Catania capitale
mediterranea della moda
Obiettivo
Catania Fashion Week
La moda conosce Catania
• Catania è la città siciliana che vanta una tradizione sartoriale. Tra la
fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento, quando la moda
incuriosiva l’Europa con gli echi parigini, Catania era culla delle più
importanti sartorie. Il ceto nobile e l’alta borghesia hanno sempre
trovato divertente la scelta dell’abbigliamento da indossare e poi
mostrare orgogliosi durante le passeggiate in via Etnea, autentico
salotto della città. Proprio alle creazioni francesi si ispirarono le
migliori sartorie catanesi. In quel periodo storico il palazzo San
Demetrio situato ai “quattro canti” di città, ospitava le più importanti
sartorie, tra queste Colontier e Simone Riccioli che erano
frequentate dall’aristocrazia e dall’alta borghesia. Altri rinomati sarti
furono Le Fave, Lo Re, Camano, Litrico, Micciché, Di Stefano,
Corsaro, Infantolino, Risicato, Gentile, Indelicato, Puccio e Sandro
Riccioli, Jano Pandolfini.
I “QUATTRO CANTI”
foto FINE ‘800 INIZI ‘900
100 anni dopo la moda ritrova le
sue radici storiche catanesi
• Ebbene, appena cento anni dopo la
tradizione fashion a Catania si rinnova
puntando sullo stesso quadrivia, i “quattro
canti”, nel centro storico barocco del
capoluogo etneo. Il 22 settembre dell’anno
2000 la moda ritorna ad essere
protagonista a Catania grazie al Premio
Internazionale abbinato al Gala della
Moda “CATANIA, TALENTI & DINTORNI”.
Catania diventa vetrina della moda
internazionale
• In pochi anni, l’evento “Catania, Talenti & Dintorni”,
patrocinato dalla CAMERA NAZIONALE DELLA MODA
ITALIANA, fa si che il capoluogo etneo diventi punto di
riferimento della moda nel sud-Europa grazie alla
fortissima eco mediatica e alla partecipazione di
numerosi nomi di fama nell’ambito della moda, del
cinema, del giornalismo, della cultura, della danza, della
musica, dello sport che negli anni sono stati insigniti del
premio simboleggiato dall’elefantino d’argento. Tra
questi: Santo Versace, Matteo Marzotto, Ermanno
Scervino, Donatella Finocchiaro, Antonio Catania,Bruno
Pizzul, Eleonora Abbagnato, Mario Venuti, Francesco
Cafiso,ecc.
Photo Gallery
Catania Fashion Week…
l’evoluzione della mission
Dopo aver fatto conoscere la moda a
Catania e Catania alla moda, giunge il
momento di mutare l’evento “Catania,Talenti
& Dintorni” in un vero e proprio core
business per la città (e non solo) mediante
una rassegna tematica legata alle Fashion
Week nel mondo.
“CATANIA FASHION WEEK”
Obiettivo della rassegna
CATANIA FASHION WEEK
• Creare un ponte ideale tra Catania e le altri capitali
mondiali della moda.
• L’evento quale promozione di una tradizione fashion
catanese tutta da divulgare.
• La promozione del capoluogo etneo e dei luoghi
barocchi, in ambito nazionale e internazionale,
attraverso la cultura,lo spettacolo e il trainante settore
della moda.
• La rassegna quale indotto economico e turistico per la
città.
• Catania in positivo risalto grazie alla massiccia eco e
promozione mediatica della rassegna.
COMUNICAZIONE
DI UN EVENTO FASHION
• Creare e diffondere la percezione
del valore di un evento moda è
fondamentale al fine di migliorare
la capacità dello stesso e di
soddisfare le esigenze del
territorio.
Come e dove comunicare un
evento fashion?
• Comunicare significa condividere con gli altri
pensieri,opinioni, esperienze, senzazioni.
• Esistono varie forme di comunicazione anche se
è preferibile adottare una communication mix.
La Communication mix è un insieme degli
elementi che compongono il piano di
comunicazione di un'idea di marketing.
Un’evento è, infatti, un’idea di marketing!
COMMUNICATION MIX E
IMPORTANZA DEL MESSAGGIO
Le tipologie di communication mix sono:
1. Stampa, spot TV, web, cinema.
2. Direct marketing.
3. Non conventional.
4. Pubbliche relazioni.
5. Sponsorizzazioni.
6. Comunicazione fieristica.
Indotto economico e turistico
Pur con le opportune differenze rispetto
all’indotto che ha Milano (calendario moda con una
media di 71 sfilate, 53 presentazioni per un
totale di 132 collezioni), anche un iniziale
30% di appuntamenti sarebbe un successo per la città di
Catania con un potenziale di crescita.
Durante le fashion week si registrano over
booking negli alberghi del comprensorio, ciò
significa che anche in Sicilia, a maggior ragione,
sarebbe traino per il turismo con importanti ricadute
commerciali
Catania per i giovani fashion
designers
Catania è una città in fermento anche dal punto di
vista della formazione dei fashion designers.
Esistono infatti delle realtà sia nel pubblico che nel
privato che permettono ai giovani di muovere i
primi passi nel mondo della moda.
1. L’istituto d’istruzione superiore Lucia Mangano
indirizzo "Produzioni industriali e artigianali - settore
Moda“
2. L’accademia Euromediterranea che comprende corsi
Accademici e di Specializzazione, Biennali e Annuali,
nei settori Moda, Gioiello e Design.
Grazie
Agata Patrizia Saccone
Giornalista e P.R.
[email protected]
www.agatapat.com
Scarica

Catania capitale mediterranea della moda