ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO
COLLEGIO DEI DOCENTI
scuola secondaria di primo grado
14 Maggio 2012 -
h 16.30-18.30
ORDINE DEL GIORNO
1.
Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente.
2.
Adozione dei libri di testo.
3.
Esami licenza: modalità per la stesura della relazione finale delle classi,
esame bozza calendario impegni esame.
4.
Scuola potenziata.
5.
Criteri da adottare per la valutazione finale degli alunni e scrutini del 2°
quadrimestre.
6.
Formazione in materia di sicurezza
7.
Formazione classi prime
8.
Varie ed eventuali
Tetti di spesa
Classe prima:
€ 290 + 10%
Classe seconda: € 115 + 10%
Classe terza:
€ 130 + 10%
Spesa sostenuta
Classe prima:
€ 236.35
Classe seconda:
€ 137.35
Classe terza:
€132.00
Esami di Stato
conclusivi del primo ciclo di istruzione
RIUNIONE PRELIMINARE MARTEDI’ 12 GIUGNO 2012
ORE 8.00
 PROVE SCRITTE:
ITALIANO
MERCOLEDI’
13-06-2012
ORE 8.00-12.00
MATEMATICA
GIOVEDI’
14-06-2012
ORE 8.00-11.00
INGLESE
VENERDI’
15-06-2012
ORE 8.00-11.00
FRANCESE
SABATO
16-06-2012
ORE 8.00-11.00
 PROVA NAZIONALE LUNEDI’ 18 GIUGNO 2012
RATIFICA PROVE SCRITTE MARTEDI’ 19 GIUGNO ORE 8.00-12.30
COLLOQUI D’ESAME ( 1 ALUNNO OGNI 40 MIN ) TOTALE CANDIDATI 76
GIORNI
DATA
MARTEDI’
MERCOLEDI
19-06-2012
20-06-2012
GIOVEDI’
21-06-2012
VENERDI’
22-06-2012
SABATO
LUNEDI
23-06-2012
25-06-2012
MARTEDI’
26-06 2012
MERCOLEDI’
27-06-2012
ORE
N. ALUNNI
14.30-19.10
8.00-12.40
14.30-17.50
8.00-12.40
14.30-19.10
8.00-12.40
14.30-18.30
8.00-12.40
8.00-12.40
14.30-19.10
8.00-12.40
14.30-18.30
N° 7
N° 7
N° 5
N° 6
N° 7
N° 7
N° 6
N° 6
N° 6
N° 7
N° 7
N°6
8.00
14.30
SCRUTINI
SCRUTINIO
15.30
CLASSE
3A
3B
3B
3B
3A
3A
3C
3C
3C
3D
3D
3D
3A, 3D, 3C
3B
RATIFICA FINALE
Sorveglianze alle prove scritte
13 GIUGNO
ITALIANO
3A
3B
3C
3D
RISERVA
BORRELLI
MAURANTONIO
PATERNO’
ALBERINI
ERCOLANI
CASTAGNA
FERRARI
BARBIERI
CODIFAVA
RONZA
SALIERNO
SCIENZE MATEMATICHE TECNOLOGIA
14 GIUGNO
3A
3B
3C
3D
RISERVA
CANOSSA
BOLLINI
FERRARESI
FERRARESI
ERCOLANI
CASTAGNA
NACCARELLA
BARBIERI
CENNA
FERRARI
SALIERNO
15 GIUGNO
INGLESE
3A
3C
3D
RISERVA
NACCARELLA
MAIETTI
CENNA
ORLANDINI
FERRARI
CASTAGNA
RONZA
BARBIERI
CODIFAVA
MOLINARI
SALIERNO
ERCOLANI
FRANCESE
16 GIUGNO
3A
3B
3C
3D
RISERVA
CAPURSI
RONZA
MINARDO
CODIFAVA
MAIETTI
CASTAGNA
CENNA
BARBIERI
ORLANDINI
MOLINARI
SALIERNO
ERCOLANI
PROVA NAZIONALE
18 GIUGNO
3A
3B
3C
ALBERINI
BORRELLI
MAURANTONIO PATERNO’
CASTAGNA
FERRARESI
CANOSSA
MOLINARI
BARBIERI
SALIERNO
3D
CENNA
RISERVA
ERCOLANI
a) Impegni per i docenti:
- Completare in ogni parte il registro personale;
- Aggiornare le programmazioni disciplinari;
- Predisporre progetti e attività per l’a.s. 2012-2013;
- Ordinare la biblioteca scolastica ( in particolare i nuovi testi);
-Eliminare il materiale non più utilizzabile dalla sala insegnanti.
Il calendario degli incontri verrà comunicato a breve termine e comunque
si prevedono:
11 Giugno ore 11.00 COMITATO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
12 Giugno ore 11.00-12.30 CONSEGNA SCHEDE DI VALUTAZIONE
12 Giugno
ore 16.45 CDU
15 Giugno ore 9.00-12.00 FORMAZIONE CLASSI PRIME
b) Impegni per i coordinatori:
- Controllare la compilazione del registro di classe;
- Completare in ogni parte il registro dei verbali di classe;
- Presenziare alla consegna delle schede di valutazione.
Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la
valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dell’art. 3 del
DL137/2008, convertito dalla Legge 169 del 30-10-2008
(conversione D.L. 137/08)
Art. n°3
Valutazione del rendimento
scolastico degli studenti
della Scuola secondaria di I
grado
Dall’anno scolastico2008/2009,
la valutazione periodica ed annuale degli
apprendimenti e del comportamento
degli alunni è effettuata mediante
l’attribuzione di voti numerici
espressi in decimi, riportati in lettere nei
documenti di valutazione.
Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione
degli alunni e per ulteriori modalità applicative dell’art. 3 del DL137/2008, convertito
dalla Legge 169 del 30-10-2008 (conversione D.L. 137/08)
Art.n°3
Valutazione del rendimento
Scolastico degli studenti della
Scuola secondaria di I grado
Relativamente alla valutazione finale,definita in
sede di scrutinio,sono ammessi alla classe
successiva al primo e al secondo anno di
corso gli alunni che hanno ottenuto un voto
non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina
o gruppo di discipline e nel comportamento.
La valutazione del comportamento dell’alunno
ha una importante valenza formativa,considera
atteggiamenti, correttezza e coerenza
nell’esercizio dei diritti e nell’adempimento dei
doveri e modalità di partecipazione alla vita della
scuola per l’intero arco temporale del periodo
scolastico.
VALUTAZIONE
Valutazione diagnostica
come analisi della
situazione iniziale dei
prerequisiti di base per
affrontare un compito di
apprendimento.
Comporta:
•prove oggettive,
•osservazioni sistematiche
e non,
•valutazione del contesto
socio famigliare.
Valutazione formativa
per una costante verifica
della validità dei percorsi
formativi. Serve ai docenti
per monitorare il percorso
di apprendimento in itinere
e scegliere le soluzioni
migliori, riprogettando
eventualmente il percorso.
Comporta:
•osservazioni sistematiche
e non,
•verifiche oggettive degli
obiettivi intermedi e finali,
•analisi della congruenza
tra obiettivi e risultati.
Valutazione periodica
(intermedia) e annuale
(finale)
Legge n.169/2008 di
conversione del D.L.
137/2008
fa un bilancio consuntivo
degli apprendimenti degli
alunni/e, mediante
l’attribuzione di voti
numerici espressi in
decimi, e delle competenze
acquisite. Essa svolge una
funzione comunicativa non
solo per l’alunno/a ma
anche per le famiglie.
VALUTAZIONE ALUNNI
La valutazione dello studente da parte del Consiglio di classe :
– deve essere un momento in cui si intrecciano elementi di
diversa natura che coinvolgono conoscenze, competenze,
abilità e fattori relazionali;
– deve tener conto,oltre che dei risultati raggiunti in termini di
apprendimento, anche di altre componenti che attengono
alla personalità dell’alunno: impegno, serietà nello studio,
progressione nell’apprendimento;
– deve essere il più possibile formativa, in modo che ognuno
possa superare le proprie difficoltà.
L’individuazione dei criteri di valutazione deve corrispondere quanto più
possibile all’esigenza di porre punti di riferimento condivisi,volti a
rendere omogenei gli standard utilizzati dai singoli Consigli di Classe;
CRITERI DI
VALUTAZIONE
ADOTTATI DAL
CONSIGLIO
DI CLASSE
•Raggiungimento degli obiettivi didattici
oggettivi conseguiti nelle varie discipline.
• Acquisizione di conoscenze ed abilità.
•Metodo di lavoro.
• Ritmi di apprendimento.
•Impegno e intersesse nel lavoro
didattico.
• Progressi manifestati in relazione alla
situazione di partenza.
•Partecipazione.
•Particolari e documentate situazioni
personali, familiari e socio ambientali.
•Progressi nel livello di maturazione
personale
Valutazione alunni
in situazioni particolari
•Alunni certificati
•Alunni DSA
•Alunni stranieri
ATTENERSI ALLE
NORMATIVE
DI RIFERIMENTO
Scarica

Collegio docenti per ordine 14 Maggio 2012