106.898 Orario meccanico azionato da motoriduttore Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento che si trovano normalmente in commercio, ma di sussidi didattici per facilitare l'apprendimento e la verifica di concetti teorici. Elenco componenti Quantità Misure (mm) Parte Nr.. compensato 1 6x150x190 1 compensato 1 6x40x120 angolari di montaggio 4 rullini distanziatori 4 rotella dentata del motore 1 motorino, R20 1 vite a testa cilindrica 4 M3x35 dadi 4 M3 vite a testa ad intaglio 8 2,9x9,5 asse di metallo 2 3x120 asse di metallo 1 3x70 rotella di legno con cerchione di gomma 4 Ø33 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 riduttore 4 4/3 rotella dentata doppia 2 50/10 fisso rotella dentata doppia 1 50/10 non fisso pulsante 1 premuto on supporto batteria 1 2x Mignon clip per batteria 1 cavetto 1 I106898#2 25 500 13 14 15 16 17 18 19 Accessori necessari per il montaggio: matita, righello seghetto per metallo, lima chiave esagonale M3 (SW 5,5) punte per trapano Ø8mm + Ø10mm seghetto per traforo e rispettiva assicella oppure seghetto alternativo elettrico trapano a colonna cacciavite ad intaglio e a croce carta vetrata colla per legno + colla universale colore, pennello 1 Guida al montaggio 1. Riportare sul pannello di compensato (1) secondo disegno (vedi pag. 5) la finestra e il foro. Ritagliare la finestra con il seghetto per traforo (eseguire un foro da 2 mm sulla linea, infilare la lama nel foro e fissarla all’archetto da traforo!) Suggerimento: il ritaglio servirà successivamente per il montaggio dell’ingranaggio! Praticare un foro da Ø 7 mm. Infine praticare nella parte posteriore un foro cieco da Ø 10 mm profondo ca. 3 mm (vedi dettaglio). disegno dettaglio 2. Arrotondare gli angoli e carteggiare con cura il pannello di compensato. 3. Incollare il supporto di compensato (2) sul retro al centro collocandolo a ca. 4 mm dal basso. 4. Montaggio degli angolari di montaggio per il meccanismo agli ingranaggi: dividere a metà il ritaglio della finestra (4a). Su ogni ritaglio, secondo l’illustrazione, posizionare gli angolari di montaggio (3) per il meccanismo agli ingranaggi e tracciare i punti di fissaggio (4b). Suggerimento! introdurre i rullini distanziatori (4) per mantenere la distanza tra gli angolari di montaggio! Con una lesina (4c) allargare i due fori precedentemente segnati. Avvitare le viti (9) nei fori. 4c 4b 4a 4d Inserire gli angolari di montaggio (non fissare ancora le viti / 4e). Inserire la rotella dentata (5) del motorino sull’asse del motore (4f ). Infine posizionare il motorino tra gli angolari di montaggio (4g/4h). 4g 4h 4e 4f Allineare gli angolari di montaggio (4i). Inserire un rullino distanziatore per mantenere la distanza tra gli angolari di montaggio (4j). Infine fissare a destra e a sinistra nei fori esterni degli angolari di montaggio i rullini distanziatori (4) con le viti a testa cilindrica (7) e i dadi (8) (4k+4l). Suggerimento: 2 la seconda coppia di angolari viene fissata come sopra descritto ma senza il motorino! 4i 4j 4k 4l I106898#1 Guida al montaggio 5. Posizionamento degli angolari di montaggio: Tracciare un segno a 50 mm dal bordo inferiore a destra e a sinistra (vedi disegni pag. 5 / ill. 5a) e unire i punti tra loro (5b). A destra e a sinistra della linea riportare un segno a 13 mm (5c) dal bordo. 5c 5b 5a Spalmare di colla la piastra base degli angolari di montaggio (5d) e incollare, in modo che gli angoli degli angolari coincidano con la linea tracciata sulla base di compensato (vedi disegno pag. 5, ill. 5e). 5e 5d Posizionare gli angolari esterni degli angolari esattamente sulla linea tracciata! 6. Con un seghetto per metallo accorciare l’asse di metallo (11) 3x70 mm alla lunghezza di 50 mm (6a+6b). Con una lima sbavare il taglio (6c). Inserire sull’asse una rotella dentata doppia fissa (14) e innestarla per ca. 8 mm (6d). 6b 6c 6a 6d 7. Con un accecatoio sbavare (7a) i fori delle ruote di legno (12). Inserire un riduttore (13) in ciascun foro (7c). Inserire ciascuna ruota con il riduttore per ca. 50 mm su un asse (10) 3x120 mm (7c). Ora inserire la seconda rotella dentata fissa (14) a ca. 40 mm dall’estremità dell’asse (7c). Inserire la rotella dentata non fissa (15) fino alla rotella (14) (7c). 7a 7c 7b 8. Ora posizionare contemporaneamente gli assi con le rotelle dentate secondo l’illustrazione (8a+8b). Posizionare il 2° asse con le rotelle nella coppia di angolari secondo l’illustrazione (8c). 8b 8a I106898#2 8c 3 Guida al montaggio 9. Posizionamento del portabatterie: Premere il clip per batterie (18) sul portabatterie (9a). Spalmare il portabatterie con il collante universale e incollarlo sul lato del motorino secondo l’illustrazione (9b+9c). 9c 9a 9b 10. Posizionamento dell’interruttore: Svitare il dado a calotta dall’interruttore e far passare l’interruttore dal retro attraverso il foro (10a). Sul davanti avvitare nuovamente il dado a calotta all’interruttore e fissare bene (10b+10c). 10b 10a 10c 11. Cablaggio: Allungare con il cavetto il filo nero del clip per batteria in maniera tale da poterlo collegare con il pulsante. Dalla seconda estremità dell’interruttore collegare un filo ad un contatto con il motorino. (11a) Portare il cavetto rosso del clip al contatto libero del motorino. (11a). Con il nastro isolante fissare i cavetti agli angolari di montaggio. M 11a 11b 11c 12. Applicazione dell’orario Ritagliare (12a) il modello (vedi pag. 7). Mettere il foglio dell’orario intorno al cilindro, allineare e segnare la lunghezza (12b). Togliere il cilindro e incollare lunga la linea segnata (12c). Quando è asciutto sistemare il cilindro sulle guide del cilindro (ruote di legno). Decorare la parte anteriore con i ritagli secondo l’illustrazione. Ciascuno è libero di colorare secondo la propria fantasia (12e). 12b 12a 12c 12d 4 12e I106898#1 Guida al montaggio sagoma R 15 scala 1:1 13 190 60 Ø 10 Ø7 R5 13 4 40 50 90 15 I106898#2 5 6 I106898#1 Lunedi Martedi Mercoledi Giovedi scala 1:1 I106898#2 Venerdi modello 7