PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale Liber Annualis Roma 2006 - UNIV. 453° Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 ROMA - Italia Tel. +0039 06 67011 Fax +0039 06 67015419 Sito internet: www.unigre.it E-mail: [email protected] Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 ROMA - Italia Tel. +0039 06 695261 Fax +0039 06 695266211 Sito internet: www.biblico.it E-mail: [email protected] Pontificio Istituto Orientale Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 ROMA - Italia Tel. +0039 06 4474170 Fax +0039 06 4465576 Sito internet: www.pio.urbe.it E-mail: [email protected] I dati pubblicati sono aggiornati al 30 giugno 2006 Pontificia Università Gregoriana Facoltà di Teologia Facoltà di Diritto Canonico Facoltà di Filosofia Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa Facoltà di Missiologia Facoltà di Scienze Sociali Istituto di Spiritualità Istituto di Psicologia Istituto di Scienze Religiose Istituto di Studi su Religioni e Culture Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Centro Interdisciplinare per i Formatori nei Seminari Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico Pontificio Istituto Orientale Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali Facoltà di Diritto Canonico Orientale GRAN CANCELLIERE Em.mo e Rev.mo Zenon Grocholewski S. E. R. Cardinale Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica VICE-GRAN CANCELLIERE A. R. P. Peter-Hans Kolvenbach Preposito Generale della Compagnia di Gesù RETTORE MAGNIFICO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA R. P. Gianfranco Ghirlanda RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO BIBLICO R. P. Stephen Pisano RETTORE DEL PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE R. P. Héctor Vall Pontificia Università Gregoriana RELAZIONE ACCADEMICA DEL RETTORE 1. Introduzione Vorrei iniziare questa Relazione sull’attività dell’Università durante l’Anno Accademico 2004-2005, riprendendo le parole pronunciate da Papa Benedetto XVI il 24 aprile del 2005, giorno d’inizio del suo ministero petrino: “… vi sono tante forme di deserto. Vi è il deserto della povertà, il deserto della fame e della sete, vi è il deserto dell’abbandono, della solitudine, dell’amore distrutto. Vi è il deserto dell’oscurità di Dio, dello svuotamento delle anime senza più coscienza della dignità e del cammino dell’uomo. I deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati così ampi. Perciò i tesori della terra non sono più al servizio dell’edificazione del giardino di Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono asserviti alle potenze dello sfruttamento e della distruzione”. Non è difficile, infatti, essere consapevoli che in vaste parti del mondo, anche quelle di tradizione cristiana, lo spirito nichilista invade la società, per cui i valori fondamentali che debbono presiedere ad una vita degna dell’uomo sono deprezzati, la finalità dell’esistenza sfugge e ai vari “perché” che agitano il cuore dell’uomo non c’è alcuna risposta. Qui si annida un ateismo più pericoloso, come dissoluzione dei fondamenti etici della vita e delle sue radici nel sacro. Spesso, dove per reazione risorge un desiderio di spiritualità, si cade in forme di religiosità emotiva ed irrazionale, in cui il senso del Dio personale è fortemente indebolito o addirittura scompare, e si ha di fatto una specie di ritorno agli “dei” o ad una sorta di percezione fluida del divino concepito come “energia”, portando così ad una fatale morte della vera immagine di Dio, come viene dalla rivelazione giudeo-cristiana. Specialmente nelle società opulente, la globalizzazione produce l’espansione di una visione secolarizzata della realtà, senza trascendenza, caratterizzata dal sincretismo, dall’atteggiamento agnostico e funzionalista, che porta, così, ad un mondo senz’anima. Tutto questo nel contesto di un neoliberismo esportato da una globalizzazione non solidale, che, al servizio di poteri forti e di interessi particolari, rinsalda antiche povertà e ne crea di nuove, in quanto emargina le culture, i popoli e i gruppi che non servono agli interessi di tali poteri. Tutto questo, però, non deve far sorgere un senso paralizzante di sgomento, né di frustrazione, come se la visione ottimistica del Concilio Vaticano II riguardo al mondo e all’uomo che lo abita fosse stata un’illusione. Tale visione, 10 LIBER ANNUALIS 2006 infatti, era animata dalla fede e dalla speranza teologali, che cioè lo Spirito del Cristo risorto è operante in tutta la realtà creata. Allora, di fronte al “deserto” in cui l’uomo si pone per il suo egoismo e la sua follia, ci si deve sentir animati, come diceva il Papa, dalla “santa inquietudine di Cristo”, per il quale “non è indifferente che tante persone vivano nel deserto”. Per questo la “Chiesa nel suo insieme, ed i Pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza”. È questa una missione di cui tutte le componenti dell’Università, i professori, col loro insegnamento e ricerca, e gli studenti, con la loro applicazione allo studio, si debbono sentire investiti. I programmi accademici e le strutture amministrative dell’Università sono volte a quest’unico scopo, che è la ragione stessa per cui essa ha coscienza di esistere. La Dichiarazione d’intenti, infatti, che esprime la natura e la missione della Gregoriana, come Pontificia Università Ecclesiastica affidata dalla Santa Sede alla Compagnia di Gesù, ricorda che essa “cerca l’eccellenza nell’insegnamento, nella riflessione personale e nella ricerca, offrendo ai suoi studenti una sintesi armonica tra il sapere umano e la luce della fede, secondo il metodo proprio di ogni disciplina”, per cui in ogni disciplina insegnata vuole “approfondire sempre di più il Mistero di Dio che rivela se stesso e il suo disegno di salvezza, realizzato in Cristo, nella realtà dell’uomo, della storia e della Chiesa”; inoltre “collabora strettamente con il ministero petrino coltivando l’unità della fede nel rispetto delle diverse culture che caratterizzano le Chiese locali” e, “animata dallo spirito ignaziano”, cerca di applicare una pedagogia “fondata sulla relazione personale e professionale tra docente e studente”, per cui insiste “più nell’assimilazione del sapere che nella molteplicità delle conoscenze”, offrendo al singolo “un accompagnamento finalizzato allo sviluppo della propria personalità, libera e responsabile”. Questi intenti ci mettono in piena consonanza con quanto il Papa Benedetto XVI, il 19 agosto 2005, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, diceva rivolgendosi ai seminaristi, che, cioè, le tre dimensioni della formazione, umana, spirituale e culturale, debbono convergere nell’unità della persona, nel “suo scopo più profondo di far conoscere intimamente quel Dio che in Gesù Cristo ci ha mostrato il suo volto”. Evidentemente questo vale non solo per i seminaristi, ma per qualsiasi studente che frequenta la Gregoriana per prepararsi a prestare il suo servizio qualificato nella Chiesa e nella società. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 11 2. Attività degli organi istituzionali di governo dell’Università Per poter meglio tendere alla realizzazione dei fini dell’Università delineati in tale Dichiarazione d’intenti, e quindi rispondere alle sfide attuali, durante l’Anno Accademico 2004-2005 l’intenso lavoro dei competenti organi si è concentrato principalmente sul rinnovamento delle strutture di governo, chiesto dal Cap.14 “Riforma organizzativa” della Pianificazione iniziata tre anni fa, e delineato nell’Allegato a quel capitolo. Questo perché senza alcune riforme istituzionali non si vedeva possibile portare efficacemente avanti qualsiasi tipo di approfondimento circa la natura e la finalità dei vari centri accademici nei quali si articola l’Università e circa i relativi programmi di studio. Tale approfondimento sarà oggetto del lavoro da intraprendere nell’Anno Accademico che si apre. La riforma istituzionale più sostanziale è stata quella riguardante il Consiglio dell’Università che ha assunto il nome di Consiglio Direttivo e quella del Senato Accademico che ha assunto il nome di Senato dell’Università. Sostanzialmente la riforma è consistita nel passaggio al Consiglio Direttivo delle competenze deliberative di cui godeva il Senato Accademico, mentre l’attuale Senato dell’Università rimane organo di consultazione per le questioni di maggiore importanza e luogo di proposte e di scambio in relazione non solo alla vita accademica dell’Università, ma anche ai servizi pastorali e amministrativi. Di qui il cambiamento del nome, da Senato “Accademico” a Senato “dell’Università” e la partecipazione ad esso dei Capi degli uffici amministrativi e dei responsabili degli altri servizi. Questo fondamentale cambiamento istituzionale degli Statuti è stato approvato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 18 gennaio 2005. Il fatto che il Consiglio Direttivo, composto dai tre Vice Rettori e dai Decani delle Facoltà e dai Presidi degli Istituti, che per espresso desiderio della S. Sede, debbono essere tutti membri della Compagnia di Gesù, in alcune materie abbia il voto deliberativo e in altre debba dare il consenso oppure debba essere consultato perché il Rettore possa agire, fa sì che esso sia un organo in un certo modo permanente di governo, per la frequenza con cui si riunisce (una volta al mese) sotto la presidenza del Rettore. Un organo coinvolto nella responsabilità della conduzione dell’Università, in cui non si deliberi semplicemente per maggioranza di voti, ma si trovino linee comuni che portino ad un consensus, come espressione dell’azione dello Spirito, che conduce sempre all’unità e non alla contrapposizione di parte. Essendosi creato proprio questo consensus, nell’anno accademico trascorso è stato possibile portare avanti una mole di lavoro e di cambiamenti istituzionali non indifferenti. Altra riforma istituzionale, approvata dalla Congregazione per 12 LIBER ANNUALIS 2006 l’Educazione Cattolica il 19 aprile 2005, è stata il cambiamento della procedura della nomina dei Decani/Presidi, che, pur sulla base delle indicazioni del Consiglio di Facoltà o di Istituto e della consultazione dei professori stabili della Facoltà/Istituto, lascia più spazio alla libertà di scelta da parte del Rettore, ora competente per la nomina, dopo aver ottenuto l’approvazione del Vice Gran Cancelliere. Seguendo questa nuova procedura, sono stati nominati il P. Théoneste Nkeramihigo, Decano della Facoltà di Filosofia, e il P. Michael P. Gallagher, Decano della Facoltà di Teologia. Il loro mandato decorre dall’inizio dell’anno accademico 2005/2006. Essi succedono rispettivamente al P. Kevin Flannery e al P. Luis Ladaria, ai quali va il sentito ringraziamento per l’impegno profuso. A questo punto il pensiero va, grato, immediatamente al P. John O'Donnell, che è morto il 30 marzo 2005, mentre ricopriva la carica di Decano della Facoltà di Teologia. La Consulta del Rettore, formata dai tre Vice Rettori (dell’Università, Accademico, Amministrativo), che si è regolarmente riunita ogni settimana, e una volta al mese in forma estesa anche ai Capi degli uffici amministrativi, si è rivelata uno strumento molto prezioso di governo, come tempo di informazione reciproca sugli affari in via o in prospettiva di trattazione e nello stesso tempo di consultazione del Rettore negli affari di maggiore importanza. Sono, inoltre, state meglio definite le facoltà dei tre Vice Rettori, in una nuova stesura del Regolamento, approvata dall’allora Consiglio dell’Università il 15 ottobre 2004. Avendo l’attuale Consiglio Direttivo ottenuto la competenza di deliberare circa il mutamento degli Statuta Universitatis e delle Ordinationes generales dell’Università, nonché degli Statuta e delle Ordinationes delle Facoltà e degli Istituti, è stato possibile approvare in tempi abbastanza brevi norme che poi entreranno a far parte degli Statuta Universitatis e delle Ordinationes generales: la configurazione dei Dipartimenti all’interno delle Facoltà/Istituti e la definizione delle funzioni e delle competenze dei Direttori di essi, in rapporto al rispettivo Decano/Preside; la funzione dei Moderatori di un Programma all’interno delle Facoltà/Istituti e il loro rapporto con il rispettivo Decano/Preside; la configurazione della Consulta del Decano/Preside e le sue competenze; la configurazione dei Centri Interdisciplinari con la determinazione della funzione e delle facoltà del Direttore di essi, in rapporto ai Decani/Presidi delle rispettive Facoltà/Istituti implicati nel programma del Centro. Dopo un laborioso processo, volto all’integrazione del Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa con la Facoltà di Storia Ecclesiastica, si è istituita una nuova Facoltà intitolata “Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa”, approvata dalla Santa Sede il 28 aprile 2005. Tale Facoltà comprende tre cicli (baccalaureato, licenza, dottorato), con due dipartimenti: di Storia INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 13 Ecclesiastica e dei Beni Culturali della Chiesa. In essa viene mantenuto anche un Master post lauream di un anno per operatori nell’ambito dei Beni Culturali della Chiesa. L’ importanza di questa fusione consiste in una migliore formazione sia degli studenti di Storia della Chiesa, essendo stato istituito un primo ciclo proprio, che prima nella Facoltà di Storia Ecclesiastica mancava, sia degli operatori nel settore dei Beni Culturali della Chiesa, settore oggi in particolare sviluppo per l’attenzione che la Santa Sede vi presta. Sulla base delle norme definite nell’Anno Accademico 2004-2005, nell’anno accademico che si apre l’Università sarà impegnata nella più chiara definizione della struttura istituzionale e dei programmi dei Centri Interdisciplinari già esistenti, come il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale e il Corso per la Formazione dei Formatori nei Seminari, e di quelli che sono in via di costituzione, come il Centro Interdisciplinare sull’Esistenza Cristiana e l’Etica Pubblica – LAIKOS e il Centro Interdisciplinare di Studi su Religioni e Culture. L’Istituto di Scienze Religiose non ha accettato nuovi iscritti, in quanto la sua attività è in via di sospensione, anche per la decisione della Conferenza Episcopale Italiana di una riforma accademica di tutti gli Istituti di Scienze Religiose. Ciò non significa che l’Università non vuole più volgere una particolare attenzione e cura per i laici. Infatti, si sta configurando, come sopra accennato, un Centro Interdisciplinare sull’Esistenza Cristiana e l’Etica Pubblica, sviluppo dell’attuale programma LAIKOS, volto ad una specifica formazione dei laici alla realizzazione della loro vocazione propria di impegno nel secolare, in modo da essere segno della Chiesa nel mondo e segno del mondo nella Chiesa. Sono state anche meglio definite le linee generali a cui tutte le Facoltà/Istituti si dovranno attenere per procedere alla promozione dei docenti a professori straordinari e ordinari. Una revisione delle Norme di Etica Universitaria ha portato alla previsione di infrazioni e di sanzioni non solo per gli studenti, ma anche per i docenti. L’Università, in esecuzione dell’adesione della Santa Sede al Processo di Bologna riguardante l’integrazione dei cicli e dei programmi delle Università Europee, sta compiendo significativi passi nello studio del modo di adeguamento a tale Processo. Si tratta di uno sforzo certamente stimolante per l’Università riguardo alla ricerca di una sempre maggiore qualità accademica e alla revisione dei programmi di studio delle diverse Facoltà. Il P. Imoda, come membro della Commissione della Congregazione per l’Educazione Cattolica per il processo di Bologna ha partecipato ai vari incontri che si sono tenuti a Dublino, a Nordwijk (Olanda), a Copenhagen e Lussemburgo. Il P. Rettore, insieme al P. Farrugia, hanno partecipato all’incontro della Federazione delle Università Cattoliche Europee (FUCE) che sul tema si è tenuto a Salamanca. Il P. Farrugia, 14 LIBER ANNUALIS 2006 come Delegato per le Relazioni Internazionali, ha partecipato all’incontro di Glasgow, sempre sullo stesso tema, organizzato dell’Associazione delle Università d’Europa (EUA). Il P. Rettore, partecipando regolarmente alla riunione della Conferenza dei Rettori delle Pontificie Università Romane (CRPUR), in tale sede ha affrontato più volte le problematiche attinenti all’integrazione del Processo di Bologna. Il P. Bastianel, come Vice Rettore Accademico, è membro della Commissione, istituita da tale Associazione, allo scopo di trovare linee comuni di applicazione del Processo. Ha partecipato all’incontro organizzato a Namur dall’Associazione delle Istituzioni Gesuitiche di Insegnamento Superiore in Europa (ASJEL). Sono state istituite Commissioni per la Qualità Accademica, per le Pubblicazioni nelle Edizioni PUG e per il sito Web; ha continuato ad operare la Commissione per l’Immagine. Come attuazione della Pianificazione, nel secondo semestre è stato distribuito agli studenti un questionario sul grado di soddisfazione circa l’insegnamento nell’Università e circa i servizi amministrativi di essa. Sono stati rilevati elementi utili per poter continuare lo sforzo di soddisfare sempre meglio le esigenze degli studenti. In ottemperanza a quanto disposto nel Cap. 10 “Risorse per l’apprendimento” della Pianificazione, è stata decisa l’attivazione, già dal mese di giugno 2005, di corsi di insegnamento a distanza della lingua italiana, fruibili on line dagli studenti e al momento aperti in via sperimentale a un gruppo scelto di candidati, prossimi ad avviare il percorso accademico nell’Università. Un valido sostegno per gli studenti che non appartengono a paesi dell’Unione Europea è stato l’Ufficio Studenti Stranieri. I Delegati per la Ricerca, le Relazioni Internazionali e le Relazioni con la Città di Roma, hanno cercato di meglio definire i loro compiti attraverso l’esperienza di un primo anno di attività. È stata firmata una convenzione di collaborazione con l’Università Roma Tre, che dovrà ulteriormente essere determinata attraverso protocolli particolari. Contatti si sono avuti con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. All’inizio del giugno 2005 il Rettore con i Vice Rettori e i delegati per la Ricerca, le Relazioni Internazionali e le Relazioni con la Città di Roma, hanno incontrato il Prof. John Davies, che negli anni scorsi ha accompagnato l’Università nel processo di Pianificazione, per una verifica di quanto realizzato nell’Anno Accademico 2004-2005 e per avere da lui suggerimenti, preziosi per il proseguimento dell’impegno assunto. E’ stata istituita una Consulta Finanziaria del Rettore, composta da eminenti esperti nel campo dell’economia e della finanza, che diventerà operante in questo anno accademico 2005-2006. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 15 Notevoli sforzi sono stati condotti per incrementare il Fondo delle Borse di studio destinate agli studenti, promuovendo una campagna di sensibilizzazione orientata particolarmente agli ex-alunni, attualmente presenti in diverse realtà internazionali. Il nostro animo grato si rivolge ai benefattori. Il P. Generale ha affidato al P. Imoda, precedente Rettore dell’Università Gregoriana, un ufficio fund raising, che deve svolgere la sua azione specialmente in Europa per il Consorzio delle tre istituzioni accademiche romane, Università Gregoriana, Istituto Biblico e Istituto Orientale. È stata dissolta la Fondazione “La Gregoriana”, una ONLUS istituita alcuni anni fa per la sola Gregoriana, e, stilati gli Statuti, è stata istituita una nuova Fondazione con lo stesso nome. È stato acquistato, insieme all’Istituto Biblico e all’Istituto Orientale, un software per la gestione integrata di differenti banche dati (Segreteria Generale, Economato, Gestione del personale, Borse di studio, Ex-alunni, Indirizzari, ecc.). Intanto è stata avviata un’analisi finalizzata ad esaminare le possibilità concrete di una decentralizzazione di alcune attività dalla Segreteria Generale alle Segreterie delle Facoltà/Istituti, al fine di snellire l’iter amministrativo agli studenti nel disbrigo delle varie pratiche. Notevoli sforzi sono stati condotti per l’integrazione di professori gesuiti nell’organico dei docenti, dei quali l’Università avverte l’esigenza per assicurare la sua specificità gesuitica. La Gregoriana è una delle priorità apostoliche della Compagnia di Gesù. Nello stesso tempo uno dei compiti da assolvere durante l'anno accademico 2005-2006 sarà quello della definizione dei contratti con i professori non gesuiti, che assicuri la loro inestimabile collaborazione con l’Università. L’1 giugno 2005 è stato firmato dal Rettore e dalle Organizzazioni Sindacali Confederate un contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti non docenti della Gregoriana. È auspicio di tutti che la stipula del contratto a cui si è arrivati dopo lungo tempo possa significare una nuova era di serena collaborazione per il raggiungimento dei fini per cui la Gregoriana è stata fondata ed esiste. Il contratto nazionale alla cui stipula si è giunti, certamente costituisce la fonte primaria della disciplina del rapporto di impiego all’interno dell’Università, sia per l’adempimento degli obblighi che per l’esercizio dei diritti dei dipendenti e dell’amministrazione, come datore di lavoro. È proprio nell’adempimento degli obblighi e nell’esercizio dei diritti di ciascuno nel proprio ambito di responsabilità, che si può stabilire un rapporto di collaborazione nell’organizzazione del lavoro dei vari settori accademici e amministrativi, per sempre meglio prestare i servizi per cui la Gregoriana esiste. L’Amministrazione della Gregoriana, in dialogo con le Organizzazioni 16 LIBER ANNUALIS 2006 Sindacali, sarà aiutata dalla consulenza della Società Mind, esperta in diritto del lavoro, e dalla Società Hay Group, specializzata nell’analisi organizzativa delle strutture delle aziende, ma è consapevole che qualsiasi organizzazione, anche la meglio pensata, cade nel vano se manca la buona volontà di collaborare gli uni con gli altri. Nel novembre 2004 è stata offerta una seconda edizione del Corso per operatori front line “La professionalità per la qualità del servizio”, per il personale non docente che non aveva potuto partecipare alla prima edizione di esso tenutosi nel luglio 2004. Il Corso era volto all’acquisizione di una sempre migliore qualificazione nei servizi che quotidianamente vengono resi a professori e studenti. Soddisfacente è stata la partecipazione. La Gregoriana è un’istituzione di servizi. Servizi resi agli studenti. Tutti coloro che operano in essa, in diverse modalità, partecipano alla comune responsabilità di rispondere alla richiesta formativa che ci viene fatta dalla Chiesa e in modo concreto dagli studenti che da tutte le parti del mondo vengono a compiere i loro studi presso l’Università. È importante che da tutti sia condivisa la dichiarazione di intenti che descrive l’identità della Gregoriana e la sua missione e che da tutti può essere trovata alla fine di questa Relazione. 3. Lavori Non si è avuta solo una ristrutturazione degli organi di governo e delle unità accademiche, ma pure un rinnovamento razionale degli edifici. L’antica sede della Tipografia Poliglotta della Pontificia Università Gregoriana nel seminterrato dell’edificio centrale è stata ristrutturata e trasformata in un moderno complesso di sale ed aule multifunzionali, il Centro Convegni Matteo Ricci, che ricopre un’area di circa 2.000 mtq per una capienza totale intorno a 600 persone. Il complesso, realizzato con la collaborazione dell’ Arch. Alessandro Maruffi e dell’Arch. Bruno Agates, è arredato in modo funzionale e attrezzato con moderni strumenti audiovisivi, per congressi, convegni, seminari, conferenze, mostre, ecc. Sarà uno strumento per potenziare una presenza della Gregoriana nel mondo culturale romano. È stata portato a termine il restauro della facciata della palazzo centrale, ad opera della Impresa DROMOS Restauri s.r.l., diretta dall’Ing. Cosima Arcieri. Sono iniziati anche i lavori di restauro di due cortili interni, sempre della palazzo centrale ad opera della stessa Impresa, grazie ad una sovvenzione della Vice Presidenza del Consiglio, per il personale interessamento dell’On. Gianni Letta. Anche per il personale interessamento dell’On. Gianni Letta e l’intervento del Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, l’On.Pietro Lunardi, sarà pos- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 17 sibile il restauro del Palazzo Frascara e del Palazzo Lucchesi, ad opera, anch’esso, dell’impresa DROMOS Restauri s.r.l.. Sono in via di conclusione i lavori di riassetto di Piazza della Pilotta, restituita, almeno in buona parte, all’armonia della sua composizione architettonica, con l’eliminazione, anche se parziale, del parcheggio. Un particolare ringraziamento va al Sindaco, l’On. Walter Veltroni, all’assessore all’urbanistica, l’On. Roberto Morassut, e all’arch. Gennaro Farina. La piazza costituirà un luogo di incontro per gli studenti dell’Università e per i partecipanti agli eventi che si svolgeranno nel Centro Convegni Matteo Ricci. Attività delle Facoltà, Istituti, Centri e Uffici 1. Facoltà di Teologia Il 30 marzo il Decano, P. John O’Donnell, S.J., ci ha lasciato per tornare al Padre. Nato l’1 dicembre 1944, entrato nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1962, Professore Ordinario della Facoltà di Teologia dal 1989, dal 2003 era Decano della medesima Facoltà. Lo ricordiamo con profondo affetto e lo affidiamo al Signore. In data 1 aprile 2005, il Vice Gran Cancelliere dell’Università, P. Peter Hans Kolvenbach, S.J. ha nominato Pro Decano della Facoltà di Teologia fino alla conclusione dell’Anno Accademico 2004–2005, il P. Luis F. Ladaria, S.J.. In data 3 giugno u.s. il Vice Gran Cancelliere dell’Università, P. PeterHans Kolvenbach, S.J., ha approvato la nomina da parte del Rettore, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. del P. Michael Paul Gallagher, S.J. a Decano della Facoltà di Teologia per il prossimo triennio. La Facoltà di Teologia ha svolto i suoi programmi secondo i ritmi previsti, con più di 1300 studenti iscritti. Nel III ciclo i nuovi iscritti sono stati 108, e 65 dottorandi hanno difeso la loro dissertazione. Le tesi di dottorato attualmente in corso sono circa 300. È nel III ciclo che vediamo in modo speciale la competenza e la generosità della nostra Facoltà. Ogni difesa è il frutto della collaborazione di tre professori. Poiché il nostro corpo studentesco è internazionale, i professori manifestano una cura particolare non solo nel dirigere la ricerca teologica ma anche nell’aiutare gli studenti alle prese con le difficoltà linguistiche. Tra i nuovi dottori, 36 sono sacerdoti diocesani, 24 religiosi, 2 religiose, 2 laici e 1 laica. Secondo le aree geografiche di provenienza, 27 sono dell’Europa Occidentale, 6 dell’Europa Centro–orientale, 10 dell’America Latina, 2 dell’America Centrale, 5 dell’America Settentrionale, 10 dell’Asia, 3 18 LIBER ANNUALIS 2006 dell’Africa, 1 del Medio Oriente, 1 dell’Oceania. Le loro dissertazioni di dottorato sono state 29 in Teologia Dogmatica, 21 in Teologia Biblica, 8 in Teologia Fondamentale, 5 in Teologia Morale, 2 in Teologia Patristica. Nella collana Analecta Gregoriana sarà pubblicata la dissertazione del P. José Granados García, dcjm, (direttore: P. Luis F. Ladaria), Los misterios de la vida de Cristo en Justino mártir, alla quale è stato assegnato il Premio Bellarmino per l’anno 2004–2005. La serie “Teologia” della collana Tesi Gregoriana, iniziata nel 1995, è giunta a 125 volumi pubblicati. Il II ciclo della Facoltà, con le sue cinque licenze specializzate, ha avuto un totale di 432 studenti ordinari e 6 straordinari. Nei 3 anni del I ciclo gli iscritti ordinari sono stati 425 e 32 gli straordinari. Il 4 dicembre ha avuto luogo la 6ª Giornata di studio rivolta agli studenti di II e III ciclo di Teologia Fondamentale. Nel 2004, anno del centenario della nascita di Karl Rahner (1904–1984), si ritenne opportuno dedicare la giornata alla “sua” concezione di teologia fondamentale. Il Prof. Ignazio Sanna (Ordinario di antropologia teologica alla Pontificia Università Lateranense e membro della Commissione Teologica Internazionale), noto esperto di Rahner in Italia, ha svolto una relazione sul tema La dimensione fondamentale della teologia di Karl Rahner. Ha partecipato un folto gruppo di studenti e professori. La riflessione dei partecipanti è continuata con i lavori di gruppo e si è conclusa con l’Assemblea presieduta dal Prof. Salvador Pié-Ninot. Come avviene ormai abitualmente, anche quest’anno 5 studenti di Teologia Biblica si sono uniti agli studenti del Pontificio Istituto Biblico per il corso di Geografia e Archeologia che si tiene in Israele, nel mese di settembre, sotto la guida dei Padri Francescani. Inoltre, durante il periodo pasquale 8 studenti hanno effettuato il viaggio di studio e di visita ai luoghi santi, sotto la guida di P. Cesare Geroldi, S.J.. Il soggiorno di studio a Gerusalemme, della durata di 1 semestre, è stato scelto quest’anno da 3 studenti. Il 10 marzo ha avuto luogo la Miscellanea di Studi Apokalypsis: percorsi nell’Apocalisse in onore di Ugo Vanni. Presentazione di Carlo M. Martini. Nell’aula magna della Gregoriana, gremita di professori, studenti e amici, il P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. e il P. Stephen Pisano, S.J., rispettivamente Rettore della Pontificia Università Gregoriana e Rettore del Pontificio Istituto Biblico, hanno dato un cordiale benvenuto ai convenuti, ringraziando il P. Vanni per la preziosa collaborazione prestata nella Gregoriana e nel Biblico durante i circa 35 anni del suo insegnamento. Sono intervenuti Sr. Elena Bosetti, sgbp, e P. Angelo Colacrai, ssp, curatori del volume. Il P. Vanni, partendo dall’opera, ha tracciato un’ampia panoramica sulla situazione attuale della ricerca sull’Apocalisse, con i INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 19 suoi punti ormai acquisiti e le prospettive che rimangono aperte. Hanno presenziato il P. Jean–Noël Aletti, S.J., Decano della Facoltà Biblica (PIB) e il P. John O’Donnell, S.J. Decano della Facoltà di Teologia (PUG). Il 24 maggio, il Prof. James H. Charlesworth, George L. Collard Professor of New Testament al Princeton Theological Seminary e Direttore del Dead Seas Scrolls Project dell’Università di Princeton, Professore Invitato della Cattedra Joseph Gregory McCarthy, ha tenuto una conferenza pubblica sul tema Jesus, John Paul II, and the Symbol of the Mirror. La conferenza verteva sulla corrispondenza tra alcuni aspetti della vita di Gesù di Nazareth ed alcuni brani dalle Odi di Salomone. Sensibile agli eventi delle morti del Papa Giovanni Paolo II e del Decano di Teologia, John O’Donnell, S.J., durante il secondo semestre di questo anno accademico, il professore ha integrato nella sua conferenza anche dei riferimenti alle loro vite ed ai loro scritti. Il P. Michael Paul Gallagher, S.J., professore di Teologia Fondamentale, è stato nominato Professore Ordinario. Il P. Donath Hercsik, S.J. professore di teologia fondamentale, e il R.D. Sergio Bonanni, professore di teologia dogmatica, sono stati nominati Professori Straordinari. Il P. Luis Ladaria è stato nominato Segretario della Commissione Teologica Internazionale. Il 16 ottobre, all’età di 77 anni è deceduto P. Angel Antón Gómez, S.J., professore emerito di teologia dogmatica nella Facoltà di Teologia. P. Antón era nato a La Serna de Carrión, in Spagna, il 31 maggio 1927. Nel 1963 venne inviato a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana e nominato Professore Ordinario nel 1969. Nel 1997 è diventato emerito. Il 28 dicembre, all’età di 81 anni è deceduto P. Jacques Dupuis, S.J. professore emerito di teologia dogmatica nella Facoltà di Teologia, P. Dupuis era nato a Huppaye, Brabant, in Belgio, il 5 dicembre 1923. Nel 1984, dopo 36 anni in India, venne inviato a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana, dove è stato nominato Professore Ordinario dal 1984 ed è divenuto emerito nel 1998. Il 9 marzo, all’età di 93 anni è deceduto P. Josef Fuchs, S.J., professore emerito di teologia morale nella Facoltà di Teologia dal 1982. P. Fuchs era nato il 5 luglio 1912 in Germania. Dal 1954 ha insegnato teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana, dove è stato nominato Professore Ordinario nel 1957. Il 7 marzo, all’età di 67 anni è deceduto il R.D. Goswin Habets, dal 1977 professore incaricato di teologia biblica nella Facoltà di Teologia. Il R.D. Habets era nato a Heerlen, in Olanda, il 21 gennaio 1938. Il 24 marzo, all’età di 60 anni è tornata al Padre Sr. Gabriella Marcazzan, ssp, studentessa della licenza in teologia biblica. Aveva fatto presso la nostra Facoltà anche il primo ciclo di teologia. È stata per più di 30 anni missionaria in Cina e Giappone. 20 LIBER ANNUALIS 2006 Il corpo docente stabile della Facoltà in quest’Anno Accademico 2004–2005 è stato composto da 10 Professori Ordinari, 7 Professori Straordinari e 9 Professori Aggiunti. Essi sono stati aiutati da 4 Professori emeriti ancora attivi nell’insegnamento, da 20 Professori di altre Facoltà e Istituti del Consorzio Universitario, che hanno dato corsi nella nostra Facoltà; da 21 Professori invitati, 16 residenti a Roma e 5 provenienti da altre sedi. A loro e a tutti i Professori incaricati e agli Assistenti che hanno seguito con assiduità gli studenti nei seminari e nei corsi, esprimiamo la nostra profonda gratitudine. 2. Facoltà di Diritto Canonico Il numero degli studenti, in questo Anno Accademico 2004-2005, ha avuto un incremento rispetto all’anno precedente: gli studenti del biennio propedeutico di teologia sono 6 e quelli per il corso di licenza 72; i nuovi iscritti al III ciclo, 21; 10 al Corso di Specializzazione in Giurisprudenza. È stato svolto per il secondo anno consecutivo il nuovo programma di studi della Facoltà, in applicazione della riforma per le Facoltà di Diritto Canonico introdotta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica col Decreto Novo Codice del 2 settembre 2002. Tale Decreto esige che tutti gli studenti frequentino tre anni per conseguire la licenza, mentre coloro che non hanno fatto neanche il corso seminaristico devono frequentare due anni previ di studi filosofico-teologici. In questa situazione nessuno ha terminato la licenza quest’anno—il primo gruppo ammesso nell’Anno Accademico 2003-2004 (37 studenti) ha completato il secondo anno e finirà l’anno prossimo. Nel nuovo programma l’innovazione maggiore da parte nostra è stata l’introduzione di un buon numero di corsi di prassi amministrativa e alcuni di prassi giurisprudenziale, in corrispondenza con i corsi del testo del Codice. Sono stati corsi molto apprezzati da parte degli studenti sia per il metodo sia per la competenza dei professori, che sono tutti ufficiali di Curie diocesane o di Dicasteri della Curia Romana; il metodo è a forma di seminario con esercitazioni pratiche degli studenti. Nell'Anno Accademico 2004-2005 sono state difese 18 tesi e pubblicate 4 tesi nella Collana Tesi Gregoriana, serie "Diritto Canonico", che ha raggiunto il numero 70. Parte integrante dell’attività educativa della Facoltà sono da considerare i Colloqui che i professori di essa tengono con gli ex-alunni sparsi in tutto il mondo, che danno l’originale e tipica immagine universale della nostra Facoltà, come di tutta l’Università Gregoriana. L'ambiente che si sviluppa in tali Colloqui è sempre di familiare amicizia, sebbene di studio, in quanto si tratta di INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 21 un vero e proprio corso di formazione permanente non solo per gli ex alunni, ma anche per i Professori. Come ogni anno, si è tenuto a Brescia, dal 6 al 10 giugno 2005, il XL Colloquio di Diritto Canonico della Facoltà, che riunisce gli ex-alunni della Facoltà provenienti da diverse nazioni, anche se prevalentemente europee (Argentina, Austria, Belgio, Croazia, Cameroun, Francia, Germania, Giappone, Italia, Messico, Polonia, Slovenia, Svizzera, Spagna, Ungheria, USA), con una considerevole presenza di giovani che proietta l'iniziativa verso il futuro. I gruppi più numerosi sono stati, come sempre, quello italiano e quello tedesco. E' stato inviato, come tutti gli anni, un telegramma di caloroso ossequio al Santo Padre Benedetto XVI, al quale S. Em. Rev.ma il Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, ha sollecitamente riposto con sentite parole di stima e riconoscimento. Otto professori della Facoltà e uno dei migliori studenti che hanno difeso la loro tesi nell’anno, hanno tenuto le relazioni su varie tematiche, tenendo presenti soprattutto i più recenti documenti della Santa Sede o di Conferenze Episcopali, in modo particolare l’Istruzione Dignitas Connubii emanata il 25 gennaio 2005 sulle procedure nelle cause matrimoniali. Altri temi trattati sono stati il mandato di insegnamento delle discipline teologiche, gli atti amministrativi, l’iter per l’approvazione degli istituti di vita consacrata, i beni temporali dei religiosi e la potestà ordinaria del Romano Pontefice. Questo incontro, nella 40° edizione, si è svolto in un’atmosfera particolarmente festosa e amichevole. Nella prima sessione il P. Decano ha informato i partecipanti sull'andamento della Facoltà e ha fatto il resoconto circa la formazione del Fondo per Borse di Studio per gli studenti della Facoltà. La somma raggiunta ha permesso per l'Anno Accademico 2004-2005 di assegnare 8 esoneri parziali dalle tasse di iscrizione e di provvedere alla pubblicazione di una tesi. I partecipanti hanno risposto generosamente all'invito del P. Decano a contribuire all'iniziativa. A tutti va la gratitudine della Facoltà. La Facoltà ha celebrato, insieme alla Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Cattolica Argentina, il secondo Colloquio con gli ex alunni del Sud America provenienti dalle due facoltà, che si è tenuto a Buenos Aires nei giorni 19-23 luglio 2004, con la partecipazione dei PP. Astigueta, Ghirlanda e Kowal. Inoltre il terzo Colloquio con gli ex-alunni degli USA si è tenuto a Philadelphia dal 2 al 6 agosto 2004, con relazioni dei PP. Astigueta, Conn, Geisinger, Hilbert, Kowal e Sugawara. Il secondo Colloquio con gli ex-alunni messicani a Santiago de Querétaro dal 31 gennaio al 4 febbraio 2005, ha avuto grande successo per l’organizzazione e la partecipazione. Dalla Facoltà hanno preso parte i PP. Astigueta, Conn, Ghirlanda, Hilbert e Kowal. La rivista dalla Facoltà, Periodica de re canonica, con la sua solita puntualità, ha pubblicato i quattro fascicoli dell'anno 2004 con 720 pagine. Il 22 LIBER ANNUALIS 2006 Direttore è il P. Conn e suoi consultori i PP. Astigueta e P. Geisinger. La rivista, che ha sempre goduto e continua a godere di un'alta considerazione nel mondo scientifico canonistico, ha una tiratura di 1200 copie e 800 abbonati distribuiti in tutte le parti del mondo. Il resto delle copie vengono mandate in omaggio o come scambio con altre riviste specializzate. Da rilevare il consenso sempre più grande che suscita la Bibliographia, pubblicata nel primo fascicolo di ogni anno, come strumento di lavoro praticamente unico per la sua completezza. Infatti, essa raccoglie tutti i libri e gli articoli pubblicati nell'anno precedente su materia canonica, ordinati secondo i libri del Codex Iuris Canonici. Il Padre Gianfranco Ghirlanda, S.J., Decano della Facoltà per ben nove anni, è stato nominato Rettore Magnifico dell’Università; è entrato in carica il 1° settembre 2004. A lui va il nostro più sincero ed affettuoso augurio per la nuova importante responsabilità. Il Padre Michael Hilbert, S.J., Professore Ordinario, è stato nominato nuovo Decano e anche lui ha iniziato il suo lavoro il 1° settembre. Sono stati eletti consultori del decano i PP. James Conn e Janusz Kowal. Il P. Ghirlanda è stato nominato Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e confermato per un altro quinquennio Consultore della Congregazione per i Vescovi. Il P. Conn è stato nominato Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Il P. Hilbert è stato nominato membro del comitato redazionale di Communicationes. P. Ottavio De Bertolis è stato destinato dai superiori alla Facoltà. Ha difeso la tesi il 1° dicembre 2004, ed è stato nominato Assistente dal Vice Rettore Accademico. I PP. Damián Astigueta e Yuji Sugawara sono delegati del decano rispettivamente per il primo e il terzo ciclo. Oltre l'intensa collaborazione come consultori di molti Dicasteri romani, Vescovi e Superiori religiosi (S. E. Rev.ma Mons. Velasio De Paolis; PP. Astigueta; Conn; Ghirlanda; Kowal; Navarrete; Sugawara), e come giudici nei Tribunali (S.Sede, Città del Vaticano, Vicariato di Roma, Regione Lazio, Congregazione per la Dottrina della Fede: S. E. Rev.ma Mons. De Paolis; PP. Hilbert; Kowal, Prof. P. A. Bonnet) molte altre sono le attività accademiche dei professori: partecipazione a convegni, giornate di studio, congressi in varie parti del mondo, lezioni e conferenze a Roma per cultori del diritto canonico. Di queste attività si trova relazione dettagliata nel Liber Annualis. È da aggiungere il rapporto di collaborazione esistente con la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Cattolica di Budapest, che consiste in uno scambio di professori; quest’anno P. Sugawara ha presentato una conferenza al 7° Convegno Internazionale a Budapest. P. Conn continua a far parte del Colloquio dei canonisti cattolici ed anglicani e nel mese di aprile 2005 ha organizzato l’incontro annuale, a Roma. Inoltre rimane Presidente del comitato della Canon Law Society of America per l’applicazione della Cost. ap. Ex corde Ecclesiae, sulle INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 23 Università Cattoliche. Il Rettore Magnifico, P. Ghirlanda, è stato invitato a Mosca dall’Accademia delle Scienze Russa a tenere una relazione sulla rilevanza nei rapporti tra Chiesa e Stato della nozione di Chiesa come societas iuridica perfecta, in un Congresso sui rapporti Chiesa – Stato (cf. Relazione della Facoltà di Storia Ecclesiastica); P. Kowal ha fatto la prolusione all’anno giudiziario del Tribunale Regionale Siculo a Palermo; P. Sugawara ha presentato conferenze in Perù e Giappone; P. Hilbert è stato a Lovanio in Belgio quale titolare della Cattedra Mons. Onclin. Tutti i professori della Facoltà sono membri della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo, di cui il P. Ghirlanda è membro del Consiglio Direttivo. Al Congresso Internazionale, tenutosi a Beirut nel mese di settembre 2004, sono stati presenti i PP. Conn, Ghirlanda, Kowal, e Navarrete; i PP. Conn e Ghirlanda hanno presentato conferenze proprie. Il P. Hilbert e il P. Conn tengono in particolare i contatti con la Canon Law Society of America; il P. Hilbert e P. Conn con la Canon Law Society of Great Britain and Ireland, partecipando a loro Convegni o altre iniziative. Il P. Hilbert ha rappresentato la Facoltà all’annuale convegno a Glasgow, 16-20 maggio 2005. La Facoltà anche quest'anno si è ritrovata due volte intorno all'altare del Signore: in preparazione al S.Natale nonché in ringraziamento per l'anno accademico trascorso. 3. Facoltà di Filosofia L’Anno Accademico 2004-2005 ha riportato per la Facoltà di Filosofia un numero totale di studenti iscritti pari a 295. Dando uno sguardo più dettagliato all’interno dei tre cicli di studio offerti dalla Facoltà, si ritrovano: 145 iscritti nel primo ciclo di baccellierato (68 nel primo anno e 74 nel secondo anno; 3 studenti fuori corso); 10 studenti iscritti all’anno integrativo; 102 iscritti nel secondo ciclo di licenza (28 nel terzo anno e 41 nel quarto anno; 33 studenti fuori corso); in ultimo il dottorato ha visto 38 iscritti. Durante l’anno accademico e fino al mese di aprile 2005 sono state difese otto tesi di dottorato in una buona percentuale valutate magna cum laude o più. Le due riunioni effettuate per i Consigli di Facoltà, nei mesi di gennaio e aprile 2005, hanno affrontato con maggior rilievo una valutazione sulla necessità dell’esistenza dell’esame scritto di licenza. Il P. Théoneste Nkeramihigo, S.J. è stato nominato nuovo Decano della Facoltà a partire dal prossimo Anno Accademico 2005-2006, ed è anche il primo 24 LIBER ANNUALIS 2006 decano ad essere nominato secondo la riforma dell’Art. 15 degli Statuta Universitatis approvati dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica in data 19 aprile 2005. Degne di nota sono anche le nomine dei PP. Mark Henninger, S.J., professore straordinario, e Georg Sans, S.J., professore aggiunto, rispettivamente per la cattedra di Logica e di Storia della filosofia contemporanea. Seguendo un ordine prettamente cronologico gli eventi si sono aperti nel mese di novembre 2004 con una Tavola Rotonda, organizzata dalla Società Internazionale Tommaso d’Aquino, dal titolo “Riflessioni sulla Summa contra Gentiles”. Nel mese di dicembre ha avuto luogo una conferenza sul tema Politics without God? Reflections on Europe and America, tenuta dal Prof. George Weigel, personalità già nota per le sue attive presenze tra gli eventi passati della Facoltà. A metà gennaio 2005, la Facoltà ha organizzato la presentazione dell’opera in due volumi del Equipo Jesuita Latinoamericano de Reflexión Filosófica dal titolo: Problemas de Filosofía de la Religión desde América Latina. L’opera è stata presentata dai PP. Juan Carlos Scannone, S.J. e Paul Gilbert, S.J.. Il 3 marzo 2005 si è tenuto il Solenne Atto Accademico dell’Università che quest’anno è stato organizzato dalla Facoltà di Filosofia. La Facoltà ha in questa occasione puntato l’attenzione su Aristotele e la filosofia cristiana. Ospite molto gradito e di conosciuta fama è stato il Prof. Enrico Berti, docente all’Università degli Studi di Padova, che ha tenuto la relazione principale dell’Atto. A seguire, gli interventi, anch’essi molto apprezzati, del Prof. Andrea Di Maio e del R.D. Mario Pangallo, entrambi Professori Stabili nella Facoltà. Si è avuto l’appuntamento ormai immancabile con la “Joseph Gregory McCarthy Lectureship” che in questo anno è stata affidata all’insegnamento del Prof. John Haldane docente presso l’Università di St. Andrews (Scozia, UK). Il corso, dal titolo Theory of Persons, si è svolto dal mese di aprile alla fine del mese di maggio 2005 e si è chiuso con una conferenza finale aperta al pubblico e tenuta dallo stesso Joseph Visiting Professor sul tema: Is There Any End to Philosophy? Degna di nota è anche l’attività di eventi e conferenze organizzate dalla specializzazione in Scienza e Filosofia tra cui si annovera il seminario L’intellegibilità dell’ente del 9 dicembre 2004 che ha visto la partecipazione di S. Em. Rev.ma il Card. George Cottier e gli interventi del P. Marc Leclerc, S.J. e del Prof. Gennaro Auletta. E’ seguita nel mese di febbraio 2005 la conferenza del Prof. Louis Châtelier, docente all’Università di Nancy II, dal titolo Clergé et mouvement des sciences au XVIIIe. Nel mese di marzo la specializzazione ha offerto una conferenza del Prof. William R. Shea, titolare della cattedra Galileiana di Storia della Scienza dell’Università di Padova, su Il caso Galilei e INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 25 il suo significato per il presente. La conferenza è stata presieduta da S. Em. R. il Card. Paul Poupard. Prima di concludere, si ringrazia il corpo docente della Facoltà, gli studenti e tutti coloro che hanno collaborato con impegno e dedizione allo svolgimento di tutte le attività inerenti la Facoltà stessa. Un particolare ringraziamento va al P. Kevin L. Flannery sj che per sei anni ha guidato la Facoltà di Filosofia in qualità di Decano. 4. Facoltà di Storia Ecclesiastica Al primo anno della Licenza nella Facoltà di Storia Ecclesiastica si sono iscritti 51 studenti provenienti da 29 nazioni. Così il II ciclo per la Licenza (1º, 2º e fuori corso) è stato frequentato da 130 allievi. Al III ciclo, per il Dottorato, si sono iscritte 31 persone: risale a 80 il numero degli studenti che lavorano attualmente per la dissertazione per il dottorato. Nel corso dell’Anno Accademico 2004-2005 sono state difese 12. Fra i nuovi Professori della Facoltà abbiamo dato il benvenuto anche alla Dott.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli e alla Dott.ssa Simona Negruzzo. Oltre al nuovo Fascicolo della rivista della Facoltà, Archivum Historiae Pontificiae, è uscito anche un volume della Collana della medesima (Miscellanea Historie Pontificiae): Lydia Salviucci Insolera, L’Imago Primi Speculi (1640) e il significato dell’immagine allegorica nella Compagnia di Gesù. Genesi e fortuna del libro (Miscellanea Historiae Pontificiae, vol. 66), pp. XVI-346. La Facoltà tutta si è radunata due volte al di fuori delle aule accademiche: a dicembre 2004, presso la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi, per celebrare insieme il Natale; in un clima fraterno, contrassegnato dal gaudio della festa di Natività del Signore abbiamo celebrato la Santa Messa e condiviso la tavola. Verso la fine dell’anno accademico i docenti e gli allievi si sono radunati nella Chiesa di San Silvestro al Quirinale per l’Eucaristia di ringraziamento e un’agape fraterna. L’Anno Accademico 2004-2005 si può dire storico per la vita della Facoltà, dato che essa ha cambiato totalmente la sua struttura. Infatti, rispondendo alle indicazioni della Pianificazione, si è lavorato per trovare la miglior struttura in grado di rispondere alle esigenze di un maggior servizio. Si è optato per la unificazione della Facoltà di Storia Ecclesiastica ed il Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa. Il frutto dei diversi raduni del Consiglio di Facoltà è stato uno Statuto e gli Ordinamenti della nuova struttura accademica che sarà: 26 LIBER ANNUALIS 2006 Facultas Historiae ac Bonorum Culturalium Ecclesiae (Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa), approvati dal Consiglio di Facoltà rispettivamente in data 4 marzo 2005 e 16 marzo 2005. Gli Statuti sono stati in seguito approvati del Consiglio Direttivo dell’Università in data 8 marzo 2005, e dalla Santa Sede il 28 aprile 2005. La Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa è strutturata in tre cicli e in un Master post lauream. Si distinguono un I ciclo di tre anni di Baccalaureato (Laurea breve), un II ciclo di due anni di Licenza (Laurea specializzata) e un III ciclo di Dottorato di Ricerca. Il Master post lauream (licentiam) è della durata di due semestri (corrispondenti ad un anno accademico). Il I ciclo consta di due programmi. In primo luogo c’è il programma comune – della durata di tre anni – per tutti gli studenti ordinari. In secondo luogo c’è il programma integrativo della durata minima di due semestri, elaborato per gli studenti già muniti di un titolo universitario almeno a livello di Baccalaureato (o equivalente). Il I ciclo ha un unico titolo accademico: Baccalaureato in Storia e Beni Culturali della Chiesa. Il II ciclo è articolato in due Dipartimenti: uno di Storia della Chiesa e un altro di Beni Culturali della Chiesa. Ad ogni Dipartimento corrisponde un proprio titolo accademico, rispettivamente Licenza in Storia della Chiesa e Licenza in Beni Culturali della Chiesa. Il III ciclo consta ugualmente di due Dipartimenti, ciascuno con un proprio titolo accademico ossia Dottore in Storia della Chiesa e Dottore in Beni Culturali della Chiesa. Il Master post lauream (licentiam) riguarda unicamente i Beni Culturali della Chiesa e ha come titolo accademico: Operatore in Beni Culturali della Chiesa. Fra le attività scientifiche che hanno visto coinvolta la Facoltà merita una particolare attenzione il contributo dei professori della medesima al Congresso internazionale: “State, Church, Society: Historical Experience and Modern Problems” promosso dall’Accademia delle Scienze Russa, svoltosi a Mosca dall’11 al 13 aprile 2005. Il Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda e il Decano della Facoltà, P. Marek Inglot, sono stati affiancati da altri due professori della stessa facoltà, P. Giulio Cipollone e P. Silvano Giordano. I professori della nostra Facoltà hanno presentato le seguenti relazioni: “Il tempo della quarta crociata tra Occidente e Oriente. Debolezza di potere e sintomi di nuova cultura per una società in trasformazione” (P. G. Cipollone), “Il Concordato del 1801 tra la Francia e la Santa Sede” (P. S. Giordano), “Le rappresentanze pontificie in Russia fra Settecento e Ottocento” (P. M. Inglot). L’esperienza di questo Congresso ha testimoniato la grande stima di cui gode la nostra Università, l’urgenza sentita di approfondire ed espandere le esperienze di confronto e di dialo- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 27 go tra le confessioni cristiane, dando uno spazio di rilievo alla ricerca scientifica nel campo storico, e il fatto di ritenere la nostra Università come partner privilegiato in vista di una stabile collaborazione di studi storici e di dialogo con l’Accademia delle Scienze Russa. La Facoltà ha dato il suo patrocinio al Colloquio Internazionale “La Chiesa e il Clero Portoghese nel Contesto Europeo”, che ha avuto luogo luogo a Roma e Viterbro (4-8 ottobre 2004). Il 5 ottobre i lavori si sono svolti presso la sede della nostra Università. Fra il relatori vi era l’ex alunno della Facoltà Carlos Azevedo (Univ. Católica Portuguesa). Merita una particolare menzione la partecipazione del Decano, P. Marek Inglot, S.J., il 21 maggio 2005, alle solenni celebrazioni del 40º anniversario dell’Istituto di Storia della Chiesa dell’Università Cattolica di Lublino (Polonia), che alla sua fondazione prese per modello la nostra Facoltà. Questo incontro con il rinomato centro polacco di studi di storia della Chiesa fa sperare in una futura collaborazione tra le due istituzioni. Come ogni anno, i singoli Professori hanno svolto diverse attività, dedicandosi a incontri, conferenze e congressi in Italia e all’estero. 5. Facoltà di Missiologia In primo luogo la Facoltà si congratula con P. Christopher Shelke, S.J., il quale è stato nominato dal Vice-Gran Cancelliere, M.R.P. Peter-Hans Kolvenbach, Preposito Generale della Compagnia di Gesù, professore straordinario della stessa Facoltà (gennaio 2005). Al P. Shelke esprimiamo i nostri più fervidi auguri per un fruttuoso lavoro di professore. Nei due consigli ordinari della Facoltà sono state discusse alcune importanti questioni tra cui, in modo speciale, la possibilità e le modalità di una più stretta collaborazione tra la Facoltà stessa e l’attuale Istituto di Studi su Religioni e Culture. Un’altra questione di rilievo, discussa in seno al Consiglio della Facoltà, riguardava la possibilità di un maggiore coinvolgimento della Facoltà nella pubblicazione di Studia Missionalia e Documenta Missionalia. Per quanto riguarda le tesi, si può constatare con soddisfazione che durante l’anno accademico appena trascorso sono state presentate e difese sei tesi (che equivale ad una buona media per una piccola Facoltà) da parte di studenti provenienti da sei paesi differenti (Germania, India, Lituania, Nigeria, Slovacchia, Spagna), e che hanno coinvolto sei direttori. Tra le varie attività accademiche, oltre all’ordinario insegnamento nella Facoltà o in altre istituzioni, in cui sono stati coinvolti diversi nostri professori, anche emeriti, vengono qui menzionare soltanto alcune. 28 LIBER ANNUALIS 2006 Il 24 febbraio 2005, nella sede della nostra Università, ha avuto luogo la presentazione del volume 53 di Studia Missionalia in onore di P. Mariasusai. Dhavamony, S.J.. In questa occasione sono intervenuti diversi relatori, tra i quali menzioniamo soprattutto S. Em. Rev.ma il Card. Georges Cottier, OP, il quale ha parlato sul tema: Rendere ragione della speranza che è in noi. e P. Dhavamony che ha presentato una relazione su: Christocentricity and Religious Pluralism. Tra le diverse attività accademiche dei professori della Facoltà ci sembra utile ricordare la partecipazione di Don M. Fuss all’incontro annuale della International Buddhist Christian Theological Encounter svoltosi nei giorni 3-6 agosto 2004 a Los Angeles. Lo stesso professore tenne nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose "B.C. Ferrini" a Modena (13 ottobre 2004) una prolusione inaugurale dell’anno accademico sul tema Le nuove frontiere del sacro. Dialogo e confronto tra fede e credulità. Con la Prof.ssa Jae-Suk Lee, alcuni dei nostri studenti hanno preso parte alla “cerimonia del tè”, organizzata dal Centro Urasenke a Roma (11 dicembre 2004), e l’8 gennaio hanno potuto assistere, sempre a Roma, al Rito mensile della Chiesa del Tenrikyo, una delle piu note religioni giapponesi. Sotto la guida della stessa Prof.ssa Lee, il 7 maggio 2005, un gruppo di studenti di missiologia ha partecipato ad un incontro che aveva per tema La sapienza del buddhismo e del cristianesimo, in un monastero buddhista Santacittarama (Il Giardino del cuore sincero), diretto dal Rev. Ajahn Chandapalo, di tradizione theravada, a Frasso Sabino (Rieti). Per quanto riguarda le attività accademico-culturali vogliamo anche menzionare due corsi “liberi”, offerti nel secondo semestre dal Dott. Juan Valenzuela, sulla cultura andina e la lingua quéchua, sia per gli studenti di Missiologia che per quelli di altre Facoltà e Istituti. Il Dott. Valenzuela, che collabora con l’Istituto Italo-Latinoamericano a Roma, già da parecchi anni offre questo prezioso servizio nella sede della nostra Università presentando anche varie iniziative del suddetto Istituto (quest’anno dal 1 marzo al 17 maggio sulle culture e lingue precolombiane). In occasione dell’apertura della nuova sede della Facoltà di Teologia dell’Università di Slesia (Polonia), durante il Simposio Missiologico, organizzato dalla stessa Facoltà, il 28 ottobre 2004, il P. A. Wolanin ha tenuto una conferenza sul tema: Nuovi movimenti religiosi in Africa – minacce o ricerca di identità?. Partecipando alla presentazione dell’edizione russa del libro di P. M.Inglot, SJ (Mosca, il 27 maggio 2005), il P. Wolanin ha avuto l’occasione di qualche utile “scambio culturale” con alcuni esponenti dell’ambiente accademico russo. Un evento degno di menzione è stata la partecipazione del P. Milan Îust, S.J. alla Conferenza Mondiale sulla Missione e l’Evangelizzazione, organizzata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese e svoltasi ad Atene dal 7 al 16 maggio 2005. Il P. Îust, che in quella Conferenza ha rappresentato la nostra INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 29 Facoltà, vi ha partecipato su invito formale rivoltogli dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Altri professori, anche emeriti (J. López-Gay, A. A. Roest Crollius, M. Nkafu), hanno tenuto conferenze in varie occasioni. 6. Facoltà di Scienze Sociali Il numero complessivo degli studenti iscritti alla Facoltà è rimasto pressoché costante rispetto a quello degli scorsi Anni Accademici, confermando una forte presenza proveniente dai Paesi dell’Africa, costituita in prevalenza da laici. Riguardo, più precisamente, al gruppo degli studenti del I anno si è esercitato un maggior rigore al momento della verifica dei requisiti per l’ammissione, soprattutto relativamente alla conoscenza della lingua italiana, alle capacità e alle motivazioni di scelta della Facoltà, anche accogliendo alcune delle raccomandazioni espresse dal precedente Consiglio di Facoltà. Un’attenzione particolare è stata inoltre riservata alla “ricerca empirica” prevista per gli studenti del II anno, e che costituisce una fase formativa di centrale importanza nel programma didattico della Facoltà: la ricerca sociologica (responsabile il Prof. Giuseppe Scarvaglieri, ofm,cap.), quella economica (responsabili P. Rafael Carbonell de Masy, S.J. e il Dott. Alfonso Piscitelli), come pure lo “stage” per gli studenti dell’indirizzo di “comunicazione sociale”, hanno trattato questioni e problemi di attualità. Infine, sempre riguardo agli studenti, all’inizio dell’anno accademico i dottorandi erano 25, al termine, a causa delle nuove iscrizioni, verificati gli ulteriori necessari requisiti, sono diventati 50. E’ importante ancora segnalare che la Facoltà si avvale di una Convenzione con l’Università degli Studi di Trieste. Questo accordo prevede che il titolo di Licenza rilasciato dalla nostra Facoltà sia equipollente, per l’ordinamento italiano, al titolo di Laurea in Scienze Sociali rilasciato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Trieste (C.L.36, D.M. 4 agosto 2000). Per il conseguimento della Laurea lo studente deve aver ottenuto almeno 180 crediti formativi universitari (CFU), acquisiti in coerenza con l’ordinamento didattico e riconosciuti dal Consiglio di Facoltà. Ciò evidenzia sia l’elemento caratterizzante che ha guidato la Facoltà nell’orientamento degli studenti, ai fini dell’iscrizione, indirizzato non solo al completamento della loro formazione filosofica, intellettuale e accademica, ma anche attento, specialmente in questo ultimo decennio, agli sbocchi professionali che nel mondo odierno lo studio delle scienze sociali apre, specialmente per gli studenti che provengono dai paesi in via di sviluppo; sia il continuo sforzo di ammodernamento e di 30 LIBER ANNUALIS 2006 aggiornamento compiuto dalla Facoltà nell’elaborazione dei suoi programmi per rispondere alle istanze del mondo contemporaneo. Sempre su questa linea, la Facoltà ha nuovamente accordato il suo Patrocinio al Centro Pedro Arrupe di Palermo e alla FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani – Servizio Internazionale Volontario). La Convenzione con l’Università di Trieste mostra già evidenti vantaggi per l’attività della Facoltà, in termini di aperture di sviluppo, su piani diversi. Fra queste, è possibile indicare il lancio per il prossimo Anno Accademico 20052006, appunto in collaborazione con tale Università, di un corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche che costituisce il primo corso del genere a Roma, in cui verrà privilegiato il negoziato etico, il dialogo in situazioni incompatibili, una nuova visione etica delle responsabilità socio-politiche dei negoziatori, una nuova visione negoziale tendente a evidenziare la maniera di risolvere i problemi piuttosto che arroccarsi sul proprio interesse socio-politicoeconomico. Nel contesto dell’etica del lavoro in generale e dell’etica di impresa in particolare, come formulata dalla dottrina sociale della Chiesa, si è svolto, presso l’Università Gregoriana, il 2° Convegno del Comitato di Promozione Etica promosso, in collaborazione con la Facoltà, dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica sul tema: “Verso la certificazione etica alla luce della DSC: una sfida per i nostri tempi”. E’ prevista, inoltre, l’attivazione del nuovo Corso di perfezionamento per responsabili etici di funzione, in collaborazione con il Comitato di Promozione Etica, al cui Consiglio scientifico diversi professori della Facoltà partecipano. La Facoltà si è resa attiva anche come promotrice della Conferenza Internazionale del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in occasione del quarantesimo anniversario della Gaudium et Spes, svoltasi il 16-18 marzo nella Città del Vaticano. Per far conoscere la Facoltà e le molteplici prospettive formative che essa offre, il Decano P. Josip Jelenic ha avuto alcuni incontri con gli studenti dell’ultimo anno di alcuni Licei romani. E allo scopo di una maggiore diffusione della informazione, è stato ritenuto utile procedere alla elaborazione di un dépliant illustrativo della Facoltà, che è stato stampato oltre che in Italiano, anche in Francese, in Inglese e in Spagnolo. I Professori Sergio Bernal Restrepo, S.J., Riccardo Cinquegrani, Josip Jelenic, S.J., Alba Dini, hanno partecipato a Conferenze e convegni con loro relazioni. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 31 7. Istituto di Spiritualità Nell’Anno Accademico 2004-2005 si sono iscritti all’Istituto di Spiritualità 105 studenti per la licenza, 48 per il dottorato e 16 per il diploma. Confrontando tali cifre con i numeri rispettivi dell’anno accademico passato non si registrano significativi cambiamenti Dopo le iscrizioni, lunedì 11 ottobre, con l’inizio del corso AP2028 “Introduzione alla spiritualità”, il Preside dell’Istituto, P. Mihály Szentmártoni, S.J., ha avuto il primo incontro con gli studenti del primo anno, fornendo loro una breve introduzione alla attività e alla vita dell’Istituto oltre che delineando gli orizzonti e le tematiche dello studio della Teologia spirituale. Per una migliore conoscenza reciproca degli studenti è stato organizzato, poi, per la fine del mese di ottobre un incontro di tutti gli studenti dell’Istituto, che ha avuto una numerosa e gioiosa partecipazione. In questa occasione sono state scattate anche le foto personali di ogni professore e studente in vista della pubblicazione del nuovo Album dell’Istituto, che ha avuto la sua presentazione ufficiale il 19 marzo 2005. Sono state vissute anche due esperienze spirituali e comunitarie importanti e significative. La prima è stata la giornata di ritiro spirituale organizzata per il 15 dicembre 2004 ed affidata al P. Lopez Barrio, S.J., che ha tenuto una meditazione sul tema: Eucaristia ed Incarnazione. La seconda è stata la gita a Lanciano e Manopello organizzata per il 15 febbraio 2005. Entrambe le esperienze hanno unito in fraternità e preghiera molti studenti e professori dell’Istituto in un’autentica esperienza di comunione. Si deve, inoltre, ricordare che P. Witwer ha continuato, come negli anni precedenti, gli incontri mensili con i dottorandi, durante i quali ciascuno di essi ha potuto presentare il suo progetto di tesi per poi confrontarlo e discuterlo con tutti i presenti. La positiva esperienza vissuta e sperimentata ci dice dell’opportunità di continuare questa forma di riflessione e di collaborazione anche per il futuro. La Professoressa Donna Orsuto ha avuto un semestre sabbatico trascorso tra gli Stati Uniti e Gerusalemme. I professori dell’Istituto, oltre all’insegnamento ed incontri con gli studenti hanno pubblicato vari libri e studi, ed hanno svolto diverse attività accademiche in diversi luoghi. Padre Jacques Servais, S.J. ha partecipato recentemente, con due suoi contributi, a due simposi internazionali organizzati in occasione del centenario della nascita del teologo svizzero Hans Urs von Balthasar: a Lugano, il 2-4 marzo 2005, e a Washington dal 14 al 17 aprile 2005. 32 LIBER ANNUALIS 2006 Vari professori (Szentmártoni, González Magaña, Pieri), hanno tenuto in vari luoghi e occasioni, a religiosi e religiose, conferenze e lezioni sulla vocazione, sugli Esercizi Spirituali di S. Ignazio e sulla teologia spirituale paolina. Si segnala, inoltre, che sono stati intrapresi dei contatti per una futura collaborazione con il Direttore del Centro di Spiritualità Ignaziana e, attraverso P. Carlos Coupeau, S.J., con la rivista Studies in Spirituality di Leuven. 8. Istituto di Psicologia Durante il suo trentaquattresimo anno di vita, l’Istituto di Psicologia ha continuato con le consuete attività sia di insegnamento e di formazione umana e spirituale degli studenti, sia di ricerca e di servizio di consultazione. Nel corso dell’anno, sono continuati i regolari raduni del corpo docente, nei quali si sono portati avanti la revisione e l’aggiornamento del programma di studi dell'istituto, avviati lo scorso anno. Il Centro di Consultazione procede con il solito lavoro “discreto”, ma non per questo meno importante. 232 persone di 49 nazioni hanno approfittato del servizio di “valutazione della personalità” e 136 di 38 nazioni sono state seguite durante tutto l'anno accademico per i colloqui di crescita vocazionale; c’è stato anche un discreto numero di interventi di crisi rivolti a persone con bisogni particolarmente urgenti. Il totale delle persone che hanno usufruito di questi servizi presso il Centro, dall’inizio della sua attività fino ad oggi, supera le 8.000 unità. A seguito dell’ormai consolidato processo di selezione, per il prossimo anno accademico sono stati accettati 16 nuovi studenti, provenienti da Africa (4), Asia (6), Europa e le Americhe (6), con rappresentanza per la prima volta di Togo e Uruguay. Prosegue la collaborazione con il CIFS, così come la sponsorizzazione dell’Istituto Superiore per Formatori. P. Kiely continua con l’insegnamento alla Facoltà di Teologia, mentre P. Zollner ha diretto un seminario per gli studenti del Freisemester. P. Imoda, terminati i sei anni di Rettorato, ha ricevuto dal P. Generale l’incarico di allargare la Fondazione La Gregoriana, già da lui iniziata, per cercare sostegni includendo l’Istituto Biblico e l’Istituto Orientale. Questo ha comportato e comporta uno sforzo, sul piano giuridico, dei contatti e dell’organizzazione. Come Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica e soprattutto come membro della Commissione per il Processo di Bologna della stessa Congregazione, P. Imoda ha seguito i vari incontri che si sono tenuti a INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 33 Dublino, a Nordwijk (Amsterdam), a Copenhagen e due volte in Lussemburgo. Inoltre, ha visitato le facoltà presenti e\o future di Palermo, Bari e Padova. Dal nuovo P. Rettore ha ricevuto l’incarico di seguire il compimento dei lavori di ristrutturazione e l’impostazione delle attività del Centro Matteo Ricci, il centro di conferenze e convegni situato nei luoghi della ex tipografia. Nel mese di settembre, P. Imoda ha partecipato ad un seminario a Manila per 250 formatori dei 65 seminari delle Filippine organizzato dalla Conferenza Episcopale, incontrando con gioia un buon numero di ex-alunni dell’Istituto. Infine, P. Imoda ha continuato l’insegnamento presso l’Istituto, già ridotto dai tempi del rettorato. All'inizio di ottobre 2004, P. Kiely ha tenuto, a Bovendonk, due giorni di conferenze ai Rettori, Vice-rettori e direttori spirituali dei seminari dei Paesi Bassi; a fine giugno 2005, ha partecipato ad un raduno della Fondazione Serra, a Banghok, in Thailandia. Inoltre, dopo 14 anni di servizio, continua come consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. Come in passato, anche quest’anno P. Kiely ha fatto parte del comitato di ammissione dei candidati alla Pontificia Accademia Ecclesiastica in Roma. Il P. Healy è stato uno dei relatori al convegno tenuto alla Gregoriana per il centenario della nascita di Bernard Lonergan, Lonergan’s Centenary – 1904-2004, con la conferenza “Il metodo trascendentale e le scienze umane”. Allo stesso convegno, Mons. Versaldi ha tenuto una conferenza sul tema Il Metodo in Teologia e la sua valenza per il diritto canonico. Nel mese di maggio, P. Healy ha preso parte ai “XIII. Days of Josef Zvěřina” organizzati dalla “Czech Christian Academy”, in Ostrava (Repubblica Ceca), durante i quali ha trattato il tema Christian Hope and Human Solidarity. In estate ha partecipato al raduno degli ex-alunni dell’Istituto di Psicologia che lavorano in Africa (AFIP), tenutosi a Nairobi, in Kenya, e ha insegnato nella scuola per formatori (FTPA) gestita dagli stessi ex-alunni. Nel settembre 2004, presso il Seminario Maggiore Interdiocesano di Shkodër (Scutari) in Albania, P. Zollner ha tenuto alcune conferenze sugli aspetti psicologici della vita sacerdotale. 9. Istituto di Scienze Religiose A seguito della “Proposta di riordino” messa a punto recentemente dalla Conferenza Episcopale Italiana, relativa alla ristrutturazione degli Istituti Superiori di Scienze Religiose, le cui linee hanno avuto anche il consenso della Congregazione per l’Educazione Cattolica, la Gregoriana ha deciso di sospendere le attività del proprio Istituto di Scienze Religiose. Perciò, iniziando dal corrente Anno Accademico, il nostro Istituto non ha più proceduto alla iscrizio- 34 LIBER ANNUALIS 2006 ne di nuovi studenti al primo anno e così farà, progressivamente, per gli anni successivi sino ad arrivare ad una totale sospensione delle sue attività. Contemporaneamente, però, in conformità con la propria identità e missione in uno spirito che sa di continuità ma anche di innovazione, l’Università Gregoriana ha pure deciso di rielaborare e potenziare il programma del progetto LAIKOS unendo i due moduli attuali in un unico programma triennale “Esistenza Cristiana ed Etica Pubblica, per “offrire ai laici –come ebbe a dire il P. Rettore - strumenti adatti per la realizzazione della loro vocazione, che è quella dell’impegno nel temporale”, vedendo in questo “parte del fine della Gregoriana” che “vuole offrire una formazione specifica, perché il laico, in una sintesi spirituale vitale, sia segno della Chiesa nel mondo e segno del mondo nella Chiesa”. Ciò premesso occorre notare che il numero totale degli iscritti sia all’ISR che al progetto LAIKOS si è mantenuto, anche quest’anno, discretamente consistente: 214 studenti, il 51% dei quali è formato da laici, mentre il restante 49% è costituito da religiosi. Guardando alla loro provenienza, il 60% è di nazionalità italiana, mentre i non italiani raggiungono il 40%, confermando così l’attenzione internazionale alle proposte da noi offerte, analogamente a quanto caratterizza le altre Facoltà ed Istituti della nostra Università. Nel corso dell’anno accademico ben 19 studenti hanno terminato i loro studi, discutendo la tesi e conseguendo il grado di Magistero, mentre altri 21 hanno sostenuto l’esame comprensivo finale, propedeutico alla discussione della tesi. Ad essi occorre aggiungere i Diplomati di Laikos: 3 per l’itinerario di Etica Pubblica e 2 per l’itinerario di Teologia dell’Esistenza Cristiana. Oltre al normale svolgimento dell’attività accademica, si sono aggiunti due corsi, nati nell’ambito di Laikos. Il primo, che ha assolto anche il compito demandato alle ormai tradizionali “Lezioni Pubbliche del Giovedì”, è stato la Lezione pubblica su Uomo e donna nella Chiesa e nel mondo, svoltasi il 7 dicembre 2004. Rivolta agli studenti, agli ex alunni, quale concretizzazione particolare delle attività della istituita Associazione degli ex-alunni dell’ISR, avvenuta due anni or sono, ma rivolta anche a chiunque altro, a vario titolo, ritenesse utile una simile riflessione, la lezione ha inteso approfondire i contenuti della “Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo” emanata il 31 maggio 2004 dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Vi hanno preso parte un centinaio di ex-alunni. Relatori sono stati P. S. Barlone, S.J., P. J.L. Ska, S.J., la Prof.ssa G. Salatiello e la Prof.ssa S. Morra. Al termine, gli ex-alunni dell’Istituto hanno dato vita ad un dibattito ricco e vivace, nel quale hanno focalizzato aspetti e concetti oggi particolarmente vivi ed urgenti. Quindi, attingendo ai loro ricordi, hanno desiderato esprimere la loro riconoscenza per la formazione culturale e INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 35 spirituale ricevuta nel nostro Istituto ma soprattutto per l’attenzione umana di cui hanno goduto e per il clima di apertura e l’ampiezza di orizzonti in cui tutto questo si è svolto. Eredità queste che ancora li accompagnano. Il secondo corso, tenutosi il 17 maggio 2005, è stato il Seminario di Studi sul tema: Il laico: chi è? condotto dal P. Damián Astigueta, S.J., Professore Straordinario della Facoltà di Diritto Canonico, e dal P. Giovanni Magnani, S.J., Professore Emerito della Facoltà di Filosofia e dell’Istituto di Scienze Religiose, già Preside dello stesso Istituto. Nel corso di esso è stato anche presentato il libro della nostra ex-alunna, Suor Giulietta Saginario, Monica mia madre, biografia critica della madre di Agostino, Città Nuova Editrice, Roma 2005, una ricerca approfondita e rigorosa sulla figura di Monica e sulla relazione MonicaAgostino, nata inizialmente come tesi di magistero in Scienze Religiose. L’opera, per il suo valore, è stata inserita nella collana Studi agostiniani. 10. Istituto di Studi su Religioni e Culture Al suo terzo anno di vita, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha consolidato la sua presenza all’interno della Pontificia Università Gregoriana e continuato le sue attività nell’ambito della formazione al dialogo interreligioso grazie ad una viva collaborazione con le altre facoltà e istituti, con altre università sia a livello nazionale che internazionale e con istituzioni a carattere culturale, sociale e religioso. Il numero di studenti è aumentato rispetto all’anno precedente. Si registra la presenza di studenti musulmani provenienti da Turchia ed India e di uno studente hindu anch’egli proveniente dall’India. Le nazionalità degli studenti sono molto varie rispecchiando il carattere internazionale dell’Università. La presenza di studenti di altre tradizioni religiose (diversa anche per provenienza geografica), rappresenta una risorsa fondamentale ed una peculiarità per la formazione offerta dall’Istituto. Essa diventa sia uno stimolo quotidiano per un impegno nel dialogo a partire dall’ambiente accademico, sia una possibilità concreta di scambio che coinvolge tutti, docenti e studenti. In particolar modo il nuovo corso annuale “Dialogo e Missione” ha dato la possibilità di avere un luogo privilegiato di riflessione sul dialogo, favorendo uno spirito di gruppo tra gli studenti ed i docenti. Il contributo e l’attenzione del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, attraverso la Fondazione Nostra Aetate, rende possibile la formazione presso l’Istituto di membri di altre tradizioni religiose. La collaborazione con il Pontificio Consiglio è dunque proficua e continua. E’ stata confermata e migliorata la strategia educativa di un servizio di 36 LIBER ANNUALIS 2006 assistenza tutoriale agli studenti perseguita dall’Istituto. Tale strategia, pur richiedendo molte energie in termini di tempo e di attenzione, permette una conoscenza approfondita degli studenti, favorisce il dialogo nella quotidianità, innesca uno scambio intenso tra tutte le persone ed infine permette di costruire un piano di studi ad hoc in base alla preparazione di partenza, alla specializzazione richiesta e alle esigenze del lavoro futuro del candidato. L’Istituto, insieme al Centro “Cardinale Bea” per gli Studi Giudaici, ha curato il programma dei corsi per la specializzazione in ebraismo e delle varie attività nell’ambito del dialogo ebraico-cristiano e sta organizzando il Convegno Internazionale in commemorazione del quarantesimo anniversario della promulgazione del documento conciliare Nostra Aetate che si terrà presso l’Università Gregoriana dal 25 al 28 settembre 2005. Tale convegno prevede la collaborazione di altre università come Georgetown University, The Cardinal Bernardin Center at Catholic Theological Union, The Center for Christian-Jewish Learning at Boston College, Sacred Heart University. Per il dettaglio delle attività riguardo la specializzazione nell’ebraismo si rimanda alla relazione specifica del Centro “Cardinal Bea”. Il Corso Esperienze di Dialogo Interreligioso, condotto da P. Madigan e dal Dott. Bongiovanni, è giunto alla terza edizione ed è stato ancora una volta aperto non solo agli studenti iscritti ma ad un pubblico più ampio di persone interessate al dialogo. Il corso è stato strutturato come ciclo di conferenze in cui vari relatori: (D. Joseph Sievers, Gruppo Semi di Pace, Jihad Youssef – Houda Fadoul – Jens Petzold monaci del monastero di Mar Musa, P. Luciano Mazzocchi sx, Sr. Maria De Giorgi mm, Sig. Geza Tessenyi, Imamura Genshu Roshi, Imam Samir Khaldi, Dott.ssa Vittoria Priscindaro e Sig. Samir Al Qaryouti), hanno presentato esperienze di dialogo da diverse parti del mondo. Si è continuato a lavorare attivamente nel comitato direttivo per lo sviluppo del network internazionale per il progetto Cultural and Religious Plurality, promosso dalla FIUC Federazione Internazionale delle Università Cattoliche) e coordinato dal Prof. Vincent Hanssens dell’Università Cattolica di Lovanio (Luovainla-Neuve). E’ stato realizzato un questionario sul tema del dialogo interreligioso, con una marcata valenza di interdisciplinarietà che è circolato tra istituzioni ed individui delle realtà accademiche legate alla FIUC e che ha fornito elementi importanti per la realizzazione del progetto. Tale attività della FIUC vede coinvolti il Dott. Bongiovanni e P. Madigan, con incontri sia in Italia che in Europa. L’Istituto, ha mantenuto le relazioni con la Turchia e l’Iran attraverso incontri e scambi accademici. Il Prof. Halis Albayrak, Vice Preside della Faculty of Divinity dell’Università di Ankara è stato ospite dell’Istituto partecipando alle attività accademiche ed alcune lezioni con un suo contributo personale. P. Madigan si è recato nel marzo 2005 all’Università di Ankara per dare lezioni sul- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 37 l’ermeneutica biblica e su profezia ed escatologia. Ha tenuto anche una conferenza pubblica presso la Faculty of Divinity della stessa Università su Pluralismo religioso come sfida teologica. Il Prof. Nasrollah Pourjavadi dell’Università di Teheran ha tenuto il corso History of the Islamic Thought nel mese di gennaio 2005. Subito dopo la visita del Prof. Pourjavadi l’Università Gregoriana ha ricevuto l’invito per un proprio docente a tenere un corso sulla teologia cristiana presso l’accademia nazionale di filosofia a Teheran. Il Dott. Bongiovanni è stato inviato dal Presidente della Commissione paritetica interparlamentare per i rapporti tra cultura e politica ad una riunione finalizzata all’elaborazione di un progetto sul dialogo interreligioso nell’ambito europeo. E’ attivo il coinvolgimento dell’Istituto nell’elaborazione di un progetto, promosso dalla Fondazione Astalli, per la Provincia di Italia della Compagnia di Gesù nel campo del dialogo interreligioso. Al termine del secondo semestre, il Dott. Bongiovanni ha organizzato il consueto programma estivo (Summer School) di tre settimane sull’Etica Cattolica per un gruppo di 18 studenti americani del Boston College, e che si terrà a Roma presso l’Università Gregoriana. E’ degno di nota il coinvolgimento anche degli studenti in varie iniziative (incontri, conferenze, programmi culturali) sia in Italia che all’estero come relatori o partecipanti. L’Istituto è sempre più conosciuto all’esterno sia grazie al contributo degli stessi studenti, che fanno circolare in diversi modi le informazioni e con la loro preparazione diventano risorsa importante nel campo della promozione del dialogo; sia per le varie iniziative di tipo accademico promosse in questi anni. La situazione attuale pone all’Istituto numerosissime richieste durante tutto l’arco dell’anno: interviste, collaborazioni, consulenze, conferenze da parte di diocesi, organi di stampa, enti civili e religiosi, università per contribuire alla formazione ed informazione di tematiche relative al dialogo. Pur non potendo soddisfare tutte le richieste l’Istituto (p. Madigan, Dott. Bongiovanni, D. Sievers, Sr. Thorson) ha preso parte a diversi convegni e altre iniziative in Italia e in altre nazioni, presso Università e altri centri accademici e culturali. 11. Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici Durante l’anno accademico in corso, il Centro “Card. Bea” per gli Studi Giudaici ha potuto incrementare la sua presenza, i suoi programmi e la sua visi- 38 LIBER ANNUALIS 2006 bilità all’interno ed all’esterno dell’Università. Ha cercato di impegnare nel modo più efficace possibile le risorse umane, organizzative ed economiche disponibili per contribuire a una migliore conoscenza dell’ebraismo e delle relazioni ebraico-cristiane. In tal modo ha cercato di servire l’Università nella missione affidatale dalla 34a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù e dalla Santa Sede (in particolare tramite la dichiarazione dei cardinali Grocholewski e Kasper, pubblicata dall’Osservatore Romano del 24 gennaio 2003). Le attività del Centro hanno raggiunto un raggio molto ampio di persone, ben oltre quelle iscritte nel curriculum dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture e nelle altre Facoltà o Istituti della Gregoriana. Sono stati organizzati 9 corsi su ebraismo e relazioni ebraico-cristiane, di cui 7 effettivamente hanno avuto luogo. Un altro corso (su L’ebraismo e gli ebrei nel vangelo di Giovanni) organizzato l’anno precedente per il Centro Card. Bea, è stato invece tenuto al Biblico. A questi si aggiungono 15 corsi e seminari di interesse per la specializzazione in ebraismo organizzati da altre facoltà. Tutti questi corsi sono stati inseriti nel programma complessivo dell’Istituto di Studi su Religioni e Culture, insieme ai corsi fondamentali che valgono per le specializzazioni nelle varie religioni. Senz’altro il corso più significativo è stato quello intitolato La Chiesa Cattolica e l’Ebraismo dal Vaticano II ad oggi. Consisteva in una serie di conferenze che si sono svolte nell’arco di tutto il I semestre. Sono intervenuti 17 relatori, tra cui le LL. Em.ze Rev.me i Cardinali Kasper, Martini, Mejía e Silvestrini, i rabbini capo di Roma e Milano (Di Segni e Laras), S.E. l’Ambasciatore d’Israele presso la S. Sede, Oded Ben-Hur, S.E. Mons. Bruno Forte, Mons. Pierfrancesco Fumagalli, Mons. Ambrogio Spreafico, i professori Anna Foa, Alberto Melloni, Massimo Giuliani, Peter Hünermann, Erich Zenger. Il corso era coordinato dal Direttore del Centro Card. Bea insieme a P. Norbert J. Hofmann sdb, Segretario della Commissione della S. Sede per i rapporti religiosi con l’Ebraismo. La eco della serie di conferenze non si è limitata però all’aula. Ha riscosso un vivo interesse nei mezzi di comunicazione italiani ed esteri. RAIUNO (Programma “A Sua Immagine”), varie agenzie italiane (ANSA, ZENIT) ed estere (KNA, KIPA, CNS) e vari giornali (Avvenire, National Catholic Register, Il Regno) ne hanno parlato. Le conferenze sono state rese disponibili quasi immediatamente attraverso il sito del Centro SIDIC (www.sidic.org). Sono poi state tradotte in inglese e rese disponibili in rete attraverso i buoni servizi del Center for ChristianJewish Learning del Boston College http://www.bc.edu/research/cjl/meta-elements/texts/center/conferences/Bea_Centre_C-J_Relations_04-05/introduction.htm). La pubblicazione in forma cartacea attraverso la Editrice PUG-PIB è INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 39 imminente in italiano. Si sta anche lavorando verso una edizione inglese. Questa serie di conferenze non sarebbe stata possibile senza il generoso sostegno dell’American Jewish Committee, offerto tramite il loro direttore di relazioni interreligiose, il Rabbino David Rosen di Gerusalemme. La ricerca degli studenti iscritti al corso è stata resa più facile e più fruttuosa attraverso la collaborazione del Centro di Documentazione SIDIC, con le sue risorse specializzate di documenti in questo campo. In concomitanza con l’inizio della serie di conferenze il Centro ha anche organizzato una mostra biblica di due artisti, uno ebreo e uno cattolico. Alla fine ciascuno di loro ha generosamente donato al Centro una sua opera (una scultura e un bassorilievo). Nel secondo semestre il Centro Card. Bea ha avuto la fortuna di poter ospitare due professori invitati dall’estero. Il Rabbino Prof. Michael Signer dell’Università di Notre Dame (Indiana) è stato il Richard and Susan Master Visiting Professor ed insegna un corso su Christianity Through Jewish Eyes per tutta la durata del semestre. Ha svolto inoltre alcune lezioni pubbliche o semipubbliche. In una occasione ha invitato una delegazione internazionale di rabbini riformati a seguire una sua lezione insieme agli studenti iscritti. Con il sostegno dei coniugi Robert e Suzanne Chute è stata resa possibile la presenza della Dott.ssa Emmanuelle Main dell’Università Ebraica di Gerusalemme in qualità di Brenninkmeijer-Werhahn Visiting Professor durante una parte del semestre. Sempre nell’ambito dello scambio fra Gregoriana e Università Ebraica, la Prof.ssa Donna Orsuto nel II semestre ha insegnato un corso nella Graduate Division della Rothberg International School all’Università Ebraica. Il 3 maggio ha tenuto la Brenninkmeijer-Werhahn Lecture. Tramite l’aiuto dei coniugi Hubert e Aldegonde BrenninkmeijerWerhahn, la generosità dei coniugi Robert e Suzanne Chute e un impegno notevole dello staff del Centro Card. Bea, è stato possibile organizzare un colloquio internazionale, con la partecipazione di diversi studiosi dell’Università Ebraica di Gerusalemme, nonché di vari atenei europei, oltre a partecipanti dalla Gregoriana e dal Biblico. Il tema è stato affrontato da angolature teologiche, storiche, filosofiche, letterarie, da studiosi ebrei, cristiani, e musulmani, alcuni dei quali esperti in una religione non loro propria. Puntando per la maggior parte dei due giorni sui lavori comuni di un gruppo ristretto (15-20 partecipanti), si è sviluppato un vivace, aperto e proficuo dialogo. Questo è stato aiutato anche dalla convivialità dei pasti in comune. Sarà pubblicata almeno una buona parte degli interventi. Fra un anno e mezzo circa si dovrebbe continuare con un colloquio analogo a Gerusalemme. 40 LIBER ANNUALIS 2006 Anche quest’anno abbiamo potuto godere di borse di studio per studenti del Consorzio PUG, PIB, PIO, per un mese intenso di studio dell’interpretazione ebraica della Bibbia. Questi corsi sono organizzati e finanziati dal Bat Kol Institute di Gerusalemme, fondato da Sr. Maureena Fritz, nds. L’istituto ha insegnanti altamente qualificati, molti dei quali anche docenti all’Università Ebraica o in altre istituzioni accademiche israeliane. Il progetto che vedeva lo sviluppo della pagina WEB del Centro è stato sostenuto da una donazione. 12. Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale (CICS) Il CICS prosegue nella realizzazione del programma radiofonico “Hola mi gente, Ciao Amici”, che forma parte di un progetto denominato “Intercomunicación América Latina - Europa” (IALE), finanziato parzialmente dall’Unione Europea, la cui durata è di tre anni, fino al settembre 2006. Il programma riguarda, soprattutto, la realtà degli immigrati latinoamericani in Europa e concretamente in Italia. Il programma è trasmesso dalla rete satellitare di Radio InBlu (FM 96,30 in Roma), collegata con 200 emittenti radiofoniche italiane. La Radio InBlu appartiene alla Conferenza Episcopale Italiana. La novità di quest’anno è che il programma è trasmesso anche da Radio Vaticana il martedì ed il giovedì alle ore 11:30. Al progetto partecipano nove organizzazioni europee (Italia, Spagna, Germania, Olanda, Danimarca e Belgio) e latinoamericane (Ecuador, Venezuela, Perù, Argentina, Colombia, ecc). Il responsabile del programma è il P. José Martínez de Toda, S.J. I produttori sono Paolo Prato, professore del CICS, Alina Tuffani, giornalista di Radio Vaticana e Marisol Flores Cobo, studentessa del CICS. Inoltre, diversi studenti partecipano in qualità di corrispondenti. Durante l’estate sono organizzati dei workshop di comunicazione destinati agli immigrati, ai quali partecipano professori e studenti del CICS. Il 18 ottobre 2004 sono stati resi pubblici i risultati del 2º Concorso Nazionale per autori di programmi radiofonici, la cui partecipazione è stata numerosa ed entusiasta, confermata dall’alto numero di votazioni giunte via Internet (notevolmente superiori rispetto all’anno precedente). L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Comunicazione e Cultura della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), dalla Pontificia Università Gregoriana (con il CICS), dall’Università “La Sapienza” di Roma, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Università degli Studi di Siena. Tra i membri del Comitato Scientifico risultano il P. José Martínez de Toda, S.J., il prof. Sean Patrik Lovett ed il prof. Michele Sorice, docenti del CICS INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 41 Il 13 aprile, nell’Aula Magna della Gregoriana, si è svolto il IV simposio della Specializzazione Giornalismo del CICS: Disastri e interessi politici: stimolare la generosità o facilitare la manipolazione?. Hanno partecipato come relatori i seguenti giornalisti: Monica Maggioni e Filippo Gaudenti, giornalisti di RaiUno; Frederica Margaritora, Caporedattore di “Radio InBlu”; Anna Chiara Valle, Redattrice di Jesus ed Alessandro Barbano, Vicedirettore de “Il Messaggero”. Al Simposio hanno assistito circa 200 persone. La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali è stata celebrata al CICS con un seminario tenuto il 6 maggio sulla questione: I mezzi di comunicazione al servizio della comprensione tra i popoli. Il 10 maggio, studenti e professori, hanno partecipato ad una Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo S. E. Rev.ma Mons. John P. Foley, Presidente della Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali. Dal 15 al 17 novembre 2004, il P. José Martínez de Toda, S.J., ha tenuto il IV Seminario Internazionale sulla “Educación para los Medios y sobre Educación y Comunicación” nell’“Istituto della Ricerca sulla Comunicazione” dell’Università Central di Venezuela in Caracas. La Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali ha chiesto al P. José Martínez de Toda, S.J. di creare la Sezione di Comunicazione della RIIAL (Red Informática de la Iglesia en América Latina) (riial.org/formacion.htm). La nuova Sezione si chiamerà “Evangelización, Comunicación y Cultura” e proporrà articoli scelti al riguardo. Il P. Lloyd Baugh, durante il suo anno sabbatico in California ha insegnato alla Loyola-Marymount University. Il P. Johannes Ehrat è stato il Convenor del Gruppo di lavoro di Media, Religione e Cultura (MRC) ed ha presentato il documento: “Il Potere dello scandalo” a Porto Alegre (Brasil) 26-29 luglio 2004, durante la 24^ Assemblea Generale e Conferenza Scientifica, (MRC) nella Pontificia Universidade do Rio Grande do Sul, dell’Associazione Internazionale di ricerca di Media e Comunicazione (IAMCR). 13. Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa I nostri migliori auguri al Direttore uscente, P. Heinrich W. Pfeiffer, il quale per nove anni ha diretto e ispirato il nostro Corso. L’8 ottobre, il venerdì precedente all’inaugurazione dell’Anno Accademico, durante l’incontro di benvenuto del Rettore Magnifico ai Docenti dell’Università, è stato dato l’annuncio di un nuovo progetto di fusione tra la Facoltà di Storia Ecclesiastica e il Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa. 42 LIBER ANNUALIS 2006 Durante tutto l’anno accademico si sono susseguiti vari incontri, fra i docenti d’entrambe le parti, e i rappresentanti degli studenti dei due anni dei Beni Culturali, per comporre un nuovo programma, che soddisfacesse tutte le esigenze che la nuova Facoltà richiederà. Gli iscritti quest’anno sono circa 70 tra cui sacerdoti diocesani e religiosi, chierici religiosi e diocesani, laici e laiche. I paesi rappresentati sono: Algeria, Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Corea, Croazia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Iraq, Irlanda, Messico, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Ungheria, Venezuela. All'interno del Seminario di Storia dell'Arte del I°anno, la Professoressa Elisabetta Corsi Ambrosetti, del Centro de Estudios de Asia y Africa, del Collegio del Messico ha tenuto una conferenza sull'Arte cristiana nelle Missioni gesuite in Cina. Il 22 novembre il Magnifico Rettore, R.P. Gianfranco Ghirlanda, ha presieduto la presentazione del libro Imago primi saeculi (1640) e il significato dell'immagine allegorica nella Compagnia di Gesù. Genesi e fortuna del libro, scritto dalla Prof.ssa Lydia Salviucci. Hanno presentato le loro relazioni il P. Jos Janssens, Direttore del Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa, il P. Heinrich Pfeiffer, Professore di Storia dell'Arte e del Dottor Michel Wittoch, fondatore della Bibliotheca Wittockiana a Bruxelles, E’ continuata anche quest’anno la collaborazione tra il Corso e il Museo Diocesano di Gaeta. Salutiamo con grandissima stima e riconoscenza i docenti, che dall’anno della fondazione del Corso, il 1991, sono stati con noi ed hanno contribuito con gran professionalità e dedizione allo sviluppo e alla crescita dei Beni Culturali della Chiesa, e che dal prossimo anno non saranno più nostri professori. Sono l’architetto Eugenio Abruzzini, Docente d’Architettura Sacra; il Dottor Paolo Liverani e la Dottoressa Anna Maria De Strobel, Docenti di Restauro e Museografia, prestano le loro opere nei Musei Vaticani, che hanno insegnato a più di 450 studenti provenienti dalle più svariate parti del globo. L’Amministrazione dell’Università ha provveduto alla ristrutturazione dell’Ufficio del Direttore e quello della sua Segretaria; notevole è stata anche la collaborazione con la Biblioteca per l’ordinamento della saletta d’arte. Rinnoviamo infine la nostra profonda gratitudine alla costante ed attenta sollecitudine nel sostentamento del Corso, e la profonda collaborazione della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, ed in particolar modo al suo Presidente, S. E. Rev.ma Mons. Mauro Piacenza. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 43 14. Centro Interdisciplinare per i Formatori nei Seminari Con l’Anno Accademico 2004-2005 si è tenuto il nono anno del Corso Interdisciplinare per Formatori nei Seminari Secondo quanto previsto e quanto programmato, sia per ottemperare agli inconvenienti rimarcati l’anno precedente con ben 34 iscritti che rendevano più difficile il salvaguardare l’impostazione della cura personale del CIFS, sia per assicurare il valore di “gruppo classe” che ha positivamente caratterizzato il percorso formativo dei partecipanti, le iscrizioni sono state limitate a 26 studenti ordinari. Un buon numero di loro ha l’intenzione di proseguire gli studi per poter conseguire la licenza nell’Istituto di Spiritualità. Si è confermata valida e fruttuosa la ristrutturazione d’alcuni corsi (soprattutto quelli annuali), con la ripresa e rilettura comunitaria più approfondita di un’unità di lezioni (soprattutto per il corso Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo), o di gruppi d’esperienze fuori casa (visite ai Seminari e alle Congregazioni Romane), o delle relazioni dei vari docenti che si sono susseguiti nel corso Il Seminario oggi: persone, strutture, ambiente. Da parte dei docenti è stata espressa una generale soddisfazione per l’esperienza vissuta insieme e un vivo apprezzamento per la crescita spirituale e culturale, soprattutto d’alcuni studenti, e per l’impegno e la generosità nel lavoro da parte di tutti. In particolare è stato apprezzato il loro senso di responsabilità, la precisione nel preparare, nel tempo stabilito, i vari elaborati loro assegnati dai professori lungo il corso dell’anno, e l’impegno manifestato nell’analisi dei problemi connessi con il Progetto personale di vita. Da parte loro, di fatto, c’è stato un notevole investimento di tempo e di fatiche nel lavoro seminariale e comunitario in tre piccoli gruppi di 8-9 studenti, che, anche per i risultati conseguiti, sia per le precise puntualizzazioni sull’argomento sia per la crescita delle proprie capacità formative, danno ragione a chi vorrebbe instaurare un nuovo metodo di computo dei crediti richiesti. Per questo, anche da parte degli studenti, oltre quanto già sottolineato dai loro predecessori negli anni scorsi (il valore della prospettiva di integrazione fortemente presente in tutti i corsi, l’unità del corpo professorale nel rispetto della diversità e peculiarità di ciascun docente e l’equilibrio dell’esperienza considerata nella sua globalità e manifesta anche nell’unione tra momenti più strettamente accademici e momenti di carattere più esperienziale, ecc…), è stata in particolare apprezzata l’opportunità formativa che offre il “gruppo-classe” unitamente alla sua internazionalità. Anche in questo anno accademico è stata positivamente valutata e sfruttata dagli studenti l’opportunità di “sentire” la compattezza, l’ordine e l’unità dell’insieme dei corsi curricolari da loro frequentati e di 44 LIBER ANNUALIS 2006 apprendere uno stile di lavoro in equipe, come si è verificato soprattutto attraverso il lavoro compiuto insieme intorno al Progetto personale di vita. Si è di nuovo verificato come in concreto il lavoro seminariale su questo tema del Progetto personale di vita nell’economia del corso intero del CIFS ha di fatto assunto maggior peso e valore rispetto a quello degli altri corsi in ordine alla sintesi globale dell’intera proposta CIFS, e si è rivelato più fondamentale ancora di quello condotto a partire dal corso Il Seminario oggi: persone strutture e ambienti, che negli anni scorsi, generalmente, era quello che principalmente svolgeva tale funzione. Nel loro lavoro i futuri formatori si sono potuti avvalere dei preziosi aiuti maturati attraverso i corsi dei vari professori, ma in modo particolare dell’assistenza preziosa del P. Emilio Gonzalez Magaña, S.J.. Anche gli studenti di questo nuovo anno accademico, nella quasi totalità, hanno saputo approfittare della possibilità dei colloqui di crescita condotti presso il Centro dell’Istituto di Psicologia, mentre non altrettanto dell’offerta d’altri interventi personalizzati per una maggiore crescita umana e spirituale, in particolare della supervisione della direzione spirituale. Le lezioni del corso fondamentale Il Seminario oggi: persone strutture e ambienti, quest’anno sono state tenute da Mons. Diego Coletti (Vescovo di Livorno), da alcuni rettori di seminari o di collegi: Mons. Panizzolo (Seminario di Padova), Mons. Tani (Seminario Maggiore Romano), Mons. Rubio Parrado Lope (Collegio Spagnolo), e, per alcuni temi più specifici e particolari, da esperti: Mons. Angelo Zani (Sottosegretario della Congregazione dell’Educazione Cattolica), P. Sergio Bastianel (Vice rettore Accademico dell’Università Gregoriana), P. Vittorio Gambino S.D.B., don Luciano Pascucci e dai professori della PUG: Prof.ssa Orsuto, PP. Gonzalez Magaña, Costa e Witwer. Tra le Visite guidate, legate al lavoro seminariale e allo stesso corso, particolare rilievo e importanza hanno avuto la ormai classiche e sempre gradite visite alla S. Congregazione per l’Educazione Cattolica, avvalorata questa volta da una stimolante introduzione del Segretario S. E. Rev.ma Mons. Michael Miller, e alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, animata da una chiara e luminosa relazione del Segretario S. E. Rev.ma Mons. Robert Sarah. Entrambe le visite hanno suscitato un vivace dialogo e riflessione sui problemi della Chiesa, in generale, e su quelli della formazione iniziale dei candidati al sacerdozio, in particolare, in un clima di chiarezza, apertura e amore alla Chiesa. Da ricordare, infine, le visite al Pontificio Seminario Romano, al Seminario Giovanni Paolo II, all’Almo Collegio Capranica e al Collegio Pio Latino: ognuna a suo modo ha aperto nuovi orizzonti e problematiche circa la formazione, offrendo l’occasione di incontrare nei rispettivi rettori che li guidano una viva passione educativa in funzione del bene dei singoli studenti e del bene della Chiesa. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 45 15. Ufficio Relazioni Studenti Questo Ufficio ha la vocazione di servire gli studenti nell’ambito più largo dei loro bisogni che accompagnano e sorreggono la loro vita prettamente accademica, sia all’interno che al di fuori dell’Università. Ed è anche lo strumento istituzionale di collegamento tra i rappresentanti degli studenti e il governo nell’Università. All’inizio del corso accademico è stato nominato Direttore il P. Germán Arana Beorlegui, S.J. nuovo Superiore della comunità dei Gesuiti che vivono nella Gregoriana. Nel contempo questo Ufficio è stato abbinato alla Cappella Universitaria, costituendone un unico servizio che include tutte le sfaccettature della vita para-accademica dei nostri studenti. La natura spiccatamente apostolica della nostra Università che ha lo scopo della crescita integrale dell’uomo e della donna in Cristo combacia meglio con questa prospettiva unitaria dei loro servizi. Con un anno di esperienza possiamo ben dire che questa decisione del nuovo P. Rettore ha già dato i suoi frutti: una maggiore coordinazione della programmazione, uno scambio più fluido tra il carattere pastorale e quello sociale dei servizi, ed una maggiore interazione fra i diversi gruppi di volontari che portano avanti le singole iniziative adibite all’Ufficio. Speriamo che questa impostazione più integrata renderà nell’immediato futuro frutti ancor maggiori. Appunto perché lo slancio che aveva preso in precedenza sia la Cappella sia l’URS, camminando ciascuno per conto proprio, è adesso ancor più favorito da questa nuova sinergia. È doveroso quindi ringraziare il lavoro dei due Capiufficio precedenti: P. Arturo Elberti, S.J., precedente responsabile dell’URS che ha allargato con avvedutezza e generosità la prestazione dei servizi allo studente (il Centro Medico, la Sala da Pranzo, il Servizio Spedizioni, i servizi collegati con gli Altri Atenei Pontifici) e stipulato accordi commerciali che offrono importanti sconti ai nostri studenti; il P. Damián Astigueta, S.J., responsabile della Cappella universitaria, affiancato dal P. Giulio Parnofiello, S.J., che ha già portato avanti numerose attività pastorali (Esercizi Spirituali, Weekend di preghiera, etc.). I PP. Astigueta e Parnofiello continuano il loro impegno nella Cappella. Il 14 ottobre, appena iniziato il nuovo corso, ha avuto luogo l’incontro con le nuove matricole. Quest’anno è stato particolarmente significativo appunto perché il nuovo Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. a capo del nuovo team di governo ha fatto una accurata presentazione del progetto della Gregoriana e delle nuove prospettive che vi si aprono. In seguito, il Vicerettore Universitario, P. Francisco J. Egaña, S.J., già nella stessa carica nel precedente sessennio, e responsabile dell’URS, seguito poi dai vari capiufficio, hanno pre- 46 LIBER ANNUALIS 2006 sentato tutti i servizi che offre la Gregoriana, sottolineando il senso di collaborazione e corresponsabilità tra tutti. L’evento si è poi concluso con un rinfresco. Durante il mese di novembre si è organizzato l’Ufficio con un gruppo di volontari proposto dal Vicerettore, P. Egaña, S.J., con la nomina di Primo Assistente del dottorando Sig. Reinhard Demetz, e di Secondo Assistente di Suor Annalisa Bini, alunna di secondo ciclo di Storia Ecclesiastica. Entrambi hanno curato con gran generosità l’assegnazione dei volontari ai diversi servizi e la loro coordinazione. Si sono altresì stabiliti i turni di servizio tra di loro, in modo tale che, nella misura del possibile, ci fosse una presenza in Ufficio durante le ore di maggior flusso di studenti per sovvenire ai loro bisogni o richiesta d’informazioni. Nella prima settimana di novembre abbiamo preso parte al pellegrinaggio ad Assisi indetto dall’Ufficio della Pastorale Universitaria del Vicariato. È stata un bella occasione per condividere la fede e la fraternità della Chiesa di Roma che accoglie tutti come a casa propria e condivide i suoi tesori spirituali. Dal 9 dicembre fino al 21 abbiamo celebrato la preparazione al Santo Natale con la partecipazione dei diversi membri dei collegi che hanno animato gli intervalli delle lezioni con canti e recite. La Lectio Natalis è stata tenuta quest’anno dal P. Jean Ilboudo, S.J., Assistente del P. Generale della Compagnia di Gesù per l’Africa. La sua meditazione si intitolava Il sogno di Giuseppe. L’ultima giornata di preparazione si è chiusa con il sentito augurio reciproco da parte del Padre Rettore e da parte degli studenti tramite la Sig.na Chiara Montano, che con senso poetico ha descritto il significato della festa. A novembre è stato costituito il nuovo gruppo di rappresentanti degli studenti eletti dai loro compagni. Abbiamo celebrato un raduno mensile, grazie alla gestione di Reinhard Demetz che ha preparato l’ordine del giorno sotto la supervisione del P. Egaña, S.J., e ha redatto il verbale per assicurare l’attenzione continua alle proposte degli studenti. Il P. Egaña, S.J., ha presieduto le sedute a ha curato l’adempimento delle proposte che meritavano di essere inoltrate. Il gruppo dei rapresentanti si è mostrato particolarmente impegnato nell’agevolare l’accesso e la disponibilità del maggior numero di studenti all’indagine di qualità intrapresa dall’Ufficio di Pianificazione. Grazie a questo impegno il campione ottenuto delle risposte è stato sufficientemente alto da fornire un importante significato alle tendenze d’opinioni ivi manifestate. Il 14 dicembre si è radunato il Consiglio dei Cappellani degli Atenei Pontifici nell’Università Urbaniana, che ha ripreso l’attività, ed ha scelto come Preside del Comitato il P. Giovanni Marconcini, già Segretario Generale dell’Urbaniana. Nel contesto di questo comitato il nostro Ufficio ha continuato lavorando in una particolare collaborazione con l’Angelicum, appunto perché essendo un Ateneo con un profilo simile al nostro, vicino localmente e con una struttura unificata di servizi pari al nostro Ufficio ci sembrava doveroso specia- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 47 lizzarci in qualche servizio lavorando in rete. Abbiamo approfondito quest’iniziativa lasciando in mano all’Angelicum il servizio d’informazione per l’affitto delle camere o appartamenti per gli studenti extracollegiali, e continuando noi a fornire consulenza accurata sulle pratiche di soggiorno tramite il nostro Ufficio degli Studenti Stranieri. È da notare, nell’attività dell’appena citato Ufficio degli Studenti Stranieri integrato nei servizi dell’URS, il convegno sulla problematica degli Studenti Immigrati a Roma, che ha avuto luogo il 15 aprile 2005. Il convegno è stato indetto ed organizzato dallo staff del nostro Ufficio Stranieri guidato dalla Dott.ssa Altinay Pulido, con la collaborazione della Caritas diocesana di Roma (Migrantes) e dell’Asessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Roma. Il Rettore Magnifico ha aperto il convegno con un suo saluto. In seguito, è stato proiettato un filmato della RAI sul Dossier Immigrazione 2004. Si sono poi susseguite relazioni di Mons. Di Tora, Presidente della Caritas diocesana di Roma, di Mons. Zani, Sottosegretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, di P. Bruno Mioli, Direttore della fondazione Migrantes, di Giampiero Torcesi, Coordinatore dell’Ufficio Centrale Esteri in Italia, del Prefetto Dott. Pansa, Direttore Centrale dell’Immigrazione e della Polizia di Frontiera. A chiudere il convegno è stato il P. Egaña, S.J., Vicerettore Universitario. Il nostro corpo studentesco in genere è inviato dalle Chiese particolari. Ha una problematica che non sempre combacia con quella generica dell’immigrazione per motivi politici o economici. Ma parecchi dei nostri studenti extracomunitari, che sono un gruppo molto consistente della nostra comunità universitaria, si trovano nella difficile situazione di dover regolare il loro soggiorno o vivono in difficoltà economiche. Tuttavia, la problematica studiata nel nostro convegno tocca un problema sociale molto acuto che non può rimanere indifferente all’Università, che riceve studenti che in molti casi devono fronteggiare non piccole difficoltà sociali ed economiche. Andando incontro a queste difficoltà l’URS ha voluto non soltanto cercare di risolvere le difficoltà burocratiche, di abitazione ed economiche di alcuni dei nostri studenti che non vivono nei collegi ma, secondo l’impegno sociale derivante dal Vangelo, ha voluto renderci sensibili alla problematica dell’immigrazione vissuta dentro e anche e soprattutto fuori della nostra Alma Mater, proprio qui a Roma. In collegamento con il comitato degli Atenei Pontifici e con l’Ufficio di Pastorale Universitaria del Vicariato, l’URS ha curato la partecipazione dei nostri studenti alla Messa di apertura dell’anno accademico degli Atenei romani presieduta dal Santo Padre, e alla Messa con gli universitari di Roma in cui è stato presentato al Papa il nuovo responsabile della Gregoriana. Dopo l’elezione di Papa Benedetto XVI, ed essendo ripresa la convocazione dei giovani col Papa 48 LIBER ANNUALIS 2006 a Colonia, per la Giornata della Gioventù, il nostro Ufficio si è adoperato per l’incontro tra Università de La Sapienza e quella di Colonia tramite la Dott.ssa Carmen Aparicio, già ben conosciuta da S. E. Mons. Rylko, responsabile della Santa Sede per questi incontri. Quest’anno non ha avuto luogo la solita gita turistico-culturale. Era stata programmata all’inizio di maggio alle necropoli di Cerveteri e Tarquinia, ma è stata cancellata per il basso numero di prenotazioni. Il motivo era chiaro: la morte di Papa Woytila e l’elezione di Papa Ratzinger ci hanno impegnati in avvenimenti di spiccato senso ecclesiale che ci hanno fatto perdere alcune ore di scuola e di studio. Passato il momento, l’attività accademica e la preparazione agli esami ormai vicini si è imposta con un doppio impegno, in modo da lasciare in disparte questo consueto appuntamento di svago della nostra comunità. Con l’aiuto della Associazione ONLUS “S. Giuseppe Moscati”, il Centro Medico ed oftalmologico ha continuato prestando un pregevole aiuto agli studenti. Un servizio di particolare significato sociale appunto perché serve soprattutto a quelli che per diversi motivi si trovano fuori di una rete pubblica o privata di assistenza sanitaria. L’utenza di questo servizio è andata aumentando, grazie anche al miglioramento delle loro strutture. Infine, l’attività dell’URS è stata coronata quest’anno dalla festa di San Roberto Bellarmino, celebratasi il 13 maggio. Le diverse attività di questa nostra festa titolare è stata vissuta sotto l’ispirazione di un’Eucaristia prolungata: in primo luogo la Messa stessa, presieduta da Sua Em. Rev.ma il Card. Francesco Marchisano, poi la colletta di denaro in favore delle vittime dello tsunami del Sudovest Asiatico, per finire con la festa degli studenti. Da sottolineare che la celebrazione di quest’anno c’è stata senza dubbio una notevole partecipazione piena di gioia di tutti gli studenti. Appena questo Ufficio ha sollecitato aiuto e collaborazione ha ricevuto risposte pronte e generose da parte di tutti. Un coro ed una orchestra, piccoli ma ben armonizzati dai due Collegi della Compagnia di Gesù legati alla Gregoriana, il Bellarmino ed il Collegio Internazione del Gesù, aiutati da altri studenti, hanno curato la parte musicale, mentre la Messa è stata servita da membri del Collegio Redemptoris Mater e da due Diaconi del Gesù. Il Cardinale Marchisano, ex alunno del Biblico e della Gregoriana, raccontando le vicende personali della sua vita da studente e del suo ministero presso la Congregazione per l’Educazione Cattolica ci ha invitato a essere generosi verso il Signore e la sua Chiesa, rendendoci pienamente disponibili ai richiami dell’ubbidienza. La festa è continuata con un lauto pranzo offerto dagli operatori del Bar della Gregoriana e anche dalla generosa partecipazione di tanti che hanno contribuito con le loro offerte gastronomiche, ancor più meritevoli in quanto non si trattava di cibo acquistato, ma di piatti accuratamente cucinati con sacrificio di INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 49 non poco tempo per offrire a tutti un bell’omaggio; come per esempio, tanto per ricordare qualche campione di pregiata gastronomia casalinga, le frittate di patate delle Suore di Maria Immacolata, o le sei splendide torte cotte al forno a legna dalla moglie del Sig. Lorenzo Togni, dell’Ufficio Tecnico Generale. L’Ufficio Organizzazione Eventi ha fatto del suo meglio per allestire gli spazi per la liturgia e la festa nel quadriportico assieme alle squadre del Sig. Togni. La festa è continuata con un gruppo di artisti nostrani che mostravano qualità artistiche che il tran-tran della vita accademica a volte tende a nascondere. Gli artisti sono stati pazientemente selezionati e contattati dalla Sig.na Celeste Loccisano, che ha curato le feste organizzate dal nostro Ufficio. Come è successo altri anni, il climax della qualità dello spettacolo è stato raggiunto con l’impressionante esibizione del nostro capo ufficio, il Sig. Demetz, e di sua moglie, entrambi giocolieri professionisti di altissimo livello, che hanno raccolto valanghe di applausi e di appassionata richiesta di bis. Infine, nell’ultimo raduno dei rappresentanti si è fatta rassegna dei traguardi raggiunti e di quelli mancanti per migliorare l’anno prossimo, rimanendo vivo l’impegno di preparare più accuratamente le elezioni all’inizio del corso venturo affinché questo corpo di rappresentanti sia di volta in volta più corresponsabile nell’aiuto agli studenti e nell’andamento della nostra vita nell’Università. 16. Cappella Universitaria Il servizio della Pastorale Universitaria ha continuato, per il quinto anno consecutivo, la sua proposta d’attività in funzione della crescita spirituale della comunità universitaria. Rispondendo ad una richiesta presentata al Rettore, è stato nominato come Cappellano responsabile generale, il P. German Arana, S.J., Superiore della Comunità gesuitica e incaricato dell’Ufficio relazioni studenti. In questo modo si sono unificate le attività di entrambi i dipartimenti, come era in precedenza. Questa nomina ha modificato la struttura del Consiglio di Pastorale che attualmente è composto da P. Damián Astigueta, S.J., coordinatore dell’attività pastorale, P. Giulio Parnofiello, S.J. e dalla Prof.ssa Carmen Aparicio Valls. Come premessa generale di tutte le attività di quest'anno abbiamo voluto consolidare le proposte dell’anno scorso. Sono state offerte due Messe quotidiane: alle 7:45, tutti i giorni, ed alle 11:30 dal lunedì al venerdì, presiedute da sacerdoti gesuiti e non gesuiti, alcuni dei quali hanno offerto questo servizio già lo scorso anno, potendo aiutare così i nuovi sacerdoti nella loro integrazione nella vita dell’Università. 50 LIBER ANNUALIS 2006 La prima Messa, delle ore 7:45, come al solito è stata animata da un gruppo di musicisti, coordinati da Sr. S. Atzori, i quali con il prezioso aiuto di A. Teuffenbach, hanno rinnovato i libretti dei canti, sia nel formato che nel contenuto. A questo rinnovamento si unisce, per rendere l’incontro liturgico più fruttuoso, il lavoro instancabile del gruppo d’ausiliari liturgici, coordinati da Sr. G. Shim. Quest’anno si sono pure rinnovati i calici e le patene finora gentilmente prestati dalla comunità gesuitica. Abbiamo offerto una volta al mese la Messa, presieduta dal P. Arana, come Superiore e Cappellano, celebrata nella Cappella del secondo piano, invitando a concelebrare i sacerdoti della comunità gesuitica. La viva partecipazione di studenti e gesuiti dimostra che si tratta di un'esperienza importante per consolidare i vincoli tra i professori gesuiti e gli alunni, non solo dal punto di vista accademico, ma soprattutto da quello spirituale. Inoltre, il martedì di ogni settimana abbiamo continuato con la “Messa dei Decani”; una celebrazione presieduta dal Rettore Magnifico e decano o preside delle diverse facoltà o istituti. Ognuno di loro, con molta disponibilità, ha presieduto la messa una volta durante il semestre. Continuando con attività cominciate già negli anni passati, il Servizio di Pastorale Universitaria ha offerto la possibilità della Direzione Spirituale, sotto la guida di diversi gesuiti e non gesuiti. Nel secondo semestre, pensando alla scarsa partecipazione al Sacramento della Riconciliazione, si è offerta la possibilità di accostarsi al Sacramento nella stessa Cappella degli Studenti, ogni giorno dalle ore 7:45 alle 8:45. Ringraziamo il P. De Bertolis, S.J. per la sua generosa disponibilità quotidiana. Durante l'anno abbiamo offerto anche i “Weekend di Preghiera” che, a differenza degli anni passati, sono stati tre incontri invece di quattro, continuando la consolidata tradizione di una proposta semplice e profonda, che quest'anno ha avuto come tema “il Principio e Fondamento” degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio. Questa esperienza è stata diretta dal P. Parnofiello, S.J. aiutato da due laiche. Durante la Settimana Santa, abbiamo offerto gli otto giorni di Esercizi Spirituali nello stile Ignaziano. Come gli altri anni, è stata un’esperienza di profonda intimità col Signore, di cura personale di ogni esercitante e di libertà. Quest’anno abbiamo voluto cambiare la sede, andando a Torricella in Sabina, alla casa delle Ancelle del Sacro Cuore. Decisione che si è dimostrata più che valida grazie al silenzio, al contatto con la natura, e alla possibilità di seguire la liturgia della Settimana Santa in comunità. Il gruppo era formato da 20 esercitanti e 3 direttori. Nella direzione degli esercitanti hanno partecipato i PP. Astigueta, Hercsik e Kapusta. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 51 Una novità proposta dal P. Arana sono stati gli Esercizi nella Vita Quotidiana vissuti da tutta la comunità universitaria. Tutti i martedì venivano proposti gli spunti per la preghiera (inviati per posta elettronica ad ognuno). Ogni partecipante doveva far riferimento ad un direttore spirituale, secondo il metodo degli Esercizi. I partecipanti sono stati 34 accompagnati da 12 direttori della comunità della Università, del Collegio Internazionale del Gesù e del Collegio San Roberto Bellarmino. L’esperienza è cominciata a novembre del 2004 e si è protratta fino a maggio del 2005. Un'attività che si è consolidata quest'anno è stata la proposta della Lectio Divina. Ogni primo giorno del mese la Pastorale Universitaria ha offerto, per iscritto ed attraverso la sua pagina web, il testo di una lectio divina, preparata da alcuni membri della comunità universitaria, alla quale hanno partecipato sacerdoti gesuiti e non gesuiti, religiosi e laici. Il tema proposto per quest’anno è stato “il Credo della nostra Fede”. In ognuna delle presentazioni si è potuto godere della differenza di avvicinamento al mistero di riferimento, proponendo così distinte prospettive partendo dalla Parola. Un'altra proposta per accompagnare i “tempi forti” sono state le celebrazioni penitenziali ed i momenti di preghiera universitaria. Le celebrazioni penitenziali, dirette da E. Cardoso (dottorando del Collegio Internazionale del Gesù), offerte in due momenti, hanno cercato di dare la possibilità di un momento di riconciliazione all'inizio dell’Avvento e della Quaresima. Altri momenti forti sono stati la Messa per la morte del Santo Padre e la Messa offerta per l’eterno riposo del P. O’Donnell, Decano di Teologia e assiduo collaboratore dell’attività della Pastorale, fin dal suo arrivo alla Gregoriana. Inoltre, la cerimonia in memoria dei morti nello “tsunami” del Pacifico meridionale, e la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, così come l’incontro di preghiera di tutta la comunità universitaria con questa intenzione svoltasi nell’atrio centrale. Tutte le attività fino a qui enunciate sono state accompagnate dalla presenza continua della Segreteria della Pastorale Universitaria (L006). Grazie all’offerta volontaria e generosa di tempo da parte degli alunni, organizzati da R. Barbieri, abbiamo potuto offrire sempre una “porta aperta” a quelli che si sono avvicinati alla ricerca di informazioni o semplicemente di una faccia amica. Lungo tutto il percorso di quest’anno abbiamo voluto nutrire e approfondire il rapporto d’amicizia e di lavoro con tutti i collaboratori, attraverso diversi incontri di condivisione e di valutazione del servizio da ognuno offerto. Tutti sono stati invitati, alla fine dell’anno ad un pranzo di fraternità durante il quale sono stati graditissimi i suggerimenti riguardanti l’attività della cappella. A tutti quelli che hanno contribuito vogliamo trasmettere la nostra sincera gratitudine. Ogni piccolo gesto di collaborazione ha aiutato in qualcosa che consideriamo prezioso e che speriamo di migliorare nel prossimo anno accademico. 52 LIBER ANNUALIS 2006 17. Information Systems Quest’anno è stato introdotto nei server della Gregoriana il concetto di virtualizzazione dell’hardware in modo da sfruttare meglio le risorse disponibili e garantire una maggiore affidabilità nella erogazione dei servizi, facilitando il ripristino dei server in caso di guasti, e permettendo una completa flessibilità di utilizzo. Per quando concerne i problemi di connettività è stata attivata una nuova linea ADSL con un diverso Service Provider e differente tecnologia in modo da avere una linea di riserva utilizzabile in caso di guasto della linea principale. Sono stati sostituiti i vecchi gruppi di continuità della sala macchine con apparati tecnologicamente più validi, programmati in modo da permettere chiusure automatiche dei servizi e spegnimento dei server in caso di mancanza di elettricità, e successiva riattivazione al momento del ritorno dell’alimentazione. Per meglio monitorare la continuità dell’erogazione dei servizi sono stati installati dei prodotti che controllano continuamente la disponibilità dei vari servizi (WEB, Posta, Biblioteca, Servizi per gli Studenti) e nel caso di malfunzionamenti inviano una email ai dipendenti dell’Information Systems (è in fase di studio un sistema di invio di SMS). Per incrementare ulteriormente la sicurezza dei dati è stato attivato un programma per la storicizzazione dei dati sensibili della Gregoriana attraverso il savataggio su supporti LTO. In questo modo si è in grado di ristabilire la situazione dei dati in un determinato istante di tempo. Al fine di migliorare le competenze del personale interno e favorire il flusso delle informazioni è in atto un piano di formazione continuo con incontri settimanali e lo sviluppo di una documentazione esaustiva di tutti i servizi attivi. E’ stata inserita la rubrica dell’Università nella Home Page del nostro sito WEB. Per quanto riguarda le aree dedicate agli studenti, quest’anno è stato completato il rinnovamento dei PC dell’aula LS002 e sono state introdotte molte modifiche per la sicurezza della rete in modo da migliorare il livello di protezione delle stazioni di lavoro della Gregoriana e dei notebook degli studenti. Per facilitare la conservazione dei dati personali degli studenti, è stato attivato un programma di distribuzione di Pen Drive di varie capacità. E’ in corso di sviluppo un Discussion Forum per dar modo agli studenti di affrontare on-line varie problematiche accademiche. E’ stato attivato un progetto per permettere tutti i pagamenti via WEB utilizzando le carte di credito. Quando il progetto sarà concluso saranno disponibili i seguenti servizi: INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 – – – – 53 Donazioni Servizi di Segreteria Servizi di Biblioteca Servizi di Archivio Questo progetto semplificherà la fornitura di servizi da parte della Gregoriana e ridurrà fortemente la burocrazia per l’espletamento di varie pratiche. 18. Segreteria Generale Nel corso dell’anno appena trascorso, durante il quale si sono svolte regolarmente tutte le normali attività, sono avvenuti alcuni fatti di maggiore rilievo che hanno caratterizzato la vita della Segreteria Generale. Il primo è stato l’avvicendamento del Segretario Generale, avvenuto con decorrenza dal 18 Ottobre 2004, appena dopo il periodo delle iscrizioni all’anno accademico. Grazie alla fattiva collaborazione di tutto il personale, l’inserimento del nuovo responsabile è stato reso più agevole e senza discontinuità nell’offerta dei servizi. Il secondo fatto di rilievo è stato il riequilibrio dell’organico degli impiegati facenti parte della Segreteria Generale dopo l’arrivo dei quattro nuovi colleghi dai Servizi Generali interni avvenuto nel mese di luglio del 2003. Infatti, successivamente a questo ingresso, tre impiegati sono stati trasferiti ad altre mansioni in altri uffici dell’Università, mentre una impiegata in maternità non è stata temporaneamente sostituita. E’ da rilevare che mentre gli impiegati coinvolti nel “turn over” erano da tempo addetti nella Segreteria Generale, i quattro nuovi entrati avevano alle spalle soltanto poco più di un anno di esperienza nell’ufficio. Ciò nonostante è stato possibile mantenere e migliorare il servizio, ciascuno nei vari compiti loro assegnati, e contemporaneamente rafforzare la collaborazione tra di loro e con gli altri uffici interni. Un notevole impatto positivo ha avuto anche la partecipazione di quattro degli impiegati della Segreteria Generale al Corso “La professionalità per la qualità del servizio”, organizzato nel mese di novembre scorso all’interno dell’Università e tenuto da un professionista della formazione. E’ stata un’ottima iniziativa favorevolmente accolta dai partecipanti, con la quale si apprezza lo sforzo, anche da parte dell’Università, di migliorare la professionalità del personale, specie se addetto ai rapporti con il pubblico. E’ certamente un processo lungo da realizzare pienamente attraverso altre simili proposte, ma che tutti ci attendiamo che continui nel tempo. 54 LIBER ANNUALIS 2006 Infine un ultimo fatto importante è stato l’aver partecipato alla fase di studio di acquisizione di un nuovo sistema informatico integrato dell’Università. Benché il coinvolgimento in questa prima fase abbia riguardato soltanto i responsabili di servizio, l’argomento ha suscitato la curiosità di tutto il personale della Segreteria Generale che guarda con interesse al miglioramento della qualità dei mezzi informatici a disposizione. L’augurio è che tutte queste ed altre iniziative continuino a rafforzare in ciascuno di noi lo spirito di servizio nello svolgimento del nostro lavoro, il senso di appartenenza all’Istituzione e a migliorare la collaborazione con tutti gli uffici dell’Università. 19. Amministrazione Vicerettorato Amministrativo – L’Anno Accademico 2004-2005 è stato caratterizzato dall’insediamento dall’insediamento della nuova Amministrazione e, conseguentemente, da una naturale fase di “metabolizzazione” delle procedure operative in essere. Esso ha visto il perdurare della crisi finanziaria che interessa ormai da alcuni anni i mercati di tutto il mondo con la conseguente enorme difficoltà da parte dei nostri benefattori di assicurarci le donazioni che erano soliti inviarci e dei nostri Istituti di investimento di garantirci un margine di interesse soddisfacente. In particolare questi ultimi, dietro nostro suggerimento, hanno diversificato al massimo le strategie di investimento sia nel breve sia nel lungo termine, alternando oculatamente le opzioni obbligazionarie a quelle azionarie. In un simile stato di cose, l’essere riusciti a limitare i danni il più possibile può già considerarsi un notevole risultato. Nello specifico, il disavanzo evidenziato è dovuto essenzialmente ai notevoli lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria intrapresi e ad operazioni di cambio valuta con tasso sfavorevole in ragione soprattutto del calo della moneta statunitense nei confronti dell’Euro. Note particolarmente liete sono giunte dal completamento dei lavori di rifacimento della facciata dell’Edificio Centrale della Gregoriana (grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo italiano nell’ambito della ripartizione delle risorse destinate all’8 per mille) e dall’avanzamento del progetto di costruzione del Centro Convegni “Matteo Ricci” nel seminterrato dello stesso edificio centrale, al quale hanno generosamente contribuito la Gregorian University Foundation di New York e altri singoli Benefattori statunitensi. Sono stati inoltre iniziati i lavori di restauro della facciata dell’Edificio Traspontina resi possibili grazie al contributo fornito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 55 Infine, occorre notare che il bilancio è ancora in corso e speriamo alla chiusura di poter limitare al massimo il deficit preventivato. Tuttavia, appare chiaramente la necessità di infondere in tutta la comunità universitaria una seria condivisione di responsabilità e di impegno da parte di tutti e di ciascuno al fine di garantire alla Gregoriana un futuro degno della propria plurisecolare tradizione. Ufficio di Sviluppo - Nell’ambito dell’attività dell’Ufficio di Sviluppo della Gregoriana, diretto dal Vicerettore Amministrativo, abbiamo avviato la campagna di stampa ed invio di circa 100.000 bollettini di conto corrente corredati da una lettera di presentazione da parte del nostro P. Rettore e finalizzati all’incremento del Fondo Borse di Studio e delle offerte libere in favore della Gregoriana. In particolare, tale iniziativa consegue l’obiettivo di sensibilizzare in maniera più “operativa” e concreta tutti gli Amici e Benefattori della nostra Istituzione. Abbiamo altresì ricevuto un generoso contributo da parte della Fondazione Baroni per un progetto volto ad agevolare l’accesso all’edificio Traspontina dei portatori di handicap. Notevole impegno è stato profuso per la divulgazione dell’immagine e dell’attività della nostra Istituzione. In tale ottica sono state realizzate pagine di presentazione della Gregoriana da inserire all’interno delle riviste pubblicate dalla Compagnia di Gesù in vari settori. Infine, anche quest’anno abbiamo portato avanti ed ampliato l’iniziativa di chiedere contributi di varia entità ad alcune ditte nostre collaboratrici in vista dell’inserimento all’interno dell’Ordo Anni Academici della Gregoriana di una pagina di presentazione della loro attività. Ufficio del Personale - L’attività dell’ufficio del personale è stata rivolta all’elaborazione e alla trattativa con i sindacati di un contratto nazionale Gregoriana del personale non docente. Dopo una fase di stallo che si è protratta per diversi anni, si è giunti finalmente alla sigla dell’accordo definitivo in data 1 giugno 2005. Stiamo, inoltre, lavorando all’elaborazione di un contratto (regolamento interno) per i docenti stabili. La politica di incentivazione all’esodo del personale non docente con più anni di servizio è stata portata a termine e, anche in quest’anno accademico, ha prodotto ottimi risultati. Hanno infatti usufruito del suddetto incentivo altri quattro dipendenti. Economato - A seguito della riorganizzazione dell’organigramma Gregoriana, il Vicerettore Amministrativo è titolare ad interim anche dell’Economato. 56 LIBER ANNUALIS 2006 Anche quest’anno l’attività dell’Economato, nei diversi settori, cassa, contabilità, acquisti e programmazione economica, ha ottenuto risultati di rilevante entità, sia sotto il profilo quantitativo sia sotto quello qualitativo. La forte integrazione e collaborazione del settore, con l’ausilio delle tecnologie a disposizione, unite ad un costante aggiornamento della banca dati, hanno costituito la premessa indispensabile ad una ottimizzazione quantitativa che è stata attuata anche grazie all’acquisto (con il contributo del Preposito Generale della Compagnia di Gesù) del programma informatico integrato CAMPUSWIN di gestione appunto delle procedure contabili e di segreteria studenti. Il privilegiare l’aspetto di programmazione economica ha consentito di cadenzare e regolare l’attività dell’Università in maniera più rispondente ai moderni principi di amministrazione, considerando la necessità di ottenere un prodotto qualitativamente selezionato e tale da lasciare impregiudicate le risorse disponibili. Infine, siamo riusciti ad ottenere dalle nostre agenzie bancarie di riferimento e dallo IOR una serie di agevolazioni sia a livello di tassi di interesse più vantaggiosi sia a livello di riduzione delle spese sui conti correnti. Ufficio Tecnico Generale - Come effetto ulteriore della riorganizzazione dell’organigramma Gregoriana, sono stati soppressi i reparti dei Servizi Generali e della Manutenzione, accorpandoli in un’unica entità denominata Ufficio Tecnico Generale. Il programma operativo dell’Ufficio Tecnico Generale è stato composto da un insieme di strategie manutentive, quali: Strategia preventiva (imposta da norme di legge o dal contratto): assegnazione della manutenzione degli ascensori principali ad un’unica società con i vantaggi di ottenere un prezzo di manutenzione estremamente basso (scadenza contratto 21/12/2009); assegnazione della manutenzione dei condizionatori alla società Mitsubishi che ha altresì elargito alla Gregoriana un generoso contributo per la realizzazione dell’Ordo Anni Accademici; rinnovo dell’assegnazione della manutenzione delle fotocopiatrici ad un’unica società con i vantaggi di ottenere una sensibile riduzione dei costi di gestione. (scadenza contratto 31/09/2008); adeguamento alla legge 626/94 delle finestre del secondo piano del Palazzo Centrale; derattizzazione dei locali interrati del Palazzo Centrale e del Palazzo Frascara. Strategia predittiva (programmata): manutenzioni degli impianti elettrici e di riscaldamento; riorganizzazione del personale di supporto alla struttura tecnica di servizio. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 57 Strategia a rottura o a guasto avvenuto: interventi sugli impianti audio-video delle aule; interventi a chiamata di idraulici, elettricisti, fabbri e falegnami necessari per affrontare l’emergenza. Strategia di opportunità: realizzazione da parte della società Trebbi di due ascensori a Palazzo Frascara. Uno dei due ascensori è stato fornito gratis; ripresa di tinteggiatura del corridoio laterale del Palazzo Centrale ottenuto gratis dalla ditta Costantino; bonifica dei locali adibiti a centrale telefonica ed elettrica mediante tinteggiatura delle pareti, messa a norma dell’impianto elettrico, realizzazione di un’uscita di sicurezza. Strategia di adeguamento: passaggio della linea telefonica mobile da noto operatore nazionale ad altro operatore leader nel mercato internazionale; ottimizzazione delle risorse dedicate ai servizi igienici mediante passaggio dall’utilizzo di saponi a schiume per le mani e posa in opera di rotoli maxi-formato; adeguamento delle polizze auto ai parametri di mercato; avviata la procedura per la vendita delle schede telefoniche internazionali Albacom. Strategia di conservazione e/o ottimizzazione degli spazi: ristrutturazione di alcuni uffici per i professori; realizzazione Ufficio Viaggi a servizio dell’intera Comunità Accademica; realizzazione di due sale per i professori poste al 4° e al 5° piano del Palazzo Traspontina; ristrutturazione dell’ufficio della Bibliotecaria. 20. Ufficio Relazioni Esterne Nell’Anno Accademico 2004-2005 l’attività dell’Ufficio Relazioni Esterne si è svolta, in sintonia con la volontà del Rettore, a vari livelli ed in vari ambiti e può essere riassunta a grandi linee come di seguito indicato. L’Ufficio Relazioni Esterne si è adoperato al fine della promozione dell’immagine dell’Università con vari strumenti, come ad esempio: la diffusione di informazioni nel territorio (tramite contatti, e-mail, pubblicazione su inserti “Università” di quotidiani), la partecipazione e collaborazione all’organizzazione di eventi promossi dal Comune di Roma, la partecipazione a Giornate di Orientamento per i Giovani promosse da enti o istituti d’istruzione secondaria, i contatti con gli uffici delle pubblicazioni del Comune di Roma, i rapporti con le altre Università di Roma, con gli Istituti di istruzione secondaria per visite di studenti delle ultime classi presso l’Università Gregoriana, grazie anche alla collaborazione di alcuni padri e del Prefetto della Biblioteca che hanno collaborato attivamente nell’accogliere i giovani studenti e illustrare il patrimonio dell’Uni- 58 LIBER ANNUALIS 2006 versità; la collaborazione alla programmazione di eventi ed il coordinamento e la promozione degli stessi cercando, a seconda dell’argomento, contatti in altre istituzioni accademiche e scientifiche laiche ed ecclesiastiche; la ricerca e cura di mezzi di divulgazione di informazioni sulle attività e sul patrimonio dell’Università tramite contatti con riviste e pubblicazioni italiane ed estere, laiche e religiose, collaborazioni con i responsabili di Uffici Relazioni Esterne di altri enti ed istituzioni, attività continua di ricerca di errori e inesattezze di notizie riguardanti l’Università pubblicate su siti esterni e contribuendo all’aggiornamento di alcuni di essi, e infine instaurando nuovi rapporti per collegamenti al nostro sito da parte di siti esterni; la collaborazione alla futura impostazione del sito Internet e la cura della sezione Eventi del sito dell’Università con l’autorizzazione del Vice Rettore Accademico P. Sergio Bastianel, S.J. e la collaborazione del Sig. Renato Bernacchia (CED); la partecipazione al Comitato per l’Immagine; la collaborazione alla cura degli stampati PUG ed in particolare delle brochure di ogni Facoltà/Istituto con particolare ringraziamento a Decani e Presidi per la loro fiducia e al Prof. Gianfranco Caldarelli per la progettazione grafica. L’Ufficio Relazioni Esterne ha attivamente collaborato con il Dott. Marco Cardinali, Responsabile dell’Ufficio Stampa sia per quanto riguarda la rivista La Gregoriana sia per qualsiasi contatto potesse essere utile all’Ufficio Stampa; in questo ambito, ha inoltre collaborato all’organizzazione di riprese televisive e interviste all’interno dell’Università da parte di giornalisti della Sala Stampa Estera e di reti televisive nazionali ed internazionali (es. Rai, Sat2000, Channel 4 etc.), oltre a fornire informazioni e fotografie per riviste, newsletter ed opuscoli italiani ed esteri (es. Company Magazine, Provincia d’Italia dei Gesuiti, Gregorian Foundation, ecc.). L’Ufficio Relazioni Esterne ha costituito un vero e proprio punto di riferimento per l’esterno per chiunque desiderasse organizzare un evento presso l’Università o avere un contatto interno per un progetto, impostando spesso anche la trattativa iniziale e curando le fasi preliminari degli accordi contrattuali, poi portati a termine grazie al lavoro di squadra con il Dott. Danilo Bordi e il Vice Rettorato Amministrativo. Grazie alla collaborazione operativa dell’Ufficio Organizzazione Eventi, di tutte le Segreterie di Facoltà, Istituti e Centri, dell’Economato, della Segreteria Generale, dell’Ufficio Tecnico Generale, dell’Ufficio Acquisti, del Servizio di Accoglienza, e di alcuni studenti che hanno volontariamente prestato il loro aiuto, gli eventi sono stati poi tradotti in realtà. L’Ufficio Relazioni Esterne infine si è occupato della promozione del Centro Convegni Matteo Ricci di recente creazione e dei contatti con i primi futuri clienti. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 59 21. Centro Convegni “Matteo Ricci” Sono stati portati a compimento i lavori di ristrutturazione del seminterrato dell’Università che ospitava, fino al 1997, la Tipografia Poliglotta della Pontificia Università Gregoriana e i 2000 mq sono stati trasformati in un Centro Convegni dotato di aule multifunzionali di varie grandezze, uffici, sale sociali etc. grazie alla collaborazione della Ditta SICRA srl di cui è titolare l’Arch. Alessandro Maruffi, alla supervisione dell’Ing Giorgio Mazzocchi ed alla collaborazione dell’Ing. Giorgio Imoda. Il centro è stato completamente fornito di tecnologia audio-video grazie alla Tecnoconference Europe srl ed in particolar modo dei Sigg. Ugo Cacciamano e Giampaolo Britti e dei loro collaboratori. Il Comitato Direttivo composto dal P. Francisco J. Egaña, S.J., dal P. Vitale Savio, S.J. e dalla Dott.ssa Monica Fucci e presieduto dal P. Franco Imoda, S.J., come delegato del P. Rettore, oltre a curare tutta la fase di creazione del Centro nei suoi vari aspetti e relativamente alle esigenze, si è riunito ed ne ha valutato le differenti possibilità di gestione e commercializzazione, nonché le direttive generali per la promozione e la valutazione delle richieste di chi desidera tenere un convegno in questa sede. Il Centro, già prima dell’evento di inaugurazione ufficiale da parte dell’Istituzione, ha ospitato con successo alcuni eventi, come ad esempio il Colloque de l’heritage au partage: culture, religion et societé dans la nouvelle Europe, organizzato a maggio dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, ed il Congresso Internazionale Nostra Aetate Oggi, organizzato a settembre dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture in collaborazione con il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici. 22. Ufficio Stampa L’Anno Accademico 2004–2005 è stato un anno pieno di novità, prima fra tutte la nomina del nuovo Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.. Alla nuova nomina è stata data ampia risonanza dai media grazie al lavoro di diffusione dell’Ufficio, con alcune interviste concesse dal Rettore a televisioni, radio, quotidiani nazionali ed esteri. È proseguito il lavoro di organizzazione di ufficio stampa per i grandi eventi che caratterizzano la vita universitaria nel suo insieme, come il solenne Atto Accademico e altri eventi di particolare rilevanza. Proficua la consulenza per convegni organizzati dalle varie Facoltà e Istituti. Quest’anno ha visto anche la morte di Giovanni Paolo II, la Sede Vacante e l’elezione del Romano Pontefice, ed ha moltiplicato il lavoro dell’Ufficio come contatto privilegiato per interviste richieste ai professori dell’Università sulle 60 LIBER ANNUALIS 2006 varie tematiche inerenti a tali eventi. Fra esse spicca il commento in diretta sulla Radio Vaticana del Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI alla prima udienza ufficiale ai Cardinali presenti a Roma, commento ad opera del Rettore Magnifico. Prosegue il lavoro di direzione della rivista La Gregoriana – Informazioni P.U.G. affidata al Responsabile dell’Ufficio, il Dr. Marco Cardinali, rivista sempre più apprezzata come strumento di collegamento con i vari ex-alunni ed amici della nostra Istituzione. I contatti dell’Ufficio si approfondiscono attraverso relazioni con nuovi media italiani ed internazionali e con le ambasciate, per far conoscere i vari eventi dell’Università, sempre tanti e arricchenti. L’Ufficio ha continuato la sua collaborazione in seno al “Progetto Immagine”, che lo vede in stretto contatto con altri Uffici della Gregoriana. 23. Archivio L’anno accademico si è aperto con una grande novità. Si è svolto durante il I semestre, nella sede dell’Archivio, insieme a P. Tomislav Mrkonjiç, O.F.M. Conv., scriptor nell’Archivio Segreto Vaticano e professore di Archivistica presso la stessa Gregoriana, il Seminario Archivistica pratica per il II anno del Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa. Come documenti e manoscritti per le lezioni sono stati scelti alcuni dei secoli XVII-XIX, riguardanti la storia del Collegio Romano. Gli studenti hanno avuto così modo di esercitarsi e di confrontarsi direttamente con i più svariati problemi dell’Archivistica. Sempre nell’ambito dell’attività accademica, nel II semestre il professore di Diplomatica generale e pontificia, P. Fernando de Lasala, S.J., ha svolto alcune lezioni nella sede dell’Archivio. Inoltre il Prof. Daniele Menozzi, importante storico, nell’ambito del Seminario di Storia contemporanea della Scuola Normale Superiore di Pisa ha visitato con la sua classe l’Archivio, dove era stata allestita una esposizione di manoscritti del XIX secolo. Prosegue il lavoro di inventariazione, conservazione e valorizzazione del materiale documentario e archivistico, anche attraverso il sempre proficuo scambio di riflessioni con i Padri Consultori e nella prospettiva di un probabile prossimo ampliamento della sede. Accresceranno di conseguenza le potenzialità per una più fruttuosa attività accademica e scientifica in campo archivistico e diplomatico. Permane consistente il numero di studiosi italiani e stranieri, professori e giovani ricercatori che vengono a consultare in sede gli scritti, ma anche elevato rimane il numero di quelli che chiedono informazioni tramite posta. Il giorno di S. Francesco Saverio, 3 dicembre, è stato presentato nella Biblioteca Casanatense il volume curato dal Prof. Richard Bösel, direttore INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 61 dell’Istituto Storico Austriaco di Roma, sui disegni di Orazio Grassi, S.J., architetto della chiesa di S. Ignazio e professore di matematica al Collegio Romano. Per questa occasione speciale sono stati esposti alcuni straordinari disegni, molto ammirati dalle numerose personalità presenti. Infine in occasione della presentazione in questa Università del volume L’Imago primi saeculi (1640) e il significato dell’immagine allegorica nella Compagnia di Gesù, scritto dalla Direttrice dell’Archivio, Dott.ssa Lydia Salviucci Insolera, sono stati esposti, come esempi di riferimento, alcuni manoscritti dell’Archivio con emblemi e imprese e realizzati nel Collegio Romano nel XVII secolo. Il Padre Rettore, R. P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., ha salutato gli astanti ricordando il ruolo dei collegi della Compagnia di Gesù nella metà del 1600, sono seguite poi delle vere e proprie relazioni accademiche presentate dai PP. J. Janssens S.J. e H. Pfeiffer, S.J., rispettivamente Direttore e professore del Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa e infine ha concluso il dottor Michel Wittock, fondatore della Bibliotheca Wittockiana. III. Biblioteca La Biblioteca desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Padre Scott Brodeur S.J. ed al Padre Johannes Ehrat S.J., membri uscenti del Consiglio della Biblioteca. Il Padre Brodeur S.J. e il Padre Ehrat S.J., si sono molto prodigati, nel corso di questi anni, per la crescita della nostra Biblioteca ed hanno costantemente incoraggiato e sostenuto ogni iniziativa volta a migliorare le possibilità di fruizione del patrimonio posseduto e l’introduzione di servizi innovativi capaci di rispondere in modo adeguato ai bisogni informativi di un’utenza accademica. Al Padre Brodeur S.J. ed al Padre Ehrat S.J., giunga un sentito grazie da parte di tutto il Personale e, in particolare, della Bibliotecaria. Un saluto di benvenuto ai due nuovi membri, il Padre Eugeniusz Jendrzej S.J. ed il Padre Pawel Kapusta S.J., i quali insieme agli altri membri, il Padre Louis Caruana S.J. ed il Padre Yuji Sugawara S.J., aiuteranno la Biblioteca a vivere sempre più intensamente e creativamente la sua dimensione di servizio all’utenza. Vengono presentate alcune delle principali attività svolte, nel corso dell’anno accademico 2004-2005, nei seguenti ambiti: 1. servizi tecnici (settore acquisizioni, progetti), 2. servizi al pubblico (accesso, sale di consultazione, formazione degli utenti, sito web, servizio “esposizioni”, conservazione rilegatura e restauro), 3. servizi di localizzazione e reperimento dei documenti (servizio catalogo elettronico, servizio riproduzione e fotoriproduzione), 4. personale. 62 LIBER ANNUALIS 2006 Vengono poi forniti anche alcuni dati statistici sul funzionamento della Biblioteca relativi a: - utenza (istituzionale/esterna) - presenze - circolazione (consultazione/prestiti) I dati riportati nelle tabelle sono relativi al periodo: 1 settembre 2004 - 30 giugno 2005. 1. Servizi tecnici Settore acquisizioni Sezione monografie Il patrimonio della Biblioteca, dall’1 settembre 2004 al 30 giugno 2005, si è incrementato, attraverso l’acquisto e gli omaggi, di 5.837 nuovi libri. – – – – – – – E’ stata attivata una sottoscrizione alle seguenti collane: Collected Work of Bernard Lonergan (University of Toronto Press). Herders Philosophische Bibliothek des Mittelalters (Herder , vol. 1 primavera 2005) Karl Popper Gesammelte Werke (Mohr Siebeck, vol. 1 primavera 2005) Instrumenta Patristica et Mediaevalia (Brepols Publishers) Ratio fidei. Beiträge zur philosophischen Rechenschaft des Glaubens Biblia Hebraica (Deutsche Bibelgesellschaft) Oxford Studies in Ancient Philosophy (Clarendon Press). Sezione periodici E’ stato attivato un nuovo abbonameno alle seguenti pubblicazioni periodiche: – Adamantius dall'anno vol. 9 (2003)– Alter - editore Vrin dall'anno n°1 (1993) – Annuario DiReCom : (vol.1 2002 - ) – Collectanea Christiana Orientalia (dal 2004) – Convivum Assisiense (2003 -) – Film Cronache - editore: Effata Editrice. Dall’anno 2005 – ITAICI - Revista de espiritualidade Inaciana – The Journal of Feminist Studies in Religion: (2004 -) INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 – – – – – – – – 63 Journal of Global Ethics: (vol. 1 2005) Journal of Media and Religion:dal v.3(2004) Journal of Society of Christian Ethics: (vol. 25, 2005 -) Mondo Contemporaneo dall’anno 2005 The National Catholic Bioethics Quarterly (vol. 1, (2001) Philosophy of the Social Sciences: (vol. 34, 2004 -) Rivista di Storia del cristianesimo (vol. 1, 2004 -) Studia Lauretiana (dall’anno 2001) Sezione Banche dati E’ stato attivato l’abbonamento ad alcune nuove banche dati accessibili online attraverso la rete di Ateneo: – Catholic & Periodicals Literature Index – Old Testament Abstracts – Francis – Pastoral Psychology Progetti – – – Sono stati elaborati ed avviati i seguenti progetti: progetto “bonifica ed arricchimento” degli indici del catalogo consistente essenzialmente nei seguenti tipi di intervento: correzione di voci di indice errate attraverso il confronto con liste di autorità nazionali e internazionali; “schiacciamento” dei dati in presenza di voci di indice duplicate; creazione di rinvii e di eventuali legami “nome/titolo”, ovvero di legami tra un autore e la sua opera. Si è iniziato a lavorare sugli indici degli autori (personali, collettivi, convegni) e si prevede di estendere il progetto anche alla correzione ed all’arrichimento degli indici relativi ai titoli (con riferimento, in particolare, a quelli aventi forme controllate, come titoli di collane e titoli uniformi), ai soggetti ed agli editori; progetto “desiderata” riguardante la realizzazione di un sistema di gestione dei documenti richiesti (suggeriti) per l’acquisto da parte dei docenti della PUG - o di altri utenti autorizzati -, in quanto non presenti nel catalogo della Biblioteca. Il sistema da realizzare sarà integrato al modulo “Acquisizioni” del software AMICUS, sistema informativo della Biblioteca. Sono previsti due tipi di accesso al sistema “desiderata” da parte degli utenti: un accesso 64 – LIBER ANNUALIS 2006 diretto dal catalogo LibriVsion ed un accesso dalla homepage della Biblioteca della PUG, dal Menu “Servizi per i Professori”; progetto “LibriVsion Subject” riguardante la costruzione di un vocabolario controllato di tutte le voci di soggetto presenti nel catalogo (soggetti-persone, soggetti relativi alle varie classi costituenti il sistema di classificazione della Biblioteca, altri tipi di soggetti). Il vocabolario controllato avrà la struttura “gerarchica” tipica di un thesaurus e sarà costruito in AMICUS attraverso l’uso di record di authority per voci di soggetto secondo le norme ISO 2788 (Documentation - Guidelines for the establishment and development of monolingual thesauri) e ISO 5964 (Documentation - Guidelines for the establishment and development of multilingual thesauri). Il vocabolario controllato sarà reso consultabile da parte degli utenti: attraverso un software particolare essi saranno guidati, attraverso la navigazione e molteplici strumenti di relazione tra voci, nella ricerca e nella individuazione degli accessi semantici all’informazione. 2. Servizi al pubblico Accesso All’inizio del mese di dicembre 2004 è stato introdotto in Biblioteca un sistema elettronico per il controllo degli accessi e del flusso dell’utenza. Il “Servizio Badge” della PUG ha rilasciato a tutti gli utenti istituzionali (professori e studenti della PUG) ed a tutti gli utenti esterni (in possesso di un permesso annuale o semestrale) un badge magnetico corredato di relativi dati anagrafici (nome, cognome, matricola/codice) e di una fotografia. Sono stati installati all’ingresso della Biblioteca due tornelli dotati ciascuno di un dispositivo di lettura dei suddetti badge. Un software ad hoc (Falcon) assicura la dinamicità del sistema (ovvero è possibile introdurre costantemente modifiche sui record degli utenti, aggiunta, spostamenti, definizioni di accesso, etc.). Questo software, contenente anche un modulo “anagrafica” per l’inserimento di un’ampia molteplicità di dati concernenti ogni singolo utente (indirizzo, recapiti telefonici, elettronici, ente di appartenenza, etc.), consente l’estrazione di vari tipi di dati per l’elaborazione di statistiche finalizzate a monitorare “come” funziona la Biblioteca e “come” sia possibile migliorare i suoi servizi. Sale di consultazione Si è proceduto a rinnovare l’arredamento dell’aula destinata all’interrogazione delle banche dati e dei periodici elettronici con l’acquisto di sei scriva- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 65 nie in legno su cui sono stati collocate le sei workstation destinate all’interrogazione. Nella Sala di lettura 1 si è proceduto a sostituire con nuovi computer le 5 postazioni destinate all’interrogazione del catalogo elettronico. Formazione degli utenti Dal 1 ottobre 2004 al 30 giugno 2005 sono state organizzate 54 visite guidate della Biblioteca cui hanno partecipato 1.620 utenti interni ed esterni. Numerosi sono stati gli incontri informativi-formativi del venerdì miranti a spiegare agli utenti il funzionamento del catalogo elettronico, la costruzione di strategie di ricerca per il reperimento di informazioni bibliografiche e ad illustrare le modalità di fruizione del servizio “Risorse elettroniche”. Su richiesta di alcuni professori della Facoltà di Teologia, dell’Istituto di Spiritualità, della Facoltà di Scienze Sociali, del Centro interdisciplinare sulla comunicazione scociale (Cics) e del Centro interdisciplinare per i formatori nei seminari, la Biblioteca ha tenuto alcuni incontri formativi aventi come oggetto la presentazione di banche dati bibliografiche accessibili alla PUG e di interesse per i settori disciplinari sopra elencati e la spiegazione di come costruire strategie di ricerca su questi archivi automatizzati. Sito web Il sito web della Biblioteca (nella versione italiana e nella versione inglese) è stato aggiornato ed arricchito per quanto riguarda la sezione dei “Servizi” e quella delle “Risorse Elettroniche”. Nella sezione “Servizi” (Services) è stata introdotta la voce “Nuove accessioni” (New entries): cliccando questa voce è possibile prendere conoscenza settimanalmente di tutti i nuovi libri e di tutti i fascicoli delle riviste acquisiti dalla Biblioteca. Si tratta di documenti in formato PDF contenenti dati sulla collocazione e riferimenti bibliografici di base (autore, titolo, editore, anno di pubblicazione) di tutte le nuove opere che settimanalmente vengono esposte nella Saletta Esposizioni riservata ai Professori. Le liste sono organizzate e visualizzabili in base alla data di allestimento dell’esposizione. Nella sezione “Risorse elettroniche” si è proceduto ad aggiornare la lista dei periodici elettronici accessibili free online dalla Biblioteca e con i quali essa ha sottoscritto un abbonamento per la versione a stampa. Tali periodici, presentati alfabeticamente e per materia, contengono i testi completi in formato elettronico degli articoli e/o gli indici di questi corredati eventualmente di abstract. La Biblioteca sta attualmente procedendo a redigere, nell’ambito di questa sezione del sito web, una lista completa di tutti i periodici che, anche se 66 LIBER ANNUALIS 2006 da essa non posseduti nella versione a stampa, sono però da essa accessibili nella versione elettronica in quanto costituiscono il contenuto di alcune banche dati full-text cui essa è abbonata (esempio: la banca dati Religion and Philosophy Collection, il periodico Pastoral Psichology). Tali periodici potranno essere accessibili, così, sia all’interno della banca dati sia singolarmente. Sempre attraverso il sito web della Biblioteca, nella sezione “Risorse elettroniche”, a partire dal mese di maggio 2005, sarà anche consultabile il servizio “Banche dati”, oltre 70 archivi bibliografici e di testi completi online accessibili su host computer remoti e banche dati cd rom trasferite su un server della PUG e rese accessibili in rete. Servizio Esposizioni Sono state allestite 31 esposizioni settimanali di nuovi libri e nuovi fascicoli di riviste. Per quanto riguarda l’esposizione di nuovi libri, sono state esposte in totale 4.797 nuove opere. Conservazione rilegatura e restauro Per quanto riguarda il mantenimento e la conservazione dei volumi, si è provveduto alla rilegatura di 1.686 opere (monografie collocate per la maggior parte nelle Sale di lettura e bisognose di un restauro dovuto all’uso frequente che ne viene fatto da parte dell’utenza) e di 2.150 volumi contenenti i fascicoli delle riviste pubblicati nel corso dell’anno 2004. 3. Servizi di localizzazione e reperimento dei documenti Servizio catalogo elettronico A seguito di un’attività di monitoraggio sull’uso del catalogo da parte degli utenti e di alcune difficoltà da essi riscontrate nella costruzione di strategie di ricerca e nella visualizzazione dei risultati, sono state introdotte alcune modifiche sul catalogo elettronico: – nella modalità RICERCA AVANZATA sono state evidenziate come filtri linguistici le 5 principali lingue (Italiano-Inglese-Francese-SpagnoloTedesco); – nel formato breve di visualizzazione dei risultati è ora possibile ottenere anche il codice delle collocazioni, della classe di argomenti e della relativa verbalizzazione, gli eventuali soggetti. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 67 Servizio di riproduzione e di fotoriproduzione La Biblioteca ha continuato ad erogare il servizio di fotocopiatura attraverso richieste inviate dall'utenza remota via e-mail attraverso il servizio accessibile sul suo sito web. Sono pervenute e sono state evase più di 100 richieste provenienti da utenti residenti in varie città italiane ed estere, E’ questo un servizio che la Biblioteca offre alla comunità scientifica nazionale ed internazionale consentendole di fruire del grande patrimonio che possiede. Nel corso dell’anno accademico 2004-2005 la Biblioteca ha anche avviato un servizio di fotoriproduzione circoscritto ai libri della Riserva. 4. Personale Su incarico del Vice Rettore Amministrativo, P. Vitale Savio sj, la Biblioteca ha curato l’organizzazione di un corso destinato agli impiegati della PUG impegnati principalmente in servizi di front office. Il corso ha avuto come tema “La comunicazione per la qualità del servizio” e si sono svolte due edizioni, una nel mese di luglio 2004 ed una nel mese di novembre 2004, hanno preso parte al corso 25 impiegati della PUG. Nel mese di gennaio 2005 il Personale della Biblioteca addetto alla gestione dei periodici ha partecipato ad un corso di aggiornamento sul modulo delle acquisizioni e sul modulo di gestione delle pubblicazioni periodiche del software Amicus. Nel mese di gennaio 2005 un’impiegata della Biblioteca ha partecipato ad un corso di tre giorni avente come oggetto la catalogazione e la gestione dei periodici, la gestione dei periodici elettronici. 5. Dati Statistici Vengono forniti alcuni dati statistici sul funzionamento della Biblioteca relativi a: – Utenza – Presenze – Movimentazione del patrimonio librario I dati riportati nelle tabelle seguenti sono relativi al periodo: 01/09/ 2004 – 30/06/2005. Dati statistici: utenza esterna L’utenza della Biblioteca è rappresentata dall’utenza istituzionale, membri del Corpo Docente e della Comunità degli studenti della PUG, e dall’utenza esterna. 68 LIBER ANNUALIS 2006 Per quanto riguarda l’utenza esterna vengono qui forniti alcuni dati quantitativi sulla tipologia di permessi di accesso erogati: Utenza esterna: distribuzione per tipologia di permessi erogati Numero Annuale % 557 49 Semestrale 41 4 Temporaneo (10 giorni) 74 6 473 41 1.145 100 Giornaliero TOTALE Dati statistici: presenze Presenze: distribuzione mensile per tipologia di utenza Mese Utenza istituzionale P.U.G. set-04 4.920 390 5.310 ott-04 6.259 507 6.766 nov-04 10.580 1560 12.140 dic-04 6.373 1059 7.432 gen-05 7.014 938 7.952 feb-05 7.134 1.159 8.293 mar-05 6.975 1.072 8.047 apr-05 6.949 945 7.894 mag-05 8.680 1113 9.793 giu-05 4.766 777 5.543 69.650 9.520 79.170 TOTALE Utenza esterna Totale 69 INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Dati statistici: Movimentazione del patrimonio librario Opere richieste per la consultazione in loco dal Magazzino: distribuzione mensile Mese Numero richieste Libri non disponibili Richieste soddisfatte % Richieste soddisfatte set-04 1.477 89 1.388 94 ott-04 4.515 449 4.066 90 nov-04 6.214 638 5.576 90 dic-04 4.716 559 4.157 88 gen-05 3.870 489 3.381 87 feb-05 5.291 581 4.710 89 mar-05 5.626 709 4.917 87 apr-05 4.608 558 4.050 88 mag-05 5.386 553 4.833 90 giu-05 3.892 259 3.633 93 TOTALE 45.595 4.884 40.711 89 70 LIBER ANNUALIS 2006 Opere richieste per la consultazione in loco dal Magazzino: distribuzione per settore disciplinare Settore disciplinare Totale % Teologia (fondamentale, dogmatica) 10.258 22,5 Sacra Scrittura 7.351 16,1 Filosofia 4.871 10,7 Storia ecclesiastica, storia 3.426 7,5 Spiritualità 3.235 7,1 Scienze sociali 2.249 4,9 Tesi 2.011 4,4 Diritto 1.963 4,3 Comunicazione 1.664 3,6 Patrologia 1.604 3,5 Studi universitari 1.440 3,2 Pastorale 719 1,6 Teologia morale 697 1,5 Letteratura e linguistica 658 1,4 Psicologia 636 1,4 Religioni 624 1,4 Arte 452 1,0 Liturgia 411 0,9 Scienze 357 0,8 Pedagogia 282 0,6 Missiologia 276 0,6 Studi giudaici 217 0,5 Studi islamici 122 0,3 72 0,2 45.595 100,0 Documenti reference TOTALE INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 71 IV. Solenne Atto Accademico Giovedì 3 marzo 2005 alla presenza di un folto pubblico composto non solo dagli studenti della Pontificia Università Gregoriana e di parte del suo corpo docente, ma anche di numerosi invitati esterni, si è svolta, alla presenza del Rettore Magnifico R.P. Gianfranco Ghirlanda S.J., il Solenne Atto Accademico, organizzato dal P. Kevin L. Flannery S.J, Decano della facoltà di Filosofia, e intitolato Aristotele e la Filosofia Cristiana. Immediatamente, dall’inizio stesso dell’intervento di uno studioso del calibro di Enrico Berti, Professore di storia della Filosofia Antica all’Università di Padova, definito dallo stesso Decano in sede di presentazione come un interprete veramente affidabile, il cui equilibrio interpretativo ha pochi eguali, l’uditorio ha compreso, nelle stesse parole di uno dei suoi rappresentanti, di assistere ad una lezione veramente magistrale in cui si trovavano fuse in un’unica espressione dottrinale abilità oratoria, rigore logico, limpidezza espressiva e probanza delle argomentazioni. In un’unica sintesi, è stato tracciato un quadro storico uniforme del concetto di Dio professato da Aristotele e le modalità secondo le quali è stato recepito dai primi filosofi cristiani, mostrando come, pur nel limite di un politeismo, che continua ad essere presente nella riflessione aristotelica, tuttavia è innegabile che la nozione di Dio dello Stagirita inteso come Principio, Intelligente, Vivente, Perfetto, Autosufficiente, Beato: in un solo termine Persona, si avvicina a quanto apprendiamo dalla Rivelazione per mezzo delle Sacre Scritture, tanto che, come ha fatto notare il Professor Berti con grande vivacità espressiva che ha accresciuto il compiacimento già serpeggiante in molti dei suoi uditori nei primi anni dell’era cristiana, ad esempio, Filone di Alessandria, platonico del I secolo d.C., hanno affermato che la nozione di Dio espressa da Platone e da Aristotele derivava da quella rivelata dalle Sacre Scritture, sottolineando in questo modo una linea di continuità che ci conduce dal picco più alto della speculazione filosofica della Grecia Classica del IV-V secolo, attraverso il periodo ellenistico in cui la tradizione include tra i Settanta traduttori della Bibbia, l’aristotelico Aristobulo, fino al primo secolo del Cristianesimo: una sorprendente parabola ascendente che sembra, nelle parole del Rettore Magnifico, preparare l’irruzione del divino nel mondo. L’immagine plastica del Discorso di S. Paolo agli Ateniesi, ha illustrato meglio di qualsiasi argomentazione aggiuntiva, il dato di fatto per cui S. Paolo nelle parole del Prof. Berti ha disposto l’uditorio ad ascoltare il mistero dell’Incarnazione, servendosi nell’Areopago di Atene, di un linguaggio che i colti greci del tempo ritenevano loro patrimonio culturale comune, e ciò non sarebbe potuto avvenire se non ci fosse stato un linguaggio condiviso sotteso capace di rendere possibile l’annuncio della Rivelazione. 72 LIBER ANNUALIS 2006 Il tenore del secondo intervento, tenuto da Prof. Andrea Di Maio, Professore straordinario della Facoltà di Filosofia e direttore della specializzazione in Filosofia cristiana, ha costituito una mediazione interessante tra un discorso vertente alla ricostruzione storica del percorso che ha condotto dalla filosofia greca alla prima filosofia cristiana, ad una speculazione eminentemente filosofica come quella proposta dal Prof. Mario Pangallo, illustrando come aristotelismo e antiaristotelismo si siano succeduti o abbiano convissuto all’interno della riflessione filosofica cristiana, mostrando però, al di là delle differenziazioni mostrate nel corso dell’intervento, che oggi, nel nostro tempo, l’aristotelismo può realmente costituire un linguaggio filosofico capace di coadiuvare la speculazione cristiana nel suo tentativo di salvaguardia della cultura contemporanea dal naufragio del pensiero debole in quanto nell’impianto stesso della filosofia aristotelica è presente la possibilità di una teologia rivelata, come ha mostrato successivamente, nel corso del suo intervento altamente specialistico, il Rev. Mons. Mario Pangallo, mostrando come nella riflessione di Tommaso D’Aquino si parta da premesse aristoteliche che vengono però superate per mezzo della speculazione vertente sull’esse ut actus e dell’Ipsum Esse Subsistens mediante la quale diviene possibile sorpassare una prospettiva ontoteologia in quanto, come ha mostrato il relatore dell’intervento, Deus non est in genere substantiae e a Lui compete un tale appellativo solo per analogia, in quanto per analogia possiamo attribuire a Dio l’individualità e l’incomunicabilità dell’essenza, ma non la limitatezza, senza che però questo debba significare che Dio sia l’essenza di tutto ciò che ha essere, ma che tutto ciò che è ente, dotato dell’essere che gli compete, deriva dall’Ipsum Esse inteso come momento finale da cui scaturisce ogni ente che ha, ma non è, l’essere. Questo costituisce in sintesi il tema di un’argomentazione che, nella sua specificità, è comunque apparsa chiara e nello stesso tempo profonda, e ha provocato le successive puntualizzazioni da parte del Prof. Berti riguardo il rapporto in Aristotele e in Tommaso, tra l’essere causa e il possesso in grado di massimo di determinati attributi dell’ente, il che ha permesso che le domande dell’uditorio si concentrassero sul rapporto tra la speculazione aristotelica e quella tomista in differenti ambiti di grande interesse, quali il rapporto intercorrente tra il Dio aristotelico e gli altri dei, e la questione della creazione ex nihilo o ab aeterno, mostrando in questo modo come, al di là dell’epoca storica, permangono comunque invariate e ritornano come provocazioni del pensiero, quelle questioni che per loro natura sono tali da affascinare l’intelligenza, e da interrogare la fede, allo stesso modo in cui, come ha fatto notare il Rettore Magnifico, Tommaso D’Aquino non ha avuto timore di considerare il ragionamento di un pagano superando l’uomo naturale che, in Aristotele, era concentrato nella propria naturalità e sufficienza, aprendolo alla Trascendenza e al Mistero della Rivelazione. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 73 V. Conferenze, Congressi, Incontri e Attività artistiche Feeding a Hungry World: the Moral Imperative of Biotechnology Il 24 settembre 2004 si è svolta la conferenza Feeding a Hungry World: the Moral Imperative of Biotechnology organizzata dall’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze. Hanno preso parte all’evento numerose personalità nel campo bioetico e teologico. Inaugurazione 454° Anno Accademico della Gregoriana Il nuovo Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. ha aperto solennemente il nuovo Anno Accademico 2004-2005 sabato 9 ottobre alle 16:30, con una Messa votiva allo Spirito Santo, nella Chiesa di S. Ignazio. Presente un gran numero di appartenenti al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede e rappresentanti del mondo culturale italiano e, naturalmente, il corpo studentesco e quello docente. Tra gli ecclesiastici presenti: S. Em. il Card. Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi; S. E. Rev.ma Mons. Giovanni Coppa, Consultore della Segreteria di Stato; S. E. Rev.ma Mons. Piero Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontifice; S. E. Rev.ma Mons. Velasio De Paolis, Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; S. E. Rev.ma Mons. Antonio Maria Vegliò, Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali. Secondo una antica consuetudine, il Rettore Magnifico ha tenuto la sua prolusione all’inizio della messa e si è riferito, innanzi tutto, al discorso del Santo Padre ai membri della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 27 aprile 2004, in cui veniva sottolineato il ruolo centrale delle Università ecclesiastiche nella “nuova primavera” che Dio sta preparando per il Cristianesimo. Al termine dell’omelia, il P. Ghirlanda ha proclamato, alla presenza del Prefetto della Congregazione dell’Educazione Cattolica, S. Em. il Card. Zenon Grocholewski, la formula della “professione di fede”, e il suo “giuramento” all’inizio del suo nuovo ministero come Rettore. Alla fine della Messa il Rettore Magnifico ha solennemente dato inizio al 454° Anno Accademico. Visions of One Another Dal 19 ottobre al 4 novembre si è svolta la mostra biblico-artistica dal titolo: Visions of One Another, organizzata dagli artisti Philip Ratner e Scott Sullivan in collaborazione con il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici e il SIDIC (Servizio Internazionale di Documentazione Giudeo-Cristiana), che ha visto esposti nel quadriportico dell’Università numerose opere di scultura e bassorilievi dei due artisti. 74 LIBER ANNUALIS 2006 La Chiesa Cattolica e l’Ebraismo dal Vaticano II ad oggi Nell’ambito della serie di conferenze sul tema La Chiesa Cattolica e l’Ebraismo dal Vaticano II ad oggi, organizzato dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, il Rabbino Capo di Roma, Prof. Riccardo Di Segni, e S. Em. Rev.ma Card. Walter Kasper, Presidente della Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l’ebraismo, hanno tenuto il 19 ottobre la lezione inaugurale. L’incontro ha visto la partecipazione dei dodici membri del dialogo ufficiale fra cristiani ed ebrei promosso dalla Commissione Vaticana e dal Rabbinato di Israele, nonché dell’Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, S. E. il Sig. Oded Ben-Hur. Colloquio internazionale su Teilhard de Chardin Dal 21 al 24 ottobre 2004, gli studiosi e i conoscitori del P. Pierre Teilhard de Chardin, S.J. (1881-1955) hanno tenuto un convegno internazionale dal titolo Un mondo in evoluzione: fede, scienza e teologia, nell’Aula Magna della Gregoriana. Il convegno ha fatto parte di una serie di incontri di studio, con i quali la Fondation Teilhard de Chardin e la Association des Amis de P. Teilhard de Chardin hanno inteso celebrare la commemorazione dei 50 anni della morte del famoso gesuita. Il Convegno si è aperto alla presenza di S. Em. Rev.ma il Card. Paul Poupard, del P. Peter-Hans Kolvenbach e del P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.. Ognuno ha preso la parola per sottolineare il valore incancellabile dell’originale pensiero teilhardiano. Una lunga serie di interventi hanno sviluppato il tema centrale, di attualità: da ricordare le relazioni di M.J. Coutagne e di P. G. Martelet (Organicità di una visione cristiana), di P. G. O’Collins, S.J. (Una Cristologia cosmologica) e di J. Demoulin (Il passo della riflessione al centro della visione antropologica). Approcci a una teologia cristiana dell’ebraismo Nell’ambito delle Conferenze La Chiesa Cattolica e l’Ebraismo dal Vaticano II ad oggi, organizzato dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, lo scorso 4 novembre, alle ore 16:00, ha avuto luogo nell’Aula Magna la conferenza dal titolo: Approcci a una teologia cristiana dell’ebraismo. Relatori S. Em. Rev.ma il Card. Carlo Maria Martini, Arcivescovo Emerito di Milano; S. E. Rev.ma Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto; il Rav. Prof. Giuseppe Laras, Rabbino Capo di Milano. On the Eucharistic Sayngs of Jesus L’11 novembre 2004, la Facoltà di Teologia ha organizzato una lezione pubblica dal titolo: On the Eucharistic Sayngs of Jesus, offerta dal Prof. Paul F. Bradshaw, del “University of Notre Dame’s London Centre”. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 75 Centenario Bernard Lonergan Per celebrare i cento anni dalla nascita del teologo canadese, dal 17 al 19 novembre, la Gregoriana ha dedicato un convegno ai suoi studi e al suo contributo teologico nel Novecento cattolico. P. Bernard Lonergan, S.J. ha studiato alla Gregoriana negli anni trenta e ha conseguito nel 1940 un Dottorato in Teologia su S. Tommaso d’Aquino, insegnando in seguito teologia dogmatica dal 1953 al 1965. Il Simposio è stato aperto dalla prolusione di S. Em. Rev.ma il Card. Carlo Maria Martini, che ha parlato della genialità, della profondità scientifica e umana del teologo. Riflessioni sulla Summa contra Gentiles Il 19 novembre, la Società Internazionale Tommaso d’Aquino ha organizzato una tavola rotonda su Riflessioni sulla Summa contra Gentiles, presieduta dal P. Kevin Flannery, S.J., Decano della Facoltà di Filosofia della Gregoriana. Hanno partecipato il Prof. Abelardo Lobato, O.P., Presidente della Società Internazionale Tommaso d’Aquino; il Prof. Mario Sangallo, professore alla Gregoriana, con un intervento su L’unicità di Dio nella “Summa contra Gentiles”: esposizione delle prove e valutazione teoretica; il Prof. Miguel Pérez de La Borda, della Pontificia Università della Santa Croce, con una relazione su: La via “remotionis” nella “Summa contra Geniles”; il Prof. Luca Tuninetti, della Pontificia Università Urbaniana, con una relazione su: L’argomentazione dialettica nella “Summa contra Gentiles”. Imago Primi Saeculi Il 22 novembre, alle ore 18:00 presso l’aula delle Tesi della Gregoriana, è stato presentato il libro L’imago primi Saeculi (1640) e il significato dell’immagine allegorica nella Compagnia di Gesù. Genesi e fortuna del libro della Dott.ssa Lydia Salviucci Insolera, Direttore dell’Archivio della Gregoriana e docente di Storia dell’Arte nel Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa. La presentazione si è aperta con un saluto del Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. e con una introduzione del P. Jos Janssens, S.J., Direttore del Corso Superiore per i Beni Culturali della Chiesa. La libertà religiosa: pietra angolare della dignità umana La mattina del 3 dicembre 2004 si è svolta, presso la Gregoriana, una conferenza dal titolo Religious Freedom: The Cornerstone of Human Dignity organizzata dall’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede. La conferenza ha avuto come momento centrale l’ampio ed articolato intervento di S. E. Rev.ma Mons. Giovanni Lajolo, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, che ha delineato la visione del Vaticano in merito alla libertà reli- 76 LIBER ANNUALIS 2006 giosa come il più fondamentale dei diritti umani. Altri interventi, oltre a quello di S. E. il Sig. Jim Nicholson, Ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede, sono stati di Kevin J. Hasson (Beckett Found for Religious), del Prof. Paolo Carozza (Notre Dame University), di John V. Hanford III (consigliere di Bush per la libertà religiosa), di Attilio Tamburini (Aiuto alla Chiesa che soffre). La dimensione fondamentale della teologia di Karl Rahner Nella mattinata di sabato 4 dicembre 2004, si è tenuta la VI Giornata di Studio della Teologia Fondamentale. Quest’anno, visto che nel 2004 ricorreva il centenario della nascita di Karl Rahner (1904-1984), la Giornata è stata dedicata alla “sua” concezione di teologia fondamentale. Il relatore, Prof. Ignazio Sanna, ordinario di antropologia teologica presso la Pontificia Università Lateranense e membro della Commissione Teologica Internazionale, noto come uno dei migliori conoscitori di Rahner in Italia, ha presentato la sua relazione dal titolo: La dimensione fondamentale della teologia di Karl Rahner. Corso di Specializzazione “Esperto di Sviluppo delle Risorse Umane” Il 4 dicembre, alle 9, presso l’Aula Magna dell’Università, si è inaugurato il XX Anno Accademico del Corso di Specializzazione Esperto di Sviluppo delle Risorse Umane, organizzato dalla Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione. L’inaugurazione ha avuto come momento centrale la prolusione del Prof. Alfio Cascioli, Coordinatore del Corso di Specializzazione, seguita poi da una Tavola Rotonda sul tema Da qui in poi, con la partecipazione del Prof. Enzo Spaltro. Uomo e donna nella Chiesa e nel mondo L’Istituto di Scienze Religiose, il 7 dicembre 2004, ha organizzato una lezione pubblica dal titolo: Uomo e donna nella Chiesa e nel mondo. Dopo l’introduzione del P. Sandro Barlone, S.J., Preside dell’Istituto, ci sono stati alcuni interventi della Prof.ssa Giorgia Salatiello (Introduzione alla problematica), del P. Jean Louis Ska, S.J. (Il dato biblico) e della Prof.ssa Stella Morra (Riflessione Teologica). La lezione si è conclusa con un dibattito. L’intelligibilità dell’ente Il 9 dicembre 2004, il dipartimento di Specializzazione in Scienza e Filosofia della Facoltà di Filosofia ha organizzato un seminario su: L’intelligibilità dell’ente, con S. Em. Rev.ma il Card. George Cottier. Sono intervenuti il P. Marc Leclerc, S.J. e il Prof. Gennaro Auletta, professori della Facoltà. Il Decano, P. Kevin Flannery, S.J., ha presieduto il seminario. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 77 Politics Without God? Reflections on Europe and America Il 10 dicembre 2004, la Facoltà di Filosofia ha organizzato una conferenza dal titolo: Politics Without God? Reflections on Europe and America, presentata dal Prof. George Weigel. Presentazione dei volumi del “Equipo Jesuita Latinoamericano de Reflexión Filosófica” Giovedì 13 gennaio, presso l’Aula delle Tesi del palazzo Centrale della Gregoriana, la Facoltà di Filosofia ha curato la presentazione dell’opera in due volumi del “Equipo Jesuita Latinoamericano de Reflexión Filosófica” su Problemas de Filosofia de la religion desde America Latina – Vol. I: de la experiencia a la reflexion – Vol. II: La religión y sus limites. Hanno presentato l’opera e gli autori i PP. Juan Carlos Scannone, S.J. e Paul Gilbert, S.J. Verso la certificazione etica alla luce della DSC: una sfida per i nostri tempi Il 21 gennaio 2005, la Gregoriana ha ospitato un tavolo di lavoro sui temi dell’etica d’impresa, del bilancio etico, della lotta all’usura, dal titolo: Verso la certificazione etica alla luce della DSC: una sfida per i nostri tempi, organizzata dal Comitato di Promozione Etica, che ha visto la partecipazione di molti professori dell’Università, del Movimento Lavoratori Azione Cattolica, della Banca Etica, della CISL e dello SCIO (reparto speciale della Guardia di Finanza contro la criminalità organizzata). I lavoro sono stati introdotti dal Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. Christianity Through Jewish Eyes Nell’ambito della Richard and Susan Master Visiting Professorship, organizzato ogni anno dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, dal 16 febbraio al 25 maggio il Prof. Rabbi Michael A. Signer, professore presso il Dipartimento di Teologia dell’Università di Notre Dame, negli Stati Uniti, ha offerto un corso su: Christianity Through Jewish Eyes. Il corso, aperto a tutti, valeva come corso opzionale per gli studenti della Facoltà di Teologia. The Historical Jesus. History, Archaeology, Theology, and Christology. In occasione della Cattedra Joseph McCarthy per la Facoltà di Teologia, dal 21 febbraio al 30 maggio, il Prof. James H. Charlesworth, professore al Seminario Teologico dell’Università di Princeton, negli Stati Uniti, ha offerto un corso su: The Historical Jesus. History, Archaeology, Theology, and Christology. 78 LIBER ANNUALIS 2006 Carlo Maria Martini, Custode del Mistero nel cuore della storia Il 25 febbraio, alle 17, presso l’Aula Magna della Gregoriana, è stato presentato il volume: Carlo Maria Martini, Custode del Mistero nel cuore della storia, di Damiano Modena, alla presenza di Sua Eminenza. La manifestazione si è aperta con un saluto da parte del Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., seguita da due interventi del P. Piersandro Vanzan, S.J., scrittore e redattore de “La Civiltà Cattolica” e di S. E. Rev.ma Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto. Clergé et mouvement des sciences au XVIIIe siècle Lunedì 28 febbraio, presso l’aula L209 del Palazzo Lucchesi, ha avuto luogo la conferenza del Prof. Louis Châtellier (dell’Università di Nancy II, Francia) su: Clergé et mouvement des sciences au XVIIIe siècle, organizzata dalla Facoltà di Filosofia nel quadro della specializzazione in Scienza e Filosofia. Il dialogo in situazioni di conflitto Nell’ambito della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 1° marzo, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha presentato una conferenza dal titolo: Il dialogo in situazioni di conflitto, in collaborazione con la Rivista Confronti, all’interno del programma Semi di Pace 2005, tenuta dal Prof. Rav. Roberto Arbib, Direttore di Midreshet Iyun – Istituto di studi sulle fonti ebraiche, e dal Dr. Sheikh Ghassan Manasra, Fondatore di Ansar al-Sunnah, organizzazione musulmana per il dialogo interreligioso. Il Dialogo della Speranza: Testimonianze di pace dal Medio Oriente L’Istituto di Studi su Religioni e Culture, in collaborazione con la Rivista Confronti, nell’ambito del Progetto “Semi di Pace”, martedì 1° marzo, presso l’aula C008 del palazzo Centrale dell’Università, ha organizzato un incontro dal titolo: Il Dialogo della Speranza: Testimonianze di pace dal Medio Oriente. Un monastero dedicato al dialogo islamo-cristiano Nel quadro della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 8 marzo, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha presentato una conferenza dal titolo: Un monastero dedicato al dialogo islamo-cristiano. Relatori della conferenza sono stati Jihad Youssef, Houda Fadoul, Jens Petzold, monaci del Monastero di Mar Musa, in Siria. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 79 Apokalypsis: percorsi nell’Apocalisse di Giovanni – scritti in onore di Ugo Vanni, S.J Il 10 marzo, presso l’Aula Magna, la Facoltà di Teologia e la Facoltà Biblica del Pontificio Istituto Biblico hanno presentato un volume dal titolo Apokalypsis: percorsi nell’Apocalisse di Giovanni – scritti in onore di Ugo Vanni, S.J. Al termine della presentazione è stato offerto un rinfresco nel quadriportico. Il Caso Galilei e il suo significato per il presente Il 10 marzo, presso l’Aula delle Tesi del palazzo Centrale, la Facoltà di Filosofia, nell’ambito della Specializzazione in Scienza e Filosofia, ha organizzato una conferenza del Prof. William R. Shea, titolare della cattedra Galileiana di Storia della Scienza dell’Università di Padova, dal titolo: Il Caso Galilei e il suo significato per il presente. S. Em. Rev.ma il Card. Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha presieduto i lavori. Dalla Rivoluzione alla Fraternità: un cammino con i più poveri delle Ande Il 16 marzo, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, ha avuto luogo una conferenza dal titolo: Dalla Rivoluzione alla Fraternità: un cammino con i più poveri delle Ande, tenuta dal Prof. Marco Aurelio Ugarte, già Professore all’Università di Cuzco e Vice-Presidente di ATD Quarto Mondo. La conferenza è stata organizzata dal “Circolo di Pensiero Josph Wresinski”, dal “Gruppo di Riflessione Università e Miseria” e da “ATD Quarto Mondo”. The Winter of My Desolation Il 17 marzo, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, la Facoltà di Teologia ha organizzato una lezione pubblica dal titolo: The Winter of My Desolation: Conscience and the Contradictions of Atheism Accordino to John Henry Newman”, tenuta dal Prof. P. Michael J. Buckley, S.J., del Boston College (Stati Uniti). Qumran, the Caves and the Dead Sea Scrolls: the Lost Consensus Nell’ambito della Cattedra Brenninkmeier-Werhahn, dal 4 aprile al 16 maggio, il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici ha organizzato un corso su Qumran, the Caves and the Dead Sea Scrolls: the Lost Consensus, tenuto dalla Dott.ssa Emmanuelle Main, della Hebrew University di Gerusalemme. Il dialogo con il buddismo Soto Zen in Europa Nel quadro della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 5 aprile, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha pre- 80 LIBER ANNUALIS 2006 sentato una conferenza dal titolo: Il dialogo con il buddismo Soto Zen in Europa, tenuta dal Prof. Imamura Genshu Roshi, Direttore dell’Ufficio europeo Buddismo Soto Zen di Milano. Presentazione e traduzione sono stati a cura del Dr. Jiso Giuseppe Forzani, monaco buddista zen. La pensée Française au XVIIe siècle Dall’8 aprile al 27 maggio 2005, la Facoltà di Filosofia ha organizzato un ciclo di conferenze dal titolo: La pensée Française au XVIIe siècle, in collaborazione con l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Nel corso di queste conferenze sono stati analizzati tutti gli aspetti principali della cultura di un popolo, dalla musica alla letteratura, dall’arte alla scienza, analizzati e illustrati sapientemente di volta in volta da eminenti personalità nel campo culturale francese. Shinmeizan – La montagna della vita: un’esperienza di dialogo in Giappone Nel quadro della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 12 aprile, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha presentato una conferenza dal titolo: Shinmeizan – La montagna della vita: un’esperienza di dialogo in Giappone, offerta dalla Dott.ssa Maria De Giorgi, mm, Vice Direttrice del Centro “Shinmeizan – Giappone”. IV Simposio della Specializzazione Giornalismo Il 13 aprile, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna dell’Università, ha avuto luogo il IV Simposio della Specializzazione Giornalismo, dal titolo: Media, disastri e interessi politici: stimolare la generosità o facilitare la manipolazione?, organizzato dal Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale. Dopo il saluto del P. Jacob Srampickal, S.J., Direttore del Centro, hanno preso la parola varie personalità nel campo del giornalismo, come il Dott. Filippo Gaudenti, giornalista di RaiUno, e il Dott. Alessandro Barbano, Vicedirettore de “Il Messaggero” Studenti immigrati a Roma: prospettive, sfide e opportunità Il 15 aprile, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale, l’Ufficio Studenti Stranieri della Gregoriana, in collaborazione con il Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes e l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, hanno presentato un Simposio dal titolo: Studenti immigrati a Roma: prospettive, sfide e opportunità. Il Rettore Magnifico Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., ha aperto i lavori con un saluto inaugurale. In seguito, hanno preso la parola, tra gli altri, il Dott. Claudio Cecchini, Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma, Mons. Angelo Zani, Sottosegretario INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 81 della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e il P. Francisco J. Egaña, S.J., Vice Rettore dell’Università, che ha concluso il Simposio. Suffering and Hope in the Abrahamic Traditions Il 18 aprile, nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, l’Istituto per gli Studi su Religioni e Culture e il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici in collaborazione con il Centro per gli Studi della Cristianità della Hebrew University di Gerusalemme hanno organizzato una conferenza dal titolo: Suffering and Hope in the Abrahamic Traditions. Sono intervenuti il Prof. Yair Zakovitch, della Hebrew University di Gerusalemme, e il Dr. Adnane Mokrani, del Pontificio Istituto di Studi Arabi e Islamici. Intercultural and Interfaith Leadership Nel quadro della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 19 aprile, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha presentato una conferenza dal titolo: Intercultural and Interfaith Leadership, offerta dal Dr. Geza Tessenti, Presidente dell’Intercultural Communication Leadership School di Roma. Theory of Persons Dal 19 aprile al 27 maggio, nell’ambito della Cattedra Joseph McCarthy, la Facoltà di Filosofia ha organizzato un corso tenuto dal Prof. John Haldane, della University of St. Andrew, Scozia, dal titolo: Theory of Persons. Jewish, Christian and Muslim Jerusalem: Three Cities in One? Grazie alla sponsorizzazione della famiglia Brenninkmeijer – Werhahn, il 21 aprile, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, si è svolta l’annuale lezione organizzata dal Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, dal titolo: Jewish, Christian and Muslim Jerusalem: Three Cities in One?, tenuta dalla Dott.ssa Emmanuelle Main, della Hebrew University of Jerusalem. Passione – Violenza – Ontologia Il 6 maggio, alle 15:30, il Laboratorio di Cultura e Filosofia della Facoltà di Filosofia ha organizzato un dibattito dal titolo: Passione-ViolenzaOntologia. Hanno partecipato il Dott. Elmar Salmann, con una conferenza dal titolo Ambivalenza delle passioni: amore è violenza?; il Dott. Paolo Virno, con una conferenza dal titolo Le passioni negative e la moltitudine: perché fallisce il riconoscimento?; e il Prof. P. Paul Gilbert, S.J., con una conferenza dal titolo: Passione della ragione, passione di aver ragione: verso quale ontologia?. 82 LIBER ANNUALIS 2006 Il laico: chi è? Nell’ambito dei corsi di LAIKOS, itinerario formativo dell’Istituto di Scienze Religiose, il 17 maggio, presso l’Aula Magna di Palazzo Frascara, ha avuto luogo una conferenza dal titolo: Il laico: chi è?. Dopo un’introduzione del P. Sandro Barlone, S.J., Preside dell’Istituto, sono interventui i PP. Damián Astigueta, S.J. e Giovanni Magnani, S.J.. La conferenza si è chiusa con un dibattito moderato dalla Prof.ssa Giorgia Salatiello. L’esperienza della Moschea di Centocelle Nel quadro della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 17 maggio, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha presentato una conferenza dal titolo: L’esperienza della Moschea di Centocelle, del Dott. Samir Khaldi, Imam della Moschea. Jesus, John Paul II, and the Symbol of the Mirror Martedì 24 maggio, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna del Palazzo Frascara, la Facoltà di Filosofia ha organizzato una conferenza dal titolo: Jesus, John Paul II, and the Symbol of the Mirror, tenuta dal Prof. James H. Charlesworth, George L. Collord Professor of New Testament, al Seminario Teologico di Princeton. Is There any end to Philosophy Il 26 maggio, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, la Facoltà di Filosofia ha organizzato una conferenza, sponsorizzata dalla famiglia McCarthy, dal titolo: Is there any end to Philosophy? tenuta dal Prof. John Haldane, della St. Andrew University, Scozia. Dialogo interreligioso e mass media Nel quadro della serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, martedì 31 maggio, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ha presentato una conferenza dal titolo: Dialogo interreligioso e mass media, tenuta dai giornalisti Vittoria Priscindaro e Samir Al Qaryouti. Concerto S. Luigi Gonzaga Il 21 giugno, alle 21:00, presso il quadriportico del Palazzo Centrale, si è svolto il Concerto “S. Luigi Gonzaga”, ex alunno del Collegio Romano e Protettore dei giovani studenti, nell’ambito della manifestazione “Festa della Musica” organizzata dal Comune di Roma. Il Maestro Fabrizio Romano si è esibito al pianoforte con abilità da virtuoso eseguendo brani di Mozart, Chopin, Brahms, Scarlatti e Grieg. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 83 Tanto per cantare Sabato 25 e domenica 26 giugno, alle 20:30, presso il quadriportico del Palazzo Centrale, si è svolta la manifestazione “Tanto per cantare”, VIII Rassegna di Canto Popolare, alla quale hanno preso parte numerosi cori. La manifestazione è nata su iniziativa del “Coro del Lunedì” del quale è membro anche il P. Michael P. Hilbert, S.J., con lo scopo di mantere viva e diffondere la cultura della tradizione corale delle diverse regioni italiane. Le offerte sono state devolute all’Associazione Centro Astalli – Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia. VI. Nomine, Premi e Onorificenze I seguenti Professori sono stati promossi a: Professori Ordinari: P. Michael P. Gallagher, S.J. Professori Straordinari: Don Sergio Bonanni; P. Giulio Cipollone, O.SS.T.; P. Jaime Emilio González Magaña, S.J.; P. Mark Henninger, S.J.; P. Donath Hercsik, S.J.; P. Jacques Servais, S.J.; P. Christopher Shelke, S.J. I seguenti Professori sono diventati Professori Emeriti: P. Alberto Gutierrez, S.J. Sono stati nominati: Sig. Luigi Allena: Segretario Generale P. Michael P. Gallagher, S.J.: Decano della Facoltà di Teologia P. Jaime Emilio González Magaña, S.J.: Direttore del Centro Interdisciplinare per i Formatori nei Seminari P. Théoneste Nkeramihigo, S.J.: Decano della Facoltà di Filosofia P. Vitale Savio, S.J.: Economo Generale 84 LIBER ANNUALIS 2006 P. Germán Arana Beorlegui, S.J.: Responsabile Cappellania P. Damián Astigueta, S.J.: Responsabile della Pastorale Universitaria P. Sergio Bastianel, S.J.: Membro della Commissione per il sito Internet Dott.ssa Barbara Bergami: Assistente del Rettore, membro della Commissione per il sito Internet Dott. Danilo Bordi: Responsabile dell’Ufficio Tecnico Generale P. Fernando de Lasala, S.J.: Membro del Consiglio dell’Archivio; Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae P. Francisco J. Egaña, S.J.: Membro del Comitato Direttivo del Centro Convegni Matteo Ricci Ing. Gianfranco Fattorini: Membro della Commissione per il sito Internet Dott.ssa Monica Fucci: Responsabile dell’Ufficio Relazioni Esterne; membro del Comitato Direttivo del Centro Convegni Matteo Ricci Don Michael Fuss: confermato Consultore della Rivista Studia Missionalia P. Michael P. Gallagher, S.J.: Consultore della Rivista Analecta Gregoriana; membro della giuria per il Premio Bellarmino P. Mark Henninger, S.J.: Consultore della Rivista Analecta Gregoriana; membro della giuria per il Premio Bellarmino P. Franco Imoda, S.J.: Delegato del Rettore alla Presidenza del Comitato Direttivo del Centro Convegni Matteo Ricci P. Marek Inglot, S.J.: Direttore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae P. Jos Janssens, S.J.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae P. Eugeniusz Jendrzej, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca P. Pawel Kapusta, S.J.: Membro del Consiglio della Biblioteca P. Janusz Kowal, S.J.: Membro della giuria per il Premio Bellarmino P. Luis Ladaria, S.J.: Membro della Commissione di Revisione degli Statuta Universitatis e delle Ordinationes Generales P. Luigi Mezzadri, C.M.: Consultore della Collana Miscellanea Historiae Pontificiae P. Gerald O’Collins, S.J.: Direttore della Rivista Analecta Gregoriana P. Vitale Savio, S.J.: membro del Comitato Direttivo del Centro Convegni Matteo Ricci P. Christopher Shelke, S.J.: Direttore della Rivista Studia Missionalia Dott.ssa Anna Maria Tocci: Vice Economo e membro del Consiglio Economico P. Milan Îust, S.J: Consultore della Rivista Studia Missionalia P. Miguel Arranz, S.J.: Membro dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali, sezione Scienza e Teologia Don Hubertus Blaumeiser: Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica per un altro quinquennio INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 85 P. James Conn, S.J.: Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica per un quinquennio P. Kevin Flannery, S.J.: Professore Ordinario della Pontificia Accademia S. Tommaso d’Aquino P. Gianfranco Ghirlanda, S.J.: Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti per un quinquennio; confermato Consultore della Congregazione per i Vescovi per un altro quinquennio P. Michael P. Hilbert, S.J.: Membro del Consiglio di Redazione della Rivista Communicationes edita dal Pontificio Consiglio dei Testi Legislativi P. Franco Imoda, S.J.: Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica per un quinquennio; membro dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali, Sezione Scienza e Teologia P. Luis Ladaria, S.J.: Segretario della Commissione Teologica Internazionale P. Daniel Madigan, S.J.: Consultore per le relazioni religiose con i Musulmani presso Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso per un quinquennio Mons. Mario Pangallo: confermato Consultore della Congregazione per le Cause dei Santi per un altro quinquennio P. Michael Szentmártoni, S.J.: Confermato Consultore della Congregazione per le Cause dei Santi per un altro quinquennio VII. In Memoriam P. Angel Antón Gómez, S.J. - Professore emerito della Facoltà di Teologia presso l’Università Gregoriana, P. Antón è morto lo scorso 16 ottobre, nell’infermeria della comunità dei gesuiti della stessa Università, dopo una lunga malattia. Aveva 77 anni. Il P. Antón era nato a La Serna de Carrion, in Spagna, nella provincia di Palencia, il 31 maggio 1927. Nel 1943, non appena compiuti i 16 anni, era entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù, a Salamanca, e l’anno seguente fu destinato alla provincia delle Antille. Così, in piena guerra mondiale, attraversò l’Atlantico per raggiungere L’Avana. A L’Avana terminò il noviziato e portò a compimento i suoi studi umanistici, laureandosi in Lettere, nel 1948, presso l’Università della capitale cubana. Nell’estate dello stesso anno, tornò in Spagna per dedicarsi allo studio della filosofia dell’Università Pontificia di Comillas, raggiungendo il suo obiettivo nel 1951, con il conseguimento della Licenza. Dal 1951 al 1953, tornato nella sua provincia delle Antille, insegnò materie letterarie e filosofia nel seminario di San Juan di Porto Rico. Dal 1953 studiò teologia nella Facoltà della Compagnia di Sankt Georgen (Francoforte sul Meno, Germania), dove ottenne la Licenza nel 1957. Intanto, nel 1956, era stato ordi- 86 LIBER ANNUALIS 2006 nato sacerdote. Divenne Dottore in Teologia nel 1961, all’Università di Monaco, con una tesi diretta dal grande teologo Michael Schmaus, dal titolo: Die Typologie der Taufe bei Sankt Isidor von Sevilla (La tipologia del battesimo in Sant’Isidoro di Siviglia); l’opera venne pubblicata integralmente. Cominciò il suo lavoro di docente nel 1962 presso la School of Divinity, nell’Università di St. Louis (Missouri, USA); ma dopo un anno, nel 1963, venne inviato a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana: ed è alla Gregoriana che P. Antón ha portato avanti, fino al 2001, la sua opera di insegnamento; come professore ordinario dal 1969; come emerito fino al 1997. Fin dal suo arrivo, fu impegnato nell’insegnamento dell’Ecclesiologia, ed è a questa materia che ha dedicato tutte le sue energie fin quasi alla fine dei suoi giorni. Si contano a migliaia, e superano di gran lunga i diecimila, gli alunni che hanno seguito le lezioni di P. Antón nei suoi quarant’anni di docenza. A tutti ha saputo trasmettere, insieme alla conoscenza teologica, l’amore per la Chiesa. Giunto a Roma negli anni in cui si celebrava il Vaticano II, e nominato già nel 1963 perito dell’episcopato spagnolo al Concilio, P. Antón ha potuto conoscere molto da vicino il processo di elaborazione dei documenti conciliari più importanti, osservando da una posizione privilegiata i cambiamenti di prospettiva nell’approccio al mistero della Chiesa, che proprio nell’assemblea conciliare ebbero modo di verificarsi. Superata una concezione apologetica dell’ecclesiologia, cominciò ad emergere l’esigenza di una considerazione della Chiesa come mistero, da approfondire alla luce della sua intima relazione con il mistero dell’Incarnazione. Ad occupare spazi e tempi della sua vita umana e professionale, non sono state esclusivamente le ore di lezione e le pubblicazioni: il bilancio della sua attività accademica rimarrebbe gravato da una serie lacuna, se non si facesse parola del suo impegno come direttore di innumerevoli dissertazioni per la licenza e – soprattutto – di più di ottanta tesi dottorali, molte delle quali decisamente eccellenti. Ai dottorandi ha sempre dedicato la maggior parte del suo tempo, e il meglio delle sue competenze di teologo. È stato maestro nell’arte di suggerire temi da approfondire, e soprattutto nell’accompagnamento della maturazione scientifica dei suoi alunni. Niente sfuggiva alla sua attenzione: dalle idee fondamentali sviluppate nella ricerca, ai dettagli legati ai problemi metodologici e redazionali. Le sue indicazioni, sempre precise, non interferivano mai con la libertà che egli ha sempre garantito a coloro che lavoravano sotto la sua direzione. Le tesi hanno occupato molte ore del suo lavoro: ma gli hanno anche procurato grandi soddisfazioni, che egli si compiaceva di manifestare. A testimoniare la stima dei suoi colleghi ed alunni, il volume celebrativo che gli è stato dedicato al momento del suo passaggio a professore emerito nel 1977: F. Chica, S. Panizzolo, H. Wagner (edd). Ecclesia tertii millenni advenien- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 87 tis. Omaggio al P. Angel Antón, Professore di ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana nel suo 70° compleanno (Casale Monferrato 1977, pp. 976). Una raccolta in cui 58 specialisti europei ed americani trattano temi ecclesiologici di loro competenza. In questo volume, il lettore interessato potrà trovare una bibliografia completa del P. Angel Antón fino all’anno 1997. Ad essa vanno comunque aggiunti una decina di titoli in più, apparsi negli anni successivi. L’età e il graduale venir meno delle forze fisiche, impedirono al P. Antón di continuare il suo fecondo magistero cattedratico a partire dall’anno 2001. Da quel momento, fino al giorno della morte, egli ha esercitato un altro e forse ancor più fecondo magistero: quello della serenità e della gioia conservate nella prova; quello dell’abbandono fiducioso e pieno di speranza nelle mani di Dio. P. Jacques Dupuis, S.J. - Il P. Dupuis, nato 81 anni fa in Belgio nel seno di un famiglia profondamente cattolica rispose generosamente alla chiamata del Signore e, lasciando tutto, entrò nella Compagnia di Gesù quando ancora non aveva raggiunto i 18 anni di età. Sette anni più tardi, avendo appena 25 anni, i Superiori, accogliendo il suo desiderio di andare in missione, lo inviarono in India dove trascorse 36 anni, studiando, scrivendo ed insegnando, principalmente cristologia e teologia sacramentaria, tranne un breve periodo a Roma dove fece il dottorato sotto la direzione del P. Orbe. Ritornato in India continuò il suo lavoro di docente e per ben 12 anni fu Direttore della Rivista “Vidyajyoti Journal of Theological Reflection” dell’Istituto per Studi Religiosi di New Delhi. La Cristologia era la sua passione e fu nominato teologo della Conferenza Episcopale dell’India con la quale collaborò per lo studio di questioni riguardanti l’inculturazione, i ministeri e i riti. Gli anni passati in India diedero una impostazione fondamentale al suo lavoro di investigatore e studioso. In contatto con la millenaria cultura indiana imparò ad apprezzarla, ad amarla, ad interpretare i desideri della realtà che lo circondava e ad occuparsi delle questioni che preoccupavano la Chiesa indiana. La problematica sul pluralismo religioso, la salvezza fuori della Chiesa, il dialogo interreligioso, erano tematiche scoperte non nella lettura dei libri, ma presenti nel suo ambiente di vita e quindi proposti alla sua riflessione teologica dalla realtà sociologica ed ecclesiale nella quale viveva: realtà di un popolo profondamente religioso che ancora non era arrivato alla conoscenza del Signore nostro Gesù Cristo. Fu destinato alla Gregoriana nel 1984 e da allora insegnò Cristologia, dirigendo numerose tesi e tesine. Il P. Dupuis, oltre che docente, era un appassionato lettore, un curioso ricercatore, un instancabile scrittore. La sua bibliografia comprende più di 40 libri e più di 220 articoli o collaborazioni, e un numero ancora maggiore di recensioni di libri di teologia dogmatica. Fu nominato Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso ed è stato nominato Direttore della Rivista 88 LIBER ANNUALIS 2006 “Gregorianum” nel 1986, carica che esercitò fino al 2002, con una dedizione totale che si estendeva dal trovare collaboratori, a scegliere gli articoli, correggere le bozze, e prendere cura della spedizione della Rivista. La fede e l’amore di P. Dupuis per Cristo si toccava con mano semplicemente entrando nella sua stanza, piena di immagini del volto di Cristo. Ci ha lasciato il 29 dicembre 2004. P. Vittorio Marcozzi, S.J. - Il Signore ha donato al P. Marcozzi una lunga vita. Infatti nacque 96 anni fa, il 29 maggio 1908. A 20 anni entrò in Compagnia, nell’allora provincia veneto-milanese; fu ordinato sacerdote nel 1938 e fece la professione solenne nel 1945. Iniziò ad insegnare nel 1939, all’Istituto Filosofico Gallarate “Aloisianum”, Psicologia sperimentale e Questioni Scientifiche di Biologia e Antropologia. Insegnò per tre anni all’Università Cattolica di Milano “Sacro Cuore”, dando qualche corso anche nell’Università di Padova. Iniziò ad insegnare alla Gregoriana nel 1943, e fu nominato professore ordinario nel 1945 nella Facoltà di Filosofia, dove insegnò fino al 1978, anno in cui diventò professore emerito, il corso Questioni scientifiche di Biologia e Antropologia. Insegnò anche nell’Istituto di Spiritualità e nell’Istituto di Scienze Religiose della Gregoriana. Fu un professore impegnato, aggiornato ed attento ugualmente sia all’accurata pubblicazione delle sue ulteriori misurazioni antropometriche che a diffondere il sapere connesso in numerose opere di divulgazione. La sua esposizione nelle lezioni era chiara, nel preciso collegamento con problemi di fondo. Fu esemplare nella disponibilità pedagogica e cura degli studenti, editando e rinnovando continuamente le dispense delle lezioni. P. Marcozzi rimane noto come un grande comunicatore, con indiscussa competenza, pure con il brio e la vivacità che lo contraddistinguevano. Sapeva sempre conservare un realistico ottimismo, anche se talvolta disturbato da problemi e situazioni gravi. Scienziato e uomo di fede, nella sua vita di studioso, ricercatore, e di preghiera, può essere veramente considerato un ponte tra la scienza e la fede. In questo fu esemplare. Particolare risonanza ebbe nel campo scientifico la prosecuzione da parte sua degli studi di antropologia fisica sui Synanthropus Pekinensis, studi che avevano già reso celebre il suo confratello e collega P. Teilhard de Chardin a cui si riferiscono le sue prime pubblicazioni. Ebbe una parte importante nell’elaborazione equilibrata del pensiero cristiano sul tema dell’evoluzione sia generale che umana. Collaborò pertanto oltre che con riviste paleontologiche specializzate di Università e Istituti, come il famoso Istituto Mendel, anche con quelle culturali di più ampio interesse quali la Civiltà Cattolica, Medicina e Morale, Bibbia e INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 89 Oriente, La Scuola cattolica, Gregorianum. Nella Biblioteca dell’Università Gregoriana sono raccolte ben 55 opere da lui edite in varie lingue, anche di natura filosofica. I suoi articoli scientifici, circa 120, sono raccolti in 11 volumi rilegati, purtroppo non completi. La sua fu un’attività instancabile sia nel seguire passo passo ogni nuova scoperta e ricerca nell’antropologia fisica e nelle discipline connesse, partecipando a Convegni specializzati sino alle ultime scoperte di Saccopastore o Atapuerca presso Burgos. La sua stanza era piena di note e fotocopie degli ultimi reperti di cui controllava misurazioni e rilievi, pubblicati sulle riviste specializzate internazionali. Se poteva, si recava a studiare i dati sul luogo stesso delle scoperte. Fece notizia in particolare la sua visita di studio in Sud Africa presso i professori Leaky e Tobias e presso i musei locali per lo studio delle australopitecine e dell’homo habilis. Cercava poi di procurarsi fedeli riproduzioni e calchi con cui andava arricchendo il piccolo ma prezioso Museo Antropologico della Università Gregoriana. Al ritorno della sua visita ad Olduvai Gorge, alla relativa prima comunicazione scientifica dei suoi studi là condotti, l’allora aula quarta dell’Università risultò gremitissima, per la presenza quasi completa della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma “La Sapienza” e di molti direttori di Istituti Universitari, assidui come lui alle riunioni di Professori laici che si tenevano presso l’Istituto di Scienze Religiose. Il suo interesse interdisciplinare gli fece estendere la ricerca sia all’antropologia culturale, ed in particolare ai fenomeni psichici d’interesse antropologico, sia alle molte tematiche d’attualità psico-antropologica. Questo non gli fece trascurare pubblicazioni più legate, potremmo dire, al suo apostolato sacerdotale specializzato. Era, infatti, considerato uno dei maggiori studiosi esperti della Sindone di cui ha lasciato amplissimo materiale di studio. Nella ricerca scientifica antropologica cominciò ad occuparsi sin dai primi anni d’insegnamento della problematica posta dalle teorie esplicative dell’evoluzione sulla base della netta distinzione tra i fatti scientifici della evoluzione o apparizione nelle diverse epoche di specie sempre più complesse di essere viventi e le teorie interpretative darwiniane, neodarwiniane e la teoria sintetica, spesso mal diffuse o utilizzate in sensi impropri o azzardati con legami alle ideologie dominanti e di moda. P. Marcozzi le contemperava, con assoluta onestà, con le ricerche critiche e con le teorie nuove più rispettose della specificità dell’antropologia umana, come la “teoria degli equilibri punteggiati” che egli, sempre aggiornato, seppe far conoscere e divulgare tra i primi. La sua ricerca svolta con assoluta onestà gli valse grande stima da parte degli specialisti e colleghi universitari con inviti a conferenze e pubblicazioni presso varie Università in patria e all’estero, ma anche difficoltà presso alcuni 90 LIBER ANNUALIS 2006 studiosi nel mondo ecclesiastico, non sempre in grado di affrontare, come lui, nel confronto tra scienze umane e fede, lo sforzo dell’armonica e competente convergenza di esse, a cui faceva da sottofondo un’antropologia filosofica tradizionale, solidamente ancorata al pensiero tradizionale cristiano. P. Marcozzi era un uomo di cui si è potuto sperimentare e ammirare la cordiale finezza umana e cristiana, la grande semplicità e umiltà, la testimonianza di una fede semplice e trasparente, l’esempio chiaro di sacerdote, religioso e scienziato nello stesso tempo. Un vero e completo gesuita. Si è spento il 10 gennaio 2005. Don Goswin Habets – P. Habets era nato ad Heerlen, Paesi Bassi, il 21 gennaio 1938. Fu ordinato Sacerdote nel 1966 e conseguì la licenza in Teologia a Nijmegen nel 1967 e il Dottorato in Teologia Biblica a Bonn, nel 1970. La sua vasta cultura comprendeva anche una notevole conoscenza della lingua e letteratura germanica e delle lingue orientali (ebraico e aramaico). Dal 1973 al 1976 è stato Professore di Teologia Biblica presso il seminario diocesano di Roermond, la sua Diocesi di appartenenza, e nell’anno accademico 1976-77 ha insegnato Teologia Biblica e lingua ebraica presso la Facoltà della Dormizione, a Gerusalemme. Nel 1977 ha iniziato il suo insegnamento alla Gregoriana, prima come docente nella Facoltà di Teologia, e poi come Professore Incaricato della stessa Facoltà, dove ha lavorato fino alla sua morte, avvenuta il 6 marzo 2005. P. Joseph Fuchs, S.J. – P. Fuchs era nato il 5 luglio 1912 a Bergisch-Gladbach presso Colonia (Germania). Dopo la maturità al liceo di Colonia-Mülheim venne come alunno del Collegio Germanico a Roma, dove conseguì la licenza in filosofia e in teologia presso la Gregoriana. Fu ordinato sacerdote il 31 ottobre 1937. Iniziò il noviziato nella Compagnia di Gesù il 20 settembre 1938 a Hochelten, e in seguito cominciò la specializzazione in teologia morale, conclusa nel 1946 con il dottorato a Münster. Dal 1947 cominciò il suo incarico come professore di teologia morale, prima a Sankt Georgen-Frankfurt, e dal 1954 in poi presso la Gregoriana. A Roma ha collaborato con la Santa Sede come perito del Sant’Uffizio e della Congregazione per l’Educazione Cristiana per due quinquenni. Nel corso della sua attività accademica ha tenuto molte conferenze e corsi in altre università, soprattutto negli Stati Uniti. Nel 1981, durante un anno sabbatico, fu “research scholar” del Kennedy Institute of Ethics della Georgetown University Washington D.C. Nel 1973 e nel 1983 ricevette onorificenze “Al merito” della Repubblica Federale di Germania. Dopo essere diventato emerito nel 1982, si trasferì a St. Georgen-Frankfurt. Dal 1997 viveva nell’infermeria, prima a Münster e poi, dal 2002, a Köln-Mühlheim dove è spirato il 9 marzo 2005. INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 91 P. John O’Donnell, S.J. – Era nato il 1° dicembre 1944 a Baltimora, nello stato del Maryland, USA. Entrato nella Compagnia di Gesù il 30 luglio del 1962, ha compiuto gli studi di Filosofia all’Università di Fordham (1966-69) e di Teologia al Woodstock College di New York (1971-74). Il 1° giugno 1974 era stato ordinato sacerdote e per due anni fu Vice Parroco nella Chiesa della Santa Trinità a Washington. Compì i suoi studi dottorali a Oxford, ottenendo il Dottorato in Teologia nel 1981. Dal 1980 al 1984 insegnò Teologia all’Heythrop College di Londra. Chiamato alla Gregoriana nel 1984, per dieci anni (fino al 1994) insegnò alla Facoltà di Teologia nel campo del trattato “De Deo Uno et Trino”. Fu nominato Professore Straordinario nel 1985 e Ordinario nel 1989. Nel 1994 fu richiamato nella sua Provincia come Rettore della Comunità dei Gesuiti a Weston, dove rimase fino al 2000. Nuovamente richiesto dalla Facoltà di Teologia della Gregoriana, vi ritornò nel 2001, assumendo l’insegnamento di Cristologia. Nella stessa facoltà gli fu dapprima affidato il Dipartimento di Teologia Dogmatica e poi fu nominato decano il 13 marzo del 2003. La sua vita è stata un domanda intellettuale sul Cristo morto e risorto. La sua non è stata una dedizione allo studio meramente accademica ma, soprattuto, una ricerca appassionata sulla persona umana, in mezzo ai drammi contemporanei, una ricerca per lui personalmente coinvolgente. Allo stesso tempo, ha cercato di essere vicino a chi aveva bisogno del suo aiuto sincero. Ha cercato di testimoniare con la propria vita la ricerca del senso alle domande più profonde e personali. Gli studenti di teologia, in particolare, sono stati testimoni della sua umanità e disponibilità nell’andare incontro alle loro varie esigenze. P. O’Donnell ci ha lasciato prematuramente il 30 marzo 2005. P. Franco Diaz de Cerio Ruiz, S.J. – P. Diaz de Cerio era nato il 17 dicembre 1921 ad Azuelo, nella provincia di Navarra, in Spagna. Era entrato in compagnia il 19 giugno 1937 e fu ordinato sacerdote il 30 luglio 1952. Dopo aver conseguito la licenza in Filosofia e Teologia a Oña, in Spagna, si trasferì a Roma, dove ottenne il Dottorato in Filosofia alla Gregoriana nel 1956. Dopo una breve parentesi di insegnamento a Loyola, dal 1956 al 1957, il P. Diaz de Cerio fu nominato professore aggiunto alla Gregoriana nel 1958. Nel 1959 fu nominato Professore Straordinario presso la Facoltà di Storia e nel 1962 divenne Ordinario della stessa Facoltà, dove insegnava Filosofia della Storia. Rientrato nella Provincia di Loyola dopo essere diventato emerito nel 1992, P. Diaz de Cerio è deceduto nel mese di luglio del 2005. I corsi e i seminari da lui impartiti hanno contribuito alla formazione dei nostri studenti, offrendo loro un accompagnamento finalizzato allo sviluppo della propria personalità, libera e responsabile e all’acquisizione della maturità scientifica. Le sue numerose pubblicazioni sono state e continuano ad essere una fonte importante per ricercatori e studenti. 92 LIBER ANNUALIS 2006 P. Pedro Rocha, S.J. – P. Rocha si è spento il 28 luglio 2005 a Lisbona, dopo una lunga malattia, che ha sopportato con una impressionante tranquillità. Nato a Setúbal, in Portogallo, l’11 marzo 1926. Entrato in Compagnia nel 1942 e ordinato sacerdote nel luglio del 1955, conseguì la licenza in Filosofia a Braga, nel 1950, e in teologia a Granada, nel 1956. Nel 1976 conseguì il dottorato in Teologia presso l’Istituto Liturgico della Facoltà di Teologia dell’Istituto Cattolico di Parigi, con specializzazione in Liturgia e Teologia sacramentaria. Alla Gregoriana divenne docente nel 1975. Nell’aprile del 1983 fu nominato professore straordinario presso la Facoltà di Teologia e nel 1986 diventò ordinario nella stessa Facoltà. P. Rocha dedicò tutta la sua vita allo studio, all’insegnamento e alla divulgazione della sacra liturgia, attraverso articoli in riviste specializzate, pubblicazioni di libri e programmi alla radio. Uomo dotato di grande erudizione e cultura classica ha saputo esprimere i suoi talenti anche attraverso la musica. Personalità di grande intelligenza e di fine sensibilità e nobiltà d’animo è stato sempre molto stimato e rispettato da tutti quelli che hanno avuto la gioia di avvicinarlo. Michele Rocco Fiorini – Il 10 marzo 2005, è venuto a mancare Michele Fiorini, operaio presso la nostra Università Gregoriana. I funerali sono stati celebrati l’11 marzo 2005 nella Parrocchia di S. Rocco a Sora (FR), dove Michele era nato e si recava spesso. Alla cerimonia funebre hanno partecipato anche colleghi della Gregoriana che lavorano in diversi uffici e servizi. Michele, che era andato in pensione nel 2000, era conosciuto da tutti, lavorava alla Gregoriana dal lontano 1978, e “da sempre” ogni qualvolta si “rompeva” qualsiasi cosa nei settori più disparati all’interno della Gregoriana, lui e soltanto lui, era in grado di ripararla in modo efficace e competente. Lo si vedeva sempre in giro correndo da una parte all’altra dell’Università per risolvere i problemi di guasti vari che si presentavano quotidianamente. Era un uomo di grande esperienza e pazienza, dotato di una “manualità” straordinaria. Michele sapeva fare praticamente di tutto, grazie alla sua intelligenza viva e concreta, sia nell’ambito del lavoro sia nell’ambito della vita di tutti i giorni: si intendeva di elettricità, di muratura, di meccanica, di falegnameria; era insomma un uomo dai mille talenti ed anche un uomo che non si risparmiava mai. Ha lasciato un vuoto enorme soprattutto nella sua famiglia: la moglie Felicetta, i figli Loreta e Marco, e anche i suoi colleghi lo ricordano con rimpianto e col desiderio di conservare vivo nel cuore il ricordo dei momenti “belli e divertenti” vissuti insieme nel lavoro di ogni giorno. Giuseppe Viri – Il 19 maggio 2005 è venuto a mancare Giuseppe Viri, impiegato presso la nostra Università Gregoriana. I funerali sono stati celebrati il 21 mag- INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 93 gio 2005 nella Parrocchia di Affile (FR) dove Giuseppe o, come lo chiamavano tutti alla Gregoriana, “Peppino”, era nato. Alla cerimonia funebre hanno partecipato anche colleghi della Gregoriana che lavorano in diversi uffici e servizi. Peppino, che era andato in pensione nel 2004, era conosciuto da tutti. Lavorava alla Gregoriana dal lontano 1966, dove, prima nella libreria e l’editrice e poi nel servizio fotocopie dell’Università, si era fatto apprezzare da tutti coloro che si rivolgevano a lui, e negli anni erano tantissimi, per la sua affabilità e cortesia. Lavoratore infaticabile, sempre disponibile e gentile, si faceva “in quattro” per accontentare tutti: studenti, professori, colleghi e tutti quanti coloro che avessero bisogno di libri o di fotocopie. Specie negli ultimi anni, era sempre lì, nel suo piccolo ufficio che però diveniva grande perché riempito, oltre che dalle ingombranti macchine fotocopiatrici, dal suo sorriso e dalla sua disponibilità e generosità. Nonostante la sua enorme forza d’animo, che gli ha consentito di lottare fino all’ultimo in mezzo a sofferenze enormi, è stato stroncato dal “male terribile” nel giro di relativamente poco tempo. Conclusione Alla fine di questa relazione che descrive le attività delle Facoltà, degli Istituti e dei Centri dell’Università, nonché dei vari servizi amministrativi e non, il sentimento che si prova non può non essere che di grande apprezzamento. E’ questa la fatica quotidiana che occupa la maggior parte delle energie dei docenti, degli studenti e dei dipendenti laici. Richiamo innanzitutto l’Atto Accademico, su “Aristotele e la filosofia cristiana”, che quest’anno ha visto impegnata la Facoltà di Filosofia, alla quale va il grato riconoscimento per la sua realizzazione e riuscita. Nell’Anno Accademico 2005-2006 che si apre l’Atto Accademico vedrà impegnati l’Istituto di Spiritualità, la Facoltà di Missiologia e il Dipartimento di Storia della Chiesa, in quanto si celebrerà il 450° anniversario della morte di Sant’Ignazio e il 5° centenario della nascita sia di San Francesco Saverio che del Beato Pietro Favre. Sono da ricordare anche Congressi, Convegni, Colloqui, Giornate di Studio, Conferenze, presentazioni di libri, organizzate delle varie Facoltà, Istituti e Centri, attività che indicano la vivacità e l’impegno dell’Università nella ricerca e nella formazione permanente. I mutamenti istituzionali riportati nell’introduzione della presente Relazione sono volti a sostenere sempre più efficacemente tale intensa attività e a renderla, possibilmente, sempre più qualificata. Infine, riagganciandomi alle considerazioni che hanno aperto questa mia Relazione, vorrei ricordare le parole pronunciate da Papa Benedetto XVI il 94 LIBER ANNUALIS 2006 18 aprile 2004, allora come Decano del Collegio Cardinalizio, l’attuale Papa esortava i suoi fratelli nel cardinalato con queste parole: “Dobbiamo essere animati da una santa inquietudine: l’inquietudine di portare a tutti il dono della fede, dell’amicizia con Cristo. In verità, l’amore, l’amicizia di Dio ci è stata data perché arrivi anche agli altri. Abbiamo ricevuto la fede per donarla agli altri”. Allora, seguendo il pensiero del Papa, di fronte alle varie correnti ideologiche e alle molte mode di pensiero, che, assunte senza spirito critico portano “alla dittatura del relativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie”, come si pone la nostra Università con la sua missione, richiamata all’inizio di questa Relazione? Non può non accogliere il richiamo di ciò che il Papa, nella stessa circostanza, sollevava, che cioè la nostra misura delle cose, il parametro primo, per poter essere costruttori di una civiltà di verità, d’amore e di pace, non può che essere “il Figlio di Dio, il vero uomo”, unica “misura del vero umanesimo”, perché è l’amicizia con Cristo che “ci apre a tutto ciò che è buono e ci dona il criterio per discernere tra vero e falso, tra inganno e verità”. È questa l’unica via indicata come fede adulta. Ma, come avvertiva il Papa stesso il 20 agosto 2005 alla veglia con i giovani a Colonia, corriamo il rischio di costruirci “un Gesù privato”, a nostro uso e consumo, per cui, come ribadiva il giorno successivo, dobbiamo noi stessi conoscere il Gesù che le Sacre Scritture ci rivelano e che la fede della Chiesa, guidata dallo Spirito, tramanda, “per poter in modo convincente guidare anche gli altri verso di Lui”. Conseguenza del riferimento a Cristo, allora, altro parametro è la Chiesa stessa. Il P. Hans-Peter Kolvenbach, Generale della Compagnia di Gesù e Vice Gran Cancelliere dell’Università, affermava che sentire in Ecclesia “non esprime soltanto un sentimento favorevole alla Chiesa, ma anche il pensare ed essere completamente in comunione con la Chiesa con la testa e col cuore” (Discorso alla 69a Congregazione dei Procuratori del 2003). Allora, il sentire in Ecclesia degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio esige il carattere ecclesiale di tutta l’attività d’insegnamento e di ricerca dell’Università, specialmente quella dei docenti di teologia e delle discipline con essa collegate. La ricerca in tali scienze arricchisce la Chiesa solo se è fatta in consonanza col battito del cuore della Chiesa, perché solo così produrrà la crescita del Regno e il lavoro svolto da ogni membro della comunità universitaria risponderà alla sfida culturale indicata dal Santo Padre. In virtù delle facoltà concessemi, dichiaro aperto l’Anno Accademico 2005-2006, 455° dalla fondazione dell’Università Gregoriana. Gianfranco Ghirlanda, S.J. Rettore Magnifico 8 ottobre, 2005 NUOVE NOMINE 2005-2006 AUTORITÀ ACCADEMICHE R.P. Inglot Marek, confermato Decano della Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa (24.V. 2006) NUOVI PROFESSORI Nella Facoltà di Teologia: R.D. Bohr David R.D. Karumathy Gervasis R.D. Manicardi Ermenegildo R.P. Ware Kallistos Prof. Welie Josef Nella Facoltà di Diritto Canonico: Dott. Cagnacci Paolo Nella Facoltà di Filosofia: Prof. Fano Vincenzo Prof. Ghins Michel R.P. Jahae Raymond Prof.ssa Sica Gigliola Prof.ssa Zagzebski Linda Nella Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa: Dott.ssa Boari Maria Silvia R.P. Michel Thomas F. Dott. Bucarelli Ottavio R.D. Mikrut Jan Dott. Castelli Emanuele R.D. Regoli Roberto Dott.ssa Cherubini Laura Caterina R.D. Russo Stefano R.P. Defraia Stefano R.D. Tagliaferri Maurizio R.D. Del Rio José M. R.D. Valenziano Crispino Dott. Di Fonzo Marco Dott. Valenzuela Vergara Juan Prof.ssa Douramani Katherine Dott.ssa Vitale Micaela Dott. Martines Ruggero 96 LIBER ANNUALIS 2006 Nella Facoltà di Scienze Sociali: R.P. Araujo Robert John Dott. Cinquegrani Riccardo Dott. Polia Mario Nell’Istituto di Scienze Religiose: Dott. Grillo Andrea Nel Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale: Prof. Hibberd Matthew Jonathan Nell’Istituto di Studi su Religioni e Culture: Dott. Bianchi Francesco Dott.ssa Lipstadt Deborah E. Dott. Mokrani Adnane Ben Abdelmajid Prof.ssa Bozkurt Nahide Prof. Buzaglo Meir R.P. Neuhaus David Dott.ssa De Giorgi Maria Prof. Schiffman Laurence R.P. Kanakappally Benedict Dott. Speziale Fabrizio ASSISTENTI R.D. Baumann Notker R.D. Ciccotti Paolo R.D. Cucchetti Stefano Dott.ssa Forlani Donatella Rev.da Gatti Nicoletta R.D. Guarinelli Stefano Dott.ssa Houshmand Sharhrzad R.D. Insero Walter R.P. Lobo Bryan R.D. Lopes Steven J. R.D. Magro Fabio R.D. Mueggenborg Daniel Dott. Paoletti Giancarlo Dott.ssa Scarselli Tiziana I ELENCO DELLE PERSONE 2005-2006 Autorità Ufficiali Professori Pontificia Università Gregoriana AUTORITÀ RETTORE MAGNIFICO R.P. GHIRLANDA GIANFRANCO VICE RETTORE R.P. Egaña Francisco J. VICE RETTORE ACCADEMICO R.P. Bastianel Sergio VICE RETTORE AMMINISTRATIVO R.P. Savio Vitale DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: R.P. Gallagher Michael P. DECANO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: R.P. Hilbert Michael P. DECANO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA: R.P. Nkeramihigo Théoneste DECANO DELLA FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: R.P. Inglot Marek DECANO DELLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA: R.P. Wolanin Adam DECANO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: R.P. Jelenic Josip PRESIDE DELL'ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ: R.P. Szentmártoni Mihály PRESIDE DELL'ISTITUTO DI PSICOLOGIA: R.P. Healy Timothy PRESIDE DELL'ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE - LAIKOS: R.P. Barlone Sandro PRO-PRESIDE DELL’ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE: R.P. Madigan Daniel DIRETTORE DEL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE: R.P. Srampickal Jacob DIRETTORE CENTRO INTERDISCIPLINARE PER I FORMATORI NEI SEMINARI: R.P. González Magaña Emilio DIRETTORE CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI: R.D. Sievers Joseph UFFICIALI MAGGIORI SEGRETARIO GENERALE: Sig. Allena Luigi PREFETTO DELLA BIBLIOTECA: Dott.ssa Giorgi Debanne Marta ECONOMO: R.P. Savio Vitale DIRETTORE DEL PERSONALE LAICO NON DOCENTE: R.P. Savio Vitale 100 LIBER ANNUALIS 2006 SENATO DELL’UNIVERSITÀ PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico R.P. Egaña Francisco J. R.P. Bastianel Sergio R.P. Savio Vitale Vice Rettore Vice Rettore Accademico Vice Rettore Amministrativo DECANI E PRESIDI R.P. Gallagher Michael P. R.P. Hilbert Michael P. R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Inglot Marek R.P. Wolanin Adam R.P. Jelenic Josip R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Healy Timothy R.P. Barlone Sandro R.P. Madigan Daniel PROFESSORI R.P. Baugh Lloyd R.P. Benítez Joseph R.P. Conn James J. R.D. Grilli Massimo R.P. Kiely Bartholomew R.P. Leclerc Mark R.P. Schmitz Philipp R.P. Shelke Christopher R.P. Tanner Norman Prof.ssa Tenace Michelina R.P. Witwer Anton RETTORI DEI COLLEGI Mons. Citrini Tullio R.P. Fradet Yves-Marie STUDENTI (da eleggere, ogni anno, all'inizio dell'anno accademico) CAPI UFFICIO Sig. Allena Luigi Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Ing. Fattorini Gianfranco R.P. Savio Vitale R.P. Arana Beorlegui Germán Segretario Generale Prefetto della Biblioteca Direttore dell’Information Systems Economo e Direttore del Personale Cappellano dell’Università ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 101 CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico R.P. Egaña Francisco J. R.P. Bastianel Sergio R.P. Savio Vitale Vice Rettore Vice Rettore Accademico Vice Rettore Amministrativo DECANI E PRESIDI R.P. Gallagher Michael P. R.P. Hilbert Michael P. R.P. Nkeramihigo Théoneste R.P. Inglot Marek R.P. Wolanin Adam R.P. Jelenic Josip R.P. Szentmártoni Mihály R.P. Healy Timothy R.P. Barlone Sandro R.P. Madigan Daniel * * * CONSIGLIO ECONOMICO PRESIDENTE R.P. Ghirlanda Gianfranco Rettore Magnifico R.P. Savio Vitale Sig. Allena Luigi Dott.ssa Giorgi Debanne Marta R.P. Barlone Sandro R.P. Conn James J. R.P. Bellucci Giuseppe Dott.ssa Tocci Anna Maria Vice Rettore Amministrativo Segretario Generale Prefetto della Biblioteca * * * 102 LIBER ANNUALIS 2006 CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA Dott.ssa Giorgi Debanne Marta Prefetto R.P. Bastianel Sergio R.P. Jendrzej Eugeniusz R.P. Kapusta Pawel R.P. Sugawara Yuji * * * CONSIGLIO DELL’ARCHIVIO Dott.ssa Salviucci Lydia Direttrice R.P. Egaña Francisco J. R.P. Conn James J. R.P. de Lasala Fernando R.P. Ruiz Jurado Manuel ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 103 UFFICI DELL’UNIVERSITÀ 1. SEGRETERIA GENERALE Sig. Allena Luigi 8. DIREZIONE DEL PERSONALE R.P. Savio Vitale 2. BIBLIOTECA Dott.ssa Giorgi Debanne Marta 9. UFFICIO TECNICO GENERALE Dott. Bordi Danilo 3. ECONOMATO R.P. Savio Vitale 4. ARCHIVIO Dott.ssa Salviucci Lydia 5. AMMINISTRAZIONE PUBBLICAZIONI PUG E PIB R.P. Brook Peter 6. SEGRETARIATO 11. CAPPELLA UNIVERSITARIA R.P. Arana de Beorlegui Germán 12. UFFICIO STAMPA Dott. Cardinali Marco 13. ASSISTENTE DEL RETTORE Dott.ssa Bergami Barbara R.P. Arana de Beorlegui Germán 14. UFFICIO DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA R.P. Astigueta Damián RELAZIONI ESTERNE Dott.ssa Fucci Monica 15. UFFICIO STUDENTI STRANIERI Dott.ssa Pulido Altinay RELAZIONI STUDENTI 7. 10. INFORMATION SYSTEMS: Ing. Fattorini Gianfranco DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI Riviste R.P. Gilbert Paul R.P. Conn James R.P. Benítez Josep M. Collane O’Collins Gerald R.P. Inglot Marek R.P. Magnani Giovanni R.P. Shelke Christopher R.P. Bernal Restrepo Sergio R.P. Blet Pierre R.P. Roest Crollius Arij A. R.P. Kowal Janusz Gregorianum Periodica Archivum Historiae Analecta Gregoriana Miscellanea Hist. Pontificiae Saggi I.S.R. Documenta Missionalia Studia Socialia Acta Nuntiaturae Gallicae Inculturation Interreligious and Intercultural Investigations Tesi Gregoriana CORPO DEI PROFESSORI ABIGNENTE Donatella INV T Teologia Morale ST L 1987 Roma (P.U.G.) ST D 1998 Roma (P.U.G.) (1999) AMENTA Pietro INV J Diritto Canonico J L 1988 Roma (P.U.G.) J D 1994 Roma (P.U.G.) (2002) ACCROCCA Felice INC W Storia ecclesiastica medioevale LT D 1984 Roma (La Sapienza) HE L 1992 Roma (P.U.G.) HE D 1997 Roma (P.U.G.) (1996) ANDEREGGEN Ignacio E. INC T Teologia dogmatica Ph L 1981 Buenos Aires Ph D 1981 Buenos Aires ST L 1989 Roma (P.U.G.) Ph D 1989 Roma (P.U.G.) ST(A) D 2002 Roma (P.U.G.) (1987) ANGERAME GUERRA Pia INV R Politiche demografiche PO D 1973 Roma (La Sapienza) (2004) ALPHONSO Herbert (1978) EMR A Teologia spirituale e Spiritualità Ignaziana Ph L 1955 S. Cugat del Vallés ST D 1990 Roma (P.U.G.) N.B. - 1) Sigle delle qualifiche accademiche dei Professori della Gregoriana: AGG = aggiunto; AST = assistente; EMR = emerito; INC = incaricato; INV = invitato; ORD = ordinario; PRP = proprio; STR = straordinario. - 2) Sigla degli Istituti Consociati: PIB = Pont. Ist. Biblico; PIO = Pont. Ist. Orientale. - 3) Sigle delle Facoltà ed Istituti: A = spiritualità; B = beni culturali; C = comunicazione sociale; D = Centro interdisciplinare per i formatori nei seminari; F = filosofia; G = giurisprudenza; H = storia ecclesiastica; J = diritto canonico; L = latino; M = missiologia; P = psicologia; R = scienze religiose; S = scienze sociali; T = teologia; W = storia e beni culturali della Chiesa. - 4) Sigle dei gradi accademici e diplomi: D = dottore o laureato in università statale; DS = dottorando; DR = dottorato di ricerca; DDS = dottorato di specializzazione; L = licenziato; M = maestro (master); B = baccelliere; DP = diplomato; DPS = diploma di specializzazione. - 5) Sigle delle discipline: A = arte; AC = archeologia cristiana; AG = archeologia classica; AR = architettura; Antr = antropologia; AV = archivistica; BC = beni culturali; BIB = biblioteconomia; CS = comunicazione sociale; D = divinity; EBR = ebraico; ED = scienze dell’educazione; ES = etica sociale; FL = filologia classica; FS = fisica; GE = geografia; GI = giornalismo; HI = storia; HE = storia ecclesiastica; I = Informatica; IG = ingegneria; IS = informazione scientifica; J = giurisprudenza; JC = diritto canonico; JCI = diritto civile; JU = utroque iure; JP = diritto pubblico; L= lingue moderne; LA = lettere arabe; LC = lettere classiche; LE = letteratura inglese; LF = lettere e filosofia; LL = lettere latine; LO = lingue orientali; LT = lettere; M = medicina; MA = matematica; MI = missiologia; ML = medicina legale; MU = musica; PE = pedagogia; Ph = filosofia; PO = scienze politiche; PS = psicologia; RO = religioni orientali; SA = storia dell’arte; SB = scienze biologiche; SC = scienze sociali; SE = scienze economiche e commerciali; SI = studi islamici; SN = scienze naturali; SO = scienze ecclesiastiche orientali; SR = scienze religiose; SS = sacra scrittura; ST = sacra teologia; ST(A) = spiritualità; ST(L) = sacra liturgia; ST(Pr) = patrologia; ST(Pt) = pastorale; Stat = statistica; Sc.C.= scienze delle comunicazioni; StAtt = statistica attuariale; StDem = statistica demografiche. - 6) Sigla delle onorificenze: hc (honoris causa). ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. ANGULO Alejandro EMR S Demografia, etica-socio politica Ph L 1960 Bogotá ST L 1964 Bogotá MA(SC) 1968 Berkeley StDem D 1972 Paris (Sorbonne) (1987) APARICIO VALLS Maria Carmen AGG T Teologia Fondamentale MA D 1979 Madrid (Univ.Complutense) Ph B 1985 Roma (P.U.G.) ST B 1988 Roma (P.U.G.) ST L 1990 Roma (P.U.G.) ST D 1996 Roma (P.U.G.) (1994) ARANA DE BEORLEGUI Germàn AST P Integrazione psico-spirituale Ph B 1970 Madrid (P.U.de Comillas) ST L 1975 Roma (P.U.G.) (2003) ARDURA Bernard INC T Seminario sistematico ST D 1990 Lyon HI D 1990 St. Etienne (1989) ASTIGUETA Damián STR J Testo diritto canonico JCI D 1994 Univers.Argent. JFK JC L 1997 Roma (P.U.G.) JC D 1999 Roma (P.U.G.) (2000) ATTARD Mark STR T Teologia morale ST L 1971 Roma (P.U.G.) ST D 1976 Roma (P.U.G.) (1971) 105 ATTIAS Anna INC S Matematica StAtt D 1985 Roma StAtt DR 1990 Roma (2003) AUCANTE Vincent INV F Storia del pensiero francese Ph L 1991 Sorbonne (Francia) Ph D 1998 Sorbonne (Francia) (2004) AULETTA Gennaro INC F Storia della Filosofia moderna Ph D 1986 Roma (La Sapienza) Ph DR 1993 Roma (S. Anselmo) (1997) BABOLIN Sante ORD F Estetica Filosofica della Cultura Ph D 1974 Roma (P.U.G.) Ph L 1975 Padova (1973) BAGGIO Antonio M. AGG F Etica Sociale e Etica politica Ph D 1978 Padova Ph L 1988 Roma (P.U.G.) (1992) BAIOCCHI Francesco INC S Informatica StAtt D 1992 Roma “La Sapienza” (2002) BALCIUS Vidas AST T Teologia Morale M D 1985 Accademia di Kaunas ST L 2001 Roma (P.U.G.) ST DS 2001 Roma (P.U.G.) (2001) 106 LIBER ANNUALIS 2006 BARLONE Sandro STR R Teologia fondamentale e dogmatica Ph D 1984 Roma (La Sapienza) ST D 1991 Roma (P.U.G.) (1987) BECKER Karl J. EMR T Teologia dogmatica Ph L 1953 Pullach/M ST D 1967 Roma (P.U.G.) (1969) BARTOLA Alberto INV F Lettere latine Ph D 1984 Roma (La Sapienza) BIB Dp 1986 Roma (La Sapienza) (1995) BELDA Francisco EMR S Etica economico-sociale SE L 1954 Bilbao ST L 1958 Dublin Ph D 1963 Roma (P.U.G.) (1972) BENÍTEZ Josep M. ORD W Storia ecclesiastica moderna Ph L 1962 S Cugat del Vallés ST L 1971 S Cugat del Vallés LF(H) D 1989 Barcelona (Un. Centr.) (1985) BENNI Mariano INC C Le agenzie stampa (2004) BERGIN Liam INC T Teologia dogmatica ST L 1986 Roma (P.U.G.) ST D 1997 Roma (P.U.G.) (1994) BERNAL RESTREPO Sergio EMR S Sociologia e dottrina sociale Chiesa Ph L l959 Bogotá SC L 1961 Roma (P.U.G.) ST L 1965 Roma (P.U.G.) MA 1971 Providence SC D 1986 Roma (P.U.G.) (1983) BIANCHI Francesco INC U Lingua Ebraica LT D 1987 Roma (La Sapienza) LT DR 1993 Università di Torino (2005) BARTOLOMEI ROMAGNOLI Alessandra (2004) INC W Storia medievale L D 1980 Roma (La Sapienza) HI DPS 1983 Roma (La Sapienza) BASTI Gianfranco INV F Storia della Filosofia ST L 1980 Roma (P.U.G.) Ph D 1984 Roma (La Sapienza) Ph L 1988 Roma (P.U.G.) BASTIANEL Sergio ORD T Teologia morale Ph L 1970 Gallarate ST D 1980 Roma (P.U.G.) (1985) (1981) BAUGH Lloyd ORD S Studi cinematografici - Teologia ST L 1987 Roma (P.U.G.) CS Dp 1987 Roma (P.U.G.) ST D 1993 Roma (P.U.G.) (1991) BAUMANN Notker AST T Seminario sistematico ST L 2004 Roma (Augustinianum) ST DS 2004 Roma (P.U.L.) (2005) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 107 BIANCHINI Sara AST F Metodologia Ph L 1999 Roma (P.U.G.) Ph DS 2004 Roma (P.U.G.) (2001) BONANNI Sergio P. STR T Teologia dogmatica ST L 1989 Roma (P.U.G.) ST D 1996 Roma (P.U.G.) (1990) BIOLO Salvino EMR F Teologia filosofica e filosofa religiosa ST L 1959 Roma (P.U.G.) Ph D 1969 Roma (P.U.G.) Deceduto il 25/12/2005 (1967) BONGIOVANNI Ambrogio AST U Dialogo interreligioso IG D 1987 Univ. Federico II (Napoli) MI L 2003 Roma (P.U.G.) (2004) (1993) BONNET Piero Antonio INV J Testo diritto canonico J D 1963 Roma (La Sapienza) JC L 1964 Roma (P.U.G.) AV Dp 1966 Roma (Schola Vaticana) JC D 1976 Roma (P.U.G.) (1973) BLAUMEISER Hubertus INC T Teologia dogmatica ST D 1995 Roma (P.U.G.) BLET Pierre EMR W Storia ecclesiastica moderna Ph L 1946 Vals ST L 1951 Lyon SE D 1956 Paris (H Etudes) LT D 1958 Paris (Sorbonne) (1959) BOSETTI Elena INC T Teologia biblica N.T. ST L 1978 Roma (P.U.G.) ST D 1990 Roma (P.U.G.) (1980) BLOMMESTIJN Hein INC P Teologia mistica ST(A) D 1987 Roma (P.U.G.) (1987) BOZKURT Nahide INV U Studi Islamici Ph D 1991 Ankara University (2005) BOARI Maria Silvia INC W Biblioteconomia BIB DP 1994 Scuola Vaticana LT D 1994 Roma (La Sapienza) LT DR 1996 Roma (La Sapienza) (2005) BRAMBILLA Simona AST P Valutazione della Personalità PS L 1998 Roma (P.U.G.) PS DS 2004 Roma (P.U.G.) (1998) (2005) BRETON Santiago AGG T Teologia biblica A.T. Ph L 1966 Alcala de Henares ST L 1972 Frankfurt/m SS D 1987 Roma (P.I.B.) (1981) BOHR David INC T Seminario propedeutico ST L 1972 Roma (P.U.G.) ST D 1977 Accad. Alfonsiana 108 LIBER ANNUALIS 2006 BRODEUR Scott AGG T Teologia biblica N.T. Ph L 1984 Paris (C. Sèvres) SS L 1991 Roma (P.I.B.) (1991) CABRAS Anna INC T INC R Sacra Scrittura - Seminario Esegetico ST L 1989 Roma (P.U.G.) ST D 2002 Roma (P.U.G.) (1991) BUCARELLI Ottavio INC W Archeologia Cristiana e Medievale LT D 2001 Roma (La Sapienza) LT DR 2004 Roma (La Sapienza) (2005) CAGNACCI Paolo INC J Prassi Amministrativa J D 1976 Roma (La Sapienza) (2005) (1998) CALDARELLI Gianfranco AST C Immagine e comunicazione (1995) BUMÇI Klaudia AST C La fede e la Cultura (1991) CALDUCH BENAGES Nuria STR T Teologia biblica A.T. PH L 1979 Barcelona (Univ. Auton.) SS L 1990 Roma (P.I.B.) SS D 1995 Roma (P.I.B.) (1991) BUONOMO Vincenzo INV S Relazioni Internazionali JU D 1986 Roma (P.U.L.) BURBIDGE Bruce AST F Metodologia Ph L 1995 Roma (P.U.G.) Ph D 1998 Barcellona (E) (2002) CANTELMI Tonino INC P Psicologia M D 1987 Roma (La Sapienza) (1996) BUZAGLO Meir INV U Filosofia Ph D 1991 The Hebrew University (2005) (1985) CABA José EMR T Teologia biblica Ph L 1955 Madrid (Chamartin) ST L 1962 Granada SS D 1973 Roma (P.I.B.) (1972) CARBONELL DE MASY Rafael EMR S Economia Ph L 1959 Madrid ST L 1965 Granada MA 1967 Davis J D 1971 Sevilla CARLOTTI Paolo INV T Teologia Morale ST L 1984 Roma (P.U.G.) ST D 1987 Roma (P.U.G.) (2003) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. CARNICELLA Maria Cristina INC R Religione e comunicazione Ph D 1984 Roma (La Sapienza) Sc.C Dp 1986 Roma (P.U.G.) ST D 1988 Roma (P.U.G.) (1994) CAROLA Joseph AGG T Teologia patristica D M 1992 Massachusetts (USA) ST L 1994 Roma (P.U.G.) ST D 2002 Roma (Augustinianum) (1997) 109 CASEY Thomas AGG F Filosofia moderna e contemporanea Ph L 1987 Milltown Istitute (EIR) ST L 1994 Weston School (USA) Ph DPS 1994 Sorbonne (Parigi) Ph D 2002 Univers. di Dublino (EIR) (2001) CASOLI Giovanni INC R Cristianesimo / Cult. contemporanea (2001) CASTELLI Emanuele INC W Geografia culturale e ecclesiastica LC D 2004 Roma (La Sapienza) LC DR 2005 S. Marino (2005) (1953) CARRIER Hervé EMR S Psicosociologia religiosa Ph L 1949 Montréal (Fac. SJ) M A 1951 Washington (Un. Cath.) ST L 1956 Montréal (Fac. SJ) SC D 1959 Paris (Sorbonne) LT D h c 1975 Seoul/1977 Taipeh (1959) CARROLL John J. EMR S Sociologia-metodologia Ph L 1949 Novaliches ST L 1956 Woodstock SC D 1962 Ithaca (Cornell) (1963) CERECEDA Raúl EMR S Etica Politica-Diritto Costituzionale J D 1940 Valparaiso Ph L 1946 San Miguel, RA ST L 1952 Roma (P.U.G.) (1981) CARUANA Louis STR F Filos. della scienza e della natura Ph M 1986 University of London ST L 1992 Centre Sèvres (Parigi) Ph D 1997 Cambridge University (1996) CHAPPIN Marcel ORD T Storia della Chiesa Ph L 1966 Nijmegen(Berch Manianum) HI D 1973 Università di Amsterdam HE D 1984 Roma (P.U.G.) CHERUBINI Laura Caterina INC W Teoria del restauro e conservazione AR D 1977 Roma (La Sapienza) (2005) CARUCCI VITERBI Benedetto INC U Cardinal Bea LT D 1986 Roma (La Sapienza) (2003) CICCOTTI Paolo AST T Teologia morale ST L 2005 Roma (P.U.G.) ST DS 2005 Roma (P.U.G.) (2005) 110 CIMINELLO Romeo INV S Dottrina sociale PO D 1978 Roma (La Sapienza) SE M 1980 Roma (I.C.E.) LIBER ANNUALIS 2006 CONN James J. ORD J Testo diritto canonico D M 1974 New York (USA) JC L 1982 Roma (P.U.G.) J D 1990 New York (USA) JC D 1991 Roma (P.U.G.) (2000) CONROY Charles ORD T Teologia biblica A.T. ST L 1967 Roma (P.U.G.) SS D 1978 Roma (P.I.B.) (1977) CONVERSI Paolo INC S Ecologia Umana SE M 1994 University of California SE D 1995 Roma (La Sapienza) SC L 1997 Roma (P.U.G.) SC D 2003 Roma (P.U.G.) SE DR 2004 Roma (Roma Tre) (2004) CLARAHAN Mary Ann (2004) AST T Seminario propedeutico A M 1995 Univ. Cath. Washington (USA) ST(L) L 2001 Roma (S. Anselmo) ST(L) D 2004 Roma (S. Anselmo) COSTA Maurizio ORD A Teol. spirituale e spirit. sacerdotale Ph L 1960 Gallarate ST L 1966 Chieri ST(A) 1973 Roma (P.U.G.) (1973) COCCOPALMERIO Francesco INV J Diritto canonico ST L 1963 Milano JC D 1969 Roma (P.U.G.) J D 1976 Milano (S. Cuore) (1982) COSTACURTA Bruna ORD T Teologia biblica A.T. SS L 1979 Roma (P.I.B.) SS D 1988 Roma (P.I.B.) (1979) (2002) COSTELLO Timothy INC P INC D Psicologia della famiglia e dei gruppi PS D 2002 Roma (P.U.G.) (2002) COLACRAI Angelo INC T Seminario esegetico. ST(Pt) L 1970 Roma (Lateranense) ST D 2003 Roma (P.U.G.) CINQUEGRANI Riccardo INC S Previsione umana e sociale (1996) 2005) CIPOLLONE Giulio STR W Rapporti con l’Islam ST D 1971 Roma (Urbaniana) HE D 1977 Roma (P.U.G.) (1995) CITRINI Tullio INC T Teologia dogmatica ST L 1965 Milano ST D 1969 Roma (P.U.G.) (2001) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. 111 COUPEAU José Carlos AGG A Teologia spirituale ST L 1997 Weston Jesuit School ST DR 2001 Weston Jesuit School (2001) DANEELS Frans INV J Testo diritto canonico JC L 1968 Roma (P.U.G.) JC D 1973 Roma (P.U.G.) (1984) COYNE George INV F Scienza e Filosofia MA D 1958 Fordham University (USA) Ph L 1958 Fordham University (USA) Ph D 1962 Georgetown University ST L 1966 Woodstock College (2004) DE BERTOLIS Ottavio INC J Diritto ecclesiastico J D 1989 Università di Padova Ph D 1989 Roma (LUMSA) JC L 2003 Roma (P.U.G.) JC D 2005 Roma (P.U.G.) (2004) CUCCHETTI Stefano AST T Teologia morale ST L 2005 Roma (P.U.G.) ST DS 2005 Roma (P.U.G.) (2005) DE FIORES Stefano EMR T Mariologia ST L 1962 Roma (P.U.L.) ST(A) D 1973 Roma (P.U.G.) (1974) D’AGOSTINO Simone INC F INCC Metafisica e Semiotica Ph L 1991 Roma (P.U.G.) Ph D 1998 Roma (P.U.G.) ST B 2001 Roma (S.Alselmo) (1995) DE GIORGI Maria INC U Buddismo ED D Milano (Sacro Cuore) ST D 1999 Roma (P.U.G.) (2005) (2001) DE LUCA Stefano INC R Dottrine Politiche Ph D 1988 Roma (La Sapienza) (2000) DAL TOSO Giampietro AST F Metodologia ST M Univ. di Innsbruck Ph L 1994 Roma (P.U.G.) Ph D 1997 Roma (P.U.G.) J L 2001 Roma (P.U.L.) (1971) D’AMBROSIO Rocco INV S Etica politica SC L 1992 Roma (P.U.G.) Ph D 1992 Roma (Tor Vergata) SC D 1995 Roma (P.U.G.) (1999) DE PAOLIS Velasio INV J Testo Diritto Canonico JC D 1966 Roma (P.U.G.) ST L 1971 Roma (P.U.T.) J D 1977 Roma (La Sapienza) DE SANTIS Andrea INV T Seminario sistematico (2004) 112 DE VECCHI Gaia INC T Seminario propedeutico ST L 1999 Roma (P.U.G.) ST D 2005 Roma (P.U.G.) DEFRAIA Stefano INC W Storia e Filosofia Medievale Ph L 1993 Roma (P.U.L.) Ph D 1995 Roma (P.U.L.) HS D 2001 Roma (P.U.G.) LIBER ANNUALIS 2006 (2001) (2005) DELMIRANI Mario EMR R Teologia dogmatica Ph L 1948 Roma (P.U.G.) ST D 1974 Roma (P.U.G.) (1972) DEL RIO Jos INC W Documenti ufficiali della Chiesa SA D Università di León HE L 1995 Roma (P.U.G.) HE DS 1997 Roma (P.U.G.) HI DS 2003 Università di León (2005) DEMMER Klaus EMR T Teologia morale ST L 1958 Roma (P.U.G.) ST D 1961 Roma (P.U.G.) D hc 2000 Univ.di Friburgo (1970) DHAVAMONY Mariasusai EMR M Fenomenologia e teol. della religione ST L 1959 Kurseong Ph D 1965 Roma (P.U.G) Ph(RO) D 1967 Oxford (1966) DI FONZO Marco INC W Seminario opzionale di ricerca (2005) DI MAIO Andrea STR F Ermeneutica Filosofica Cristiana Ph D 1988 Roma (La Sapienza) Ph D 1995 Roma (P.U.G.) Ph DR 1997 Milano (Univ. Cattolica) (1987) DI MARCO Michele INC W Storia ecclesiastica antica Ph D 1983 Roma (La Sapienza) HE L 1986 Roma (P.U.G.) HE DR 1993 Roma (La Sapienza) SR M 1994 Roma (P.U.L.) (1994) DIAZ DE CERIO Franco EMR W Filosofia della storia ST L 1953 Oña Ph D 1958 Roma (P.U.G.) Deceduto nel 2005 (1958) DIEZ I BOSCH Miriam INC C La stampa ST DP 1994 Barcellona SC L 1996 Università di Barcellona ST L 1998 Università di Cataluna SC DS 1999 Università Ramon Llull SC DS 1999 Roma (P.U.G.) (2004) DINI Alba AGG S Sociologia della famiglia PO D 1963 Università Studi Firenze SC L 1974 Roma (P.U.G.) (1976) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. DOHNA Yvonne INC W Metodo e arte contemporanea J D 1994 Losanna SA D 2000 Heidelberg (Karls Univer) (2003) DOTOLO Carmelo INV T Teologia Fondamentale ST L 1987 Roma (P.U.G.) ST D 1998 Roma (P.U.G.) (1989) DOURAMANI Katherine INV W Storia bizantina e lingua greca LF D 1987 Roma (La Sapienza) SO L 1990 Roma (P.I.O.) HI D 1992 Roma (P.I.O.) (2000) EHRAT Johannes AGG S Semiotica filosofica comunicativa ST L 1978 Roma (P.U.G.) Sc.C. M 1987 Concordia (Montreal) Sc.C. D 1990 Concordia (Montreal) (1992) ELEY David R. INV C Pubblicità e etica della comunicazione Ph L 1966 Gonzaga Univ.(Washington) D M 1971 Regis College (Toronto) ST M 1973 Regis College (Toronto) CS D 1979 McGill Univ. (Montrèal) (1986) ELIZALDE APEZTEGUIA Juliàn AST P Integrazione psico-spirituale Ph L 1961 Vals pres Le Puy (FRA) ST L 1967 Baguio (PI) PS DP 1969 Madrid (E) (2000) 113 ESCOBAR HERRAN Guillermo Leon INC S Sociologia politica Ph D Università di Bonn (D) (1999) ESTIVILL Daniel INC W Iconografia dei Santi AR D 1974 Univ.Nazion.Buenos Aires ST L 1988 Univ.Cattolica Argentina SO L 1991 Roma (P.I.O.) BC Dp 1992 Roma (P.I.O.) SO D 1994 Roma (P.I.O.) (1997) ETXEBERRIA Juan José INV J Diritto canonico JC L 1996 Istit.Cattolico (Parigi) JC D 1998 Roma (P.U.G.) (2000) FANO Vincenzo (2005) INV F Scienza e Filosofia Ph D 1984 Università di Bologna Ph DR 1989 Monaco (Università di Graz) FARAHIAN Edmond J. ORD M Teologia biblica missionaria LA L 1968 Beyrouth (U.S.J.) Ph L 1971 Paris (Fac. Jés.) ST D 1988 Roma (P.U.G.) (1982) FARICY Robert EMR A Teologia spirituale Ph L 1955 St. Louis MA 1954 St. Louis ST D 1966 Washington (Univ. Cath.) (1971) 114 FARRUGIA Edward INV T Teologia dogmatica Ph M 1969 St. Louis University Ph L 1969 St. Louis University Ph D 1972 St. Louis University ST M 1976 Innsbruck (Leopold Univ.) ST D 1981 Tubingen (Eberhard K.Univ.) LIBER ANNUALIS 2006 (1996) FARRUGIA Mario STR T Teologia dogmatica ST L 1983 Roma (P.U.G.) ST D 1987 Roma (P.U.G.) (1995) FERRARO Giuseppe INV T Teologia biblica N.T. Ph L 1956 Gallarate (Aloisianum) ST L 1962 Torino (Fac.S Antonio) SS L 1966 Roma (P.I.B.) ST D 1969 Roma (P.U.G.) (1981) FINAMORE Rosanna STR R Filosofia Sistematica - Pedagogia SR M 1970 Roma (Lateranense) PE D 1976 Roma (Univ.SS.Assunta) Ph L 1993 Roma (P.U.G.) Ph D 1998 Roma (P.U.G.) (1983) FIORDALISO Patrizia INC P Valutazione della personalità LT D 1990 Milano PS L 1996 Roma (P.U.G.) PS DS 1996 Roma (P.U.G.) (2001) FISICHELLA Rino EMR T Teologia fondamentale ST D 1981 Roma (P.U.G.) (1981) FLANNERY Kevin ORD F Filosofia antica ST L 1989 Cambridge, Mass. Ph D 1992 Oxford MA 1983 Oxford (1992) FOIS Mario EMR W Storia ecclesiastica moderna Ph L 1950 S.Cugat (Spagna) ST L 1955 Chieri (Torino) HE L 1958 Roma (P.U.G.) HE D 1970 Roma (P.U.G.) (1962) FORLANI Donatella AST P Valutazione della personalità PS L 2004 Roma (P.U.G.) (2005) FOSTER Reginald T. INC L Lingua e letteratura latina ST L 1967 Roma (T.E.R.) LL L 1972 Roma (U.P.S.) (1977) FUâEK Ivan EMR T Teologia morale ST D 1960 Zagreb ST Abil 1976 Zagreb (1980) FUSS Michael STR M Buddhismo - Nuovi movimenti religiosi ST L 1976 Roma (P.U.G.) ST D 1983 Roma (P.U.G.) (1983) FYRIGOS Antonis INC F Filosofia bizantina Ph L 1971 Roma (P.U.G.) LF D 1973 Roma (La Sapienza) (1990) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. GÄDE Gerhard INC T Seminario sistematico ST L 1981 Francoforte (D) ST D 1987 Francoforte (D) (1999) GALLAGHER Michael Paul ORD T Teologia fondamentale LT M 1961 Univ.College (Dublino) LT M 1968 Oxford University ST D 1983 Queen’s University Decano Teologia dall’A.A. 2005/2006 (1991) GALLENI Ludovico INV F Scienza e filosofia SN D 1970 Pisa (2003) GALOT Jean EMR T Teologia dogmatica J D 1941 Louvain (U.C.L.) PO L 1943 Louvain (U.C.L.) Ph L 1946 Namur ST D 1957 Roma (P.U.G.) (1967) GARCIA MATEO Rogelio ORD A Teol Spirituale e Spirit. ignaziana ST L 1972 Universitat Tubingen ST D 1978 Universitat Tubingen Ph D 1982 Universitat Tubingen (1988) GATTI Nicoletta AST T Seminario esegetico ST DS 2004 Roma (P.U.G.) (2005) 115 GEISINGER Robert AGG J Prassi Amministrativa PH L 1985 Chicago ST L 1990 Cambridge (USA) JC D 1994 Roma (P.U.G.) (1998) GHINS Michel INV F Scienza e filosofia Ph M 1977 Università di Pittsburgh Ph D 1982 Università di Lovanio (2005) GHIRLANDA Gianfranco ORD J Testo diritto canonico J D 1966 Roma (La Sapienza) Ph L 1970 Gallarate JC D 1980 Roma (P.U.G.) (1975) GIACOVELLI Cecilia AGG R Cristologia storica e metodologia SR M 1973 Roma (Angelicum) MI L 1977 Roma (P.U.G.) MI D 1982 Roma (P.U.G.) (1991) GILBERT Paul ORD F Metafisica Ph L 1969 Namur ST L 1979 Roma (P.U.G.) Ph D 1983 Louvain (1985) GIORDANO Silvano INV W La diplomazia pontificia HE L 1986 Roma (P.U.G.) HE D 1991 Roma (P.U.G.) (1997)) 116 LIBER ANNUALIS 2006 GIRAUDO Cesare INV T Teologia dogmatica Ph L 1965 Gallarate (Aloisianum) ST L 1972 Madagascar ST D 1980 Roma (P.U.G.) (1996) GRANADO BELLIDO Carmelo INV T Teologia patristica Ph L 1967 Loyola ST D 1979 Granada LF L 1979 Granada (1992) GISMONDI Gualberto EMR R Teologia fondamentale SE D 1958 Genova ST L 1967 Roma (Lateranense) ST D 1969 Roma (Lateranense) ScC DP 1980 Milano (Univ. S.Cuore) (1992) GRESHAKE Gisbert INV T Teologia dogmatica Ph L 1957 Münster ST L 1961 Roma (P.U.G.) ST D 1969 Münster (1996) (1998) GRILLI Massimo STR T Teologia Biblica N.T. SS L 1983 Roma (P.I.B.) SS D 1992 Roma (P.I.B.) (1988) GONZALEZ José Adolfo INC A Teologia spirituale Ph L 1967 Aloisianum (Galarate) Ph L 1969 Univ.Javeriana (Bogotà) ST L 1978 Univ.Javeriana (Bogotà) ST(A) D 1981 Roma (P.U.G.) (2005) GONZALEZ FERNANDEZ Fidel INV W Storia ecclesiastica moderna ST D 1979 Pont. Univ. Salamanca AV Dp 1986 Arch. Segr. Vaticana HE L 1987 Roma (P.U.G.) HE D 1993 Roma (P.U.G.) (1994) GRILLO Andrea INC R Teologia sacramentaria J D 1985 Università di Genova ST L 1990 Padova (ILP) Ph D 1993 Padova (ILP) ST D 1994 Padova (ILP) (1991) GONZÁLEZ MAGAÑA Emilio STR A Teologia spirituale Ph L 1984 Guadalajara (MEX) ST L 1989 Instituto Libre (Mexico) ST D 1998 Madrid (U.P.C.) (2000) GROSSI Pierfrancesco INC W Diritto dei Beni Culturali J D 1956 Roma (La Sapienza) Lib Doc Dir Cost 1969 (1975) GORCZYCA Jakub STR F Etica Ph L 1976 Cracovia (Polonia) Ph D 1984 Roma (P.U.G.) (1996) GROTZ Hans EMR W Storia ecclesiastica medievale ST L 1957 Innsbruck HE D 1964 Roma (P.U.G.) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. GUARINELLI Stefano AST P Tematiche psicologiche attuali PS L 1997 Roma (P.U.G.) ST(A) L 2000 Roma (P.U.G.) (2005) GUMPEL Kurt P. EMR A Teol. spirituale vita religiosa Ph L 1944 Nijmegen ST D 1973 Roma (P.U.G.) (1971) GUTIERREZ Alberto EMR W Storia Ecclesiastica dell'America Latina Ph L 1959 Bogotà ST L 1964 Bogotà HE L 1977 Roma (P.U.G.) HE D 1981 Bogotà (1995) HAFFNER Paul INV T Teologia fondamentale FS D 1976 Università di Oxford ST L 1982 Roma (P.U.G.) ST D 1987 Roma (P.U.G.) (1988) HAMEL Edouard EMR T Teologia morale Ph L 1945 Montréal (Fac. SJ) ST D 1957 Roma (P.U.G.) (1961) HEALY Timothy K. STR P Psicologia statistica ST L 1981 Roma (P.U.G.) PS L 1982 Roma (P.U.G.) ST D 1992 Roma (P.U.G.) (1990) 117 HENN William ORD T Teologia dogmatica A M 1974 Pennsylvania ST L 1984 Roma (P.U.G.) ST D 1987 Roma (P.U.G.) (1988) HENNINGER Mark STR F Logica Ph M 1973 Fordham University (USA) Ph M 1979 University of California Ph D 1984 University of California (2004) HENRICI Peter EMR F Filosofia moderna Ph D 1958 Roma (P.U.G) ST L 1959 Louvain (S. Albert) (1960) HERCSIK Donath STR T Teologia Fondamentale ST L 1993 Francoforte ST D 2000 Francoforte (2001) HIBBERD Matthew INV C Sociologia del giornalismo (2005) HILBERT Michael P. ORD J Testo diritto canonico JC L 1985 Roma (P.U.G.) J D 1990 Roma (P.U.G.) (1990) HOUSMAND Shahrzad AST U Studi coranici ST L 1999 Roma (P.U.L.) ST DS 1999 (2005) 118 LIBER ANNUALIS 2006 HUBER Carlo (1966) EMR F Filos. della conoscenza - Storia della filosofia Ph L 1955 Pullag (D) ST L 1962 Francoforte Ph D 1965 Roma (P.U.G.) HUBER Eduard EMR F Filosofia marxista Ph L 1952 Pullach ST L 1957 Roma (P.U.G.) Ph D 1968 Roma (P.U.G.) Deceduto il 12/06/2006 (1967) HULS Jos INC P Mistica (2002) IACOBONE Pasquale INC W Storia dell’Arte Cristiana ST L 1987 Roma (P.U.G.) ST D 1996 Roma (P.U.G.) (1997) IMODA Franco ORD P Psicologia e psicoterapia Ph L 1960 Vals ST L 1966 Chieri Ph(PS) D 1971 Chicago (1971) INGLOT Marek STR W Storia della Curia Romana HE L 1991 Roma (P.U.G.) HE D 1995 Roma (P.U.G.) (1994) INSERO Walter AST T Seminario propedeutico ST L 2002 Roma (P.U.G.) ST D 2005 Roma (P.U.G.) (2005) IZQUIERDO LABEAGA José A. INV F Questioni di filosofia tomista ST L 1976 Roma (P.U.G.) Ph D 1981 Roma (P.U.G.) (1981) JADHAV Joseph INC S Dottrina Sociale della Chiesa Ph D 1975 PS D 1978 ST D 1982 SC M 1985 SC D 2005 Roma (P.U.G.) (2004) JAHAE Raymond INC F Filosofia della scienza e della natura SR L 1991 Università di Lovanio ST D 1999 Università di J. Gutemberg Ph L 2001 Roma (P.U.G.) Ph D 2003 Roma (P.U.G.) (2005) JANSEN Theo INC A Storia della spiritualità HE L 1970 Roma (P.U.G.) ST D 1976 Univ.Cattolica (Nijmegen) (1991) JANSSENS Jos (1978) ORD W Archeologia – Epigrafia - Metodo in Storia Ph L 1963 Louvain (S. Albert) FL L 1969 Louvain (KUL) AG L 1972 Louvain (KUL) ST(A) D 1981 Roma (P.U.G.) JELENIC Josip STR S Etica sociale - Dottrina della Chiesa ST DP 1977 Zagabria SC L 1984 Roma (P.U.G.) SC D 1990 (P.U.G.) (2000) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. JENDRZEJ Eugeniusz INC P Psicologia evolutiva PS L 1994 Roma (P.U.G.) PS D 2004 Roma (P.U.G.) (1998) KANAKAPPALLY Benedict (2005) INV U Induismo ST L 1983 Roma (Teresianum) Ph L 1985 Roma (Urbaniana) Ph L 1987 Lovanio (Università Cattolica) Ph D 1992 Lovanio (Università Cattolica) KAPUSTA Pawel INC T Teologia fondamentale Ph D 1990 University of London ST M 1998 Warschau ST DS 1998 Warschau (2003) KARUMATHY Gervasis INC T Lingua greca SS L 1989 Roma (P.I.B.) SS D 2001 Roma (P.I.B.) (2005) KENNEDY Terence G. INV T Teologia morale ST L 1977 Roma (P.U.L.) ST D 1980 Roma (P.U.L.) (1986) KIELY Bartholomew ORD P Psicolologia - Psicoterapia Ph(SB) D 1968 St Louis ST D 1980 Roma (P.U.G.) (1976) KOT Tomasz INV T Teologia biblica N.T. ST L 1998 Roma (P.U.G.) ST D 2001 Roma (P.U.G.) (2000) 119 KOWAL Janusz Piotr ORD J Testo diritto canonico JC L 1993 Varsavia JC D 1996 Roma (P.U.G.) (1995) KULIâ Jacov INV W Storia ecclesiastica orientale SO L 1982 Roma (P.U.G.) SO D 1986 Roma (P.U.G.) (1992) LA VECCHIA Maria T. INC F Questioni di antropologia psicologica Ph L 1976 Roma (P.U.G.) Ph D 1982 Roma (P.U.G.) CS Dp 1985 Roma (P.U.G.) (1986) LADARIA Luis F. ORD T Teologia dogmatica JC L 1966 Università di Madrid ST L 1973 Sankt Georgen (Frankfurt) ST D 1977 Roma (P.U.G.) (1979) LASALA Fernando (de) ORD W Paleografia - Diplomatica - Archivistica Ph L 1966 S. Cugat del Vallés LF L 1970 Zaragoza HE L 1975 Roma (P.U.G.) LF D 1988 Univ. de Comillas (1988) LATOURELLE René EMR T Teologia fondamentale MA 1942 Montréal Ph L 1944 Montréal (Fac SJ) HI D 1950 Montréal ST D 1957 Roma (P.U.G) (1959) 120 LIBER ANNUALIS 2006 LECLERC Marc ORD F Filosofia moderna e contemporanea SC D 1977 Bruxelles (U.L.B.) Ph L 1982 Brabant (B) Ph D 1990 Brabant (B) (1994) LEE Jae-Suk INC M INC R Confucianesimo, Taoismo ST L 1988 Roma (P.U.G.) ST D 1992 Roma (P.U.G.) (1995) LEONI Stefano INC F Storia della filosofia Ph L 1984 Roma (P.U.G.) Ph D 1990 Roma (La Sapienza) (1992) LIPSTADT Deborah INV U Studi sull’Olocausto A M 1972 Brandeis University Ph D 1976 Brandeis University (2005) LITVA Felix EMR W Archivistica HE D 1970 Roma (P.U.G.) (1957) LO PRESTI Alberto INC R Dottrine politiche SC D Roma (La Sapienza) SC D Roma (S.Tommaso d'Aquino) (2000) LOPES Steven AST T Seminario sistematico ST L 2002 Roma (P.U.G.) ST D 2005 Roma (P.U.G.) (2005) LOPEZ Javier AGG T Teologia biblica Ph L 1970 Santo Domingo ST D 1996 Roma (P.U.G.) (1997) LOPEZ-GAY Jesús EMR M Teologia - Storia delle missioni Ph L 1953 Chamartìn de la Rosa (E) ST L 1961 Sophia University - Tokyo MI L 1964 Roma (P.U.G.) MI D 1966 Roma (P.U.G.) (1965) LOVETT Sean-Patrick INC C Produzione audiovisiva (1994) LOVISON Filippo INC W Storia della Chiesa. Età nuova PO D 1993 Padova HE L 1997 Roma (P.U.G.) HE D 2000 Roma (P.U.G.) (2002) LUCAS LUCAS Ramón ORD F Antropologia filosofica ST L 1984 Roma (P.U.T.) Ph D 1987 Roma (P.U.G.) (1985) LUGANO Piergaetano INC R Metodologia catechetica ST(Pt) L 1972 Roma (Lateranense) ST D 1975 Roma (Alfonsiana) PE D 1983 Roma (La Sapienza) JU D 1995 Roma (Alfonsiana) (1990) LUPI Maria INC W Storia della Chiesa moderna PH D 1974 Roma (La Sapienza) SR M 1984 Roma (P.U.G.) (1994) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. MACHA Josef EMR S Sociologia politica Ph L 1955 Pullach ST L 1960 Roma (P.U.G.) SC D 1970 New York (Columbia) (1968) MADIGAN Daniel AGG M Islam e dialogo interreligioso Ph M 1993 New York (Columbia Univ.) Ph D 1997 New York (Columbia Univ.) (2000) MAGNANI Giovanni EMR F Fenomen. religiosa - psicol. analitica Ph L 1953 Roma (P.U.G.) ST L 1961 Roma (P.U.G.) Ph D 1962 Bologna Deceduto il 26.10.2006 (1965) MAGRO Fabio AST T Teologia morale ST L 2005 Roma (P.U.G.) ST DS 2005 Roma (P.U.G.) (2005) MAIER Michael Peter INC T Teologia biblica A.T. ST L 1994 Roma (P.U.G.) ST D 2002 Roma (P.U.G.) (2004) MALAVOLTA Maria Edvige INC W Biblioteconomia LF D 1976 Roma (La Sapienza) BIB M 1997 Milano (Sacro Cuore) (1999) MANENTI Alessandro INC D Psicol. dell'esperienza religiosa Ph L 1969 Roma (P.U.G.) Ph D 1972 Roma (La Sapienza) PS L 1975 Roma (P.U.G.) (1981) 121 MANIACI Luca INC S Economia SC L 2000 Roma (P.U.G.) SC D 2004 Roma (P.U.G.) (2004) MANICARDI Ermenegildo INV T Teologia biblica N.T. ST L 1977 Germania (Sankt Georgen) SS D 1981 Roma (P.I.B.) (2005) MARPICATI Paolo INV J INC W Lingua e letteratura latina LC D 1984 Roma (La Sapienza) (1998) MARTIGNANI Luigi INC T Seminario esegetico ST L 1982 Roma (P.U.G.) ST D 1998 Roma (P.U.G.) (2000) MARTINA Giacomo EMR W Storia ecclesiastica moderna Ph L 1947 Roma (P.U.G.) LC D 1950 Roma (La Sapienza) ST L 1954 Roma (P.U.G.) (1964) MARTINELLI Paolo INV T Teologia dogmatica ST L 1990 Roma (P.U.G.) ST D 1996 Roma (P.U.G.) (1992) MARTINES Ruggero INC W Museografia e Museotecnica AR D 1971 (2005) 122 LIBER ANNUALIS 2006 MARTINEZ DE TODA TERRERO José EMR S Comunicazione religiosa LF L 1958 Bogotà MA 1965 Chicago (Loyola) MA 1968 Madison SC D 1997 Roma (P.U.G.) (1992) MARTINEZ Ernest R. EMR A Teologia Spirituale Biblica Ph L 1956 Spokane SS L 1966 Roma (P.I.B.) ST D 1970 Roma (P.U.G.) (1979) MARUCA Dominic W. EMR A Direzione spirituale Ph L 1952 Woodstock MA 1953 Woodstock ST(A) D 1963 Roma (P.U.G.) (1978) MARZOTTO Damiano INC T Seminario esegetico SS L 1970 Roma (P.I.B.) ST D 1977 Roma (P.U.G.) (1983) MASCARENHAS Theodore INC T INC R Sacra Scrittura A.T. SS L Roma (P.I.B.) SS DRoma (P.I.B.) (2004) MASINI Eleonora EMR S Previsione umana e sociale J D 1952 Roma (La Sapienza) (1976) MAZZA Franco INC C Comunicazione tramite internet SC L 1993 Roma (U.P.S.) SC D 2001 Roma (U.P.S.) (2004) MAZZA Giuseppe INC T INC C Teologia della comunicazione ST L 2002 Roma (P.U.G.) CS Dp 2004 Roma (P.U.G.) ST D 2004 Roma (P.U.G.) (2004) MCDONALD Daniel AGG S Sociologia A M 1973 Oxford (UK) D M 1981 Jesuit School of Berkeley Ph D 1989 Fordham University (2002) MEDINA ROJAS Francisco B. (de) EMR H Storia Ecclesiastica America Latina Ph L 1950 Madrid ST L 1957 Granada LF D 1980 Sevilla (1990) MEYNET Roland ORD T Teologia biblica N.T. ST L 1973 Lyon LT D 1986 Aix-en-Provence SS L 1991 Roma (P.I.B.) (1992) MEZZADRI Luigi ORD W Storia ecclesiastica Nuova HE D 1969 Roma (P.U.G.) (1994) MICHEL Thomas F. INC W Arte religiosa. L’Islam ST L 1967 Kenrick Seminary(S.Louis) Ph D 1985 University of Chicago (1986) MIKRUT Jan INC W Scienze umanistiche della storia ST M 1985 Cracovia (Fac. Teologica) HS L 1996 Cracovia (2005) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. MILLAS José M. ORD T Teologia dogmatica ST L 1973 S. Cugat de Valles (E) ST D 1987 Hochschule Sankt Georgen (1983) MILLEA William INC T Seminario propedeutico JC L 1986 Roma (P.U.G.) ST L 1989 Roma (P.U.G.) JC D 1989 Roma (P.U.G.) (1993) MIRANDA DE ALMEIDA Rogerio INV T Teologia Morale Ph L 1985 San Paolo (BR) ST L 1988 Strasburgo ST D 1993 Strasburgo Ph D 1997 Metz (1999) MOGAVERO Franco AST C La stampa (2003) MOKRANI Adnane Ben Abdelmajid INC U Studi Islamici SI L 1989 Canstantina (Algeria) SI D 2005 Roma (Pisai) (2005) MOLINARI Paolo EMR A Teologia spirituale Ph L 1947 Gallarate ST D 1957 Roma (P.U.G.) (1958) MOLINARO Aniceto INV T Teologia morale Ph L 1963 Roma (P.U.L.) ST D 1968 Roma (P.U.L.) (1968) 123 MONTINI Gian Paolo INV J Diritto processuale JC L 1980 Roma (P.U.G.) J DDS 1982 Roma (P.U.G.) JC D 1988 Roma (P.U.G.) (2001) MORALES Martin AGG W Storia ecclesiastica moderna HS L 1991 Roma (P.U.G.) HS D 1996 Roma (P.U.G.) (1995) MORALI Ilaria INC T INC M Teologia dogmatica ST L 1994 Roma (P.U.G.) ST D 1997 Roma (P.U.G.) (1995) MORILLA DELGADO Juan M. AGG A Teologia spirituale Ph L 1977 Roma (S.Tommaso) Ph D 1978 Università di Barcellona Ph D 1985 Roma (P.U.G.) ST L 1989 Roma (S.Tommaso) ST D 1994 Roma (S.Tommaso) (1986) MORRA Stella INC T Teologia fondamentale PE(SC) D 1979 Torino ST L 1988 Roma (P.U.G.) ST D 2004 Roma (P.U.G.) (1989) MORRONE Adolfo INC S Statistica SC D 1992 Salerno (1998) 124 LIBER ANNUALIS 2006 MOSCA Vincenzo INV J Prassi Amministrativa JC L 1983 Roma (P.U.G.) J D 1993 Roma (P.U.G.) (1998) MOTTOLESE Maurizio INC U Pensiero ebraico Ph Dp 1993 Sc. Norm. di Filos. (Pisa) Ph D 1993 Univ. degli studi di Pisa Ph DR 2003 Hebrew Univ. of Jerusalem (2004) MRKONJIC Tomislav INC W Biblioteconomia - Archivistica ST L 1982 Roma (S. Bonaventura) BIB Dp 1983 Roma (Scuola Vaticana) AV Dp 1984 Roma (Scuola Vaticana) ST D 1987 Roma (S.Bonaventura) (1996) MRUK Antoni EMR T Teologia morale ST D 1960 Roma (P.U.G.) (1954) MUEGGENBORG Daniel AST T Seminario propedeutico ST L 1988 Roma (P.U.G.) (2005) MUZJ Maria G. AGG A Iconografia cristiana LT D 1969 Roma (La Sapienza) SR M 1976 Roma (P.U.G.) SO L 1991 Roma (P.I.O.) SO D 1993 Roma (P.I.O.) (1988) NARDONE Giorgio INV F Etica Ph L 1957 Gallarate ST L 1964 Louvain (S Albert) PO D 1967 Torino (1966) NASO Paolo INC U Scienze politiche LT D 1985 Univ. degli Studi (Milano) (2004) NAVARRETE Urbano EMR J Testo diritto canonico Ph L 1945 Barcelona (Sarría) ST L 1953 Oña JC D 1959 Roma (P.U.G.) D hc 2000 Univ.P.Pàzmàny (Budapest) (1958) NAVONE John EMR A Teologia Spirituale Biblica LC D 1952 Spokane (USA) Ph L 1956 Spokane (USA) ST M 1963 Ontario (CDN) ST D 1966 Roma (P.U.G.) (1967) NEGRUZZO Simona INC W Missioni e confronti confessionali HI D 1996 Milano (2004) NENNA Enrico INV S Statistica SE D 1964 Roma (Univ. Stat.) (1978) NEUDECKER Reinhard INV U Letteratura rabbinica Ph L 1964 Coll. Berchmans (Pullach) ST L 1970 Coll. Jesuita (Innsbruck) ST D 1971 Università di Innsbruck Ph D 1978 Coll. Hebrew (Cincinnati) (1996) NEUHAUS David (2005) INC U Relazioni islamo-cristiane e ebraico-cristiane ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. NITROLA Antonio AGG T Teologia dogmatica ST D 1990 Roma (P.U.G.) (1992) NKAFU NKEMNKIA Martin INC C INC M INC W Religioni e culture in Africa Ph D 1993 Roma (P.U.L.) ST L 1996 Roma (P.U.L.) ST D Roma (P.U.L.) (1996) NKERAMIHIGO Théoneste ORD F Teologia naturale Ph L 1973 Roma (P.U.G.) Ph D 1984 Roma (P.U.G.) (1990) O’COLLINS Gerald EMR T Teologia fondamentale e dogmatica ST L 1967 Londra (GBI) Ph D 1968 Cambridge (GBI) ST D(h.c.) 1991 San Francisco LL D(h.c.) 2004 Sacred Heart (USA) (1972) ONISZCZUK Jacek AST T Teologia biblica ST L 2001 Roma (P.U.G.) ST Ds 2002 Roma (P.U.G.) (2004) ORSUTO Donna L. AGG A Teologia spirituale - Laicato ST(A) 1984 Roma (P.U.G.) ST(A) 1989 Roma (P.U.G.) OVIEDO Lluis INV T Teologia fondamentale ST L 1983 Roma (P.U.G.) ST D 1989 Roma (P.U.G.) 125 PACCIOLLA Aureliano INV T Teologia morale PS Dp 1975 Innsbruck ST L 1976 (Lateranense) ST DR 1978 (Lateranense) LE D 1982 Lecce (2002) PACE Paul INV T Teologia morale ST L 1983 Roma (P.U.G.) ST D 1986 Madrid (2003) PALLADINO Emilia AST S Informatica FS D 1997 Roma (La Sapienza) SC L 2006 Roma (P.U.G.) (2003) PANGALLO Mario ORD F Storia filosofica medievale Ph D 1990 Roma (P.U.G.) ST L 1998 Roma (P.U.G.) (1987) PANI Giancarlo INV T Storia della Chiesa: La Riforma (1998) PAOLETTI Giancarlo AST W Seminario opzionale di ricerca AR D 1976 Roma (La Sapienza) (2005) (1991) (2001) (2002) PARNOFIELLO Giulio AST T Teologia morale LC D 1988 Napoli ST L 2001 Roma (P.U.G.) ST DS 2001 Roma (P.U.G.) 126 LIBER ANNUALIS 2006 PASOTTI Ezechiele AST T Seminario propedeutico ST L 1987 Roma (S. Anselmo) (1996) PASTOR Félix EMR T Teologia dogmatica Ph L 1957 Comillas (E) ST L 1964 Francoforte (D) ST D 1968 Roma (P.U.G.) (1968) PASTORELLI Luigi INC W Analisi rischi nelle strutture Museali J D 1984 Università di Bologna IG M 1995 Politecnico di Milano IS Dip 1995 Università Bocconi (MI) (2004) PECKLERS Keith F. STR T Liturgia D M 1990 Berkeley (USA) ST(L) M 1992 Indiana (USA) ST(L) L 1994 Roma (S.Anselmo) ST(L) D 1996 Roma (S.Anselmo) (1996) PELLAND Gilles EMR T Teologia patristica Ph L 1958 Montreal (Fac. S.J.) ST L 1965 Montreal (Fac. S.J.) ST D 1969 Roma (P.U.G.) (1971) PELLE Federico INV J Lingua e letteratura latina (2004) PELLEGRINI Angelo INC F Filosofia rinascimentale ST L 1992 Roma (P.U.G.) ST D 1995 Roma (P.U.G.) Ph L 1997 Roma (P.U.G.) Ph D 2001 Roma (P.U.G.) (1995) PENNA Romano INV T Teologia biblica N.T. ST L 1962 Roma (P.U.G.) SS L 1964 Roma (P.I.B.) SS D 1974 Roma (P.I.B.) (2004) PETROSILLO Orazio INC C Giornalismo ST L 1970 Roma (P.U.G.) LF D 1980 Roma (La Sapienza) ST DS Roma (Santa Croce) (2000) PFEIFFER Heinrich W. ORD W Storia dell'Arte Cristiana ST L 1970 Roma (P.U.G.) Ph D 1975 Basilea (1971) PIAZZA Maria G. INC S Sociologia della famiglia SC L 1990 Roma (P.U.G.) SC D 1993 Roma (P.U.G.) (1993) PIEDADE MENEZES Joao AGG F Filosofia della conoscenza Ph M 1986 Centre Sèvres (Parigi) Ph D 1999 Sorbonne (Parigi) (2001) PIE-NINOT Salvador INV T Teologia fondamentale ST L 1965 Roma (P.U.G.) ST D 1972 Roma (P.U.G.) (1970) PIERI Fabrizio INC A Teologia spirituale biblica ST L 1990 Roma (P.U.G.) ST(A) D 2001 Roma (P.U.G.) (1998) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. PISANO Stephen INV T Critica Textus A.T. ST L 1976 Centre Sevres (Parigi) SS L 1978 Roma (P.I.B.) ST D 1984 Univ. di Friburgo (CH) (1996) PISCITELLI Alfonso INC S Ricerca economica SC D 2000 Napoli (Federico II) Stat DR 2003 Napoli (Federico II) (2004) POGGI Flaminio INC T Lingua greco-biblica, Lingua latina (1999) POLIA Mario INC S Antropologia sociale LC D 1971 Roma (La Sapienza) (2005) POLICHETTI Maria L. INC W Catalogazione AR D 1962 Roma (La Sapienza) (1993) PONTICELLI Raffele AST P Casi clinici PS L 1993 Roma (P.U.G.) PS DS 1993 Roma (P.U.G.) (1993) POZZO Guido INC T Seminario sistematico ST L 1977 Roma (P.U.G.) ST D 1983 Roma (P.U.G.) (1991) PRADO Ecyr Inacio AST C Produzione audiovisiva CS Dp 1988 Roma (SPICS) (1991) 127 PRATO Paolo INC C Musica, Comunicazione e Culture Ph D 1979 Università di Genova SC M 1982 School Social Research NY (2004) PRESERN Valentin Antonio INV C Linguaggio audiovisivo Ph L 1987 Roma (P.U.G.) CS Dp 1987 Roma (P.U.G.) Ph D 1996 Roma (P.U.G. (1992) PRESILLA Roberto INC F Filosofia contemporanea Ph D 1991 Università di Pisa Ph L 1991 Scuola Normale Super.(PI) Ph DR 1998 Università di Pisa (2001) PROTZ Silvonei Josè AST C La Radio SC L 2001 Roma (P.U.G.) (2002) PROVERA Laura INC R Lingue bibliche LC D 1976 Università di Torino SS L 1983 Roma (P.I.B.) (1985) QUERALT Antonio EMR A Teologia spirituale Ph L 1946 Barcelona (Sarría) ST D 1961 Roma (P.U.G.) (1967) QUINTO Mario INC S Negoziazione e Conciliazione (1997) 128 LIBER ANNUALIS 2006 RAVAGLIOLI Alessandro Maria AST D ST L 1976 Roma (P.U.G.) PS L 1979 Roma (P.U.G.) ST Ds 1981 Roma (P.U.G.) (1998) RIZZO Francesco Paolo INV W Storia Ecclesiastica Antica LC D 1959 Palermo Ph L 1964 Roma (P.U.G.) ST L 1968 Roma (P.U.G.) (1995) REBERNIK Pavel INC F Filosofia moderna e contemporanea Ph L 1995 Roma (P.U.G.) Ph D 1998 Roma (Univ. Roma Tre) Ph DR 1999 Roma (Univ. Roma Tre) (1999) ROBLEDO RODRIGUEZ Cristobal AST T Seminario propedeutico ST L 2003 Roma (P.U.G.) ST DS 2003 Roma (P.U.G.) (2004) REGOLI Roberto INC W Storia della Chiesa HE L 2001 Roma (P.U.G.) HE L 2005 Roma (P.U.G.) (2005) ROCHA Pedro R. EMR T Sacra liturgia Ph L 1950 Braga ST(L) L 1956 Granada ST(L) D 1976 Parigi Deceduto il 28/07/2005 (1975) RENCZES Philipp Gabriel AGG T Teologia Dogmatica ST L 1994 Roma (Augustinianum) ST D 1999 Paris Antr D 1999 Sorbona (Parigi) (1999) (1972) (1993) ROEST CROLLIUS Arij A. EMR M Teologia e storia delle religioni e culture Ph L 1957 Nijmegen ST L 1968 Roma (P.U.G.) MA 1971 Cairo ST D 1972 Roma (P.U.G.) RESCHIGLIAN Massimo AST P Psicopatologia PS L 1993 Roma (P.U.G.) PS DS 1994 Roma (P.U.G.) (2001) RIDICK Joyce EMR P Psicologia e psicoterapia PS D 1972 University of Chicago (1972) RONCONI Marco AST T Seminario sistematico ST L 1999 Roma (P.U.G.) ST D 2004 Roma (P.U.G.) (2001) RIVELLA Mauro INC J Prassi amministrativa JC L 1989 Roma (P.U.G.) JC D 1994 Roma (P.U.G.) (2003) RONDINARA Sergio INC R Etica ambientale IG D 1980 Roma (La Sapienza) Ph D 1990 Roma (P.U.G.) ST L 1997 Roma (P.U.G.) ST DS Roma (Lateranense) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. ROSATO Philip J. EMR T Teologia dogmatica Ph L 1966 New York (Fordham) MA 1966 New York (Fordham) ST D 1976 Tübingen (1979) ROSSETTI Alberto AGG S Storia del pensiero economico SE D 1970 Roma (La Sapienza) MBA 1973 New York 129 RUTISHAUSER Christian M. INC U Pensiero ebraico ST L 1991 Friburgo (CH) ST DS 2002 Università di Lucerna (2003) SALATI Stefano INC T ST L 1994 Roma (P.U.G.) ST D 2004 Roma (P.U.G.) (2004) (1992) (1992) ROSSI Lanfranco INC T INC A Teologia patristica LT D 1980 Padova ST(Pr) L 1993 Roma (P.I.O.) (1993) SALATIELLO Giorgia STR R Filosofia dell’uomo e della religione Ph D 1974 Roma (La Sapienza) SR Dp 1982 Roma (P.U.G.) Ph L 1993 Roma (P.U.G.) Ph D 1996 Roma (P.U.G.) (1998) SALE Giovanni Mario INC W Storia ecclesiastica contemporanea J D 1984 Università di Sassari HE L 1997 Roma (P.U.G.) HE D 1999 Roma (P.U.G.) (2002) RUGGIERI Vincenzo INV W Storia e archeologia bizantina Ph D 1976 Università di Napoli SO L 1981 Roma (P.I.O.) Ph D 1988 University of Oxford (1976) SALMANN Elmar INV T Teologia sistematica ST L 1972 Paderborn (D) ST D 1979 Munster (Univ. di Munster) (1988) RUIZ JURADO Manuel EMR A Storia spirituale e spiritualità ignaziana Ph L 1956 Alcalá de Henares LF L 1960 Madrid (Univ Centr) ST D 1971 Granada (2002) RUPNIK Marko INV W Teologia evangelica MI L 1987 Roma (P.U.G.) MI D 1991 Roma (P.U.G.) (1991) SALVI Rita INC S Inglese LE D 1972 Roma (LUMSA) (1991) RUSSO Stefano INC W Beni Culturali Ecclesiastici (2005) SALVIUCCI INSOLERA Lydia INC W Storia dell’Arte Cristiana BIB DP 1984 Roma (Scuola Vaticana) LT D 1987 Roma (La Sapienza) SA DR 1994 Roma (La Sapienza) AV DP 2003 Scuola Vaticana di Arch. 130 LIBER ANNUALIS 2006 SALZANO Giorgio INC F Filosofia della conoscenza J D 1969 Università di Padova PO M 1970 Collegio di Bruges Ph D 1977 Drew University New York ST L 1987 Roma (P.U.G.) Ph D 1991 Roma (P.U.G.) (1992) SAMPAIO COSTA Alfredo AGG A Spiritualità ST(A) L 1997 Roma (P.U.G.) ST(A) D 2002 Roma (P.U.G.) (2001) SANDRIN Luciano INV T Teologia pastorale PS D 1981 Padova ST L 1999 Roma (Lateranense) (2001) SANGALLI Samuele INC F Metodologia computazionale Ph D 1997 Milano (Univ. Sacro Cuore) Ph L 2001 Roma (P.U.G.) ED D 2003 Roma (Univ. Roma Tre) Ph D 2004 Roma (P.U.G.) (2002) SANNA Francesco Maria INV S Economia SE D 1972 Roma (La Sapienza) SE DP 1975 Roma (Sc. di perfez.) (1992) SANS Georg AGG F Storia della filosofia contemporanea Ph L 1994 Roma (P.U.G.) Ph D 2000 Universitat di Berlino Ph DR 2004 Universitat di Berlino (2004) SANTINI Isabella INV S Ricerca economica SE D 1982 Roma (La Sapienza) SE DR 1988 Roma (La Sapienza) (1991) SAPORITI Angelo INV S Demografia StAtt D 1971 Roma (La Sapienza) (1976) SAVARESE Paolo INV F Filosofia del diritto Ph L 1978 Roma (P.U.G.) J D 1981 Roma (La Sapienza) J Dp 1984 Roma (La Sapienza) J Dr 1990 Roma (La Sapienza) Ph D 1998 Roma (P.U.G.) (1992) SAVARIMUTHU Augustine AGG S Psicologia della comunicazione ST L 1990 Roma (P.U.G.) Sc.C. M 1992 New York Ph D 2001 New Jersey (2002) SCANNONE Juan Carlos INV F Filosofia moderna Ph L 1956 Univers. de St.Miguel(RA) ST L 1963 Univers. de Innsbruck (A) Ph D 1967 Univers. de Munchen (D) (1996) SCARSELLI Tiziana AST W Catalogazione AR D 1987 Roma (La Sapienza) (2005) SCARVAGLIERI Giuseppe ORD S Sociologia della religione SC L 1973 Roma (P.U.G.) SC D 1973 Roma (P.U.G.) (1974) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. SCATTOLIN Giuseppe INV U Mistica islamica ST L 1968 Facoltà Teol. Italia Nord LA L 1978 Università del Cairo A M 2000 Londra (Heytrop College) (2003) 131 SCHNEIDER Odelso INV S Sociologia dello sviluppo Ph L 1970 Brasile ST B 1980 Brasile SC D 1992 Roma (P.U.G.) (1999) SCHASCHING Johannes N. (1966) EMR S Sociologia urbana e dottrina sociale della Chiesa Ph L 1943 Pullach/M ST L 1947 Innsbruck SC D 1950 Innsbruck SECONDIN Bruno ORD A Storia della spiritualità ST L 1965 Roma (P.U.L.) ST(A) DP 1967 Roma (P.U.G.) ST(A) D 1974 Roma (P.U.G.) (1975) SCHIFFMAN Laurence INV U Ebraismo rabbinico e qumran Ph D Brandeis University SERAFINI Filippo INC T Lingue bibliche (greco-ebraico) SS L 1992 Roma (P.I.B.) SS DS Roma (P.I.B.) (1993) (1986) (2005 SCHIMMENTI Paolo INC J Lingua e letteratura latina LC D 1994 Roma (La Sapienza) LC DR 2002 Parma (2001) SCHMID Raphaela Maria AST F Seminario di sintesi Ph L 1995 Roma (P.U.G.) ST M 1997 St Hugh's College Oxford Ph D 2005 St Hugh's College Oxford (2004) SERVAIS Jacques STR A Teol. Spirituale - Vita consacrata PS L 1976 Louvain (B) Ph L 1980 Louvain (B) ST L 1982 Roma (P.U.G.) ST D 1992 Roma (P.U.G.) (1997) SCHMITZ Philipp ORD T Teologia morale Ph L 1962 Pullach/M ST L 1967 Francoforte ST D 1972 Roma (P.U.G.) (1989) SHELKE Christopher STR M Studio comparativo delle religioni Ph L 1968 Pullach (D) A M 1970 Dharwar Ph D 1980 Pune SHIH Joseph EMR M Catechetica missionaria-Rel. Cinesi ST L 1958 Baguio (PI) MI D 1964 Roma (P.U.G.) SO M 1964 Cambridge (U.S.A.) (1964) 132 LIBER ANNUALIS 2006 SICA Gigliola INV F Scienza e filosofia M D 1972 Roma (Univ. Cattolica) (2005) SPEZIALE Fabrizio (2005) INC U Antropologia della religione – Islam in Europa ANTR D 2002 Parigi SIEVERS Joseph INV U Storia biblica A M 1973 New York (Col.University) Ph M 1976 New York (Col.University) Ph D 1981 New York (Col.University) ST L 1997 Roma (P.U.G.) (1996) SPINELLI Giorgio INV S Economia dello sviluppo SE D 1966 Roma (La Sapienza) (1990) (1971) SILVESTRI Giovanni INC C Il sito web (2004) SPROKEL Nico EMR F Etica generale / filosofia della storia ST L 1959 Maastricht Ph D 1972 Roma (P.U.G.) SRAMPICKAL Jacob AGG S Comunicazioni sociali Ph D 1974 Tamil Nadu (IND) LT D 1977 Bombay (IND) Sc.C. DP 1978 Calcutta (IND) ST D 1982 Pune (IND) Sc.C D 1990 Leeds University (ENG) (2003) STANCATO Gianmarco AST F Metodologia Ph L 1997 Roma (P.U.G.) (2001) STEINSCHULTE Benedikt INC C Relazioni pubbliche (2000) STOCK Klemens INV P Esegesi NT Ph L 1959 Pullach (Monaco) ST L 1965 St. Georgen (Francoforte) SS L 1969 Roma (P.I.B.) SS D 1974 Roma (P.I.B.) (1996) SORICE Michele INV C Sociologia della comunicazione LF D Roma (La Sapienza) (2002) SPACCAPELO Natalino INV T INV F Teologia dogmatica Ph L Varese (Aloisianum) ST D 1974 Roma (P.U.G.) (2001) SPADARO Antonio INC C Letteratura Ph D Università di Messina CS Dp Roma (Urbaniana) ST D 2002 Roma (P.U.G.) (2001) SPAGNOLO Antonio Gioacchino INC R Bioetica e politica M D 1981 Univ.Catt.S.Cuore (Roma) M DP 1985 Univ.Catt.S.Cuore (Roma) ML DP 1989 Univ.Catt.S.Cuore (Roma) (2001) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. STOFFEL Jean-François INV F Scienza e Filosofia HS L 1990 Luvain (Univ. Cattolica) Ph L 1993 Luvain (Univ. Cattolica) LF D 1998 Luvain (Univ. Cattolica) HS D 2003 Paris (E.H.E.S.S.) SUGAWARA Yuji STR J Testo diritto canonico Ph M 1985 Univ.di Sophia (Tokio) JC L 1992 Roma (P.U.G.) JC D 1997 Roma (P.U.G.) (2004) (1998) SULLIVAN Francis A. EMR T Teologia dogmatica Ph L 1945 Weston MA (Ph) 1945 Chestnut Hill MA (LT) 1949 New York (Fordham) ST D 1956 Roma (P.U.G.) (1956) SZENTMÁRTONI Mihály ORD A Psicologia pastorale PS D 1981 Roma (UPS) (1987) TAGLIAFERRI Maurizio INC W Antimodernismo italiano HE D 1993 Roma (P.U.G.) AV DP Archivio segreto vaticano BIB DP Bibl. Apost. Vaticana (2005) TANNER Norman ORD T Teologia patristica Ph L 1966 Heythrop College Ph D 1974 Oxford University ST B 1976 Roma (P.U.G.) (1999) 133 TAPKEN Andreas INC P Tematiche psicologiche attuali PS L 1998 Roma (P.U.G.) PS D 2001 Roma (P.U.G.) (2001) TAYLOR Richard J. INC T Seminario esegetico ST L 1964 Lovanio FL L 1964 Lovanio ST D 1966 Lovanio (1992) TENACE Michelina AGG R Teologia dogmatica LE D 1978 Roma (La Sapienza) ST D 1992 Roma (P.U.G.) (1986) TERENGHI Giovanni Marco AST P ST(A) L 1995 Roma (P.U.G.) PS L 1998 Roma (P.U.G.) (2003) THORSON Lucy AST U Liturgia ebraica EBR DP 1978 Ratisbonne Centre Israel EBR D 1983 Hebrew Univ. in Jerusalem ST M 1993 University of Toronto ST DDS 2003 Berkeley School Teol. (2004) TONELLI Tiziana INC C Informatica MA D 1985 Roma (La Sapienza) (2002) TÜRK Matthias INC T Seminario sistematico ST L 1991 Roma (P.U.G.) ST D 1998 Roma (P.U.G.) (2001) 134 LIBER ANNUALIS 2006 VALENTINI Alberto AGG R Esegesi NT ST L 1968 Roma (P.U.L.) LC D 1986 Cassino SS D 1987 Roma (P.I.B.) (1972) VALENZIANO Crispino INC W Arte e Liturgia Ph D 1965 Roma (P.U.G.) Ph D 1966 Genova (2005) VALENZUELA VERGARA Juan INC W Culture precolombiane Ph D Roma (La Sapienza) SC D 1974 Roma (La Sapienza) (2005) VALL Héctor INV T Ecumenismo Ph L 1962 S.Cugat del Valles Ph L 1966 Università di Valencia H L 1970 Università di Parigi ST D 1974 Università di Parigi (1997) VAN DAEL Peter INC W Storia dell’arte Ph L 1961 Nijmegen ST Ds 1973 Amsterdam LT D 1978 Nijmegen (1993) VAN ROO William EMR T Teologia dogmatica Ph L 1941 St. Louis MA (Ph) 1942 St. Louis ST D 1955 Roma (P.U.G.) VANNI Ugo EMR T Esegesi NT Ph L 1954 Roma (P.U.G.) LT D 1958 Roma (La Sapienza) ST L 1961 Roma (P.U.G.) SS D 1971 Roma (P.I.B.) (1969) VANZAN Piersandro EMR R Dottrina sociale della Chiesa ST L 1964 Napoli (San Luigi) ST D 1974 Roma (P.U.G.) (1995) VEGLIANTI Tullio INC R Teologia spirituale e Mariologia Ph D 1977 Roma (P.U.G.) MU Dp 1979 Conservat. di L’Aquila ST D 1984 Roma (P.U.G.) (1988) VERCRUYSSE Jos E. (1968) EMR T Storia ecclesiastica – Teologia ecumenica Ph L 1957 Louvain ST L 1962 Louvain ST D 1968 Roma (P.U.G.) (1951) VERSALDI Giuseppe ORD P Psicologia e psicoterapia PS L 1977 Roma (P.U.G.) JC D 1982 Roma (P.U.G.) (1980) VITALE Micaela INC W Arte religiosa. Ebraismo LC D Università di Torino (2005) VITALI Dario STR T Teologia dogmatica ST L 1983 Roma (P.U.G.) ST D 1993 Roma (P.U.G.) (1993) ELENCO DEI PROFESSORI P.U.G. WARE Kallistos INV T Teologia patristica (2005) WELIE Jozef INV T Seminario sistematico M D 1994 Nijmegen (2005) WENIN Andrè INV T Teologia biblica A.T. SS D 1988 Roma (P.I.B.) (1999) WHITE Robert A. (1984) EMR S Sociologia metodologica - Comun. Sociale Ph L 1955 St Louis MA 1960 St Louis ST L 1963 St Louis SC D 1967 Ithaca WICKS Jared EMR T Teologia fondamentale Ph L 1956 Indiana (USA) Ph M 1960 Chicago (USA) ST L 1963 Indiana (USA) ST D 1969 Münster (D) (1979) WITWER Anton AGG A Teologia Spirituale Vocazionale ST(A) L 1980 Roma (P.U.G.) ST(A) D 1995 Roma (P.U.G.) (1998) WOLANIN Adam ORD M Teologia missionaria ST L 1975 Roma (P.U.G.) ST D 1978 Roma (P.U.G.) (1978) 135 ZAGZEBSKI Linda INV F Filosofia della religione A M University of Berkeley Ph D University of Los Angeles (2005) ZALBA Marcelino EMR T Teologia morale Ph L 1930 Burgos (E) Ph D 1934 Burgos (E) ST L 1938 Marneffe (B) ST D 1941 Roma (P.U.G.) (1972) ZANDA Gianfranco INV S Ragioneria SE D 1964 Cagliari (1990) ÎITNIK Maksimilijan EMR T Teologia dogmatica Ph L 1941 Roma (P.U.G.) ST D 1947 Roma (P.U.G.) (1959) ZOLLNER Hans AGG P Psicologia - Psicoterapia PS L 1997 Roma (P.U.G.) ST D 2003 Innsbruck (2003) ZUCCARO Cataldo INV T Teologia morale ST L 1982 Roma (P.U.G.) ST D 1992 Roma (P.U.G.) (1993) ZUPI Massimiliano INC F Lingua latina Ph D 1998 Roma (La Sapienza) Ph D 2001 Roma (P.A.A.) (2002) 136 ZURLI Emanuela INC F Metodologia Ph L 1982 Roma (P.U.G.) Ph D 1985 Roma (La Sapienza) SR DP 2002 Roma (P.U.G.) ST B 2003 Roma (P.U.G.) LIBER ANNUALIS 2006 (1997) ÎUST Milan AGG M Dialogo interculturale SO L 1997 Roma (P.I.O.) SO D 2002 Parigi (Sorbonne) (2003) Straordinario Aggiunto Invitato Incaricato Assistente Teologia Ordinario Facoltà e Istituti Emerito PROFESSORI ED ASSISTENTI ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Totali 21 11 6 9 31 30 15 123 Diritto Canonico 1 4 2 1 9 5 - 22 Filosofia 6 6 4 4 13 12 5 51 Storia e Beni Culturali della Chiesa 7 5 2 1 8 32 2 57 Missiologia 4 2 2 2 - 1 - 11 Scienze Sociali 12 2 1 6 11 12 1 45 Spiritualità 9 4 2 6 - 3 - 24 Psicologia 1 3 1 1 - 7 8 21 Scienze Religiose 3 - 3 3 1 9 - 19 Religioni e Culture - - - - 8 9 3 20 Comunicaz. Sociale - - - - 4 11 5 20 CIFS - - - - - 1 1 2 64 38 23 33 85 132 40 415 Gregoriana Biblico 11 11 3 4 17 - 3 49 Orientale 10 11 5 5 33 15 - 79 TOTALE 543 Gesuiti 58 28 13 21 20 11 5 156 Diocesani 1 4 4 2 17 37 13 78 Altri Religiosi 3 5 2 2 16 11 3 42 Religiose - - 1 1 - 4 4 10 Laici - - 1 2 23 49 8 83 Laiche 2 1 2 5 9 20 7 46 N.B. – Alcuni Professori propri di una Facoltà tengono corsi in Facoltà diverse da quella cui appartengono. 138 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DI TEOLOGIA CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Gallagher Michael Paul Decano PROFESSORI ORDINARI Conroy Charles,msc Costacurta Bruna Henn William Ladaria Luis F. Meynet Roland Millás José M. Schmitz Philipp Tanner Norman PROFESSORI STRAORDINARI Farrugia Mario Hercsik Donath PROFESSORE AGGIUNTO López Javier ASSISTENTE Parnofiello Giulio STUDENTI Charters David Paul Corbett Dylan M. Di Medio Alessandro Lopez Tejeda Hector Francisco Nigro Francesco Niyongrabo Cyriaque PROFESSORI STABILI Prof.ssa Aparicio Valls María Carmen, Prof. agg. - Teologia fondamentale. R.P. Attard Mark, ocarm, Prof. str. - Teologia morale. R.P. Bastianel Sergio, sj, Prof. ord. - Teologia morale. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA R.D. R.P. R.P. Rev.da R.P. R.P. R.P. Prof.ssa R.P. R.P. R.D. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.D. R.P. R.P. R.P. R.P. R.D. Bonanni Sergio P., Prof. str. - Teologia dogmatica. Bretón Santiago, sj, Prof. agg. - Teologia biblica A.T. Brodeur Scott, sj, Prof. agg. - Teologia biblica N.T. Calduch Benages Nuria, msfn, Prof. str. - Teologia biblica A.T. Carola Joseph, sj, Prof. agg. - Teologia patristica Chappin Marcel, sj, Prof. ord. - Storia della Chiesa. Conroy Charles, msc, Prof. ord. - Teologia biblica A.T. Costacurta Bruna, Prof. ord. - Teologia biblica A.T. Farrugia Mario, sj, Prof. str. - Teologia dogmatica. Gallagher Michael Paul, sj, Prof. ord. - Teologia fondamentale. Grilli Massimo, Prof. str. - Teologia biblica N.T. Henn William, ofmcap, Prof. ord. - Teologia dogmatica. Hercsik Donath, sj, Prof. str. - Teologia fondamentale. Ladaria Luis F., sj, Prof. ord. - Teologia dogmatica. López Javier, sj, Prof. agg. - Teologia biblica. Meynet Roland, sj, Prof. ord. - Teologia biblica N.T. Millás José M., sj, Prof. ord. - Teologia dogmatica. Nitrola Antonio, Prof. agg. - Teologia dogmatica. Pecklers Keith F., sj, Prof. str. - Liturgia. Renczes Philipp Gabriel, sj, Prof. agg. - Teologia dogmatica. Schmitz Philipp, sj, Prof. ord. - Teologia morale. Tanner Norman, sj, Prof. ord. - Teologia patristica /Storia della Chiesa. Vitali Dario, Prof. str. - Teologia dogmatica PROFESSORI EMERITI R.P. R.P. R.P. R.P. S.E.R. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. 139 Becker Karl J., sj, Teologia dogmatica. Caba José‚ sj, Teologia biblica N.T. De Fiores Stefano, smm, Mariologia. Demmer Klaus, msc, Teologia morale. Fisichella Rino, Teologia fondamentale. Fuãek Ivan, sj, Teologia morale. Galot Jean, sj, Teologia dogmatica. Hamel Edouard, sj, Teologia morale. Latourelle René, sj, Teologia fondamentale. Mruk Antoni, sj, Teologia morale. O'Collins Gerald, sj, Teologia fondamentale e dogmatica. Pastor Félix, sj, Teologia dogmatica. Pelland Gilles, sj, Teologia patristica. 140 R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. LIBER ANNUALIS 2006 Rosato Philip J., sj, Teologia dogmatica. Sullivan Francis A., sj, Teologia dogmatica. Vanni Ugo, sj, Teologia biblica N.T. Vercruysse Jos E., sj, Storia ecclesiastica e teologia ecumenica. Wicks Jared, sj, Teologia fondamentale. Zalba Marcelino, sj, Teologia morale. Îitnik Maksimilijan, sj, Teologia dogmatica. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Scienze Sociali - Studi cinematografici. R.P. Conn James J., sj, Prof. ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Janssens Jos, sj, Prof. ord. nella Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa - Archeologia, epigrafia, metodo storico. R.P. Kiely Bartholomew, sj, Prof. ord. nell’Istituto di Psicologia Psicologia psicoterapia. R.P. Madigan Daniel, sj, Prof. agg. nella Facoltà di Missiologia – Islam e dialogo interreligioso Mons. Pangallo Mario, Prof. ord. nella Facoltà di Filosofia - Storia filosofica medievale. R.P. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. ord. nella Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa - Storia arte cristiana. R.P. Servais Jacques, sj, Prof. Str. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia spirituale della vita consacrata R.P. Szentmártoni Mihály, sj, Prof. ord. nell’Istituto di Spiritualità Psicologia pastorale. Prof.ssa Tenace Michelina, Prof. agg. nell’Istituto di Scienze Religiose Teologia dogmatica. R.P. Valentini Alberto, smm, Prof. agg. nell’Istituto di Scienze Religiose Teologia biblica N.T. R.P. Zollner Hans, sj, Prof. agg. nell’Istituto di Psicologia - Psicologia psicoterapia. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 141 PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Prof.ssa R.D. R.P. Mons. R.D. Mons. Rev.da Rev.da R.D. Mons. R.D. Prof. Dott.ssa Prof. R.P. R.P. R.D. R.P. R.P. R.D. R.D. R.P. R.P. R.P. R.P. R.D. Mons. R.P. R.P. R.P. Mons. R.D. R.D. Mons. R.D. R.D. Dott.ssa Dott.ssa Abignente Donatella, Prof. inv. - Teologia morale. Andereggen Ignacio E., Prof. inc. - Teologia dogmatica. Ardura Bernard, opraem, Prof. inc. - Seminario sistematico. Bergin Liam, Prof. inc. - Teologia dogmatica. Blaumeiser Hubertus, Prof. inc. - Teologia dogmatica. Bohr David, Prof. inc. – Seminario propedeutico Bosetti Elena, sgbp, Prof. inc. - Teologia biblica N.T. Cabras Anna, sdc, Prof. inc. - Seminario esegetico. Carlotti Paolo, sdb, Prof. inv. – Teologia morale Citrini Tullio, Prof. inc. - Teologia dogmatica. Colacrai Angelo, ssp, Prof. inc. - Seminario esegetico De Santis Andrea, Prof. inv. - Seminario sistematico. De Vecchi Gaia, Prof. inc. - Teologia morale e Seminario propedeutico Dotolo Carmelo, Prof. inv. - Teologia fondamentale. Farrugia Edward, sj, Prof. inv. - Teologia dogmatica. Ferraro Giuseppe, sj, Prof. inv. - Teologia biblica. Gäde Gerhard, Prof. inc. - Seminario sistematico. Giraudo Cesare, sj, Prof. inv. - Teologia dogmatica. Granado Carmelo, Prof. inv.- Teologia patristica Greshake Gisbert, Prof. inv.- Teologia dogmatica Haffner Paul, Prof. inv. - Teologia fondamentale. Kapusta Pawel, sj, Prof. inc.- Teologia fondamentale Karumathy Gervasis, Prof. inc.- Lingua greca Kot Tomasz, Prof. inv. - Teologia biblica N.T. Kennedy Terence G., cssr, Prof. inv. - Teologia morale. Maier Michael Peter, Prof. inc. - Teologia biblica A.T. Manicardi Ermenegildo, Prof. inv. - Teologia biblica N.T. Marchesi Giovanni, sj, Prof. inc. - Teologia dogmatica. Martignani Luigi, ofmcap, Prof. inc. - Seminario esegetico. Martinelli Paolo, ofmcap, Prof. inv. - Teologia dogmatica. Marzotto Damiano, Prof. inc. - Seminario esegetico. Mascarenhas Theodore, Prof. inc. - Seminario esegetico. Mazza Giuseppe, Prof. inc. - Teologia della Comunicazione Millea William, Prof. inc. - Seminario propedeutico. Miranda De Almeida Rogerio, osb, Prof. inv. - Teologia morale. Molinaro Aniceto, Prof. inv. – Teologia morale Morali Ilaria, Prof. inc. - Teologia dogmatica. Morra Stella, Prof. inc. - Teologia fondamentale. 142 R.P. R.P. R.P. R.P. R.D. R.D. R.P. Dott. Mons. R.D. R.D. R.D. Dott. R.P. R.D. R.D. R.P. S.E.R. Prof. R.D. R.D. LIBER ANNUALIS 2006 Oviedo Lluis, ofm, Prof. inv. - Teologia fondamentale. Pacciolla Aureliano,o.carm, Prof. inv. - Teologia morale. Pace Paul, Prof. inv. - Teologia morale Pani Giancarlo, sj, Prof. inv. - Storia della riforma. Penna Romano, Prof. inv. - Teologia biblica N.T. Pié-Ninot Salvador, Prof. inv. - Teologia fondamentale. Pisano Stephen, sj, Prof. inv. - Critica textus A.T. Poggi Flaminio, Prof. inc. - Lingua greco-biblica, Lingua latina. Pozzo Guido, Prof. inc. - Seminario sistematico. Rossi Lanfranco, Prof. inc. - Teologia patristica. Salmann Elmar, osb, Prof. inv. - Teologia sistematica. Sandrin Luciano,m.i., Prof. inv. - Teologia pastorale. Serafini Filippo, Prof. inc. - Lingue bibliche (greco-ebraico). Spaccapelo Natalino, sj, Prof. inv. - Teologia dogmatica. Taylor Richard J., Prof. inc. - Seminario esegetico Türk Matthias, Prof. inc. - Seminario sistematico Vall Héctor, sj, Prof. inv. - Ecumenismo. Mons. Ware Kallistos, Prof. inv. - Teologia patristica Welie Jozef, Prof. inv. - Seminario sistematico Wénin André, Prof. inv. - Teologia biblica A.T. Zuccaro Cataldo, Prof. inv. - Teologia morale. ASSISTENTI R.D. Balcius Vidas R.D. Baumann Notker Rev.da Clarahan Mary Ann R.D. Ciccotti Paolo Luigi R.D. Cucchetti Stefano Sr. Gatti Nicoletta R.D. Insero Walter R.D. Lopes Steven J. R.D. Magro Fabio R.D. Mueggenborg Daniel P. Oniszczuk Jacek, sj R.P. Parnofiello Giulio, sj R.D. Pasotti Ezechiele R.D. Robledo Rodríguez Cristóbal Dott. Ronconi Marco ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Hilbert Michael P. Decano PROFESSORI ORDINARI R.P. Conn James J. R.P. Ghirlanda Gianfranco R.P. Kowal Janusz PROFESSORI STRAORDINARI R.P. Astigueta Damián G. R.P. Sugawara Yuji PROFESSORE AGGIUNTO R.P. Geisinger Robert PROFESSORE INVITATO S.E.R. Mons. De Paolis Velasio STUDENTI Sig. Aleksinko Sergio R.D. Gatt Brendan Mark R.P. Sikorsky Charles PROFESSORI STABILI R.P. R.P. R.P. Astigueta Damián, sj, Prof. str. - Testo diritto canonico. Conn James J., sj, Prof. ord. - Testo diritto canonico. Geisinger Robert, sj, Prof. agg. - Prassi Amministrativa. 143 144 LIBER ANNUALIS 2006 R.P. R.P. R.P. R.P. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. ord. - Testo diritto canonico. Hilbert Michael P., sj, Prof. ord. - Testo diritto canonico. Kowal Janusz Piotr , sj, Prof. ord. - Testo diritto canonico. Sugawara Yuji, sj, Prof. str. - Testo diritto canonico. PROFESSORI EMERITI R.P. Navarrete Urbano, sj, Testo diritto canonico. ALTRI PROFESSORI PUG Mons. Versaldi Giuseppe, Prof. ord. nell’Istituto di Psicologia Giurisprudenza canonica. Corso opzionale. - PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Mons. Amenta Pietro, Prof. inv. - Corso opzionale. Prof. Bonnet Piero Antonio, Prof. inv. - Diritto civile. Dott. Cav. Cagnacci Paolo, Prof. inc. – Prassi Amministrativa S.E.Rev.ma Mons. Coccopalmerio Francesco, Prof. inv. - Testo diritto canonico. R.P. Daneels Frans, opraem, Prof. inv. - Amministrazione della giustizia. R.P. De Bertolis Ottavio, Prof. inc. – Diritto Ecclesiastico S.E.Rev.ma Mons. De Paolis Velasio, Prof. inv. - Corso opzionale. Seminario. R.P. Etxeberria Juan Josè, Prof. inv. – Diritto Canonico Prof. Marpicati Paolo, Prof. inc. - Lingua e letteratura latina. Mons. Montini Gian Paolo, Prof. inv. - Seminario. R.P. Mosca Vincenzo, O.Carm., Prof. inv. - Corso opzionale. Prof. Pelle Federico, Prof. inv. - Lingua e letteratura latina. Dott.. Schimmenti Paolo, Prof. inc. - Lingua e letteratura latina. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA 145 FACOLTÀ DI FILOSOFIA CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Théoneste Nkeramihigo Decano PROFESSORI ORDINARI Mons. Babolin Sante R.P. Gilbert Paul R.P. Flannery Kevin L. R.P. Leclerc Marc R.P. Lucas Lucas Ramón, L.C. Mons. Pangallo Mario PROFESSORI STRAORDINARI Prof. Di Maio Andrea R.P. Gorczyca Jakub PROFESSORI AGGIUNTI Prof. Baggio Antonio M. R.P. Casey Thomas R.P. Piedade Joao R.P. Georg Sans PROFESSORI INCARICATI R.D. Sangalli Samuele Dott.ssa Zurli Emanuela STUDENTI Rev.da Atitio Medado Fedelis R.D. Garay Cortes Alavaro Francisco Sig.na Martinez Ramirez Patricia R.D. Pons Domenech Josè Santiago R.D. Salza Giacomo Sig.na Seckar-Bandow Alyssa R.D. Zito Pietro 146 LIBER ANNUALIS 2006 PROFESSORI STABILI Mons. Prof. R.P. Prof. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Mons. R.P. R.P. Babolin Sante, Prof. ord. - Estetica Filosofica della cultura. Baggio Antonio M., Prof. agg. - Etica sociale e Etica politica. Casey Thomas, sj, Prof. agg. - Filosofia moderna e contemporanea. Di Maio Andrea, Prof. str. - Ermeneutica Filosofica Cristiana. Flannery Kevin, sj, Prof. ord. - Filosofia antica. Gilbert Paul, sj, Prof. ord. - Metafisica. Gorczyca Jakub, sj, Prof. str. - Etica. Henninger Mark, sj, Prof. str. - Logica. Leclerc Marc, sj, Prof. ord. - Filosofia moderna e contemporanea. Lucas Lucas Ramón, lc, Prof. ord. - Antropologia filosofica. Nkeramihigo Théoneste, sj, Prof. ord. - Teologia naturale. Pangallo Mario, Prof. ord. - Storia filosofica medievale. Piedade Joao, sj, Prof. agg. - Filosofia della conoscenza. Sans Georg, sj, Prof. agg. - Storia della filosofia contemporanea. PROFESSORI EMERITI R.P. S.E.R. R.P. R.P. R.P. R.P. Biolo Salvino, sj, Teologia filosofica e filosofia religiosa. Mons. Henrici Peter, Filosofia moderna. Huber Carlo, sj, Filosofia della conoscenza e storia della filosofia. Huber Eduard, sj, Filosofia marxista. Magnani Giovanni, sj, Fenomenologia religiosa e psicologia analitica. Sprokel Nico, sj, Etica generale e filosofia della storia. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. agg. nella Facoltà di Scienze Sociali Semiotica filosofica. Comunicazione. Prof.ssa Finamore Rosanna, Prof. str. nell’Istituto di Scienze Religiose Filosofia Sistematica – Pedagogia. R.P. García Mateo Rogelio, sj, Prof. ord. nell’Istituto di Spiritualità Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. R.D. Morilla Delgado Juan M., m.id., Prof. agg. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia spirituale. Prof.ssa Salatiello Giorgia, Prof. str. nell’Istituto di Scienze Religiose Filosofia dell'uomo e della religione. R.P. Shelke Christopher, sj, Prof. str. - Studio comparativo delle religioni. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA 147 PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.D. Dott. Dott. Prof. Mons. Prof. Prof. Prof. Prof. R.P. R.P. Prof. Prof. R.P. R.D. Prof. Prof. Prof. R.D. Prof. R.P. Prof.ssa R.P. Prof.ssa Dott. Dott.ssa Andereggen Ignacio, Prof. inc. – Teologia dogmatica Aucante Vincent, Prof. inv. - Storia del pensiero francese. Auletta Gennaro, Prof. inc. - Storia della Filosofia moderna. Bartola Alberto, Prof. inv. - Lettere latine. Basti Gianfranco, Prof. inv. - Storia della Filosofia. D’Agostino Simone, Prof. inc. - Metafisica e Semiotica. Fano Vincenzo, Prof. inv. - Scienza e Filosofia Fyrigos Antonis, Prof. inv. - Filosofia bizantina. Ghins Michel, Prof. inv. - Scienza e Filosofia Izquierdo Labeaga José A., lc, Prof. inv. - Questioni di filosofia tomista. Jahae Raymond, Prof. inc. - Filosofia della scienza e della natura La Vecchia Maria T., Prof. inc. - Questioni di antropologia psicologica. Leoni Stefano, Prof. inc. - Storia della filosofia. Nardone Giorgio, sj, Prof. inv. - Etica. Pellegrini Angelo, Prof. inc. - Filosofia rinascimentale. Presilla Roberto, Prof. inc. - Filosofia contemporanea. Rebernik Pavel, Prof. inc. - Filosofia moderna e contemporanea Salzano Giorgio, Prof. inc. - Filosofia della conoscenza Sangalli Samuele, Prof. inc. - Metodologia computazionale. Savarese Paolo, Prof. inv. - Filosofia del diritto. Scannone Juan Carlos, sj, Prof. inv. - Filosofia moderna. Sica Gigliola, Prof. inv. - Scienza e Filosofia Spaccapelo Natalino, Prof. inv. - Teologia dogmatica Zagzebski Linda, Prof. inv. – Filosofia della religione Zupi Massimiliano, Prof. inc. - Lingua latina. Zurli Emanuela, Prof. inc. - Metodologia. ASSISTENTI Dott.ssa Bianchini Sara R.D. Burbidge Bruce Mons. Dal Toso Giampietro Dott.ssa Schmid Raphaela Maria Dott. Stancato Gianmarco 148 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Inglot Marek Decano PROFESSORI ORDINARI R.P. Benítez Josep M. R.P. Janssens Jos R.P. Lasala de Fernando R.P. Mezzadri Luigi R.P. Pfeiffer Heinrich PROFESSORE STRAORDINARIO R.P. Cipollone Giulio PROFESSORE EMERITO R.P. Gutiérrez Alberto PROFESSORE AGGIUNTO R.P. Morales Martín PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.P. González Fidel Prof.ssa Polichetti Maria Luisa R.P. Rizzo Francesco P. STUDENTI Rev.da Bini Annalisa R.P. Bonizzi Claudio R.P. Salmic Igor ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 149 PROFESSORI STABILI R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Benítez Josep M., sj, Prof. ord. - Storia ecclesiastica moderna. Cipollone Giulio, osst, Prof. str. - Storia ecclesiastica medievale. Inglot Marek, sj, Prof. str. - Storia della Curia Romana. Janssens Jos, sj, Prof. ord. - Archeologia, Epigrafia, Metodo in Storia. Lasala Fernando (de), sj, Prof. ord. - Paleografia, Diplomatica, Archivistica. Mezzadri Luigi, Prof. ord. - Storia ecclesiastica nuova. Morales Martin, sj, Prof. agg. - Storia ecclesiastica. Età Moderna. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. ord. - Storia arte cristiana. PROFESSORI EMERITI R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Blet Pierre, sj, Storia ecclesiastica moderna. Fois Mario, sj, Storia ecclesiastica nuova. Grotz Hans, sj, Storia ecclesiastica medievale. Gutierrez Alberto, sj, Storia ecclesiastica dell’America Latina Litva Felix, sj, Archivistica. Martina Giacomo, sj, Storia ecclesiastica moderna. Medina Rojas Francisco de B., sj, Storia ecclesiastica dell’America Latina. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. Chappin Marcel, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Teologia - Storia della Chiesa. R.P. Ehrat Johannes, sj, Prof. agg. - Semiotica filosofica. Comunicazione. Dott.ssa Muzj Maria Giovanna, Prof. agg. - Iconografia cristiana. R.P. Shelke Christopher, sj, Prof. str. - Studio comparativo delle religioni. R.P. Sugawara Yuji, sj, Prof. str. - Testo diritto canonico. R.P. Tanner Norman, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Teologia - Teologia Patristica /Storia della Chiesa. 150 LIBER ANNUALIS 2006 PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.D. Dott.ssa Dott.ssa Dott. Dott. Dott.ssa Accrocca Felice, Prof. inc. - Storia ecclesiastica medievale. Bartolomei Romagnoli Alessandra, Prof. inc. - Storia medievale. Boari Maria Silvia, Prof. inc. - Biblioteconomia Bucarelli Ottavio, Prof. inc. - Archeologia Cristiana e Medievale Castelli Emanuele, Prof. inc. - Geografia culturale e ecclesiastica Cherubini Laura Caterina, Prof. inc. - Teoria del Restauro e conservazione Dott. Di Fonzo Marco, Prof. inc. - Seminario opzionale di ricerca R.P. Defraia Stefano, Prof. inc. - Storia e Filosofia medievale Mons. Del Rio José M., Prof. inc. - Documenti ufficiali della Chiesa Dott. Di Marco Michele, Prof. inc. - Storia ecclesiastica antica. Dott.ssa Dohna Ivonne, Prof. inc. - Analisi di un’opera d’arte. Prof.ssa Douramani Katherine, Prof. inv. - Storia bizantina e Lingua Greca R.Mons. Estivill Daniel, Prof. inc. - Introduzione all’ Iconografia generale. R.P. Giordano Silvano, Prof. inv. - La diplomazia pontificia. R.P. Gonzalez Fernandez Fidel, mcci, Prof. inv. - Storia ecclesiastica moderna. Dott. Grossi Pierfrancesco, Prof. inc. - Diritto dei Beni Culturali. R.Mons. Iacobone Pasquale, Prof. inc. - Storia dell’Architettura medievale. Il Pellegrinaggio R.P. Kuliã Jacov, Prof. inv. - Storia ecclesiastica orientale. R.D. Lovison Filippo, Prof. inc. - Storia della Chiesa. Età Nuova. Prof.ssa Lupi Maria, Prof. inv. - Storia della Chiesa moderna. Dott.ssa Malavolta Maria Edvige, Prof. inc. - Biblioteconomia. Dott. Marpicati Paolo, Prof. inc. - Lingua e Letteratura Latina Dott. Martines Ruggero, Prof. inc. - Museografia e Museotecnica R.P. Michel Thomas F., Prof. inc. - Arte Religiosa. L’Islam R.D. Mikrut Jan, Prof. inc. - Scienze umanistiche della Storia R.P. Mrkonjiç Tomislav, O.F.M. Conv. Prof. inc. - Archivistica. Dott.ssa Negruzzo Simona, Prof. inc. - Missioni e confronti confessionali. Dott. Nkafu Nkemnkia Martin, Prof. inc. - Comunicazione interculturale Dott. Pastorelli Luigi, Prof. inc. - Analisi dei rischi nelle strutture museali. Dott.ssa Polichetti Maria Luisa, Prof. inc. - Catalogazione. R.D. Regoli Roberto, Prof. inc. - Storia della Chiesa R.P. Rizzo Francesco Paolo, sj, Prof. inv. - Storia ecclesiastica antica. R.P. Ruggieri Vincenzo, Prof. inv. - Storia e Archeologia bizantina R.P. Rupnik Ivan Marko, Prof. inv. - Teologia evangelica R.D. Russo Stefano, Prof. inc. - Beni Culturali ecclesiastici ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA 151 R.P. Sale Giovanni Mario, sj, Prof. inc. - Storia ecclesiastica contemporanea. Dott.ssa Salviucci Lydia, Prof. inc. - Storia dell’Arte. R.D. Tagliaferri Maurizio, Prof. inc. - L’Antimodernismo italiano R.D. Valenziano Crispino, Prof. inc. - Arte e Liturgia Dott. Valenzuela Vergara Juan, Prof. inc. - Culture precolombiane R.P. Van Dael Peter, Prof. inc. - Storia dell’Arte. Dott.ssa Vitale Micaela, Prof. inc. - Arte religiosa. L’Ebraismo ASSISTENTI Dott. Paoletti Giancarlo Dott.ssa Scarselli Tiziana 152 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Wolanin Adam Decano PROFESSORE ORDINARIO R.P. Farahian Edmond PROFESSORI STRAORDINARI R.D. Fuss Michael R.P. Shelke Christopher PROFESSORE INCARICATO Dott.ssa Lee Jae-Suk STUDENTI R.P. Beati Franco, PIME R.P. Correia Vilmar, CSSR R.P. Lusala Lu ne Nkuka Luka, SJ PROFESSORI STABILI R.P. R.D. R.P. R.P. R.P. R.P. Farahian Edmond J., sj, Prof. ord. - Teologia biblica missionaria. Fuss Michael, Prof. str. - Buddhismo e Nuovi movimenti religiosi. Madigan Daniel, sj, Prof. agg. - Islam e dialogo interreligioso. Shelke Christopher, sj, Prof. str. - Studio comparativo delle religioni. Wolanin Adam, sj, Prof. ord. - Teologia sistematica della missione. Îust Milan, sj, Prof. agg. - Nuova evangelizzazione. Dialogo interculturale secondo gli ortodossi ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 153 PROFESSORI EMERITI R.P. R.P. R.P. R.P. Dhavamony Mariasusai, sj, Fenomenologia e teologia della religione. Lopez-Gay Jesús, sj, Teologia e storia delle missioni. Roest Crollius Arij A., sj, Teologia e storia delle religioni e culture. Shih Joseph, sj, Catechetica missionaria. Religioni cinesi. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. Cipollone Giulio, osst, Prof. str. nella Fac. di Storia e Beni Cult. della Chiesa - Rapporti con l'Islam. PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Dott.ssa Lee Jae-Suk, Prof. inc. - Confucianesimo, Taoismo. Dott.ssa Morali Ilaria, Prof. inc. - Teologia dogmatica. Dott. Nkafu Nkemnkia Martin, Prof. inc. - Religioni e culture in Africa. 154 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ R.P. Jelenic Josip Decano PROFESSORI ORDINARI R.P. Baugh Lloyd R.P. Scarvaglieri Giuseppe PROFESSORI AGGIUNTI Dott.ssa Dini Alba R.P. Ehrat Johannes R.P. McDonald Daniel Dott. Rossetti Alberto R.P. Savarimuthu Augustine R.P. Srampickal Jacob PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Dott. Nenna Enrico Dott. Sanna Francesco Maria STUDENTI R.D. Arias Bravo Oscar Sig. Ateba Bekada Urbain Sig.na Mezniece Ilze R.D. Ri Dong Hwa PROFESSORI STABILI R.P. Prof.ssa R.P. R.P. R.P. Prof. R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. ord. - Studi cinematografici, Teologia. Dini Alba, Prof. agg. - Sociologia della famiglia. Ehrat Johannes, sj, Prof. agg. - Semiotica filosofica. Comunicazione. Jelenic Josip, sj, Prof. str. - Etica sociale, dottrina sociale della Chiesa McDonald Daniel, sj, Prof. agg. - Sociologia Rossetti Alberto, Prof. agg. - Storia del pensiero economico. Savarimuthu Augustine, sj, Prof agg. - Psicologia della comunicazione ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI R.P. R.P. 155 Scarvaglieri Giuseppe, ofmcap, Prof. ord. - Sociologia della religione. Srampickal Jacob, sj, Prof. agg. - Comunicazione pastorale, comunicazione e sviluppo. PROFESSORI EMERITI R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Dott.ssa R.P. R.P. Angulo Alejandro, sj, Demografia, etica-sociale politica. Belda Francisco, sj, Etica economico-sociale. Bernal Restrepo Sergio, sj, Sociologia e dottrina sociale della Chiesa. Carbonell de Masy Rafael, sj, Economia. Carrier Hervé sj, Psicosociologia religiosa. Carroll John J., sj, Sociologia, metodologia. Cereceda Raúl, sj, Diritto costituzionale, etica politica. Macha Josef, sj, Sociologia politica Martinez de Toda Terrero José, sj, Comunicazione religiosa. Masini Eleonora, Sociologia, Studi previsionali. Schasching Johannes N., sj, Sociologia urbana e dottrina sociale della chiesa. White Robert A., sj, Sociologia metodologica e comunicazioni sociali. PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.P. Dott.ssa Dott. Prof. Prof. Dott. Dott. R.D. Dott. R.P. Dott. Dott. Prof. Rev.da Dott. Araujo John Robert, Prof. inv. - Relazioni internazionali. Attias Anna, Prof. inc. - Matematica. Baiocchi Francesco, Prof. inc. - Informatica. Buonomo Vincenzo, Prof. inv. - Relazioni internazionali. Ciminello Romeo, Prof. inv. - Dottrina sociale. Cinquegrani Riccardo, Prof. inc. - Previsione umana e sociale Conversi Paolo, Prof. inc. - Ecologia umana. D’Ambrosio Rocco, Prof. inv. - Etica politica. Escobar Herran Guillermo Leon, Prof. inc. - Sociologia politica. Jadhav Joseph, sj, Prof. inc. - Dottrina sociale della Chiesa. Maniaci Luca, Prof. inc. - Economia. Morrone Adolfo, Prof. inc. - Statistica. Nenna Enrico, Prof. inv. - Statistica. Piazza Maria G., scm, Prof. inc. - Sociologia della famiglia. Piscitelli Alfonso, Prof. inc. - Ricerca economica. 156 Dott. Dott. Dott. Prof. Prof.ssa Prof. R.P. Prof. Dott. LIBER ANNUALIS 2006 Polia Mario, Prof. inc. - Antropologia sociale Quinto Mario, Prof. inc. - Negoziazione e Conciliazione. Salvi Rita, Prof. inc. - Inglese. Sanna Francesco Maria, Prof. inv. - Economia. Santini Isabella, Prof. inv. - Statistica. Saporiti Angelo, Prof. inv. - Demografia. Schneider Odelso, sj, Prof. inv. - Sociologia dello sviluppo. Spinelli Giorgio, Prof. inv. - Economia dello sviluppo. Zanda Gianfranco, Prof. inv. - Ragioneria. ASSISTENTE Dott.ssa Palladino Emilia ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 157 ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Szentmártoni Mihály Preside PROFESSORI ORDINARI R.P. García Mateo Rogelio R.P. Secondin Bruno, O. Carm PROFESSORI STRAORDINARI R.P.González Magaña Emilio R.P.Servais Jaques PROFESSORI AGGIUNTI R.P. Witwer Anton Dott.ssa Donna Orsuto R.P. Morilla Delgado Dott.ssa Muzj Maria Giovanna R.P. Sampaio Costa Alfredo R.P. Coupeau José Carlos PROFESSORE INCARICATO R.D. Fabrizio Pieri STUDENTI Sr. Frison Maria Carla Sr. Mgeni Ditrica Sig. Terrasi Giuseppe R.P. Sasa Ilijic PROFESSORI STABILI R.P. R.P. R.P. R.P. Costa Maurizio, sj, Prof. ord. - Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale. Coupeau José Carlos, sj, Prof. agg. - Teologia spirituale. Garcia Mateo Rogelio, sj, Prof. ord. - Teologia Spirituale e Spiritualità ignaziana. González Magaña Emilio, sj, Prof. str. - Teologia spirituale. 158 R.D. Prof.ssa Prof.ssa R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. LIBER ANNUALIS 2006 Morilla Delgado Juan M., m.id., Prof. agg. - Teologia spirituale. Muzj Maria Giovanna, Prof. agg. - Iconografia cristiana. Orsuto Donna L., Prof. agg. - Teologia spirituale laicato. Sampaio Costa Alfredo, sj, Prof. agg. - Spiritualità. Secondin Bruno, ocarm, Prof. ord. - Storia della spiritualità e Teologia spirituale. Servais Jacques, sj, Prof. str. - Teologia spirituale della vita consacrata. Szentmartoni Mihály, sj, Prof. ord. - Psicologia pastorale. Witwer Anton, sj, Prof. agg. - Teologia spirituale vocazionale. PROFESSORI EMERITI R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Alphonso Herbert, sj, Teologia spirituale e spiritualità ignaziana. Faricy Robert, sj, Teologia spirituale. Gumpel Kurt P., sj, Teologia spirituale della vita religiosa. Martinez Ernest R., sj, Teologia spirituale biblica. Maruca Dominic W., sj, Direzione spirituale. Molinari Paolo, sj, Teologia spirituale. Navone John, sj, Teologia Spirituale Biblica. Queralt Antonio, sj, Teologia spirituale. Ruiz Jurado Manuel, sj, Storia spirituale e spiritualità ignaziana. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. Bretón Santiago, sj, Prof. agg. nella Facoltà di Teologia - Teologia biblica A.T. Rev.da Calduch Benages Nuria, msfn, Prof. str. nella Facoltà di Teologia Teologia biblica A.T. R.P. De Fiores Stefano, smm, Prof. emr nella Facoltà di Teologia, - Mariologia. PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.P. R.P. R.D. R.D. Gonzalez José Adolfo, sj, Prof. inc. - Teologia spirituale. Jansen Théo, ofmcap, Prof. inc. - Storia della spiritualità. Pieri Fabrizio, Prof. inc. - Teologia spirituale biblica. Rossi Lanfranco, Prof. inc. - Teologia patristica. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI PSICOLOGIA 159 ISTITUTO DI PSICOLOGIA CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Healy Timothy Preside PROFESSORI ORDINARI R.P. Kiely Bartholomew R.P. Imoda Franco R.D. Versaldi Giuseppe PROFESSORE AGGIUNTO R.P. Zollner Hans PROFESSORE INCARICATO R.P. Costello Timothy STUDENTI Rev.da D’Urbano Chiara Rev.da Gianfelici Stefania Letizia PROFESSORI STABILI R.P. R.P. R.P. Mons. R.P. Healy Timothy K., sj, Prof. str. - Psicologia e statistica. Imoda Franco, sj, Prof. ord. - Psicologia e psicoterapia. Kiely Bartholomew, sj, Prof. ord. - Psicologia e psicoterapia. Versaldi Giuseppe, Prof. ord. - Psicologia e psicoterapia. Zollner Hans, sj, Prof. agg. - Psicologia della religione e psicoterapia. 160 LIBER ANNUALIS 2006 PROFESSORI EMERITI Dott.ssa Ridick Joyce, Psicologia e psicoterapia. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Astigueta Damián, sj, Prof. str. nella Facoltà di Diritto Canonico Testo diritto canonico. Meynet Roland, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Teologia - Teologia biblica N.T. Coupeau José Carlos, sj, Prof. agg. nell’Istituto di Spiritualità Teologia spirituale. Sampaio Costa Alfredo, sj, Prof. agg. nell’Istituto di Spiritualità Spiritualità. Witwer Anton, sj, Prof. agg. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia spirituale vocazionale. PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.P. Dott. R.D. Rev.da R.P. R.D. R.D. Blommestijn Hein, ocarm, Prof. inc. - Teologia mistica. Cantelmi Tonino, Prof. inc. - Psicopatologia. Costello Timothy, Prof. inc. - Psicologia della famiglia e dei gruppi Fiordaliso Patrizia, fdm, Prof. inc. - Valutazione della personalità. Jendrzej Eugeniusz, sj, Prof. inc. - Psicologia evolutiva. Manenti Alessandro, Prof. inc. - Psicologia dell’esperienza religiosa. Tapken Andreas, Prof. inc. - Tematiche psicologiche attuali. ASSISTENTI R.P. Arana de Beorleghi Germán, sj Rev.da Brambilla Simona, mc R.P. Elizalde Apezteguia Julián, sj Dott.ssa Forlani Donatella R.D. Guarinelli Stefano R.D. Ponticelli Raffele R.P. Reschiglian Massimo ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE 161 ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE CONSIGLIO D’ISTITUTO R.P. Sandro Barlone Preside PROFESSORI Prof. Baggio Antonio Maria R.P. Bastianel Sergio Rev.da Anna Cabras, sdc Prof.ssa Finamore Rosanna Rev.da Giacovelli Cecilia, scic R.D. Grilli Massimo Prof. Rondinara Sergio Prof.ssa Salatiello Giorgia R.P. Giuseppe Scarvaglieri, ofm.cap R.P. Szentmártoni Mihály Prof.ssa Tenace Michelina R.P. Valentini Alberto R.P. Vanzan Piersandro STUDENTI Avdokushina Tatiana Azar Takla Pichini Maini Elisa Sannino Giovanni PROFESSORI STABILI R.P. Prof.ssa Rev.da Prof.ssa Prof.ssa R.P. Barlone Sandro, sj, Prof. str. - Teologia fondamentale e dogmatica. Finamore Rosanna, Prof. str. - Filosofia Sistematica - Pedagogia. Giacovelli Cecilia, Prof. agg. - Cristologia storica e metodologia. Salatiello Giorgia, Prof. str. - Filosofia dell'uomo e della religione. Tenace Michelina, Prof. agg. - Teologia dogmatica. Valentini Alberto, smm, Prof. agg. - Teologia biblica N.T. PROFESSORI EMERITI R.P. R.P. R.P. R.P. Delmirani Mario, sj, Teologia dogmatica. Gismondi Gualberto, ofm, Teologia fondamentale. Magnani Giovanni, sj, Fenomenologia religiosa e psicologia analitica. Vanzan Piersandro, sj, Dottrina sociale della Chiesa 162 LIBER ANNUALIS 2006 ALTRI PROFESSORI PUG Prof. Baggio Antonio M., Prof. agg. nella Facoltà di Filosofia - Etica sociale e Etica politica. Mons. Basti Gianfranco, Prof. inv. nella Facoltà di Filosofia - Storia della Filosofia. R.P. Bastianel Sergio, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Teologia - Teologia morale. Prof. Buonomo Vincenzo, Prof. inv. nella Facoltà di Scienze Sociali Diritto costituzionale R.P. Cabras Anna, sdc, Prof. inc. nella Facoltà di Teologia - Sacra Scrittura-Seminari Esegetici. R.P. Chappin Marcel, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Teologia - Storia della Chiesa. R.D. Fuss Michael, Prof. str. nella Facoltà di Missiologia - Buddismo Nuovi movimenti religiosi R.D. Grilli Massimo, Prof. str. nella Facoltà di Teologia - Teologia biblica N.T. Prof.ssa Lee Jae-Suk, Prof. inc. nella Facoltà di Missiologia - Confucianesimo, Taoismo. R.D. Mascarenhas Theodore, Prof. inc. nella Facoltà di Teologia - Sacra Scrittura A.T. R.D. Nitrola Antonio, Prof. agg. nella Facoltà di Teologia - Teologia dogmatica. R.P. Nkeramihigo Théoneste, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Filosofia Teologia naturale. R.P. Pfeiffer Heinrich W., sj, Prof. ord. nella Facoltà della Storia e dei Beni Culturali dlla Chiesa - Storia arte cristiana. Prof. Salzano Giorgio, Prof. inc. nella Facoltà di Filosofia - Filosofia della conoscenza. R.P. Scarvaglieri Giuseppe, ofmcap, Prof. ord. nella Facoltà di Scienze Sociali - Sociologia della religione. R.P. Sugawara Yuji, sj, Prof. str. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. R.P. Szentmartoni Mihály, sj, Prof. ord. nell’Istituto di Spiritualità Psicologia pastorale. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE 163 PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Prof.ssa Prof.ssa Prof. Prof. Dott.ssa Dott.ssa Prof. Mons. Prof.ssa Dott.ssa R.D. Prof. Dott. R.P. R.P. Angerame Guerra Pia, Prof. inv. - Politiche demografiche. Bruno Fernanda, Prof. inv. - Teoria dello stato e delle istituzioni. Casoli Giovanni, Prof. inc. - Cristianesimo e cultura contemporanea. De Luca Stefano, Prof. inc. - Dottrine Politiche De Vecchi Gaia, Prof. inc. nella Facoltà di Teologia - Teologia morale Di Pietro Maria Luisa, Prof. inc. - Bioetica e politica. Lo Presti Alberto, Prof. inc. - Dottrine politiche. Lugano Pier Gaetano, Prof. inc. - Metodologia catechetica. Lupi Maria, Prof. inv. - Storia della Chiesa moderna. Provera Laura, Prof. inc. - Lingue bibliche. Rodriguez Jorge, Prof. inc. - Teologia Sacramentaria. Rondinara Sergio, Prof. inc. - Etica ambientale. Spagnolo Antonio Gioacchino, Prof. inc. - Bioetica e politica. Vallabaraj Jerome, sdb, Prof. inc. - Catechesi. Veglianti Tullio, cpps, Prof. inc. - Teologia spirituale e Mariologia. 164 LIBER ANNUALIS 2006 ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE R.P. Madigan Daniel Pro-Preside PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Prof.ssa Prof. Dott. Rav Bozkurt Nahide, Prof. inv. - Studi Islamici Buzaglo Meir, Prof. inv. - Filosofia Bianchi Francesco, Prof. inc. - Lingua Ebraica Carucci Viterbi Benedetto, Prof. inc. - Teologia biblica e letteratura rabbinica. Dott.ssa De Giorgi Maria, Prof. inc. - Buddhismo R.P. Kanakappally Benedict, Prof. inv. - Induismo Prof.ssa Lipstadt Deborah E., Prof. inv. - Studi sull’Olocausto Dott. Mokrani Adnane Ben Abdelmajid, Prof. inc. - Studi Islamici Dott. Mottolese Maurizio, Prof. inc. - Pensiero ebraico. Dott. Naso Paolo, Prof. inc. - Scienze politiche. R.P. Neudecker Reinhard, sj, Prof. inv. - Letteratura rabbinica. R.P. Neuhaus David, Prof. inc. - Relazioni Islamo-Cristiane e EbraicoCristiane R.P. Rutishauser Christian M., sj, Prof. inc. - Pensiero ebraico. R.P. Scattolin Giuseppe, mcci, Prof. inv. - Mistica islamica. R.D. Sievers Joseph, Prof. inv. - Storia e letteratura ebraica nel periodo ellenistico. Dott. Speziale Fabrizio, Prof. inc. - Antropologia della religione. Islam in Europa ALTRI PROFESSORI PUG R.P. R.P. R.P. Baugh Lloyd, Prof. ord. nella Facoltà di Scienze Sociali - Studi cinematografici, Teologia. Madigan Daniel, sj, Prof. agg. nella Facoltà di Missiologia - Islam e dialogo interreligioso. White Robert A., sj, Prof. emr. nella Facoltà di Scienze Sociali Sociologia metodologica e comunicazioni sociali. ELENCO DELLE PERSONE DELL’ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 165 ASSISTENTI Dott. Bongiovanni Ambrogio Dott.ssa Houshmand Shahrzad Rev.da Thorson Lucy CENTRO “CARDINAL BEA” Prof. Sievers Joseph Direttore Rev.da Calduch Benages Nuria Consigliere R.P. Neudecker Reinhard Consigliere 166 LIBER ANNUALIS 2006 CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE R.P. Srampickal Jacob Direttore PROFESSORI INVITATI E INCARICATI Dott. Dott. Dott.ssa R.P. Prof. Dott. R.D. R.D. Benni Mariano, Prof. inc. - Le agenzie stampa. D’Agostino Simone, Prof. inc. - Metafisica e Semiotica Diez I Bosch Miriam, Prof. inc. - La stampa. Eley David R., sj, Prof. inv. - Pubblicità e etica della comunicazione. Hibberd Matthew, Prof. inv. - Sociologia del giornalismo Lovett Sean-Patrick, Prof. inc. - Produzione audiovisiva. Mazza Franco, Prof. inc. - Comunicazione tramite internet. Mazza Giuseppe, Prof. inc. nella Facoltà di Teologia - Teologia della comunicazione. Dott. Nkafu Nkemnkia Martin, Prof. inc. - Comunicazione interculturale. Dott. Petrosillo Orazio, Prof. inc. - Giornalismo. Dott. Prato Paolo, Prof. inc. - Musica, Comunicazione e Culture. R.P. Presern Valentin Antonio, Prof. inv. - Linguaggio audiovisivo. Dott. Silvestre Giovanni, Prof. inc. - Il sito web. Prof. Sorice Michele, Prof. inv. - Sociologia della comunicazione. R.P. Spadaro Antonio, sj, Prof. inc. - La letteratura. Dott.ssa Steinschulte Benedikt, Prof. inc. - Relazioni pubbliche. Dott.ssa Tonelli Tiziana, Prof. inc. - Informatica. ALTRI PROFESSORI PUG R.P. R.P. R.P. Baugh Lloyd, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Scienze Sociali - Studi cinematografici., Teologia. Ehrat Johannes, sj, Prof. agg. nella Facoltà di Scienze Sociali Semiotica filosofica. Comunicazione. Savarimuthu Augustine, sj, Prof agg. nella Facoltà di Scienze Sociali - Comunicazione interpersonale, psicologia della comunicazione, storia della comunicazione. ELENCO DELLE PERSONE DEL CENTRO INTERD. SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE R.P. R.P. 167 Srampickal Jacob, sj, Prof. agg. nella Facoltà di Scienze Sociali Teologia e comunicazione, comunicazione pastorale, comunicazione e sviluppo, media education, teatro popolare, media e religione e cultura, etica della comunicazione. White Robert A., sj, Prof. emr. nella Facoltà di Scienze Sociali Sociologia metodologica e comunicazioni sociali. ASSISTENTI Sig.ra Bumci Klaudia Sig. Caldarelli Gianfranco R.D. Mogavero Franco Sig. Prado Ecyr Inacio Dott. Protz Silvonei José 168 LIBER ANNUALIS 2006 CENTRO INTERDISCIPLINARE PER I FORMATORI NEI SEMINARI R.P. González Magaña J. Emilio Direttore R.P. Healy Timothy Consultore R.P. Szentmártoni Mihály Consultore PROFESSORI INVITATI E INCARICATI R.D. R.D. Manenti Alessandro, Prof. inc. - Psicologia dell’esperienza religiosa. Costello Timothy, Prof. inc. nell’Istituto di Psicologia - Psicologia della famiglia e dei gruppi ALTRI PROFESSORI PUG R.P. R.P. R P. Costa Maurizio, sj, Prof. ord. nell’Istituto di Spiritualità - Teologia spirituale e spiritualità sacerdotale. Ghirlanda Gianfranco, sj, Prof. ord. nella Facoltà di Diritto Canonico - Testo diritto canonico. González Magaña J. Emilio, sj, Prof. agg. nell’Istituto di Spiritualità Teologia spirituale e spiritualità ignaziana. ASSISTENTI R.D. Ravaglioli Alessandro Maria CORSI DI LINGUE MODERNE CORSI DI LINGUE MODERNE Corsi di lingua francese: (a cura del “Centre d'Etudes St. Louis-de-France”) Corsi di lingua spagnola: (sotto gli auspici del Governo Argentino) Corsi di lingua italiana per stranieri: (a cura del Centro Studi Cassia e di Capturator.com) 169 ASSOCIAZIONE DEI RETTORI DEI COLLEGI Consiglio dell’Associazione PRESIDENTE R.P. Fradet Yves-Marie Pont. Seminario Francese VICE-PRESIDENTE Mons. Rubio Parrado Lope Collegio Spagnolo SEGRETARIO Mons. Citrini Tullio Collegio Lombardo CONSIGLIERI Mons. Tani Giovanni Seminario Romano Magg. R.D. Marek Stepién Collegio Polacco Mons. Bergin Liam Collegio Irlandese R.P. Lopez Rivera Francisco Collegio Intern. del Gesù R.D. Hudson Nicholas Collegio Inglese R.P. Meures Franz Collegio Germanico-Ungarico R.P. Coelho De Almeida Geraldo A. Collegio Brasiliano R.P. González José Adolfo Collegio Pio Latino Americano Mons. McCoy Kevin Pont. Coll. Amer. del Nord R.D. Manicardi Ermenegildo Collegio Capranica R.P. Palomera Luis Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Cortés Contreras Alfonso Collegio Messicano Pontificio Istituto Biblico AUTORITÀ RETTORE DELL’ISTITUTO: R.P. Pisano Stephen VICE-RETTORE: R.P. Bovati Pietro DECANO DELLA FACOLTÀ BIBLICA: R.P. Aletti Jean-Noël DECANO FAC. STUD. ORIENT. ANT.: R.P. Gianto Agustinus (Pro-Decano) UFFICIALI MAGGIORI DIRETT. CASA GERUSALEMME: R.P. Fitzpatrick Thomas SEGRETARIO GENERALE: Sig. Valentino Carlo PREFETTO DELLA BIBLIOTECA: R.P. Dugan James ECONOMO: R.P. Sequeira Eustace SENATO ACCADEMICO PRESIDENTE R.P. Pisano Stephen, Rettore R.P. Bovati Pietro, Vice-Rettore DECANI R.P. Aletti Jean-Noël, Decano Fac. Biblica R.P. Gianto Agustinus, Pro-Decano Fac. Stud. Oriente Antico PROFESSORI R.P. Althann Robert R.P. Mayer Werner R.P. McMahon Don R.P. Luzarraga Jesús Prof. Sievers Joseph R.P. Ska Jean Louis STUDENTI R.P. Cucca Mario R.D. Carl Scott 172 LIBER ANNUALIS 2006 CONSIGLIO DELLA BIBLIOTECA R.P. Dugan James, Bibliotecario R.P. Beutler Johannes, cons. R.P. Althann Robert, cons. R.P. Ska Jean Louis, cons. CONSIGLIO ECONOMICO PRESIDENTE R.P. Pisano Stephen, Rettore R.P. Sequeira Eustace, Econ. R.P. Aletti Jean-Noël, cons. R.P. Althann Robert, cons. Sig. Valentino Carlo, cons. DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI Periodica R.P. Simian-Yofre Horacio R.P. Mayer Werner Biblica Orientalia Collectanea R.P. Vanhoye Albert R.P. Mayer Werner R.P. Gianto Agustinus R.P. Althann Robert R.P. Swetnam James N.N. Analecta Biblica Analecta Orientalia Studia Pohl Biblica et Orientalia Elenchus of Biblica Subsidia Biblica Materialien zum sumerischen Lexikon ELENCO DELLE PERSONE, AUTORITÀ, UFFICIALI, PROFESSORI 173 FACOLTÀ BIBLICA DECANO R.P. Aletti Jean-Noël CONSIGLIERI DEL DECANO R.P. Pietro Bovati R.P. Jean Louis Ska CONSIGLIO DI FACOLTÀ Professori e Collaboratori scientifici stabili. R.P. McMahon Don, O.M.I., delegato dei Lettori e degli Assistenti. CONSIGLIO ACCADEMICO Professori e Collaboratori scientifici stabili, Lettori. PROFESSORI R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Aletti Jean-Noël, S.J., Prof. di Esegesi del NT. Barbiero Gianguerrino, S.D.B., Prof. di esegesi dell’AT Beutler Johannes, S.J., Prof. emerito di Esegesi del NT. Boccaccio Pietro, S.J., Prof. emerito di Ebraico e Aramaico biblico. Bovati Pietro, S.J., Prof. di Esegesi e Teologia dell’AT. Brenk Frederick, S.J., Prof. emerito di Storia della religione e filosofia greca in relazione al NT. Gilbert Maurice, S.J., Prof. emerito di Esegesi dell’AT. Kilgallen John, S.J., Prof. emerito di Esegesi del NT. Luzarraga Jesús, S.J., Prof. di Esegesi del NT. Neudecker Reinhard, S.J., Prof. di Letteratura rabbinica North Robert, S.J., Prof. emerito di Archeologia e Geografia biblica, e Discipline speciali bibliche. O’Toole Robert F., S.J., Prof. di Esegesi del NT [presidente della Gregorian University Foundation – non insegna]. 174 R.P. R.P. Prof. R.P. R.P. R.P. R.P. LIBER ANNUALIS 2006 Pisano Stephen, S.J., Prof. di Critica testuale e di Esegesi dell’AT. Simian-Yofre Horacio, S.J., Prof. di Esegesi dell’AT. Sievers Joseph, Prof. straordinario di storia e letteratura giudaica del periodo ellenistico. Ska Jean Louis, S.J., Prof. di Esegesi dell’AT. Stock Klemens, S.J., Prof. emerito di Esegesi del NT. Swetnam James, S.J., Prof. emerito di Greco biblico. Card. Vanhoye Albert, S.J., Prof. emerito di Esegesi del NT. * * * R.P. Bazylinski Stanis∏aw, O.F.M.Conv., Prof. della Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura (Roma), invitato per il proseminario di Metodologia. R.P. Bechard Dean, S.J., Prof. della Fordham University (New York, invitato per un corso di Esegesi NT. R.P. Beuken Willen, A.M., S.J., Prof. Emerito dell’Università Cattolica di Leuven (Olanda), invitato per un corso di Esegesi dell’AT. R.P. Bretón Santiago, S.J., Prof. della Pontificia Università Gregoriana (Roma), invitato per il corso “A” di Ebraico Biblico R.P. Mons. CitriniTullio, Rettore del Pontificio Seminario Lombardo (Roma), invitato per il corso di Ermeneutica biblica. Prof. Donfried Karl P., Prof. al Smith College (Northampton, MA – USA), invitato per un corso di Introduzione al NT. R.P. Forte Anthony, S.J., Lettore - Greco biblico. R.D. Dubovsky Peter, S.J., Prof. della Facoltà di Teologia di Bratislava (Slovacchia), invitato per un corso di Esegesi dell’AT. Prof. Duncan David L., Prof. del Department of Religious Studies, University of Tennessee (USA), invitato per un corso di Esegesi del NT. R.D. Garcia Recio Jesús, Prof. dell’Istituto Teologico S. Damaso (Madrid), invitato per un corso di Storia dell’AT. R.P. Gargano Guido Innocenzo, O.S.B.Cam., Prof. nel Pontificio Istituto Orientale (Roma), invitato per un corso di Storia dell’esegesi. R.P. Mankowsky Paul, S.J., Lettore, insegna Ebraico biblico. R.D. Mazzinghi Luca, Prof. nella Fac. Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), invitato per un corso di Esegesi dell’AT. Prof. Merlo Paolo, Prof. alla Pontificia Università Lateranense (Roma), invitato per un corso di Storia dell’AT. Prof. Nigro Lorenzo, Prof. invitato per il corso di Archeologia e geografia biblica. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ BIBLICA R.P. R.P. R.P. 175 Plötz Karl, S.J., Emerito, Ebraico biblico. Sicre José Luis, S.J., Prof. della Facoltà di Teologia di Granada (Spagna). Invitato - Introduzione all’AT. Wucherpfennig Ansgar, S.J., Prof. della Phil.-Theol. Hochschule Sankt Georgen (Frankfurt a.M. – Germania). Invitato. Esegesi del NT. * * * R.P. R.P. R.P. Di Luccio Giuseppe, S.J., Assistente (nella casa di Gerusalemme). McMahon Don, O.M.I., Assistente - Ebraico biblico (corso propedeutico). Lebiedziuk Roman, C.R., Assistente - Greco biblico (corso propedeutico). 176 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO PRO-DECANO R.P. Agustinus Gianto CONSIGLIO ACCADEMICO Professori e Collaboratori scientifici stabili, Lettori. PROFESSORI R.P. R.P. R.P. R.P. Althann Robert, S.J., Prof. Straordinario di lingue e letterature dell’Antico Israele. Gianto Agustinus, S.J., Prof. di Filologia e linguistica semitica. Mayer Werner, S.J., Prof. di Lingua e letteratura accadica. Morrison Craig, O.Carm., Prof. Straordinario di Lingua e letteratura siriaca e Aramaico targumica. * * * R.P. R.D. R.P. Prof. R.P. Arnold Leo, S.J., Emerito, Prof. di Lingua e letteratura araba. Laisney Vincent, O.S.B., Lettore, insegna Lingua e letteratura egiziana. Luisier Philippe, S.J., Prof. nel Pontificio Istituto Orientale (Roma), invitato per i corsi di Lingua e letteratura copta. Marazzi Massimiliano, Prof. all’Istituto Universitario Sr. Orsola Benincasa di Napoli, invitato per corsi di Lingua e letteratura hittita. Votto Silvano, S.J., Lettore, insegna Lingua e letteratura sumerica [quest’anno non ha insegnato]. ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO 177 Rappresentanti degli studenti Gli alunni dell’Istituto sono divisi in vari gruppi, secondo le diverse lingue e nazioni di provenienza; ogni gruppo elegge un proprio rappresentante. dal 10 maggio 2005 al 9 maggio 2006 R.D. R.Sr. R.D. R.D. R.Sr. R.P. Rev. R.D. R.P. R.Sr. Idraku Terence Lino Aguirre María Ana, N.S.C. Kulandai Maria Arul Stephen Buslon Arlou Grgic Miljenka, S.M.I. Cucca Mario, O.F.M.Cap. Jonquet Etienne, N.D.V. Carl Scott M. Seeanner Martin Fernandez T. Azucena, S.A.G. Africa America Latina Asia meridionale Asia orientale Europa centro-orientale Italia Lingua francese Lingua inglese Lingua tedesca Spagna-Portogallo dal 10 maggio 2006 al 09 maggio 2007 R.P. R.D. R.D. Rev. R.D. R.P. Rev. R.D. R.D. Ngoka Cornelius Uchenna, OMI Aguirre Barba Benjamin Prakasam Antony Dhas, SAC Kim Tae-Hun, SSP Zelazko Piotr Placentino Maurizio, OFMCap. Geley Cyril Rodrigues Tavares Tobias Ruiz Silleras Rubén Africa America Latina Asia meridionale Asia orientale Europa centro-orientale Italia Lingua francese Lingua inglese Spagna-Portogallo Pontificio Istituto Orientale AUTORITÀ RETTORE DELL’ISTITUTO: R.P. Vall Vilardell Héctor DECANO FAC. SCIENZE ECCL. ORIENTALI: R.P. Giraudo Cesare DECANO FAC. DIRITTO CANONICO ORIENTALE: R.P. Vasil’ Cyril UFFICIALI MAGGIORI SEGRETARIO GENERALE: Sig. Domenicucci Maurizio BIBLIOTECARIO: R.P. Gick François ECONOMO: R.P. Szlowieniec Stanislaw * * * SENATO ACCADEMICO PRESIDENTE R.P. Vall Villardel Héctor, Rettore R.P. Vasil’ Cyril, Vice Rettore DECANI R.P. Edward G. Farrugia R.P. Vasil’ Cyril PROFESSORI R.P. Cemus Richard R.P. Luisier Philippe R.P. Pieralli Luca R.P. Marucci Corrado STUDENTI R.P. Lach Milan R.D. Matta Amer DIRETTORI DELLE PUBBLICAZIONI Periodica R.P. Marucci Corrado Orientalia Christiana Periodica Collectanea R.P. Edward G. Farrugia R.P. Nedungatt George Orientalia Christiana Analecta Kanonica ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE ECCL. ORIENTALI 179 FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI DECANO R.P. Edward G. Farrugia, S.J. CONSIGLIERI R.P. Richard Cemus, S.J. R.P. Philippe Luisier, S.J. PROFESSORI R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. R.P. Prof. R.P. R.P. S.E.R. R.P. R.P. Arranz Miguel, S.J., Prof. emerito di liturgia orientale, âemus Richard, S.J., Prof. straordinario di teologia spirituale orientale. Farrugia Edward, S.J., Prof. di teologia dogmatica e patrologia orientale. Giraudo Cesare, S.J., Prof. di liturgia e teologia dogmatica. Kuliã Jakov, S.J., Prof. straordinario di storia delle Chiese orientali in diaspora e storia balcanica. Lavenant René, S.J. Prof. emerito di patrologia e lingua siriaca. Leskovec Paolo, S.J., Prof. emerito di storia della teologia orientale. Long John, S.J., Prof. emerito di ecumenismo. Luisier Philippe, S.J., Prof. straordinario. di patrologia e lingua copta Mackowski M. Richard, S.J., Prof. emerito di greco del N.T. Marucci Corrado, S.J., Prof. di esegesi biblica e teologia dogmatica Poggi Vincenzo, S.J., Prof. emeritodi Storia del cristianesimo del Vicino Oriente. Ruggieri Vincenzo, S.J., Prof. di storia e archeologia bizantina. Rupnik I. Marko, S.J. Prof. straordinario di teologia orientale. Senyk Sophia, Prof. di storia ecclesiastica ucraina Simon Costantin, S.J., Prof. di storia slava e russa. Spaccapelo Natalino, S.J., Prof. di teologia dogmatica e patrologia. ·pidlík Card. Toma‰, S.J., Prof. emerito di teologia spirituale orientale. Taft Robert F., S.J., Prof. di liturgia orientale. Vall Vilardell Hèctor, S.J., Prof. di ecumenismo. * * * 180 R.D. Prof. Mons. Prof.ssa Prof. R.P. Prof.ssa R.D. Prof.ssa R.P. R.P. R.P. R.D. R.D. R.P. Prof.ssa R.P. Mons. R.D. R.P. R.D. R.P. R.D. R.D. R.P. R.P. Prof. S.E.R. R.D. Prof. Prof. Mons. R.P. R.D. LIBER ANNUALIS 2006 Abraha Tedros, OFM Cap., docente invitato di esegesi tradizionale etiopica Bais Marco, docente invitato di lingua armena Berger Michel, docente associato di pittura bizantina e slava Borusovska Iryna, docente invitato di lingua russa, paleoslava, italiana Brock Sebastian, docente invitato di letteratura siriaca Cattaneo Enrico, S.J., docente invitato di patrologia Diex Vivalda, docente invitato di lingua italiana Dominik Lawrenty, docente associato di lingua russa. Douramani Katherine, docente associato di storia bizantina e lingua greca. Dufka Peter S.J., docente invitato di musica liturgica bizantina Duncan James, SJ, docente invitato di storia delle Chiese orientali Hawkes-Teeples Steven, S.J., docente aggiunto di liturgia bizantina Holo‰njaj Boris, docente invitato di liturgia bizantina Jammo Sarhad, docente associato di liturgia caldea. Marani Germano, S.J., docente aggiunto di soteriologia orientale e di ecumenismo. Muzj Maria Giovanna, docente associata di simbologia liturgica orientale Nin Manel, O.S.B., docente invitato di liturgia e patrologia orientale Pallath Paul, docente invitato di storia malabarese Petrà Basilio, docente associato di teologia morale patristica orientale Pieralli Luca, docente invitato di paleografia e storia bizantina Pott Thomas, docente invitato di liturgia bizantina Podskalsky Gerhard, S.J., docente associato di storia della teologia orientale Raineri Osvaldo, docente associato di istituzioni e lingua etiopica Salachas Dimitri, docente associato di istituzioni di Dir. Can.Orientale Samir Khalil Samir, S.J., docente invitato di teol. arabo-cristiana Senko Eugeniusz, S.J., docente aggiunto di Chiese orientali in diaspora Shurgaia Gaga, docente invitato di lingua georgiana Mons. Spiteris Yannis, O.F.M. Capp., docente associato di teologia bizantina e greca Suttner Ernst Christoph, docente invitato di teologia romena Vergani Emidio, docente invitato di lingua siriaca Winkler Gabriele, docente invitato di liturgia armena Yousif Pierre, docente associato di liturgia caldea e patrologia siriaca Zannini Paolo OSM, docente invitato di mariologia orientale Zekiyan Boghos, docente associato di istituzioni armene ELENCO DELLE PERSONE DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE 181 FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE DECANO R.P. Cyril Vasil’, S.J. CONSIGLIERI R.P. George Nedungatt, S.J. R.P. Jobe Abbass, O.F.M. Conv. PROFESSORI R.P. Prof. S.E.R. R.P. R.P. Prof. Abbass Jobe, O.F.M. Conv., Prof. di Processi I-II Ceccarelli Morolli Danilo, Prof. di Storia delle fonti, Storia degli istituti di Diritto Canonico Orientale, Diritto bizantino, Istituzioni di Diritto Pubblico generale e comparato Mons. Mudry Sophron, OSBM, Prof. emerito di Storia delle fonti e degli Istituti di D.C.O., di Diritto pubblico ecclesiastico e concordatario Nedungatt George, S.J., Prof. emerito di Filosofia del diritto Vasil’ Cyril, S.J., Prof. di Metodologia giuridica e Fonti del diritto slavo Agrestini Silvano, collaboratore scientifico * * * R.D. R.D. Prof. Prof. Sr. R.D. Abou Saada Charles, docente invitato di Fonti della Chiesa melkita Adamowicz Leszek, docente invitato di Introduzione al CIC Bucci Alessandro, docente invitato di Diritto civile: applicazione al Diritto canonico, Storia e istituzioni di diritto romano, Diritto Pubblico ecclesiastico e concordatario Buonomo Vincenzo, docente invitato di Istituzioni di diritto internazionale e Istituzioni delle Organizzazioni internazionali Cristescu Maria Ionela, CIN, docente invitata di Donti del Diritto romeno Faris Mansoor Yacoob T., docente invitato di Sacramenti nella Chiesa sira 182 LIBER ANNUALIS 2006 R.D. R.P. Kollaparambil Jacob, docente invitato di Diritto malabarico Koonamparampil Jose, CMF, docente invitato di Alcuni processi speciali R.P. Kuchera J. Michael, SJ, docente aggiunto di Persone, uffici e potestà Prof. Lo Conte Massimino, docente invitato di Metodologia dei casi di Diritto civile R.P. Lorusso Lorenzo, O.P., docente associato di Norme giuridiche, Chierici, laici e associazioni, Interrelazione Corpus Iuris Canonici R.P. Maffi Gianbattista, Miss. Afr., docente invitato di Diritto islamico Mons. Nitkiewicz Krzysztof, docente invitato di Congregazione per le Chiese Orientali Prof. Petschen Santiago, docente invitato di Sociologia, politica e religione Prof. Raimondo Francesco, docente invitato di Medicina legale Prof. Rigotti Gianpaolo, docente invitato di Archivistica e lingua latina II e III Prof.ssa Rizzo Maria Cristina, docente invitata di lingua latina I R.D. Salachas Dimitri, docente associato di Chiese sui iuris e Fedeli cristiani Mons Sarno Robert, docente invitato di Procedure di canonizzazione Mons. Serrano Ruiz Josè M., docente invitato di Prassi processuale DELEGATI DEGLI STUDENTI Per la Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali: R.D. R.P. R.D. Chindris Stefan Lach Mila SJ Vorotnjak Pavlo Per la Facoltà di Diritto Canonico Orientale: R.D. Matta Amer II PROGRAMMA DEGLI STUDI 2005-2006 Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Biblico Pontificio Istituto Orientale Pontificia Università Gregoriana FACOLTÀ DI TEOLOGIA Primo ciclo per il Baccellierato 1. CORSI PRESCRITTI ANNO I: CRISTO PIENEZZA DELLA RIVELAZIONE 1° semestre TP1002 Introduzione generale al Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici (4c) Meynet TP1G03 Teologia fondamentale. La rivelazione divina: La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c) Hercsik TP1008 TP1006 GR1001 GR1101 TS.... Teologia sistematica: Cristologia e soteriologia (4c) Storia ecclesiastica antica e medievale (3c) Greco 1 (2c) Introduction to New Testament Greek I (2c) Un seminario propedeutico (4c) Marchesi Tanner Serafini/Poggi Karumathy 2° semestre TP1007 Esegesi biblica: Legge e profeti anteriori (4c) Bretón TP1F03 Teologia fondamentale. La rivelazione divina: La credibilità della rivelazione cristiana (4c) Pié–Ninot TP1009 TP1010 TP1011 GR1002 GR1102 Teologia sistematica: Dio rivelato (4c) Fondamenti della liturgia cristiana (3c) Introduzione alla patrologia e all’archeologia cristiana (2c) Greco 2 (2c) Introduction to New Testament Greek II (2c) NB: 1°s, 2°s = primo semestre, secondo semestre; c = crediti Ladaria Pecklers Carola Serafini/Poggi Karumathy 186 LIBER ANNUALIS 2006 ANNO II: LA CHIESA, SACRAMENTO DI CRISTO 1° semestre TP1012 TP1013 TP1014 TP1015 Esegesi biblica: corpo paolino (4c) Teologia sistematica: La Chiesa di Cristo (5c) A) Rivelazione e costituzione (2,5c) B) Magistero e proprietà (2,5c) Mariologia (2c) Sacramenti I: battesimo, cresima, eucaristia (3c)2 TP1017 Il Diritto nel mistero della Chiesa (1°–2°s, 4c) Il corso di Diritto per gli studenti di rito orientale può essere seguito presso l’Angelicum.1 TO... TS... Un corso opzionale (2c) Un seminario esegetico (4c) Brodeur Henn/Vitali Vitali Henn Kapusta Giraudo Ghirlanda 2° semestre TP1019 TP1020 TP1022 TP1023 TO... 1 Esegesi biblica: profezia e apocalittica (3c) Conroy Teologia sistematica: Sacramenti II: penitenza, unzione, ordine, matrimonio (3c) Millás Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c) Bastianel Storia ecclesiastica: riforma cattolica e protestante (2c) Pani Un corso opzionale (2c) L’iscrizione deve essere fatta presso la segreteria della Facoltà di Teologia all’inizio dell’anno accademico. 2 Il corso è offerto anche agli studenti di rito orientale. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 187 ANNO III: L’UOMO IN CRISTO 1° semestre TP1024 TP1025 TP1026 TP1027 TP1028 TO... TS... Esegesi biblica: salmi e scritti sapienziali (3c) Teologia sistematica: L’inizio della salvezza umana: protologia cristiana (3c) Escatologia cristiana (2c) Teologia morale speciale: etica teologale ed etica biomedica (3c) Teologia pastorale: 1. Psicologia pastorale: introd. generale (1c) 2. Psicologia pastorale: questioni scelte (1c) 3. Il sacramento della riconciliazione (1c) Un corso opzionale (2c) Un seminario sistematico (4c) Costacurta Farrugia M. Nitrola Attard Szentmártoni Szentmártoni Schmitz 2° semestre TP1029 TP1030 TP1031 TP1032 TP1033 TO... Esegesi biblica: corpo giovanneo (4c) Teologia sistematica: La dottrina della grazia (3c) Esistenza cristiana nella fede, speranza, carità (3c) Teologia morale speciale: giustizia, sessualità, comunicazione (3c) Storia ecclesiastica moderna e contemporanea (2c) Un corso opzionale (2c) López Renczes Bonanni Schmitz Chappin 188 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI Ogni anno è obbligatorio seguire un seminario: propedeutico nel primo anno, esegetico nel secondo, sistematico nel terzo. Il numero di partecipanti per ogni gruppo è limitato a 15 studenti. Al momento dell’iscrizione (dal 15.09 al 5.10.2005) deve essere compilata una scheda apposita, indicando 4 preferenze. Sulla base dei seminari disponibili e del numero di studenti, tenendo conto della data d’iscrizione, il Decano assegna il seminario ai singoli studenti, cominciando dalla loro prima scelta e passando poi alle seguenti. Se uno studente indica un solo seminario, si procede d’ufficio ad assegnargli un altro seminario, se occorre. Una volta assegnato, il seminario non può essere cambiato. L’iscrizione ai seminari si effettua nella Segreteria della Facoltà di Teologia. I seminari iniziano il 17 ottobre, con sedute settimanali, fino al 13 gennaio nel primo semestre e fino al 28 aprile nel secondo semestre. Le sedute si tengono al pomeriggio: ora V = 15.00; VI = 16.00; VII = 17.00; VIII = 18.00. Il seminario ha 4 crediti. La frequenza è strettamente obbligatoria. Gli elaborati finali devono essere presentati al Direttore entro il 15 maggio. SEMINARI PROPEDEUTICI (1°–2°s, 4c) Linee comuni: 1) Passaggio dalla filosofia (presupposto necessario) alla teologia. 2) La teologia come fides quaerens intellectum. 3) Le fonti sacre e la loro autorità, metodo, la Parola di Dio come fondamento dell’intellectus fidei. 4) Vocabolario teologico: teologia biblica, fondamentale, dogmatica, patristica, liturgica, pastorale, ecc. 5) Assimilazione dei temi insegnati nel I e II semestre (per es., la nozione di credibilità, la risurrezione di Cristo, la formula di Calcedonia). Il seminario si conclude con un lavoro scritto da parte di ogni studente. I seminari di primo anno, dove espressamente indicato nella lista che segue, si tengono nella sede dei Collegi. Gli altri si tengono in sede PUG. I seminari TS1R01; TS1K01; TS1L01 e TS1M01 sono riservati agli studenti dei rispettivi collegi. In italiano TS1A01 TS1B01 TS1C01 Insero Rossi De Vecchi (gio. VI–VII) (ven. VI–VII) (mar. V–VI) FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 189 TS1I01 TS1R01 TS1T01 Tenace Pangallo Pasotti (mer. V–VI) Sem. Romano (ven. V–VI) Coll. Redemptoris Mater (mar. VI–VII) In inglese TS1K01 TS1L01 TS1M01 TS1P01 TS1PA1 Mueggenborg Millea Bohr Clarahan Clarahan Coll. Nord Americano (mar. VI–VII) Coll. Nord Americano (mar. VI–VII) Coll. Nord Americano (mar. VI–VII) Coll. Irlandese (mar. VI–VII) (lun. VI-VII) In spagnolo TS1S01 Robledo (lun. VI–VII) In francese TS1F01 (mer. V–VI) De Vecchi SEMINARI ESEGETICI (1°–2°s, 4c) TS1083 TS1096 TS1129 TS1138 TS1139 TS1140 TS1141 TS1142 TS1143 TS1144 Vocation of Great Personalities in the Old and New Testament (lun. VI–VII) Taylor Colossesi e Efesini (ven. V–VI) Cabras Temi fondamentali dell’epistolario paolino (mar. V–VI) Martignani The Prophet Amos: a Prophet of Social Justice for our Times (gio. V–VI) Mascarenhas Quando sono debole, allora sono forte (ven. VI–VII) Colacrai I vangeli dell’infanzia di Matteo e di Luca (mar. VI–VII) Valentini Il regno di Dio nel vangelo di Marco (lun. VII–VIII) Marzotto Educazione al discepolato nei Vangeli Sinottici (mer. V–VI) Gatti Il sacerdozio nell’Antico Testamento (gio. V–VI) Serafini Methoden und Zugänge zum Verständnis des Alten Testaments (mar. VI–VII) Maier 190 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI SISTEMATICI (1°–2°s, 4c) TS1339 TS13D9 TS1341 TS1342 TS1364 TS1366 TS1377 TS1384 TS1386 TS1387 Il Credo come paradigma teologico (mar. V–VI) Il Credo come paradigma teologico (gio. V–VI) Creation, Incarnation, Eschatology (mer. VII–VIII) Le Père a fait de nous ses fils en son Fils unique (mer. V–VI) L’esistenza cristiana alla luce di Cristo Salvatore (mer. V–VI) A Patristic Synthesis of Theology (mer. V–VI) Unità della fede cristiana e sintesi teologica (lun. VI–VII) Simbolo di fede e sistemi teologici (mer. V–VI) I grandi interrogativi della fede di oggi e il nostro Credo (gio. V–VI) The Mystery of the Trinity and the Catholic Theological Synthesis Morra Morra Haffner Ardura Aparicio Carola Pozzo Ronconi Morali Lopes FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 191 SPEZIALSEMINARE IN DEUTSCHER SPRACHE (2c) Theologiestudenten des deutschen Sprachraumes, die sich im Rahmen des sogenannten “Freijahrs” bzw. “Freisemesters” an der Gregoriana immatrikulieren, bietet die theologische Fakultät ein reichhaltiges Studienprogramm. Dieses setzt sich zum einen aus deutschsprachigen, speziell für Freisemester eingerichteten Semestralseminaren, zum anderen aus den Veranstaltungen des gesamten primo ciclo, aus welchen der Freisemesterstudent sich einen individuellen Studienplan erstellt, zusammen. Darüber hinaus ist die Belegung von Kursen aus dem Programm anderer Fakultäten der Gregoriana, des Biblicum und des Orientale möglich. Den Freisemesterstudenten stehen zwei verschiedene Einschreibungsmodalitäten offen: als studente straordinario oder als ospite. Ersterer kann nach Bezahlung einer Pauschalgebühr unbegrenzt viele Seminare und Kurse belegen, letzterer bezahlt nach Anzahl der belegten Veranstaltungen. Für die Einschreibung als Freisemester gelten die gleichen Voraussetzungen, welche die Immatrikulation an der theologischen Fakultät der Gregoriana generell vorsieht, im besonderen ist noch das Vordiplomszeugnis im Diplom– bzw. das Zwischenprüfungszeugnis im Lehramt–studien-gang Theologie erforderlich. 1° semestre TSD010 TSD020 TSD024 TSD025 Viele Religionen – eine Wahrheit? (mer. V–VI) Gäde Einführung in die Religionspsychologie (mer. VII–VIII) Zollner Christologie in der Alten Kirche – Entscheidende Etappen ihrer Entwicklung (gio. VI–VII) Baumann Tradition und Interpretation der Bibel in der Kirche (mar. VI–VII) Maier 2° semestre TSD019 TSDA19 TSD021 TSD023 TSD026 Ökumene im Gespräch. Erarbeitung ökumenischer Konsenstexte (ven. V–VI) Türk Ökumene im Gespräch. Erarbeitung ökumenischer Konsenstexte (ven. VII–VIII) Türk Wesen und Verwandlung des Christentums (gio. V–VI) De Santis Medizinethische Probleme am Lebensende (mar. V–VI) Welie Neuere Methoden der Schriftauslegung (mar. VI–VII) Maier 192 LIBER ANNUALIS 2006 CORZI OPZIONALI I corsi opzionali hanno lo scopo di integrare in qualche punto il programma dei corsi prescritti. Devono essere scelti tra quelli proposti dalla Facoltà e qui indicati. Per frequentare un corso non presente in questo elenco occorre il permesso del Delegato del Decano per il Primo Ciclo prima dell’iscrizione al corso; la domanda, in forma scritta, deve spiegare i motivi della eccezione richiesta. Gli studenti del II e III anno sono tenuti a frequentare e sostenere l’esame di un corso opzionale per ogni semestre. I corsi opzionali hanno tutti 2 crediti ed hanno luogo il martedì (III–IV), eccetto quelli indicati diversamente. 1° semestre TO1013 TO1025 TO1063 EB1001 Comunicazioni pastorali: teologia e pratica Riflessione teologica sul cinema 1: il film religioso (mar. VI–VIII) Teologia pastorale della salute Ebraico 1 G. Mazza Prospettive sulla non credenza Maria nella teologia contemporanea Conversione morale nell’esperienza di fede Gallagher De Fiores Abignente Baugh Sandrin Serafini Dal II ciclo TFC004 TD2034 TM2053 2° semestre TO1035 TO1036 TO1072 TO1073 TO1074 EB1002 Il diritto canonico sacramentale e matrimoniale Riflessione teologica sul cinema 4: l’esperienza di Dio nel cinema mondiale (mar. VI–VIII) Il volto di Cristo nell’opera di Michelangelo Storia del cristianesimo in Africa Il cammino dell’evangelizzazione in Luca–Atti Ebraico 2 Conn Baugh Pfeiffer Tanner Bosetti Serafini FACOLTÀ DI TEOLOGIA: I CICLO 193 Dal II ciclo TP2002 TD2118 TF2052 TMC004 L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche, VI. La tomba di Cristo (Gerusalemme) e la tomba di Pietro (Roma) Janssens Chiesa e carismi Vitali Correnti teologiche del XX secolo II: le sfide del pluralismo Dotolo Strutture di peccato, strutture di conversione Bastianel CORSO DI LINGUA LATINA (1°s–2°s) TL1001 Latino 1–2 (mer. VI–VII) Poggi 194 LIBER ANNUALIS 2006 ANNO IV TEOLOGIA DELL’ATTIVITÀ PASTORALE DELLA CHIESA 1. Si seguono corsi divisi in 3 sezioni: fondamenti teologici dell’attività ministeriale, realizzazioni dell’attività ministeriale, ambientazione dell’attività ministeriale. Si devono scegliere alcuni corsi per ciascuna sezione, così da raggiungere complessivamente 24 crediti, in almeno due semestri. 2. Il programma personale di studio di ciascuno studente sarà stabilito col Decano al momento dell’iscrizione. 3. Per ottenere il diploma proprio di questo anno IV, lo studente (in possesso del Baccalaureato in teologia) deve redigere una dissertazione durante l’anno. Si chiede un lavoro scritto di almeno 30 pagine di testo su un tema teologico–pastorale, da scegliersi fra alcuni temi proposti dalla Facoltà all’inizio dell’anno. Lo studente può specificare il tema d’accordo con il professore che l’ha formulato. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 195 Secondo ciclo per la Licenza ANNI IV E V La Facoltà offre attualmente 5 licenze: Teologia biblica, Teologia patristica e Storia della teologia, Teologia fondamentale, Teologia dogmatica, Teologia morale. In accordo con la Facoltà di Teologia, l’Istituto di Spiritualità offre una specifica licenza in Teologia spirituale. Per questa ci si iscrive all’Istituto di Spiritualità e si seguono le sue norme (vedi più avanti nell’Ordo “Istituto di Spiritualità”). I Dipartimenti della Facoltà corrispondono alle aree di insegnamento delle sue Licenze. Essi sono in funzione di un miglior servizio agli studenti attraverso la collaborazione con il lavoro del decano da parte di un professore della specifica Licenza. Ogni Dipartimento è guidato da un delegato del decano. Egli ha in primo luogo la cura di accompagnare gli studenti della propria Licenza: iscrizione, programma personale, verifica degli studi. Fin dall’iscrizione al II ciclo, gli studenti si rivolgono al delegato del proprio Dipartimento. Per ciascuna licenza è richiesto un totale di 40 crediti, inclusi il seminario minore (2c) e il seminario maggiore (4c). I corsi sono distinti in comuni, propri e opzionali. È obbligatorio attenersi alla proporzione stabilita tra i diversi tipi di corsi, nel modo seguente: almeno 20 crediti devono essere scelti tra i corsi propri; da 6 a 10 crediti devono essere scelti tra i corsi comuni; fino a un massimo di 8 crediti possono essere scelti tra i corsi opzionali. I corsi comuni proposti quest’anno sono indicati nell’orario con un asterisco. Gli studenti, all’atto dell’iscrizione, in un’apposita scheda, devono presentare il loro programma personale, che comprenda tutti i corsi che intendono seguire durante l’anno: propri, comuni e opzionali e indicare la specializzazione scelta (Biblica, ecc.). Per quanto riguarda la frequenza dei corsi del Pontificio Istituto Biblico e del Pontificio Istituto Orientale, secondo il programma delle Licenze specializzate, si seguono le norme ivi vigenti. 196 Nota: LIBER ANNUALIS 2006 TB TP TF TD TM MI/MA C 1°s 2°s c Corsi Propri di Teologia Biblica Corsi Propri di Teologia Patristica Corsi Propri di Teologia Fondamentale Corsi Propri di Teologia Dogmatica Corsi Propri di Teologia Morale aggiunti alla sigla della licenza, indicano rispettivamente il Seminario Minore e il Seminario Maggiore aggiunto alla sigla della licenza (p.e. TBC...) indica un corso comune alle diverse specializzazioni. primo semestre secondo semestre crediti Tutti i corsi della Licenza hanno 2 crediti, tranne quelli indicati diversamente. Quando è prevista la possibilità di scegliere corsi del I ciclo, anche a questi vengono attribuiti 2 crediti. Le lezioni al II ciclo iniziano il 17 ottobre 2005 (1°s) e il 20 febbraio 2006 (2°s). Le lezioni al Pontificio Istituto Biblico (PIB) iniziano il 12 ottobre 2005 (1°s) e il 13 febbraio 2006 (2°s). Le lezioni al Pontificio Istituto Orientale (PIO) iniziano l’11 ottobre 2005 (1°s) e il 13 febbraio 2006 (2°s). FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 197 CORSI COMUNI ALLE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI Normalmente i corsi comuni dovrebbero essere scelti al di fuori della propria licenza. TBC004 TFC004 TFC005 TDC007 TDC008 TDC010 TDC011 TDC012 TMC004 Quale rapporto tra i due Testamenti? Prospettive sulla non credenza Cristologia fondamentale e credibilità Questioni scelte e prospettive odierne di cristologia L’uomo come tema teologico. Questioni attuali di antropologia teologica Studio della Scrittura nella teologia sistematica La Tradizione come fonte della teologia sistematica La questione di Dio Strutture di peccato, strutture di conversione Grilli Gallagher Pié–Ninot Greshake Ladaria O’Collins Henn Pastor Bastianel 198 LIBER ANNUALIS 2006 I. LICENZA IN TEOLOGIA BIBLICA Per la descrizione della licenza in Teologia biblica, si veda il sito www.uni-gre.it oppure il fascicolo “Dipartimento di Teologia Biblica”. Vi sono indicate anche le specifiche condizioni di ammissione, le esigenze linguistiche, date e modalità degli esami di qualificazione in greco ed ebraico e cultura biblica. Gli studenti devono scegliere un seminario minore e un seminario maggiore. Di questi, normalmente uno deve essere dell’AT e l’altro del NT: nell’iscrizione al seminario lo studente indichi l’ordine di preferenza secondo questo criterio, ma aggiunga anche un’indicazione per l’altro Testamento. II. LICENZA IN TEOLOGIA PATRISTICA E STORIA DELLA TEOLOGIA Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Istituto “Augustinianum”. III. LICENZA IN TEOLOGIA FONDAMENTALE Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere i corsi TP1F03 e TP1G03 del I ciclo (vengono computati 2 cr. per ogni corso). IV. LICENZA IN TEOLOGIA DOGMATICA Gli studenti devono scegliere durante il biennio: 2 corsi di metodo e 3 corsi di contenuto. Quest’anno i corsi di metodo sono: TDC010 (O’Collins), TDC011 (Henn), TF2051 (Gallagher). I corsi di contenuto sono: TFC005 (Pié–Ninot), TDC007 (Greshake), TDC008 (Ladaria), TDC012 (Pastor). L’anno prossimo saranno offerti altri corsi di metodo e di contenuto. Il corso TD2000 “Temi scelti di Teologia Dogmatica” (senza crediti) è obbligatorio per gli studenti della specializzazione in dogmatica. Coloro che cominciano la Licenza nel 2005–2006 devono iscriversi a questo corso nel 2° semestre. Il corso incomincia nel 2° semestre del 2005–2006 e continua nel 1° semestre dell’anno seguente. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 199 Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti dall’Ateneo Anselmiano, specialmente per la Teologia sacramentaria. Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere qualcuno dei principali corsi prescritti di Teologia dogmatica del I ciclo (vengono computati 2 cr. per ogni corso). V. LICENZA IN TEOLOGIA MORALE Coloro che non hanno frequentato il I ciclo alla PUG possono scegliere i corsi TP1022, TP1027, TP1032 del I ciclo (vengono computati 2 cr. per ogni corso). Con il permesso del Direttore del Dipartimento è possibile scegliere l’uno o l’altro corso tra quelli offerti all’Accademia Alfonsiana. 200 LIBER ANNUALIS 2006 I. CORSI PROPRI DELLE LICENZE 1° semestre TB0000 TB0001 TBA104 TBA204 TBC004 TBN126 TBN127 TBN206 GR2004 GR2012 EB2012 EB2004 TP2007 TP2008 TP2012 TP2022 TFC004 TF2017 TF2019 TF2021 TF2053 TF2056 TDC007 TDC008 TDC012 Cultura biblica Grilli Proseminario metodologico Oniszczuk Problematica attuale della teologia biblica dell’Antico Testamento Conroy Teologia e antropologia nei primi racconti della Genesi (Gn 1–4) Wénin Quale rapporto tra i due Testamenti? Grilli Gesù e gli stranieri nei vangeli Manicardi La figura di Gesù Cristo nell’ermeneutica di S. Paolo Penna Teologia eucaristica del Discorso a Cafarnao (Gv 6,26–59) Caba Greco 4 Poggi Greco 1–2 (0c) Poggi Ebraico 1–2 (0c) Serafini Ebraico 4 Bretón Il primato in Oriente e in Occidente Farrugia E. Introduzione alla teologia trinitaria dei Padri Granado I concili ecumenici e generali della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-65) Tanner Sant’Agostino, la riconciliazione ecclesiale ed il ruolo dei laici: uno studio storico–teologico Carola Prospettive sulla non credenza Gallagher La teologia della rivelazione nella ricezione del Vaticano II Aparicio Valls Verso una teologia dell’ambiente Haffner Esperienza e riflessione: la genesi della fede e la nascita della teologia Salmann Epistemologia ed interpretazione della dottrina cristiana Kapusta Tra forme e pratiche: elementi per una ecclesiologia fondamentale Morra Questioni scelte e prospettive odierne di cristologia Greshake L’uomo come tema teologico. Questioni attuali di antropologia teologica Ladaria La questione di Dio Pastor FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO TD2027 TD2034 TD2095 TD2115 TD2116 TD2120 TD2123 TM2003 TM2025 TM2045 TM2046 TM2053 TM2054 201 Che cos’è un sacramento? Elementi per una teologia attuale dei sacramenti Millás Maria nella teologia contemporanea De Fiores “... et homo factus est”: il mistero dell’Uomo–Dio da Agostino ai medievali (Anselmo, Abelardo, Pietro Lombardo, Tommaso) Bonanni Acqua e Spirito: Battesimo e Cresima nella teologia cattolica attuale Bergin Presbiteri e presbiterio: la maturazione delle riforme Citrini La persona di Cristo in San Tommaso Andereggen L. Bouyer: figura ed opera di un teologo francese del nostro tempo Servais Il bene e la sua valutazione Kiely Coscienza morale: nascita e sviluppo del concetto Miranda de Almeida Magistero e teologia morale Carlotti La teologia morale in Spagna nel secolo XVI: da Vitoria a Suarez Pace Conversione morale nell’esperienza di fede Abignente Giustizia e riconciliazione. Fondamenti di un’etica politica secondo lo spirito di Gesù Cristo Schmitz Da altre Facoltà e Istituti AP2015 Antropologia biblica Calduch Benages PT241 L’antropologia teologica di Massimo il Confessore (si terrà presso l’Istituto “Augustinianum”) Renczes 2° semestre TB0002 TB0003 TBA113 TBA121 TBA122 TBAN02 TBN103 TBN104 TBN109 Critica Testuale del NT Caba Critica Testuale dell’AT Pisano I cantici dell’Antico Testamento Calduch Benages “Se ti dimentico, Gerusalemme...” Costacurta Geremia, il profeta e il suo libro Maier Un genere letterario essenziale: mashal e parabola Meynet Etica paolina Brodeur Aspetti di escatologia del quarto vangelo Ferraro Vivere le prove nella fede: una lettura della Lettera di Giacomo Kot 202 GR2003 EB2003 TP2002 TP2030 TFC005 TF2051 TF2052 TF2054 TF2055 TF2057 TDC010 TDC011 TD2029 TD2036 TD2039 TD2064 TD2065 TD2117 TD2118 TD2119 TD2121 TD2122 TMC004 TM2047 TM2055 TM2056 LIBER ANNUALIS 2006 Greco 3 Poggi Ebraico 3 Bretón L’arte e l’archeologia cristiana come fonti teologiche. VI. La tomba di Cristo (Gerusalemme) e la tomba di Pietro (Roma) Janssens Mystical Theology in the Greek East: From Clement of Alexandria to Gregory Palamas Ware Cristologia fondamentale e credibilità Pié–Ninot Il Metodo in Teologia di Lonergan Gallagher Correnti teologiche del XX secolo II: le sfide del pluralismo Dotolo Fede – sensus fidei – tradizione Hercsik La credibilità della Chiesa come questione teologica e sociale Oviedo Teologia e pluralismo religioso Aparicio, Madigan Studio della Scrittura nella teologia sistematica O’Collins La Tradizione come fonte della teologia sistematica Henn Storia del movimento ecumenico: la dimensione etica Vall Introduzione alla teologia di H.U. von Balthasar Martinelli Due stili di teologia speculativa: Anselmo di Canterbury e Tommaso d’Aquino Salmann Globalizzazione, antropologia, escatologia: linee di una teologia pratica Nitrola “Interpretare la natura”: la tradizione evangelica del XX secolo Farrugia M. L’epiclesi eucaristica: proposta per una soluzione “ortodossa” della controversia tra Oriente e Occidente Giraudo Chiesa e carismi Vitali Paul Tillich e il “deus absconditus” Pastor Questioni di antropologia cristologica. II: le “crescite” e le “età (η′λικι′αι)” di Gesù nel Vangelo di Luca Spaccapelo Il cristiano dimora di Dio: l’inabitazione, tema chiave del De Gratia Morali Strutture di peccato, strutture di conversione Bastianel Principi argomentativi nella riflessione bioetica Zuccaro La morale come parte integrante della sintesi teologica di S. Tommaso d’Aquino Kennedy Principi o regole morali interpretati alla luce del dibattito deontologismo–proporzionalismo Molinaro 203 FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO TM2058 Psicologia clinica e teologia morale: un confronto interdisciplinare Pacciolla Da altre Facoltà e Istituti SP1010 Introduzione al pensiero sociale cristiano Jadhav II. CORSI OPZIONALI SUGGERITI Teologia biblica In sostituzione di due corsi “propri”, lo studente può scegliere un corso di AT e uno di NT dal programma del Pontificio Istituto Biblico, oppure i corsi di seguito riportati dal programma del Centro “Cardinal Bea” per glistudi giudaici (IRC). È necessario, in ogni caso, il previo consenso del Direttore del Dipartimento. IRC050 IRC057 Introduzione alla liturgia ebraica (1s) Il Gesù storico nel suo contesto (PIB)(2s) Carucci Viterbi Sievers Teologia patristica AO2206 Esicasmo e preghiera del cuore nella tradizione orientale e occidentale (2s) Dal Pontificio Istituto Orientale T821 Il Commento di Origene al Vangelo di Giovanni (2s) Rossi Marucci Si può anche scegliere qualche corso dalle altre licenze, in particolare da quelle di teologia fondamentale e teologia dogmatica. Teologia fondamentale TD2036 TD2064 TD2119 Introduzione alla teologia di H.U. von Balthasar (2s) Globalizzazione, antropologia, escatologia: linee di una teologia pratica (2s) Paul Tillich e il “deus absconditus” (2s) Martinelli Nitrola Pastor 204 TO1013 TO1025 TO1036 FO2305 FO2434 FO2438 FO2441 MO2A59 AO2221 LIBER ANNUALIS 2006 Comunicazioni pastorali: teologia e pratica (1s) G. Mazza Riflessione teologica sul cinema 1: il film religioso (1s) Baugh Riflessione teologica sul cinema 4: l’esperienza di Dio nel cinema mondiale (2s) Baugh Il destino umano nella luce di Blondel (2s) Leclerc Soggetto e orizzonte: Lonergan e l’esistenzialismo (1s) Finamore La domanda su Dio nell’esperienza religiosa (1s) Pangallo L’Enciclica Fides et ratio. Commentario letterale e speculativo (2s) Gilbert P. New Age, I (1s) Fuss Il linguaggio simbolico come espressione dell’itinerario spirituale (2s) Muzj Teologia dogmatica FO2441 AO2018 AO2206 AO2209 AO2219 IRC056 L’Enciclica Fides et ratio. Commentario letterale e speculativo (2s) Gilbert P. Maria nella vita spirituale (2s) De Fiores Esicasmo e preghiera del cuore nella tradizione orientale e occidentale (2s) Rossi La spiritualità di Sant’Ignazio di Loyola nelle sue lettere (1s) González Magaña Cristo, cuore del mistero redentore (2s) Servais Holocaust Memoirs (2s) Lipstadt Dal Pontificio Istituto Orientale T814 Le Chiese Cattoliche Orientali: il dono e il compito di essere nella comunione cattolica (1s) Marani Teologia morale FO2431 FO2432 FO2439 FO2443 FO2447 Il corpo nella fenomenologia contemporanea (1s) Filosofia di Veritatis Splendor e le sue fonti nella filosofia morale di S. Tommaso (1s) L’autenticità esistenziale. Sviluppo e struttura della coscienza morale (1s) Principi di un’antropologia dialogica (2s) La persona e il bene comune (2s) Gilbert P. Andereggen Spaccapelo Gorczyca Savarese FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO SO2A76 SO2037 SO2104 205 Etica politica e magistero sociale della Chiesa (1s) D’Ambrosio Sociologia della famiglia (2s) Dini Il rilancio della dottrina sociale della Chiesa nel magistero di Giovanni Paolo II (1s) Bernal SEMINARI MINORI I seguenti seminari si svolgono nel 2° semestre ed hanno 2 crediti. TBMI15 TBMI16 TBMI69 TBMI70 Il timore del Signore in Ben Sira Calduch Benages I racconti delle origini Costacurta Studio esegetico e teologico di Apocalisse 1–3 López La parenesi di Giacomo e Pietro Bosetti I seguenti seminari si svolgono nel 1° semestre ed hanno 2 crediti. TFMI01 TFMI07 TFMI08 TDMI31 TDMI35 TDMI47 TDMI48 TDMI49 TDMI50 TDMI51 TDMI52 TMMI10 L’identità della teologia fondamentale Aparicio Valls La Teologia fondamentale: metodo, contenuti, prospettive Dotolo Una lettura del Corso fondamentale sulla fede di Karl Rahner Baugh I presupposti filosofici dei Padri della Chiesa riguardo alla Trinità e all’Incarnazione Renczes L’ecclesiologia alla luce della storia della chiesa Vitali Cristologia, soteriologia, escatologia: un percorso per la nuova evangelizzazione Nitrola Simbolo e Sacramento Bergin L’amore che spera e crede: l’esistenza cristiana come vita teologale Bonanni La teologia della celebrazione eucaristica Pecklers Mediazione di Maria: un quinto dogma mariano? De Fiores Amicizia con Dio: introduzione al nucleo del Trattato De Gratia Morali “Coltivare e custodire il giardino” (Gen 2,15) Farrugia M. Introduzione alla teologia morale Abignente 206 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI MAGGIORI Hanno inizio nel 1° semestre 2005-2006 e proseguono nel 2° semestre; hanno 4 crediti. TBMA11 TBMA12 TBMA56 TBMA69 TBMA70 Esordi ed epiloghi nei Libri Sapienziali Calduch Benages Studi esegetici e teologici nella terza parte del libro di Isaia (capp. 56–66) Conroy Gli eventi dell’Ultima Cena e il discorso che l’accompagna (Gv 13–14) come anticipo interpretativo della Passione nel IV Vangelo Caba Composizione e messaggio del vangelo secondo Marco Meynet Il vangelo, l’ira e la giustizia di Dio in Rm 1–4 Brodeur Hanno inizio nel 2° semestre 2005-2006 e proseguono nel 1° semestre 2006-07; hanno 4 crediti. TFMA08 TFMA11 TFMA13 TDMA06 TDMA12 TDMA31 TDMA41 TDMA47 TDMA48 TDMA49 TDMA50 TMMA16 TMMA17 Orizzonti culturali della credibilità Gallagher Fede e ragione: dalla Dei Filius (1870) alla Fides et Ratio (1998) Hercsik L’essere umano e l’accoglienza della Rivelazione Aparicio Valls Temi scelti sui sacramenti: riconciliazione, matrimonio, ordine Millás Il Simbolo della fede Henn L’uomo, immagine di Dio Farrugia Le ecclesiologie del Vaticano II Vitali Dio e la storia in Agostino d’Ippona Pastor Teologia trinitaria dei Padri Cappadoci. Il Contra Eunomium di Basilio di Cesarea Ladaria Approcci teologici recenti al mistero della grazia: una panoramica Renczes Intorno a Calcedonia: teologia e storia Bonanni Scoprendo la teologia morale attraverso l’etica sessuale e relazionale Attard “Natura” come orizzonte della prassi etica Schmitz * * * FACOLTÀ DI TEOLOGIA: II CICLO 207 Seminari che, iniziati nel 2° semestre dell’anno accademico 2004-2005, continuano ancora nel 1° semestre del 2005-2006 ed hanno 4 crediti. Non è necessaria una nuova iscrizione. La dissertazione per la Licenza (= tesina), preparata con il seminario maggiore, deve essere presentata rilegata entro il giorno 24 aprile, una copia va consegnata in Decanato ed una al Direttore. Si richiede che abbia almeno 50 pagine di testo, più le note e la bibliografia. TFMA08 TFMA11 TFMA13 TDMA06 TDMA07 TDMA28 TDMA36 TDMA43 TDMA44 TDMA45 TMMA14 TMMA15 Orizzonti culturali della credibilità Fede e ragione: dalla Dei Filius (1870) alla Fides et Ratio (1998) L’essere umano e l’accoglienza della Rivelazione Temi scelti sui sacramenti: riconciliazione, matrimonio, ordine La cristologia e le sue questioni attuali Temi scelti di ecclesiologia: il rapporto chiesa–mondo Dalle ecclesiologie all’ecclesiologia Agostino, la Chiesa e il mistero di Dio La persona umana nella Gaudium et Spes Maria di Nazareth. Elaborazione di una mariologia narrativa/narrante Fede e ragione nel discernimento morale Scoprendo l’etica normativa attraverso l’etica biomedica Gallagher Hercsik Aparicio Valls Millás O’Collins Henn Vitali Pastor Farrugia M. De Fiores Bastianel Attard 208 LIBER ANNUALIS 2006 T e r z o c i c l o (C o r s o d i D o t t o r a t o) Anni VI – VII – VIII NORME GENERALI 1. Condizioni per l’ammissione I candidati che hanno ottenuto la licenza in teologia possono essere ammessi agli studi di dottorato. L’ammissione è condizionata da alcuni prerequisiti e regolata con modalità che vengono di seguito elencate. a) La qualifica finale del II ciclo deve essere almeno 9/10 o il suo equivalente. b) Oltre la conoscenza della lingua italiana, deve essere attestata una buona padronanza di almeno tre fra le lingue seguenti: francese, inglese, spagnolo, tedesco. Occorre poter leggere con sufficiente facilità la letteratura teologica in tali lingue. c) I candidati che hanno ottenuto una licenza specializzata nella Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana non sono tenuti ad alcuna scolarità ulteriore. d) Coloro che hanno fatto i loro studi di II ciclo in un’altra Facoltà di Teologia dovranno completare, se occorre, il numero di crediti che la nostra Facoltà esige al II ciclo (40 crediti), seguendo i corsi necessari e superando i relativi esami con una qualifica media non inferiore a 9/10. e) I candidati che hanno compiuto un quadriennio teologico e ottenuto il titolo accademico corrispondente (p.e. licenza generale, Master) sono tenuti a soddisfare alle esigenze del nostro II ciclo (numero di crediti, tesina, esame di sintesi) in vista della licenza specializzata, prima di presentarsi per il dottorato (cf. Sapientia Christiana, 72,a, b). f) I candidati che si presentano per il dottorato senza avere mai seguito corsi o seminari nel consorzio universitario (PUG, PIB, PIO), con l’aiuto del Decano o del Direttore della tesi, dovranno scegliere corsi o seminari equivalenti a 10 crediti tra quelli offerti nel II ciclo della Facoltà; i relativi esami dovranno essere superati con una qualifica media non inferiore a 9/10. g) Se un candidato propone una dissertazione di dottorato in una specializzazione diversa dalla sua licenza, gli verranno poste ulteriori condizioni di scolarità, tese ad assicurargli una adeguata padronanza dei metodi propri del campo in cui intende svolgere la sua ricerca. h) All’atto dell’iscrizione il candidato deve presentare, o già avere spedito al Decano, il curriculum completo degli studi teologici del primo e secondo ciclo. FACOLTÀ DI TEOLOGIA: III CICLO 209 2. Preparazione della tesi di dottorato 1. Il direttore Possono essere direttori di tesi professori ordinari e straordinari della Facoltà di Teologia. Con il consenso del decano, può anche essere un altro professore dell’Università, dell’Istituto Biblico o dell’Istituto Orientale, oppure un professore invitato che sia ordinario in un’altra Università. 2. Prima approvazione dell’argomento della tesi Ottenuto il consenso del suo direttore, il candidato chiederà la prima iscrizione del tema della sua tesi alla Facoltà. Il tema che il candidato avrà fatto iscrivere all’inizio dei suoi lavori alla Facoltà, gli sarà riservato per cinque anni. Per poterlo conservare oltre questi cinque anni, dovrà farne motivata domanda al Decano, che sentirà il direttore della tesi e i consiglieri. 3. Approvazione definitiva dell’argomento della tesi Quando i suoi lavori saranno sufficientemente progrediti, secondo il giudizio del direttore, il candidato sottoporrà il suo progetto di tesi al decano in vista di ottenere dalla Facoltà un’approvazione definitiva. Questa gli sarà concessa se, a giudizio degli specialisti consultati dal decano, il progetto dà solide garanzie di successo per la conclusione e la difesa della tesi. 3. Durata del terzo ciclo e residenza a Roma 1. Di solito, occorrono più di due anni accademici prima di poter terminare e difendere la tesi di dottorato. 2. I candidati dovranno essere residenti a Roma per almeno due anni inmodo da poter rimanere in contatto permanente con il direttore della tesi ed avere facile accesso agli strumenti di lavoro. Con il consenso del Decano potranno assentarsi per un periodo più o meno prolungato, se l’oggetto stesso della ricerca richiede un soggiorno in un altro centro di studi. 4. Pubblicazione della tesi Il titolo di “Dottore in Teologia” viene dato dopo la pubblicazione almeno parziale della tesi. Il candidato riceve dalla Segreteria il giudizio dei censori, l’indicazione delle eventuali correzioni da apportare al testo, con le condizioni per la pubblicazione: se la dissertazione intera o un estratto di essa (e nel caso quale parte), se deve essere sottoposta nuovamente alla revisione dei censori dopo la correzione. In Segreteria devono essere consegnate 50 copie della pubblicazione. La pubblicazione stessa deve rispettare tutte le norme stabilite dall’Università. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO Primo ciclo ANNO I 1. CORSI PRESCRITTI 1° semestre FP1C04 FP1007 FP1011 RP1014 TP1G03 TP1008 Metafisica II (3c) Filosofia dell’uomo (5c) Etica generale (3c) Introduzione alla S. Scrittura (2c) La rivelazione e la sua trasmissione nella Chiesa (4c) Cristologia e soteriologia (4c) Gilbert Babolin Gorczyca Grilli Hercsik Marchesi 2° semestre FP1B04 RP1039 TP1009 TP1022 Metafisica I (2c) D’Agostino Etica speciale (2c) Baggio Dio rivelato (4c) Ladaria Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (3c) Bastianel FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: I CICLO 211 ANNO II CORSI PRESCRITTI 1° semestre TP1008 TP1013 TP1015 TP1017 TP1027 Cristologia e soteriologia (4c) La Chiesa di Cristo (5c) Sacramenti I: battesimo, confermazione, eucaristia (3c) Il diritto nel mistero della Chiesa (2c) Teologia morale speciale (3c) Marchesi Henn, Vitali Giraudo Ghirlanda Attard 2°semestre TP1F03 TP1017 TP1020 TP1030 TP1032 La credibilità della rivelazione cristiana (4c) Il diritto nel mistero della Chiesa (2c) Sacramenti II: ordine, matrimonio, unzione degli infermi,penitenza (3c) La dottrina della grazia (3c) Teologia morale speciale: giustizia, sessualità, comunicazione (3c) Pié-Ninot Ghirlanda Millás Renczes Schmitz 212 LIBER ANNUALIS 2006 Secondo ciclo CORSI PRESCRITTI C’è una serie ciclica delle lezioni, nella quale si distinguono la Parte A, la Parte B e la parte C. PARTE A (2006-2007) 1° semestre Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2001 JP2003 Norme generali I (3c) Fedeli in genere, laici e associazioni (2c) Conn Bonnet Prassi amministrativa: JP2P01 JP2P03 Norme generali. Prassi amministrativa (0,5c) Associazioni di fedeli. Prassi amministrativa (0,5c) Rivella Redaelli Discipline complementari: JP2016 JP2021 JP2030 Filosofia del Diritto (2c) Storia delle fonti del Diritto Canonico (2c) Corso introduttivo e metodologia (1,5c) De Paolis Tanner Conn Discipline ausiliari: JP2C23 JP2D23 Lingua latina I (4c) Lingua latina II (4c) Marpicati Pelle 2° semestre Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2004 JP2006 JP2008 Ministri sacri (2,5c) Vita consacrata (3c) Ordine sacro (1c) Ghirlanda Sugawara Ghirlanda FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 213 Prassi amministrativa: JP2P04 JP2P06 Ministri sacri. Prassi amministrativa (1,5c) Vita consacrata. Prassi amministrativa (1,5c) Mosca Geisinger Discipline complementari: JP2022 Storia delle istituzioni del Diritto Canonico (2c) Tanner Discipline ausiliari: JP2C23 JP2D23 Lingua latina I (1c) Lingua latina II (1c) Marpicati Pelle PARTE B (2007-2008) 1° semestre Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2002 JP2A05 JP2B05 Norme generali II (3c) Costituzione gerarchica della Chiesa (3c) Curia diocesana e parrocchia (1,5c) Conn Ghirlanda Coccopalmerio Prassi amministrativa: JP2P05 Curia diocesana e parrocchia. Prassi amministrativa (1c) Redaelli Discipline complementari: JP2019 JP2030 Diritto romano (2,5c) Corso introduttivo e metodologia (1,5c) Stankiewicz Conn Discipline ausiliari: JP2C23 JP2D23 Lingua latina I (4c) Lingua latina II (4c) Pelle Marpicati 214 LIBER ANNUALIS 2006 2° semestre Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2007 JP2010 “Munus sanctificandi”, eccetto ordine sacro e matrimonio (3c) Munus docendi della Chiesa (3c) Kowal Astigueta Prassi amministrativa: JP2P07 JP2P10 Culto e sacramento della penitenza. Prassi amministrativa (1c) Munus docendi. Prassi amministrativa (0,5c) Hegge Hegge Discipline complementari: JP2024 JP2031 Introduzione al diritto civile (2c) Introduzione al CCEO (2c) Bonnet Vasil’ Discipline ausiliari: JP2C23 JP2D23 Lingua latina I (1c) Lingua latina II (1c) Pelle Marpicati PARTE C (2005-2006) 1° semestre Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2009 JP2013 Matrimonio (4c) Processi (3,5c) Kowal Hilbert Prassi amministrativa: JP2PA9 JP2PB9 Matrimonio. Prassi amministrativa I (1c) Matrimonio. Prassi amministrativa II (0,5c) Cagnacci Amenta Discipline complementari: JP2017 JP2030 Teologia del Diritto (2c) Corso introduttivo e metodologia (1,5c) Ghirlanda Conn, Hilbert FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 215 Discipline ausiliari: JP2C23 JP2D23 JP2E23 Lingua latina I (4c) Lingua latina II (4c) Lingua latina III (3c) Pelle Marpicati Schimmenti 2° semestre Testo del Codice di Diritto Canonico: JP2012 JP2014 JP2015 Beni temporali della Chiesa (2c) Processi II (3,5c) Sanzioni della Chiesa (3c) Sugawara Montini Astigueta Prassi giurisprudenziale e amministrativa: JP2P11 JP2P12 JP2P14 Conciliazione. Prassi amministrativa (1c) Conn Sanzioni e beni temporali. Prassi amministrativa (1c) Mosca Giurisprudenza matrimoniale rotale. Amministrazione della giustizia. Prassi amministrativa (2c) Geisinger, Hilbert Discipline complementari: JP2028 Relazioni giuridiche tra la Chiesa e la società civile (2c) De Bertolis Discipline ausiliari: JP2C23 JP2D23 Lingua latina I (1c) Lingua latina II (1c) Pelle Marpicati 216 LIBER ANNUALIS 2006 CORSI OPZIONALI I corsi opzionali sono di una o di due ore settimanali. Invece di un corso di due ore settimanali, gli studenti possono scegliere due corsi di un’ora settimanale. Oltre i corsi opzionali prescritti per la Licenza, gli studenti possono frequentare altri per una più completa formazione in Diritto Canonico. Si possono anche frequentare dei corsi senza l’obbligo di fare l’esame. 1º semestre JO2022 JO2034 JO2050 JO2057 JO2058 Necessità di una retta e integra antropologia nel diritto canonico: conseguenze nel diritto matrimoniale Versaldi Questioni scelte dal Libro II e dal Libro III Coccopalmerio Il diritto di associazione nella Chiesa. Questioni giuridico-pastorali Etxeberria Carisma, autonomia e apostolato degli Istituti di vita consacrata e i loro rapporti con la Chiesa particolare Sugawara Introduzione alla cultura giuridica europea e anglosassone (2c) De Bertolis In altre Facoltà HP2017 Sintesi storica sui concili ecumenici della Chiesa (3c) Tanner 2º semestre JO2040 JO2041 JO2052 Simulazione e condizione nel consenso matrimoniale canonico Communicatio in sacris La perseveranza del consenso matrimoniale canonico Bonnet Conn Kowal FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: II CICLO 217 SEMINARI I seminari sono di un’ora settimanale e durano un semestre. Per la Licenza sono prescritti un seminario e l’elaborazione della tesina. Con l’approvazione del Decano si può fare il seminario con un Professore e la tesina con un altro. JS2036 JS2058 JS2065 JS2072 Apostolato degli istituti di vita consacrata nella Chiesa locale De delictis gravioribus Le nullità nell’ordinamento canonico Gli impedimenti matrimoniali Sugawara Astigueta De Paolis Kowal 218 LIBER ANNUALIS 2006 Terzo ciclo CORSO DI DOTTORATO ORDINARIO 1° semestre Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali), preferibilmente su materia riguardante il matrimonio, o un corso presso un Dicastero della Curia Romana. 2° semestre Un corso opzionale (cf. secondo ciclo, 2. Corsi opzionali) o un corso presso un Dicastero della Curia Romana. CON CORSO DI DOTTORATO SPECIALIZZAZIONE IN GIURISPRUDENZA Nell’anno accademico 2005-2006 il corso viene sospeso. FACOLTÀ DI FILOSOFIA Primo ciclo per il Baccellierato ANNO I CORSI PRESCRITTI FP1001 FP1A02 FP1003 FP1B04 FP1006 FP1008 FP1013 FP1014 FP1020 Introduzione alla filosofia (1°s, 2c) Di Maio Logica (1°s, 3c) Henninger Filosofia della conoscenza (1°s, 5c) Piedade Metafisica I (2°s, 2c) D’Agostino Filosofia della scienza e della natura (2°s, 5c) Leclerc/Jahae Filosofia della cultura (2°s, 2c) Casey Storia della filosofia antica (1°s, 3c) Flannery Storia della filosofia patristica e medievale (2°s, 3c) Pangallo Fenomenologia e filosofia della religione (1°s, 3c) Nkeramihigo NORME INTEGRANTI Ogni studente nel biennio del primo ciclo (anni I e II), oltre ai corsi prescritti indicati, è tenuto: 1. a scegliere almeno tre corsi opzionali (vedi avanti); si possono frequentare e sostenere gli esami anche di corsi superiori di latino (non corsi di base) e di greco, ma solo uno di questi potrà essere considerato come parte degli almeno tre corsi opzionali da frequentare nel biennio del primo ciclo; 2. a sostenere nell’arco dei due anni di baccellierato l’esame FL0001 voltoa verificare una conoscenza di base della lingua latina. Gli studenti che seguiranno un corso di base di latino nella nostra Università e ne supereranno l’esame relativo non dovranno sostenere l’esame FL0001. Inoltre non dovranno sostenere l’esame di qualifica del latino FL0001 gli studenti che seguiranno i corsi FL2002, FL2003 o FO2429 e ne sosterranno e supereranno i relativi esami. 3. a frequentare il proseminario (FS1000, 2c) nel 1°semestre del I anno ed il seminario di sintesi (FS1200, 2c) nel 2° semestre del II anno, ed un seminario (2c) in ciascuno degli altri due semestri; 4. a presentare, nel I anno, un elaborato scritto di circa 15 pagine entro il30 aprile. Questo elaborato viene indicato con la seguente sigla: FE1A00. 5. a sostenere al termine del suo secondo anno nel primo ciclo, se studente ordinario, l’esame finale di baccellierato FE1B00. N.B. FP = corso prescritto; FO = corso opzionale; FS = seminario;1°s e 2°s = 1° e 2° semestre; c = credito, equivalente al numero di ore di insegnamento settimanale. 220 LIBER ANNUALIS 2006 ANNO II FP1C04 FP1007 FP1010 FP1011 FP1012 FP1015 FP1016 FP1021 Metafisica II (1°s, 3c) Gilbert Filosofia dell’uomo (1°s, 5c) Babolin Teologia filosofica (2°s, 4c) Nkeramihigo Etica generale (1°s, 3c) Gorczyca Etica sociale (2°s, 3c) Baggio Storia della filosofia moderna (1°s, 4c) Leclerc Storia della filosofia contemporanea (2°s, 3c) Sans Filosofia e bioetica (2°s, 2c) (corso non attivato nel 2005-06) NORME INTEGRANTI (v. anno I) * * * Corso integrativo (per studenti straordinari) Secondo il documento magisteriale Sapientia Christiana, una persona che voglia iscriversi al primo ciclo della Facoltà di Teologia, deve avere già studiato filosofia per due anni. La Facoltà di Filosofia offre quindi un anno di studi filosofici per quelli che abbiano già frequentato almeno un anno di corsi filosofici, ma che necessitino di un’integrazione rispetto a quanto già effettuato. Gli studenti che seguono questo programma devono frequentare i corsi specificati più oltre o nel Programma degli studi della Facoltà, compresi due corsi opzionali e due seminari, fra cui un seminario di sintesi, quale aiuto per sintetizzare quanto di filosofia appreso nella Facoltà ed altrove. Inoltre viene richiesto l’e-same di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si consulti il paragrafo 4 relativo alla Lingua Latina). Poiché il corso integrativo non conduce al conseguimento di un grado accademico, coloro che seguano tale programma, non sosterranno l’esame finale di Baccellierato. – – – – – – FP1003 Filosofia della conoscenza: v. sopra; FP1010 Teologia filosofica: v. sopra; FP1B04 Metafisica I: v. sopra; FP1011 Etica generale: v. sopra; FP1012 Etica sociale: v. sopra; 3 corsi di Storia della Filosofia (FP1013, FP1014: v. sopra; FO1120: Prof. Basti, Lun. VI-VII) -2 corsi opzionali; -2 seminari (fra cui un seminario sintetico: v. oltre). FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 221 ANNI I-II CORSI OPZIONALI 1° semestre FO1020 FO1021 FO1041 FO1114 Introduzione al mistero di Cristo Temi di antropologia in S. Tommaso, I Antropologia psicologica Temi di storia della filosofia: l’utopia, dal Rinascimento ai nostri giorni García Mateo Izquierdo Labeaga La Vecchia Bianchini 2° semestre FO1B21 FO1075 FO1117 FO1119 Temi di antropologia in S. Tommaso, II Izquierdo Labeaga Introduzione alla filosofia patristica e bizantina Fyrigos La triplicità dell’amore – eros, filia, agape – secondo Platone, il Vangelo di Giovanni, F. Nietzsche e M. de Unamuno García Mateo S. Tommaso di fronte ai problemi e alle sfide contemporanee Andereggen CORSI ANNUALI 1° e 2° semestre FO1120 Storia delle idee moderne e contemporanee Basti Gli studenti del II anno possono scegliere, con il permesso del Decano, anche un corso offerto per la Licenza, il cui orario però non coincida con i corsi prescritti. 222 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI La partecipazione è obbligatoria; pertanto tre assenze ingiustificate ritenute tali dal Direttore, renderanno nullo il seminario. Il numero dei partecipanti al seminario è limitato come minimo a 5 e massimo a 12 studenti per ciascun gruppo. ANNO I 1° semestre Proseminario Alla Gregoriana: FS1B01 FS1M01 FS1P01 FS1Q01 Morilla Delgado Zurli Burbidge (in inglese) Bianchini Nei Collegi: FS1G01 FS1J01 Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) Pangallo (nel Seminario Romano) 2° semestre FS1251 FS1260 FS1271 FS1284 FS1308 FS1317 Eikon: evoluzione semantica del termine e suo impiego nel pensiero cristiano Fyrigos Agostino come padre del pensiero cristiano occidentale Leoni L’autocoscienza in S. Tommaso d’Aquino Salatiello Senso e valore di vita La Vecchia Platone e la filosofia cristiana: il De opificio hominis di Gregorio di Nissa Fyrigos Il finito e l’infinito nell’arte: l’estetica di Schelling Finamore FACOLTÀ DI FILOSOFIA: I CICLO 223 ANNO II 1° semestre FS1307 FS1318 FS1319 FS1320 FS1321 FS1323 Il De divinis nominibus di Dionigi Areopagita L’introspezione psicologica dell’Aquinate: un’antropologia dei vizi e delle virtù Il libro IV della Metafisica di Aristotele Valori e norme La conoscenza in J. H. Newman e B. Lonergan Dal Platone “socratico” al Platone “platonico”: lettura del Menone 2° semestre: seminari di sintesi filosofica FS12F1 FS12G1 FS12H1 FS12I1 FS12N1 FS12Q1 Zurli Pangallo (nel Seminario Romano) Dal Toso (nel Collegio Redemptoris Mater) Bianchini (concentrato) Burbidge (in inglese) Stancato Fyrigos Sangalli D’Agostino Gorczyca Finamore Leoni 224 LIBER ANNUALIS 2006 LINGUA LATINA Tutti gli studenti del Baccellierato, della Licenza e dell’anno Integrativo devono sostenere almeno l’esame di qualifica della lingua latina FL0001. Il suddetto esame può essere in alternativa sostituito iscrivendosi specificatamente ad uno dei corsi di seguito indicati. Il corso prescelto deve essere frequentato e se ne deve sostenere e superare il relativo esame. CORSI DI LINGUA LATINA FL1001 Lingua Latina - Primo livello (1° e 2° semestre) Dr. Zupi CORSI DI LINGUA LATINA SUPERIORE FL2002 FL2003 FO2429 Lettura in lingua latina e analisi dottrinale di testi di filosofia medievale (2° semestre) (N.B.: corso di lingua latina superiore; valido come corso opzionale di 2° ciclo) Studio critico della lingua latina (1° e 2° semestre) (N.B.: corso di lingua latina superiore; valido come corso opzionale di 1° e 2° ciclo) Prof. Bartola Dr. Zupi Philosophia secondo il metodo ermeneutico tomistico computazionale: un esempio di Sprachspiel (2° semestre) D. Sangalli 225 FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO Secondo ciclo per la Licenza ANNI III E IV SINTESI FILOSOFICA I colloqui FO2061, FO2062 sono opzionali e preparano all'esame orale di Licenza. CORSI PRESCRITTI* FP2072 FP2082 FP2083 Metafisica: problemi odierni di metafisica ed analogia (2°s) Gilbert Teologia filosofica (1°s) Nkeramihigo La dimensione dialettica della conoscenza (2°s) Piedade COLLOQUI E SEMINARIO METODOLOGICO** FO2061 FO2062 FO2430 FS2B85 Temi generali (1°s) Temi speciali, I (2°s) Colloqui di filosofia cristiana (2°s, orario da stabilire con gli studenti) Seminario metodologico (1°s) Gilbert Collaboratori Di Maio Zurli * I corsi prescritti hanno dei codici fissi che si riferiscono alle seguenti sei materie previste dal ciclo di studio: FP2070 Etica; FP2072 Metafisica; FP2080 Filosofia della scienza e della natura; FP2081 Antropologia; FP2082 Teologia filosofica; FP2083 Filosofia della conoscenza. Il titolo ed i professori associati al codice possono variare ogni anno ma la materia generale del corso rimane la stessa e di conseguenza il codice non cambia. ** Oltre ai crediti del biennio (e dunque oltre ai 4 seminari che concorrono al loro conseguimento), un seminario metodologico è obbligatorio per tutti coloro che non ne hanno fatto uno negli studi precedenti. 226 LIBER ANNUALIS 2006 NORME INTEGRANTI Fanno parte del programma del secondo ciclo quattro seminari (8 crediti), uno a semestre, ed otto corsi opzionali (16 crediti). Fanno parte del programma anche sei corsi prescritti riguardanti temi generali, da frequentare nel corso dei due anni di studio. Le materie di questi corsi, che comportano esami e corrispettivi crediti, sono le seguenti: filosofia della conoscenza, metafisica, teologia filosofica, etica, filosofia della scienza e della natura, antropologia. Essi costituiscono un aiuto per la preparazione degli esami finali di Licenza. Inoltre ogni studente è tenuto a sostenere l’esame di qualifica della lingua latina FL0001 (per ulteriori informazioni si prega di consultare il paragrafo 4, primo ciclo). Gli esami finali di Licenza sono due: scritto e orale. L’esame scritto, che dura quattro ore, richiede lo svolgimento di uno dei tre argomenti sintetici proposti nell’esame, selezionati all’interno di tutte e sei le aree generali - e non soltanto le tre insegnate nell’Anno Accademico corrente - su cui vertono i corsi prescritti della Licenza. Tali argomenti proposti non saranno immediatamente coincidenti con l’insegnamento dei suddetti corsi. L’esame finale scritto deve dimostrare la capacità del candidato di esporre e risolvere un problema filosofico in modo personale e coerente. L’esame orale della durata di un’ora è composto di tre parti: esposizione e commento di un brano di una delle opere specifiche di uno dei due autori prescelti, seguiti da una discussione più generale sull’autore stesso; questioni riguardanti la propria specializzazione; questioni riguardanti i temi fondamentali di filosofia comuni a tutti i candidati (cfr. la lista dei “temi generali” della Sintesi Filosofica). Ogni studente, sotto la direzione di uno dei professori della Facoltà, deve comporre e presentare una dissertazione filosofica di circa 50 pagine dattiloscritte, in duplice copia, da consegnare alla Segreteria Generale. Nessuno è ammesso all’esame orale finale, se non ha completato tutti gli altri requisiti per la Licenza. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 227 CORSI OPZIONALI 1° semestre FO1021 FO2002 FO2302 FO2320 FO2385 FO2386 FO2431 FO2432 FO2433 FO2434 FO2435 FO2436 FO2437 FO2438 FO2439 CP2007 Temi di antropologia in S. Tommaso, I Izquierdo Labeaga Semiotica I Babolin La Metafisica di Aristotele Flannery Filosofía en perspectiva latinoamericana Scannone Fisica: Meccanica quantistica Auletta Biologia: Evoluzionismo e Dio Galleni Il corpo nella fenomenologia contemporanea Gilbert Filosofia di Veritatis splendor e le sue fonti nella filosofia morale di S. Tommaso Andereggen La politica del sapere: significazione e comunicazione Salzano Soggetto e orizzonte: Lonergan e l’Esistenzialismo Finamore “A tu per tu con l’altro”: la filosofia dell’alterità di J. De Finance Salatiello L’unità e il benessere dell’umanità secondo la filosofia di Mahatma Gandhi Shelke Il problema della soggettività da Kant fino a Hegel Sans La domanda su Dio nell’esperienza religiosa Pangallo L’autenticità esistenziale. Sviluppo e struttura della coscienza Morale Spaccapelo Questioni filosofiche sulla comunicazione umana Ehrat N.B. I corsi hanno due crediti, se non è indicato diversamente. 2° semestre FO1B21 FO2105 FO2305 FO2390 FO2398 FO2399 FO2441 FO2443 Temi di antropologia in S. Tommaso, II Izquierdo Labeaga Estetica II Babolin Il destino umano nella luce di Blondel Leclerc Filosofia del linguaggio Pellegrini Scienze cognitive: Mente e corpo Fano Epistemologia critica: Giustificazione critica delle scienze positive Leclerc L’enciclica Fides et ratio. Commentario letterale e speculativo Gilbert Principi di un’antropologia dialogica Gorczyca 228 FO2444 FO2445 FO2446 FO2447 FO2448 FO2450 FL2002 LIBER ANNUALIS 2006 L’azione umana Flannery Philosophy and knowledge of God: Trends in religious epistemology Zagzebski La Metafisica di S. Tommaso nel commento al libro dei nomi di Dio di Dionigi l’Areopagita Andereggen La persona e il bene comune Savarese Introduzione alla biologia Sica Les penseurs de la Révolution française Aucante Lettura in lingua latina e analisi dottrinale di testi di filosofia medievale Bartola CORSI OPZIONALI ANNUALI 1° e 2° semestre FL2003 Studio critico della lingua latina Zupi FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 229 SEMINARI La partecipazione è obbligatoria e pertanto tre assenze ingiustificate, ritenute tali dal Direttore, renderanno nullo il seminario. Il numero dei partecipanti al seminario è limitato come minimo a 5 studenti e come massimo a 12. I seminari hanno due crediti. 1° semestre FS2113 FS2317 FS2340 FS2342 FS2343 FS2345 FS2346 FS2347 La vita intellettiva secondo S. Tommaso Izquierdo Labeaga Metafisica e ontologia: relazione causa efficiente e causa finale Auletta L’identità di conoscente e conosciuto in S. Tommaso Schmid Verità e politica nella tradizione filosofica Baggio “Dio è Dio”: implicazioni filosofiche della mistica Di Maio Postmodernismo e Nietzsche Ehrat Massimo il Confessore: la liturgia cosmica Fyrigos Filosofar a partir del símbolo según Paul Ricoeur Scannone 2° semestre FS2186 FS2313 FS2327 FS2338 FS2349 FS2350 FS2354 SS2D79 CS2B86 Spinoza, Etica, Terza parte: le passioni Introduzione ad Hans Georg Gadamer L’azione umana M. Heidegger, Essere e tempo (1927) G. Marcel: la dimensione etica dell’intersoggettività Il problema del male e la libertà Logica ed epistemologia: le leggi di natura e il realismo scientifico Teorie della società III: Strutturalismo e semiologia Estetica Gilbert Pellegrini Flannery Rebernik Gorczyca Pangallo Ghins Ehrat Ehrat 230 LIBER ANNUALIS 2006 CORSI DI ALTRE FACOLTÀ* Oltre ai corsi del primo ciclo della Facoltà, si possono scegliere corsi opzionali tra quelli delle Licenze delle altre Facoltà, (se l’orario non coincide con corsi prescritti di Filosofia), rispettando sempre l’indicazione secondo cui i corsi ed i seminari scelti da altri cicli o i corsi scelti da altre Facoltà non superino la terza parte dei 24 crediti obbligatori (cioè 8 crediti). DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA 1° sem.: TFC004, TF2021, TF2053, TD2095, TD2120, TM2003. 2° sem.: TL1001, TF2051, TD2039, TM2047, TM2055, TM2056. DALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO 1° sem.: JO2022, JO2062. DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 1° sem.: SP1002, SO2126. 2° sem.: SS2D79. DALL’ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE 1° sem.: RP1038, RP1A35, RI1006, RSI007. 2° sem.: RP1030, RP1039, RD1014. DALL’ISTITUTO PER LO STUDIO DELLE RELIGIONI E CULTURE 2° sem.: IRC056, IRC060, IRCS02. DAL CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 1° sem.: CP2007, CS2A04. 2° sem.: CP2006, CP2009, CS2B86. * Titoli e orari di questi corsi sono indicati nel Ordo Anni Academici e nei programmi delle rispettive Facoltà. FACOLTÀ DI FILOSOFIA: II CICLO 231 CORSI E SEMINARI SUGLI AUTORI DEL PROGRAMMA* Agostino Aristotele Blondel Bonaventura De Finance Dionigi Areopagita Duns Scoto Frege Gadamer Gandhi Giovanni (San) Gregorio di Nissa Hegel Heidegger Husserl Kant Kierkegaard Lonergan Lutero Marcel Massimo il Confessore Newman Nietzsche Occam Platone Ricoeur Schelling Spinoza Taylor Tommaso Unamuno (de) Voegelin Wittgenstein (FS1260) (FS1319), FO2302, FO2444, FS2327 FO2305, FS2344 FO2442 FO2435 (FS1307), FO2446 FO2382 FO2440 FS2313 FO2436 (FO1117) (FS1308) FO2437, FS2351 (FS1322), FS2338, (FS3103) (FS3103) (FO1118), FO2437 (FO1115), FS2348 (FO1116), (FS1321), FO2434, FS2353 FO2451 FS2349 FS2346 (FS1321) (FO1117), FS2345 FO2378 (FO1117), (FS1308), (FS1323) FS2347 (FS1317) FS2186 FO2449 (FO1021), (FO1B21), (FO1119), (FS1271), (FS1318), FO2432, FO2444, FO2446, FS2113, FS2327, FS2340 (FO1117) FS2353 (FS1322), FO2440 Altri autori saranno trattati l'anno prossimo. * I corsi e seminari fra parentesi del I o III ciclo possono essere scelti dagli studenti del II ciclo soltanto con il permesso del Decano. 232 LIBER ANNUALIS 2006 Terzo ciclo per il Dottorato ANNI V, VI E VII 1. Gli studenti del terzo ciclo sono tenuti a partecipare, in due semestri distinti, a due seminari ad essi destinati. L’iscrizione al seminario si deve fare all'inizio di ciascun semestre. 2. I dottorandi che, oltre ai due seminari, devono frequentare altri corsi, li scelgano tra i corsi del 2° ciclo. SEMINARI 1° semestre FS3037 L’esperienza riflessiva Gilbert 2° semestre FS3103 Il problema della temporalità in Heidegger e Husserl Piedade 233 FACOLTÀ DI FILOSOFIA: III CICLO La NIPPON FOUNDATION ENDOWMENT for the RYOICHI SASAKAWA MEMORIAL CHAIR for the Study of Philosophy in Modern Society - “Holder of the Chair”: P. Marc Leclerc - sostiene l’organizzazione dei seguenti corsi dell’anno accademico 2005-2006: FP1015 Storia della filosofia moderna Leclerc FP1016 Storia della filosofia contemporanea FP1012 Etica sociale FO2447 La persona e il bene comune FO2320 Filosofía en perspectiva latinoamericana Sans Baggio Savarese Scannone CATTEDRA FONDATORE San Francesco Saverio Chair Provincia Svizzera della Compagnia di Gesù Nippon Foundation Sasakawa Memorial Chair FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA Primo ciclo per il Baccellierato ANNI I - III CORSI PRESCRITTI 1° semestre Sacra Scrittura: RP1014 RP1004 WP1001 Introduzione alla Sacra Scrittura (2 cr) N. T.: Paolo, Pietro e Giacomo (2 cr) Metodo in Storia (1 cr) Grilli Valentini Defraia Arte e Archeologia Paleocristiana: WP1003 WP1004 WP1006 WP1007 WP1008 WP1009 Archeologia Paleocristiana (1 cr) Archeologia Medioevale (1 cr) Biblioteconomia (1 cr) Geografia Culturale ed Ecclesiastica (2 cr) Metodo in Bibliografia (1 cr) Latino I Bucarelli Bucarelli Boari Castelli Boari Marpicati 2° semestre RP1009 WP1002 WP1010 Cristologia (4 cr) Storia della Chiesa. Età Antica (2 cr) Storia della Chiesa. Età Medioevale (2 cr) Barlone Di Marco Accrocca Arte e Archeologia Medioevale: WP1011 WP1012 WP1005 WP1013 Arte Paleocristiana(1 cr) van Dael Arte Medioevale(1 cr) van Dael Cartografia e Topografia dell’Orbis Christianus (2 cr) Bucarelli Metodo in Arte I (1 cr) Salviucci FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO WP1014 WP1015 WP1016 WP1009 Metodo in Archeologia I (1 cr) Teoria del Restauro (1 cr) Teoria della Conservazione (1 cr) Latino I 235 Ruggieri Cherubini Cherubini Marpicati ANNO II 1° semestre RP1015 TP1014 WP1017 WP1018 WP1019 WP1020 WP1021 WP1022 WP1023 Escatologia (2 cr) Mariologia (2 cr) Storia della Chiesa. Età Nuova (2 cr) Arte Cristiana. Età Moderna (2 cr) Paleografia Latina generale (1 cr) Metodo in Informatica (1 cr) Diplomatica generale(1 cr) Codicologia (1 cr) Latino II Nitrola Kapusta Lovison Salviucci Insolera de Lasala Ehrat de Lasala Defraia Marpicati 2° semestre WP1024 WP1025 WP1026 WP1027 WP1028 WP1029 WP1023 Storia della Chiesa. Età Moderna (2 cr) Arte Cristiana. Età Contemporanea (2 cr) Catalogazione (1 cr) Agiografia (1 cr) Cronologia e Cronografia (2 cr) Archeologia Bizantina (1 cr) Latino II Lupi Dohna Polichetti Mikrut Janssens Ruggieri Marpicati 236 LIBER ANNUALIS 2006 ANNO III 1° semestre WP1030 Storia della Chiesa. Età Contemporanea (2 cr) Regoli Arte religiosa: WP1031 WP1033 WP1034 WP1035 RP1044 WP1042 In Africa: rappresentazione, analisi e decodificazione simbolica dell’universo concettuale (1cr) L’Ebraismo (1 cr) Archivistica (1 cr ) Diritto Canonico (2 cr) Storia delle Religioni, I (2 cr) Diritto Ecclesiastico dei Beni Culturali (1cr) Nkafu Vitale Mrkonjiç Sugawara Fuss/Lee Grossi 2° semestre RP1019 TP1022 WP1036 WP1037 Introduzione alla Liturgia (2 cr) Teologia morale fondamentale: sequela di Cristo (2 cr) Storia delle Chiese Orientali: la Chiesa Siriana, Bizantina, Etiopica, Armena, Georgiana (2 cr) Arte Cristiana. Le Chiese Orientali (2 cr) Veglianti Bastianel Douramani Muzj Arte religiosa: WP1038 WP1032 WP1039 WP1040 WP1041 Le Americhe (1 cr) Valenzuela L’Islam (1 cr) Michel L’Estremo Oriente: Il Buddismo e L’ Induismo (1 cr) Shelke L’Europa: L’arte greca e l’arte romana (1 cr) Janssens Museografia (1 cr) Martines FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO 237 CORSI OPZIONALI Gli Studenti sono tenuti a scegliere dei corsi opzionali qui proposti per un totale di 8 crediti. WO1002 WO1003 HO2B40 WO1005 WO1006 TP2002 P8 L851 TO1072 TO1073 TO1025 Da Riegl a Zeri. Metodologia d’analisi di un’opera d’arte (2 cr -2s) Dohna Rapporto tra fede e arte: i trattati d’Arte Cristiana dal Cinquecento alla prima metà del Settecento (2 cr – 2s) Salviucci Insolera La donna nella vita religiosa, II (2 cr – 1s) Bartolomei Romagnoli La Chiesa cattolica e il primo Novecento: alcune problematiche specifiche della storia ecclesiastica del periodo (2 cr – 1s) González Storia ecclesiastica dell’Europa Balcanica (2 cr – 2s) Kuliã L’arte e l’archeologia paleocristiana come fonti teologiche. VI. La Tomba di Cristo (Gerusalemme) e la Tomba di S. Pietro (Roma) (2 cr - 2s) Janssens Roma e la prima Arte Cristiana (PIO) (2 cr – 1s) Muzj Attualità della tradizione (PIO) (2 cr – 2 s) Muzj Il volto di Cristo nell’opera di Michelangelo (2 cr, 2 s) Pfeiffer Storia del cristianesimo in Africa (2 cr, 2 s) Tanner Riflessione teologica sul cinema. 1. Il film religioso (2 cr, 1s) Baugh 238 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI Il Seminario maggiore è prescritto per tutti gli Studenti e ha durata di due semestri. Gli Studenti, inoltre, devono scegliere un secondo seminario (Seminario minore) fra quelli che ogni anno sono proposti. Il totale dei crediti dei Seminari deve raggiungere il numero di 6. WS1001 WS1002 WS1003 WS1004 WS1005 WS1006 WS1007 Seminario di Ricerca in Beni Culturali (4 cr, 1-2 s) Seminario di Ricerca in Storia (4 cr, 1-2 s) Introduzione alla lettura di un’opera d’arte (2cr-1s) Tutela del Patrimonio Librario (2 cr – 2 s) Biblioteconomia applicata (2 cr – 1 s) Programma Iconografico e Teologia riguardanti gli affreschi sulle pareti della Cappella Sistina sotto il Papa Sisto IV (2 cr, 2 s) Arte medioevale in alcune chiese romane (2 cr, 2 s) Iacobone Giordano Salviucci Defraia Malavolta Pfeiffer van Dael 239 FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: I CICLO II. MASTER POST LAUREAM IN BENI CULTURALI DELLA CHIESA CORSI PRESCRITTI 1° semestre RP1014 WMP201 WMP204 WMP205 WMP206 Introduzione alla Sacra Scrittura (2 cr) Biblioteconomia (2 cr) Diritto Canonico e Civile dei Beni Culturali (2 cr) Arte ed Archeologia Cristiana (2 cr) Museografia (2 cr) Grilli Malavolta Grossi Janssens Martines 2° semestre WMP202 WMP207 WMP208 WMP209 WMP210 WMP203 WMP211 WMP212 Archivistica ecclesiastica (2 cr) Mrkonjiç Catalogazione (2 cr) Polichetti / Scarselli Teoria del Restauro e della Conservazione (2 cr) Cherubini La fondazione e l’amministrazione di Musei, Biblioteche ed Archivi (2 cr) Russo Comprensione teologico-spirituale dell’arte contemporanea (2 cr) Rupnik Documenti Ufficiali della Chiesa sui Beni Culturali (2 cr) Del Río Metodiche d’Analisi dei Rischi delle Strutture dei Musei e degli Edifici ecclesiastici (2 cr) Pastorelli Arte e Liturgia (2 cr) Valenziano 240 LIBER ANNUALIS 2006 CORSI OPZIONALI Gli studenti possono liberamente scegliere alcuni fra i Corsi opzionali della propria Facoltà o fra quelli di altre Facoltà dell’Università. SEMINARI Gli Studenti devono scegliere due seminari fra quelli che ogni anno vengono proposti. WMS201 WMS202 WMS203 WMS204 WMS205 WMS207 Seminario di Ricerca: Santuari e Pellegrinaggi sulla Via Appia Antica (2 cr – 1s) De Fonzo / Paoletti Archivistica applicata (2 cr – 1s) Mrkonjiç / Salviucci Insolera Tutela del Patrimonio librario (2 cr – 2s) Defraia L’indole simbolica dell’Arte Cristiana2 (2 cr) Pfeiffer Biblioteconomia applicata (2 cr- 1s) Malavolta Visite e partecipazioni (4 cr – 1-2s) Salviucci VISITE (4 cr) Durante il periodo dello svolgimento del Master viene organizzato un calendario di visite. Le visite sono coordinate dalla Dott.ssa L. Salviucci Insolera. FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 241 Secondo Ciclo per la Licenza in Storia Ecclesiastica ANNO II CORSI PRESCRITTI 1° semestre HP2B01 HP2A03 HP2A05 HP2007 Storia ecclesiastica antica, II Storia ecclesiastica nuova, I Storia ecclesiastica contemporanea, I Diplomatica generale e pontificia Rizzo Mezzadri Sale de Lasala 2° semestre HP2B02 HP2A04 HP2A08 HP2009 Storia ecclesiastica medievale, II Storia ecclesiastica moderna, I Archeologia ed epigrafia cristiana, I Archivistica generale e pontificia Cipollone Benítez, González Janssens de Lasala N.B. - HP2A08 è obbligatorio per coloro che scelgono, alla fine del 1° semestre, l’epoca antiquior; HP2009 per coloro che scelgono l’epoca recentior. CORSI OPZIONALI Gli studenti del ciclo di Licenza sono tenuti a frequentare e sostenere gli esami di almeno quattro corsi opzionali. Tuttavia si consiglia la frequenza di più corsi che ognuno può scegliere liberamente e di cui non è tenuto a fare l’esame. Anche i corsi di Archeologia Cristiana, Archivistica Generale e Pontificia si possono scegliere come corsi opzionali da coloro che non sono tenuti alla frequenza di suddetti corsi a motivo dell’epoca scelta. Con il permesso del Decano gli studenti di Licenza, oltre ai corsi qui riportati, possono frequentare quelli di indole storica di altre Facoltà della PUG e di Istituti (come il Pontificio Istituto Orientale) che vengono offerti. 242 LIBER ANNUALIS 2006 1° semestre HO2B40 HO2146 La donna nella vita religiosa, II Bartolomei Romagnoli La Chiesa cattolica e il primo Novecento: alcune problematiche specifiche della storia ecclesiastica del periodo González N.B. - I corsi opzionali e seminari hanno due crediti, se non è indicato diversamente. HO2147 HO2148 HO2149 HO2150 Francesco d’Assisi: storia, spiritualità, agiografia I Beateri tra Cinque e Seicento: dall’Europa al Nuovo Mondo L’idea della tolleranza religiosa in Europa centrale tra il 1648 ed il 1912. L’antimodernismo italiano – Studio di una mentalità Accrocca Lovison Mikrut Tagliaferri 2° semestre HO2110 HO2130 HO2151 HO2154 HO2155 Storia ecclesiastica dell’Europa Balcanica La diplomazia pontificia in epoca moderna e contemporanea Le osservanze Luci e ombre nell’evangelizzazione dell’India Missioni e confronti confessionali nel continente europeo dal XVI al XVIII secolo Kuliã Giordano Mezzadri Lovison Negruzzo FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: II CICLO 243 SEMINARI Nel programma della Licenza lo studente è tenuto a seguire almeno tre seminari. Il primo - obbligatorio per tutti - è quello di metodologia (HS2001); il secondo va scelto tra i seminari relativi all’epoca scelta per la propria specializzazione; il terzo deve essere scelto tra i seminari relativi all’epoca non scelta per la propria specializzazione. 1° semestre HS2209 HS2232 HS2233 HS2234 HS2235 Problemi e soluzioni nella ricerca della Storia della Chiesa Seminaria Ecclesiae Il pontificato di Urbano VIII (1623 – 1644), svolta verso la modernità Il culto delle reliquie tra XVI e XVIII Scritti morali di Ambrogio e di Agostino Morales Mezzadri Giordano Lovison Di Marco 2° semestre HS2174 HS2181 HS2202 HS2217 HS2236 HS2237 Il ruolo dei libri nella storia della Chiesa. Dal manoscritto medioevale e gli stampati moderni fino ai libri digitalizzati I Concili Lateranensi (1123 – 1215) Le fonti bibliografiche per la conoscenza degli ordini religiosi Temi e problemi di agiografia francescana La creazione di un CD-R su “La Topografia di Roma Cristiana Antica” Alessandro Valignano de Lasala Cipollone Inglot Accrocca Janssens Mezzadri 244 LIBER ANNUALIS 2006 Terzo Ciclo per il Dottorato in Storia Ecclesiastica CORSI PRESCRITTI 1° semestre HP2012 HP2017 Storiologia o Filosofia della Storia Sintesi storica sui concili ecumenici della Chiesa Janssens Tanner Gli studenti del ciclo di Dottorato sono tenuti a frequentare due seminari dei quattro indicati qui di seguito. SEMINARI 1° semestre HS2205 HS2229 HS2239 HS2240 Chiesa Cattolica e Nazionalismo Chappin Il processo storico della soppressione della Compagnia di Gesù (1759-1773) Benítez Mandilion, Veronica e Camuliana. Immagini e leggende (il corso quest’anno non si terrà) Pfeiffer Il De Genesi ad litteram di Agostino Di Marco FACOLTÀ DELLA STORIA E DEI BENI CULTURALI DELLA CHIESA: III CICLO 245 ANNO DI APPROFONDIMENTO DEL CORSO SUPERIORE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA CORSI PRESCRITTI BP2004 BP2007 RP1019 BP2001 Architettura medioevale cristiana (2 cr, 1s) Edifici antichi di culto cristiano. Le Basiliche e le Chiese (2 cr, 1 s) Introduzione alla Liturgia (ISR) (2 cr, 1s) Comprensione teologico-spirituale dell’arte contemporanea (2 cr, 2s) Iacobone Janssens Veglianti Rupnik CORSI OPZIONALI BO2001 BO2014 Rapporto tra fede e arte: i trattati d’Arte Cristiana dal Cinquecento alla prima metà del Settecento (2 cr, 1 s) Salviucci Insolera I concetti fondamentali per la spiegazione e la valorizzazione delle opere d’arte e dell’architettura (2 cr, 2 s) Pfeiffer SEMINARI WS1006 WS1007 Programma Iconografico e Teologia riguardanti gli affreschi sulle pareti della Cappella Sistina sotto il Papa Sisto IV (2 cr, 2 s) Arte medioevale in alcune chiese romane (2 cr, 2 s) Pfeiffer van Dael FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA Ciclo di Baccellierato e Licenza CORSI PRESCRITTI 1° semestre MP2001 MP2004 MP2006 MP2A08 SP1019 Introduzione alla missiologia Storia e fenomenologia delle religioni Missiografia Catechetica missionaria Antropologia culturale Wolanin Shelke Wolanin Farahian Polia 2° semestre MP2003 MP2A07 MP2C10 MP2036 Lo Spirito Santo e la missione Storia delle missioni, I Teologia biblica missionaria, III Teologia delle religioni Fuss Cipollone Farahian Shelke CORSI OPZIONALI 1° semestre MO2A59 MO2122 MO2020 MO2A14 MO2A88 New Age, I Missione e dialogo: fondamenti dogmatici Il confucianesimo e il taoismo Visione panoramica dell'islam, I Testimonianza nel vangelo di Giovanni, I Fuss Morali Lee Farahian Farahian FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA 247 2° semestre MO2030 MO2A48 MO2057 MO2071 MO2126 MO2127 MO2128 Religioni e cultura in Africa Nkafu Nkemnkia Bibbia e religioni, I Farahian Il buddismo in dialogo con il cristianesimo Fuss Chiese africane indipendenti e la teologia africana Wolanin La preghiera nel cristianesimo, induismo e islam Shelke La creazione nel Corano Farahian Donne e religioni Lee SEMINARI 1° semestre MS2115 MS2119 Missione come evento di comunicazione The Logic of incarnation in the religions and the incarnation of Jesus Christ Fuss Shelke 2° semestre MS2125 MS2126 La tolleranza fra Ebrei, Cristiani e Musulmani Le antropologie e le vie di salvezza nelle religioni orientali * * * Cipollone Lee FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI C i c l o d i B a c c e l l i e r a t o e d i L i c e n z a1 Programma “A” per gli studenti che seguono gli indirizzi di Dottrina ed Etica Sociale, Sociologia ed Economia dello Sviluppo. ANNO I 1° semestre SP1002 SP1B03 SP1004 SP1005 SP1019 SP1021 SP1008 CP2005 Principi filosofici e metodologici delle scienze sociali (2c)1 Introduzione al lavoro scientifico (2c) Teoria economica I (2c) Introduzione alla sociologia (2c) Antropologia culturale (2c) Lingua inglese I (2c) Questioni di matematica (2c) (Obbligatorio per gli studenti che intendono Seguire l’indirizzo di economia). Sociologia dei mass media (2c) D’Ambrosio McDonald e professori vari Sanna McDonald Polia Salvi Attias Sorice 2° semestre SP1007 SP1010 SP1011 SP1015 SP1016 SP1020 SP1022 SO2033 SO2A91 1 Analisi demografica (2c) Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c) Teoria economica II (2c) Elementi di statistica * (3c)2 Tecniche delle ricerche sociali (2c) Informatica (4c) Lingua inglese, II (2c) Sociologia politica3 (2c) Relazioni internazionali I (2c) Saporiti Jadhav Sanna Santini McDonald Baiocchi Salvi Escobar Buonomo I crediti indicati si riferiscono ai criteri di calcolo della PUG. La loro corrispondenza in base al D.M. 4 agosto 2000 è di 4 CFU per ogni corso. 2 I corsi indicati con * dopo il titolo hanno tre ore settimanali: due di lezione ed una di esercizi; gli altri hanno due ore settimanali. 3 Obbligatorio per gli studenti che intendono seguire l’indirizzo di Sociologia e di Dottrina ed Etica Sociale. Gli studenti che sceglieranno l’indirizzo di Economia dello Sviluppo dovranno frequentare questo corso durante il II anno. FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 249 ANNO II INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE 1° semestre SO2016 SO2029 SO2046 SO2126 SO2A76 SO2103 SO2116 SE1001 Sociologia della religione (2c) Previsione umana e sociale (2c) Educazione, cultura, sviluppo (2c) L’etica e la vita nella società (2c) Etica politica e mag. Soc. della Chiesa (2c) Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c) Evoluzione della dottrina sociale cattolica (2c) Ricerca sociologica (2c) Scarvaglieri Cinquegrani Schneider Jelenic D’Ambrosio Piazza Bernal Scarvaglieri 2° semestre SO2022 SO2024 SO2047 SS2D79 SO2110 SO2127 SE1001 Economia dello sviluppo I (2c) Storia del pensiero economico (2c) Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c) Teorie della società III: Strutturalismo e Semiologia (2c) Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c) Etica, finanza e mercati (2c) Ricerca sociologica (2c) Spinelli Rossetti McDonald Ehrat Quinto Ciminello Scarvaglieri INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA 1° semestre SO2016 SO2020 SO2029 SO2045 Sociologia della religione (2c) Statistica (2c) Previsione umana e sociale (2c) Metodi di pianificazione e valutazione (2c) dei programmi sociali (2c) Scarvaglieri Nenna Cinquegrani Schneider 250 SO2103 SO2112 SO2126 SE1001 LIBER ANNUALIS 2006 Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c) Statistica per le Scienze Sociali (2c) L’etica e la vita nella società (2c) Ricerca sociologica (2c) Piazza Morrone Jelenic Scarvaglieri 2° semestre SO2022 SO2024 SO2037 SO2047 SS2D79 SO2110 SO2127 SE1001 Economia dello sviluppo I (2c) Spinelli Storia del pensiero economico (2c) Rossetti Sociologia della famiglia (2c) Dini Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c) McDonald Teorie della società III: Strutturalismo e Semiologia (2c) Ehrat Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c) Quinto Etica, finanza, mercati (2c) Ciminello Ricerca sociologica (2c) Scarvaglieri INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO 1° semestre SO2020 SO2046 SO2029 SO2112 SO2126 SE1A01 Statistica (2c) Nenna Educazione, cultura, sviluppo (2c) Schneider Previsione umana e sociale (2c) Cinquegrani Statistica per le Scienze Sociali (2c) Morrone L’etica e la vita nella società (2c) Jelenic Introduzione alla ricerca economica (parte teorica) (2c) Carbonell de Masy, Piscitelli 2° semestre SO2022 SO2024 SO2033 SO2084 SO2110 SO2114 Economia dello sviluppo (2c) Spinelli Storia del pensiero economico (2c) Rossetti Sociologia politica (2c) Escobar Teoria e politica monetaria fiscale (2c) Carbonell de Masy Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c) Quinto Ragioneria generale: aspetti contabili (2c) Zanda FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI SO2127 SO2128 SE1A01 251 Etica, finanza e mercati (2c) Ciminello Matematica per l’economia (2c) Attias Introduzione alla ricerca economica (parte pratica) (2c) Carbonell de Masy, Piscitelli Insegnamenti a scelta dello studente: SO2104 SO2115 SO2125 SO2B92 SS2D79 SO2A76 Il rilancio della dottrina sociale della Chiesa nel Magistero di Giovanni Paolo II (2°s, 2c) Bernal Restrepo Aspetti giuridici dell’attività economica (2°, 2c) Carbonell de Masy Sociologia, cooperazione e sviluppo (1°s, 2c) Schneider Ecologia umana nella Dottrina sociale della Chiesa (2°, 2c) Conversi Teorie di società III: Strutturalismo e Semiologia (2°s, 2c) (per Economia) Ehrat Etica politica e magistero sociale della Chiesa (1°s, 2c) (per Economia e Sociologia) D’Ambrosio ANNO III INDIRIZZO DI DOTTRINA ED ETICA SOCIALE 1° semestre SO2016 SO2029 SO2046 SO2A76 SO2103 SO2116 Sociologia della religione (2c) Scarvaglieri Previsione umana e sociale (2c) Cinquegrani Educazione, cultura, sviluppo (2c) Schneider Etica politica e magistero sociale della Chiesa (2c) D’Ambrosio Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c) Piazza Evoluzione della dottrina sociale cattolica (2c) Bernal Restrepo 2° semestre SO2022 SO2024 SO2127 Economia dello sviluppo I (2c) Storia del pensiero economico (2c) Etica, finanza, mercati (2c) Spinelli Rossetti Ciminello 252 SO2047 SO2110 SS2D79 LIBER ANNUALIS 2006 Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c) Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c) Teorie di società III: Strutturalismo e Semiologia (2c) McDonald Quinto Ehrat INDIRIZZO DI SOCIOLOGIA 1° semestre SO2029 SO2045 SO2A76 Previsione umana e sociale (2c) Metodi di pianificazione e valutazione Dei programmi sociali (2c) Etica politica e magistero sociale Della Chiesa (2c) Cinquegrani Schneider D’Ambrosio 2° semestre SO2022 SO2024 SO2037 SO2047 SO2110 SO2127 SO2B92 SS2D79 Economia dello sviluppo I (2c) Spinelli Storia del pensiero economico (2c) Rossetti Sociologia della famiglia (2c) Dini Teoria sociologica: alcune prospettive di analisi (2c) McDonald Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c) Quinto Etica, finanza e mercati (2c) Ciminello Ecologia umana nella Dottrina sociale della Chiesa (2c) Conversi Teorie di società III: Strutturalismo e Semiologia (2c) Ehrat INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO 1° semestre SO2029 SO2146 Previsione umana e sociale (2c) Educazione, cultura, sviluppo (2c) Cinquegrani Schneider FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI 253 2° semestre SO2022 SO2024 SO2084 SO2110 SO2127 SO2114 Economia dello sviluppo I, (2c) Spinelli Storia del pensiero economico (2c) Rossetti Teoria e politica monetaria e fiscale (2c) Carbonell de Masy Tecniche di negoziazione e conciliazione (2c) Quinto Etica, finanza, mercati (2c) Ciminello Ragioneria generale: aspetti contabili (2c) Zanda Programma “B” per gli studenti che seguono l’indirizzo di comunicazione sociale ANNO I 1° semestre SP1B03 SP1005 CP2002 CP2003 CP2004 CP2005 Introduzione al lavoro scientifico (2c)1 McDonald e Prof. vari Introduzione alla sociologia (2c) McDonald Linguaggio ed estetica del cinema (2c) Baugh Introduzione al linguaggio dei mass media per la fede (2c) Presern, Bumçi Introduzione al giornalismo: Notizie, rubriche, interviste e commento sull’attualità (2c) Bosch Diez Sociologia dei mass media (2c) Sorice Corsi di specializzazione (per un massimo di tre)2 1 I corsi con il codice scritto in grassetto – di Dottrina ed Etica Sociale, Sociologia, Economia di Sviluppo – sono obbligatori per gli studenti dell’indirizzo di Comunicazione Sociale che intendono conseguire i gradi accademici presso la Facoltà di Scienze Sociali. 2 Per la scelta di questi corsi occorre fare riferimento al programma del CICS. Tale scelta va discussa con il Direttore del CICS e approvata dal Decano della Facoltà. 254 LIBER ANNUALIS 2006 2° semestre SP1016 SP1020 SO2033 CP2006 CP2033 Tecniche delle ricerche sociali (2c) Informatica (4c) Sociologia politica (2c) Semiotica ai media (2c) Storia sociale della comunicazione (2c) McDonald Baiocchi Escobar D’Agostino Savarimuthu Corsi di specializzazione (per un massimo di quattro) ANNO II 1° semestre SP1004 CP2007 CP2B04 TO1025 Teoria economica I (2c) Questioni filosofiche della comunicazione umana (2c) Teorie dell’audience (2c) (1) Riflessione teologica sul cinema 1: film religioso (2c) Sanna Ehrat Sorice Baugh Corsi di specializzazione (per un massimo di tre) 2° semestre SP1010 SP1011 SP1015 CP2009 CP2035 TO1036 CT2003 Introduzione al pensiero sociale cristiano (2c) Teoria economica II (2c) Elementi di statistica* (3c) L’etica sociale della comunicazione pubblica (2c) La storia della comunicazione (2c) (1) Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema Mondiale (2c) Stage di almeno un mese in una istituzione di mass media con presentazione di un rapporto scritto. Corsi di specializzazione (per un massimo di tre) * Il corso ha tre ore settimanali: due di lezione e una di esercizi. Jadhav Sanna Santini Srampickal Eley Baugh Savarimuthu 255 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI SEC001 SE1002 Stage (durante l’estate del 2° anno) Esame di nozioni generali ANNO III 1° semestre SP1019 SP1002 CS2A07 Antropologia culturale (2c) Principi filosofici e metodologici delle Scienze Sociali (2c) Teologia e comunicazione (2c) Polia D’Ambrosio Srampickal/G. Mazza White Corsi di specializzazione (per un massimo di quattro) 2° semestre SP1007 CS2C07 SO2A91 Analisi demografica (2c) Pianificazione della comunicazione pastorale nella Chiesa locale (2c) (Il corso CS2A07 è propedeutico al corso CS2C07) Relazioni internazionali I (2c) Corsi di specializzazione (per un massimo di quattro) SE2000 SE2001 SE2002 Tesina Esame scritto di licenza Esame orale di Licenza: esame finale di analisi, teorie e produzione Saporiti Srampickal Buonomo 256 LIBER ANNUALIS 2006 ANNO IV Durante il primo anno del 3° ciclo i candidati al Dottorato devono frequentare i corsi e i seminari indicati dal Decano della Facoltà e dal Direttore CICS (per i candidati dell’indirizzo di Comunicazione Sociale). Sono, inoltre, offerti alcuni seminari opzionali di preparazione metodologica (o di specializzazione). SS2069 SS2070 SS2081 SS2083 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale I (1°s) White, Srampickal e Professori invitati Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale II (2°s) White, Srampickal e Professori invitati Progetti aziendali e l’analisi degli investimenti (2°s) Carbonell de Masy Economia degli intermediari finanziari (2°s) Ciminello 257 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Cattedre fondate e corsi sostenuti: Archbishop Rembert G. Weakland, O.S.B. Chair in the Social Teaching of the Church Founders: ERICA JOHN and THE ARCHDIOCESE OF MILWAUKEE SUPPORTING (AMS) FUND Holder of the Chair: Prof. Josip Jelenic, s.j. SO2B92 SO2104 SO2A76 SO2116 Ecologia umana nella Dottrina sociale della Chiesa Il rilancio della Dottrina Sociale della Chiesa nel Magistero di Giovanni Paolo II Etica politica e mag. Soc. della Chiesa Evoluzione della dottrina sociale cattolica Conversi Bernal Restrepo D’Ambrosio Bernal Restrepo Seminario Giuseppe Vedovato sull’Etica nelle Relazioni Internazionali. Fondatore: SEN. PROF. GIUSEPPE VEDOVATO SO2A91 SO2B91 SO2A76 SO2126 Relazioni Internazionali, I Relazioni Internazionali, II Etica politica e magistero sociale della Chiesa L’etica nella società Buonomo Buonomo D’Ambrosio Jelenic The William E. Simon Chair in Christianity and Free Economy Founder: MR. WILLIAM E. SIMON ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ CORSI PRESCRITTI A - CORSI PROPRI DELL’ISTITUTO AP2028 Introduzione alla spiritualità (1°s, obbligatorio) Sampaio A - TEOLOGIA SPIRITUALE SISTEMATICA AP2002 AP2003 AP2005 AP2022 AP2025 AP2027 AP2032 Santità cristiana e suo fondamento scritturistico e cristologico (1°s) Morilla Delgado Lo Spirito Santo nella vita spirituale (2°s) (avrà luogo nel 2006-2007) P. Rogelio García Mateo Vita spirituale e strutture naturali (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Morilla Delgado I carismi nella Chiesa e la grazia della vocazione (1°s) Witwer Chiesa e vita spirituale (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Servais Vita spirituale: dinamiche di crescita e maturità (1°s) Secondin La preghiera cristiana (1°s) Coupeau B - SPIRITUALITÀ IGNAZIANA AP2030 AP2031 AP2034 S. Ignazio di Loyola: persona, mistica, spiritualità (1°s) García Mateo Struttura e base teologica degli Esercizi Spirituali (2°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Sampaio Spiritualità apostolica delle Costituzioni Ignaziane (2°s) Coupeau C - TEOLOGIA SPIRITUALE BIBLICA (Due corsi a scelta: uno fra il 1° e il 3° e uno fra il 2° e il 4°) AP2015 AP2035 Antropologia biblica (1°s) L’esperienza spirituale secondo san Paolo: una analisi teologica (1°s) Calduch-Benages Pieri 259 ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ AP2026 AP2033 Spiritualità dell’Antico Testamento (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) La prima lettera di Giovanni e l’esperienza cristiana (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Breton López D - STORIA DELLA SPIRITUALITÀ AP2007 AP2008 AP2013 AP2014 Storia della spiritualità: secoli XV-XVI (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) García-Mateo Storia della spiritualità: secoli XVII-XIX (2°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Secondin Storia della spiritualità: età patristica e tardo-antica (2°s) Carola Storia della spiritualità: Medio Evo (1°s) Jansen E - PSICOLOGIA PASTORALE AP2021 AP2023 AP2029 Psicologia della vocazione (1°s) La direzione spirituale (2°s) Psicologia dell’esperienza religiosa (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Szentmártoni González Magaña Szentmártoni F - SPIRITUALITÀ DEGLI STATI DI VITA AP2010 AP2011 AP2012 Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s) Teologia spirituale della vita consacrata (1°s) Teologia e spiritualità del laicato (1°s) Costa Servais Orsuto B - CORSI COMUNI DEL SECONDO CICLO DI TEOLOGIA (Un corso a scelta) TBC004 TFC004 TFC005 TDC007 TDC008 Quale rapporto tra i due Testamenti? Prospettive sulla non credenza Cristologia fondamentale e credibilità. (2°s) Questioni scelte e prospettive odierne di cristologia (1°s) L’uomo come tema teologico. Questioni attuali di antropologia teologica. (1°s) Grilli Gallagher Pié-Ninot Greshake Ladaria 260 TDC010 TDC011 TDC012 TMC004 LIBER ANNUALIS 2006 Studio della Scrittura nella teologia sistematica. (2°s) O’Collins La Tradizione come fonte della teologia sistematica. (2°s) Henn La questione di Dio. (1°s) Pastor Strutture di peccato, strutture di conversione (2°S) Bastianel CORSI OPZIONALI AO2018 AO2024 AO2084 AO2119 AO2137 AO2151 AO2158 AO2167 AO2169 AO2189 AO2191 AO2197 AO2206 AO2208 AO2209 AO2216 AO2218 AO2219 DP1002 Maria nella vita spirituale (2°s) De Fiores La vita cristiana e la spiritualità secondo San Paolo (2°s) E. Martinez Introduzione alla lettura di san Giovanni della Croce (2°s) Ruiz Jurado La spiritualità oggi: correnti e temi in risalto (2°s) Secondin Luca - Atti: un viaggio spirituale (1°s) E. Martinez La consulenza pastorale: teoria e tecnica (2°s) Szentmártoni L’amicizia nella vita spirituale (2°s) Orsuto A Biblical Spirituality and Theology of Joy and Beauty (2°s) Navone La grazia vocazionale, sperimentata in carismi e debolezze (2°s) Witwer L’esperienza di Giobbe alla ricerca della volontà di Dio (2°s) Pieri Note importanti nella teologia del discernimento spirituale (1°s) J.A.González Donne mistiche (2° s) Orsuto Esicasmo e preghiera del cuore, nella tradizione orientale e occidentale (2°s) Rossi La Sacra Scrittura negli Esercizi di Sant’Ignazio. Una lettura odierna (1°s) (avrà luogo nel 2006-2007) Barrio La Spiritualità di Sant’Ignazio di Loyola nelle sue lettere (1°s) González Magaña A Biblical Spirituality of Hospitality and Generosity (1°s) Navone L’esperienza spirituale dei patriarchi Abramo e Giacobbe (2°s) Pieri Cristo, cuore del Mistero redentore (2°s) Servais Elementi dell’affettività e del celibato (2°s) González Magaña ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ 261 SEMINARI AS2A06 AS2020 AS2108 AS2131 AS2137 AS2139 AS2144 Il discernimento spirituale (1° e 2°s, 4c) Sampaio La dialettica della Croce: “Gesù Cristo e questi crocifisso” (1Cor 2,2) (2°s) Morilla Delgado La carità apostolica e pastorale, cammino di santità (1°s) Ruiz Jurado Unità e diversità tra vita consacrata, il ministero sacerdotale e il laicato (2°s) García Mateo Temi di spiritualità paolina (1°s) Pieri Spiritualità del dialogo (2°s) Orsuto/Coupeau Mistica e profezia nella tradizione e nella teologia spirituale (1°s) P. Jacques Servais CORSI DI ALTRE FACOLTÀ E ISTITUTI DALLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA: TBA104 TBN127 TP2012 TF2054 TP2022 TO1025 TO1036 TD2027 TM2053 TBAN02 TBA121 TF2017 Problematica attuale della teologia biblica dell’A.T. (1°s) Conroy La figura di Gesù Cristo nell’ermeneutica di S. Paolo.(1° s) Penna I concili ecumenici della Chiesa: da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-65) (1°s) Tanner Fede - sensus fidei - tradizione (2°s) Hercsik Sant’Agostino, la riconciliazione ecclesiale ed il ruolo dei laici: uno studio storico-teologico (1°s) Carola Riflessione teologica sul cinema 1: Il film religioso (1°s) Baugh Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale (2°s) Baugh Che cosa è un sacramento? Elementi per una teologia attuale dei sacramenti. (1°s) Millás Conversione morale nell’esperienza di fede. (1°s) Abignente Un genere letterario essenziale: mashal e parabola. (2°s ) Meynet “Se ti dimentico, Gerusalemme...” (2°s) Costacurta La teologia della rivelazione nella ricezione del Vaticano II. (1°s) Aparicio Valls 262 LIBER ANNUALIS 2006 DALLA FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA: MO2057 MO2A59 MO2071 Il buddismo in dialogo con il cristianesimo (2°s) New Age, I (1°s) “Chiese africane indipendenti” e la “teologia africana” (2°s) Fuss Fuss Wolanin DALLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO: JO2057 JO2062 Carisma, autonomia e apostolato degli Istituti di vita consacrata e i loro rapporti con la Chiesa particolare (1°s) Il diritto naturale nell’insegnamento della Chiesa (1°s) Sugawara De Paolis DALLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI: SO2016 SO2104 Sociologia della religione Il rilancio della dottrina sociale della Chiesa nel Magistero di Giovanni Paolo II Scarvaglieri Bernal Restrepo DALL’ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE: IRC050 IRC059 Introduzione alla liturgia ebraica (1°s) Dalla tradizione rabbinica alla mistica ebraica medievale (2°s) Carucci Viterbi Mottolese ISTITUTO DI PSICOLOGIA Primo ciclo per il Baccellierato ANNO I PO1028 Introduzione alla psicologia generale e alle teorie della personalità (reading course) 1° semestre PO1016 PO1023 PO1029 PO1030 PO1031 PO1032 Colloqui di crescita vocazionale (continuano nei semestri successivi) Principi di antropologia biblica Psicologia e antropologia interdisciplinare Introduzione alla psicologia della religione Psicologia evolutiva Psicologia dello sviluppo morale Costacurta Healy, Zollner Healy, Zollner Imoda, Jendrzej Kiely 2° semestre PO1006 PO1007 PO1033 TBAN02 Elementi di Statistica Kiely, Healy, Forlani Introduzione alla psicopatologia, I Cantelmi, Costello, Zollner Ermeneutica interdisciplinare dell’esperienza religiosa Manenti Un genere letterario essenziale: mashal e parabola Meynet 264 LIBER ANNUALIS 2006 ANNO II PO1034 PO1035 Introduzione all’uso dei test proiettivi (reading course) Questioni specifiche di teorie della personalità (reading course) 1° semestre PO1010 PO1011 PO1A37 Valutazione della personalità Kiely, Brambilla, Fiordaliso, Forlani Introduzione alla psicopatologia, II Cantelmi, Fiordaliso, Kiely L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (prima parte) Proff. Psicologi e Collaboratori 2° semestre PO1013 PO1014 PO1015 PO1025 PO1B37 PO1038 Introduzione alla psicoterapia Proff. Psicologi Psicodinamica e psicoterapia della famiglia Costello, Zollner, Versaldi Pratica clinica con supervisione, I L'esperienza mistica come processo di discernimento Blommestijn L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (seconda parte) Proff. Psicologi e Collaboratori Casi clinici I Proff. Psicologi e Collaboratori ISTITUTO DI PSICOLOGIA 265 Secondo ciclo per la Licenza ANNO III PO2028 Psicologia della religione applicata (reading course) 1° semestre PO2020 PO2016 PO2018 PO2019 PO2037 PO2038 Pratica di psicoterapia con supervisione, I Dinamica di gruppo Costello, Fiordaliso Pratica clinica con supervisione, II Elementi di psicologia sociale Kiely, Healy, Jendrzej L’integrazione umana: strutture, processi e dinamiche (terza parte) Proff. Psicologi e Collaboratori Casi clinici II Proff. Psicologi e Collaboratori 2° semestre PO2001 PO2021 PO2025 Pratica di psicoterapia con supervisione, II L’esperienza dell'integrazione psico-spirituale Elizalde, Astigueta, Arana L’esperienza mistica come processo di discernimento Blommestijn 266 LIBER ANNUALIS 2006 TIROCINIO PRATICO ANNO IV 1° semestre PO3023 PO3024 PO3027 Pratica di diagnostica e di supervisione, I Pratica di psicoterapia con supervisione, III Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, I 2° semestre PO3025 PO3026 PO3028 Pratica di diagnostica e di supervisione, II Pratica di psicoterapia con supervisione, IV Seminario di approfondimento su tematiche psicologiche attuali, II ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE Curricolo per il Magistero in Scienze Religiose CORSI PRESCRITTI DEL PROGRAMMA DI BASE Nell’anno accademico 2005 - 2006 saranno attivi solo i corsi del III e del IV anno, ai quali possono accedere anche i nuovi iscritti che avessero compiuto altrove i corsi corrispondenti al primo biennio. RP1004 RP1008 RP1A11 RP1A13 RP1B13 RP1015 RP1017 RP1019 RP1022 RP1A36 RP1038 RP1039 RP1041 SO2016 1 S.Scrittura N.T.: Paolo, Pietro e Giacomo (2°s, 2c)1 Valentini Teologia fondamentale, II: L’incontro con Gesù di Nazaret nei Vangeli. Vita e storia (2°s, 4c) Giacovelli Teologia dogmatica: l’uomo nuovo per la grazia di Cristo (1°s, 4c) Tenace Teologia sacramentaria, I (1°s, 4c) Grillo Teologia sacramentaria, II (2°s, 2c) Grillo Teologia dogmatica: Escatologia (1°s, 2c) Nitrola Teologia morale, II (1°-2°s, 4c)2 Attard Introduzione alla Liturgia (1°s, 2c) Veglianti Il diritto nel mistero della Chiesa (2°s, 2c) Sugawara Dio rivelato in Cristo (2°s, 4c) Barlone Etica generale (1°s, 2c) Baggio Etica speciale (2°s, 2c) Baggio Psicologia della Religione (1°s, 2c) Szentmártoni Sociologia della Religione (1°s, 2c)3 Scarvaglieri I corsi di N.T. del programma di base: Giovanni (RP1003) e Paolo (RP1004) sono ad anni alterni. 3 SO2016 = RP1042. L’iscrizione va fatta con SO2016. 268 LIBER ANNUALIS 2006 Lo studente del secondo biennio è tenuto a – seguire un secondo seminario del programma di base. Il secondo seminario va scelto in area disciplinare diversa dal primo. – seguire tre corsi dell’indirizzo scelto in vista dei 16 crediti complessivi prescritti, da conseguirsi entro il 4° anno. – dichiarare al Preside, entro la fine del terzo anno e previa accettazione del Professore Moderatore, l’argomento che intende svolgere per la tesi di Magistero. – a frequenti colloqui col Moderatore della tesi finale. Chi per trasferimento da altro istituto viene iscritto al quarto anno è tenuto a dichiarare la tesi entro novembre. CORSI PRESCRITTI E CONSIGLIATI DEGLI INDIRIZZI1 1. Indirizzo pedagogico-didattico RD1001 RD1002 RD1010 RL1003 Legislazione scolastica (2°s) *Didattica dell’insegnamento della religione cattolica (1°s)2 Pedagogia generale (1°s) Laboratorio di metodologia didattica, I (2°s) Lugano Finamore Finamore Finamore * * * RD1013 RD1014 RC1001 RC1006 RC1007 Fondamenti antropologici dell’identità femminile e maschile (2°s)2 Fenomenologia della religione, II: il soggetto religioso (2°s) Psicopedagogia dell’età evolutiva (2°s) Teologia pastorale (2°s)2 Psicologia pastorale (2°s) 2 Salatiello Salatiello Szentmártoni Vanzan Szentmártoni 2. Indirizzo di approfondimento teologico RT1018 RT1019 1 Mariologia (2°s) Introduzione al cristianesimo orientale (2°s) Veglianti Tenace Per il prospetto triennale dei corsi obbligatori e consigliati degli indirizzi cfr. il programma dell’Istituto. 2 Quest’anno non ha luogo ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE RT1029 Evangelizzare: missione continua della Chiesa (1°s) 269 Giacovelli * * * TO.... Lo studente ordinario dell’indirizzo può scegliere corsi opzionali d’argomento teologico dal primo ciclo della facoltà di Teologia3. RB1001 RB1008 RB1041 RB1032 Principi di lingua greco biblica (1°s)2 Lingua ebraica, I (1°s) Giobbe, Gesù e Paolo di fronte alla sofferenza (1°s) La vocazione alla luce dell’Antico e del Nuovo Testamento (2°s) Fondamenti antropologici dell’identità femminile e maschile (2°s)2 Fenomenologia della religione, II: il soggetto religioso (2°s) RD1013 RD1014 Provera Provera Cabras Cabras Salatiello Salatiello 3. Indirizzo biblico-pastorale RB1001 RB1008 RB1011 RB1012 *Principi di lingua greco-biblica (1°s)1 Lingua ebraica, I (1°s) Lingua greco-biblica (2°s)1 Lingua ebraica, II (2°s) Provera Provera Provera Provera * * * TP, TO Lo studente ordinario dell’indirizzo può scegliere corsi biblici del primo ciclo della Facoltà di Teologia2. RB1041 RB1032 Giobbe, Gesù e Paolo di fronte alla sofferenza (1°s) Cabras La vocazione alla luce dell’Antico e del Nuovo Testamento (2°s) Cabras Psicologia pastorale (2°s)1 Szentmártoni RC1007 4. Indirizzo di Metodologia Pastorale degli strumenti della comunicazione Sociale. Per le informazioni relative a questo indirizzo, si consulti il Programma del CICS. 1 Quest’anno il corso non ha luogo. I corsi TO...... biblici hanno 2 crediti. 3 I corsi TO hanno 2 crediti. * Corsi prescritti per gli studenti del secondo anno. 2 270 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI 1. Lo studente è tenuto a seguire due seminari di diversa disciplina. Diamo ora uno stralcio degli Ordinamenti approvati dal Senato. 2. I seminari dell’Istituto sono ordinati ai diplomi dati secondo gli Statuti e gli Ordinamenti, terminano pertanto con uno speciale elaborato scritto. 3. Tale elaborato viene sottoposto a scrutinio nell’esame finale del Diploma di Cultura Superiore Religiosa oppure, se non appartiene ad un esame finale, viene giudicato dal moderatore e confermato dal Preside. 4. Prima di accedere al rispettivo diploma si devono presentare due copie dell’elaborato, di cui uno per la valutazione del moderatore, la seconda per la conferma del Preside e per l’archivio di presidenza. I seminari del programma di base offerti nel 2005-2006 sono: 1° semestre RS1125 RS1150 RS1151 Il “Libro dell’ora” nel Vangelo di Giovanni (Gv 13 - 20) “Evangelizzare la gioia”: un impegno ecclesiale per una “cultura della vita” Il concetto di Dio (realtà ultima) e l’antropologia nelle Religioni orientali Cabras Giacovelli Lee 2° semestre RS1135 Apocalisse 12: una pagina di luminosa oscurità Valentini ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE 271 DIPLOMA DI CULTURA SUPERIORE RELIGIOSA (curricolo ridotto triennale) 1. Finalità e ordinamento Il curricolo per il Diploma di Cultura Superiore Religiosa ha lo scopo di offrire ai laici laureati e più impegnati nelle professioni della vita civile e agli studenti universitari un complemento per le scienze religiose della cultura universitaria e professionale acquisita nelle altre discipline. Esso consiste in un corso triennale di lezioni che termina con il Diploma di Cultura Superiore Religiosa. Il programma prevede una scelta di corsi dal programma quadriennale, in modo da raggiungere in un triennio almeno 30 crediti, ivi compreso un seminario. L’insieme equivale ad un anno del curricolo per il grado accademico. La scelta delle lezioni, da farsi d’intesa col Preside, segue un “programma di massima” che prevede corsi prescritti di Introduzione alla Scrittura, Esegesi, Teologia dogmatica e morale e l’uno o l’altro corso di Filosofia con l'aggiunta di qualche corso opzionale offerto dall'Istituto. Al termine del triennio è consentita una ulteriore iscrizione triennale al fine di ottenere il Diploma di Metodologia Pastorale Catechetica (cfr. sotto n. 3) o per un attestato finale di perfezionamento. 2. Ammissione Gli studenti che seguono il curricolo triennale sono considerati straordinari. Per l’ammissione si richiede un diploma di scuola media superiore o attestazione di una cultura equivalente. 3. Piano di studi All'inizio di ogni anno o semestre lo studente straordinario determina col Preside quali corsi intende seguire in ordine ad attuare il programma di massima prescritto. Per ragioni particolari il Preside può concedere che il programma richiesto possa essere espletato in un biennio. Gli studenti straordinari iscritti per il Diploma di Cultura Superiore Religiosa possono seguire contemporaneamente o di seguito ad esso i corsi del programma per il Diploma di Metodologia pastorale catechetica (cf. p. 8s). Il diploma dell’indirizzo non viene rilasciato se non dopo aver conseguito il Diploma di Cultura Superiore Religiosa. 272 LIBER ANNUALIS 2006 4. Condizioni per il conseguimento del Diploma Il Diploma di Cultura Superiore Religiosa viene rilasciato allo studente straordinario che: – ha superato gli esami dei corsi scelti secondo il programma di massima approvato per un minimo di 28 crediti, – ha seguito inoltre un seminario e presentato il relativo elaborato scritto, – ha superato l'esame finale di Diploma che comporta: a) la presentazione e discussione dell'elaborato scritto del seminario seguito; b) una prova orale su dieci argomenti, determinati dal Preside o da un suo Delegato e tratti dalla materia dei corsi seguiti dallo studente. 5. Ammissione al Diploma di Metodologia Pastorale Catechetica. Lo studente straordinario può accedere ai corsi per il Diploma di Metodologia Pastorale catechetica mediante una apposita iscrizione e l'impegno di aggiungere ai 30 crediti del Diploma di Cultura almeno i 14 crediti richiesti dall'indirizzo (cf. p.6). STUDENTI FUORI CORSO 1. Secondo le norme dell’Università gli studenti ordinari dell’ISR che non hanno completato il loro programma nel tempo prestabilito possono iscriversi, a tale scopo, come studenti fuori corso (Ord. Gen. Art. 46, § 2). 2. Per la prima iscrizione come fuori corso si richiede di aver terminato la frequenza ai corsi prescritti e di stare lavorando alla tesi dichiarata. 273 ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE LAIKOS ITINERARI FORMATIVI DELL’ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Coordinatore P. Sandro Barlone, S.J. La Pontificia Università Gregoriana, accogliendo la domanda proveniente da quanti desiderano percorrere un curriculum agile ed articolato di studi, istituisce nell’Istituto di Scienze Religiose due Itinerari formativi: uno in “Teologia dell’esistenza cristiana” e l’altro in “Etica pubblica”. Con tale iniziativa, la PUG intende offrire, da una parte, una occasione di formazione permanente alla quale la stessa persona può tornare in momenti diversi della propria vita; dall’altra, un luogo nel quale incrementare il dialogo con le diverse espressioni culturali, nazionali e internazionali, attive nella città di Roma. DIPLOMA IN “TEOLOGIA DELL’ESISTENZA CRISTIANA” Docente responsabile Prof.ssa Giorgia Salatiello Primo modulo (primo semestre) 1) RP1015 Teologia dogmatica: Escatologia (2c) 2) RP1A35 Filosofia dell’uomo (4c) 3) RP1019 Liturgia (2c) 4) RP1004 S. Scrittura N.T.: Giovanni (2c) Nitrola Salatiello Veglianti Valentini Secondo modulo (secondo semestre) 1) RD1014 Fenomenologia della religione, II: il soggetto religioso (2c) 2) RP1044 Storia delle religioni, I (2c) 3) RT1018 Mariologia (2c) 4) RP1004 Sacra Scrittura N.T.: Giovanni (2c) Salatiello Fuss, Lee Veglianti Valentini Terzo modulo (primo semestre) 1) RP1014 Introduzione alla Sacra Scrittura (2c) 2) RS … Seminari (2c) 3) RB1041 Giobbe, Gesù e Paolo di fronte alla sofferenza (2c) Grilli Cabras 274 LIBER ANNUALIS 2006 Quarto modulo (secondo semestre) 1) RP1008 Teologia fondamentale, II: l’Incontro con Gesù di Nazaret nei Vangeli. Vita e storia. (4c) 2) RP1039 Etica speciale (2c) 3) RS … Seminari (2c) Quinto modulo (primo semestre) 1) RP1A11 Teologia dogmatica: l’uomo nuovo per la grazia di Cristo (4c) 2) RP1009 Teologia dogmatica: Cristologia (4c) Sesto Modulo (secondo semestre) 1) RP1030 Fenomenologia e filosofia della religione (4c) 2) RP1A36 Dio rivelato in Cristo (4c) Giacovelli Baggio Tenace Barlone Salatiello Barlone ISTITUTO DI SCIENZE RELIGIOSE 275 DIPLOMA IN ”ETICA PUBBLICA” Docente responsabile Prof. Antonio Maria Baggio Nell’anno accademico 2005-2006 saranno attivati soltanto i corsi del secondo anno, ai quali possono accedere anche i nuovi iscritti. SECONDO ANNO Terzo modulo (primo semestre) 1) RI1001 Fondamenti di Filosofia (2c) 2) RI1006 Filosofia politica (2c) 3) RI1009 Dottrine politiche, II (2c) 4) SO2A91 Relazioni internazionali, I (2c) 5) RSI007 Libertà e uguaglianza nel dibattito politico contemporaneo (2c) 6) RP1038 Etica generale (2c) Salatiello e Coll. Baggio Lo Presti Buonomo De Luca Baggio Quarto Modulo (secondo semestre) 1) RI1010 Etica ambientale (2c) Rondinara 2) RI1003 Scienza politica (2c) Lo Presti e Collab. 3) RI1012 Cristianesimo e cultura contemporanea (2c) Casoli 4) RSI008 Evoluzione demografica e aspetti etico-politici (2c) Angerame Guerra 5) RP1039 Etica speciale (2c) Baggio Nell’anno accademico 2006-2007 i moduli verranno erogati nell’ambito del nuovo itinerario formativo “Esistenza cristiana ed Etica pubblica”, in corso di preparazione. ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE CORSI FONDAMENTALI 1° semestre IRC017 IRC018 IRCS01 IRCS13 Dialogo culturale: fondamenti teologici, sociali e comunicativi (2c) Antropologia della religione (2c) Guided reading and research on religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, III (2c) Dialogo e Missione (4c) (annuale) White Speziale Bongiovanni, Madigan Bongiovanni, Madigan * * * CP2007 FO1041 FO2435 FO2436 FO2437 FP1020 MO2A59 MP2004 MS2118 MS2119 RP1041 SO2016 SO2103 SP1019 TBA204 TDC008 Questioni filosofiche sulla comunicazione umana (2c) Ehrat Antropologia psicologica (2c) La Vecchia “A tu per tu con l’altro”: la filosofia dell’alterità di J. de Finance (2c) Salatiello L’unità e il benessere dell’umanità secondo la filosofia di Mahatma Gandhi (2c) Shelke Il problema della soggettività da Kant fino a Hegel (2c) Sans Fenomenologia e filosofia della religione (3c) Nkeramihigo New Age, I (2c) Fuss Storia e fenomenologia delle religioni (2c) Shelke La visione del dialogo interculturale secondo alcuni autori dell’Oriente cristiano (2c) Îust The Logic of incarnation in the religions and the incarnation of Jesus Christ (2c) Shelke Psicologia della Religione (2c) Szentmártoni Sociologia della religione (2c) Scarvaglieri Le donne in società umane diverse di fronte alle sfide dei prossimi decenni (2c) Piazza Antropologia sociale (2c) Polia Teologia e antropologia nei primi racconti della Genesi (Gn 1–4) (dal 5 dicembre 2005 al 26 gennaio 2006) (2c) Wénin L’uomo come tema teologico. Questioni attuali di antropologia teologica (2c) Ladaria ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE TDC012 TO1025 La questione di Dio (2c) Riflessione teologica sul cinema 1: il film religioso (2c) 277 Pastor Baugh 2° semestre IRC008 IRC037 IRCS02 IRCS13 IRCS16 Esperienze di dialogo interreligioso (ciclo di conferenze con relatori esterni) (2c) Bongiovannni, Madigan Laicità e pluralismo nel contesto multireligioso (2c) Naso Guided reading and research on religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (2c) Bongiovanni, Madigan, Sievers Dialogo e Missione (4c) annuale Bongiovanni, Madigan Il cinema mondiale: un dialogo interculturale ed interreligioso (2c) Baugh * * * AS2139 CO2058 CS2A70 FO2443 FP1008 FP2083 FS2348 MO2030 MO2071 MO2128 MP2036 RD1014 RP1044 TD2119 TF2052 TF2057 TO1073 Spiritualità del dialogo (2 c) Orsuto, Coupeau Comunicazione interculturale (2c) Nkafu Media, religione e cultura (2c) Srampickal Principi di un’antropologia dialogica (2c) Gorczyca Filosofia della cultura (2c) Casey La dimensione dialettica della conoscenza (2c) Piedade L’umiltà nel pensiero di Søren Kierkegaard (2c) Casey Religioni e cultura in Africa (2c) Nkafu Nkemnkia Chiese africane indipendenti e la teologia africana (2c) Wolanin Donne e religioni (2c) Lee Teologia delle religioni (2c) Shelke Fenomenologia della religione, II: il soggetto religioso (2c) Salatiello Storia delle religioni, I (2c) Fuss, Lee Paul Tillich e il deus absconditus (dal 22 febbraio al 31 marzo, 2006) (2c) Pastor Correnti teologiche del XX secolo II: le sfide del pluralismo (2c) Dotolo Teologia e pluralismo religioso (2c) Aparicio, Madigan Storia del cristianesimo in Africa (2c) Tanner 278 LIBER ANNUALIS 2006 CORSI DI LINGUA Corsi di vari livelli di lingua ebraica antica, aramaica ed araba sono disponibili sia presso la Facoltà di Teologia della Gregoriana che presso il Pontificio Istituto Biblico. Gli studenti dell’ISRC, previo consenso del Docente, sono ammessi ai corsi di livello adeguato alla loro preparazione. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE EBRAISMO CENTRO “CARDINAL BEA” PER GLI STUDI GIUDAICI 1° semestre IRC049 IRC050 IRC051 IRC052 The Dead Sea Scrolls and Rabbinic Judaism (14 Nov – 20 Dic.) (2c) Schiffman Introduzione alla Liturgia Ebraica (2c) Carucci Concepts of Faith and Revelation in the Abrahamic Traditions (2c) (dal 17 ottobre al 7 novembre 2005 e dal 9 al 26 gennaio 2006) Rutishauser, Madigan Ebraico Moderno 1° livello (2c) Bianchi * * * IV7106 SA7101 TBC004 Esegesi rabbinica: il sacrificio di Isacco (“Akedah”) (al PIB) (2c) Introduction to the Scientific Study of Rabbinics (al PIB) (2c) (orario da concordare con il docente) Quale rapporto tra i due Testamenti? (2c) Neudecker Neudecker Grilli 2° semestre IRC053 IRC056 Ebraico moderno, 2° livello (2c) Holocaust Memoirs (Richard and Susan Master Visiting Professor) (22 Febbraio - 6 Aprile) (2c) Bianchi Lipstadt 279 ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE IRC058 IRC060 IRCS02 Jewish-Christian Relations Since Vatican II: Promise and Possibility (2c) Philosophy and the Names of God: Jewish and Christian Perspectives (Brenninkmeijer-Werhahn Visiting Professor) (27 aprile – 30 maggio) Guided Reading and Research on Religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (2c) Thorson Buzaglo Sievers * * * EN2223 IN5204 MS2125 RN2213 SA0217 TBA121 Reading Matthew 1-2 within its Old Testament and Contemporary Jewish Background (2c) (al PIB) Wucherpfennig Paul the Jew (al PIB) (febbraio – marzo 2006) (2c) Donfried La tolleranza fra Ebrei, Cristiani e Musulmani (2c) Cipollone Il Gesù storico nel suo contesto (2c) (al PIB) Sievers Erode il Grande nelle fonti antiche (2c) (al PIB) Sievers “Se ti dimentico, Gerusalemme…” (2c) Costacurta CRISTIANESIMO (Per questa specializzazione gli studenti di altre tradizioni religiose potranno scegliere, con l’aiuto del proprio tutor, corsi dai programmi delle altre Facoltà) 1° semestre IRCS05 IRCS06 IRCS18 IRC051 Introduzione alla fede cristiana per credenti delle altre tradizioni religiose (I) (2c) Madigan Introduzione alla fede cristiana per credenti delle altre tradizioni religiose (II) (2c) Madigan Temi della teologia cristiana (2c) Madigan, Vari Concepts of Faith and Revelation in the Abrahamic Traditions (2c) (dal 17 ottobre al 7 novembre 2005 e dal 9 al 26 gennaio 2006) Madigan Rutishauser 2° semestre MS2125 La tolleranza fra Ebrei, Cristiani e Musulmani (2c) Cipollone 280 LIBER ANNUALIS 2006 ISLAM 1° semestre IRC005 IRC006 IRC028 IRC029 IRC051 IRCS01 Il Corano e la sua interpretazione (2c) (AA 2006-2007) Madigan Muslims and Christians (2c) Madigan Religiosità islamica: simboli, tendenze e prospettive (2c) Mokrani The Images of the Prophet Muhammad in Islamic Culture (1c) (14 novembre – 3 dicembre, 2005) Bozkurt Concepts of Faith and Revelation in the Abrahamic Traditions (2c) (dal 17 ottobre al 7 novembre 2005 e dal 9 al 26 gennaio 2006) Madigan Rutishauser Guided reading and research on religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, III (2c) Madigan * * * Jo7 Diritto islamico II (1c) (dal 18 ottobre al 29 novembre, 2005) (al PIO) Maffi 2° semestre IRC020 IRC030 IRC048 IRC062 IRCS02 IRCS17 Lettura argomentata del Corano (2c) Lo sviluppo dell’Islam classico (2c) Introduzione al Sufismo (aprile – maggio 2006) (2c) Storia ed identità attuale dell’Islam italiano ed europeo (2c) Guided reading and research on religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (2c) Testi classici della tradizione sufi (2c) (aprile- maggio 2006) Houshmand Madigan Scattolin Speziale Madigan Scattolin * * * MO2126 MS2125 S877 La preghiera nel cristianesimo, induismo e islam (2c) Shelke La tolleranza fra Ebrei, Cristiani e Musulmani (2c) Cipollone Islam e Cristianesimo: confronto teologico (2c) (al PIO) Samir ISTITUTO DI STUDI SU RELIGIONI E CULTURE 281 RELIGIONI DELL’ASIA 1° semestre IRCS01 Guided Reading and Research on Religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, III (2c) Bongiovanni, Madigan * * * FO2436 MO2020 RS1151 L’unità e il benessere dell’umanità secondo la filosofia di Mahatma Gandhi (2c) Il confucianesimo e il taoismo (2c) Il concetto di Dio (Realtà ultima) e l’antropologia nelle religioni orientali (2c) Shelke Lee Lee 2° semestre IRC064 IRC065 IRCS02 Cristianesimo e Buddismo in dialogo (2c) (AA 2006-2007) De Giorgi Introduzione all’Induismo (2c) Kanakappally Guided Reading and Research on Religions/Ricerca e lettura guidata sulle religioni, IV (2c) Bongiovanni, Madigan * * * MO2057 MO2126 MS2126 Il buddismo in dialogo con il cristianesimo (2c) La preghiera nel cristianesimo, induismo e islam (2c) Le antropologie e le vie di salvezza nelle religioni orientali (2c) Fuss Shelke Lee 282 LIBER ANNUALIS 2006 CORSI RESIDENZIALI IRC043 IRC045 IRC054 IRC055 IRC066 The Book of Numbers: from Order to Chaos and Back to Order Again (29 ottobre – 26 novembre, 2005) (corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme) (4c) Fritz Corso di due settimane al Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme su Islam ed Ebraismo in Terra Santa oggi (4c) Neuhaus Excavating the Book of Genesis: the parashah and the haftarah (28 giugno – 29 luglio, 2006) (corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme) (4c) Fritz Teshuvah: biblical sources and traditions (3 – 25 novembre, 2006) (corso intensivo di un mese al Bat Kol Institute di Gerusalemme) (4c) Fritz Corso di tre settimane sul Buddismo in Giappone presso il centro Shinmeizan (4c) De Giorgi CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE Curricolo di specializzazione 1. - I corsi teorici del curricolo sono offerti singolarmente a tutti gli studenti di tutte le Facoltà ed Istituti dell’Università, mediante l’abituale iscrizione ai corsi e seminari, senza ulteriore tassa. 2. - Il curricolo completo del Diploma comprende corsi e seminari per almeno 36 crediti: di questi 30 sono obbligatori, mentre gli altri crediti possono essere liberamente scelti in modo tale da frequentare nel biennio almeno un corso o seminario da ognuno dei gruppi. 3. - Gli studenti che intendono fare la specializzazione devono iscriversi al curricolo, sia che siano già iscritti in una Facoltà dell’Università, sia che siano esterni e pagare la relativa tassa. Pagata la tassa, devono rinnovare ogni anno l’iscrizione fino all’esame di Diploma. ANNO I (Corsi e seminari prescritti) 1° semestre SP1B03 CP2002 CP2003 CP2004 Introduzione al lavoro scientifico di comunicazione McDonald e prof. invitati Linguaggio ed estetica del cinema Baugh Introduzione al linguaggio dei mass media per la fede Presern, Bumçi Introduzione al giornalismo: Notizie, rubriche, interviste e commento sull’attualità Dìez 2° semestre CP2005 CP2032 CP2006 CT2003 Sociologia dei mass media Sorice Storia sociale della comunicazione** Savarimuthu Semiotica ai media D’Agostino Stage di almeno un mese in una istituzione di mass Media con presentazione di un rapporto scritto. Savarimuthu ** = Corsi pianificati per ogni due anni. 284 LIBER ANNUALIS 2006 IL LINGUAGGIO DEI MEDIA Specializzazione Radio 1° semestre CO2A49 CO2055 Introduzione tecnico-linguistica alla fotografia, al sonoro e al video Savarimuthu, Prado Espressività vocale e gestuale applicata alla radio e alla televisione (Vocal and Gestual Expression applied to Radio and Television) Lovett 2° semestre CO2094 Gli elementi della radio: programmazione e workshop di vari formati Lovett Specializzazione Video 1° semestre CO2A49 CO2055 Introduzione tecnico-linguistica alla fotografia, al sonoro e al video Savarimuthu, Prado Espressività vocale e gestuale applicata alla radio e alla televisione (Vocal and gestual expression applied to radio and television) Lovett 2° semestre CO2A87 CO2B89 Il tecnico del video Savarimuthu, Prado Linguaggio e Sceneggiatura per diversi formati Savarimuthu, Srampickal Specializzazione Stampa 1° semestre CO2A79 Giornalismo la differenza fra: stampa, radiofonico, televisivo e d’Internet – il CICS news Diez, Mogavero 285 CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 2° semestre CO2021 CO2043 Il giornalismo e l’informazione di attualità La Comunicazione grafica Diez Ehrat, Caldarelli Specializzazione Internet 2° semestre SP1020 Informatica Baiocchi ANNO II (Corsi e seminari prescritti, tesina ed esame finale) 1° semestre CP2005 CS2A07 CP2007 TO1025 Sociologia dei mass media Teologia e comunicazione Sorice Srampickal, G. Mazza, Savarimuthu Questioni filosofiche sulla comunicazione umana Ehrat Riflessione teologica sul cinema 1: Il film religioso** Baugh 2° semestre CS2C07 CP2009 TO1036 Pianificazione della comunicazione pastorale nella chiesa locale Srampickal, G.Mazza L’etica sociale della comunicazione pubblica Srampickal Riflessione teologica sul cinema 4: L’esperienza di Dio nel cinema mondiale** Baugh 286 LIBER ANNUALIS 2006 LINGUAGGIO DEI MEDIA Specializzazione Radio 1° semestre CO2100 Il linguaggio radiofonico (workshop e teorie) Martinez, Protz-Silvonei 2° semestre CO2114 Programmi professionali: religiosi, educativi e sociali alla radio Prato Specializzazione Video 1° semestre CO2A42 Workshop I, ads \ notizie ecc, Srampickal 2° semestre CO2071 CO2112 Workshop II, fiction \ documentario, ecc. Srampickal Valutazione e programmazione professionale: attualità e tele-giornalismo Srampickal e Professori invitati Specializzazione Stampa 1° semestre CO2116 Sociologia del giornalismo Hibberd Specializzazione Internet 1° semestre CO2072 Il Sito Web religioso: progettazione e realizzazione Silvestri CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 287 ANNO I-II (Corsi opzionali e seminari) Filosofia-etica 1° semestre CO2092 CO2108 CS2084 CS2A04 Psicologia sociale della comunicazione umana Savarimuthu Comunicazione interpersonale Savarimuthu Postmodernismo e Nietzche** Ehrat Etica della comunicazione sociale nella società democratica** White, Srampickal, Mogavero 2° semestre CO2068 Advertising (Eng) in Christian communication** Eley Teologico-pastorale 1° semestre CO2082 CO2083 CO2111 L’omiletica: la teologia pastorale e la pratica comunicativa White Le relazioni pubbliche nella Chiesa Steinschulte Riflessione teologica sulla comunicazione: la storia G. Mazza 2° semestre CO2102 L’opinione pubblica nella Chiesa Petrosillo Socio-culturale 1° semestre CS2062 CS2A68 CO2060 Educazione ai media (Media Education)** Teorie e metodi di ricerca sulla comunicazione e sviluppo** Storia del cinema** Srampickal Srampickal Baugh 288 LIBER ANNUALIS 2006 2° semestre CO2058 CS2A87 Comunicazione interculturale Giovani, bambini, donne, famiglia e i media: ricerche dell’audience** Nkafu Baugh dalle altre Facoltà (Interdisciplinarietà) AS2132 AO2167 FO2104 TF2003 IRC017 MP2A12 TO1013 TFC004 TF2033 FO2105 BP1B02 SO2016 MO2030 AO2220 La spiritualità della santità nel cinema Baugh A biblical spirituality and theology of joy and beauty Navone Estetica I Babolin Fede e cultura: orizzonti teologici e pastorali Gallagher Dialogo culturale: fondamenti teologici, sociali e comunicativi White Teologia dell’inculturazione Rupnik Comunicazioni pastorali: teologia e pratica G. Mazza Prospettive sulla non credenza Gallagher Teologia e immaginazione Gallagher Estetica, II Babolin Storia dell’arte cristiana Pfeiffer, Salviucci Socologia della religione Scarvaglieri Religioni e cultura in Africa Nkafu Tre modelli di spiritualità apostolica: F. Saverio, Teresa di Lisieux, Teresa di Calcutta. Garcia Matteo dalle altre Università FSC - Salesianum CO2109 Pubblicità e relazioni pubbliche Istituto Massimiliano Massimo Introduzione all’esperienza dell’espressione creativa (1° s) (Utile per gli scrittori creativi) Zanacchi Spadaro Esami finali CE2000 CE2001 Dissertazione per il Diploma Esame Finale Orale Vari Vari CENTRO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE SOCIALE 289 CORSI DIPONIBILI ANNO ACCADEMICO 2006-2007 ANNO I-II 1° semestre CP2B04 CP2034 CO2036 CS2B68 CO2106 CS2B04 CO2113 Teorie dell’audience Sorice Comunicazione religiosa: elementi e natura. Approccio interdisciplinare** G. Mazza Introduzione alla esperienza della televisione** Baugh Teorie e metodi di ricerca sulla comunicazione e sviluppo** Srampickal Teatro popolare** Srampickal Etica della comunicazione sociale nella società Democratica** Mogavero, Srampickal Musica, comunicazione e cultura ** Prato 2° semestre CS2092 CS2B70 CS2B87 TO1027 TO1032 Introduzione all’esperienza della letteratura. Avviamento al giornalismo culturale Media, religione e cultura** Giovani, bambini, donne, famiglia e i media: ricerche dell’audience** Riflessione teologica sul cinema, II: Immagini di Gesù** Riflessione teologica sul cinema, III: il discorso morale nei film di Kieslowski ** Spadaro Srampickal Baugh Baugh Baugh 290 LIBER ANNUALIS 2006 CON LICENZA IN ALTRE FACOLTÀ E ISTITUTI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE SOCIALE Le Facoltà di Scienze Sociali e di Filosofia offrono la possibilità di conseguire una licenza con specializzazione in Comunicazione Sociale. ALTRI CORSI PER IL DOTTORATO IN DIVERSE FACOLTÀ Durante il primo anno del 3° ciclo e prima di presentare la Proposta di Tesi, i candidati al Dottorato nella Facoltà di Scienze Sociali, che scelgono la specializzazione in Comunicazione Sociale, devono avere frequentato i tre corsi di “Teorie della comunicazione” (CP2005, CP2B04, CP2009) e i tre di ‘Metodologia della ricerca’ (SP1015, SP1016, SP1B03), obbligatori per la Licenza. Inoltre devono fare alcuni o tutti questi altri corsi: SO2112, SO2045, SO2047, SE1001 a giudizio del Decano della Facoltà, del Direttore CICS e del suo Moderatore di tesi. Anche secondo il tema della tesi devono fare alcuni di questi seminari di specializzazione: CS2/AB/68 (sviluppo), CS2/AB/70 (Religione), CS2/AB/87 (Giovani), CS2/AB/04 (etica) o altri sempre a giudizio del Decano della Facoltà, del Direttore CICS e del suo Moderatore di tesi. Sono anche offerti i seguenti seminari opzionali di preparazione metodologica: SS2069 SS2070 SS2D79 Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale, I White, G. Mazza, Srampickal, e Professori invitati Teorie sociali e metodi di ricerca socio-culturale, II Mazza, Srampickal, e Professori invitati Teorie della società III: strutturalismo e semiologia (2°s) Ehrat CENTRO INTERDISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DEI FORMATORI NEI SEMINARI (CIFS) PER IL DIPLOMA (22 crediti di corsi obbligatori + 7 crediti di corsi opzionali) CORSI PRESCRITTI DP 1005 AP 2010 DP 1012 DP 1008 DP 1009 DP 1002 DP 1010 DP 1004 AP 2023 Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2c) Docenti vari Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 2c) Costa Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 1c) Ghirlanda Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1° e 2°s, 4c) Imoda/Ravaglioli Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento psico-spirituale (1°s, 2c) Costello Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 2c) González Magaña Accompagnamento vocazionale (2°s, 2c) Manenti L’integrazione psico-spirituale (2°s, 2c) Manenti La Direzione Spirituale (2°s, 2c) González Magaña CORSI OPZIONALI Oltre i corsi proposti dall’Istituto di Spiritualità, tra i quali si possono scegliere anche quelli indicati come prescritti, vengono indicati i seguenti: PO 2019 AP 2032 Elementi di psicologia sociale (1°s, 2c) Docenti vari dell’Istituto di Psicologia La preghiera cristiana (1°s, 2c) Coupeau 292 LIBER ANNUALIS 2006 ESPERIENZE E SEMINARI DS 1003 DS 1004 DS 1005 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°-2°s, 3c) González Magaña Colloqui di discernimento (1c) Imoda e collaboratori Supervisione di esperienze di direzione spirituale Professori vari degli Istituti di Spiritualità e di Psicologia. PER LA LICENZA (40 Cr. di corsi obbligatori + 4 Cr. tra corsi opzionali e seminari) CORSI PRESCRITTI AP 2028 DP 1005 DP 1012 AP 2010 DP 1008 DP 1009 DP 1002 DP 1010 DP 1004 AP 2023 AP 2032 Introduzione alla Spiritualità (1°s, 3c) Sampaio Il Seminario oggi: persone, strutture e ambiente (1°-2°s, 2c) Docenti vari Questioni canoniche scelte riguardanti la formazione dei chierici e l’ammissione agli ordini (2°s, 1c) Ghirlanda Spiritualità sacerdotale rinnovata (1°s, 2c) Costa Principi di integrazione per un’antropologia della vocazione cristiana e lo sviluppo (1°-2°s, 4c) Imoda /Ravaglioli Esperienza Spirituale cristiana, difficoltà psicologiche e discernimento spirituale (1°s, 2c) Costello Elementi dell’affettività e del celibato (2°s, 2c) González Magaña Accompagnamento vocazionale (2°s, 2c) Manenti Integrazione psico-spirituale (2°s, 2c) Manenti La Direzione Spirituale (2°s, 2c) González Magaña La preghiera cristiana (1°s, 2c) Coupeau Due corsi teologia spirituale sistematica (vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità) Un corso di spiritualità ignaziana (vedi Programma dell’Istituto di Spiritualità) C. I. F. S. 293 Tre corsi a scelta tra: 1.- AP 2013 Storia della spiritualità: età patristica e tardo-antica (anno 2005-2006) Padovese 2.- AP 2014 Storia della spiritualità: Medio Evo (anno 2005-2006) Theo Jansen 3.- AP 2007 Storia della spiritualità: secoli XV-XVI (1°s, 2c) Garcia-Mateo 4.- AP 2008 Storia della spiritualità: secoli XVII-XIX (2°s, 2c) Secondin Due a scelta tra: 1.- AP 2015 Antropologia biblica 2.- AP 2024 La vita cristiana e la spiritualità secondo S. Paolo 3.- AP 2033 “Vedere” e “credere” giovanneo nella vita cristiana (1°s, 2c) 4.- AP 2026 Spiritualità dell’Antico Testamento: (1°s, 2c) Calduch-Benages Ernest Martinez Javier Lopez Breton Un corso comune del secondo ciclo di Teologia (2c) CORSI OPZIONALI Oltre i corsi proposti dall’Istituto di Spiritualità, tra i quali si possono scegliere anche quelli indicati come prescritti, viene indicato il seguente: PO 2019 Elementi di psicologia sociale (1°s, 2c) Professori dell’Istituto di Psicologia ESPERIENZE DS 1003 Visite guidate a Seminari e Collegi Romani (1°-2°s, 3c) (in connessione con il DP 1005) DS 1004 Colloqui di discernimento (I° Anno) (1c) (in connessione con il corso DP 1008) González Magaña DS 1005 Imoda e collaboratori Supervisione di esperienze di direzione spirituale (in connessione con il corso AP 2023) Professori vari degli Istituti di Spiritualità e di Psicologia. Pontificio Istituto Biblico FACOLTÀ BIBLICA SEZIONE FILOLOGICA Corsi propedeutici GP1104 GP2103 GP1204 GP2203 HP1101 HP2107 HP3106 HP1201 HP2207 HP3206 Greco, I : Grammatica (5 h. sett. – I sem.) Greek, I : Grammar (5 h. sett. – I sem.) Greco, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – II sem.) Greek, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – II sem.) Ebraico, I: Grammatica (5 h. sett. – I sem.) Hebrew, I: Grammar (5 h. sett. – I sem.) Hebreo, I: Gramática (5 h. sett. – I sem.) Ebraico, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – II sem.) Hebrew, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – II sem.) Hebreo, II: “lectio cursiva” (5 h. sett. – II sem.) Roman Lebiedziuk Roman Lebiedziuk Roman Lebiedziuk Roman Lebiedziuk Karl Plötz Don McMahon Don McMahon Karl Plötz Don McMahon Don McMahon Corsi superiori AB1203 GA1102 GA2102 JERGA4 GB1202 GB2205 HA1107 HB1208 HB2207 HC1102 HC2202 Aramaico Biblico (1 h. sett. - II sem.) Robert Althann Greco del NT, A (I sem.) Anthony Forte New Testament Greek, A (I sem.) Anthony Forte New Testament Greek, A (I sem. – in Gerusalemme) Maurice Gilbert Greco del NT, B (II sem.) Anthony Forte New Testament Greek, B (II sem.) Dean Bechard Ebraico biblico, A (3 h. sett. - I sem.) Santiago Bretón Ebraico biblico, B (II sem.) Paul Mankowski Biblical Hebrew, B (II sem.) Paul Mankowski Ebraico biblico, C (I sem.) Agustinus Gianto Biblical Hebrew, C (II sem.) Agustinus Gianto OX1104 OX2204 OX3101 GRSP01 Greco della LXX, A (I sem.) Greco della LXX, B (II sem.) Greco della LXX, C (ex cond.) Lingua greca, corso speciale (“I padri apostolici”) Lingue orientali Lingue orientali varie: cfr. Facoltà Orientalistica * * * Anthony Forte Anthony Forte Anthony Forte Anthony Forte 295 FACOLTÀ BIBLICA SEZIONE ISAGOGICA E STORICO-GEOGRAFICA Archeologia e geografia biblica PA1205 Archeologia e geografia biblica (II sem.) Lorenzo Nigro PASBF1 Archeologia e geografia biblica (3-25 settembre 2005 – in collaborazione con lo “Studium Biblicum Franciscanum” di Gerusalemme) Critica testuale CT1201 Critica testuale dell’AT e NT (II sem.) Stephen Pisano Ermeneutica Biblica MI1104 Ermeneutica e metodi nell’interpretazione della Bibbia (I sem.) MS1204 Storia dell’esegesi dei Padri (II sem.) Tullio Citrini Innocenzo Gargano Storia dell’Antico Testamento RV1123 Lo sfondo siro-palestinese dell’Antico Testamento (I sem.) Paolo Merlo RV1222 L’AT e la Mesopotamia: religione, storia e società (4 h. sett. – febbraio-marzo) Jesús García Recio Storia del Nuovo Testamento JERRN3 Sfondo storico, letterario e teologico del NT (I sem. – in Gerusalemme) RN2213 Il Gesù storico nel suo contesto (II sem.) * * * Giuseppe Di Luccio Joseph Sievers 296 LIBER ANNUALIS 2006 SEZIONE ESEGETICO-TEOLOGICA La prima lettera della sigla indica il tipo di corso: E = esegesi; T = teologia; I = introduzione speciale. Gli studenti sono tenuti a leggere nella lingua originale i brani indicati tra le parentesi quadre “[ ]”. Antico Testamento 1° semestre IV7106 TV4102 EV5126 EV4109 EV5125 EV3119 EV2128 Esegesi rabbinica: il sacrificio di Isacco (“Akedah”) Reinhard Neudecker Il giusto sofferente in Isaia e nei Salmi Horacio Simian-Yofre Studi sul secondo libro del salterio [Sal 50–72] Gianni Barbiero Geremia 1–6 [Ger 1–6; 15,10-21; 20,7-18; 26; 31; 36; 38; 45] Pietro Bovati Esegesi di Pr 1–9 (i discorsi della Sapienza personificata) [Pr 1–9] Luca Mazzinghi La storia di Davide [1Sam 17; 24; 2Sam 7; 11–12; 14,1–16,14; 20–21] Craig Morrison Il ciclo di Abramo [Gen 11,26 – 25,18] Jean Louis Ska 2° semestre IV1216 “Primi profeti” o “storia deuteronomistica”? José Luis Sicre TV5205 Giustizia e ingiustizia nei libri sapienziali Pietro Bovati EV4228 Le “confessioni” di Geremia nel loro contesto [Ger 1; 11–20] Gianni Barbiero EV4229 Isaiah 24–27: Earth and City in the Face of God’s Kingship [Is 1,1–2,5; 4,2–5,7; 5; 12; 24–27; 40,1-11; 66] Willem A.M. Beuken EV3220 Vivere sotto un impero. Esegesi di 2Re 15–21 [2Re 15–21; 2Cr 29–32] Peter Dubovský EV2229 La vocazione di Mosè (Es 3,1–4,18) [Es 1,1– 15,21] Jean Louis Ska FACOLTÀ BIBLICA 297 Nuovo Testamento 1° semestre IN5102 TN2111 EN5112 EN2130 EN3123 EN6104 Introduzione speciale all’epistolario paolino Testi cristologici del vangelo di Marco Brani scelti della 1 Corinzi [1Cor 1–16] Il ministero di Gesù in Galilea (Lc 4,1–9,50) Il Verbo divino entra nel mondo: Gv 1–4 La prima lettera di Giovanni [1-3Gv; Gv 15–16; Ap 2–3] Jean-Noël Aletti Klemens Stock Jean-Noël Aletti Dean Bechard Johannes Beutler Jesús Luzarraga 2° semestre IN5204 TN3204 EN3224 EN2231 Paul the Jew Karl P. Donfried Teologia della croce nel IV Vangelo [Gv 1–21] Jesús Luzarraga Gesù si rivela al suo popolo: Gv 5–8 Johannes Beutler Exegesis of the Gospels and the Synoptic Problem David L. Dungan EN2232 Luca 23–24 [1–2; 4; 9; 19–22] John Kilgallen EN2212 I racconti pasquali dei vangeli sinottici Klemens Stock EN2233 Reading Mt 1–2 within its OT and contemporary Jewish Background Ansgar Wucherpfennig * * * 298 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI Proseminario di Metodologia Per potersi iscrivere a un seminario è necessario aver già seguito, con esito positivo, il Proseminario di metodologia. Questo proseminario, che lo studente segue o durante il corso propedeutico o nel primo semestre del curriculum per la Licenza, viene offerto sia nel primo che nel secondo semestre: SM0102 Proseminario di metodologia (I sem.) SM0202 Proseminario di metodologia (II sem.) Stanis∏aw Bazylinski Stanis∏aw Bazylinski L’orario e il calendario delle sedute dei seminari vengono stabiliti con il professore all’inizio del semestre. Generalmente le sedute sono di un’ora settimanale, o di due ore a settimane alterne. I seminari sono riservati agli studenti ordinari e straordinari. “Ex cond.” = ex condicto [significa che la lingua del seminario viene stabilita dal professore all’inizio del semestre in base agli studenti iscritti]. 1° semestre con o senza lavoro scritto SV5127 Studio esemplare del Sal 72 come avvio all’esegesi del salterio (ital.) Gianni Barbiero SV4125 Esegesi di Amos (ital.) Pietro Bovati SN8115 Apocalisse 1–3 (ital.) Jesús Luzarraga SA7101 Introduction to the Scientific Study of Rabbinics (ex cond.) Reinhard Neudecker SV4124 Metodologia dell’esegesi dei profeti (ex cond.) Horacio Simian-Yofre SV1106 Tecniche narrative dell’AT (ital.) Jean Louis Ska SN2108 Studio di un testo sinottico (ital.) Klemens Stock FACOLTÀ BIBLICA 299 2° semestre senza lavoro scritto SV4231 Is 54 and 60: A Literary Analysis of Two Zion Passages (ingl.) Willem A.M. Beuken SA0221 Manoscritti greci della Bibbia (ex cond.) Anthony Forte con o senza lavoro scritto SN1215 Approccio narrativo ai vangeli e agli Atti (ex cond.) SN4211 The Speeches in Acts (ingl.) SN5221 Il Testamento di Paolo: 2Tim (ex cond.) SN2228 Le parabole lucane (ital.) SV5227 El Cantar de los Cantares (spagnolo) SA0217 Erode il Grande nelle fonti antiche (ex cond.) SV1217 Iniziazione al metodo storico-critico (ital.) Jean-Noël Aletti Dean Bechard Johannes Beutler John Kilgallen Jesús Luzarraga Joseph Sievers Jean Louis Ska FACOLTÀ DEGLI STUDI DELL’ORIENTE ANTICO Avvertenze Ulteriori informazioni possono essere richieste al Pro-Decano della Facoltà o ai singoli professori. La lingua d’insegnamento è l’italiano o viene scelta “ex condicto”. LINGUA E LETTERATURA N.B.: I corsi indicati con le lettere “A-B” possono essere presi come lingua orientale per la Licenza dagli studenti della Facoltà Biblica. I corsi “C” e speciali possono essere presi, con il consenso del professore, anche dai dottorandi della stessa Facoltà. Accadico OD1102 OD2202 OD3101 OD4101 OD4201 Corso introduttivo (A) (1°s) Corso introduttivo (B) (2°s) Corso superiore (C) (1°s) Corso speciale (1°s) Corso speciale (2°s) Mayer Werner Mayer Werner Mayer Werner Mayer Werner Mayer Werner Corso introduttivo (A) (1°s) Corso introduttivo (B) (2°s) Corso superiore (C) (1°s) Corso speciale (1°o 2°s) Arnold Leo Arnold Leo Arnold Leo Arnold Leo Arabo OR1101 OR2201 OR3101 OR4101 Aramaico biblico AB1203 Aramaico biblico (1 h. sett. - 2°s) Althann Robert Aramaico targumico OA1103 OA2203 OA3102 OA4101 Corso introduttivo (A) (1°s) Corso introduttivo (B) (2°s) Corso superiore (C) (1° o 2°s) Corso speciale (1° o 2°s) Althann Robert Althann Robert Morrison Craig Morrison Craig FACOLTÀ BIBLICA 301 Copto OC1102 OC2202 OC3102 OC4202 Corso introduttivo (A) (1°s) Corso introduttivo (B) (2°s) Corso superiore (C) (1°s) Corso speciale (2°s) Luisier Philippe Luisier Philippe Luisier Philippe Luisier Philippe Ebraico biblico (cfr. anche Facoltà Biblica) HC1102 Ebraico biblico, C (1°s) HC2202 Biblical Hebrew, C (2°s) Gianto Agustinus Gianto Agustinus Egiziano OE1103 OE2203 OE3103 OE4204 Corso introduttivo (A) (1°s) Corso introduttivo (B) (2°s) Corso superiore (C) (1°s) Corso speciale (2°s) Laisney Vincent Laisney Vincent Laisney Vincent Laisney Vincent Hittita OH1101 Lingua e letteratura dell’Anatolia pre-classica (A) (1°s) OH2201 Lingua e letteratura dell’Anatolia pre-classica (B) (2°s) OH3101 Corso superiore (C) (1°s) OH4101 Corso speciale (1°-2°s) Marazzi Massimiliano Marazzi Massimiliano Marazzi Massimiliano Marazzi Massimiliano Semitico nord-occidentale OW1102 OW2202 OW3101 OW4201 Corso introduttivo (A) (I sem.) Corso introduttivo (B) (II sem.) Corso C: Le lettere di Amarna (I sem.) Corso speciale: Le lettere di Amarna (II sem.) Gianto Agustinus Gianto Agustinus Gianto Agustinus Gianto Agustinus 302 LIBER ANNUALIS 2006 Siriaco OS1102 OS2202 OS3202 OS4202 Corso introduttivo (A) (1°s) Corso introduttivo (B) (2°s) Corso superiore (C) (2°s) Corso speciale (1° o 2°s) Morrison Craig Morrison Craig Morrison Craig Morrison Craig Sumero (quest’anno non è stato insegnato) AL PONTIFICIO ISTITUTO ORIENTALE Armeno Bais Marco Etiopico Raineri Osvaldo Pontificio Istituto Orientale CORSI PROPEDEUTICI (nel I° semestre comuni alle due Facoltà) P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 Lingua italiana propedeutico (1°) Diex - Borusovska Greco propedeutico (Facoltà S.E.O.) (1°-2°) Douramani Latino propedeutico (Facoltà D.C.O.) (1°-2°) Rizzo Maria nella patristica e nelle liturgie orientali Zannini Liturgia della Parola e Liturgia dei Presantificati Giraudo Oriente cristiano ieri e oggi Kuliã Il Diritto canonico nella vita della Chiesa Kuchera Roma e la prima arte cristiana Muzj FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI P9 Pro-seminario metodologico Pieralli FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE P10 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 Archivistica e diplomatica Studio sui Sacri Canoni del primo millennio Norme giuridiche Persone, Uffici e Potestà Storia e Istituzioni del Diritto romano Il Diritto civile: applicazione al Diritto canonico Metodologia giuridica Introduzione al CIC Codificazione canonica orientale Rigotti Salachas Lorusso Kuchera Bucci Bucci Vasil’ Adamowicz Kokkaravalayil FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI CORSI COMUNI A TUTTE LE SEZIONI C801 C802 C803 C804 I popoli slavi e la loro tradizione cristiana (1°s) Introduzione al Diritto canonico orientale (1°s) La teologia eucaristica come mistagogia (2°s) Il mistero della Chiesa nella tradizione orientale (2°s) Simon Salachas Giraudo Farrugia CORSI DELLA SEZIONE TEOLOGICO-PATRISTICA (corsi principali indicati con *) T811 T812* T813 T814* T815* T816 T817 T818 T821 T822* T823* T824* T825 T826 T827 T828 La Trinità nella tradizione delle Chiese orientali (1°s) Matrimonio e divorzio nei Padri orientali (1°s) Il monachesimo nell’Oriente cristiano, paradigma di vita evangelica (1°s) Le Chiese Cattoliche Orientali; il dono e il compito di essere nella comunione Cattolica (1°s) La teologia morale ortodossa: presupposti antropologici, identità, fonti, metodo di decision making, problemi attuali (1°s) Afraate, Efrem e Giacomo di Sarug, Padri delle tradizioni siro-caldee (1°s) Le Chiese dei Romeni e dei Ruteni all’inizio dei tempi moderni (1°s) Gregorio Palamas e il palamismo (1°s) Il Commento di Origene al Vangelo di Giovanni (2°s) Spiritualità dell’Oriente cristiano: concetti, correnti e temi fondamentali (2°s) La fede cristologica della Chiesa: “Homologhie” nel I-II sec. (2°s) Gli Apoftegmi dei Padri (2°s) Temi di ecclesiologia orientale: la Chiesa, il mondo e la missione (2°s) Early Syriac Theology (Christological controversies of the 5th/6th cent. (2°s) La Bibbia nella tradizione armena (2°s) Ignazio di Antiochia, ovvero la prima teologia dell’episcopato (2°s) Farrugia Marucci âemus Marani Petrà Yousif Suttner Fyrigos Marucci âemus Spaccapelo Luisier Marani Brock Zekiyan Cattaneo FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI 305 SEMINARI Ts831 Ts832 Ts833 Ts834 Ts835 Ts836 Le omelie di Origene su Giosuè (1°s) L’ignoranza del Demonio di tre dogmi fondamentali secondo Ignazio di Antiochia (1°s) Quando il vecchio mondo se ne andrà (Ap. 21, 4) Seminario di 3° Ciclo (1°s) San Basilio Magno come teologo e padre del monachesimo orientale (2°s) La bellezza tra l’eros e l’agape (2°s) Marucci Spaccapelo Marani Luisier Podskalsky âemus SEZIONE LITURGICA (corsi principali indicati con *) L841* L842 L843 L844* L845 L846 L847 L848* L849* L850 L851 L852 L854 L855 Lex orandi” e teologia dei sacramenti (1°s) Giraudo Evoluzione storica della Divina Liturgia di rito bizantino (1°s) Hawkes-Teeples Il Battesimo e il Matrimonio nella Chiesa d’Oriente (1°s) Yousif La Liturgia delle Ore nella tradizione bizantina (1°s) Nin La musica nella liturgia bizantina (1°s) Dufka La riforma liturgica e la liturgia bizantina (1°s) Pott The Anaphora of Basil (1°s) Winkler L’anno liturgico orientale (2°s) Hawkes-Teeples Liturgia, architettura sacra e iconografia a Bisanzio dall’VIII al XV secolo (2°s) Berger La liturgia delle Ore nella Chiesa caldea (2°s) Jammo L’attualità della Tradizione (2°s) Muzj Paleografia e codicologia greca (2°s) Pieralli La liturgia eucaristica nella Chiesa etiopica (2°s) Abrahà L’eredità religiosa della Persia (2°s) Duncan SEMINARI Ls861 Ls862 Il menologio bizantino (1°s) La Liturgia nei commentari e nelle omelie liturgiche d’Oriente (2°s) Seminario di 3° Ciclo (obbligatorio per i dottorandi) : cf Ts834 Kuliã Taft 306 LIBER ANNUALIS 2006 SEZIONE STORICA (corsi principali indicati con *) S871 S872* S873* S874* S876* S877* S878 S879 S880* S881 La genesi dell’iconostasi: dall’antico al medioevo (1°s) Ruggieri La Chiesa in Ucraina in epoca moderna (sec. XIX-XX) (1°s) Senyk La Chiesa cattolica nell’Unione Sovietica (1°s) Senko I secoli bui di Bisanzio (1°s) Pieralli Storia balcanica prima della dominazione ottomana (2°s) Kuliã Islam e Cristianesimo: confronto teologico (2°s) Samir La storia dei cristiani indiani di san Tommaso a partire dal XVI secolo (2°s) Pallath La Chiesa nella Rus’ di Kiev (2°s) Senyk La Chiesa russa dalla riforma di Pietro il Grande alla rivoluzione di Ottobre (2°s) Simon L’episcopato della Chiesa ortodossa russa nell’anno delle rivoluzioni (1917) e la ricostituzione del Patriarcato di Mosca (1917-1925) (2°s) Senko SEMINARI Ss891 Ss892 Ss893 Ss894 Le preghiere agiografiche e quelle eucologiche. L’agiografia e l’eucologio: gli scambi testuali (1°s) Le Chiese nell’Europa centro-orientale (1°s) Aurelio Palmieri e il suo libro La Chiesa Russa: esagerazione o verità storica? (2°s) Il metropolita Andrea ·eptyc’kyj come pastore della Chiesa ucraina greco-cattolica (2°s) Ruggieri Senko Simon Senyk Seminario di 3° Ciclo (obbligatorio per i dottorandi): cf Ts834 CORSI DI LINGUE Lingua armena I [corso in comune con il PIB] (1° - 2°s) Bais Lingua armena II [corso in comune con il PIB] (1°-2°s) Bais Lingua copta I [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2°s) Luisier Lingua copta II [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2°s) Luisier FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI 307 Lingua etiopica I [corso in comune con il PIB] (1°-2°s) Raineri Lingua etiopica II [corso in comune con il PIB] (1°-2°s) Raineri Lingua georgiana antica II [corso in comune con il PIB] (1°-2°s) Shurgaia Lingua greca I (1° - 2°s) Douramani Lingua greca II (1°-2°s) Douramani Lingua latina I [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1° - 2°s) Rizzo Lingua latina II [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1° - 2°s) Rigotti Lingua latina III [corso svolto presso la Facoltà DCO] (1°s) Rigotti Lingua paleoslava I (1°-2°s) Borusovska Lingua paleoslava II (1°-2°s) Borusovska Lingua russa I (1°-2°s) Borusovska Lingua russa II (1°-2°s) Dominik Lingua siriana I(1°-2°s) Vergani Lingua siriana II (1°-2°s) Vergani Lingua siriaca III [corso in comune con il PIB, svolto nella sede del PIB] (1°-2°s) Morrison POSSIBILITÀ DI SEGUIRE CORSI PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA E PRESSO L’ISTITUTO LITURGICO “S. ANSELMO” PRESSO LA Con l’accordo del Decano lo studente iscritto all’Orientale può frequentare corsi della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e del Pontificio Ateneo S. Anselmo. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO ORIENTALE ELENCO DEI CORSI Primo ciclo: per quanto riguarda il Primo Ciclo, la Facoltà riconosce gli studi compiuti in altre Facoltà o Istituti Superiori. 1° semestre P1 P3 P4 P5 P7 P11 P12 Lingua italiana propedeutico (1°s) Diex - Borusovska Latino propedeutico (Facoltà D.C.O.) (1°-2°s) Rizzo Maria nella patristica e nelle liturgie orientali (1°s) Zannini La Liturgia nel solco della tradizione (1°s) Giraudo Il Diritto canonico nella vita della Chiesa (1°s) Kuchera Storia delle fonti di Diritto canonico (1°s) Ceccarelli Morolli Storia degli Istituti di Diritto canonico orientale (1°s) Ceccarelli Morolli 2° semestre P13 P3 P10 P14 P15 P16 P17 P18 P19 P20 P21 Diritto Pubblico Ecclesiastico e Concordatario (1°s) Bucci Lingua latina (2°s) Rizzo Archivistica e diplomatica (2°s) Rigotti Studio sui Sacri Canoni del primo millennio (2°s) Salachas Norme giuridiche (2°s) Lorusso Persone, Uffici e Potestà (2°s) Kuchera Storia e Istituzioni del Diritto romano (2°s) Bucci Il Diritto civile: applicazione al Diritto canonico (2°s) Bucci Metodologia giuridica (2°s) Vasil’ Introduzione al CIC (2°s) Adamowicz Codificazione canonica orientale (2°s) Kokkaravalayil 309 FACOLTÀ DI SCIENZE ECCLESIASTICHE ORIENTALI SECONDO E TERZO ANNO DEL CICLO DI LICENZA CORSI PRINCIPALI Jp11 Jp12 Jp13 Jp14 Jp15 Le Chiese “sui iuris” e i riti (1°s) Fedeli cristiani, loro diritti e doveri (1°s) Chierici, laici e associazioni (2°s) Processi I-II (2°s) Alcuni processi speciali (2°s) Salachas Salachas Lorusso Abbass Koonamparampil CORSI AUSILIARI Ja1 Ja2 Ja4 Ja1 Ja7 Ja8 Latinitas canonica II (1°s) Latinitas canonica III (1°s) Filosofia del Diritto (1°s) Latinitas canonica II (2°s) Diritto bizantino (2°s) L’interrelazione del “Corpus Iuris Canonici” della Chiesa (2°s) Rigotti Rigotti Nedungatt Rigotti Ceccarelli Morolli Lorusso CORSI OPZIONALI 1° semestre Jo7 Jo8 Jo9 Jo10 Jo11 Jo12 Diritto islamico II (1°s) Diritto malabarico II [corso in inglese] (1°s) Fonti del Diritto slavo (1°s) La Congregazione per le Chiese Orientali (2°s) Fonti del Diritto romeno (2°s) Fonti della Chiesa melkita (2°s) Maffi Kollaparambil Vasil’ Nitkiewicz Cristescu Abou Saada 310 LIBER ANNUALIS 2006 SEMINARI Js1 Js2 Js3 Js4 Js5 Js6 Js7 Js8 Le fonti “orientali” del CCEO c. 758 § 3 con analisi storico-giuridica (1°s) Kuchera Giurisprudenza ecclesiastica matrimoniale [seminario riservato agli Studenti che hanno già frequentato il corso sul Matrimonio] (1°s) Koonamparampil Iniziazione cristiana nel CCEO e CIC: confronto tra le due normative e problemi inter-ecclesiali (1°s) Salachas Diritto Amministrativo Canonico: dagli “atti” ai “ricorsi” (1°s) Ceccarelli Morolli Il ruolo del parroco secondo la normativa del CCEO (1°s) Lorusso Istituzioni di Diritto Pubblico Generale e Comparato (2°s) Ceccarelli Morolli Metodologia dei casi di diritto civile e processuale civile: tecniche di risoluzione (2°s) Lo Conte I Sacramenti nella Chiesa sira (2°s) Faris Mansoor CORSI PROPRI AL CICLO DI DOTTORATO Jd1 Jd2 Jd3 Jd4 Jd5 Medicina legale e Diritto canonico (2°s) Prassi processuale (2°s) La struttura della società internazionale e la presenza delle forze religiose (2°s) Istituzioni di Diritto internazionale (2°s) Istituzioni delle Organizzazioni Internazionali (2°s) Raimondo Serrano Ruiz Petschen Buonomo Buonomo III RESIDENZE STUDENTESCHE E DATI STATISTICI 2005-2006 SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI 1. Seminari, Collegi e Convitti sono divisi in quattro gruppi: A - Per il Clero Diocesano; B - Per i Religiosi; C - Per le Religiose; D - Per i Laici. Sono ordinati alfabeticamente sotto la denominazione più corrente. 2. I Collegi per i Religiosi devono essere cercati sotto il nome dell’Ordine o Congregazione a cui appartengono e non sotto il nome del Collegio. 3. Il numero al margine destro della riga è il numero tradizionale usato dalla Segreteria Generale per l’Ordo Anni Accademici, Liber Annualis, ecc. A - Per il Clero Diocesano Accademia Ecclesiastica, Pontificia S.E.R. Mons. Justo Mullor Garcia, Presidente 00186 Roma, P.za della Minerva, 74 Tel. 006.688.201 - Telefax 06.6880.1274 001 Americano del Nord, Pontificio Collegio Casa S. Maria dell’Umiltà Mons. Francio Kelly, Superiore 00187 Roma, Via dell’Umiltà, 30 Tel. 06.690.011 - Telefax 06.6900.1823 e-mail: [email protected] 012 Americano del Nord, Pontificio Collegio Seminario Immacolata Concezione Mons. Kevin C. McCoy, Rettore 00165 Roma, Via del Gianicolo, 14 Tel. 06.684.931 - Telefax 06.686.7561 e-mail: [email protected] 013 Anima, Pontif. Ist. Teutonico di S. Maria de Mons. Dr. Johann Hörist, Rettore 00186 Roma, Via della Pace, 20 Tel. 06.6828.181 - Telefax 06.6828.1851 e-mail: [email protected] 015 Argentino, Collegio Sacerdotale R.D. Antonio Cavalieri, Rettore 00198 Roma, V.le Regina Margherita, 81 Tel. 06.8440.1301 - Telefax 06.8440.1351 e-mail: [email protected] 004 314 LIBER ANNUALIS 2006 Armeno, Pontificio Collegio P. Joseph Bezezian, Rettore 00187 Roma, Salita S.Nicola da Tolentino, 17 Tel. 347.2546327 - Fax 06.233221838 e-mail: [email protected] 016 Beda, Pontificio Collegio Mons. Roderick Strange, Rettore 00146 Roma, V.le S. Paolo, 18 Tel. 06.551.271 - Telefax 06.5512.7219 - 06.5512.7254 e-mail: [email protected] 017 Belga, Pontificio Collegio Mons. Johan Bonny, Rettore 00167 Roma, Via G. B. Pagano, 35 Tel. 06.660.4901 - Telefax 06.663.1466 e-mail: [email protected] 018 Brasiliano, Pontificio Collegio Pio R.P. Geraldo A. Coêlho de Almeida, S.J., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 527 Tel. 06.660.591 - Telefax 06.6605.9480 e-mail: [email protected] 019 Camposanto, Coll.Teutonico di S. Maria in Mons. Erwin Gatz, Rettore 00120, SCV, Via della Sagrestia, 17 Tel. 06.6988.3923 - Telefax. 06.6988.3964 020 Canadese, Pontificio Collegio R.P. Charles Langlois, P.S.S., Rettore 00193 Roma, Via Crescenzio, 75 Tel. 06.6840.211 - Telefax. 06. 6840.21207 e-mail: [email protected] 021 Cappellani Militari, Scuola Allievi Mons. Alessandro Pierotti, Rettore 00143 Roma, Via dei Carristi, 14 - Cecchignola Tel. 06.5012.132 e-mail: [email protected] 051 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 315 Capranica, Almo Collegio Mons. Ermenegildo Manicardi, Rettore 00186 Roma, P.za Capranica, 98 Tel. 06.6920.5400 - Telefax 06.6920.5411 e-mail: [email protected] 022 Collegium Paulinum Seminario della Comunità Sacerdotale dell’“Opera” R.D. Peter Willi, FSO Rettore 00166 Roma, Via di Val Cannuta, 32 c Tel. 06.662.8448 - Telefax. 06.6600.0262 e-mail: [email protected] 235 Croato di S. Girolamo, Pont. Collegio Mons. Jure Bogdan, Rettore 00186 Roma, Via Tomacelli, 132 Tel. 06.6696.4500 - Telefax 9969.4501 e-mail: [email protected] 030 Damasceno, Istituto S. Giovanni R.P. Justin Avanooparambil, O.C.D., Rettore 00185 Roma, Via Carlo Emanuele I, 46 Tel. 06.7726.7127 - Telefax 06.7049.2719 e-mail: [email protected] 049 Domus Internationalis Paulus VI Mons. Victor Manuel Ochoa, Direttore 00186 Roma, Via della Scrofa, 70 Tel. 06.698.619 - Telefax 06.683.3941 e-mail: [email protected] 050 Etiopico, Pontificio Collegio R.P. Tekle Mekonnen, S.O. Cist., Rettore 00120 Stato Città del Vaticano Tel. 06.6989.3200 - Tel. 06.6988.3153 011 Filippino, Pontificio Collegio Mons. Ruperto C. Santos, Rettore 00165 Roma,Via Aurelia, 490 Tel. 06.66062.401 e-mail: [email protected] 038 316 LIBER ANNUALIS 2006 Francese, Pontificio Seminario R.P. Yves-Marie Fradet, C.S.Sp., Rettore 00186 Roma, Via di Santa Chiara, 42 Tel. 06.680.211 - Telefax 06.6880.3649 e-mail: [email protected] 005 Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio R.P. Franz Meures, S.J., Rettore 00187 Roma, Via S.Nicola da Tolentino, 13 Tel. 06.421.199 - Telefax. 06.4211.9125 e-mail: [email protected] www.cgu.it 025 Giovanni Paolo II Seminario Filosofico Teologico Intern. R.D. Graziano Borgonovo, Rettore 00186 Roma, Via Monte della Farina, 64 Tel. 06.6819.4311 - Telefax. 06.6819.4361 e-mail: [email protected] 010 Greco, Pontificio Collegio R.D. Manuel Nin, O.S.B., Rettore 00187 Roma, Via del Babuino, 149 Tel. 06.3600.1260 - Telefax 06.3226.347 e-mail: [email protected] 026 Inglese, Venerabile Collegio R.D. Nicholas Hudson, Rettore 00186 Roma, Via Monserrato, 45 Tel. 06.686.8546 - Telefax 06.686.7607 e-mail: [email protected] 014 Irlandese, Pontificio Collegio Mons. Liam Bergin, Rettore 00184 Roma, Via dei SS. Quattro, 1 Tel. 06.772.631 - Telefax 06.7726.3323 e-mail: [email protected] 027 Leoniano, Convitto Ecclesiastico R.P. Giuseppe Strinati, C.M., Rettore 00192 Roma, Via Pompeo Magno, 21 Tel. 06.3280.2212 - Telefax 06.323.0372 e-mail: [email protected] 052 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 317 Lituano di S. Casimiro, Pont. Collegio Mons. Algimantas Bartkus, Rettore 00182 Roma, Via Casal Monferrato 20 Tel. 06.702.5724 - Telefax 06.701.1659 e-mail: [email protected] 032 Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo, P. Sem. Mons. Tullio Citrini, Rettore 00185 Roma, P.za S.Maria Maggiore, 5 Tel. 06.448.781 e-mail: [email protected] 006 Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico R.P. Roberto Amici, F.S.M.I., Rettore 00186 Roma, Via del Mascherone, 55 Tel. 06.6880.3857-06.6880.4902 - Telefax 06.6830.7336 053 “Maria Mater Ecclesiae”, Coll. Internazionale R.P. Juan M. Dueñas, l.c., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia Nuova, 737 Tel. 06.662.5839 - Telefax 06.663.6197 009 Maronita, Pontificio Collegio Mons. Hanna Alwan , Rettore 00187 Roma, Via di Porta Pinciana,18 Tel. 06.4203.9020 - Telefax 06.42039047 077 Medellin, Conv. Eccl. dell'Arcidiocesi di Mons. Carlos Luque Aguilera, Rettore 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 94 023 Messicano, Pontificio Collegio Mons. Francisco Ramirez Yáñez, Rettore 00151 Roma, Via del Casaletto, 314 Tel. 06.532.831 - Telefax 06.5823.2759 e-mail: [email protected] 046 Monserrato, Conv. Eccl. di S. Maria in Mons. José L. Gonzales Novalin, Rettore 00186 Roma, Via Giulia, 151 Tel./Fax 06.6865.865 057 318 LIBER ANNUALIS 2006 Nepomuceno, Pontificio Collegio Mons. Jan Mráz, Rettore 00183 Roma, Via Concordia, 1 Tel. 06.772.6571 - Telefax 06.7726.5728 e-mail: [email protected] 035 Olandese Pio XI, Pontificio Collegio R.D. Johannes Heeffner, Rettore 00153 Roma, Via Ercole Rosa, 1 Tel. 06.571.7011 - Telefax 06.574.4350 e-mail: [email protected] 034 Pio Latino Americano, Pont. Collegio R.P. Josè Adolfo Gonzales, S.J., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 408 Tel. 06.6669.31 - Telefax 06.6669.3777 e-mail: [email protected] 036 Polacco, Pontificio Collegio Mons. Marek Stepién, Rettore 00153 Roma, P.zza Remuria, 2a Tel. 06 5708.6100 - Telefax 06.574.4967 037 Polacco, Pontificio Istituto Eccl. Mons. Grzegorz Kaszak, Rettore 00193 Roma, Via Pietro Cavallini, 38 Tel. 06.3621.7725 - Telefax 06.3208.147 e-mail: [email protected] 054 Portoghese, Pontificio Collegio R.P. José Manuel Garcia Cordeiro, Rettore 00165 Roma, Via Nicolò V, 3 Tel. 06.390.901 - Telefax 06.3937.6855 e-mail: [email protected] www.lusitanum.org 033 Propaganda Fide, Pontificio Collegio Collegio Urbano R.P. Fidel González Fernández, M.C.C.I., Rettore 00165 Roma, Via Urbano VIII, 16 Tel. 06.6988.1024 - Telefax 06.6988.1332 041 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 319 Propaganda Fide, Pontificio Collegio di Collegio S. Pietro Apostolo R.P. Augustine Villanueva, S.V.D., Rettore Magg. 00152 Roma, V.le delle Mura Aurelie, 4 Tel. 06.398.741 - Telefax 06.3937.6351 e-mail: [email protected] 042 Propaganda Fide, Pontificio Collegio di Coll. Intern. Miss. S. Paolo Apostolo R.P. Józef Kuc, O.M.I., Rettore 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 40 Tel. 06.660.371 - Telefax 06.663.5025 e-mail: [email protected] 043 Redemptoris Mater, Collegio Diocesano Missionario Rev. Mons. Claudiano Strazzari, Rettore 00166 Roma, Via Tenuta della Maglianella, 88 Tel. 06.6618.1690 - Telefax 06.6618.0814 e-mail: [email protected] 008 Romano, Pontificio Seminario Seminario Maggiore al Laterano Mons. Giovanni Tani, Rettore 00184 Roma, P.za S. Giovanni in Laterano, 4 Tel. 06.698.621 - Telefax 06.6988.6159 e-mail: [email protected] 002 Romano, Pontificio Seminario Seminario Minore al Vaticano R.D. Paolo Selvadagi, Rettore 00165 Roma, V.le Vaticano, 42 Tel. 06.6987.1151 - Telefax 06.6987.3056 003 Rumeno, Pontificio Collegio Pio R.P. Mihai Fratila, Rettore 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 5 Tel. 06.6892.929 - Telefax 06.6878.525 e-mail: [email protected] 024 320 LIBER ANNUALIS 2006 Russo, Pontificio Collegio R.P. Alojz Cvikl, S.I., Rettore 00185 Roma, Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 06.448.6981 e-mail: [email protected] 039 San Carlo Borromeo, Fraternità Sacerdotale R.D. Gianluca Attanasio, Pro-Rettore 00166 Roma, Via Boccea, 761 Tel. 06.615.66882 - Telefax 06.61563666 e-mail: [email protected] 048 San Carlo, Casa Mons. Raffaello Martinelli, Rettore 00186 Roma, Via del Corso, 437 Tel. 06.6819.171 - Telefax 06.6819.1776 e-mail: [email protected] 060 San Luigi dei Francesi, Convitto Mons. Max Cloupet, Rettore 00186 Roma, Via S. Giovanna D'Arco, 5 Tel. 06.6882.71 - Telefax 06.6882.7228 e-mail: [email protected] 056 San Tommaso d'Aquino, Convitto Internazionale R.P. Glenn Morris, O.P., Rettore 00184 Roma, Via degli Ibernesi, 20 Tel. 06.697.9161 - Telefax 06.6979.1684 058 Scozzese, Pontificio Collegio R.D. Philip Tartaglia, Rettore 00189 Roma, Via Cassia, 481 Tel. 06.336.6801 - Telefax 06.3366.8025 e-mail: [email protected] http://www.scotscollege.it 044 Slovacco, Ist. dei SS. Cirillo e Metodio Mons. Vadimír Stahovec, Rettore 00123 Roma, Via Cassia, 1415 Tel. 06.3034.9300 - Telefax 06.3034.9313 e-mail: [email protected] 047 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 321 Sloveno, Pontificio Collegio Mons. Jozko Pirc, Rettore 00178 Roma, Via Appia Nuova, 884 Tel. 06.718.4744 - Telefax 06.718.7282 045 Spagnolo, Pontificio Collegio, de San José Rev. Rubio Parrado Lope, Rettore 00165 Roma, Via di Torre Rossa, 2 Tel. 06.665.971 - Telefax 06.6659.7724 e-mail: [email protected] 028 Svedese, Collegio R.D. Furio Cesare, Rettore 00198 Roma, Corso Trieste, 57 Tel. 06.4543.8479 - Telefax 06.8525.2318 e-mail: [email protected] 055 Ucraino di S. Giosafat, Pont. Collegio R.P. Genesio Viomar, O.S.B.M., Rettore 00165 Roma, Passeggiata del Gianicolo, 7 Tel./Fax 06.6892.934 040 Ucraino, Pontificio Ist. S. Maria del Patrocinio R.P. Matteo Mykhalylo Havryliv, O.S.B.M., Rettore 00166 Roma, Via Boccea, 480 Tel. 06.6152.321 - Telefax 06.6152.3206 40A Ungherese, Pontificio Ist. Ecclesiastico Mons. László Németh, Rettore 00186 Roma, Via Giulia, 1 Tel. 06.6842.648 - Telefax 06.6842.644 e-mail: [email protected] 029 Venezuelano, Collegio R.D. Pedro Freites Romero, Rettore 00172 Roma, Viale Alessandrino, 683 Tel. 06.976050.10 - 06.9760.5047 - Telefax 06.976050.33 e-mail: [email protected] 031 322 LIBER ANNUALIS 2006 B - Per i Religiosi Africane, Società delle Missioni - S.M.A. Collegio Internazionale R.P. Michael McCabe, S.M.A., Rettore 00164 Roma, Via della Nocetta, 111 Tel. 06. 661.6841 - Telefax 06.6616.8490 e-mail: [email protected] 178 Africa, Missionari di (PP. Bianchi) - P.A. Studentato Internazionale R.P. Dominique Arnauld, P.A., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 269 Tel. 06.3936.341 - Telefax 06.3936.3479 e-mail: [email protected] 173 Agostiniani Scalzi - O.A.D. R.P. Salvatore Consiglio, O.A.D., Priore 00186 Roma, Via del Corso,45 Tel. 06.3613.717 - Telefax 06.9761.6852 e-mail [email protected] 096 Agostiniani Recolletti - O.A.R. Collegio S. Ildefonso R.P. Teodoro Baztán Basterra, O.A.R., Superiore 00187 Roma, Via Sistina, 11 Tel. 06.4201.4059 e-mail: [email protected] 095 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - O.S.A. Convento S. Agostino R.P. Giuseppe Vecchi, O.S.A., Priore 00186 Roma, Via della Scrofa, 80 Tel. 06.6880.1962 - Telefax 06.6821.5199 e-mail: [email protected] 092 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - O.S.A. Collegio Internazionale di S. Monica R.P. Brian O’Sullivan, O.S.A., Rettore 00193 Roma, Via Paolo VI, 25 Tel. 06.680.069 - Telefax 06.683.4051 093 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 323 Agostiniani (Ordine di S. Agostino) - O.S.A. Collegio S. Patrizio R.P. Patrick J. Ryan, O.S.A., Rettore e Dir. Stu 00187 Roma, Via Piemonte, 60 Tel. - Fax. 06.420.3121 094 Assunzionisti (Congr. Agost. dell’Assunzione) - A.A. R.P. Bernard Holzer, Segr. Generale 00165 Roma, Via S. Pio V, 55 Tel. 06.662.3998 - Telefax 06.663.5924 e-mail: [email protected] 157 Atonement, Frati Francescani dell’ - S.A. R.P. Daniel Oshea, Rettore 00165 Roma, P.za S. Onofrio, 2 Tel. 06. 686.4498 - Telefax 06.689.3404 238 Barnabiti (Congr. dei Chier. Regol. di S. Paolo) - B. Studentato Teologico “S.A.M. Zaccaria” R.P. Mario Gadda, B., Rettore 00153 Roma, Via Pietro Roselli, 6 Tel. 06. 581.6433 - Telefax 06.581.6433 113 Basiliano del SS. Salvatore, Ordine - O.B.S. R.P. Fouad Nasre, O.B.S., Rettore 00187 Roma, Via S. Basilio, 51a 076 Basiliano di S. Giosafat, Ordine - O.S.B.M. Studentato Teologico R.P. Carlos Mario Mekekiuk, O.S.B.M., Rettore 00153 Roma, Via S. Giosafat, 8 Tel. 06. 578.0362 - Telefax 06.574.3563 e-mail: [email protected] 078 Beatudini, Comunità delle R.P. Etienne Richer 00164 Roma, Via della Nocetta, 191 201 324 LIBER ANNUALIS 2006 Benedettini, (Ordine di S. Benedetto) - O.S.B. Collegio Internazionale S. Anselmo R.D. Michael Naughton, O.S.B., Priore 00153 Roma, P.za Cavalieri di Malta, 5 Tel. 06. 5791.1 - Telefax 06.574.6863 e-mail: [email protected] 064 Camaldolesi (Congr. Bened. dei Monaci Erem.) - O.S.B. Cam S. Gregorio al Celio R.P. Guido Innocenzo Gargano, O.S.B . Cam., Maestro studentato 00184 Roma, Salita S. Gregorio al Celio, 1 Tel. 06.700.8227 - Telefax 06.700.9357 e-mail: [email protected] 065 Cappuccini, Ordine Frati Minori - O.F.M. Cap. Collegio Intern. S. Lorenzo da Brindisi R.P. Mariano di Vito, O.F.M. Cap., Rettore 00163 Roma, Circonv.ne Occidentale, 6850, C.P.18382 Tel. 06.660.521 - Telefax 06.6616.2401 e-mail: [email protected] sito internet: www.collegiosanlorenzo.com 088 Carità, Fratelli della - F.C. R.F. René Stokman, F.C., Superiore 00167 Roma, Via G. Pagano, 35 Tel. 06.660.4901 - Telefax 06.663.1466 e-mail: [email protected] 232 Carmelitani Scalzi - O.C.D. Collegio Internazionale “Teresianum” R.P. Dario Cumer, O.C.D., Rettore 00152 Roma, P.za S. Pancrazio, 5a Tel. 06.585.401 - Telefax 06.5854.0300 100 Carmelitani della B.V. Maria Immacolata - C.M.I. R.P. Sebastian Athappilly, C.M.I., Proc. Generale 00167 Roma, Via Martino V, 26b Tel. 06.622.1676 - Telefax 06.663.5545 175 Carmelitani dell'Antica Osservanza - O. Carm Centro Internazionale S. Alberto R.P. Wilmar Santin, O. Carm., Priore 00193 Roma, Via Sforza Pallavicini, 10 Tel. 06.6830.7200 - Telefax 06.6830.7200 097 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 325 Carmelitani dell'Antica Osservanza - O. Carm Studentato carmelitano S. Pier Tommaso R.P. Claudio Bellotti, O. Carm., Rettore R.P. Giampiero Molinari, O. Carm., Vice-Rettore 00184 Roma, V.le Monte Oppio, 28 Tel. 06. 478.471 098 Chemin Neuf, Comunità R.P. Francois Lestang, Rettore 00163 Roma, Via S. Francesco di Sales, 18 Tel. 06.6641.7101 - Telefax 06.6641.5347 e-mail: [email protected] 228 Cistercense di Casamari, Congregazione - O. Cist Monastero dei SS. Vincenzo e Anastasio R.P. Sebastiano Paciolla, O. Cist., Superiore 00187 Roma, Via dei Modelli, 73 Tel. 06.678.3098 072 Cistercense, Ordine - O. Cist R.D. Ugo Tagni, O. Cist., Rettore 00153 Roma, P.za Tempio di Diana, 14 Tel. 06. 571.7021 - Telefax. 06.5717.0267 070 Claretiani (Miss.Figli del C. Immac. di Maria) - C.M.F.° Collegio Internazionale Claretiano R.P. Gonzalez Maria Silva, C.M.F., Rettore 00165 Roma, Largo L. Mossa, 4 Tel. 06. 660.681 - Telefax. 06.6606.8303 160 Comboniani del Cuore di Gesù, Missionari - M.C.C.I. Scolasticato Intern. Daniele Comboni R.P. Vincenzo Percassi, M.C.C.I., Superiore 00143 Roma, Via Luigi Lilio, 80 Tel. 06. 519.451 e-mail: [email protected] 179 Concezionisti (Figli dell'immac. Concezione) - C.F.I.C. Studentato dei Figli dell'Imm. Conc. R.P. Domenico Rettura, C.F.I.C., Superiore 00148 Roma, V.lo del Conte, 2 Tel. 06. 6615.0848 - 6615.5026 - Telefax 06.6616.5983 227 326 LIBER ANNUALIS 2006 Consolata, Istituto missioni della - I.M.C. Seminario Teologico Internazionale R.P. Giacomo Rabino, I.M.C., Superiore 00164 Roma, Via della Consolata, 56 Tel. 06.6615.1746 191 Conventuali, Ordine dei Frati Minori - O.F.M. Conv. Studentato Intern. S. Bonaventura R.P. Enrique Montero, O.F.M. Conv., Rettore 00142 Roma, Via del Serafico, 1 Tel. 06. 5150.3207 - 515.031 - Telefax 06.519.2067 e-mail: [email protected] 085 Crociati di Cristo Re - C.C.R. R.P. Pedro Miguel Funes Diaz, C.C.R., Rettore 00193 Roma, Via di Porta Angelica, 63A2 Tel. 06. 6880.4691 e-mail: [email protected] B34 Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - O.P. Convento dei SS. Domenico e Sisto R.P. Paolo Garuti, O.P., Priore 00184 Roma, Largo Angelicum, 1 Tel. 06.67.021 - Telefax. 06.670.2270 e-mail: [email protected] 079 Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - O.P. Collegio di S. Clemente R.P. Michael Dunleavy, O.P., Priore 00184 Roma, Via Labicana, 95 Tel. 06.7045.1018 - Telefax 06.700.3804 79A Domenicani (Ordine dei Frati Predicatori) - O.P. Studentato dei Domenicani Spagnoli R.P. José Montero, O.P., Superiore 00187 Roma, Via dei Condotti, 41 Tel. 06.679.3223 - Telefax 06.699.0097 e-mail: [email protected] 79B SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 327 Dottrinari (Preti della Dottr. Crist.) - D.C. Studentato Internazionale “Cesare De Bus” R.P. Rinaldo Terzo Gasparotto, D.C., Rettore 00166 Roma, Via Aurelia, 1100 Tel. 06.669.2613 - Telefax. 06.669.0528 e-mail: [email protected] 152 Estere, Pontificio Istituto Missioni - P.I.M.E. Collegio “Beato A. Crescitelli” R.P. Carlo Tinello, P.I.M.E., Superiore 00152 Roma, Via Carlo Pisacane, 12 Tel. 06.583.9151 - Telefax. 06.5839.15321 e-mail: [email protected] 198 Eudisti (Congregazione di Gesù e Maria) - C.I.M. Studentato di S. Pietro R.P. Bernard Cantin, C.I.M., Proc. Generale 00184 Roma, Via dei Querceti, 15 Tel. 06.772.6601 - Telefax 06.709.2374 154 Fate bene fratelli - F.B.F. Ordine ospedaliero di S. Giovanni di Dio R. Fr. Pascal Piles Ferrando, F.B.F., Proc. Generale 00186 Roma, Isola Tiberina Tel. 06.68.371 - Telefax 06.68300746 111 Figli dell'Amore Misericordioso - F.A.M. Parrocchia di S. Giovanni Evangelista R.P. Enzo Ignazi, F.A.M., Superiore 00128 Roma, Via Raffaele Aversa, Tel. 06.508.6784 - 508.9924 - Telefax 06.508.6784 e-mail: [email protected] 211 Fraternità Missionaria “Verbum Dei” - V.D. Istituto Religioso R.P. Gonçalo Teixeira Diniz, V.D., Rettore 00176 Roma, Via Placido Zurla, 41a Tel. 06.2170.1538 127 328 LIBER ANNUALIS 2006 Gesuiti (Compagnia di Gesù) - S.J. Collegio S. Roberto Bellarmino R.P. Luis Palomera, S.J., Rettore 00186 Roma, Via del Seminario, 120 Tel. 06.695.271 - Telefax 06.6952.76562 115 Gesuiti (Compagnia di Gesù) - S.J. Collegio Internazionale del Gesù R.P. Francisco Lopez Rivera, S.J., Rettore 00186 Roma, P.za del Gesù, 45 Tel. 06.6920.5800 - Telefax 06.678.0780 116 Giuseppini del Murialdo (Congr. di S. Giuseppe) - C.S.I. Opera S. Pio X R.D. Pierluigi Brizzi, C.S.I., Direttore 00185 Roma, Via degli Etruschi, 36 Tel. 06.446.1979 - Telefax 06.445.6810 e-mail: [email protected] 177 Giuseppini d'Asti (Oblati di S. Giuseppe) - O.S.I. Stud. di S. Giuseppe al Forte Boccea R.P. Sebastian Giacobi, O.S.I., Vicario Generale 00167 Roma, Via Boccea, 364 Tel. 06.660.4861 - Telefax 06.6601.6623 e-mail: [email protected] 190 Immacolata Conc., Canonici regolari - C.R.I.C. R.P. Giampaolo Tortelli, C.R.I.C., Superiore 00152 Roma, Via F. Torre, 21 Tel. 06.580.6496 - Telefax 06.581.4837 e-mail: [email protected] 171 Istruz. Cristiana di Ploërmel, Fratelli della - F.I.C.P. Curia Generalizia R.F. Yvon Deniaud, F.I.C.P., Proc. Generale 00166 Roma, Via della Divina Provvidenza, 44 Tel. 06.6641.5618 - Telefax 06.6651.0242 e-mail: [email protected] 224 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 329 La Salette, Missionari di Nostra Signora de - M.S. Scolasticato Internazionale R.P. James Stajkowski, M.S., Superiore 00152 Roma, P.za Madonna della Salette, 3 Tel. 06.532.7011 - Telefax 06.534.6218 e-mail: [email protected] 174 Lateranensi, Canonici Regolari - C.R.L. Collegio S. Vittore R.D. Franco Bergamin, C.R.L., Maestro 00184 Roma, Via delle Sette Sale, 24 Tel. 06.483.703 - Telefax 06.483.703 061 Lazzaristi (Congregazione della Missione) - C.M. Studentato Internazionale della Missione R.P. Giuseppe Strinati, C.M., Superiore 00192 Roma, Via Pompeo Magno, 21 Tel. 06.328.021 - Telefax 06.323.0372 e-mail [email protected] 130 Legionari di Cristo, Congregazione dei - L.C. Centro Studi Superiori R.P. Paolo Scarafoni, L.C., Rettore 00163 Roma, Via degli Aldobrandeschi, 190 Tel. 06.665.271 - Telefax 06.6652.7950 216 Madre di Dio, Chierici Regolari della - O.M.D. Collegio S.Maria in Campitelli R.P. Davide Carbonaro, O.M.D., Rettore 00186 Roma, P.za S. Maria in Campitelli, 9 Tel. 06.686.8135 - Telefax 06.6880.4897 124 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - O.M.I. Studentato Internazionale R.P. Roberto Sartor, O.M.I., Rettore. 00165 Roma, Via Aurelia, 290 Tel. 06.398.771 - Telefax 06.3937.5322 e-mail: [email protected] 139 330 LIBER ANNUALIS 2006 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - O.M.I. Studentato OMI R.P. Sante Ronchi, O.M.I., Rettore 00044 Frascati (RM), Via Tuscolana, 1721 Tel. 06.940.8377 - 940.8777 - Telefax 06.940.8017 e-mail: [email protected] 140 Maria Immacolata, Missionari Oblati di - O.M.I. Curia Generalizia R.P. Jean-Pierre Caloz, O.M.I., Superiore 00165 Roma, Via Aurelia, 290 Tel. 06.398.771 - Telefax 06.3937.5322 e-mail: [email protected] A39 Maria Vergine, Oblati di - O.M.V. Studentato Padri Oblati R.P. Ottaviano Pizzamiglio, O.M.V., Pref. degli Studi 00176 Roma, Via Avellino, 2 141 Maria Vergine, Oblati di - O.M.V. R.P. Carlo Rossi, O.M.V., Superiore 00010 Via Ponte Terra, 8 - San Vittorino Tel. 06.226.6016 A41 Marianisti (Società di Maria) - S.M. Collegio dei Marianisti R.P. Lorenzo Amigo Espada, S.M., Superiore 00179 Roma, Via Latina, 22 Tel. 06.700.8596 - Telefax. 06.700.0406 e-mail: [email protected] 148 Mariani, Congr. dei Chierici Regolari - M.I.C. R.P. Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., Superiore 00198 Roma, Via Corsica, 1 Tel. 06.853.7031 - Telefax 06.8537.0322 e-mail: [email protected] 192 Maristi (Fratelli Maristi delle Scuole) - F.M.S. Collegio Internazionale R.Fr. Wenceslao Calimpon, F.M.S., Direttore 00144 Roma, P.zale M. Champagnat, 2 Tel. 06.545.171 - Telefax 06.5451.7217 226 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 331 Maristi (Società di Maria) - S.M. Scolastico Internazionale R.P. Carlo Maria Schianchi, S.M., Superiore 00185 Roma, Via Cernaia, 14b Tel. 06.4871.470 - Telefax 06.4890.3900 147 Maryknoll, Società per le Missioni Estere di - M.M. Rev. Edward Dougherty, M.M., Proc. Generale 00187 Roma, Via Sardegna, 83 Tel. 06.420.0861 - Telefax 06.487.4158 e-mail: [email protected] 196 Mercedari (Ord.della B.V.Maria della Mercede) - O. de M. Studentato PP. Mercedari R.P. Eugenio Caramia, O. de M., Superiore 00173 Roma, Via Nocara, 21 Tel. 06.7267.1588 - 7239.4483 107 Mercedario (Ord.della B.V.Maria della Mercede) Collegio Internazionale Fra Estevan Santos López Hernándes, O. de M., Rettore 00166 Roma, Via Monte Carmelo, 3 Tel. 06.6641.5958 - - Telefax 6600.0483 e-mail: [email protected] A07 Mill Hill, Soc. dei Mission. di S. Giuseppe di - M.H.M. Procura Generale R.P. Ludwig Jester, M.H.M., Proc. Generale 00152 Roma, Via Innocenzo X, 16 Tel. 06.581.0330 - Telefax 06.589.8036 180 Minimi, Ordine dei - O.M. Collegio dei PP. Minimi R.P. Franco Lenti, Superiore 00144 Roma, V.le dell'Umanesimo, 36 Tel. 06.592.5456 - Telefax 06.592.3773 110 Ministri degli Infermi (Camilliani) - M.I. Convento di S. Maria Maddalena R.P. Renato Salvatore, M.I., Proc. Generale 00186 Roma, P.za della Maddalena, 53 Tel. 06.679.7796 - 678.9418 120 332 LIBER ANNUALIS 2006 Ministri degli Infermi (Camilliani) - M.I. Studentato Camilliano R.P. Luigi Secchi, M.I., Rettore 00135 Roma, Via P. Giraldi, 51 Tel. 06.3630.3215 - 3630.8019 e-mail: [email protected] 121 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. Collegio S. Antonio da Padova R.P. Vidal Rodriguez Lòpez, O.F.M, Rettore 00185 Roma, Via Merulana, 124 Tel. 06.7037.31 - Telefax 06.7037.3614 080 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. Convento S. Francesco R.F. Gilbert J. Silverio, O.F.M., Rettore 00165 Roma, Via Nicolò V, 35 Tel. 06.3938.8403 081 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. Collegio Santi Quaranta e S. Pasquale R.P. Manuel Blanco, O.F.M., Rettore 00153 Roma, Via S. Francesco a Ripa, 20 Tel. 06.588.1121 083 Minori, Ordine dei Frati - O.F.M. Collegio S. Isidoro R.P. Joan Wrigat, O.F.M., Rettore 00187 Roma, Via degli Artisti, 41 Tel. 06.488.5359 - Telefax 06.488.4459 084 Monfortani (Compagnia di Maria) - S.M.M. Centro Mariano Monfortano R.P. Luciano Nembrini, S.M.M., Superiore 00010 Colle Predestino (RM), Via Prenestina, 1391 Tel. 06.2242.0944-22428716 138 Monfortani (Compagnia di Maria) - S.M.M. Istituto Missionario R.P. Marco Pasinato, S.M.M., Rettore 00010 Colle Prenestino (RM), Via Prenestina, 1391 Tel. 06.2242.0943 e-mail: [email protected] A38 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 333 Olivetani(Congr.Ben.di SM.del Monte Olivo) - O.S.C.O. Liv. Istituto di S. Anastasia R.D. Eugenio Porcelloni, O.S.B., Rettore 00186 Roma, Via dei Cerchi, 87 Tel. 06.678.0792 068 Pallottini (Società dell'Apostolato Cattolico) - S.A.C. Collegio Regina degli Apostoli R.P. Francesco Todisco, S.A.C., Rettore 00186 Roma, P.za S. Vincenzo Pallotti, 204 Tel. 06.6819.469 - Telefax 06.6876.827 e-mail: [email protected] 144 Pallottini (Società dell'Apostolato Cattolico) - S.A.C. Studentato S. Silvestro in Capite R.D. Denis O'Brien, S.A.C., Rettore 00187 Roma, P.za S. Silvestro Tel. 06.679.7775-69799740 e-mail: [email protected] 146 Passionisti (Congr. della Passione di Gesù) - C.P. Studentato Internazionale R.P. José Gonzalez Sendino, C.P., Rettore 00184 Roma, P.za SS. Giovanni e Paolo, 13 Tel. 06.772.711 - Telefax 06.700.8454 e-mail: [email protected] 133 Pavoniani (Figli di Maria Immacolata) - F.M.I. Procura Generale R.P. Angelo Leva, Procuratore Generale 00151 Roma, Via di Villa Zingone, 21 Tel. 06.534.9630 - Telefax 06.683.3050 186 Piccola Opera della Div. Provv. (D. Orione) - F.D.P. Istituto Teologico D. Orione R.D. Angelo Vallesi, F.D.P., Direttore 00135 Roma, Via della Camilluccia, 120 Tel. 06.3549.6952 214 334 LIBER ANNUALIS 2006 Premostratensi, Canonici Regolari - O. Praem. Collegio S. Norberto R.P. Stephen M. Boyle, O. Praem., Rettore 00153 Roma, V.le Giotto, 27 Tel. 06.571.7661 Fax 06.574.0241 e-mail: [email protected] 062 Preziosissimo Sangue, Missionari del - C.PP.S. Seminario Maggiore R.D. Vincenzo Zoino, C.PP.S., Rettore 00187 Roma, Piazza dei Crociferi, 49 Tel. 06.678.9645 151 Preziosissimo Sangue, Missionari del - C.PP.S. Collegio del Preziossissimo Sangue Rev. Giovanni Francilia, C.PP.S., Rettore 00181 Roma, Via Narni, 29 Tel. 06.784.8813 A51 Redentoristi (Congr. del SS. Redentore) - C.SS.R. Collegio S. Alfonso R.P. Alfonso Vincenzo Amarante, C.SS.R., Direttore 00185 Roma, Via Merulana, 31 Tel. 06.494.90 - Telefax 06.4949.0665 e-mail: [email protected] 135 Ricostruttori nella Preghiera - D.R. R.P. Lanfranco Rossi, D.R. 00175 Roma, Via dei Quintili, 275 Telefax 06.2412.130 236 Risurrezionisti (Congr. della Risurrezione) - C.R. Collegio Risurrezionista R.P. Andrzej Gieniusz, C.R., Rettore 00187 Roma, Via S. Sebastianello, 11 Tel. 06.679.5908 - Telefax 06.678.4397 159 Rogazionisti del Cuore di Gesù,Congr.dei Padri - R.C.I. Istituto Teologico R.P. Cesare Bettoni, R.C.I., Rettore, 00046 Grottaferrata (RM), V.le V. Veneto, 135 Tel. 06.9431.5492 - 9454.9478 219 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 335 Rosminiani (Istituto della Carità) - I.C. Studentato Internazionale A. Rosmini R.P. John Fortune, I.C., Rettore 00179 Roma, Via di Porta Latina, 17 Tel. 06.7049.1777 149 Sacra Famiglia, Missionari della - M.S.F. Curia Generalizia - Collegio R.P. Alois Hüging - Proc. Generale Curia Generalizia Missionari Sacra Famiglia 00154 Roma, Via Odoardo Beccari, 41 193 Sacra Fam. di Nazareth di P. Giovanni Piamarta - F.N. R.P. Giorgio Turriceni, F.N., Rettore 00040 Cecchina (RM), Via Rufelli, 83 Tel. 06.934.2096 - Telefax 06.9349.5667 217 Sacramentini (Sacerdoti del SS. Sacramento) - S.S.S. R.P. Fiorenzo Salvi, S.S.S., Sup. Gen. R.P. Omer Termote - Proc. Gen. 00161 Roma, Via G.B. De Rossi, 46 Tel. 06.4423.8176 - Telefax 06.4423.7958 158 Sacri Cuori, Congr Dei (Picpus) - SS.CC. Curia Generalizia R.P. Emilio Vega García, SS.CC., Proc. Generale 00166 Roma, Via Rivarone, 85 Tel. 06.6641.5583 - Telefax 06.6641.4173 136 Sacri Cuori, missionari dei - M.SS.CC. Collegio “Sacri Cuori” R.P. Antonio Pachiero, M.SS.CC., Rettore 00186 Roma, Via dei Falegnami, 23 Tel. 06.686.1679-668135017 e-mail: [email protected] 167 Sacri Cuori, missionari dei - M.SS.CC. Studentato “SS. Celso e Giuliano” R.P. Giuseppe Nuñez Lorea, M.SS.CC., Rettore 00186 Roma, Vicolo del Curato, 12 203 336 LIBER ANNUALIS 2006 Sacro Cuore di Gesù, Sacerdoti del - S.C.I. Collegio Internazionale P. Dehon R.P. Luigi Mostarda, S.C.I., Rettore 00165 Roma, Via del Casale S. Pio V, 20 Tel. 06.660.560 - Telefax 06.6605.6326 e-mail: [email protected] 176 Sacro Cuore di Gesù, fratelli del - S.C. Curia Generalizia R.F. Guy Dussault, S.C., Proc. Generale 00152 Roma, P.za del S. Cuore, 3 Tel. 06.5823.3129-538853 230 Sacro Cuore, Missionari del - M.S.C. Studentato internazionale R.P. Philippe Séveau, M.S.C., Superiore 00199 Roma, Via Asmara, 11 Telefax 06.8621.5627 e-mail: [email protected] 165 Sacro Cuore, Missionari del - M.S.C. Centro Vocazionale “E. Verjus” R.P. Mario Di Ianni, M.S.C., Superiore 00186 Roma, Corso Rinascimento, 23 Tel. 06.684.0311 - Telefax 06.6880.4138 166 Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giov. Bosco) - S.D.B. Opera Salesiana Testaccio R.D. Józef Strus, S.D.B., Rettore 00153 Roma, Via Nicola Zabaglia, 2 Tel. 06.5717.411 - 06.5746.939 - Telefax 06.578.1256 e-mail: [email protected] 163 Salesiani (Soc. Salesiana di S. Giov. Bosco) - S.D.B. Comunità Don Rua R.D. Juan Luquero, S.D.B., Superiore 00139 Roma, P.za Ateneo Salesiano, 1 Tel. 06.872.901 - Telefax 06.8713.1081 e-mail: [email protected] 164 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 337 Salvatoriani (Soc. del Divin Salvatore) - S.D.S. Curia Generalizia R.P. Andrzej Urbanski, S.D.S., Superiore Generale 00193 Roma, Via della Conciliazione, 51 Tel. 06.686.291 - Telefax 06.6862.9400 187 San Colombano per le Miss. Estere, società di - S.S.C.M.E. Collegio dei Missionari di S. Colombano R.P. Patrick O'Loughlin, S.S.C.M.E., Proc. Gen. 00198 Roma, Corso Trieste, 57 Tel. 06.841.6603 - Telefax 06.841.660 e-mail: [email protected] 197 San Francesco di Sales, Oblati di - O.S.F.S. Curia Generalizia R.P. Francis Blood, O.S.F.S., Superiore 00153 Roma, Via Dandolo, 49 Tel. 06.581.2389 e-mail: [email protected] 170 San Giuseppe Cottolengo, Soc. Sacerdoti di - S.S.C. Procura Generale R.D. Pasquale Schiavulli, S.S.C., Proc. Generale 00165 Roma, Via di Villa Alberici, 14 Tel. 06.630.903 - 39375352 208 San Giuseppe del Messico, Soc. Missionari di - S.S.I. Studentato Romano R.P. Guglielmo Toral, S.S.I., Procuratore Generale 00153 Roma, Via S. Alessio, 23 Tel. 06.574.1375 - Telefax 06.5713.8459 e-mail: [email protected] 181 San Paolo Apostolo, Società di - S.S.P. Collegio Internazionale Paolino R.D. Roberto Roveran, S.S.P., Rettore 00145 Roma, Via Alessandro Severo, 56 Tel. 06.541.4456 - 06.541.6763 - Telefax 06.5427.5203 e-mail: [email protected] 212 338 LIBER ANNUALIS 2006 San Paolo Ap., Sac. Missionari - C.S.P. R.P. Paul G. Robichaud, C.S.P. - Rettore 00187 Roma, Via Antonio Salandra, 6 Tel. 06.488.2748 - Telefax 06.474.0236 200 San Paolo, Compagnia di - C.S.P. Direzione Generale R.D. Marcello Bolzonello - Superiore 00152 Roma, Via Giacinto Carini, 24 Tel. 06.581.5333 - Telefax 06.581.5329 242 San Patrizio, Società per le Miss. estere di - S.P.S. R.P. Brendan Cooney, S.P.S., Proc. Generale 00165 Roma, P.za di Villa Carpegna, 42 Tel. 06.662.1797 - Telefax 06.662.6362 199 Santa Croce, Congregazione della - C.S.C. R.Fr. Eduard Dailey, C.S.C., Superiore 00168 Roma, Via Framura, 85 Tel. 06.6129.6210 - Fax 06.614.7547 156 Santa Croce, Ordine della - O.S.C. R.P. Dom. Dr. James Hentges, O.S.C., Rettore 00186 Roma, Via del Velabro, 19 Tel. 06.692.0451 - 06.6793.335 - Telefax 06.6920.4527 063 Saveriani (Pia Società di S. Francesco Saverio) - S.X. Collegio Internazionale Guido M.Conforti R.P. Michelangelo Pennino, S.X., Rettore 00165 Roma, Via Aurelia, 287 Tel. 06.3936.6929 - Telefax 06.3936.6925 188 Scalabriniani (Missionari di S. Carlo) - C.S. Istituto Teologico Scalabriniano R.P. Ennio Cavazzini, C.S., Rettore 00177 Roma, Via Casilina, 634 Tel. 06.2411405 - 06.241.9074 - Telefax 06.24304412 e-mail: [email protected] 189 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 339 Scheut (Congreg. del Cuore Imm. di Maria) - C.I.C.M. R.P. Francesco Jevaert, C.I.C.M., Rettore 00165 Roma, Via S. Francesco di Sales, 25 Tel. 06.683.3809 183 Scolopi (Ch.Reg.Pov.d.M.di Dio e Scuole Pie) - Sch. P. Collegio Internazionale S. Pantaleo R.P. Francesco Aísa, Sch. P., Rettore 00186 Roma, P.za dei Massimi, 4 Tel. 06.6840.7401 - Telefax 06.6830.8858 125 Scolopi (Ch.Reg.Pov.d.M.di Dio e Scuole Pie) - Sch. P. Studentato Internazionale dei Padri Scolopi R.P. Alejandro Solórzano Uribe, Sch. P., Superiore 00136 Roma,Via degli Scolopi, 31 Tel. 06.305.4040 - 3551.0018 - Telefax 06.3551.0019 e-mail: [email protected] A25 Scuole Cristiane, Fratelli delle (Carissimi) - F.S.C. Casa Generalizia R.Fr. Félix del Hoyo, F.S.C., Proc. Generale 00165 Roma, Via Aurelia, 476 Tel. 06.665.231 - Telefax 06.663.8821 222 Scuole di Carità, Congregazione delle - C.S.Ch. Istituto Cavanis R.P. Giovanni De Biasio, C.S.Ch., Proc. Generale 00177 Roma, Via Casilina, 600 Telefax 06.241.9336 e-mail: [email protected] 143 Servi della Carità, Congregazione - S.d.C. Centro Ricovero S. Giuseppe R.D. Tito Credaro, S.d.C., Superiore 00165 Roma, Via Aurelia Antica, 446 194 Servi di Gesù, Società di R.P. Eugenio Aldana Venezuela, C.C.R., Rettore 00133 Roma, Via Termini Imerese, 15 Tel. 06. 2043.4434 e-mail: [email protected] 234 340 LIBER ANNUALIS 2006 Servi di Maria, Ordine dei - O.S.M. Collegio S. Alessio Falconieri R.F. Ferdinando Perri, O.S.M., Rettore 00153 Roma, V.le XXX Aprile, 6 Telefax 06.588.0292 109 Silvestrini dell'Ordine di S. Benedetto - O.S.B. Silv. Studentato di S. Stefano R.D. Andrea D. Panualoni, O.S.B. Silv., Abate Generale 00186 Roma, Via S. Stefano del Cacco, 26 Tel. 06.679.3860 - 678.6761 067 Società di Cristo per gli Emigranti Polacchi- S. Chr. R.P. Marian Burniak, S. Chr., Proc. Generale 00186 Roma, Via Botteghe Oscure, 15 Telefax 06.679.0169 128 Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) - C.R.S. Studentato Teologico R.P. Roberto Geroldi, C.R.S., Superiore 00153,Roma, P.za S. Alessio, 23 Tel. 06.574.3446 - Telefax 06.574.5549 119 Somaschi (Chierici Regolari di Somasca) - C.R.S. Parrocchia S. Girolamo Emiliani R.P. Giovanni Vitone, C.R.S., Superiore Provinciale 00040 Albano Laziale, V. B. Calpurnio, 90 Tel. 06.7984.6452 A19 Spirito Santo, Congregazione dello - C.S.Sp. Casa Generalizia R.P. Saint-Luis Rheaume, C.S.Sp., Superiore 00136 Roma, Clivo di Cinna, 195 Tel. 06.354.0461 - 3545.0676 137 Spirito Santo, Missionari dello - M.Sp.S. Procura Generale R.P. Joaquín González Hernández, M.Sp.S., Superiore 00186 Roma, P.za S. Salvatore in Campo, 57 Tel. 06.6810.1301 - Telefax 06.686.8760 202 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 341 Stimmatini (Congregazione delle Sacre Stimmate) - C.S.S. Curia Generalizia R.P. Giovanni Zampieri, C.S.S., Proc. Generale 00184 Roma, Via Mazzarino, 16 Tel. 06.488.8061 - Telefax 06.4888.0655 155 Sulpiziani (Comp. dei Sac. di S. Sulpizio) - PSS R.P. Constant Bouchaud, P.S.S., Proc. Generale 00165 Roma, Via Aurelia, 218 131 Teatini, Chierici Regolari - C.R. Collegio Internazionale “S. Giuseppe M. Tomasi” R.P. Osman Procopio da Silva, C.R., Superiore 00186 Roma, P.za Vidoni, 6 Tel. 06.686.1339 112 Terz’ordine Regolare di S. Francesco - T.O.R. Collegio dei SS. Cosma e Damiano R.P. Nello Di Biagio, T.O.R., Rettore 00186 Roma, Via Fori Imperiali, 1 Tel. 06.6920441 - Telefax 06.678.4970 090 Teutonico di S. Maria in Gerusalemme, Ordine - O.T. Procura Generale R.P. Alfred Bacher, Proc. Generale 00162 Roma, Via Nomentana, 421 Tel. 06.8621.8012 - Telefax 06.86210480 108 Trappisti (Cist. Rif.della Stretta Osservanza) - O.C.S.O. Studentato Internazionale R.D. Augustine Roberts, O.C.S.O., Rettore 00144 Roma, V.le Africa, 33 Tel. 06.592.4155 - Telefax 06.592.2126 073 Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - O.SS.T. Convento S. Carlino alle Quattro Fontane R.P. Pedro Aliaga Asensio, O.SS. T., Rettore 00187 Roma, Via del Quirinale, 23 Tel. 06.488.3261 - Telefax 06.481.7301 e-mail: [email protected] 104 342 LIBER ANNUALIS 2006 Trinitari (Ordine della SS. Trinità) - O.SS.T. Studentato di S. Maria delle Grazie alle Fornaci R.P. Amedeo Angelone, O.SS., Rettore 00165 Roma, Piazza S. Maria alle Fornaci, 30 Tel. 06.635.790 - 06.632726 105 Trinitari (Ordine della SS. Trinita) - O.SS.T. Casa di spiritualità: Madre del Buon Rimedio R.P. Arsenio Leo, O.SS., Rettore 00135 Roma, Via Andrea Angiulli, 9 Telefax 06.338.6852 106 Vallombrosani dell'Ordine di S. Benedetto - C.V.U.O.S.B. Studentato di S. Prassede R.P. Giuseppe D. Casetta, O.S.B. Vall., Proc. Generale 00184 Roma, Via S. Prassede, 9a Tel. 06.488.2456 - Telefax 06.481.9059 066 Verbiti (Società del Verbo Divino) - S.V.D. Collegio del Verbo Divino R.P. Timothy Lenchak, S.V.D., Superiore 00154 Roma, Via dei Verbiti, 1 Tel. 06.575.4021 - Telefax 06.578.3509 e-mail: [email protected] 184 Vocazionisti (Società delle Divine Vocazioni) - S.D.V. Vocazionario S. Giuseppe R.P. Antonio Lucci, S.D.V., Proc. Generale 00135 Roma, Via Cortina d’Ampezzo, 140 Tel. 06.331.2758 - Telefax 06.331.3675 215 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 343 C - Per le Religiose Canossiane - Figlie della Carità Curia Generalizia R.M. Gina Letardi, F.D.C., Superiora 00135 Roma, Via della Stazione Ottavia, 70 Tel. 06.308.280 - 06.30828026 268 Dolores Sopeña, Suore dell’Istituto Catechista R.M. Rosa Maria Hermosa, Maestra 00136 Roma, Via Lucilio, 16 Tel. 06.3542.0283 - Telefax 06.3549.8131 267 Figlie della Divina Provvidenza - F.D.P. R.Sr. Maria Alessandrina Lauri, F.D.P., Superiora 00143 Roma, Via Matteo Bartoli, 255 270 Gesù Buon Pastore, Suore di Comunità Internazionale R. Sr. Marilena Finotelli, Superiora 00152 Roma, Via A. Traversari, 58 Tel. 06.589.6281 e-mail: [email protected] 273 Maria SS. Addolorata, Suore di - O.S.M. R.Sr. Alfonsina De Matteis, O.S.M., Superiora 00189 Roma, Via Cassia Antica, 434 Tel. 06.331.5091 - Telefax 06.331.0349 265 Maria, Società missionaria di - S.M.M. R.M. Pasqualina Bescapé, S.M.M., Superiora 00135 Roma, Via Trionfale, 7515 Telefax 06.305.4005 e-mail: [email protected] 260 Pie Madri della Nigrizia, (Suore Missionarie) - M.S.C. R.M. Franca Venturi, M.S.C., Responsabile 00184 Roma, Via Paolina, 13 Tel. 06.488.3483 - Telefax 06.481.4071 e-mail: [email protected] 266 344 LIBER ANNUALIS 2006 Religiose di Maria Immacolata - R.M.I. Curia Generalizia R.M. Maria del Carmen Centeno , R.M.I. - Superiora 00189 Roma, Via Cassia, 585 Tel. 06.331.2374 - Telefax 06.331.2404 e-mail: [email protected] 271 Sangue di Cristo, Suore Adoratrici del - A.S.C. Adoratrici del Sangue di Cristo R.M. Silvana Crolla, Superiora 00162 Roma, Via Nomentana, 154 Tel. 06.8632.0691 264 San Paolo, Figlie di - F.S.P. R.M. Graziana Loscialpo, F.S.P., Superiora 00187 Roma, Via dei Lucchesi, 3 262 Vocazioniste, Suore delle Divine Vocazioni R.Sr. Giovanna Di Francia, Superiora Generale 00178 Roma, Via Squillace, 11 Tel. 06.718.8250 275 SEMINARI - COLLEGI - CONVITTI 345 D - Per i Laici Casa Balthasar R.P. Jacques Servais, S.I., Rettore 00189 Roma, Via Cassia, 1171 Tel. 06.3031.0568 - Telefax 06.3036.5075 e-mail: [email protected] 233 Centro di Accogl. per la Gioventù Giovanni XXIII Mons. Remigio Musaragno, Direttore 00186 Roma, Via del Conservatorio, 1 Tel. 06.6880.2568 245 Convitto Femminile: Villa S. Cecilia Sr. Gisella Lupo, D.R.C.C.M., Responsabile 00185 Roma, Via S. Vito, 10 Tel. 06.446.5801 - 06.446.5806 253 IVEC, Ist. di Vita Eccl. Consacrata Lumen Christi Fr. Nicolas La Rocca, Coordinatore 00165 Roma, Via Pelagio I, 13/21 246 Lay Centre at Foyer Unitas Prof.ssa Donna Lynn Orsuto, Responsabile 00184 Roma, SS. Quattro, 7 Tel. 06.772.6761 - Telefax 06.772.676.235 e-mail: [email protected] sito internet: www.laycentre.org 241 Maria Corredentrice Famiglia di P. Jean Patrick Ferré, Rettore 00040 Cecchina, Via degli Ulivi, 13 Tel. 06.934.0785 - Telefax 06.9344.90555 e-mail: [email protected] 255 Statistiche degli studenti Anno Accademico 2005-2006 DATI STATISTICI Studenti divisi per Per il baccellierato e il diploma Master I II III IV FACOLTÀ E ISTITUTI Pontificia Università Gregoriana Teologia (T) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179 128 171 1 -- Diritto Canonico (J) . . . . . . . . . . . . . . . Giurisprudenza (G) . . . . . . . . . . . . . . . 6 -- 2 -- --- --- --- Filosofia (F) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 68 -- -- -- Storia e Beni Culturali della Chiesa (W): Storia Ecclesiastica (H) . . . . . . . . . . . Beni Culturali (B) . . . . . . . . . . . . . . . . 6 -4 3 -23 49 --- ---- 25 --- Missiologia (M) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2 -- -- -- Scienze Sociali (S) . . . . . . . . . . . . . . . . 33 61 -- -- -- Spiritualità (A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4 -- -- -- Psicologia (P) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 15 -- -- -- Scienze Religiose (R): Magistero in Scienze Religiose . . . . . . Diploma di Cultura Sup. Rel. . . . . . . . Diploma Laikos . . . . . . . . . . . . . . . . . -2 22 1 2 39 28 1 -- 51 --- ---- Studi su Religioni e Culture (U) . . . . . . 6 19 -- -- -- Comunicazioni Sociali (C) . . . . . . . . . . 13 32 -- -- -- Centro Interd. Formatori nei Seminari (D) 26 -- -- -- -- Studenti Ospiti (Y) . . . . . . . . . . . . . . . . -- -- -- -- -- Pontificio Istituto Biblico Biblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Oriente Antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . --- --- --- --- --- Pontificio Istituto Orientale Scienze Ecclesiastiche Orientali . . . . . . Diritto Canonico Orientale . . . . . . . . . . --- --- --- --- --- 395 399 249 52 25 Totali 2005-2006 Facoltà ed anni I Per la Licenza II III I Per il Dottorato II III Totali Ospiti 1.220 197 268 -- 68 108 100 -- 31 -- 38 -- 35 -- 10 3 14 9 25 4 --- 41 44 -- 10 12 16 -- ---- -87 -- ---- 26 5 -- -30 -- -26 -- ---- 14 15 -- 8 10 10 -- 62 72 -- -- 8 23 12 -- 209 42 59 -- 19 17 16 -- 165 16 13** -- 1 -- 16 -- 77 ---- II III ---- ---- ---- ---- ---- ---- -- -- -- -- -- -- -- 25 -- -- -- -- -- -- -- 45 -- -- -- -- -- -- -- 26 -- -- -- -- -- -- 175 175 26 2 --- --- 22 16 279 24 303 239 106 345 231 6 * * 31 17 26 14 -15 23 9 77 40 --- 82 11 698 564 50 218 340 225 306 161 16 } 177 262 109 148 27 80 5 61 * Studenti che conseguono la Licenza in tre anni circa ** Studenti che conseguono l’anno di tirocinio } 284 2873 } 146 3521 350 LIBER ANNUALIS 2006 Iscrizioni Studenti per Collegio A.A. 2005/2006 COLLEGIO Cod. Descrizione FACOLTÀ T J G F H W M S A P R C B D U Y Totale 4 92 53 121 58 48 140 34 23 5 19 141 000 FUORI COLLEGIO 340 48 001 ACCADEMIA ECCLESIAST., PONT. 5 11 002 ROMANO, PONT. SEMINARIO 30 004 ARGENTINO, COLL. SACERDOT. 2 005 FRANCESE, PONT. SEMINARIO 33 2 006 LOMB. DEI SS. AMB. E C.,P.SEM. 18 6 008 REDEMPTORIS MATER, COL. DIOC. 44 3 009 “MARIA MATER ECCLESIAE” 8 1 010 GIOVANNI PAOLO II 3 011 ETIOPICO, PONT. COLLEGIO 012 AMERICANO DEL NORD, P. COLL. 12 4 013 AMERICANO DEL NORD, P. COLL. 87 5 014 INGLESE, VENERABILE COLL. 12 3 13 015 ANIMA, PONT. IST. TEUTONICO 8 2 1 017 BEDA, PONT. COLLEGIO 1 019 BRASILIANO, PONT. COLL. PIO 33 3 7 020 CAMPOSANTO, COLL.TEUTONICO 3 021 CANADESE, PONT. COLLEGIO 4 2 022 CAPRANICA, ALMO COLLEGIO 36 3 023 MEDELLIN, CONV. ECCL. 2 024 ROMENO, PONT. COLLEGIO PIO 6 59 25 1 14 5 1 33 1 1 2 2 5 1 2 5 45 1 4 1 37 2 1 1 1 89 1 2 12 1 1 2 2 1 4 17 49 1 8 1210 4 4 1 1 1 1 1 1 1 26 93 30 1 12 1 2 3 1 4 2 55 3 1 4 2 1 4 1 GERMANICO-UNGARICO, P. COLL. 53 026 GRECO, PONT. COLLEGIO 2 2 027 IRLANDESE, PONT. COLLEGIO 19 028 SPAGNOLO, PONT. COLLEGIO 30 6 029 UNGHERESE, PONT. IST. ECCLES. 2 1 030 CROATO DI S. GIROLAMO, P. COLL. 8 1 031 VENEZUELANO, COLLEGIO 032 LITUANO DI S. CASIMIRO, P. COLL. 033 PORTOGHESE, PONT. COLLEGIO 4 034 OLANDESE PIO XI, PONT. COLL. 2 035 NEPOMUCENO, PONT. COLLEGIO 5 036 PIO LATINO AMERIC., PONT. COLL. 34 2 8 2 1 4 3 7 1 1 58 4 1 2 2 1 5 5 29 4 72 4 1 2 2 2 2 13 1 4 2 4 6 1 3 1 1 1 10 1 1 1 1 1 2 11 1 1 2 1 1 1 8 54 5 1 2 2 2 1 1 025 1 5 2 8 1 4 1 8 2 62 351 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 COLLEGIO Cod. Descrizione FACOLTÀ T J 2 G F H W M 1 037 POLACCO, PONT. COLLEGIO 4 038 FILIPPINO, PONT. COLLEGIO 6 039 RUSSO, PONT. COLLEGIO 1 040 UCRAINO DI S. GIOSAFAT, P. COLL. 5 041 PROPAGANDA FIDE, PONT. COLL. 042 PROPAGANDA FIDE, PONT. COLL. 5 2 6 043 PROPAGANDA FIDE, PONT. COLL. 10 2 7 044 SCOZZESE, PONT. COLLEGIO 4 2 045 SLOVENO, PONT. COLLEGIO 2 1 046 MESSICANO, PONT. COLLEGIO 21 13 2 2 SLOVACCO, IST. SS. CIR. E MET. 2 049 DAMASCENO, IST. S. GIOVANNI 7 050 DOMUS INTERNAT. PAULUS VI 1 051 SC. ALL. CAPPELLANI MILITARI 8 052 LEONIANO, CONV. ECCLESIAST. 6 053 MARIA IMMACOLATA, IST. ECCL. 5 054 POLACCO, PONT. ISTITUTO ECCL. 6 055 SVEDESE, COLLEGIO 2 056 SAN LUIGI DEI FRANCESI, CONV. 7 1 P R C B D 1 2 13 1 1 6 1 1 15 1 1 1 4 2 2 1 1 1 1 4 1 1 3 1 4 1 11 2 9 2 1 13 4 1 1 1 1 11 9 1 1 1 9 1 13 1 1 1 1 060 SAN CARLO, CASA 10 061 LATERANENSI, CAN. REGOLARI 1 062 PREMOSTRATENSI, CAN. REGOL. 064 BENEDETTINI, ORD. S. BENED. 3 066 VALLOMBROSANI ORD. S. BENED. 1 070 CISTERCENSE, ORDINE - OCIST 6 072 CISTERCENSE DI CASAMARI, C. 077 MARONITA, PONT. COLLEGIO 1 1 078 BASILIANO DI S.GIOSAFAT, ORD. 3 1 1 3 2 4 6 1 20 1 2 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 CONVENTUALI, ORD. FRATI MIN. 7 088 CAPPUCCINI, ORD. FRATI MINORI 20 11 6 1 1 1 4 12 1 MINORI, ORDINE DEI FRATI 13 4 1 1 085 20 2 1 3 083 65 1 1 4 DOMENICANI ORD. FRATI PREDIC. 21 13 1 1 1 MONSERRATO, C. ECCL.S. MARIA MINORI, ORDINE DEI FRATI 10 3 9 S. TOMMASO D'AQUINO, C. INT. 080 Y Totale 1 2 6 058 079 U 5 3 057 3 A 1 1 047 1 S 1 1 3 1 5 1 8 4 2 1 1 2 1 1 1 1 1 1 19 2 1 4 5 1 2 4 1 2 2 11 1 1 42 352 LIBER ANNUALIS 2006 COLLEGIO Cod. Descrizione FACOLTÀ T J G F H W M 2 1 092 AGOSTINIANI (ORD. S. AGOSTINO) 1 093 AGOSTINIANI (ORD. S. AGOSTINO) 3 095 AGOSTINIANI RECOLLETTI 1 096 AGOSTINIANI SCALZI - OAD 1 097 CARMELITANI DELL'ANT. OSSERV. 2 098 CARMELITANI DELL'ANT. OSSERV. 1 100 CARMELITANI SCALZI 104 TRINITARI (ORDINE SS. TRINITÀ) 107 MERCEDARI 109 SERVI DI MARIA, ORDINE DEI 1 112 TEATINI, CHIERICI REGOLARI 8 115 GESUITI (COMPAGNIA DI GESÙ) 18 4 116 GESUITI (COMPAGNIA DI GESÙ) 23 1 119 SOMASCHI (CH. REG. SOMASCA) 1 124 MADRE DI DIO, CHIERICI REGOL. 2 127 FRATER. MISS. “VERBUM DEI” 4 1 130 LAZZARISTI (CONGR. MISSIONE) 2 1 133 PASSIONISTI (CONGR. PAS. GESÙ) 1 2 135 REDENTORISTI (C. SS. REDENTORE) 4 1 137 SPIRITO SANTO, CONGREGAZ. 139 MARIA IMMACOLATA, M. OBLATI S A P R C B D U Y Totale 1 1 2 1 1 7 1 2 2 1 1 1 4 7 1 2 2 2 1 5 1 1 2 2 1 1 1 3 2 10 9 2 1 1 1 1 1 42 1 28 1 1 1 1 5 5 1 1 1 6 1 1 1 4 1 1 1 4 2 1 1 15 1 25 2 21 144 PALLOTTINI (S. APOSTOLATO CAT.) 1 147 MARISTI (SOCIETÀ DI MARIA) 3 148 MARIANISTI (SOCIETÀ DI MARIA) 10 151 PREZIOSISSIMO SANGUE, MISS. 2 152 DOTTRINARI (PRETI DOTT. CRIST.) 2 154 EUDISTI (CONGR. GESÙ E MARIA) 1 157 ASSUNZIONISTI (C. AGOST. ASS.) 1 159 RISURREZIONISTI (C. RISURREZ.) 9 160 CLARETIANI 163 SALESIANI (SOC. SAL. S. G. BOSCO) 1 1 2 2 1 1 7 3 10 1 1 4 2 1 2 3 9 1 6 3 1 1 1 7 4 1 3 1 2 1 2 1 1 1 17 164 SALESIANI (SOC. SAL. S. G. BOSCO) 166 SACRO CUORE, MISSIONARI DEL 1 167 SACRI CUORI, MISSIONARI DEI 1 1 171 IMMACOLATA CONC., C. REGOL. 1 1 1 2 1 353 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 COLLEGIO Cod. Descrizione FACOLTÀ T 173 AFRICA, MISS. DI (PP. BIANCHI) 174 LA SALETTE, MISS. N. SIGNORA 175 CARMELITANI B.V. MARIA IMMAC. 1 176 SACRO CUORE DI GESÙ, SACERD. AFRICANE, SOCIETÀ DELLE MISS. 1 5 180 MILL HILL, S. MISS. S. GIUSEPPE 1 183 SCHEUT (C. CUORE IMM. MARIA) 184 VERBITI (SOC. VERBO DIVINO) 3 189 SCALABRINIANI (MISS. S. CARLO) 2 191 CONSOLATA, IST. MISSIONI DELLA 1 192 MARIANI, CONGR. CHIERICI REG. 1 193 SACRA FAMIGLIA, MISS. DELLA 1 198 ESTERE, PONT. IST. MISSIONI 201 BEATITUDINI, COMUNITÀ DELLE 1 202 SPIRITO SANTO, MISSION. DELLO 3 208 SAN GIUSEPPE COTTOLENGO 1 212 SAN PAOLO APOSTOLO, SOC. DI 2 LEGIONARI DI CRISTO, CONG. DEI 1 SACRA FAM. DI NAZARETH 2 219 ROGAZIONISTI DEL CUORE GESÙ MARISTI (FRAT. MARISTI SCUOLE) 228 CHEMIN NEUF, COMUNITÀ 233 CASA BALTHASAR 1 234 SERVI DI GESÙ, SOCIETÀ DI 5 236 RICOSTRUTTORI NELLA PREGH. 5 241 LAY CENTRE AT "FOYER UNITAS" 1 245 C. DI ACCOGL. GIOVANNI XXIII 3 253 CONVITTO FEMM.: S. CECILIA 1 254 GRUPPO LAICO “SEGUIMI” 272 LOYOLA, COMUNITÀ 275 VOCAZIONISTE, SUORE DIV. VOC. 1 2 3 1 1 3 1 1 P R C B D U Y Totale 2 7 6 1 1 2 1 13 1 10 1 2 2 1 1 1 1 3 1 9 2 2 3 1 2 1 1 1 2 1 6 1 1 3 7 8 2 2 226 RELIGIOSE MARIA IMMACOLATA A 1 217 271 1 S 1 216 MARIA CORREDENTRICE FAM. H W M 1 4 COMBONIANI CUORE DI GESÙ FIGLIE DIVINA PROVVIDENZA F 1 179 270 G 2 178 255 J 1 1 1 2 1 4 1 1 1 1 6 2 8 1 1 2 4 1 10 1 2 1 4 2 1 20 1 8 1 9 1 6 1 1 2 1 16 2 1 1 1 2 2 354 LIBER ANNUALIS 2006 COLLEGIO Cod. Descrizione 40A UCRAINO, PONT. ISTITUTO 79A DOMENICANI (ORD. FRATI PRED.) FACOLTÀ T G F 5 H W M S A P R C B D U Y Totale 1 6 1 A07 MERCEDARI 3 A25 SCOLOPI 6 A38 MONFORTANI 5 A39 MARIA IMMACOLATA, MISS. OBL. 1 B34 CROCIATI DI CRISTO RE - CCR 1 T O TA L E J 1220 161 1 1 4 1 1 1 8 1 2 1 1 2 8 6 1 16 262 148 109 62 209 165 77 148 45 27 26 25 175 2873 355 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 Studenti per stato religioso Studenti T J G F H W M S A P R C B D U Y Totale Diocesani: Sacerdoti Chierici 373 344 82 24 13 1 59 74 78 20 47 10 14 3 73 3 64 10 9 1 1 2 1 6 1 14 - 2 - 18 17 854 510 Religiosi: Sacerdoti Chierici 139 177 20 9 1 23 27 21 8 14 4 19 10 18 9 45 16 26 6 - 5 2 2 1 6 5 2 - 14 13 354 288 Laici 63 12 - 39 10 12 5 47 3 - 35 15 6 1 12 38 298 15 222 137 87 51 150 138 42 36 25 16 26 16 100 2304 Uomini 1096 147 Religiose Laiche 68 56 7 7 1 - 22 18 2 9 2 20 4 7 13 46 23 4 34 1 41 69 7 13 11 - 2 7 40 35 266 303 Donne 124 14 1 40 11 22 11 59 27 35 110 20 11 - 9 75 569 T O T A L I 1220 161 16 262 148 109 62 209 165 77 146 45 27 26 25 175 2873 NUMERO STUDENTI DALL’ANNO 1829-1830 ALL’ANNO 2005-2006 ANNO Teol. Filos. Totali ANNO Teol. D. Can. Filos. Totali 1829-30 1830-31 1831-32 1832-33 1833-34 1834-35 1835-36 1836-37 1837-38 1838-39 1839-40 1840-41 1841-42 1842-43 1843-44 1844-45 1845-46 1846-47 1847-48 1848-49 1849-50 1850-51 1851-52 1852-53 1853-54 1854-55 1855-56 1856-57 1857-58 1858-59 1859-60 1860-61 1861-62 1862-63 1863-64 1864-65 1865-66 1866-67 1867-68 1868-69 112 158 165 145 132 152 154 164 170 177 211 199 244 219 210 246 220 219 229 ... ... 124 119 129 150 195 208 272 267 272 275 195 226 267 352 410 387 348 323 342 149 202 159 156 177 177 236 266 281 253 295 235 218 225 281 223 225 199 176 ... ... 179 164 197 179 163 202 198 222 214 232 275 274 321 329 353 343 324 301 273 261 360 324 301 309 329 390 430 451 430 506 434 462 444 491 469 445 418 405 ... ... 303 283 326 329 358 410 470 489 486 507 470 500 588 681 763 730 672 624 615 1869-70 1870-71 1871-72 1872-73 1873-74 1874-75 1875-76 1876-77 1877-78 1878-79 1879-80 1880-81 1881-82 1882-83 1883-84 1884-85 1885-86 1886-87 1887-88 1888-89 1889-90 1890-91 1891-92 1892-93 1893-94 1894-95 1895-96 1896-97 1897-98 1898-99 1899-00 1900-01 1901-02 1902-03 1903-04 1904-05 1905-06 1906-07 1907-08 1908-09 368 146 151 152 128 161 189 230 225 230 258 283 310 289 306 326 310 328 357 400 447 471 502 500 529 588 623 651 666 665 638 681 590 604 597 606 648 637 655 703 — — — — — — — 15 20 28 32 45 22 42 45 27 25 29 47 38 28 36 43 53 44 47 65 64 78 86 95 92 94 89 88 99 125 106 90 76 343 83 73 71 74 88 99 115 117 117 125 166 173 186 196 184 184 213 255 270 306 300 316 330 341 350 337 314 307 344 334 342 342 376 348 335 293 301 331 363 711 229 224 223 202 249 288 360 362 375 415 494 505 517 547 537 519 570 659 708 781 807 861 883 914 985 1025 1029 1051 1095 1067 1115 1026 1069 1033 1040 1066 1044 1076 1142 N.B. - A causa degli avvenimenti politici, il giorno 29 marzo 1848 il Collegio Romano è stato chiuso; i corsi sono stati ripristinati gradualmente a partire dal gennaio 1850 357 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 ANNO Teol. D. Can. Filos. St. Eccl. 1909-10 1910-11 1911-12 1912-13 1913-14 1914-15 1915-16 1916-17 1917-18 1918-19 1919-20 1920-21 1921-22 1922-23 1923-24 1924-25 1925-26 1926-27 1927-28 1928-29 1929-30 1930-31 1931-32 1932-33 1933-34 1934-35 1935-36 1936-37 1937-38 1938-39 1939-40 1940-41 1941-42 1942-43 1943-44 1944-45 1945-46 1946-47 1947-48 1948-49 1949-50 1950-51 656 643 639 615 617 466 304 289 239 242 369 388 504 594 675 765 829 846 866 966 1071 1064 1131 1260 1407 1443 1450 1481 1490 1535 1229 796 684 586 403 373 591 765 929 1058 1202 1306 70 69 77 84 84 62 46 28 35 36 59 81 63 61 65 77 97 90 84 92 100 114 104 95 131 178 191 208 206 224 181 139 127 100 76 73 98 171 219 228 219 204 341 378 361 389 406 291 147 138 95 115 294 372 407 399 380 417 434 459 477 517 453 494 441 400 377 386 403 446 552 526 372 203 192 195 316 171 261 370 422 517 499 518 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — 11 24 37 37 35 44 51 41 40 40 48 41 38 53 60 75 80 79 73 Missiol. Cors. Mag. Totali — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — 1 9 7 9 7 5 3 5 8 10 3 2 1 — 2 5 7 9 8 — — — — — — — — — — 16 17 21 26 19 33 34 30 34 37 26 26 27 38 19 — — — — — — — — — — — — — — — — — 1067 1090 1077 1088 1107 819 497 455 369 393 738 858 995 1080 1139 1292 1394 1425 1461 1612 1650 1698 1703 1805 1967 2051 2090 2177 2297 2339 1828 1186 1053 932 838 656 1003 1368 1650 1890 2008 2129 358 ANNO Teologia Diritto Canonico Filosofia Storia Eccl. Missiologia Scienze Sociali Spiritualità Psicologia Scienze Religiose Lettere Latine Comun. Sociali Gregoriana Biblico Orientale Totali LIBER ANNUALIS 2006 1951-52 1952-53 1953-54 1954-55 1955-56 1956-57 1957-58 1958-59 1959-60 1960-61 1961-62 1962-63 1963-64 1964-65 1965-66 1966-67 1967-68 1968-69 1969-70 1970-71 1971-72 1972-73 1973-74 1974-75 1975-76 1976-77 1977-78 1978-79 1979-80 1980-81 1981-82 1982-83 1983-84 1984-85 1985-86 1986-87 1987-88 1988-89 1989-90 1990-91 1472 1542 1647 1716 1666 1676 1698 1682 1712 1739 1825 1830 1786 1729 1670 1588 1582 1445 1396 1306 1134 930 973 953 792 802 842 854 901 920 1013 1037 1028 1136 1160 1228 1337 1361 1388 1416 203 188 184 153 162 177 183 172 157 192 187 178 170 162 136 111 86 66 78 70 65 116 132 145 137 89 176 110 152 91 194 125 134 154 155 143 142 143 150 144 554 520 529 559 541 508 497 533 471 461 432 438 447 457 434 400 363 258 231 234 247 201 191 226 229 245 236 266 294 308 311 326 331 351 351 412 459 454 448 419 85 82 82 76 91 102 98 84 86 103 104 107 105 100 91 87 83 87 98 93 71 74 67 63 64 73 91 80 85 76 82 80 92 85 98 109 98 100 127 133 5 4 6 8 6 9 5 13 15 21 26 29 38 29 29 24 35 25 38 29 27 36 33 45 38 37 44 36 49 43 53 65 71 64 92 78 94 77 79 79 31 41 49 45 50 64 64 88 100 66 70 75 68 68 72 105 109 124 121 127 120 127 92 102 104 91 102 107 110 86 71 90 83 90 108 109 110 114 108 96 — — — — — — — 10 29 42 45 50 50 46 51 55 78 75 76 124 138 180 230 247 230 271 280 258 367 316 328 336 310 306 291 220 223 211 246 225 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — 7 13 20 19 22 28 27 35 43 47 53 56 56 54 56 56 57 61 60 61 40 88 83 92 90 88 93 103 106 109 110 79 95 86 185 236 309 304 291 287 221 256 270 268 305 290 252 314 330 385 462 439 391 373 327 330 341 358 413 367 9 11 4 10 22 14 13 17 11 9 12 16 12 8 9 11 15 7 10 10 12 12 31 19 6 7 27 20 45 80 93 86 80 92 81 61 48 52 38 23 — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — 8 13 15 28 28 26 21 23 2399 2476 2584 2659 2628 2638 2651 2702 2687 2742 2811 2802 2771 2685 2677 2617 2660 2391 2339 2280 2042 1945 2039 2087 1927 1933 2077 2080 2376 2352 2663 2640 2584 2718 2734 2774 2937 2957 3078 2986 162 182 181 180 176 181 180 193 200 195 217 240 238 265 292 310 330 356 381 343 306 320 320 313 286 279 276 273 291 283 291 287 300 303 314 306 309 322 304 323 60 88 67 80 65 78 93 109 79 74 103 88 67 82 102 122 108 111 131 141 131 156 145 160 264 166 185 197 165 144 241 196 189 207 258 214 256 272 265 303 2621 2746 2832 2919 2869 2897 2924 3004 2966 3011 3131 3130 3076 3032 3071 3049 3098 2858 2851 2764 2480 2421 2504 2560 2377 2378 2538 2550 2832 2779 3195 3123 3073 3228 3306 3294 3502 3551 3647 3612 359 Psicologia Scienze Religiose Lettere Latine Religioni e Cult. Comun. Sociali Beni Culturali Formatori Biblico Orientale Totali 139 127 124 122 164 173 154 186 201 191 230 212 200 212 284 78 82 102 125 142 123 116 103 983 105 115 89 76 62 62 109 119 119 112 109 120 135 191 198 202 221 237 231 238 209 265 262 268 275 266 222 232 193 190 201 215 222 178 175 165 68 64 65 73 74 73 77 76 79 79 79 78 85 84 77 427 390 386 372 331 290 283 248 247 377 341 313 205 215 146 40 35 35 56 43 56 71 67 93 95 48 16 - 40 35 35 56 6 5 21 16 24 25 55 81 80 89 110 121 115 125 113 126 113 87 46 43 45 24 18 32 37 42 61 73 79 68 81 69 65 57 72 - - 3124 325 - 3187 343 - 3210 358 - 3558 386 - 3673 366 13 - 3535 365 15 - 3445 403 8 - 3536 378 14 - 3537 387 25 - 3582 362 28 - 3490 351 30 - 3411 368 35 243* 3094 370 26 166 2973 309 26 175* 2873 303 330 375 383 366 388 410 435 342 236 354 374 344 330 356 345 3779 3905 3951 4310 4427 4310 4283 4256 4160 4298 4215 4123 3794 3638 3521 Gregoriana Spiritualità 406 437 399 432 433 459 418 428 439 396 406 401 328 284 262 Ospiti* Scienze Sociali 167 177 167 301 333 243 213 214 191 180 182 187 159 163 177 Missiologia 1346 1395 1433 1564 1626 1581 1543 1618 1606 1518 1438 1453 1235 1209 1220 Filosofia Diritto Canonico 1991-92 1992-93 1993-94 1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-2000 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 Storia e Beni Culturali della Chiesa** ANNO Teologia STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 * A partire dall’A.A. 2003/2004 gli studenti Ospiti si distribuiscono fra tutte le Facoltà e Istituti ** A partire dall’A.A. 2005/2006 nella nuova Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa, sono conteggiati anche gli studenti di Storia Ecclesiastica e Beni Culturali 360 LIBER ANNUALIS 2006 Iscrizioni Studenti per Nazione A.A. 2005/2006 NAZIONALITÀ Naz. Descrizione AL DZ PAN RA AUS A PRB B BE BIE RB BOS BR BG BF RU TC CDN CE CS CEN RT RCH TJ CO ROS CDA CR CRO C DK RD EC ET RES ER ALBANIA ALGERIA ANGOLA ARGENTINA AUSTRALIA AUSTRIA BANGLADESH BELGIO BENIN BIELORUSSIA BOLIVIA BOSNIA BRASILE BULGARIA BURKINA FASO BURUNDI CAMERUN CANADA CECA, REPUBBLICA CECOSLOVACCHIA CENTRAFICA CIAD CILE CINA COLOMBIA COREA DEL SUD COSTA D'AVORIO COSTA RICA CROAZIA CUBA DANIMARCA DOMINICANA, REPUBBLICA ECUADOR EGITTO EL SALVADOR ERITREA STATO RELIGIOSO CD CR LCA LCO SD SOR 1 3 2 1 4 4 1 2 1 5 10 2 1 1 4 1 1 1 3 1 2 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 2 9 1 19 1 1 2 5 6 1 4 1 1 1 2 3 1 1 1 2 3 5 1 2 2 3 1 5 1 2 3 2 2 1 3 8 3 1 1 4 2 1 1 1 2 2 6 7 4 3 6 2 1 1 57 1 2 2 4 7 3 1 9 3 54 23 1 2 13 2 1 9 2 3 2 19 SR 1 6 1 1 2 1 1 2 24 1 2 1 2 1 1 2 5 6 11 1 14 3 3 1 4 1 1 2 1 Totale 4 2 14 27 6 8 3 7 7 1 6 2 139 2 4 7 16 15 8 1 3 1 19 12 94 49 11 5 34 3 2 7 14 2 3 5 361 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 NAZIONALITÀ Naz. Descrizione ETH PI RC F G RG GEO D GHN JA J GB GR GCA RPG GUB RH HON IND RI GBI IRQ EIR IL I YU KAZ EAK LAO ML LET RL LIT L RDM MLW MAL MLI ETIOPIA FILIPPINE FORMOSA (TAIWAN) FRANCIA GABON GAMBIA GEORGIA GERMANIA GHANA GIAMAICA GIAPPONE GRANBRETAGNA GRECIA GUATEMALA GUINEA (CONAKRY) GUINEA-BISSAU HAITI HONDURAS INDIA INDONESIA INGHILTERRA (GB) IRAQ IRLANDA ISRAELE ITALIA JUGOSLAVIA KAZAKISTAN KENYA LAOS LESOTHO LETTONIA LIBANO LITUANIA LUSSEMBURGO MADAGASCAR MALAWI MALAYSIA MALI STATO RELIGIOSO CD CR LCA LCO SD 2 1 5 1 3 3 4 14 36 2 3 2 17 3 1 2 23 5 11 2 1 28 6 3 10 1 1 1 1 2 1 14 1 1 1 3 SOR 7 1 2 SR Totale 3 12 11 44 1 58 2 2 2 94 11 1 8 15 3 2 1 2 10 1 109 20 22 6 25 1 725 6 1 23 1 3 4 9 6 3 20 4 1 1 2 3 1 3 1 1 2 1 1 1 1 1 3 4 4 5 2 1 16 10 163 4 1 1 66 141 6 3 1 1 2 26 2 1 3 10 3 2 3 1 116 1 146 1 7 1 23 2 48 14 2 1 1 55 38 4 1 3 3 1 3 1 2 2 1 5 2 1 1 4 4 1 4 2 2 4 1 1 5 1 362 LIBER ANNUALIS 2006 NAZIONALITÀ Naz. Descrizione M MEX MDA BNM RPM MY NIC NIG WAN N NZ NL PAK PAL PY PE PL P ARM RDC R RR RUS SAM GBS SN SGP SYR SLV SLO E CL ZA JSD CH T TAD EAT MALTA MESSICO MOLDOVA, REPUBBLICA MONGOLIA MOZAMBICO MYANMAR NICARAGUA NIGER NIGERIA NORVEGIA NUOVA ZELANDA PAESI BASSI (OLANDA) PAKISTAN PALESTINA PARAGUAY PERU POLONIA PORTOGALLO REPUBBLICA ARMENA REP. DEMOCR. DEL CONGO ROMANIA RUANDA RUSSIA SAMOA SCOZIA (GB) SENEGAL SINGAPORE SIRIA SLOVACCA, REPUBBLICA SLOVENIA SPAGNA SRI LANKA SUD AFRICA SUDAN SVIZZERA TAILANDIA TAJIKISTAN TANZANIA STATO RELIGIOSO CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale 3 8 18 4 1 2 1 6 91 18 2 14 2 2 1 3 9 1 1 12 155 1 1 7 2 8 10 49 3 2 6 3 1 9 30 102 22 1 45 46 13 7 1 3 1 2 5 21 18 123 10 7 3 9 1 1 25 1 1 3 1 1 3 1 2 2 2 6 24 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 2 2 5 5 19 5 2 6 9 1 1 5 1 3 8 32 7 3 5 7 1 1 16 7 3 2 1 8 5 3 1 11 8 3 2 3 1 3 1 6 9 2 2 9 1 1 1 3 25 8 10 2 2 1 3 1 1 4 7 1 2 2 1 2 14 4 2 1 2 1 1 2 4 4 2 1 2 1 1 1 1 1 10 3 80 3 1 2 2 3 7 1 1 1 3 1 13 2 3 1 1 11 6 5 363 STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 NAZIONALITÀ STATO RELIGIOSO Naz. Descrizione CD CR WAC TR UCR EAU H U USA YV VN ZR Z RZ 1 1 12 1 TOGO TURCHIA UCRAINA UGANDA UNGHERIA URUGUAY USA VENEZUELA VIETNAM ZAIRE ZAMBIA ZIMBABWE TOTALE 19 1 84 4 1 510 2 4 1 10 4 1 2 1 2 288 LCA LCO 1 7 4 3 2 2 1 1 9 3 1 2 303 8 8 1 1 SD SOR SR Totale 1 2 1 1 5 7 3 14 14 6 2 2 2 1 6 2 2 6 6 33 14 32 7 137 36 17 7 7 5 2 5 4 1 7 3 5 1 2 1 297 854 267 354 2873 Iscrizioni Studenti per continente A.A.2005/2006 Continente CD CR LCA LCO SD SOR SR Totale AFRICA 12 48 30 54 100 44 63 351 AMERICA Settentrionale Centrale Meridionale 95 8 24 30 11 42 14 3 27 11 2 24 112 22 158 23 4 41 22 5 51 307 55 367 ASIA 13 24 17 11 90 60 93 308 EUROPA 357 131 212 195 368 94 119 1477 OCEANIA 1 2 4 1 1 9 510 288 854 267 354 2873 TOTALE 303 297 364 LIBER ANNUALIS 2006 Fac. Diritto Canonico Giurisprudenza Fac. Filosofia Fac. Storia e Beni Culturali della Chiesa Storia Ecclesiastica Beni Culturali Diplomati TOTALE Donne % Master Licenziati 68(4) 60(3) 135(11) Baccalaureati Fac. Teologia Idonei al Dottorato Anno Accademico 2005-2006 Laureati GRADI ACCADEMICI E TITOLI 153(16) -- 416 34 49,13 3 3 9(1) 3 28(1) -- --- --- 40 6 2 -- 4,72 0,71 10(1) 7(2) 29(3) 22(4) -- 68 10 8,06 101 56 16 18 5 8 11,96 6,61 1,88 10 10 -- 12(1) 34(4) 12(1) 34(4) --- Fac. Missiologia 8(2) 5(1) Fac. Scienze Sociali 10(1) 10(1) 43(16) 8(3) 8(1) 21(2) 16(8) ---16(8) -- 2(2) 23 6 2,76 40(8) -- 103 26 12,20 Ist. Spiritualità 4 5 34(4) -- 3(3) 46 7 5,46 Ist. Psicologia 1(1) -- 6(1) 1 -- 8 2 0,95 Ist. Scienze Religiose -- -- -- -- 24(4) 24 4 2,85 Comunicazioni Sociale -- -- -- -- 5(2) 5 2 0,60 Formatori nei Seminari -- -- -- -- 3 3 -- 0,35 Ist. Religioni e Culture -- -- -- -- 2(1) 2 1 0,25 117 112 317 8 237 56 847 9 10 41 3 30 36 TOTALE DONNE N.B. - Tra le parentesi il numero delle donne 100 129 (10,93) STATISTICHE DEGLI STUDENTI DELL’ANNO ACC. 2005-2006 365 STUDENTI DONNE Dei 3521 studenti appartenenti al Consorzio, 654 = 18,57 % sono donne, le quali sono così distribuite, nelle 3 Istituzioni, secondo Facoltà e Istituti: Pontificia Università Gregoriana Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diritto Canonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia e Beni Culturali della Chiesa . . . . . . . . . . . . . Missiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze Sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Spiritualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scienze Religiose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comunicazione Sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CIFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Studi su Religioni e Culture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ospiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 15 40 44 11 59 27 35 110 20 0 9 75 569 di 2873 = 19,8 % Pontificio Istituto Biblico Facoltà Biblica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Facoltà Oriente Antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ospiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 4 11 33 di 303 = 10,9 % Pontificio Istituto Orientale Scienze Orientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diritto Canonico Orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ospiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 3 41 52 di 345 = 15,7 % 366 LIBER ANNUALIS 2006 Le 569 studentesse iscritte all’Università Gregoriana si distribuiscono nella forma seguente: AFRICA . . . . . . . . . . . . . Algeria . . . . . . . . . . . . . Angola . . . . . . . . . . . . Benin . . . . . . . . . . . . . . Burundi . . . . . . . . . . . . Camerun . . . . . . . . . . . Ciad . . . . . . . . . . . . . . Congo, Rep. Dem. . . . . Ghana . . . . . . . . . . . . . Guinea Bissau . . . . . . . Kenya . . . . . . . . . . . . . Madagascar . . . . . . . . . Mali . . . . . . . . . . . . . . . Mozambico . . . . . . . . . Niger . . . . . . . . . . . . . . Nigeria . . . . . . . . . . . . . Ruanda . . . . . . . . . . . . . Tanzania . . . . . . . . . . . . Togo . . . . . . . . . . . . . . . Uganda . . . . . . . . . . . . Zaire . . . . . . . . . . . . . . Zambia . . . . . . . . . . . . . Zimbabwe . . . . . . . . . . 74 1 4 1 1 5 1 9 4 1 7 5 1 3 3 10 3 7 2 1 1 1 3 AMERICA . . . . . . . . . . . . Argentina . . . . . . . . . . . Bolivia . . . . . . . . . . . . . Brasile . . . . . . . . . . . . . Canada . . . . . . . . . . . . . Cile . . . . . . . . . . . . . . . Colombia . . . . . . . . . . . Dominicana, Rep. . . . . . Ecuador . . . . . . . . . . . . Guatemala . . . . . . . . . . Honduras . . . . . . . . . . . Messico . . . . . . . . . . . . Nicaragua . . . . . . . . . . . Paraguay . . . . . . . . . . . Peru . . . . . . . . . . . . . . . Uruguay . . . . . . . . . . . . U.S.A. . . . . . . . . . . . . . Venezuela . . . . . . . . . . . ASIA . . . . . . . . . . . . . . . . . Bangladesh . . . . . . . . . . Cina . . . . . . . . . . . . . . . Corea del Sud . . . . . . . . Filippine . . . . . . . . . . . . Formosa (Taiwan) . . . . Giappone . . . . . . . . . . . India . . . . . . . . . . . . . . Indonesia . . . . . . . . . . . Laos . . . . . . . . . . . . . . . Malaysia . . . . . . . . . . . Mongolia . . . . . . . . . . . Pakistan . . . . . . . . . . . . Singapore . . . . . . . . . . . Siria . . . . . . . . . . . . . . . Tajikistan . . . . . . . . . . . Vietnam . . . . . . . . . . . . Altri Paesi . . . . . . . . . . 7 18 8 1 4 24 2 1 1 1 1 1 2 1 4 112 6 2 24 1 2 12 1 2 1 1 22 2 5 11 3 14 3 EUROPA . . . . . . . . . . . . . Albania . . . . . . . . . . . . Armena, Rep . . . . . . . . Austria . . . . . . . . . . . . . Belgio . . . . . . . . . . . . . Ceca, Repubblica . . . . . Croazia . . . . . . . . . . . . Francia . . . . . . . . . . . . . Germania . . . . . . . . . . . Irlanda . . . . . . . . . . . . . Italia . . . . . . . . . . . . . . Lettonia . . . . . . . . . . . . Norvegia . . . . . . . . . . . Paesi Bassi . . . . . . . . . . Polonia . . . . . . . . . . . . . Portogallo . . . . . . . . . . Romania . . . . . . . . . . . . Russia . . . . . . . . . . . . . Slovacca, Repub . . . . . Slovenia . . . . . . . . . . . . Spagna . . . . . . . . . . . . . Svizzera . . . . . . . . . . . . Turchia . . . . . . . . . . . . . Ucraina . . . . . . . . . . . . Ungheria . . . . . . . . . . . 305 2 1 4 1 1 6 5 20 2 195 3 1 1 16 1 12 5 2 4 9 3 1 9 1 77 1 OCEANIA . . . . . . . . . . . . Australia . . . . . . . . . . . 1 1 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA EX-ALUNNI Santi 23 Beati 51 Sommi Pontefici 16 EX-ALUNNI: anno 2005 Cardinali Africa 3 America 17 Asia 1 Europa 36 Totali: 57 = 31,84% Collegio Cardinalizio Vescovi Africa 45 America 403 Asia 68 Europa 412 Oceania 12 Totali: 940 = 20,44% Vescovi Cattolici STUDENTI: 2005-06 Collegi 61 Diocesi 821 Congregazioni Religiose 82 Nazioni 124 STUDENTI DISTINTI PER LINGUA 2004-05 Italiano . . . . . . . . . . . . . . . Spagnolo . . . . . . . . . . . . . Inglese . . . . . . . . . . . . . . . Portoghese . . . . . . . . . . . . Francese . . . . . . . . . . . . . . Tedesco . . . . . . . . . . . . . . Varie . . . . . . . . . . . . . . . . . Totali ............. 2005-06 749 523 302 199 173 93 867 25,77% 18,00% 10,39% 6,85% 5,95% 3,20% 29,84% 725 528 298 187 181 97 857 25,19% 18,39% 10,39% 6,52% 6,30% 3,38% 29,83% 2906 100,0% 2873 100,0% IV CRONACA DELL’ANNO ACCADEMICO 2005-06 PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA* Universitatis synopsis historica Cronaca dell’Università Attività dei Professori Pubblicazioni Dottorati conseguiti * Le Cronache dell’anno accademico 2005-2006 del P.I.B. e del P.I.O. sono pubblicate dagli stessi Istituti. Universitatis Synopsis Historica Universitatis nostrae S. Ignatius de Loyola initia posuit; opibus enim adiutus quas liberalissime contulit Gandiae dux Franciscus Borgia, instituit anno 1551 Collegium in quo Urbis iuvenes humaniores litteras edocerentur. Hisce scholis, secundum suum pristinum propositum, anno 1553 Philosophiae ac Theologiae cathedras addidit, cum iam Iulius III eidem Societatis Iesu Conditori ac Praeposito Generali eiusque successoribus, Litt. Apost. Sacrae Religionis die 22 Octobris anni 1552 datis, ius tribuisset ut, secundum institutum Pontificiarum Academiarum, gradus honoris et dignitatis “scholaribus collegiorum Societatis” impertiri possent qui theologicarum et philosophicarum disciplinarum cursum sub Doctorum nostrorum magisterio confecissent. Cum autem ampla Iulii III concessio in controversiam revocaretur, non solum Praepositi Generales Societatis eiusdem confirmationem et ampliationem obtinuerunt a Summis Pontificibus Pio IV (1561), Pio V (1571) et Gregorio XIII (1578), verum etiam ipse S. Ignatius conatus est directam Collegio Romano facultatem obtinenere. Quod factum est, cum Paulus IV, Motu proprio Attendentes proinde die 17 Ianuarii anni 1556 per Fiat propria manu appositum dato, concessit et indulsit “plenam et liberam potestatem, facultatem et auctoritatem”... “illos quos ex scholaribus ipsius Societatis ac etiam Collegii Germanici ipsius Urbis aliisque in dicto Collegio studentibus et litteris assidue operam dantibus, in artibus seu sacra theologia huiusmodi... ad baccalaureatus, licentiaturae, magisterii et doctoratus gradus promovendi, insigniaque in huiusmodi gradibus conferri solita, conferendi et assignandi; ac in dictis facultatibus publice et ubique legendi et interpretandi ac disputandi, aliosque actus ad personas in huiusmodi gradibus constitutas quomodolibet pertinentes faciendi facultatem et auctoritatem concedendi”. Sed quia concessio in forma iuridica redacta non fuerat, Pius V, Litt. Apost. Aequum reputamus die 17 Ianuarii anni 1566 datis, defectui supplevit plenam vim et effectum ab eodem die quo Paulus IV eam concesserat, iterum concedendo et confirmando. Textus integer harum Pauli IV et Pii V litterarum critice editus est a Pedro de Leturia et Antonio María de Aldama in Archivum Historicum S. I., 22 (1953) pp. III-XXIV. Collegium tamen Romanum, etsi iam fructus satis laetos pro suis viribus Ecclesiae ferret, longe adhuc aberat ab ea amplitudine quam sibi vel ab initio proposuerat sanctus Parens Ignatius, opum penuria maxime premebatur et sede pro rei dignitate et doctorum aeque ac discipulorum commodo apta carebat. Propterea, munificentissimus Pontifex Gregorius XIII, vix ac anno 1572 supremum Ecclesiae regimen obtinuit, huic incommodo remedium afferre statuit. Unde, die 7 Maii 1578 Constitutionem Quanta in vinea edidit qua facultates conferendi gra- 372 LIBER ANNUALIS 2006 dus academicos, quibus prius utebamur, instauravit et confirmavit. Anno 1582 iussit suis ipsius expensis a fundamentis extrui novas aedes; quae hodiedum exstant et “Collegium Romanum” etiam nunc appellantur; perfectarum anno 1584 aedium fronti insculpi proprium stemma voluit. Beneficiis vero privilegiisque multis munificus Pontifex, dum vixit, Athenaeum nostrum augere et promovere non destitit ut illud Universitatis titulo merito decorari posset; quare ipse Collegii Fundator et Parens dictus est. Exinde Collegium, a Fundatoris nomine appellatione deducta, frequenter vocatum est “Athenaeum Gregorianum”, “Archigymnasium Gregorianum”, “Universitas Gregoriana Societatis Iesu”, “Universitas Gregoriana Collegii Romani”, quamquam secundum morem Societatis Iesu, vulgo potius “Collegium Romanum” nominari consuevit. Suppressa vero Societate Iesu, Universitatis Gregorianae seu Collegii Romani curam Clerus Saecularis assumpsit et feliciter gessit, qui non tantum illis omnibus quae in ea iam instituta florebant, studiosam operam dedit, sed etiam publici iuris fecit plura non spernenda opera. Restitutae Societati Leo Papa XII, Litteris apostolicis Cum multa in Urbe die 17 Maii 1824 datis, et Romanum Collegium reddidit, et facultatem gradus conferendi ratam habuit et pontificia sanxit auctoritate. Anno autem 1870-1871, cum nostras humaniorum litterarum scholas claudere coacti essemus, publica docendi facultate nobis erepta, privatim in conclavibus Collegi Romani philosophiam et theologiam docere perreximus, donec anno 1873-1874 ex ipso Collegio deturbati, in proximas aedes Borromaeas discessimus, philosophicas ac theologicas disciplinas iterum publice tradituri. Sicque factum est ut Collegii Romani solae superiores scholae seu Facultates universitariae conservarentur. Exinde scholae nostrae magis quam antea appellari consueverunt “Pontificia Universitas Gregoriana Collegii Romani” vel “Pontificia Universitas Gregoriana”, potestate facta per rescriptum Pii Papae IX die 4 Decembris 1873 datum; qui titulus solus et definitivus remansit post translationem ad novas aedes mense Novembri anni 1930, quando etiam novum sigillum Universitatis creatum est. Brevi postea Pius Papa IX, per Litteras S. Congregationis Studiorum die 16 Augusti 1876 datas, benigne indulsit ut Facultatibus Theologiae et Philosophiae Facultas adderetur Iuris Canonici, cum potestate et hanc disciplinam tradendi et gradus academicos conferendi, iis omnibus servatis, quae in gradibus ceterarum Facultatum impertiendis Universitas nostra, sive ex lege sive ex consuetudine, tenet. Leo Papa XIII demum hanc concessionem, Litteris Apostolicis die 29 Iulii 1896 datis, confirmavit, et solemni Decreto ratam habuit. Pius PP. X Litteris Apostolicis Vinea electa die 7 Maii 1909 condidit Pontificium Institutum Biblicum. Benedictus PP. XV Motu proprio Orientis UNIVERSITATIS SYNOPSIS HISTORICA 373 catholici die 15 Octobris 1917 erexit Pontificium Institutum Orientalium Studiorum. Anno 1918, munificentia monachi cuiusdam Carthusiani, natione Galli, et Benedicto XV annuente, erecta est cathedra Theologiae asceticae et Mysticae, quae decursu annorum ampliata et diversificata, litteris S. Congr. de Seminariis et Studiorum Universitatibus die 30 Maii 1958 datis, in Institutum Spiritualitatis conversa est. Laicis quoque voluit Universitas Gregoriana altiorem institutionem in scientiis religiosis pro nostrorum temporum necessitatibus offerre. Ad hunc finem anno 1918-1919 initium datum est Instituto quod, a Pio XI Motu Proprio Quod Maxime die 30 Septembris 1928 approbatum, noviter auctum et instructum, Institutum Scientiarum Religiosarum nunc appellatur. Ex decreto autem S. Congr. pro Institutione Catholica die 31 Maii 1971 dato, potestas collata est conferendi gradus academici “Magisterii in Scientiis Religiosis” iis qui quadriennium studiorum in Instituto perfecerint. Iisdem annis Universitas Gregoriana etiam aliis novis incoeptis aucta est. Anno enim 1919, instituti sunt Cursus magisterii, primo quidem in Facultate Theologiae dein etiam in Facultate Philosophiae, quo auditores laurea ornati ad docendi et scribendi munus aptiores redderentur. Anno autem 1920, mense Ianuario, editio incepit commentariorum de re theologica et philosophica sub titulo Gregorianum. Numerus etiam auditorum, bello mundiali exstincto, rapide augeri incepit. Ut huic complexiori situationi melius prospicerent, Auctoritates academicae, initio mensis Novembris anni 1920, Decanis Facultatum Theologiae, Iuris Canonici et Philosophiae auctae sunt; quamvis enim ipse S. Ignatius in suis Constitutionibus munus Decani facultatum praevidisset, attamen in historia Collegii Romani et Universitatis Gregorianae ad hoc usque tempus numquam Decani instituti fuerant. Motu Proprio Latinarum Litterarum die 20 Octobris 1924 dato, Pius Papa XI apud nostrum Athenaeum Scholam litteris latinis tradendis creavit. Ea S. Pontifex providere voluit ne “Romanae Curiae, Cancellariis episcopalibus, religiosis Sodalitatibus adiutores seu officiales desint qui in decretis sententiisque conficiendis, in epistolarum, quod vocant, commercio, tam decore latinum tractent sermonem, ut eorum scripta Ecclesiam, optimarum artium altricem, nullo pacto dedeceant”. Item Motu Proprio Quod Maxime, die 28 septembris 1928 dato, Summus Pontifex Pius XI Pontificium Institutum Biblicum et Pontificium Institutum Orientalium Studiorum cum Universitate nostra consociavit “ut vera, perfecta pleneque ad temporum necessitates accommodata Studiorum omnium ecclesiasticorum Universitas evadat, ...ea tamen lege ut utrumque Institutum, Biblicum et Orientale, sui iuris esse pergat...”. 374 LIBER ANNUALIS 2006 Post editam die 24 Maii 1931 Constitutionem Apostolicam Deus Scientiarum Dominus, summa benignitate S. Pontifex, “singularibus prorsus peculiaris subiectionis ac vigilantiae nexibus attentis quibus Gregoriana Universitas Apostolicae Sedi ita iugiter devincta est, atque etiam nunc, si unquam alias, devincitur”, decrevit die 21 Iunii 1932 “ut S.R.E. Cardinalis, S. Congregationi de Seminariis et Studiorum Universitatibus pro tempore Praefectus, praedictae Pontificiae Universitati Gregorianae ac Pontificiis Biblico et Orientale Institutis cum eadem consociatis, Magnus Cancellarius iam nunc et in posterum sit”. Decreto autem, die 7 Augusti 1932 dato, a S. Congregatione de Seminariis et Studiorum Universitatibus erectae sunt duae novae Facultates, altera Historiae Ecclesiasticae, altera Missiologiae ut nostra Universitas et aptius temporum necessitatibus servire et melius S. Pontificis menti respondere possit. Alio decreto eadem die dato, duae Facultates in Pontificio Instituto Biblico distinctae sunt: Facultas Biblica et Facultas Studiorum Orientis Antiqui. Anno 1951, approbante S. Congregatione de Seminariis et Studiorum Universitatibus, inchoatur Institutum Scientiarum Socialium, quod eadem S. Congregatio per decretum die 29 Iunii 1955 dato in perpetuum erexit Institutum Scientiarum Socialium, cum iure conferendi gradus academicos eique per decretum die 11 septembris 1972 titulum Facultatis Scientiarum Socialium concessit. Pariter, decreto eiusdem S. Congregationis die secunda mensis Iulii 1963 erigitur Sectio Orientalis Facultatis Iuris Canonici, quae postea Decreto die 7 Iulii 1971 in proprie dictam Facultatem Iuris Canonici Orientalis in Pontificio Instituto Orientalium Studiorum erecta est. Anno 1971 initium coepit Institutum Psychologiae, propria autonomia donatum, iuxta litteras S. Congr. pro Inst. Cathol. die 26 Ianuarii 1970 datas. Statuta et Ordinationes Universitatis Gregorianae et Institutorum consociatorum iam ad normam opuscoli Normae quaedam redacta novae recognitioni subiecta sunt, iuxta normas contentas in Constitutione Apostolica Sapientia Christiana die 15 Aprilis 1979 promulgata et in Ordinationibus adnexis. Nova Statuta Universitatis a Senatu approbata, S. Congregationi pro Institutione Catholica per Vice-Magnum Cancellarium praesentata sunt et ab eadem S. Congregatione ad triennium et ad experimentum approbata sunt per rescriptum die 16 Iulii 1981 datum. Denique, triennio experimenti elapso, eadem S. Congregatio pro Educatione Catholica per rescriptum die 29 octobris 1985 datum Statuta definitive approbavit et rata habuit. UNIVERSITATIS SYNOPSIS HISTORICA 375 EX-ALUNNI 1. SANTI Almond John, 1577-1612. Bellarmino Roberto, 1542-1621. Berchmans Jan, 1599-1621. Bilczewski Giuseppe, 1860-1923 Crisino Marco Stefano, 1588-1619. Leonardo da Porto Maurizio , o.f.m. 1676-1751. Del Bufalo Gaspare, c.p.p.s., 1786-1837. De Lellis Camillo, m.j., 1550-1614. De Rossi Giovanni B., 1689-1764. Gonzaga Luigi, 1568-1591. Kirby Luke, 1548-1582. Kolbe Maksymilian Maria, o.f.m.conv. 1894-1941. Lewis David, 1617-1679. Morse Henry, 1595-1645. Pelczar Giuseppe Sebastiano, 1842-1924. Pallotti Vincenzo, s.a.c., 1795-1850. Plasden Polydore, 1563-1591. Plunkett Oliver, 1629-1681. Sherwin Ralph, 1550-1581. Southwell Robert, 1561-1595. Wall John, o.f.m., 1620-1679. Walpole Henry, 1559-1595. White Eustace, 1560-1591. 2. BEATI Aquaviva Rodolfo, s.j., 1550-1583. Alojzije Stepinac, 1898-1960. Baldinucci Antonio, s.j., 1665-1717. Bales Christopher, 1564-1590. Balicki Giovanni, 1869-1948 Berno Pietro, s.j., 1552-1583. Beyzym Jan, 1850-1912. Brandsma Tito, o.carm., 1881-1942. Buxton Christopher, 1562-1588. Cornelius John, s.j., 1557-1594. Cottam Thomas, s.j., 1549-1582. Crescitelli Alberico B., p.i.m.e., 1863-1900. De Puzol Buenaventura, 1897-1936. De Rafelbuñol Jacobus, 1909-1936. De Viñalesa Aurelio, 1896-1936. Duke Edmund, 1563-1590. Hart William, 1557-1583. Haydock George, 1556-1584. Hemerford Thomas, 1554-1584. Ingram John, 1565-1594. Iturrato Zubero Domenico, o.ss.t., 1901-1927. James Edward, 1559-1588. Johnson Robert, 1544-1582. Lacey William, 1531-1582. Lambton Joseph, 1568-1592. Leigh Richard, 1561-1588. Lockwood John, 1561-1642. Lowe John, 1533-1586. Manna Paolo, p.i.m.e., 1872-1952. Middleton Robert, s.j., c. 1571-1601. Morton Robert, 1547-1588. Munden John, 1543-1584. Navarro Pietro Paolo, s.j., 1560-1622. 376 LIBER ANNUALIS 2006 Newport (Smith) Richard, 1572-1612. Oldcorne Edward, s.j., 1561-1606. Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti) 1792-1878. Pollo Secondo, 1908-1941 Pomort Thomas, c. 1560-1592. Rebuschini Enrico, m.i. -1860-1938. Romza Teodor, 1911-1947. Silvestrelli Cesare, C.P. 1831-1911 Shert John, ....-1582. Spinola Carlo, s.j., 1564-1622. Thules John, 1568-1616. Thwing Edward, 1565-1600. Turner Antony, s.j., 1628-1679. Ventaja Diego, 1880-1936. Versiglia Luigi, s.d.b., 1873-1930. Watkin-son Robert, 1579-1602. Woodcock John, o.f.m., 1603-1646. Yuste Cava Félix, 1887-1936. 3. SOMMI PONTEFICI Gregorio XV (Alessandro Ludovisi, 1621-1623) Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1623-1644) Innocenzo X (Giov. Batt. Pamphilj, 1644-1655) Clemente IX (Giulio Rospigliosi, 1667-1669) Clemente X (Emilio Altieri, 1670-1676) Innocenzo XII (Antonio Pignatelli, 1691-1700) Clemente XI (Giov. Francesco Albani, 1700-1721) Innocenzo XIII (Michelangelo dei Conti, 1721-1724) Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1730-1740) Pio IX (Giov. M. Mastai Ferretti, 1846-1878) Leone XIII (Gioacchino Pecci, 1878-1903) Benedetto XV (Giacomo della Chiesa, 1914-1922) Pio XI (Achille Ratti, 1922-1939) Pio XII (Eugenio Pacelli, 1939-1958) Paolo VI (Giov. Battista Montini, 1963-1978) Giovanni Paolo I (Albino Luciani, 26.VIII-28.IX.1978) Cronaca dell’Università VITA ACCADEMICA Nostra Aetate Oggi Dal 25 al 28 settembre 2005 si è svolto presso il Centro Convegni Matteo Ricci il Convegno Internazionale Nostra Aetate Oggi, per commemorare il 40° anniversario della promulgazione della Dichiarazione Conciliare sui Rapporti Interreligiosi. Il Convegno è stato organizzato dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture insieme al Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, in collaborazione con la Georgetown University, Washington, DC; The Cardinal Bernardin Center at Catholic Theological Union, Chicago; The Center for Christian-Jewish Learning at Boston College; The Sacred Heart University, Fairfield, Connecticut. Inaugurazione 455° Anno Accademico della Gregoriana Sabato 8 ottobre 2005, alle ore 16:00, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., in qualità di Rettore Magnifico, ha presieduto una solenne Concelebrazione Eucaristica nella Chiesa di S. Ignazio dando inizio al nuovo Anno accademico 2005-2006. Presente una folta assemblea composta dai professori, studenti, dipendenti e amici della nostra Università, oltre a un gran numero di appartenenti al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e ad autorità ecclesiastiche e rappresentanti del mondo culturale e civile italiano. Ad ogni partecipante è stata consegnata la Relazione annuale del Rettore, che raccoglie tutti i dati statistici e l’intensa attività svolta il precedente anno accademico dai vari uffici e dalle unità accademiche della Gregoriana. Alla fine della Messa tutti gli ospiti sono stati accolti per un rinfresco nel Collegio di S. Roberto Bellarmino. Inaugurazione del Centro Convegni Matteo Ricci Il 25 ottobre 2005 alle ore 19:00 si è inaugurato il moderno Centro Convegni Matteo Ricci, che prende il nome dall’illustre gesuita, e si estende per tutta l’area sottostante il Palazzo Centrale della Gregoriana. Nel suo saluto iniziale il Rettore Magnifico ha voluto esprimere, a nome di tutta l’Università e della Comunità dei Padri Gesuiti, un sentito ringraziamento a S. Em. Rev.ma il Card. Angelo Sodano, Segretario di Stato, per aver dato a tutta la comunità accademica “la gioia di pronunciare il discorso inaugurale e la benedizione del Centro….” Il Rettore ha inoltre ringraziato le altre numerose autorità presenti, ecclesiastiche e militari, i numerosi ambasciatori e rappresentanti diplomatici presso la Santa Sede, i Rettori Magnifici di altre Università e Atenei ecclesiastici e statali di Roma, i professori e studenti della Gregoriana e il gruppo della 378 LIBER ANNUALIS 2006 Gregorian University Foundation di New York. S. Em. Rev.ma il Card. Sodano, con il suo intervento, ha voluto ripercorrere le tappe fondamentali del Collegio Romano e della Gregoriana che spiegano la gloriosa tradizione di questa Istituzione, la cui storia è ricca di personalità che hanno contribuito allo sviluppo del pensiero teologico, filosofico e delle scienze umane e alla crescita spirituale, dando lustro alla Compagnia di Gesù. Fra questi, spicca il nome di Matto Ricci che, oltre ad essere stato alunno del Collegio Romano sotto la guida del P. Clavio, ha dato inizio all’attività missionaria nella Cina degli Imperatori. Il P. Franco Imoda, S.J., Presidente del Comitato Direttivo del Centro Matteo Ricci, con il suo discorso di saluto, ha ripercorso le tappe evolutive che hanno portato alla concretizzazione del progetto. Infine, l’Arch. Maruffi ha illustrato i lavori che hanno portato alla trasformazione finale dei locali adibiti al Centro, mettendone in evidenza caratteristiche e difficoltà. Al termine dei discorsi inaugurali i circa 500 invitati sono scesi dal quadriportico del Palazzo Centrale dell’Università al Centro Convegni, dove il Cardinale Angelo Sodano ha svolto il rito di benedizione e la visita al Centro stesso, e dove tutti i presenti hanno potuto partecipare ad un rinfresco. Benefattori americani in visita alla Gregoriana Secondo quella che è oramai una felice consuetudine, alcuni benefattori della Gregorian University Foundation sono giunti a Roma, e quest’anno, come spesso avviene, nell’ultima settimana di ottobre. La visita alla Gregoriana è iniziata con una Messa nella cappella degli studenti presieduta dal Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., per proseguire con una sessione accademica sul dialogo interreligioso, tenuta dal P. Daniel Madigan, S.J., nell’Aula Loyola del nuovo Centro Convegni Matteo Ricci. I membri della Gregorian Foundation hanno potuto in tal modo constatare i risultati tangibili di parte delle loro donazioni. Benefattori tedeschi in visita alla Gregoriana Dal 29 al 31 ottobre 2005 si è tenuto il raduno dei benefattori tedeschi nel Centro Convegni Matteo Ricci durante il quale si è svolto un convegno dal titolo La Turchia e l’Europa. Nell’ambito del convegno sono state presentate alcune conferenze alla presenza dell’ambasciatore della Repubblica Federale di Germania presso la Santa Sede, S.E. il Dott. Gerd Westdickenberg. Ricordiamo la presentazione dell’attuazione della “pianificazione strategica della PUG” da parte del Rettore Magnifico, affiancato nella descrizione della situazione economica della Gregoriana dal Prof. Clemens Börsig della Deutsche Bank. Durante un momento conviviale condiviso dai benefattori tedeschi e dalla comunità dei gesuiti, il Preposito Generale della Compagnia di Gesù, P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J., ha CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 379 pronunciato un discorso di saluto ai benefattori, al quale ha risposto il Prof. Börsig con un apprezzamento e un ringraziamento del lavoro fatto alla Gregoriana. Il Concilio Vaticano II e le sfide culturali del III millennio Mercoledì 9 novembre 2005 la Gregoriana ha ufficialmente partecipato all’incontro dei docenti delle Università di Roma con S. Em. Rev.ma il Card. Camillo Ruini, Vicario di Sua Santità per la città di Roma, dal titolo Il Concilio Vaticano II e le sfide culturali del III millennio. Durante questo incontro, che ha avuto luogo nella sede della Pontificia Università Lateranense, è stato firmato il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Regionale delle Università del Lazio e il Coordinamento delle Università Pontificie Romane, per promuovere e facilitare l’instaurazione e lo sviluppo di forme di intesa e di cooperazione sul piano scientifico, didattico e organizzativo tra i due sistemi universitari. Dal Concordato del 1925 al Concordato del 1993 tra Polonia e Santa Sede Per celebrare l’80° anniversario del primo Concordato fra la Repubblica di Polonia e la Santa Sede, martedì 15 novembre 2005 alle ore 9:15 presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, l’Ambasciatore della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede, S. E. la Sig.ra Hanna Suchocka ed il Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., hanno inaugurato un convegno dedicato ai rapporti diplomatici fra la Repubblica di Polonia e la Santa Sede nel XX secolo. Dopo l’indirizzo di saluto del P. Ghirlanda e la Presentazione dell’Ambasciatore Suchocka, il convegno si è aperto alla presenza di S.E. R. Mons. Giovanni Lajolo, Segretario per i rapporti con gli Stati, che ha introdotto il tema La diplomazia concordataria della Santa Sede nel XX secolo: tipologia dei Concordati. A seguire, una lunga serie di interventi suddivisi in tre sessioni presentati da eminenti relatori provenienti dalla Santa Sede e dalla Repubblica di Polonia, e tutti incentrati sul tema dei loro rapporti diplomatici nei diversi periodi storici. Ontologia degli Enti sociali Il 15 novembre 2005, alle ore 17:30, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, ha avuto luogo la conferenza del Prof. Maurizio Ferraris, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dal titolo Ontologia degli Enti sociali, organizzata dalla Facoltà di Filosofia nell’ambito della Specializzazione in Scienza e Filosofia. Comunicare e (è) partecipare Per celebrare il 25° anniversario di attività del Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale il CICS ha organizzato alcuni eventi, tra cui una giorna- 380 LIBER ANNUALIS 2006 ta seminariale che si è svolta il 17 novembre 2005. Il simposio celebrativo, dal titolo Comunicare e (è) partecipare, è stato soprattutto un momento di confronto sui grandi temi connessi alla comunicazione e alla sua ambivalenza in quanto, da un lato, strumento di controllo e omologazione e, dall’altro, occasione di partecipazione attiva che favorisce forme di confronto nella società globale. I lavori del Simposio sono stati aperti dal saluto del Rettore Magnifico, cui è seguita la prolusione del M.R.P. Peter-Hans Kolvenbach, S.J. che ha inaugurato il Giubileo. All’introduzione del P. Jacob Srampickal, S.J., Direttore del CICS, si sono susseguiti una serie di interventi da parte di varie personalità nel campo del giornalismo, tra i quali il P. Federico Lombardi, S.J., Direttore della Radio Vaticana, e nuovo Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Mons. Vinicio Albanesi, Fondatore dell’agenzia di stampa ”Redattore Sociale” e Presidente della Comunità di Capodarco e John Allen, corrispondente vaticano del National Catholic Reporter, U.S.A. Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane Il 25 e 26 novembre 2005 gli studiosi e ricercatori della figura e della personalità spirituale di P. Charles André Bernard, S.J. hanno tenuto il primo convegno internazionale dal titolo Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane con il patrocinio dell’Istituto di Spiritualità della Gregoriana. Il convegno si è aperto con un saluto da parte del Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., e della Prof.ssa Giovanna Muzj, Presidente dell’Associazione Amici di Padre Bernard, cui hanno fatto seguito una lunga serie di interventi sviluppati da vari professori interni ed esterni alla nostra Università. Le tre giornate di studio si sono concluse con una Santa Messa di ringraziamento presieduta da S. Em. Rev.ma il Card. Paul Poupard. The Hebrew Bible and its Interpretation in the Dead Sea Scrolls Nell’ambito della Cattedra Brenninkmeijer-Werhahn, il 29 novembre 2005 il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, in collaborazione con il Pontificio Istituto Biblico, ha organizzato una conferenza dal titolo The Hebrew Bible and its Interpretation in the Dead Sea Scrolls, tenuto dal Prof. Lawrence H. Schiffman, del dipartimento di Studi Giudaici della New York University. La conferenza si è tenuta nell’Aula Paulina del Pontificio Istituto Biblico. Corso di Specializzazione “Esperto di Sviluppo delle Risorse Umane” Il 2 dicembre 2005, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna dell’Università, si è inaugurato il XXI Anno Accademico del Corso di Specializzazione Esperto di Sviluppo delle Risorse Umane, organizzato dalla Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione. L’inaugurazione si è aperta con la presenta- CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 381 zione di quattro tesi di specializzazione degli allievi diplomati nell’Anno Accademico 2004-2005, cui è seguita la prolusione del Prof. Alfio Cascioli, Coordinatore del Corso di Specializzazione, sul tema Alla riscoperta della solidarietà. La cerimonia della consegna dei diplomi di specializzazione si è conclusa con un rinfresco. Maria sintesi di valori Il 6 dicembre 2005, alle 10:30, presso l’Aula Magna della Gregoriana, è stato presentato il volume Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia, del Prof. Stefano De Fiores, docente di mariologia alla Gregoriana. La manifestazione si è aperta con un saluto da parte del Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., e del P. Michael Paul Gallagher, S.J., Decano della Facoltà di Teologia, seguita dagli interventi di S.E.R. Mons. Angelo Amato, Segretario della Congregazione della Dottrina della Fede, della Prof.ssa Maria Grazia Fasoli, Responsabile nazionale dell’ufficio studi e del coordinamento donne ACLI, e del Prof. Stefano De Fiores. Giornata di Studio della Teologia Fondamentale Lunedì 12 dicembre 2005 si è tenuta la VII Giornata di Studio della Teologia Fondamentale, dedicata agli studenti del II e III ciclo di questa disciplina presso la nostra Università. La Giornata ha proposto un’occasione di confronto e discussione tra gli studenti e professori della specializzazione, per favorire la reciproca conoscenza e collaborazione. Natale in Carcere Mercoledì 14 dicembre 2005, alle ore 12:20 nell’Aula Magna della Gregoriana, si è tenuto il consueto incontro per la Meditazione in preparazione al Santo Natale. Tema di quest’anno “Natale in Carcere”, con un testimone d’eccezione, il P. Joseph Nguyén Công Doan, S.J., che ci ha raccontato la sua dolorosa esperienza durante i nove anni in una prigione e in un campo di lavoro in Vietnam. Qui era stato inviato come Superiore Regionale della Compagnia di Gesù dal P. Pedro Arrupe, il Preposito Generale di allora, per salvaguardare la vita della Chiesa allora sotto la minaccia del regime comunista. Al termine della sua lunga rievocazione, il P. Nguyén Công Doan ci ha confidato che in quegli anni di prigionia e di lavoro ha potuto servire la missione di Cristo e lavorare come un vero cappellano, e che reputa quel tempo il più fruttuoso della sua vita di Gesuita e di sacerdote. Finalità, organizzazione ed uffici della Pontificia Università Gregoriana Il 22 dicembre 2005 ha avuto luogo, presso l’aula Loyola del nuovo Centro Convegni “Matteo Ricci”, un intervento formativo riservato a tutti i membri del 382 LIBER ANNUALIS 2006 Personale non docente della Gregoriana dal tema Finalità, organizzazione ed uffici della Pontificia Università Gregoriana. Questo incontro è stato progettato e organizzato per consentire a tutti gli impiegati della Gregoriana che operano all’interno delle varie strutture organizzative ed uffici, di aggiornare le proprie conoscenze sull’Istituzione ricevendo, attraverso la presentazione dei compiti svolti nei vari ambiti di competenza, una visione di insieme della Gregoriana funzionale alla missione che l’Università persegue. I lavori della giornata sono stati aperti dal P. Gianfranco Ghirlanda, S.J. con un saluto di ringraziamento ai presenti e con l’augurio che l’incontro, producendo nuove conoscenze e aggiornando quelle già possedute, conduca tutto il personale non docente ad una più profonda partecipazione alla realizzazione degli obiettivi che la Gregoriana si propone. Dopo la proiezione di un breve filmato dal titolo Una giornata in Gregoriana, il P. Ghirlanda ha tenuto una relazione introduttiva soffermandosi sulla missione ultima della Gregoriana condivisa da tutti: accompagnare ogni singolo studente lungo un percorso di crescita della propria persona, libera e responsabile. Le relazioni successive sono state presentate dalle autorità accademiche e dai responsabili dei vari uffici, oltre che dal R.P. Germán Arana Beorlegui, Cappellano dell’Università che ha meglio illustrato i compiti della Cappella Universitaria e dell’Ufficio Relazioni Studenti, tesi a preparare apostoli qualificati, sacerdoti e laici per la Chiesa Universale. La fede ebraica fra storia, scienza e memoria Il 17 gennaio 2006 alle ore 18:00, nell’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici ha presentato la conferenza La fede ebraica fra storia, scienza e memoria del Rav Prof. Joseph Levi, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Firenze. La conferenza è stata organizzata in occasione della “Giornata dell’Ebraismo”, nata nel 1990 per volere della Commissione Ecumenica della CEI e celebrata dalla Chiesa Cattolica in Italia il 17 gennaio di ogni anno. P. Giuseppe Filograssi. Uomo di Dio e maestro insigne Il 18 gennaio 2006, alle ore 18:00, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, è stato presentato il libro P. Giuseppe Filograssi. Uomo di Dio e maestro insigne del P. Alfredo Marranzini, S.J., professore emerito della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. La presentazione si è aperta con un saluto del Rettore Magnifico, P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., seguito dalle prolusioni del P. Piersandro Vanzan, S.J., scrittore della Civiltà Cattolica e pofessore alla Gregoriana, e di S.E.R. Mons. Francesco Monterisi, segretario della Congregazione per i Vescovi. Al termine, le conclusioni dell’autore. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 383 Religión y nuevo pensamiento. Hacia una filosofía de la religión para nuestro tiempo desde America Latina Giovedì 19 gennaio 2006, presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale della Gregoriana, la Facoltà di Filosofia ha curato la presentazione del libro del P. Juan Carlos Scannone, S.J. Religión y nuevo pensamiento. Hacia una filosofía de la religión para nuestro tiempo desde America Latina, Barcelona-México, 2005. Hanno presentato l’opera Mons. Piero Coda (Pontificia Università Lateranense), il Prof. Marco Maria Olivetti (Università La Sapienza) e il P. Paul Gilbert, S.J. Visita della Facoltà di Diritto Canonico “Santo Toribio di Mogrovejo” Il 23 gennaio 2006 abbiamo ricevuto una visita di una delegazione della Pontificia Università Cattolica d’Argentina “Santa María de los Buenos Aires”. L’incontro con Mons. Victor Pinto, Decano della Facoltà, e con alcuni studenti e professori della Università Cattolica di Buenos Aires, è stato caratterizzato da un’atmosfera di amicizia e cordialità che ogni volta conferma e ravviva lo spirito di collaborazione con la nostra Università. Il Prof. Ariel David Busso, della Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Cattolica di Buenos Aires, ha presentato una relazione sulla realtà canonica Latinoamericana. La sfida del dialogo. Israeliani e palestinesi alla ricerca della pace Mercoledì 8 febbraio 2006, presso l’Aula Tesi del Palazzo Lucchesi, ha avuto luogo la conferenza La sfida del dialogo. Israeliani e palestinesi alla ricerca della pace, organizzata dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture in collaborazione con la Rivista Confronti nell’ambito del programma “Semi di pace”. Tra i vari relatori, sono intervenuti il regista palestinese Mohammad Bakri e il Prof. Asher Salah, dell’Università di Gerusalemme. Aspetti dell’educazione alla relazione ebraico-cristiana. L’esperienza di un Centro di Documentazione La conferenza dal titolo: Aspetti dell’educazione alla relazione ebraico-cristiana. L’esperienza di un Centro di Documentazione presentata martedì 28 febbraio 2006 dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture appartiene al ciclo di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, presentate dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture. Obiettivo di questa serie è far conoscere esperienze significative di dialogo in alcuni Paesi del mondo. Relatrice della conferenza è stata la Dott.ssa Ombretta Pisano, del Servizio Internazionale di Documentazione sulle relazioni Ebraico-Cristiane (SIDIC). Les penseurs de la révolution française Dal 28 febbraio al 30 maggio 2006, la Facoltà di Filosofia ha organizzato, in collaborazione con il Centro Culturale Saint-Louis de France e dell’Amba- 384 LIBER ANNUALIS 2006 sciata di Francia presso la Santa Sede, una lunga serie di conferenze pubbliche dal titolo: Les penseurs de la révolution française. Il ciclo di queste conferenze è stato introdotto il 28 febbraio dal Prof. Vincent Aucante, consigliere culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Il 7 marzo il Prof. Aucante ha presentato una relazione su Jean-Jacques Rousseau. Dialogo interreligioso e mass media La conferenza dal titolo: The Making of an Intercultural Dialogue: Objectives Foundations and Experiments. A View from Germany, tenuta dall’Ambasciatore Incaricato per il Dialogo con il Mondo Islamico e il Dialogo con le Culture, di Germania, Hans Gnodtke rientra nella serie di conferenze su: Esperienze di Dialogo Interreligioso, presentata martedì 7 marzo 2006 dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture. Filosofia e Dialogo. Una proposta per la cultura odierna In occasione della presentazione dell’edizione italiana di F. Schleirmacher, Dialettica, il 10 marzo 2006, alle 17:00, la Facoltà di Filosofia della Gregoriana, il Goethe-Institut di Roma e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli hanno organizzato un dibattito dal titolo: Filosofia e Dialogo. Una proposta per la cultura odierna. Alla presenza del curatore dell’edizione italiana della Dialettica, Sergio Sorrentino, sono intervenuti, tra gli altri, il Prof. Pierluigi Valenza, dell’Università La Sapienza di Roma, e il Prof. Ullrich Barth, dell’Università Halle-Wittenberg. Voltaire Nell’ambito della serie di conferenze su Les penseurs de la révolution française il 14 marzo 2006 la Facoltà di Filosofia ha presentato una conferenza dal titolo Voltaire tenuta dalla Sig.ra Monique Castello, della Université de Paris XII. L’Oriente ad Occidente. Esperienze di dialogo tra cristiani, induisti e buddisti Nel quadro della serie di conferenze su Esperienze di Dialogo Interreligioso organizzata dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture, martedì 14 marzo 2006 è stata presentata la conferenza L’Oriente ad Occidente. Esperienze di dialogo tra cristiani, induisti e buddisti. Nello Spazio della Verità Giovedì 16 marzo 2006, alle ore 16:00 nell’Aula delle Tesi del Palazzo Lucchesi, Gregorianum, rivista di teologia, di filosofia e di spiritualità dell’Università Gregoriana, ha organizzato una Tavola Rotonda dal titolo Nello Spazio CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 385 della Verità, presieduta dal Decano della Facoltà di Filosofia, il P. Théoneste Nkeramihigo, S.J. The Sikh Faith Tradition: A Model for Interreligious Dialogue in Theory and Practise Nel quadro della serie di conferenze su Esperienze di Dialogo Interreligioso organizzate dall’Istituto di studi su religioni e Culture, martedì 21 marzo 2006 ha avuto luogo la conferenza The Sikh Faith Tradition: A Model for Interreligious Dialogue in Theory and Practise. Diderot et d’Alembert Martedì 21 marzo 2006 la Facoltà di Filosofia ha presentato Diderot et d’Alembert, conferenza tenuta dal Prof. Paolo Quintili dell’Università Tor Vergata di Roma che rientra nel quadro delle conferenze Les penseurs de la révolution française The Holocaust: from Memoirs to Material Evidence – How Can We Know and Understand What Happened Martedì 21 marzo 2006 alle ore 16:00 presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale, l’Istituto di Studi su Religioni e Culture ed il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici hanno presentato una conferenza dal titolo The Holocaust: from Memoirs to Material Evidence – How Can We Know and Understand What Happened della Prof.ssa Deborah Lipstadt docente alla Emory University e Prof.ssa invitata per la Cattedra Richard e Susan Master in studi giudaici. L’esclavage, Mabillon Nell’ambito della serie di conferenze su Les penseurs de la révolution française la Facoltà di Filosofia ha presentato, il 28 marzo 2006, la conferenza L’esclavage tenuta da P. Joseph Ballong, Radio Vaticana. Nella serie delle stesse conferenze il 4 aprile 2006 Blandine Kriegel, Consigliere del Presidente della Repubblica Francese, ha esposto una relazione su Mabillon. Evento religioso, evento televisivo. Giovanni Paolo II. Il 6 e il 7 aprile 2007, il Centro Convegni Matteo Ricci ha ospitato nella Sala Loyola due giornate di riflessione organizzate dal Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale, dal Centro Televisivo Vaticano e dall’Ufficio TV e Marketing della RAI, in collaborazione con la Televisione polacca TVP, il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e l’Università Stefan Wysznski di Varsavia. All’iniziativa, oltre a docenti e studenti della Gregoriana, hanno partecipato personalità del Vaticano e professionisti del settore televisivo e cinema- 386 LIBER ANNUALIS 2006 tografico. Nel corso del Convegno si sono voluti ricordare principalmente la figura e i momenti salienti del pontificato di Giovanni Paolo II attraverso la proiezione di alcuni estratti video e vari spunti di riflessione. Self-Trust and the Diversity of Religions Il 7 aprile 2006, presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale, la Facoltà di Filosofia ha organizzato una conferenza nell’ambito della cattedra McCarthy in Filosofia, dal titolo: Self-Trust and the Diversity of Religions tenuta dalla Prof.ssa Linda Zagzebski, della University of Oklahoma, USA. Robespierre, Saint-Just, Danton Nell’ambito delle conferenze su Les penseurs de la révolution française, martedì 2 maggio 2006 è stata offerta, nell’Aula delle Tesi del Palazzo Lucchesi, la proiezione del film Danton, integrata dai commenti del Prof. Christian-Marc Bossenot, della Université de Paris IV. Internet & Information Society Forum - Società dell’informazione, sviluppo, fraternità Martedì 2 maggio 2006 il Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale ha organizzato il dibattito Internet & Information Society Forum Società dell’informazione, sviluppo, fraternità che, riallacciandosi al Vertice Mondiale sulla Società dell’Informazione promosso dall’ONU nel Novembre 2005, ha voluto riflettere sui grandi temi della rivoluzione digitale e sui rischi ad essa connessi. Dopo il saluto del Direttore del CICS, P. Jacob Srampickal, S.J., sono intervenute diverse personalità ed esperti dell’informazione tra cui il Dott. Antonio Scalia della Banca d’Italia e Mons. Franco Mazza, Vicedirettore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali CEI. A quarant’anni dalla Lumen Gentium A quarant’anni dalla Costituzione Dogmatica Lumen Gentium (1965) il dipartimento di Specializzazione in Teologia Dogmatica della Facoltà di Teologia e la rivista Gregorianum hanno organizzato una Giornata di Studio tenutasi martedì 2 maggio 2006 nell’Aula Magna e nell’Aula Tesi del Palazzo Centrale. Si è voluto così creare un momento di confronto e discussione tra studenti e docenti della specializzazione, con l’intento di favorire la conoscenza reciproca e una mutua collaborazione. Etica dell’informazione nelle relazioni internazionali Il 5 e il 6 maggio 2006 nella Sala Loyola del Centro Convegni Matteo Ricci ha avuto luogo il secondo Convegno internazionale Etica dell’informazione CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 387 nelle relazioni internazionali organizzato dalla Facoltà di Scienze Sociali della Gregoriana su iniziativa del Seminario Permanente di Studi “Giuseppe Vedovato” sull’Etica delle Relazioni Internazionali. La sessione inaugurale, presieduta dal Rettore della Gregoriana P. Gianfranco Ghirlanda, S.J., si è aperta con l’indirizzo di saluto del Prof. Giuseppe Vedovato, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Presidente Onorario dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, cui è seguita l’introduzione generale di S.Em.Rev.ma il Card. Mons. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Iustitia et Pax e del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Alle sessioni successive hanno partecipato eminenti relatori come il Prof. Giovanni Maria Flick, Vice-Presidente della Corte Costituzionale, che è intervenuto nella II sessione dedicata agli aspetti giuridici e socio-economici dell’informazione nell’ambito internazionale. “Acquire Inner Peace”: Prayer of the Heart in Orthodox Spirituality Il 5 maggio 2006 alle ore 18:00 nell’Aula Magna del Palazzo Frascara la Facoltà di Teologia ha organizzato la conferenza “Acquire Inner Peace”: Prayer of the Heart in Orthodox Spirituality tenuta da S.E.R. Mons. Kallistos Ware, Vescovo di Diokleia e professore invitato della cattedra Joseph Gregory McCarthy. L’Eglise et la Révolution Française Nell’ambito del corso di conferenze Les penseurs de la révolution française, il 9 maggio 2006 il P. Pierre Blet, S.J., della Gregoriana, ha presentato una conferenza dal titolo L’Eglise et la Révolution Française. Let there be Light: The God of the Bible and the God of the Philosophers in Rabbinic Midrash Nell’ambito della cattedra Brenninkmeijer-Werhahn, giovedì 11 maggio 2006 il Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici ha organizzato una conferenza pubblica dal titolo Let there be Light: The God of the Bible and the God of the Philosophers in Rabbinic Midrash, tenuta dal Dott. Meir Buzaglo, della Hebrew University di Gerusalemme. Logica della morale, Blondel e la sua ricezione in Italia Giovedì 11 maggio 2006, alle ore 16:00 presso l’Aula delle Tesi del Palazzo Centrale della Gregoriana, è stato presentato il libro Logica della morale, Blondel e la sua ricezione in Italia a cura di Simone D’Agostino, Treccani 2006. La presentazione, organizzata dal Decano della Facoltà di Filosofia, P. Théoneste Nkeramihigo, S.J., e dal Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Prof. Francesco Paolo Casavola, si è aperta con una introduzione del 388 LIBER ANNUALIS 2006 Prof. Mario Agrimi, seguita dagli interventi del P. Paul Gilbert, S.J., del Prof. Aniceto Molinaro (Pontificia Università Lateranense) e del Prof. Marco Olivetti (Università di Roma “La Sapienza”). Sociologia della Religione Il 12 maggio 2006 alle ore 17:00, su iniziativa della Facoltà di Scienze Sociali, è stato presentato il libro del Prof. Giuseppe Scarvaglieri, O.F.M. Cap. Sociologia della Religione. Hanno presentato l’opera Mons. Angelo Vincenzo Zani, Sottosegretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, la Prof.ssa Eleonora Masini e il Prof. Giovanni Magnani, S.J., entrambi docenti emeriti della Gregoriana. L’expédition d’Egypte Nel quadro delle conferenze presentate dalla Facoltà di Filosofia su Les penseurs de la révolution française Massimo Colesanti, della Fondazione Primoli, ha presentato la conferenza su L’expédition d’Egypte. Guariti e trasformati da coloro che rifiutiamo Il 17 maggio 2006 alle 12.20 il Prof. Jean Vanier, Fondatore dell’Arca, comunità che accoglie persone con disabilità mentale, ha tenuto nell’Aula Magna del Palazzo Centrale la conferenza Guariti e trasformati da coloro che rifiutiamo. Il significato cristiano del lavoro Il 17 maggio 2006 alle 17.00 la Facoltà di Scienze Sociali ha organizzato la presentazione del libro del Prof. Romeo Ciminello Il significato cristiano del lavoro, introdotto dagli interventi del P. Josip Jelenic, S.J., Decano della Facoltà, del Sig. Savino Pezzotta, Presidente della Fondazione Enzo Tarantelli, del P. Sergio Bernal, S.J., e della Prof.ssa Alba Dini, entrambi docenti alla Gregoriana. Festa di San Roberto Bellarmino Come ogni anno, l’Università ha festeggiato San Roberto Bellarmino, patrono della Gregoriana, con una solenne concelebrazione che ha avuto luogo il 22 maggio 2006. Alla Santa Messa, presieduta da S. Em. Rev.ma il Card. William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha partecipato tutta la comunità universitaria, professori, studenti e dipendenti. Durante la funzione sono state distribuite le medaglie commemorative ai vincitori del Premio Bellarmino. Alla fine della funzione, il Card. Levada, insieme ad altri invitati, tra cui molti Rettori dei Collegi, hanno condiviso il pranzo con la Comunità dei Gesuiti. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 389 La physique et la chimie: Maupertuis, Lavoisier Si inserisce nel ciclo dei corsi su Les penseurs de la révolution française la conferenza presentata da Bernadette Bensaude-Vincent della Università de Paris X, dal titolo La physique et la chimie: Maupertuis, Lavoisier, che ha avuto luogo il 23 maggio 2006. Esperienze di educazione al dialogo in India Si riconduce alla serie di conferenze Esperienze di Dialogo Interreligioso organizzate dall’Istituto di Studi su Religioni e Culture la conferenza Esperienze di educazione al dialogo in India che si è tenuta martedì 23 maggio 2006 nell’Aula delle Tesi del Palazzo Lucchesi. Sono intervenuti i relatori Dott. Ambrogio Bongiovanni e Gaetano Sabetta del Movimento S. Francesco Saverio. Les penseurs de la revolution française: conclusions Il 30 maggio 2006 il Prof. Vincent Aucante, Consigliere Culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e il P. Marc Leclerc, S.J. della Gregoriana, hanno chiuso la lunga serie di conferenze Les penseurs de la révolution française dando ampio spazio alle domande e ad un dibattito. Concerto S. Luigi Gonzaga Il 21 giugno 2006, alle 21:00, presso il quadriportico del Palazzo Centrale, si è svolto il Concerto San Luigi Gonzaga, ex alunno del Collegio Romano e Protettore dei giovani studenti, nell’ambito della manifestazione “Festa della Musica” organizzata dal Comune di Roma. Direttore del Coro St. John Singers il Maestro Alessandra Paffi, che con eccezionale abilità ha accompagnato il cantante Harold Bradley nella magnifica esecuzione di un ricco repertorio di canti gospel. 390 LIBER ANNUALIS 2006 Ex Alunni Elevati alla dignità Episcopale (2005) Il Santo Padre Giovanni Paolo II, ha nominato: Ecc.mi e Rev.mi Monsignori Boccardo Renato, Segretario Generale dello Stato della Città del Vaticano, Vescovo di Acquapendente, finora Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Ha studiato Teologia dal 1973 al 1978. Ex alunno dell‘Almo Collegio Capranica. Bressanelli Virginio Domenico, Vescovo di Comodoro Rivadaria (Argentina). Ha studiato Teologia dal 1963 al 1967. Carreira Joaquim Justino, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Sao Paulo (Brasile), assegnandogli la sede titolare Vescovile di Cabarsussi. Ha studiato Teologia dal 1973 al 1976. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Cordeiro Goncalves de Oliveira Anacleto,Vescovo Ausiliare del Patriarcato di Lisbona (Portogallo) assegnandogli la Sede titolare Vescovile di Acque Flavie. Ha studiato Teologia dal 1969 al 1971. Ex alunno del Pontificio Collegio Portoghese. Diquattro Gianbattista, Nunzio Apostolico in Panama, elevandolo in pari tempo alla dignità di Arcivescovo. Ha studiato Teologia dal 1981 al 1983. Ex alunno del Pontificio Seminario Lombardo dei S.S. Ambrogio e Carlo. Dupuy André, Nunzio Apostolico presso le Comunità Europee, Arcivescovo titolare di Selsea, finora Nunzio Apostolico in Venezuela. Ha studiato Teologia dal 1967 al 1973. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Espinosa Contreras Mario, Vescovo di Mazatlan (Messico). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1979 al 1981. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Ferreira da Silva Tomé, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Sao Paulo (Brasile), assegnandogli la sede titolare Vescovile di Giufi. Ha studiato Filosofia dal 1991 al 1993. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Franzelli Giuseppe, Vescovo di Lira (Uganda). Ha studiato Missiologia dal 1982al 1983. Garcia Pelàez Julio Hernando, Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Cali (Colombia), assegnandogli la sede titolare Vescovile di Bida. Ha studiato Teologia dal 1983 al 1985. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 391 Karakéhéyan Nechan, Ordinario per gli Armeni cattolici dell’Europa Orientale, trasferendolo dall’Eparchia di Ispaham degli Armeni (Iran), e assegnandogli nello stesso tempo la sede titolare di Adana degli Armeni, con il titolo di Arcivescovo “ad personam”. Ha studiato Filosofia dal 1955 al 1957 e Teologia dal 1958 al 1961. Ex alunno del Pontificio Collegio Armeno. Lebeaupin Alain Paul Charles. Nunzio Apostolico in Kenya ed Osservatore Permanente presso gli Organismi delle Nazioni Unite per l’Ambiente e gli Insediamenti Umani (U.N.E.P., UN-Habitat). Arcivescovo Titolare di Vico Equense, finora Nunzio Apostolico in Ecuador. Ha studiato Filosofia dal 1969 al 1971 e Teologia dal 1972 al 1976. EX alunno del Pontificio Seminario Francese. Malancharuvil Cyril Mar Baselios, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei Siro-Malankaresi, elevando in pari tempo la Chiesa Metropolitana “sui iuris” Siro-Malankarese al grado di Chiesa Arcivescovile Maggiore. Ha studiato Diritto Canonico dal 1961 al 1964. Ex alunno dell’Instituto S. Giovanni Damasceno. Menezes da Silva Josafà, Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Sao Salvador da Bahia (Brasile). Ha studiato Teologia dal 1984 al 1987. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Nicephorus D’Cruze Bejoy, Vescovo di Khulna (Bangladesh). Ha studiato Teologia dal 1990 al 1992 e dal 1996 al 1999. Pinho Moreira Azevedo de Carlos Alberto, Vescovo Ausiliare del Patriarcato di Lisbona (Portogallo) assegnandogli la Sede titolare Vescovile di Belali. Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1977 al 1981. Ex alunno del Pontificio Collegio Portoghese. Pozaiif Valentin, Vescovo Ausiliare di Zagabria (Croazia). Ha studiato Teologia dal 1973 al 1982. Ronald Matano Salvatore, Vescovo Coadiutore della Diocesi di Burlington (U.S.A.). Ha studiato Teologia dal 1968 al 1972 e Diritto Canonico dal 1980 al 1984. Ex alunno del Pontificio Collegio Americano del Nord. Sandoval Sandoval Rafael, Vescovo di Tarahumara (Messico) Ha studiato Nell’Istituto di Spiritualità nel 1979 al 1980. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Salgado Ernesto Antolin, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Nueva Segovia (Filippine). Ha studiato Teologia dal 1974 al 1976. Ex alunno del Pontificio Collegio Filippino. Susaimanickam Jebalamai, Vescovo Coadiutore di Sivagangai (India). Ha studiato Teologia dal 1992 al 1996. Ex alunno del Pontificio Collegio Irlandese. Ureña Pastor Manuel, Arcivescovo Metropolita di Zaragoza (Spagna). Ha studiato Filosofia dal 1977 al 1980. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. 392 LIBER ANNUALIS 2006 Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: Álvarez Alfonso Bernardo, Vescovo di San Cristòbal de La Laguna, Tenerife (Spagna). Ha studiato Teologia dal 1992 al 1994. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Amezcua José Luis, Vescovo di Colima (Messico). Ha studiato all’Instituto di Spiritualità dal 1981 al 1983. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. Arnold John, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Westminster (Inghilterra), assegnandogli la sede titolare vescovile di Lindisfarna. Ha studiato Filosofia dal 1978 al 1979. Teologia dal 1979 al 1982 e Diritto Canonico dal 1982 al 1986. Ex alunno dello Studentato Internazionale A. Rosmini (Istituto della Carità Rosminiani). Benes de Sales Rodrigues Eduardo, Arcivescovo Metropolita di Soracaba (Brasile). Ha studiato Teologia dal 1981 al 1983. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Cases Andrei Francisco, Vescovo delle Islas Canarias (Spagna), finora Vescovo di Albacete. Ha studiato Teologia dal 1975 al 1979. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Castoro Michele,Vescovo di Oria (Italia). Ha studiato Teologia dal 1974 al 1978. Ex alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Centellas Guzmàn Riccardo Ernesto, Vescovo Ausiliare di Potosi (Bolivia). Ha studiato all’Instituto di Spiritualità dal 1991 al 1993. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Brasiliano. Centène Raymond, Vescovo di Vannes (Francia). Ha studiato Teologia dal 1989 al 1994. Ex alunno del Pontificio Seminario Francese. Cortés Contrares Alfonso,Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Monterrey (Messico). Ha studiato Teologia dal 1977 al 1979. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. Elizondo Eusebio L., Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Seattle (U.S.A.). Ha studiato Teologia dal 1979 al 1982 e Diritto Canonico dal 1982 al 1984. Francesco Alfano, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-ConzaBisaccia (Italia). Ha studiato Filosofia dal 1977 al 1982 e dal 1978 al 1989. Ex alunno dell’Almo Collegio Capranica. Hendricks Paul, Vescovo Ausiliare dell’Arcivescovo di Southwarck (Inghilterra) assegnandogli la sede titolare vescovile di Rosemarkie. Ha studiato Filosofia dal 1979 al 1980 e successivamente dal 1983 al 1985 e Teologia dal 1980 al 1983. Ex alunno del Venerabile Collegio Inglese. Hernández Ruiz Juan de Dios, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di San Cristóbal de La Habana (Cuba). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1986 al 1988. Ex alunno del Collegio Internazionale del Gesù. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 393 McGough David Christopfer, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Birmingham (Inghilterra). Ha studiato Teologia dal 1965 al 1969. Ex alunno del Venerabile Collegio Inglese. Negri Giuseppe (José), Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Florianópolis (Brasile), assegnandogli la sede titolare Vescovile di Puppi. Ha studiato Psicologia dal 1995 al 2001. Ex alunno del Pontificio Istituto Missioni Estere. (P.I.M.E.). Nickless Ralph Walker, Vescovo di Sioux City (U.S.A.). Ha studiato Teologia dal 1969 al 1973. Ex alunno del Pontifico Collegio Americano del Nord. Obiora Akubeze Augustine, primo Vescovo Uromi (Nigeria). Ha studiato Diritto Canonico dal 1995 al 2000. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio XI (Olandese). Palmero Ramos Rafael, Vescovo di Orihuela-Alicante (Spagna), finora Vescovo di Palencia. Ha studiato Teologia dal 1957 al 1961. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Quirós Quirós José Rafael, Vescovo di Limón (Costa Rica). Ha studiato Diritto Canonico dal 1982 al 1984. Ex alunno del Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Ramaroson Benjamin Marc, Vescovo di Farafangana (Madagascar). Ha studiato Teologia Spirituale dal 1989 al 1991. Ex alunno dello Studentato Internazionale della Missione (Padri Lazzaristi). Rendón Leal Ruy, Vescovo Prelato di El Salto (Messico). Ha studiato Teologia dal 1992 al 1995. Ex alunno del Pontificio Collegio Messicano. Rojek Marian, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Przemyśl dei Latini (Polonia), assegnandogli la sede titolare vescovile di Tisedi. Ha studiato Teologia dal 1982 al 1986. Ex alunno del Pontificio Collegio Polacco Sánchez Monge Manuel, Vescovo di Mondoñedo-Ferrol (Spagna). Ha studiato Teologia dal 1972 al 1974. Ex alunno del Pontificio Collegio Spagnolo. Sorrentino Domenico, finora Arcivescovo Segretario della Congregazione per il Culto e la Disciplina dei Sacramenti, a Vescovo di Assisi-Nocera UmbraGualdo Tadino (Italia). Ha studiato Teologia dal 1967 al 1974. Ex alunno dell’Almo Collegio Capranica. Tartaglia Philip, Vescovo di Paisley (Scozia). Ha studiato Filosofia dal 1969 al 1971. Teologia dal 1972 al 1978. Ex alunno del Pontificio Collegio Scozzese. Torres Campos José Guadalupe, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Ciudad Juárez (Messico), assegnandogli la sede titolare vescovile di Quiza. Ha studiato Storia Ecclesiastica dal 1986 al 1988. Ex Alunno del Pontificio Collegio Messicano. 394 LIBER ANNUALIS 2006 In Memoria Defunti dell’Università P. Salvino Biolo (1925-2005) - Il P. Salvino Biolo, S.J. nacque il 23 maggio 1925 a Campolongo Maggiore. Dopo aver frequentato i seminari diocesani minore e maggiore di Padova alla fine del III anno di teologia, entrava nel Noviziato di Lonigo della Compagnia di Gesù il 1° luglio 1949; è stato ordinato sacerdote il 6 luglio 1957 a Roma e ha fatto la professione solenne il 2 febbraio 1965. Nel 1953 ottenne la Licenza in Filosofia presso l’Istituto Aloisianum di Gallarate; nel 1959 conseguì la licenza in Teologia presso l’Università Gregoriana e nel 1963 discusse la tesi di Dottorato in Filosofia, dal titolo La coscienza nel “de Trinitate” di Agostino, nella Facoltà di Filosofia della Gregoriana, ottenendo la votazione di Summa cum Laude. Conseguì il titolo di Dottore in Filosofia nel 1969, pubblicando la testi nella Collana Analecta Gregoriana. Dal 1960 al 1963 lo troviamo professore di Psicologia razionale all’Istituto Aloisianum di Gallarate. Sempre all’Aloisianum di Gallarate dal 1964 al 1967 dopo essere stato Prefetto degli studi fu Rettore, continuando ad insegnare Psicologia razionale. Nel novembre 1967 iniziò il suo insegnamento alla Gregoriana, dapprima come “invitato”, diventando “aggiunto” nel 1968 nella Facoltà di Filosofia; nel 1969 iniziò il suo impegno anche all’Istituto di Scienze Religiose. Le materie da lui insegnate sono state la Teologia naturale e la Psicologia razionale. Dopo essere stato professore straordinario della Facoltà di Filosofia dal 1978, diventò ordinario della stessa Facoltà nel 1982, di cui sarà emerito dal 1995. Dal 1974 al 1976 è stato Direttore del Segretariato Relazioni Studenti della Gregoriana; dal 1976 al 1982 Preside dell’Istituto di Scienze Religiose e dal 1984 al 1990 Decano della Facoltà di Filosofia. Dal 1986 al 1998 è stato Segretario Generale del “Centro Studi Filosofici di Gallarate”, che ha come scopo la promozione della cultura filosofica, mediante ricerche, pubblicazioni e attività di formazione, attingendo alla tradizione cristiana motivi di ispirazione filosofica e di dialogo con le culture contemporanee. Fin dalla sua costituzione nel 1994, P. Biolo è stato membro del Comitato scientifico dell’Opera Omnia in italiano di Bernard Lonergan, di cui era non solo un ammiratore, ma un cultore, insieme all’altra sua passione, quella per Sant’Agostino. È morto il 25 dicembre 2005, giorno del Natale del Signore. Questo ci indica una realtà salvifica: il Natale punta verso la Pasqua. È una rinascita della CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 395 nostra umanità in cui si è pienamente riversata la presenza divina. E a sua volta la Pasqua richiede la prova di un amore fedele vissuto nello spogliamento del tempo presente, a somiglianza del Verbo che si è reso assolutamente vicino a noi nel travaglio della nostra vita. P. Biolo ci ha raccontato con l’autorità della sua vita la letizia della vittoria di Dio su tutto quanto può incupire la nostra condizione umana. I suoi gesti e le sue parole, il suo insegnamento sono stati veraci appunto perché sgorgavano da un’esperienza immediata del Signore. Ci ha annunciato quanto ha appreso dalla propria comunione con Dio. Uno dei pregi di P. Biolo come maestro è stato quello di rendere attraente e comprensibile il pensiero più astratto. Quasi come se il suo pensiero fosse un tutt’uno con la sua capacità di comunione e di vicinanza con l’altro. Questa sua caratteristica andava molto aldilà di quello che si può attribuire ad un carattere giulivo, sempre pronto a godere della battuta spiritosa, o al buon senso comune, o a una certa ingenuità che tende a sorvolare il travaglio quotidiano. Questa sua bonomia di pensiero era insita in una bonomia di vita, di un modo profondo di essere, come testimone apostolico del pensiero e dei gesti più semplici della carità divina, che allevia sempre e punta ad uno sbocco positivo anche nei passaggi più difficili della vita. L’armonia del suo pensiero scaturiva, come per il suo maestro Agostino, dalla passione della sua fede e della sua carità che rendeva più trasparente la sua intelligenza di filosofo. Infatti P. Biolo lascia dietro di sé non soltanto la scia di un buon maestro pieno di calda e paziente dedizione, ma la testimonianza di un apostolo che ha alleviato molte pene e si è reso amorevole in ogni circostanza. In procinto di essere ordinato prete, cosa che aveva ambito intensamente anche da seminarista prima di entrare nella Compagnia di Gesù, chiese intensamente al Signore che ogni persona da lui benedetta sacerdotalmente si salvasse. Nella sala di rianimazione del Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I, dove era stato portato dopo il suo malore, durante la notte avevano ricoverato nel letto adiacente una donna in fin di vita per un incidente stradale; mentre tutti si davano da fare per rianimarla, P. Biolo, pur senza aprire gli occhi né dire niente, ha alzato la mano destra e ha fatto il segno di benedizione in direzione della donna. Il credente aveva allenato il filosofo per fargli percepire i semina verbi. Così aveva scritto il P. Biolo nelle sue dispense di Teologia Naturale del 1974. (Vol. Iº. La presenza di Dio, p. 280): “Il governo della divina e “umana” Provvidenza è come un canto forte e soave, ispirato nell’eternità ed eseguito nel tempo. Un canto unico e universale, concepito nel fondo di una armonia che è successivamente modulata con indefinite tonalità di suoni e di voci, con sorprendenti varietà di accordi, con armonizzazioni sempre nuove, ma elaborate sul 396 LIBER ANNUALIS 2006 motivo di un’identica melodia di fondo, sotto l’unica “direzione” dell’eterno Pensiero ed Amore. Neppure le stonature particolari del tempo, stridenti ai nostri orecchi, rompono l’accordo fondamentale, perché sono recuperate e rifuse nell’unità armoniosa di un’immensa sinfonia, in cui sono distintamente conservate tutte le variazioni dei suoni della natura, e i chiari e caldi accenti delle persone.” Il P. Biolo ha speso 45 anni della sua vita nell’insegnamento, di cui 38 nella Gregoriana, al servizio di un numero grandissimo di studenti che ora sono sparsi in tutto il mondo. Ha comunicato loro non solo il suo sapere e la sua passione, ma il senso della vita. Di tutto quello che il P. Biolo ci ha comunicato e che è diventato nostra ricchezza, tutta la comunità universitaria lo ringrazia, in tutte le sue componenti, dai docenti, dagli studenti e dai dipendenti amministrativi. P. Eduard Huber, S.J. (1922-2006) – P. Huber nacque il 6 dicembre 1922 a Oberaudorf am Inn, primo di tre figli di un insegnante di un liceo, Aloys Huber, e di sua moglie Emile. Nel 1925 la famiglia si trasferì a Monaco dove P. Huber frequentò le scuole primarie. Probabilmente fu proprio durante quegli anni che nacque il suo entusiasmo per la montagna, di cui era grande estimatore. Nel 1941 fu arruolato come soldato nella 4° divisione degli alpini. Alla fine della guerra fu fatto prigioniero dagli americani e rilasciato nel maggio 1946. Negli anni successivi si iscrisse all’Università Tecnica di Monaco, dove studiò matematica e fisica per due anni, mantenendosi agli studi lavorando in un cantiere. Il 20 aprile 1948 entrò nella Provincia della Germania Meridionale della Compagnia di Gesù. Fece il noviziato e gli studi di filosofia a Pullach, cui seguì un periodo di lavoro pastorale con i giovani a Monaco. Qui cominciarono a delinearsi i tratti principali del suo carattere: una benevolenza nei confronti di tutti i ragazzi, insieme ad un equilibrio interiore incrollabile, che gli permetteva di infondere sicurezza e di guadagnare la stima degli altri. Nel 1953 fu destinato alla Gregoriana per gli studi di teologia che concluse nel 1957. Nei successivi tre anni, ricoprì la carica di Rettore del Seminario Arcivescovile di St. Paul a Norimberga. Dal 1961 si occupò principalmente di marxismo dialettico. Apparteneva a quel gruppo di gesuiti pronti ad andare in Russia una volta aperta la cortina di ferro. Per molti anni è stato l’assistente scientifico del P. Gustav Wetter, esperto riconosciuto del materialismo dialettico preso il Pontificio Collegio Russicum a Roma. Seguirono alcuni anni durante i quali lavorò come professore invitato in diversi luoghi, tra cui le università di Mosca, Beirut, Città del Messico, Kinwenza e Parigi. Dal 1967 al 1998 fu titolare di cattedra presso la Facoltà di Filosofia della Gregoriana e molto stimato come professore. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 397 Ricoprì diversi incarichi direttivi. Dal 1968 al 1973 fu Direttore del Centro di Studi Russi a Meudon, in Francia. Dal 1973 al 1985 fu Delegato del P. Generale della Compagnia di Gesù per il rito bizantino e contemporaneamente dal 1975 al 1981 fu Rettore del Pontificio Istituto Orientale a Roma. Dal 1990 al 1997 quasi ogni anno si recava per quattro mesi a Novosibirsk per insegnare filosofia all’Università. Compiuti i 75 anni, gli fu affidato un nuovo incarico presso le Suore di Nostra Famiglia a Kochel am See, dove si trasferì nel maggio 1998 per rimanervi fino alla sua morte, il 13 giugno 2006. P. Huber è stato un sacerdote molto stimato. Negli ultimi anni della sua vita è rimasto colpito dal morbo di Parkinson che lo ha debilitato in modo crescente senza però che il suo umore ne fosse condizionato. Con lui abbiamo perso un fratello molto amato. Comunicava serenità e benevolenza. È stato un interlocutore dal quale si poteva trarre ispirazione, anche grazie alle sue idee originali sorrette però da un sano senso della realtà. A questo si univa una coerente solidità di carattere che non scendeva a compromessi: non si piegava, né voleva imporsi con insistenza. La sua devozione fu vera e convincente. Dal 22 giugno, la sua salma riposa presso il cimitero della Compagnia a Pullacher. P. Boka di Mpasi Londi, S.J. (1929-2006) - Il P. Boka è nato nella diocesi di Kisantu, in Congo, il 20 settembre 1929. Dopo gli studi superiori entra nel noviziato dei gesuiti il 14 settembre 1951. Due anni dopo, pronuncia i primi voti nella Compagnia di Gesù. Il 10 agosto 1962, il P. Boka viene ordinato sacerdote e il 25 marzo 1968 emette gli ultimi voti ed entra definitivamente a far parte della Compagnia. Dottore in Teologia presso la Gregoriana, P. Boka fonda la rivista pastorale e di riflessione Telema (“Alzati”) che dirige dal 1965 al 1998. Nella Repubblica Democratica del Congo è conosciuto soprattutto come l’autore dei due inni nazionali del Congo indipendente: la “Congolese” (Debout Congolais, 1960) e la Zairese (1971). È senza dubbio per ringraziarlo di aver composto queste due opere che una strada del prestigioso comune di Gombe, a Kinshasa, porta il suo nome (Avenue Père Boka). Eminente oratore e scrittore, il P. Boka ha sempre cercato l’eccellenza, il magis. In qualità di Teologo ha esercitato i seguenti incarichi: professore presso l’Istituto Lumen Vitae, a Bruxelles (1978-1986), all’Università Gregoriana di Roma (1983-1999), all’Istituto Regina Mundi di Roma (1988-1999) e presso il Collegio Hekima a Nairobi (1984-1993). È stato ricercatore di teologia pastorale, desideroso di esperienze sul campo, in due paesi dell’America Latina, dieci paesi dell’Europa e quindici dell’Africa. Aveva partecipato in qualità di esperto al Sinodo Africano tenutosi 398 LIBER ANNUALIS 2006 dal 10 aprile all’8 maggio 1994. A tutto ciò occorre aggiungere la sua esperienza pastorale come predicatore di ritiri e accompagnatore spirituale. Il P. Boka ha scritto numerosi articoli in 15 riviste internazionali e ha pubblicato molti libri, tra i quali: Rôle médiateur du Saint Esprit dans la révélation du Christ chez Saint Augustin (PUG, Rome, 1986), Verso una cattolicità arcobaleno (PUG, Roma, 1998-1999), Théologie africane, inculturation de la Théologie (Inades, Abidjan, 2000) e Théologie africane, Jésus-Christ saveur, pour quoi faire en Afrique? (Inades, Abidjan, 2003). Inoltre, egli ha anche collaborato alla redazione di numerose opere collettive. Il P. Boka ha passato gli ultimi 6 anni della sua vita in Costa d’Avorio, ad Abidjan, sotto cura “d’aria marina, di sonno e di riposo”, come prescrittogli dai medici. Per coloro che l’anno conosciuto, il P. Boka resterà un modello d’ascolto, e soprattutto un modello di parola. Infatti, sapeva confortare con le sue parole ponderate coloro che si aprivano a lui. Poteva passare delle ore a parlare suscitando la speranza in coloro che si erano lasciati andare allo sconforto. Il suo desiderio di trasmettere ai giovani la storia e la tradizione del suo Paese faceva di lui una sorgente alla quale era piacevole abbeverarsi. Coloro che hanno avuto il privilegio di avvicinarlo sono sempre stati toccati dalla sua semplicità, dalle sue parole meditate e illuminanti, così come dalla sua memoria viva della storia. Ascoltandolo, si apprendeva sempre qualcosa di nuovo. Con la sua modestia ha dimostrato come è più importante essere che avere, al punto che incarnava perfettamente le parole di uno dei canti del P. Zabalo, gesuita: “…è morto come ha vissuto, cuore gioioso e tasche vuote”. Servitore della fede, il P. Boka ha sempre voluto condurre una vita autentica e profondamente consacrata al Signore. Fedele alla missione di Cristo, attraverso il Vangelo che predicava con le sue parole e le sue azioni, il P. Boka ha sempre cercato di valorizzare le culture africane. È da questo che deriva il suo interesse per la teologia africana. Per lui, infatti, non si trattava di abbandonare la propria cultura per rimpiazzarla con un’altra, ma di arrivare alla sintesi tra le sane e vere antiche tradizioni e quello che propone il Vangelo. Come l’albero sacro di Bakongo, che una volta potato germoglia sempre, il P. Boka continuerà a rinascere nello spirito che ci ha lasciato. Era uno di quegli uomini che hanno le radici ben piantate nella saggezza di Dio e nella saggezza africana. Il 7 settembre, nell’ospedale internazionale PISAM di Abidjan, il P. Boka si è addormentato nella pace del Signore, che ha servito con tutto il suo amore. CRONACA DELL’UNIVERSITÀ 399 Dignitari Ecclesiastici Ex Alunni Defunti nel 2005 Cardinali di S.R.C. Bafile Corrado, deceduto il 3 febbraio 2005. Caprio Giuseppe, deceduto il 15 ottobre 2005. Arcivescovi e Vescovi Bududira Bernard, Vescovo di Bururi, deceduto il 19 novembre 2005. Conigli Abele, Vescovo emerito di Teramo-Atri, deceduto il 14 marzo 2005. Corrà Sennen, Vescovo emerito di Concordia-Pordenone, deceduto il 25 aprile 2005. Cuara Méndez Luis Gabriel, Vescovo di Veracruz, deceduto il 20 novembre 2005. D’Arcy Joseph Eric, Arcivescovo emerito di Hobart, deceduto il 12 dicembre 2005. Delaney Joseph Patrick, Vescovo di Fort Worth, deceduto il 12 luglio 2005. De Palma Joseph Antony, Vescovo emerito di De Aar, deceduto il 3 febbraio 2005. Franceschetti Benito Gennaro., Arcivescovo di Fermo, deceduto il 4 febbraio 2005. Giles Vázquez José Miguel Ángel, Vescovo di Ciudad Altamirano, deceduto il 7 settembre 2005. Henríquez Andueza José Vicente, Vescovo emerito di Maracay, deceduto il 14 luglio 2005. Hogan James John, Vescovo emerito di Altoona-Johnstown, deceduto il 14 giugno 2005. Oles Marian, Arcivescovo titolare di Daziaria, deceduto il 24 maggio 2005. Penados del Barrio Próspero, Arcivescovo emerito di Guatemala, deceduto il 13 maggio 2005. Sahagún López Antonio, Vescovo titolare di Simittu, deceduto il 13 ottobre 2005. Samaniego Barriga Manuel, Vescovo titolare di Cuautitlán, deceduto il 26 giugno 2005. Serra Mario José, Vescovo titolare di Mentesi, deceduto il 9 luglio 2005. Silva Abelardo Francisco, Vescovo emerito di San Miguel (Argentina), deceduto il 15 luglio 2005. Talamás Camandari Manuel, Vescovo emerito di Ciudad Juárez, deceduto il 10 maggio 2005. Attività Conferenze tenute dai nostri Professori stabili all’esterno dell’Università: Alphonso Herbert – Pune (India). Corso su: Spiritual Discernment: Personal and in Common (18-20 agosto 2005). – Denver, Colorado (USA). Corso su: Personal Vocation: Significance, Discernment, Life-transformation (17-20 novembre 2005). Aparicio Valls Carmen – Covadonga (Spagna). Instituto Mariológico Nuestra Señora de Covadonga. Corso su: La mariología en el magisterio posconciliar (15-30 luglio 2005). – Università di Burgos (Spagna). Corso estivo dell’Università di Burgos “Un libro patrimonio universal: La Biblia”. Tavola rotonda su: La Biblia y nuestro tiempo. Distintas aproximaciones. Relazione su: Verdad e inspiración. La Biblia como Palabra de Dios (4-8 luglio 2005). –– Roma. IX Colloquio Istituto Costanza Scelfo: “Donne e teologia a quarant’anni dal Concilio Vaticano II”. Relazione su: La ricezione della Gaudium et spes e la soggettualità ecclesiale “ad extra” (4-6 novembre 2005). – Rossano, Calabria. In preparazione del Convegno di Verona, conferenza su: Dare ragione della speranza nel nostro mondo di oggi (21 gennaio 2006). Astigueta Damián – Brescia. Convegno della Facoltà di Diritto Canonico (PUG). Conferenza su: La consacrazione sacrilega: peccato o delitto?. (6 – 10 giugno 2005). – Brescia. Convegno della Facoltà di Diritto Canonico (PUG). Conferenza su: La legge più favorevole al reo, portata e limiti del c. 1313. (5 – 9 giugno 2006). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 401 Babolin Sante – Bogotà (Colombia). XV Foro Nacional de Filosofía. Conferenza su: Filosofía de la cultura como filosofía de la educación (1-5 novembre 2005). Baugh Lloyd – Anagni-Alatri, Frosinone. Saturno International Film Festival. Conferenza su: Il cinema come veicolo di dialogo interculturale ed interreligioso (5 novembre 2005). – Latina. Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI”. Corso universitario di dodici ore su: Rappresentazioni di Gesù nel cinema (10, 17, 24 novembre e 1 dicembre 2005). – Roma. Pontificio Collegio Ucraino di San Giosafat. Conferenza su: La dimensione religiosa del cinema: Il caso Kieslowski (2 dicembre 2005). – Milano. Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Convegno “La figura di Gesù e la forma del racconto”. Conferenza su: L’invenzione cinematografica di Gesù: Tra il testo evangelico e la tendenza apocrifale, (21 febbraio 2006). – Rieti. Scuola di Formazione Teologica. Conferenza su: Le virtù teologiche di fede, speranza e amore in “Film blu” di Kieslowski (11 marzo 2006). – Roma. Pontificio Collegio Pio Latino Americano. Conferenza su: Un approccio critico-teologico al cinema contemporaneo (20 marzo 2006) – Roma. Centro Opera Don Calabria. Conferenza su: “Il guerritore ferito”: L’esperienza di disabilità ne “Le chiavi di casa” di Gianni Amelio (24 marzo 2006). – Roma. Convegno internazionale “Evento Religioso, evento televisivo: Giovanni Paolo II,” RAI Radiotelevisione Italiana, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Uniwersytet Stefan Wysznski (Varsavia), alla Pontificia Università Gregoriana. Conferenza su: La morte di un Papa nel villaggio globale (7 aprile 2006). – Roma. Seminario Romano al Laterano. Conferenza su: Il film su Gesù: Tra fede, Bibbia e mercato (12 maggio 2006). – Antananarivo, Madagascar. École supérieure pour l'Information et la Communication, College St. Michel. Corso universitario di 30 ore su: Le langage et l’esthétique du cinéma e le cinéma religieux (5-11 giugno 2006). 402 LIBER ANNUALIS 2006 Benítez Josep M. – Roma. Tavola Rotonda su: “Espiritualidad y laicidad en el mundo de la globalización”. Intervento di: Sr. D. Javier Ruiz Sierra, direttore dell’Istituto Cervantes di Roma, P. Josep M. Benítez S.I., professore di storia (Università Gregoriana), Prof. Valentí Gómez-Oliver, poeta e scrittore (Univ. Roma Tre) (3 febbraio 2006). – Roma. Associació “Catalans a Roma”. Conferenza su: Primera encíclica de Benedicto XVI: la unidad de la persona humana recuperada y la redimensión de la justícia social (28 febbraio 2006). Bernal Restrepo Sergio – Madrid. Facultad de Ciencias Políticas y Sociología de la Universidad Pontificia de Salamanca, Campus de Madrid. Actualización de la Constitución Gaudium et spes (Concilio Vaticano II) para la Iglesia y para la sociedad, hoy. Conferencia de clausura del XIV Curso de Formación de Doctrina Social de la Iglesia: La presencia de la Iglesia en una Sociedad Plural”. Comisión Episcopal de Pastoral Social. Fundación Pablo VI. Instiuto Social León XIII (12-15 settembre 2005). – Bogotà (Colombia). Presentazione al Foro “Globalización con Responsabilidad Social. La visión de la Iglesia”. (6 ottobre 2005). – Las Condes, Santiago del Chile. Seminario su: “Políticas Públicas para la Justicia y la Paz”. Presentazione su: El compromiso político a la luz de la Doctrina Social de la Iglesia (22-25 novembre 2005). – Roma. Pontificia Accademia Ecclesiastica. Lezione su: Cattolicità e difesa dell’uomo (5 dicembre 2005). – Roma. Sede dell’Istituto Italo Latinoamericano. Intervento al Convegno “L'America Latina in Movimento” organizzato dall’Istituto Internazionale Jacques Maritain su: Cambios en la Iglesia que está en América Latina (24 marzo 2006). – Messico. Instituto Mexicano de Doctrina Social Cristiana. Corsi estivi di Dottrina Sociale della Chiesa (17-30 luglio 2006). Brodeur Scott – Roma. Chiesa del Gesù. Conferenza biblica su: Introduzione alla teologia paolina (26 aprile 2006). – Roma. Chiesa del Gesù. Conferenza biblica su: Lettere ai Corinzi (10 maggio 2006). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 403 Calduch-Benages Nuria – Barcelona. Residencia Universitaria “Josep Manyanet”. Organizzazione de la “International Conference of the ISDCL” How Israel’s Later Authors Viewed Its Earlier History (2-6 luglio 2005). – Chía, Colombia. Casa Nazaret. Ciclo di 6 conferenze su Sabiduría 1–6 (1213 luglio 2005). – Roma. Istituto Patristico “Augustinianum”. Corso di 3 giorni nel corso di Formazione per formatrici organizzato dall’UISG su: La mujer en la Biblia (19-21 settembre 2005). – Roma. Istituto Patristico “Augustinianum”. Corso di 2 giorni nel corso di Formazione per formatrici organizzato dall’UISG su: La vocación en la Biblia (22-23 settembre 2005). – Roma. USMI Nazionale. Corso di 3 giorni su: Le donne discepole di Gesù (26-28 settembre 2005). – “Justicia, Sabiduría y Vida en Sab 1–6”, presso il “Colegio San Andrés” (Badalona, Barcelona 22-23 ottobre 2005). – Roma. Casa di Cura Pio XI. Corso di 2 giorni su: Introducción a la Lectio Divina (25 febbraio e 4 marzo 2006). – Roma. Casa di Spiritualità Enrique de Ossó. 2 Conferenze su: La universalidad de la salvación a la luz de Mc 7,24-30: la curación de la sirofenicia (11 marzo 2006). – Pápa, Ungheria. Third International Conference on the Deuterocanonical Books: The Book of Ben Sira, celebrata al “Shime’on Centre for the Study of Hellenistic and Roman Age Judaism and Christianity”. Conferenza: su: Cut her away from your flesh”. Divorce in Ben Sira (18-20 maggio 2006). Carola Joseph – Sydney (Australia). St. John’s College, the University of Sydney, conferenza su: Debunking Da Vinci: The Truth about Tradition and the Development of Doctrine (17 agosto 2005). Chappin Marcel – Roma. Pontificio Collegio Teutonico di Santa Maria dell’Anima. Presentazione del libro di J. Ickx “La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino”. Intervento su: La rilevanza di una ricerca (23 settembre 2005). 404 LIBER ANNUALIS 2006 – Roma. Antonianum. Convegno su: “Gregorio XVI, promotore delle arti e della cultura”, relazione su: L’Archivio particolare di Gregorio XVI (22-24 marzo 2006). Cipollone Giulio – Sydney (Australia). CISH, 20th International Congress of Historical Sciences. Conferenza su: A historical overview of tolerance and respect between Christianity and Islam: Theory and practice at time of the crusades and jihad (XI-XIII centuries) (3-9 luglio 2005). – Città del Messico (Messico). Incontro internazionale del laicato trinitario. Conferenza su: La visione – progetto di Giovanni il Provenzale, de Matha. Inclusione e condivisione si fanno liberazione nell’Eucaristia (14-21 agosto 2005). – Antananarivo, Ambatondrazaka (Madagascar). Conferenza su: Paradigmi in movimento per la storia della missione. Il caso del Madagascar (11-17 dicembre 2005). – Gerusalemme (Israele). Seminario su: “Intercultural Leadership Delegation from Italy” (30 maggio – 5 giugno 2006). Conn James – Brescia (Italia). 41° Colloquio di Diritto Canonico. Conferenza su: La normativa canonica e la prassi circa il discernimento delle vocazioni sacerdotali (5-9 giugno 2006). Coupeau Carlos J. – Denver, CO (USA). Regis University. Settimane di conferenze al Convegno dei Noviziati della Compagnia di Gesù degli Stati Uniti, Canada e Giamaica. Titoli delle Conferenze: 1. Missionary Outreach of the Society of Jesus. 2. Francis Xavier: India and Japan. 3. Matteo Ricci: China and Controversy. 4. The Paraguayan Reductions. 5. North America: The Mission to the Hurons. 6. Popular Missions: “Our Indies”, the Urban Mission and the Apostolate of Prayer. 7. The Return of the Missions (27 giugno – 1 luglio 2005). – Madrid. Encuentro Nacional del Apostolado de la Oración. Corsi su: 1. El apóstol de hoy: Un corazón libre para amar. 2. El fundamento de nuestro apostolado (19-20 settembre 2005). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 405 – Santa Sabina (Città del Vaticano). Corso “Un estilo de acompañar en la Tradición Ignaciana” (Formazione permanente al Centrum Ignatianum Spiritualitatis). Lezioni su: 1. El modo como Dios Nuestro Señor ha acompañado a Francisco Javier: una familia cristiana, Ignacio y los compañeros. 2. El modo como Dios Nuestro Señor ha acompañado a Francisco Javier: las cartas desde Asia (21 e 23 gennaio 2006). Di Maio Andrea – Roma. PUG. Tavola Rotonda organizzata da “Gregorianum”. Relazione su: Nello spazio della verità (16 marzo 2006). Finamore Rosanna – Piacenza. Università Cattolica del Sacro Cuore. Convegno su: “Varianti e invarianti nel pensiero di Bernard Lonergan”. Conferenza su: Guarigione e creatività, costanza e variabilità nella storia (15-16 settembre 2005). Ghirlanda Gianfranco – Strasbourg. Convegno di Studio: “L’enseignement du droit canonique. Contenu, méthode, épistémologie”. Conferenza su : L’enseignement du droit canonique dans une université pontificale (15-16 maggio 2006). – Brescia. 41° Colloquio di Diritto Canonico. Conferenza su: Aspetti canonici dell’istruzione “In continuità” della CEC circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone con tendenze omosessuali in vista della loro ammissione al seminario e agli ordini sacri (5-9 giugno 2006). González Magaña Jaime Emilio – Zamora, Michoacán (México). Clero de la Diócesis de Zamora. Corso su: Génesis y Estructura de los Ejercicios Espirituales (8-13 agosto 2005). – Zamora, Michoacán (México). Seminario Mayor de la Diócesis de Zamora.Corso su: Los Ejercicios Espirituales y la formación del seminarista diocesano (15-20 agosto 2005). – Ciudad Guzmán, Jalisco (México). Noviciado de la Provincia Mexicana de 406 – – – – – LIBER ANNUALIS 2006 la Compañía de Jesús. Corso su: Historia y Espiritualidad de la Compañía de Jesús (22 agosto - 3 settembre 2005). Guadalajara, Jalisco (México). Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores de Occidente (ITESO). Congresso: “Ignacio de Loyola y los primeros compañeros”. Conferenza su: De la Amistad nace la Compañía. Los primeros compañeros (5 settembre 2005). Quezon City (Philipinnes). Sacred Heart Novitiate. Course to the Masters of Novices of the Assistancy of East Asia and Oceania of the Society of Jesus. Relazione: The Spirituality of Saint Ignatius of Loyola in his letters (16-20 gennaio 2006). Manila (Philipinnes). Center of Ignatian Spirituality of Manila (CIS). Conferenza su: The Spirituality of Saint Ignatius of Loyola in his letters (20 gennaio 2006). Ciudad de México, D. F. (México). Congreso Internacional “San Francisco Xavier en su V Centenario: Historia, Doctrina, Arte y Literatura”. Organizzato dalla: Universidad Iberoamericana Ciudad de México, la Universidad Nacional Autónoma de México y la Universidad de Navarra. Conferenza su: Del triunfo del mundo a la alegría del Servicio. Itinerario de Francisco Javier hacia la santidad (30 e 31 gennaio – 1 febbraio 2006). Waterloo, Ontario (Canada). Consejo de Administración de la Federación Internacional de Universidades Católicas (FIUC). Saint Jerome’s University. Conferenza su: La Situación financiera y el estado actual de las cuotas de membresía de la FIUC (9 marzo 2006). Gumpel Peter – Roma. Pontificia Università Lateranense. Giornata di Studio su: “Pio XII. Testimonianze, studi e nuove acquisizioni”. Conferenza su: La Causa di Beatificazione di Pio XII (27 aprile 2006). Henn William – Roma. Pontificia Università Angelicum. Simposio Internazionale “La relazione fra il vescovo e la chiesa locale: antiche e nuove questioni in prospettiva ecumenica” Conferenza su: Concluding Reflections (1-3 dicembre 2005). – Kitwe (Zambia). Diocesan Missionary Seminary “Redemptoris Mater”. Conferenza su: Ecumenism – Overcoming Divisions Between Christian Communities (10-30 luglio 2005). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 407 – Iona (Scotland). Settimana per giovani ecumenisti: “Breaking Down Dividing Walls in the 21st Century,” organizzata dalla Iona Community e la Society of Ecumenical Studies. Conferenza su: The Strengths and Weaknesses of the Ecumenical Movement So Far (10-16 settembre 2005). – Silver Spring, Maryland (USA). Washington Theological Union Holy Wisdom Lecture per la recezione del “Sophia Award 2006”: ‘Of One Mind and One Heart’ (Acts 4:22): Ecumenical Growth Toward Unity in Faith” (5 febbraio 2006). Hercsik Donath – Roma. Pontificia Università Gregoriana. Pastori e diaconi protestanti della Landeskirche Grafschaft Schaumburg. Conferenza su: Il sacerdozio ministeriale nella teologia cattolica (20 settembre 2005). – Roma. Pontificia Università Lateranense. Convegno Internazionale: “I ‘loci theologici’ alla luce della Dei Verbum”. Conferenza su: Quale relazione tra la Sacra Scrittura e la Tradizione? (24 novembre 2005). Inglot Marek – Iaşi (Romania). Congresso “Iezuiţii în tradiţie ieşi actualitate”. Relazione su: Modelul educa_iei iezuite (3 dicembre 2005). – Katowice (Polonia). Conferenza Internazionale “Miȩdzynarodowa konferencja naukowa” “Kultura umystowa zakonów Europy srodkowowschodniej X-XXI wiek”. Relazione su: Instytut Historyczny Towarzystwa Jezusowego i jego biblioteka (31 maggio 2006). Kowal Janusz. – Valdragone (Repubblica di San Marino). Corso Residenziale di Diritto Canonico applicato, “Cause matrimoniali”. Conferenza su: Linee storiche sull'istituto matrimoniale (29 agosto 2005). – Ariccia (RM), Corso di formazione per animatori di gruppi di ascolto del Vangelo e di preghiera tra coniugi separati. Conferenza su: La sacramentalità: storia e situazioni del sacramento nella sua forma canonica (4 settembre 2005). – Budapest (Ungheria). Istituto di Diritto Canonico, Università Cattolica Peter 408 LIBER ANNUALIS 2006 Pazman. Corso su: Istruzione “Dignitas connubii”. Problematica ed alcune questioni particolari (26 settembre - 5 ottobre 2005). López-Gay Jesús – Roma. Per i missionari Saveriani, Casa Generalizia. Conferenza su: Note caratteristiche della spiritualità missionaria di San Francesco Saverio (9 marzo 2006). – Roma. Centro Convegni Matteo Ricci. Presentazione del libro di M. FONTANA Matteo Ricci, un gesuita alla corte dei Ming (10 Maggio 2006). – Macerata. Conferenza su: San Francesco Saverio, padre Alessandro Valignano, padre Matteo Ricci, tre missionari nell’Estremo Oriente (16 Maggio 2006). Lucas Lucas Ramón – Roma. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Corso estivo di otto lezioni su: La Sessualità umana (11-13 luglio 2005). – Vaticano. Penitenzieria Apostolica. Conferenza ai Penitenzieri delle Basiliche Romana su Sfide della bioetica: aspetti pastorali (7 novembre 2005). – Madrid (Spagna). Universidad Francisco de Vitoria, Facoltà di Scienze Biomediche. Corso di formazione filosofico-umanistica per professori (7 ottobre 2005). – Palma de Mallorca. Centro Cultural Sa Nostra-Conselleria de Salut et Consuim. Due giornate di bioetica per gli operatori sanitari: “Inicio y fin de la vida: problemas éticos y aspectos antropológicos” (7-8 ottobre, 11-12 novembre 2005). – Querétaro (México). Congreso Nacional “Humanos, más humanos”. Due conferenze su: Bioética y valores humanos (7-8 marzo 2006). – Madrid (Spagna). Universidad Francisco de Vitoria, Facoltà di Biochimica. 24 lezioni di Bioética (12 marzo - 29 maggio 2006). – Roma, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Master su Scienza e Fede. Conferenza su: Mente e cervello (23 marzo 2006). – Madrid (Spagna). Catedra di Bioetica della UNESCO. 9 lezioni su: Antropologia e bioetica (5-19 maggio 2006). – Madrid (Spagna). Universdiad CEU San Pablo-Conferencia Episcopal Española. Seminario su: “La Nueva ley de Técnicas de reproducción huma- ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 409 na asistida”. Relazione su: Estatuto antropológico del embrión humano (16-17 giugno 2006). Madigan Daniel – Budapest. Central European University. Lezioni su: Canonizzazione del Corano (22 luglio – 9 agosto 2005). – Boston (USA). Boston College, Institute for Religious Education and Pastoral Ministry. Corso di 30 ore su: Islam e relazioni islamo-cristiane (22 luglio – 9 agosto 2005). Medina Rojas Francisco (de) – Córdoba (Argentina). Congreso internacional. Reformas universitarias y movimientos estudiantiles en América y Europa [siglos XVI-XXI]. Dissertazione: Mente y práctica de Ignacio de Loyola respecto de la función y finalidad de las Universidades en la Compañía de Jesús (27-29 ottobre 2005). – Valparaíso (Cile). Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, Instituto de Ciencias Religiosas, “ad instar facultatis”. Due conferenze su: Evangelización y consolidación de la Iglesia en Ibero-América; agentes y receptores. (8-9 novembre 2005). – Roma. Istituto Italo-Latinoamericano. Corso su: Le Culture e le lingue precolombine (28 febbraio - 16 maggio 2006). – Roma. Istituto Italo-Latinoamericano. Conferenza su: Los Maynas. La visión de sus misioneros (9 maggio 2006). – Roma. Istituto Italo-Latinoamericano. Conferenza su: Homenaje a la personalidad y a la obra de Padre Manuel Marzal S.J. autor de Tierra encantada. Tratado de antropología religiosa de América Latina. Presidenza dell’atto e allocuzione finale: La personalidad del P. Manuel Marzal (16 maggio 2006). Meynet Roland – Lugano (Svizzera). Facoltà di Teologia, Presentazione del libro di G. Paximadi, “E io dimorerò in mezzo a loro”, Retorica Biblica 8, EDB, Bologna 2004 (10 giugno 2005). – Cracovia (Polonia). Facoltà di filosofia, Conferenza dal titolo: La binarietà, caratteristica fondamentale della retorica biblica (15 novembre 2005). 410 LIBER ANNUALIS 2006 – Pescara (Italia). Prolusione all’Istituto superiore di Scienze religiose “G. Toniolo” dal titolo: Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi? (Lc 10,26). Un nuovo metodo per comprendere la Bibbia (25 novembre 2005). Molinari Paolo – Città del Vaticano. Aula del Sinodo. Simposio in occasione del 40° Anniversario del Decreto Perfectae Caritatis. Testimonianza sulla redazione del Perfectae Caritatis (26 settembre 2005). – Roma. Pontificia Università Gregoriana. Atto Accademico in onore del Santo Alberto Hurtado. Conferenza su: La spiritualità del Padre Alberto Hurtado S.J. (21 ottobre 2005). – Roma. Colloquium for the new English speaking Major Superiors. Conferenza su: The role of the Major Superior with regard to the Causes of Saints (25 marzo 2006). – Siluva (Lituania). Convegno: “Sessione di Cristologia per Laici”. Conferenza su: La persona di Cristo nella vita del cristiano (26-31 marzo 2006). – Siluva (Lituania). Giornate di Spiritualità per CVX della Lituania. Conferenza su: La centralità della persona di Cristo nella vita e missione dei cristiani (1-2 aprile 2006). – Roma. Colloquium per i nuovi Superiori Maggiori. Conferenza su: Ruolo e responsabilità dei Superiori Maggiori nei riguardi delle Cause dei Santi (31 maggio 2006). Muzj Maria Giovanna – Roma. Pontificia Università Gregoriana. Organizzazione del Primo Convegno Internazionale Charles André Bernard su: “Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane” (25-26 novembre 2005). – Roma. Italia, Pontificio Istituto Orientale. Conferenza su: Perché proprio una grotta? (19 dicembre 2005). – Roma. Centro di Spiritualità Figlie della Chiesa. Conferenza su: La visione dell’Invisibile nelle arti del sacro: dono, condizioni (29 maggio 2006). – Roma. Pontificio Istituto Orientale. Corso su: “Roma e l’arte cristiana del primo millennio” (ottobre 2005 - gennaio 2006). – Roma, Italia, Pontificio Istituto Orientale, Corso su: “L’attualità della Tradizione” (febbraio - giugno 2006). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 411 – Roma. Master in Progettazione di Chiese, organizzato dalla Facoltà di Architettura Valle Giulia in collaborazione con la CEI - Ufficio Beni culturali della Chiesa. Corso di sei lezioni (27 maggio - 9 giugno 2006). Navone John – Spokane (USA). Gonzaga University. Corso su: A Spirituality and Theology of Communion, Community and Communication (1-31 luglio 2005). O’Collins Gerald – South Bend, Indiana (USA). Università di Notre Dame. Corso su: La Trinità (11-29 luglio 2005). – Ballarat. Australian Catholic University. Lezione su: The Legacy of John Paul II (17 agosto 2005). – Melbourne. Yarra Theological Union. Lezione su: Gaudium et spes (30 agosto 2005). – Brishare (Australia). St. Paul’s College. Tre lezioni su: Vaticano II (2-4 settembre 2005). – San Francisco, California (USA). Università di San Francisco. Sette lezioni su: Cristologia (10-25 ottobre 2005). – San Francisco, California (USA). Università di San Francisco. Conferenza su: The Legacy of John Paul II (20 ottobre 2005). – Lovanio. Congresso su: “Leuven Encounters in Systematic Theology. Conferenza su: The Cross over Bethlehem (2 novembre 2005). Orsuto Donna – Dublin. Terenure College London, Westminster Cathedral Centre. Conferenza su: Discovering Blessed Elizabeth of the Trinity (10-11 settembre 2005). – Roma. Anglican Clergy for the Diocese of Monmouth (Wales). Conferenza su: Living the Call to Holiness in the Twenty-First Century (4 ottobre 2005). – Roma. Anglican Centre. Conferenza su: A Roman Catholic Response to “Mary Grace and Hope in Christ”. The Anglican-Roman Catholic International Commission’s Agreed Statement (14 ottobre 2005). – Roma. Pontificia Università di San Tommaso. Corso su: Spirituality of the Laity (ottobre 2005 - febbraio 2006). 412 LIBER ANNUALIS 2006 – Institute for Priests, North American College. Conferenza su: Insights into the Three Women Doctors of the Church (8 novembre 2005). – Roma. Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Seminario su: Amicizia nella vita spirituale (febbraio - maggio 2006). – Roma. The National conference of Vicars of Religious. Conferenza su: The Challengers Facing the Church and Consecrated Life (27 marzo 2006). – Chicago. Catholic Theological Union. Corso su: Friendship in the Christian Tradition (12-16 giugno 2006). Pangallo Mario – Firenze. Giornata di studio in onore del Beato Giovanni Duns Scoto. Conferenza su: La filosofia cristiana come filosofia della libertà in Duns Scoto (8 novembre 2005). – Città del Vaticano. Pontificia Accademia della Vita. Congresso su: “L’embrione umano nella fase del preimpianto. Aspetti scientifici e considerazioni bioetiche”. Conferenza su: Il pensiero classico e medievale (S. Tommaso) riguardo all’embrione (27-28 febbraio 2006). Pecklers Keith – Pontificio Istituto Liturgico. Corso: Storia liturgica in occidente attraverso le Epoche Culturali (ottobre 2005 - gennaio 2006). – Roma. John Cabot University. Conferenza su: Challenges Facing the Church in a New Pontificate (6 dicembre 2005). – Austin, Texas (USA). Southwest Liturgical Conference. Relazione principale su: Living as the Body of Christ within the World (19 gennaio 2006). – Austin Texas, (USA). Southwest Liturgical Conference. Relazione su: Presiding with Grace and Ease (19 gennaio 2006). – Austin, Texas (USA). Southest Liturgical Conference. Relazione su: The Challenges of Inculturation and Multiculturalism within the Liturgical Renewal (20 gennaio 2006). – Fortaleza (Brasile). Casa de Retiro Nossa Senhora de Fátima. Presidenza alla riunione del Comitato direttivo della “International Jungmann Society” (6-10 marzo 2006). – Oklahoma City, Oklahoma (USA). Tre conferenze su: The Renewal of the Church's Worship Forty Years After Vatican II per i direttori degli uffici liturgici del sud-ovest degli USA (7-8 maggio 2006). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 413 – Università di Belgrado-Montenegro. Facoltà Ortodossa di Teologia. Conferenza su: The Ethos of the Roman Rite (11 maggio 2005). – Università di Belgrado-Montenegro. Facoltà Ortodossa di Teologia. Conferenza su: Rediscovering the Role of the Holy Spirit within Western Liturgy (12 maggio 2006). – Roma. Centro Anglicano. Conferenza su: Liturgy and Mission in the Anglican-Roman Catholic Dialogue (30 maggio 2006). – Roma. The Church Club. Conferenza su: Ecumenical Challenges and Possibilities (5 giugno 2006). – Fortalesa. Casa de Retiro Nossa Senhora de Fátima. Presidenza al III Congresso dell’ “International Jungmann Society” (26-30 giugno 2006). – Manila. East Asian Pastoral Institute. Corso su: The Liturgical Movement and the Reforms of the Second Vatican Council (luglio 2005). – Roma. Boston College Program. Conferenza su: The Relationship between Liturgy and Social Justice (23 maggio 2006). Pfeiffer Heinrich W. – Città del Messico. Museo Soumaya. Corso su: Pasaje del Barroco al Neoclasicismo (25 -29 luglio 2005). – Puebla de los Angeles (Messico) Cattedra Palafoxiana (UPAEP). Corso su: La teología de la imágen de Cristo (1-5 agosto 2005). – Puebla de los Angeles (Messico). UPAEP. Corso su: Arquitectura eclesiástica del siglo XX (8-12 agosto 2005). – Torreón (Messico). Museo Arozena. Corso su: La Capilla Sistina (22-28 agosto 2005). – Città del Messico. Museo Franz Mayer. Corso su: La Contrareforma y el Barroco (29 agosto-2 settembre 2005). – Città del Messico. Universidad Iberoamericana. Corso su: Como ver una obra de arte (12 e 19 settembre 2005). – Città del Messico, Universidad Iberoamericana. Simposio Diversidad en la Unidad: los jesuitas de habla alemana en Iberoamérica, siglos XVI-XVIII. Conferenza su: Un destino silencioso de la presencia alemana en las Misiones jesuíticas de América Latina: copias de la Virgen “Maria hilf” de Lucas Cranach el Viejo (12 - 14 settembre 2005). – Roma. Casa Bonus Pastor (Theologie im Fernkurs Würzburg). Corso su: Christus in der Ikonographie des Ostens (4 marzo 2006). – Roma. Casa Bonus Pastor (Theologie im Fernkurs Würzburg). Settimana di 414 LIBER ANNUALIS 2006 studi. Corso su: Christus in der Ikonographie des Ostens (25 febbraio - 7 marzo 2006). – Praga (Cechia). Congresso “Bohemia gesuitica 1556-2006”. Conferenza su: In welchem Sinne kann man von einem Jesuitenstil sprechen? (25 aprile 2006). Piedade-Menezes João – Dili (Timor Est). Conferenza al Parlamento Nazionale su: A fé cristã como parte integrante do património cultural timorense (22 luglio 2005). – Dili (Timor Est). Centro Cultural P. A. Vieira. Conferenza su: A dinâmica da formação da identidade cultural e nacional (16 luglio 2005). – Dili (Timor Est). Centro Cultural P. A. Vieira. Conferenza su: Desafios à formação humana em Timor Leste (23 luglio 2005). – Dili (Timor Est). Centro Cultural P. A. Vieira. Conferenza su: Responsabilidade, Sociedade e Politica (30 luglio 2005). – Dili (Timor Est). Centro Cultural P. A. Vieira. Conferenza su: A realidade da fé na articulação recíproca entre a reflexão e a praxi (6 agosto 2005). – Dili (Timor Est). Centro Cultural P. A. Vieira. Conferenza su: Síntese conclusiva com vista a uma integração da fé, cultura e sociedade (13 agosto 2005). – Dili (Timor Est). Universidade Nacional de Timor (UNTIL). Conferenza su: A importância da afirmação identitária timorense. Resistência e projecção (29 luglio 2005). – Lisboa (Portugal). Arrábida Fundação Oriente. Elaborazione e ínvio del testo della relazione in occasione di “Encontros da Arrábida” con il titolo o contributo da: Igreja na construção do Estado de Timor Leste (9-11 luglio 2005). – Roma. Pontificia Università Gregoriana. Relatore alla Tavola Rotonda organizzata dalla rivista “Gregorianum” sul tema “Nello spazio della verità” con la presentazione e discussione dell’articolo di A. Schütz, “Wahrheit und Vermittlung. Das Wahrheitsverständnis im absoluten Idealismus Hegels” (16 marzo 2006). Renczes Philipp G. – Copenhagen (Danimarca). Kollegiet Redemptoris Mater. Corso su: Saggi di Teologia Patristica (4-9 luglio 2005). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 415 Rossetti Alberto – Bangkok. TBLI Bankok. Conferenza su: Wealth Charity and Power: Is the world of finance meeting the needs of charities or attempting to use them? (25-26 maggio 2006). Ruiz Jurado Manuel – Quang-Yu (Corea del Sud). Seminario Maggiore con i Superiori. Lezione su: La preghiera cristiana (Agosto 2005). Salatiello Giorgia – Roma. Pontificia Università Lateranense. Convegno “Metafisica e bioetica”. Relazione su: Metafisica del soggetto e statuto dell’embrione (10 maggio 2006). Sans Georg – Roma. First Workshop on the Controversial Relationships Between Science and Philosophy: “A Critical Assessment”. Conferenza su: Natural science and philosophy of nature. Hegel’s dichotomy between understanding and reason (30 settembre – 1 ottobre 2005). Scarvaglieri Giuseppe – Sassone, Roma. Conferenza all’Assemblea della Provincia Italiana dei Padri Carmelitani su: Esperienze di rinnovamento dell’Istituto, oggi, in Italia (20 settembre 2005). – Genova. Conferenza all’assemblea delle superiore delle Suore M. Rubatto Provincia Italiana su: Il progetto esecutivo sul Ridimensionamento (9 ottobre 2005). – Battipaglia, Salerno (Italia). Conferenza all’Assemblea dei Padri Stimmatini Italiani su: Significato spirituale e dinamica funzionale del Capitolo Generale (29 novembre 2005). 416 LIBER ANNUALIS 2006 – Roma. Per la preparazione dal Capitolo generale delle Missionarie dei Sacri Cuori, della Delegazione Brasiliana, 4 incontri su Attualizzazione e rilancio della nostra Missione (autunno primavera 2005-2006). – Ponta Grossa (Brasile Stato Pr) Per la preparazione dal Capitolo generale delle Missionarie dei Sacri Cuori, della Delegazione Brasiliana, incontro su: Attualizzazione e rilancio della nostra Missione (21-24 gennaio 2006). – Roma. Impostazione e analisi dei risultati della ricerca per le Suore della Misericordia per la revisione delle Costituzioni (18- 24 aprile 2006). – Roma. Pontificia Università Latenanense. Corso su: Sociologia della religione (anno accademico 2005-2006). Servais Jacques – Universidad Pontificia de México. V Coloquio de Teología en Homenaje a H. U. von Balthasar en ocasión del Primer Centenario de su nascimiento “H. U. von Balthasar, un teólogo adelantado a su tiempo”, Titoli delle conferenze: Balthasar como intérprete de la Tradición Católica - Sabiduría, ciencia y alegría - El estatuto teológico del laico a debate: Congar y Balthasar. Prevista pubblicazione sotto forma di libro (26-28 settembre 2005). – Roma. Pontificia Università Lateranense. Convegno Internazionale per i 100 anni della nascita di Hans Urs von Balthasar (1905-2005) “Solo l’amore è credibile”. Contributo: Maria Pietro e Giovanni: figure della Chiesa. Prevista pubblicazione degli Atti. (6-7 ottobre 2005). – Graz. Kath.-Theologische Fakultät der Karl-Franzens- Universität Graz. “Die Göttlichkeit Gottes. Einladung zu einer Theologie im Gespräch mit Hans Urs von Balthasar”. Contributo: Spiritualität und der wissenschaftliche Charakter der Theologie bei H.U. von Balthasar. Prevista pubblicazione degli Atti. (3-5 novembre 2005). – Lyon. “Chrétiens dans la société actuelle: L’apport de Hans-Urs von Balthasar pour le troisième millénaire” Colloque organise par la Faculté de Théologie de l’Université de Lyon. Titolo del contributo: Le statut théologique du laïc en débat: Congar et Balthasar. Prevista pubblicazione degli Atti (17-18 novembre 2005). Secondin Bruno – Roma. Federazione Biblica Cattolica. Pontificio Consiglio Unità dei Cristiani. Congresso su: “La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa”. Conferenza su: La lettura orante della Parola (15 settembre 2005). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 417 Sugawara Yuji – Hua Hin (Tailandia). Symposium of the Federation of the Asian Bishops. Conferences for the consecrated life. Conferenza su: Relationship between Bishops and Religious in the context of the local church in Asia (19-23 luglio 2005). – Tokyo (Giappone). Università Sophia. Corso di Teologia “40 anni dopo il Concilio Vaticano II”. Conferenza su: Kyokai Kensho to Kyokai Ho (Lumen gentium e il Diritto Canonico) (31 luglio – 4 agosto 2005). – Tokyo (Giappone). Corso di Formazione permanente dell’Unione delle Superiore maggiori giapponesi su: Shudo Hoken (La vita religiosa oggi) (816 settembre 2005). – Philadelphia (USA). St. Charles Borromeo Seminary. Colloquium su: “Financial Issues of Religious Institutes in the Local Church”. Relazione (22 giugno 2006). Tanner Norman – Birmingham (Inghilterra). Maryvale Institute. Corso su: Ecumenical Councils from Nicaea I to Vatican II (11-12 luglio 2005). – Durham (Inghilterra). Ushaw College (Corso di “Living Theology”). Corso su: Trent, Vatican I and Vatican II (23-29 luglio 2005). – Durham (Inghilterra). Ushaw College (Corso di “Living Theology”). Corso su: Seven Councils of the Undivided Church: Nicaea I to Nicaea II (23-29 luglio 2005). Vanni Ugo – Roma. Capitolo Generale Cistercensi. Lezione su: Radici teologico-bibliche della vita consacrata (5 settembre 2005). – Roma. Cistercensi. Corso su: La bibbia nella vita consacrata (6-8 settembre 2005). – Venezia. Scuola Biblica S. Giovanni. Due lezioni su: L’approccio all’Apocalisse e la sua interpretrazione (6-7 - 11-20 ottobre 2005). – L’Aquila. Corso Biblico aquilano. Lezione su: Il tempo nell’Apocalisse (25 ottobre 2005). – Roma, II Convegno Pro Sanctitate. Lezione su: La redenzione in Paolo (19 novembre 2005). 418 LIBER ANNUALIS 2006 Vitali Dario – Brescia. Università Cattolica. Relazione al Convegno IRC della Diocesi di Brescia su: Dire Dio oggi nella scuola (28-29 giugno 2005). – Nicosia (Enna). Relazione alla Tre giorni di formazione e aggiornamento per il clero su: Necessità del camminare insieme: fondamenti ecclesiologici del presbiterio (19-21 settembre 2005). – Fabriano (Macerata). Relazione alla Tre giorni di formazione permanente per il clero di Senigallia (Ancona) su: La spiritualità diocesana (8-11 novembre 2005). – Sacrofano (Roma). Relazione al Corso di formazione permanente del clero della Diocesi di Roma su: Il laico dal Concilio Vaticano II a oggi (23-27 gennaio 2006). – San Vittorino (Roma). Relazione all’assemblea Cism – Lazio su: I religiosi testimoni di speranza nella chiesa italiana. Attualità e prospettive in vista del Convegno Ecclesiale di Verona (20 febbraio 2006). – Messina. Intervento all’incontro diocesano di pastorale familiare su: Mistero pasquale e mistero nuziale (9 marzo 2006). – Viterbo. Relazione al Convegno CEI sulla Pastorale del Turismo e tempo libero: Diocesi, parrocchia, territorio: relazioni e collaborazioni per un turismo dal volto umano e cristiano (18 marzo 2006). – La Storta (Roma). Relazione al ritiro mensile del presbiterio di Porto-Santa Rufina su: La spiritualità diocesana (24 marzo 2006). – Lucera (Foggia). Relazione alla settimana biblico-teologica della diocesi di Lucera-Troia su: La Chiesa in cammino verso il Regno (29 marzo 2006). – Siena. Intervento alla Cappella universitaria su: Deus caritas est: l’enciclica di Benedetto XVI (6 aprile 2006). – Potenza. Relazione alle giornate di studio dell’Istituto Teologico di Potenza su: La Chiesa della Lumen Gentium (4 maggio 2006). – Macerata. Convegno della Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione “A 40 anni dal Concilio della speranza. L’attualità del Vaticano II”. Relazione su: La riflessione su Chiesa e popolo di Dio (5 maggio 2006). White Robert A. – Roma. Congresso Internazionale della Federazione Biblica Cattolica. Conferenza su: A Multi-Media Approach to Biblically-based Small Christian Communities (15 settembre 2005). ATTIVITÀ DEI PROFESSORI 2005-2006 419 Zollner Hans – Bonn, (Germania). Conferenza in occasione della sessione della Commissione IV della Conferenza Episcopale Tedesca (DBK) su: Lebens- und Arbeitsgemeinschaft in den Orden (19 dicembre 2005). – Roma. Curia della Compagnia di Gesù a Roma. Conferenze durante un corso internazionale su “Counselling e l’apporto ignaziano”. (30 gennaio - 1 febbraio 2006). – Lazio. Villa San Pastore. Conferenze sulla vita celibe del sacerdote per i seminaristi del Collegio Germanico-Ungarico (31 marzo - 2 aprile 2006). – Matrei a. B. (Austria). Conferenze sulle linee teologiche della spiritualità ignaziana (13-15 maggio 2006). – Shkodër, Scutari (Albania). Seminario di studi sulla pastorale vocazionale della Conferenza episcopale dell’Albania nel Seminario Maggiore Interdiocesano conferenze su: L’identikit dell’accompagnatore spirituale e vocazionale (18-20 giugno 2006). – Prizren (Kosovo). Conferenze su: Scuola – educazione – valori per l’Asociation “Loyola-Gymnasium” (22-24 giugno 2006). Îust Milan – Capiamo, Como (Italia). Casa Incontri Cristiani. Convegno nazionale “Vangelo e culture: esperienza, sapienza e trasmissione. Una visione organica sulle orme di Vladimir Solov’ëv”. Due conferenze su: Conversione e vita spirituale in Vladimir Solov’ëv (24-30 luglio 2005). – Parigi (Francia). Institut de Theologie Orthodoxe Saint-Serge. Colloque international “L’Institut Saint-Serge hier et ajourd’hui”. Conferenza su: Le défi de la pensé religieuse de Paul Florensky pour l’Institut Saint Serge (5-8 ottobre 2005). – Ko‰ice (Slovacchia). Centrum Spirituality Vychod-Zapad Michala Lacka [Centro di Spiritualità Oriente-Occidente di Michal Lacko]. Convegno “Le Chiese orientali di fronte alla modernità”. Conferenza su: Accompagnare all’esperienza spirituale-religiosa (14-15 ottobre 2005). – Fairfield, Connecticut (USA). Sacred Heart University. Quattro conferenze sulla Spiritualità dell’Oriente Cristiano (12-20 settembre 2005). Pubblicazioni PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI Alphonso Herbert – “Life-Transformation in Depth Through the Ignatian Exercises: Radical Understanding of “Reform of Life”, in CIS: Review of Ignatian Spirituality, XXXVI (2005) 110, 86-104. Aparicio Valls Carmen – “El diálogo interreligioso desde una perspectiva teológica católica”, in I. MARTÍNEZ SANTA MARÍA (ed.), Elogio de la diversidad, Catedra de Pedro Poveda 3, Universidad Pontificia de Salamanca 2005, 83-115. – Dialogo entre religiones. Identidad y apertura. PPC, Madrid, 2005. – “La spiritualità nelle associazioni laicali”, in C. MILITELLO (ed.), Chiesa dei santi. Modelli e forme di santità laicale. EDB, Bologna, 2005, 73-87. – “Il cristiano in una società pluralista e nichilista”, in L. LEUZI & G.P. MILANO (a cura di) Per un nuovo umanesimo in Europa: atti del simposio europeo “Università e Chiesa”, Siena 2005, 29-34. – RECENSIONI: C. MILITELLO, Donne e teologia. Bilancio di un secolo, in Gregorianum 86/4(2005) 907-908. – A. TORRES QUEIRUGA, Esperanza a pesar del mal. La resurrección como horizonte, in Vida nueva 12.11.2005, 44. Baugh Lloyd – “Martin Scorsese’s The Last Temptation of Christ: A Critical Reassessment of Its Sources, Its Theological Problems, and Its Impact on the Public”, in D. J. N. MIDDLETON (a cura di), capitolo nel libro Scandalizing Jesus? The Last Temptation, Trinity Press/Continuum, New York, 2005, 173-192. – “The Grace of Divine Providence: The Identity and Function of the Silent Witness in the Decalogue Films of Kieslowski”, in Gregorianum 86, 3 (2005) 523-548. – “La conversione radicale come tematica centrale nei film Cuore Sacro e Hotel Rwanda”, in Consacrazione e Servizio (2005) novembre, 35-49. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 421 – Editore di: Lux in tenebris lucet, Roma: Centro Studi USMI, 2005. In questo volume: “Dio a favore dell’uomo: Una breve riflessione sulla provvidenza divina”, 8-19. “Metafore di speranza: La rappresentazione della provvidenza nel cinema”, 20-31. “La Grazia della Divina Provvidenza: L’identità e la funzione del Testimone Silenzioso nei film del Decalogo di Kieslowski”, 32-66. “Il Decalogo di Kieslowski e la preghiera: “Istruzioni per l’uso”,” 67-80. – “L’essenziale bellezza della redenzione: Camminando sull’acqua di Eytan Fox”, in Consacrazione e Servizio (2006) gennaio, 71-84. – Co-editore di: Cross Connections: Interdisciplinary Communications Studies at the Gregorian University: Saggi celebrativi per il XXV anniversario del CICS. Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2006. In questo volume: “A Celebration of Interdisciplinarity: My Twenty-Two Years at the Pontificia Università Gregoriana and in the Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale”, 41-51. Benítez Josep M. – El destierro de los jesuitas de la “Provincia de Aragón “ bajo el reinado de Carlos III. Crónica inédita del P. Blas Larraz, S.I. Roma, Iglesia Nacional Española, Instituto Español de Historia Eclesiástica. Pontificia Universidad Gregoriana, 2006, pp. 271. – “Nuevas aportaciones de Valentí Serra a la historia del laicato capuchino catalán”, in Archivum Historiae Pontificiae, 42 (2004, uscito 2005), 211-222. – “Novità storiografica del Diccionari d’història eclesiàstica de Catalunya”, in Archivum Historiae Pontificiae, 41 (2003, uscito 2004), 271-278. – RECENSIONI: F. GONZÁLEZ FERNÁNDEZ, Daniele Comboni e la rigenerazione dell’Africa. “Piano”, “Postulatum”, “Regole”, in Archivum Historiae Pontificiae, 41 (2003), 311-313. – V. SERRA DE MARESA, Les Clarisses-Caputxines a Catalunya i Mallorca: de la fundació a la guerra civil (1599-1939), in Gregorianum 86 (2005), III, 698-699. Bernal Restrepo Sergio – “Novedad del discurso social de Juan Pablo II”, in Notes et Documents, 2 (2005), 25-32. – El Magisterio Social de Juan Pablo II. Colección “sal de la tierra”, 18. Mexico, D.F., Instituto Mexicano de Doctrina Social Cristiana, 2005, pp. 116. 422 LIBER ANNUALIS 2006 – “La Iglesia en America Latina: Respuesta a los cambios históricos”, in Notes et Documents, gennaio-aprile (2006), 19-29. Calduch-Benages Nuria – “Il lavoro in Proverbi e Siracide”, in Parola, Spirito e Vita 52 (2005) 21-37. – “La dimensión universal del mensaje de Jesús (Mc 7,24-30)”, in S. GONZÁLEZ SILVA (ed.), Sin fronteras. Vida consagrada y multiculturalidad, Publicaciones Claretianas, Madrid, 2005, 77-96. – Prefazione a: Sebastiano PINTO, “Ascolta figlio”. Autorità e antropologia dell’insegnamento in Proverbi 1–9 (Studia Biblica 4), Roma: Città Nuova, 2006, 5-6. – “Muerte y Mujeres en la Biblia Hebrea”, in M. Navarro Puerto (ed.), En el umbral. Muerte y Teología en perspectiva de mujeres (En clave de mujer). Desclée de Brouwer, Bilbao, 2006, 39-84. – Prefazione a: Martino Signoretto, Metafora e Didattica in Proverbi 1–9 (Studi e Ricerche. Sezione biblica). Cittadella Editrice, Assisi, 2006, 7-8. – RECENSIONI: R. EGGER-WENZEL – J. CORLEY (ed.), Prayer from Tobit to Qumran. Inaugural Conference of the ISDCL at Salzburg, Austria, 5–9 July 2003 (DCLY 2004), in Gregorianum 86/3 (2005) 672-673. – I. FISCHER – U. RAPP – J. SCHILLER (ed.), Auf den Spuren der schriftgelehrten Weisen. Festschrift für Johannes Marböck (BZAW 331, in Gregorianum 86/3 (2005) 673-674. – G. BARBIERO, Cantico dei Cantici. Nuova versione, introduzione e commento (I libri biblici. Primo Testamento 24), in Parole di Vita 50 (2005) 61-62. – B. K. WALTKE, The Book of Proverbs: Chapters 1-15 (NICOT), The Book of Proverbs: Chapters 15-31 (NICOT), in Gregorianum 87/2 (2006) 393-394. – J. CORLEY, V. SKEMP (eds.), Intertextual Studies in Ben Sira and Tobit, in Gregorianum 87/2 (2006) 395-396. Casey Thomas – Life and Soul: New Light on a Sublime Mystery. Springfield, Illinois, USA. Templegate, 2005, pp. 190. Carola Joseph – Augustine of Hippo: The Role of the Laity in Ecclesial Reconciliation. Editrice PUG, Roma, 2005. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 423 – “Valedictorian Reflections”, in The Chronicle of Strake Jesuit College Preparatory, Summer (2005), 5. – “A Chaplain’s Reflections”, in Perspectives: From the Center for Catholic Studies at the University of St. Thomas. May (2006), 17-18. – “Irenaeus Adversus The Da Vinci Code”, in Faith 38:3 (2006), 6-13. – “Irenaeus Against the Latest Heresy: The Da vinci Code Disarmed”, in Spark: Intellect and Imagination in the life of the College 2005 (2006), 3-17. Cipollone Giulio – RECENSIONI: G. CIPOLLONE, M.S. BOARI, Bibliographia Historiae Pontificiae, in Archivum Historiae Pontificiae 43 (2005), 339-556. – J. COHEN, Sanctifying the Name of God. Jewish Martyrs and Jewish Memories of the First Crusade, in Gregorianum 86 (2005), 4, 924-925. Conn James – “Juridical Themes in Eucharistic Documents of the Pontificate of John Paul II”, in Periodica 94 (2005), 353-416. – Iustitia in Caritate, co-redattore con L. SABBARESE, in Miscellanea di Studi in onore di Velasio De Paolis. Urbaniana University Press, Roma, 2005, pp. 548. – “The mandate of can. 812” in revisited in Iustitia in caritate – Miscellanea di Studi in onore di Velasio De Paolis. Urbaniana University Press, Roma, 2005, 227-248. – “Canon Law and Priestly Vocations. A Study of Can. 233 C.I.C.”, in Seminarium 46 (2006). Coupeau Carlos J. – “Javier, formador y superior de misioneros”, in Manresa, 78 (2006) 306, 69-87. – “Bibliografia Ignaciana 2005”, in Manresa, 78 (2006) 307, 163-185. Di Maio Andrea – San BONAVENTURA, Opuscoli teologici / 3. La perfezione evangelica. Questioni disputate (Opere di San Bonaventura, edizione latino-italiana, vol. V/3). Città Nuova, Roma, 2005, 37-337 (traduzione e annotazioni). 424 LIBER ANNUALIS 2006 – “Ri-ferire l’annuncio e il simbolo della fede: pragmatica della “notizia bella” e profezia dell’incarnazione”, in Ricerche Teologiche (2005) 16, 117-141. – “L’Agnello di Dio “pastor et pastus” e la “specialissima effigies et similitudo”. L’eucaristia tra simbologia e mistagogia in Bonaventura”, in Doctor Seraphicus, 2006 (53), 7-42. – “Espliciti richiami e taciti legami: Antonio e Francesco; Bonaventura e Antonio”, in Il Santo, 2006 (46), p. 7-53. – “Cristianesimo in dialogo con i non cristiani: l’approccio “dialettico” tommasiano (con “ragioni dimostrative e probabili”)”, in Gregorianum, 2006 (87), 81-101. – “Nato di Spirito Santo e da Maria Vergine”, in C. MILITELLO, C. DOTOLO (a cura di), Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria. Bologna, Dehoniane, 2006 [88-10-40160-3], 43-70. – RECENSIONE: G. D’ONOFRIO, Storia della teologia, vol. II, Età medievale, in Aquinas, 2005 (48), 736-742. García Mateo Rogelio – “The Accommodated Texts and the interpretation of the Spiritual Exercises”, in The Way, 44 (2005, 101-116. – “Die Mystik des leidenden Gottes bei Miguel de Unamuno”, in Die Kirchenkritik der Mystiker. Prophetie aus Gotteserfahrung Band III: Von der Aufklärung bis zur Gegenwart. Friebourg/Stuttgart, M. Delgato, G. Fuchs, 2005, 529-550. – “Les Femmes dand la vie d’Ignace de Loyola”, in Christus, 206 (2005), 205219. Ghirlanda Gianfranco – “Fondamenti teologici del diritto ecclesiale”, in J.J. CONN e L. SABBARESE (a cura di) Iustitia in caritate. Miscellanea di studi in onore di Velasio De Paolis. Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2005, 123-141. González Magaña Jaime Emilio – “Ignacio de Loyola: Líder y Maestro Espiritual. Rasgos de personalidad y del modo de actuar ignaciano”, in Revista de Espiritualidad Ignaciana. Liderazgo y Espiritualidad Ignaciana. XXXVI, ii (2005) 109, 24 pp. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 425 Gumpel Peter – “Vorwort”, in Die neuen Heiligen der Kathlischen Kirche, Band 5: Von Papst Johannes Paul II. in den Jahren 1996-1999 kanonisierte Selige und Heilige. Stein am Rhein (Sivvera), Chirstiana-Verlag, 2006, 6-13. – “Ein Wunder fehlt noch. Vor 60 Jahren starb Pater Rupert Mayer: ein Gespräch über seine Heiligsprechung mit Pater Peter Gumpel”, in Münchner Kirchenzeitung. Erzbistum München, München, 2005, 14-15. – “Es fehlt noch ein Wunder”, in Cartell Rupert Mayer, (2005), 4, 30-33. – “Risposta del Relatore ai rilievi die Periti Storici”, in Romana. Beatificationis et Canonizationis Servi Die Pii XII (in saec. Eugenii Pacelli) Summi Pontificis (1876-1958). Sessio praeliminaris Congressus Theologorum diei 10 ianuarii A.D. 2006 habiti. Roma, Congregatio de Causis Sanctorum, 2006, 61-91. – “Puntualizzazioni del Relatore”, in Romana. Beatificationis et Canonizationis Servi Die Pii XII (in saec. Eugenii Pacelli) Summi Pontificis (18761958). Relatio et Vota Congressus Peculiaris super virtutibus die 27 ianuarii An. 2006 habiti. Roma, Congregatio de Causis Sanctorum, 2006, 185-329. – “Il gesuita Gumpel dice che le resistenze a Pio XII stanno cedendo”, in Il Foglio, XI (2006), 127, 3. Hercsik Donath – “La palabra de Dios en la iglesia y la teología postconciliares”, in Selecciones de Teología 45 (2006) 117-134. – RECENSIONI: P. REIFENBERG – A. VAN HOOFF (edd.), Tradition – Dynamik von Bewegtheit und ständiger Bewegung. 100 Jahre Maurice Blondels „Histoire et Dogme“ (1904-2004), in Gregorianum 87 (2006) 408-409. – P. HOFMANN, Die Bibel ist die Erste Theologie. Ein fundamentaltheologischer Ansatz, in Gregorianum 87 (2006) 401-403. – P. D. MURRAY, Reason, Truth and Theology in Pragmatist Perspective, in Gregorianum 87 (2006) 176-177. – C. UHRIG, „Und das Wort ist Fleisch geworden“. Zur Rezeption von Joh 1,14a und zur Theologie der Fleischwerdung in der griechischen vornizänischen Patristik, in Gregorianum 86 (2005) 678-680. – H. DEUSER, Gottesinstinkt. Semiotische Religionstheorie und Pragmatismus, in Gregorianum 86 (2005) 413-415. 426 LIBER ANNUALIS 2006 Imoda Franco – “Chiesa e leadership”, in 3D Tredimensioni. Psicologia Spiritualità Formazione, Anno III, 2 130-141. – “In mezzo a voi come uno che serve”, in 3D Tredimensioni. Psicologia Spiritualità Formazione, Anno III, 2 235-250. Inglot Marek – “L’Accademia di Po_ock (1812-1820), ateneo della Compagnia di Gesù superstite in Russia”, in P. BIANCHINI (a cura di) Morte e resurrezione di un Ordine religioso. Vita e Pensiero, Milano, 2006, 201-229. – “Der Beitrag der katholischen Kirche in Polen zur Missionstätigkeit der Weltkirche (1945-1989)”, in J. MIKRUT Die katholische Kirche in Mitteleuropa nach 1945 bis zur Gegenwart. Dom Verlag, Wien, 2006, 365-386. Kowal Janusz – “Conflitto tra favor matrimonii e favor libertatis?”, in Periodica 94 (2005) 243-273. – “L’istruzione Dignitas connubii e la competenza della Chiesa circa il matrimonio dei battezzati”, in Periodica 94 (2005) 477-507. Ladaria Luis F. – “El cristianismo oferta de salvación” in La transmisión de la fe: la propuesta cristiana en la era secular. Instituto Teológico Compostelano, Santiago de Compostela, 2006, 171-195. – “La encarnación de Dios y la teología cristiana de las religiones”, in A. CODOVILLA PÉREZ - J.M. SÁNCHEZ CARO - S. DEL CURA ELENA (dir.) Dios y el hombre en Cristo. Homenaje a Olegario González de Cardedal. Salamanca 2006, 223-243. Lasala Fernando (de) – “Fondos documentales españoles en el Archivo Vaticano”, in Archivum Historiae Pontificiae, 43 (2005), 299-316. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 427 López-Gay Jesús – “Ante la China del s. XVI, evangelización pacífica o conquista armada”, in Boletín de la Asociación Española de Orientalistas, 41 (2005), 125-134. – “La “inculturación” en la historia misionera de la Compañia de Jesús”, in Anuario del Istituto Ignacio de Loyola, 12 (2005), 53-68. – “San Francisco Javier. Diálogo y discusiones con los bonzos budistas del Japón”, in Studia Missionalia, 54 (2005) 27-51. – “The Missionary St.Francis Xavier (in cinese, translated by Xiao Xiao)”, in Shen-Shi. Spirit (Hong Kong) 67 (2005), 65-81. – RECENSIONI: R. CARBONELL, T. BLUMERS, N. LEVINTON, Reducción Jesuítica de Santos Cosme y Damián. Su historia, su economía y su arquitectura (1633-1797) in Archivum Historicum Societatis Iesu, 75(2006) 200-202. Martina Giacomo – Introduzione del P. G. Martini in: G. FATTORI (a cura di) I Concili provinciali italiani di Cagliari (1886), Benevento (1895), Milano (1906). pp. 9-11. – RECENSIONI: A. ZINGALE, La Chiesa al tramonto della Controriforma. Aspetti della civilizzazione nella civiltà dei Lumi, in Rivista St. Ch. It. 1 (2006), 211-212. – S. TROMBETTA, Punizione e carità. Carceri femminili nell’Italia dell’Ottocento, in Rivista St. Ch. It. 1 (2006). – M. T. FALZONE, Vincenzina Cusmano. Il Cristo nell’Eucaristia e nel povero, in Rivista St. Ch. It. 1 (2006), 222, 331. Meynet Roland – “Le vin de la nouvelle alliance. La parabole du vieux et du neuf (Lc 5,36-39) dans son contexte”, in Gregorianum 86 (2005) 5-27. – “La dossologia dell’Alleluia (Ap 19,1-8)”, in Apokalypsis. Percorsi nell’Apocalisse in onore di Ugo Vanni, E. BOSETTI – A. COLACRAI ed., Cittadella Editrice, Assisi 2005, 585-596. – “Les fruits de l’analyse rhétorique pour l’exégèse biblique”, http:// www.unigre.it > Pubblicazioni > Rhetorica Biblica > StRh, n° 14, 13.12.2004 ; traduction revue et corrigée du n° 62 (dernière mise à jour : 17.03.2005) – L’Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005, p.1040. 428 LIBER ANNUALIS 2006 – La Bible, Idées reçues 94, Le Cavalier bleu, Paris 2005, p. 128. – A New Introduction to the Synoptic Gospels, Claretian Communications, Chennai, India (366 p.); traduction anglaise du n° 123. – Jȩzyk Przypowieści biblijnych, Myśl teologiczna 50, Wydawnictwo Wam, Kraków 2005, p. 194. – T. KOT, La Lettre de Jacques. La foi, chemin de la vie, préface de J. Vercruysse, traduit de l’italien par R. Meynet, RhSem 2, Lethielleux, Paris 2006, p. 281. – “Traductions”, in École de traducteurs et d’interprètes de Beyrouth, Album (à l’occasion du vingt-cinquième anniversaire de la fondation de l’École 19802005), 14-19. Molinari Paolo – “Profilo biografico del beato Alberto Hurtado Cruchaga, Sacerdote professo della Compagnia di Gesù (1901-1952)”, in Il Gesù Nuovo, LXI (2005), 5, 261-263. – “La spiritualità della Compagnia di Gesù attraverso i suo Santi (III)”, in Il Gesù Nuovo, 5, LXI (2005), 5, 269-272. – “Donazione di sé per la vitalità della Chiesa”, in Vita pastorale XCIV (2006), 4, 86-90. – “Padre Picco. Un uomo che ha vissuto di Gesù, presente nell’Eucarestia”, in Agli amici del Benerabile P. Giuseppe Picco, S.J., L (2006), 3, 12-14. Navarrete Urbano – “La vis vel metus, difetto e vizio di consenso”, in Arcisodalizio della Curia Romana (ed.), la “vis vel metus” nel consenso matrimoniale canonico (can. 1103), Coll. Studi Giuridici, n. 71. Libreria Ed. Vaticana, Città del Vaticano, 2006, 11-31. O’Collins Gerald – Living Vatican II. The 21st Council for the 21st Century. Mahwah, N.J., Paulist Press, 2006, pp. VIII + 243. – “John Donne on the Trinity”, in M. VOLF, M. WELKER (ed.), God’s Life in Trinity. Fortress Press, Minneapolis, 2006, 200-210. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 429 Pangallo Mario – Recensione: C. FABRO, La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso d’Aquino, in Aquinas XLVIII (2005), 3, 706-709. Pecklers Keith – Liturgia en contexto. Paulinas, Caracas, 2005. – “Religious Education in Christianity: Religion as Teacher,” in TenrikyoChristian Dialogue II: Religion, Education, and the Family. Tenri, Giappone, Tenri University Press (2005), 303-316. – “The Liturgical Year and Popular Piety” in P. C. PHAN, Directory on Popular Piety and the Liturgy: Principles and Guidelines. The Liturgical Press, Collegeville, 77-100. – “Vatican II and the Liturgical Renewal: An Unfinished Agenda” in East Asian Pastoral Review 42 (2005) 1, 2 26-44. – “Preaching on New Year's Day” in Preac, Novembre-Dicembre (2005), 27-30. – “Eucharist and Mission in the 21st Century”, in Centro Pro Unione SemiAnnual Bulletin, Autunno (2005), no. 68, 2-6. – “Presiding at the Liturgy of the Eucharist” in J. MARTIN, Celebrating Good Liturgy: A Guide to the Ministries of the Mass. Loyola University Press, Chicago. 2005, 17-24. – RECENSIONI: R.E.S. TANNER, The Mass. A Study of Belief and Practice in Their Cultural Contexts in Gregorianum 86/3 (2005), 686-688. – M.E. JOHNSON, L. E. PHILLIPS (eds.), Studia Liturgica Diversa. Essays in Honor of Paul F. Bradshaw, in Gregorianum 86/2 (2005), 430-431. – D.W. FAGERBERG, Theologia Prima: What is Liturgical Theology?, in Gregorianum 86/2 (2005), 431-432. Pfeiffer Heinrich W. – “Il venerabile Innocenzo e il Volto Santo di Chiusa Sclafani”, in Bollettino ecclesiastico dell’Arcidiocesi di Monreale, LXXXIV n. 2, luglio – dicembre 2004, 237-245. – “La storia dell’immagine di Cristo nell’arte”, in P. CODA, L. GAVAZZI (a cura di) L’immagine del Divino nelle tradizioni cristiane e nelle grandi religioni. Mondadori, Milano, 2005, 48-58. – “Die libysche Sibille in der Sixtinischen Kapelle”, in R. MESSNER E R. PRANZL (ed.), Haec sacrosancta synodus. Konzils- und kirchengeschichtliche Beiträge, (Miscellanea Bernhard Kriegbaum S.I.) Pustet, Regensburg, 2006, 122-129. 430 LIBER ANNUALIS 2006 – “L’iconografia del Mistero dell’Eucaristia”, in A. GERETTI (a cura di), Mysterium L’Eucarestia nei capolavori dell’arte europeo (Catalogo della mostra Illegio. Casa delle Esposizioni. 30 aprile - 30 settembre). Skira, Milano 41-49. – “La Disputa di Raffaello, il Beato Amadeo e gli Amadeiti, il “Pastor Angelicus” e Giulio II”, in G. ROTONDI TERMINIELLO E G. NEPI (ed.), Giulio II papa, politico, mecenate (Atti del Convegno Savona 25-27 marzo 2004). De Ferrari, Genova, 2005, 61-67 Piedade Menezes João – La sfida del sapere: dalla rappresentazione all’intenzionalità. Edizioni Giuseppe Laterza, Bari, pp. 307. – “Verità e Intenzionalità. Un percorso husserliano”, in Gregorianum 87/1, 2006, 128-151. – “A Igreja de Timor Leste na encruzilhada de novos desafios” in Timor Post, 2 de Maio de 2005. – “A Igreja de Timor Leste no palco das manifestações populares”, in Timor Post, 13 de Maio de 2005. – “Timor Leste independente: oportunidades e desafios para uma consciência cívica”, in Timor Post, 23 de Maio de 2005. – “Verità e Intenzionalità. Un percorso husserliano”, in Gregorianum 87 (2006), 1, 128-151. Ruiz Jurado Manuel – “Espíritu misional de la Compañía de Jesús”, in La Misión y los Jesuitas en la América Española, 1566-1767: cambios y permanencias. Sevilla, Consejo Superior de Invest. Científicas/Escuela de Estudios Hispano-Americanos, 2005, 17-42. – “Il generalato di Claudio Acquaviva e la spiritualità della Compagnia di Gesù”, in La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della Riforma Cattolica. Conversano, M. Congedo, 2005, 91-104. Salatiello Giorgia – Tempo e Vita Eterna. Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma, 2006, pp. 120. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 431 – “Verità e coscienza di sé”, in Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, Anno XXIII, n. 66, Gennaio-Aprile (2006) 25-32. – RECENSIONE: M. T. MALONE, “Women and Christianity”, “Gregorianum”, 87/1, 2006, PUG, Roma, da p. 182 a p. 184. Sans Georg – “Von der Schwierigkeit eines evidentiellen Arguments gegen die Existenz Gottes”, in Gregorianum, 86 (2005) 4, 837-856. – “Wie viel Substanz braucht Kant?”, in Revista Portuguesa de Filosofia, 61 (2005), 3-4, 707-730. – “Hegels Schlusslehre als Theorie des Begriffs”, in A. ARNDT, C. IBER G. KRUCK (a cura di) Hegels Lehre vom Begriff, Urteil und Schluss. Berlino, Akademie Verlag, 2006, 216-232. – RECENSIONI: G. SALA, Kants “Kritik der praktischen Vernunft”. Ein Kommentar, in Gregorianum 86 (2005), 3, 692-693. – T. EGGENSPERGER (u.a.), Italienische Philosophie der Gegenwart. Ein Überblick, in Theologie und Philosophie 80 (2005), 3, 440-441. – E. WATKINS, Kant and the Metaphysics of Causality, in Theologie und Philosophie, 81 (2006), 1, 107-109. – E. BRITO, J. G. Fichte et la transformation du christianisme, in Gregorianum 87 (2006), 2, 423-424. Sugawara Yuji – “Le norme sui beni temporali negli istituti religiosi (c. 635)”, in “Iustitia in caritate”, Miscellanea di studi in onore di Velasio De Paolis. Urbaniana University Press, Roma, 2005, 411-429. – “Relationship between Bishops and Religious Institutes in the Context of the Church in Asia”, in Philippine Canonical Forum, 8 (2006), 141-162. – RECENSIONE: O. TAKEUCHI, Conscience and Personality. A New Understanding of Conscience and Its Inculturation in Japanese Moral Theology, in Gregorianum, 87 (2006), 1, 199-201. Szentmártoni Mihály – Istent keresve önmagunkra találni. Budapest, Szent István Társulat, 2006, pp. 156. 432 LIBER ANNUALIS 2006 – M. SZENTMÁRTONI, STANTIĆ M., Uvod u pastoralnu teologiju. Subotica, Pucka Kasina, 2006, pp. 94. – “Moralna odgovornost i odgoj savjesti”, in Vjesnik Djakovaćke i Srijemske Biskupije, 134 (2006), 3, 217-218. Tanner Norman – “Dualist ideas in the English Pre-Reformation and Reformation: BogomilCathar influence on Wycliffe, Langland, Tyndale and Milton”, in Toronto Slavic Quarterly, (2005), 14, 1-3. – “Religious Studies in Britain since 1850”, in M. FAGGIOLI, A. MELLONI (ed.), Religious Studies in the 20th Century: A Survey of Disciplines, Cultures and Questions. Proceedings of the Assisi Conference, December 11-23 2003, (Christianity and History, Series of the John XXIII Foundation for Religious Studies in Bologna, vol. 2). Lit Verlag, Berlin, 2006, 307-322. – RECENSIONI: F. G. MCLEOD, The Roles of Christ’s Humanity in Salvation: Insights from Theodore of Mopsuestia, in Gregorianum 86 (2005), 4, 902903. – M. BROWNE, C. O’CLABAIGH (redattori), The Irish Benedictines: A History, in Gregorianum 86 (2005), 4, 923-924. – P.G. DI DOMENICO (redattore), Atti del Concilio Niceno Secundo Ecumenico Settimo, in Gregorianum 86 (2005), 4, 928-929. – O. RUSH, Still Interpreting Vatican II: Some Hermeneutical Principles, in Gregorianum 86 (2005), 4, 932-933. – R. BURIGANA, V. BERTALOT, G. BOF, A. FABRIS (redd.), Dall’amicizia al dialogo. Saggi in onore di Monsignor Alberto Abbondi, in Gregorianum 87 (2006), 189-190. – B. HAMILTON, The Christian World of the Middle Age, in The Heythrop Journal 47 (2006), 117-118. – S. UNGER, Generali concilio inhaerentes statuimus: Die Rezeption des Viertes Lateranum (1215) und des Zweiten Lugdunense (1274) in den Statuten der Erzbishöfe von Köln und Mainz bis zum Jahr 1319, in Archivum Historiae Pontificiae, 43 (2005), 321-322. – A. MARCHETTO, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: Contrappunto per la sua storia, in Archivum Historiae Pontificiae, 43 (2005), 335-336. – A. ÇIRAKMAN, From the ‘Terror of the World’ to the ‘Sick Man of Europe’. European Images of Ottoman Empire and Society from the Sixteenth Century to the Nineteenth, in Gregorianum, 87 (2006), 2, 429-430. – G. W. WOOLFENDEN, Daily Liturgical Prayer: Origins and Theology (2004), in Heythrop Journal 47 (2006), 6363-638. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 433 Vercruysse Jos – “Eustachius van Zichem”, in Biographisch-Bibliographisch Kirchenlexikon 24 (2005), 598-600. – “Préface”, in T. KOT La Lettre de Jacques, La foi, chemin de la vie (Rhétorique sémitique II). Lethielleux, Paris, 2006, 11-13. Vitali Dario – F. LAMBIASI, D. VITALI, Lo Spirito Santo, mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia, Dehoniane, Bologna 2005. – “Spiritualità diocesana: il legame con la Chiesa particolare”, in Vita Pastorale 93 (2005) 1, 50. – “Spiritualità diocesana: nella Chiesa locale opera lo stesso Spirito”, in Vita Pastorale 93 (2005) 2, 48. – “Chiesa e opinione pubblica. Quanto conta il parere dei fedeli?”, in Vita Pastorale 93 (2005) 2, 90-92. – “Chiesa locale: una spiritualità diocesana?”, in Il Regno 15 febbraio 50 (2005) 963, 91-93. – “Spiritualità diocesana: “Incarnazione in un tempo e in un luogo”, in Vita Pastorale 93 (2005) 3, 48. – “Dall’esperienza della fede alla pienezza della verità”, in Vita Pastorale 93 (2005) 3, 108-110. – “La Iglesia Local (1): Su camino en el Espíritu y sus pastores hoy”, in Cresol 5 (2005) 54, 28-31. – “Spiritualità diocesana: La vita cristiana “accade” in un luogo”, in Vita Pastorale 93 (2005) 4, 48. – “Spiritualità diocesana: Tornare a interrogarsi sulle proprie radici”, in Vita Pastorale 93 (2005) 5, 48. – “Spiritualità diocesana: Il luogo della memoria della chiesa locale”, in Vita Pastorale 93 (2005) 6, 48. – “Una limpida manifestazione del sensus fidelium. l’ultimo omaggio a papa Wojtyla”, in Vita Pastorale 93 (2005) 6, 84-86. – Se la pace è donna. Una provocazione a partire dalle sante paciere, Dehoniane, Bologna 2005. – “Profeti per il Regno con-vocati dalla Parola”, in Settimana n. 25 del 26 giugno 2005, 12-13. – “Spiritualità diocesana: Senza il vescovo non c’è Chiesa particolare”, in Vita Pastorale 93 (2005) 7, 54. 434 LIBER ANNUALIS 2006 – “Universitas fidelium in credendo falli nequit”, in Gregorianum 86 (2005) 3, 607-628. – Associazione Teologica Italiana, Annuncio del Vangelo, forma Ecclesiae (a cura di D. Vitali), San Paolo, Cinisello Balsamo 2005. – “Una chiesa a disagio. La fatica di una forma ecclesiae tra progetti radicali di riforma e inerzie strutturali con cui vivere”, in Associazione Teologica Italiana, Annuncio del Vangelo, forma Ecclesiae (a cura di D. VITALI), San Paolo, Cinisello Balsamo 2005, 49-59. – “Spiritualità diocesana: Cammino nello Spirito della Chiesa locale”, in Vita Pastorale 93 (2005) 8-9, 54. – “Corso Nazionale di Spiritualità: Istanze e impegni emersi”, in UACNotizie 23 (2005) 3, 6-8. – “A che punto è la spiritualità diocesana?”, in Presbyteri 39 (2005) 8, 626-636. – “Spiritualità diocesana: Il presbiterio: una sola famiglia con il vescovo”, in Vita Pastorale 93 (2005) 10, 55. – “Spiritualità diocesana: Con l’ordine si è parte di un unico corpo”, in Vita Pastorale 93 (2005) 11, 55. – “Spiritualità diocesana: La natura comunionale del presbiterio”, in Vita Pastorale 93 (2005) 12, 50. – “Ecclesia in Europa: la sfida ecumenica”, in Leonianum 2/2005, 71-74. – “Nadividad: comunión”, in Cresol 6 (2005) 62, 38-39. – “Chiesa universale e chiesa locale: un’armonia raggiunta?”, in Associazione Teologica Italiana, La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e recezione conciliare (a cura di M. Vergottini), Glossa, Milano 2005, 241-278. – “L’eredità di Giovanni Paolo II”, in Rassegna di Teologia 46 (2005) 6, 831-843. – “Spiritualità diocesana: Il presbitero, parte di una realtà più grande”, in Vita Pastorale 94 (2006) 1, 50. – “Spiritualità diocesana: Vescovo e presbiterio responsabili della Chiesa”, in Vita Pastorale 94 (2006) 2, 50. – “Spiritualità diocesana: Essere di una chiesa locale è decisivo?”, in Vita Pastorale 94 (2006) 3, 50. – “Spiritualità diocesana: Quando il prete in diocesi è straniero”, in Vita Pastorale 94 (2006) 4, 50. – VITALI (cur.), Le virtù teologali. La vita cristiana nella fede, speranza, carità, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2006. – “Fede, speranza e carità nel quadro dell’attuale rinnovamento della teologia: ricerca di nuovi modelli”, in VITALI (cur.), Le virtù teologali, 113-163. – “Piste di ricerca”, in VITALI (cur.), Le virtù teologali, 209-236. – “Fractio panis: verso il Convegno di Collevalenza”, in Presbiteri 30 (2006) 4, 308-318. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 435 Zollner Hans – “Ethische Fragen in Psychologie und Psychotherapie – eine Umschau”, in Gregorianum 86 (2005), 665-670. – “Das Amt zu trösten“ (EB 224). Über eine Weise intensiver Seelsorge in der ignatianischen Tradition”, in P. SCHEUCHENPFLUG (Hg.), Tröstende Seelsorge. Chancen und Herausforderungen für christliches Handeln in der pluralen Welt (Studien zur Theologie und Praxis der Seelsorge, Bd.60). Echter, Würzburg 2005, 235-244. Anche in: Ordenskorrespondenz 46 (2005) 404-411. – “Making Life-Decisions according to the Ignatian Method of Discernment (Criteria)”, in: Review of Ignatian Spirituality (CIS) 36 (2005), quad. 110, 105-115. Versione spagnola: “La toma de decisiones en la vida (criterios). El metodo ignaciano de discernimiento”, in: Revista de Espiritualidad Ignaciana (CIS) 36 (2005), quad. 110, pp. 107-119. Versione francese: “Les critères de choix de vie. Indications pour un discernement des esprits”, in: Revue de Spiritualité Ignatienne (CIS) 36 (2005), quad. 110, 110-123. – “Antropologia cristiana e scuole cattoliche”, in: TreDimensioni 3 (2006), 75-82. – “Biographie und Theologie. Glaube, Hoffnung und Liebe im „Bericht des Pilgers“ als Anregung für eine Theologie der Biographie”, in: TH. GERTLER/ ST. KESSLER/ W. LAMBERT (Hg.), Zur größeren Ehre Gottes. Ignatius von Loyola neu entdeckt für die Theologie der Gegenwart, Echter 2006, 270-287. – + versione italiana: “Biografia e teologia. Il “Racconto del pellegrino” come fonte di ispirazione per una teologia della biografia”, in: La Civiltà Cattolica, quaderno 3743, 2006, II, 447-460. – “Wird es Frühling? Das Verhältnis von Religion und Psychologie im Spiegel neuerer Publikationen”, in Gregorianum 87 (2006), 381-390. – “Was Psychologen dürfen und sollen. Berufsethische Reflexionen”, in Stimmen der Zeit 131 (2006), 487-492. – “La domanda su Dio è ancora sveglia”, in TreDimensioni 3 (2006), 151-158. – RECENSIONE: S. PENG-KELLER, Gottespassion in Versunkenheit. Die psychologische Mystikforschung Carl Albrechts aus theologischer Perspektive, in Studien zur systematischen und spirituellen Theologie, 39, GuL 79 (2006), 159f. Îust Milan – “L’esperienza religiosa e spirituale”, in ·PIDLÍK T., RUPNIK M. (et alii), Teologia pastorale. A partire dalla bellezza, Lipa, Roma 2005, 306-329. 436 LIBER ANNUALIS 2006 PUBBLICAZIONI DELL’UNIVERSITÀ Riviste – Gregorianum. Periodico trimestrale edito dalla Pontificia Università Gregoriana, 87/1-4 (2006), pp. 903. – Periodica de Re Canonica, 95/1- 4 (2006) pp. 711. – Archivum Historiae Pontificiae, 43 (2005) pp. 560. – Studia Missionalia 55 (2006) pp. 336. Collane – Analecta Gregoriana, Roma, Ed. Univ. Greg., (2006), vol.: • 297. C. A. MONTANARI, “Per Figuras Amatorias”, pp. 626 • 298. M. MEDEIROS BARBOSA, As Letras e a Cruz, pp. 462. • 299. D.A.N. NGUYEN, Figlio mio se il tuo Cuore è saggio, pp. 396. • 300. M. SULTANA, Self deception and Akrasia, pp. 420 – Miscellanea Historiae Pontificiae, 67 (2006), vol: • 67. R. REGOLI, Ercole Consalvi le scelte per la Chiesa, pp. 516 – Documenta Missionalia, vol. 31 (2004) pp. 264. – Tesi Gregoriana (2006): Teologia: • 132. J. PIQUE COLLADO, Teologia y Musica, pp. 422. • 133. T. COSTIN, Perdono di Dio nel Vangelo di Matteo, pp. 254. • 134. B. BISCEGLIA, Natura humana deus pater impressit verbum, pp. 352. • 135. M. K. JONES, Toward a Christology of Christ the high priest, pp. 408. • 136. H. C. GUDIEL GARCIA, La Fe segun Xavier Zubiri, pp. 380. • 137. C. MARGARIA, Fede come Sequela, pp. 382. PUBBLICAZIONI DEI PROFESSORI 2005-2006 • • 437 138. G. BELLUSCI, L’Universale Concretum, pp. 298. 139. C. PELLEGRINO, Paolo servo di Cristo e Padre dei Corinzi, pp. 408. Diritto Canonico: • 71. M. DE OLIVEIRA, Direito a viver do Evangelo, pp. 368. • 72. S. CIERKOWSKI, Impedimento di parentela Legale, pp. 584. • 73. A. VANZI, L’Incapacità educativa dei coniugi verso la prole, pp. 344 Filosofia: • 25. V. TERCIC, La dimensione dell’“Es Gibt”, pp. 280. • 26. J. ANTUNEZ CID, La Intersubjetividad en “Xavier Zubiri”, pp. 700. 438 LIBER ANNUALIS 2006 ATTIVITÀ EDITORIALE DELLE DUE EDITRICI PUG E PIB Durante l’anno 2005 (gennaio-dicembre) le Editrici della Pontificia Università Gregoriana e del Pontificio Istituto Biblico hanno pubblicato complessivamente 44 volumi: 36 edizione PUG e 8 edizione PIB. Le Novità sono state 41: 35 della PUG e 6 del PIB. Le Ristampe sono state 3: 1 edizione PUG e 2 edizioni PIB. Nell'anno 2003, i volumi pubblicati dalle due Editrici furono, invece, 35: 26 edizione PUG e 9 edizione PIB. Durante l’anno 2006 (gennaio-dicembre), i volumi pubblicati dalle stesse Editrici sono stati, complessivamente 34: 23, edizione PUG e 11, edizione PIB. Le Novità sono state 33: 23 della PUG e 10 del PIB. Le Ristampe sono state 1: 0 edizione PUG e 1 edizione PIB. L'andamento delle pubblicazioni, per il periodo sopraindicato, viene evidenziato dal seguente prospetto. EPUG EPIB Ed. PUG Novità Ristampe Ed. PIB Novità Ristampe 2005 44 36 35 1 8 6 2 2006 34 23 23 0 11 10 1 TOTALE 78 59 58 1 19 16 3 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 439 Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore* FACOLTÀ DI TEOLOGIA Acha Agnes Ifeyinwa. Daughters of Mary Mother of Mercy. – An Exegetical and Theological Study of Daniel Chapter 12 in the Light of Its Biblical and Extra-Biblical Background, Roma 2006, pp. 116 (Estratto). III – 5497 Andrades Ledo Francisco José. Pontificio Collegio Spagnolo. – Ministerio y ministerios en la Iglesia. Fundamentos teológico- eclesiológicos de su unidad y de su diversidad en el Concilio Vaticano II y según el magisterio y la teología postconciliares, Badajoz 2006, pp. 162 (Estratto). III - 5435 Anguiano García Alberto. Missionari dello Spirito Santo. – La justicia original y su fin en cuatro reinterpretaciones recientes del pecado original, Ciudad del México 2006, pp. 643. III - 5492 Attard Adrian. Ordine dei Carmelitani Scalzi. – Maria icona della donna in Giovanni Paolo II, Roma 2006, pp. 242 (Estratto). III - 5482 Baggio Marileda. Missionarie di San Carlo. – A contribução de Giovanni Battista Scalabrini na Igreja: elementos eclesiológicos de seu pensamento, Roma 2006, pp. 284 (Estratto). III - 5488 * N.B. - Consegue il titolo di “dottore”, secondo gli statuti e le norme vigenti, colui che ha superato felicemente i corsi richiesti, difeso pubblicamente la tesi, e pubblicato la dissertazione dottorale integrale o in estratto. Al nome del Dottore viene aggiunto il titolo della dissertazione, la città nella quale è stata pubblicata, l’anno di pubblicazione, il numero delle pagine e il numero del Catalogo delle Tesi pubblicate. Vengono qui elencati i nomi dei dottori le cui dissertazioni pubblicate sono state consegnate all’Università dal 1° settembre 2005 fino al 31 luglio 2006. 440 LIBER ANNUALIS 2006 Battocchio Riccardo. Almo Collegio Capranica. – Temi ecclesiologici in Marsilio da Padova. Un’ecclesiologia "alternativa", Padova 2005, pp. 258 III - 5391 Bellusci Gianluca. Chierici Regolari della Madre di Dio. – L’universale concretum, categoria fondamentale della Rivelazione a partire dall’analisi del ciclo natalizio, Roma 2006, pp. 294. III - 5505 Bisceglia Bruno. Compagnia di Gesù. – "In natura humana Deus Pater impressit Verbum". Dio Padre nel Commento di San Tommaso al vangelo di san Giovanni, Roma 2006, pp. 348. III - 5493 Bonfrate Giuseppe. Diocesi di Taranto. – Sequela Futuri: l’Omelia XXVII sul Libro dei Numeri di Origene e la Parola di Dio nella vita cristiana, Roma 2006, pp. 225 (Estratto). III - 5431 Brutti Maria. Laica. – L’evoluzione del sommo sacerdozio in età preasmonaica (301-152 a.C.), Roma 2006, pp. 89 (Estratto). III - 5440 Chambers Donald Dean. Convitto Ecclesiastico Leoniano. – The Faces of Jesus Christ in the Literary Works of Caribbean Preachers and Theologians: Towards a Constructive Christology of the Caribbean, Roma 2006, pp. 133 (Estratto). III - 5501 Chettaniyl Peter Varkey. Istituto S. Giovanni Damasceno. – The Predestination of the Church in the Will of the Father and Her Actualization in the Missions of the Son and of the Spirit in the Writings of Yves Congar, Roma 2006, pp. 93 (Estratto). III - 5464 Chmielniak Marek. Società dell’Apostolato Cattolico. – Il ruolo essenziale di Cristo nella vita eterna. Studio su alcune pubblicazioni del periodo postconciliare, Roma 2006, pp. 123 (Estratto). III - 5467 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 441 Collautti Guillermo Bruno. Collegio Diocesano Redemptoris Mater – Las figuras eclesiológicas en San Hilario de Poitiers, Roma 2005, pp. 299. III - 5399 Costin Teodor. Diocesi di Cluj-Gherla (Romania). – Il perdono di Dio nel Vangelo di Matteo. Uno studio esegetico-teologico, Roma 2006, pp. 250. III - 5439 De La Tosche Geoffroy. Arcidiocesi di Rouen (Francia). – Le magistère ordinaire universel, dans “Lumen gentium” 22 et 25, Roma 2005, pp. 98 (Estratto). III - 5392 Di Paolo Roberto. Ordine dei Frati Minori Conventuali. – Il Servo di Dio porta il diritto alle nazioni. Analisi retorica di Matteo 11-12, Roma 2005, pp. 282. III - 5386 Fernandez Sean Edward. Pontificio Collegio Irlandese. – The Doctrine of God According to Cornelius Ernst, Herbert McCabe and Nicholas Lash, Roma 2006, pp. 212. III - 5476 Ferrada Moreira Andres Gabriel. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – Nacimiento de Moisés. Historia y Teología, Roma 2006, pp. 212 (Estratto). III - 5465 Gorniak Lucjan M.. Pontificio Collegio Polacco. – Gesù, il tempio e la comunità dei credenti nel Vangelo di Marco. La problematica del tempio in Mc11,1-16,8, Roma 2006, pp. 125 (Estratto). III - 5441 Gudiel García Hugo Caín. Compagnia di Gesù. – La fé según Xavier Zubiri. Una aproximación al tema desde la perspectiva del problema teologal del hombre, Roma 2006, pp. 373. III - 5470 Ijezie Luke Emehielec Hukwu. Diocesi Di Orlu (Nigeria). – The Interpretation of the Hebrew Word “AM” (people) in Samuel-Kings, Roma 2005, pp. 126 (Estratto). III - 5404 442 LIBER ANNUALIS 2006 Iwanski Dariusz Andrzej. Pontificio Istituto Ecclesiastico Polacco. – The Dynamics of Job’s Intercession, Roma 2006, pp. 432. III - 5480 Jones Michael Keenan. Pontificio Collegio Americano del Nord. – Towards a Christology of Christ the High Priest, Roma 2006, pp. 403. III - 5475 Kecka Roman. Istituto Slovacco dei SS. Cirillo e Metodio. – Die Einheit von Glaube und Zeugnis. Eine Suche nach dem Durchgang vom Glauben durch Theologie zum christlichen Zeugnis bei M.-Dominique Chenu, Roma 2006, pp. 106 (Estratto). III - 5433 Kolfhaus Florian. Collegio Teutonico di S. Maria in Camposanto. – Pastorale Lehrverkündigung des Zweiten Vatikanums. Untersuchung der Eigenart von “Unitatis Redintegratio”, “Dignitatis Humanae” und “Nostra Aetate”, Roma 2006, pp. 136 (Estratto). III - 5474 Kopiec Adam. Ordine dei Frati Minori. – La questione della rivelazione cristiana nell’attuale dibattito sul pluralismo religioso. Una ricognizione cristologico-soteriologica, Roma 2005, pp. 263 (Estratto). III - 5423 Krajnik Pavel – Die “Freiheit des Fleisches” und das “geistliche Leben” bei Michael Michajlovic Tareev (1866-1934), Roma, pp. 103 (Estratto) III - 5410 Lazaar John Peter. Società dell’Apostolato Cattolico. – The Holy Spirit as the Intimate Source Enabling Jesus of Nazareth to Perform Prophetic Symbols of Eschatological Fulfillment: The Stances of S. Amsler - H. Schürmann - E. Schillebeeckx - J. Moltmann, Roma 2006, pp. 88 (Estratto). III - 5422 Lombarda Giovanni. Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo. – La santità vissuta come “Locus Theologicus”, Roma 2006, pp. 432. III - 5478 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 443 Lucie-Smith Alexander David McLaurin. Istituto della Carità (Rosminiani). – Narrative as a means of establishing moral method and creating ethical language. Contrasting approaches to narrative, community and tradition, Roma 2006, pp. 64 (Estratto). III - 5494 Maiolini Raffaele. Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo. – Tra fiducia esistenziale e fede in Dio. L’originaria struttura affettivo-simbolica della coscienza credente, Roma 2005, pp. 555. III - 5407 Mangalapilly George. Diocesi di Satna (India). – The Church in Syro-Malabar Eucharistic Theology. A Systematic Study of Current Positions, Roma 2006, pp. 114 (Estratto). III - 5424 Margaria Claudio. Almo Collegio Capranica. – Fede come sequela: una teologia in “via Christi” negli scritti teologici (1968-2002) di Joseph Moingt, Roma 2006, pp. 378. III - 5502 Mbilizi Lweso Etienne. Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima. – D’Israël aux nations. Le chemin de crête de la rencontre avec le Sauveur dans l’oeuvre de Luc, Francoforte (Germania) 2006, pp. 386. III - 5479 Merluzzi Mauro. Laico. – Lo Sposo, le nozze e gli invitati. Aspetti nuziali nella teologia di Matteo, Roma 2006, pp. 108 (Estratto). III - 5458 Mignozzi Vito. Casa San Carlo. – “Tenenda est media via” - L’ecclesiologia di Reginald Pole (1500-1558), Roma 2006, pp. 148 (Estratto). III - 5421 Milikic Tadija. Compagnia di Gesù. – Come interpretare S. Tommaso in materia di coscienza? Un confronto critico tra le opere di Domenico Capone e Servais Pinckaers, Roma 2006, pp. 192 (Estratto). III - 5420 444 LIBER ANNUALIS 2006 Min Nam Hyun. Figlie di San Paolo. – “Banditore, apostolo e maestro” (1 Tm 2,7; 2 Tm 1,11). Tratti tipici della dimensione magisteriale nella figura di Paolo, Roma 2006, pp. 100 (Estratto). III - 5487 Miranda Nirmal Kumar. Diocesi di Karwar (India). – “Vobis enim sum Episcopus, Vobiscum sum Christianus” A Theological and Historical reflection on the Episcopal Ministry of St. Augustine of Hippo, in the light of selected “Sermones ad Populum”, Roma 2006, pp. 97 (Estratto). III - 5446 Mirri Franco. Ordine dei Frati Minori. – Corresponsabilità in una democrazia sostanziale. Pensiero relazionale di Pierpaolo Donati e Teologia morale a confronto, Roma 2005, pp. 136 (Estratto). III - 5415 Francisco Prates Lisaneos. Ordine della B.V. Maria della Mercede. – Mistério de Deus e fraternidade cristâ. História e Teologia da Campanha da Fraternidade da Igreja no Brasil (1964-2003), Roma 2005, pp. 158 (Estratto). III - 5416 Montanari Cesare Antonio. Cist. Rif. della Stretta Osservanza. – “Per figuras amatorias”. L’Expositio super Cantica Canticorum di Guglielmo di Saint- Thierry: esegesi e teologia, Roma 2006, pp. 625. III - 5427 Moore Daniel F.. Pontificio Collegio Americano del Nord. – Jesus, an Emerging Jewish Mosaic. Post-Holocaust Perspectives, Romae 2006, pp.85 (Estratto). III - 5450 Mrakovcic Bozidar. Diocesi di Krk (Croazia). – La triplice chiamata di Pietro nel Vangelo di Marco, Roma 2006, pp. 110 (Estratto). III - 5430 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 445 Munteanu Stefan. Pontificio Seminario Francese. – Les traductions interconfessionnelles de la Bible. Étude critique et comparative d’un phénomène moderne, Roma 2005, pp. 442. III - 5406 Nappa Emilio. Almo Collegio Capranica. – “Braccare il Dio in fuga”. La dicibilità dell’indicibile nella poesia a-teologica di Giorgio Caproni, Roma 2006, pp. 112 (Estratto). III - 5438 Nicoloso Alfio Domenico. Ordine dei Frati Minori Cappuccini. – Libertà e verità nel pensiero di Henri de Lubac, Roma 2006, pp. 127 (Estratto). III - 5485 Nkusi Pierre Claver. Canonici Regolari Premostratensi. – La mariologie oecuménique selon Max Thurian et dans la théologie oecuménique de la fin du XX siècle, Roma 2006, pp. 218 (Estratto). III - 5451 Oniszczuk Jacek. Compagnia di Gesù. – La giustizia dei figli. Composizione e interpretazione della Prima Lettera di Giovanni, Roma 2006, pp. 83 (Estratto). III - 5466 O’Reilly Kevin John. Pontificio Collegio Americano del Nord. – Christ - The Last Adam: Towards an Adamic Christology, Roma 2006, pp. 141 (Estratto). III - 5463 Parnofiello Giulio. Compagnia di Gesù. – Teologia morale e agire comunicativo. Un confronto con la teoria di Jürgen Habermas, Roma 2006, pp. 113 (Estratto). III - 5443 Paska Paskalis Edwin I. Nyoman. Società Del Verbo Divino. – Inherited punishment in the Bible. Inquiry into the Principle of Intergenerational Punishment in the Bible, Roma 2006, pp. 103 (Estratto). III - 5426 Paunga Mikaele. Società di Maria. – The Reception of the Doctrine of Vatican II on the Social Mission of the Church by the Episcopal Conference of the Pacific and by Bishop Patelisio Finau, Roma 2006, pp. 163 (Estratto). III - 5459 446 LIBER ANNUALIS 2006 Pinto Lopes Adilton. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – A Virgem Maria protótipo da Igreja na promoção e defesa da vida, Roma 2006, pp. 332 (Estratto). III - 5456 Piola Alberto. Diocesi di Torino. – Donna e sacerdozio. Indagine storico-teologica degli aspetti antropologici dell’ordinazione delle donne, Torino 2005, pp. 719. III - 5428 Piqué Collado Jorge. Ordine di S. Benedetto. – Teología y música: una contribución dialéctico-trascendental sobre la sacramentalidad de la percepción estética del misterio (Agustín, Balthasar, Sequeri: Victoria, Schönberg, Messiaen), Roma 2006, pp. 418. III - 5452 Poggemeyer Joseph Thomas. Pontificio Collegio Americano del Nord. – The Dialectic of Knowing God in the Cross and the Creation. An ExegeticoTheological Study of 1 Corinthians 1,18-25 and Romans 1,18-23, Roma 2005, pp. 340. III - 5385 Pretto Moesch Eduardo. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – “Evangelizare Misit Me” (Lc 4,18): O Cardeal Alfredo Vicente Scherer (1903-1996), Terceiro Arcebispo de Porto Alegre (Brasil), e “A Voz do Pastor”, Roma 2006, pp. 354. III - 5491 Puthuva Paul. Congregazione dei Padri Vincenziani. – The Relationship between Christology and Pneumathology or Salvation and Sanctification in the Writings of Edward Schillebeeckx, Roma 2006, pp.116 (Estratto). III - 5453 Quijano José Juan. Pontificio Collegio Americano del Nord. – La Praxis de la Comunidad Hispana en los Estados Unidos: una Reflexión Teológica, Roma 2005, pp. 169 (Estratto). III - 5397 Randriakotomananjanahary Vincent De Paul. Ordine dei Carmelitani Scalzi. – L’oeuvre salvifique du Christ Rédempteur. Etudes sur Jean Galot, Christian Duquoc et Bernard Sesboüé, Roma 2006, pp. 188 (Estratto). III - 5508 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 447 Rebolo González Luis Joaquín. Pontificio Collegio Spagnolo. – “De la Teología político-práctica a una nueva praxis teológica”. El pensamiento de Johann Baptist Metz y su recepción en España (1970-1980), Roma 2005, pp. 104 (Estratto). III - 5400 Rinaudo Basilio. Pontificio Seminario Francese. – De doloris Dei problemate hodie disputato et aestimato ex Commissionis Theologicae Internationalis documento “Theologia-Christologia-Anthropologia” (1981), Roma 2005, pp. 80 (Estratto). III - 5412 Sanchez Montes José. Pontificio Collegio Messicano. – “Yo estoy con vosotros” (Mt 28,20b). “Estar con” como fórmula de presencia divina en el Evangelio de Mateo a la luz del Antiguo Testamento, Roma 2006, pp. 214 (Estratto). III - 5436 Saturne Launay. Convitto San Luigi dei Francesi. – Le rôle de Dieu le Père Créateur dans l’Église d’Adam à l’Eschaton chez Henri de Lubac, Roma 2006, pp. 119 (Estratto). III - 5442 Serrano Garcia Gemma. Laica. – Sensus incarnatus ut initium fidei. Fenomenología de la relación fe y afecto en M. Henry, Vl. Jankélévitch y P.A. Sequeri, Roma 2005, pp. 101 (Estratto). III - 5417 Stefanski Piotr. Pontificio Collegio Polacco. – L’atto di fede nella sua dimensione ecclesiale. Studio teologico-fondamentale della teologia postconciliare nel contesto del Catechismo della Chiesa Cattolica nn. 166-167, Roma 2006, pp. 148 (Estratto). III - 5461 Testa Lorenzo. Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo. – La questione della coscienza erronea: indagine storica e ripresa critica del problema della sua autorità, Roma 2006, pp.428. III - 5460 Uccella Fulvio. Laico. – Etica cristiana e trattamento penitenziario del detenuto straniero, Roma 2005, pp. 66 (Estratto). III - 5411 448 LIBER ANNUALIS 2006 Veloso Junior José Carlos. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – “Ver, Julgar e Agir”: o debate sobre o método da Teologia da Libertação no Brasil, Roma 2006, pp. 211 (Estratto). III - 5449 Vettikuzhiyil George. Ordine dei Carmelitani Scalzi. – “Pempo” and “Apostello” as Designations of the Mission of the Disciples in the Gospel of John, Roma 2005, pp. 106 (Estratto). III - 5395 Zerbini Andrea. Diocesi di Ferrara-Comacchio. – Forma Christi. La singolarità di Gesù Cristo forma dell’esperienza della fede. Un modello interpretativo dell’opera di Pierre Teilhard de Chardin, Roma 2006, pp. 157 (Estratto). III - 5454 449 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 FACOLTÀ DIRITTO CANONICO Aspe Hinojosa Roberto. Congregazione dei Legionari di Cristo. – La libertad de conciencia, Roma 2006, pp. 235. III - 5472 Cierkowski Stanislaw. Pontificio Collegio Polacco. – L’impedimento di parentela legale. L’analisi giuridica del diritto canonico e diritto statale polacco, Roma 2006, pp. 580. III - 5507 Vasconcelos Abilio. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – De saecularis cleri sustentatione secundum can. 1274 §1. Um estudio historico sistematico e uma proposta para o Brasil, Roma 2005, pp.130 (Estratto). III - 5398 Con specializzazione in Giurisprudenza Chime Michael Chukwuma. Missionari di Nostra Signora de La Salette. – Coercive Power in the Church. (Its Nature, Principles and Finality), Roma 2005, pp. 86 (Estratto). III - 5484 De Oliveira Mario Rui. Pontificio Collegio Portoghese. – O direito a viver do Evangelho. Estudo jurídico-teológico sobre a Sustentação do Clero, Roma 2006, pp. 365. III - 5455 Vanzi Alberto. Pontificio Seminario Lombardo dei SS. Ambrogio e Carlo. – L’incapacità educativa dei coniugi verso la prole, come incapacità ad assumere gli oneri essenziali del matrimonio (can. 1095, 3°), Roma 2006, pp. 339. III - 5503 450 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DI FILOSOFIA Bertacchini Roberto. Laico. – “Scientia” e “Sapientia” in Agostino di Ippona. Ricomprensione della distinzione e della interpretazione, Roma 2005, pp. 64 (Estratto). III - 5408 Biryaho Francis. Laico. – A Study of Proverbs in the Light of Ludwig Wittgenstein’s Philosophy of Language with Special Reference to the Bantu of Eastern Africa, Nairobi 2004, pp.149 (Estratto). III - 5390 Cucci Giovanni. Compagnia di Gesù. – La dialettica ricoeuriana dell’ipse e della legge. Verso un orizzonte estetico dell’etica?, Roma 2006, pp. 111 (Estratto). III - 5471 Flores Perez Alexi Enrique. Collegio Venezuelano. – La intersubjetividad como manifestación de la existencia del ser del hombre en la filosofía de la vida de José Ortega y Gasset, Roma 2006, pp. 292 (Estratto). III - 5469 Gervasio Pietro. Collegio Diocesano Redemptoris Mater. – Piero Martinetti: l’interpretazione di Kant nel quadro della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Roma 2005, pp. 178 (Estratto). III - 5409 Kim Yi Kyun. Arcidiocesi di Seoul (Corea Del Sud). – Consciousness according to Ludwig Wittgenstein with Special Reference to William James, Roma 2005, pp. 239. III - 5413 Kipupu Kafuti. Compagnia di Gesù. – Emmanuel Lévinas. Penser la souffrance humaine. Une approche phénoménologique contemporaine, Roma 2005, pp. 189 (Estratto). III - 5389 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 451 Makweta Kabeya Narcisse. Diocesi di Popokabaka. – Du principe de reciprocité dans la théorie de la justice de John Rawls. Recherche d’un paradigme pour refonder la solidarité et promouvoir une anthropo-éthique en Afrique, Roma 2006, pp. 252 (Estratto). III - 5504 Mmbando Marko John. Ordine dei Frati Minori Cappuccini. – The Dialectic of Being in Emmanuel Levinas: Toward the Possibility of an Authentic Human Existence, Roma 2006, pp. 297. III - 5506 Rocha De Jesus João Eudes. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – A problemática da Unidade do saber na epistemologia da complexidade de Edgar Morin, Roma 2006, pp. 189 (Estratto). III - 5496 Sangalli Samuele. Diocesi di Milano. – Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell’Opera Omnia di S. Tommaso d’Aquino: esame filosofico del suo insieme, Roma 2005, pp. 908. III - 5405 Tercic Vida. Comunità Loyola. – La dimensione dell’“Es Gibt” nell’ontologia di Martin Heidegger, Roma 2006, pp. 278. III - 5432 452 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DI STORIA ECCLESIASTICA Aliaga Asensio Pedro. Ordine della SS. Trinità. – Un santo en la Corte de los Austrias. San Simón de Rojas en la Corte de Felipe III y Felipe IV (1600-1624), Roma 2006, pp. 203 (Estratto). III - 5483 Alphonse Dhiraviam. Pontificio Collegio di Propaganda Fide. – Trends in the history of Jesuits’ mission in Madurai (1606-1693), Roma 2006, pp. 126 (Estratto). III - 5489 Baciyunjuze Nkunzi. Arcidiocesi di Bukavu (R.D. Congo). – La naissance de l’Eglise au Bushi: l’ère des pionniers (1906-1908), Roma 2005, pp. 444. III - 5387 Bulla Angiolino. Diocesi di Genova-Bobbio. – Le visite pastorali post-tridentine nella diocesi di Bobbio (1565-1606), Roma 2006, pp. 291 (Estratto). III - 5447 Carlino Mauro. Arcidiocesi di Lecce. – I vescovi, i capitolari e i religiosi nel rinnovamento tridentino a Lecce nella seconda metà del cinquecento (anni 1552-1591), Lecce 2006, pp. 637. III - 5434 Gapangwa Nteziryayo Jérôme. Diocesi di Uvira (Zaire) – La mission du Tanganyika (1878-1914): implantations des postes de mission et methodes pastorales, Tavagnacco (UD) 2005, pp. 375. III - 5401 Morfini Dario. Almo Collegio Capranica. – Aspetti e problematiche pastorali dell’episcopato barese di Giulio Vaccaro (1898-1924), Roma 2006, pp. 599. III - 5490 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 453 Paiva Gilberto. Congregazione del Ss. Redentore. – A Província Redentorista de São Paulo - 1894-1955: fundação, consolidação, ereção canônica e desenvolvimento. Um estudo histórico-pastoral, Roma 2006, pp. 230 (Estratto). II - 5457 Ramos Vieira Dilermando. Ordine dei Servi di Maria. – O processo de reforma e reorganização da Igreja no Brasil (1844-1926), Roma 2005, pp. 190 (Estratto). III - 5403 Regoli Roberto. Diocesi di Roma. – Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa, Roma 2006, pp. 514. III - 5481 Rinasco Mariano. Società dell’Apostolato Cattolico. – La Sociedad del Apostolado Católico, fundada por San Vicente Pallotti y su labor apostólica misionera entre 1835 y 1886, Roma 2006, pp. 110 (Estratto). III - 5437 Steckel Edvino A. Pontificio Collegio Pio Brasiliano. – Primórdios da Diocese de São Sebastião do Rio de Janeiro. Estudo Diplomático da Bula Pontificia de Ereção da Diocese “Romani Pontificis Pastoralis Sollicitudo”, de 16 de Novembro de 1676, Fundação e sua Primeira Fase de Desenvolvimento até 1745, Roma 2005, pp. 337 (Estratto) III - 5394 454 LIBER ANNUALIS 2006 FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA Alumuku Patrick Tor. Diocesi di Makurdi (Nigeria). – Community Radio for Development in Africa, Roma 2005, pp. 100 (Estratto). III - 5388 Anyadike Tobechi Ihezie. Pontificio Collegio Irlandese. – Science, Religion and Mass Media. A Study and Discussion of Religious Elements in Science Communication in the Media and Its Relevance for Contemporary Missionary Communication, Roma 2006, pp. 149 (Estratto). III - 5473 Carandang Armando. Diocesi di Perth (Australia). – Vestiges of the Trinity in Australian Aborigenal Religions, Roma 2006, pp. 113 (Estratto). III - 5445 Cordovilla Perez Josefa. Suore dell’amore di Dio. – Cosmovisión cristiana y ética global. Un proyecto evangelizador-educativo en Mozambique, Roma 2004, pp. 363. III - 5414 Kim Jin-Hyung. Pontificio Collegio Americano del Nord. – Parish as a Missionary Model in Korea. A Contribution for the Evangelization of the Church in North Korea, Roma 2006, pp. 246. III - 5429 Mattapally Sebastian. Diocesi di Chichester (Gran Bretagna). – Christophany: Witnessing Christ Today. A Spirituality of Dialogue in Raimon Panikkar, Roma 2006, pp. 103 (Estratto). III - 5425 Medeiros Barbosa Maria De Fatima. Laica. – As Letras e a Cruz. Pedagogia da Fé e Estética Religiosa na experiência missionária de José de Anchieta, Roma 2006, pp. 461. III - 5499 Recepcion Andrew. Pontificio Collegio Filippino. – God’s Global Household. A Theology of Mission in the Context of Globalization, Roma 2006, pp. 261. III - 5444 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 455 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI Amakwe Mary John Bosco Ebere. Holy Family Sisters of the Needy. – Factors influencing the Mobility of Women to Leadership and Management Position in Media Industry in Nigeria, Roma 2006, pp. 178 (Estratto). III - 5498 Casavecchia Andrea. Laico. – Giovani, identità e lavoro, Roma 2006, pp. 158. III - 5477 Conversi Paolo. Laico. – La “capacità” della società civile di promuovere uno sviluppo umano sostenibile, Roma 2005, pp. 106 (Estratto). III - 5418 Egargo Fernando Navidad. Canonici Regolari Premostratensi. – Community Radio Strategies for Participatory Community Building and Development: A Descriptive Case Study of Selected Community Radio Stations in the Philippines, Roma 2006, pp. 72 (Estratto). III - 5500 Mazgon Erica. Comunità Loyola. – La promozione dei diritti umani come via di pace: recezione del Magistero Pontificio (con particolare riferimento alle Chiese del Medio Oriente), Roma 2005, pp. 148 (Estratto). III - 5393 Muhosha Thomas. Pontificio Collegio Scozzese. – The Socio-Economic Rationale for Small-Scale Cooperative Farming in Malawi: Investments, Technical Change and Organisation, Roma 2005, pp. 282. III - 5396 Musimbi Muganza Deogratias. Laico. – Description systémique du pouvoir du droit positif en Afrique Sub-saharienne, Roma 2006, pp. 148 (Estratto). III - 5468 Tarawalie Abdul Festus. Centro di Accoglienza per la Gioventù Giovanni XXIII. – Local Organisations and Information Flow in Rural Development: a 456 LIBER ANNUALIS 2006 Comparative Analysis of Extension in Selected African Countries, Roma 2005, pp. 119 (Estratto). III - 5402 Torres León Pablo Arturo. Ordine dei Frati Minori. – Por las calles de Roma con un Cristo peruano. Los procesos de la reestructuración de la identidad cultural desde el estigma social, Roma 2006, pp. 239 (Estratto). III - 5486 TITOLI DI DOTTORE CONFERITI NELL’ANNO ACCADEMICO 2005-2006 457 ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ Ponte Alvarez Jose Luis. Arcidiocesi di Montevideo (Uruguay). – Un paradigma espiritual-presbiterial a la luz del Memorial del Beato Pedro Fabro sj, Roma 2004, pp. 444. III - 5419 Sirabahenda Leon. Diocesi di Bururi (Burundi). – Eglise-Famille de Dieu. Les ressources spirituelles de l’image-référence pour l’évangélisation en Afrique, Roma 2006, pp. 169 (Estratto). III - 5495 Yamanouchi Tomohito. Società Salesiana di S. Giovanni Bosco. – La maduración del discernimiento espiritual en la vida de Santa Teresa de Jesús, Madrid 2006, pp. 262. III - 5462 458 LIBER ANNUALIS 2006 ISTITUTO DI PSICOLOGIA Gonzalez Casas María Rosaura. Religiosa della Compagnia di Santa Teresa di Gesù. – Género y relaciones. Un estudio en Nancy J. Chodorow y Teresa de Avila desde la perspectiva femenina, Roma 2006, pp. 106 (Estratto). III - 5448 INDICE ANALITICO ABBASS ABIGNENTE 181, 309 104, 141, 192, 201, 205, 261 181, 309 ABOU SAADA 180, 305 ABRAHA 42 ABRUZZINI 104, 150, 234, ACCROCCA 242, 243 439 ACHA 181, 303, 308 ADAMOWICZ 16 AGATES 181 AGRESTINI 388 AGRIMI 317 AGUILERA 177 AGUIRRE BARBA 177 AGUIRRE M.A. 339 AÍSA 36, 82 AL QARYOUTI 380 ALBANESI 376 ALBANI 36 ALBAYRAK 339 ALDANA VENEZUELA 143 ALEKSINKO 19, 171, 172, ALETTI 173, 297, 299 341, 452 ALIAGA ASENSIO 380 ALLEN 83, 99, 100, 101, 103 ALLENA 375 ALMOND 454 ALMUKU 375 ALOJZIJE 452 ALPHONSE 104, 158, 400, 420 ALPHONSO 171, 172, 176, ALTHANN 294, 300 376 ALTIERI 392 ÁLVAREZ 317 ALWAN 455 AMAKWE 334 AMARANTE 381 AMATO 104, 144, 214 AMENTA 392 AMEZCUA 317 AMICI 104, 141, 147, 201, ANDEREGGEN 204, 221, 227, 228 439 ANDRADES 342 ANGELONE 104, 163, 275 ANGERAME GUERRA 439 ANGUIANO 105, 155 ANGULO 19, 85, 86, 87 ANTÓN GOMEZ 437 ANTUNEZ CID ANYADIKE 454 48, 49, 105, 138, APARICIO VALLS 190, 200, 202, 205, 206, 207, 261, 277, 400 375 AQUAVIVA ARANA BEORLEGUI ARAUJO ARBIB ARCIERI ARDURA ARIAS ARNAULD ARNOLD ARRANZ ARRUPE ASPE HINOJOSA ASTIGUETA ATEBA ATHAPPILLY ATITIO MEDADO ATTANASIO ATTARD A. ATTARD M. ATTIAS ATZOLI AUCANTE AULETTA AVANOOPARAMBIL AVDOKUSHINA AZAR BABOLIN 45, 49, 50, 51, 84, 100, 103, 105, 160, 265, 382 96, 155 78 16 105, 141, 190 154 322 176, 300, 392 84, 179 381 449 21, 22, 35, 45, 49, 50, 82, 84, 103, 105, 143, 160, 214, 215, 217, 265, 400 154 324 145 320 439 105, 138, 187, 206, 207, 211, 267 105, 155, 248, 251 50 105, 147, 228, 384, 389 24, 76, 105, 147, 227, 229 315 161 161 105, 145, 146, 210, 220, 227, 288, 401 341 BACHER 452 BACIYUNJUZE 399 BAFILE 105, 145, 146, 161, BAGGIO A.M. 162, 210, 220, 229, 233, 267, 274, 275 439 BAGGIO M. 105, 155, 248, 254, 285 BAIOCCHI 180, 302, 306 BAIS 383 BAKRI 105, 142 BALCIUS 375 BALDINUCCI 375 BALES 375 BALICKI 385 BALLONGKRIEGEL 41, 80 BARBANO 376 BARBERINI BARBIERI 51 173, 296, 298 BARBIERO 34, 76, 82, 99, 100, BARLONE 101, 106, 161, 234, 267, 273, 274 462 LIBER ANNUALIS 2006 BARONI 55 31, 260 BARRIO 384 BARTH 317 BARTKUS 106, 147, 224, 228 BARTOLA BARTOLOMEI ROMAGNOLI 25, 106, 150, 237, 242 106, 147, 162, 220, 221 BASTI 14, 44, 58, 84, 99, BASTIANEL 100, 101, 102, 106, 138, 161, 162, 186, 193, 197, 202, 207, 210, 236, 260 174 BASYLINSKI 440 BATTOCCHIO 41, 100, 106, 140, 154, BAUGH 164, 166, 192, 204, 205, 237, 253, 254, 261, 277, 283, 285, 287, 288, 289, 401, 420 96, 106, 142, 191 BAUMANN 322 BAZTÁN BASTERRA 298 BAZYLINSKI 152153 BEATI 174, 294, 297, 299 BECHARD 106, 139 BECKER 106, 155 BELDA 18, 48, 51, 84, 170, BELLARMINO 328, 375, 377, 388 325 BELLOTTI 101 BELLUCCI 437, 440 BELLUSCI 392 BENES DE SALES 38, 74 BEN-HUR 100, 103, 106, 148, BENÍTEZ J.M. 149, 241, 244, 402, 421 106, 166 BENNI 389 BENSAUDE-VINCENT 375 BERCHMANS 84, 103 BERGAMI 329 BERGAMIN 180, 305 BERGER 106, 141, 170, BERGIN 201, 205, 316 58 BERNACCHIA 30, 103, 106, 155, BERNAL RESTREPO 205, 249, 251, 257, 262, 388, 402, 421 380 BERNARD 375 BERNO 450 BERTACCHINI 24, 71, 72 BERTI 343 BESCAPÉ 334 BETTONI BEUKEN 174, 296, 299 172, 173, 297, 299 BEUTLER 375 BEYZYM 314 BEZEZIAN 96, 106, 164, 278 BIANCHI F. BIANCHINI BILCZEWSKI BINI BIOLO BIRYAHO BISCEGLIA BLANCO BLAUMEISER BLET BLOMMESTIJN BLONDEL BLOOD BOARI BOCCACCIO BOGDAN BOHR BOKA BOLZONELLO BONANNI BONFRATE BONGIOVANNI BONIZZI BONNET BONNY BORDI BORGONOVO BÖRSIG BORUSOVSKA BÖSEL BOSETTI BOSSENOT BOUCHAUD BOVATI BOYLE BOZKURT BRADLEY BRADSHAW BRAMBILLA BRANDSMA BRENK BRENNINKMEIJER BRESSANELLI BRETÓN BRITTI BRIZZI BROCK BRODEUR BROOK BRUNO BRUTTI BUCARELLI BUCCI 107, 147, 221, 222, 223 375 46, 148 107, 146, 394, 395, 396 450 436, 440 332 84, 107, 141 103, 107, 149, 387 107, 160, 264, 265 387 337 95, 107, 150, 234 173, 390 315 95, 107, 141, 189 397, 398 338 19, 83, 107, 139, 187, 201, 205, 206 440 36, 37, 107, 165, 276, 277, 281, 389 148 22, 107, 144, 212, 214, 216 314 58, 84, 103 316 378, 379 180, 303, 307 60 18, 107, 141, 192, 205 386 341 171, 173, 296, 298 334 96, 107, 164, 280 389 74 107, 160, 264 375 173 39, 79, 81, 380, 387 390 107, 139, 158, 174, 185, 200, 202, 259, 293, 294 59 328 180, 304 61, 108, 139, 186, 201, 206, 402 103 163 440 95, 108, 150, 234 181, 303, 308 INDICE ANALITICO BUCKLEY BUDUDIRA BULLE BUMÇI BUONOMO BURBIDGE BURNIAK BUSLON BUSSO BUXTON BUZAGLO CABA CABRAS 79 399 452 108, 167, 253, 283 108, 155, 162, 181, 248, 255, 257, 275, 310 108, 147, 222, 223 340 177 383 375 96, 108, 164, 279, 387 108, 139, 200, 201, 206 108, 141, 161, 162, 189, 269, 270, 273 59 CACCIAMANO 95, 108, 144, 214 CAGNACCI 58, 108, 167, 285 CALDARELLI CALDUCH BENAGES 108, 139, 158, 165, 201, 205, 206, 258, 293, 403, 422 330 CALIMPON 330 CALOZ 108, 160, 263, 264 CANTELMI 327 CANTIN 399 CAPRIO 331 CARAMIA 454 CARANDANG 329 CARBONARO 29, 108, 155, CARBONELL DE MASY 250, 251, 253, 256 146 CARCÍA MATEO 58, 60, 103 CARDINALI 51 CARDOSO 171, 177 CARL 452 CARLINO 108, 141, 201 CARLOTTI 109 CARNICELLA 109, 139, 185, 190, CAROLA 200, 259, 261, 403, 422 76 CAROZZA 390 CARREIRA 109, 155 CARRIER 109, 155 CARROLL 61, 109 CARUANA 109, 164, 203, CARUCCI VITERBI 262, 278 455 CASAVECCHIA 387 CASAVOLA 76, 381 CASCIOLI 392 CASES 342 CASETTA CASEY 109, 145, 146, 219, 277, 422 109, 163, 275 CASOLI 95, 109, 150, 234 CASTELLI 384 CASTELLO CASTORO CATTANEO CAVALIERI CAVAZZINI CECCARELLI MOROLLI 463 392 180, 304 313 338 181, 308, 309, 310 80 CECCHINI 178, 179, 304, 305 âEMUS 392 CENTELLAS GUZMÁN 392 CENTÈNE 344 CENTENO 109, 155 CERECEDA 321 CESARE 440 CHAMBERS 28 CHANDAPALO 109, 139, 149, 162, CHAPPIN 187, 244, 403 19, 77, 82 CHARLESWORTH 138 CHARTERS 24, 78 CHÂTELIER 95, 109, 150, 235, 239 CHERUBINI 440 CHETTANIYL 86 CHICA 376 CHIESA (DELLA) 449 CHIME 182 CHINDRIS 440 CHMIELMIAK 39 CHUTE 96, 109, 142 CICCOTTI 437, 449 CIERKOWSKI 110, 155, 249, CIMINELLO 250, 251, 252, 253, 256, 388 30, 96, 110, 155, CINQUEGRANI 249, 250, 251, 252 26, 83, 110, 148, 149, CIPOLLONE 153, 241, 243, 246, 247, 279, 280, 404, 423 100, 110, 141, 170, CITRINI 174, 201, 295, 317 110, 142, 189 CLARAHAN 378 CLAVIO 320 CLOUPET 110, 144, 213, 216 COCCOPALMERIO 383 CODA 170, 314 COÊLHO DE ALMEIDA 18, 110, 141, 189 COLACRAI 441 COLAUTTI 388 COLESANTI 44 COLETTI 399 CONIGLI 21, 22, 23, 85, 100, CONN 101, 102, 103, 110, 140, 143, 192, 212, 213, 214, 215, 216, 404, 423 110, 138, 139, 186, CONROY 200, 206, 261 322 CONSIGLIO 464 LIBER ANNUALIS 2006 CONTI (DEI) CONVERSI 376 110, 155, 251, 252, 257, 455 338 COONEY 138 CORBETT 318, 390 CORDEIRO 454 CORDOVILLA 375 CORNELIUS 399 CORRÀ 152 CORREIA 42 CORSI AMBROSETTI 376 CORSINI 170, 392 CORTÉS CONTRERAS 44, 110, 157, 168, COSTA M. 259, 291, 292 110, 138, 139, 187, COSTACURTA 201, 205, 261, 263, 279 110, 159, 160, 168, COSTELLO 263, 264, 265, 291, 292 436, 441 COSTIN 375 COTTAM 24, 28, 76 COTTIER 32, 111, 157, 160, COUPEAU 258, 261, 277, 291, 292, 404, 423 74 COUTAGNE 111 COYNE 339 CREDARO 375 CRESCITELLI 375 CRISINO 181, 309 CRISTESCU 73 CROCHOLEWSKI 344 CROLLA 399 CUARA 171, 177 CUCCA 96, 111, 142 CUCCHETTI 450 CUCCI 324 CUMER 320 CVIKL D’AGOSTINO D’AMBROSIO D’ARCY D’URBANO DAILEY DAL TOSO DANEELS DAVIES DE BERTOLIS DE BIASIO DE FIORES 111, 147, 166, 210, 219, 223, 254, 283, 387 111, 155, 205, 248, 249, 251, 252, 255, 257 399 159 338 111, 147, 222, 223 111, 144 14 22, 50, 111, 144, 215, 216 339 111, 139, 158, 192, 201, 204, 205, 207, 260, 381 DE FONZO DE GIORGI 240 36, 80, 96, 111, 164, 281, 282 441 DE LA TOSCHE 375 DE LELLIS 111, 163, 275 DE LUCA 343 DE MATTEIS 437, 449 DE OLIVEIRA 399 DE PALMA 22, 73, 111, 143, DE PAOLIS 144, 212, 217, 262 375 DE PUZOL 375 DE RAFELBUÑOL 375 DE ROSSI 111, 141, 191 DE SANTIS 42 DE STROBEL 112, 141, 163, 188, 189 DE VECCHI 375 DE VIÑALESA 95, 112, 150, 234, DEFRAIA 235, 238, 240 375 DEL BUFALO 95, 112, 150, 239 DEL RIO 399 DELANEY 112, 161 DELMIRANI 46, 49 DEMETZ 112, 139 DEMMER 74 DEMOULIN 328 DENIAUD 28, 112, 153 DHAVAMONY 341 DI BIAGIO 95, 112, 150 DI FONZO 344 DI FRANCIA 336 DI IANNI 175, 295 DI LUCCIO 24, 72, 112, 145, DI MAIO 146, 219, 225, 229, 405, 423 112, 150, 234, 243, 244 DI MARCO 138 DI MEDIO 441 DI PAOLO 163 DI PIETRO 38, 74 DI SEGNI 47 DI TORA 91, 112 DIAZ DE CERIO RUIZ 180, 303, 308 DIEX 112, 166, 253, DIEZ I BOSCH 283, 284,285 30, 112, 154, 205, DINI 250, 252, 388 327 DINIZ 390 DIQUATTRO 113, 150, 235, 237 DOHNA 178 DOMENICUCCI DOMINIK 180, 307 174, 279, 297 DONFRIED 113, 141, 193, DOTOLO 202, 205, 277 331 DOUGHERTY INDICE ANALITICO DOURAMANI DUBOVSK¯ DUEÑAS DUFKA DUGAN DUKE DUNCAN DUNGAN DUNLEAVY DUPUIS DUPUY DUSSAULT 95, 113, 150, 180, 236, 303, 307 174, 296 317 180, 305 171, 172 375 174, 180, 305 297 326 19, 87, 88 390 336 EGAÑA 45, 46, 47, 59, 81, 84, 99, 100, 101, 102 455 EGARGO 41, 61, 113, 146, 149, EHRAT 154, 166, 227, 229, 235, 249, 250, 251, 252, 254, 276, 285, 287, 290 45 ELBERTI 113, 166, 254, 287 ELEY 113, 160, 265 ELIZALDE APEZTEGUIA 392 ELIZONDO 113, 155, 248, ESCOBAR HERRAN 250, 254 330 ESPADA 390 ESPINOSA CONTRERAS 113, 150 ESTIVILL 113, 144, 216 ETXEBERRIA FADOUL FANO FARAHIAN FARICY FARINA FARIS MANSOOR FARRUGIA E. 36, 78 95, 113, 147, 227 113, 152, 246, 247 113, 158 17 181, 310 114, 141, 178, 179, 200, 304 13, 114, 138, 139, FARRUGIA M. 187, 202, 205, 206, 207 381 FASOLI 84, 100, 103 FATTORINI 441 FERNANDEZ S.E. 177 FERNANDEZ T. 441 FERRADA 327 FERRANDO 379 FERRARIS 114, 141, 201 FERRARO 345 FERRÉ 390 FERREIRA DA SILVA 376 FERRETTI FILOGRASSI 382 114, 146, 161, 204, FINAMORE 222, 223, 227, 268, 405 343 FINOTELLI 114, 160, 264, 265 FIORDALISO FIORINI FISICHELLA FITZPATRICK FLANNERY FLICK FLORES FOA FOIS FOLEY FORLANI FORTE FORTUNE FORZANI FOSTER FRADET FRANCESCHETTI FRANCESCO FRANCILIA FRANCISCO FRANZELLI FRATILA FRISON FRITZ FUCCI FUâEK FUCHS FUMAGALLI FUNES DIAZ FUSS FYRIGOS GADDA GÄDE GAJEK GALLAGHER GALLENI GALOT GAMBINO GAPANGWA GARAY CORTES GARCIA MATEO GARCIA PELÀEZ GARCIA RECIO GARGANO GARUTI GASPAROTTO GATT BRENDAN GATTI GATZ 465 92 114, 139 171 12, 25, 71, 75, 76, 85, 114, 145, 146, 219, 227, 228, 229 387 450 38 114, 149 41 96, 114, 160, 263, 264 38, 74, 78, 174, 294, 299 335 80 114 100, 170, 316 399 392 334 444 390 319 157 40, 282 59, 84, 103 114, 139 19, 90 38 326 28, 84, 114, 152, 162, 204, 236, 246, 247, 262, 273, 276, 277, 281 114, 147, 221, 222, 223, 229, 304 323 115, 141, 191 330 12, 17, 19, 83, 84, 99, 100, 101, 115, 138, 139, 192, 197, 198, 200, 202, 206, 207, 259, 288, 381 115, 227 115, 139 44 452 145 115, 157, 221, 258, 259, 261, 288, 293, 424 390 174, 295 174, 295, 324 326 327 143 96, 115, 142, 189 314 466 GAUDENTI GEISINGER LIBER ANNUALIS 2006 41, 80 21, 22, 115, 143, 213, 215 177 GELEY 145 GEORG 18, 340 GEROLDI 450 GERVASIO 95, 115, 147, 229 GHINS 7, 17, 18, 21, 22, 23, GHIRLANDA 26, 42, 45, 59, 61, 71, 73, 74, 75, 77, 78, 80, 85, 94, 99, 100, 101, 115, 140, 143, 144, 168, 186, 211, 212, 213, 214, 291, 292, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 387, 405, 424 328 GIACOBI 115, 161, 267, GIACOVELLI 269, 270, 274 159 GIANFELICI 171, 172, 176, 294, 301 GIANTO 178 GICK 334 GIENIUSZ 24, 77, 81, 103, 115, GILBERT 145, 146, 173, 204, 210, 220, 225, 227, 229, 232, 294, 383, 388 399 GILES VÁZQUEZ 26, 115, 150, GIORDANO 238, 242, 243 99, 100, 101, GIORGI DEBANNE 102, 103 116, 141, 178, GIRAUDO 179, 186, 202, 211, 303, 304, 305, 308 116, 161 GISMONDI 38 GIULIANI 384 GNODTKE 375, 389 GONZAGA 458 GONZALEZ CASAS 116, 148, 150, GONZÁLEZ FERNANDEZ 237, 241, 242, 318 116, 158, 170, GONZÁLEZ J.A. 260, 318 32, 44, 83, GONZÁLEZ MAGAÑA 99, 116, 157, 168, 204, 259, 260, 291, 292, 293, 405, 424 116, 145, 146, GORCZYCA 204, 210, 220, 223, 227, 229, 277 441 GORNIAK 116, 141, 200 GRANADO BELLIDO GRANADOS GARCÍA 18 61 GRASSI 116, 141, 197, GRESHAKE 198, 200, 259 177 GRGIC GRILLI GRILLO GROCHOLEWSKI GROSSI GROTZ GUARINELLI GUDIEL GARCIA GUMPEL GUTIERREZ HABETS HAFFNER HALDANE HAMEL HANFORD HANSSENS HART HASSON HAWKES-TEEPLES HAYDOCK HEALY 100, 116, 139, 161, 162, 197, 200, 210, 234, 239, 259, 273, 278 96, 116, 267 7, 38 116, 150, 236, 239 116, 149 96, 117, 160 436, 441 117, 158, 406, 425 83, 117, 148, 149 19, 90 117, 141, 190, 200 24, 81, 82 117, 139 76 36 375 76 180, 305 375 33, 99, 100, 101, 117, 159, 168, 263, 265 318 HEEFFNER 214 HEGGE 375 HEMERFORD 392 HENDRICKS 117, 138, 139, 186, HENN 197, 198, 202, 206, 207, 211, 260, 406 24, 83, 84, 117, HENNINGER 146, 219 117, 146 HENRICI 399 HENRÍQUEZ ANDUEZA 338 HENTGES 19, 50, 83, 117, 138, HERCSIK 139, 185, 202, 206, 207, 210, 261, 407, 425 343 HERMOSA 331 HERNÁNDES 340 HERNÁNDEZ J.G. 392 HERNÁNDEZ RUIZ 117, 166, 286 HIBBERD 21, 22, 23, 83, 85, 99, HILBERT 100, 101, 117, 143, 144, 214, 215 38 HOFMANN 399 HOGAN 180 HOLO·NJAJ 323 HOLZER 313 HÖRIST 96, 117, 165, 280 HOUSHMAND HOYO (DEL) 339 118, 146 HUBER C. 118, 146, 396, 397 HUBER E. 170, 316 HUDSON 335 HÜGING INDICE ANALITICO HULS HÜNERMANN 118 38 IACOBONE IDRAKU IGNAZI IJEZIE ILBOUDO IMODA F. 118, 150, 238, 245 177 327 441 46 13, 15, 32, 33, 59, 84, 85, 118, 159, 263, 291, 292, 293, 378, 426 59 IMODA G. 26, 27, 28, 84, 95, INGLOT 99, 100, 101, 103, 118, 148, 149, 243, 407, 426 375 INGRAM 96, 118, 142, 188 INSERO 375 ITURRATO ZUBERO 442 IWANSKI 118, 147, 221, IZQUIERDO LABEAGA 227, 229 JADHAV JAHAE JAMES E. JAMMO JANSEN JANSSENS JELENIC JENDRZEJ JESTER JEVAERT JOHN JOHNSON JONES JONQUE KANAKAPPALLY KAPUSTA KARUMATHY KASPER KASZAK KECKA KELLY KENNEDY KHALDI KIELY KILGALLEN KIM J.H. KIM T.H. KIM Y.K. 118, 155, 203, 248, 254 95, 118, 147, 219 375 180, 305 118, 158, 259, 293 42, 61, 75, 84, 118, 140, 148, 149, 193, 202, 235, 236, 237, 239, 241, 243, 244, 245 30, 99, 100, 101, 118, 154, 249, 250, 257, 388 61, 84, 102, 119, 160, 263, 265 331 339 257 375 436, 442 177 96, 119, 164, 281 50, 61, 84, 102, 119, 141, 186, 200, 235 95, 119, 141, 185 38, 74 318 442 313 119, 141, 202 36, 82 32, 33, 100, 119, 140, 159, 201, 263, 264, 265 173, 297, 299 454 177 450 467 KIPUPU KIRBY KARAKÉHÉYAN KOKKARAVALAYIL KOLBE KOLFHAUS KOLLAPARAMBIL KOLVENBACH 450 375 391 303, 308 375 442 182, 309 7, 17, 27, 74, 94, 378, 380 182, 309, 310 KOONAMPARAMPIL 442 KOPIEC 119, 141, 201 KOT 21, 22, 23, 84, 103, KOWAL 119, 143, 144, 214, 216, 217, 407, 426 442 KRAJNIK 319 KUC 182, 303, 308, 310 KUCHERA 177 KULANDAI 119, 150, 179, 237, 242, KULIâ 303, 305, 306 75 LA BORDA (DE) 345 LA ROCCA 119, 147, 221, 222, 276 LA VECCHIA 375 LACEY 178, 182 LACH 12, 17, 18, 19, 84, LADARIA 85, 119, 138, 139, 185, 197, 198, 200, 206, 210, 259, 276, 426 176, 301 LAISNEY 75, 379 LAJOLO 375 LAMBTON 314 LANGLOIS 38, 74 LARAS 60, 84, 102, LASALA (DE) 119, 148, 149, 235, 241, 243, 426 119, 139 LATOURELLE 343 LAURI 179 LAVENANT 442 LAZAAR 89 LEAKY 391 LEBEAUPIN 175, 294 LEBIEDZIUK 24, 76, 100, 120, LECLERC 145, 146, 204, 219, 220, 227, 233, 389 28, 120, 152, 162, LEE 236, 246, 247, 270, 273, 277, 281 375 LEIGH LENCHAK 342 331 LENTI 342 LEO 375 LEONARDO DA PORTO 120, 147, 222, 223 LEONI 468 LIBER ANNUALIS 2006 LESKOVEC LESTANG LETARDI LETTA LEVA LEVADA LEVI LEWIS LIPSTADT 179 325 343 16 333 388 382 375 96, 120, 164, 204, 278, 385 120, 149 LITVA 42 LIVERANI 182, 310 LO CONTE 120, 163, 275 LO PRESTI 75 LOBATO 96 LOBO 49 LOCCISANO 375 LOCKWOOD 442 LOMBARDA 380 LOMBARDI 75 LONERGAN 179 LONG 96, 120, 142, 190 LOPES 120, 138, 139, 187, LOPEZ J. 205, 259, 293 170, 328 LOPEZ RIVERA 138 LOPEZ TEJEDA 29, 120, 153, 408, 427 LÓPEZ-GAY 182, 303, 308, 309, 310 LORUSSO 344 LOSCIALPO 40, 120, 166, 284 LOVETT 120, 150, 235, 242, 243 LOVISON 375 LOWE 120, 145, 146, 408 LUCAS LUCAS 342 LUCCI 376 LUCIANI 443 LUCIE-SMITH 376 LUDOVISI 120, 163, 268 LUGANO 176, 178, 179, 301, LUISIER 304, 305, 306 16 LUNARDI 120, 150, 163, 235 LUPI 345 LUPO 336 LUQUERO 152 LUSALA LU NE NKUKA 171, 173, 297, 298, 299 LUZARRAGA MACHA MACKOWSKI MADIGAN MAFFI MAGGIONI MAGNANI 121, 155 179 36, 37, 85, 99, 100, 101, 121, 140, 152, 164, 202, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 378, 409 182, 280, 309 41 35, 82, 103, 121, 146, 161, 388 MAGRO 96, 121, 142 121, 141, 189, 191, 201 MAIER 39, 79, 81 MAIN 443 MAIOLINI 451 MAKWETA 391 MALANCHARUVIL 121, 150, 238, 239, 240 MALAVOLTA 78 MANASRA 121, 160, 168, MANENTI 263, 291, 292 443 MANGALAPILLY 121, 155 MANIACI 95, 121, 141, MANICARDI 170, 200, 315 174, 294 MANKOWSKY 375 MANNA 180, 204, 304, 305 MARANI 176, 301 MARAZZI 19 MARCAZZAN 141, 185, 210, 211 MARCHESI 48 MARCHISANO 46 MARCONCINI 88, 89, 90 MARCOZZI 170 MAREK 436, 443 MARGARIA 41 MARGARITORA 73 MARINI 121, 144, 150, MARPICATI 212, 213, 214, 215, 234, 235 382 MARRANZINI 74 MARTELET 121, 141, 189 MARTIGNANI 121, 149, 427 MARTINA 121, 141, 202, 203, 320 MARTINELLI 95, 121, 150, 236, 239 MARTINES 40, 41, MARTÍNEZ DE TODA TERRERO 122, 155, 286 122, 158, 260, 293 MARTINEZ E. 145 MARTINEZ RAMIREZ 38, 74, 75, 78 MARTINI 387 MARTINO 122, 158 MARUCA 178, 179, 203, 304, 305 MARUCCI 16, 59, 378 MARUFFI 122, 141, 189 MARZOTTO 122, 141, 162, 189 MASCARENHAS 122, 155, 388 MASINI 178, 182 MATTA 454 MATTAPALLY 171, 172, 176, 300 MAYER 455 MAZGON 122, 166, 386 MAZZA F. MAZZA G. 122, 141, 166, 192, 204, 255, 285, 287, 288, 289, 290 174, 296 MAZZINGHI 36, 59 MAZZOCCHI INDICE ANALITICO MBILIZI MCCABE MCCARTHY 443 322 19, 24, 77, 81, 82, 386, 387 170, 313 MCCOY 122, 154, 248, MCDONALD 249, 250, 252, 253, 254, 283 393 MCGOUGH 171, 173, 175, 294 MCMAHON 436, 454 MEDEIROS BARBOSA 122, 149, 409 MEDINA ROJAS (DE) 38 MEJÍA 315 MEKONNEN 38 MELLONI 391 MENEZES DA SILVA 60 MENOZZI 174, 295 MERLO 443 MERLUZZI 170, 316 MEURES 122, 138, 139, 160, MEYNET 185, 201, 206, 261, 263, 409, 427 154 MEZNIECE 84, 122, 148, 149, MEZZADRI 241, 242, 243 157 MGENI 95, 122, 150, 236 MICHEL 375 MIDDLETON 443 MIGNOZZI 95, 122, 150, 235, 242 MIKRUT 443 MILIKIC 123, 138, 139, 186, MILLÁS 201, 206, 207, 211, 261 123, 141, 189 MILLEA 44 MILLER 444 MIN 47 MIOLI 123, 141, 201 MIRANDA DE ALMEIDA 444 MIRANDA NIRMAL 444 MIRRI 451 MMBANDO 78 MODENA 123, 167, 284, 287, 289 MOGAVERO 81, 96, 123, 164, 280 MOKRANI 123, 158, 325, 410, 428 MOLINARI 123, 141, 202, 388 MOLINARO 436, 444 MONTANARI 46 MONTANO 382 MONTERISI 326 MONTERO 123, 144, 215, 376 MONTINI 444 MOORE MORALES 123, 148, 149, 243 123, 141, 153, 190, MORALI 202, 205, 246 17 MORASSUT 452 MORFINI 469 MORILLA DELGADO 123, 146, 157, 158, 222, 258, 261 MORRA 34, 76, 123, 141, 190, 200 320 MORRIS 176, 296, 300, 302, 307 MORRISON 123, 155, 250 MORRONE 375 MORSE 375 MORTON 124, 144, 213, 215 MOSCA 336 MOSTARDA 124, 164, 262 MOTTOLESE 444 MRAKOVCIC 318 MRÁZ 60, 124, 150, MRKONJIå 236, 239, 240 124, 139 MRUK 181 MUDRY 96, 124, 142, 189 MUEGGENBORG 455 MUHOSHA 313 MULLOR GARCIA 375 MUNDEN 445 MUNTEANU 345 MUSARAGNO 455 MUSIMBI 124, 149, 157, 158, MUZJ 180, 204, 236, 237, 303, 305, 380, 410 321 MYKHALYLO HAVRYLIV NAPPA NARDONE NASO NASRE NAUGHTON NAVARRETE NAVARRO NAVONE NEDUNGATT NEGRI NEGRUZZO NEKEKIUK NEMBRINI NÉMETH NENNA NEUDECKER 445 124, 147 124, 164, 277 323 324 22, 23, 124, 144, 428 375 124, 158, 260, 288, 411 178, 181, 309 393 25, 124, 150, 242 323 332 321 124, 154, 155, 249, 250 124, 164, 165, 173, 278, 296, 298 96, 124, 164, 282 NEUHAUS 376 NEWPORT (SMITH) 177 NGOKA 381 NGUYÉN CÔNG DOAN 436 NGUYEN 391 NICEPHORUS D’CRUZE NICHOLSON 76 393 NICKLESS 445 NICLOSO 138, 174, 295 NIGRO 180, 305, 316 NIN 470 NITKIEWICZ NITROLA NIYONGRABO NKAFU NKEMNKIA NKERAMIHIGO NKUSI NORTH NOVALIN NUÑEZ LOREA O’BRIEN O’COLLINS O’DONNELL O’LOUGHLIN O’REILLY O’SULLIVAN O’TOOLE OBIORA AKUBEZE OCHOA OLDCORNE OLES OLIVETTI ONCLIN ONISZCZUK ORSUTO OSHEA OVIEDO PACCIOLLA PACE PACELLI PACHIERO PACIOLLA PADOVESE PAFFI PAIVA PALLADINO PALLATH PALLOTTI PALMERO PALOMERA PAMPHILJ PANGALLO PANI LIBER ANNUALIS 2006 182, 309 125, 139, 162, 187, 202, 203, 205, 235, 267, 273 138 29, 125, 150, 153, 166, 236, 247, 277, 288 12, 23, 83, 99, 100, 101, 125, 145, 146, 162, 219, 220, 225, 276, 385, 387 445 173 317 335 333 74, 84, 103, 125, 139, 197, 198, 202, 207, 260, 411, 428 12, 17, 19, 51, 91 337 445 322 173 393 315 376 399 383, 388 23 125, 142, 200, 445 31, 39, 44, 125, 157, 158, 259, 260, 261, 277, 345, 411 323 125, 142, 202 125, 142, 203 125, 142, 201 376 335 325 293 389 453 125, 156 180, 306 375 393 170, 328 376 24, 72, 85, 125, 140, 145, 146, 189, 204, 219, 222, 223, 227, 229, 412, 429 125, 142, 186 PANIZZOLO PANSA PANUALONI PAOLETTI PARNOFIELLO 44, 86 47 340 96, 125, 151, 240 45, 49, 50, 125, 138, 142, 445 44, 170, 321 PARRADO LOPE 44 PASCUCCI 332 PASINATO 445 PASKA PASKALIS 126, 142, 189 PASOTTI 126, 139, 197, 198, PASTOR 200, 202, 203, 206, 207, 260, 277 126, 150, 239 PASTORELLI 445 PAUNGA 376 PECCI 126, 139, 185, PECKLERS 205, 412, 429 375 PELCZAR 126, 139 PELLAND 126, 144, 212, PELLE 213, 214, 215 126, 147, 227, 229 PELLEGRINI 437 PELLEGRINO 399 PENADOS DEL BARRIO 126, 142, 200, 261 PENNA 338 PENNINO 325 PERCASSI 340 PERRI 180, 304 PETRÀ 126, 166, 287 PETROSILLO 182, 310 PETSCHEN 36, 78 PETZOLD 388 PEZZOTTA 41, 42, 61, 126, 140, PFEIFFER 148, 149, 162, 192, 237, 238, 240, 244, 245, 288, 413, 429 42 PIACENZA 126, 155, 249, PIAZZA 250, 251, 276 161 PICHIMI MAINI 126, 145, 146, PIEDADE MENEZES 219, 225, 232, 277, 414, 430 18, 126, 142, 185, PIÉ-NINOT 197, 198, 202, 211, 259 178, 180, 303, 305, 306 PIERALLI 32, 126, 157, 158, PIERI 258, 260, 261 314 PIEROTTI 376 PIGNATELLI PINHO 391 383, 446 PINTO 446 PIOLA 436 PIQUE COLLADO 446 PIQUÉ INDICE ANALITICO PIRC PISANO O. PISANO S. 321 383 7, 18, 127, 142, 171, 172, 174, 201, 295 29, 127, 155, 250, 251 PISCITELLI 330 PIZZAMIGLIO 177 PLACENTINO 375 PLASDEN 175, 294 PLÖTZ 375 PLUNKETT 180, 305 PODSKALSKY 446 POGGEMEYER 127, 142, 185, POGGI 193, 200, 202 96, 127, 156, 246, POLIA 248, 255, 276 127, 148, 150, 235, 239 POLICHETTI 376 POLLO 376 POMORT 145 PONS DOMENECH 457 PONTE 127, 160 PONTICELLI 333 PORCELLONI 180, 305 POTT 25, 74, 79, 380 POUPARD 37 POURJAVADI 391 POZAIIF 127, 142, 190 POZZO 127, 167, 284 PRADO 177 PRAKASAM 127, 166, 286, 289 PRATO 127, 166, 253, 283 PRESERN 127, 147 PRESILLA 446 PRETTO 36, 82 PRISCINDARO 341 PROCOPIO DA SILVA 286 PROTS-SILVONEI 127, 167 PROTZ 127, 163, 269 PROVERA 47, 103 PULIDO 446 PUTHUVA QUERALT QUIJANO QUINTILI QUINTO QUIRÓS QUIRÓS 127, 158 446 385 127, 156, 249, 250, 252, 253 393 RABINO 326 76 RAHNER 182, 310 RAIMONDO 180, 302, 307 RAINERI RAMAROSON 393 453 RAMOS VIEIRA 446 RANDRIAKOTOMANANJANAHARY 73 RATNER 376 RATTI RATZINGER RAVAGLIOLI RE REBERNIK REBOLO REBUSCHINI RECEPCION REDAELLI REGOLI 471 48 128, 168, 291, 292 73 128, 147, 229 447 376 454 212, 213 95, 128, 150, 236, 436, 453 128, 139, 187, 201, RENCZES 205, 206, 211, 414 393 RENDÓN 128, 160 RESCHIGLIAN 325 RETTURA 340 RHEAUME 154 RI DONG 16, 17, 33, 54, 58, 59, 84, RICCI 377, 378, 381, 385, 386 323 RICHER 128, 160 RIDICK 182, 303, 307, 308, 309 RIGOTTI 453 RINASCO 447 RINAUDO 128, 212 RIVELLA 128, 148, 150, 241, RIZZO F. 303, 307, 308 182 RIZZO M.C. 341 ROBERTS 338 ROBICHAUD 128, 142, 189 ROBLEDO 451 ROCHA DE JESUS 92, 128 ROCHA 177 RODRIGUES TAVARES 163 RODRIGUEZ J. 332 RODRIGUEZ LÒPEZ 29, 103, 128, 153 ROEST CROLLIUS 393 ROJEK 82 ROMANO 321 ROMERO 376 ROMZA 391 RONALD MATANO 330 RONCHI 128, 142, 190 RONCONI 128, 161, 163, 275 RONDINARA 129, 140 ROSATO 39 ROSEN 36, 80 ROSHI 376 ROSPIGLIOSI 129, 154, 249, 250, ROSSETTI 251, 252, 253, 415 330 ROSSI C. 129, 142, 158, 188, ROSSI L. 203, 204, 260, 334 ROUSSEAU 384 337 ROVERAN 129, 150, 179, 235, 306 RUGGIERI 379 RUINI 472 RUIZ JURADO RUIZ SILLERAS RUPNIK RUSSO RUTISHAUSER RYAN RYLKO SABETTA SAGINARIO SAHAGÚN SALACHAS LIBER ANNUALIS 2006 102, 129, 158, 260, 261, 415, 430 177 150, 179, 239, 245, 288 95, 129, 150, 239 129, 164, 278, 279, 280 323 48 389 35 399 180, 182, 303, 304, 308, 309, 310 383 SALAH 129 SALATI 34, 76, 82, 129, 146, SALATIELLO 161, 222, 227, 268, 269, 273, 274, 275, 276, 277, 415, 430 129, 151, 241 SALE 391 SALGADO 81, 129, 142, 200, 202 SALMANN 148 SALMIC 331 SALVATORE 129, 156, 248, 335 SALVI 25, 42, 61, 75, SALVIUCCI INSOLERA 103, 129, 151, 234, 235, 237, 238, 240, 245, 288 145 SALZA 130, 147, 162, 227 SALZANO 399 SAMANIEGO 180, 280, 306 SAMIR 130, 157, 158, SAMPAIO COSTA 160, 258, 261, 292 393, 447 SÁNCHEZ 391 SANDOVAL SANDOVAL 130, 142, 192 SANDRIN 130, 145, 147, SANGALLI 223, 224, 451 75 SANGALLO 18, 76, 130, 154, SANNA 156, 248, 254 161 SANNINO 24, 130, 146, 220, 227, SANS 233, 276, 415, 431 324 SANTIN 130, 156, 248, 254 SANTINI 315 SANTOS 130, 156, 248, 255 SAPORITI 44 SARAH 182 SARNO 329 SARTOR SA·A 157 447 SATURNE 130, 147, 204, 228, 233 SAVARESE 130, 154, 166, 254, SAVARIMUTHU 283, 284, 285, 287 SAVERIO SAVIO 389 59, 67, 83, 84, 99, 100, 101, 103 386 SCALIA 24, 77, 130, 147, 227, SCANNONE 229, 233, 383 329 SCARAFONI 96, 130, 151, 239 SCARSELLI 29, 130, 154, 155, SCARVAGLIERI 161, 162, 249, 250, 251, 262, 267, 276, 288, 388, 415 131, 164, 280 SCATTOLIN 131, 155 SCHASCHING 331 SCHIANCHI 337 SCHIAVULLI 96, 131, 278, 380 SCHIFFMAN 131, 144, 215 SCHIMMENTI 384 SCHLEIRMACHER 131, 147, 229 SCHMID 100, 131, 138, 139, SCHMITZ 187, 201, 206, 211 131, 156, 249, 251, 252 SCHNEIDER 332 SECCHI 145 SECKAR-BANDOW 131, 157, 158, 258, SECONDIN 259, 260, 293, 416 177 SEEANNER 319 SELVADAGI 333 SENDINO 180, 306 SENKO 179, 306 SENYK 171, 172 SEQUEIRA 131, 142, 185, SERAFINI 189, 192, 200 399 SERRA 182, 310 SERRANO RUIZ 447 SERRANO 31, 83, 131, 140, 157, SERVAIS 158, 201, 204, 258, 259, 260, 261, 345, 416 336 SÉVEAU 24, 79 SHEA 27, 83, 84, 100, 103, SHELKE 131, 146, 149, 152, 227, 236, 246, 247, 276, 277, 280, 281 376 SHERT 375 SHERWIN 131, 153 SHIH 50 SHIM 180, 307 SHURGAIA 95, 132, 147, 228 SICA SICRE 175, 296 36, 37, 99, 132, 164, SIEVERS 165, 171, 174, 203, 277, 279, 295, 299 39, 77 SIGNER INDICE ANALITICO SIKORSKY SILVA SILVERIO SILVESTRE SILVESTRELLI SILVESTRI SILVESTRINI SIMIAN-YOFRE SIMON A. SIMON C. SIMON W.E. SINGERS SIRABAHENDA SKA 143 325, 399 332 166 376 132, 286 38 172, 174, 296, 298 304, 306 179 257 389 457 34, 76, 171, 172, 173, 296, 298, 299 21, 377, 378 SODANO 339 SOLÓRZANO URIBE 40, 132, 166, 248, 253, SORICE 254, 283, 285, 289 384, 393 SORRENTINO 375 SOUTHWELL 132, 142, 147, 179, SPACCAPELO 202, 204, 227, 304, 305 132, 166, 288, 289 SPADARO 132, 163 SPAGNOLO 76 SPALTRO 96, 132, 164, 276, 280 SPEZIALE 179 ·PIDLÍK 132, 156, 249, 250, SPINELLI 251, 252, 253 376 SPINOLA 180 SPITERIS 38 SPREAFICO 132, 146 SPROKEL 80, 99, 132, 154, 155, SRAMPICKAL 166, 167, 254, 255, 256, 277, 284, 285, 286, 287, 289, 290, 380, 386 320 STAHOVEC 329 STAJKOWSKI 132, 147, 223 STANCATO 213 STANKIEWICZ 453 STECKEL 447 STEFANSKI 132, 166, 287 STEINSCHULTE 318 STEPIÉN 132, 174, 297, 298 STOCK 133 STOFFEL 324 STOKMAN 314 STRANGE 319 STRAZZARI 316, 329 STRINATI 336 STRUS SUCHOCKA 379 21, 22, 23, 61, 102, SUGAWARA 133, 143, 144, 149, 162, 212, 215, 216, 217, 236, 262, 267, 417, 431 SULLIVAN SULTANA SUSAIMANICKAM SUTTNER SWETNAM SZENTMÁRTONI SZLOWIENIEC 473 73, 133, 140 436 391 180, 304 172, 174 31, 32, 85, 99, 100, 101, 133, 140, 157, 158, 161, 162, 168, 187, 259, 260, 267, 268, 269, 276, 431 178 TAFT TAGLIAFERRI TAGNI TALAMÁS TAMBURINI TANI TANNER 179, 305 95, 133, 151, 242 325 399 76 44, 170, 319 100, 133, 138, 139, 149, 185, 192, 200, 212, 213, 216, 237, 244, 261, 277, 417, 432 133, 160 TAPKEN 388 TARANTELLI 455 TARAWALIE 320, 393 TARTAGLIA 133, 142, 189 TAYLOR 74, 88 TEILHARD DE CHARDIN 100, 133, 140, 161, TENACE 189, 267, 268, 274 437, 451 TERCIC 133 TERENGHI 157 TERRASI 81 TESSENTI 36 TESSENYL 447 TESTA 50 TEUFFENBACH 37, 133, 165, 279 THORSON 376 THULES 376 THWING 327 TINELLO 89 TOBIAS 84, 101 TOCCI 333 TODISCO 49 TOGNI 133, 166 TONELLI 337 TORAL 47 TORCESI 393 TORRES CAMPOS 456 TORRES LEÓN 328 TORTELLI 75 TUNINETTI 133, 142, 191 TÜRK TURNER 376 335 TURRICENI UCCELLA UGARTE 447 79 474 LIBER ANNUALIS 2006 URBANSKI UREÑA 337 391 VALENTINI 134, 140, 161, 189, 234, 267, 270, 273 171, 172 VALENTINO 384 VALENZA 95, 134, 151, 239 VALENZIANO 28, 95, 134, VALENZUELA VERGARA 151, 236 7, 134, 142, 178, VALL 179, 202 163 VALLABRAJ 41 VALLE 333 VALLESI 134, 151, 234, VAN DAEL 238, 245 134 VAN ROO 172, 174 VANHOYE 388 VANIER 18, 79, 134, 140, 417 VANNI 78, 134, 161, 268, 382 VANZAN 437, 449 VANZI 449 VASCONCELOS 178, 181, 214, VASIL’ 303, 308, 309 322 VECCHI 257, 387 VEDOVATO 335 VEGA GARCÍA 134, 163, 236, 245, VEGLIANTI 267, 268, 273 73 VEGLIÒ 448 VELOSO 17 VELTRONI 376 VENTAJA 343 VENTURI 134, 140, 433 VERCRUYSSE 180, 307 VERGANI 33, 134, 144, VERSALDI 159, 216, 264 376 VERSIGLIA 448 VETTIKUZHIYIL 319 VILLANUEVA 321 VIOMAR 92 VIRI 81 VIRNO 95, 134, 151, 236 VITALE 134, 139, 186, 193, VITALI 202, 205, 206, 207, 211, 418, 433 324 VITO (DI) 340 VITONE 182 VOROTNJAK VOTTO 176 WAGNER WALL WALPOLE 86 375 375 WARE 95, 135, 142, 202, 387 376 WATKIN-SON 24, 77 WEIGEL 95, 135, 142, 191 WELIE 135, 142, 200, 276 WÉNIN 39, 79, 81, 380, 387 WERHAHN 378 WESTDICKENBERG 396 WETTER 375 WHITE E. 135, 155, 164, 167, WHITE R.A. 255, 256, 276, 287, 288, 290, 418 135, 140 WICKS 315 WILLI 180, 305 WINKLER 42, 61 WITTOCK 31, 44, 100, WITWER 135, 157, 158, 160, 258, 260 28, 99, 100, 101, WOLANIN 135,152, 246, 247, 262, 277 376 WOODCOCK 48 WOYTILA 332 WRIGAT 175, 279, 297 WUCHERPFENNING 385 WYSZNSKI YAMANOUCHI YÁÑEZ YOUSIF YOUSSEF YUSTE ZABALO ZAGZEBSKI ZALBA ZAMMINI ZAMPIERI ZANACCHI ZANDA ZANI ZANNINI ZEKIYAN ZELAZKO ZENGER ZERBINI ÎITNIK ZITO ZOINO ZOLLNER ZUCCARO ZUPI ZURLI ÎUST 457 317 180, 304, 305 36, 78 376 398 95, 135, 147, 228, 386 135, 140 303 341 288 135, 156, 250, 253 44, 47, 80, 388 180, 308 180, 304 177 38 448 135, 140 145 334 32, 33, 135, 140, 159, 191, 263, 264, 419, 435 135, 142, 202 135, 147, 224, 228 136, 145, 147, 222, 223, 225 28, 84, 136, 152, 276, 419, 435 SOMMARIO ANNO ACCADEMICO 2005-2006 STRUTTURA UNIVERSITARIA AUTORITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 INAUGURAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Relazione Accademica P. Rettore . Nuove nomine: Nuovi Professori Nuovi Assistenti I. - ELENCO DELLE PERSONE . 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 95 96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nella Pontificia Università Gregoriana: Autorità e Ufficiali . . . . . . . . . . . . Senato dell’Università . . . . . . . . . . Consiglio Direttivo . . . . . . . . . . . . Consiglio Economico . . . . . . . . . . Consiglio della Biblioteca . . . . . . . Consiglio dell’Archivio . . . . . . . . . Uffici dell’Università . . . . . . . . . . Direttori delle Pubblicazioni . . . . . . Corpo dei Professori . . . . . . . . . . . Statistica Professori e Assistenti . . . Professori e Consigli di Facoltà . . . . Associazione dei Rettori dei Collegi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 100 101 101 102 102 103 103 104 137 138 170 Nel Pontificio Istituto Biblico: Autorità e Ufficiali . . . . . . . . Professori e Consigli di Facoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 173 478 LIBER ANNUALIS 2006 Nel Pontificio Istituto Orientale: Autorità e Ufficiali Professori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II. - PROGRAMMA DEGLI STUDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 179 183 Nella Pontificia Università Gregoriana: . . . . . . . . . . . 185 210 219 234 246 248 258 263 267 276 283 . . . . . . . . . . . 291 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 300 Facoltà di Teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Facoltà di Diritto Canonico . . . . . . . . . . . . . . . . . Facoltà di Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Facoltà della Storia e dei Beni Culturali della Chiesa Facoltà di Missiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Facoltà di Scienze Sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istituto di Spiritualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istituto di Psicologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istituto di Scienze Religiose . . . . . . . . . . . . . . . . . Istituto di Studi su Religioni e Culture . . . . . . . . . . Centro Interdisciplinare sulla Comunicazione Sociale Centro Interdisciplinare per la Formazione dei Formatori nei Seminari (CIFS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nel Pontificio Istituto Biblico: Facoltà Biblica . . . . . . . . . . . . . . . . Facoltà degli Studi dell’Oriente Antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nel Pontificio Istituto Orientale: Facoltà di Scienze Ecclesiastiche Orientali Facoltà di Diritto Canonico Orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III. - RESIDENZE STUDENTESCHE E DATI STATISTICI 304 308 . . . . . . . . 311 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 322 Residenze Studentesche: Per il Clero Diocesano . Per i Religiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 SOMMARIO Per le Religiose Per i Laici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 345 Dati statistici: Studenti divisi per Facoltà ed anni . . . . . . . . . Iscrizioni studenti per collegio . . . . . . . . . . . Studenti per stato religioso . . . . . . . . . . . . . . Numero di studenti dal 1829 al 2006 . . . . . . . Iscrizioni studenti per nazione . . . . . . . . . . . . Iscrizioni studenti per continente . . . . . . . . . . Prospetto statistico dei gradi accademici e titoli Statistica delle studentesse . . . . . . . . . . . . . . Studenti divisi per lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348 350 355 356 360 363 364 365 367 . . . . . . . . . . . . . . . . 369 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 IV. - CRONACA DELL’ANNO ACCADEMICO Universitatis synopsis historica Ex Alunni: Santi, Beati, Sommi Pontefici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 Cronaca dell’Università: Vita accademica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ex Alunni elevati alla Dignità Episcopale . . . . . . In Memoria - Defunti dell’Università . . . . . . . . Dignitari Ecclesiastici ex Alunni defunti nel 2005 Attività dei Professori . . . . . . . . . . . 377 390 394 399 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pubblicazioni: Pubblicazioni dei Professori . Pubblicazioni dell’Università . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Studenti che hanno conseguito il titolo di Dottore INDICE ANALITICO 420 436 . . . . . . . . . . . . . . 439 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459