0
2000
2005
Anno d'imposta
4
I contribuenti IVA
Nonostante la prevalenza di persone fisiche e società di
persone, sono le società di capitali a presentare i maggiori
valori medi di volume d’affari e di imposta di competenza.
NATURA GIURICA
Contribuenti che hanno
presentato dichiarazione
Volume d'affari Iva di competenza
medio (€)
media (€)
Persone fisiche
Societa' di persone
Societa' di capitali
Enti non commerciali
3.734.260
973.637
901.787
48.241
73.245
273.030
2.582.169
415.445
3.018
7.587
56.415
4.811
TOTALE
5.657.925
510.426
12.330
5
Distribuzione dei contribuenti per classi di volume d’affari
Più del 50% dei contribuenti IVA si concentra nelle classi da 10.330 a
185.920 euro; solo il 5% presenta un volume d’affari superiore al
milione.
0,1
25
1,4
Persone fisiche
3,2
20
Oltre un quarto dei
contribuenti ha un volume
d'affari inferiore ai 10.330
Euro
0,1
2,3
Società di persone
Società di capitali
Oltre il 56% dei
contribuenti ha un
volume d'affari tra i
10.330 e i 185.920
Euro
Solo il 5% dei
contribuenti ha un
volume d'affari
superiore al milione di
Euro
15
Valori %
4,8
0,1
0,1
0,5
0,5
0,9
0,7
10
Enti non commerciali
20,1
0,2
3,2
5
1,9
10,9
0,1
11,9
10,8
0,0
1,3
0,0
1,9
1,3
0,3
0,3
3,9
1,4
3,5
2,3
0
zero
fino a 2.580
da 2.580 a
10.330
da 10.330 a
20.660
da 20.660 a
61.970
da 61.970 a
185.920
da 185.920 a
309.870
0,0
0,0
1,6
1,2
1,1
0,8
da 309.870 a
516.460
da 516.460 a
1.000.000
1,8
0,5
0,0
0,0
0,7
0,1
0,7
0,1
0,9
0,1
0,0
da 1.000.000 a da 2.700.000 a oltre 5.164.570
2.700.000
5.164.570
Classi di volume d'affari (valori in Euro)
6
Chi dichiara l’imposta
L’imposta si concentra tra i contribuenti con volume d’affari superiore ai
5 milioni, che dichiarano circa i 2/3 del totale dell’IVA di competenza. Tra
i piccoli contribuenti prevalgono i soggetti con Iva a credito.
80
70
Il primo 81% dei
contribuenti ha solo il 6%
del volume d'affari totale e
il 9% dell'Iva di
competenza
Numero contribuenti
Volume di affari
Iva di competenza
I contribuenti sopra i 5 milioni
di volume d'affari rappresentano
circa i due terzi del volume
d'affari totale e dell'imposta di
competenza
60
Valori %
50
40
30
20
10
0
fino a 10.330
da 10.330 a 185.920
da 185.920 a 516.460
da 516.460 a 5.164.570
oltre 5.164.570
-10
Classi di volume d'affari (valori in Euro)
7
Chi sono, quanto guadagnano e quanto dichiarano i
contribuenti IVA (1)
Analisi per settore di attività economica (escluso il regime speciale per l’agricoltura)
80
Numero contribuenti
70
60
Valori %
50
Volume d'affari
Iva di competenza
Il settore dei servizi, al quale fa capo il 73% dei contribuenti IVA, rappresenta il
70% dell’imposta dichiarata a fronte di un volume d'affari pari al 54% del totale.
Importante il peso del settore energetico in termini d’imposta e di volume d'affari
rispetto a un esiguo numero di dichiaranti.
L’industria risulta importante in termini di imposta ma soprattutto in termini di
volume d’affari.
Di minore peso il volume d'affari e l'imposta dichiarata nei settori dell'agricoltura e
delle costruzioni.
40
30
20
10
0
Agricoltura
Energia
Industria
Costruzioni
Servizi
-10
Settori di attività economica
8
Chi sono, quanto guadagnano e quanto dichiarano i
contribuenti IVA (2)
Analisi per ripartizione geografica (*)
Numero contribuenti
Volume di affari
Iva di competenza
50
Il numero dei contribuenti è uniformemente distribuito per area geografica. Si nota una
concentrazione del volume di affari e dell’IVA di competenza nel Nord-Ovest, mentre il
Centro presenta un’ imposta dichiarata superiore a quella del Nord-Est nonostante una
volume di affari sostanzialmente simile. La posizione relativa del Sud in termini di
numero di contribuenti viene completamente invertita se si guarda al volume d’affari e
all’IVA di competenza.
Valori %
40
30
20
10
0
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro
Sud e Isole
Area geografica
(*) La ripartizione geografica è riferita alla sede legale dei soggetti economici
9
L’evoluzione del volume di affari e dell’imposta per
settore (2000-2005)
60
Energia
Agricoltura
40
Variazione dell'IVA di competenza (valori %)
Servizi
20
Industria
0
Esiste una relazione positiva tra la crescita dei settori e la
loro capacità di generare imposta, ad eccezione del
settore delle costruzioni che, pur crescendo di oltre il
50%, riduce l'imposta di oltre il 65%, anche a causa delle
agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie
-20
-40
-60
Costruzioni
-80
0
20
40
60
80
100
120
Variazione del volume d'affari (valori %)
10
L’evoluzione del volume di affari e dell’imposta per area
geografica (2000-2005)
60
Variazione dell'IVA di competenza (valori %)
50
Centro
Negli ultimi cinque anni il Sud ha registrato la più alta
crescita del volume di affari e il Centro quella dell'imposta
dichiarata. E' evidente la relazione positiva tra le due
variabili; il Centro presenta una posizione da "outlier", con
una sostenuta crescita dell'imposta di competenza
40
Sud e Isole
30
Nord - Est
20
Nord - Ovest
10
0
0
5
10
15
20
25
Variazione del volume d'affari (valori %)
30
35
40
11
Una visione d’insieme
 L’IVA è la seconda imposta del sistema tributario quanto a numero di
contribuenti (circa 5,7 milioni) e gettito (circa un quarto delle entrate
tributarie).
 I contribuenti IVA sono prevalentemente persone fisiche e società di
persone (circa l’83% dei contribuenti).
 Nonostante la prevalenza di persone fisiche e società di persone, le
società di capitale presentano volumi d’affari e IVA di competenza
media nettamente maggiori.
 Il volume d’affari non è uniformemente distribuito e il 5% dei
contribuenti presenta un volume d’affari superiore al milione di euro.
 L’imposta si concentra tra i contribuenti con volume d’affari superiore
ai 5 milioni che pagano circa i 2/3 del totale dell’Iva di competenza.
12
Scarica

Iva - Imposta sul valore aggiunto