GLI ARCHIVI DELLE SCUOLE ELEMENTARI TRENTINE: CENSIMENTO DESCRITTIVO a cura di Xxxxx Yyyyy Provincia autonoma di Trento Servizio beni librari e archivistici 2002 I II SOMMARIO 00 00 00 00 00 Presentazione P.A.T. Francesca KLEIN, Gli archivi della scuola Quinto ANTONELLI, Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino Roberta G. ARCAINI, Gli archivi scolastici nel Trentino del Duemila. Iniziative e progetti Roberta G. ARCAINI, Premessa metodologica 00 Illustrazioni 00 00 00 SCHEDE degli archivi censiti Abbreviazioni e sigle Circolo didattico di Ala – Direzione didattica e Scuola elementare di Ala Scuole materne Scuola complementare per apprendisti – Scuola elementare di Avio – Scuola elementare di Chizzola – Scuola elementare di Sabbionara – Scuola elementare di Santa Margherita Scuola elementare di Serravalle Circolo didattico di Arco I – Direzione didattica di Arco I e Scuola elementare di Arco Scuole materne – Scuola elementare di Romarzollo Scuole materne Circolo didattico di Arco II (Bolognano) – Direzione didattica di Arco II e Scuola elementare di Bolognano Scuola elementare di Prato Seiano (soppressa) – Scuola elementare di Drena – Scuola elementare di Dro Scuola elementare di Ceniga (soppressa) – Scuola elementare di Massone – Scuola elementare di Pietramurata Circolo didattico di Bleggio – Direzione didattica di Bleggio Scuole materne – Scuola elementare di Campo Convento Lomaso – Scuola elementare di Comighello – Scuola elementare di Fiavè – Scuola elementare di Rango – Scuola elementare di "San G. Bosco" di San Lorenzo in Banale – Scuola elementare di "G. Graffer" di Stenico 00 00 00 III Sommario 00 00 00 00 00 Circolo didattico di Borgo Valsugana I – Direzione didattica di Borgo Vals. I e Scuola elementare "V. da Feltre" di Borgo Valsugana Scuole materne – Scuola elementare di Castelnuovo – Scuola elementare di Grigno – Scuola elementare di Olle – Scuola elementare di Ospedaletto – Scuola elementare di Tezze Circolo didattico di Borgo Valsugana II – Direzione didattica di Borgo Valsugana II – Scuola elementare di Marter – Scuola elementare di Novaledo – Scuola elementare di Roncegno Scuola elementare di Monte di Mezzo (soppressa) Scuola elementare di Santa Brigida (soppressa) – Scuola elementare di Ronchi – Scuola elementare di Telve – Scuola elementare di Telve di sopra – Scuola elementare di Torcegno Circolo didattico di Cavalese – Direzione didattica di Cavalese e Scuola elementare "Bronzetti" di Cavalese Scuole materne Cineteca consorziale – Scuola elementare di Capriana – Scuola elementare di Carano – Scuola elementare di Casatta – Scuola elementare di Castello di Fiemme – Scuola elementare di Daiano – Scuola elementare di Masi di Cavalese – Scuola elementare di Molina di Fiemme – Scuola elementare di Varena Circolo didattico di Cembra – Direzione didattica e Scuola elementare di Cembra – Scuola elementare di Faver – Scuola elementare di "don L. Milani" di Lases-Lona – Scuola elementare di Lisignago – Scuola elementare di Palù di Giovo – Scuola elementare di "P. Sartori" di Sover-Montesover Scuola elementare di Montesover (soppressa) – Scuola elementare di Stedro-Segonzano – Scuola elementare di Verla di Giovo Circolo didattico di Civezzano – Direzione didattica e Scuola elementare di "G.B. Borsieri" di Civezzano – Scuola elementare di Baselga di Pinè Scuola elementare di Faida (soppressa) Scuola elementare di San Mauro (soppressa) Scuola elementare di Sternigo (soppressa) IV Sommario 00 00 00 00 – Scuola elementare di Bedollo – Scuola elementare di Fornace – Scuola elementare di "G. Verdi" di Miola – Scuola elementare di "A. Rosmini" di Montagnaga – Scuola elementare di "E. Toti" di Rizolaga – Scuola elementare di Seregnano Circolo didattico di Cles (I) – Direzione didattica di Cles (I) e Scuola elementare di Cles Scuole materne – Scuola elementare di Coredo – Scuola elementare di Rallo – Scuola elementare di Smarano – Scuola elementare di Tassullo Scuola professionale trentina Circolo didattico di Condino – Direzione didattica di Condino – Scuola elementare di Baitoni – Scuola elementare di Cimego – Scuola elementare di Condino – Scuola elementare di Darzo – Scuola elementare di Lodrone Scuola elementare di Riccomassimo (soppressa) – Scuola elementare di Pieve di Bono – Scuola elementare di Storo Circolo didattico di Denno – Direzione didattica di Denno Scuole materne Scuola elementare di Maso Milano (soppressa) – Scuola elementare "M. Pezzi" di Campodenno Scuola elementare di Tremon (soppressa) – Scuola elementare di Cavedago – Scuola elementare di Cunevo – Scuola elementare di Denno – Scuola elementare di "San G. Bosco" di Spormaggiore – Scuola elementare di Sporminore – Scuola elementare di Vigo di Ton Circolo didattico di Fondo – Direzione didattica di Fondo Scuole materne Scuola elementare di Ronzone (soppressa) – Scuola elementare di Banco – Scuola elementare di Cavareno – Scuola elementare di Dambel – Scuola elementare di Fondo – Scuola elementare di Romeno Scuola elementare di Malgolo (soppressa) Scuola elementare di Salter (soppressa) V Sommario 00 00 00 00 – Scuola elementare di Ruffrè – Scuola elementare di Sanzeno – Scuola elementare di Sarnonico Circolo didattico di Lavis – Direzione didattica e Scuola elementare di "don G. Grazioli" di Lavis Scuole materne – Scuola elementare di Faedo – Scuola elementare di Grumo – Scuola elementare di Nave San Rocco – Scuola elementare di Pressano – Scuola elementare di "F. Biasi" di San Michele all'Adige – Scuola elementare di Zambana Circolo didattico di Levico – Direzione didattica e Scuola elementare di Levico Terme Scuole materne Croce Rossa Italiana – Scuola elementare di Calceranica al Lago Corso per apprendisti – Scuola elementare di Caldonazzo Scuola elementare di Lochere (soppressa) – Scuola elementare di Tenna Circolo didattico di Malè – Direzione didattica di Malè Scuole materne Scuola elementare di Arnago (soppressa) Scuola elementare di Bolentina (soppressa) Scuola elementare di Bozzana (soppressa) Scuola elementare di Cassana (soppressa) Scuola elementare di Cavizzana (soppressa) Scuola elementare di Magras (soppressa) Scuola elementare di Samoclevo (soppressa) Scuola elementare di San Giacomo (soppressa) – Scuola elementare di Caldes – Scuola elementare "barone B.Pezzen" di Croviana – Scuola elementare di Dimaro – Scuola elementare di "C. Cristoforetti" di Malè – Scuola elementare di Mestriago-Commezzadura Scuola elementare di Almazzago (soppressa) Scuola elementare di Deggiano (soppressa) Scuola elementare di Piano (soppressa) – Scuola elementare "don B. Bottea" di Monclassico – Scuola elementare di Piazzola di Rabbi – Scuola elementare di San Bernardo di Rabbi Scuola elementare di Pracorno (soppressa) – Scuola elementare "G. Ciccolini" di Terzolas Circolo didattico di Mezzana – Direzione didattica e Scuola elementare di Mezzana VI Testatina 00 00 00 00 00 00 Scuole materne Scuola elementare di Ortisé e Menas (soppressa) Scuola elementare di Roncio (soppressa) – Scuola elementare "E Bezzi" di Ossana – Scuola elementare "R.Bevilacqua" di Peio – Scuola elementare di Peio-Cogolo – Scuola elementare di Pellizzano – Scuola elementare di Vermiglio – Scuola elementare di Vermiglio-Passo del Tonale Circolo didattico di Mezzolombardo – Direzione didattica e Scuola elementare di Mezzolombardo Scuole materne Scuola complementare per apprendisti – Scuola elementare "A. Degasperi" di Mezzocorona – Scuola elementare "f.lli Bronzetti" di Roverè della Luna Circolo didattico di Moena – Direzione didattica di Moena – Scuola elementare "don T. Soraruf" di Campitello di Fassa – Scuola elementare "G. Rizzi" di Canazei – Scuola elementare "P.E. Chiocchetti" di Moena – Scuola elementare "don E. Cinzol" di Pera di Fassa – Scuola elementare "don L. Gross" di Pozza di Fassa – Scuola elementare di Soraga – Scuola elementare ""G.B. Massar" di Vigo di Fassa Circolo didattico di Mori – Direzione didattica e Scuola elementare di Mori Scuole materne – Scuola elementare di Ronzo Chienis – Scuola elementare di Valle San Felice Circolo didattico di Pergine Valsugana I – Direzione didattica di "Pergine I" e Scuola elementare "don Milani" di Pergine Vals. Scuole materne – Scuola elementare di Canezza Scuola elementare di Roveda (soppressa) – Scuola elementare di Fierozzo-San Felice – Scuola elementare di Madrano Scuola elementare di Vigalzano (soppressa) – Scuola elementare di Sant'Orsola Scuola elementare di Mala (soppressa) – Scuola elementare di Viarago – Scuola elementare di Zivignago Circolo didattico di Pergine Valsugana II – Direzione didattica di "Pergine II" e Scuola elementare "G. Rodari" di Pergine Vals. Scuole materne – Scuola elementare di Canale – Scuola elementare di Susà Circolo didattico di Pinzolo VII Testatina 00 00 00 – Direzione didattica di Pinzolo Scuole materne – Scuola elementare di Caderzone Scuola elementare di Bocenago (soppressa) Scuola elementare di Strembo (soppressa) – Scuola elementare di Carisolo – Scuola elementare di Darè – Scuola elementare "V. Gabriotti" di Giustino – Scuola elementare "G.B. Righi" di Madonna di Campiglio – Scuola elementare "N. Bolognini" di Pinzolo – Scuola elementare "S. Massari" di Spiazzo Circolo didattico di Predazzo – Direzione didattica e Scuola elementare "M. Morandini" di Predazzo Scuole materne – Scuola elementare di Panchià – Scuola elementare "G. Manega" di Tesero – Scuola elementare di Ziano di Fiemme Circolo didattico di Primiero – Direzione didattica di Primiero e Scuola elementare di Tonadico Scuole materne Scuola elementare di Mezzano (deposito) – Scuola elementare di Canal San Bovo Scuola elementare di Caoria (soppressa) Scuola elementare di Gobbera (soppressa) Scuola elementare di Prade (soppressa) Scuola elementare di Ronco Cainari (soppressa) Scuola elementare di Ronco Chiesa (soppressa) Scuola elementare di Ronco Costa (soppressa) Scuola elementare di Zortea (soppressa) – Scuola elementare di Imer – Scuola elementare di Sagron Mis – Scuola elementare "B. Zanettel" di San Martino di Castrozza – Scuola elementare di Siror Circolo didattico di Revò – Direzione didattica di Revò – Scuola elementare di Brez – Scuola elementare di Cagnò – Scuola elementare di Castelfondo – Scuola elementare di Cloz Scuola elementare di Preghena (soppressa) – Scuola elementare di Revò – Scuola elementare di Romallo Scuola per apprendisti – Scuola elementare di Rumo Scuola elementare di Lanza (soppressa) Scuola elementare di Marcena (soppressa) Scuola elementare di Mocenigo (soppressa) VIII Testatina 00 00 00 00 00 00 00 – Scuola elementare di Varollo Livo Scuola elementare di Bresimo (soppressa) Scuola elementare di Cis (soppressa) Circolo didattico di Riva del Garda I – Direzione didattica di "Riva I" e Scuola elementare "N.Pernici" di Riva del Garda Scuole materne Scuola elementare di Sant'Alessandro Scuola elementare di Varone Circolo didattico di Riva del Garda II – Direzione didattica e Scuola elementare di Riva del Garda - Rione Degasperi Scuole materne Scuola elementare di Nago Scuola elementare di Torbole Circolo didattico di Rovereto I – Direzione didattica di Rovereto I Scuole materne Scuola elementare di Cisterna (soppressa) Scuola elementare di Senter (soppressa) Ispettorato scolastico di Rovereto – Scuola elementare di Moscheri-Trambileno – Scuola elementare "D. Chiesa" di Noriglio Scuola elementare di Saltaria (soppressa) – Scuola elementare di Piazza diTerragnolo – Scuola elementare "Beata Vergine Maria" di Rovereto – Scuola elementare "D. Chiesa" di Rovereto – Scuola elementare "G. Veronesi" di Rovereto Circolo didattico di Rovereto II – Direzione didattica di "Rovereto II" e Scuola elementare "D. Alighieri" di Rovereto Scuole materne – Scuola elementare "F. Guella" di Lizzana – Scuola elementare "A. Rosmini" di Marco – Scuola elementare "F. Cavallin" di Raossi-Vallarsa Circolo didattico di Rovereto III/IV – Direzione didattica di "Rovereto III" e Scuola elementare "F.lli Filzi" di Rovereto Scuole materne – Scuola elementare "M.K. Gandhi" di Rovereto Scuole materne Circolo didattico di Strigno – Direzione didattica e Scuola elementare di Strigno Scuole materne – Scuola elementare di Agnedo-Villa Agnedo – Scuola elementare di Bieno – Scuola elementare di Samone – Scuola elementare di Scurelle Circolo didattico di Tione – Direzione didattica e Scuola elementare di Tione Scuole materne IX Testatina 00 00 00 00 00 00 00 – Scuola elementare di Bondo – Scuola elementare di Breguzzo – Scuola elementare di Daone Scuola elementare di Praso (soppressa) – Scuola elementare di Ragoli "Pro loco" di Ragoli Scuola elementare di Preore (soppressa) – Scuola elementare "A.Prandini" di Roncone – Scuola elementare di Zuclo-Bolbeno Circolo didattico di Trento I – Direzione didattica di "Trento I" e Scuola elementare "F. Crispi" di Trento Scuole materne Scuola elementare di Valsorda (soppressa) – Scuola elementare di Povo – Scuola elementare "Sacro Cuore" di Trento Circolo didattico di Trento III – Direzione didattica di "Trento III" e Scuola elementare "R. Sanzio" di Trento – Scuola elementare "Sant'Anna" di Gardolo – Scuola elementare di Sopramonte – Scuola elementare "Sacra Famiglia" di Trento Scuole materne "Piccole Suore della Sacra Famiglia" – Scuola elementare dei Solteri Circolo didattico di Trento IV – Direzione didattica di "Trento IV" e Scuola elementare "S. Bellesini" di Trento Scuole materne "Centro educativo A. Degasperi" Scuola elementare di Piedicastello (soppressa) Scuola elementare di Vigolo Baselga (soppressa) – Scuola elementare di Cadine – Scuola elementare di Cristo Re – Scuola elementare "San Vigilio" di Vela Circolo didattico di Trento V – Direzione didattica "Trento V" e Scuola elementare "San D. Savio" di Trento Scuole materne – Scuola elementare "A. Degasperi" di Sardagna Circolo didattico di Trento VI – Direzione didattica di "Trento VI" e Scuola elementare "A. Nicolodi" di Trento Circolo didattico di Trento VII – Direzione didattica di "Trento VII" e Scuola elementare "E. Bernardi" di Cognola Scuole materne – Scuola elementare "R. Zandonai" di Martignano Scuola elementare di Villamontagna (soppressa) – Scuola elementare "R. Belenzani" di San Vito di Cognola Circolo didattico di Trento VIII – Direzione didattica di "Trento VIII" e Scuola elementare di Madonna Bianca – Scuola elementare "G. Tomasi" di Villazzano X Testatina 00 00 00 00 00 00 Circolo didattico di Trento IX – Direzione didattica di "Trento IX" e Scuola elementare "Pigarelli" di Gardolo – Scuola elementare "E. De Carli" di Meano – Scuola elementare di Vigo Meano Circolo didattico di Trento X – Direzione didattica di "Trento X" e Scuola elementare di Mattarello Scuola elementare di Garniga (soppressa) – Scuola elementare di Aldeno – Scuola elementare di Cimone – Scuola elementare di Ravina – Scuola elementare di Romagnano Circolo didattico di Tuenno (ex "Cles II") – Direzione didattica di Tuenno (ex "Cles II") Scuole materne – Scuola elementare di Flavon – Scuola elementare di Nanno – Scuola elementare di Segno Scuola elementare di Mollaro (soppressa) – Scuola elementare di Taio – Scuola elementare di Tres – Scuola elementare di Tuenno – Scuola elementare di Vervò Circolo didattico di Vezzano – Direzione didattica e Scuola elementare di Vezzano Scuole materne – Scuola elementare di Calavino – Scuola elementare di Cavedine Scuola elementare di Brusino (soppressa) – Scuola elementare di Lasino Scuola elementare di Madruzzo (soppressa) – Scuola elementare di Ranzo – Scuola elementare di Sarche – Scuola elementare di Terlago – Scuola elementare di Vigo Cavedine Circolo didattico di Villa Lagarina – Direzione didattica e Scuola elementare di Villa Lagarina Scuola elementare speciale di Lenzima – Scuola elementare di Castellano – Scuola elementare di Isera Scuola elementare di Patone (soppressa) – Scuola elementare di Nogaredo Scuola elementare di Sasso-Noarna (soppressa) – Scuola elementare di Pedersano – Scuola elementare di "R. Galvagni" di Pomarolo Circolo didattico di Volano – Direzione didattica di Volano e Scuola elementare "G. Tovazzi" di Volano Scuole materne XI Testatina 00 00 00 00 00 00 Scuola professionale di Volano – Scuola elementare "S. Pellico" di Besenello – Scuola elementare "A. de Valentini" di Calliano – Scuola elementare "L. Vicentini" di Nomi Istituto comprensivo di Andalo – Scuola elementare di Andalo – Scuola elementare di Molveno Istituto comprensivo di Brentonico Istituto comprensivo di Folgaria – Scuola elementare "don Lauton" di Folgaria – Scuola elementare di Lavarone – Scuola elementare "Dante Alighieri" di Luserna Istituto comprensivo del Tesino – Scuola elementare di Castello Tesino – Scuola elementare "A.Degasperi" di Pieve Tesino Scuola elementare di Cinte Tesino (soppressa) Istituto comprensivo della Valle di Ledro – Direzione didattica di Ledro e Scuola elementare di Molina di Ledro – Istituto comprensivo (e Scuola media di Bezzecca) – Scuola elementare "G. Galilei" di Enguiso-Concei – Scuola elementare di Tiarno di Sopra Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro – Scuola elementare di Centa San Nicolò – Scuola elementare di Vattaro APPENDICI 00 00 00 00 1) REGIO PROVVEDITORATO AGLI STUDI PER LA VENEZIA TRIDENTINA, Trento, 1 aprile 1925, prot. n. 3976 A/1d gen., Variazioni alle circoscrizioni e ai circoli direttivi. [trascrizione] 2) REGIO PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TRENTO, Trento, 30 maggio 1938/XVI, prot. n. 5213 A/1 d Pg, Nuovo ordinamento circoli didattici. [copia anastatica] 3) TRENTO (provincia di), da: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - DIREZIONE GENERALE DELL'ISTRUZIONE ELEMENTARE, Annuario delle circoscrizioni scolastiche e dei circoli didattici, 1966, pag. 213-215. [copia anastatica] 4) Indirizzario scuole a.s. 2001-2002. XII Testatina XIII Testatina XIV Presentazione Assessore P.A.T. XV Presentazione XVI Premessa Servizio Beni Librari e Archivistici XVII Premessa XVIII Gli archivi della scuola di Francesca Klein Già da alcuni anni si parla del recupero di quello che resta della "memoria sommersa" della scuola italiana 1. Nel ripercorrere brevemente i nodi principali attorno ai quali si è andato articolando il dibattito, occorre ancora una volta osservare che le premesse per una presa di coscienza del problema degli archivi scolastici sono state poste dalla fioritura di studi che in questo ultimo trentennio si sono prodotti intorno alla storia della scuola, sostenuti da un profondo rinnovamento delle prospettive metodologiche adottate. Non starò qui a soffermarmi sulle modalità con cui, seppure con un certo ritardo rispetto al generale svolgimento europeo dell'indagine storiografica, a partire dalla fine degli anni Sessanta anche in Italia la ricerca fino ad allora "poco sensibile agli aspetti statistici o a quelli economici o a quelli della vita materiale e quotidiana, poco attenta ora alla specificità della scuola ora alla sua necessaria contestualizzazione" 2 abbia cominciato ad interessarsi di campi diversi da quelli, già battuti, di una storia delle teorie educative, da un lato, o delle istituzioni create dalla politica scolastica, dall'altro. Mi limiterò ad osservare che i nuovi orientamenti storiografici hanno finito per mostrare l'inadeguatezza delle tradizionali fonti utilizzate (trattati di pedagogia, testi legislativi e statistiche ufficiali), facendo emergere l'esigenza di un contatto diretto con la materia prima documentaria sedimentatasi nel lungo periodo dal fare scuola in Italia. E' pertanto sorto il problema degli archivi, della loro identificazione e della loro accessibilità pubblica configurandosi inizialmente come un problema di reperimento di "fonti per la storia della scuola". Proprio su questa lunghezza d'onda l'amministrazione archivistica, chiamata in causa, è andata dapprima sviluppando i propri interventi, mettendo in cantiere una collana di pubblicazioni per offrire una raccolta di materiali documentari per lo più inediti intorno alla scuola dell'Italia unita. A partire dal 1993 infatti hanno visto la luce ben quattro volumi della serie, intitolata appunto Fonti per la storia della scuola, frutto della collaborazione tra archivisti e storici, che procedono da un grande lavoro di riordinamento e rilevazione delle carte del Ministero per la Pubblica Istruzione conservate presso l'Archivio Centrale dello Stato e di quelle che ancora non sono state versate 3 . Le fonti presentate si collocano 1 2 3 Questa definizione degli archivi della scuola è di G. BONETTA nella Introduzione (p.17) al suo lavoro sull'istruzione classica (cfr., sotto, nota 3). F. CAMBI, La scuola italiana nella storiografia, in La scuola italiana dall'unità ai nostri giorni, a cura di G. CIVES, Firenze, La Nuova Italia, 1990, p. 366. Cfr. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L'Istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. C OVATO e A.M. SORGE, Ministero per i Beni Culturali Ambientali, Roma 1994 (Fonti per la storia della scuola I); ID., Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 1847-1928, a cura di G. C IAMPI e C. XIX Francesca Klein prevalentemente entro l'arco di tempo che intercorre tra i due grandi momenti periodizzanti l'organizzazione scolastica postunitaria: la legge Casati e la legge Gentile (18591923), e si distribuiscono secondo una duplice prospettiva di selezione documentaria: una prima serie propone gli atti che illustrano lo sviluppo storico degli istituti scolastici nei loro vari ordini e, un'altra, più propriamente monografica, raccoglie le carte che danno luce ad aspetti particolari, come inchieste, libri di testo etc. I volumi hanno una doppia introduzione ai documenti, unendo un inquadramento delle problematiche interpretative circa gli istituti e gli aspetti presi in considerazione ad una presentazione dei soggetti produttori e dell'articolazione delle serie archivistiche, talvolta (è il caso delle carte della Commissione Scialoja) contengono anche un vero e proprio inventario del materiale documentario. Le fonti pubblicate forniscono in generale uno spaccato trasversale degli archivi, dal momento che sono state organizzate più per tagli tematici che per tipologia documentaria 4 ed estratte da serie diverse del Ministero per la Pubblica istruzione, talvolta da fondi diversi 5 . L'operazione sottesa al progetto segue in effetti un profilo storiografico piuttosto che archivistico, anche se indubbiamente le conoscenze più propriamente archivistiche sulla struttura e la consistenza dei fondi dell'amministrazione centrale della pubblica istruzione risultano notevolmente approfondite 6. In particolare una segnalazione di grande rilievo, successivamente ripresa e circostanziata all'interno di un'apposita relazione di Gigliola Fioravanti, è stata quella relativa ai grandi vuoti presenti nelle carte del Ministero. Enormi lacune che colpiscono l'intera produzione documentaria delle Direzioni generali dell'istruzione primaria ed elementare e dell'istruzione secondaria (soprattutto quella classica) lungo tutto l'arco cronologico che va dal 4 5 6 SANTANGELI, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1994 (Fonti per la storia della scuola II); ID., L'istruzione classica, a cura di G. B ONETTA e G. FIORAVANTI, Ministero per i Beni Culturali Ambientali, Roma 1995 (Fonti per la storia della scuola III); ID., L'inchiesta Scialoja sulla istruzione secondaria maschile e femminile (1872-1875), Ministero per i Beni Culturali Ambientali, Roma 1995 (Fonti per la storia della scuola IV); ID., L'istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. FIORAVANTI, M. MORETTI, I. PORCIANI, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2000 (Fonti per la storia della scuola V); sono inoltre previsti di prossima pubblicazione i seguenti volumi: L'istruzione agraria, Gli educandati femminili, L'istruzione elementare, L'amministrazione centrale. Ad esempio nel volume L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana... cit. la Sezione prima si intitola Realtà e problemi delle scuole normali nelle relazioni finali dei Direttori e nelle relazioni sugli esami di patente, la seconda La vita nei convitti tra decoro e disciplina, la terza Il controllo sulla scuola normale: la funzione degli ispettori, la quarta Le conferenze magistrali e pedagogiche: dalla formazione iniziale all'aggiornamemnto dei maestri, la quinta Una scuola da cambiare: idee, progetti e proposte di riforma, la sesta Gli istituti superiori di magistero femminile. Ad esempio il volume secondo su L'istruzione classica (1860-1919)... cit. propone oltre a documenti della serie Divisione scuole medie (1860-1896) poi Direzione generale per l'istruzione secondaria (1897-1910), anche alcuni atti del Consiglio superiore. "Atti versati posteriormente" (p. 237) e delle Carte Credaro (p. 283). I primi due volumi della collana sono stati presentati a Roma, presso l'Archivio Centrale dello Stato, il 12 ottobre 1994 nel corso di una giornata di studio dal titolo "Storia dell'istruzione e fonti documentarie" su cui cfr. la cronaca di L. Montevecchi in "Rassegna degli Archivi di Stato"LV/I, (1995), pp.48-57. XX Gli archivi della scuola 1910 ai recenti anni Cinquanta 7: "Del periodo 1910-1950 non esistono più fonti documentarie centrali, se non gli archivi del Consiglio superiore della pubblica istruzione e alcune serie dell'istruzione tecnica e dei convitti nazionali. Chi dovesse fare uno studio su questi anni, si dovrebbe rivolgere a fonti alternative" 8. Alle origini del fenomeno vanno senz'altro collocate le traumatiche vicende impresse anche agli archivi della Pubblica istruzione dal precipitare della situazione italiana nell'autunno del '43 (in particolare dallo spostamento della carte a Padova, ordinato al tempo della Repubblica di Salò), ma come la stessa Fioravanti ha osservato, "la causa determinante è legata soprattutto alla scelta fatta negli anni '47-48, di eliminare e conseguentemente di mandare allo scarto una buona parte di materiali prodotti durante il periodo del Ventennio fascista. Ancora più sorprendente il fatto che questo scarto fu firmato e sottoscritto da eminenti archivisti italiani" 9. A partire da queste premesse il problema dell'allargamento di orizzonti, dalle carte del Ministero per la Pubblica Istruzione conservate presso l'Archivio Centrale dello Stato alla documentazione dislocata presso gli istituti periferici dell'amministrazione si è imposto all'attenzione generale, caricandosi di molteplici valenze culturali. Si trattava di verificare quale fosse, a livello locale, lo stato di salute della memoria della scuola, se anche in periferia fossero rilevabili quella disattenzione o addirittura quei tentativi di rimozione osservati per la documentazione degli istituti centrali della pubblica istruzione, quali le cause, quali i possibili interventi da predisporre. Se in primo luogo infatti reperire ulteriori fonti documentarie si rivelava compito urgente e imprescindibile, in vista dell'integrazione delle lacune rilevate nelle serie centrali, in particolare la ricerca negli archivi dei vari ordini di istituti scolastici mostrava la presenza al loro interno di risorse informative autonome, appetibili in quanto tali, dati gli interrogativi storiografici maturati nel corso degli ultimi anni. Gli archivi scolastici sono - come osservato da Franco Cambi - la memoria sedimentata di un'istituzione che di per se stessa si struttura secondo le modalità di un palinsesto, attraverso processi di formazione plurimi e a più fasi. "Nella e della scuola c'è anche una storia vissuta, una vita interna che col ritorno dell'avvenimento all'attenzione del fare storia, non può essere trascurata. La vita interna riguarda l'organizzazione del lavoro scolastico, i modi della comunicazione, gli stili educativi e le pratiche di fare scuola, fino a toccare i singoli individui (insegnanti, allievi etc.) che hanno cooperato nell'attività scolastica. La vita vissuta illumina su tradizioni e innovazioni didattiche, su modelli di comportamento, su stili culturali, su pratiche di insegnamento, anche materie per materie .(...) Ci permette così di meglio articolare una sociologia della scuola e una sua geografia, inoltrandoci verso i soggetti e i vissuti, come verso una microstoria educativo-scolastica campionaria o regionale o nazionale" 1 0. 7 8 9 10 G. F IORAVANTI, Fonti per la storia della scuola presso l'Archivio Centrale dello Stato, in Gli archivi delle scuole . Atti del corso di aggiornamento (Treviso, 7-15 giugno 1995) a cura di F. CAVAZZANA ROMANELLI e D. MARTINO, Treviso, 1997, pp. 55-67. Cfr. ibid. p. 58 Cfr. ibid. p. 57. F. C AMBI, Gli archivi scolastici: una fonte primaria per la storia della scuola, in "Archivi per la storia" X (1997), p. 49. XXI Francesca Klein Da Venezia, Trieste, Udine, Treviso, Firenze, Perugia e Lucca (per non citare che i casi di cui ho personale conoscenza delle attività di rilevamento), il lavoro ha cominciato ad estendersi là dove operano le commissioni di sorveglianza sugli archivi dei vari Provveditorati agli studi, in lavori vari di identificazione e censimento degli archivi scolastici. Nel corso dei sondaggi effettuati la situazione è risultata purtroppo uniformemente contrassegnata dai tratti di un degrado e di una incuria che per certi versi sono affini a quelli che connotano in genere la conservazione degli archivi contemporanei in Italia: assenza di personale specializzato al lavoro di archivio, disposizione non sistematica, quasi casuale delle serie archivistiche, ignoranza delle procedure di scarto della documentazione. Per quello che riguarda la scuola tuttavia, la totale mancanza di percezione del significato delle carte al di là degli stretti termini della loro durata amministrativa, riscontrabile purtroppo in tutti gli uffici della pubblica amministrazione contemporanea, si somma ad una assenza di direttive specifiche circa la tenuta di quegli atti che strettamente amministrativi non sono, ma che invece sostanziano e qualificano l'esistenza degli istituti, frutto di una disattenzione collettiva nei confronti dei prodotti documentali dell'esercizio della didattica in Italia 1 1. Come bene ha osservato Claudia Salmini, nell'ordinario funzionamento delle procedure di scarto "i documenti generalmente eliminati nelle scuole (i compiti in classe, i quaderni, i diari, le prove di esame) recano in se' proprio quelle tracce labili e rare che quanti studiano la storia dell'istruzione si augurano, prima o poi di incontrare nelle proprie ricerche. Tracce tanto più sommerse quanto più risultano comuni, consuete, ripetitive, scontate, banali, e quindi come tali non degne di essere conservate, secondo un destino comune a tanta parte della documentazione "povera" e popolare: alfabeti, abbecedari, libri di testo dei secoli scorsi, introvabili e rari o comunque rarissimi, di solito non conservati o non catalogati (come materiale "minore") dalle biblioteche.." 1 2. E' sorto quindi un movimento diffuso che ha visto partecipi l'amministrazione archivistica, direttamente o attraverso la collaborazione con l'Associazione Nazionale Archivistica Italiana, in alcuni casi anche il Ministero per la Pubblica Istruzione, l'Università, gli Enti locali, volto alla mobilitazione di energie e riflessioni intorno alla problematica della conservazione e della valorizzazione degli archivi prodotti dalla scuola italiana. Treviso, 11 12 Le prime disposizioni in materia di selezione documentaria per le scuole risalgono al 1972, allorché fu disposta una procedura semplificata di scarto dei documenti prodotti da alunni e candidati per l'iscrizione a scuola e agli esami e degli elaborati di qualsiasi esame (cfr. Circ. Ministero dell'Interno, Direzione Generale degli archivi di Stato, Circ. 1/72 prot. 3.9.8901.19 49 del 3 gennaio 1972). Nello stesso anno, a seguito di una proposta di scarto particolare, furono segnalate alcune serie di atti da conservare (registri di iscrizione degli alunni, delle assenze, verbali dei consigli di classe, domande di supplenza, giornali di classe e registri dei professori, prospetti di scrutini finali, trimestrali, verbali di esame) cfr. Circ. Ministero per la Pubblica Istruzione prot. N. 16375 Div. IV del 25 ottobre 1972) C. SALMINI, Storia dell'istruzione e della cultura attraverso gli archivi delle scuole: quale ruolo per le Commissioni di sorveglianza?, in La lavagna nera. Le fonti per la storia dell'istruzione nel Friuli Venezia Giulia. Atti del Convegno di Trieste-Udine, 24-26 novembre 1995, a cura di G. Tatò, Trieste, Associazione Nazionale Archivistica Italiana Sezione Friuli Venezia Giulia, 1996. XXII Gli archivi della scuola Trieste, Udine, Firenze, Brescia sono state la sede di vari appuntamenti di confronto metodologico e di condivisione dei risultati di singole esperienze campione che hanno contribuito a elevare in certa misura la soglia dell'attenzione nei confronti di una "cultura dell'archivio" all'interno dell'universo scolastico. A Treviso nel giugno 1995 l'Archivio di Stato, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, ha organizzato un ciclo di incontri di aggiornamento sugli archivi scolastici 1 3, seguito da un vero e proprio tentativo di censimento della documentazione, portato avanti durante un secondo corso tenutosi due anni dopo (nel giugno 1997). A Trieste e Udine il convegno dal titolo La lavagna nera. Fonti per la storia dell'istruzione nel Friuli Venezia Giulia (novembre 1995) ha fatto il punto sulla conservazione delle fonti statali e di quelle presso istituti non statali, e dei problemi urgenti per la salvaguardia del materiale in una regione che pure per particolarità storico geografiche è contrassegnata da una profonda sensibilità verso la documentazione scolastica, chiudendosi con l'approvazione di una sorta di mozione al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali intorno agli archivi delle scuole per "identificare i problemi (...), sciogliere i dubbi e le incertezze incontrate all'interno delle Commissioni di sorveglianza sugli archivi della Pubblica Istruzione; promuovere l'elaborazione di massimari di scarto distinti per tipologie di scuole; concertare con il Ministero per la Pubblica Istruzione un ripensamento e una riformulazione delle norme (oggi disperse e confliggenti) riguardanti la conservazione, lo scarto, la campionatura del materiale d'archivio" 1 4. A Firenze nel marzo 1996 in una giornata di studio dal titolo Sui consumati banchi... Generazioni, cultura istituzioni educative negli archivi e nelle biblioteche delle scuole fiorentine 1 5 è stato tentato lo sforzo di coinvolgere nel discorso non solo gli specialisti, archivisti o ricercatori, ma anche direttamente il mondo della scuola nelle sue varie componenti, culturali come anche amministrative: presidi e bibliotecari, insegnanti e segretari. Nella convinzione che una tutela più efficace dell'integrità degli archivi scolastici non possa non fare leva su una nuova sensibilità da parte degli istituti produttori stessi, è stata lanciata alle scuole la sfida di operare per una sorta di riappropriazione della memoria documentaria. Per questo, attraverso il modello di esperienze già avviate, si sono prospettate le ampie opportunità formative e didattiche che un archivio scolastico adeguatamente inventariato e trattato può assicurare a docenti e alunni, al pari di una biblioteca, o di uno strumentario scientifico. Il dibattito è stato intenso e vivace: vi sono stati interventi (Soldani, Tatò) che hanno obiettato che la salvaguardia degli archivi scolastici sia meglio per- 13 14 15 Gli atti sono stati pubblicati in Gli archivi delle scuole... cit. Cfr. Introduzione agli atti pubblicati in La lavagna nera... cit., p.11 La giornata di studio fiorentina ha preso le mosse dai risultati del censimento sugli archivi degli istituti di istruzione secondaria realizzato dall'Archivio di Stato di Firenze per quanto riguarda i licei classici, scientifici e gli istituti magistrali e dalle ricognizioni effettuate dalla Sovrintendenza archivistica per la Toscana sugli istituti a gestione autonoma (istituti tecnici, professionali e d'arte). Tanto il convegno di Firenze che quello di Trieste - Udine sono stati organizzati dalle locali sezioni dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana. XXIII Francesca Klein seguibile con la loro concentrazione negli Archivi di Stato, ma la proposta che ha suscitato più numerosi consensi è stata quella di non rescindere il legame che unisce gli archivi scolastici al complesso del patrimonio culturale dei singoli istituti (alle biblioteche, alle collezioni scientifiche), una risorsa da valorizzare per quanto possibile nel suo complesso e che sarebbe sconsigliabile anche per la stessa ricerca storica sradicare, frammentare e disperdere 1 6. A Brescia nel 1997 l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Archivio per la storia dell'educazione in Italia) ed il Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa hanno promosso un convegno (La storia dell'educazione e le fonti) in cui è stata riaffermata con determinazione l'urgenza di "costruire" gli archivi scolastici per dare fiato e spessore ai percorsi che si sono aperti nella ricerca di storia della pedagogia, della scuola, della politica educativa, come in quella di storia della famiglia e dell'infanzia, dell'immaginario. E espressamente agli archivi delle scuole l'Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia e all'Archivio di Stato di Milano ha dedicato nel 1998 un seminario di riflessione in cui ancora una volta si sono confrontate le diverse ipotesi di lavoro: da un lato coloro che sostengono la concentrazione negli Archivi di Stato o in istituti dedicati, e dall'altro quanti invece propongono la conservazione delle carte presso le scuole stesse. Negli ultimi tempi anche l'amministrazione archivistica si è aperta alla prospettiva di conservare gli archivi delle scuole presso gli istituti produttori stessi piuttosto che concentrarli negli Archivi di Stato, e i lavori delle commissioni di sorveglianza e scarto si stanno quasi ovunque intensificando, talvolta con interessanti risultati. Di fatto, la riforma amministrativa in corso riguardante l'assetto dell'istruzione pubblica ha di recente introdotto nuovi elementi nello scenario della conservazione dei depositi della memoria documentaria delle scuole. La nuova normativa sull'autonomia 1 7 equiparando lo statuto giuridico delle scuole a quello degli enti pubblici impone oggi la conservazione degli archivi presso gli istituti produttori, e non più il versamento delle carte agli Archivi di Stato 1 8. 16 17 18 Cfr. F. KLEIN, Alla ricerca dell'identità culturale degli istituti scolastici fiorentini:licei classici, scientifici e istituti magistrali, in Sui consumati banchi... generazioni, cultura ed istituzioni educative negli archivi e nelle biblioteche delle scuole fiorentine, Atti del convegno (Firenze 28 marzo 1996), a cura di F. KLEIN, in "Archivi per la storia" X (1997), pp. 17- 25. Cfr. DPR 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, art. 2 comma 2. Fino al 1 settembre 2000 gli istituti statali di istruzione, come è noto, erano suddivisi in istituti a gestione erariale ed istituti a gestione autonoma. I primi annoveravano le scuole elementari e medie statali, i licei classici, scientifici, gli istituti magistrali i cui archivi erano sottoposti alla sorveglianza delle Commissioni di sorveglianza istituite presso i Provveditorati agli studi ed erano tenuti al versamento agli Archivi di Stato competenti per territorio delle carte relative agli affari esauriti da oltre 40 anni, ai sensi della Legge sugli archivi (DPR 30 settembre 1963, n. 1409, artt. 23 e 25) e, successivamente, del Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali... (Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 , art. 30). Istituti a gestione autonoma erano invece unicamente gli istruzione tecnica professionale e artistica, tenuti alla conservazione diretta dei propri archivi storici, sotto la vigilanza della Sovrintendenza archivistica competente (ai sensi degli artt. 30 XXIV Gli archivi della scuola In questa linea, già da tempo l'Archivio di Stato di Firenze ha orientato le proprie le iniziative di tutela incentivando la conservazione degli archivi scolastici presso le scuole stesse e promuovendo iniziative di riordino e inventariazione. Si può citare ad esempio il caso del Liceo Dante, il più antico liceo fiorentino, fondato nel 1853, che è stato oggetto di un progetto specifico di intervento. A seguito dell'adesione convinta del preside del liceo, professor Antonio Graziano, è stato possibile definire i termini di una collaborazione tra amministrazione archivistica e scuola che ha portato al riordinamento dell'archivio 1 9 e al suo inserimento a pieno titolo all'interno del complesso di beni culturali dell'Istituto che già annovera una biblioteca fornita di oltre 17.500 volumi, comprese numerose cinquecentine, ed anche ricche collezioni scientifiche 2 0. Riassumendo le principali linee metodologiche seguite nel lavoro di riordinamento, va notato che l'intento è stato quello di rispettare la stratigrafia dell'archivio e di riportare alla luce i processi di sedimentazione e di utilizzo delle carte che hanno informato la struttura di questo complesso documentario. All'interno del Carteggio sono state così ritrovate tracce di un tentativo di rimozione documentaria, databile intorno al 1948, periodo in cui risul- 19 20 e 35 della citata Legge sugli archivi e, adesso, dell'art. 21 del Testo unico). A seguito dell'introduzione dell'autonomia scolastica, il problema della trasformazione degli istituti a gestione erariale in enti pubblici è stato recentemente affrontato nella circolare dell'Ufficio Centrale beni archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali prot. N. 2. 5656 del 12 febbraio 2001 emanata dalla Divisione II (Documentazione archivistica) e indirizzata ai Direttori degli Archivi di Stato. In essa si danno le seguenti istruzioni relativamente alla salvaguardia degli archivi statali: "Come è noto il cambiamento ovvero trasformazione della condizione giuridica degli uffici si riflette, per quanto di competenza, sul trattamento della documentazione di appartenenza la quale non sarà più sottoposta al vaglio della commissione di sorveglianza, con l'intervento di questo Ufficio centrale in materia di scarto, ma verrà da ora vigilata dalla soprintendenza archivistica competente per territorio. Al riguardo si invitano gli istituti in indirizzo a voler seguire attentamente il cambiamento per assicurare gli adempimenti previsti dall'art. 30 del T.U. 490/99 con particolare riferimento ai versamenti degli atti, prendendo anche opportuni contatti con le soprintendenze archivistiche competenti per territorio in modo da evitare dispersione di documentazione che deve essere opportunamente individuata in relazione alle funzioni statali precedenti". Particolarmente in questa fase di transizione sarebbe opportuno che venisse adottata una metodologia uniforme di gestione degli archivi storici della pubblica istruzione, tale da salvaguardare il principio dell'organicità dei vari corpora documentari, evitandone la frammentazione. L'Ufficio Centrale Beni Archivistici ha assegnato un finanziamento per le operazioni di schedatura del materiale, mentre la scuola ha messo a disposizione le attrezzature informatiche, il materiale di cancelleria, le scaffalature e ha curato la spolveratura. L'incarico è stato affidato nel 1996 a un'archivista esterna, dr. a Ilaria Mencarelli, con la mia supervisione. L'impostazione dell'inventario, che è attualmente in corso di pubblicazione, è stata in larga misura tenuta presente nell'organizzazione dei dati di questo censimento trentino ai fini dell'edizione. L'inventario che è stato approntato fotografa la situazione al 1996 e presenta le serie archivistiche organizzandole secondo le grandi partizioni definite dalla pratica documentaria consolidata nella scuola: • Carteggio e atti (2 serie archivistiche , 451 unità totali dal 1853 ) • Carteggio e atti riservati (5 serie, 22 unità dal 1870 • Amministrazione e contabilità (10 serie, 156 unità dal 1883) • Personale (5 serie, 77 unità dal 1831) • Alunni (9 serie, 534 unità dal 1853) • Attività didattica (8 serie, 78 unità dal 1883) • Fondo Domengé Rossi (4 serie, 26 unità dal 1922 al 1954). XXV Francesca Klein ta si procedette alla selezione di carte particolari del Ventennio fascista e allo smembramento dei fascicoli ritenuti più compromettenti. Si segnalano infatti 28 buste organizzate non prima del 1948 anno in cui venne raccolto il materiale archivistico che del Ventennio si intendeva conservare, mentre la restante documentazione, tra questa gli atti riguardanti l'applicazione delle leggi razziali, è stata trovata disarticolata in fasci senza identità, probabilmente destinata ad uno scarto non portato a termine. All'interno dell'archivio del liceo particolarmente interessante è la serie dei Registri generali, compresa nella sezione Alunni. Si tratta della documentazione che costituisce l'asse portante di ogni archivio scolastico, recante informazioni anagrafiche e curricolari sulla totalità degli alunni iscritti, ripartiti per anni e per classi. Presso il liceo Dante tali registri sono in totale 217 e rimontano all'anno 1865. In altri casi invece si è rivelata preferibile la strada della concentrazione documentaria presso l'Archivio di Stato. Questo è quanto avvenuto per l'archivio dell'Istituto magistrale Capponi, erede della Scuola normale Massimina Rosellini, fondata nel 1859, di recente accorpato al liceo ginnasio Machiavelli di Firenze. A seguito di questi rivolgimenti la scuola non ha ritenuto di essere più in grado di conservare direttamente le proprie carte ed ha preferito richiederne il versamento all'Archivio di Stato. In questo caso oltre alla documentazione anteriore all'ultimo quarantennio (anni 1859-1958) si è ritenuto di accogliere anche quanto nella scuola ancora si conservava dei registri di classe, dei registri dei docenti, e dei plichi degli esami di maturità, materiale tra i più soggetti al rischio di distruzione. L'Archivio fiorentino sta in particolare attivamente operando per proporsi come un centro di concentrazione degli archivi degli istituti di istruzione soppressi non solo pubblici ma anche privati. Si ritiene infatti di non dover disperdere il patrimonio documentario di scuole private soppresse, soprattutto nel caso di istituti di grande tradizione. E' il caso ad esempio dell'archivio, attualmente in corso di deposito, del Collegio barnabita Alla Querce, attivo dal 1868 e chiuso nello scorso anno 2000, che per oltre un secolo ha costituito una presenza di grande rilievo nel panorama educativo non solo fiorentino, ma nazionale. Anche in questo fondo si segnala la serie dei Registri generali tenuta dall'anno di istituzione della scuola e quella dei fascicoli personali degli alunni dalle quali è possibile ricostruire l'anagrafe, il percorso formativo, la "sociability dei banchi di scuola" di generazioni di esponenti della classe dirigente italiana. Va detto inoltre che nel corso di questi ultimi anni lo stesso Provveditorato agli studi di Firenze ha mutato atteggiamento nella considerazione delle carte di archivio. Per la prima volta nella storia di questo ufficio è stato avviato un versamento della documentazione più antica conservata 2 1. Con questo versamento l'archivio del Provveditorato della circoscrizio- 21 Nel 1998 sono state consegnate all'Archivio di Stato 529 unità archivistiche: • 135 registri Protocollo (ante 1958) • 113 buste Patronati scolastici (ante 1973) • 82 buste Edilizia scolastica (ante 1966) • 82 buste Scuole parificate (1959-1969) XXVI Gli archivi della scuola ne fiorentina si aggiunge, con una consistenza di tutto rilievo, agli altri 36 fondi dei Provveditorati agli studi presenti negli Archivi di Stato italiani 2 2. Non si può comunque dimenticare che le varie distruzioni di carte intervenute nell'archivio del Provveditorato in questo dopoguerra hanno fatto sì che ben poche siano le serie anteriori al 1945 (i registri di protocollo, i registri di contabilità generale, le schede dei prospetti individuali degli insegnati elementari). Non è stato possibile fino ad ora ottenere invece i fascicoli personali dei docenti, di eccezionale valore documentario, che si conservano anche per il periodo anteriore al 1945. Una menzione particolare merita il versamento, effettuato nel gennaio del 1999, delle carte del soppresso Ispettorato scolastico di Firenze 2 3. Tale ufficio, come è noto, ebbe origine dalla riforma della pubblica istruzione che, in periodo giolittiano, provvide ad avocare allo Stato la scuola elementare e definì gli istituti preposti al controllo sull'adempimento dell'obbligo scolastico: gli Ispettorati scolastici, appunto, alle dipendenze dei Provveditori 2 4. L'archivio dell'Ispettorato scolastico raccoglie pertanto la documentazione prodotta nel corso di circa un sessantennio di attività di coordinamento e controllo dell'attività didattica delle scuole elementari pubbliche e private della circoscrizione di competenza. In quanto tale assomma una complessità di informazioni di estremo interesse per affrontare l'approccio alla realtà della scolarizzazione di massa nei suoi dati territorialmente aggregati. Allo stato attuale risultano presenti negli Archivi di Stato italiani solo 12 fondi di Ispettorati scolastici oltre a quello fiorentino. Di questi, solo l'archivio dell'Ispettorato di Verona si presenta di consistenza rilevante (466 unità del 1898 al 1950) e conserva 450 Registri 2 5. La documentazione versata all'Archivio fiorentino consta in totale di 725 unità dal 1919 al 1974, di cui 536 sono i Registri degli scrutini e degli esami di straordinario interesse documentario, risultanti dalla raccolta dei moduli riassuntivi dell'andamento scolastico, classe per classe, trasmessi all'Ispettorato da tutte le scuole della circoscrizione territoriale fiorentina e organizzati per circoli didattici. La salvaguardia della memoria delle scuole deve tuttavia fare i conti anche con il momento originario della produzione delle carte, e cioè con la fase in cui esse restano sotto la dis- • • • • • 22 23 24 25 23 buste Fascicoli individuali scuole (1940-1970) ca. 15 buste Fascicoli cassa scolastica distinti per scuole (ante 1976) 59 registri Contabilità generale mod. 26 (1934-1966) 28 registri Contabilità speciale mod 1: Monte pensioni insegnanti elementari (1917-1940) 61 buste Schede contabilità speciale mod 7: prospetti individuali degli insegnanti elementari con posizione di carriera e retribuzioni (1921-1955 ca.). Cfr. Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, 1981-1994 ora anche all'url <http://www.maas.ccr.it/cgi-win/h3.exe/aguida/findex_guida>, ad vocem. Il deposito documentario dell'Ispettorato è stato segnalato all'Archivio di stato di Firenze da Camilla Bencini, cfr. EAD. , Uno studio in corso tra ricerca di archivio e memoria storica, in Democrazia in rete o "Grande fratello". L'accesso agli archivi e la salvaguardia della riservatezza nelle fonti contemporanee, a cura di M. BORGIOLI e F. KLEIN, Firenze, Leo Olschki, 1999, pp. 110-111. Sulla Legge Daneo Credaro del 1911 cfr. D. R AGAZZINI, L'amministrazione della scuola, in La scuola italiana dall'Unità ai nostri giorni, cit., pp. 263-322, in partic. pp. 289-293. Cfr. Guida generale degli Archivi di Stato italiani... cit., ad vocem. XXVII Francesca Klein ponibilità piena del personale amministrativo degli istituti. Deve, in altri termini, intervenire sui sistemi correnti di protocollazione e di classificazione in uso nelle segreterie per verificarne l'applicazione e la funzionalità in vista della conservazione di lungo periodo. In questa direzione l'Archivio di Stato di Firenze ha organizzato, su invito dell'Ufficio Centrale Beni Archivistici, un primo seminario di aggiornamento sugli archivi correnti nel periodo ottobre-dicembre 1998. Gli incontri non hanno dato luogo ad un generico e indifferenziato corso di "tecnica archivistica" tenuto solo dagli archivisti di stato, ma hanno cercato di coinvolgere in modo attivo, anche in veste di docenti, i responsabili degli uffici e degli istituti della pubblica istruzione che hanno saputo offrire la loro esperienza e soprattutto il contributo della conoscenza interna delle funzioni, dell'organizzazione del lavoro e delle necessità inerenti alla tenuta della documentazione. Come si può vedere la promozione di una più diffusa sensibilità nei confronti della salvaguardia di un bene culturale del rilievo degli archivi della scuola è un'attività che presenta molteplici risvolti e necessita di numerose energie, oltre che di direttive unitarie e di un grande impegno di coordinamento 2 6. Ma fino ad ora la moltiplicazione di interventi nel settore, 26 A questo riguardo occorre segnalare un recente intervento dell'amministrazione archivistica che segna senza dubbio un punto di svolta nella considerazione della documentazione scolastica, di tutta la sua complessità e articolazione interna. Si tratta della circolare sugli atti dei Provveditorati agli studi relativi agli Istituti di istruzione, datata 22 luglio 1999, prot. 8901. 29 (12) con cui si tenta di "fornire dei punti di riferimento omogenei e di fissare dei criteri di applicazione in materia di conservazione e di selezione degli atti prodotti dagli Istituti di istruzione statale". Per quanto riguarda la tipologia di atti da selezionare "si raccomanda la massima attenzione e cura nell'effettuare le scelte tenendo presente il crescente interesse che la documentazione delle scuole sta suscitando da parte di privati ed istituzioni a fronte di situazioni di effettiva precarietà nelle quali versa la documentazione delle scuole. Si raccomanda pertanto la conservazione delle seguenti categorie di atti: • Registro di classe, registro dei docenti, registro dei verbali dei consigli di classe e relativi al funzionamento degli organi collegiali degli Istituti, registro dei decreti, registro dei diplomi; • Adozione dei libri di testo; • Organizzazione della Biblioteca degli Istituti; • Programmazione ed attuazione di attività scolastiche anche esterne (manifestazioni teatrali, gite, visite di studio etc.); • Assistenza scolastica e patronato; • Campionatura degli elaborati scolastici relativi al tema di italiano e alla materia specifica che connota l'istituto di istruzione (artistico, tecnico, industriale, ragioneria etc.) nella misura di una sezione ogni quinquennio; • Timbri suggelli, punzoni metallici (quelli forniti dalla Zecca); • Corsi organizzati per docenti." Non mi soffermerò in dettaglio su tale importante documento. Mi limiterò ad alcune osservazioni in merito alla campionatura del materiale didattico in essa proposta e che riguarda gli "elaborati scolastici relativi al tema di italiano e alla materia specifica che connota l'istituto di istruzione (artistico, tecnico, industriale, ragioneria etc.) nella misura di una sezione ogni quinquennio". In particolare non si può che convenire sulla necessità della campionatura di alcune tipologie del materiale documentario, quali gli elaborati scolastici, di consistenza rilevantissima e dei quali le scuole lamentano sempre le maggiori difficoltà di gestione; ma essa sembrerebbe più rappresentativa dell'universo scolastico, in tutte le sue variegate articolazioni interne (sezioni sperimentali, normali, variamente connotate social- XXVIII Gli archivi della scuola fenomeno senza dubbio positivo e incoraggiante, non ha evitato il rischio di un certo spontaneismo e pertanto di una qualche frammentazione. Ben interessante si presenta dunque la strada intrapresa dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l'attività del suo Servizio Beni Librari e Archivistici che tra il 1997 e il 1998 ha organizzato e svolto una vasta operazione di censimento di tutte le scuole elementari e secondarie, inferiori e superiori, pubbliche e private, del territorio, oggi pubblicata per la parte relativa alle scuole elementari. Al riguardo occorre naturalmente osservare che questa iniziativa non è un fenomeno isolato, ma si sviluppa in un'area ricca di sollecitazioni e di fermenti per tutto quello che attiene allo specifico scolastico nelle sue varie e molteplici declinazioni, frutto di una lunga tradizione di interventi e di interessamento 2 7. Anche nel particolare settore archivistico vanno ad esempio segnalati i recenti lavori di Quinto Antonelli, che hanno prodotto una stimolante guida agli archivi scolastici di Rovereto. Si tratta, come espresso dal titolo stesso, di una sorta di itinerario attraverso i depositi archivistici del comune, là dove si conservano fonti documentarie sulle scuole della circoscrizione, per il periodo anteriore al 1945 2 8. Le estese ricerche che lo hanno generato infatti hanno dato luogo ad una quantità notevole di dati successivamente rielaborati distribuendo le informazioni archivistiche secondo gli istituti scolastici che hanno per oggetto, piuttosto che secondo gli istituti di conservazione 2 9. Il censimento che oggi si pubblica nasce in primo luogo da un'istanza di tipo gestionale amministrativo, ponendosi come obiettivo quello di identificare le serie documentarie, la 27 28 29 mente, etc.) e nel ventaglio delle sue proposte didattiche, se effettuata conservando tutti gli elaborati di tutte le materie di tutte le sezioni, anche se con cadenza più ampia, ad esempio decennale. Recenti studi hanno sottolineato l'importanza degli elaborati scolastici, ai fini dello studio delle fasi di apprendimento e dello svolgimento della didattica, anche per materie secondarie rispetto al tema di italiano e a quella specifica che connota i singoli istituti di istruzione (cfr. F. AUBERT, Travaux d'élèves italiennes à l'exposition de Paris 1900. Les dévoirs des cours de langue et litérature francaise d'un institut florentin: la Santissima Annunziata, Bologna, Clueb, 1999). Un ulteriore contributo all'economia di spazi per la conservazione potrebbe derivare anche da un identico criterio di campionatura dei registri dei docenti; scegliendo ovviamente di preservare per la conservazione gli stessi anni del campione degli elaborati. La scelta di conservare tutti gli elaborati scolastici ed i registri dei docenti di tutte le sezioni di una scuola un anno ogni dieci consentirebbe inoltre di cogliere anche la quasi totalità degli individui della popolazione scolastica almeno una volta all'interno del loro percorso formativo, con notevole beneficio anche delle ricerche puntuali e prosopografiche. Cfr. Per una storia della scuola elementare trentina, Alfabetizzazione ed istruzione dal concilio di Trento ai nostri giorni, a cura di Q. ANTONELLI, Comune di Trento, 1998 Guida agli archivi scolastici di Rovereto, a cura di Q. ANTONELLI, Comune di Rovereto, Biblioteca Civica "G. Tartarotti", Rovereto 1997. Ad es. per l'Istituto tecnico commerciale "Felice e Gregorio Fontana" sono descritte le carte conservate presso la Biblioteca civica G. Tartarotti, l'Archivio storico comunale. L'Archivio scolastico vero e proprio, il Museo d'arte moderna e contemporanea - Archivi del novecento di Rovereto "Fondo Luigi Comei" ed il Museo storico in Trento "Fondo Alessandro Canestrini". Di Antonelli è inoltre la cura di un censimento degli archivi delle scuole elementari del comune di Trento, condotto con gli stessi criteri adottati per Rovereto (cfr. Per una storia della scuola elementare trentina... cit., pp.321-377). XXIX Francesca Klein consistenza e lo stato di conservazione degli archivi delle scuole. Vale la pena di ricordare che le operazioni di schedatura per il solo ordine elementare hanno riguardato ben 48 direzioni didattiche, descrivendo al loro interno gli archivi di 275 plessi scolastici. Per l'ampiezza del disegno, oltre che per il rigore con cui sono state condotte, esse sono in grado pertanto di offrire un forte sostegno all'azione di tutela che il Servizio provinciale è chiamato a svolgere sugli archivi scolastici correnti e di deposito conservati presso gli istituti produttori. Ma dal momento che i dati informativi raccolti sono stati anche oggetto di revisione, ordinamento e presentazione ai fini della loro pubblicazione il censimento ha abbandonato la sua veste di mero atto amministrativo interno, per diventare strumento di ricerca scientificamente collaudato e chiave di accesso alla documentazione archivistica per un'utenza più vasta. Questo lavoro costituisce quindi da un lato la condizione preliminare e insostituibile di una politica di interventi mirati nel settore, dall'altro fornisce essenziali coordinate di analisi degli archivi scolastici trentini a quanti intendano avvicinarvisi per motivi di studio, potenziando un interscambio virtuoso di riflessioni metodologiche e di programmi tra amministrazione archivistica, ricerca scientifica e mondo della scuola. XXX Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino di Quinto Antonelli 1. Profilo istituzionale della scuola elementare trentina Il censimento generale degli archivi delle scuole elementari della provincia ha messo in luce serie diverse di documentazione amministrativa e pedagogico-didattica risalente a periodi storici segnati da differenti appartenenze statuali. Sembra quindi utile iniziare questo saggio introduttivo con un riepilogo delle leggi che dal noto "Regolamento teresiano", andarono a plasmare la scuola trentina. 1.1. L'Allgemeine Schulordnung di Maria Teresa Come è noto il testo della riforma scolastica di Maria Teresa, Allgemeine Schulordnung - Ordine generale per le scuole normali, principali ed ordinarie 1 , venne emanato il 6 dicembre 1774, nella fase finale di un lungo processo riformatore, tendente a riorganizzare lo Stato in senso assolutistico-illuminato 2 . "Le vie della riforma appaiono ben chiare: creare, dunque, la scuola di stato, cioè far rientrare nelle attribuzioni dello stato anche l'istruzione pubblica; avoca così la direzione dell'insegnamento al potere civile, sostituire al personale insegnante quasi esclusivamente ecclesiastico un personale laico cresciuto secondo le nuove idee e le direttive del governo; modificare infine l'insegnamento stesso, sottraendolo ai metodi antiquati che potevano fare della scuola un elemento tradizionalista, anzi 'oscurantista', per inondarlo della luce dei nuovi principi. Direzione, personale, programmi: ecco un piano completo di riforma" 3 . Il "Regolamento" viene, quindi, a razionalizzare o, in altre parole, a fornire un'organizzazione unitaria ad un complesso di iniziative preesistenti, scuole della "dottrina cristiana", di abaco e di grammatica, promosse da privati, da comunità di paese e di valle, da parrocchie o da istituti religiosi 4. 1 2 3 4 La traduzione italiana dal titolo, appunto, di Ordine generale per le scuole normali, principali ed ordinarie, si trova in R. STENICO (a cura di), La scuola di base secondo il Regolamento teresiano-1774, Supplemento a "Civis", n. 26, 1985. Cfr. F. VALSECCHI, Il secolo di Maria Teresa, Roma, Bonacci, 1991. Ivi, p. 80. Cfr. La scuola prima dello Stato, parte prima del volume a cura di Q. A NTONELLI, Per una storia della scuola elementare trentina. Alfabetizzazione ed istruzione dal Concilio di Trento ai giorni nostri, Trento, Comune di Trento, 1998. XXXI Quinto Antonelli Ma certo non si esaurisce in una codificazione dell'esistente: un governo insieme assolutistico e illuminato che esige il controllo del momento formativo non può non proporre un modello educativo e "non può non incidere in vari settori, che vanno dall'edilizia scolastica alla formazione dei maestri, dalla indicazione dei testi a quella dello stesso metodo di insegnamento, per finire alla grossa questione dell'obbligo scolastico e conseguentemente alle pene per i trasgressori" 5. La stesura del "Regolamento" è dovuta, com'è noto, all'abate di Sagan J. Ignaz von Felbiger, già autore di un Regolamento per le scuole cattoliche delle città e dei villaggi del ducato di Slesia 6 e che a Vienna riprende e riformula i piani di riforma per le scuole tirolesi compilati qualche anno prima da K. Agsthofer, P. Jakob Tangl, G. Sixtus Demoser 7. Ricapitoliamo dunque gli elementi più importanti di una riforma, che anticipando "tanto la Rivoluzione quanto la Restaurazione con una politica scolastica di grande modernità" 8 , rimane pressoché invariata, almeno nei suoi caposaldi, fino al 1869. 1. Si definisce, con una certa gradualità, l'obiettivo della capillare diffusione della scuola di base, tripartita in una scuola ordinaria o triviale, da introdursi in ogni villaggio; principale da istituirsi "nelle città maggiori, come pure nelli conventi" 9; normale, ovvero una scuola che deve servire da norma, da maestra, a tutte le altre e che deve essere istituita in ogni provincia e diventare luogo d'istruzione per i maestri ("in questa saranno li maestri instruiti in tutte le cose necessarie o almeno saranno approvati quelli che altrove averanno imparato" 1 0). La gradualità consiste, per quanto possibile, nella continuità con il passato in fatto di sedi e di maestri. Il paragrafo 3 intitolato Come si deve intendere questa introduzione delle scuole è abbastanza esplicito: "Non intendiamo per questo comando che abbiano d'esser di bel nuovo erette tutte le scuole e da introdurre da per tutto nuovi maestri, ma solo che gli già per il passato approvati maestri abbiano da assumere il metodo generale da noi prescritto [...]. Il diritto da tener le scuole e da insegnare alla gioventù resterà per l'avvenire di quelli che fin qui al presente hanno avuto, tanto religiosi, che secolari, uomini che donne, con questo però che tutte le scuole siano riformate al più possibile secondo il metodo stabilito [...]. Scuole nuove solamente sono da introdurre in quelli luoghi ove per il passato non ne furono e che la necessità lo richiedesse per il gran numero dei fanciulli, affinché potesseron andare a scuola [...]" 1 1. 5 6 7 8 9 10 11 F. DE VIVO , Introduzione alla lettura del "Regolamento scolastico" di Maria Teresa, in R. STENICO (a cura di), La scuola di base... cit., p. 19. Cfr. la voce Felbiger, Johann, Ignaz, von, redatta da F. DE VIVO, in Enciclopedia pedagogica, a cura di M . LAENG, vol. III, Brescia, La Scuola, 1989. P. ZUECH, Il regolamento scolastico di Maria Teresa d'Austria e la figura di Giovanni Marchetti, Tesi di laurea in Lettere, rel.: Franco Bertoldi; Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Trento, a. a. 1989-1990. X. TOSCANI, La politica scolastica nel Regno Lombardo-Veneto (scuole elementari), in N. DACREMA (a cura di), Il Lombardo Veneto 1814-1859 Storia e Cultura, Udine, Campanotto, 1996, p. 60. Ordine generale per le scuole normali, principali ed ordinarie, in R. STENICO, op. cit., p. 22. Ivi. Ivi, p. 23. XXXII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino 2. Viene sancito l'obbligo scolastico per tutti i ragazzi tra i sei e i dodici anni e vengono stabilite misure coercitive: "Quindi ordiniamo che tutti li genitori e tutori abbiano da mandar a scuola i loro figli capaci ed abili: in caso contrario comandiamo alli magistrati ed offici vicariali d'invigilare e d'ammonire li genitori e tutori negligenti ed anche secondo le circostanze per forza d'obbligarli" 1 2. 3. Quanto alle materie d'insegnamento, la scuola della Allgemeine Schulordnung è, nel suo disegno generale, distante dalle scuole di latinità quanto da finalità immediatamente professionalizzanti o perlomeno addestrative: è piuttosto una scuola di alfabetizzazione, sia nel senso più propriamente didattico (leggere, scrivere e far di conto) che educativo (la religione, i buoni costumi, i doveri dei sudditi). Ma come giustamente nota Francesco De Vivo, non a tutti i ragazzi vengono offerte le medesime opportunità di apprendimento. La tripartizione scolastica in scuole normali, principali e ordinarie forma una struttura "che in un certo senso mira a fissare anche attraverso la scuola la realtà socio-economica esistente. A nostro avviso, infatti, la maggiore o minore durata degli studi, il maggiore o minor numero di materie studiate, sono rapportati alla predetta tripartizione gerarchica (par. 2), per cui le possibilità offerte agli alunni sono inevitabilmente condizionate alla stessa località di residenza (e quindi allo stesso status socioeconomico)" 1 3. Così viene suggerito di introdurre nelle scuole normali "materie di insegnamento che in parte servono come preparazione allo studio superiore": la grammatica della lingua materna, componimenti letterari, nozioni di lingua latina. Mentre al contrario nelle scuole ordinarie dei borghi e della campagna sarà sufficiente insegnare "la religione e la storia di questa assieme li buoni costumi. Il conoscere le sillabe, combinare e leggere tanto le cose stampate che scritte, il scrivere corrente, dell'aritmetica le cinque specie e la semplice regola del tre. Per quelli del paese la introduzione del giusto operare e la buona economia secondo le regole prescritte nel libretto" 1 4. 4. Nel testo teresiano sono frequenti i richiami al metodo di insegnamento, che doveva a tutti gli effetti costituire la differenza qualificante con le scuole del passato. I maestri dunque sono tenuti ad imparare presso le scuole normali "il metodo" e poi a servirsene "a puntino": "Il maestro deve instruire assieme li scolari d'una classe; ed in specie leggere unitamente; egli si deve servire delle tabelle e del metodo delle sillabe anche nel scrivere: in una parola egli deve osservare a puntino tutto ciò che contiene il libro del metodo che a bella posta fu dato alle stampe" 1 5. Il Methodenbuch, messo a punto da Felbiger prescriveva con ordine, chiarezza e minuziosità il processo didattico che ruotava intorno ad alcune indicazioni basilari: insegnamento simultaneo (gli scolari di una stessa classe apprendono insieme, leggendo lo stesso libro, ripetendo in coro le cose apprese, eseguendo gli ordini collettivamente ecc.); interrogazione catechetica; 12 13 14 15 Ivi, p. 30. F. DE VIVO, Introduzione alla lettura del "Regolamento scolastico" di Maria Teresa, cit., p. 12. Ordine generale per le scuole normali, principali ed ordinarie, in R. Stenico, op. cit., 26. Ivi, p. 28. XXXIII Quinto Antonelli metodo delle lettere (una modalità associativa fonema-monema finalizzata all'apprendimento della letto-scrittura); metodo delle tabelle (il contenuto dell'insegnamento viene riassunto ed esposto su una tabella con il massimo ordine) 1 6. La rigidità e la schematicità del metodo obbedivano ad alcune finalità del tutto comprensibili: fornire ai molti maestri, privi di una preparazione specifica, precise indicazioni in grado di formare un primo background professionale; garantire l'uniformità dell'insegnamento in tutte le scuole dei territori asburgici; controllare, anche politicamente attraverso i libri di testo, la formazione dei sudditi. 5. Infine è ancora nel Regolamento, vero e proprio incunabolo dell'organizzazione scolastica, che vengono messe a punto alcune istruzioni sulla registrazione degli alunni e dei loro risultati nell'apprendimento, destinate a durare nel tempo e che formeranno la parte più rilevante, anche quantitativamente, degli archivi scolastici. Lo strumento fondamentale per dare esecuzione all'obbligo scolastico e per sorvegliarne l'applicazione è "il catalogo di tutti quei fanciulli che hanno da andar a scuola", compilato, nelle città, dai magistrati e, nei paesi, dai maestri che ricaveranno l'elenco dal "libro dei Battesimi". Abbiamo dunque un primo registro, che si dovrà tenere a scuola, e che in seguito verrà chiamato Matricola scolastica. Il secondo, che si identificherà in seguito come il Giornale della classe, è in sostanza il moderno registro scolastico in cui il maestro deve riportare il nome e il cognome degli alunni, i loro dati anagrafici, il curricolo scolastico, le assenze dalla scuola e, di mese in mese, i progressi compiuti nell'apprendimento. Inoltre l'insegnante è tenuto a compilare ogni mese un prospetto delle presenze e a fine anno scolastico una tabella in cui dovrà registrare i risultati ottenuti da ciascun alunno, da inviare in seguito all'ispettore. 6. Infatti le scuole sono inserite in una rete di sorveglianza che il Regolamento si premura di descrivere. Intanto ancora il primo paragrafo istituisce in ogni provincia "una propria commissione sopra le scuole, quale per lo meno deve consistere in due, ma se è possibile anche in tre consiglieri nel prefato dicastero, d'un autorizzato commissario e d'un segretario, con l'aggiunta del direttore delle scuole normali" 1 7. La commissione nomina quindi un ispettore maggiore che ha il dovere di sorvegliare le scuole di un distretto e a lui si devono rivolgere gli ispettori minori, nominati dai magistrati locali (perlopiù i parroci), che a loro volta avevano compiti di sorveglianza sulla scuola del loro paese. 16 17 Cfr. la voce Felbiger, Johann, Ignaz, von, redatta da F. DE VIVO, cit. Una traduzione italiana "compendiata" del Methodenbuch si avrà nel 1785 a cura di Giovanni MARCHETTI, primo direttore della Scuola normale di Rovereto, Compendio del metodo prescritto per i maestri delle Scuole Normali, Capitali, e Triviali italiane negl'Imp. Reg. Dominj, in cui principalmente si dimostra, come si debbano insegnare quegli oggetti, che sono determinati nell'ordine generale delle Scuole, Stamp. F. Marchesani, Roveredo 1785. Per una riflessione sul Compendio si veda di P. ZUECH , Giovanni Marchetti e il "Compendio del metodo", in Q. A NTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina, cit. pp. 151-156. Ordine generale per le scuole normali, principali ed ordinarie, in R. STENICO, op. cit., p. 22. XXXIV Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino L'emanazione del Regolamento ha, nel Trentino, una conseguenza immediata: nel febbraio del 1775 viene aperta a Rovereto la Cesarea regia scuola normale ai confini d'Italia, diretta dal sacerdote Giovanni Marchetti. Divisa in tre classi con annessa una classe in lingua tedesca, opera come modello per le scuole che di lì a poco dovranno sorgere in tutti i paesi del Circolo ai confini d'Italia 1 8. Dieci anni dopo infatti più di novanta scuole sono operanti sul territorio ed è questa realtà che Francesco Soave visiterà nell'estate del 1786 per poi descriverla in una ampia relazione 1 9. Della scuola "ai confini d'Italia" si rimanda alla bibliografia esistente 2 0, mentre siamo costretti a proseguire con il nostro profilo istituzionale. 1.2 .Il Regolamento politico del 1805 Il secondo Regolamento, dopo quello di Maria Teresa, ovvero una sistematica raccolta di istruzioni in grado di regolamentare ogni aspetto dell'organizzazione scolastica elementare, viene emanato da Francesco I l'11 agosto 1805 2 1. Nei precedenti anni Ottanta Giuseppe II aveva approfondito, integrato e precisato talune istruzioni contenute nel testo teresiano. In particolare aveva ribadito con nuova determinazione l'obbligo scolastico dai 6 ai 12 anni ed inasprito le pene per i genitori refrattari. Ma è nell'Ordinanza aulica del febbraio 1787 (ripresa in gran parte nel Regolamento del 1805) che si stabiliscono alcune norme destinate a caratterizzare profondamente anche la scuola trentina 2 2: tre in particolare. Si introduce il patronato scolastico 2 3 con lo scopo di allargare ulteriormente la scolarizzazione coinvolgendo anche le più piccole parrocchie. "Sulla base 18 19 20 21 22 23 Cfr. Q. ANTONELLI, Leggi, istituzioni e professionalità di una scuola "nascente". Introduzione alla parte seconda, in Q. ANTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina cit., pp. 83-85. Cfr. Risposta a' diversi quesiti sulle scuole normali rimessa dal Padre Soave, in B. PERONI, Per la storia della scuola elementare nel Trentino. Notizie e Documenti-1786, in "Archivio Trentino", a. 22 (1907), pp. 29-50. Cfr. S. HÖLZL, La scuola dell'obbligo nel Circolo "ai confini d'Italia", in Q. ANTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina cit., pp. 137-156. Cfr. Regolamento politico per le Scuole elementari dell'I.R. Provincie austriache ad eccezione dell'Ungheria, del Regno Lombardo Veneto e della Dalmazia, Vienna 1847. L'edizione riporta il testo del 1805 e in caratteri minori anche le ordinanze posteriori e in nota quelle in corso nelle singole provincie. L'Ordinanza aulica viene ripresa dai Commissari circolari per il Tirolo con il titolo Istruzione generale sul regolamento delle Scuole Pubbliche, Inspruck 1787. Il Patronato di Giuseppe II non ha niente a che vedere con il moderno istituto di beneficenza. Come spiega assai chiaramente il Niedergesäss, "in tutti quei luoghi, dove un filantropo non avesse già acquistato il patronato, fondando e mantenendo una Scuola, oppure l'attuale patrono non soddisfacesse ai suoi doveri, ovvero l'Autorità locale od il comune non avessero fatto uso del diritto di assumere il patronato di una nuova scuola, questo diritto doveva restare inerente a quello del patronato della chiesa così, che il possessore di quest'ultimo era anche tenuto ad istituire e mantenere la Scuola necessaria a norma delle prescrizioni". R. Niedergesäss, Manuale pratico del Maestro della Scuola popolare compilato in base alla legislazione scolastica austriaca ed all'uso di candidati al magistero e di maestri principianti, Prima traduzione italiana autorizzata del professore Adolfo Zanoni, i.r. Ispettore scolastico distrett. Provv., Tip. Grigoletti, Rovereto 1890, p. 352. XXXV Quinto Antonelli di questa disposizione potevasi istituire una Scuola dovunque, qualora dentro un circuito di una mezza ora vi fossero da 90 a 100 fanciulli obbligati alla frequentazione" 2 4. L'ordinanza determina inoltre, piuttosto puntualmente, il salario annuo del maestro e le modalità con cui il denaro poteva essere raccolto. Terzo punto, anche questo ripreso nel successivo Regolamento, riguarda la possibilità di istituire scuole acattoliche. Ma veniamo dunque al più importante e sistematico Regolamento politico per le Scuole elementari del 1805, che da un lato riconferma l'impianto scolastico di Maria Teresa e di Giuseppe II e dall'altro costituisce una rigida armatura che regola la scuola in modo uniforme in tutta la Monarchia, entro cui accentua il primato della religione nella formazione degli alunni e quello della Chiesa nei compiti di sorveglianza e di direzione. Proprio in questo appare chiara l'eredità del "giuseppinismo", così come era esemplarmente argomentato dal Sonnenfels, rettore dell'Università di Vienna ed ascoltato Consigliere di Stato: "Fra i mezzi più efficaci tiene certamente la Religione in primo luogo. Ella è il più dolce legame della società [...]. La religione salda il difetto della legislazione; dove l'occhio del Legislatore, e il gastigo del Giudice non possono giugnere, la religione è presente ad ogni azione, e affrena i dannosi progetti con le sue minacce. Il Sovrano non dee lasciarsi di mano un filo così opportuno, e dee attentamente aver cura che ogni Cittadino abbia religione" 2 5. E ancora con maggiore nettezza: "L'ammaestramento ne' i doveri della religione merita principalmente alla campagna una maggiore attenzione; imperciochè egli dee supplire presso i contadini alla educazione ed alla civiltà. […] I parrochi di campagna, i Maestri di scuola debbono ancora essere scelti con più scrupolosa attenzione, dappoichè essi hanno a formare il modo di pensare, e i costumi d'una così gran parte dello Stato" 2 6. E quindi non è un caso se il Regolamento politico per le Scuole elementari si apre con una prima istruzione dedicata ai parroci: "La prossima immediata ispezione d'ogni scuola elementare [...] è affidata al Curato locale delle anime, il quale è a ciò adatto non solo pel motivo che l'istruzione religiosa costituisce la parte principale dell'insegnamento delle scuole elementari, ma ben anco perché il clero in forza della sua vocazione è in generale obbligato a servire, come servì anche per lo passato negli impieghi d'insegnamento" 2 7. Ma cerchiamo di evidenziare i punti salienti di un regolamento che resterà in vigore per più di sessant'anni. 1. La prima sezione, dunque, disegna l'organizzazione complessiva della scuola che si articola attraverso una doppia gerarchia: l'una del tutto interna alla Chiesa, l'altra affidata all'amministrazione dello Stato. Data una scuola elementare, si dà anche il suo primo sorvegliante nella figura del parroco ("Egli sta in triplice rapporto con la scuola 1. Come 24 25 26 27 Ivi. JOSEF von SONNENFELS , Scienza del buon governo, Galeazzi, Milano 1784, p. 55. Ivi, pp. 56-57. Sulla figura di Sonnenfels si veda Claudio Magris, Il mito absburgico nella letteratura moderna, Einaudi, Torino 1963, pp. 35-36. Per una riflessione più ampia sul "giuseppinismo" e sulla religione come "instrumentum regni" si veda l'opera di Andrea Zanotti, Il concordato austriaco del 1855, Giuffrè, Milano 1986, dotata, tra l'altro, di un ampio apparato bibliografico. Regolamento politico per le Scuole elementari dell'I.R. Provincie austriache cit., p. 7. XXXVI Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino Maestro di religione. 2. Come modello di moralità. 3. Come Capo immediato e sorvegliatore del Maestro di scuola" 2 8). Il parroco riferisce al decano che ha le funzioni di ispettore distrettuale ed è tenuto a visitare le scuole del decanato/distretto una volta all'anno 2 9 e a presentare una relazione complessiva all'Ordinariato vescovile, il vertice scolastico diocesano che ha potere di controllo morale-religioso e pedagogico sugli insegnanti, i testi, l'insegnamento. Gli Ordinariati, a loro volta, rispondono direttamente al Governo, che è affiancato, nelle decisioni, dalla Commissione Aulica degli Studi. Alle autorità "civili" rimangono le incombenze amministrative e mansioni di volontariato benefico: l'ispettore locale, proposto dalle Autorità comunali (previa l'approvazione del parroco), è il patrocinatore delle scuole, deve preoccuparsi dello stato della scuola, dell'arredamento, dei libri per gli scolari poveri, della frequenza scolastica, dell'osservanza dell'orario e della condotta degli scolari 3 0. Agli Uffici Circolari spetta "tutto ciò che risguarda il mantenimento delle Scuole e dei Maestri, e lo stato dei fabbricati" 3 1. Anche il traffico documentario deve percorrere tutti i gradini gerarchici: i maestri, gli ispettori locali, gli amministratori comunali devono riferirsi al Parroco, questi riferire all'Ispettore distrettuale e così via 3 2. 2. Le scuole elementari mantengono la suddivisione in scuole minori (ordinarie o triviali, come venivano dette nel testo teresiano) da tenersi ovunque esista una parrocchia; scuole maggiori (principali) di quattro classi, con lo scopo di istruire la gioventù cittadina; scuole normali 3 3. 3. Il curricolo per diventare maestri prevede la frequenza di un corso di "pedagogia" o "metodica", della durata di sei mesi che si tiene presso la Scuola normale della provincia; il servizio, in una scuola elementare, in qualità di Assistente per almeno un anno; il superamento, compiuti i vent'anni, di un primo esame orale tenuto dall'ispettore distrettuale; il superamento di un secondo "rigoroso esame a voce ed in scritto" sostenuto presso l'Ordinariato vescovile 3 4. E sarà ancora l'Ordinariato a rilasciare "il decreto di istituzione", ovvero la nomina a maestro nel momento in cui verrà scelto di concerto dalle Parrocchie e dai Comuni. Diversa è la nomina dell'Assistente, perlopù scelto e pagato dal maestro 3 5. 4. La figura dell'Assistente riceve una sua giustificazione all'interno della sezione decimottava che stabilisce la "proporzione dei Maestri e degli assistenti in relazione al numero 28 29 30 31 32 33 34 35 Ivi, § 254, pp. 145-146. La visita annuale è minuziosamente descritta nella Sezione ventesima, dai §§. 399-432. In quest'occasione il maestro deve mostrare tutti i suoi documenti: anagrafe degli abili alla scuola, l'estratto d'esame dei frequentanti, i cataloghi mensili della diligenza, i saggi di scrittura e i componimenti degli scolari, la lista delle materie d'insegnamento, l'elenco dei fanciulli poveri, il protocollo delle ordinanze e circolari in oggetti scolastici. Cfr. Regolamento politico per le Scuole elementari dell'I.R. Provincie austriache cit. §§. 153, 154, 155, 156. Ivi, §. 8, p. 11. Ivi, Sezione Vigesima seconda, §§. 435-446. Ivi, Sezione seconda, §§. 16-26. Ivi, Sezione ottava, §§. 109-131. Ivi, Sezione nona, §§. 132-166. XXXVII Quinto Antonelli degli atti alla scuola". Di norma la legge stabilisce 80 scolari per maestro e per aula; crescendo a più di 100 è possibile dividerli in due aule, chiedendo un Assistente. "Se poi il numero giungesse a più di 200, l'istruzione verrà compartita in tre stanze da un Maestro e da due Assistenti". Ma si tenga conto che il §. 349 precisa che la norma degli 80 scolari si deve intendere "ragionevolmente", ovvero "nel numero preso di 80 scolari per un maestro si potrà comprendere anche 10 sino a 20 di più. Se poi il numero crescesse a più di 100 p. e. a 120 sino a 130, allora rendesi già necessario un assistente" 3 6. 5. L'obbligo scolastico di sei anni (dai 6 ai 12 anni) viene confermato e si ribadisce con forza che "non sarà lecito a chichessia di sortire dalla scuola prima del compimento del duodicesimo anno di età". Ma nel contempo si recepisce al §. 310, una norma di Giuseppe II che consentiva l'impiego di manodopera infantile nelle aziende seriche, limitando l'obbligo scolastico a soli 3 anni: "Importa moltissimo all'Amministrazione dello Stato, che i molti ragazzi e ragazze impiegati nelle fabbriche, non crescano nella crassa ignoranza, da cui proviene rozza scostumatezza; come d'altronde sta nel suo interesse di curare, che non vengano tolte alle fabbriche le braccia necessarie al lavoro, e sottratto alle classi inferiori della popolazione il necessario guadagno. Converrà perciò in tale riguardo combinare l'istruzione in modo, che questi fanciulli e fanciulle vengano istruiti dal Parroco locale o dal Maestro elementare negli oggetti i più indispensabili, approfittando all'uopo delle ore della sera e dei giorni di domenica e di festa, e ciò verso un onorario da pagarsi dal proprietario della fabbrica e dai genitori. Si dovrà pure invigilare, che questi fanciulli e fanciulle frequentino con molta diligenza la scuola appena che raggiungono l'età normale di 6 anni, e che non sieno accettati senza necessità a lavorare nelle fabbriche, al di sotto dell'età di 9 anni" 3 7. Successivamente con un Decreto della Commissione Aulica degli Studi dei 27 settembre 1826, verrà introdotta la scuola di ripetizione di tre anni, dai 13 ai 15 anni compiuti, da tenersi il sabato o la domenica. Quanto alle punizioni per i genitori refrattari, esse vengono ribadite: si va dal pagamento della doppia tassa scolastica ai lavori pubblici coatti per i genitori più poveri, con la cancellazione dall'elenco dei bisognosi e la soppressione della sovvenzione dell'Istituto dei poveri 3 8. 6. Il Regolamento fissa inoltre, piuttosto rigidamente, tutta una serie di norme che concernono il "principio dell'anno scolastico. Giorni e ore di scuola. Vacanze. Esami semestrali. Attestati scolastici" 3 9. Così l'anno scolastico dura dal 1 novembre al 21 settembre; non si tiene scuola la domenica, le feste di precetto, gli ultimi tre giorni della settimana santa, il giorno di San Marco e i giorni delle rogazioni. Nelle scuole di città l'orario è di quattro ore: due avanti mezzogiorno, due dopo pranzo, nella terza e quarta 36 37 38 39 Ivi, Sezione decimottava, §§. 345-350, pp. 205-206. Ivi, Sezione decima quinta, §. 310, pp. 177-178. Sulla questione e sull'applicazione della legge si veda R. ALBERTINI, La scuola dei poveri. Ragazze povere e orfane addette ai lavorizi di seta e di lino nei territori della Città, Pretura e Capitanato circolare di Rovereto nella prima metà dell'800, Rovereto, Manfrini, 1996. Regolamento politico per le Scuole elementari dell'I.R. Provincie austriache cit, Sezione decima, §§. 177184. Ivi, Sezione settima, §§. 77-108. XXXVIII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino classe vanno aggiunte altre tre ore settimanali; nelle scuole di campagna l'insegnamento giornaliero è di cinque ore: l'inverno due al mattino per la sezione dei piccoli, tre al pomeriggio per quella dei più grandi, l'estate viceversa, ma è facoltà dell'ispettore distrettuale modificare l'orario. In tutte le scuole elementari si terrano pubblici esami semestrali. Il maestro è tenuto a preparare i documenti per l'esame: lo "stato mensuale" della diligenza (una sorta di registro sullo "stato giornaliero della diligenza", il "progresso dei talenti", "i costumi", le eventuale assenze degli scolari); le scritture di prova; gli estratti sopra "i progressi d'ogni scolare nelle materie prescritte". Dopo di che gli scolari sono esaminati pubblicamente dal maestro e ai meritevoli vengono distribuiti i premi. 7. Quanto alle materie e al metodo di insegnamento, il Regolamento del 1805 si discosta ben poco da quello precedente. Così nelle scuole minori di campagna "il leggere, lo scrivere ed il far conti sono all'infuori dell'istruzione religiosa, gli unici oggetti d'insegnamento scolastico, dei quali abbisognano gli allievi, come di un mezzo per raggiungere lo scopo prefisso". Diverse le materie adatte per le scuole maggiori: oltre alla dottrina cristiana, calligrafia, ortografia e grammatica, componimenti scritti, aritmetica, leggere e scrivere parole in latino. Mentre nella quarta classe è possibile aggiungere una serie di materie tipiche della scuola reale: geometria, geografia, stereometria, meccanica, storia naturale, fisica 4 0. Quanto poi al metodo, il Regolamento non si dilunga poi molto, ingiungendo ai maestri di attenersi strettamente ai testi scolastici "dandosi ogni cura che gli allievi ritengano bene a memoria ciò che devono imparare, applicandovi degli esempi" 4 1. 8. Nel Regolamento viene proposta, in una quarantina di paragrafi, la figura di un maestro modello, dentro e fuori la scuola, nel comportamento e nel portamento, per cultura e per preparazione professionale. È il principale collaboratore del parroco nella complessiva opera educativa ed è tenuto quindi ad essere esemplare, "evitando generalmente qualunque azione, qualunque aspetto, e gesto, che potrebbe renderlo ridicolo, spregevole e punibile" 4 2. E ancora il paragrafo 252 vieta e prescrive: "Sotto minaccia di grave punizione è proibito al Maestro di esercitare un mestiere illecito, di tener bettola, di suonare nelle taverne qualsiasi istrumento musicale in occasione di nozze, di sagre, e di altri pubblici balli. Non darà egli in casa sua a chichessia ricovero proibito, disdicevole e scandaloso. Eviterà tutte le adunanze, che lo potrebbero mettere a repentaglio di perdere la buona fama e il proprio decoro, di essere trascinato alla crapula, al gioco, alle risse, a discorsi inconsiderati, e quindi di non poter adempiere esattamente 40 41 42 Ivi, Sezione terza, §§. 27-37, pp. 21-23. Ivi, Sezione quarta, §§. 38-47, p. 30. Sulla funzione dei libri di testo "non solo come strumento di acculturazione, ma anche e forse soprattutto come base per la formazione morale e civile dei sudditi dell'Impero", si veda il saggio di M. B ASSOLI, I libri di lettura nella scuola elementare trentina dell'Ottocento, in Q. ANTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina cit., pp. 157-168. Regolamento politico per le Scuole elementari dell'I.R. Provincie austriache cit, Sezione undecima, p. 143. XXXIX Quinto Antonelli ai doveri di suo istituto" 4 3. Ne esce, dunque, una figura totalmente impegnata ("anima e corpo" come si usa dire) nell'ammaestramento: alla quale però non si forniranno, ancora per molti decenni, mezzi tali da poter vivere col proprio lavoro di educatore. Costretti a contrattare con i Comuni uno stipendio sempre al di sotto del minimo vitale, i maestri dell'Ottocento dovettero in realtà esercitare anche qualche altro mestiere: il sacrestano e l'organista (impieghi sollecitati anche da diverse ordinanze), il falegname o il calzolaio, il rilegatore, il contabile ecc 4 4. Se i punti evidenziati costituiscono l'impalcatura di quella rigida armatura di cui si diceva poco sopra, il Regolamento, in realtà, non tralascia alcun aspetto dell'organizzazione scolastica: dalle relazioni che devono intercorrere tra scuole elementari e istituti superiori al salario e stato giuridico del personale, fino alla vendita dei libri di testo. E su qualcuna di queste zone rimaste, per ora, in ombra avremo modo di ritornare. Rimane da dire che la nuova organizzazione di Francesco I entrerà in vigore nei Circoli di Bolzano, Trento e Rovereto, solo dopo la pace di Vienna, nel 1818, a causa del passaggio del Tirolo alla Baviera, prima, e al Regno d'Italia, poi. Periodo ininfluente per la struttura scolastica elementale 4 5. Con la Restaurazione il Regolamento viene, integrato con nuove norme tendenti, in sostanza, a ribadire il carattere autoritario e confessionale dell'istituzione scolastica. Vengono rese obbligatorie, per la scolaresca cattolica, la santa messa prima o dopo la scuola, la confessione e la comunione in occasione delle feste principali 4 6. Il rilascio dell'attestato scolastico viene subordinato all'accertamento della conoscenza del catechismo 4 7. E così via: i parroci vengono invitati a sorvegliare la frequenza all'istruzione religiosa di tutti i giovani al di sotto dei 18 anni; ogni sovvenzione per i poveri deve essere corredata da un attestato di frequenza, e con buon successo, alla "dottrina". In definitiva, come si scrive in un noto manuale di fine ottocento, "per un periodo di 40 anni (ossia pel tempo seguente del governo di Francesco I e per quello di Ferdinando I) la legislazione scolastica non tacque no, ma non vennero introdotti cangiamenti essenziali nel regolamento politico pelle Scuole" 4 8. Solo nel 1848 (e la data non è per nulla casuale) viene emanato un decreto per alcuni aspetti decisamente innovatore e che portava un titolo significativo: Miglioramenti nelle 43 44 45 46 47 48 Ivi, p. 144. Sulla condizione dei maestri si veda lo studio di C.Bertassi, Storie di ordinaria povertà. Scuole e maestri nel Trentino austriaco, in Q. ANTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina cit., pp. 189-209. Cfr. C. B ERTASSI, L'istruzione elementare nel distretto di Arco dal 1774 al 1915, "Il Sommolago", Arco 1989, pp. 59-62. Decreto Aulico, 26 settembre 1806. Decreto Aulico, 9 luglio 1808. R. NIEDERGESÄSS , Manuale pratico del Maestro della Scuola popolare... cit., p. 360. XL Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino scuole popolari rispetto all'istruzione ed alla lingua 4 9. Il testo, che si rifaceva ad una proposta più complessiva del sottosegretario di Stato barone de Feuchtersleben 5 0, riconosce in apertura il carattere limitato delle proprie istruzioni, destinate a riformare evidenti "inconvenienti". E dunque la prima e più importante prescrizione riguarda la lingua d'insegnamento che con l'anno scolastico 1848/49 deve identificarsi con la lingua materna degli scolari: "Nelle scuole popolari, nelle quali si comprendono tanto le infime che le tre classi delle scuole elementari maggiori, dovrà quindi inanzi compartirsi l'istruzione ai giovani nella loro lingua natìa". Riflesso evidente delle richieste e delle lotte nazionali, la norma comunque non riguardava le scuole trentine, dove si era da sempre insegnato in italiano 5 1. Dopodichè le altre istruzioni sono più desideri che norme: sul piano del metodo si invita ad evitare "il vano imparare a memoria"; su quello degli "oggetti" d'insegnamento si lascia alla disponibilità del maestro insegnare fuori dell'orario prescritto "lezioni gratuite nel disegno, nella ginnastica, specialmente nell'esercizio militare; inoltre, precipuamente pel contado, nella coltura degli alberi fruttiferi, delle api, della seta, ed in altre occupazioni economiche rurali". E infine si suggerisce d'introdurre nella pratica scolastica le adunanze dei maestri, con lo scopo di una "vicendevole istruzione dei membri sopra gli oggetti d'insegnamento per le scuole popolari, il metodo delle lezioni, la disciplina degli scolari". Timide proposte, come si vede, che non riescono a modificare l'impianto istituzionale, che di lì a poco riceverà invece una nuova legittimazione, per dir così, dal Concordato del 1855, firmato tra Austria e Santa Sede. Non è il luogo, questo, per addentrarci nella complessa storia del Concordato che veniva a sancire la fuoriuscita dalla tradizione giuseppina e neppure di ricostruirne l'impianto 5 2: accenneremo solo alla ribadita sorveglianza ecclesiastica sulla scuola. Gli articoli V, VI, VII, VIII stabiliscono infatti sia il principio direttivo dei vescovi in fatto di educazione ("i vescovi, in virtù del loro ufficio pastorale, dirigeranno l'educazione religiosa dei giovani in ogni luogo di istruzione, sia pubblico sia privato, vigilando attentamente che in nessun ramo di istruzione vi sia mai nulla di contrario alla religione cattolica" 5 3), sia il potere di controllo sulle nomine e sull'attività didattica degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. 49 50 51 52 53 Decreto governativo 11 Settembre 1848 Nr. 19521 Scuole, a tutti i capitanati dei Circoli, e Nota al Concistoro arcivescovile di Salisburgo, agli ordinariati P.V. di Trento e Bressanone ed al Vicariato generale di Feldkirch. Il progetto, dal titolo Abbozzi fondamentali della materia scolastica per la pubblica istruzione in Austria, non ebbe seguito nell'immediato, ma costituì il punto di partenza per l'innovativa legge scolastica del 1869. Cfr. [P. Panizza], Sguardo retrospettivo sulla scuola popolare austriaca avanti il 1848, in "Il Didascalico", a. XVI, n. 7 (5 gennaio 1900), pp. 138-140. Ma riguarderà Trieste, ad esempio, dove viene accolta con evidente soddisfazione. Cfr. D. D E ROSA, Libro di scorno libro d'onore. La scuola elementare triestina durante l'amministrazione austriaca (1761-1918), Udine, Del Bianco, 1991. Si rimanda per questo alla bella ricerca di A. ZANOTTI, Il Concordato austriaco del 1855, cit. Ivi, p. 162. Il testo del Concordato e dei Protocolli addizionali si trova in appendice al volume di Zanotti, alle pp. 409-416. XLI Quinto Antonelli 1.3. Verso la deconfessionalizzazione della scuola Già negli anni immediatamente seguenti al Concordato, la cultura dell'assolutismo e dell'intolleranza, che ne aveva fornito lo sfondo, stava subendo una grave crisi. Lungo gli anni Sessanta il Parlamento austriaco vede una rinnovata presenza dei liberali "che credevano giunta l'occasione per realizzare definitivamente le loro idee. Le richieste erano chiare e non permettevano compromessi: 1) Ridimensionamento del concordato con la chiesa. 2) Restrizione dei poteri dell'esecutivo. 3) Assicurazione dei diritti del singolo" 5 4. Con tali premesse si giunge quindi all'approvazione, nel maggio del 1868, delle prime tre leggi di deconfessionalizzazione: la prima tutela il diritto del singolo cittadino di "eleggere la propria religione secondo il proprio convincimento"; la seconda ripristina il matrimonio civile; la terza - Legge n.48 del 25 maggio 1868 -introduce il controllo statale della scuola. "Questre tre leggi regolano questioni apparentemente assai disparate, ma costituiscono, nel loro insieme, una unità organica. Sono ben più che la liquidazione di un regime del passato, l'annuncio di un assetto politico e civile nuovo" 5 5. In particolare la legge n.48 che contiene le disposizioni sui rapporti tra la Chiesa e la scuola, costituisce una netta frattura con il passato che avrà conseguenze di lunga durata, fin nel cuore del secolo successivo. L'articolo primo afferma che "la suprema direzione e la sorveglianza di tutto ciò che s'attiene all'istruzione e all'educazione spetta allo Stato" e l'articolo secondo ribadisce che "l'istruzione [...] in queste scuole è indipendente dall'influenza di qualsiasi chiesa o comunione religiosa" 5 6. E la relazione della Giunta confessionale della Camera dei deputati rivela con grande chiarezza i principi ispiratori: "Relativamente al rapporto fra Chiesa e scuola, la scuola è senza dubbio destinata a tutti cittadini. La necessità di una buona scuola secolare e di buone scuole medie è la stessa per tutte le nazionalità e per tutti i cittadini, senza differenze di schiatta e di confessione. [...] Seguaci delle più diverse confessioni possono apprendere nella medesima scuola ciò di cui ciascuno abbisogna, senza distinzione di fede. [...] La giunta confessionale tiene fermo che lo Stato, non possa mai ammettere che un'Autorità la quale dichiara di non voler prendere le sue norme dallo Stato, abbia nelle mani la sorveglianza e la direzione dell'istruzione e dell'educazione, che è di capitale importanza. La sovranità dello Stato non permette ciò. Il diritto di legiferare, non può essere limitato da autorità esterne. L'indipendenza dello Stato dalla Chiesa, richiede anche l'indipendenza della scuola in tutti i rami del sapere laico" 5 7. Diretta conseguenza della Legge n. 48 del 25 maggio 1868, è l'Ordinanza del 10 febbraio dell'anno successivo con la quale si tolgono alle Autorità ecclesistiche i poteri di sorveglianza sulla scuola. Il primo paragrafo prescrive infatti che "le attuali attribuzioni delle 54 55 56 57 J. R AINER , Profilo di storia dell'Austria, Roma, Bulzoni, 1978, p. 156. A. ZANOTTI, op. cit., p. 206. Ivi, p. 208. Relazione della Giunta confessionale della Camera dei Deputati sulla legge scolastica, riportata in A. GALANTE, Leggi e ordinanze in materia di culto, Innsbruck 1900, p. 73. XLII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino Autorità ecclesiastiche superiori e degli Ispettori in capo delle scuole in affari risguardanti le scuole popolari e gl'istituti privati attinenti alle medesime, passeranno alle Autorità politiche provinciali […], e le attuali attribuzioni degli Ispettori ecclesiastici distrettuali delle scuole passeranno colla stessa limitazione alle Autorità politiche distrettuali" 5 8. È l'atto d'inizio della nuova organizzazione scolastica che porterà di lì a poco ad emanare la Legge scolastica "fondamentale", ma anche di un'inedita contrapposizione con la Chiesa che non si rassegna nell'immediato a perdere un ruolo tanto centrale nella formazione degli uomini e delle donne. L'Ordinariato di Trento, con una lettera-circolare del 26 febbraio, "ordinava ai decani ispettori di non consegnare gli atti scolastici ai capitani distrettuali che ne avessero fatta richiesta e, al clero di tutta la diocesi, di non prendere in nessun modo parte alle visite nelle scuole e agli esami" 5 9. Il clero dunque si ritira dalla scuola, facendo rimarcare, con il rifiuto di cedere la documentazione scolastica, la sua contrarietà e la volontà di contrastare la riforma (come in effetti inizierà a fare di lì a poco alla Dieta di Innsbruck). Rimane da aggiungere che il vescovo Riccabona, a differenza di altri prelati più intransigenti, riuscì a tenere un atteggiamento fermo e prudente nello stesso tempo e ad evitare scontri troppo aspri tra il clero docente e le Autorità governative 6 0. 1.4. Le "massime fondamentali" della Legge del 14 maggio 1869 Privata della sorveglianza ecclesiastica, la scuola aveva bisogno di nuove leggi in grado di organizzare su nuove basi, sia la struttura gerarchica di riferimento, sia l'attività professionale degli insegnanti. L'Ordinanza del 10 febbraio (la medesima che esautorava gli Ispettori ecclesiastici distrettuali) demandava alle singole Diete provinciali la facoltà di deliberare in materia di "sorveglianza" e in attesa delle nuove leggi provinciali stabiliva alcune norme provvisorie. I Capi politici della provincia potevano formare una commissione consultiva, formata anche da sacerdoti, per proporre al Ministro del culto e dell'istruzione "il modo di regolare la sorveglianza locale sulle scuole"; i distretti politici venivano a formare i distretti scolastici, mentre le città, provviste di statuto comunale, formavano da sole un proprio distretto; il Ministro competente nominava gli Ispettori distrettuali che affiancavano le Autorità politiche distrettuali per gli affari didattico-pedagogici. Questa veniva a costituire, dunque, una prima articolazione, una prima rete di riferimento, per quanto a maglie larghe, che doveva essere riempita, come si diceva, dalla legislazione provinciale, "poiché la costituzione statale aveva riconosciuto al consiglio imperia- 58 59 60 Ordinanza del Ministero del culto e dell'Istruzione, del 10 Febbrajo 1869, colla quale vengono emanate disposizioni provvisorie sulla sorveglianza delle scuole, in "Bollettino delle leggi dell'Impero", puntata IX, n. 19, 1869. S. B ENVENUTI, I principi vescovi di Trento fra Roma e Vienna 1861-1918, Bologna, il Mulino, 1988, p. 86. Si veda anche il carteggio citato in C. BERTASSI, L'istruzione elementare nel Distretto di Arco... cit., pp. 79-84. S. BENVENUTI, op. cit., pp. 85-88. XLIII Quinto Antonelli le solo il diritto di emanare leggi quadro in materia di istruzione elementare, lasciando alle singole diete provinciali la facoltà di deliberare sui provvedimenti particolari" 6 1. Vedremo più avanti l'attività della Dieta tirolese, mentre ora dobbiamo registrare l'emanazione della fondamentale legge del maggio 1869 6 2, altra legge-quadro, che viene a modificare profondamente sia la struttura che l'attività didattica della scuola di base. La legge si apre con una dichiarazione di tolleranza: "Ogni scuola popolare, alla cui fondazione o mantenimento lo Stato, la Provincia od il Comune contribuiscono tutte o parte delle spese, è un istituto pubblico e come tale accessibile alla gioventù indipendentemente dalla professione religiosa". E continua prendendo in considerazione alcune questioni che anche noi andremo ad elencare. 1. In luogo della vecchia divisione tra scuole, si istituiscono le "scuole popolari generali" e le "scuole civiche", con il compito, queste ultime, di "offrire a chi non frequenta scuole medie una coltura superiore", ovvero nozioni di fisica e di geometria, di computisteria, di disegno geometrico e a mano libera 6 3. C'è da aggiungere che sul piano delle materie d'insegnamento, allo scrivere, leggere e far di conto, si aggiunge per tutti lo studio delle scienze naturali, della geografia e della storia e fanno la loro comparsa il canto e la ginnastica. 2. L'obbligo scolastico viene innalzato fino ai 14 anni, per otto anni complessivi di scuola. Con due possibili eccezioni: gli scolari non possono lasciare la scuola se non dopo aver dimostrato di possedere le cognizioni indispensabili, leggere, scrivere e far di conto 6 4; oppure possono lasciarla prima del tempo previsto o godere delle facilitazioni nella frequenza su istanza dei genitori, bisognosi del lavoro dei figli. 61 62 63 64 R. S CHOBER , Storia della Dieta Tirolese 1816-1918, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Trento 1987, p. 235. Legge del 14 Maggio 1869, nella quale su stabiliscono le massime fondamentali dell'azienda d'istruzione rispetto alle scuole popolari, in "Bollettino delle Leggi dell'Impero", puntata XXIX, n. 62, 1869. Le scuole maschili di Trento, ad esempio, sono classificate come "Scuole Civico-Popolari", poiché comprendono una scuola popolare di cinque classi e una scuola civica di tre, finalizzata a promuovere una classe di artigiani, di commercianti, di imprenditori in grado di creare lavoro e ricchezza. "Sia pure la scuola civica scuola di cultura generale - si legge nella Relazione sull'andamento generale delle scuole per l'anno 1878/79 - ma di cultura che faccia germogliare a tempo nelle giovani menti le pratiche applicazioni della scienza e dell'arte al lavoro. I rudimenti delle matematiche preparino i giovani alla destrezza dei calcoli occorrenti alle imprese ed a ricevere in seguito i principi della meccanica: la fisica non trascuri le sue molteplici applicazioni all'industria: la chimica faccia presentire di essere la principale ancella delle arti: la mineralogia e geologia richiami a tempo l'attenzione dei giovani sulle ricchezze naturali del paese; la storia non trascuri di rammentare gli splendori del commercio e dell'industria, e gli eroi del lavoro: la geografia spazii nei due mondi e metta in luce i tesori commerciali". Relazione sull'andamento generale delle scuole civico-popolari comunali durante l'anno scolastico, rassegnata al lodevole Municipio dall'Onorevole Commissione scolastica, in "Catalogo delle scuole Civico-Popolari di Trento", Trento 1878-1879. A queste tre attività viene aggiunta, con la legge integrativa del 2 maggio 1883, anche la "religione". Cfr. La legge dell'impero per le scuole popolari. Legge dei 14 maggio 1869 colle disposizioni modificate colla legge 2 maggio 1883, in Leggi e ordinanze per le scuole popolari tirolesi, per cura della Giunta provinciale tirolese [Innsbruck, 1911]. XLIV Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino 3. Per la formazione dei maestri e delle maestre si introducono gli istituti magistrali di quattro anni, con annesse le scuole di pratica (scuole elementari modello dove i maestri possano far pratica). Il curricolo è ben disegnato dalla Legge e non è del tutto agevole: si viene ammessi all'istituto non prima di aver compiuto i 15 anni e previo un rigoroso esame di ammissione. Al termine dei quattro anni (durante i quali si studiano le materie di un ginnasio senza greco, ma con l'aggiunta della pedagogia e della metodica), agli studenti, dopo l'esame finale in tutte le materie, viene rilasciato un "certificato di maturità". Con questo è possibile impiegarsi come sotto-maestri o maestri provvisori. Per accedere ad un impiego stabile (di ruolo), si deve dimostrare di aver trascorso almeno due anni in qualità di sotto-maestro e quindi sottoporsi ad un nuovo esame di abilitazione. Solo con il possesso del certificato di abilitazione all'insegnamento, i maestri e le maestre possono sperare, quindi, in un posto fisso. 4. Viene prevista e agevolata anche la formazione "in servizio" dei maestri col favorire la nascita di riviste magistrali, con l'istituzione obbligatoria delle biblioteche scolastiche, delle conferenze periodiche e di corsi di perfezionamento. Ulteriori istruzioni, disposizioni più dettagliate in merito ai nuovi istituti magistrali, giungono con altre tre ordinanze nei mesi successivi: sul piano dell'insegnamento e curricolo disciplinare; sul ruolo del direttore; sulla formazione del corpo insegnante; sulla disciplina da tenere con gli allievi; di nuovo sugli esami, sul funzionamento della scuola di pratica 6 5. Ma sono ordinanze che non possono prevedere tutto, poiché anche la Legge "fondamentale" è una legge-quadro che in più paragrafi deve rimandare ad una successiva legislazione provinciale: in merito soprattutto ai "rapporti di diritto dei maestri" (stato giuridico, diritto di pensione, indennità di malattia, emolumenti di servizio, pagamenti di prestazioni eccedenti ecc.) e all'istituzione di nuove scuole e alla possibilità di mantenerle e di arredarle. 1.5.La Dieta di Innsbruck e le Leggi provinciali del 1892 La questione dei rapporti tra scuola e Chiesa è al centro, da subito, delle discussioni dietali. La Dieta a maggioranza conservatrice, ricusa categoricamente, ancora nel 1868 il controllo scolastico statale e si attiva con il clero per una "riconfessionalizzazione" della scuola tirolese (e per il clero si tratta non solo e non tanto "di concorrere a decidere del sistema scolastico, ma di averne il dominio assoluto" 6 6). In sostanza, a fronte dei progetti 65 66 Cfr. Ordinanza del Ministro del culto ed istruzione del 12 Luglio 1869, colla quale vengono emanate disposizioni transitorie per l'esecuzione della Legge sulle Scuole popolari, in "Bollettino delle Leggi dell'Impero", puntata LIII, n. 130, 1869; Ordinanza del Ministro del culto e d'istruzione del 12 Luglio 1869, sugli Istituti d'insegnamento pei maestri e per le maestre, in "Bollettino delle Leggi dell'Impero", puntata LIII, n. 131, 1869; Ordinanza del Ministro del culto ed istruzione del 15 novembre 1869 colla quale viene emanato un Regolamento per gli esami dei Maestri delle Scuole popolari e civiche, in "Bollettino delle Leggi dell'Impero", puntata LXXIII, n. 168, 1869. R. SCHOBER , op. cit., p. 236. XLV Quinto Antonelli governativi, i conservatori oppongono la richiesta di "designazione dei parroci, in virtù della loro carica, a compiti ispettivi nell'ambito scolastico locale e del diritto di veto, per i vescovi, contro i provvedimenti contrastanti con la religione e la moralità" 6 7. Il contrasto che si viene a creare tra i principi giuridici dell'Impero valevoli anche per la provincia tirolese e le pretese restauratrici della Dieta, impedisce di fatto ogni decisione. E la connessione tra provvedimenti relativi allo stato giuridico degli insegnanti e il progetto sulla sorveglianza scolastica, finisce per danneggiare la categoria dei maestri, proprio nel momento in cui, quest'ultima, avrebbe finalmente gli strumenti necessari per una decisiva crescita professionale 6 8. L'opposizione della maggioranza dietale, con la relativa paralisi legislativa, dura fino al 1892, accompagnata, ad ogni nuova discussione, dalle attività pastorali dei vescovi 6 9, che contribuiscono non poco a far introdurre stabilmente nella scuola una serie di pratiche religiose oltre alla tradizionale, e mai contestata, istruzione religiosa impartita dal parroco: le preghiere del mattino, la partecipazione obbligatoria alla messa, l'obbligo della confessione e della comunione tre volte l'anno, la presenza obbligatoria del crocefisso nelle aule scolastiche. Si tratta di un riconoscimento esplicito del ruolo della religione che, nella Legge del 2 maggio 1883, si precisa con la sottolineatura che i maestri dirigenti debbono avere anche l'abilitazione all'istruzione religiosa e gli insegnanti tutti sono tenuti alla sorveglianza della scolaresca durante gli esercizi religiosi 7 0. Dopo un lungo discutere e mercanteggiare, si arriva dunque nell'aprile del 1892 a definire e a licenziare le leggi scolastiche tirolesi: una prima che riguarda la "sorveglianza sulle scuole", e una seconda concernente i "rapporti di diritto dei docenti presso scuole popolari pubbliche" 7 1. Leggi, evidentemente, di compromesso che permettevano ai liberali un'af- 67 68 69 70 71 Ivi, p. 237. Le Società Magistrali Trentine, sorte nel 1885, non mancano di manifestare lo stato di precarietà e di acuto disagio vissuto dai maestri del Tirolo. In un memoriale indirizzato direttamente all'Imperatore, la Direzione Centrale, mette in luce una situazione drammatica: i 1100 maestri trentini percepiscono in media 165 franchi l'anno, senza alcuna indennità di malattia e senza alcun provvedimento pensionistico. "In causa di tale abbandono i maestri disertano il campo tanto avaro e ingrato, vestono l'assisa della guardia di Finanza e del Gendarme per avere un pane men duro: emigrano in altre provincie, o nelle lontane Americhe, ove arride loro la speranza di alleviare le pene e gli stenti, a cui sono condannati in patria. Assotigliandosi di anno in anno il numero di coloro che si dedicano al Magistero, moltissimo posti si devono coprire con personale privo di studi e di qualifiche, e, continuando di tal passo, queste scuole fiorenti sono destinate a venir mano e languire". In "Il Didascalico", 15 maggio 1889. Cfr. S. B ENVENUTI, I principi vescovi di Trento... cit., pp. 94-96, 209-213. Uno studio tanto interessante quanto interessato, sui rapporti tra Chiesa e scuola austriaca è quello di mons. G. FLABBI, edito in "S. Vigilio. Rivista teologico-pratica trimestrale", a. V, n. 2 (20 aprile 1914) e ripubblicato parzialmente da F. R ASERA in un dossier dal titolo La religione a scuola tra Concordati e discordie. Documenti sul caso trentino dall'Austria ai giorni nostri, "Materiali di Lavoro", nn. 3-4, 1987, pp. 3-91; il testo del Flabbi è pubblicato con una nota introduttiva alle pp. 8-18. Legge dei 30 aprile 1892 valevole per la Contea principesca del Tirolo concernente la sorveglianza sulle scuole, n. 7 in "Bollettino delle Leggi Provinciali", puntata II, 1892; Legge dei 30 aprile 1892 valevole per la Contea principesca del Tirolo concernente le scuole popolari pubbliche, n. 8 in "Bollettino delle Leggi Provinciali", puntata II, 1892. XLVI Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino fermazione di principio, mentre davano alla maggioranza e al clero consistenti concessioni in fatto di presenza. Ma la legge sulla "sorveglianza" è anche frutto di un compromesso culturale e sociale, se possiamo esprimerci in questo modo, tra una tradizione dirigistica ed autoritaria, atta a sorvegliare la scuola dall'alto e una ancor timida ricezione della presenza organizzata dei maestri. E dunque una serie di organi consiliari, solo in piccola parte elettivi e che ai vari livelli (locale, distrettuale e provinciale) è composta da rappresentanti della Chiesa cattolica, della scuola, delle comunità locali e dell'Amministrazione dello Stato, controlla e dirige segmenti diversi della scuola, mentre il ruolo di ispettore distrettuale, di nomina ministeriale, inizia a far parte della carriera magistrale. Il Consiglio scolastico locale, presente in ogni comunità scolastica, è composto dal parroco, dal maestro dirigente della scuola, dal podestà e da altri due (o più) membri eletti dalla rappresentanza comunale. In carica per sei anni, ha una serie limitata di funzioni: amministra il fondo scolastico locale, ha cura dell'edificio, compila un regolamento scolastico; promuove la frequenza sulla quale deve anche compilare un rapporto annuale; sorveglia, infine, attraverso un proprio ispettore scolastico locale la durata dell'insegnamento, la disciplina e in generale il buon andamento della scuola. Al livello superiore troviamo il Consiglio scolastico distrettuale, composto dal Capitano distrettuale, da un rappresentante della Chiesa, dall'ispettore scolastico distrettuale, da un rappresentante eletto dai maestri del distretto, da due (o tre) membri eletti da un'assemblea di rappresentanti comunali. Per le città si introduce un Consiglio scolastico civico (sostitutivo sia di quello locale che distrettuale). Il Consiglio distrettuale funziona da tramite tra l'organo superiore che si trova ad Innsbruck e la miriade di consigli locali dispersi sul territorio, è un organo mediano che riflette la realtà geografica del Distretto politico. E infine il Consiglio scolastico provinciale "è nella provincia la suprema autorità di sorveglianza sulle scuole", riflette la diversa composizione nazionale del Tirolo ed è il diretto interlocutore del Ministro del culto e dell'istruzione. Si compone del Luogotenente, di quattro rappresentanti delle diocesi di Salisburgo, Bressanone e Trento (uno per la parte tedesca e uno per quella italiana), di sei membri delegati dalla Giunta provinciale (tre per nazionalità), di un referente per gli affari amministrativi ed economici nominato dal Ministero, da tre ispettori scolastici provinciali e infine da quattro rappresentanti dei maestri (due tedeschi e due italiani). La Legge provinciale susseguente arriva a riempire di contenuti la delicata architettura istituzionale e anche a mettere fine, come si esprimono i maestri del "Didascalico", ad "un provvisoriato scolastico insostenibile" 7 2. Di che cosa si tratta? Di una serie di disposizioni che arrivano ad integrare la Legge fondamentale del 1869, relative alla costruzione, 72 "Il Didascalico", anno IX, n. 1 (1 ottobre 1892), Ai nostri associati. XLVII Quinto Antonelli all'ordinamento e al mantenimento delle scuole, all'attuazione dell'obbligo scolastico, allo stato giuridico degli insegnanti e al loro trattamento economico e, naturalmente, alla rete di relazioni che i vari Consigli devono tenere tra di loro. Mettiamo in evidenza, come di consueto, alcuni punti qualificanti. 1. Rispetto alle scuole. Al fine di estendere la scuola a tutta la popolazione obbligata, si possono aprire scuole "non sistematiche" ovvero "suppletorie", là dove i bambini non superano il numero di quaranta, ma che per cause di diversa natura, non hanno la possibilità di frequentare una scuola popolare "sistematica". L'aspetto di supplenza (e quindi di precarietà) si estende anche all'insegnamento ridotto e ai docenti non ancora abilitati. Le scuole popolari "sistematiche" si doteranno invece di docenti qualificati: maestri e maestre che avranno, secondo le possibilità, rispettivamente classi maschili e classi femminili. Il numero delle classi e la dotazione dei maestri viene commisurato rapportando 80 scolari per insegnante. 2. Rispetto alla frequentazione della scuola. L'assolvimento dell'obbligo scolastico viene controllato dal consiglio scolastico locale che provvederà anche a sanzionare i genitori refrattari. Viene inoltre recepito l'istituto dell'esonero dalla frequenza (parziale o totale) su richiesta dei genitori, quasi esclusivamente per motivi di lavoro. 3. Rispetto al "coprimento" dei posti di docenti. Tra i 19 paragrafi della terza parte, che regolano minutamente l'iter amministrativo che porta alla nomina dei maestri, il §. 44 è di indubbia rilevanza: "Ai docenti maschi, che sono nominati solo provvisoriamente o in via ausiliaria, occorre per passare a matrimonio l'approvazione del consiglio scolastico distrettuale senza pregiudizio di eventuali altri necessari consensi. Il matrimonio delle maestre viene trattato come volontaria rinuncia al servizio". Dietro alla secca proibizione, che in questi termini radicali appare solo qui in una legge provinciale e per la prima volta, c'è tutto il peso della cultura conservatrice e cattolica che riteneva non conciliabile per la donna la doppia "missione" di madre e di maestra 7 3. A questo grave limite (che inchiodava le maestre o ad un perenne e coattivo nubilato o alla privazione della loro dimensione professionale) si aggiungeva poi, al momento del trattamento economico, un'evidente sperequazione rispetto ai colleghi maschi, ovvero un salario decurtato del 20, 25, 30%. Questa disparità di genere stava all'interno di una più larga disparità "territoriale": dove i salari variavano dal 20 al 30% rispetto al luogo in cui si collocava la scuola (le città della I classe, i borghi della II, i paesi rurali della III). Succedeva quindi che per le maestre si sommassero le due disparità: una maestra di scuola rurale di III classe veniva a percepire, al di là dell'anzianità di servizio, il 60% meno di un maestro di città di I classe. 4. Con la legge provinciale del 1892 viene stabilito definitivamente anche il diritto alla pensione. Quanto all'ammontare il §. 90 è, come di consueto, chiarissimo: "Col com- 73 Sulla questione vedi il saggio di P. SOMMADOSSI, Fare la maestra: una difficile professione, una difficile esistenza, in Q. ANTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina... cit., pp. 182-188. XLVIII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino pimento del 15° anno di servizio essi [i maestri e le maestre] acquistano il diritto ad una pensione di tre ottavi; con ogni ulteriore quinquennio trascorso ad un ottavo in più; colla fine del 40° anno di servizio all'importo intero del salario annuo computabile". Con la Legge del 1869 e con la Legge provinciale n. 7 sulla "sorveglianza" del 1892 vengono fornite alla scuola elementare tirolese (e quindi anche trentina) una organizzazione ed una articolazione, certo imperfette e passibili di miglioramenti, ma in grado, come veniva riconosciuto dalle stesse società magistrali, di avviare un processo di crescita complessiva dell'istruzione e della qualificazione professionale, nonché di evidenziare l'importanza se non il prestigio della scuola di base. La Legge provinciale successiva, n. 8, che regolamentava lo stato giuridico ed economico dei maestri, veniva ad essere la prima di una serie, interrotta dalla guerra, che assumeva l'aspetto di un "contratto" modificabile dopo un certo numero di anni. Ed è nei riguardi di queste disposizioni "a tempo" che le organizzazioni dei maestri finiscono per assumere anche una veste sindacale. 1.6. Le leggi provinciali e le associazioni magistrali trentine In occasione dell'apertura della Dieta provinciale della primavera 1899, la Direzione centrale della Società Magistrali Tridentine, invia ai 68 deputati dietali, un memoriale in cui vengono messi a fuoco i problemi della categoria, nient'affatto risolti dalla Legge del 1892. Gli insegnanti chiedono innanzitutto l'avocazione della scuola popolare allo Stato o almeno alla Provincia, così da sollevare finanziariamente i comuni; di essere equiparati agli impiegati statali, almeno a quelli delle ultime classi di rango; di abolire l'ingiusto sistema retributivo legato ai luoghi d'insegnamento, anziché al merito o all'anzianità di servizio. Rivendicano inoltre una maggiore visibilità nei consigli distrettuali e nel Consiglio scolastico provinciale, nonché una maggiore autonomia didattica dal Consiglio scolastico locale 7 4. La Dieta riconobbe solo l'inadeguatezza dei salari e provvide a ritoccarli, promettendo nel contempo una nuova legge provinciale, che effettivamente viene pubblicata il I maggio 1904 7 5. In essa sono contenute due "cose buone": vengono abolite le classi di salario per luoghi, trasformandole in classi legate al servizio; si stabilisce un diverso computo degli anni e aumento della pensione. Ma evidentemente questo non basta a soddisfare una categoria che, dati alla mano, veniva a percepire a fine carriera la metà dello stipendio riservato agli impiegati statali con un titolo di studio equivalente. Nell'introdurre il quarto congresso dei maestri trentini, il presidente Francesco Mosna esprime tutta la disillusione della categoria: "Finalmente venne la legge del 1904, e parve ristoro, così d'un subito; ma l'illusione fu breve; ché lo stipendio di un maestro che studiò sino ai ven- 74 75 Il Memoriale dei maestri tridentini, in "Il Didascalico", a. XV, n. 13 (5 aprile 1899). Legge del 1. Maggio 1904 concernente le scuole popolari pubbliche n. 40, in "Bollettino delle Leggi e delle Ordinanze per la Contea principesca del Tirolo e per il Vorarlberg", puntata XXIII, 1904. XLIX Quinto Antonelli t'anni, il quale per sette anni rimane tra le 720 e le 800 corone (taccio delle maestre, che, pur avendo studi e prestazioni uguali alle nostre, han falcidiato su tutto lo stpendio del 20 e anche del 30%), non poteva non essere sentito come un'amara ironia, come fredda doccia, che spegne in sul nascere ogni entusiasmo, isterilisce i germi delle più forti vocazioni, tenta, turba, guasta i caratteri, che sono conditio sine qua non d'un vero educatore" 7 6. Neppure la Legge scolastica del 7 giugno 1910 7 7 riuscirà a soddisfare la categoria, avendo voluto reintrodurre l'odiosa divisione economica per classi territoriali. Così che le rivendicazioni dei maestri termineranno solo con lo scoppio della guerra, quando, ironia della sorte, verrà votata dalla Dieta l'ultima legge scolastica provinciale, inutilmente innovativa. 1.7. Dall'Austria all'Italia Nella fase transitoria del dopoguerra, il Trentino conserva in gran parte l'organizzazione scolastica precedente compresi i suoi organismi di sorveglianza. La scuola popolare mantiene l'orario, il calendario ed anche i programmi della scuola austriaca con l'avvertenza di adeguare l'insegnamento della storia e della geografia alla nuova realtà nazionale. Rimane l'obbligo di frequenza fino ai 14 anni 7 8. E in quanto alle maestre viene a cadere, finalmente, il cosidetto "nubilato obbligatorio". Sono anni questi, tra il 1919 e il 1923, di dibattito e di acceso confronto politico intorno al futuro della scuola trentina. Movimenti cattolici e partiti laici, insegnanti aderenti alla Associazione magistrale cattolica "Nicolò Tommaseo" e maestri dell'Unione Magistrale Nazionale, d'ispirazione laica, sostengono sulle rispettive testate progetti diversificati, che finiscono per addensarsi intorno all'eredità più vistosa dell'organizzazione scolastica austriaca: gli organismi di sorveglianza decentrati (in particolare il Consiglio scolastico locale) e l'insegnamento religioso impartito dal parroco 7 9. Per i maestri cattolici, in sostanza, l'impianto della scuola austriaca non era cattivo, se venivano enfatizzati gli aspetti di scuola popolare comunale e cattolica (soggetta anche al controllo delle famiglie e del parroco). Ecco come nel 1919 la scuola trentina viene descritta ai colleghi italiani, nella sede di un congresso modenese: "Nel Trentino impera nell'istruzione, come in ogni altro campo della 76 77 78 79 Il Quarto Congresso dei Maestri Tridentini tenuto nel Teatro Sociale di Trento il giorno 17 settembre 1908, in "Il Didascalico", a. XXV, n. 1 (10 ottobre 1908). Legge del 7 giugno 1910 valevole per la Contea principesca del Tirolo, sui rapporti di diritto dei maestri presso le scuole popolari pubbliche generali e presso le scuole civiche pubbliche n. 52, in "Bollettino delle Leggi e delle Ordinanze per la Contea principesca del Tirolo e per il Vorarlberg", puntata XVII, 1910. Cfr. G. FERRETTI, La scuola nelle terre redente. Relazione a S. E. il Ministro (giugno 1915 - novembre 1921), Firenze, Vallecchi, 1923. Non è il caso di ricostruire in questa sede tutta l'articolazione del confronto; si rimanda per questo ai lavori di F. RASERA, Dopoguerra e primo fascismo in Trentino nella storiografia locale, in "Materiali di lavoro", n. 3, 1978; A. VADAGNINI, La questione scolastica, in A. LEONARDI (a cura di), Il Trentino nel primo dopoguerra. Problemi economici e sociali, Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, Trento 1987, pp. 461480; Q. ANTONELLI, Dall'attivismo alla "bonifica" fascista, in Q. Antonelli (a cura di), Per una storia della scuola elementera trentina, cit. pp. 213-227. L Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino vita sociale, il principio del decentramento. In ogni paesello con più di 40 fanciulli esiste una scuola sistematica; in ogni casale con meno di 40 fanciulli, impossibilitati per la distanza superiore ai 4 chilometri o per difficoltà di comunicazioni a frequentare regolarmente l'istruzione, esiste una scuola non sistematica. Ne consegue che vi sono più scuole che campanili, scuole ognuna delle quali ha un dirigente proprio (direttore didattico) - di solito l'insegnante anziano - e le cui classi ascendenti variano da una a sei e più. V'è dunque la scuola a classe unica, promiscua, a tre sezioni 8 0, che si è inerpicata fin su nei più remoti villaggi […] e v'è il tipo di scuola di 5 o 6 classi, divise per sessi, giù nella città e nella borgata, ove insegnano 5 o 6 maestri ai soli ragazzi e 5 o 6 maestre alle sole ragazze [...]. I programmi didattici fissano i limiti dell'istruzione e fra gli oggetti obbligatori vi è pure la religione, istruzione impartita dal sacerdote, con due ore settimanali nell'orario. L'autorità militare ha rispettato quest'insegnamento, concedendo che siano dispensati quei fanciulli i cui genitori ne facessero richiesta. [...] La durata dell'anno scolastico è di 9 mesi per le scuole rurali e di 10 per le urbane, con 4 ore d'istruzione giornaliera per le prime età e 5 per le età superiori. La sorveglianza sulle scuole era affidata al Consiglio scolastico locale, che esisteva in ogni Comune, al Consiglio scolastico distrettuale, con sede in ogni capoluogo del distretto (circondario) e al Consiglio scolastico provinciale, con sede nel capoluogo della provincia. In ogni consiglio scolastico eranvi rappresentanti del governo, della chiesa, dei comuni e dei maestri. La scuola appartiene giuridicamente al Comune, il quale nomina anche i propri maestri, quantunque i contributi comunali per il mantenimento della scuola siano minimi e gravino sul distretto e sulla provincia, e le pensioni dei maestri vengano sostenute interamente dalla provincia. Della propria scuola il Comune è sommamente geloso" 8 1. Diversa è naturalmente la posizione dei maestri laici che vedono di buon occhio la normativa italiana in fatto di insegnamento religioso e fanno dell'abolizione del consiglio scolastico locale il loro cavallo di battaglia: "Noi siamo pienamente per una scuola laica, e appunto perciò chiediamo ad alta voce l'abolizione del Consiglio scolastico locale che rappresenta appunto un'ingerenza della gerarchia ecclesiastica nel governo della scuola" 8 2. In sintesi, come ben scrive Rasera, "da una parte abbiamo i cattolici schierati dietro la bandiera della scuola cristiana e autonoma: l'associazione indissolubile dei due termini è tipi- 80 81 82 La classe retta da un unico maestro era, di regola, divisa in diverse sezioni, gruppi di alunni di età e cultura diverse. Nella scuola popolare di una classe indivisa gli scolari era distribuiti in tre sezioni: la I comprendeva gli alunni del I anno di scuola; la II sezione, quelli del II, III, IV anno; la III gli alunni del V, VI, VII e VIII anno. Va da sé che le classi delle scuole popolari più grandi contenevano meno sezioni. Si veda per una minuziosa descrizione dei vari tipi di scuola popolare il volumetto Principali prescrizioni legali concernenti le scuole popolari generali valevoli per la contea principesca del Tirolo. Ad uso degli allievi degli i. r. istituti magistrali, Trento, Tip. Comitato Diocesano, 1907. Le condizioni della scuola e dei maestri nelle terre redente. La relazione del maestro Miorelli al Congresso di Modena, in "Diritti e Doveri. Organo della sezione magistrale trentina della Nicolò Tommaseo", a. I, n. 3 (luglio 1919), p. 38 "La Scuola Redenta", 15 dicembre 1920. LI Quinto Antonelli ca del linguaggio di quel dibattito. Dall'altra parte abbiamo i laici, propensi a valorizzare il ruolo unificatore dello Stato e a chiudersi in una scuola dei maestri, con un atteggiamento evidentemente ostile verso un più stretto rapporto non solo scuola-famiglia, ma anche scuola-realtà locale" 8 3. Ma nel 1923 il tempo del confronto e dello scontro scade irrimediabilmente: la riforma Gentile metterà tutti a tacere. Sopprimendo ogni rappresentanza elettiva e ogni organo di gestionale locale (sostituiti da Consigli scolastici regionali e consigli di disciplina di nomina ministeriale), riformando lo stato giuridico, inasprendo le sanzioni disciplinari, elimina d'un colpo il confronto politico e sindacale. 1.8. La riforma Gentile e la nuova organizzazione scolastica nella "Venezia Tridentina" Con il complesso delle riforme promosse da Gentile la struttura e l'organizzazione della scuola elementare si adegua sostanzialmente a quella nazionale. I decreti del 1923 disegnano una scuola elementare che da un lato conserva il carattere e le finalità assegnatele dal liberalismo ottocentesco, ma dall'altro "è riorganizzata con un'accentuazione della struttura burocratica autoritaria che subordina i maestri ai direttori e questi ai provveditori chiamando tutti a svolgere le loro funzioni secondo rigide direttive emanate dall'alto" 8 4. La riforma, infatti, abolisce ogni elemento di elettività in seno ai vari organi, centrali e periferici. Al vertice dell'amministrazione scolastica si pone il Ministro, garante dei "vincoli gerarchici", affiancato da un rinnovato e depotenziato Consiglio superiore della pubblica istruzione, reso puramente consultivo, privato dei rappresentanti degli insegnanti, composto da membri di nomina regia. A livello periferico vengono aboliti i Consigli scolastici provinciali e vengono invece istituiti 19 Provveditorati regionali: ad affiancare i 19 funzionari, rappresentanti locali dello Stato, vengono previsti un Consiglio scolastico e un Consiglio di disciplina, entrambi di nomina ministeriale e dall'incarico gratuito 8 5. Inoltre il regio Provveditore vigila sull'insegnamento pubblico e privato per mezzo degli ispettori che hanno il controllo di una circoscrizione. All'interno di questa vasta porzione territoriale, a capo dei circoli didattici, ad un ulteriore gradino gerarchico intermedio, si trova il direttore didattico che organizza il lavo- 83 84 85 F. R ASERA, Dopoguerra e primo fascismo..., cit. p. 15. T. TOMASI, L'istruzione di base nella politica scolastica dall'unità ai nostri giorni, in T. Tomasi, G. GENOVESI et alii, L'istruzione di base in Italia (1859-1977), Firenze, Vallecchi, 1978, p. 21. La bibliografia sulla riforma Gentile è vasta, si veda per lo meno: A. SEMERARO , Il sistema scolastico italiano. Profilo storico, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996; E. D E FORT , La scuola elementare dall'Unità alla caduta del fascismo, Bologna, il Mulino, 1996; J. C HARNITZKY, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943), Firenze, La Nuova Italia, 1996. Cfr. D. R AGAZZINI, L'amministrazione della scuola, in G. CIVES (a cura di), La scuola italiana dall'Unità ai giorni nostri, Firenze, La Nuova Italia, 1990, pp. 263-322. LII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino ro degli insegnanti: "visita le scuole e compila i rapporti informativi sugli insegnanti; assegna, annualmente, i maestri alle varie classi disciplinando i turni; provvede alla continuità dell'insegnamento nei casi di assenza dei maestri; determina il calendario e l'orario delle scuole e fissa i giorni degli esami, nominando altresì le Commissioni esaminatrici; propone nuovi ordinamenti, riordinamenti e sdoppiamenti di classi nell'interesse della scuola" 8 6. Il nuovo "ordinamento didattico e amministrativo" divide, quindi, le scuole elementari in classificate con più di 40 alunni gestite dai Provveditorati; in provvisorie con meno di 40 ma più di 15 alunni, da affidare alla gestione di istituzioni culturali con personalità giuridica; in scuole sussidiate che, con meno di 15 alunni, vengono lasciate all'iniziativa dei privati 8 7. L'ordinamento didattico prevede, a sua volta, otto anni di scuola, dai sei ai quattordici, divisi in cicli o gradi: il grado inferiore (dalla I alla III classe, nelle quali viene insegnato, oltre a scrivere, a leggere e a far di conto, nozioni fondamentali di dottrina cristiana e rudimenti di geografia); il grado superiore (IV e V classe, dove si aggiungono lo studio della storia, nozioni di diritto e di economia); le classi integrative di avviamento professionale (VI, VII, VIII) che prevedono insegnamenti ed esercitazioni specifiche: "disegno applicato ai lavori; plastica; elementi di disegno per le arti meccaniche; nozioni ed esercizi elementari di apparecchi elettrici di uso domestico; agraria ed esercitazioni agricole" e poi, per le ragazze, taglio e cucito, ricamo, cucina 8 8. Nel Trentino i nuovi ordinamenti entrano in vigore con il 1 ottobre 1924, con una "messa a punto" del Provveditorato che aveva dovuto misurare le nuove norme sulle ridotte e frammentate dimensioni della realtà trentina 8 9. La durata dell'anno scolastico per i primi quattro anni di scuola è di 180 giornate di lezione di 5 ore ciascuna con orario spezzato: negli altri quattro, per i quali scatta la possibilità dell'esonero estivo 9 0, si riducono a 108 giornate (che costituiscono anche la durata dell'anno scolastico per le scuole non classificate). 86 87 88 89 90 R. Decreto 22 gennaio 1925, n. 432. - Approvazione del testo unico delle leggi sulla istruzione elementare, post-elementare e sulle sue opere d'integrazione, art. 17, in "Gazzetta Ufficiale", n. 97, 27 aprile 1925. R. Decreto 31 ottobre 1923, n. 2410. - Classificazione delle scuole elementari e trasformazione delle scuole stesse di scarso rendimento, in "Gazzetta Ufficiale", n. 271, 19 novembre 1923. R. D. 1 ottobre 1923, n. 2185. - Ordinamento dei gradi scolastici e dei programmi didattici dell'istruzione, in "Gazzetta Ufficiale", n. 250, 24 ottobre 1923. Organizzazione delle scuole elementari nella Venezia Tridentina, pubblicato in "Schola. Bollettino del R. Provveditorato agli Studi della Venezia Tridentina", a. I, n. 6/7 (aprile/maggio 1924), pp. 210-216. Un decreto del R. Provveditorato del 28 marzo 1924 precisa i limiti e le forme dell'istituto dell'esonero: è ammesso a favore di alunni che abbiano almeno frequentato il quinto anno di scuola con un profitto sufficiente (ma agli alunni delle piccole scuole rurali, appartenenti ai due ultimi anni dell'obbligo, le agevolazioni "possono venire accordate indipendentemente dalla classe o sezione frequentata, dal profitto riportato e dalla condotta tenuta"); viene concesso ai genitori che ne fanno esplicita richiesta affinché i figli vengano occupati nei lavori dei campi o nell'artigianato o in qualche altra occupazione domestica; le agevolazioni consistono "nell'esonero temporaneo dall'obbligo di frequentare la scuola durante il così detto 'periodo estivo' dell'anno scolastico, e cioè: in via generale, durante il mese di ottobre ed il tempo dal 1° maggio alla chiusura degli esami estivi". Decreto n. 3140/B. 35 del 28 marzo 1924, pubblicato in "Schola. Bollettino del R. Provveditorato agli Studi della Venezia Tridentina", a. I, n. 6/7 (aprile/maggio 1924), pp. 208-210. LIII Quinto Antonelli Le "disposizioni particolari" prevedono un numero di 60 alunni per ogni insegnante e prescrivono pure tutte le possibili articolazioni delle classi e del plesso scolastico. Così nel caso, assai frequente per il Trentino, di scuole a classe unica, il maestro dovrà suddividere gli scolari in quattro gruppi in base all'età. In casi particolari potrà pure, così come poteva fare in regime asburgico, adottare l'orario diviso, ovvero al mattino far scuola a due gruppi e al pomeriggio agli altri due. L'ordinamento didattico, di conseguenza, doveva fare i conti con le dimensioni della scuola: solo là dove esistevano i numeri per avere tre o più insegnanti era possibile introdurre gli insegnamenti di grado più elevato (le nozioni legate all'avviamento professionale); negli altri casi sarebbe stato più che sufficiente "svolgere almeno il programma dei due corsi elementari di grado inferiore e superiore" 9 1. È forse qui che si rivela in modo più evidente il peso reale delle ragioni finanziarie (di contenimento dei costi) all'interno della riforma Gentile, che avrà ripercussioni negative proprio sul piano della didattica. Nel Trentino, in particolare, l'alto numero delle scuole rurali con una presenza assai ridotta di insegnanti finisce per perpetuare quella "povertà" complessiva che era una caratteristica di lunga durata. 1.9. Enti assistenziali E con la "povertà" ha a che fare anche l'istituzione del Patronato scolastico, una novità per la scuola trentina che aveva potuto godere solo della discreta presenza degli "Amici della scuola", associazioni di beneficenza e di sostegno alla frequenza scolastica, che contando solo sul contributo dei soci facoltosi, distribuivano ai bambini bisognosi (ma diligenti) scarpe, indumenti e dove era possibile anche la "refezione" 9 2. Con modalità e funzioni simili, il "Patronato fra le persone più ragguardevoli del paese", aveva fatto la sua comparsa nella scuola italiana nel 1888, promuovendo il contributo di "vesti e di oggetti scolastici a favore dei fanciulli poveri per eccitarli a iscriversi e a frequentare assiduamente la scuola" 9 3. Ma nel 1911 con la legge Daneo-Credaro (il regolamento attuativo viene emanato nel 1913), l'assistenza scolastica esce dall'ottica della beneficenza: "riconosceva il Patronato scolastico ente morale e ne prevedeva l'istituzione in ogni comune, amministrato da un Consiglio composto da rappresentanti comunali, scolastici e da soci, con finanziamenti obbligatori statali e facoltativi da parte dei comuni e dei privati" 9 4. L'intento deli- 91 92 93 94 Ivi, p. 210. Statuti, atti, programmi della "Società degli amici della scuola" di Rovereto si trovano conservati presso la Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto: si veda Q. ANTONELLI, Guida agli archivi scolastici di Rovereto, Rovereto 1997, pp. 41-43. Per una prima ricostruzione storica si rinvia al saggio di C. BERTASSI, Scuole e filantropi in Trentino, in "Il Sommolago", a. XI, n. 2 (agosto 1994), pp. 51-73. Cit. in D. BERTONI J OVINE , Storia della didattica dalla legge Casati ad oggi, vol. I, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 317. D. RAGAZZINI, op. cit., p. 290. LIV Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino neato nella legge è rivolto all'organizzazione di servizi, più che di assistenza o di sussidi a singoli bambini: istituzioni scolastiche integrative e complementari, asili, doposcuola, biblioteche popolari, erano le iniziative a cui pensava Credaro. Ma senza tener conto della sproporzione che si veniva subito a creare tra le funzioni del patronato e il suo finanziamento. La legge istitutiva del 1911 e il Regolamento del 1913 vengono ripresi dall'Ordinanza ministeriale del 28 marzo 1924 con cui si ordina la costituzione dei Consigli di amministrazione (anche nel Trentino). Il "Modello di Statuto per un Patronato scolastico", allegato all'ordinanza, articola la materia in cinque capitoli: scopi (dall'assistenza all'organizzazione di istituzioni formative)e mezzi (contributi comunali, contributi dei soci, donazioni, ricavo di feste ecc.); organi (assemblea generale dei soci, consiglio di amministrazione composto dall'assessore comunale competente, un rappresentante del comune, il direttore didattico, due delegati dai soci e un ufficio di presidenza); attribuzioni del presidente; disposizioni generali in cui si precisa che il "patronato scolastico è sottoposto alla vigilanza dell'Autorità scolastica governativa" 9 5. Ma di lì a poco con il R. Decreto del 17 marzo 1930, il patronato verrà privato di ogni indipendenza e affidato all'Opera Nazionale Balilla, "finchè con la creazione della GIL il carattere militare-politico dell'attività assunse netta prevalenza su quello assistenziale-educativo, e la direzione passò alla dipendenza del segretario del PNF" 9 6. Nel dopoguerra l'istituto del Patronato verrà ricostituito nel 1947 e riformato nel 1958 9 7 con caratteristiche di basso profilo, reintroducendo una visione assistenziale allorquando iniziava ad imporsi il concetto di diritto allo studio. Verrà definitivamente sciolto col decreto delegato n. 616 del 24 luglio 1977. Un secondo ente assistenziale che viene ad integrare e a sorreggere la nuova scuola nelle terre da poco italiane, è dal 1919 l'ONAIR, con lo scopo, appunto, "di assistere materialmente e moralmente le popolazioni delle terre redente, in particolar modo con la istituzione di laboratori femminili e con provvedimenti a favore della prima infanzia" 9 8. Nel 1924 9 9 l'Opera viene eretta ad ente morale ed estende la sua gestione, nazionalisticamente affidabile, ad una serie di iniziative pre, post e parascolastiche: l'assistenza all'infanzia; la gestione delle scuole materne; dal 1926 1 0 0 la gestione delegata delle scuole rurali (non classificate); l'attivazione di corsi serali di alfabetizzazione, di cultura generale, di avviamento professionale "con lezioni di lavoro, taglio, cucina, igiene, conteggio pratico applicato all'economia domestica, integrate nella zona alloglotte con l'insegnamento della lingua italiana" 1 0 1. 95 96 97 98 99 100 101 Cfr. "Schola", a. I, n. 8-9 (giugno-luglio 1924), pp.302-315. D. BERTONI JOVINE, op. cit., p. 323. D.L.C.P.S. 24 gennaio 1947, n. 757; Legge del 4 marzo 1958, n. 261. Statuto dell'Opera Nazionale di Assistenza all'Italia Redenta, Roma, Calore e Banchiesi, 1920, pp. 15-17. R.D. 23 ottobre 1924, n. 1803. R.D.L. 19 febbraio 1926, n. 1667. ONAIR Relazione 1930, Roma, Tip. Colombo, 1931, p. 47. Per maggiori notizie si veda F. MARGONI, "Per l'assistenza fisica e spirituale delle terre redente": l'attività dell'Onair-Onairc e il suo fondo archivistico presso l'Archivio provinciale di Trento, in: "Archivio Trentino", n. 2/2001, pp.245-260. LV Quinto Antonelli 2. Formazione degli archivi scolastici e tipologie documentarie Il censimento degli archivi scolastici ha messo in luce la natura "sedimentaria" della conservazione: documenti di epoche diverse e con funzioni differenti finiscono per sovrapporsi e spesso per interferire tra di loro in un accumulo, nei luoghi di deposito, che rende difficile, se non impossibile, una diretta fruibilità. Tenteremo qui di far fronte a questo "sommovimento geologico" cercando di identificare i nuclei documentari storicamente omogenei, al fine di offrire qualche chiave di lettura a chi voglia avventurarsi tra le schede del censimento. 2.1. Le "carte" del periodo asburgico Come abbiamo già rilevato, il "Regolamento" teresiano costituisce anche l'atto formale di nascita del moderno sistema di registrazione scolastica (degli alunni, delle assenze, degli esiti) e pone le premesse per la formazione degli archivi delle scuole. I regolamenti scolastici successivi terranno conto in modo sempre più specifico e puntuale della molteplicità della documentazione che la scuola viene apprestando e inseriscono tra i doveri dei maestri la diligente archiviazione delle carte. L'ordinanza del 1870 1 0 2, che si rifà alla nota legge "fondamentale" del 1869, cita esplicitamente, al paragrafo 33, la presenza e la tenuta dell'archivio scolastico: "Presso ogni scuola il dirigente di essa è responsabile pell'esatta tenuta dei prescritti libri e degli atti di ufficio, cioè: una cronaca scolastica, matricola scolastica, libri di classe, cataloghi, libro settimanale sulla materia trattata, protocolli di conferenza, registro dei libri gratuiti ricevuti e dispensati e così via. Egli ha da custodire anche il suggello d'ufficio. Egli tiene l'esatto inventario sui mezzi d'istruzione e le suppellettili esistenti. Alla fine d'ogni anno scolastico egli compila l'aumento annuale avvenuto e presenta copia di questo elenco all'Autorità scolastica locale, indicando le compere necessarie. Fanno parte dell'inventario scolastico anche la legge scolastica, le ordinanze e le prescrizioni emanate in affari della scuola popolare. Tutti i libri e gli atti, ordinati per anni, sono da conservarsi nell'archivio scolastico e, nel caso di subentranti cangiamenti di persone, da consegnarsi al successore nell'ufficio mediante protocollo". Trentacinque anni dopo, il regolamento scolastico "definitivo" 1 0 3 riprende ed arricchisce il repertorio delle "scritture d'ufficio" che andranno conservate. Fa qui la sua apparizione 102 103 Ordinanza del Ministro del culto e della istruzione dei 20 agosto 1870, n. 7648, Regolamento scolastico e didattico per le Scuole popolari generali. Ordinanza ministeriale del 29 settembre 1905, Regolamento scolastico e didattico definitivo per le scuole popolari generali e per le scuole civiche. LVI Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino anche il protocollo d'affari (il registro di protocollo), con una serie di minute indicazioni d'uso per la registrazione delle lettere in arrivo e in partenza 1 0 4. I due regolamenti descrivono dunque, per la scuola asburgica degli ultimi cinquant'anni (la scuola post 1869), gli strumenti dell'organizzazione didattica e dell'amministrazione scolastica, quelli stessi che, divenuti ora documenti storici, ritroviamo negli archivi scolastici delle nostre scuole. (Non è un caso che la documentazione censita inizi a partire dalla fine degli anni Sessanta del sec. XIX: sono gli anni della deconfessionalizzazione e di una più generale riorganizzazione scolastica, entro cui gli insegnanti, con i limiti che sappiamo, verranno ad assumere un maggiore rilievo professionale). 2.1.1. Il corpus documentario descritto dai due regolamenti, e ben presente nelle nostre rilevazioni archivistiche, ha inizio con i libri matricola o registri della matricola scolastica. Sotto forma di elenco degli obbligati, la matricola è presente fin dalla scuola teresiana. Dopo il 1870 in un registro più ampio trovano posto tutti i dati biografici relativi allo scolaro e alla sua famiglia e "differisce dall'elenco dei ragazzi obbligati a frequentare la scuola d'un dato circondario scolastico, in quanto che la matricola scolastica deve comprendere tutti i fanciulli obbligati alla scuola anche quelli che sono dispensati dalla frequentazione di una scuola popolare pubblica". In altre parole la matricola scolastica riflette lo stato di tutta la popolazione infantile di un certo territorio, registrando separatamente anche "quei fanciulli che frequentano un'altra scuola (scuola superiore, o industriale, o agraria ecc.) che per il suo ordinamento è atta a sostituire l'istruzione della scuola popolare, così quei fanciulli che sono affetti da imperfezioni mentali o da grave difetto fisico, parimenti i fanciulli che vengono istruiti a casa o in un istituto privato, e finalmente quelli che sono occupati in imprese industriali e ricevono un'istruzione speciale" 1 0 5. (Non c'è dubbio che questa doppia registrazione conferisce, ora, alla matricola scolastica un rilevante interesse documentario nella ricostruzione di una storia sociale delle comunità, dei bambini e delle bambine in particolare, enfatizzando i dati relativi alla varietà delle esperienze scolastiche, alla presenza dell'handicap, alla tolleranza per il lavoro minorile). 2.1.2. I registri scolastici costituiscono la documentazione senz'altro più consistente, diffusa e di lunga durata. Per il periodo "austriaco" (dal 1870 fino alla guerra del 1914), i registri si sdoppiano, differenziandosi in un Catalogo della classe e in un Libro di classe. Il primo registra i dati anagrafici degli alunni e le classificazioni trimestrali (con una graduazione di merito discendente da 1 a 5, che deve coprire per ogni materia quattro "campi edu- 104 105 Delle corrette modalità di registrazione se ne occupa anche il Consiglio scolastico provinciale con un proprio dispaccio: Norme per la tenuta del protocollo, 3 dicembre 1906, n. 6482. Cfr. Principali prescrizioni legali concernenti le scuole popolari generali valevoli per la contea principesca del Tirolo, Trento, Tip. del Comitato Diocesano, 1907, p. 37. Ivi, p. 19. LVII Quinto Antonelli cativi": il contegno, la diligenza, il profitto e la forma esterna dei lavori scritti 1 0 6). Il secondo tipo di registro contiene l'orario settimanale, la registrazione giornaliera delle assenze 1 0 7, "le parti di ogni singola materia d'insegnamento svolte in ciascuna settimana e i temi dei compiti di casa e di scuola" 1 0 8. 2.1.3. Elemento terminale (a vario livello) del processo di valutazione, è la pagella, comunicazione ai genitori dei risultati scolastici del figlio, che però qui, nel Trentino asburgico viene denominata Notizia scolastica e viene rilasciata agli scolari quattro volte durante l'anno scolastico. Riporta la classificazione in cifre (da 1 a 5), così come nel Catalogo. Al termine dell'obbligo scolastico, i ragazzi ricevono l'attestato di licenza, redatto, nelle scuole di due o più classi, dalla conferenza dei maestri, mentre le note devono tener conto dei risultati degli ultimi tre anni di scuola. Il licenziamento degli alunni attivava anche un ulteriore registro, il Libro di licenziamento, che viene abolito con l'Ordinanza del 1884, stabilendo che "il licenziamento di uno scolaro dalla Scuola si annoterà nella matricola scolastica e nel catalogo. Ed in quest'ultimo di inseriranno anche i giudizi finali dell'attestato dimissorio o di licenziamento" 1 0 9. Così la norma, mentre la pratica scolastica, come emerge dal censimento, tiene spesso in vita i libri di licenziamento ben oltre il 1884. 2.1.4. La legge "fondamentale" del 1869 nell'ambito di un programma di "perfezionamento" professionale dei maestri, istituiva, accanto alle biblioteche magistrali, le conferenze periodiche dei maestri, ovvero riunioni, se vogliamo riaccendere il senso etimologico del termine. E il Regolamento del 1870 stabiliva: "Presso tutte le Scuole con più docenti, il dirigente convoca regolarmente ogni mese i maestri a conferenza in un tempo fuori di quello destinato all'istruzione. Indice poi delle conferenze straordinarie ogni volta che ne vegga un vero bisogno o che due membri del corpo docente ne facciano la proposta. Membri della conferenza sono tutti i maestri, sottomaestri e maestri straordinari (ausiliari)" 1 1 0. 106 107 108 109 110 La graduazione e l'uso o meno delle cifre e più in generale il sistema di valutazione è uno degli argomenti dibattuti sia nelle "conferenze" dei maestri che sulla stampa magistrale. È anche uno dei temi in discussione alla prima "Conferenza provinciale" dei maestri del Tirolo del 1899. Cfr. Prima Conferenza provinciale ordinaria dei maestri del Tirolo tenuta a Innsbruck il 24, 25, 26 ottobre 1899, redatta dal presidente Dr. Giovanni Hausotter i.r. Ispettore scol. provinciale colla cooperazione di Adolfo Dr. Nitsche, Giuseppe Prof. Defant, Innsbruck 1900, pp. 224-225. Il regolamento del 1870 stabiliva in realtà un ulteriore sdoppiamento del libro di classe, in un primo registro delle assenze (il vero e proprio Libro di classe) e in un secondo Libro settimanale sulla materia trattata. Un'ordinanza del 1884 unificherà i due strumenti: "Il libro di classe e quello settimanale (§§ 6 e 33 del Regolamento scolastico e didattico) si uniranno in un solo, sotto il nome di libro di classe e vi si registreranno le mancanze dalla Scuola ad ogni mezza giornata d'istruzione, la materia trattata di settimana in settimana, così pure i compiti domestici". Cfr. Ordinanza del Ministro del culto e della istruzione dei 12 febbraio 1884, n. 23122, colla quale vennero cambiate alcune disposizioni del Regolamento scolastico e didattico dei 20 agosto 1870, n. 7648, relative agli atti d'ufficio. Principali prescrizioni legali concernenti le scuole popolari generali valevoli per la contea principesca del Tirolo, Tip. Del Comitato Diocesano, Trento 1907, p. 38. Ordinanza del Ministro del culto e della istruzione dei 12 febbraio 1884, n. 23122, cit. Ordinanza del Ministro del culto e della istruzione dei 20 agosto 1870, n. 7648, cit. LVIII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino Le conferenze hanno scopi diversi che vanno dall'approfondimento di questioni pedagogiche e didattiche, allo scambio di esperienze, all'attivazione di iniziative didattiche locali, alla discussione circa eventuali gravi infrazioni disciplinari. Infine "viene steso (da un membro della conferenza dei maestri alternativamente) un protocollo, contenente le proposte fatte ed i conchiusi presi, che firmato poi da tutti i presenti, si conserverà nell'archivio" 1 1 1. Per "protocollo" è qui da intendere il verbale, resoconto delle riunioni dei maestri. 2.1.5. Il dirigente della scuola, o il maestro più anziano, deve inoltre tenere l'inventario della scuola che è "una scrittura, in cui sotto forma di prospetto si notano capo per capo gli arredi scolastici, i mezzi d'istruzione, i fabbricati, gli eventuali capitali e fondi di proprietà della scuola ecc. È obbligo in particolare del dirigente di questa di tenere un esatto inventario dei mezzi di istruzione 1 1 2e degli arredi scolastici e di mettere in chiaro l'aumento avvenuto durante l'anno" 1 1 3. Altro registro d'inventario è costituito dal catalogo della biblioteca scolastica, con le firme dei maestri che hanno il compito di esaminare i libri, per poterne verificare l'idoneità morale ed educativa 1 1 4. 2.1.6. Se a questo primo nucleo aggiungiamo il registro di protocollo, di cui abbiamo già detto, e la corrispondenza ufficiosa 1 1 5 che si teneva con il Municipio e i vari "Consigli" e si doveva raccogliere entro appositi contenitori, ecco che avremo l'identificazione abbastanza precisa del nucleo documentario più antico, dotato, per altro, di una leggibilità che non troveremo più in questi termini. 111 112 113 114 115 Ivi. Il Regolamento del 1870 e quello successivo del 1905 elencano, con minime varianti, i medesimi otto mezzi didattici: i mezzi per la prima istruzione nel leggere (il compositoio, le lettere mobili); quelli relativi al conteggio (il pallottoliere); quadri per l'insegnamento intuitivo (carte parietali); un mappamondo; carte geografiche relative ai continenti, all'Europa, all'Impero austro-ungarico, al Tirolo, alla Palestina; materiali per l'insegnamento del disegno; una piccola collezione naturalistica e di apparati di fisica; una biblioteca scolastica. Principali prescrizioni legali concernenti le scuole popolari generali valevoli per la contea principesca del Tirolo, cit. p. 36, rimandando all'Ordinanza dell'i.r. Consiglio scolastico provinciale per il Tirolo del 25 settembre 1895, n. 1128. L'istituzione della biblioteca per alunni, così come quella magistrale è un lascito della Legge del 1869. In particolare la biblioteca scolastica viene inserita dal Regolamento del 1870 tra i "mezzi per insegnare e per imparare". Altre ordinanze successive stabiliranno le norme d'uso. Il Regolamento per le biblioteche delle scuole popolari nel Tirolo, pubblicato con l'ordinanza ministeriale del 15 dicembre 1871, raccomanda ai maestri di esaminare attentamente i libri, mentre l'Ordinanza del 3 gennaio 1883 obbliga i maestri "a tener lontani dalle biblioteche tutti quei libri che possono offendere la riverenza alla religione, l'attaccamento alla dinastia, il sentimento partriottico o il rispetto alle patrie istituzioni". Cfr. Principali prescrizioni legali concernenti le scuole popolari generali valevoli per la contea principesca del Tirolo, cit., pp. 31-32. Si segnala anche l'articolo apparso su "Il Didascalico" del 21 marzo 1904, dal titolo La Biblioteca scolastica e la sua utilità, a firma di Giovanni Vanzetta. Nel senso di corrispondenza d'ufficio. LIX Quinto Antonelli Più antico ma anche più stabile e di lunga durata, essendo costituito da strumenti operativi che appartengono a generi, a tipologie di base in grado di sfidare la contingenza dei regimi politici e giungere fino a noi: sono protocolli, inventari, cataloghi, elenchi, verbali, e poi pagelle e registri scolastici. 2.2. Le "carte" del periodo fascista Un secondo nucleo documentario abbastanza ben identificabile si riferisce al periodo fascista, anche se un'accresciuta burocrazia scolastica lo rende meno semplice da descrivere. Con l'annessione all'Italia e in seguito alla riforma Gentile, anche la scuola trentina subisce quelle trasformazioni organizzative e amministrative che abbiamo presentato: in particolare l'istituzione del Provveditorato, degli Ispettorati e delle Direzioni didattiche provoca un'accresciuto traffico epistolario e documentario. Così come la presenza nella scuola delle organizzazioni giovanili fasciste e delle opere di patronato lascia negli archivi ulteriori registri, relazioni, inventari ecc. Una prima descrizione delle "carte" diversamente prodotte dagli insegnanti e dal direttore didattico si trova nell'Ordinanza applicativa del 10 gennaio 1924 1 1 6. L'articolo 27 elenca i documenti che il maestro è tenuto a compilare: il diario della classe "che contiene le generalità complete degli alunni, le annotazioni mensili di profitto per le singole materie di studio e le altre annotazioni previste"; il prospetto degli alunni classificati in gruppi "secondo la capacità rilevata negli accertamenti periodici"; il programma didattico; la relazione finale; la cronaca della scuola". All'articolo 28 segue un'analogo elenco con i documenti prodotti dai direttori: il calendario scolastico; la relazione statistica sui ripetenti; il diario "che contiene brevissime e precise annotazioni sull'opera svolta giorno per giorno"; la relazione sui programmi didattici dei maestri del circolo; la cronaca delle scuole del circolo; la relazione statistica sui risultati degli esami. Altre ordinanze ed altre norme verranno in seguito a produrre nuove "carte". Ma andiamo con ordine. 2.2.1. Documentazione principale dell'attività didattica rimane il registro di classe, divenuto dopo il 1924 un unico fascicolo, denominato dapprima Diario e poi Giornale della classe, che unifica le funzioni che avevano il Catalogo e il Libro di classe (rimasti in vigore, come si apprende anche dal censimento, fino all'applicazione della riforma Gentile) e altre ne aggiunge. Dopo un breve periodo "sperimentale", alla fine degli anni venti si presenta come uno strumento completo: contiene i dati anagrafici degli alunni; la registrazione delle assenze; il programma didattico "per gruppi di lezioni da svolgersi nell'anno"; la valutazione del profitto; copia del registro degli scrutini e degli esami (e una seconda copia forma un registro a sé); le "cronache ed osservazioni dell'insegnante sulla vita della scuo- 116 Ordinanza 10 gennaio 1924. Norme regolamentari per l'applicazione del R. D. 1 ottobre 1923, n. 2185. LX Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino la". Il nuovo voluminoso registro viene, insomma, a raccogliere e a organizzare gran parte delle scritture del maestro. Tradizionali e meno, come la nuova sezione dedicata alla cronaca scolastica, in cui il maestro è invitato a stendere una sorta di diario "vivo" della vita della classe, della scuola e della comunità: note sulla frequenza, sull'apprendimento, sulle visite, le feste, "su episodii notevoli della vita cittadina in rapporto alla scuola". Spazio autobiografico semi-pubblico, in cui gli insegnanti si raccontano, dialetticamente tra franchezza e rigidità formulaica, e che è stato recentemente "scoperto" dagli storici come una fonte di grande interesse ai fini di una storia della mentalità e del costume educativo al tempo del fascismo 1 1 7. Resta escluso dal registro principale, un più sottile "catalogo" in cui i maestri devono stendere la Relazione finale, una per plesso scolastico, con precise informazioni sullo stato dell'edificio, sulla qualità e quantità dell'arredamento e del materiale scolastico, sul numero e la consistenza delle classi, sul personale insegnante, sugli alunni e l'adempimento dell'obbligo. 2.2.2. Le "carte" prodotte dal Direttore e dall'ufficio di segreteria diventano in questo periodo sempre più numerose e danno corpo, nelle sedi di direzione, ad archivi consistenti. Si rende visibile, innanzitutto, il nuovo incartamento relativo alla "contabilità" (per il periodo precedente dovremmo cercarlo negli archivi comunali) e quello altrettanto nuovo che fa riferimento alle varie e diverse "pratiche" degli insegnanti (supplenze, ruolo, qualifica, congedi, aspettative, atti che vanno a confluire nel Fascicolo personale insegnante). Accanto alle carte più tradizionali che si riferiscono al "controllo" della frequenza scolastica degli alunni (iscrizione, assenze, esoneri, trasferimenti) se ne aggiungono altre che riguardano la disciplina e l'esito degli esami (i registri ed i verbali d'esame). C'è poi il moderno interesse per la statistica (e negli anni sarà destinato a crescere) che mobiliterà direttori ed insegnanti a trasformare in cifre ogni evento ed ogni movimento scolastico. Già una circolare del 1924, tesa a riorganizzare i servizi di statistica, affida appunto al direttore "propulsore" e "vigilatore assiduo" della scuola, "il compito di raccogliere tutti i dati statistici, che alle scuole e alle opere sussidiarie si riferiscono" 1 1 8. E uno degli strumenti di raccolta dei dati doveva essere il Libro della scuola, presente in ogni plesso e, come abbiamo constatato, anche in ogni archivio. Altra nuova documentazione è relativa all'irruzione nella scuola dell'Opera Nazionale Balilla (con i suoi carteggi, prospetti di tesseramento, relazioni ecc.) e delle varie istituzioni 117 118 Un commento in questo senso ed una bibliografia si trovano in Q. ANTONELLI, Dall'attivismo alla "bonifica" fascista. Introduzione alla parte terza, in Per una storia della scuola elementare trentina, cit., pp. 225-226. E un ampio utilizzo delle cronache scolastiche viene fatto nello stesso volume da L. PETROLLI, nel suo Scuola e regime. Educazione e fascismo nei giornali di classe dei maestri elementari (1930-1940), pp. 246-267. Circolare Ministeriale avente per oggetto: Calendario delle carte periodiche e riordinamento dei servizi di statistica. Allegata all'Ordinanza Ministeriale 5 giugno 1924. - Applicazione del R. Decreto 3 novembre 1923 n. 2453 sull'ordinamento scolastico. LXI Quinto Antonelli integrative e assistenziali (il doposcuola, le radioaudizioni, la festa degli alberi, la festa annuale "per la dote della scuola" 1 1 9, i corsi dell'Onair, e poi le forme di mutualità scolastica promosse dal Patronato, la "befana fascista", la refezione scolastica, le colonie estive, le campagne antitubercolari, la Croce rossa giovanile ecc.). Il "funzionamento didattico della scuola", compito cardine della funzione direttiva, lascia infine come documentazione i verbali delle riunioni degli insegnanti, le conferenze magistrali, i verbali di visita, i rapporti informativi annuali. 2.2.3. Nei piccoli archivi delle scuole periferiche sono numerosi i registri dei "corsi serali" (di agraria, di cultura generale, d'avviamento commerciale, di economia domestica e lavori d'ago e igiene, di taglio e confezione indumenti ecc.) attivati negli anni Venti e Trenta dall'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta (Onair) e di questo abbiamo già detto e qualcosa si sa. (Ma certo con i registri, che riportano programmi e valutazioni, si potrebbe entrare nel merito di iniziative che venivano a coinvolgere soprattutto gli adolescenti entro una strategia di addestramento professionale e di educazione nazionale). 2.3. La "scuola trentina" del dopoguerra Un terzo nucleo documentario che emerge entro la documentazione scolastica del dopoguerra (o che val la pena far emergere per il suo valore storico intrenseco) si riferisce ad alcune iniziative che ruotano pur sempre intorno alla scuola elementare, ma ne enfatizzano il suo ruolo popolare, educativo e anche di addestramento professionale. 2.3.1. Un notevole corpus di registri scolastici rimanda per il 1945 e '46 alla "Scuola professionale trentina" e successivamente alla "Scuola postelementare". Al di là della denominazione un po' fuorviante, si trattava di una iniziativa che veniva a "riempire" con una proposta organica gli ultimi tre anni di scuola obbligatoria, dagli 11 ai 14, sostanzialmente persi da quel 50% che non si iscriveva alle scuole secondarie cittadine. Ideata da Giovanni Gozzer, primo provveditore del dopoguerra, e sostenuta dal responsabile educativo della Commissione militare alleata C. W. Washburne, la "Scuola professionale" veniva attivata ancora nell'ottobre 1945. Si trattava di un ciclo triennale, prolungamento della scuola elementare e affidato a maestri e maestre professionalmente più preparati di altri, scelti dai direttori didattici. I programmi "puntavano sull'identità locale, sia pur nel quadro culturale di fondo italiano, sui bisogni della popolazione" e vennero intro- 119 La "festa" che si sviluppava in "recite a pagamento, o lotterie, e trattenimenti a tipo dilettevole ed istruttivo", doveva servire a raccogliere fondi sufficienti per "arricchire il museo didattico e rinnovare migliorando l'arredamento, sollecitando in tutti i modi l'amore dei cittadini alla scuola del popolo, per ottenerne il massimo aiuto". Cfr. Circolare del Sottosegretario di Stato Lupi, 13 gennaio 1924 - n. 100: Festa annuale "per la dote della scuola", Arredamento scolastico e formazione del Museo didattico. LXII Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino dotte "nozioni di contabilità e di economia rurale, c'era la storia della regione, c'era l'educazione civica, c'era la cooperazione" 1 2 0. Ancora nel 1946 il triennio prende il nome di scuola "postelementare", denominazione che rimane anche quando, nel 1955, l'esperimento trentino si diffonde a tutte le province d'Italia 1 2 1. 2.3.2. Un secondo corpus omogeneo di registri e di varia documentazione si riferisce ai corsi serali della "Scuola popolare", istituita con il D. L. del 17 dicembre 1947, n. 1599, ai fini di combattere l'analfabetismo. L'art. 1 dispone infatti: "È istituita la scuola popolare per combattere l'analfabetismo, per completare l'istruzione popolare e per orientare l'istruzione media e professionale. La scuola è gratuita, diurna e serale, per giovani ed adulti dai 12 anni in su" 1 2 2. Tre sono i corsi previsti: per analfabeti (corsi di tipo A); per semianalfabeti (corsi di tipo B); per ragazzi o adulti provvisti della licenza elementare e che vogliano approfondire talune abilità di base (corsi di tipo C). Successivamente, sempre nell'ambito della "Scuola popolare", vengono istituiti corsi con finalità più specifiche: nel 1951 si costituiscono i Centri di lettura, nel 1952 i Corsi di orientamento musicale, nel 1953 i Corsi di richiamo scolastico, nel 1957 i Corsi per apprendisti; fino alla realizzazione nel 1969 dei Centri sociali di educazione permanente (Csep) 1 2 3. 2.4.Il passato prossimo. La scuola dei decreti delegati L'ultimo segmento archivistico che andremo ad illuminare riguarda quel complesso di innovazioni che entrano nella scuola nel 1974 per effetto soprattutto di quei decreti riguardanti l'istituzione degli organi collegiali (D.P.R. 416) 1 2 4. Le nuove istituzione della collegialità compartecipativa, in particolare, producono una documentazione ben visibile a vari livelli: le "carte" relative alle elezioni dei vari consigli (dal Consiglio scolastico provinciale al Consiglio nazionale della pubblica istruzione) e i verbali delle varie istanze degli organi collegiali (dal Consiglio di interclasse al Consiglio di circolo, al Collegio dei docenti). 120 121 122 123 124 Da un'intervista a G. GOZZER di P. TESSADRI, Un professore scomodo, pubblicata in "Didascalie. Rivista della scuola trentina", n. 2, dicembre 1997, p. 18. Si veda nello stesso numero il contributo di G. FAUSTINI, La scuola professionale trentina nel dopoguerra, pp. 52-61. Una riflessione del 1955 sulla nascita della "postelementare", testimonianza ideologicamente opposta a quella di G. GOZZER , si trova in D. BERTONI J OVINE, Storia della didattica, vol. I, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 272-289. Una straordinaria "immersione" nella vita scolastica "postelementare" di un paese trentino è costituita dalla lettura di C'è posto per tutti. Gli anni cinquanta raccontati nel giornalino scolastico di Cloz, curato da M. Floretta ed edito dal Comune di Cloz nel 1998. Cit. in T. TOMASI, La scuola italiana dalla dittatura alla repubblica 1943-1948, Roma, Editori Riuniti, 1976, pp. 203-204. Si rimanda per informazioni più dettagliate al saggio di M.P. TANCREDI TORELLI, Gli esclusi dall'alfabeto. Iniziative di scuola per adulti, in T. TOMASI, G. G ENOVESI et alii, L'istruzione di base in Italia (1859-1977), Firenze, Vallecchi, 1978, pp. 75-114. Cfr. D. R AGAZZINI, L'amministrazione della scuola, in G. CIVES , La scuola italiana dall'Unità ai nostri giorni, cit., pp. 311-314. LXIII Quinto Antonelli 3. La rete degli archivi Ancora un breve ultimo punto. Gli archivi delle scuole elementari rimandano inevitabilmente ad altri archivi, entro una rete che riflette da vicino la storia delle istituzioni scolastiche trentine. Così se teniamo presente il profilo storico tracciato nel primo paragrafo, troviamo, per gran parte del periodo austriaco, almeno quattro soggetti che entrano in relazione tra di loro quali "produttori" e/o "collettori" di carte scolastiche: i maestri, la Chiesa (nella fattispecie: i parroci, i decani e l'Ordinariato vescovile), le autorità locali (l'ispettore scolastico locale, il podestà, il Consiglio scolastico locale, civico, distrettuale) e i Capitanati distrettuali. Se ai quattro soggetti individuati corrisponde una documentazione specifica, questa nel tempo è andata confluendo in archivi separati. Delle carte dei maestri (e poi dei direttori e degli uffici), conservate negli archivi scolastici, possediamo ora un censimento completo. La documentazione prodotta dal clero nella sua funzione ispettiva e dirigente, dal 1818 al 1868, si trova nell'Archivio diocesano tridentino e negli archivi delle parrocchie, già sedi decanali. Ripetendoci, ricordiamo che al termine dell'anno scolastico i decani-ispettori erano tenuti a mandare all'Ordinariato vescovile una relazione generale sullo stato della scuola del distretto, i verbali delle visite ispettive, estratti dei verbali, una serie di prospetti statistici, prove didattiche degli alunni. Una volta letti, i protocolli, ossia i verbali, e le prove degli scolari 1 2 5 venivano rimandati al mittente con una lettera di osservazioni dell'Ordinariato e quindi andavano a confluire nell'archivio parrocchiale. Tutti gli altri documenti (la relazione generale, l'estratto dei protocolli e i prospetti statistici) rimanevano presso l'Ordinariato e quindi nell'archivio della Curia. Ora la documentazione esistente presso l'Archivio diocesano si riferisce al periodo 1821 - 1868 ed è formata dagli atti scolastici (rapporti degli ispettori scolastici e dei capitani distrettuali di Trento, Rovereto, Bolzano, carteggi ufficiali e meno con singoli parroci ed insegnanti); dalle relazioni scolastiche (i verbali di visita degli ispettori); dai prospetti dello stato delle scuole (tabelle riassuntive con dati statistici). Questo per quanto riguarda l'ottocento, mentre va da sé quanto gli archivi ecclesiastici siano altrettanto importanti e ricchi di documentazione rispetto ai secoli precedenti e a forme di alfabetizzazione non ancora istituzionalizzate 1 2 6. 125 126 In realtà le prove, per lo più di calligrafia, non venivano conservate, così come non si sono conservati i compiti degli alunni negli archivi scolastici. Con qualche eccezione. Nell'archivio della parrocchia di Borgo Valsugana è stato scoperto un considerevole corpus di prove di calligrafia raccolte nelle scuole del distretto di Borgo nel 1822. Si veda per il caso trentino il saggio di L. VADAGNINI, Strutture e forme dell'alfabetizzazione nelle valli di Cembra e di Fiemme dal Concilio di Trento alle riforme settecentesche, in Q. ANTONELLI (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina, cit., pp. 20-68, in cui vengono utilizzate pressochè solo fonti ecclesiastiche, dagli atti visitali ai documenti conservati negli archivi parrocchiali di valle. Per una riflessione più generale si rimanda a X. TOSCANI, Gli archivi ecclesiastici come fonte per la storia dell'istruzione, in "Annali di storia dell'educazione", 1998, n. 5, pp. 45-68. LXIV Storia della scuola elementare e formazione degli archivi scolastici nel Trentino Anche la documentazione presente negli archivi comunali riflette il ruolo che all'amministrazione locale era dato: carteggi e relazioni riguardano la sorveglianza dell'assolvimento dell'obbligo scolastico; il pagamento dei maestri; lo stato degli edifici scolastici e delle suppellettili; la beneficenza. E conservano pure anche gli atti relativi all'istituzione e al funzionamento (dopo il 1892) del Consiglio scolastico locale o civico. Per quanto riguarda i Capitanati, essi svolgevano più il ruolo di "collettori": ad essi, secondo il Regolamento del 1805, spettava "un rango" uguale a quello dell'Ordinariato, ma nella direzione del "mantenimento delle scuole e dei maestri, e lo stato dei fabbricati". Su questioni di questo genere tenevano dunque rapporti con gli ispettori distrettuali, i direttori delle scuole, le autorità comunali. La documentazione accumulata, si trova ora all'Archivio di Stato di Trento e copre gran parte dell'ottocento. Per il secolo successivo funzioni e luoghi di conservazione si trasformano e mutano. Con l'istituzione del Provveditorato e delle Direzioni didattiche sorgono anche gli archivi relativi, che vengono a sostituire i luoghi di conservazione esterni alla struttura scolastica. Così l'Archivio comunale conserverà solo le pratiche relative alla manutenzione degli edifici e l'Archivio diocesano gli atti relativi all'insegnamento religioso nelle scuole. 4. Una conclusione Una conclusione che è solo un coda del paragrafo precedente e che avremmo potuto intitolare: una rete con due nodi mancanti. Con la topografia degli archivi abbiamo anche rilevato la tipologia della documentazione scolastica conservata, confermando, in sostanza, l'esito di altre analoghe ricerche: e cioè che si conservano "prevalentemente i documenti amministrativi dell'istituzione, e solo casualmente la memoria dell'istruzione" 1 2 7. In altre parole tutto ciò che viene prodotto dall'attività didattica e dal più generale costume educativo (i compiti, i castighi, i disegni, la corrispondenza, i quaderni, i giornalini, i diari degli scolari; i testi dei discorsi d'occasione, i quaderni di preparazione dei maestri; e poi gli apparati visivi sussidi indispensabili alla parola dell'insegnante ecc.) non trova luogo né negli archivi scolastici, né negli archivi pubblici sopra elencati. Questo non significa che in qualche biblioteca e in qualche altro archivio non si possano trovare quaderni scolastici, depositati con le "carte" dei maestri 1 2 8. Ma è certo che gran parte di questa docu- 127 128 Cfr. C. S ALMINI, La storia della scuola e dell'istruzione attraverso gli archivi scolastici, in Gli archivi delle scuole. Atti del corso di aggiornamento (Treviso, 7-15 giugno 1995), a cura di F. Cavazzana Romanelli e D. Martino, Treviso 1997, pp. 69-76. Si veda la Guida agli archivi scolastici di Rovereto, a cura di Q. ANTONELLI, Biblioteca civica "G. Tartarotti", Rovereto 1997; Q. ANTONELLI e R. FILOSI, I quaderni scolastici di Casa Rosmini: Rovereto, 1673-1847, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Italie et Méditerranée", vol. 109, 1997, pp. 299-316. LXV Quinto Antonelli mentazione, quando non viene distrutta, rimane negli archivi familiari e lì andrebbe rintracciata. Insomma nella rete degli archivi manca ancora un luogo riconosciuto istituzionalmente della memoria dell'istruzione, in grado di raccogliere ciò che si sprigiona dall'impegno didattico e dagli intenti educativi: carte e cose; i quaderni e l'outillage scolastico; le carte parietali e la strumentazione scientifica. Altrove, dalla Francia alla Germania fin qui a due passi a Bolzano, sono sorti i Musei della scuola e tutti più o meno con i medesimi scopi, documentare le modalità con cui i bambini entrano nella cultura scritta e ricostruire l'ambiente in cui si svolge l'acculturazione. Il secondo si riferisce alle biblioteche magistrali, ovvero al recupero e alla conservazione di ciò che rimane delle gloriose biblioteche professionali, ottenute come sappiamo verso la fine dell'Ottocento e via via accresciute con qualche sacrificio. Costituiscono, da un punto di vista conoscitivo, l'altro polo rispetto alla documentazione didattica, quello teorico, pedagogico, formativo: dai libri delle biblioteche escono le idee e i modelli che si faranno pratica didattica. Ora lo stato delle biblioteche è del tutto residuale e a rischio e servirebbe dunque anche per loro un luogo capace di valorizzarne l'origine e la specificità. Un luogo come la Biblioteca magistrale provinciale, opportunamente risanata, potenziata di strutture, mezzi e personale. Solo con questo secondo nodo, la rete dei luoghi documentari sarebbe davvero completa. LXVI Gli archivi scolastici nel Trentino del Duemila Testo che manca su circa 10 pagine. LXVII Autore LXVIII Gli archivi scolastici nel Trentino del Duemila LXIX Autore LXX Gli archivi scolastici nel Trentino del Duemila LXXI Autore LXXII Gli archivi scolastici nel Trentino del Duemila LXXIII Autore LXXIV Gli archivi scolastici nel Trentino del Duemila LXXV Autore LXXVI SCHEDE 1 2 ABBREVIAZIONI E SIGLE 1 Rilevatrici: A.L. C.D. C.S. G.C. M.F. R.G.A. S.F. = Annamaria Lazzeri = Claudia Dallago = Cristina Sega = Giuliana Campestrin = Margherita Faes = Roberta G.Arcaini = Stefania Franzoi A.A.I.(I.) A.N.F.F.A.S. A.F.S. a.s./aa.ss. A.T.A. b./ bb. ca. C.A.I. C.M.S. C.O.M. C.R.I. dd. E.N.A.M. E.N.P.A.S. f./ff. fasc./fascc. G.I.L. I.N.A. I.N.P.S. = = Associazione nazionale famiglie di fanciulli subnormali = Associazione fascista della scuola = anno/i scolastico/i = (personale) ausiliario tecnico amministrativo = busta/e = circa = Club alpino italiano = = corsi di orientamento musicale = Croce rossa italiana = di data = = Ente nazionale di previdenza e assistenza per i [dipendenti] statali = foglio/i = fascicolo/i = Gioventù italiana del Littorio = Istituto nazionale delle assicurazioni = Istituto nazionale previdenza sociale 1 Per le abbreviazioni e l'uso per esteso di alcuni termini, come per es. pacchi, ci si è confrontati con numerose pubblicazioni, fra le quali la Guida generale degli archivi di Stato italiani, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1981, vol.I, pp.XIII-XIV, e G. RABOTTI (a cura di), Archivi storici in EmiliaRomagna. Guida generale degli archivi storici comunali Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna, Bologna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna-Ministero per i beni culturali e ambientali 1991. 3 Abbreviazioni e sigle I.P.R.A.S.E. i.r. I.R.P.E.F. I.S.T.A.T. mc ml mod. o.m. O.M. O.N.A.I.R. O.N.A.I.R.C. O.N.B. O.N.M.I. P.A.T. P.E.C. P.E.I. P.O.D.M. Prot. qd./qdd. r. racc. R.D. R.D.L. reg./regg. S.A.T. sec. U.S.L. vol./voll. = Istituto provinciale di ricerca, aggiornamento, sperimentazione educativi = imperial regio (capitanato distrettuale di Riva) = Imposta sul reddito delle persone fisiche = Istituto [centrale] di statistica = metri cubi = metri lineari = modello = ordinanza ministeriale = orientamento musicale = Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta = Opera nazionale di assistenza all'infanzia delle regioni di confine = Opera nazionale Balilla = Opera nazionale per la protezione maternità ed infanzia = Provincia autonoma di Trento = = = (Istituto) "Piccola Opera Divina Misericordia" = protocollo = quaderno/i = regio = raccoglitore (quaderno con anelli, per es. per Programmazione) = regio decreto = regio decreto legge = registro/i = Società degli alpinisti tridentini = secolo = Unità sanitaria locale = volume/i 4 Circolo didattico di Ala Sede della Direzione didattica: Ala, via Betta, n. 9 Del Circolo didattico di Ala fanno parte 5 plessi 1: • Scuola elementare di Ala (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Avio • Scuola elementare di Chizzola • Scuola elementare di Sabbionara • Scuola elementare di Santa Margherita – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 67,5 con data iniziale 1874 (Registri di classe - Ala). Il Circolo didattico di Ala fu istituito nel 1926 e comprende le scuole elementari dei comuni di Ala e Avio. – La scuola di Ala si trova nella sede attuale dagli inizi del sec. XX. Presso l'archivio della scuola di Ala è confluita documentazione relativa ai plessi soppressi di Borghetto, Marani, Masi, Miravalle, Pilcante, Prabubolo, Ronchi, Santa Margherita, Sdruzzinà e Vo' Sinistro. – La scuola di Avio, la cui attività data a partire dall'a.s. 1890/91, è insediata nell'attuale edificio dal 1906, mentre in precedenza era ubicata in piazza Vittorio Emanuele III. Agli inizi degli anni '80 del sec. XX la ristrutturazione dello stabile ha reso necessario un trasloco delle aule in parte presso la scuola media, in parte presso la "Casa sociale". Nell'archivio della scuola è conservata anche documentazione relativa al plesso soppresso di Mama. – La scuola di Chizzola, la cui attività è attestata a partire dall'a.s. 1901/02, ha sede nell'attuale edificio dall'a.s. 1907/08. – L'attività relativa al plesso di Sabbionara è documentata dall'a.s. 1923/24. – Presso la scuola di Santa Margherita è depositata temporaneamente documentazione relativa al plesso di Serravalle, il cui edificio, nel periodo dell'Indagine conoscitiva, è in corso di ristrutturazione. A.L.-C.D. (12, 13 novembre 1997) 1 I plessi erano cinque durante l'a.s.1997/98, mentre nell'estate 1999 risultano essere quattro poiché le sedi di Chizzola e di Santa Margherita sono comprese nel polo unico di Serravalle. (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Ala dd. 3 agosto '99). 5 Circolo didattico di Ala Direzione didattica e Scuola elementare di Ala ml. documentazione 50,9 Regolamenti, carte dei servizi "Ristrutturazione del circolo didattico" "Regolamento di circolo" 1985 1996 fasc. 1 b. 1 1957-1959; 1961-1992 regg. 29 1944-1960 1945-1996 [192-]-[194-]; 1976-1994 2 mazzo 1 bb. 119, ml. 6 in bb. bb. 6, fascc. 2, racc. 3, pacchi 2 1975-1997 bb. 37, fascc. 3, mazzo 1, pacco 1 bb. 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo, registri di classe, inventario Corrispondenza Circolari e corrispondenza Contabilità Bilancio e contabilità: resoconti, conti consuntivi, residui, conto corrente postale, libri cassa, fondo d'istituto, diario attività Fabbisogno scolastico Pratiche acquisti Registri materiale facile consumo - vari plessi "Incentivazioni"e nomine Organi collegiali "INPS" "Tredicesima mensilità" "Ruoli anzianità" "Dichiarazione redditi" Libri della scuola, relazioni finali, pagelle Registri assistenza A.A.I. - Pilcante 2 1994-1997 1970-1975; 1977-1982; 1987; 1994/95 bb. 6, fasc.1 [197-]-[198-] b.1, mazzo 1 1988-1995 1989-1996 [196-] 1948-1988 [197-]-[198-] 1945-1958 1956-1961 bb. 9 b. 1, fasc.1 pacco 1 bb. 2 b. 1 pacco 1 regg. 6 Con lacune relative agli aa.ss.1980-1984, 1986-1990, 1992/93. 6 Circolo didattico di Ala Inventari dei beni Inventari "Ricognizione": inventari dei sussidi e dei materiali didattici [195-]-[196-] fasc. 1 [197-] b. 1 1974-1984 bb. 6, fascc. 2, pacco 1 1982/83 1994-1996 bb. 2 b. 1 1982; 1989 1979; 1982; 1985 b. 1 b. 1, fasc. 1 1991; 1996 bb. 2 1979 1974-1978; 1984-1996 b. 1 bb. 7, scatola 1 1986-1996 b. 1 [198-] 1980-1997 1978; 1984-1998 fasc. 1 bb. 2 bb. 15, pacco 1, scatola 1 b. 1, pacco 1 mazzo 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Organi collegiali, circolari, composizione Consiglio d'interclasse "Estratti verbali" Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione "Consiglio scolastico provinciale" "Consiglio scolastico provinciale e Consiglio amministrazione IPRASE" Elezioni Consiglio scolastico provinciale e d'interclasse Elezioni Consiglio di circolo "Consiglio di circolo": regolamento e corrispondenza "Pubblicazioni delibere del Consiglio di circolo" "Giunta esecutiva" Elezioni Consiglio d'interclasse Elezioni ENAM "Referendum" 1992; 1997 1987 Personale docente e non docente Registri del personale docente di ruolo e non di ruolo "Movimento fascicoli" Fascicoli personali docenti di ruolo e non di ruolo "Fascicoli ex Ispettorato": fascicoli personali docenti "Atti personali d'archivio di insegnanti non di ruolo" "Prospetto personale e tabelle di servizio" Registri assenze e supplenze [196-]-[197-] 1975-1980 [192-]-[199-] regg. 4 b. 1 ml. 1,4 in bb.; ml 4,5 in fascc. [192-]-[197-] b. 1 [19--] mazzo 1 1923/24 [196-] reg. 1 mazzo 1 7 Circolo didattico di Ala Registri incarichi e supplenze "Conferimento supplenze": decreti di conferimento Supplenze Congedi e aspettative degli insegnanti, certificati di studio Certificati di servizio, registro delle circolari, relazioni finali, prospetti alunni "Trasferimenti" "Soppressione posti Ala - Serravalle "Indagine assenteismo" "Sindacati" "Organico" Orari insegnanti "Tabelloni" degli orari delle scuole dei singoli plessi "Corso linguistica" 1969/70 reg. 1 1979-1981 1975/76; 1988-1996 b. 1, fasc. 1 bb.2, fasc.1 [193-]-[196-] b. 1 1948-1974 1994-1996 1995 1982 1976 1978-1981 1985-1987 b. 1 bb. 2 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 fascc. 2 1970-1995 1984/85 b. 1 b.1 nati 1942-1971 nati 1906-1941; aa.ss.1925-1932 nati 1923-1930 nati 1905-1955; aa.ss.1962-1983 1989-1995 [19--] 1979-1982; 1991/92 1923-1961 regg. 6 Alunni Matricola scolastica - Ala - Borghetto - Pilcante "Dati numerici classi, alunni e insegnanti" "Alunni ex ONMI differenziali speciale" "Integrazione scolastica" Verbali d'esame regg. 2, mazzo 1 reg. 1 regg. 2 fasc. 1 scatola 1 b. 1, fasc. 1 bb. 12 Attività didattica Registri della scuola popolare - Chizzola Registri di classe - Ala - Borghetto - Marani 3 4 1948/49; 1950-1956; 1959/60 regg. 12 1874-1989 3 1885-1983 4 1920-1970 regg. 24, mazzi 109 reg. 1, mazzi 4 mazzi 8 Con lacune relative agli aa.ss.1896-1898, 1899-1901, 1911/12, 1944/45. Il mazzo dell'a.s. 1988/89 contiene anche i giornali del professore dello stesso anno scolastico. Con lacune; in un mazzo è contenuta una matricola scolastica degli aa.ss. 1873-1895. 8 Circolo didattico di Ala - Masi - Miravalle - Pilcante - Prabubolo - Ronchi - Santa Margherita - Sdruzzinà - Vò Sinistro Programmazione "Nuovi moduli" <Scelta> "Libri di testo" Giornale del professore - Ala "Annotazioni giornaliere" "Viaggi" "Relazioni annuali e nomine fiduciari" "Elenco dei comuni, scuole e maestri, libri" 1968/69 1968/69 1901-1986 5 1934-1939; 1951-1953 1897-1969 6 1951/52 1921-1966; 1968-1969 1943-1944; 1964-1980 1980/81; 1982/83 1994/95 1994-1997 1984/85; 1986-1988 [19--] 1995 1977-1997 1924/25 reg. 1 reg. 1 regg. 36, mazzi 4 regg. 5 regg. 12, mazzi 6 reg. 1 reg. 1, mazzi 3 regg. 2, mazzo 1 mazzi 2 fasc. 1 bb. 3 mazzi 3 reg. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche "Attività integrative" Registri attività integrative - vari plessi 1979-1981 1979-1983 Registri del Corso di economia domestica Registro di classe della Scuola industriale Registri della Scuola postelementare Registri di classe del Centro di orientamento musicale "Corso di nuoto" "Corso di nuoto, educazione musicale" "Giochi della gioventù" Registri del doposcuola "Equipe riservata": materiale relativo alle scuole speciali e alla consulenza psico-medica 1931-1936 1939/40 1940-1951 qd. 1, racc. 2 bb. 2, fasc. 1, regg. 19, pacco 1 regg. 5 reg. 1 regg. 4 1981/82 1979-1983 1995 1981/82 1968-1982 7 regg. 2 bb. 2 b. 1 fasc. 1 regg. 36, mazzo 1 1972-1977 b. 1 [192-]-[197-] b. 1 Scuole materne "Scuole materne, competenze ex Ispettorato, scuola privata "S. Pellico" 5 6 7 Con lacune relative agli aa.ss. 1916/17, 1920/21, 1922-1924, 1925-1945 Con lacune relative agli aa.ss. 1910-1921, 1922-1930, 1934-1945, 1958-1965. Con lacune relative agli aa.ss. 1971/72, 1975-1979, 1980/81. 9 Circolo didattico di Ala Scuola complementare per apprendisti Corrispondenza Inventari e cataloghi biblioteca Registri generali dei voti Attestati di licenza Registri di classe della scuola professionale trentina "Relazione di quello fatto a lezione" del Corso per apprendisti Registri del Corso di cultura popolare per apprendisti [195-] 1920-1942 1939-1942 1952/53 ff. sciolti mazzo 1 regg. 5 ff. sciolti 1945/46; 1947/48 regg. 3 1954 1940/41; 1947-1949; 1950-1957 qdd. 2 regg. 29 Scuola elementare di Avio ml. documentazione 5,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo "Masi: registro di protocollo e matricole" 1943-1967 regg. 10 [19--] pacco 1 1912-1914 reg 1 nati 1923-1989 1992-1997 1978-1988; 1992 reg. 1 b. 1, pacchi 4 fasc. 1, scatola 1 1890-1996 1922-1966 8 bb. 12, mazzi 65 mazzo 1 Organi collegiali "Protocollo delle conferenze": registro dei verbali delle riunioni dei maestri Alunni Matricola scolastica Prove d'esame Pagelle Attività didattica Registri di classe - Avio - Mama 8 La serie è completa dall'a.s.1946/47 al 1966; nel mazzo è contenuta anche una matricola scolastica (nati negli anni 1939-1963). 10 Circolo didattico di Ala Scuola elementare di Chizzola ml. documentazione 3,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza per libri della biblioteca Circolari 1973-1978; 1990-1994 [199-] 1969-1997 regg. 2 racc. 1 fascc. 13, pacchi 21 [192-]-[195-] mazzo 1 [198-]-[199-] reg. 1 [197-]-[199-] fascc. 2 1968-1977 1994; ante 1997 fascc. 9 regg. 3 1968-1989 regg. 7 1989-1997 reg. 1 nati 1913-1976 1995/96 1993/94 1977-1990; 1991-1993 regg. 4 pacco 1 pacco 1 mazzo 1, pacchi 61 1901-1996 1 0 1994-1996 regg. 219, mazzi 29 qdd. 2, pacco 1 Contabilità Libro della scuola, inventario, registro delle vaccinazioni, registro evidenza degli ammonitori 9 Inventari dei beni Elenchi sussidi e materiali didattici "Materiale di proprietà dello stato e donato da altri enti" "Documenti di fine anno": situazione dei sussidi, fabbisogno edilizio Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica Prove d'ingresso alla scuola elementare Note per la valutazione Pagelle Attività didattica Registri di classe Piano di lavoro annuale 9 10 Il registro evidenza degli ammonitori risale agli aa.ss.1938/39-1941/42; vi sono elencate le persone ammonite a causa di assenze ingiustificate degli alunni. Nei predetti quattro aa.ss. risultano ammonite sette persone. Con lacune relative agli aa.ss. 1902/03, 1907-1921, 1932/33, 1944/45, 1967/68. 11 Circolo didattico di Ala "Programmi per gruppi di lezioni" Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell'insegnante Statistiche, registro di classe, registro delle qualifiche, registro delle assenze, programmi 1933 1994-1997 1988/89; 1993/94 1994-1997 reg. 1 fascc. 2, pacchi 4 regg. 2 mazzo 1, pacchi 16 1932/33 mazzo 1 Scuola elementare di Sabbionara ml. documentazione 4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza "Circolari e prove d'esame" "Fiduciario scolastico - Sabbionara": circolari, prove d'esame, documentazione Consiglio d'interclasse, corrispondenza 1961-1977 1980-1995 1 1 1995-1997 regg. 3 bb. 3, ff.sciolti bb. 2 1972-1987 scatola 1 [196-] [196-]-[197-] reg. 1 reg. 1 "Verbale del Consiglio d'interclasse e registro della programmazione" 1995/96 b. 1 Alunni "Esami" Pagelle 1992/93 1977-1987; 1990-1994 Schede sanitarie 1973/74 b. 1 b. 1, mazzi 14, ff. sciolti fasc. 1 Inventari dei beni Inventari dei beni Inventari - Avio, Sabbionara Organi collegiali 11 Con lacune relative agli aa.ss. 1981-1983, 1986-1989, 1992-1994. 12 Circolo didattico di Ala Attività didattica Registri di classe "Registri di classe, schede personali, circolari" Piano annuale delle attività scolastiche Giornale dell'insegnante e Agenda della programmazione 1923-1987 1 2 regg. 61, mazzi 32 1987-1994 1982/83 bb. 8 fasc. 1 1996/97 b. 1 Scuola elementare di Santa Margherita ml.documentazione 3,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1981-1992 1975-1996 regg. 2 fascc. 3, mazzi 16, ff. sciolti 1978-1988 qd. 1 nati 1906-1970 1990-1992; 1993/94; 1995-1997 1978/79; 1990-1992; 1993/94 reg. 1 1919-1997 1 3 1996/97 1988-1991 regg. 169, mazzi 2 pacchi 2 regg. 5 1993-1995 1995-1997 mazzo 1 mazzo 1, pacchi 6 Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica Prove d'esame Pagelle fascc. 4, mazzo 1 mazzi 4, ff. sciolti Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale del professore, programmazione, registri di classe, giornale dell'insegnante Giornale dell'insegnante 12 Con lacune relative agli aa.ss. 1925-1929, 1930-1936, 1937-1945, 1978/79. 13 Circolo didattico di Ala SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche [191-?]-[196-] pezzi 40 ca. 1990-1992 reg. 1 1912-1926; nati 1913-1951 1987/88; 1993/94 1981/82; 1983/84; 1985-1992 regg. 2 pacchi 2 mazzi 2, pacchi 4, ff. sciolti 1875-1993 1 5 1988-1990 1994/95 regg. 133, mazzi 2 regg. 2 racc. 1 ante 1918 1 6 mazzo 1 Scuola elementare di Serravalle 1 4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Alunni Matricola scolastica Prove d'esame Pagelle Attività didattica Registri di classe Giornale del professore Giornale dell'insegnante SUSSIDI DIDATTICI Cartoncini illustrati con disegni di animali, erbe, arti e mestieri 13 14 15 16 Con lacune relative agli aa.ss. 1932/33, 1944/45, 1994/95. Si ricorda che, nel periodo dell'Indagine conoscitiva (nov.1997) la seguente documentazione si trovava temporaneamente depositata presso la scuola elementare di Santa Margherita. Con lacune relative agli aa.ss. 1882/83, 1885-1887, 1890-1907, 1915-1920, 1930-1950, 1953/54, 1959/60. I cartoncini riportano il luogo di edizione (Wien), la casa editrice (Verlag von Tempskj) senza alcuna data. Le didascalie dei cartoncini sono manoscritte e in lingua italiana. 14 Circolo didattico di Arco I Sede della Direzione didattica: Arco, via Nas • Del Circolo didattico di Arco I fanno parte 2 plessi: • Scuola elementare di Arco (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Romarzollo – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 54,8 con data iniziale 1873/74 ("Atti" - Romarzollo). – Il Circolo didattico di Arco I coordinò le scuole di Arco, Bolognano, Drena, Dro, Massone, Padaro, Pietramurata, Romarzollo e Tenno fino al 1968, quando fu istituito il Circolo di Arco II. Parte della documentazione relativa a tali plessi è rimasta presso l'archivio della Direzione didattica di Arco I, in un edificio risalente agli anni '80 del sec.XX; in precedenza era passata da un edificio sito in via Mantova, costruito nel 1896, a palazzo Panni, in via Segantini. Nell'archivio della scuola si trova anche documentazione relativa ai plessi soppressi di Bellavista, Cologna, Gavazzo, San Giorgio, Villa Chiara e Ville del Monte, alle sezioni ospedaliere dei sanatori "Parenti", "Regina", "San Pietro", "Villa Armanni", all'Eremo di Arco e all'istituto "Silenziosi operai della Croce". – L'attività della scuola di Arco è documentata dall'a.s.1890/91. – Il plesso di Romarzollo è situato dall'a.s.1906/07 nell'attuale edificio che, lesionato dal terremoto del 1976, richiese un intervento di ristrutturazione e quindi un trasloco della scuola presso "Casa Bresciani" e poi presso "Le Grazie". A.L.-C.D. (19 novembre 1997) 15 Circolo didattico di Arco I Direzione didattica di Arco I e Scuola elementare di Arco ml. documentazione 49,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1936-1995 1 1927-1994 Circolari e corrispondenza "Comunicazioni a insegnanti, genitori e enti pubblici" 1947/48;1993-1995 regg. 64 bb. 139, fasc. 1, mazzi 17, pacco 1 fasc. 1, pacchi 2 1987-1990 b. 1 1979-1996 1964-1967; 1982-1987; 1990-1995 [195-]-[196-] bb. 25, fasc. 1 [197-]-[198-] 1985 b. 1 b. 1 1927-1932 1923-1948 1924-[194-] [194-]-[196-] reg. 1 reg. 1 reg. 1 b. 1 [196-]-[198-] ml. 0,5 in regg. 1914-1926; 1929-1936 1991/92 1991 1975-1986 1991-1996 qd. 1 scatola 1 pacco 1 racc.1, qdd. 4 pacchi 5 Contabilità Bilancio e contabilità: bilanci di previsione, conti consuntivi, libri mastri, fondo incentivante e indennità d'istituto "Stipendi" "Indennità" "Istituzioni di educazione popolare, stipendi e registri" "Delibere materiale utile" Libro della scuola - Arco - Drena - San Giorgio "Edilizia scolastica" bb. 3 fasc. 1 Inventari dei beni Inventari dei beni Organi collegiali Verbali conferenze del corpo docente "Elezioni Organi collegiali" "Consiglio di circolo": elezioni Verbali Consiglio di circolo "Consiglio d'interclasse": elezioni 1 Con lacune relative agli anni 1938, 1940, 1942, 1944, 1945. 16 Circolo didattico di Arco I Verbali Consiglio d'interclasse Verbali collegio docenti 1987 1976-1985 b. 1 qdd. 3 1936-1949; 1978-1986 [194-]-[197-] [194-]-1990 regg. 4 ml. 3,8 in fascc. ml. 4 in fascc. [195-]-[196-] 1981/82 1955-1966; 1989/90 1984-1986 1971-1995 1989/90; 1992-1995 b. 1 reg. 1 regg. 4 qd. 1 regg. 8 fascc. 4 1988/89 1988-1994 1995/96 1992/93 fasc. 1 fasc. 1 pacco 1 b. 1 Matricola scolastica "Matricole", inventari - Arco, Padaro e Romarzollo, catalogo generale delle bibliotechine di classe "Elenco dei fanciulli" nati 1911-1941 fasc. 1 1935-1962 1984-1996 Fascicoli personali alunni Fascicoli personali alunni con handicap Registri degli scrutini e degli esami Registri degli scrutini e degli esami - Arco - Cologna, Gavazzo, Tenno - Cologna, Tenno, Ville - Nago di Torbole - Romarzollo - San Giorgio - Tenno "Verbali scrutini e esami" Verbali d'esame - Ville del Monte "Esami privatisti" Prove d'esame [198-]-[199-] [197-] 1994/95 b. 1 qdd. 7, ml. 0,1 in fascc. e regg. ml. 5,2 in fascc. ml. 0,2 in fascc. regg. 4 Personale docente e non docente "Insegnanti" Fascicoli personali docenti Fascicoli personali docenti in quiescenza "Insegnanti non di ruolo: cessazione servizio" e fascicoli personali "Ruolo": assenze personale di ruolo Congedi e supplenze "Registro supplenze" Registro incarichi e supplenze Registro assenze e supplenze "Conferimento supplenze, atti B 16 da archiviare" "Calendari" "Orari insegnanti" "Aggiornamento" Alunni 1925-1960 1928-1960 1960-1981 1968-1975 1923-1983 1923-1969 1922-1938 1923-1933; 1980/81 1928-1960 1979-1987 1980-1996 17 bb. 3 b. 1 b. 1 b. 1 bb. 3 b. 1 b. 1 b. 1, ml. 0,05 in regg. b. 1 b. 1 fascc. 9, mazzi 12, pacchi 15 Circolo didattico di Arco I Pagelle [196-]-[197-]; 1977-1990 "Ispettorato - pagelle", corrispondenza "Iscrizioni alla I media" Statistiche [194-]-[196-] 1996/97 1956-1975 fascc. 5, pacchi 7, ml. 1 in ff. b. 1 fasc. 1 mazzo 1, pacchi 2 1948-1964; 1970-1975 bb. 2, regg. 12 1961-1969 1890-1995 b. 1 regg. 1196, mazzi 70 [195-]-[196-] 1991/92 1994-1996 1985-1989; 1991-1994 1994-1996 b. 1 regg. 5 racc. 16, pacchi 17 regg. 9 pacchi 88 Attività didattica Registri della scuola popolare "Scuola popolare": registri delle scuole popolari c/o i sanatori "Armanni", "Parenti", "Villa Regina" Registri di classe 2 "Villa Chiara, Bellavista, Padaro ONAIRC": registri di classe, verbali degli scrutini e degli esami Registri di seconda lingua Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell'insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri Corso di avviamento al lavoro con indirizzo agricolo Registri corso istituito c/o A.N.F.F.A.S.S. Registri Corsi tipo A, B, C c/o Istituto "Silenziosi operai della croce" Registri Corsi tipo A, B, C c/o Sanatorio Eremo di Arco Registri Corsi tipo A, B, C c/o Villa San Pietro "Nuoto" 1930/31 1975-1982 reg. 1 regg. 9 1972/73; 1974-1977 regg. 6 1971 1977/78 1995 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 [195-]-[197-] 1971; 1974-1976 1973-1975 fasc. 1 regg. 2 fascc. 2 Scuole materne "B 30 scuole materne non statali, fascicoli trasmessi dall'Ispettorato" Registri scuola materna - Torbole "Verbali visita scuola materna Arco" 2 Con lacune relative agli aa.ss.1907/08, 1913/14, 1915-1918, 1926/27. I registri sono per la maggior parte di Arco, ma vi sono presenti anche quelli delle scuole di Bolognano, Nago di Torbole, San Giorgio e Tenno. Sono conservati anche registri del doposcuola [197-] e dei plessi che appartengono, nel periodo dell'Indagine conoscitiva, al Circolo didattico di Arco II. 18 Circolo didattico di Arco I Scuola elementare di Romarzollo ml. documentazione 5 Carteggio ed atti Registri di protocollo "Atti" "Orfani di guerra" Corrispondenza per mensa Circolari e corrispondenza 4 1894-1924; 1949-1957; 1960-1979 1873-1950 3 1926 1989 1949-1975 5 regg. 7 mazzi 58, ff. sciolti fasc. 1 b. 1 fascc. 16, mazzo 1 1963/64 reg. 1 1911 mazzo 1 1951-1960 regg. 9, f. 1 1875-1912 reg. 1 1887 ff. 2 1891/92 qd. 1 1907-1922 regg. 2 Contabilità "Fabbisogno" scolastico "Specifica sugli emolumenti di servizio ai maestri" Inventari dei beni Inventari dei beni "Inventario della sostanza scolastica della scuola popolare di Romarzollo": inventario delle ordinanze scolastiche, della biblioteca, degli arredi scolastici, dei mezzi d'istruzione e delle collezioni Inventari dei beni delle scuole popolari del "comune di Romarzollo" Organi collegiali "Protocollo dei sermoni scolastici" Registri di protocollo del Consiglio scolastico locale Alunni Matricola scolastica Elenchi fanciulli 3 4 5 1903-1924; nati 1925-1962 regg. 2 nati 1878; 1971 ff. 3 Con lacune relative agli aa.ss.1874-1876, 1878-1887, 1891-1893, 1895-1897, 1900/01, 1902-1904, 1909/10, 1914-1919, 1920/21, 1924-1926, 1937, 1939-1942, 1945. Durante l'Indagine conoscitiva sono stati censiti alcuni numeri del "Bollettino ufficiale dell'I.r capitanato distrettuale di Riva" (1902-1904; 1907; 1909) e del "Bollettino delle leggi e delle ordinanze" (1904/05). Con lacune relative agli aa.ss.1950, 1952, 1961-1964, 1965/66. 19 Circolo didattico di Arco I Elenco scolari richiedenti l'esonero Richieste di esonero dalla scuola al Consiglio scolastico di Romarzollo Elenchi e documentazione iscrizioni Registri delle assenze Registri degli scrutini e degli esami Verbali d'esame Prove d'esame 1928; 1932 ff. 2 mazzi 2 mazzo 1 regg. 2 regg. 3 regg. 10, mazzo 1 fascc. 3, mazzi 10, Pagelle 1909; 1911 1913/14 1932; 1935 1922; 1928 1923-1928 1969-1995 6 \pacchi 2, ff. sciolti 1977-1982 Libretti scolastici Certificati di nascita e di vaccinazione [197-] [196-]-[197-] fascc. 6, pacchi 4, ff. sciolti ml. 0,2 b. 1, ml. 0,4 in ff. 1875-1990 7 1988/89 regg. 263, mazzi 47 b. 1 1927-1937 1927-1939 8 reg. 1 mazzi 6 Attività didattica Registri di classe Piano annuale di educazione fisica Scuole materne Registri di protocollo dell'asilo infantile - Romarzollo "Atti asilo" 6 7 8 Con lacune relative agli aa.ss.1970-1977, 1978-1980, 1981-1983, 1984-1991. Con lacune relative agli aa.ss.1886/87, 1911/12, 1915-1918, 1928/29, 1931/32, 1939/40, 1975/76, 1987/88. Con lacune relative agli aa.ss.1928-1931, 1933/34, 1936, 1938. 20 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Sede provvisoria della Direzione didattica: Massone di Arco, via Maffei 1 Del Circolo didattico di Arco II fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare di Bolognano, c/o "Istituto Padre Monti" 2 • Scuola elementare di Drena • Scuola elementare di Dro • Scuola elementare di Massone (sede provvisoria della Direzione didattica) • Scuola elementare di Pietramurata – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 63,1 con data iniziale 1875 (Registri di classe - Bolognano). – Il Circolo didattico di Arco II è stato istituito a partire dall'a.s.1968/69. – La scuola di Prato Seiano, soppressa con l'a.s.1969/70, fu aggregata al plesso di Bolognano. – Con la creazione del Centro scolastico di Dro sono state soppresse le elementari di Ceniga (attive negli anni 1920-1960) e di Centrale Fies (attive negli anni '70 del sec.XX), la cui documentazione è confluita nell'archivio della scuola di Dro 3 – Presso la scuola di Pietramurata sono conservati i registri di classe di Masi di Cavedine, Maso Morocco e di Monti di Cavedine (anni 1930-1940). A.L. - C.D. (18-19 novembre 1997) 1 2 3 La sede provvisoria è stata utilizzata dal gennaio 1997 al marzo 1999; con l'a.s.1998/99 la sede è a Bolognano, in viale Stazione n. 2. (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Arco II/Bolognano dd.28 luglio '99). Con l'a.s.1998/99 questa scuola è ritornata nella sede originaria a Bolognano. Durante l'a.s.1999/2000 sono stati effettuati lavori di ristrutturazione nella scuola elementare di Dro. 21 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Direzione didattica di Arco II e Scuola elementare di Bolognano 4 ml documentazione 48,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo e circolari Corrispondenza Circolari 1960-1994 1980-1984 1946-1995 1959-1970; 1980-1988 regg. 29, mazzo 1 b. 1 bb. 130 bb. 2 Contabilità Bilancio e contabilità "Facile consumo" "Adempimenti di fine anno" Stipendi Stipendi insegnanti di religione 1967-1996 bb. 28 1986-1988 b.1 1977/78 b. 1 1968-1972; 1980-1985; 1988-1990 1968/69; 1988-1995 bb. 2 bb. 3 Inventari dei beni "Inventari e biblioteca" "Registri inventariali vecchi" - tutti i plessi 1977 [196-]-[197-] b. 1 b. 1 Organi collegiali "Elezione Consiglio scolastico provinciale Dro e Pietramurata" 1979-1980 Elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE 1991 Elezioni Consiglio di circolo, Centro scolastico, adempimenti di fine anno, statistiche, fabbisogno scolastico 1968-1975 "Delibere del Consiglio di circolo" 1983-1990 "Consiglio di circolo, Consigli d'interclasse A 19" 1988 b. 1 b. 1 mazzo 1 b. 1 b. 1 Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti Fascicoli personali catechisti 4 [194-]-1997 [198-] mazzo 1, ml 3 b. 1 Nel marzo 1999 tutta la documentazione, che era stata provvisoriamente depositata presso il Comune di Arco, è stata collocata in un vano della Direzione presso la scuola elementare di Bolognano. (Dalla Comunicazione della Direzione didattica di Arco II/Bolognano dd.28 luglio '99). 22 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Registri assenze docenti e incarichi "Nomine insegnanti supplenti, decreti congedo" "Ruolo anzianità, registro doposcuola" Corsi di aggiornamento 1980-1993 1984-1988 1968-1978 1985-1991; 1992 bb. 5 b. 1 b. 1 bb. 3 nati 1935-1960 reg. 1 1901-1964 1935-1982 1982-1985 1983-1996 b. 1 b. 1 b. 1 bb. 47 1923-1995 bb. 5, regg. 16 1929-1962 b. 1 1977-1995 bb. 8 1972-1982 b. 1 1977-1981 bb. 2 1978-1980 b. 1 Registri di classe - tutti i plessi - Bolognano 5 1994-1996 1875-1971; 1974-1993 - Bolognano e Massone - Drena 1993/94 1983-1985; 1987/88; 1991-1993 1993/94 1924-1991 6 1923-1942; 1977-1993 1987/88; 1991-1993 bb. 2 bb. 20, regg. 5, mazzi 79 b. 1 Alunni Matricola scolastica "Matricole", registri di classe - Bolognano, Ceniga, Drena, Dro, Pietramurata Matricole, verbali degli scrutini dei nomadi "Elenchi alunni e trasporto alunni" Fascicoli personali alunni - tutti i plessi Registri degli scrutini e degli esami - Bolognano, Dro, Massone, Pietramurata Registri degli scrutini e degli esami e verbali degli esami, registri di classe Verbali degli scrutini e degli esami - Bolognano, Drena, Dro, Massone "Esami privatisti, accertamento grado di cultura, schede non ritirate" "Schede personali vecchie e non richieste" - tutti i plessi Schede personali - Bolognano, Massone, Pietramurata Attività didattica - Drena e Dro - Drena e Massone - Dro - Massone 5 6 bb. 4 b. 1 bb. 3 bb. 11, regg. 2 bb. 3 Vi sono presenti anche registri di Massone degli anni [193-]. I registri di Drena sono relativi agli aa.ss 1924-1983 e 1985-1991; quelli di Massone sono degli aa.ss.19771991. 23 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) - Pietramurata - scuola speciale "V. Althamer" Registri di classe di tedesco "Viaggi d'istruzione, visite guidate" "Scuola speciale di Arco: relazioni medico psico - pedagogiche" 1975-1992; 1993/94 1968-1977 1983-1994 1990-1993 bb. 9, reg. 1 b. 1 bb. 3 bb. 3 1967/68 b. 1 Scuola elementare di Prato Seiano (soppressa con l'a.s. 1969/70) Registri di protocollo 1931-1960 "Prato Seiano": matricole, registri di classe, inventari, circolari e registro di protocollo 1935-1969 Registri di classe 1931-1969 7 regg. 5 b. 1 regg. 21, mazzi 2 Scuola elementare di Drena 8 ml documentazione 4,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Masi di Drena Circolari Contabilità Documentazione Patronato scolastico 1950-1952; 1954-1957; 1961-1972: 1993-1995 1953-1962 1973/74; 1976/77; 1989-1997 regg. 4 reg. 1 bb. 5, fascc. 2, pacchi 6 1963-[197-] bb. 2 1967/68 reg. 1 1983/84; 1992-1994 qd.1, pacco 1 Inventari dei beni "Fabbisogno scolastico" Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse 7 8 Mancano i registri degli aa.ss.1933-1935, 1936/37, 1941/42, 1945-1947. V. nota 4 della presente scheda. 24 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Alunni Matricola scolastica Verbali degli esami Prove di scrutinio e d'esame Certificati di nascita e vaccinazione nati 1935-1965 1925; 1927/28 1976/77; 1988-1996 [196-] reg. 1 regg. 2 pacchi 12 fasc. 1 1902-1977 9 regg. 98, mazzi 23 1927/28 reg. 1 1994-1996 1995/96 1994-1997 1929/30 pacco 1 pacco 1 pacchi 10 reg. 1 Attività didattica Registri di classe "Registro di frequentazione e cronaca scolastica" Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale del professore Giornale dell'insegnante "Notizie statistiche" Scuola elementare di Dro ml documentazione 5,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza con l'Ufficio regionale del Turismo Corrispondenza sulla radio della scuola di Centrale di Fies Circolari 1975-1988 regg. 5 1970 pacco 1 [197-] 1970/71; 1975-1978; 1979-1995 fasc. 1 [197-] qd. 1 fascc. 2, pacchi 27 Contabilità "Comune nell'armadio": contabilità 9 Con lacune per gli aa.ss.1905-1907, 1911/12, 1913/14, 1915/16, 1918/19, 1922/23, 1924-1927, 1932/33. 25 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Inventari dei beni Inventari Cataloghi delle bibliotechine di classe [196-]-1985 [197-]-[198-] fasc. 1, regg. 3 reg. 1 1985/86 reg. 1 1977/78 fasc. 1 [197-] b. 1 nati 1953/54; a.s.1978/79 1935/36 1975/76; 1978/79; 1980-1988; 1990/91; 1993-1995 1962-1972 reg. 1 reg. 1 Organi collegiali Verbali elezioni Organi collegiali "Verbali del Consiglio d'interclasse e deliberazioni del Consiglio di circolo" Personale docente e non docente Questionario sull'orario di lavoro, circolari, elenchi degli alunni, inventari Alunni Elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza scolastica Registri degli scrutini e degli esami Prove d'esame Pagelle Certificati di nascita, prove di scrutinio, certificati di vaccinazione, autorizzazioni gite scolastiche, elenchi fanciulli, circolari [196-]-[197-] fascc. 3, pacchi 17 ff. 10 ca. bb. 2 Attività didattica Registri di classe - Ceniga, Centrale Fies, Dro 1918-1977; 1979/80; 1994/95 Registro del Centro scolastico 1970-1972 "Programma settimanale del Centro scolastico di Dro" 1970/71 Agenda della programmazione ed organizzazione didattica 1995/96 Giornale dell'insegnante 1995/96 regg. 323, mazzi 28, ml 0,3 racc. 19 fascc. 13 pacchi 6 pacchi 15 Scuola elementare di Ceniga (soppressa con l'a.s.1969/70) Registri di protocollo "Circolari e certificati di nascita di Ceniga" Libro della scuola Matricola scolastica Matricola scolastica, inventario dei beni 1949-1952 1946-1969 1923-1947 nati 1937-1962 1918-1945 26 reg. 1 b. 1 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Scuola elementare di Massone 1 0 ml documentazione 1,5 Carteggio ed atti Circolari 1987/88; 1992/93;1994/95 bb. 2, scatola 1 1984-1992 b. 1 nati 1935-1970 1992-1995 [196-]-[197-] regg. 2 pacchi 4 pacco 1 1941-1953; 1954-1977 regg. 74, mazzi 21 Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica Prove d'esame Libretti scolastici Attività didattica Registri di classe Scuola elementare di Pietramurata 1 1 ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo, circolari Circolari 1977-1987 1982/83; 1989-1997 b. 1 bb. 8 ante 1992 b. 1 Inventari dei beni Inventari dei beni e catalogo delle bibliotechine di classe 10 11 V. nota 4 della presente scheda (Arco II / Bolognano). V. nota 4 della presente scheda (Arco II / Bolognano). 27 Circolo didattico di Arco II (Bolognano) Alunni Prove d'esame 1997 b. 1 1935-1938 1934-1945 1 2 1935-1949 1 3 1895-1976 1971/72 1983-1991 regg. 3 b. 1 b. 1 bb. 21 racc. 1 b. 1 Attività didattica Registri di classe - Masi di Cavedine - Maso Marocco - Monti di Cavedine - Pietramurata Registri del Centro scolastico di Pietramurata "Progetti educativi e piani di lavoro" 12 13 Con lacune relative agli aa.ss.1939-1943. Con lacune relative agli aa.ss.1936/37 e 1944/45. 28 Circolo didattico di Bleggio Sede della Direzione didattica: Ponte Arche, via C. Battisti, n. 38/C Del Circolo didattico del Bleggio fanno parte 6 plessi: • Scuola elementare di Campo Convento Lomaso • Scuola elementare di Comighello • Scuola elementare di Fiavè • Scuola elementare di Rango 1 • Scuola elementare "San G. Bosco" di San Lorenzo in Banale • Scuola elementare "G. Graffer" di Stenico – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 79,5 con data iniziale 1876/77 (Registri di classe - Vigo Lomaso). – La Direzione didattica del Bleggio si trova nella sede di via C. Battisti dal 1996; precedentemente si trovava in via Copere. – Il plesso di Campo Convento Lomaso si trova in un edificio appartenuto fino al 1969/70 al Convento e alla scuola dei "Fratini" (Ordine dei Francescani). Presso l'archivio della scuola, la cui attività data a partire dall'a.s.1895/96, si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Comano, Dasindo, Lundo, Ponte Arche-Cares e Vigo Lomaso. – Presso l'archivio del centro scolastico di Comighello, istituito nel 1969/70, si trova anche documentazione relativa alla scuola sussidiata di Cillà-Tignerone, attiva fino al 1964. – Nell'archivio del plesso di Fiavè, la cui attività data a partire dal 1889/90, è conservata fra l'altro documentazione relativa ai plessi soppressi di Ballino e Forno. – Presso l'archivio del plesso di Rango, la cui attività è documentata a partire dal 1882/83, si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Balbido, Bivedo, Cavaione, Cavrasto, Larido, Madice, Marazzone e Santa Croce. – L'archivio del plesso di San Lorenzo in Banale, la cui attività data a partire dal 1888/89, conserva documentazione relativa ai plessi soppressi di Andogno, Dorsino e Tavodo. – Il plesso di Stenico si trova nell'attuale sede dal 1980; precedentemente era ubicato presso l'attuale oratorio. Presso l'archivio della scuola, la cui attività è attestata a partire dall'a.s. 1916/17, si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Sclemo, Seo e Villa Banale. – Non è stata rinvenuta documentazione relativa al plesso soppresso di Godenzo-Poia. A.L.-C.D. (5, 11 novembre 1997) 1 Nel periodo dell'Indagine conoscitiva il plesso di Rango si trova temporaneamente presso la frazione di Larido a causa di lavori di ristrutturazione della sede scolastica tradizionale; dall'inizio dell'a.s.1998/99 la scuola elementare di Rango è ritornata nella sede ristrutturata, posta nel comune di Rango-Bleggio Superiore. (Da: Comunicazione della Direzione didattica del Bleggio dd.27 luglio '99). 29 Circolo didattico di Bleggio Direzione didattica di Bleggio ml documentazione 47,8 Regolamenti, carte dei servizi "Norme" Dati anagrafici del Circolo 1956/57 1978-1981 bb. 2 fascc. 3 1924-1997 1924-1997 1989-1991 bb. 3, regg. 18, mazzi 2 bb. 146, mazzi 59 bb. 2 1969/70 1959/60 1926-1949 1937-1954 [196-]-[197-] 1961/62 b.1 b. 1 mazzo 1 mazzo 1 b. 1 mazzo 1 1989; 1996 pacchi 2 1991; 1996 1990/91; 1995 pacchi 2 pacchi 3 1989-1998 1976/77; 1985-1990 b. 1, pacchi 8 bb. 4 [194-]-1997 b. 1 [194-]-1997 [194-]-1997 1986-1997 1992-1994 1961-1992 ml 4,80 in fascc. bb. 4 bb. 2 b. 1 bb. 2 1965-1992 b. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza "Circolari interne" Contabilità Registri materiale di facile consumo, registri di classe - vari plessi Retribuzioni insegnanti "Modello 11, scatti stipendi, edifici scolastici" "Catechisti, modello 1-3, enti" Indennità di missione Documentazione Patronato scolastico di Stenico Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d'interclasse e comitato mensa Verbali Consiglio d'interclasse e orari Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personale docente e non, di ruolo e non, in quiescenza Fascicoli personali docenti di ruolo e non Nomine Registri assenze insegnanti Registri assenze personale docente e non Registri incarichi e supplenze personale docente e non 30 Circolo didattico di Bleggio Registri del servizio prestato dai docenti di ruolo e non di ruolo [197-]-[198-]; 1992-1995 Documentazione servizio insegnanti non di ruolo del Corso di orientamento musicale 1977/78 Orari, programmazione dei plessi e documentazione Organi collegiali 1974-1997 2 "Organizzazione plessi": orari, fiduciari, Giochi della gioventù, insegnanti di sostegno, assemblee dei genitori 1990/91; 1993/94 Corso di aggiornamento 1988/89 regg. 3 b. 1 bb. 9, fascc. 3 bb. 2 b. 1 Alunni Matricola scolastica - Banale, Bleggio Inferiore e Superiore, Fiavè, Lomaso e Stenico [191-]-[196-] Registri e verbali degli scrutini e degli esami 1923-1997 Verbali esami privatisti 1933-1997 Pagelle - tutti i plessi [196-]; 1977-1997 Libretti scolastici [195-]-[196-] "Schede varie" Schede anagrafiche 1989/90 1969/70 bb. 2 bb. 32 b. 1 bb. 33, ml. 0,06 in ff. mazzi 3, ml 0,10 in qdd. b. 1 b. 1 1969/70 b. 1 1969-1975 1990/91 1973/74 1991 1985-1987; 1992/93 1982-1984 [196-]-1975 1972-1975 1994-1997 1971 1968-1973; 1991-1994 bb. 5 bb. 2 b. 1 b. 1 pacchi 3 b. 1 bb. 2 b. 1 b. 1 b. 1 bb. 2 [196-]-[197-] [197-] b. 1 b. 1 Attività didattica Registri di classe - vari plessi Organizzazione Centri scolastici, piani annuali e atti riunioni varie Programmazione Programmazione - Comighello Verbali della programmazione Piani annuali Piani annuali, orari, scuola a tempo pieno "Libri di testo" Assistenza alunni con handicap Educazione alla salute Test psicologico Relazioni finali Scuole materne " Scuole materne": corrispondenza Fascicoli personali insegnanti 2 Con lacune relative agli aa.ss.1982-1984, 1985-1987, 1988/89. 31 Circolo didattico di Bleggio Scuola elementare di Campo Convento Lomaso ml documentazione 4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1967-1969 1974-1977 reg. 1 fascc. 2 1977/78 fasc. 1 [196-] [196-] regg. 3 reg. 1 1975 fasc. 1 1895-1902; 1916/17; 1925-1929 regg. 2, ff. sciolti 1907-1914 reg. 1 1908-1913; 1914-1923 regg. 2, ff.10 1960-1964 nati 1912-1960 1925-1960 reg. 1 reg. 1 reg. 1 1960/61 1969/70 f. 1 regg. 9 Contabilità Fabbisogno, orari, calendari Inventari dei beni Inventari Cataloghi bibliotechina scolastica Organi collegiali Verbali riunioni Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica per il Consiglio scolastico locale Matricola scolastica per la dirigenza scolastica di Campo, Dasindo e Vigo Matricola scolastica - Campo - Dasindo - Vigo Elenco fanciulli non iscritti alla scuola frequentanti fuori sede Giornalini scolastici - Ponte Arche Elaborato ricerca sul dialetto e corrispondenza Consiglio di circolo Registri degli scrutini e degli esami Prove d'esame Pagelle Certificati di nascita, vaccinazione e schede sanitarie Schede sanitarie 1975/76 fasc. 1 1967/68; 1969/70; 1971/72 regg. 3 1971-1979; 1991/92 fascc. 31, mazzi 3, pacchi 3, ml 0,06 in ff. 1965-1967 ff. 4 [195-]-[196-] 1976/77 32 fasc. 1 pacco 1 Circolo didattico di Bleggio Attività didattica Registri di classe - Campo Lomaso, Ponte Arche Registri di classe - Campo Lomaso, Ponte Arche-Cares 3 Registri di classe - Comano - Dasindo 1969-1972 regg. 2, mazzi 2 1898-1994 regg. 306, mazzi 12 1898-1968 1889-1968 4 - Lundo - Vigo Lomaso Organizzazione didattica Programmazione didattica annuale Programma per gruppi di lezione Agenda della programmazione Giornale dell'insegnante 1883-1968 6 1876-1969 7 1977/78 1975/76; 1989/90 1926-1928 1994/95 1994/95 regg. 67 regg. 83, mazzi 2, ff. sciolti 5 regg. 41, mazzi 8 regg. 68, mazzo 1 fasc. 1 fascc. 2 regg. 3 racc. 1 racc. 1 Attività integrative/ parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale - Dasindo 1926-1928 regg. 2 Scuola elementare di Comighello ml documentazione 4,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari, corrispondenza e notizie sindacali 1963-1992 1983-1996 regg. 2 bb. 9, mazzo 1 1982-1994 1988-1990 scatola 1 mazzo 1 Contabilità Quaderni contabilità Preventivi per acquisti 3 4 5 6 7 I registri di Ponte Arche-Cares si trovano qui frammisti a quelli di Campo Lomaso (in particolare un registro del 1930/31 e uno del 1961/62). Con lacune relative agli aa.ss.1894-1896, 1912/13, 1943/44. I fogli sciolti appartengono a due registri rispettivamente dell'a.s.1889/90 e di fine sec.XIX. Con lacune relative agli aa.ss.1890/91, 1897-1906, 1908/09, 1918-1920, 1923-1928, 1930/31, 1935-1937, 1949-1955, 1957/58. Con lacune relative agli aa.ss.1884-1887, 1891-1907, 1918/19, 1927/28, 1936/37, 1964/65, 1966-1968. 33 Circolo didattico di Bleggio Alunni Prove d'esame Attività didattica Registri di classe Registri e programmazione quindicinale del Centro scolastico di Comighello Piano annuale Agenda della programmazione e giornale dell'insegnante Giornale dell'insegnante 1989-1993 mazzi 4 1903-1994 mazzi 19 1972/73 1984/85 b. 1 qdd. 2 1994/95 1995/96 mazzo 1 mazzo 1 Scuola elementare di Fiavè ml documentazione 2,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1959-1969 1961-1988 regg. 2 fascc. 6, pacchi 2, ml. 0,10 in ff. sciolti Inventari dei beni Inventari Cataloghi della biblioteca magistrale Registri dei libri della biblioteca di classe Registri dei libri della biblioteca degli alunni Registri dei libri e cataloghi biblioteca 1970-1981 [196-] [195-]-[196-] 1976-1980 [196-] reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 3 1925-1946 reg. 1 1987/88 1948/49 1978/79; 1980-1982 1960/61 pacco 1 reg. 1 fascc. 5, ff. sciolti fasc. 1 1889-1893; 1894-1900; 1902-1987 1927/28 regg.423 reg. 1 Alunni Matricola scolastica - Ballino "Documenti": domande di iscrizione, certificati di nascita e di vaccinazione Registri degli esami Prove d'esame Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe Cronaca scolastica Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale 1927-1929 34 regg. 2 Circolo didattico di Bleggio Scuola elementare di Rango ml documentazione 9,5 8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1936-1992 9 1976-1990; 1992-1997 regg. 4 bb. 4, fascc. 2, mazzi 7 Contabilità Libro della scuola - Larido Documentazione Patronato scolastico 1923-1935 1949-1970 reg. 1 bb. 2 1919-1926, 1969-1976; 1969-1982 1973-1975 bb.2, regg. 2 1 0 regg. 2 1987-1991; 1994/95 qdd. 2 nati 1912-1965 reg. 1 nati 1912-1961 aa.ss.1926-1964; nati 1952-1981 1925-1927 reg. 1 1986-1988 [197-] [198-] 1969-1986 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 [197-]-[198-] 1953-1961 [197-]-1990 [196-] b. 1 fasc. 1 b. 1 b. 1 Inventari dei beni Inventari Registri d'ingresso libri biblioteca Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica - Balbido, Cavrasto Matricola scolastica - Larido - Rango - Santa Croce Quaderni degli alunni, prove d'esame, corrispondenza Giornalini scolastici Prove d'esame Prove d'esame e verbali scelta libri di testo Pagelle, prove d'esame, programmazione e piani di lavoro Certificati di nascita e vaccinazione Schede sanitarie Schede sanitarie - Larido 8 9 10 regg. 3 reg. 1 Presso la scuola elementare di Rango sono stati censiti un registro di protocollo del 1940 ed un registro con appunti per verbali della Giunta municipale degli anni 1959-1961, entrambi relativi al Comune di Rango. Con lacune relative agli aa.ss. 1938-1941, 1949-1971, 1984-1986. Una busta è della scuola di Santa Croce. 35 Circolo didattico di Bleggio Attività didattica Registri di classe-vari plessi 1 1 "Registri di centro" scolastico Registri e fascicoli di programmazione del Centro scolastico di Rango Organizzazione del plesso Programmi per gruppi di lezione Programma settimanale Agenda della programmazione "Adozione libri di testo" Giornale dell'insegnante 1882-1890; 1891-1973; 1974-1994 1971/72 regg. 611, mazzi 26, b. 1 racc. 2 1972-1974 1974-1978 1926-1928 [197-]-[198-] 1994-1997 1983-1984 1994-1996 bb. 2 b. 1 regg. 4 reg. 1, qdd. 2 fascc. 3, racc. 3 fasc. 1 racc. 8 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe della scuola postelementare 1954-1956 regg. 2 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche 1 2 ante 1918; [193-]-[196-] pezzi 60 ca. Scuola elementare “San G. Bosco” di San Lorenzo in Banale ml documentazione 6,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1977-1983; 1986-1994 "Posta"/"Protocollo": circolari e corrispondenza 1975-1996 regg. 4 bb. 6, pacchi 8 Inventari dei beni Inventari "Cataloghi biblioteche" [198-]-[199-] [198-]-[199-] b. 1 b. 1 nati 1913-1919 reg. 1 Alunni Matricola scolastica 11 12 Questa serie contiene registri in prevalenza della scuola di Rango, frammisti a non numerosi registri delle scuole soppresse di Balbido, Cavrasto, Larido, Madice e Santa Croce; la serie dei registri della scuola elementare di Madice è abbastanza completa per gli anni '80 del sec.XIX, mentre quella di Santa Croce, benché lacunosa, copre un periodo che si estende dal 1927ca. fino al 1964. Si tratta più precisamente di cartelloni relativi a mineralogia, micologia, igiene e pronto soccorso, segnaletica stradale; il "pezzo" anteriore al 1918 è una carta geografica del Tirolo-Vorarlberg. 36 Circolo didattico di Bleggio Matricola scolastica, registri di classe - Andogno-Tavodo Prove d'esame 1897-1931 1 3 1992/93; 1995/96 mazzo 1 pacchi 2 Registri di classe - Andogno-Tavodo Registri di classe - Dorsino - San Lorenzo in Banale 1917-1962 mazzi 2 1914-1931; 1913-1972 1888-1986; 1989-1994 Registri di classe - Tavodo Schede quindicinali di programmazione delle attività didattiche di classe e integrative Agenda della programmazione Giornale dell'insegnante 1879-1969 mazzi 2 regg. 295, ml 0,75 in regg., mazzi 2 mazzi 3 1973-1977 1994-1996 1994-1996 bb. 3 fascc. 5, racc. 5 racc. 23 Attività didattica Scuola elementare “G. Graffer” di Stenico ml. documentazione 4,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1943-1954; 1961-1973; 1993/94 1950/51; 1975-1987; 1988-1997 regg. 7 bb. 4, fascc. 5, mazzi 2, pacchi 13 1990/91 1967-1969 pacco 1 pacco 1 1960-1971 reg.1 [197-?]-[198-] [196-] 1951-1954 regg. 3 reg. 1 reg. 1 Contabilità Acquisti, finanziamenti Documentazione Patronato scolastico Libro di cassa Patronato scolastico - Sclemo, Seo, Stenico Inventari dei beni Inventari Inventari- Sclemo Inventari dei beni mobili - Seo 13 La matricola scolastica risale agli aa.ss.1897-1924 mentre i registri di classe sono relativi agli aa.ss.1920/21, 1926/27 e 1930/31. 37 Circolo didattico di Bleggio "Registro dei libri della biblioteca scolastica" - Seo e Stenico "Distribuzione libri della biblioteca di Seo" 1940-1951 1940-1953 reg. 1 reg. 1 Organi collegiali Organi collegiali, comunicazioni alle famiglie, corsi di nuoto, sindacati, mensa 1990/91 Verbali Consiglio d'interclasse e circolari 1978 pacco 1 ff. sciolti Personale docente e non docente Concorsi, convegni, congressi Corso di aggiornamento, assicurazioni, finanziamenti, trasporti 1990/91 pacco 1 1990/91 pacco 1 nati 1940-1960 nati 1930-1960 1926-1935 1924-1926 1980-1995 1 4 reg. 1 reg. 1 reg. 1 mazzi 2 b. 1, fascc. 2, pacchi 5, ff. sciolti Alunni Matricola scolastica - Sclemo - Seo - Villa Verbali degli esami Prove d'esame Attività didattica Registri di classe Organizzazione scolastica, programmazione, USL Programmazione Agenda della programmazione Giornale dell'insegnante Questionario sulla condizione socio-economica 1916/17; 1918-1949; 1950-1994 regg. 216, mazzi 13 1 5 1990/91 1976-1978 1994-1997 1994-1997 1986/87 pacco 1 b. 1 fascc. 2, racc. 3 racc. 15 pacco 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche "Provincia, Corso di ginnastica e musica" Giochi della Gioventù e gite scolastiche CAI -SAT di Stenico: corrispondenza, tesseramenti, contabilità 14 15 1990/91 1982/83; 1990/91 pacco 1 pacchi 2 1953-1959 b. 1 Con lacune per gli aa.ss.1985/86, 1989/90, 1992/94. Il mazzo del 1955-1960 contiene anche un registro di protocollo degli aa.ss.1959-1966 38 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Sede della Direzione didattica: Borgo Valsugana, viale IV Novembre, n. 3 Del Circolo didattico di Borgo I fanno parte 6 plessi: • Scuola elementare "V. da Feltre" di Borgo Valsugana (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Castelnuovo • Scuola elementare di Grigno • Scuola elementare di Olle • Scuola elementare di Ospedaletto • Scuola elementare di Tezze – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 76,2 con data iniziale 1919 (Registri di classe - Castelnuovo, Grigno, Ospedaletto, Tezze) – Il Circolo di Borgo Valsugana I è stato istituito con l'a.s.1979/80 con lo sdoppiamento del precedente Circolo unico di Borgo, a cui è seguita anche la divisione della documentazione relativa; in precedenza le scuole di Grigno, Ospedaletto e Tezze facevano capo al Circolo di Strigno. – Nel comune di Grigno sono state attive, fino alla fine degli anni '60 del sec.XX, oltre agli attuali plessi di Grigno e Tezze, anche le scuole delle frazioni di Martincelli, Selva e Serafini, dove erano presenti soltanto le prime tre classi, mentre per le due classi successive i bambini frequentavano le scuole di Grigno o di Tezze. – L' edificio scolastico di Tezze è stato costruito nel 1912 e durante la prima guerra mondiale fu adibito a ricovero-infermeria per i militari. A. L. -C.D. (7, 8 gennaio 1998) 39 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Direzione didattica di Borgo Valsugana I e Scuola elementare “V. da Feltre” di Borgo Valsugana ml documentazione 60 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza "Personale segreteria, circolari, stipendi" 1952-1992 [193-]-[194-]; 1948-1995 1975-1984 regg. 28 bb. 133, fasc. 1 b. 1 1976-1995 bb. 39 [197-] 1990/91 [195-]; [197-] b.1 b. 1 fasc. 1, mazzo 1 1981-1985 [195-]-[197-] b. 1 b. 1 1950-1960 1979 1980/81 reg. 1 qd. 1 b. 1 1989; 1996 1981 1990/91; 1996 1981/82 1988-1995 1979/80; 1988-1992 1984/85; 1989-1997; [199-] 1974-1980; 1986-1996 pacchi 2 fasc. 1 b. 1, pacchi. 2 fasc. 1 pacchi 2, scatole 2 bb. 2 pacco 1, scatole 8 bb. 3, qdd. 2 1982-1984 1976-1983 1992; 1997 1990/91; 1996 [197-]-1981 b. 1 b. 1 b. 1, pacco 1 pacchi 2, scatola 1 mazzo 1 Contabilità Contabilità e bilancio Ordinazioni di sussidi didattici e di materiale di facile consumo "Adempimenti di fine anno" Stipendi "Insegnanti supplenti temporanei e annuali: circolari, modelli stipendio e note modello" "Patronato scolastico" Inventari dei beni Cataloghi generali della biblioteca magistrale Registri d'ingresso dei libri della biblioteca Elenchi materiale consegnato alle scuole Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione "Consiglio scolastico provinciale" Elezioni Consiglio scolastico provinciale "Consiglio di circolo-Giunta" Elezioni Consiglio di circolo <Consiglio d'>"Interclasse" Elezioni Consiglio d' interclasse Verbali Consiglio d'interclasse Verbali Consiglio d' interclasse, riunioni insegnanti di tedesco Collegio docenti Elezioni E.N.A.M. Elezioni I.P.R.A.S.E. Elenchi genitori e alunni 40 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Personale docente e non docente "Insegnanti di ruolo" Fascicoli personali docenti "Domande neo-diplomati, graduatorie insegnanti tedesco e personale segreteria" "Registri assenze, supplenze insegnanti e segreteria" "Congedi" "Ispettorato": congedi, assenze, supplenze "Festività soppresse" "Stato di servizio insegnanti" "Assenteismo insegnanti ruolo, non ruolo e personale segreteria" "Indagine orario - moduli" "Scioperi" Corsi di aggiornamento "Prevenzione infortuni" "Comprensorio operatori socio-educativi" Alunni Elenchi alunni - tutti i plessi Fascicoli personali alunni "Classi V": fascicoli personali alunni Documentazione alunni con handicap Registri degli scrutini e degli esami 1 "Accertamento grado di cultura" Prove d'esame Pagelle - tutti i plessi "Diplomi di V elementare" Attività didattica Registri della scuola popolare Registri di classe - tutti i plessi "Registri sostegno" "Programmazione educativo-didattica" Agenda della programmazione ed organizzazione didattica - tutti i plessi 1 1977-1984 [193-]-1997 b. 1 ml 10,4 1982 b. 1 [197-]-1980 1978/79 [192-]-[196-] 1977-1980 [197-] b. 1 reg. 1 b. 1 b. 1 b. 1 1977-1982 1992 1977-1979 1984-1991 1981/82 1981/82 b. 1 b. 1 b. 1 bb. 2 fasc. 1 fasc. 1 [197-]-[199-]; 1991/92; 1993-1996 [198-] 1992-1996 1981-1988 1949-1993 [195-]-[198-] 1978-1980; 1981-1983; 1992-1996 1977-1996 [196-] bb. 3, fasc.1 fascc.4 bb. 4 b. 1 bb. 12 b. 1 bb. 3, fascc. 7, pacchi 10 bb. 43 fasc. 1 [195-]-1970 1921/22; 1923-1996 1993-1996 1994/95 [198-] b. 1 bb 17, regg.5, mazzi 53 bb. 5 b. 1 fasc. 1 1994-1996 bb. 2 La serie presenta i seguenti titoli originali: "Registrini" e "Registrini esami". 41 Circolo didattico di Borgo Valsugana I "Documentazione libri di testo - Libri di testo" Giornale dell'insegnante "Verbali alunni handicappati" "Ragazzi da seguire" "Incontri con il C.M.S. - situazione alunni" Documentazione relativa a bibliotechine scolastiche ai sussidi didattici "Gite" Statistiche 1983-1990 1994-1996 1978-1980 1985/86 1981/82 bb. 3 bb. 4, reg. 1 b. 1 b. 1 b. 1 1960-1970 [197-] 1991/92 1954-1983 fasc. 1 b. 1 b. 1 bb. 2 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Corso di orientamento musicale 1968-[198-] Registri Corso di orientamento musicale 1970-1972; 1973-1976 Registri del doposcuola 1978/79 Assistenza degli alunni, colonie estive [193-]-[197-] "Centro pedagogico di lettura e relazioni psico-pedagogiche" [196-]-1975 Documentazione relativa al Centro di lettura [197-] Documentazione relativa [195-]-1981 al Centro di lettura e ai trasporti Registri d’ingresso libri del Centro di lettura 1952-1963 Registri dei prestiti del Centro di lettura 1953-1965 Scuole materne "Scuole materne" "Scuola materna - Grigno - Ospedaletto - Tezze Valsugana" bb. 2 regg. 6 regg. 2 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1, cm.10 in ff. sciolti reg. 1 reg. 1 fine [192-]-fine [197-] mazzo 1 1929-[197-] [194-]-[197-] 1929-1955; [196-]-[197-] fasc. 1 fasc. 1 fascc. 2 Scuola elementare di Castelnuovo ml documentazione 2,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1987-1997 1981-1984; 1985-1997 regg. 4 b.1, fascc.6, mazzi 8 Contabilità "Contabilità lavori di ristrutturazione" [199-] fasc. 1 42 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse 1990-1993 qdd. 2 Personale docente e non docente Corsi di aggiornamento 1990/91 fascc. 5 Alunni Matricola scolastica Prove d'esame nati 1937-1961 1995/96 reg. 1. fasc. 1 1919-1970; 1971-1994 1953/54 bb.5, regg.34, mazzi 11 reg. 1 1995-1997 1994-1997 regg. 4 regg. 23 Attività didattica Registri di classe Programma annuale Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell'insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Statistiche del Corso serale 1933/34 reg. 1 Scuola elementare di Grigno ml documentazione 3,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Grigno, Serafini Registri di protocollo, corrispondenza, verbali degli scrutini e degli esami Corrispondenza 1946-1957; 1961/62; 1968/69 regg. 4 1946-[196-] [197-]; 1995-1997 pacco 1 b.1, fascc.2, pacco 1 1996 1963-1966 pacco 1 b. 1 [197-] mazzo 1 1986/87 pacco 1 Contabilità "Straordinari insegnanti" "Consuntivo del Patronato scolastico" Organi collegiali "Consiglio d'interclasse, Centro scolastico di Grigno" "Verbali del Consiglio d'interclasse per l'adozione dei libri di testo" 43 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Alunni Matricola scolastica Elenchi degli alunni e dei genitori Prove d'esame Pagelle "Schede e libretti scolastici" "Certificati di vaccinazione" Certificati di vaccinazione, nascita e stato famiglia "Visite odontoiatriche" nati 1950-1962 [198-] 1987/88; 1990-1997; [19--] 1977-1984 [196-]-[197-] [197-] reg. 1 pacco 1 pacchi 9 pacco 1 pacco 1 pacco 1 nati 1980-1981 1988 pacco 1 pacco 1 1941-1993; 1994/95 1928-1969 2 bb. 18 regg. 29 1919-1978 [198-] pacco 1 pacco 1 1995-1997 bb. 2 1988 pacco 1 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Serafini "Registri di classe, matricola <scolastica> e verbali degli esami" "Progetti di lavoro" Giornali dell'insegnante e agende della programmazione Indagine sull'insegnamento della lingua straniera Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri d'ingresso dei libri del Centro di lettura Registri dei prestiti del Centro di lettura 1955-1957 1970/71 reg. 1 reg. 1 Scuola elementare di Olle ml documentazione 3,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Corrispondenza, verbali insediamento seggi elettorali 2 1951-1981; 1984-1990 regg. 7 1920-1943; [195-]; 1958/59; 1967-1977; 1981-1986; bb.2, fascc. 6, mazzi 7, 1988-1997 pacchi 5 [197-]-[198-] fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss.1932/33, 1937/38, 1940/41, 1944-1946, 1947/48, 1950/51, 1956/57, 1962-1967. 44 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Inventari dei beni Inventari Registri prestiti e quote della bibliotechina scolastica Alunni Registri dati anagrafici alunni Prove d'esame Pagelle Libretti scolastici Libretti scolastici e pagelle [197-?] reg. 1 1966/67 reg. 1 [192-] 1982-1996 1977/78;1979/80 [197-] fine [195-]-[197-] reg. 1 scatola 1 pacchi 2 mazzo 1 mazzo 1 1922-1964; 1965/66; 1967-1994 regg. 92, mazzi 38 [192-] mazzo 1 1995/96 regg. 2 [198-] 1994-1997 pacco 1 regg. 17 Attività didattica Registri di classe Registri di classe, statistiche, verbali d'esame, registri prestiti delle bibliotechine, pagelle Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Documentazione relativa a libri di testo, appunti, contabilità Giornale dell'insegnante Scuola elementare di Ospedaletto ml documentazione 3,6 Regolamenti, carte dei servizi Regolamento di circolo e circolari relative alla sua attuazione [199-] fasc. 1 1985-1997 1994-1997 [199-]; 1996-1998 1996/97 regg. 2 b. 1, fasc. 1 fascc. 2, schedario 1 b. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza "Pratiche evase" 3 Circolari Contabilità 3 Nello schedario sono conservate "pratiche evase" relative ai corsi di nuoto, alle gite scolastiche e alle feste degli alberi, all'elezione del Consiglio d'interclasse e ai libri di testo in uso. 45 Circolo didattico di Borgo Valsugana I "Fondi della scuola elementare" "Adempimenti di fine anno" 1961-1996 1995-1997 b. 1 fascc. 2 1960-1981 1964-1996 reg. 1 regg. 5 1992-1997 fasc. 1 1994-1997 1986-1996 b. 1. fascc. 4, mazzo 1 nati 1947-1991 reg. 1 1919-1953; 1954-1994 1974-1977; 1980-1992 bb. 23 fasc. 1 1995/96 pacco 1 1995/96 1994-1996 regg. 2 regg. 16 Inventari dei beni Inventari dei mobili e degli arredi Cataloghi delle biblioteche di classe Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Personale docente e non docente "Congedi insegnanti" Corsi di aggiornamento Alunni Matricola scolastica Attività didattica Registri di classe Piani annuali "Orari programmazione di plesso e di circolo, bozza del regolamento del Consiglio di circolo" Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell'insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche "Corso di nuoto" 1997/98 fascc. 2 Scuola elementare di Tezze ml documentazione 3,5 Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse 1990-1993 b. 1 1944/45 1995-1997 fasc. 1 pacchi 2 Alunni Elenchi alunni "Prove d'esame" 46 Circolo didattico di Borgo Valsugana I Attività didattica Registri di classe "Orari" Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell'insegnante 1919-1944; 1945-1993 [198-] fascc.11, mazzi 67 b. 1 1995/96 1994/95 mazzo 1 mazzo 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche "Corsi serali" 1932-1946 47 mazzo 1 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Sede della Direzione didattica: Borgo Valsugana, piazza Degasperi, n.19 Del Circolo didattico di Borgo II fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Marter • Scuola elementare di Novaledo • Scuola elementare di Roncegno • Scuola elementare di Ronchi • Scuola elementare di Telve • Scuola elementare di Telve di sopra • Scuola elementare di Torcegno – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 83,8 e mc 1, con data iniziale 1912 (Registri di classe - Santa Brigida) – L'istituzione di questo Circolo didattico risale all'a.s.1979/80; in precedenza le scuole della zona dipendevano tutte da Borgo I, sede che ha questa funzione almeno dal 1938 1 . La Direzione didattica Borgo II si trova presso la sede del comune di Borgo Valsugana. – Il plesso di Carzano fu soppresso nel 1997. – La scuola elementare di Novaledo fece parte, fino all'a.s.1978/79 del Circolo didattico di Levico, passando poi al Circolo Borgo II. – La scuola di Santa Brigida è stata chiusa nel 1969 mentre quella di Monte di mezzo nel 1972; parte della loro documentazione fu allora trasferita nel plesso di Roncegno 2 . C.S.-G.C. (1, 2 dicembre 1997) 1 2 Cfr.: Circolare R. Provveditorato agli Studi di Trento n.5213.A/1 dd.30 maggio 1938/XVI, Nuovo ordinamento Circoli didattici (Appendice n.2 al presente volume). "La Direzione didattica è stata inizialmente ospitata nell'edificio scolastico del I Circolo didattico <di Borgo>; si è quindi spostata presso l'Ufficio Imposte di Borgo Valsugana ed è - al luglio '99 - ospitata in locali di proprietà del Comune di Borgo, in piazza Degasperi 19.". (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Borgo II dd. 27 luglio '99). Dalla Comunicazione della Direzione didattica dd. 27 luglio '99. 48 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Direzione didattica di Borgo Valsugana II ml documentazione 55 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza "Comune di Telve": corrispondenza Questionario sulla scuola rivolto ai genitori Registro dei decreti della Direzione didattica Circolari 1979-1996 1978-1997 1982-1988; 1995 1996/97 1985-1995 1979-1997; [199-] regg. 16 bb. 86 b. 1 fascc. 3 , mazzi 3 reg. 1 bb.2, fascc.10 1979-1996 1980-[199-] 1980-1982 1983-1988 [198-]-[199-] 1991/92 1995-1997 1988-1996; [199-] 1994 [198-]-[199-] 1982-1987 bb. 59 regg.4 b.1 b.1 bb. 2 b.1 b.1 bb. 2 bb. 2 b.1 b.1 [19--]; [198-]-[199-] [19--] bb. 4 b.1, racc. 3 [199-] [198-]-[199-] 1980-1982 regg. 2 b.1 fasc. 1 1981/82 1979-1997 1995-1997 1979-1997 1981-1996 b.1 bb. 3, fascc.2, racc.1 bb. 3 racc. 1 bb. 4, qdd. 7 Contabilità Bilancio e contabilità Registri materiale facile consumo Stipendi Tabelle di liquidazione indennità di missione Indennità integrativa "IRPEF" "Ritenuta d'acconto" Denunce INPS "626/94 legge sulla sicurezza" "Verbali di collaudo" "Trasporto alunni": circolari, spese, richieste... Inventari dei beni Inventari Elenchi libri "Elenchi libri di tedesco e matematica e religione" "Elenco libri e sussidi dalla provincia" "Materiale omaggio Cassa di Risparmio" Organi collegiali Verbali Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Delibere Consiglio di circolo <Verbali> "Giunta esecutiva" Verbali Consiglio d'interclasse 3 3 Questi verbali riguardano anche i plessi. 49 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Verbali Collegio docenti Verbali Comitato di valutazione 1979-1997 1991/92 b. 1, regg. 2 qd. 1 [193-]-[199-] [193-]-[199-] 1987/88; 1991-1997 1981-1997; [198-]-[199-] ml 3,5 ml 0,9 b.1, fasc. 1 bb.14, ml 0,5 in ff. [198-] b. 1 1989/90; [198-]-[199-] 1979-1982 ; 1987-1989 [198-] 1995-1997 [198-]; 1981-1983; 1986-1989; 1990-1997 [198-] fascc. 18 bb. 3 b. 1 bb. 18 1940-1997 7 1940-1997 8 1924-1996 9 1940-1996 1947-1997 1940-1997 1 0 1940-1997 1923-1997 1 1 1977-1994 1986-1997 b.1 bb.3 bb.3 bb.3 bb.2 bb.2 bb.2 bb.3 bb. 28 b. 1 [198-], 1983-1986; 1988-1992; 1993-1995 bb. 8, mazzo 1 Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personale non docente in quiescenza "Relazione anno di formazione" Aggiornamento Alunni "Elenco alunni" 4 "Documenti fine anno": elenchi alunni promossi e non, esami Iscrizioni "Alunni stranieri non iscritti anni vari" Fascicoli personali alunni - tutti i plessi 5 Alunni con handicap 6 Iniziative didattiche Registri degli scrutini e degli esami - Carzano - Marter - Novaledo - Roncegno - Ronchi - Telve - Telve di sopra - Torcegno Pagelle - tutti i plessi "Certificati di studio": richieste bb. 12 b. 1 Attività didattica Programmazione didattica 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Questa busta contiene anche un fascicolo personale e documenti relativi ad un'alunna nata nel 1975. In questi fascicoli personali alunni sono contenute anche schede personali. Vi sono conservati giornalini prodotti dagli alunni. Con lacune per gli aa.ss. 1944-1948. Con lacuna per l'a.s. 1945/46. Con lacune per gli aa.ss. 1930/31, 1932/33; 1937/38. Con lacune per gli aa.ss. 1946-1949. Con lacune per gli aa.ss. 1928-1940, 1943-1948, 1957/58. È qui conservata anche una busta contenente documentazione relativa al "Progetto IRIS" [198-]. 50 Circolo didattico di Borgo Valsugana II "Verbali delle riunioni di programmazione" "Programma educativo" Piani di lavoro Calendari delle lezioni Adozioni libri di testo Giornale del professore "Educazione alla salute" 1992/93 1994/95 1996/97 [198-]-[199-] 1989-1993 1994/95 [198-]-[199-] b. 1 fasc. 1 b. 1 b. 1 b. 1 regg. 4 b. 1 Scuola elementare di Marter ml documentazione 3,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1973-1975 reg. 1 1991 reg. 1 1978-1980; 1987/88; 1993/94; 1996/97 fascc. 6 Inventari dei beni Fabbisogno <scolastico> Alunni Prove d'esame Attività didattica Registri di classe 1920-1994 Registri di classe, agende della programmazione ed organizzazione didattica, giornali dell'insegnante 1994-1996 bb. 19, mazzi 19 mazzi 2 Scuola elementare di Novaledo ml documentazione 6 Carteggio ed atti Registri di protocollo "Posta in uscita" 1919-1936; 1975-1980 1992-1996 51 regg. 3 b. 1, fasc. 1 Circolo didattico di Borgo Valsugana II "Carte fine scuola": corrispondenza, circolari "A.F.S. Associazioni fasciste scuola elementare": corrispondenza "C.R.I. giovanile": corrispondenza Circolari "Mutualità scolastica": circolari 1983 fasc. 1 1938 1937 [192-]-1997 1 3 1937 fasc. 1 fasc. 1 bb.4, fascc. 9, ff. 80 ca. fasc. 1 [19--] qd. 1 1966/67 1922; 1926 reg. 1 reg. 1, f. 1 Inventari dei beni Elenchi libri biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche Inventario del museo scolastico Organi collegiali "Protocollo di sessione del Consiglio scolastico locale (verbali e deliberazioni)" 1922/23 Verbali Consiglio d'interclasse 1977; 1982/83 "Diario delle riunioni di programmazione del Consiglio di interclasse" 1991/92 reg. 1 fascc. 2 qd. 1 Personale docente e non docente Aggiornamento Libretti ferroviari 1989/90; 1991/92 [193-] fascc. 2 vol.1 1919-1949 1926/27 1944 1924-1928; 1929-1933 1923/24 reg. 1 reg. 1 qd. 1 regg. 21 reg. 1 [192-] 1990-1996 nati [196-] 1921 nato 1919 [197-]; 1984/85 ff. 10 fascc. 5 ff.10 f. 1 f. 1 fascc. 2 Alunni Matricola scolastica Rubrica alunni Elaborati degli alunni Registri degli scrutini e degli esami Verbali d'esame Verbali d'esame, certificati di frequentazione, prospetti iscrizioni Prove di scrutinio e di esame Schede scolastiche Pagella Certificato di studio Certificati di vaccinazione 13 Con lacune relative agli aa.ss.[192-]-1933, 1939-1973, 1980/81, 1984-1993. 52 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Attività didattica Registri di classe 1919-1996 1 4 bb.23, regg. 196, racc. 15 Agenda della programmazione ed organizzazione didattica "Progetto ambiente" Giornale dell'insegnante Questionario sulle scuole popolari Relazione sugli alunni 1995/96 [199-] 1994-1997 1919/20;1921/22 1968 fasc. 1 fasc. 1 racc.17 fascc. 2 racc.1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Regolamento, programmi, orario, iscrizioni ai Corsi serali Elenchi alunni scuola serale Pagella del Corso serale di perfezionamento "Prospetti vari, iscrizione Balilla" Ruolino O.N.B. [193-] [19-?] 1920/21 1936/37 1933/34 b. 1 f. 1 f. 1 qd. 1 reg. 1 [192-?]-[193-] pezzi 20 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche Scuola elementare di Roncegno ml documentazione 4,3 Regolamenti, carta dei servizi Regolamento interno "Piano di evacuazione" 1980 1996/97 fasc. 1 fasc. 1 1966-1997 1987-1997 1979/80 1989 regg. 4 fascc. 10, mazzi 4, ff. 3 fasc. 1 fasc. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza "Posta in partenza" "Allegati alle circolari" 14 Con lacuna per l'a.s.1958/59. 53 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Contabilità Fabbisogno <scolastico> "Varie assicurazione alunni" 1988-1995 1981 regg. 7 fasc. 1 [19--]; 1960/61; [198-] [196-]-[197-] [197-]-1980 [19--] regg. 4, fasc. 1 reg. 1 regg.2 regg. 2, fasc. 1 1967-1976; 1980/81 regg. 4 1994-1998 1975/76; 1984-1997 1997 fasc. 1 fasc. 1, qdd. 10 fasc. 1 1983 [199-] 1996/97 [197-] ff. 3 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 3 nati 1928-1990 1987-1991 [199-] 1980 regg. 4 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 [197-]-[198-] [19-?] 1949-1953 1973/74 1988/89 1982/83; 1984/85; 1987-1997 nati [195-]-[196-] 1969/70 nati [196-] nati [195-] fasc. 1 ff. 10 ca. fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc.1, mazzo 1, pacco 1 fasc.1, ml 0,05 fasc. 1 ml 0,25 pacco 1, ml 0,05 Inventari dei beni Inventari Inventari di mobili, arredi e mezzi didattici Inventari materiale facile consumo Cataloghi generali della biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine scolastiche e di classe Organi collegiali Verbali elezioni Consiglio d'interclasse Verbali Consiglio d'interclasse "Elezioni E.N.A.M." Personale docente e non docente Richiesta insegnanti di sostegno "Orari" "Orario e calendario riunioni" "Aggiornamento" Alunni Matricola scolastica "Elenchi anagrafe" "Elenchi alunni trasportati" Fascicolo personale alunno con handicap "Pratiche relative ad alunni portatori di handicap" Elaborati alunni Registri degli scrutini e degli esami Accertamento grado di cultura Verifiche quadrimestrali Prove d'esame Schede scolastiche (ad uso interno) Pagelle alunni del Centro scolastico Libretti scolastici Schede sanitarie 54 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Attività didattica Registri di classe "Verbali programmazione" Progetto educativo di circolo Agenda della programmazione e organizzazione didattica Verbali adozione libri di testo "Posta": verbali adozione libri di testo, relazioni finali "Obbligo iscrizioni I media": verbali adozione libri di testo, trasporti, normativa gite scolastiche, circolari, corrispondenza Giornale dell'insegnante "Visite e viaggi d'istruzione" Relazioni finali e prospetti del Centro scolastico 1922/23; 1932/33; 1935/36; 1945-1997 regg. 243 1 5 1992-1997 fascc.5 1993/94; 1995/96 fascc. 2 1994-1997 1992-1997 regg.5, racc. 10 fasc. 1 1953-1973 1 6 fasc. 1 [198-] 1976/77; 1993-1997 1986-1988; [199-] fasc. 1 regg.2, racc. 34 fascc. 2 [198-]-[199-] fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività pomeridiane Registri attività integrative "Attività integrative ": programmi 1974-1978 1979/80 1974/75 regg. 4 reg. 1 qd. 1 Scuola elementare di Monte di mezzo (soppressa con l'a.s. 1972/73) Registri di protocollo Inventari dei mobili, arredi e mezzi didattici Elenchi libri della biblioteca magistrale Cataloghi generali della biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine scolastiche e di classe Registri di classe Registri di classe del Corso serale 15 16 17 1931-1938; 1964-[197-] 1958; 1961 1953/54 1963 regg. 2 regg. 2 fasc. 1 reg. 1 1964; 1967 1940-1944; 1952-1957; 1964-1974 1931-1939 1 7; 1950/51 regg. 2 regg. 14 regg. 4 Alcuni sono relativi ai Corsi di tipo B e C. Le relazioni finali risalgono agli esami 1953-1968, mentre i verbali di adozione dei libri di testo sono relativi agli anni 1968-1973. Con lacune per gli aa.ss.1932/33; 1934-1938. 55 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Scuola elementare di Santa Brigida (soppressa con l'a.s. 1969/70) Registri di protocollo Inventari dei mobili, arredi e mezzi didattici Cataloghi delle bibliotechine scolastiche e di classe Matricola scolastica Registri di classe, registri del Corso serale 1 8 1919-1951 1966/67 reg. 1 reg. 1 [19--] nati 1952-1957 1912-1969 1 9 regg. 2 reg. 1 regg. 58 Scuola elementare di Ronchi ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari 1974-1996 1984-1997 regg. 7 fascc. 11, pacchi 8 1991-1994 regg. 4 1982-1986; 1989/90 qdd. 4 Contabilità Fabbisogno <scolastico> Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica Iscrizioni Trasferimento alunni Verifiche quadrimestrali Verbali d'esame Prove d'esame "Pagelle non ritirate" 18 19 nati 1908-1916; nati 1952-1991 1922/23 1984 1988/89 1925/26 1973-1975; 1976-1987; 1988-1997 1955/56; 1973/74 Otto di questi registri sono relativi al Corso serale. Con lacuna per l'a.s.1944/45. 56 regg. 3 reg. 1 fasc. 1 pacco 1 reg. 1 fascc. 12, pacchi 15 ff. 7 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Attività didattica Registri di classe 2 0 Prospetti dei gruppi di capacità Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell'insegnante 1920-1957 2 1 1924/25 regg. 149, mazzi 25 reg. 1 1994-1997 1994-1997 reg.1, racc. 2 racc. 13 Scuola elementare di Telve ml documentazione 8,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1963-1989; 1993-1998 1970-1972; 1978-1997 regg. 10 bb. 4, fascc. 19, ff. 50 1985-1987; 1996 regg. 4 [198-]-[199-] [198-]-[199-] [19--] b. 1 b. 1 f. 1 [19--] qd. 1 1988-1991; [198-]-[199-] [19--] b. 1, qdd. 3 fasc. 1 nati 1941-1968 1958/59 [19--] regg. 2 fasc. 1 ff. 10 Contabilità Fabbisogno <scolastico> Inventari dei beni Inventari e fabbisogno Inventari materiale facile consumo Elenchi cartelloni "Materiale didattico in consegna agli insegnanti": elenco Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Dati anagrafici dei genitori Alunni Matricola scolastica Iscrizioni Elaborati alunni 20 21 Quattro registri sono del Corso di tipo C. Con lacuna per l'a.s.1957/58. 57 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Verifiche quadrimestrali [19--]; 1988 Prove di scrutinio e d'esame [19--]; 1957-1996 2 2 Certificati di nascita e di vaccinazione Schede di valutazione 1961; 1990 1960/61 fascc. 10, mazzi 8, pacchi 2, ff. 4 fascc. 51, mazzi 15, pacchi 1, ff. 147 fasc. 1, ff. 90 ff. 2 1919-1994 regg. 215, mazzi 67 1994-1996 1985-1988 mazzi 4 regg. 4 [198-] b. 1 1981-1994 b. 1 1994/95 regg. 5 1972/73 1994/95 [199-] fasc. 1 racc. 9 fasc. 1 [198-]-[199-] b. 1 Attività didattica Registri di classe Registri di classe, agende della programmazione ed organizzazione didattica, giornale dell'insegnante Programma didattico "Programmazione di plesso, attività integrative, verifica e valutazione" "Orari, legenda materie e insegnanti, moduli trasferimenti alunni, schede alunni, deroga obbligo di residenza" Agenda della programmazione ed organizzazione didattica "Anno scolastico 72/73": verbali scelte libri di testo Giornale dell'insegnante Educazione fisica "Viaggi d'istruzione, circolari e corrispondenza sui viaggi, autorizzazioni locali, documenti certificati alunni e personale non docente" Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri dei Corsi serali e di tipo C "Varie Giochi della gioventù" "Richieste colonie marine, trasporto, mensa, leggi, decreti, circolari" 22 23 1929-1943; 1950/51 2 3 [199-] mazzo 1 fasc. 1 [196-]-[198-] b. 1 Risultano mancanti le prove dell'a.s.1963/64. Con lacune per gli aa.ss.1934/35 e 1938/39. 58 Circolo didattico di Borgo Valsugana II Scuola elementare di Telve di sopra mc documentazione 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1963-1987 reg. 1 [197-]-[198-] reg. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Alunni Matricola scolastica Pagelle 2 4 1938 reg. 1 1931/32; 1957/58; 1976-1978; 1980/81; 1992/93 fascc. 2 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione ed organizzazione didattica 1919-1996 regg. 329, scatola 1 1994-1996 racc. 4 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe dei Corsi serali [19--] b. 1 Scuola elementare di Torcegno ml documentazione 3,8 Regolamenti, carte dei servizi "Piani d'evacuazione - mappe e piante dell'edificio" [19--?] fascc. 2 1951-1955; 1966-1972; 1984-1991;1993-1996 b.1, regg. 10 Carteggio ed atti Registri di protocollo 24 Le pagelle dell'a.s.1992/93 sono di religione. 59 Circolo didattico di Borgo Valsugana II "Posta in partenza" Corrispondenza e circolari "Sindacati e contratto": circolari 1992 1972-1974; 1986-1997 [199-] fasc. 1 fascc. 9, pacchi 4 fasc. 1 Contabilità Fabbisogno <scolastico> 1984-1988; 1993; 1994 fascc. 3 [19-?] b. 1 Inventari dei beni Inventari arredi, sussidi, mobili e biblioteche Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse ed altre riunioni 1988-1993 qdd. 3 Personale docente e non docente "1315/XVI Prot. /. XII. 1956" 2 5 [195-?] qd. 1 Alunni Matricola scolastica Prove d'esame nati 1939-1947 1984-1992; 1995-1997 reg. 1 fascc. 3 1919-1997 1995/96 regg.230, mazzi 6 fascc. 3 1994-1997 b. 1, regg. 2, racc. 2 1948-1960 1994-1997 b. 1 racc.16 1985-1990 fasc. 1 1996/97 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe Progetti educativi Agenda della programmazione ed organizzazione didattica "Atti pervenuti": verbali adozione libri di testo, relazioni finali, fabbisogno, statistiche e prospetti 2 6 Giornale dell'insegnante "Richieste visite guidate, elenchi materiale, comunicazioni enti locali, finalità e funzioni dell'interclasse" "Risultati del questionario" (sulla qualità della scuola) Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche "Varie Corso scacchi" 25 26 1988 fasc. 1 Si tratta di elenchi di firme datati 18 gennaio-4 aprile senza indicazione dell'anno. Questa busta contiene, più precisamente: verbali adozione libri di testo (1953-1960) regg. 4; relazioni finali (1948-1958) regg.11; fabbisogno <scolastico>(1954-1958) regg.3; statistiche e prospetti (1952-1954) ff.3. 60 Circolo didattico di Cavalese Sede della Direzione didattica: Cavalese, largo L. Bosin, n. 2 Del Circolo didattico di Cavalese fanno parte 9 plessi: • Scuola elementare di Capriana • Scuola elementare di Carano • Scuola elementare di Casatta (Montalbiano) 1 • Scuola elementare di Castello di Fiemme • Scuola elementare “Bronzetti” di Cavalese (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Daiano • Scuola elementare di Masi di Cavalese • Scuola elementare di Molina di Fiemme • Scuola elementare di Varena – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 46,2 e mc 0,6 con data iniziale 1838 (Fascicolo personale di un insegnante - Cavalese) 2 . – Il plesso di Capriana fece capo alla Direzione didattica di Cembra negli aa.ss.1969-1973. – Presso la scuola di Carano sono raccolti i registri delle scuole soppresse di Aguai e Solaiolo. – Presso la scuola di Casatta (Montalbiano) sono conservati anche i registri della scuola soppressa di Dorà. – A Molina di Fiemme furono trasportati i registri relativi alla scuola di Stramentizzo, chiusa alla fine degli anni ’60 del sec.XX; fra questi si trova un registro di classe risalente al 1888. C.S.-G.C. ( 3, 4, 6 novembre 1997) 1 2 Nel periodo dell’Indagine conoscitiva le classi di Casatta Valfloriana sono momentaneamente trasferite presso la scuola di Montalbiano, in attesa del completamento della ristrutturazione della propria sede. In questa area geografica fu attiva, anche nel settore dell’istruzione, sia tramite la concessione di borse di studio e sussidi sia attraverso la partecipazione alla fondazione di istituti scolastici in valle, la Magnifica Comunità di Fiemme. Si rimanda quindi al volume: M.BONAZZA-R.TAIANI (a cura di), Magnifica Comunità di Fiemme: inventario dell’archivio (1234-1945), Trento-Cavalese, 1999. 61 Circolo didattico di Cavalese Direzione didattica di Cavalese e Scuola elementare “Bronzetti” di Cavalese 3 ml documentazione 21,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1877-1929; 1935-1942; 1944/45; 1970-1990 “Repertorio scolastico”: rubrica del protocollo 1921-1924; 1939 Corrispondenza 1924-1931; 1946/47; 1949/50; 1996 1878-1952 Corrispondenza, elenchi, relazioni 4 Corrispondenza dal Provveditorato 1975-1977 Corrispondenza dal Patronato Scolastico 1970-1973 “Scuola elementare di Cavalese: archivio fino a giugno 1973”: corrispondenza [196-]-[197-] “Registro delle circolari per presa visione” [19--?] “Istruzioni concernenti il modo di evitare le disgrazie causate dall’elettricità” (1896) vol. 1 5; bando di concorso per insegnanti elementari (1973) ff.2; minute di circolari [197-] ff.10 1896 - [197-] 1919-1962 “Anno 1931/1932” 6:. 1935/36 “Modelli in bianco” 7 3 4 5 6 7 b.1, regg. 27 regg. 2 bb. 157; fasc. 1 b.1 ml 0,2 fasc. 1 fasc. 1 qd. 1 mazzo 1 b. 1 b. 1 «Nel corso dell’a.s.1998/99 l’archivio della Direzione didattica di Cavalese è stato riordinato per tipologie: - fascicoli personali degli insegnanti in quiescenza o dimissionari (compresi i deceduti), in ordine alfabetico; - corrispondenza e atti d’ufficio (dal 1924 al 1997), registri di protocollo e atti contabili in ordine cronologico». (Da: Comunicazione della Direzione didattica dd. 27 luglio ’99). Il contenuto di questa busta è il seguente: corrispondenza su una ispezione scolastica (1878) f.1; corrispondenza (1926, 1948-1950, 1952) mazzo 1, ff.4; elenco delle firme dei membri di una commissione locale per la valutazione preventiva di 147 volumi da inserire nella biblioteca scolastica [18--] f.1; elenco scolari tedeschi (1922/23) f.1; circolari (1926) ff.10; “Relazioni statistiche sul numero dei fanciulli delle scuole di Mis e San Lugano” (1906/07) ff.2; “Alcune osservazioni e norme circa la lettura nelle classi superiori delle scuole popolari” (1901) f.1; “La voce della scuola”: giornale degli alunni (1927); “Censimento generale del bestiame in Fiemme” (1952) f.1. Questa pubblicazione indica anche i relativi soccorsi da prestarsi in tali casi; si tratta di una prima versione italiana fatta sulla seconda versione in tedesco, uscita a Vienna per l’i.r.Direzione per la vendita dei libri scolastici. Questa busta contiene: elenco ordinanze scolastiche (1919-1927); circolari (1919-1927, 1955) fasc.1, ff.6; minute circolari (1950/51,1958-1962) fascc.4; relazione finale (1961/62); corrispondenza (1941-1950) fasc.1; “elenco degli alunni dispensandi” (1922/23) reg.1; avvisi del Consiglio scolastico distrettuale [192] ff.50; manifesti della festa degli alberi (1952); “Scuola italiana moderna”: rivista (1947) n°1; comunicazione trasferimento alunno (1953); fabbisogno (1951-1953) regg.4; certificati iscrizione alla Croce Rossa [195-] ff. 3; spartiti musicali [192-]-[193-]. In questa busta sono contenuti circolari e corrispondenza (1936), relazione finale (1935/36), verbali di visita (1935), prospetto definitivo dei tesseramenti all’O.N.B., corrispondenza O.N.B., situazione scolastica (1936). 62 Circolo didattico di Cavalese Contabilità Bilancio e contabilità Giornale e mastro della contabilità Libro cassa Registri materiale facile consumo Acquisti Stipendi insegnanti 1976-1996 1979; 1981/82; 1984-1986; 1989-1993 1966-1983 1985-1991 1936; 1971-1975 [197-]-[198-] bb. 21; fascc. 7 1898-1911 1949-1984 reg. 1 bb. 2 1980-1990 1981-1990 [19--], 1950-1958; 1959-19655 8 b. 1 bb. 2 regg.9, racc. 7 racc. 1 regg.2 fascc. 2 fasc. 1 Inventari dei beni Inventari - Cavalese e Masi Inventari - vari plessi Inventari ad uso interno, divisi per enti proprietari Inventari mobilio “Elenchi materiale ritirato dagli insegnanti” “Amministrazione della biblioteca [195-]-[196-] scolastica (dal 1901)” 9: “Amministrazione e dispensa dei libri della biblioteca scolastica comunale di Cavalese” 1 0 1909/10 qdd. 21 mazzo 1 reg. 1 Organi collegiali “Protocollo delle conferenze del corpo docente maschile 1 1 Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio di circolo, orari, gite scolastiche Verbali Consiglio d’interclasse 8 9 10 11 1884-1926 1995/96 regg. 3 pacchi 4 1982; 1986 1975-1986 pacchi 12 b. 1 [198-]-[199-] 1980-1991 b. 1 b. 1 Vi sono compresi due quaderni non datati. In questo mazzo si trovano: registri prestiti e quote delle biblioteche scolastiche e di classe (1962-1964, 1965/66); catalogo generale delle biblioteche scolastiche e di classe (1952); cataloghi riuniti per le biblioteche scolastiche (1963); comunicazioni agli insegnanti (1958); elenco fanciulli iscritti all’a.s.1952/53; corrispondenza (1951-1966); minute di circolari [196-]; circolari [191-], (1961, 1965/66); fabbisogno scolastico (1964-1966); inventari [195-]-[196-]; trascrizioni di documenti dei secc.XVIII-XIX; relazione finale (1962). Vi sono elencati i prestiti effettuati; in questo registro sono inseriti tre elenchi (ante 1914) – manoscritti e dattiloscritti – di titoli di libri. Il registro degli aa.ss.1884-1902 reca la denominazione Protocollo delle conferenze del corpo docente maschile della scuola popolare di quattro classi di Cavalese e Masi, mentre i restanti due registri contengono Protocollo delle conferenze mensili tenute dal corpo docente maschile di Cavalese. 63 Circolo didattico di Cavalese Personale docente e non docente Elenchi insegnanti 1926 Fascicolo personale di un insegnante 1838-1867 Fascicoli personale docente e non, in quiescenza [192-]-[199-] “Fascicolo personale del direttore” [194-] “Atti generali catechisti” 1937-1956; 1961-1968 Registri incarichi e supplenze, organico personale docente e non docente 1963-1992 “Verbali subconsegne ai fiduciari” [199-] Registro supplenze insegnante non di ruolo 1957-1977 Prospetti assenze insegnanti 1978-1980 Registro delle assenze degli insegnanti 1989-1996 Qualifiche insegnanti trasferiti 1945 Mod. E 2: dati relativi agli insegnanti [198-] “Protocollo delle conferenze della società 1898-1906 magistrale di Fiemme e Fassa” 1 2 Elenchi di iscritti al sindacato, avvisi, elezioni comitato locale, note di commento delle scuole elementari di Trento, Bolzano e Cavalese [195-], 1955, 1956, 1958 “Anno di formazione” 1987/88 Aggiornamento [197-]-[198-] “Aggiornamento grado di cultura” 1978-1995 “Registro generale iscritti e frequenze corso di aggiornamento permanente di Cavalese” 1971/72 Programma di aggiornamento sull’insegnamento dell’insiemistica, prospetto delle riunioni di gruppo sull’insegnamento della lingua 1 3 1972-1974 “Atti giornata didattica sull’insegnamento della matematica” 1968/69 Statistiche sugli insegnanti 1925 12 13 f. 1 fasc. 1 bb. 8, ml 5,5 fasc. 1 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 mazzo 1 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 reg.1 fasc. 1 fasc. 1 bb. 2 fasc. 1 reg. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 Le Società magistrali «erano vere associazioni di categoria in grado di unire e di legare i maestri intorno ai temi della dignità economica e della maggiore qualificazione professionale». Da: Q.ANTONELLI, Educa e spera: Società magistrali e riviste didattiche trentine, in: Q.ANTONELLI, (a cura di), Per una storia della scuola elementare trentina, Trento 1998, pp.169-181. In questo fascicolo sono contenuti anche verbali riunioni didattiche facoltative, relazione convegno di studi a Marina di Grosseto 1972, indagine sugli errori ortografici (classe V di Carano). 64 Circolo didattico di Cavalese Alunni Matricola scolastica 1 4 Elenchi alunni “Giornale della frequentazione”: elenchi alunni e alunne, relazioni 1 5 Iscrizioni Trasferimenti alunni Fascicoli personali alunni con handicap Classificazione per scrutini Registri degli scrutini e degli esami - Cavalese e plessi Verbali degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini e degli esami, corrispondenza e circolari 1 6 Verbali degli esami - Valda, aggiornamento - vari plessi 1 7 Relazioni alunni respinti Esami di idoneità privatisti Pagelle 1 8 Certificati di studio (copie) Libro di licenziamento Certificati di nascita, di vaccinazione nati 1828-1908; 1892-1944; nati 1912-1931 regg. 5 1977-1979; 1993/94 bb. 2, pacco 1 1889-1942 1966-1979; 1984 1972-1978 1985-1993 1926-1928 fasc. 1 b. 1, fasc. 1, reg. 1 reg. 1 b. 1 regg. 2 1924-1996 1924-1958; 1961-1996 bb. 15 bb. 20, regg. 2 1968-1974 b. 1 1947-1981 1976-1978 1997 1927/28; 1976-1990; 1991/92 1946; 1960/61 1875-1886 1978/79 b. 1 fascc. 2 fasc. 1 b. 1, fasc. 9, mazzi 30, pacco 1, ff. 52 bb. 2 reg. 1 fasc. 1 1857/58; 1871-1994 1 9 regg. 116; fasc. 1, mazzi 57 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Capriana, elenco alunni esonerati, diplomi di licenza - Montalbiano 2 0 [193-]-[197-] 14 15 16 17 18 19 20 b. 1 Il registro dei nati 1829-1894 è intitolato elenco dei nati e battezzati in Cavalese e Masi, estratto dai registri della canonica arcipretale di Cavalese ad uso della scuola. In questo fascicolo si trovano: elenco fanciulle della scuola serale, elenco degli iscritti alla scuola tedesca (1889-1891), elenchi alunni [18--], (1925), circolari (1915), atti conferenza “Contra pellagram” (1901), registro degli scrutini e degli esami (1942/43), relazioni finali (1941/42), orari. I verbali degli scrutini e degli esami sono relativi agli aa.ss.1971-1974 mentre la corrispondenza e le circolari risalgono agli aa.ss. 1968-1974. I verbali degli esami sono dell’a.s. 1947/48, l’aggiornamento tipo B analfabeti e semianalfabeti per Cavalese e vari plessi (Grumes, Lago…) è relativo agli aa.ss. 1948-1981, la documentazione relativa al corso di orientamento musicale risale agli anni 1958 e 1979, mentre il registro A.N.F.F.A.S. è dell’a.s. 1974/75. Fra le pagelle si trovano anche certificati degli alunni [198-]. Con lacune per gli aa.ss. 1872-1875 e 1924/25. I registri di classe sono relativi agli aa.ss.1934-1937, 1942/43, 1944-1946, 1947/48, 1968-1971, 1972-1974; l’elenco alunni esonerati è dell’a.s. 1943/44 mentre i diplomi di licenza sono del 1965. 65 Circolo didattico di Cavalese “Libro di classe” - Varena 2 1, corrispondenza “Cronaca della scuola popolare di Cavalese” Giornale del professore “Prove oggettive”: proposte didattiche di verifica Relazioni finali 1879-1911 1902-1926 1993/94 [19-?]; 1970/71 1965-1971 fasc. 1 vol. 1 regg. 4 fascc. 2 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Catalogo degli scolari della scuola industriale di Cavalese dall’apertura del 1860” 1860-1866 Testi di canzoni e spartiti, circolari, 1915-1925 “Calendario raccolta” 2 2 Colonie 1960-1970 reg.1 b. 1 fasc. 1 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche [195-]-[199-] pezzi 120 ca. 1970-1974 [197-] b. 1 b. 1 Scuole materne Corrispondenza Fascicoli personali insegnanti CINETECA CONSORZIALE “Cineteca scolastica consorziale” 1959-1961 Verbali riunioni dei “consiglieri della Cineteca” 1956 fasc. 1 fasc. 1 Scuola elementare di Capriana ml documentazione 4,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo 2 3 Circolari 21 22 23 1959-1995 1919; 1991-1997 regg 3 fascc. 6, racc. 1, f.1 La corrispondenza dall’i.r.Consiglio scolastico provinciale del Tirolo risale agli anni 1879-1900; il “libro di classe” è relativo all’a.s.1910/11. I testi musicali risalgono agli anni [192-]-[193-], le circolari degli anni [192-] recano all’esterno del fascicolo la denominazione “Decreti anno 1915-18”; il manifesto “Calendario raccolta”, del 1917, invita alla raccolta dei frutti selvatici e di cascami. Presso la scuola di Cavalese è conservato anche un volume – il sesto - dei sette del Libro di canto per le scuole popolari austriache di Giuseppe Conci, edito a Vienna nel 1896, insieme a fascc.10 contenenti Traduzione e trascrizione di bollettini di guerra del Korrespondenzbureau di Vienna dal 29 agosto 1915 al 30 luglio 1917. Vi si trovano inserite circolari e corrispondenza. 66 Circolo didattico di Cavalese Contabilità Piante edificio scolastico [199-] fasc. 1 Organi collegiali Verbali Collegio docenti 1995/96 fasc. 1 1945-[195-], [199-] 1995/96 1925/26 1992-1994;1995/96 1912-1992 2 5 nati 1910; 1918/19; 1920-1922 1972/73 voll. 7 regg. 2 reg. 1 fasc. 1 fasc. 1, mazzi 2, ff. 74 1875-1994 1989/90; 1991-[199-] regg. 335 fasc.1, racc. 15 1994-1997 1995/96 regg. 2, racc. 1 fasc. 1 [199-] racc.2 Alunni Giornalini scolastici 2 4 Registri degli scrutini e degli esami Verbali d’esami Prove d’esame Pagelle Attestati di licenza, certificati di studio Libretti scolastici Attività didattica Registri di classe 2 6 Programmazione Agenda della programmazione e organizzazione didattica Orari delle lezioni Documentazione fotografica di attività didattiche ff. 15 voll. 15 Scuola elementare di Carano ml documentazione 6,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza “Registro firme delle circolari” Contabilità Assicurazioni “Circolari Unione Agricoltori”: refezione, contabilità, corrispondenza 24 25 26 1951-1961; 1991/92 1916; 1992-1997 1995-1997 regg. 2 fascc. 5, pacchi 3, f.1 fasc. 1 1988-1990 pacco 1 1935-1939 fasc. 1 I giornalini degli anni 1945-[195-] sono rilegati in un unico volume. Con lacune relative agli aa.ss. 1913-1917, 1918-1964, 1965-1967, 1968-1977, 1980/81. I tre regg. dell’a.s. 1917/18 contengono alcuni attestati di licenza; si segnalano, tra gli altri, due registri del Corso serale (aa.ss. 1935/36, 1943/44), uno del Corso tipo C(1955/56). In numerosi registri degli aa.ss. [196-]-[199] si trovano pagelle. Nel complesso vi sono lacune per gli aa.ss. 1876-1884, 1887/88, 1895/96, 1898-1890. 67 Circolo didattico di Cavalese Inventari dei beni Cataloghi di stampati, cancelleria, arredamento scolastico e sussidi didattici 1996 reg. 1 Organi collegiali Verbali elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse 1977/78 1977 1978-1989 reg. 1 pacchi 2 reg. 1 1893/94; 1904/05 1978-1981 nati 1904 1929/30; 1993/94 1964/65 1972-1974; 1976/77; 1980/81; 1985/86; 1989/90 1980-1983; 1984/85; 1986-1988; 1990-1993 1976-1996 1876-1880 regg. 2 pacco 1 f. 1 regg. 2 fasc. 1 pacco 1 pacchi 7 reg. 1 1880-1994 2 9 1996 1992/93 1929-1932 1928/29 regg. 351 pacco 1 fascc. 2 pacchi 3 pacco 1 1994/95 1996/97 1938; 1948; 1953-1959 1928 fasc. 1 pacchi 2 fasc. 1, ff. 2 fasc. 1 Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni iscritti Elenchi alunni esonerati Registro degli scrutini e degli esami Prove di scrutinio Prove di scrutinio e d’esame Prove d’esame 27 Pagelle “Libro di licenziamento degli alunni” pacco 1 Attività didattica Registri di classe 2 8 Programmazione “Quaderno di bordo”: programmazioni annuali Programma didattico Programma, cronaca e relazione finale Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante Relazioni finali Statistiche 27 28 29 In questi pacchi si trovano anche giudizi di tedesco (a.s.1990/91), iscrizioni per l’a.s.1988/89 e libretti scolastici del 1976. Vi sono frammisti due registri del doposcuola (a.s.1972/73), alcuni registri delle scuole soppresse di Aguai e di Solaiolo; in un registro dell’a.s.1926/27 si trova un elenco di fanciulli esentati datato 1917 mentre in un registro dell’a.s.1934/35 si trovano registri degli scrutini e degli esami datati 1931 e 1941. In un registro dell’a.s.1989/90 sono inserite delle pagelle. Con lacune per gli aa.ss.1883/84, 1885-1888, 1929/30. 68 Circolo didattico di Cavalese Scuola elementare di Casatta 30 ml documentazione ml 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1935-1995 3 1 1958-1964; [197-]-1996 regg. 9 fascc. 15, pacchi 9 1987/88 1979-1995 fasc. 1 fascc. 2, qd. 1 nati 1920-1940 1986/87 1982/83; 1987/88 [197-]-[198-] reg. 1 fasc. 1 fasc.1, ff. 4 fasc. 1 [196-] 1939/40 1992/93 1968/69; 1983-1996 3 2 1952-1990 3 3 1968/69 fasc. 1 reg. 1 ff. 40 fascc. 13 fascc.3 mazzo 1 1892-1994 3 5 [19--] 1983/84; 1989/90 regg. 186 f. 1 fascc. 2 [195-] vol.1 Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica Preiscrizioni Iscrizioni Elenchi alunni iscritti Elenchi alunni iscritti, certificati di vaccinazione, corrispondenza Elenchi alunni obbligati alla frequenza Verifiche Prove d’esame Pagelle Libretti scolastici Attività didattica Registri di classe 3 4 Orario delle lezioni Autorizzazioni gita SUSSIDI DIDATTICI Alfabetiere 30 31 32 33 34 35 Si ricorda che, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, le classi di Casatta Valfloriana sono momentaneamente trasferite presso la scuola di Montalbiano. Con lacune per gli aa.ss.1937-1940, 1949-1956, 1968-1985. Con lacune per gli aa.ss.1984/85 e 1992/93. Con lacune per gli aa.ss. 1953/54, 1959-1962, 1963/64, 1965-1972, 1983/84. In due registri dell’a.s.1961/62 si trovano pagelle degli aa.ss.1962/63 e 1987/88, mentre un registro dell’a.s.1970/71 contiene circolari datate 1970. Con lacune per gli aa.ss.1894-1901, 1903-1917, 1918/19, 1920-1922, 1924-1926, 1928/29, 1931/32, 1935/36, 1941/42, 1947/48. 69 Circolo didattico di Cavalese Scuola elementare di Castello di Fiemme ml documentazione 1 + mc 0,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1925-1955 1902-1951 3 6 regg. 2 fascc. 13, mazzi 7 1968-1974 [19--?] regg. 5 ff. 10 1944/45 1930/31 1942 1929/30 fasc. 1 regg. 2 ff. 10 ca. reg. 1 1876-1979 3 8 1939/40 regg. 178 reg. 1 Inventari dei beni Inventari Inventario biblioteca magistrale Alunni Elenchi fanciulli obbligati, relazione finale, registro assenze Registro degli scrutini e degli esami Pagelle Statistiche ed elenchi alunni Attività didattica Registri di classe 3 7 Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Regolamento Corsi serali per adulti “Corso serale” “Avanguardisti, moschettieri di leva” 3 9 1946 1946 nati 1924 vol. 1 fasc. 1 fasc. 1 [193-]-[199-] pezzi 120 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche 4 0 36 37 38 39 40 Con lacune per gli aa.ss. 1911, 1915-1918, 1920/21, 1924-1927, 1928-1930, 1934-1936. Si segnala un registro del doposcuola (a.s. 1971/72) e un registro degli scrutini e degli esami dell’a.s. 1958/59 contenuto in un registro di classe del medesimo anno scolastico. Con lacune per gli aa.ss. 1919-1921, 1925/26, 1930-1932, 1939/40, 1960/61. Si sono trovate anche due tessere della G.I.L. Si segnalano ca. 50 quadri storici probabilmente degli anni [193-]-[194-]. 70 Circolo didattico di Cavalese Scuola elementare di Daiano ml documentazione 1,9 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1959-1994 1990/91; 1995/96 Inventari dei beni Inventari 1978; 1986 “Inventario materiale dello Stato” [19--] Cataloghi generali delle bibliotechine di classe 1975/76; 1980/81 regg. 5 fasc.1, mazzo 1, ff.25, ml 0,20 regg. 2 reg. 1 regg. 2 Organi collegiali “Consiglio di circolo” Verbali Consiglio d’interclasse 1975-1977 1978-1983; 1985-1990 fasc. 1 qdd. 3 1997 1990 1986/87; 1990/91; 1993/94; 1995/96 1977/78; 1979/80; 1984-1990; 1992/93; 1994-1996 ff. 2 fasc. 1 nati 1877; 1890-1995 4 2 1994/95 1995/96 regg. 202 fascc. 3 fasc. 1 1994-1997 regg. 2, fasc. 1, mazzo 1 Alunni Test d’ingresso Iscrizioni Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe 4 1 Programmi didattici “Progetto educativo di circolo” Agenda della programmazione e organizzazione didattica fascc. 25 bb. 2, fascc. 5, mazzo 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso di economia domestica, lavori d’ago ed igiene 41 42 1932/33 Nel registro dell’a.s.1928/29 si trova un registro delle qualifiche e scrutini. Con lacune per gli aa.ss.1898/99, 1906-1925, 1929-1937. 71 reg. 1 Circolo didattico di Cavalese Scuola elementare di Masi di Cavalese ml documentazione 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo, circolari 4 3 Circolari 1905-1907; 1953-1965; 1980-1984; 1989/90; 1993-1996 1973-1994 1994/95; [199-] regg. 8 b. 1 b. 1, fasc. 1 1984/85 reg. 1 1985/86; 1991/92 regg. 2 nati 1885-1926 1984;1989 1981/82 1929-1932; 1981/82 1978-1985; 1986-1988; 1990/91 1974-1977 1929-1931 reg. 1 fasc. 1 reg. 1 regg. 6 bb. 2, fascc. 4 mazzi 3, voll. 3 regg. 4 1896-1994 4 5 1928/29 regg. 156 fasc. 1 Inventari dei beni Cataloghi generali delle biblioteche di classe Registri dei prestiti e delle quote della bibliotechina scolastica Alunni Matricola scolastica “Circolari”: iscrizioni, orari Elenchi dei fanciulli iscritti Registri degli scrutini e degli esami Pagelle 4 4 Libretti scolastici Statistiche ed elenco degli alunni Attività didattica Registri di classe Programmi, cronaca, relazione finale Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Diario del periodo estivo” 43 44 45 1924 qd. 1 Le circolari sono dell’a.s. 1993/94. Queste buste contengono, oltre alle pagelle, elenchi iscritti (1979/80), certificati di nascita (1983), iscrizioni (1983/84), certificati medici (1986). Con lacune per gli aa.ss. 1911/12, 1928/29, 1930/31, 1933-1935, 1940-1942, 1947/48, 1950-1953, 19551957, 1962/63, 1965/66, 1968-1974, 1978/79. 72 Circolo didattico di Cavalese Scuola elementare di Molina di Fiemme ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari [197-]-1997 1990-1997 regg. 2 fascc. 6, pacchi 7, ml 0,06 Inventari dei beni Inventari [19--?] Cataloghi di stampati, cancelleria, arredamento scolastico e sussidi didattici 1991-1994; 1996 regg. 4 regg. 5 Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio di plesso Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti 1977-1984 1975-1979 1979-1982; 1983-1987 1995/96 fascc. 2 qd. 1 qdd. 2 fasc. 1, pacco 1 nati 1903-1925 1974, 1982; 1984/185; 1987-1989 1981/82 1928/29; 1930-1931 1987/88; 1989-1991 1943-1956; 1977-1996 reg. 1 Alunni Matricola scolastica Iscrizioni Elenchi alunni iscritti Registri degli scrutini ed esami Prove d’esame Pagelle Certificati di nascita e vaccinazione, pagelle Attività didattica Registri di classe 4 6 “Catalogo” ad uso dei docenti - Stramentizzo 46 47 fascc. 8 fasc. 1 regg. 2 fascc. 3, ff. 15 mazzi 18, pacchi 18, ff. 10, ml 0,5 1967/68; 1978, 1981/82; 1983/84 fascc. 2, pacco 1 1875-1994 4 7 1934/35 regg. 331 reg. 1 Sono presenti registri di classe relativi a Molina di Fiemme ed a Stramentizzo prodotti anteriormente al 1969. In un registro dell’a.s. 1897/98 si trova un questionario sullo stato delle scuole per l’a.s. 1919/20 e un verbale esami relativo all’a.s. 1924/25, mentre un registro dell’a.s.1925/26 contiene un verbale degli esami e un elenco fanciulli iscritti del medesimo anno scolastico. Con lacune per gli aa.ss. 1877/78, 1879-1888, 1889-1891, 1892/93, 1895/96, 1898/99, 1900/01, 1905-1917, 1924/25. 73 Circolo didattico di Cavalese “Comitato contro l’analfabetismo” Calendario scolastico Statistiche 1927/28 1941 1928-1930 reg. 1 f. 1 regg. 2 Scuola elementare di Varena ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari 1968-1978; 1994-1996 1974/75 b. 1, mazzo 1 fasc. 1 [19--] fasc. 1 1951-1959 [19--] reg. 1 regg. 2 fascc. 3 f. 1 Prove d’esame Pagelle 1980; 1989 1927/28 1928/29; 1930-1932; 1935/36 1993/94; 1995/96 [197-]; 1977-1993 4 8 Certificati alunni Statistiche ed elenco alunni 1965; 1981; [199-] 1928-1932 regg. 9 b.1, fascc. 2 b. 1, mazzi 27, pacco 1, f. 1 fascc. 3 regg. 3 1917-1994 4 9; 1995/96 1996/97 regg. 266 racc. 1 1996/97 racc. 2 Contabilità “Atti”: disegni e piante della scuola Inventari dei beni Inventari arredi e mezzi didattici Cataloghi di stampati e cancelleria Alunni Iscrizioni Prospetto degli alunni Registri degli scrutini e degli esami Attività didattica Registri di classe Programmazione didattica Agenda della programmazione ed organizzazione didattica 48 49 Con lacune per gli aa.ss. 1981/82, 1983-1985, 1991/92. Con lacune per gli aa.ss.1918-1922, 1925/26, 1928-1930. 74 Circolo didattico di Cembra Sede della Direzione didattica: Cembra, p.zza S. Rocco, n. 9 (Palazzo Barbi) Del Circolo didattico di Cembra fanno parte 10 plessi: • Scuola elementare di Albiano 1 • Scuola elementare di Cembra (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Faver • Scuola elementare di Grumes 2 • Scuola elementare "don L. Milani" di Lases-Lona • Scuola elementare di Lisignago • Scuola elementare di Palù di Giovo • Scuola elementare "P. Sartori" di Sover-Montesover • Scuola elementare di Stedro-Segonzano • Scuola elementare di Verla di Giovo – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 57,2+mc. 0,80 con data iniziale 1882/83 (Registri di classe - Lisignago). – Il Circolo didattico di Cembra fu istituito con l'a.s. 1969/70 e da esso dipendevano anche scuole che, nel periodo dell'Indagine conoscitiva, risultano annesse al Circolo di Cavalese (Capriana e Casatta-Valfloriana). – L'attività del plesso di Cembra è documentata dall'a.s.1885/86. Presso l'archivio della scuola si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Barco, Ceola, Gaggio, Gresta, Masi di Grumes, Quaras, Serci di Giovo e Sette Fontane. – L'attività del plesso di Faver è documentata dall'a.s. 1889/90. – La documentazione conservata nel plesso di Lases-Lona inizia con registri di classe relativi ai nati nel 1889. – L'attività didattica a Palù di Giovo è documentata dall'a.s. 1915/16. Presso l'archivio della scuola è confluita documentazione relativa al plesso soppresso di Serci di Giovo. – L'attività del plesso di Sover è documentata dall'a.s. 1891/92. Presso l'archivio della scuola è confluita documentazione relativa al plesso di Montesover, attivo fino all'a.s. 1996/97, e di Piscine. – La documentazione conservata presso il plesso di Stedro-Segonzano inizia con l'a.s. 1910/11 e riguarda anche i plessi soppressi di Gaggio, Gresta, Piazzo, Quaras, Sevignano, Stedro e Valcava. – Presso la scuola di Verla si trova documentazione relativa al plesso soppresso di Ville di Giovo, a partire dall'anno 1898/99. L'archivio della scuola di Verla è stato trasferito nei primi anni '90 del sec. XX presso la scuola media della medesima località; nel periodo dell'Indagine conoscitiva non risulta reperibile. C.S.-G.C. (12, 13 novembre 1997) 1 2 Presso le scuole di Albiano e di Grumes è conservata solamente documentazione corrente (copie di circolari, inventari, prove ed elaborati degli alunni), mentre la documentazione precedente si trova presso la scuola elementare di Cembra. V. nota 1 alla presente scheda. 75 Circolo didattico di Cembra Direzione didattica e Scuola elementare di Cembra ml documentazione 38,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Barco - Ceola - Gresta - Lases Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1943-1951; 1968-1996 1955-1959 1893-1900; 1942-1957 1928-1936; 1940-1950 1958-1969 1968-1994 1962-1973; 1974/75; 1986-1990 regg. 41 reg. 1 regg. 3 regg. 3 reg. 1 bb. 102 fascc. 22, ml 0,15 in ff. 1963/64; 1976-1987 1984 1973-1991; [197-]-[198-] bb. 17, fasc. 1 reg.1 bb. 8, fascc. 2 1987 fasc. 1 1989-1991 b. 1 1989-1995 [197-]-[198-] [192-]-[197-] [19--] regg. 9 bb. 3 reg. 1 b. 1 Contabilità Contabilità, bilancio e conto consuntivo Fabbisogno scolastico Stipendi Liquidazioni di missione e richieste festività soppresse "Compenso incentivante 1989/90, indennità di missione 1991" Inventari dei beni Inventari "Inventari vecchi biblioteca e mezzi didattici" Registri dei libri della biblioteca Registri sussidi didattici Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale, Consiglio di circolo, Consiglio d'interclasse 1975-1983 3 Elezioni Consiglio di circolo 1975-1981; 1984-1988; 1991/92 Verbali Consiglio di circolo 1975-1981 3 b. 1 b. 1, fascc. 2 qd. 1 La documentazione relativa al Consiglio di circolo è del 1975, quella relativa alle elezioni del Consiglio scolastico provinciale risale agli aa.ss. 1979-1983 mentre quella prodotta dal Consiglio d'interclasse si riferisce agli aa.ss.1982-1985. 76 Circolo didattico di Cembra Delibere Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d'interclasse Verbali Consiglio d'interclasse "Verbali Consiglio d'interclasse e questione del tempo pieno a Verla e Segonzano" Liste dei docenti candidati alle elezioni del Consiglio docenti "Commissione salute": schede di votazione per rappresentanti dei genitori "Verbali Consiglio di Amministrazione" Elezioni IPRASE e Consiglio scolastico provinciale 1978-1981 1987-1989; 1990/91; 1992/93 1976-1983; 1987-1994 qd. 1 1979 fasc. 1 1988 fasc. 1 1994/95 1962-1974; 1994 fascc. 3 qdd. 2 1986; 1990/91 bb. 2 [192-]-[199-] [192-]-[199-] 1968-1988 1981-1987 1973-1991 ml 3,6 in fascc. bb. 2 b. 1 bb. 2 b. 1 1990/91 1968-1987 1991-1994 1987-1990; 1992-1996 b. 1 fascc. 20 bb. 2 bb. 5 nati 1936-1953 nati 1946-1959 nati 1946-1967 1980-1993 1993/94 [199-] 1929-1989 1949-1989 6 reg. 1 reg. 1 reg. 1 bb. 17 b. 1 b. 1 bb. 24, reg. 1 bb. 36, fascc. 4, ff. 2 1989-1995 bb. 3 bb. 3 b. 1, qdd. 2 Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali docenti non di ruolo Registri incarichi e supplenze Nomine supplenti temporanei Registri assenze docenti "Insegnanti assenti. Prime nomine. Prospetto nomine" Ruolo di anzianità Relazioni insegnanti anno di formazione Corso di aggiornamento Alunni Matricola scolastica - Albiano - Lases Iscrizioni alunni 4 Alunni trasferiti Giornalini di classe e di plesso Registri degli scrutini e degli esami 5 Pagelle "Licenziati": schede nominative alunni (I-V classe) 4 5 6 In cinque di queste buste (aa.ss. 1989-1993) sono contenuti documenti relativi alle scuole di Albiano, Cembra, Ceola, Faver, Lases, Lisignago, Montesover, Palù, Sover, Verla, Ville di Giovo. Vi sono compresi anche i registri relativi alla scuola di Albiano degli aa.ss. 1954-1973. Con lacune relative agli aa.ss. 1950/51, 1952-1958, 1968-1977. 77 Circolo didattico di Cembra Attività didattica Registri di classe - Cembra e plessi 7 1885-1996 Programmazione e orari Programmazione, Collegio docenti e Consiglio di circolo, regolamento rimborso spese di viaggio Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell'insegnante Gite scolastiche Situazione statistica delle scuole trentine 1990-1993 bb. 8, ml 12,9 in mazzi qdd. 7 1990 1995-1997 1982-1996 1995/96 1991-1993; 1995/96 1981/82 b. 1 bb. 3, ml 0,5 in racc. regg. 58 bb. 5 bb. 5 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri Corsi di orientamento musicale Registri del doposcuola Documentazione gemellaggi scolastici "Centri di Lettura e scuole sussidiate" Attività comprensoriali 1963-1982 1970-1977 1986/87 [196-]-[198-] 1990/91 b. 1 b. 1 fascc. 2 fasc. 1 b. 1 Scuola elementare di Faver ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1904-1945; 1964; 1980-1995 1983-1997 regg. 8 bb. 4, fascc. 9, mazzo 1 1973; [19--] regg. 2 Inventari dei beni Inventari 7 In una busta sono contenuti registri delle scuole sussidiate di Gaggio, Masi di Grumes, Quaras, Serci di Giovo e Sette Fontane degli aa.ss. 1958-1969. 78 Circolo didattico di Cembra Alunni Prove d'esame 1980-1993; 1994-1996 Libretti alunni e schede anagrafiche 1976/77 b. 1, fascc. 17, mazzo 1, pacchi 2 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe 1889-1983 8 fasc.1, regg. 121, mazzi 43 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1932/33; 1936-1938; 1943/44 regg. 6 Scuola elementare “don L. Milani” di Lases-Lona ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari 1910-1952; 1969-1982; 1984-1992 regg. 13 1984/85; 1991/92; 1995/96 fasc. 1, pacchi 3 bb. 2, fascc. 17, 1970-1997 9 mazzo 1, pacchi 3 Inventari dei beni Inventari Cataloghi biblioteca magistrale Registri prestiti e quote biblioteca scolastica Registri biblioteca alunni Elenco sussidi <didattici> 1976/77; 1981; 1997 1970; 1973/74; 1997; [19--] 1973-1978 1989-1997 1984/85 regg. 3 regg. 4 regg. 4 reg. 1 f. 1 1912-1924 qd. 1 Organi collegiali "Protocollo delle conferenze mensili della dirigenza scolastica" 8 9 Con lacune relative agli aa.ss. 1897/98, 1915/16, 1919/20, 1921/22. Con lacune relative agli aa.ss. 1971/72, 1985-1988, 1989/90, 1991/92. 79 Circolo didattico di Cembra Elezioni Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse Dati anagrafici dei genitori degli alunni 1974/75 1983-1985 1974-1979 fasc. 1 fascc. 2 fascc. 4 nati 1891-1905; nati 1946-1967 [192-?] 1974/75 1979/80 [192-?] [19--]; 1986 regg. 2 reg. 1 f. 1 fasc. 1 reg. 1 qdd.2, ff. 8 1977-1981 1968-1978; 1981-1983; 1984-1997;[19--] 1973/74 1977 1969-1972 fasc. 1 fascc. 81, mazzi 5, pacchi 9, ff. 70 ca. fasc. 1 fascc. 2 ff. 28 [198-] 1973/74 1973-1976; 1977/78 1976/77 1978-1980 nati 1966/67; nati 1964; [196-]; [198-] fasc. 1 voll. 3 fascc. 3, voll.21 fascc. 2 fascc. 2 Alunni Matricola scolastica Rubrica alunni Elenchi alunni Iscrizioni alunni Registri assenze Elaborati alunni Elaborati alunni, prove d'esame, pagelle trimestrali 1 0 Prove di scrutinio e d'esame Quadernetti di collegamento scuola-famiglia Pagelle semestrali Pagelle Certificati di frequenza alunno senza fissa dimora Libretti scolastici Libretti scolastici e schede anagrafiche Schede anagrafiche Certificati medici alunni Schede sanitarie alunni fasc. 1, ff. 36 Attività didattica Registri di classe - Lases e Lona Programmazione Programma per gruppi di lezioni Agenda della programmazione Verbali e richieste adozione libri di testo Autorizzazioni gita Documentazione fotografica 10 11 nati 1889-1898; 1903-1983 1 1 regg. 149 1987-1994; s. d. qd. 1, ff. 2 1927/28 reg. 1 1996/97 racc. 1 1970-1975; 1979-1984; fascc. 5 1983 fasc. 1 [198-]-[199-] racc. 7 Gli elaborati alunni e le prove d'esame sono dell'a.s. 1981/82 e le pagelle trimestrali dell'a.s. 1977/78. Con lacune relative agli aa.ss. 1904/05, 1907/08, 1910/11, 1912/13, 1939/40. Alcuni registri contengono relazioni finali, certificati di nascita e di vaccinazione, elenchi alunni. 80 Circolo didattico di Cembra Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale Registri del Corso di economia domestica 1929-1943 1 2 1931/32 regg. 4 reg. 1 Scuola elementare di Lisignago ml documentazione 1,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1981-1985 reg. 1 1981/82; 1983/84; 1985/86 fascc. 3 Contabilità Registri A.A.I.I. 1961; 1963 regg. 2 1966-1975; 1983 regg. 3 1972/73; 1980/81 fascc. 5 1924-1979 b. 1 Registri di classe 1882-1983 1 4 bb. 5, regg. 49, mazzi 3, pacco 1 Registri di classe, registri di protocollo, certificati di studio, libretti scolastici 1 5 1915-1967 bb.2 Inventari dei beni Cataloghi dei libri della biblioteca Alunni Prove di scrutinio e d'esame Certificati di studio, libretti scolastici, schede anagrafiche, schede sanitarie, circolari, prove d'esame 1 3 Attività didattica 12 13 14 15 Con lacune relative agli aa.ss. 1930-1932, 1933/34, 1935-1942. In questa busta sono conservati: certificati di studio (1924/25), fasc. 1; schede sanitarie (nati 1960-1966), fascc. 7; libretti scolastici e schede anagrafiche (1973/74) voll. 12, (1975/76) fasc.1; circolari (1972/73), fasc.1; prove d'esame (1970-1979), ff. 26. Con lacune relative agli aa.ss. 1912/13, 1928/29, 1931-1933, 1939/40, 1978/79. La busta relativa agli aa.ss. 1882-1900 contiene anche un libro di licenziamento del 1884. La busta con documentazione degli aa.ss.1915-1966 contiene otto registri di classe degli aa.ss. 1915/16, 1935-1937, 1940-1942, 1961/62, 1963/64, 1965/66, tre libretti scolastici dei nati negli anni 1911, 1913 e 1914, certificati di studio a.s. 1924/25, ff. 24, mentre nella busta con documentazione dal 1921 al 1967 sono conservati otto registri di classe degli aa.ss. 1943-1945 e 1946-1948, 1951/52, 1959/60, 1963/64, 1966/67, due libretti scolastici dell'a.s. 1921/22 e un registro di protocollo datato 1956-1962. 81 Circolo didattico di Cembra Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1936/37 reg. 1 Scuola elementare di Palù di Giovo ml documentazione 4,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Serci Circolari, avvisi interni e corrispondenza 1942-1994 1 5 1914-1917; 1942-1946 1967-1997 1 7 regg. 6 regg. 2 bb. 8, fascc. 7, mazzo 1 1964-1970; 1996 1966/67; 1995/96 1979-1981 regg. 4 regg. 2 regg. 2 1997 reg. 1 1995 reg. 1 1977/78 1996 reg. 1 fasc. 1 [199-] [199-]; 1994/95 fasc. 1 b. 1, fascc. 2 1981 1995-1997 fasc. 1 fasc. 1 Inventari dei beni Inventari Cataloghi biblioteca di classe Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Registri d'ingresso e d'uscita biblioteca magistrale Registri d'ingresso e d'uscita biblioteca alunni Registri prestiti e quote della bibliotechina scolastica Elenchi materiale Personale docente e non docente Sindacato Aggiornamento Alunni Elenchi alunni Fascicolo alunno con handicap 16 17 Con lacune relative agli aa.ss. 1951-1963, 1973-1985, 1988/89, 1992. Con lacune relative agli aa.ss. 1969-1981, 1983-1987, 1989-1992. 82 Circolo didattico di Cembra Giornalini di classe Copioni teatrali 1 8 Registri degli scrutini e degli esami Prove d'esame [197-]-[199-] [197-]-[199-] 1932/33 [19--]; 1969-1997 1 9 Pagelle Libretti scolastici Certificati di nascita e di vaccinazione Schede anagrafiche Tessere riconoscimento alunni 1977-1981 1963-1975 1978/79; 1980/81 1955-1958; 1963; 1968 1996 b. 1 b. 1, fascc. 3 reg. 1 fascc. 10, mazzi 2, pacchi 11 fascc. 4, f. 1 voll. 40 pacchi 3 mazzo 1, ff. 52 pacchi 2 1921-1982 1927/28 1987-1994 1996 [198-]-[199-] [198-?]-[199-] [198-]-[199-] 1995-1997 1932/33 regg. 198 reg. 1 vol. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 reg. 1 Attività didattica Registri di classe - Palù, Serci "Cronaca scolastica" "Registro di plesso": cronaca della scuola Programmazione Programmi e orari "Piani educativi" "Piani annuali" "Educazione alla salute" Relazione finale Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale Registri del Corso di economia domestica "Cooperativa Girotondo" 2 1: tesseramenti, verbali riunioni, contabilità Registri d'ingresso del Centro di Lettura della Guardia di Finanza 18 19 20 21 1915-1934 2 0 regg. 6 1934-1936; 1938/39; 1940/41 regg. 6 1996/97 fasc. 1 1962-1976 reg. 1 Si tratta di copioni tratti da testi narrativi o relativi a temi di attualità, elaborati dagli alunni seguiti dagli insegnanti. Con lacune relative agli aa.ss.1971-1977, 1978-1981, 1983-1986, 1988/89. Con lacune relative agli aa.ss.1917-1919, 1920-1927, 1929-1933. Si tratta di una cooperativa di alunni creata a scopo didattico. 83 Circolo didattico di Cembra Scuola elementare “P. Sartori” di Sover-Montesover ml documentazione 3,8 e mc 0,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Piscine - Sover Circolari e corrispondenza 1914-1933; 1940-1947; 1951-1970 1913-1967; 1979-1996 [195-]; 1971-1979; 1980-1997 regg. 4 regg. 8 bb. 3, fascc. 7, mazzi 15 [192-] reg. 1 1984; 1987; 1997 [192-?]-[197-?] 1987; 1995; 1997 regg. 3 reg. 1 regg. 5 1993/94 1975-1988; 1989/90; 1992/93 fasc. 1 1987/88; 1989/90 fascc. 2 nati 1926-1960 nati 1926-1965 regg. 2 regg. 2 1987-1990; 1991-1993 1986/87; 1992/93, 1997 fascc. 5 bb. 2, fascc. 6, vol.1 Contabilità Libro della scuola - Piscine Inventari dei beni Inventari Registri biblioteca scolastica - Piscine Registri dei libri della biblioteca Organi collegiali Verbali riunioni e circolari Verbali Consiglio d'interclasse fascc. 5, qdd. 3 Personale docente e non docente Aggiornamento Alunni Matricola scolastica - Piscine - Sover "Pratiche fine anno": elenchi alunni, circolari, verbali adozione libri di testo, fabbisogno scolastico, verbali Consiglio d'interclasse Elaborati alunni 2 2 22 Questi elaborati sono riconducibili alla tipologia dei giornalini di classe. 84 Circolo didattico di Cembra Prove d'esame Pagelle Statistiche alunni 1972-1997 2 3 1966-1968 nati 1910 fascc. 12, pacchi 15 fascc. 2 reg. 1 1919 1891-1975 2 4 1965; 1987-1989; 1992/93; [199-] 1995-1997 reg. 1 regg. 250 Attività didattica "Registro generale" Registri di classe - Sover, Piscine Programmazione 2 5 Agenda della programmazione fascc. 6, qd. 1 racc. 2 Scuola elementare di Montesover (soppressa con l'a.s. 1997/98) Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1980-1985 1980-1995 2 6 Inventari Elenchi sussidi e inventario biblioteca Verbali Consiglio d'interclasse Matricola scolastica [198-] 1983/84 1979/80 nati 1926-1964; nati 1966-1972 1964-1983 2 7 1980-1991 1967/68 [197-] 1915-1983 1931/32; 1937/38; 1940/41 [195-]-[198-] Elenchi alunni Prove d'esame Certificati di nascita e di vaccinazione Schede sanitarie Registri di classe 2 8 Registri del Corso serale Carte geografiche 23 24 25 26 27 28 reg 1 fascc. 2, mazzi 5, ml. 0,05 in ff. reg. 1 ff. 3 fasc. 1 regg. 2 regg. 10 fascc. 8 fasc. 1 fasc. 1 regg. 120 regg. 3 pezzi 50 Con lacune relative agli aa.ss. 1974-1976, 1979/80, 1982/83. Con lacune relative agli aa.ss. 1899-1901, 1919/20, 1970-1974. Alcuni registri contengono programmazione, schede personali alunni, verbali di scrutini e di esami, circolari e corrispondenza, elenchi alunni, certificati medici. Il fascicolo relativo all'a.s.1988/89 contiene anche verbali del Consiglio d'interclasse. Con lacune relative agli aa.ss. 1983/84, 1987-1989, 1990-1994. Con lacune relative agli aa.ss. 1966/67, 1971-1977, 1980-1982. Con lacune relative agli aa.ss. 1920-1923, 1924-1928. 85 Circolo didattico di Cembra Scuola elementare di Stedro-Segonzano ml documentazione 3,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Gaggio - Piazzo - Quaras - Stedro - Valcava Registri di protocollo e circolari Circolari e corrispondenza 1947-1969 1940-1953 1944-1955 1926-1963 1947-1966; 1979 1976-1978 1973-1993 2 9 regg.2 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 3 reg. 1 fascc. 18, mazzi 4, pacchi 3 1972; 1982 1981/82 regg. 2 fasc. 1 1946-1960; 1964-1975 [198-] regg. 3 fasc. 1 1987-1990 1984 mazzo 1 fasc. 1 1982; 1985/86; 1988/89; 1990-1993 fascc. 7, pacchi 2 nati 1967-1969 nati 1932-1976 nati 1936-1953 nati 1926-1959 nati 1936-1962 reg. 1 regg. 2 reg. 1 regg. 2 regg. 2 Contabilità Fabbisogno scolastico Ricevute acquisti Inventari dei beni Inventari - Gaggio Verbali scarico libri Organi collegiali Verbali riunioni e circolari Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d'interclasse, programmazione e corrispondenza Alunni Matricola scolastica - Gaggio - Gresta - Piazzo - Quaras 29 Con lacune relative agli aa.ss. 1977/78, 1982/83, 1987/88. Un fascicolo del 1976/77 contiene anche libretti scolastici e "pagelle trimestrali" dello stesso anno, mentre in un fascicolo del 1986/87 si trovano anche verbali Consiglio d'interclasse dello stesso anno. 86 Circolo didattico di Cembra - Sevignano - Stedro - Valcava Verbali degli scrutini Prove d'esame Prove d'esame, elenco iscritti, schede anagrafiche, libretti scolastici, schede sanitarie, richieste servizi Comprensorio 3 0 Esami privatisti Certificati di nascita e vaccinazione nati 1934-1959 nati 1926-1963 nati 1936-1962 [194-] 1985/86 regg. 2 reg. 1 regg. 2 fasc. 1 fasc. 1 1976-1981 1978/79 1981 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 1910-1985 3 1 1924; 1986/87 1991/92 1981 regg. 445 reg. 1, fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe - Gaggio, Gresta, Piazzo, Quaras, Segonzano, Sevignano, Stedro e Valcava Programma scolastico Verbali adozione libri di testo Questionario tempo pieno Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività pomeridiane Registri del Corso serale 1969/70 1925/26; 1932-1935, 1941/42 reg. 1 regg. 7 Scuola elementare di Verla di Giovo ml documentazione 0,5 Carteggio ed atti Circolari 1994-1997 bb. 3 1898-1948 3 2 regg. 10 Attività didattica Registri di classe - Ville di Giovo 30 31 32 Questa busta contiene: prove d'esame (1980/81), schede anagrafiche (1974), libretti scolastici (1976), schede sanitarie (1976), elenco iscritti (1976), richieste servizi Comprensorio (trasporto, mensa...) [197-]. Con lacune relative agli aa.ss. 1917-1919. Con lacune relative agli aa.ss. 1899-1903, 1904-1910, 1911/12, 1916-1920, 1921-1947. 87 Circolo didattico di Cembra Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del periodo estivo Registri del Corso serale Registri del Corso di economia domestica 1915-1917 1933-1936 1933/34 88 regg. 3 regg. 3 reg. 1 Circolo didattico di Civezzano Sede della Direzione didattica: Civezzano, via Telvana, n. 6 Del Circolo didattico di Civezzano fanno parte 8 plessi: • Scuola elementare di Baselga di Piné • Scuola elementare di Bedollo • Scuola elementare “G.B.Borsieri” di Civezzano (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Fornace • Scuola elementare “G.Verdi” di Miola • Scuola elementare “A.Rosmini” di Montagnaga • Scuola elementare “E.Toti” di Rizzolaga • Scuola elementare di Seregnano – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 72,2 con data iniziale 1884 (Registri di classe - Baselga di Piné). – La scuola di Piazze rimase aperta dal 1970 al 1981 per permettere la costruzione della nuova scuola di Bedollo. C.S.-G.C (21, 22 gennaio 1998) 89 Circolo didattico di Civezzano Direzione didattica e Scuola elementare “G.B. Borsieri” di Civezzano ml documentazione 40,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1924-1994 1923-1995 1961-1970 regg. 43 bb. 137 fascc. 4 1981-1995 [192-] 1920-1991 [194-]-[195-] bb. 27 mazzo 1 bb. 5 fasc. 1 [196-]-[197-] b.1 1919-1921 1981-1993 reg. 1 bb. 3, pacchi 4 1977 mazzo 1 1975-1986 fascc. 7, mazzi 9 [192-]-[199-] 1983-1992 1983-1988 ml 4,7 reg. 1 reg. 1 Contabilità Bilancio e contabilità Libretti di risparmio Stipendi Richieste al Patronato scolastico Inventari dei beni Registri dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche, cataloghi della biblioteca magistrale 1 Organi collegiali Protocolli delle conferenze dei docenti Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Elezioni Consiglio d’interclasse e Consiglio di circolo Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Registri assenze docenti Registri assenze e supplenze 1 In questa busta sono contenuti un registro dei prestiti e delle quote della biblioteca scolastica di Bosco (1966/67), cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche di Bedollo e Brusago (1963/64) reg. 1, di Bedollo e Regnana, (1963/64) reg. 1, di Piazze (1972) reg. 1, cataloghi della biblioteca magistrale di Piazze (1971/72) reg. 1, di Bedollo e Regnana (1970) reg. 1, di Brusago (1970) reg. 1. 90 Circolo didattico di Civezzano Registri dei congedi e delle supplenze Registri supplenze Ruoli di anzianità Aggiornamento Tesserini ferroviari 1933-1996 1984-1997 [197-?]-[199-] 1986-1995 1975/76 b. 1 b. 1 b. 1 bb. 2 mazzo 1 nati [192-]-[196-] 1928; 1930 1975-1993 [197-]-[198-] 1936-1968 1959/60 1924-1997 1924-1928 [195-] 1943; 1977/78; 1990/91 1978-1994 nati [195-]-[197-] [196-]-[197-] [196-]-[197-] b. 1 regg. 2 bb. 4 ml 0,10 reg. 1 reg. 1 bb. 28, reg.1 regg. 7 ml 1,2 bb. 2, fasc. 1 bb. 14 ml 3,2 fasc. 1 ml 0,5 1899-19944 [192-]-[194-] 1967-1975 1927/28 regg. 130 fasc. 1 fascc. 13 reg. 1 Alunni Matricola scolastica e inventari 2 Elenchi iscritti “Alunni. Elenchi ed iscrizioni dal 1975 al 1993” Elaborati alunni: giornalini Registri delle assenze alunni - tutti i plessi “Registro assenze scolastiche 1959/1960” Verbali degli scrutini e degli esami 3 Verbali d’esame Schede scolastiche Pagelle Pagelle, registri di classe Libretti scolastici Certificati di nascita Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe Attività scuole rurali - Settefontane e Valcava Verbali adozioni libri di testo Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe delle scuole popolari Registri della scuola del lavoro “Colonie dal 1946” 5 2 3 4 5 [19--] 1944/45 1946-1978 b. 1 mazzo 1 b. 1 Questa busta contiene: matricola scolastica di Bosco (1926-1961) reg.1, di Brusago (1926-1964) reg.1, di Faida (1926-1966) reg.1, di Lona (1946-1966) reg.1, di San Mauro (1936-1962) reg.1, di Sant’Agnese (1926-1962) reg.1, di Sternigo (1932-1962) reg.1, di Vigo (1926-1962) reg.1 e inventari dei mobili, degli arredi e mezzi didattici di San Mauro (1969) reg.1, di Sternigo (1969) reg.1, di Vigo (1969) reg.1. I verbali relativi a Baselga di Piné ed a Fornace sono degli aa.ss. 1924-1993; quelli di Bedollo degli aa.ss. 19301982 e quelli di Civezzano dal 1940 al 1992, mentre i verbali relativi a tutti i plessi sono datati 1994-1997. Con lacune per gli aa.ss.1913/14, 1917/18, 1921-1924. Si tratta di documentazione relativa alla colonia “G. Rea” di Baselga di Piné. 91 Circolo didattico di Civezzano Scuola elementare di Baselga di Piné ml documentazione 6,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1951-1972 [196-] regg. 3 fasc. 1 [19--] [197-] 1980 mazzo 1 fasc. 1 reg. 1 1968; 1970 regg. 2 nati 1926-1969 nati 1926-1956 regg. 2 reg. 1 1924-1926 [195-] fasc.1, regg. 3 fasc. 1 1884-1994 7 1920-1932 8 regg. 647 regg. 12 Inventari dei beni Inventari - Baselga, San Mauro, Sternigo, Vigo Elenchi sussidi inventariati Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche di classe Alunni Matricola scolastica - Baselga di Piné Matricola scolastica - Vigo Verbali d’esame - Baselga di Piné, Faida, San Mauro Corrispondenza alunni 6 Attività didattica Registri di classe - Baselga di Piné - Vigo Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri dei Corsi serali - tutti i plessi [193-] Inventari - Centro di lettura [195-] pacco 1 fasc. 1 Scuola elementare di Faida (soppressa con l’a.s. 1969/70) Registri di protocollo Inventari 6 7 8 1988-1912; 1941; 1955-1966 1897; 1957 regg. 3 regg. 2 In questo fascicolo sono raccolte lettere e cartoline indirizzate dagli alunni agli insegnanti. Con lacune per gli aa.ss.1885-1893, 1894/95, 1896/97, 1930-1933, 1935-1939, 1940/41. Con lacune per gli aa.ss.1926/27, 1928/29, 1930/31. 92 Circolo didattico di Civezzano Matricola scolastica Elenchi esaminandi Prove d’esame Registri di classe nati 1926-1933 1931-1933; 1938/39; 1947/48 1936 1895-1969 9 reg. 1 regg. 4 f. 1 regg. 135 Scuola elementare di San Mauro (soppressa con l’a.s. 1969/70) Registri di protocollo Circolari Registri dei libri della biblioteca scolastica Matricola scolastica Registri di classe 1927-1946; 1949-1969 [193-]-[194-]; 1947 1936 nati 1936-1962 1903-1969 1 0 regg. 7 pacco 1, f. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 57, pacco 1 Scuola elementare di Sternigo (soppressa con l’a.s. 1969/70) Registri di protocollo Elenchi distribuzione libri biblioteca Matricola scolastica Registri di classe 1968 1937-1956 nati 1936-1962 1926-1968 1 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 39 Scuola elementare di Bedollo ml documentazione 5,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Piazze 1920-1925 reg. 1 1924/25 [192-]-[193-] fasc. 1 ff. 40 Alunni Verbali d’esame Pagelle 9 10 11 Con lacune per gli aa.ss.1897/98, 1904/05; vi sono compresi sette registri dei Corsi serali, posteriori all’a. 1905. Con lacune per gli aa.ss.1907/08, 1935-1940, 1960/61; fra questi registri di classe se ne trovano sei dei Corsi serali degli aa.ss.1928/29 e 1930-1935. Con lacune per gli aa.ss. 1927/28, 1944/45, 1949/50, 1956/57. 93 Circolo didattico di Civezzano Attività didattica Registri di classe - Centrale di Bedollo - Piazze 1 3 Registri di classe, registri Corsi serali 1 5 - Brusago 1 7 - Regnana 1 9 Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante “Questionario sullo stato della scuola popolare” 1954-1960 1 2 1917-1981 1 4 1903-1994 1 6 1900-1970 1 8 1896-1970 2 0 regg. 4 regg. 144 regg. 126 regg. 128 regg. 115 1994-1997 1994-1997 1919/20 racc. 3 racc. 23, mazzi 2 fasc. 1 Scuola elementare di Fornace ml documentazione 5,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Protocollo 26-27” 2 1: Circolari “Circolari, lettere spedite” “Circolari, registri di protocollo” 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 1929-1943; 1983/84 1914-1957 1976-1980 1983-1986 1988-1990 regg. 3 b. 1 b. 1 bb. 3 bb. 2 Con lacune per gli aa.ss. 1955/56, 1957/58. Si ricorda che la scuola di Piazze rimase aperta dal 1970 al 1981 mentre era in corso la costruzione della nuova sede della scuola di Bedollo. Con lacune per gli aa.ss.1932/33, 1949-1951, 1969/70. I registri dei Corsi serali sono dodici, relativi agli aa.ss. 1922/23, 1930/31 1932-1934, 1935/36, 1937/38,1940-1943, 1944/45. Con lacune per gli aa.ss. 1904-1907, 1909/10, 1911/12, 1915/16, 1922/23, 1924-1928. I registri relativi ai Corsi serali - degli aa.ss. 1933-1936 e 1944/45 - sono quattro. Con lacune per gli aa.ss. 1902-1906, 1907/08, 1909/10, 1916-1918, 1924/25. I registri dei Corsi serali sono nove, relativi agli aa.ss. 1926/27, 1928-1931, 1933-1935, 1938/39 e 1940/41. Con lacune per gli aa.ss. 1897-1899, 1902/03, 1904/05, 1906/07, 1932/33. Questa busta contiene un protocollo delle conferenze del corpo docente (1914-1923) conservato nella copertina di un protocollo degli esibiti recante la scritta “1929-1931”, tre registri di protocollo (1923-1926, 19451957), verbali d’esame, elenchi esonerandi e relazioni finali [192-]-[194-]; “Organizzazione delle scuole elementari della Venezia Tridentina: norme e regolamenti” (1924); sette registri dei corsi serali relativi agli aa.ss. 1930/31, 1932/33, 1935/36, 1938/39, 1940-1943; un fascicolo con circolari (1951-1955), un fascicolo Corso serale di richiamo scolastico (1956/57). 94 Circolo didattico di Civezzano “Circolari, registri di protocollo, verbali Consiglio interclasse, documentazione attività di sostegno” 1986-1988 “Circolari, verbali interclasse, posta in partenza” 1990-1996 bb. 2 bb. 5 Contabilità Bilanci 1986/87 fasc. 1 1995/96 b. 1 1991-1994 1984-1997 b. 1 bb. 3 1994-1996 1977-1993 b. 1 bb. 7 1906-1994 regg. 30, mazzi 63 1992/93; 1994/95 1994-1996 fascc.3, racc. 2 racc. 20, mazzo 1, pacco 1 [19--] pezzi 100 ca. Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio scolastico provinciale e Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Alunni Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe Agende della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche Scuola elementare “G. Verdi” di Miola ml documentazione 4,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari Inventari dei beni Inventari, cataloghi delle biblioteche 1928-1931; 1957-1997 1974/75; 1984-1986; 1989-1997; [199-] regg. 6 [19--] b. 1 95 fascc. 17 Circolo didattico di Civezzano Inventari di materiali, arredi e mezzi didattici - Faida Inventari di materiali, arredi e mezzi didattici - Miola Cataloghi biblioteca magistrale “Elenco materiali e lavori richiesti, moduli di scarico, elenco iscritti, verbali libri di testo, giochi della gioventù” 1972 reg. 1 1973 [196-] reg. 1 b. 1 1991-1993 b. 1 1985; 1996 1991-1994 1985-1987; 1991-1994; 1996-1998 1988 1987; 1992-1997 pacchi 8 pacco 1 nati 1926-1986 1924/25 1973-1976; 1979/80; 1989-1997 1977-1992 reg. 1 reg. 1 fascc. 16, mazzo 1, pacchi 3 fascc.2, pacchi 14 1895-1993 2 2 [198-] regg. 338 b. 1 1994-1997 1994-1997 1996 fascc. 4, pacchi 2 fascc. 2, pacchi 8 fasc. 1 Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Convocazioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse pacchi 9 fasc. 1 fascc. 2 Alunni Matricola scolastica Verbali d’esame Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe “Programmazione e iscrizioni” Agende della programmazione ed organizzazione didattica Giornali dell’insegnante “Progetto salute” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Corsi di nuoto” 22 1997 Con lacune per gli aa.ss. 1899/00 e 1902/03. 96 fasc. 1 Circolo didattico di Civezzano Scuola elementare “A. Rosmini” di Montagnaga ml documentazione 3,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari Comunicazioni, verbali richieste 1903-1925; 1996-1998 1988-1997 1991-1994 regg. 3 pacchi 9 fascc. 4 nati 1926-1991; [196-]-[197-] fasc. 1 1996 1996-1998 1985-1991 pacco 1 fascc. 3 fascc. 7 1996/97 fasc. 1 1991-1993 1952/53; 1983-1993; 1994-1997 1977-1992 1990; nati 1982; nati [198-] fascc. 2 Registri di classe, registri di Corsi serali 2 3 1895-1994 Progetti educativi Agende della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 1996-1998 bb.4, regg. 221, mazzo 1 fasc. 1 1994-1997 1994-1997 fasc.1, racc.1, mazzo 1 fascc. 7 Inventari dei beni Inventari, cataloghi delle biblioteche, matricola scolastica Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Personale docente e non docente Corso di aggiornamento Alunni Iscrizioni Prove d’esame Pagelle Certificati di nascita e vaccinazione fascc. 15 fascc. 15, ff. 25 fascc. 3 Attività didattica 23 I registri dei Corsi serali sono undici ed anteriori al 1945. 97 Circolo didattico di Civezzano Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Cooperativa Mani Aperte” 1971-1996 pacco 1 Scuola elementare “E. Toti” di Rizzolaga ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1961-1973 reg. 1 1963; 1978; 1981/82 regg. 5 1982-1991; 1992-1997 fascc. 17 1976/77; 1981-1984; 1987-1997 1977-1992 fascc. 14 fascc. 25 1918-1994 2 5 1980-1982 regg. 77, pacchi 6 fasc. 1 Inventari dei beni Inventari di arredi e mezzi didattici Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Alunni Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe, registri dei Corsi serali 2 4 Programmazione, elenchi alunni Scuola elementare di Seregnano ml documentazione 4,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo - Santa Agnese Circolari e corrispondenza 24 25 1947-1957; 1975-1993 1951-1969 1974-1995 I registri dei Corsi serali sono due, degli aa.ss. 1918-1920. Con lacune per gli aa.ss. 1971/72 e 1975-1977. 98 regg. 4 reg.1 fascc. 26, pacchi 11, ml 0,10 Circolo didattico di Civezzano Contabilità Fabbisogno <scolastico> 1941/42; [195-] fasc.1, reg.1 1992/93 fasc. 1 1981-1984 fascc. 3 1925 nato 1975 1940 [192-] [19-?] 1967/68; 1971/72; 1981/82; 1984-1989 nati 1975 reg. 1 fasc. 1 qd 1 fasc. 1 ff. 5 fascc. 11, mazzo 1, pacchi 9 pacco 1 1990-1994 regg. 11 1888-1989 2 7 regg. 414, mazzo 1 Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Personale docente e non docente “20 ore” Alunni Elenchi iscritti Fascicolo personale alunno Elaborati alunno Elenchi esaminandi, relazioni finali Prove d’esame Pagelle Certificati di nascita Attività didattica Registri di classe Registri di classe, registri dei Corsi serali 2 6 - Bosco, Santa Agnese, Seregnano 26 27 I registri dei Corsi serali sono sette, degli aa.ss. 1928-1930 e 1934-1938. Con lacuna per l’a.s. 1906/07. 99 Circolo didattico di Cles (I) 1 Sede della Direzione didattica: Cles, via F. Filzi, n. 58 Del Circolo didattico di Cles I fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare di Cles (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Coredo • Scuola elementare di Rallo • Scuola elementare di Smarano • Scuola elementare di Tassullo – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 80,4 e mc 1,1 con data iniziale 1870/71 (Registri di classe - Coredo). – Il plesso di Cles si trova dal 1967 presso l’edificio scolastico in uso nel periodo dell’Indagine conoscitiva; precedentemente esso aveva sede presso il Municipio. La sua attività risulta documentata dall’a.s. 1872/73. – Il plesso di Coredo è ubicato nello stesso edificio in cui ha sede la scuola media. – Alcune classi del plesso di Rallo furono ospitate presso la canonica fino agli anni ‘60 del sec. XX, mentre altre erano già presso l’edificio utilizzato nel periodo dell’Indagine conoscitiva. L’attività di questo plesso risulta documentata dall’a.s. 1938/39. – Il plesso di Smarano, la cui attività data a partire dall’a.s. 1946/47, fu accorpato con l’a.s. 1969/70 al plesso di Coredo, ritornando autonomo una decina di anni dopo. Presso l’archivio di questa scuola si trova documentazione relativa al plesso soppresso di Sfruz. – Presso l’archivio della scuola di Tassullo, la cui attività è attestata a partire dall’a.s. 1874/75, è confluita documentazione relativa ai plessi soppressi di Capezzi, Pavillo e San Zenone. A.L.-C.D. (27, 28 ottobre 1997) 1 Dall’agosto 1997 il Circolo didattico di Cles II ha mutato la denominazione in Circolo didattico di Tuenno; l’uso dell’ordinale è quindi caduto. 100 Circolo didattico di Cles (I) Direzione didattica di Cles (I) e Scuola elementare di Cles ml documentazione 67,5 e mc. 1,1 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Rubriche del protocollo generale Repertori dei fascicoli Corrispondenza - Direzioni didattiche di Cles, Malè, Mezzana, Revò Corrispondenza, verbali di visita, fascicoli personali, materiale per didattica, registro di protocollo Circolari “Scarto d’archivio” 1929-1996 3 1939; 1951-1953 1924-1935 regg. 72 regg. 4 regg. 3 1933-1995 bb. 98, fascc. 18, mazzi 20, pacchi 11, scatole 3 1948-1985 [196-]-[197-]; 1986-1995; [19--] [19--] scatola 1 bb. 2, fascc. 3, pacco 1, scatola 1 pacco 1 1965-1994 1977-1995 [19--] bb. 37, regg. 3 bb. 17 b. 1 1965-1974 reg. 1 1965-1970 regg. 2 1919/20 qd. 1 1996; [19--] 1992/93; 1996-1998 1994/95; 1996/97; [199-] scatole 2 scatola 1 pacco 1, scatole 2 Contabilità Bilancio e contabilità: registri di cassa, giornali mastri Stipendi “Cartella delle sedi” Inventari dei beni Inventari dei sussidi didattici e dei beni mobili Registri dei prestiti della biblioteca di Cles e Nave San Rocco Organi collegiali Protocolli delle conferenze Elezioni Consiglio scolastico provinciale e consiglio di amministrazione IPRASE Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse 2 3 Si tratta di sei scatole sigillate, in parte datate 1974/75 e in parte non datate. Con lacune relative agli aa.ss. 1936-1938 e 1940/41. 101 Circolo didattico di Cles (I) Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in servizio Fascicoli personali docenti in quiescenza e supplenti “Movimento insegnanti dell’ispettorato scolastico di Cles” Registro delle supplenze “o.m. incarichi e supplenze personale insegnante” “o.m. incarichi e supplenze personale non insegnante Registro congedi e aspettative degli insegnanti in servizio “Corso d’aggiornamento” “Corso residenziale della matematica” [196-]-1997 ml. 5,3 [192-]-[199-] bb.2, fascc. 3, mazzo 1, scatola 1 [195-]-[196-] 1967-1981 pacco 1 reg. 1 1978-1984 bb. 2 1979-1989 bb. 2 1959-1974 [197-?] 1970-1974 regg. 15 b. 1 b. 1 1872-1880; 1943-1945; 1950-1980; 1969-1990 nati 1949-1974; 1951 1963-1965 fasc.1, regg. 4 bb. 10 b. 1, fasc. 1 mazzo 1 1986/87; 1989/90 1961-1981 1964 bb. 2 b. 1 reg. 1 1925-1993 1925-1981 1926-1984 1945-1994 1986/87 1925-1986 1923/24 1995-1997 [193-]-1995 bb. 5 bb. 2 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 reg. 1 pacchi 2 b. 1, mazzi 3, pacchi 14, scatole 8, ml 1,2 in ff. pacchi 6, scatola 1 reg. 1 b. 1, scatole 3 Alunni Matricola scolastica Iscrizioni e elenchi alunni Elenchi alunni Elenchi iscritti, corrispondenza Schede di opzione per l’insegnamento della religione cattolica Documenti alunni trasferiti o emigrati Registri assenze alunni Registro degli scrutini e degli esami - Cles - Coredo - Pavillo - Rallo - Smarano - Tassullo Verbali d’esame Prove d’esame Pagelle - vari plessi Libretti scolastici di vari plessi e atti Libro di licenziamento “Visite mediche” [193-]-[197-];1966-1973 1879 [195-]-[199-] 102 Circolo didattico di Cles (I) Schede di vaccinazione e per la visita odontoiatrica Statistiche [196-] 1951-1991 scatole 2 b. 1 1874-1997 4 1995/96 1996/97 regg. 43, mazzi 74 b. 1 bb. 2 [197-] [198-]-[199-]; 1982-1984; 1991-1994 1994-1997 1986/87 racc. 1 [193-]-[196-]; 1968; 1970 1989/90; 1995 1996/97 1944/45; 1951/52 [194-]-[195-] bb. 2, scatole 2 bb. 6, mazzo 1 pacco 1 mazzi 2 scatola 1 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione scolastica Agenda della programmazione - Cles e Coredo “Documenti Caldes”: agenda per la programmazione Giornale del professore - tedesco e religione Giornale dell’insegnante - vari plessi Giornale dell’insegnante - Tassullo Verbali scelta libri di testo, verbali delle sedute dei maestri, fascicoli personali, corrispondenza, rubrica del protocollo, relazioni finali “Autorizzazioni gite scolastiche” “Questionario progetto genitore” Relazioni finali Relazioni finali, corrispondenza, circolari regg. 21, scatola 1 bb. 9 b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche O.N.B., relazioni finali, biblioteca Registro di classe del doposcuola - Patronato scolastico “Colonie” “Certificati di servizio in colonie” Documentazione “Centro di lettura” 1934/35 mazzo 1 1967-1969 1965-1975 [196-]-[197-?] 1966-1978 regg. 9 b. 1 b. 1 fasc. 1 [19--] scatola 1 5 1980-1990 bb. 4 1989 bb. 3 SUSSIDI DIDATTICI Diapositive su lastra di vetro “Rassegna quindicinale di informazione scolastica”, “La tecnica”: riviste Scuole materne Documentazione “Scuole materne” 4 5 Con lacune relative agli aa.ss. 1880-1882, 1886/87, 1898/99, 1900-1905. Si tratta di una scatola lignea. 103 Circolo didattico di Cles (I) Scuola elementare di Coredo ml documentazione 7,9 Carteggio ed atti Registri di protocollo, matricola scolastica, registri di classe Circolari 1916-[194-] 1982-1991 mazzo 1 fascc. 10 1980-1984; 1986/87 regg. 4 [198-] fasc. 1 1979-1988 fasc. 1 1936-1978 1984-1987; 1988/89; 1990-1992 fasc. 1 Registri di classe 1870-1994 Programmi, verbali, attestati [197-]-[198-] regg. 2, mazzi 22, pacchi 12 fasc. 1 Contabilità Registri per gli ordini Inventari dei beni “Carte inventari” Organi collegiali Verbali riunioni Organi collegiali Alunni Matricola scolastica Prove d’esame pacchi 6 Attività didattica Scuola elementare di Rallo ml documentazione 1,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1945-1951; 1986-1991 1994-1997 regg. 2 bb. 3 1973-1991 reg. 1 1975-1988 qdd. 2 Inventari dei beni Inventari del materiale scolastico Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 104 Circolo didattico di Cles (I) Alunni Matricola scolastica Statistiche 1938-1964 1993/94 reg. 1 racc. 2 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione “Scelta dei libri di testo” Giornale dell’insegnante 1949-1995 1994/95 1989 1994-1996 regg. 166 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 5 Scuola elementare di Smarano ml documentazione 0,5 Carteggio ed atti Circolari 1992-1996 b. 1 1971-1991 1946-1991 reg. 1 regg. 2 1960/61; 1979-1994 regg. 66 Alunni Matricola scolastica - Sfruz - Smarano Attività didattica Registri di classe Scuola elementare di Tassullo ml documentazione 3,4 Carteggio ed atti 6 Registri di protocollo Circolari 6 1954-1962; 1977-1995 1986-1997 regg. 3 b.1, fascc. 8, racc.1, pacco 1 Presso questa scuola si trova un fascicolo di “Processi e verbali dell’ufficio del giudice conciliatore” (1929/30). 105 Circolo didattico di Cles (I) Contabilità “Pezze giustificative restituite dal Provveditorato” 1963 pacco 1 1966-1968 reg. 1 1980-1994 fasc. 1 1948/49 [194-] f. 1 ff. 10 Registri di classe, registri di Corsi serali, registri di classi postelementari - Capezzi, Pavillo, Tassullo, San Zenone 7 1874-1996 Diario di classe “Programma annuale” Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante “Educazione sanitaria” 1921/22 1957/58 1994-1996 1994-1996 1982 regg. 468, mazzi 15, ff. sciolti qd. 1 fasc. 1 racc. 2, pacco 1 fascc. 11 fasc. 1 1945/46 reg. 1 [194-?] reg. 1 Inventari dei beni Cataloghi delle bibliotechine di classe Organi collegiali “Consiglio di circolo”: verbali e circolari Alunni “Elenco dei fanciulli” Pagelle Attività didattica SCUOLA PROFESSIONALE TRENTINA Registro di cassa Registro di classe della “Scuola professionale trentina” 7 Con lacune relative agli aa.ss. 1875-1880 e 1881/82. Il più antico registro del plesso di Pavillo risale al 1874/75, mentre il più recente data 1969/70. 106 Circolo didattico di Condino Sede della Direzione didattica: Condino, via Marconi, n. 1 Del Circolo didattico di Condino fanno parte 7 plessi 1: • Scuola elementare di Baitoni • Scuola elementare di Cìmego • Scuola elementare di Condino • Scuola elementare di Darzo • Scuola elementare di Lodrone • Scuola elementare di Pieve di Bono • Scuola elementare di Storo – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 69,5 con data iniziale 1899/00 (Registri di classe - Darzo). – Presso l’archivio della Direzione didattica si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Bersone, Cadria, Castel Condino e Magasa 2 . – La scuola di Baitoni è insediata nell’attuale stabile dall’a.s. 1961/62. Presso l’archivio della scuola, la cui attività data a partire dall’a.s. 1920/21, si trova anche documentazione relativa al plesso di Bondone, soppresso nel 1991/92. – L’attività del plesso di Cimego è documentata dall’a.s. 1919/20. – La scuola di Condino ha subito un temporaneo trasloco nel 1984, quindi è ritornata nell’attuale edificio adibito anche a Direzione didattica. Presso l’archivio della scuola si trova documentazione relativa al plesso soppresso di Agrone. – L’attività della scuola di Darzo è documentata dall’a.s.1899/00. – L’attuale sede del plesso di Lodrone è in funzione dall’a.s. 1979/80; in precedenza la scuola era ubicata nell’edificio ora adibito a “Casa sociale”, risalente al 1909 3. Presso 1 2 3 I plessi di questo Circolo erano sette nel periodo dell’Indagine conoscitiva, mentre nell’estate 1999 risultano essere sei, a seguito della soppressione della scuola elementare di Cimego avvenuta con l’a.s. 1998/99; l’utenza di questa scuola è quindi passata al plesso di Pieve di Bono, come già quella della scuola di Praso dall’a.s. 1996/97, mentre la documentazione della scuola elementare di Cimego è stata trasferita nel giugno 1999 nell’archivio del Circolo didattico di Condino. (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Condino dd. 28 luglio ‘99). Con R.D. 31 dicembre 1928, n. 3304, Magasa venne aggregata al comune di Turano insieme ad Armo, Bollone, Moerna e Persone; il comune di Turano cambiò poi la denominazione in Valvestino in seguito al R.D. 16 novembre 1931, n. 1528. Il comune riunito di Valvestino venne distaccato dalla provincia di Trento e aggregato alla provincia di Brescia con R.D.L. 15 marzo 1934, n. 584. Da: A. CASETTI, Guida storicoarchivistica del Trentino, Trento, Temi, 1961, p. 249. Nell’estate 1999 il plesso di Lodrone si trova nuovamente nell’edificio risalente al 1909, che nel frattempo è stato ristrutturato. (Dalla comunicazione della Direzione didattica di Condino dd. 28 luglio ‘99). 107 Circolo didattico di Condino l’archivio della scuola, la cui attività data dall’a.s. 1915/16, si trova anche documentazione relativa al plesso soppresso di Riccomassimo. – Il plesso di Pieve di Bono è ubicato dall’a.s. 1974/75 presso un edificio costruito negli anni ‘50 del sec. XX per incarico di una società idroelettrica. Durante i lavori di ristrutturazione di tale edificio, nel 1981, la scuola è stata trasferita presso il Municipio. Presso l’archivio della scuola, la cui attività data dall’a.s. 1922/23, si trova anche documentazione relativa ai plessi soppressi di Agrone, Bersone, Castel Condino, Cologna, Por, Prezzo e Strada. Dall’a.s. 1996/97 dipendono dalla scuola di Pieve di Bono anche i plessi di Praso e la prima classe di Cimego. – Il plesso di Storo si trova in un edificio risalente al 1954 presso cui si trovavano anche le scuole post elementari e di meccanica; precedentemente la scuola elementare era ubicata in via Sant’Andrea. Dall’a.s. 1997/98 frequentano la scuola elementare di Storo anche gli alunni della prima classe del plesso di Darzo, in fase di soppressione. L’attività del plesso di Storo è attestata a partire dall’a.s. 1900/01. A.L.-C.D. (4,5 novembre 1997) 108 Circolo didattico di Condino Direzione didattica di Condino ml documentazione 42,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Direzione didattica di Condino Registri di protocollo - Direzione didattica di Storo 1942/43; 1946-1995 regg. 41 Registri di protocollo - Castel Condino Corrispondenza 1924-1928; 1938-1941; 1944-1946 1984-1991 [193-]-1995 Circolari e corrispondenza - Castel Condino 1987-1991 regg. 6 regg. 2 bb. 228, fascc. 3, mazzi 15 fasc. 1, pacchi 6 1987/88 1965-1975 1975 bb. 2 reg. 1 reg.1 1925 regg. 5 1975-1980 b. 1 1982/83 b. 1 1982/83 b. 1 1991 1984/85 pacco 1 b. 1 1983/84; 1986; 1989-1991 b. 1, pacchi 3 1975-1980 b. 1 [194-]-[199-] 1964-1968; 1990-1993 ml. 1,1 in fascc. regg. 2 Contabilità Bilancio Libro di cassa Registri materiale facile consumo Libri della scuola - Baitoni, Bondone, Cadria, Magasa, Storo Inventari dei beni Inventari di sussidi didattici Organi collegiali Verbali elezioni Organi collegiali Elezioni Organi collegiali e Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse - Castel Condino Verbali Collegio docenti e Consiglio d’interclasse Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Registro incarichi e supplenze 109 Circolo didattico di Condino “Supplenze temporanee” Registri assenze e supplenze “Assenze personale”: docenti di ruolo, insegnanti di religione, personale A.T.A. “Fonogrammi conferimento supplenze” Registro congedi e supplenze Registro delle dichiarazioni di servizio degli insegnanti non di ruolo “Note nominative” 1962-1964; 1966-1971 1952-1964; 1989-1991 regg. 2 regg. 5 1987-1989 1928/29 1940/41 regg. 2 reg. 1 reg. 1 1952-1962 1935-1937 fasc.1, reg.1 reg. 1 1918-1937 1925-1937 1917-1937 1919-1936 1986/87 [194-]-1997 1972/73 1980-1990 [197-]; 1978-1994 [196-]-[197-] 1960-1975 1956-1975 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 b. 1 ml. 3 in fascc. reg. 1 fasc. 1, pacchi 6 bb. 46, ml 0,78 in ff. ml. 3,13 in ff. pacco 1 pacchi 2 1959-1966; 1967/68; 1979-1990 1990/91 regg. 43 b. 1 Alunni Matricola scolastica - Bersone - Castello - Cimego - Condino 4 Scelte religione alunni Fascicoli personali alunni Registri assenze alunni Prove d’esame - Castel Condino Pagelle - tutti i plessi Pagelle e libretti scolastici Statistiche Rilevazione statistica ISTAT Attività didattica Registri di classe - Castel Condino “Programmazione” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Centro di lettura e corsi di O.M.”: corrispondenza 4 [195-]-[198-] b. 1 Nell’archivio della scuola elementare di Condino si trova un registro matricola scolastica relativo ai nati 1905-1918 (v. infra in questa stessa scheda). 110 Circolo didattico di Condino Scuola elementare di Baitoni ml documentazione 2,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo e verbali - scuola di Bondone Corrispondenza Circolari e corrispondenza Circolari e prove d’esame Circolari, registro di protocollo, verbali Consiglio d’interclasse 1920-1933; 1939-1961 regg. 4 1990/91 [195-] [196-]-[198-]; 1988-1990; 1993-1997 1936-[195-] b. 1 b. 1 bb. 7, fascc. 2, mazzo 1, pacco 1 b. 1 1981-1990 b. 1 Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca magistrale [196-]-[197-] Cataloghi generali delle bibliotechine di classe 1962-1975 “Registro di prestito” 1936/37; 1973-1976 reg. 1 regg. 2 regg. 3 Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse “Verbali e schede di votazioni” Consiglio d’interclasse 1995/96 pacco 1 1994/95 pacco 1 Alunni Elenchi alunni Prove d’esame 1994/95 [196-]-[199-]; 1975/76 Prove d’esame ed elenco iscritti Pagelle 1977-1979 1977/78 pacchi 3 b. 1, fascc. 5, mazzi 3, pacchi 10, ff. sciolti fasc. 1 fasc. 1 1926-1928; 1929-1991; 1992-1997 [199-] 1992/93 1994-1997 regg 134, mazzi 8 b. 1 ff. 4 racc. 5 1928-[195-] 1995/96 1994-1997 b. 1 reg. 1 racc. 13 Attività didattica Registri di classe “P.E.C. e regolamento di circolo” Piano di lavoro annuale Agenda della programmazione “Normali e circolari”: scelte libri di testo, inventari, verbali di scrutinio ed esame, prove d’esame Giornale del professore Giornale dell’insegnante 111 Circolo didattico di Condino Scuola elementare di Cimego 5 ml documentazione 1,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza con Patronato scolastico Circolari 1947-1954; 1964-1985 1963/64 1968-1986 6 Circolari e rassegna stampa [198-] regg. 5 fasc. 1 fascc. 3, mazzi 2, pacchi 5, ff. sciolti pacco 1 Inventari dei beni Cataloghi generali delle bibliotechine di classe 1966-1969 Registri prestiti della biblioteca 1952/53 regg. 2 reg. 1 Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio d’interclasse Elezione Consiglio di circolo Verbali Organi collegiali e circolari 1979/80 1976/77; 1979/80 1977 [197-]-[198-] pacchi 2 b. 1, pacco 1 b. 1 ff. sciolti Prove d’esame [196-]-[197-] Pagelle “Dati statistici” 1977/78 [195-]-[196-] fascc.3, mazzi 2, pacchi 3, ff. sciolti pacco 1 fasc. 1 1919-1985 [19--] [198-] regg. 100, mazzi 9 fascc. 2 pacco 1 [189-]-[197-] pezzi 3, pacco 1 Alunni Attività didattica Registri di classe Programmi “Adesioni gita” e varie SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche 5 6 Si ricorda che, a seguito della soppressione della scuola elementare di Cìmego (a.s.1998/99), la documentazione qui elencata (ml 1,5) è stata trasferita, nel giugno 1999, nell’archivio della Direzione didattica di Condino. (Dalla comunicazione della Direzione didattica dd.28 luglio ‘99). Con lacune relative agli aa.ss.1973/74, 1975-1977, 1978-1983. 112 Circolo didattico di Condino Scuola elementare di Condino ml documentazione 4,6 Contabilità “Patronato scolastico”: corrispondenza “Patronato scolastico”: bilancio e esercizio finanziario 1962/63 b. 1 1947-1958 b. 1 [192-]-[195-] bb. 2 1944 reg. 1 1984 fasc. 1 Inventari dei beni “Inventario scolastico” Personale docente e non docente “Congedi e supplenze” Ricerca sul grado di soddisfazione del proprio lavoro Alunni Matricola scolastica “Lavoro dei contadini ieri e oggi”: ricerca eseguita dagli alunni Verbali d’esame Prove d’esame 7 nati 1905-1918 reg. 1 1984/85 1925 1979/80; 1982-1994 Pagelle e inventario 1936-[196-]; 1977/78 fasc. 1 reg. 1 b. 1, fascc. 14, mazzo 1, ff. sciolti fascc. 2 Attività didattica Registro di classe - Agrone, Condino “Diario per la classe” “Norme” relative alla didattica “Programmi per gruppi di lezione” Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante 1919-1995 1921/22 1928/29; 1945-1947 1927/28 1994/95 1972/73; 1988-1992; 1993-1995 1994/95 regg. 36, mazzi 85 qd. 1 fasc. 1 regg. 2 regg. 4 [193-] b.1 regg. 10 regg. 9 SUSSIDI DIDATTICI: Rivista “Il quaderno mensile” 7 Alcune prove d’esame degli anni ‘80 del sec. XX consistono in ricerche di gruppo eseguite dagli alunni su temi specifici (“Un anno di scuola alla moviola”, “Studio particolareggiato di una zona di Condino”, “Progetto viaggio di studio”) ed elaborate visivamente su cartelloni. 113 Circolo didattico di Condino Scuola elementare di Darzo ml documentazione 2,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1948-1957; 1969-1989 1953-1955; 1969-1974; 1989-1997 regg. 4 1989/90 1949-[196-] 1948-1954 qd. 1 b. 1, fasc. 1 qd. 1 1970-1982 1987-1989 reg. 1 racc. 1 1987-1991 1992-1997 1984-1990 1990/91 pacchi 2 pacchi 5 fascc. 2, pacco 1 qd. 1 Matricola scolastica Elenchi alunni Prove d’esame 1928-1960; 1963-1989 [197-]-[198-] [196-]-[197-]; 1990-1997 regg. 2 b. 1 fascc. 3, mazzi 3, pacchi 2, scatola 1 Certificati di idoneità all’attività sportiva non agonistica [199-] pacco 1 1899-1902; 1903-1918; 1919-1996 1992 regg. 230 pacco 1 1991/92 1996/97 1993/94 1926-1928 qd. 1 mazzo 1 pacco 1 regg. 2 bb. 7, fascc. 5, racc. 1 Contabilità “Spese” “Patronato scolastico”: corrispondenza “Patronato scolastico”: verbali delle riunioni Inventari dei beni Inventari “Verbali di consegna” Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse “Riunioni”: verbali riunioni docenti Alunni Attività didattica Registri di classe “Programmazione annuale di circolo” “Programmazione educativo - didattica di plesso” “Programmazione di modulo” “Piano di lavoro annuale” “Programmi per gruppi di lezione” 114 Circolo didattico di Condino Agenda della programmazione Verbali per la scelta dei libri di testo e relazioni finali Giornale del professore Giornale dell’insegnante “Autorizzazioni” Fotografie relative alla scuola e agli alunni “Storia della scuola di Darzo” 1994-1996 racc. 2 1959/60 1988/89 1994-1996 [199-] [19--] 1960-1966 fasc. 1 reg. 1 racc. 8 pacco 1 fasc.1 qd. 1 [193-]-[196-] pezzi 60 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche 8 Scuola elementare di Lodrone ml documentazione 3,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1969-1982; 1985-1987; 1991-1994 Registri di protocollo, piano per la realizzazione della scuola a tempo pieno, registri materiale facile consumo 1984/85 Circolari e corrispondenza 1983/84; 1985-1990; 1992-1995 Contabilità Registro Assistenza A.A.I. Libro della scuola regg. 5 mazzo 1 bb. 7, racc. 1, pacchi 4 1956/57 1925 reg. 1 reg. 1 [197-]-1983 [19--] 1970-1982 reg. 1 fasc. 1 reg. 1 [19--]; 1965-1969; 1975-1988 regg. 9 Inventari dei beni Inventari “Biblioteca del circolo di Condino” “Catalogo generale della biblioteca magistrale” “Catalogo generale delle bibliotechine di classe” 8 I cartelloni sono principalmente di argomento storico, scientifico (zoologia) e per l’insegnamento dell’educazione stradale. 115 Circolo didattico di Condino Registri d’entrata dei libri “Registro dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche” 1964-1982 reg. 1 1979-1983 regg. 4 1989 1982; 1990/91; 1992-1995 1975-1990 b. 1 b. 1, pacchi 4 b. 1 Organi collegiali “Elezioni Organi collegiali” Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica “Iscrizioni” Registri degli scrutini Verbali degli esami Prove d’esame nati 1910-1919; 1923-1934; nati 1946-1981 1985-1989 1920-1927 1926/27 [198-]-[199-]; 1985/86; 1994-1996 regg. 4 b. 1 ff. 2 ff. 2 fascc. 4, mazzi 4, pacchi 7, ml. 0,10 in ff. sciolti Attività didattica Registri di classe “Cronaca” scolastica “Programmi particolareggiati per gruppi di lezioni” Agenda della programmazione Agenda della programmazione di sostegno Documentazione su libri di testo e biblioteche Giornale del professore Giornale dell’insegnante “Proposte gite” dalle agenzie turistiche “Sanità” 1915/16; 1919-1996 1924-1929 regg. 310 qd. 1 1926-1928 1994-1996 1995/96 [198-]-[199-] 1979-1981; 1983-1991; 1992-1995 1994-1996 [198-] [198-] regg. 7 regg. 3 reg. 1 b. 1 regg. 14 racc. 11, mazzo 1 b. 1 b. 1 Scuola elementare di Riccomassimo (soppressa con l’a.s. 1969/70) Libro della scuola Inventari dei beni “Catalogo della biblioteca magistrale di Riccomassimo” Matricola scolastica Registri di classe 1927 1963-1969 reg. 1 regg. 3 1959-1969 nati 1946-1962 1947-1959 regg. 2 reg. 1 mazzo 1 116 Circolo didattico di Condino Scuola elementare di Pieve di Bono ml documentazione 3,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1976/77 1975-1984 reg. 1 fascc. 9 1954 1971-1973; 1977 reg. 1 qdd. 3 1975 1972 fasc. 1 qd. 1 [196-] reg. 1 1979/80; 1981/82 1982/83 1975 [197-] pacchi 2 pacco 1 fasc. 1 fasc. 1 1978-1984; 1985/86; 1989-1991 1977/78 b. 1, fasc. 1, pacchi 9 bb. 7 1922-1924; 1925/26; 1928-1990 regg. 411 Inventari dei beni Inventari dei beni Cataloghi dei sussidi didattici “Centro scolastico: catalogo dei sussidi didattici” Cataloghi dei dischi e delle filmine “Registro dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche” Organi collegiali Elezioni Organi collegiali “Elezioni Consiglio d’interclasse” “Verbali delle riunioni del sabato” “Verbali delle riunioni settimanali” Alunni Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe - vari plessi Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Statistiche del Corso serale - Prezzo 1931/32; 1939/40 regg. 2 Scuola elementare di Storo ml documentazione 8,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1975-1978; 1981-1983; 1985-1994 117 regg. 7, mazzo 1 Circolo didattico di Condino Registri di protocollo e circolari Circolari e corrispondenza 1995/96 1977-1995 mazzo 1 bb. 4, fascc. 3, mazzo 1, pacchi 16 1989/90 [197-]-[199-] [198-]; 1989/90; 1993-1995 1975; 1984-1989 1977/78 1977/78 qd. 1 pacco 1 b. 1, pacchi 5 qdd. 3 pacco 1 pacco 1 Matricola scolastica “Elenchi matricole” Elenchi fanciulli frequentanti “Elenchi agevolazioni”: esoneri estivi dalla frequenza scolastica Verbali d’esame Prove d’esame 1941-1989 [197-]-[198-] 1966-1979 fasc.1, regg.2 fasc. 1 fasc. 1 1945-1959 1949/50; 1962-1966 [197-]-[198-]; 1988-1997 Pagelle “Relazione alunni minorati” 1977-1981 [196-]-[197-] fasc. 1 fascc. 4, f. 1 ml. 1,5 in mazzi e pacchi, mazzo 1, pacchi 25 b. 1, pacco 1 b. 1 1900-1996 1992-1995 1987-1996 1992/93 bb. 54, mazzi 6 fasc. 1, mazzo 1 regg. 14 regg. 15 Organi collegiali “Verbali delle riunioni collegiali” “Elezioni Consiglio di circolo” Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Documentazione su “Interclasse” “Collegio docenti” Alunni Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Adesione al tempo prolungato” Scuola post elementare di Storo: contabilità, esercitazioni pratiche 1985/86 pacco 1 [195-] fasc. 1 118 Circolo didattico di Denno Sede della Direzione didattica: Denno, via C. Battisti 1 Del Circolo didattico di Denno fanno parte 7 plessi 2: • Scuola elementare “M. Pezzi” di Campodenno • Scuola elementare di Cavedago • Scuola elementare di Cunevo • Scuola elementare di Denno (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “San G. Bosco” di Spormaggiore • Scuola elementare di Sporminore • Scuola elementare di Vigo di Ton – La documentazione conservata presso questo Circolo è di ml 71,9 con data iniziale 1870 (Registri di classe - Cunevo). – Denno fu sede di Circolo didattico fino al 1925 (v. Appendice n. 1), allorché venne soppresso e sostituito da un Circolo con sede a Spormaggiore, che insieme al Circolo di Cles ne ereditò i plessi dipendenti. – La scuola di Campodenno è frequentata dagli alunni precedentemente utenti dei plessi di Dercolo, Lover e Quetta, soppressi negli anni ‘70 del sec.XX, e del plesso di Termon soppresso nel 1987/88. – Un incendio scoppiato presumibilmente negli anni ‘40 del sec. XX nella scuola di Spormaggiore ha causato perdita di documentazione archivistica della stessa. – La scuola di Sporminore serve da un decennio anche la zona del plesso di Maso Milano soppresso dall’ottobre 1969. A.L.-C.D. (11, 25, 26 novembre 1997) 1 2 Gli uffici di questa Direzione didattica sono stati trasferiti dal 24 febbraio 1998 da via C.Battisti a via Degasperi 1, sempre nel comune di Denno. (Da: Comunicazione della Direzione didattica dd.27 luglio ‘99). Dall’a.s.1997/98 le due scuole elementari di Andalo e Molveno non dipendono più dal Circolo di Denno ma dall’Istituto comprensivo di scuola elementare e media di Andalo, assieme alla scuola elementare di Fai della Paganella che fu plesso del Circolo didattico di Mezzolombardo sino all’ a.s.1996/97; si rimanda quindi, per Andalo e Molveno, alla scheda relativa all’Istituto comprensivo di Andalo. 119 Circolo didattico di Denno Direzione didattica di Denno ml documentazione 46,5 Regolamenti, carte dei servizi Normativa [196-]-[198-] Normativa personale docente e non docente 1968-[198-] Normativa Consiglio di Circolo, regolamenti 1978-1984 “Normative sul trattamento economico, circolari didattiche antecedenti al 1958, circolari e normative emanate dall’Ispettorato scolastico di Cles, copie fabbisogno della Direzione didattica, elenchi dotazione biblioteca scolastica e magistrale, moduli borse di studio” 1949-1967 b.1, fasc. 1 b. 1, fasc.1 fascc. 2 b. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Rubrica generale del protocollo Corrispondenza Pratiche plessi 3 Circolari Circolari emesse dalla Direzione didattica 1949-1996 1950-1959 1949-1994 1953-1955; 1958-1961; 1975-1982 1986-1995 1949-1973; 1974/75; 1976-1986; [198-] 1974-1986; 1988 Circolari riguardanti gli Organi collegiali “Note modello e circolari, (insegnanti) di ruolo, non di ruolo e catechisti” 1960-1969 “Note nominative e circolari, copie situazioni per Provveditorato agli studi, piante edifici scolastici, statistica triennale edilizia scolastica, circolari fiduciari scolastici, ENPAS, conto libri, prospetti lezioni pratiche” 1949-1968 regg. 36 regg. 8 bb. 99, mazzi 14 b. 1, mazzi 5 bb. 2 , mazzi 2 b. 1, fascc. 14 fascc. 6 mazzo 1 b. 1 Contabilità Contabilità Direzione didattica Bilancio e contabilità 3 1956-1959 1976-1980; 1982-1991 reg. 1 bb. 17 La busta degli aa.ss.1976-1978 contiene anche verbali del Consiglio d’ interclasse. 120 Circolo didattico di Denno “Varie, Comprensorio bilancio” Fabbisogno <scolastico> “Fabbisogno, edifici scolastici, Patronati, biblioteche, scuole materne, elenchi attrezzi rurali o di economia domestica” Registro stipendi insegnanti di ruolo Festività soppresse “Recupero festività soppresse, prospetto scioperi, concessioni ferroviarie, circolari stipendi generali, prospetti statistici insegnanti e alunni” Preventivi e acquisti Rimborsi spese per organi collegiali, gite e aggiornamento “SIP”-”Telecom scuole” Mensa “Trasporto” Rilevazioni edilizie scolastiche 1981-1987 1980/81; 1984-1993 b. 1 b. 1, fasc. 1 [194-] 1961-1976 1982 mazzo 1 reg. 1 fasc. 1 1954-1983 1970-1975, 1988, 1990-1992 b. 1 1986-1994 1990-1994 1993-1997 1988-1990 1976/77 bb. 7 bb. 2 bb. 2 b. 1 fasc. 1 1966-1984 1950-1957 1983-1987 [197-] bb. 2 reg. 1 fasc. 1 b. 1 1989 1975-1979; 1981-1990; 1995/96 b. 1 1985 1975-1977; 1981-1985; 1987-1990, 1995 mazzo 1 1987-1996; 1997-2000 1990/91 1992-1996 1979-1987 bb. 2 mazzo 1 b. 1 fasc. 1 1976/77 fasc. 1 bb.3, fasc.1 Inventari dei beni Inventari, registri materiale di facile consumo e fabbisogno scolastico Registri biblioteca sedi scolastiche “Prospetti biblioteca di classe e magistrale” “Biblioteche” Organi collegiali “Organi collegiali” Elezioni Organi collegiali Tabelle di scrutinio per elezioni Consiglio scolastico provinciale “Consiglio di Circolo” “Elezioni consiglio di Circolo, suppletive E.N.A.M.” Elezioni Consiglio d’interclasse - tutti i plessi Verbali Consigli d’interclasse “Termon”: verbali Consiglio d’interclasse Delegati del direttore a presiedere i consigli di interclasse e biblioteca 121 bb. 4, pacchi 2 bb.2, fascc.2 Circolo didattico di Denno Elenchi genitori per elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti 1986-1990 1974-1976 fascc. 2 fasc. 1 1940-[195-] 1950-1959 [193-]-[199-] 1983-1991 1950-1968 1949-1987; 1990-1995 1949-1986 reg. 1 regg.2 ml 9,4 b. 1 reg. 1 b. 1, regg. 11 b. 1, regg. 5 1987-1990 1978-1982; 1986-1991; 1993-1995; fasc. 1, qdd. 4 Personale docente e non docente Registri qualifiche insegnanti di ruolo Rubriche insegnanti di ruolo Fascicoli personali docenti in quiescenza Graduatorie personale A.T.A. Registri assegnazioni delle classi Registro incarichi e supplenze Registri assenze insegnanti e supplenze Relazioni conclusive anno di formazione degli insegnanti Aggiornamento “Copie di certificati appartenuti a insegnanti trasferiti con l’a.s. 1990-1991” 1990/91 Sostituto e collaboratori del direttore didattico; segretario del collegio docenti 1974-1978 bb. 4, fascc. 5, pacco 1 fasc. 1 fasc. 1 Alunni «Elenco dei fanciulli obbligati <alla frequenza>» Elenchi alunni richiedenti esonero dalla frequenza scolastica Elenchi alunni e assegnazione classi e ambiti Pre-iscrizioni classe I Iscrizioni alunni Scelte religione alunni Adesioni al doposcuola Movimento alunni Fascicoli personali alunni - tutti i plessi Registri assenze; rapporti quindicinali - vari plessi 1937-1939 regg. 6 1938 1995/96 1994/95 1983-1994 1986-1989 1982/83 1994/95 1994-1996 ff. 15 fasc. 1 b. 1 bb. 7, fascc. 2 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 bb. 6 1957-1984 reg. 1, cm 3 in ff. sciolti bb. 20 bb. 11 1924-1997 Registri degli scrutini 4 Verbali degli scrutini e degli esami (classi V) 5 1927-1997 4 5 Le buste datate sino al 1985 sono relative a tutti i plessi attuali del Circolo ed ai plessi soppressi di Lover, Masi di Vigo e Toss. Le buste successive all’anno 1976 si riferiscono alle scuole di Andalo, Campodenno, Cavedago, Cunevo, Denno, Dercolo, Lover, Masi di Vigo, Molveno, Quetta, Spormaggiore, Sporminore, Termon, Toss, Vigo di Ton. 122 Circolo didattico di Denno Prove d’esame Pagelle - tutti i plessi Schede anagrafiche degli alunni Dati anagrafici alunni “Controllo sanitario” Vaccinazioni nuovi alunni entrati nel Circolo e iscrizioni “Statistiche ISTAT e statistiche varie” 6 1966-1969 1977-1994 [196-?]-[197-?] 1993-1995 1972-1976 pacco 1 bb. 7, ml 3,5 in mazzi ml 1 b. 1 fasc. 1 1995/96 1949-1986 mazzo 1 bb. 2 1996/97 1975/76 1985-1987; 1991-1994 bb. 2 reg. 1 fascc. 3, pacco 1 1990/91 1981-1983 pacco 1 fasc. 1 1988-1990 fasc. 1 1975 ca. 1976 1987/88 1949-1984 1936-1950 1949-1959; 1960/61; 1963-1968 qd. 1 b. 1 pacco 1 bb. 3 fasc. 1 , mazzo 1 1960-1964 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe - tedesco Programmazione “Programmi, studi sociali scuola di Campodenno” Programmi e orari “Piani annuali e/o unità delle attività educativo didattiche Piano di attività del Centro scolastico di Campodenno Progetto di distrettualizazione della P.A.T. Progetto unità didattica di storia locale Scelta libri di testo Relazioni finali “Istituzioni di cultura popolare” Gara fra le classi indetta dalla Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto bb. 3 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale di economia domestica Corsi di orientamento musicale Corsi di nuoto “Doposcuola, anagrafe tributaria, opzione ENPAS, corsi quadrimestrali, giochi della gioventù” Centri di lettura 6 7 1940/41 1971-1978; 1979-1982 1988-1990 reg. 1 b. 1 , fasc. 1 7 b. 1 1973-1978 [196-]-[197-] b. 1 fasc. 1 La busta degli anni 1949-1965 integra il titolo nel seguente modo: “Statistiche ISTAT e campagne antitubercolosi”. Il fascicolo datato 1977/78 si riferisce alla scuola di Molveno. 123 Circolo didattico di Denno Registri d’ingresso Centro di lettura di Spormaggiore Inventario Centro di lettura di Spormaggiore 1962-1970 1971 reg. 1 ff. 20 ca. 1948-1978 1968-1977 b. 1 b. 1 1972-1977 b. 1 Scuole materne “Scuole materne private poi passate alla Provincia” “Scuola materna statale e controllo sanitario” “Bilanci Patronato scolastico e scuola materna di Cavedago” Scuola elementare di Maso Milano (soppressa con l’a.s. 1969/70) Registri di protocollo, circolari, inventari Inventari beni mobili Inventari biblioteche Cataloghi della biblioteca alunni e insegnanti Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche Registri prestiti e quote bibliotechine scolastiche “Registro dell’orto scolastico di Maso Milano” Matricola scolastica Registri di classe 1950-1960 1960/61 [196-] 1957/58 ante 1961 [19-?], 1967/68 1939/40 nati 1937-1963 1914-1960 8 b. 1 reg. 1 regg. 2 regg. 2 reg. 1 regg. 3 reg. 1 reg. 1 regg. 22 Scuola elementare “M. Pezzi” di Campodenno ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo 8 1921-1942; 1953-1966; 1969-1977; regg. 4 Con lacune per gli aa.ss.1915-1917, 1919-1921, 1922-1924, 1925-1927, 1928-1930, 1932-1939, 1942/43, 1944-1948, 1951-1953, 1957/58. 124 Circolo didattico di Denno Circolari 1959/60; [196-]; 1964-1983; 1995/96 fascc. 7, pacchi 5, scatola 1, ff. sciolti 1957-1967 1978 1951-1956 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 1964-1969 reg. 1 1925-1933 reg. 1 ante 1969 ante 1972 1959-1963 1994-1996 regg. 2 regg. 3 reg. 1 fasc. 1 1976/77; 1978/79 1992-1995 1972 fascc. 2 ff.sciolti (cm 2) fasc. 1 nati 1923-1963 9 nati 1952-1963 nati 1969-1984 1985/86 1992/93 1979-1996 1977/78 regg. 2 reg. 1 mazzo 1 pacco 1 pacco 1 fasc. 1, pacchi 17 pacco 1 1877/78; 1879-1881; 1924-1995 [197-] [197-] regg. 284 1 0 fasc.1, racc.1, mazzo 1 fasc. 1 Contabilità Fabbisogno scolastico “Mensa” “Patronato scolastico bilanci” Inventari dei beni Inventari - Lover Inventari della biblioteca, delle ordinanze scolastiche, degli arredi e dei mezzi didattici Catalogo della biblioteca magistrale e delle bibliotechine scolastiche di Lover Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Registro della biblioteca di classe Prospetti e verbali di scarico della biblioteca Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti Verbali Consiglio di circoscrizione Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica - Lover Iscrizioni “Scelta tipo orario” Fascicolo alunno Prove d’ esame Pagelle Attività didattica Registri di classe - Campodenno e Lover Programmazione annuale Materiale per programmazione 9 10 Le matricole di Campodenno (nati 1960-1963) e Lover portano il timbro finale del 1969. In questa serie si trovano anche registri di Lover. 125 Circolo didattico di Denno Raccolta moduli organizzativi di altri centri scolastici Piani annuali Piani di lavoro Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante [19--?] 1973/74 1984/85; 1986-1988 1994/95 1980-1983; 1989/90 1994/95 fasc. 1 fasc. 1 qdd. 3 racc. 2 regg. 3 racc.1, mazzi 10 Scuola elementare di Tremon (soppressa nel 1988) Registri di protocollo Circolari Verbali Patronato scolastico Elezioni Consiglio d’interclasse Deliberazioni Consiglio d’interclasse Matricola scolastica Verbali degli esami Prove d’ esame Libro di licenziamento, registri di classe Registri di classe Programmi particolareggiati per gruppi di lezione 1902-1923; 1949-1974 1956-1958; 1969-1971; 1979-1983; 1984-1987 1951-1961 1978/79 [197-] 1874-1899; 1914-1929; nati1925-1956 1924-1927 1959-1961 1875/76; 1881-1883; 1884-1887; 1888-1890; 1891/92; 1893-1901 1904-1924 regg. 3 1926-1928 regg. 2 fascc. 6, pacchi 6 qd. 1 reg. 1 fasc. 1 regg. 3 fasc. 1 ff. 20 ca. regg. 19 regg. 25 Scuola elementare di Cavedago ml documentazione 2,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1909-1916; 1932/33; 1953-1987 1960-1997 126 regg. 4, mazzo 1 bb. 2, fascc. 3, mazzi 12, pacchi 2 Circolo didattico di Denno Contabilità Libro della scuola 1923-1935 reg. 1 Organi collegiali “Organi collegiali-elezioni scolastiche” 1974-1976 b. 1 1991/92; 1993/94; 1995-1997 mazzi 3, pacco 1 1910-1996 1 1 regg. 26, mazzi 57 [198-] mazzo 1 1993/94 1994-1996 mazzo 1 racc. 8, mazzi 2 Alunni Prove d’ esame Attività didattica Registri di classe Programmazione educazione artistica e linguistica Agenda della programmazione e registri di classe Giornale dell’ insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale e del Corso di economia domestica “Corsi di sci e di nuoto” “Giochi della gioventù” 1928-1931; 1932-1935; 1936/37 1976/77 1974-1976 regg. 10 fasc. 1 fasc. 1 Scuola elementare di Cunevo 12 ml documentazione 4,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Atti da archiviare” 11 12 1959-1963; 1975-1996 [19--?] regg. 3 pacco 1 Con lacune per gli aa.ss. 1931/32, 1936/37, 1947/48, 1969/70, 1994/95. Al momento dell’Indagine conoscitiva (novembre 1997) la documentazione dell’archivio è depositata in scatoloni, su alcuni dei quali soltanto sono specificati contenuto ed estremi cronologici mentre altri recano un’indicazione generica (“carteggio scolastico vario”). 127 Circolo didattico di Denno Circolari 1949-1997 1 3 fascc. 12, mazzi 14; pacchi 18, scatola 1 1964/65 reg. 1 1967/68 [196-]-[197-] regg. 2 regg. 5 1979 1988-1990 1978/79 1976, 1978/79 1975-1986 pacchi 2 pacco 1 pacco 1 reg.1, pacco 1 qd. 1 1971-1979; 1984-1986; 1987-1989; 1990/91 1961-1963; 1976/77 [197-]; 1976/77 [196-] [197-] fascc. 7, mazzi 2, pacchi 8 fasc. 1, pacco 1 pacco 1, ml 0,1 pacco 1 fasc. 1 1928-1989; 1991-1994 1870-1929 1981-1982 regg. 70, scatole 3 scatola 1 pacco 1 [193-]-[197-] pezzi 60 Contabilità Fabbisogno <scolastico> Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca scolastica Cataloghi delle bibliotechine di classe Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale e d’interclasse Verbali elezioni Consiglio di Circolo Elenchi genitori Consiglio d’interclasse Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Prove d’ esame Pagelle Libretti scolastici Certificati scolastici Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe “Registri di classe e protocolli” Programmi annuali SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni 1 4 e carte geografiche 13 14 Con lacune relative agli aa.ss. 1951/52, 1962/63, 1973-1975, 1982-1984. Vi sono compresi quadri storico-morali. 128 Circolo didattico di Denno Scuola elementare di Denno ml documentazione 3,8 Regolamenti, carte dei servizi “Norme” 1957 fasc. 1 1916-1933, 1937-1949, 1951-1959, 1975/76 1941; 1944-1953; 1954-1973 regg. 5 fascc. 17, mazzi 13, pacchi 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza “Documentazione relativa a materiale scolastico vario, inventariato su apposito registro” [197-] pacco 1 Contabilità “Bilancio preventivo” “Conto Consuntivo” “Varie relative alla Contabilità” “Entrate e conto corrente scolastico” Fabbisogno <scolastico> Libro della scuola “Stato scuola” Corrispondenza Patronato scolastico 1960/61 1964/65 [196-]-[197-] 1969/70 1958-1963 1924-1938 1938-1951 [197-] Documentazione Patronato scolastico 1951-1955; [196-]-[197-] fasc. 1 fasc. 1 pacchi 4, ff. sciolti pacco 1 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 pacchi 6, ff. sciolti (cm 3) fascc. 9, pacchi 2, scatola 1, ff.sciolti Inventari dei beni Inventari Inventari della biblioteca, delle ordinanze scolastiche, degli arredi e dei mezzi didattici Elenchi libri della biblioteca Registro della municipalizzazione dei requisiti scolastici 1 5 15 1947-1949; 1954-1964 reg. 1, qdd. 2 1913-1916 [194-] reg. 1 reg. 1 1912-1932 reg. 1 Ad una prima analisi questo registro risulta essere assimilabile ad un elenco di richieste, ad un registro di facile consumo comprendente pennini, quaderni, matite, abaco ed il restante outillage scolastico fornito a spese del comune. 129 Circolo didattico di Denno Organi collegiali Protocolli delle conferenze mensili Verbali Consiglio d’interclasse 1909-1923 1975-1990 qd. 1 qd. 1 1961-1963 1962/63 fasc. 1 fasc. 1 Personale docente e non docente Nomine Assicurazioni I.N.A. Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni 1 6, registri degli scrutini e degli esami, inventari “Cronaca: cenni storici della scuola di Denno dall’ anno 1820” Prove d’esame Pagella Libretti scolastici nati 1896-1903; aa.ss. 1913-1928; nati 1925-1938 regg. 3 1923-1948 mazzo 1 1924 1980/81; 1984/85; 1987/88; 1989-1992; 1993-1995; 1996/97 1961 [197-] qd. 1 pacchi 9 f. 1 pacco 1 Attività didattica Registri di classe Giornale del professore “Note scuola” “Orario unico” 1906-1913; 1914-1924; 1926-1994 1988-1990; 1993/1994 1942-1948 inizi [196-] regg. 10, mazzi 84 regg. 3 qd. 1 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso di cultura popolare Registri del doposcuola “Croce rossa italiana” 16 1950/51 1934/35 1956-1958; [196-] reg. 1 regg. 2 fascc. 2 Si tratta di elenchi di alunni obbligati alla frequenza e di elenchi di alunni per i quali i genitori chiedono riduzioni dell’obbligo scolastico. 130 Circolo didattico di Denno Scuola elementare “San G. Bosco” di Spormaggiore ml documentazione 3,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1995-1997 1959-1964; 1966-1993 reg. 1 bb. 14 [195-]-[196-] b. 1 [196-]-[197-] b. 1 1967/68 reg. 1 [197-]-[198-] b. 1 [197-]-[198-] 1988-1996 b. 1 fasc. 1 1986-1988 1975-1987 1995/96 b. 1 qdd. 2 pacco 1 1997 pacco 1 nati 1952-[199-] 1983-1989 1980-1996 [197-] b.1, regg. 2 b. 1 b. 1, fasc. 1, pacchi 8 ml 0,1 1975-1996 1986/87; 1989/90 [198-] regg. 104 b. 1 , fasc. 1 fasc. 1 1994/95 fascc. 2 Contabilità “Bilanci Patronato scolastico - refezione scolastica” Documentazione Patronato scolastico e sindacato Inventari dei beni Inventari Cataloghi biblioteca, verbali di scarico libri e mezzi didattici Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse e Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti Elezioni Comitato provinciale E.N.A.M. di Trento Alunni Matricola scolastica, iscrizioni Documentazione alunni con handicap Prove d’esame Libretti scolastici Attività didattica Registri di classe “Programmazione” Programmazione e aggiornamento Agenda della programmazione ed organizzazione didattica 131 Circolo didattico di Denno Agenda della programmazione didattica di sostegno Scelta libri di testo, schede scolastiche Giornale del professore Gite scolastiche “Giornata ecologica” P.A.T.- Quadro statistico dell’istruzione 1995/96 1970-1980 1983/84; 1985/86; 1987-1990; 1991/92 1981, 1985/86 1989 1980-1987 regg. 3 b. 1 regg. 7 b. 1, pacco 1 pacco 1 b. 1 Scuola elementare di Sporminore ml documentazione 2,9 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza “Protocollo”: circolari e registri di classe “Registri”: circolari, giornali dell’insegnante e agende della programmazione 1953-1977 1950-1965; 1971-1990; 1991/92 1994/95 regg. 4 1995/96 scatola 1 1986 reg. 1 [197-?]-[198-?] 1 7 pacchi 6 1979 1981 1990/91 1978/79 1975 1975 pacco 1 fasc. 1 mazzo 1 pacchi 3 pacco 1 ff. sciolti 30 ca. fascc. 15, mazzi 12 scatola 1 Inventari dei beni Elenchi e verbali di scarico libri biblioteca Organi collegiali Tabelle di scrutinio, schede per elezioni Consiglio scolastico provinciale Documentazione Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio di circolo Verbali Consiglio di circolo e circolari Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Elenchi genitori candidati per Organi collegiali 17 La maggior parte del materiale elettorale è custodito in pacchi sigillati e privi di data. 132 Circolo didattico di Denno Alunni Matricola sclastica Prove d’esame nati 1892-1946 [196-]-[197-] reg. 1 scatola 1 Attività didattica Registri di classe 1907-1950; 1951-1994 regg. 232 , mazzi 4 Scuola elementare di Vigo di Ton ml documentazione 5,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo - Toss Corrispondenza Circolari e normativa 1 9 1874-1995 1 8 1936-1938; 1960-1967 [195-] 1948-1997 2 0 regg. 12 regg. 2 pacchi 3 bb. 2, fascc. 15, mazzi 15, pacchi 6 1924 [196-]; 1964-1966 regg. 3 fascc. 2 Contabilità “Libro della scuola” Documentazione Patronato scolastico Inventari dei beni Inventario “Requisiti scolastici” Inventari beni mobili 1912-1913 post 1918-1948; 1950/51; 1960-1964 Inventari dei sussidi audiovisivi didattici 1970-1983 “Inventari” dei mezzi didattici e dei libri ante 1951 Cataloghi della biblioteca ante 1951 Cataloghi biblioteca magistrale [198-]-[199-] Registri dei prestiti e quote delle bibliotechine 1961-1963 Registro della municipalizzazione dei requisiti scolastici - Masi di Vigo 1914-1918 18 19 20 reg. 1 fasc. 1, regg.2 reg. 1 reg. 1 reg. 1 pacco 1 reg. 1 reg. 1 Con lacune relative agli aa.ss.1918-1925, 1943-1948, 1959-1965, 1973-1988. Il fascicolo del 1962/63 è della scuola di Toss. Con lacune per gli aa.ss. 1956-1958, 1959/60, 1961/62, 1965-1968, 1969/70, 1975/76, 1980/81, 1991/92. 133 Circolo didattico di Denno Organi collegiali “Protocollo delle conferenze” Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse 1910-1923 1990/91 1977-1980 qd. 1 mazzo 1 reg. 1 Matricola scolastica Matricola scolastica - Masi di Vigo Elenchi alunni iscritti 1873-1942 1878-1896; 1919-1946; 1939-[197-] 2 1 Test di varie materie Prove d’ esame Pagelle Libretti scolastici Libro di licenziamento Certificati di nascita e “Documenti” Certificati di vaccinazione Assicurazioni alunni, colonie, visite specialistiche certificati di vaccinazione 1973/74 1990-1993 1977 [197-] ante 1902 1948/49, [195-] 1955/56 regg. 4 regg. 2 regg. 2, mazzo 1 2 2, fascc. 2 fasc. 1 pacc. 3 pacco 1 ml 0,15 reg. 1 pacchi 2 pacco 1 [196-] fasc. 1 1894-1995 1993/94 1935/36 1967/68 1926-1928 1994/95 1994/95 1925-1950 regg. 577 2 3 qd. 1 fasc. 1 fasc. 1 regg. 3 fascc. 4 pacchi 6 fasc. 1 Alunni Attività didattica Registri di classe Programmazione “Programma generale” Piano di lavoro Programmi per gruppi di lezione Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante “Stampati”: relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Attività “Varie” Corso di richiamo Corso di nuoto 21 22 23 [195-] [195-] 1979 Con lacune relative agli aa.ss. 1940-1942, 1944-1967. Il mazzo degli aa.ss. 1967-1970 contiene anche circolari. Sono presenti anche registri di Masi di Vigo e di Toss. 134 pacchi 2 pacco 1 mazzo 1 Circolo didattico di Fondo Sede della Direzione didattica: Fondo, p.zza don Stefenelli, n. 2 Del Circolo didattico di Fondo fanno parte 8 plessi 1: • Scuola elementare di Banco • Scuola elementare di Cavareno • Scuola elementare di Dambel • Scuola elementare di Fondo • Scuola elementare di Romeno • Scuola elementare di Ruffrè • Scuola elementare di Sanzeno • Scuola elementare di Sarnonico – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 74,3 con data iniziale 1864 (Matricola scolastica - Salter, presso scuola elem. di Romeno). – La composizione del Circolo didattico di Fondo ha subito nel tempo molte variazioni: oltre agli attuali plessi ne hanno fatto parte: Amblar, Don e Ronzone, soppressi negli aa.ss.1970/71 e 1986/87 e le cui utenze sono confluite a Cavareno; Castelfondo, trasferito nell’a.s. 1981/82 alla Direzione didattica di Revò; Dovena, soppresso nell’a.s. 1978/79 e la cui utenza è confluita a Castelfondo; Malgolo e Salter soppressi rispettivamente negli aa.ss. 1981/82 e 1969/70 e le cui utenze sono confluite a Romeno; Malosco e Tret, Vasio soppressi negli aa. ss. 1969/70 e 1970/71 e le cui utenze sono confluite a Fondo; Mendola, soppresso nell’a.s. 1953/54 e la cui utenza è confluita a Ruffrè; Scio, soppresso nell’a.s. 1969/70 e la cui utenza è confluita a Sarnonico. – Il plesso di Banco dipende dalla Direzione didattica di Fondo dall’a.s.1981/82, in precedenza dipendeva da Cles I. – Nel 1875 la famiglia De Stefenelli lasciò il proprio palazzo - l’attuale municipio - al comune di Fondo che provvide a trasformare la parte adibita a fienile in edificio scolastico. – Dal Programma educativo di plesso di Ruffrè risulta che con l’a.s. 1848/49 Luigia Scanzoni avrebbe inaugurato la sezione femminile mentre il maestro Marco Endrizzi avrebbe tenuto, nel 1849, la scuola giornaliera e serale maschile. A.L.-C. D. (9, 10 dicembre 1997) 1 Dal settembre 1998 i plessi sono sette a seguito dell’unificazione dei plessi di Banco e di Sanzeno in “Sanzeno Centro scolastico” localizzato nel nuovo edificio di Banco. (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Fondo dd.3 luglio ‘99). 135 Circolo didattico di Fondo Direzione didattica di Fondo ml documentazione 48,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Rubrica generale” “Rubrica del protocollo” “Rubrica del protocollo e dell’archivio” Corrispondenza 1928/29; [193-?]; 1936/37; 1939-1943; 1945-1996 1958-1962 1936-1944; 1951-1957 [19-?]; 1969/70 [192-]-1997 2 regg. 62 regg. 2 regg. 7 regg. 3 bb. 171, mazzi 42 1976-1994 1975/76 1976-1992 bb. 31 reg. 1 bb. 10 Contabilità Bilancio e contabilità “Registro della direzione didattica” “Stipendi” Inventari dei beni Inventari [196-]-[198-] Cataloghi generali delle biblioteche scolastiche - vari plessi 1977-1981 ml. 0,2 regg. 2 Organi collegiali “Elezioni Organi collegiali” Elezioni “Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione” Elezioni “Consiglio di circolo”: elezioni Elezioni “Consiglio d’interclasse” Elezioni “ENAM” Elezioni “IPRASE” 1979-1982 mazzo 1 1982; 1989; 1996 1981; 1988; 1991; 1995 1983-1991; 1992-1997 1992 1991; 1996 pacchi 3 mazzi 3, pacchi 10 mazzo 1, pacchi 11 mazzo 1 mazzo 1, pacco 1 1962 1976-1978 [193-] 1965-1992 1946-1963; 1965-1976; 1981; 1984-1991 reg. 1 reg. 1 ml. 4,9 regg. 16 Personale docente e non docente “Rubrica dei maestri” “Elenco insegnanti in servizio” Fascicoli personali docenti in quiescenza Registro incarichi e supplenze Registro assenze insegnanti 2 Con lacune riguardanti gli aa.ss.1930/31, 1938, 1944. 136 regg. 17, qd. 1 Circolo didattico di Fondo “Personale non docente: congedi, recuperi, festività” “Aggiornamento” 1985-1989 1980-1989; 1991-1993 qdd. 2 bb. 13 Alunni Alunni iscritti Scelte religione - tutti i plessi Fascicoli personali “Alunni con difficoltà” “Registro evidenza delle assenze scolastiche” alunni “Questionario scienze” Verbali di scrutinio Verbali degli esami - vari plessi 3 Prove d’esame Pagelle Schede scolastiche Libretti scolastici Schede con dati anagrafici alunni e genitori “Certificati di nascita e vaccinazione” nati 1948-1969; 1964-1975 mazzi 3 1986-1994 mazzo 1 [198-]-[199-] bb. 6 [19--]; 1949/50; 1954-1966 1987 1976/77 1925-1997 1980-1986 1977-1990 [197-]-80 [195-]-[197-] [197-] 1976-1984 regg. 6 b. 1 pacco 1 bb. 26 mazzo 1 mazzi 13 mazzi 5 ml. 1,4 pacco 1 pacchi 8 1937/38; 1953-1955 1934/35 1926-1928 1982-1993 regg. 3 reg. 1 regg. 2 bb. 10 1994/95 1980-1994 1994-1996 1979-1984 racc. 2 regg. 71 racc. 11 b. 1 Attività didattica Registri di classe - Fondo - Sarnonico - Vasio “Programmazione” Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale del professore Giornale dell’insegnante “Servizio psicopedagogico” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività integrative Registri del doposcuola 1982/83 1979-1985 qd. 1 regg. 6 [194-]-1991 mazzo 1 Scuole materne “Scuole materne”: autorizzazioni apertura 3 Più precisamente: verbali degli esami relativi alle scuole di Amblar, Don, Malosco, Salter, Tret e Vasio (1925-1970), di Banco, dei Barnabiti (attiva a Cavareno sino agli anni ‘70 del sec.XX), di Cavareno, di Dambel, di Fondo, di Romeno, di Ruffrè e di Sanzeno (1925-1997); di Casez (1925-1970); di Dovena e Seio (1925-1969), di Malgolo (1927-1981), di Ruffrè - Mendola (1925-1990), di Sarnonico (1926-1997). 137 Circolo didattico di Fondo Scuola elementare di Ronzone (soppressa negli anni ‘80 del sec. XX) Circolari e corrispondenza 1978-1983 fascc. 2 , mazzo 1, pacc. 2 “Registro dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche” Verbali degli esami Registri di classe 1979-1981 1927-1981 1947-1985 reg. 1 b. 1 regg. 78 Scuola elementare di Banco 4 ml documentazione 1,3 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza 1986-1992 bb. 3 [197-]-1997 reg.1 1982-1997 reg. 1 nati 1956-1978 b. 1 1990/91 fascc. 3 [198-]-[199-] b. 1 1926; 1969-1993 1991-1993 regg. 62 b. 1 Contabilità Registri materiale facile consumo Inventari dei beni Inventari “Inventari, libri matricola, biblioteche modelli” 5 Alunni “Schede”: elaborati e quaderni di un alunno “Educazione tecnica e lavoro”: elaborati grafici degli alunni Attività didattica Registri di classe 6 Organizzazione e attività didattica 4 5 6 V. nota 1 alla presente scheda. In questa busta sono contenuti, fra l’altro, una matricola scolastica e modelli in bianco. Sono presenti anche alcuni registri di classe di Casez. 138 Circolo didattico di Fondo “Programmazione” 1987/88 “Relazione finale” 1990/91 “Varie”: statistiche, documentazione su didattica, organizzazione e programmazione [198-]-[199-] racc. 1 fasc. 1 b. 1 Scuola elementare di Cavareno ml documentazione 4,3 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza 1991-1993; 1994-1997 bb. 6, racc. 1 [197-] fasc. 1 [195-]-1981 1959-[197-] regg. 3 regg. 3 [196-]-[197-] regg. 7 1975-1990 b. 1 1938-1971 fasc. 1 [196-]-1995 1877-1986 fasc. 1 reg. 1 1866-1869; 1875-1897; 1898-1993 regg. 389, mazzi 7 Contabilità “Audiovisivi”: documentazione relativa all’acquisto Inventari dei beni Inventari Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica “Cavareno dati anagrafici”: matricole scolastiche e statistiche Libro di licenziamento Attività didattica Registri di classe 7 7 Sono presenti anche registri del Corso post elementare. 139 Circolo didattico di Fondo Registri di classe - Amblar Programmazione “Verbale delle ore di programmazione” Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 1883; 1886-1890; 1891-1910; 1911-1969 1987/88; 1989/90; 1991/92; 1997 1990-1993 1994-1997 1994-1997 regg. 10, mazzi 5 racc.1, qd.1, pacchi 2 qd. 1 racc. 8 racc. 24 Scuola elementare di Dambel 8 ml documentazione 2,8 Regolamenti, carte dei servizi “Regolamento della direzione didattica di Fondo” [19--] fasc. 1 1983-1995 fascc. 19, racc.1, mazzo 1 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza Inventari dei beni Inventari [197-]-[198-] Cataloghi generali delle bibliotechine di classe [196-]-[198-] reg. 1 mazzo 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 1975-1994 racc. 1 1936-1988 1988-1996 reg. 1 fasc. 1 Alunni Matricola scolastica Prove d’esame 8 In occasione della rilevazione dell’Indagine conoscitiva è stata temporaneamente portata presso la scuola elementare di Dambel una busta risalente agli aa.ss. 1887-1937, recante all’esterno la scritta “Scuola di Dambel”. Essa contiene un registro di protocollo, corrispondenza con la Direzione didattica di Taio, elenchi alunni, “elenco scolari e scolare che domandano l’esonero dalla frequenza scolastica”, “cronache scolastiche”, registri di classe, verbali degli scrutini e degli esami, relazioni finali. 140 Circolo didattico di Fondo Attività didattica Registri di classe Registri della programmazione “Fascicolo di plesso”: programmazione e organizzazione del plesso Agenda della programmazione ed organizzazione didattica “Gite” “Gite scolastiche; scelta libri di testo” “Colloqui scuola media” 1873-1989 1990-1994 scatole 3 qd. 1 1992-1994 fascc. 2 1994 1984/85 1995/96 [197-]-[199-] fasc. 1 mazzo 1 fasc. 1 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Cooperativa Arcobaleno” 1993/94 fasc. 1 Scuola elementare di Fondo ml documentazione 5,3 Carteggio ed atti 1878-1974 9 1925-1929; 1931-1935 1873-1907 1 0 [193-]; [199-] ; 1993-1995 regg. 16 regg. 6 bb. 15 b. 1, fascc. 6, pacchi 6 “Elenco libri biblioteca circolo Fondo” inizi [19--] reg. 1 Organi collegiali “Protocollo delle conferenze” 1903-1944 qd. 1 Registri di protocollo “Repertorio” Corrispondenza Circolari e corrispondenza Inventari dei beni Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica - Malosco Registri delle assenze 9 10 1879-1881;1894; nati 1962; nati 1973-1986 b.1, regg. 7 1902-1923 reg. 1 1928/29; 1966-1975 regg. 2 Con lacune riguardanti gli aa.ss. 1908-1923, 1927/28, 1930, 1936/37, 1939-1966. Il registro di protocollo degli aa.ss. 1905-1907 contiene anche un indice delle normali della fine del sec.XIX. Con lacune per gli aa.ss.1881-1883, 1892-1897. 141 Circolo didattico di Fondo Verbali d’esame Prove d’esame Libro di licenziamento 1923-1926 1990-1997 1877-1887 regg. 2 pacchi 12 reg. 1 1876-1888; 1891-1993 1923/24 regg. 655 qd. 1 1871-1879 reg. 1 1925/26 1994/95 1994-1996 1930/31 regg. 11 racc. 2 racc. 7, mazzo 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe - Fondo, Malosco, Tret 1 1, Vasio, Corsi serale e post elementare Diario scolastico “Diligenza e profitto della scolaresca del borgo di Fondo” 1 2 Programmi particolareggiati per gruppi di lezione Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante “Canzoni imparate” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri della Scuola professionale trentina 1945-1948 regg. 7 Scuola elementare di Romeno 13 ml documentazione 4,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza “Note esposte all’albo e note varie” 1931-1954; 1966-1987 1953-1957; 1964-1970 1944-1981 1 4 [195-]-[196-] regg. 7 fascc. 7 b.1, fascc. 14, pacchi 2 fasc. 1 [195-]-[196-] [195-] fasc. 1 fasc. 1 Contabilità Bilancio consuntivo e materiale riguardante la didattica “Risparmio scolastico” 11 12 13 14 E’ stato individuato un solo registro di Tret (1969/70). E’ assimilabile ad un registro di classe. Il plesso di Romeno è stato trasferito nella nuova sede nel settembre 1999, come previsto nella Comunicazione della Direzione didattica dd.3 luglio ‘99. Con lacune riguardanti gli aa.ss. 1946-1952, 1962-1970, 1978. 142 Circolo didattico di Fondo “Registrazione della cassa scolastica, uso del cinema scolastico” “Per l’acquisto del proiettore” “Noleggio pellicole” “Patronato” Corrispondenza Patronato scolastico “Contabilità Patronato” “Patronato scolastico: giornale di cassa” “Registrazione della cassa del Patronato scolastico” [195-]-[196-] 1954 1958/59 1953-1955 1958/1959-[197-] [194-]-[195-] 1954/1955 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 4 fasc. 1 fasc. 1 1958-1960 fasc. 1 [196-] [195-]-[196-] 1956-[198-] regg. 2 fasc. 1 regg. 3 1968/69; 1979-1989 regg. 5 1975-1991 racc. 1 nati 1939-1967 1952-1991 1944 1939 1938; 1948 1923 [195-] 1956-1958 reg. 1 regg. 2 f. 1 f. 1 ff. 2 reg. 1 fasc. 1 fasc. 1 1907-1994 [196-] 1995/96 1995-1997 [192-]-[193-] ; 1930; 1937/38; 1944 [193-]-[194-] 1942-1944 regg. 321 fasc. 1 rac. 1 b.1, racc. 5 Inventari dei beni Inventari Inventari e fabbisogno scolastico Cataloghi per la biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica - Romeno Matricola scolastica - Romeno e Salter Elenco fanciulli iscritti “Elenco degli scolari che chiedono l’esonero” Registro degli scrutini e degli esami Verbali e registro d’esame “Copie atti finali” “Atti di nascita e vaccinazione” Attività didattica Registri di classe Programmazione e circolari Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Relazioni finali Relazioni finali, elenchi iscritti, fabbisogno Calendario meteorologico ff. 30 ca. ff. 50 ca. ff. 10 ca. Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Corso di richiamo scolastico” 1957/58 143 fasc. 1 Circolo didattico di Fondo Scuola elementare di Malgolo (soppressa nel 1981) Registri di protocollo Inventari Verbali Consiglio d’interclasse Registri di classe Programmi particolareggiati 1922-1929; 1968-1977 1919-1922 1975-1980 1900-1981 1 5 1926/27 regg. 2 fasc. 1 rac. 1 regg. 105 regg. 2 Scuola elementare di Salter (soppressa nel 1969) Registri di protocollo Matricola scolastica Registri di classe Programmi particolareggiati 1888-1907; 1922-1934 1864-1929; 1951-1981 1899-1969 1 6 1924; 1926/27 regg. 2 regg. 3 regg. 93 regg. 3 Scuola elementare di Ruffrè ml documentazione 3,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1968-1976; 1982-1987 1896-1940 1 7 1971-1997 regg. 2 mazzi 8 fasc. 1, mazzo 1, pacchi 30 Circolari, atti, registro di protocollo, registro delle biblioteche 1895-[197-] mazzo 1 [197-]-[198-] 1972/73; 1974/75 ante 1965 b. 1 regg. 2 mazzo 1 Contabilità Documentazione relativa al teatro “Registro d’ordine” “Circolari Patronato” 15 16 17 Con lacune riguardanti gli aa.ss. 1909/10, 1912/13, 1930-1933, 1972/73. Con lacune riguardanti gli aa.ss. 1901-1903, 1904-1907, 1908/09, 1920/21, 1922/23. Con lacune riguardanti gli aa.ss. 1898, 1908-1920, 1923-1926, 1930/31. 144 Circolo didattico di Fondo Inventari dei beni Registro dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche [19--]; 1973/74; 1976-1978; 1989-1992 Cataloghi della biblioteca magistrale [195-]-[197-] Cataloghi generali delle bibliotechine di classe [196-]-[198-] regg. 6 reg. 1 regg. 5 Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti 1976-1980 1975-1994 1991-1994 mazzo 1 racc. 1, pacco 1 qd. 1 Personale docente e non docente “Attività di aggiornamento” 1988/89 qd. 1 Alunni Matricola scolastica Prove d’esame Libretti scolastici nati 1923-1964 [198-]; 1992-1995 [197-] reg. 1 fascc. 6, pacchi 4 ml 0,10 1902-1910; 1912-1928; 1929-1993 regg. 120, mazzi 44 Attività didattica Registri di classe Registri di classe, delle annotazioni giornaliere, verbali degli scrutini e degli esami 1913-1928 “Fascicolo di plesso” 1992/93 Programmazione [199-] “Catalogo delle unità didattiche” 1990 Programmi particolareggiati per gruppi di lezione, registri del Corso serale, registri di protocollo, documenti dell’Ente Radio Rurale 1908-[196-] Programmi particolareggiati per gruppi di lezione, registri di classe, statistiche, circolari [192-]-[193-] Giornale dell’insegnante e agenda della programmazione 1994-1997 Statistiche, verbali d’esame, programmi particolareggiati per gruppi di lezione, registro per le annotazioni giornaliere 1928-1932 “Ricordo d’America”: album fotografico [188-]-[19--] 1 8 18 Una sola fotografia è datata: 1889. 145 mazzo 1 pacco 1 qdd. 15 qd. 1 mazzo 1 mazzo 1 racc. 5, pacco 1 mazzo 1 vol.1 Circolo didattico di Fondo Scuola elementare di Sanzeno 19 ml documentazione 1,4 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza 1974-1976; 1978-1988; 1992-1996 fascc. 17, racc. 1 1961/62 1977-1997 vol. 1 reg.1 1982-1995; 1993-1998 1982-1997 [198-]-[199-] regg. 2 regg. 2 fasc. 1 [196-] b. 1 1978-1988; 1991-1995 fascc. 4, qd. 1 1974-1997 1976 1974 reg. 1 fasc. 1 pacco 1 1923-1993 2 0 1996/97 1994/95 ante 1988 1994-1996 regg. 77 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 racc. 8 Contabilità Libretto di risparmio postale del Patronato scolastico Registri materiale facile consumo Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine di classe “Elenco Biblioteca e videoteca” Documentazione su fornitura e consegna di libri Organi collegiali Verbali del Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica “Certificati 76” Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe “Programmazione insegnanti” Agenda della programmazione “Scelta libri di testo” Giornale dell’insegnante 19 20 V. nota 1 alla presente scheda. Con lacune riguardanti gli aa.ss. 1924-1929, 1932-1958, 1961/62, 1963-1965. 146 Circolo didattico di Fondo Scuola elementare di Sarnonico ml documentazione 2,8 Carteggio ed atti “Libro di insinuazione Bersaglieri” 2 1 Corrispondenza 1885-[197-] 1890-1892 mazzo 1 mazzo 1 1878-1981 mazzo 1 1875-1990 1893-1930 mazzi 12 , scatola 1 mazzo 1 Alunni Matricole scolastiche e registro di protocollo Attività didattica Registri di classe Diari scolastici, corrispondenza, inventari 21 Il termine insinuazione significa “registrazione o trascrizione su appositi registri degli atti giuridici più importanti. L’istituto nel corso del tempo viene usato anche a fini fiscali”. Da Glossario in P. CARUCCI, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1983, p. 212. In questo mazzo sono presenti registri di protocollo, corrispondenza, circolari, verbali degli esami, protocollo delle conferenze, libretti scolastici, registri di classe . 147 Circolo didattico di Lavis Sede della Direzione didattica: Lavis, via Degasperi, n. 18 Del Circolo didattico di Lavis fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Faedo • Scuola elementare di Grumo • Scuola elementare “don G. Grazioli” di Lavis (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Nave San Rocco • Scuola elementare di Pressano • Scuola elementare “F. Biasi” di San Michele all’Adige • Scuola elementare di Zambana – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 82,3 con data iniziale 1874/75 (Registri di classe - Zambana). – L’attività didattica del plesso di Faedo è documentata dall’a.s. 1903/04. – L’attività del plesso di Grumo è documentata dall’a.s. 1918/19. – L’attuale edificio della scuola “don G. Grazioli” di Lavis risale al primo decennio del sec.XX e fu costruito per sopperire al bisogno di spazio che l’antica sede, presso l’ex palazzo dei baroni de Coredo, non era in grado di soddisfare. Recenti lavori di ristrutturazione hanno reso necessari vari trasferimenti della documentazione d’archivio, che inizia dall’a.s. 1875. – Il plesso di Nave San Rocco si trova nell’attuale edificio dal 1967. La sua attività data a partire dall’a.s. 1903/04. – Il plesso di Pressano ha sede in un edificio risalente al 1930 circa; in precedenza esso si trovava presso “Casa Paolat” e quindi presso l’ex “Casa delle decime”. Presso l’archivio della scuola, la cui attività data a partire dall’a.s. 1875/76, si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Nave San Felice e di Sorni. – Il plesso di San Michele all’Adige si trova in un edificio costruito nel 1958. La sua attività risulta documentata dagli anni ‘50 del sec. XX. – Il plesso di Zambana è ubicato in un edificio costruito nel 1956, a seguito della frana che travolse nel 1955 Zambana Vecchia e la precedente sede scolastica. A.L.-C.D. (14, 15 gennaio 1998) 148 Circolo didattico di Lavis Direzione didattica e Scuola elementare “don G. Grazioli” di Lavis ml documentazione 58,9 Regolamenti, carte dei servizi “Normative anni diversi” [194-]-[198-] b. 1, fascc. 2 1971-1992 1959-1995 1974-1992 1 regg. 24 bb. 122, scatole 9 fascc. 3, ml. 0,10 in ff. 1965-1970 reg. 1 [195-]-[196-]; 1976-1997 1972-1978 1988-1992; 1994-1996 [198-] 1990 bb. 40, fasc. 1, pacco 1 fascc.2 bb. 2 fasc. 1 fasc. 1 [193-]-[195-] fasc. 1 [196-] [197-]-[198-] 1983/84 qdd. 2 ml. 0,10 in regg. pacco 1 1976 fasc. 1 [197-] 1987-1989 fasc. 1 regg. 11 1982; 1989 1985 pacchi 2 fasc. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza Contabilità Libro di cassa Bilancio, contabilità, conti consuntivi, conto corrente, verbali di consegna “Fabbisogno scolastico” “Compenso incentivazione” “Legge antimafia” “Furti Grumo - Zambana” “Edilizia scolastica”: documentazione relativa all’ENPAS Inventari dei beni Inventari sussidi didattici e libri Cataloghi generali delle bibliotechine di classe “Registri della biblioteca eliminati” “Verbali di consegna” di sussidi didattici e arredi Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Verbali elezioni Organi collegiali - vari plessi “Elezione Consiglio nazionale della pubblica istruzione” “Elezioni Consiglio scolastico provinciale” 1 Con lacune relative agli aa.ss.1975/76, 1977-1984, 1986-1988, 1989-1991. 149 Circolo didattico di Lavis Elenchi dei docenti per elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio di circolo “Verbali di attribuzione dei posti e di proclamazione degli eletti” al Consiglio di circolo “Commissione elettorale di Circolo, biblioteca di circolo, dati anagrafici genitori, elezione del Consiglio nazionale” Elezioni Consiglio d’interclasse - vari plessi Verbali Consiglio d’interclasse “Verbali del Consiglio d’interclasse delle classi V di Lavis, inventario degli arredi e dei mobili, protocollo degli esibiti” “Verbali delle riunioni del Collegio docenti” [197-]-[198-] 1981; 1984; [199-] fascc. 8 fascc. 2, pacchi 9, scatola 1 1975 regg. 3 1975-1977 1993-1998 1974-1988 mazzo 1 scatole 5 fascc. 15, qdd. 6 [197-] 1975-1991 mazzo 1 fasc. 1, qdd. 9 [194-]-[197-] reg. 1 [194-]-[197-] 1941-1966 [193-]-1970; 1985/86 [196-]-1997 1983-1988 1966-1970, 1980-1987; 1989-1993 1987-1991 1956-1971 reg. 1 regg. 2 fasc.1, reg. 1 ml. 4,8 in fascc. pacchi 2 1986/87 1942-1956 1952-1967 [198-]-1991 pacco 1 reg. 1 regg. 2 pacchi 2 1994 [197-]-[198-] fasc. 1 scatola 1 Personale docente e non docente “Registro del personale insegnante di ruolo” “Registro del personale insegnante non di ruolo” “Insegnanti fuori ruolo” “Prospetto degli insegnanti e degli alunni” Fascicoli personali degli insegnanti Graduatorie segretari e applicati Registri incarichi e supplenze Registri supplenze “Congedi insegnanti di ruolo” “Congedo ordinario degli insegnanti del Circolo di Lavis” “Congedi e aspettative” “Copia mod. 11” “Fogli presenza personale ATA” “Ai fascicoli ATA”: certificati di servizio personale ATA “Lavis Clementi” 2 2 regg. 5 qd. 1 reg. 1 “Clementi” è il nome di un edificio attiguo alla scuola “Don G Grazioli” di Lavis e che ospita alcune classi del plesso di Lavis. In questa scatola è contenuta documentazione relativa ai collaboratori del direttore didattico e al Comitato di valutazione di servizio. 150 Circolo didattico di Lavis “Corso di aggiornamento” “Presenze corsi aggiornamento” “Relazione dei gruppi di aggiornamento sui nuovi programmi” 1986-1989; 1992/93 1987-1989 bb. 2 racc. 1 1986/87 fasc. 1 Alunni “Matricola scolastica” - vari plessi “Preiscrizioni” “Iscrizioni” 1976-1988 regg. 12, fascc. 8, mazzi 2, pacchi 2 1990/91 b. 1 bb. 2, fasc. 1, mazzi 3, 1965-1993 3 pacchi 15 [198-]; 1987/88; 1994-1997 bb. 2, pacchi 2 “Domande di religione” “Questionario relativo alla scelta della lingua inglese o tedesca” 1984 Fascicoli alunni da altre direzioni didattiche [197-] Registri degli scrutini e degli esami - vari plessi 1931-1997 “Esami privatisti” “Prove d’esame” 1933-1943 [197-]; 1978-1997 4 “Schede valutazione religione cattolica e comunicazioni alla famiglia” Pagelle - tutti i plessi 1989/90 [195-]-[197-]; 1975-1997 pacco 1 fascc. 2 bb. 11, regg. 40, mazzo 1 fasc. 1 bb. 2, pacchi 5, ml. 0,05 in ff. “Diplomi doppi” “Per la segreteria”: diplomi di licenza media non ritirati Libretti scolastici Certificati di nascita e di vaccinazione e documenti per iscrizioni 1976/77 pacco 1 bb. 23, fasc. 1, mazzi 2, pacchi 4, scatola 1, ml. 0,35 in ff. pacco 1 1981/82 [196-]-[197-] pacco 1 scatole 4 1966-1996 5 “Vaccinazioni V a” classe “Vaccinazione rosolia” [197-] 1978 bb. 6, fasc. 1, pacchi 18 b. 1 fasc. 1 1960-1982 regg. 44 [194-]-[196-] mazzo 1 Attività didattica Registri della scuola popolare “Scuola popolare”: registri di classe e registro di protocollo 3 4 5 Con lacune relative agli aa.ss. 1967-1970, 1971/72, 1973-1977, 1987-1989, 1991/92. Con lacune relative agli aa.ss. 1980-1992, 1993/94, 1995/96. Con lacune relative agli aa.ss. 1967-1971, 1972/73, 1974-1976. 151 Circolo didattico di Lavis Registri di classe - Lavis Registri di classe - Nave San Felice “Tedesco”: programmazione “Educazione all’immagine”: programmazione “Corso informatica”: programmazione Programmi e programmazione Piani annuali per alunni con handicap Agenda della programmazione “Scelta e adozione libri di testo” “Verbali relativi alla scelta dei libri di testo” “Relazione libri di testo” “Questionari libri di testo” Giornale del professore Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante e agenda della programmazione “Registri di tedesco” “Registri di tedesco e religione” “Gite” “Prospetti statistici annuali situazione scuole elementari” “Centro di medicina sociale” 1875-1993 6 1963-1979 1989/90 1991/92 1992 1982-1987 [198-] 1994-1996 1965-1982 1949-1979 1968-1971; 1972/73 1994/95 1979 1994-1996 regg. 161, mazzi 67 mazzo 1 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 fascc. 8 ml. 0,07 in fascc. racc. 12, regg. 8 fascc. 9, pacco 1 fascc. 4 fascc. 5 b. 1 regg. 2 racc. 45, reg. 1 1994-1997 [197-]-[199-] 1988/89 1990/91 scatola 1 scatole 2 scatola 1 fasc. 1 1974/75 1977/78 pacco 1 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Registri del doposcuola” [196-]-[197-] reg. 1, mazzo 1 Scuole materne “Fascicolo delle scuole materne private” [197-] mazzo 1 Scuola elementare di Faedo ml documentazione 2,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Corrispondenza e circolari, verbali consiglio d’interclasse, verbali consegna materiale 6 1984-1995 1905; 1923/24 regg. 5 fasc. 1, f. 1 1983-1996 b. 1, pacchi 13 Con lacune relative agli aa.ss. 1876/77, 1878-1883, 1884-1886, 1907/08, 1919/20. 152 Circolo didattico di Lavis Inventari dei beni Cataloghi generali delle bibliotechine di classe 1989-1996 regg. 2 Organi collegiali “Verbali del Consiglio d’interclasse” 1978/79; 1981-1991 fasc. 1 [198-] 1923-1927; 1931 1986-1997 7 1977-1994 pacco 1 regg. 21 fasc. 1, pacco 1 b. 1, fasc. 1, mazzi 4, pacco 1, ff. sciolti 1903-1905; 1906-1944; 1945-1993 fasc.1, regg. 206, mazzi 3 1909-1923 [19--] 1995/96 1994-1996 1919/20 fasc. 1 racc. 1 racc. 1 racc. 7 reg. 1 Alunni “Iscrizioni”: domande d’iscrizione Verbali degli scrutini e degli esami Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe Registri di classe 8, verbali degli scrutini e degli esami Programmazione settimanale Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante “Questionario sullo stato delle scuole popolari” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri A.A.I.I. 1957-1960 regg. 3 Scuola elementare di Grumo ml documentazione 5,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e registri di classe Circolari e corrispondenza 7 8 9 1985-1992 1918-1941 1975-1996 9 Con lacune relative agli aa.ss. 1986-1989, 1991/92, 1993-1995. I registri di classe sono degli aa.ss. 1909/10, 1911/12, 1913-1915, 1921-1923. Con lacune relative agli aa.ss. 1976/77, 1984/85, 1992/93. 153 regg. 3 bb. 14, fasc. 1, mazzo 1 bb. 4, fascc. 7, pacchi 13 Circolo didattico di Lavis Inventari dei beni “Elenco libri biblioteca materiale inventariato” [198-] Registro dei prestiti della biblioteca magistrale 1990-1994 “Verbale di scarico libri biblioteca” [198-] fasc. 1 reg. 1 fasc. 1 Organi collegiali “Elenchi dei genitori per elezioni” Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo e circolari “Elezioni Consiglio d’interclasse” Verbali Consiglio d’interclasse 1979/80 1975-1979; 1993/94 1982 1975-1992 pacco 1 fascc. 3 pacco 1 fasc. 1, qdd. 4 1979/80; [198-] 1979-1996 1 0 pacchi 3 fasc. 1, pacchi 11 1983/84 1977-1996 pacco 1 bb. 2, fasc. 1, mazzi 37, pacchi 27 1922-1994 1 1 1994/95 1992/93 1991/92 1994-1996 1993 1995/96 1994-1996 regg. 139, mazzi 29 qd. 1 qd. 1 qdd. 2 reg.1, racc. 4 qd. 1 fasc. 1 racc. 12 Alunni “Documenti d’iscrizione” Prove d’esame “Schede personali e verifiche esami di licenza” Pagelle Attività didattica Registri di classe “Programmazione di plesso” “Incontri del plesso e del circolo” “Programmazione settimanale di modulo” Agenda della programmazione “Richieste direzione didattica” “Adozione libri di testo” Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Corso di ginnastica e nuoto” 10 11 1979-1981 Con lacune relative agli aa.ss. 1980/81, 1982-1985, 1986/87. Con lacune relative agli aa.ss. 1924-1929, 1937-1939, 1944/45. 154 pacchi 2 Circolo didattico di Lavis Scuola elementare di Nave San Rocco ml documentazione 4,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1903-1978 1 2 1931-1991 regg. 5 bb. 2, fasc. 1, mazzi 2, scatole 2, ff. sciolti 1907-1920 1968-1992 reg. 1 reg. 1 [197-] regg. 3 1977/78 1988/89 1988/89; 1992/93 pacco 1 fasc. 1 fasc. 1, pacco 1 1936 1979-1991; 1992-1995; 1996/97 1977-1997 reg. 1 Inventari di beni “Inventario scolastico” Cataloghi delle bibliotechine di classe Registri dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche Organi collegiali “Organi collegiali” “Consiglio di circolo” Elezione Consiglio d’interclasse Alunni Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Pagelle fasc. 1, pacchi 18 ml. 0,8 in mazzi Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione “Relazione libri di testo” “Copie varie”: copie di relazioni su adozione libri di testo, inventari Giornale dell’insegnante 1909/10; 1911-1944; 1945-1993; 1994-1996 [197-] regg. 64, mazzi 10, scatole 3 racc. 4 fasc. 1 1979-1989 1994-1997 b. 1, fascc. 2 racc. 16, pacco 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale 1933; 1939-1941 regg. 4 [193-]-[198-] pezzi 40 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche 12 Con lacune relative agli aa.ss. 1911-1929, 1936-1938, 1945-1970. 155 Circolo didattico di Lavis Scuola elementare di Pressano ml. documentazione 3,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1877-1907; 1968/69 regg. 2 Inventari dei beni “Inventario scolastico” Inventari - Sorni Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine di classe 1878-1936 1963-1978 1968-1978 1964-[197-] reg. 1 regg. 2 reg. 1 regg. 3 Alunni Matricola scolastica Pagelle Schede sanitarie 1879-1887; nati nel 1929-1949; 1969-1974 regg. 3 1977-1993 ml. 0,7 in fascc. e mazzi [196-]-[197-] fasc. 1 Attività didattica Registri di classe - Pressano e Sorni 1875-1991 1 3 regg. 384 Scuola elementare “F. Biasi” di San Michele all’Adige ml documentazione 2,6 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza Circolari, registro di protocollo, elenchi dei nati, matricola scolastica 1980-1986 b. 1, fascc. 2 [195-]-[198-] b. 1 [196-]-[198-] 1978-[198-] regg. 2 regg. 2 [196-]-[197-] 1964/65 regg. 2 reg. 1 Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine di classe “Copia del catalogo della biblioteca del Provveditorato agli Studi o ministeriale” Registri dei libri della biblioteca 13 Con lacune relative agli aa.ss. 1876/77, 1881/82, 1891-1894, 1902/03, 1925/26. 156 Circolo didattico di Lavis Organi collegiali “Consiglio di circolo” “Verbale del Consiglio d’interclasse” 1976-1983 1974-1978 fasc. 1 fasc. 1 Alunni Matricola scolastica “Dati anagrafici” “Iscrizioni classe Ia” 1 4 Prove d’esame Pagelle nati 1945-1962 [197-]-[198-] 1977; 1979-1983 [198-] 1977-[198-] reg. 1 fascc. 4 fascc. 2 pacchi 5, ml. 0,15 in ff. ml. 0,4 in mazzi 1958-1989; 1990-1994 regg. 169 Attività didattica Registri di classe Scuola elementare di Zambana ml documentazione 4,8 Carteggio ed atti “Refezione”: corrispondenza e libri di matricola degli alunni utenti della refezione 1948-1952 Circolari e corrispondenza 1954-1974; 1993-94 b. 1 bb. 4, mazzi 2 Inventari dei beni Inventari Catalogo delle bibliotechine di classe Registri dei prestiti della biblioteca scolastica [195-] 1951-1960 [19--]; [195-]-[196-]; regg. 7 regg. 6 regg. 7 Alunni Elenchi alunni con dati sulle assenze Prove d’esame e di scrutinio Pagelle 1894 [196-]; 1983-1995 1 5 1977-1993 f. 1 b. 1, pacchi 7 ml. 1,1 in fascc., mazzi e pacchi Attività didattica Registri di classe 14 15 1874-1891; 1892-1904; 1906-1994 bb. 25, regg. 89 In questi due fascicoli sono contenuti anche i dati degli alunni che usufruiscono del servizio trasporto. Con lacune relative agli aa.ss. 1984-1987, 1988/89, 1992-1994. 157 Circolo didattico di Levico Sede della Direzione didattica: Levico Terme, viale Sluca de’ Matteoni Del Circolo didattico di Levico fanno parte 4 plessi: • Scuola elementare di Calceranica al Lago • Scuola elementare di Caldonazzo • Scuola elementare di Levico Terme • Scuola elementare di Tenna – La documentazione conservata prsso il Circolo è di ml 67,6 con data iniziale 1874 (Matricola scolastica - Calceranica) – Il Circolo didattico di Levico esiste dagli anni ‘20 del sec.XX. Oltre agli attuali plessi vi hanno fatto parte Barco e Selva - soppressi nell’a.s. 1994/95 -, Campiello e Lochere - soppressi nell’a.s. 1969/70 -, Centa San Nicolò e Novaledo - quest’ultimo passato nell’a.s. 1979/80 al Circolo di Borgo II 1 - ed il plesso di Santa Giuliana, soppresso nell’a.s. 1967/68. – A Levico sono stati attivi anche il plesso di Levico C.R.I. (Croce Rossa Italiana) negli anni ‘60-’80 del sec.XX ed un plesso presso l’Istituto della Piccola Opera della Divina Misericordia 2 . A.L.- C.D. (16, 17 dicembre 1997) 1 2 Centa San Nicolò appartenne al Circolo didattico di Levico fino all’a.s.1976/77 (da una Comunicazione della Direzione didattica di Levico dd.28 luglio ‘99); fece parte del Circolo didattico di Pergine II passando poi a formare l’Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro con l’a.s.1997/98. L’Istituto “Piccola Opera Divina Misericordia” è sorto nel 1947 per iniziativa di don Giulio Ziglio. Ha operato come “fondazione” fino al dicembre 1971 nel campo dell’assistenza ai soggetti caratteriali. Dal 1972 il Centro, corredato di un nuovo Statuto in veste di Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza, iniziava la sua nuova attività finalizzata “all’assistenza e recupero professionale di soggetti subnormali di sesso maschile, in età superiore ai 15 anni, provenienti dalla provincia di Trento e, nel caso di posti disponibili, dalla provincia di Bolzano. Cfr.: Catalogo di “Spazio aperto - scambi e proposte fra realtà dell’handicap e coscienza sociale” (Trento, 8-10 giugno 1990), pp.106-107. L’intero archivio della “Piccola Opera” è stato censito durante l’Indagine conoscitiva degli archivi storici e di deposito delle I.P.A.B. operanti nella provincia di Trento, promossa e coordinata nel 1997 dal Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento. V.: R.ARCAINI-M.FAES, Gli archivi delle I.P.A.B. in Trentino, in “Studi Trentini di Scienze Storiche”, a.LXXVIII, sez.I-3, pp.643-646, Trento 1999. La parte “storica” (1947-1966; 1972) di questo archivio è stata inventariata nel 1988 dalla coop.A.R.COOP di Rovereto; in essa è conservata, fra l’altro, documentazione relativa a Corsi di addestramento professionale, come per es. aggiustatori meccanici, falegnami, tenuti in istituto da personale dipendente dalla P.O.D.M. e ad una Scuola artigiana attiva presso la P.O.D.M. [195-]-[197-]. 158 Circolo didattico di Levico Direzione didattica e Scuola elementare di Levico Terme 3 ml documentazione 56,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Corrispondenza, statistiche, inventario, rivista “Notiziario della scuola e della cultura” Circolari “Circolari materiale didattico” “Tessere ferroviarie”: circolari 1938-1950; 1952-1957; 1960-1996 1955-1995 regg. 58 bb. 96, mazzi 9 [195-]-[196-] 1960-1991 1954-1976 [196-]-[198-] mazzo 1 bb. 6 b. 1 fasc. 1 1973-1996 bb. 32, mazzi 2, racc. 1 1984-1993 1969-1996 racc. 10 bb. 11 [196-]-[197-] mazzo 1 [193-]-[197-] b. 1 1977/78; 1979-1985 bb. 2 1981 mazzo 1 1991; b. 1 Contabilità Bilancio e contabilità “Ordinazioni”: richieste di acquisto di materiale di facile consumo Stipendi Inventari dei beni Inventari e cataloghi delle biblioteche Cataloghi della biblioteca magistrale, relazioni finali, circolari, contabilità, corrispondenza Patronato scolastico Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Documentazione Organi collegiali e elaborati degli alunni “Elezioni Consiglio scolastico prov.le, IPRASE” 3 Dal 1 luglio 2001 l’ufficio di segreteria della Direzione didattica si è trasferito presso l’edificio della scuola media; in tale occasione è stata spostata la seguente documentazione: fascicoli insegnanti elementari (fascc.80), fascicoli personale A.T.A. (fascc.2), fascicolo personale dirigente scolastico (fasc.1). (Da una comunicazione della Direzione dell’Istituto comprensivo di scuola elementare e scuola media “Levico terme” dd. 3 agosto 2001). 159 Circolo didattico di Levico “Consiglio scolastico prov.le”: circolari e materiale elettorale “Elezioni Consiglio di circolo” Verbali Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse “Elezioni Consiglio d’interclasse, Consiglio scolastico prov.le” “Elezioni Consiglio d’interclasse, consiglio di circolo” “Elezioni Consiglio d’interclasse, elezioni suppletive Consiglio di circolo” “Consiglio d’interclasse, consiglio docenti” “Consiglio d’interclasse, verbali CRI” 1996 1987; 1991 1978-1991 1988/89; 1990-1996 b. 1 b. 1 bb. 2 bb. 6 1985/86 b. 1 1984-1988 b. 1 1989/90 1974-1979 1980/81; 1987/88 b. 1 b. 1 qdd. 2 [199-] ml. 6 in fascc. [197-] [198-]-[199-] 1966/67; 1980/81; 1985-1995 [193-]-[195-] 1981-1990 b. 1 fasc. 1 1980-1987 1983-1996 1992/93 1982-1995 [197-]-[198-] 1948-1954 1979-1989 1975-1977; 1985-1996 b. 1 b.1, racc.2, mazzi 3 fasc. 1 regg. 13 b. 1 mazzo 1 b. 1 bb. 6 1986/87 fasc. 1 1992-1995 1994/95 fine [198-] 1983-1985 1985/86; 1989-1992 1986/87 1985-1989 bb. 2 bb. 5 b. 1 b. 1 bb. 4 fasc. 1 b. 1 Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza “Fascicoli personali degli insegnanti dei C.O.M.” “Fascicoli supplenti personale segreteria” Registri incarichi e supplenze “Congedi e aspettative insegnanti di ruolo” “Personale non insegnante registro congedi” “Statistiche assenze insegnanti di ruolo e ATA, infortuni alunni” Supplenti fuori graduatoria “Personale ATA: domande supplenze” Registro assenze “Pratica assenteismo” “Premio presenza e circolari” Scioperi Aggiornamento docenti fasc. 1, regg. 4 fasc. 1 reg. 1 Alunni “Preiscrizioni” - vari plessi “Preiscrizioni, iscrizioni, alunni in entrata e in uscita” Fascicoli alunni - vari plessi “Alunni polacchi”: fascicoli personali “Alunni trasferiti, iscrizioni alunni” “Alunni in entrata - uscita” “Nuovi arrivi” “Alunni in difficoltà” 160 Circolo didattico di Levico “Alunni seguiti” Verbali degli scrutini e degli esami “Levico non promossi” Pagelle “Calceranica: libretti, fianchi schede ecc.”: schede sanitarie, scelta dei libri di testo, Centri di lettura Dati sull’affluenza scolastica, verbali degli scrutini e degli esami, elenchi dei fanciulli, indennità Schede sanitarie del Servizio medico psico-pedagogico 1989-1993; [198-] 1924-1997 1962-1974 1977-1994 bb. 2 bb. 26 mazzo 1 bb. 45 [195-]-[197-] mazzo 1 [193-]-[197-] b. 1 [197-] mazzo 1 1951-1982 b.1, mazzi 13 1924-1944; 1945-1993 1993 1993 1992/93 1993 1993 bb. 31, regg. 202, mazzi 68 reg.1, mazzo 1 mazzo 1 regg.13, mazzo 1 mazzo 1 mazzo 1 1976-1995 1984/85 1981-1983 [198-] b. 1 fasc. 1 mazzo 1 mazzo 1 1994-1997 1981-1989 1994-1997 bb. 6 regg. 21, mazzo 1 bb. 14 1996/97 1974-1979 1985-1996 [192-]-[197-] bb. 2 b. 1 bb. 10 b. 1 Attività didattica Registri della scuola popolare Registri di classe - tutti i plessi 4 - Calceranica - Caldonazzo - Levico Terme - Selva - Tenna “Quaderno di circolo”: dati organizzativi annuali del circolo “Programmazione annuale” Piani di lavoro Piani di lavoro alunni con handicap Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale del professore Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante e agenda della programmazione - tutti i plessi “Tempo pieno” “Gite scolastiche” “Statistiche varie” 4 Sono presenti anche i registri dei plessi soppressi di Barco e Selva e di quelli - pure soppressi - istituiti presso la CRI (Croce Rossa Italiana) e il PODM (Istituto “Piccola Opera Divina Misericordia”). 161 Circolo didattico di Levico Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Attività integrative” Registri del Corso serale Registri del doposcuola “Doposcuola” - vari plessi “Colonie estive” 1979/80 1938-1948 1969-1979; 1982-1985 1965-1975; 1981 1959-1980 mazzo 1 mazzo 1 regg. 9, mazzo 1 b.1, mazzo 1 bb. 2 [193-]-[198-] b. 1 1974/75 b. 1 1963/64 b. 1 Scuole materne “Scuole materne”: fascicoli personali e corrispondenza CROCE ROSSA ITALIANA “Programmi di lavoro nella scuola a tempo pieno di Levico CRI” “CRI prove d’esame e scrutinio, registri e verbali d’esame” Scuola elementare di Calceranica al Lago ml documentazione 2,6 Corrispondenza ed atti Circolari e corrispondenza [195-]-1978; 1982-1995 bb. 11, fascc. 6, pacchi 2 1958/59; 1963-1966 1963-1970 pacchi 4 fasc. 1 1959-1972 reg. 1 [196-] mazzo 1 1966/67 reg. 1 [196-] 1958/59 regg. 3 reg. 1 Contabilità “Consuntivo e ricevute” “ Bilanci: entrate, uscite” Registro entrate ed uscite del Patronato scolastico Patronato: corrispondenza, circolari, bilancio, documentazione di studenti viaggiatori Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Registri del materiale per le esercitazioni 162 Circolo didattico di Levico Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti e programmazione di modulo [197-]-1989 qd. 1, pacco 1 1989/90; 1992-1994 qd. 1 1874-1927 1961 1969 1985/86; 1993/94 1977-1979 1967 [196-]-[197-] fasc. 1 f. 1 fasc. 1 fascc. 3 mazzi 2, ff. sciolti ff. sciolti fascc. 2 Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni Prove di scrutinio e d’esame Prove d’esame Pagelle Certificati di nascita Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe 1887/88; 1903/04; 1907-1927; 1928-1944; 1945-1981 regg. 238 “Programmazione di modulo”: registro delle presenze Verbali per adozione dei libri di testo 1992-1994 [196-] qd. 1 pacco 1 , ff. sciolti Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Inchiesta sui corsi del doposcuola” 1985 pacco 1 [195-]-[196-] fascc. 5 CORSO per APPRENDISTI Elaborati di disegno tecnico del corso apprendisti Scuola elementare di Caldonazzo ml documentazione 4,3 Carteggio ed atti Registro di protocollo Circolari e corrispondenza 1950-1977 [194-]-[196-]; 1961-1982 regg. 4 b. 1, fasc.1, mazzi 3 1986-1990 qd. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 163 Circolo didattico di Levico “Protocollo delle conferenze”, relazioni finali, registri degli scrutini e degli esami, elenchi dei fanciulli, statistiche, libro della scuola, matricole scolastiche, giornali del professore 1919-1971 b. 1 Alunni Prove d’esame 1982/83; 1990/91 fascc. 3 1919-1934; 1935-1948; 1949-1981 1939/40 1951-1967 regg. 2, bb. 38, mazzi 3, reg. 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe Registri dei voti Relazioni finali Scuola elementare di Lochere (soppressa con l’a.s. 1969/70) Registri di classe 1923-1969 5 regg. 43 Scuola elementare di Tenna ml documentazione 4,3 Alunni Matricola scolastica Prove d’esame 1940-1976 1982-1984 reg. 1 fasc. 1 1878-1883; 1884-1900; 1901-1981 regg. 70, mazzi 9 Attività didattica Registri di classe 5 Con lacune relative agli aa.ss.1925-1927, 1943-1945, 1948/49, 1958-1960. 164 Circolo didattico di Malè Sede della Direzione didattica: Malè, via alla Croce, n. 14 1 Del Circolo didattico di Malè fanno parte 9 plessi: • Scuola elementare di Caldes • Scuola elementare “barone B.Pezzen” di Croviana • Scuola elementare di Dimaro • Scuola elementare “C. Cristoforetti” di Malè (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Mestriago-Commezzadura • Scuola elementare “don B.Bottea” di Monclassico • Scuola elementare di Piazzola di Rabbi 2 • Scuola elementare di San Bernardo di Rabbi, frazione Pracorno 3 • Scuola elementare “G.Ciccolini” di Terzolas – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 84,3, con data iniziale 1867 (Libri di licenziamento - Cavizzana e Malè). – Numerosi plessi - Arnago, Bolentina, Bozzana, Cassana, Cavizzana, Magras, Montes, San Giacomo, Samoclevo - furono soppressi a partire dalla metà degli anni ‘60 del sec. XX e la documentazione relativa è conservata presso la Direzione didattica. – La scuola di Caldes, che conserva documentazione a partire dal 1921, riunisce gli alunni provenienti dalle sette frazioni di Caldes e dal comune di Cavizzana. – Presso la scuola di Croviana la documentazione inizia con l’a.s. 1946/47; nell’archivio della Direzione didattica si trova una matricola scolastica di Croviana datata 1884. – La scuola elementare di Dimaro conserva documentazione a partire dall’a.s. 1909/10; quella di Terzolas a partire dall’a.s. 1874/75. – La scuola di Mestriago-Commezzadura conserva documentazione a partire dall’a.s. 1925 relativa anche ai plessi soppressi di Almazzago, Deggiano, Mastellina e Piano. – La scuola di Monclassico, ristrutturata recentemente (1991-1993) fu edificata prima della guerra 1914/18, utilizzando un fondo istituito con testamento del 1840 da don Bartolomeo Bottea, al quale è dedicata; la documentazione censita risale al 1874. A.L.-C.D. (21, 22 ottobre 1997) 1 2 3 Dall’a.s.1998/99 la sede della Direzione didattica è in piazza Regina Elena, n.17, sempre a Malè. (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Malè dd.27 luglio ‘99). Gli uffici della Direzione didattica sono stati trasferiti nell’a.s.1998/99 dalla scuola elementare di Malè al municipio di Malè (II piano); nel corso dell’a.s.1999/2000 è stato spostato anche l’archivio. Nel gennaio 2001 gli uffici amministrativi sono stati trasferiti presso la scuola media con la documentazione corrente: fascicoli personali insegnanti di ruolo (fascc.58), non di ruolo (fascc.33), del personale A.T.A. (fascc.7), fascicoli personali alunni di tutte le classi, lo “schedario temi”, rubriche rilevazioni assenze insegnanti (1993-2001) e la biblioteca magistrale. (Da: Comunicazione della Direzione dell’Istituto comprensivo “Bassa Val di Sole” - Malè, dd.27 settembre 2001). Con l’a.s.1999/00 la scuola elementare di Piazzola è stata soppressa; gli alunni sono passati alla scuola di Rabbi/San Bernardo mentre l’archivio, nel marzo 2000, risultava essere ancora a Piazzola. Con l’a.s.1999/00 la scuola di Rabbi/San Bernardo è stata trasferita dalla frazione di Pracorno alla nuova sede a Rabbi/San Bernardo. 165 Circolo didattico di Malè Direzione didattica di Malè ml documentazione 57,8 Regolamenti, carte dei servizi “Normative” “Registro dei decreti” 1956-1961 1980-1984 fasc. 1 reg. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo 4 Registri di protocollo, libri di cassa Rubriche generali del protocollo Repertori degli atti Corrispondenza Circolari Circolari - Caldes “Circolari alle scuole” Circolari relative agli stipendi 1896-1899; 1901-1909; 1918-1995 1899-1910 1936-1938; 1940-1945; 1947-1952 1927; [193-] ; 1934/35 1904/05; 1923-1995 regg. 66, mazzi 3 reg. 1 regg. 13 regg. 3 b. 159, fascc. 60, mazzi 22, pacchi 11 1954-1956; 1969-1979; 1985-1991; 1993-1995 1970-1981 1952/53 1928-1938 bb. 4, fascc. 6 b. 1 mazzo 1 mazzo 1 1937-1939 1976-1996 1976-1996 1965-1974, [197-] 1976-1978 1964/65 1970/71 1974-1982 1930 1960 mazzo 1 bb. 36, reg.1 bb. 2 fasc.1, reg. 1 reg. 1 fasc. 1 fasc. 1 reg.1 fasc. 1 fasc. 1 Contabilità Contabilità speciale del regio Provveditorato agli studi Bilancio e contabilità Conti consuntivi Libri di cassa Registri spese - Direzione didattica Fabbisogno scolastico Ordini fatti dalle scuole Registri di facile consumo Stipendi e retribuzioni speciali Migliorie edifici 4 Un mazzo contiene anche un registro di protocollo di Revò. 166 Circolo didattico di Malè “Protezione contro pericolo elettricità Progetto ristrutturazione, ampliamento scuola elem. di Croviana Statistiche Statistiche edifici scolastici 1976/77 b. 1 1991 1970-1988 1993-1995 b. 1 b. 1 b. 1 [195-]; 1957-1963 reg. 1, mazzo 1 [196-]-[197-] 1966/67 1957-1968 1909-1922 1981-1983 1963 1956-1967 1959-1966 1963-1965 b. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 1896-1925 regg. 2 1996 1991-1998 [197-]-1995 1979-1989; 1996/97 1981-1991 1984-1987 1993/94 b. 1 bb. 3 b.1, regg. 2 bb. 3 reg. 1 b. 1 racc. 1 1930 1940-1945; 1947-1952 1930/31; 1936 1950-1972 1952-1961 1949-1964 fasc. 1 regg. 10 fascc. 4, mazzo 1 b. 1 fascc. 3 reg. 1 1949-1964 [19--] [193-]-[194-] ff.sciolti qd. 1 bb. 7 Inventari dei beni Inventari dei beni Inventari, verbali di consegna alle scuole di materiale vario Inventari dei beni mobili - Dimaro Inventari dei beni mobili - Pracorno di Rabbi Inventari biblioteca magistrale Inventari dei libri Elenchi “Libri della biblioteca” consegnati Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Cataloghi della biblioteca - Malè Organi collegiali “Protocollo” delle conferenze del corpo docente Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Elezioni Consiglio di circolo Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Commissione elettorale Elenchi elettori Elenchi genitori Personale docente e non docente “Affari riguardanti il personale” Rubriche degli insegnanti Posizione personale insegnanti Ruolo insegnanti Insegnanti fuori ruolo Elenchi dei supplenti Elenchi insegnanti scuole materne, elementari e sussidiate Fascicoli personali docenti in quiescenza Schede personali insegnanti di ruolo 167 Circolo didattico di Malè Graduatorie per conferimento incarichi provvisori e supplenze Graduatorie provinciali supplenti Nomine e fonogrammi Incarichi provvisori e supplenze Decreti supplenza, congedo, ufficio di collocamento Registri assenze insegnanti Registri dei congedi “Agevolazioni e ricorsi” Protocolli dei certificati di servizio Modelli E 2 insegnanti Anno di formazione Aggiornamento 1947-1951 1989-1998 1995/96 1954/55 mazzo 1 bb. 3 b. 1 mazzo 1 1994 1925-1980; 1989-1994 1983-1991 1925 1986-1992 [196-]-[197-] 1991-1993 1978-1989 b. 1 regg. 6 reg. 1 fasc. 1 reg. 1 b. 1 bb. 2 bb. 2 1873-1936 1884-1896; 1948-1952 1930-1995 5 1955-1960; 1961/62 1972-1996 1986-1989 1930 1933-1949; 1970/71; 1994/95 1959-1961; 1967/1968 1939/40; 1962-1974 1975-1994; 1996/97 regg. 6 regg. 2 b.1, fascc. 14, mazzi 4 fascc. 6 bb. 9 bb. 4 fasc. 1 1995-1997 1977-1992 1984-1993 1990-1994 1934-1936 1964 1867-1886 1974-1977 bb. 2 bb. 12 b. 1 bb. 2 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica - Croviana Elenchi alunni - vari plessi “Anagrafe scolastica” Iscrizioni Scelta insegnamento religione “Frequentazione scolastica” Registri degli scrutini e degli esami Registri degli esami Verbali degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini Prove d’esame cl. V, verbali insediamento - tutti i plessi Pagelle Pagelle - Piazzola Pagelle - Pracorno Certificati scolastici “Libretto scolastico” Libro di licenziamento “Diplomi” fine ciclo: elenchi diplomati 5 Con lacune per gli aa.ss. 1931-1939, 1940-1942, 1944-1949, 1951-1994. 168 b.1, regg.25, mazzi 2 fasc.1, mazzi 2 fascc. 11 bb. 9 Circolo didattico di Malè “Visite sanitarie” “Schede sanitarie” 1961/62; 1964; 1971 1971/72 fascc. 3 b. 1, ff. 100 ca. 1874/75; 1876-1977 regg. 480 1895/96 1934-1940; 1967/68 1994-1996 1948/49 1899-1927 1930 1981-1990 1925-1928 1945/46; 1993/94 1978-1988 1984-1990 1994/95 [197-] 1980-1985 1963/64 1963/64 1965-1970 1928-1938; 1943-1946; 1955/56 1936/37; 1945-1949; 1962/63; 1994/95 reg. 1 regg. 2 bb. 2 mazzo 1 qd. 1 fasc. 1 bb. 3 regg. 9 b. 1, mazzo 1 b. 1 regg. 19 b. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Croviana - Montès - tutti i plessi Registri di classe, relazioni finali Cronaca scolastica Organizzazione scolastica Programmazione Programmi particolareggiati Orari Scelte libri di testo Giornale del professore Giornale dell’insegnante di tedesco Materiale didattico “ Materiale tedesco e varie” Domande autorizzazione gite scolastiche “Biblioteche scolastiche” “Progetto biblioteche” Relazioni finali Statistiche fasc.1, mazzi 4 fascc.2, mazzi 4 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Opere integrative” Corrispondenza ONAIR Registri di classe del Corso serale Corrispondenza Corso serale Registri di classe della Scuola professionale trentina postelementare Corrispondenza scuola postelementare Inventari dei beni mobili - scuola postelementare - Malè 6 1930 1929-1943 1920-1931 6 1927/28 fasc. 1 bb. 2 regg. 6 fasc. 1 1945-1960 1950-1960 regg. 54 b. 1 1951-1959 reg. 1 Con lacune per gli aa.ss. 1921-1925, 1926-1928, 1929-1930. 169 Circolo didattico di Malè Elaborati alunni del corso per falegnami Permessi iscrizione Balilla 1962/63 1927 b. 1 ff. sciolti 1941-1980 b. 1 Scuole materne Corrispondenza “Scuola materna” Scuola elementare di Arnago (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) “Protocollo di Arnago” 7 Inventari dei beni mobili Matricola scolastica Registri di classe Programmi particolareggiati 1891-1962 1964-1968 1952-1966 1918-1967 8 1925-1928 b. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 26 regg. 3 Scuola elementare di Bolentina (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Registri di protocollo Corrispondenza Inventari dei beni mobili Cataloghi delle biblioteche magistrali - Bolentina e Monclassico Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Registri di classe Registri di classe del Corso serale 1876-1893 1929-1954; [196-] 1964/65 reg. 1 bb. 2 reg. 1 1965/66 1965-1967 1890-1905; 1906-1913; 1914-1965 1937/38 reg. 1 reg. 1 regg. 94 reg. 1 Scuola elementare di Bozzana (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Matricola scolastica Registri di classe Registri di classe del Corso serale 7 8 9 1952-1966 1922-1969 9 1928/29; 1930/31 reg. 1 regg. 51 regg. 2 Contiene anche registri di classe fino al 1924 e matricole scolastiche. Con lacune relative agli aa.ss. 1919-1927, 1928-1930, 1931/32, 1933-1935, 1937-1940, 1941/42, 1943/44, 1950/51, 1952-1954, 1956/57, 1961/62. Con lacune relative agli aa.ss.1923-1925, 1927/28, 1938/39, 1946-1948, 1950-1955, 1965-1967. 170 Circolo didattico di Malè Scuola elementare di Cassana (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Registri di classe 1942/43; 1944-1954; 1956/57 regg. 12 Scuola elementare di Cavizzana (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Registri di protocollo Matricola scolastica Libro di licenziamento Registri di classe Registri di classe del Corso serale 1872-1906; 1933-1935; 1938-1946 1947-1966 1867-1906 1874-1969 1 0 1938/39 regg. 3 regg. 2 reg. 1 regg. 119 reg. 1 Scuola elementare di Magras (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Inventario dei beni mobili Matricola scolastica Registri di classe Registri di classe del Corso serale Registri di classe del Corso festivo 1956-1958 1872-1900; 1929-1971 1919-1969 1940-1942 1929/30 reg. 1 regg. 2 regg. 89, mazzo 1 regg. 2 reg. 1 Scuola elementare di Samoclevo (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Registri di protocollo Inventari dei beni mobili Matricola scolastica Registri di classe Registri di classe del Corso festivo 1955-1960 1964-1967 1951-1966 1926-1930; 1931-1967 1928/29 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 64 reg. 1 Scuola elementare di San Giacomo (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Matricola scolastica Libro di licenziamento Registri di classe 10 11 1958-1968 1876-1886 1880-1967 1 1 reg. 1 reg. 1 regg. 99 Con lacune relative agli aa.ss. 1875/76, 1879/80, 1889/90, 1899/00, 1921/22, 1924/25, 1940/41, 1943/44. Con lacune relative agli aa.ss. 1886/87, 1896-1899, 1936/37. 171 Circolo didattico di Malè Scuola elementare di Caldes ml documentazione 3,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1950 -1954; 1960-1966; 1979-1995 1958-1972; 1974-1988; 1990-1996 regg. 6 bb. 12, fascc. 7, pacchi 3, ff. sciolti 1920-1950 [198-] 1933 fasc. 1 reg.1 fasc. 1 1946-1961 fasc. 1 Contabilità “Fabbisogno scolastico” Registri materiale facile consumo Registri energia elettrica Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca - Samoclevo Registri dei prestiti delle bibliotechine di classe 1978/79; 1980/81; 1982/83 regg. 3 Organi collegiali Verbali Organi collegiali e corrispondenza Elenchi alunni e genitori, verbali elezioni Elezioni rappresentanti genitori nel Consiglio di interclasse Verbali Consiglio d’interclasse 1973/74 1982/83 bb. 2 pacco 1 1993/94 pacco 1 1984/85; 1992/93; 1995/96 pacchi 3 Alunni Matricola scolastica Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Pagelle Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe Diario di classe Programmi e orari Piani di lavoro, corrispondenza Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante e agenda della programmazione 1936-1966 1933/34 1994/95 1935/36; 1977-1983; 1984-1994 [197-] reg. 1 regg. 4 pacco 1 1921-1965; 1966-1995 1967/68 1983; 1988/89 1969-1979 1994/95 b.1, regg. 175, mazzi 5 qd. 1 b. 1, pacco 1 bb.5, fascc. 3, ff. sciolti b. 1 1995/96 b. 1 172 fascc. 3, pacchi 40 b. 1 Circolo didattico di Malè Relazioni finali Relazioni apprendimento linguistico “Centro scolastico di Coredo” 1929-1952; 1993/94 1976 1972/73 fasc. 1, pacco 1 b. 1 b. 1 Scuola elementare “B. Pezzen” di Croviana ml documentazione 1,5 Alunni Registri degli esami Pagelle 1958/59 1977-1979; 1984-1994 reg. 1 pacchi 12 1946-1994 1994/95 1994-1996 1994-1996 regg. 118 reg. 1 regg. 2 racc. 9 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione di sostegno Agenda di modulo Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di richiamo scolastico 1955/56 reg. 1 Scuola elementare di Dimaro ml documentazione 3,4 Contabilità Patronato scolastico 1962/63 b. 1 1979/80 b. 1 Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Alunni Prove d’esame, programmazione, gite, elezioni 1987-1995 Pagelle 1977-1994 b. 1 bb. 4 Attività didattica Registri di classe 1909-1917; 1922-1935; 1936-1995 173 bb. 30 Circolo didattico di Malè Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante, agenda della programmazione 1994/95 b. 1 1995-1997 bb. 2 Scuola elementare “C. Cristoforetti” di Malè ml documentazione 2,2 Carteggio ed atti Circolari 1994-1997 b.1, pacchi 5 [19--] fasc. 1 1923-1995 1986-1993; 1984-1991 b. 1 bb. 2 1964/65; 1971/72; 1974-1976; 1977-1994 1995/96 1994-1996 regg. 117 racc. 2 racc. 11 [19--] pezzi 40 ca. Personale docente e non docente Dispense aggiornamento Alunni “Registri” : matricola scolastica, inventari biblioteche Pagelle Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche Scuola elementare di Mestriago-Commezzadura ml documentazione 2,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1925-1953 1993-1995; 1996/97 174 reg. 1 pacchi 4 Circolo didattico di Malè Alunni Matricola scolastica Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Mastellina Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante nati 1923-1982 reg. 1 1928-1930; 1932-1937; 1938-1994 1940-1943; 1944-1948 1994-1997 1994-1997 regg. 173, mazzi 9 regg. 7 fascc. 4 , racc. 2 racc. 13, mazzi 5 Scuola elementare di Almazzago (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Matricola scolastica Registri di classe 1950/51; nati 1960 1939-1950; 1951-1965 reg. 1 regg. 25 Scuola elementare di Deggiano (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Matricola scolastica Registri di classe nati 1940-1955 1928-1934; 1935-1939; 1940-1965 reg. 1 regg. 34 Scuola elementare di Piano (soppressa alla fine degli anni ‘60 del sec. XX) Matricola scolastica Registri di classe nati 1950-1960 1 2 1940-1954; 1955-1965 reg. 1 regg. 24 Scuola elementare “don B. Bottea” di Monclassico ml documentazione 2, 9 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 12 1961; 1975-1989; 1990-1992 1975-1995; 1996/97 Sotto il timbro finale del registro è scritto l’anno 1965. 175 regg. 6 bb. 3, pacchi 19 Circolo didattico di Malè Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca scolastica Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine di classe 1955-1974 1960-1981; [199-] 1975-1988 regg. 2 regg. 3 regg. 5 1994-1997 1975-1990 1976-1984 b. 1 fasc. 1, regg. 2 fasc. 1 nati dal 1923 al 1983 1994/95 1977-1991; 1995/96 regg. 2 pacco 1 b. 1, fascc. 2 1874-1919; 1920-1927; 1928-1994 1995-1997 [198-] 1994-1996 regg. 303, mazzo 1 racc. 4 fasc. 1 b.1, racc. 8 Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Elenchi genitori degli alunni Alunni Matricola scolastica Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Relazioni su libri di testo Giornale dell’insegnante Scuola elementare di Piazzola di Rabbi ml documentazione 3,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Repertorio” del protocollo e dei “decreti capitanali” Circolari 1888/98; 1927-1932; 1940-1955; 1980-1996 regg. 7 1872-1882 1984-1997 regg. 1 bb. 12, fascc. 2 Inventari dei beni Inventari dei beni mobili 1932-1937 Registri dei prestiti della biblioteca scolastica [195-] Registri dei prestiti delle bibliotechine 1962-1964; 1973-1975 176 regg. 6 regg. 2 regg. 3 Circolo didattico di Malè Organi collegiali “Protocollo delle conferenze” Verbali Consiglio di circolo e Consiglio docenti “Consiglio d’interclasse” Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse 1899-1915 reg. 1 1994-1997 1974/75 1985/86; 1988-1997 1979-1989 1b fasc. 1 b.1, pacco 1 b. 1 1984/85 fasc. 1 1936-1997 1939/40 1924/25 1987-1992 1977-1979; 1985/86 [193-] 1875-1877 reg. 1 reg. 1 reg. 1 b. 1 b. 1, fasc. 1 ff. 30 reg. 1 1874-1899; 1900-1994; 1995-1997 1925/26; 1927/28 b.1, regg. 333 regg. 4 Personale docente e non docente “Congedi, domande, decreti” Alunni Matricola scolastica Registri degli scrutini e degli esami Verbali d’esame Prove d’esame Pagelle Certificati di studio Libro di licenziamento Attività didattica Registri di classe Programmi particolareggiati Scuola elementare di San Bernardo di Rabbi ml documentazione 4,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1887-1896; 1937-1972; 1987-1990 1978-1989; 1991-1996 regg. 4 fascc. 12, bb. 10, pacchi 24 Contabilità Ordini materiale 1995/96 177 fasc. 1 Circolo didattico di Malè Inventari dei beni Inventari beni mobili Inventari dei mezzi didattici e degli arredi Elenchi dei libri Cataloghi generali delle bibliotechine Cataloghi della biblioteca magistrale 1990 1935-1951 1988/89 1957/58; [199-?] 1986/87 qd. 1 fascc. 2 qd. 1 regg. 2 reg. 1 1896-1908 1979 1995/96 1974-1979; 1990-1992; 1993/94 reg. 1 pacco 1 pacco 1 1980-1983; 1984/85 pacchi 2 1980/81 1989/90 b. 1 reg. 1 1872-1928 1937/38 1991/92 1977/78 regg. 5 reg. 1 pacco 1 fasc. 1, ff. 4 1876-1995 1 4 1877/78 1984/85; 1986-1989; 1995/96 1974/75 1995/96 regg. 158, mazzi 16 mazzo 1 fascc. 2, racc.1, pacco 1 fasc. 1 reg. 1 Organi collegiali “Protocollo delle conferenze” Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse e programmazione Consiglio d’ interclasse, programmi, denunce d’infortunio, biblioteca Verbali e assemblee genitori regg. 3 Alunni Matricola scolastica Elenchi degli iscritti Prove d’esame Pagelle Attività didattica Registri di classe 1 3 Registri di classe, libro di licenziamento Programmazione Verbali scelta libri di testo Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso di cultura popolare 1949/50 13 14 reg. 1 Uno dei due registri relativi all’a.s. 1967/68 è della scuola elementare di Penasa. Con lacune relative agli aa.ss. 1877/78, 1879-1889, 1890/91, 1893/94, 1900/01, 1902/03, 1906/07, 1909/10, 1911/12, 1914/15, 1916-1918, 1921/22, 1923-1925, 1930-1933, 1937/38, 1940-1943, 1945-1948, 1950/51, 1954-1957, 1959/60, 1966/67, 1968/69, 1970/71, 1972/73; quattro registri non recano data: [198-?]-[199-?]. 178 Circolo didattico di Malè Scuola elementare di Pracorno (soppressa) Registri di protocollo Corrispondenza con la Direzione didattica Matricola scolastica Prove d’ esame Registri di classe Giornale dell’insegnante 1986-1994 1995/96 1936-1990 1991-1993; 1994/95 1923-1994 1 5 1994/95 regg. 2 fasc. 1 reg. 1 pacchi 3 regg. 121 b. 1 Scuola elementare “G. Ciccolini” di Terzolas ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Elenchi delle ordinanze Circolari 1888-1921; 1964-1967; 1993-1996 1895-1952 1 6 1895/96 1931-[194-]; 1954-1960; 1975-1997 regg. 6 mazzi 39, ff.sciolti reg. 1 bb. 2, fascc. 7, mazzi 9, pacchi 2, ff. sciolti 1909 1942/43 pacchi 1 mazzo 1 1932-1934 regg. 5 1905-1924 reg. 1 Contabilità Quietanze relative a stipendi Fabbisogno scolastico Inventari dei beni Inventari dei beni mobili Organi collegiali “Protocollo delle conferenze” 15 16 Con lacune relative agli aa.ss. 1924-1927, 1931/32, 1934/35, 1941/42, 1972/73, 1977/78. Con lacune relative agli aa.ss. 1899, 1902, 1909, 1914, 1922, 1931, 1933/34, 1936/37, 1940-1942, 19451948. I fogli sciolti sono degli anni [193-]. 179 Circolo didattico di Malè Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni “Catalogo per le assenze” Prove d’esame cl. V Pagelle Libro di licenziamento 1877-1906; 1907-1929 1936/37; 1946/47 1891/92 1989/90 1977-1980; 1982-1994 1884/85 regg. 3 fasc. 1 1 7, reg. 1 reg. 1 pacco 1 fascc. 47, pacco 1 reg. 1 1874-1882; 1883-1994 1922/23 1925/26; 1927/28 1895-1898; [192-]; 1948/49 regg. 330 qd. 1 regg. 2 fasc. 1, reg.1 Attività didattica Registri di classe Diario per le annotazioni Programmi Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale 1927/28; 1929/30; 1937/38; 1940 Registri di classe del Corso di cultura popolare 1950/51; 1953/54 17 regg. 4 regg. 2 Questo fascicolo, relativo all’a.s. 1946/47, contiene anche elenchi di libri della biblioteca. 180 Circolo didattico di Mezzana Sede della Direzione didattica: Mezzana, via Roma, n. 8 Del Circolo didattico di Mezzana fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Mezzana (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “E. Bezzi” di Ossana • Scuola elementare “R. Bevilacqua” di Peio • Scuola elementare di Peio-Cogolo • Scuola elementare di Pellizzano • Scuola elementare di Vermiglio • Scuola elementare di Vermiglio-Passo del Tonale – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 74,5 con data iniziale 1875/76 (Registri di classe - Mezzana e Pellizzano). – Il Circolo didattico di Mezzana fu istituito nell’a.s. 1947/48. In precedenza i plessi facevano parte del Circolo di Malè. Inizialmente appartennero al Circolo di Mezzana i plessi dei comuni di Commezzadura, Mezzana, Ossana, Peio e Vermiglio. Dall’a.s. 1962/63 i plessi del comune di Commezzadura furono annessi nuovamente al Circolo di Malè. – La Direzione didattica e la scuola di Mezzana sono ubicate in un edificio costruito nel 1942; precedentemente esse avevano sede presso l’ex caseificio. Presso l’archivio della scuola è confluita documentazione relativa ai plessi soppressi di Menas, Ortisè e Roncio. – L’attività della scuola di Ossana risulta documentata dall’a.s.1879/80. – Il plesso di Peio, che prima degli anni ‘50 del sec.XX era ubicato presso la canonica, conserva documentazione dall’a.s. 1896/97. – Nell’archivio della scuola elementare di Peio-Cogolo, la cui attività data a partire dall’a.s. 1875/76, si trova documentazione relativa ai plessi di Celentino, Celledizzo e Comasine, soppressi rispettivamente nel 1981, 1987 e 1977. – A causa di lavori di ristrutturazione della sede, il plesso di Pellizzano ha subito nell’a.s. 1980/81 un trasloco presso la Casa di Riposo, nella cui area sorgeva un tempo l’edificio scolastico, ora abbattuto. Presso l’archivio della scuola è confluita documentazione relativa ai plessi soppressi di Castello e Termenago. – L’attività didattica del plesso di Vermiglio è documentata dall’a.s. 1903/04. – Il plesso di Vermiglio-Passo del Tonale era in origine scuola sussidiata; la sua attività risulta documentata dall’a.s. 1962/63. A.L.-C.D. (11, 12 febbraio 1998) 181 Circolo didattico di Mezzana Direzione didattica e Scuola elementare di Mezzana ml documentazione 53,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Protocollo generale”: rubrica del protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1903-1923; 1949-1997 [195-]; 1955 1950-1995 1922/23; 1975-1989 regg. 38 regg. 2 bb. 160 b. 1, fasc. 1 Contabilità Contabilità 1976-1995 Acquisti 1970-1978 “Materiale di facile consumo” 1969-1978 Stipendi 1954/55; [196-] Patronato scolastico: verbali della giunta esecutiva, normative, libri di cassa, bilancio, registro assistenza, refezione scolastica [195-]-[197-] ml. 3 in mazzi regg. 2 reg.1 fasc.1, reg. 1 b. 1, scatola 1 Inventari dei beni “Registri libri di lettura e sussidiari in visione” [195-] reg. 1 Organi collegiali “Piano annuale delle riunioni collegiali” “Consiglio di circolo”: regolamento, bilancio, collegio docenti, circolari “Presidente Consiglio di circolo”: copie di circolari e verbali ad uso del direttore Verbali Consiglio d’interclasse - tutti i plessi 1990-1994 fasc. 1 [197-] b. 1 [197-] 1977-1997 b. 1 ml. 0,2 in fascc. 1949-1967 [189-]-[199-] [193-]-[199-] reg. 1 ml. 6,2 in fascc. ml. 1,3 in fascc. [196-] [195-] 1949-1977 [196-]-1971; [198-] [195-]-[196-]; 1986/87 b. 1 fasc. 1 regg. 3 fascc. 4 b. 1, fascc. 2 Personale docente e non docente “Registro insegnanti fuori ruolo” Fascicoli personali docenti Fascicoli personali docenti in quiescenza “Sedi vacanti: supplenti, schede personali”: fascicoli personali di docenti non in ruolo “Graduatorie supplenti” Registri congedi e aspettative “Orari” “Corsi aggiornamento” 182 Circolo didattico di Mezzana Alunni Matricola scolastica Fascicoli personali alunni - tutti i plessi Fascicoli personali degli alunni seguiti dall’ONMI “Portatori handicap”: copie di fascicoli personali e programmazione individuale Registri delle assenze “Ammonitori per assenze”: registri di evidenza degli ammonitori 1 Verbali degli scrutini e degli esami Registri e verbali di scrutinio della scuola popolare Pagelle - tutti i plessi Libretti scolastici 1917-1926 1993-1998 reg. 1 ml. 2,7 in fascc. 1970/71 mazzo 1 [198-]-[199-] [19--]-1948-1968 fasc. 1 regg. 5 1949-1956 1924-1997 reg. 1 bb. 2 1947-1982 1977-1997 [196-]-[198-] b. 1 mazzi 16, scatola 1 ml. 2 in mazzi 1875-1880; 1881-1894; 1895-1994 1919/20 [196-]-1991 1967 regg. 443 reg. 1 fascc. 16, qdd. 4 fasc. 1 1994-1996 [197-] 1948-1956 1961-1970 [197-]; 1989 bb. 3 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 fascc. 2 Attività didattica Registri di classe 2 Diario per la classe Programmazione annuale “Ortografia”: relazione sui programmi “Registri”: giornali dell’insegnante e agende della programmazione “Tempo pieno” “Relazioni finali e statistica” “Congedi e aspettative”: relazioni finali “Verifiche fine anno”: relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Scuole ONAIR Castello, Ortisè, Tonale” Statistiche ONAIR Registri del doposcuola [192-]-[195-] 1930/31 1978-1985 b. 1 reg. 1 regg. 21, mazzi 4 1941-1977 b. 1 Scuole materne “Scuole materne ONAIRC-private” 1 2 Vi sono elencate le persone ammonite a causa di assenze ingiustificate degli alunni (Cfr.: Scuola elementare di Chizzola, Circolo didattico di Ala). Sono presenti anche alcuni registri dei Corsi serali e postelementare. 183 Circolo didattico di Mezzana Scuola elementare di Ortisé e Menas (soppressa) Registri di protocollo Circolari e corrispondenza Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca magistrale Matricola scolastica Registri di classe Registri di classe, statistiche, registri di protocollo 1936-1942; 1950-1957; 1961-1981 1938/39 [195-]-[196-]; 1974-1984 [198-] nati 1938-1974 [19--]; 1931/32; 1934-1981 regg. 7 fasc. 1 regg. 2 reg. 1 reg. 1 regg. 86 1903-1929 mazzo 1 Scuola elementare di Roncio (soppressa) Registri di protocollo Circolari e corrispondenza Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Registri di classe Registro assistenza A.A.I.I. 1940-1968 1960-1965 [194-]-[196-] 1939-1957; 1958-1967 1961 regg. 4 fascc. 3 reg. 1 regg. 27 reg. 1 Scuola elementare “E. Bezzi” di Ossana ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1968-1997 1964-1997 regg. 6 fascc. 24, mazzi 7, pacchi 2 [196-]-[199-] fasc. 1 nati 1924-1991 1926/27 reg. 1 f. 1 Inventari di beni “Inventari di mobili, arredi, mezzi didattici, discoteca e cineteca” Alunni “Matricola scolastica” Verbali degli scrutini e degli esami 184 Circolo didattico di Mezzana Attività didattica Registri di classe Programmi particolareggiati per gruppi di lezione 1879-1994 regg. 380 1925-1927 regg. 5 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe delle postelementari 1945-1958 regg. 16 Scuola elementare “R. Bevilacqua” di Peio ml documentazione 2,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza Contabilità Registri di ordinazioni di materiale “Comune di Peio: opere di edilizia, progetto della scuola ed asilo infantile” 1948-1952; 1979-1990 1978-1982; 1983-1991; 1993-1997 regg. 4 1984-1990 reg. 1 1948-[196-] b. 1 [197-]-1998 b. 1 [198-]-[199-] b. 1 [199-] 1982-1995 b. 1 b. 1 [198-]-[199-] b. 1 bb. 2, fascc. 12 Inventari dei beni “Inventari, materiale handicap e scolastico, videocassette” Cataloghi della biblioteca scolastica e magistrale Organi collegiali Verbali elezioni Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Personale docente e non docente “Aggiornamento” Alunni “Matricola scolastica” nati 1923-1990 Elenco degli alunni che chiedono agevolazioni all’obbligo scolastico 1946/47 “Registri ed iscrizioni”: elenchi degli alunni e prove d’esame 1991-1999 185 b. 1 reg. 1 b. 1 Circolo didattico di Mezzana Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame 1945 1986-1996 reg. 1 fascc. 10 1896-1942; 1943-1994 [199-] 1994-1997 [199-] 1994-1997 1989/90 regg. 166 bb. 2 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 Attività didattica Registri di classe “Programmazione” “Agenda della programmazione” “Verbali scelta libri di testo” “Giornale dell’insegnante” “Tempo prolungato”: relazioni e orari Scuola elementare di Peio-Cogolo ml documentazione 5,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1893-1972; 1975-1979 1893-1915 1967-1981; 1988-1991; 1992-1998 regg. 6 mazzo 1 bb. 5, fascc. 14, pacchi 4 [193-]-[198-] [196-]-[197-] fasc. 1 reg. 1 [198-] [196-]-[197-] pacco 1 reg. 1 [196-]-[199-] 1959-1980 1932-1970 fasc. 1 regg. 3 qdd. 2 Inventari dei beni “Inventari” Inventari degli arredi e dei sussidi Elenchi dei libri della biblioteca magistrale e degli alunni Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi della biblioteca magistrale e delle filmine Cataloghi generali delle bibliotechine di classe “Elenco filmine scuola di Celledizzo” Organi collegiali “Verbali consiglio d’interclasse” di Celledizzo 1978-1981 “Verbali consiglio d’interclasse” di Cogolo 1974-1998 Protocollo delle conferenze del Consiglio scolastico di Cogolo, registro delle entrate e delle uscite, registro della biblioteca scolastica, registro di protocollo, registro di classe del Corso serale, statistiche 1905-1951 186 b. 1 b. 1 mazzo 1 Circolo didattico di Mezzana Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica - Celentino Prove d’esame 1902-nati 1991 nati 1952-1974 1992/93 reg. 1, mazzo 1 reg. 1 pacco 1 1920-1987 bb. 7 1875-1920 bb. 3 1930-1981 3 1920-1930 1920-1996 1930-1977 1985-1993 bb. 7 b. 1 bb. 24 bb. 5 mazzo 1 1994-1997 bb. 6 Attività didattica Registri di classe - Celledizzo Registri di classe - Celledizzo, Celentino, Cogolo Registri di classe - Celentino - Celentino e Comasine - Cogolo Registri di classe di Comasine Giornale del professore Giornale dell’insegnante e agenda della programmazione Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale 1937-1944 Registri di classe della Scuola postelementare - Cogolo 1950/51 mazzo 1 mazzo 1 Scuola elementare di Pellizzano ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1938-1944 reg. 1 1907-nati 1991 b. 1, reg. 1 Alunni Matricola scolastica - Castello, Pellizzano, Termenago 4 3 4 Con lacuna relativa all’a.s.1960/61. In particolare: matricole scolastiche di Castello (nati 1923-1966), di Pellizzano (nati 1923-1991), di Termenago (nati 1923-1966). 187 Circolo didattico di Mezzana Elenchi degli alunni che chiedono agevolazioni all’obbligo scolastico Registri degli scrutini e degli esami 5 Attestati di licenza 1941/42 1925-1933 1913 reg. 1 mazzo 1 ff. 3 1875-1962 1960-1994 1940-1966 regg. 230 regg. 55, mazzi 22 b. 1, mazzo 1 1925/26; 1927/28 regg. 5 Attività didattica Registri di classe - Castello, Pellizzano, Termenago 6 Registri di classe - Pellizzano Registri di classe - Termenago 7 Programmi particolareggiati per gruppi di lezione Scuola elementare di Vermiglio ml documentazione 6,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1956-1962; 1975-1992 1919-1931; 1933; 1935/36 1977; 1979-1986; 1988-1997 regg. 2 mazzi 17 bb. 6, fascc. 2, mazzo 1 pacchi 9 1928 reg. 1 [195-]-[197-] fasc. 1 [196-]-[197-] regg. 6 Contabilità “Libro assami somministrati al magazzino” 8 Inventari dei beni Inventari, verbali Consiglio d’interclasse, aggiornamento, proposte per adozione di libri di testo, progetto dell’edificio scolastico 9 Cataloghi generali delle bibliotechine di classe e della biblioteca magistrale 5 6 7 8 9 Con lacune relative agli aa.ss.1927-1929. Con lacune relative agli aa.ss.1890-1892 e 1902/03. Vi sono compresi anche alcuni registri del Corso serale. Con lacune relative agli anni 1941-1945, 1960/61, 1962/63, 1964/-1966. Nel mazzo è contenuto anche un libro di licenziamento non datato, presumibilmente degli anni ‘70-’80 del sec. XIX. Nella busta sono contenuti due registri di Castello degli aa.ss.1953/54 e 1955/56. Si tratta di un registro del legname consegnato dal Comune. Il progetto dell’edificio scolastico porta la data 1953. 188 Circolo didattico di Mezzana Organi collegiali “Elezione rinnovo Consiglio di circolo” Elezioni Consiglio d’interclasse “Elezione Consiglio d’interclasse e Consiglio scolastico provinciale” Verbali Consiglio d’interclasse 1995 1975/76; 1977/78; 1986 pacco 1 pacchi 3 1979/80 1978-[199-] pacco 1 bb. 2, qdd. 2, pacchi 2 1987/88; 1992/93 bb. 2 1967-1973; 1991/92 1987 1924/25 [195-]-[196-]; 1992/93 [199-] [19--] 1972-1977 fasc. 1, pacco 1 qdd. 7 regg. 2 mazzo 1, pacco 1 racc. 1, pacco 1 pacco 1 pacchi 9, ff. sciolti 1903-1994 1 0 [199-] regg. 627 pacco 1 1979-[198-] b. 1 1925-1928 1967-1978 1921-1923 1986/87; 1988-1994 regg. 9 pacco 1 qdd. 6 regg. 8 1994-1996 [195-]-[197-] bb. 2 fasc. 1 Personale docente e non docente “Aggiornamento” Alunni “Elenchi iscritti” Giornalino della scuola Verbali e registri d’esame Prove d’esame Certificati di nascita e vaccinazione “Elenchi controllo sanitario” Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe “Programmazione annuale area antropologica” “Documenti da conservare”: programmazione annuale, questionario sul tempo pieno, fabbisogno scolastico, verbali elezioni Programmi particolareggiati per gruppi di lezione Verbali “Adozione libri di testo” Diario per le annotazioni Giornale del professore Giornale dell’insegnante e agenda della programmazione Relazioni medico psico-pedagogiche Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe della scuola postelementare 1953-1958 “Pratiche Patronato”: documentazione relativa al Centro di lettura e al Centro sociale di educazione permanente [196-]-[197-] 10 Con lacune relative agli aa.ss. 1904-1910, 1911-1919, 1924/25, 1952/53. 189 regg. 5 fascc. 2 Circolo didattico di Mezzana Scuola elementare di Vermiglio-Passo del Tonale ml documentazione 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1984-1989 1969/70; [197-]; 1977/78; 1979-1996 reg. 1 bb. 11, fascc. 2, pacco 1, ff. sciolti Inventari dei beni Inventari di libri e sussidi [197-] Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche e dati su biblioteche [196-]-[198-] Registri dei prestiti della biblioteca scolastica 1984/85 ff. sciolti b. 1 reg. 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale e prove d’esame 1977/78 fasc. 1 1972-1980 fasc. 1, pacco 1 nati 1955-1981 [199-] regg. 2 pacchi 2 [198-] 1976; 1979/80; 1987-1993 1985-1988 b. 1 b. 1, pacchi 3 b. 1, pacco 1 1962-1982; 1984-1991; 1992-1994 1984/85 regg. 42 reg. 1 Alunni Matricola scolastica “Elenchi degli alunni iscritti alla prima” Elenchi degli alunni, verbali scelta libri di testo, prove d’esame, elezioni Organi collegiali Prove d’esame Certificati di nascita e vaccinazione Attività didattica Registri di classe Giornale del professore Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Autorizzazioni al corso di nuoto 1983/84 190 b. 1 Circolo didattico di Mezzolombardo Sede della Direzione didattica: Mezzolombardo, via Filos, n. 3 Del Circolo di Mezzolombardo fanno parte 3 plessi: • Scuola elementare “ A. Degasperi “ di Mezzocorona • Scuola elementare di Mezzolombardo (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “f.lli Bronzetti” di Roverè della Luna – La documentazione conservata presso il Circolo di Mezzolombardo è di ml 53,4 con data iniziale 1860 (Elenchi alunne - Mezzolombardo) – La documentazione dei plessi di Fai della Paganella e di Mezzocorona è conservata, frammista a quella relativa a Mezzolombardo, presso la scuola elementare di Mezzolombardo dove viene inviata, di prassi, anche quella più recente. – Il plesso di Fai della Paganella dipese da questa Direzione didattica fino all’a.s. 1996/97, quando entrò a far parte dell’Istituto comprensivo di scuola elementare e media di Andalo. – La scuola di Roveré della Luna dipese, dal 1934 al 1949, dalla Direzione didattica di Egna e Salorno. – Fra la documentazione censita sono stati individuati Elenchi degli alunni e Registri degli scrutini ed esami di Zambana, Faedo e Nave San Rocco (aa.ss. 1928-30 e 195455), attualmente dipendenti dalla Direzione didattica di Lavis. A.L.-C.D.-M. F. (30 settembre, 13-17 ottobre 1997) 191 Circolo didattico di Mezzolombardo Direzione didattica e Scuola elementare di Mezzolombardo ml documentazione 50, 4 Regolamenti, carte dei servizi Norme stipendi Normativa moduli Carta dei servizi della scuola [197-] [199-] 1995/96 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 1876-1996 1924-1930; 1935 1926-1989; 1991-1996 [199-] 1870-1939 2 [197-] 1957- [197-] regg. 74 regg. 2 bb. 139 fasc. 1 bb. 31 pacco 1 bb. 3 1976-1989 1985-1988 [199-] bb. 18 bb. 4 b. 1 1952-1963 b. 1 [196-?] [197-] 1920-1933 [188-] b.1, reg. 1 bb. 2 reg. 1 reg. 1 1911-1944 [193-] reg. 1 reg. 1 [19-?] [19-?] [198-] qdd. 2 qd. 1 fasc. 1 1920/21 qd. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Repertori dei fascicoli Corrispondenza Corrispondenza per ristrutturazione Corrispondenza e “cataloghi di classe” 1 Corrispondenza e normativa Circolari Contabilità Bilancio e contabilità Acquisti sussidi Assegni nucleo familiare Statistiche stipendi e servizi insegnanti non di ruolo Inventari dei beni Inventari dei mezzi didattici Inventari, pratiche di acquisto sussidi Inventari della biblioteca Elenchi libri biblioteca Cataloghi dell’amministrazione della biblioteca scolastica – Mezzolombardo Cataloghi della biblioteca Cataloghi per materie della biblioteca magistrale Cataloghi della biblioteca d’interclasse Cataloghi degli audiovisivi Quaderno della distribuzione dei requisiti scolastici 1 2 Le buste relative agli aa.ss. 1870-1876 contengono anche cataloghi della classe (post 1856). Con lacune relative agli aa.ss. 1887-1901, 1922/23, 1926-1928, 1930-1938. 192 Circolo didattico di Mezzolombardo Registri della biblioteca di classe Registri prestiti della biblioteca “Libro dei lettori della biblioteca” Organi collegiali “Protocolli”: verbali conferenze del corpo docente Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione “Consiglio scolastico provinciale” Verbali Consigli di circolo Elezioni Consigli d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Programmazione per Collegio docenti Verbali Collegio docenti Valutazione collegiale P.E.I. Verbali assemblee di classe Elezioni collaboratori IPRASE Personale docente e non docente Fascicoli personali insegnanti non più in servizio Fascicoli personale non docente Fascicolo personale direttore Schede insegnanti trasferiti Supplenti, albo dipendenti civili dello stato Graduatoria concorsi magistrali Nomine e trasferimenti Assenze insegnanti di ruolo Registri congedi e supplenze insegnanti Ruolo anzianità docenti Registro disciplinare per gli insegnanti Organico docenti Relazioni anno di formazione Aggiornamento [192-] 1876-1917 [193-] reg. 1 regg. 2 reg. 1 1876-1934 regg. 7 1989 [198-]; 1991 1993; 1995 1987-1997 1994-1996 1986-1988 1990-1995 [199-] 1992/93; 1995 1996/97 fasc. 1 fasc. 1 fascc.2, reg. 1 b. 1, pacco 1 fascc. 2 fasc. 1 reg. 1 fasc. 1 fascc. 2 fasc. 1 [193-]-[199-] [196-]-[199-] [199-] [195-]-[197-] [199-] 1972-1977 [196-] 1981-1996 1967-1994 1937-1977 1918 1969-1979; 1981-1993 1987/88; 1989/90; 1992 1981/82; 1984/85; 1986-1993 bb. 10 fasc. 1, ml. 3,7 fasc. 1 b. 1 fascc. 4 fasc. 1 fasc. 1 regg.6, qdd. 21 regg. 35 pacco 1 reg. 1 b. 1 fasc.1, qdd. 7 1896-1933 1860-1878 1878-1938 regg. 44 reg. 1 regg. 13 1935-1954 3 1954/55; 1956-1958 regg. 6, mazzo 1 regg. 6 fascc. 10 Alunni Matricola scolastica Elenchi alunne Elenchi alunni Elenchi alunni - Mezzocorona - vari plessi 193 Circolo didattico di Mezzolombardo “Registri degli scolari e delle fanciulle” Catalogo della classe della scuola maschile – Fai della Paganella Registri di iscrizione Iscrizioni alunni Disegni alunni Cartelloni degli alunni Schede per esercitazioni scolastiche “Registri disciplinari ed educativi” Registri assenze ingiustificate Registri privatisti Registri degli scrutini e degli esami - tutti i plessi Verbali degli scrutini Verbali degli scrutini e degli esami 1873-1906 reg. 1 1920/21 1917/18; 1922/23 1978-1992 1994/95 [199-] [198-] 1918-1920 1949; 1960/61 [194-]-[197-] 1928-1934; 1936/37; 1987-1990 1991-1993; 1993/94 1924-1928 Verbali degli esami Verbali e registri d’esame Verbali ed elaborati degli esami Esami di licenza Esami e prove privatisti Attestati, pagelle Pagelle Libro di licenziamento 1924-1926; 1935-1942 1923-1926 1919/20 1990-1993 [196-]-[198-] 1979- [198-] 1996/97 1876/77 fasc.1 regg. 2 bb. 6 fascc. 16 ff. 3 pacco 1 regg. 9 regg. 2 fasc. 1 bb. 2, fascc. 16, regg. 48, mazzo 1 fasc. 1,mazzo 1 b.1, fasc.1, reg. 1, mazzo 1, b. 1, fasc. 1, reg. 1 reg. 1,mazzo 1 b. 1 pacchi 2 bb. 2 fascc. 4 scatola 1 regg. 2 1875-1995 4 1996/97 1877-1879; 1891-1917 fasc.1, regg. 2622 scatola 1 regg. 2, qd. 1 [199-] fascc. 7 Attività didattica Registri di classe - tutti i plessi Registri di classe e prove d’esame Cronaca delle scuole Piani educativi individuali per alunni con handicap Progetti sperimentali, programmazione, organizzazione a modulo, progetto educativo di plesso Programmi particolareggiati 3 4 1987/88; 1989-1992; 1993; fascc. 8; regg. 16, 1994-1996 qd. 1, pacco 1 1926-1928 regg. 3 Con lacune relative agli aa.ss. 1936-1940, 1941/42, 1944-1949, 1952/53. Con lacune relative agli aa.ss. 1878-1880, 1884/85, 1926/27, 1974/75. Vi sono compresi anche i registri di classe relativi a Fai della Paganella. 194 Circolo didattico di Mezzolombardo Agende della programmazione ed organizzazione didattica Orari moduli Nuovi strumenti di valutazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante Registro dell’insegnante 5 Registri assistenti educatori Attività di sostegno Relazione sui testi scolastici in uso Proposte viaggi di istruzione Foto ricordo Relazioni attività con alunni con handicap Relazioni mediche alunni in difficoltà Relazioni dei docenti su alunni scrutinati Relazioni finali 1995-1997 1991/92 [199-] 1982/83 1979/80 1984-1995; 1996/97 scatt. 2 fasc. 1 fasc. 1 regg. 6 regg. 2 regg. 76, bb. 66, pacchi 9, scatola 1 1991/92;1993-1995 regg. 4 1992-1994 fascc. 2 1968/69 fasc. 1 [198-] fasc. 1 1981-1996 fascc. 4, racc. 2, qdd. 8 [198-]; 1990-1992;1994/95 fascc. 17 [197-] b. 1 1994 fasc. 1 fascc. 2, ff. 13 1921;1923, 1932-1946 6 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale Registri del Corso serale di economia domestica “Stipendi insegnanti di ruolo” per Corsi di orientamento musicale Registri di classe della scuola post-elementare Normativa su corsi per maestranze Registri di classe della scuola industriale di perfezionamento Registri della classe del corso di avviamento al lavoro Registri O.N.A.I.R. Elenchi iscritti, corrispondenza, attività O.N.B. Registri presenze G.I.L. Statuto e scopi della cooperativa Corrispondenza della cooperativa Registri deliberazioni assemblee dei soci Verbali assemblee dei soci 5 6 1933/134 regg. 11 1941/42 reg. 1 [197-] 1956/57 1931 b. 1 regg. 5 fasc. 1 1907/08; 1911/12 regg. 2 1929/30 1930/31 1928-1932 1941/42 1920 1922 ca. 1921-1923 1920-1930 regg. 13 reg. 1 b. 1 reg. 1 fasc. 1 mazzo 1 reg. 1 qd. 1 Il numero delle buste si riferisce ai quattro plessi di Fai della Paganella, Mezzocorona, Mezzolombardo e Roverè della Luna. Con lacuna per l’a.s. 1942/43. 195 Circolo didattico di Mezzolombardo SUSSIDI DIDATTICI 7 Cartelloni di argomento scientifico Cartelloni di argomento vario e carte geografiche Scuole materne Insegnanti scuola materna, normativa scuole non statali Insegnanti scuola materna in prova Statistiche su scuole elementari, materne e avviamento [193-?]-[195-] pezzi 15 1957-1997 pezzi 120 ca. [197-] [196-]; 1985 pacco 1 b. 1, fasc. 1 [194-]-[195-] reg. 1 SCUOLA COMPLEMENTARE per APPRENDISTI Registri di classe Registri dei voti 1927-1929 1924-1940 regg. 14 b. 1 Scuola elementare “f.lli Bronzetti” di Roveré della Luna ml documentazione 2,5 Alunni Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame 1940-1950 1974-1979 b. 1 fasc. 1 1901-1909; 1910-1944; 1945-1997 regg.132 [196-?]-[197-?] pezzi 50 ca. Attività didattica Registri di classe SUSSIDI DIDATTICI 8 Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche 9 7 8 9 Nel periodo della Indagine conoscitiva si trova, presso l’edificio cosiddetto “ex-Pretura”/”ex-Carceri”, una discreta quantità di sussidi didattici, fra cui diapositive impresse su lastre di vetro. Presso la scuola elementare di Roverè della Luna sono conservati anche una collezione di alcune decine di filmini didattici degli anni [196-]-[197-] e strumenti per esperimenti di fisica. I cartelloni riguardano per lo più attività agricole e industriali, scienze, favole d’Esopo, soccorso stradale; particolarmente interessante risulta una carta geografica della Palestina - su tela-, dell’editore Holzer di Vienna. 196 Circolo didattico di Moena Sede della Direzione didattica: Moena, via don G. Iori, n. 10 Del Circolo didattico di Moena fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare “don T. Soraruf” di Campitello di Fassa 1 • Scuola elementare “G. Rizzi” di Canazei • Scuola elementare “P. E. Chiocchetti” di Moena • Scuola elementare “don E.Cinzol”di Pera di Fassa 2 • Scuola elementare “don L. Gross” di Pozza di Fassa • Scuola elementare di Soraga • Scuola elementare “G. B. Massar” di Vigo di Fassa – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 53,2 con data iniziale 1857 (Registri di classe - Pozza di Fassa). – La Direzione didattica di Moena è stata istituita nel 1978; precedentemente le scuole appartenenti a questo Circolo dipendevano dalla Direzione didattica di Predazzo. – L’attività della scuola elementare di Campitello di Fassa è documentata dall’a.s. 1973/74. – Nell’archivio del plesso di Canazei, la cui attività data a partire dall’a.s. 1922/23, si trova documentazione relativa ai plessi di Alba e Penia, soppressi con l’a.s. 1969/70. – Presso l’archivio della scuola elementare di Moena, la cui attività data a partire dall’a.s. 1864/65, si trova documentazione relativa al plesso di Forno, soppresso dal 1° ottobre 1970. – L’attività della scuola elementare di Pera è attestata dall’a.s. 1910/11; essa è situata nell’attuale sede dal 1962, mentre in precedenza le aule erano ripartite tra la Canonica e un altro edificio del paese. Il bacino di utenza del plesso di Monzon, soppresso con l’a.s. 1969/70, passò a Pera. – Negli anni ‘20-‘30 del sec. XX, la scuola elementare di Pozza era situata presso il Municipio. – L’attività del plesso di Soraga risulta documentata dall’a.s. 1895/96. – Presso l’archivio della scuola elementare di Vigo di Fassa, la cui attività data a partire dall’a.s. 1882/83, è conservata anche documentazione relativa a Pera, Soraga, Tamion e Vallonga. A.L.-C.D. (13, 14 ottobre 1997) 1 2 La scuola elementare di Campitello di Fassa è intitolata a don T.Soraruf dal 1988, come da delibera n.18 del Collegio docenti dell’a.s.1985/86, delibera del Consiglio comunale del 29 ottobre 1986 e da autorizzazione del Commissariato del Governo di data 7 giugno 1988, in coincidenza con l’entrata nel nuovo edificio; la precedente sede della scuola elementa re, intitolata a F.Valentini, fu resa inagibile dal terremoto del 6 maggio 1976. Dal 1° settembre 1999 questa scuola ele mentare è trasferita a Canazei. (Dalla comunicazione dd.3 aprile 2001 della Direzione dell’Istituto comprensivo di scuola elementare e secondaria “ladino di Fassa”, con sede a Pozza di Fassa, via Roma, n.67). La scuola elementare di Pera è stata intitolata a don Edoardo Cinzol nell’a.s.1990/91 “a riconoscenza della sua attività per la scuola stessa” (Dalla comunicazione dd.3 aprile 2001 della Direzione dell’Istituto comprensivo di scuola elementare e secondaria “ladino di Fassa”). 197 Circolo didattico di Moena Direzione didattica di Moena ml documentazione 28,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari Circolari, evidenze, visite fiscali, attività integrative 1978-1994 1978-1994 1986-1995 regg. 16 bb. 73, fascc. 2 bb. 2 [198-]-[199-] b. 1 Bilancio e contabilità: partitari, giornali di cassa, conti consuntivi, residui 1978-1995 Registri di facile consumo “Stipendi” 1989 1989-1995 bb. 25, racc. 7, mazzo 1 mazzo 1 bb. 2 Inventari dei beni Inventari di carico e scarico dei beni mobili e verbali di subconsegna [198-] b. 1 1978-1984; 1988-1991 1981-1995 1982-1991 1979-1984 1978-1990 bb. 2 bb. 3 b. 1 b. 1 b. 1 Contabilità Organi collegiali Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse - Moena Registri Collegio docenti Personale docente e non docente Fascicoli docenti e non docenti 1978-1997 “Personale A.T.A” 1991-1995 “Tabella di presenza non docenti” 1985-1995 “Organico” 1994/95 Relazione “sull’anno di formazione del personale docente immesso in ruolo per concorso” 1987 Aggiornamento 1982/83; 1988-1990; 1993/94 ml 1,5 b. 1 bb. 3 fasc. 1 qd. 1 bb. 2, fascc. 2 Alunni Fascicoli personali alunni licenziati - Campitello, Canazei, Moena, Pera, Pozza, Soraga, Vigo di Fassa 1982-1996 198 bb. 38 Circolo didattico di Moena “Questionario per gli alunni della direzione didattica su linguaggio e famiglia” “Prodotti alunni: giornalino” Registri degli scrutini e degli esami Pagelle - Campitello e Pozza di Fassa Pagelle e registri degli scrutini e degli esami - Moena [197-]-[199-] 1985-1991 1982-1991; 1992-1996 1977/78 0,70 ml in fascc. b. 1 bb. 10, regg. 12 mazzi 5 1979-1982 bb. 8 1982/83; 1984-1995 1982/83; 1984-1986; 1987-1996 1974/75; 1987/88; 1989-1996 1982/83; 1984-1996 1982/83; 1984-1996 1984-1986; 1987-1996 1982-1986; 1987-1996 1982-1992 regg. 13 Attività didattica Registri di classe - Campitello di Fassa - Canazei - Moena - Pera di Fassa - Pozza di Fassa - Soraga - Vigo di Fassa “Programmazione” Giornale dell’insegnante - Campitello, Canazei, Moena, Pera, Pozza, Soraga, Vigo di Fassa 1995/96 “L’arricchimento lessicale, l’origine del linguaggio.., verifica del profitto scolastico” 1982/83 “Centro scolastico di Moena, di Canazei”, insegnamento delle lingue ladina e tedesca, aggiornamento, programmazione religione 1982/83 “Intervista ladina per una scuola multiculturale” 1987 “Scuola e mondo ladino” 1990 “Visite guidate e viaggi d’istruzione - documenti trasporto” 1993 Relazioni finali dell’insegnante 1986-1988; 1991-1993; 1996/97 Relazioni finali “sull’esercitazione nell’apprendimento della lettura 1983/84 secondo il metodo M.T.” 3 3 regg. 20 regg. 15 regg. 13 regg. 13 regg. 11 regg. 13 bb. 3 racc. 10 fasc.1 b.1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 regg. 2, qdd. 48, mazzo 1 qdd. 13 Si tratta di prove scientifiche di lettura applicabili collettivamente o individualmente ad inizio, metà, fine anno scolastico, per ciascuna classe del curriculum elementare al fine di valutare i livelli raggiunti dagli alunni in campo linguistico e della lettura, in particolare come strumentalità, correttezza e comprensione. (Dalla predetta comunicazione dd.3 aprile 2001). 199 Circolo didattico di Moena Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Giochi della gioventù” “Festa dello sport” 1983-1987 1986/87 b. 1 b. 1 Scuola elementare “don T. Soraruf” di Campitello di Fassa ml documentazione 1,9 Carteggio ed atti Circolari 1983-1997 4 bb. 2, fascc. 5, pacchi 5 Inventari dei beni Inventari post 1978; 1982/83 regg. 2 1991-1996 1980-1984 1984-1989 pacchi 2 b. 1 qd. 1 1990-1995 1986/87 1996 1978/79 qdd. 16 reg. 1 fascc. 2 pacco 1 1973-1996 1994/95 regg. 87 racc. 3 1978-1980 1994-1996 fasc. 1 regg. 7, racc. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio di classe Alunni Quaderni delle verifiche Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Pagelle - Fontanazzo Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione “Verbali per la scelta dei libri di testo - registro degli scrutini e degli esami” Giornale dell’insegnante Scuola elementare “G. Rizzi” di Canazei ml documentazione 3 Regolamenti, carte dei servizi Regolamento di circolo e di classe 4 1982/83 Con lacune relative agli aa.ss. 1985-1987, 1991/92, 1993-1995. 200 b. 1 Circolo didattico di Moena Carteggio ed atti Circolari 1987/88 b. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 1985-1997 reg. 1 1925-1928 mazzo 1 1926-1929; 1960-1970 1931-1960 1922/23; 1925-1930; 1960-1995 1965/66 1994-1996 1994-1996 mazzi 3 mazzi 3 Alunni Verbale della commissione esaminatrice - registro del corso serale Attività didattica Registri di classe - Alba - Alba e Canazei - Canazei - Penia Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante regg. 52, mazzi 7 mazzo 1 racc. 6 regg. 10 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche 5 [193-]-[196-] scatole 5 Scuola elementare “P.E. Chiocchetti” di Moena ml documentazione 6,9 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Evidenza - documenti Coprolatte” 6 Corrispondenza Glottokit ’87 7 Circolari 5 6 7 1981-1996 [198-] 1986/87 1979-1982; 1983-1996 regg. 6 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 8, mazzi 8 Si tratta di cartelloni relativi ad arti e mestieri, scene morali, argomenti di geologia, scienze, storia antica, storia risorgi mentale e zoologia. E' un progetto - realizzato da alcune classi elementari nel corso di un anno scolastico - inserito nel piano di lavoro interdi sciplinare e a sua volta facente parte del piano cooperativo attuato dalla scuola (Cooperativa Trentina) [Dalla predetta comunicazione dd.3 aprile 2001]. Questo fascicolo contiene la documentazione relativa ad una ricerca attuata dalla scuola, basata su questionari di bambini per verificare l’esistenza del bilinguismo in valle di Fassa. (Dalla predetta comunicazione dd.3 aprile 2001). Con il termine G l o t t o k i t si intende, secondo la definizione tratta dal volume curato da S. Gensini e M. Vedovelli, T e o r i a e pratica del glottokit, (Franco Angeli 1983) una “carta di identità linguistica molto analitica che tiene conto di tutti i tipi di linguaggio del bambino, da quello mimico-gestuale a quello verbale.”. (Da: www.2000milia.it). Si ringrazia la dott.ssa Antonella Fambri dell’IPRASE di Trento per la segnalazione. 201 Circolo didattico di Moena Inventari dei beni Inventari Inventari - Forno 1928-1981; [199-] 1931-1941 regg. 2 reg. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 1991-1994 qd. 1 1864-1915; 1925-1948; 1950/51 1986/87 regg. 5 regg. 2 Alunni Matricola scolastica Registri degli scrutini e degli esami Registro degli scrutini, registro delle qualifiche, 1929-1932 notizie statistiche, registro di classe 8 Estratto registro degli esami 1990/91 Prove d’esame [197-]-[198-]; 1986-1995; Certificati medici 1984/85 b. 1 ff. 8 mazzi 10 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe 1911/12; 1914-1929; 1932-1995 Registri di classe – Forno, inventario dei beni 1949-1970 Giornale dell’insegnante 1994/95 Registro per l’insegnamento di sostegno 1993/94 bb. 52, reg. 1 b. 1 b. 1 reg. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe della scuola per apprendisti Registri di classe della scuola postelementare 1925-1927 1946-1958 b. 1 bb. 2 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche 9 [195-]-[198-] pezzi 110 ca. Scuola elementare “don E. Cinzol” di Pera di Fassa ml documentazione 1,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 8 9 1958-1970; 1981-1990 1972-1977; 1988/89 regg. 2 fascc. 2, pacco 1 Il registro di classeè relativo all’a.s. 1919/20. Questi cartelloni riguardano le seguenti materie: astronomia, educazione civica, educazione stradale, scienze, storia. 202 Circolo didattico di Moena Inventari dei beni Cataloghi generali bibliotechine di classe Catalogi generali biblioteca – Monzon 1977 1958-1969 regg. 2 reg. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 1986-1990 qd. 1 1984 1967-1974 1935-1965 pacco 1 mazzo 1, pacco 1 mazzo 1 1910-1995; 1995/96 regg. 14, mazzi 10 racc. 4 Alunni Prove d’esame Libretti scolastici “Libretti personali - bilancio - protocollo” Attività didattica Registri di classe Giornale dell’insegnante SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche 1 0 [195-]-[196-] pezzi 50 ca. Scuola elementare “don L. Gross” di Pozza di Fassa ml documentazione 3,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza per libri di testo e biblioteca Circolari 1957-1960; 1973-1977 1973/74 1975-1994 1 1 regg. 2 fasc. 1 fasc. 1, pacco 1 Contabilità Patronato scolastico - Vigo di Fassa [192-]-[193-] b. 1 1969 1964/65; 1969-1977 1975-1977; 1985/86 1973; 1979 fasc. 1 regg. 6 regg. 3 regg. 3 Inventari dei beni Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi generali bibliotechine di classe Registri prestiti biblioteca scolastica Registri per l’ordine della cancelleria 10 11 Si tratta per lo più di cartelloni di argomento scientifico: anatomia, botanica, zoologia. Con lacune relative agli aa.ss. 1977-1981, 1986/87, 1990/91. 203 Circolo didattico di Moena Organi collegiali Elezioni rappresentanti dei genitori al Consiglio di circolo Alunni Matricola scolastica Prove di scrutinio e d’esame “Scheda del bambino” “Pagelle informative” Pagelle Libretti scolastici [197-]-[199-] pacco 1 1976/77 1946; 1953/54; 1972-1979; 1988-1995 1973 1973/74 [195-]-[196-] [196-]-[197-] f. 1 fascc. 170, mazzi 5, pacco 1, ff. sciolti ff. 20 ca. fasc. 1, pacco 1 schedario ligneo 1 qdd. 55, mazzi 2 1857-1996 1995/96 1995/96 bb. 9, regg. 196 racc. 9 racc. 2 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del doposcuola Corrispondenza per colonia marina “S. Vigilio” Elenchi appartenenti al “Gruppo sportivo Vaiolet” “Pro loco dei giovani”: statuto e iscritti 1984/85 1972 reg. 1 fasc. 1 1984/85 1967/68 ff. 8 fasc. 1 1937; [195-]-[199-] scatole 6 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche 1 2 Scuola elementare di Soraga ml documentazione 3,1 Carteggio ed atti Corrispondenza “Protocollo e Patronato scolastico” 12 1953-1976 b. 1 1907; 1941-1947; 1953-1959; 1962-1970 b. 1 I cartelloni sono relativi all’astronomia, all’educazione civica ed a scienze. 204 Circolo didattico di Moena Alunni Matricola scolastica “Esami e scrutini” “Libretti scolastici, schede, scrutini ed esami” “Certificati, vaccinazioni, prove esami” 1908-1941 1956-1970; 1995/96 1943-1979 1978-1982 reg. 1 b. 1, reg. 1 b. 1 b. 1 1895-1929; 1931-1996 1994-1996 1994-1996 bb. 12, regg. 4 b. 1, racc. 1 reg. 1, racc. 6 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Scuola elementare “G.B. Massar” di Vigo di Fassa ml documentazione 4,7 Carteggio e atti Corrispondenza e registri – Tamion, Vallonga 1 3 [193-]-[196-] pacchi 2 Inventari dei beni Elenco dei libri della biblioteca 1983-1991 qd. 1 1882-1850 [198-]-[199-] 1984/85 1985-1993 [196-]-[197-] [196-]-[197-] reg. 1 qdd. 180 ca. reg. 1 mazzi 4, pacchi 2 scatola 1 fasc. 1, mazzi 2 1914/15; 1920-1996 1979/80 1987 regg. 301 reg. 1 fasc. 1 Alunni Matricola scolastica Quaderni delle verifiche Registro degli scrutini e degli esami Prove d’esame Libretti scolastici Schede sanitarie Attività didattica Registri di classe Diario delle lezioni Programmi 13 La scuola elementare di Vallonga fu soppressa con l’a.s. 1953/54 ed aperta a Tamion dove rimase attiva sino all’a.s. 1960/61. 205 Circolo didattico di Moena Programmi, elaborati di verifica - Pera, Soraga, Vigo di Fassa Programmazione educazione fisica Agenda di programmazione Giornale dell’insegnante Attività didattica [199-] 1984/85 1994-1996 1994-1996 1991-1993 racc. 1 qd. 1 racc. 4 b. 1, regg. 9, racc. 9 fasc. 1 [195-] pezzi 15 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di argomento scientifico e carte geografiche 206 Circolo didattico di Mori Sede della Direzione didattica: Mori, via delle Scuole, n. 21 Del Circolo didattico di Mori fanno parte 3 plessi: • Scuola elementare di Mori (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Ronzo Chienis • Scuola elementare di Valle San Felice – La documentazione conservata presso il Circolo di Mori è di ml 57,6, con data iniziale 1919 (Registri di protocollo – Loppio, Registri di classe - vari plessi). – Negli anni ’20 del sec. XX era attiva anche una Direzione didattica di Brentonico, le cui scuole confluirono successivamente nella Direzione didattica di Mori e quindi in quella di Rovereto IV. Con l’a.s. 1997/98 ha iniziato ad operare l’Istituto comprensivo di base di Brentonico. – Le scuole di Manzano e Nomesino, già unificate nel 1962, furono aggregate con l’a.s. 1976/77 a quella di Valle San Felice, insieme alle elementari di Pannone e Varano; con la loro soppressione, gli alunni che le frequentavano passarono alla scuola elementare di Valle San Felice. – Al Circolo di Mori appartennero in passato i plessi di Besagno, Brentonico, Castione, Cornè, Crosano, Loppio, Prada, Saccone, Sano, Sorne, alcuni dei quali furono soppressi tra la fine degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’70 mentre altri vennero aggregati a diversi Circoli didattici. A.L.-C. D. (2 dicembre 1997) 207 Circolo didattico di Mori Direzione didattica e Scuola elementare di Mori ml documentazione 51,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1932-1934; 1937-1944; 1946-1984 Registro di “protocollo Loppio” 1919-1938 “Sano”: registri di protocollo, di classe e diari 1926-1940 Corrispondenza 1922-1938; 1942-1992 “Circolari” e corrispondenza 1962-1972 Contabilità Bilancio e contabilità “Cassa”: libro di cassa, inventario dei sussidi didattici “Stipendi” “Stipendi non docenti” “Fondi spese vigilanza” Organi collegiali “Conferenze” dei docenti Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Elezioni Consiglio scolastico provinciale “Consiglio scolastico prov.le” “Elezioni Consiglio di circolo” “Consiglio di circolo” “Consiglio di circolo: verbali” “Consiglio di circolo: tabelle scrutinio” [193-]-[194-]; 1970-1990 bb. 19 [196-]-[197-] 1958-1963 1981-1985 1951-1967 b. 1 b. 1 , reg. 1 b. 1 b. 1 1926-1928 b. 1 1982; 1989 1985; 1991 1979-1983 1975; 1977; 1981 1981; 1984-1987 1984 1984; 1987-1990; 1991-1999 “Elezioni Consiglio d’interclasse” 1975-1996 “Elezioni comitato valutazione e collaboratori” 1984-1987 “Elezioni ENAM” 1992 Personale docente e non docente Fascicoli personali insegnanti “Collaboratori” “Sindacati” Alunni “Iscrizioni alla scuola” Verbali degli scrutini e degli esami - tutti i plessi regg. 47 reg. 1 b. 1 bb. 198 b. 1 bb. 2 bb. 2 b. 1 b. 1 bb. 2 b. 1 bb. 3 bb. 14 bb. 3 b. 1 [194-]-1997 1987-1994 1947-1951 ml. 11 in bb. bb. 5 b. 1 1963-19901 bb. 11 1923-1997 bb. 60 208 Circolo didattico di Mori “Privatisti”: registri degli esami “Verbali privatisti” “Prove d’esame” “Pagelline, iscrizione alunni” - Besagno, Crosano, Mori, Ronzo, Valle San Felice Pagelle - tutti i plessi Libretti scolastici “Schede personali alunni scuola differenziale”: relazioni medico - psicologiche “Cartelle alunni, servizio medico psicopedagogico” 1937-1963 1962-1988 1990-1995 b. 1 b. 1 bb. 2 1980-1982; 1984/85 1977-1992 [196-]-[197-] bb. 3 bb. 60 ml. 2 [196-]-[197-] b. 1 [197-] bb. 2 1973-1980 1919-1944; 1945-1994 1919-1990 1929-1948 1920-1944; 1945-1973 1919-1972 1920-1944; 1945-1977 1919-1944; 1945-1994 1920-1971 1924-1938; 1945-1969 1920-1969 b. 1 bb. 28 bb. 5 b. 1 bb. 10 bb. 9 bb. 3 bb. 96 bb. 5 bb. 2 bb. 3 1935-1969 b. 1 1955-1971 b. 1 1994-1997 1962-1979; 1982-1987 1994-1997 1934-1937 bb. 3 bb. 8 bb. 4 , racc. 4 b. 1 Attività didattica Registri della scuola popolare Registri di classe - tutti i plessi - Besagno 2 - Brentonico - Vigo - Castione - Cornè - Loppio - Mori - Prada - Sano - Sorne “Nomesino, Pannone, Polsa”: registri di classe, di protocollo e programmi “Saccone”: registri di classe e cronaca scolastica Agenda della programmazione ed organizzazione didattica “Scelta e adozione libri di testo” Giornale dell’insegnante “Statistiche” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “ONAIR registri dei Corsi serali” “Registri dei Corsi serali varie sedi” Registri dei Corsi di orientamento musicale Registri del doposcuola 1 2 1929-1955 1948-1961 1962-1977 1967/68 bb. 2 b. 1 b. 1 reg. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1964-1969, 1970-1973, 1980-1982, 1984/85. Con lacune relative agli aa.ss. 1940-1967, 1969-1972, 1973-1975, 1976/77, 1980-1984. 209 Circolo didattico di Mori Scuole materne “Scuola materna, Ispettorato scolastico di Rovereto, Mori, Besagno, Brentonico, Castione, Crosano, Ronzo, dichiarazione di servizio insegnanti e varie” [195-]-[197-] b. 1 Scuola elementare di Ronzo Chienis ml documentazione 2,7 Attività didattica Registri di classe 3 1919-1995 scatole 8 Scuola elementare di Valle San Felice ml documentazione 3,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1981-1995 1982-1996 regg. 5 bb. 2, fascc. 3, mazzi 5, pacchi 5 [198-] 1990 regg. 2 reg. 1 nati 1946-1980 regg. 2 1919-1995 bb. 14, fascc. 59 1994-1996 b. 1 [195-]-[199-] pezzi 70 ca. Inventari dei beni Inventari Cataloghi della biblioteca magistrale Alunni Matricola scolastica Attività didattica Registri di classe - vari plessi “Agenda della programmazione e giornale dell’insegnante” SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche 3 Nella scatola relativa agli aa.ss. 1987-1995 sono contenuti anche registri di protocollo. 210 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Sede della Direzione didattica: Pergine Valsugana, via Monte Cristallo, n. 4 Del Circolo didattico di Pergine I fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Canezza • Scuola elementare di Fierozzo-San Felice • Scuola elementare di Madrano • Scuola elementare “don Milani” di Pergine Valsugana (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Sant’Orsola • Scuola elementare di Viarago • Scuola elementare di Zivignago – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 68,4 con data iniziale 1881 (Registri di protocollo - Serso, presso la scuola elem. di Viarago). – Il Circolo didattico di Pergine I è stato istituito nel 1978. Precedentemente esisteva un unico Circolo che, a seguito della nascita del nuovo Circolo, è stato denominato Circolo di Pergine II, benché di più antica istituzione. – L’attuale sede della scuola “don Milani” e della Direzione didattica è stata inaugurata nell’a.s. 1981/82; in precedenza la scuola si trovava nell’edificio ora occupato dalla scuola “G. Rodari” del Circolo Pergine II. Presso l’archivio della “don Milani” si trova documentazione relativa ai plessi, un tempo aggregati, di Buss, Canale, Costasavina, Frassilongo, Ischia, Mala, Masetti, Nogarè, Palù del Fersina, Roncogno, San Vito, Santa Caterina, Serso, Susà, Vigalzano, Vignola Falesina, alcuni dei quali sono stati soppressi. L’attività di questa scuola di Pergine è documentata dall’a.s. 1922/23. – La scuola di Canezza ha subito recentemente un trasloco presso la “Casa sociale” di Viarago a causa di lavori di ristrutturazione dell’attuale sede. Presso l’archivio della scuola, la cui attività documentata data dall’a.s. 1975/76, è confluita documentazione relativa al plesso di Roveda, chiuso al termine dell’a.s. 1995/96. – La scuola di Fierozzo-San Felice si trova nell’attuale sede dal 1997. Nel suo archivio è confluita documentazione relativa al plesso soppresso di San Francesco. – Presso la scuola di Madrano, la cui attività data dall’a.s. 1913/14, è confluita antica documentazione relativa ai plessi di Buss, Canzolino, Nogarè e Vigalzano. – L’attuale sede della scuola di Sant’Orsola, inaugurata durante l’a.s. 1994/95, sorge nello stesso luogo in cui si trovava l’antico edificio scolastico, poi demolito. Durante l’a.s. 1969/70 la scuola di Sant’Orsola era Centro scolastico. Presso l’archivio del plesso, la cui attività è documentata dall’a.s. 1897/98, si trova documentazione relativa alle scuole soppresse di Mala, Palù e Roveda. – Presso l’archivio della scuola di Viarago, la cui attività documentata data dall’a.s. 1885/86, si trovano registri di classe del plesso di Serso soppresso con l’a.s. 1993/94. – L’attività della scuola di Zivignago è documentata dall’a.s. 1974/75. A.L.-C.D. (15,16 dicembre 1997) 211 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Direzione didattica di “Pergine I” e Scuola elementare “don Milani” di Pergine Valsugana ml documentazione 50,4 Regolamenti, carte dei servizi “Norme” Situazione generale vari plessi 1975-1980 1971/72 fasc. 1 fasc. 1 Registri di protocollo - Buss Corrispondenza 1956-1996 1958-1966 [193-]-[196-]; 1970-1996 regg. 42 reg. 1 bb. 85, mazzi 16, ml 0,10 in ff. “Centro scolastico di S. Orsola”: corrispondenza “Cartella direttrice” Richieste alla scuola media Circolari 1968-1970; 1974-1976 1990/91 1979-1982 1981/82 bb. 2 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 1975-1991 1996 1987-1991 1980-1990 1996 1972-1983 bb. 29, fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 b.1, reg.1 1963-1970 1991/92 1992-1995 1972-1993 1 reg.1 b. 1 b 1, fasc. 1 b. 1, fascc. 7 Carteggio ed atti Contabilità Bilancio e contabilità “Materiale vario residui 1996” “Pendenza” “Fabbisogno, manutenzione, arredamento” Ordini d’acquisto Registri materiale facile consumo Registri materiale facile consumo - Centro scolastico Sant’Orsola Compenso di incentivazione “Mensa” “Trasporto alunni” Inventari dei beni Inventari [196-]; 1972 Inventari - classe differenziale di Pergine Valsugana 1968 Inventari - Canale, Costasavina, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina, Roncogno, San Vito, Santa Caterina, Vignola Falesina [196-]-[197-] 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1974-1977, 1978-1982, 1985-1990. 212 b. 1, fasc. 1 reg. 1 regg. 13 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Inventari e registri delle biblioteche - vari plessi Cataloghi delle biblioteche magistrali - Masetti, San Vito e Vignola Falesina Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche - Pergine Valsugana Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche - Costasavina, Fierozzo, Masetti, Pergine Valsugana, Roncogno, San Vito, Santa Caterina “Registri biblioteche” [196-]-[197-] mazzo 1 1960-1971 regg. 4 1975-1981 reg. 1 1961-[197-] [196-]-[197-] regg. 19 b. 1 1975-1979; 1981-1984; 1985/86; 1991/92 bb. 6, scatola 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Elezioni Consiglio scolastico provinciale Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse “Interclasse, Consiglio di circolo, Collegio docenti, varie” “Schede dati genitori - Pergine e paesi” “Periodo di prova del Comitato di valutazione” Elezioni IPRASE “Elezioni IPRASE e consiglio scolastico provinciale” 1996/97 1985; 1996 1990; 1995/96 [197-]-[198-]; 1993-1995; 1996-1998 1974/75; 1988/89 pacco 1 b. 1, pacchi 2 bb. 2 1975-1986 1980/81 1975-1985 1996 b. 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1, pacchi 2 1991; 1995 bb. 2, pacco 1 1929-1993 1984/85 [195-]-1997 b. 1 fasc. 1 ml. 5,5 in fascc. [196-]-1997 1976-1983; 1985; 1990 ml. 1 in fascc. fascc. 3 [198-] [199-] 1960-1982; 1984-1995 1993-1996 1980-1983 b. 1 b. 1 bb. 3, regg. 6 regg. 4 b. 1 bb. 2, fasc. 1, pacchi 3 fasc. 1, qd. 1 Personale docente e non docente Elenchi catechisti Elenchi docenti supplenti annuali Fascicoli personali docenti Fascicoli personali docenti in quiescenza o supplenti Concorso magistrale e graduatorie Graduatorie maestri, supplenze maestri, supplenze A.T.A. Graduatorie personale A.T.A. Registri assenze insegnanti “Assenze” personale A.T.A. Copie congedi 213 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Supplenze “Distacchi” insegnanti per servizi extrascolastici “Trasferimenti” insegnanti Opzioni di insegnanti supplenti e di ruolo per il I o II Circolo Scioperi “Iscrizione organico” Organico scuole elementari e organico A.T.A. “Organico, iscrizioni, trasporti, esami” Orari Aggiornamento Tessere ferroviarie 1984-1986 fasc. 1 [197-] 1988-1993 b. 1 bb. 2 1978 1970-1992 1979-1983 1985-1993 1981-1982 1991/92 1976-1991; 1994-1996 [197-]-[199-] fascc. 2 bb. 2 b. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 bb. 6 b. 1 1986-1992 1986/87; 1989/90 1982/83 1970-1974; 1983-1997 1969-[198-] 1980-1982; 1983/84; 1988/89 bb. 2, fascc. 2 b. 1, fasc. 1 b. 1 bb. 42 bb. 2 1956-1975 1957-[198-?] reg. 1 reg. 1 1991/92 1923-1940; 1941-1997 fasc. 1 bb. 54, regg. 9 [193-]-1976 [192-]-[196-] 1977-1983 [194-]-[196-]; 1971-1986; 1989-1997 b. 1 b. 1 bb. 10 Alunni Iscrizioni “Domande di religione” “Dati alunni” “Fascicoli <personali> alunni” “Alunni varie” Alunni con handicap Registro evidenza assenze scolastiche di tutti i plessi Registri degli ammonitori 2 Verifiche finali, certificazioni alunni con handicap, richieste mensa Verbali degli scrutini e degli esami 3 Verbali esami degli adulti e accertamento del grado di cultura “Esami degli adulti: atti” 4 Pagelle 5 Statistiche 2 3 4 5 bb. 3 fasc. 1 b. 1, fascc. 13 Cfr.: Scheda Circolo didattico di Ala, nota 9 e scheda Circolo didattico di Mezzana, nota 1. Una busta (aa.ss. 1924-1926) e un registro della serie (aa.ss. 1949-1967), contenenti verbali degli scrutini e degli esami, recano la seguente indicazione: “Ex II Circolo: Madrano, Vigalzano, Nogaré, Viarago”. Si precisa inoltre che i verbali degli scrutini e degli esami dell’a.s. 1980/81 sono archiviati in una busta recante il titolo “Scioperi”. In alcune buste di questa serie (per es. la busta dell’a.s.1945/46) sono conservati fra l’altro registri di classe dei plessi soppressi di Costasavina, Ischia, Masetti, Palù del Fersina, San Vito, Susà. La busta presenta la seguente precisazione: “i verbali sono in custodia a parte”, che rinvia probabilmente alla busta precedente. Una busta dell’a.s. 1978/79 reca il titolo “Frazioni” . 214 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Attività didattica “Registri <di classe> delle scuole popolari” - vari plessi “Scuola popolare” Scuola popolare, centri di lettura e corsi musicali Registri di classe - Buss - Ischia - Mala - Palù del Fersina - Pergine Valsugana 6 - Serso - Viarago - Vigalzano “Programmazioni varie” “Biblioteche programma” Agenda della programmazione <Adozione> Libri di testo Scelta dei sussidi didattici Giornale del professore Giornale dell’insegnante Relazioni mensili “Attività didattica”: relazioni Viaggi di istruzione “Scuole speciali” 1949-1962 1977-1982 b. 1 b. 1 1965-1976 b. 1 1965/66 1891-1894; 1956/57 1927/28 1976/77 1922-1997 1958/59 1943-1945 1978/79 1981-1988 1971/72 1994-1997 1979-1984; 1986-1995 1970-1976 1993/94 1994-1996 1967-1975 1991/92 1991-1996 1970/71 reg. 1 regg. 4 reg. 1 reg. 1 regg. 359 reg. 1 regg. 2 regg. 2 b. 1, fasc. 1 b. 1 bb. 3 b. 1, fascc. 6 b. 1 regg. 4 bb. 8 fasc. 1 fasc. 1 bb. 9, fasc. 1 b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri dei corsi musicali - vari plessi “Giochi della gioventù, corsi di nuoto, corsi di sci, giochi e sport” Attività della palestra e della piscina scolastiche “Doposcuola Comprensorio, lavoro femminile, colonie estive” Corrispondenza Centri di lettura Scuole materne Corrispondenza Bilancio preventivo e consuntivo scuola materna - Palù del Fersina 6 [196-]-[198-] b. 1 1990-1993 b. 1 1982-1984; 1991; 1994/95 fascc. 4 [192-]-1981 1968/69; [197-] b. 1 b. 1, fasc. 1 [192-]-1978 bb. 2, fascc. 5 1976/77 fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1923-1948 e 1949-1976. 215 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Scuola elementare di Canezza ml documentazione 3 Carteggio ed atti Circolari 1991-1995 fascc. 8 1957-1971; 1992 regg. 2 1994/95 1988-1992 fasc. 1 fasc. 1 1975-1979 1994/95 [197-]-[198-]; 1991/92; 1995/96 fasc. 1 fasc. 1 1984-1991; 1992-1994 [199-] regg. 23 fasc. 1 Inventari dei beni Inventari Organi collegiali Verbali Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Elenchi alunni iscritti “Elenchi alunni, autorizzazioni, verbali” Prove d’esame fascc. 2, ff. sciolti Attività didattica Registri di classe Progetti educativi Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Contabilità della cooperativa “Sole” 7 1994/95 qd. 1 Scuola elementare di Roveda (soppressa con l’a.s. 1996/97) Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1954-1973; 1983-1990; 1995/96 1957-1994; [196-]-[198-] Richiesta materiale di facile consumo alla Direzione didattica 1995/96 Documentazione relativa al videoregistratore, alla mensa 1992-1994 7 Trattasi di una cooperativa fra gli alunni. 216 regg. 9 bb. 9, fascc. 3, pacchi 8, ff. sciolti fasc. 1 b. 1 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Inventari Inventari della biblioteca scolastica Cataloghi generali delle bibliotechine Registri dei prestiti dei libri Verbali Consiglio d’interclasse Matricola scolastica “Questionari miniera” 8 Registri assenze alunni Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Registri di classe Progetto educativo Agenda della programmazione Valutazione libri di testo adottati Giornale dell’insegnante 1941-1949; 1956-1993 [197-]-1992 [196-]-[198-] 1990/91 1986; 1995/96 nati dal 1954 al 1965 [199-] 1940/41 1940/41 [196-]; 1966-1968; [198-]-[199-] 1928-1996 9 [198-] 1994/95 1995-1997 1994-1996 regg. 4 regg. 4 regg. 2 reg. 1 qd. 1, ff. 4 reg. 1 pacco 1 reg. 1 reg. 1 b. 1, fascc. 3 regg. 116 pacco 1 racc. 1 fascc. 2 mazzo 1 Scuola elementare di Fierozzo-San Felice ml documentazione 2,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1 0 “Atti protocollati e norme” – San Francesco Circolari e corrispondenza 1 1 1937-1941; 1953-1976 [194-] 1964-1993 Circolari e corrispondenza, registri dei prestiti della biblioteca e prove d’esame [197-]-[198-] Circolari, orari, libri di testo, verifiche, fatture, richieste al Comune 1992/93 Comunicazioni ai genitori 1975/76 8 9 10 11 regg. 8 fasc. 1 fascc. 17, ml. 0,10 in ff. sciolti b. 1 fasc. 1 fasc. 1 Sono questionari relativi alle miniere del territorio di Roveda. Con lacune relative agli aa.ss. 1934/35, 1940/41, 1944-1946. Alcuni registri degli anni 1964-1969 appartengono anche alla scuola di San Francesco. Con lacune relative agli aa.ss. 1969-1971, 1972-1975, 1978-1980, 1981/82, 1987/88, 1991/92. Il fascicolo dell’a.s. 1985/86 contiene anche verbali del Consiglio d’interclasse. 217 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Contabilità Assistenza A.A.I. Patronato scolastico: corrispondenza, verbali, bilancio e contabilità 1960-1961 [196-]-[197-] regg. 2 b. 1, fascc. 7, pacchi 6, ff. 3 1964-1967 reg. 1 1963-1967 1937-1940 1935-1950 regg. 4 reg. 1 fasc. 1, reg. 1 1985-1988; 1991-1993 fasc. 1, qd. 1 Elenchi alunni “Elenchi dei fanciulli” e verbali d’esame “Elenchi dei fanciulli”, elenchi dei libri, relazioni finali e corrispondenza Verbali d’esame Prove d’esame 1975/76 1924-1928 fasc. 1 ff. 4 [194-] 1924-1926; 1927/28 [196-]; 1975-1992 1 2 Prove d’esame e certificati di nascita Prove d’esame, corrispondenza e registri di classe Pagelle Statistiche [196-] fasc. 1 regg. 3, ff. 3 fascc. 3, mazzo 1, pacchi 7, ff. sciolti pacco 1 1928-1940; [196-] 1968/69; [197-] [197-] pacco 1 pacchi 2 fasc. 1 1922-1944; 1946-1971; 1972-1994 1928-1969 1 3 1979-[198-] regg. 133 regg. 24, mazzi 2 ml. 0,03 in ff. sciolti Inventari dei beni Inventari Registri dei prestiti e delle quote delle bibliotechine scolastiche Registri della biblioteca - San Francesco Prestiti libri della biblioteca - San Francesco Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse e circolari Alunni Attività didattica Registri di classe Registri di classe - San Francesco Programmazione Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di ingresso libri del Centro di lettura Documentazione relativa al Centro di lettura e alle biblioteche, registro di protocollo, corrispondenza, inventario 12 13 post 1957 reg. 1 1954-[197-] b.1, fasc. 1, pacco 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1977-1983, 1984-1988, 1989-1991. Con lacune relative agli aa.ss. 1933/34, 1944-1946, 1964/65. 218 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Scuola elementare di Madrano ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1956-1958; 1968-1981; 1986-1987 1894-1913 1968-1992 1 5 regg. 6 1 4 ff. 4 fascc. 10, pacchi 10 [196-]-[197-] [196-]-[197-] [195-]-[197-]; 1984/85 [196-] 1964-1979 regg. 5 regg. 2 regg. 9 regg. 4 reg. 1 1955-1971 1968/69-[197-] reg. 1 ml. 0,15 in fascc. 1895/96; 1899/1900 regg. 2 1913-1925; 1926/27; 1928-1994 1971/72 1958/59 regg. 230 regg. 2 reg. 1 Inventari dei beni Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi biblioteca magistrale – Nogarè Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Cataloghi generali delle bibliotechine - Nogarè Registri d’ingresso dei libri Alunni Matricola scolastica Prove d’esame Attività didattica Registri di classe - Buss - Madrano - Nogarè “Diario del professore” Scuola elementare di Vigalzano (soppressa) Registri di protocollo Inventari Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Registri d’ingresso dei libri 14 1957-1968 1963-1965; 1969-1977 1973-1977 1974/75 1964-1973 regg. 2 regg. 2 regg. 2 regg. 2 reg. 1 Le pagine del registro di protocollo dell’a.s. 1978/79 rimaste bianche sono state successivamente utilizzate per la registrazione della corrispondenza dell’a.s.1986/87. 219 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Registri dei prestiti Registri dei prestiti e delle quote delle bibliotechine di classe Matricola scolastica Verbali degli esami Registri di classe 1980-1981 reg. 1 [197-] nati 1943-1965 1923-1928 1894-1978 1 6 regg. 2 regg. 2 regg. 9 regg. 128 Scuola elementare di Sant’Orsola ml documentazione 4,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza Avvisi ai genitori 1957-1964; 1984-1991; 1993/94 1970-1978; 1984/85; 1986-1995 1991/92 Contabilità Bilancio di previsione 1990 Bilancio, contabilità, circolari, corrispondenza e inventario del Patronato scolastico 1945-[197-] regg. 6 fascc. 6, mazzi 3, pacchi 19, ff. sciolti fasc. 1 fasc. 1 bb. 2, fascc. 6, qd. 1, pacchi 3 Inventari dei beni Inventari dei libri della biblioteca - Sant’Orsola Cataloghi generali delle biblioteche magistrali - Mala, Palù del Fersina, Sant’Orsola Cataloghi generali delle bibliotechine - Palù del Fersina Cataloghi generali delle bibliotechine - Sant’Orsola Registri dei prestiti (biblioteca) Aggiornamento biblioteche [198-] reg. 1 1958-1976 regg. 3 1958-1969 regg. 2 1963-1978 1984-1987 1988 regg. 7 regg. 2 pacco 1 1991/92 fasc. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 15 16 Con lacune relative agli aa.ss. 1973/74, 1976-1981, 1982-1984, 1989-1991. Con lacune relative agli aa.ss. 1942-1950, 1955-1957, 1960-1962, 1963/64, 1965-1967. 220 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni “Atti”: verbali degli esami e registri di classe Prove d’esame Vaccinazioni e iscrizioni 1954-1970 1938/39 1924-1963 [196-]-[197-]; 1987-1990; 1991/92; 1993/94 1971/72 reg. 1 reg. 1 b. 1 fascc. 4, pacchi 3, ml. 0,08 in ff. sciolti pacchi 2 1897-1899; 1906-1992 1981-1989 1984/85 1991/92 bb. 11, regg. 168 b. 1, fascc. 7 fasc. 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe 1 7 Programmazione e “Progetto educativo” Progetto d’organizzazione (di plesso) Autorizzazioni uscite Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Elenco delle piccole italiane di Roveda [192-]-[193-] [19--] Registro della cooperativa “Il papavero” 1 8 Corrispondenza Centro di lettura - Sant’Orsola 1968-1973 f. 1 qd. 1 fasc. 1 Scuola elementare di Mala (soppressa nel 1969) Registri di protocollo Inventari Cataloghi generali delle bibliotechine Registri d’ingresso libri Matricola scolastica Verbali degli esami 1956-1969 1965-1969 1964-1973 [196-] 1954-1969 1925 regg. 2 reg. 1 regg. 2 reg. 1 reg. 1 reg. 1 Scuola elementare di Viarago ml documentazione 4,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Serso - Viarago 17 18 1881-1925 1912-1919; 1957-1979 reg. 1 regg. 5 Nella serie sono stati conteggiati anche registri della scuola elementare di Mala ed un registro della scuola di Viarago (a.s. 1897/98). E’ un altro esempio di cooperativa formata, a scopo didattico, da alunni. 221 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1939-1943; 1950/51 1946-1996 1 9 mazzo 1, pacchi 4 fascc. 24, mazzi 4, pacchi 3, ml. 0,55 in ff. 1947-1949; 1950-1962 regg. 14 [19--] reg. 1 1950-1974 reg. 1 [193-]-[194-] [196-]-[197-] regg. 2, fasc.1 reg. 1 [196-]; 1973-1984 1974-1983 [197-] pacco 1 reg. 1 reg. 1 nati 1946-1967; 1954-1970; nati 1880-1888; 1908-1916; 1921-1923; nati 1948-1954 1934-1970 2 0 [197-]; 1982/83 1925 1964/65 regg. 2 regg. 4 regg. 2, ff. 3 fascc. 2, pacco 1 f. 1 fascc. 2 1883-1994 1885-1928; 1929-1994 1927-1929 [197-] 1928-1956 2 2 regg. 213 regg. 257, fascc. 2 ff. 2 fasc. 1 ff. 18 Contabilità “Fabbisogno per anno scolastico” Registro delle particelle e del loro reddito imponibile Inventari dei beni “Inventario” Inventari dei mobili, degli arredi e dei mezzi didattici Cataloghi della biblioteca Cataloghi della biblioteca e registro di protocollo Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine - Viarago Alunni Matricola scolastica - Serso Elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza Prove d’esame Certificato di studio Certificati di nascita e vaccinazione Attività didattica Registri di classe - Serso 2 1 - Viarago Verbali scelta libri di testo Relazioni testi in uso Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Radio rurale” 19 20 21 [194-?]-[195-?] fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1949/50, 1951/52, 1956/57, 1967/68, 1974/75, 1978/79, 1980-1982, 1983-1993. Con lacune relative agli aa.ss. 1935/36, 1937-1964, 1965-1967, 1968/69. Con lacune relative agli aa.ss. 1884/85, 1886-1890, 1893/94, 1898-1901, 1905-1908. 222 Circolo didattico di Pergine Valsugana I Scuola elementare di Zivignago ml documentazione 0,7 Attività didattica Registri di classe Programmazione didattica annuale Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante 22 1974-1997 1994/95 1994-1997 1994-1997 Con lacune relative agli aa.ss. 1929-1937, 1942/43, 1953/54. 223 regg. 85 racc. 1 racc. 5 racc. 17 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Sede della Direzione didattica: Pergine Valsugana, via Chimelli, n. 10 Del Circolo didattico di Pergine II fanno parte 3 plessi: • Scuola elementare di Canale • Scuola elementare “G. Rodari” di Pergine Valsugana (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Susà 1 – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 80,3+mc. 0,4 ca. con data iniziale 1867/68 (Libri di licenziamento-Ischia) – Presso l’archivio della Direzione didattica si trova documentazione relativa a plessi soppressi, a plessi ora dipendenti dal Circolo di Pergine Valsugana I ed a scuole aggregatesi dall’a.s.1997/98 agli Istituti comprensivi di Folgaria e Vigolo Vattaro. – Nell’archivio della scuola elementare di Canale è confluita documentazione relativa ai plessi di Bosentino, Ischia e Masi Bassi, soppressi agli inizi degli anni ’70 del sec. XX, e di Santa Caterina. C.S.-G.C. (27-30 ottobre 1997) 1 Documentazione relativa alla scuola elementare di Susà si trova anche presso la Direzione didattica di Pergine Valsugana I. 224 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Direzione didattica di Pergine Valsugana II e Scuola elementare “G. Rodari” di Pergine Valsugana ml documentazione: ml. 78,3 e mc. 0,4 Regolamenti, carte dei servizi “Decreto istituzione di Circolo e soppressione di Lavarone” “Diritti della scuola” “Protocollo d’intesa” “Nuovo ordinamento scuola secondaria, Comprensorio, USL, residui Provincia” Documentazione sui “moduli” “Fattibilità riforma scolastica” 1978 1982-1986 1989 fasc. 1 pacco 1 fasc. 1 1984/85 1991/92 1992/93 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 1939-1944; 1955-1996 1939-1951 1936; 1940-1945; 1950-1995 [199-] regg. 33 regg. 2 bb. 137, fascc. 48, racc.1, pacco 1, ff. 14 pacchi 7 1941/42 [192-]-[194-]; 1951-1981 4 1939-1942; 1946-1951 ante 1983; 1983/84 fasc. 1 bb. 6, fasc. 1 fascc.2 b.1, pacco 1 1927-1943; 1964-1969 1929-1943 fascc. 6 b. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Zava Corrispondenza 2 Corrispondenza e contabilità 3 “41-42”: corrispondenza, elenco alunni e relazioni finali Corrispondenza - Lavarone Corrispondenza - Zava “Masetti”: corrispondenza, rassegna stampa 5 Corrispondenza, piantine, elenchi alunni, questionari ONAIR, relazioni finali relativi alle scuole sussidiate “Atti 1923” 6: 2 3 4 5 6 Tra i fascicoli della corrispondenza ne sono compresi sette indicati come “Documentazione da archiviare”. Si tratta di documentazione su supporto magnetico (floppy-disk). Con lacune relative agli aa.ss. 1953-1957, 1958-1966, 1968-1980. Sul pacco, contenente documentazione relativa al plesso di Masetti, si trova l’indicazione “Documenti di archivio anteriori al 1983”. In questa busta sono contenuti: corrispondenza (1934/35), relazioni finali (1929-1942), elenchi iscritti (1928-1943), questionari (1934-1943), corrispondenza relativa alle scuole elementari di Buss, Falesina, Frassilongo, Masetti, Sant’Orsola, Vigalzano, Zava. 225 Circolo didattico di Pergine Valsugana II “Pratiche varie” - Folgaria Petizione per la riapertura del plesso di Palù del Fersina Corrispondenza e contabilità - Centro scolastico di Centa San Nicolò Corrispondenza e programmi - Centro scolastico di Lavarone Corrispondenza - Centro scolastico di Seregnano Circolari, normative e corrispondenza 1924-1940 b. 1 1975/76 fasc. 1 1982/83 fasc. 1 1979-1984 b. 1 1975/76 1907-1910; 1925; [193-]-[194-];1952-[199-] fasc. 1 b. 1, fascc. 54 , vol. 1, racc. 2, mazzo 1, ff. sciolti [196-]-1994 1987 1979-1983 1987/88 1981; 1989-1994 bb. 17, fascc. 131, regg. 37, mazzi 3 fasc. 1 b. 1 reg. 1 b. 1, fascc. 13 1976/77 1983; 1989-1994 fasc. 1 b. 1, fascc. 24 1991/92 [199-] [19--] 1980 fascc. 3 fasc. 1 fasc. 1, pacco 1 b. 1 [197-]-[199-] 1937-[199-] 1988/89; 1990/91 1987-1990 1978-1984 [197-]-[198-] 1987-1993 fasc. 1 bb. 9, fascc. 2, regg. 6 fascc. 2 fascc. 3 b. 1, fascc. 2 fasc. 1 bb. 5, fascc. 11 Contabilità Bilancio e contabilità: conti consuntivi, registri di cassa, mandati e reversali, conto corrente 7 Richieste di contributo a vari enti Fabbisogno scolastico Registri materiale di facile consumo Preventivi acquisti e viaggi d’istruzione Ordinazione materiale di cancelleria, relazione edilizia Acquisti Richieste forniture materiale facile consumo e arredi al Comune “Antimafia”: certificazioni ditte fornitrici Certificati di garanzia sussidi didattici “Buoni libro” “Assicurazione alunni”: polizza, moduli e denunce di infortunio Stipendi “80 ore” Indennità e compenso incentivante Festività soppresse, ferie, ricevute mod. 101 Contributi TBC, corrispondenza Rimborso spese viaggi e indennità di missione 7 In una busta recante la scritta “Libri contabili” [196-]-1977 sono conservati, fra l’altro, un registro minute spese (1977), tre libri cassa (1965-1976) ed un giornale cassa scuola materna (1976). 226 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Inventari dei beni Inventari Inventari arredi e sussidi didattici Inventari delle scuole sussidiate Inventari – Masetti Elenchi libri della biblioteca Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Registro prestiti e quote delle bibliotechine di classe “Moduli”: registri prestiti e quote delle bibliotechine di classe, circolari (1966/67), elenchi alunni (1966) Elenchi sussidi didattici 1968-1982 1939-1954; 1956-1961; 1972/73 [194-] 1967-1984 1976-1978 1976-1980 reg. 1 1974-1980 regg. 13 [19--] reg. 1 [196-]-[197-] [19--] fasc. 1 fasc. 1 1974-1994 8 b. 1, fascc. 39, regg. 3, pacchi 6, scatole 5, ff.sciolti 1996 1984; 1988 1989/90 1978-1982; 1987-1992 pacchi 3 fascc.17, regg. 9 fascc. 21 b. 1, fascc.3, regg.2 1988-1993 1990-1992 1985-1990 1979-1997 fasc. 1 fascc. 4 qdd. 3 fascc.18, regg. 2, pacchi 28, ff. 30 fascc. 3, qd. 1 fascc. 42 fasc. 1 b. 1 regg. 4 fasc. 1 regg. 2 qd. 1 reg. 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale pubblica istruzione Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio di circolo e d’interclasse Verbali Consiglio di circolo Consiglio di circolo: verbali, relazioni, richieste, circolari, regolamenti Delibere e acquisti Consiglio di circolo Verbali di Giunta Elezioni Consiglio d’interclasse 9 Verbali Consiglio d’interclasse 1 0 Elezioni Consigli di classe Verbali assemblee di classe Verbali Collegio docenti 8 9 10 1977-1996 1991/92 1975 1985/86 Con lacune relative agli aa.ss. 1977/78, 1979-1981, 1985-1987, 1989-1991. Con lacune relative agli aa.ss. 1980-1984, 1985/86, 1988-1992. Con lacune relative agli aa.ss. 1980-1988, 1989/90, 1991-1995. 227 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Elezioni collaboratori “Moduli elezione avvenuta collaboratori del direttore e comitato di valutazione” Elezioni E.N.A.M. Elezioni Consiglio di Amministrazione IPRASE 1987/88 fasc. 1 1986 1992 1995/96 fasc. 1 fasc. 1 b. 1 1939-1962 [192-]-[198-] regg. 3 bb. 11, ml. 5 in fascc. 1939-[196-] 1990 [197-]-1989 1978/79 b. 1 fascc. 2 fascc. 7 fasc. 1 1974-1976; 1981-1993; 1996/97 1983/84 fasc.1, regg. 29, qdd. 2 fasc. 1 Personale docente e non docente Elenchi insegnanti supplenti e provvisori Fascicoli personali docenti in quiescenza “Schede personali insegnanti fuori ruolo 1939/40, schede e fascicoli personali insegnanti di ruolo, fascicoli personali insegnanti non di ruolo non in servizio e fuori graduatoria” Schede personale ATA Curricula insegnanti Ordinanza incarichi e supplenze “Registro delle comunicazioni delle assenze degli insegnanti e dei preavvisi di conferimento delle supplenze temporanee” Congedi ordinari Congedi docenti, aspettative, assenze, elenchi insegnanti (1928-1941), elenco fanciulli obbligati alla frequenza (1905) 1905-1941 Domande supplenza insegnanti fuori graduatoria 1972/73; 1982-1986 Domande supplenza ATA 1989-1992 “Ex Lavarone”: registri supplenze e incarichi (1977), congedi (1977/78), prospetti assenze ed elenchi insegnanti 1977/78 Trasferimenti e assegnazioni provvisorie 1978/79 Relazioni relative al servizio prestato dagli insegnanti 1954/55; 1960-1965 Certificati di servizio 1949; 1985; 1988 Scioperi 1978/79 Organico 1984-1997 Orari “Anno di formazione” Aggiornamento: programmi e atti dei vari corsi Aggiornamento e libretti scolastici Atti Conferenza provinciale sulla scuola 1987-1992 [198-]-[199-] 1977-1980; 1984-1994 1974-1978 1989 228 b. 1 fascc. 2 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 bb. 2 fasc. 1, ff. 5 b. 1 fascc.11, regg. 7, fascc. 11 fascc. 6 fascc. 3 bb. 5, fascc. 18, vol.1 b. 1 fasc. 1 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Alunni Matricola scolastica nati 1948-1961 11 1931-1995 Elenchi degli alunni 1935-1937 Elenchi alunni e insegnanti 1 2 “Cantiere”: elenchi alunni (1971/72; 1973-1975), comunicazioni ai genitori, 12 disegni alunni, schede anagrafiche (1963/64), certificati di nascita e di vaccinazione (1961) 1961-1974 Elenchi alunni, dati insegnanti, domande supplenza, orari 1980-1982 Iscrizioni alunni 1969-1997 reg. 1 regg. 9, fascc. 6 regg. 3 fasc. 1 b. 1 bb. 19, fascc. 81, pacchi 10, ff. 36 Iscrizioni corso di tedesco e insegnamento della religione cattolica 1988/89 b. 1 Iscrizioni insegnamento religione cattolica 1986/87; 1988/89 bb. 2 Alunni iscritti, trasferimenti insegnanti e alunni, risultati scrutini ed esami 1977/78 fasc. 1 Richiesta trasferimenti alunni 1987 f. 1 “Movimento alunni”: passaggi e trasferimenti 1993/94 fasc. 1 Fascicolo personale alunno 1986 fasc. 1 Fascicoli personali alunni con handicap [198-] fascc. 13 Elaborati alunni 1979; 1983 fascc. 5 Giornalini di classe 1971-1974; 1981; 1983-1993 voll. 57 Questionario compilato dagli alunni di Lavarone 1981 fascc. 2 “Verbale scrutini”: verbali scrutini (1923/24, 1931/32) ed elenchi degli esonerandi (1935/36) 1923-1936 b. 1 13 1951-1964; 1978-1997 bb. 19, regg. 41 Verbali degli scrutini e degli esami “Verbali esami”: elenchi alunni non promossi e corrispondenza - Besenello, Carbonare, Folgaria, Lavarone Cappella, Mezzomonte, Nosellari, Pedemonte, San Sebastiano, Serrada, San Sebastiano 1924-1929 fasc. 1 “Prove oggettive per le medie” 1985/86; 1989/90 fascc. 3, pacchi 2 Prove di scrutinio e d’esame 1958-1969; 1975-1977; b. 1, fascc. 51, 1978-1987 pacchi 3, ff. 13 11 12 13 Con lacune relative agli aa.ss. 1932-1968, 1969-1974, 1976-1989. Si tratta di un registro dell’a.s. 1935/36 della scuola elementare di Pergine Valsugana e di due registri dell’a.s. 1936/37, rispettivamente della scuola elementare di Civezzano e di Pergine Valsugana. Una busta degli anni 1994-1996 contiene anche attestazioni di idoneità datate 1986. 229 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Prove d’esame 1 4 1990-1996 Registri pagelle, scelta testi scolastici, corrispondenza Provveditorato, registri assenze degli insegnanti, registri degli ammonitori, registri assenze degli alunni, libri ricevuti in saggio, statistiche, matricola scolastica (1908-1914) - Folgaria, Mezzomonte, San Sebastiano, Serrada 1908-1962 Pagelle 1949; [197-]-1994 Richiesta pagelle Libretti scolastici Libro di licenziamento Schede anagrafiche Statistiche [195-] [196-]-[197-] 1875 1971-1980 1962; 1989 bb. 2, fascc. 3 b. 1 bb. 42, fascc. 10, scatola 1, ml 0,10 fasc. 1 scatola 1 reg. 1 ml. 0,46 fascc. 2, ff. 4 Attività didattica Registri di classe - Ischia Registri di classe - Pergine e plessi 1 5 Programmazione Programmi, aggiornamenti, materiale informativo su handicap Programmazione tedesco Gruppi di programmazione “Varie attività sostegno alla programmazione” “Appunti e spunti per lo svolgimento del programma di III, IV, V” classe Programmi, relazioni finali, orari - Sant’Orsola Agenda della programmazione Verbali scelta libri di testo Giornale dell’insegnante Educazione motoria Orari tempo pieno 14 15 1959-1969; 1970/71 1869-1997 1923; 1979-1994 regg. 36 regg. 933 fascc. 26, racc.4, qd. 1, ff. 25 1978-1980 1989/90; 1992/93 1983/84 1988/89 fascc. 2 fascc. 2 fasc. 1 fasc. 1 1970/71 1970-1973 1994-1996 1950; 1962; 1968-1975; 1978-1983 1994-1996 1988 1983; 1985 fasc. 1 fascc. 2 racc. 41 b. 1, fascc.3, regg. 3, pacco 1 regg. 110 fasc. 1 fascc. 2 Le buste relative agli aa.ss. 1994-1996 contengono anche schede scolastiche degli stessi anni. Con lacune relative agli aa.ss. 1870-1876, 1887/88, 1889/90, 1893/94, 1905/06, 1909-1913, 1918/19, 1921/22, 1925-1936, 1937-1939. I registri dell’a.s. 1869/70 contengono anche pagelle del corso di perfezionamento del 1927. Alcuni registri dell’a.s. 1979/80 contengono anche attestati di frequenza della scuola musicale. In molti registri dei decenni [197-]-[199-] si trovano programmi e prove d’esame. 230 Circolo didattico di Pergine Valsugana II “Mostra: i 5 sensi del verde”: fotografie ed elenco visitatori Viaggi di istruzione Appunti visite alle scuole Relazioni finali Servizio psicopedagogico “Censimento scolastico” “Prospetto di notizie”: situazione generale delle scuole del Circolo Statistiche attività biblioteca 1989 1979; 1987-1990 1973/74 1935/36; 1952-1956; 1969-1974 1979/80 1991 racc. 1 b. 1, fascc. 3, ff. 40 fascc. 2 1926-1970 1981 ml. 0,20 in ff. fasc. 1 b. 1, fascc.3, reg. 1 fasc. 1 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Attività integrative Iscrizioni corso di tedesco Registri del corso di orientamento musicale 1 6 Corso di orientamento musicale: circolari e contabilità Attestati di frequenza della scuola popolare di orientamento musicale Attività teatrale Corsi di nuoto Iscrizioni, programmi e relazioni dell’attività del doposcuola Colonie montane - Folgaria, Lavarone Certificati di servizio nelle colonie “Poliambulanza scolastica di Pergine”, CRI e Caritas Corrispondenza Centri di Lettura Registri dei prestiti del Centro di lettura e informazione Elenchi libri del Centro Pedagogico di Lettura 1973-1976; 1989-1991 1988/89 1976-1979; 1982/83 fascc. 7, mazzo 1 pacco 1 regg. 6 1978-1982 fascc. 5 1980/81 1982-1987 1979; 1983 fasc. 1, ff. 80 ca. fascc. 2 b. 1, fasc. 1 1979/80; 1981/82 1960-1973 1963/64; 1966 fascc. 3 fascc. 17 fascc. 2 1968-1974 1957-1960 fascc. 5 b. 1 1967-1982; 1969-1980 regg. 2 1970 fasc. 1 Scuole materne “Elenco definitivo delle scuole materne statali istituite in provincia di Trento” 1968/69 Corrispondenza - scuola materna di Lavarone 1968/69; 1971-1974 Corrispondenza - scuola materna di Palù 1974/75 16 Alcuni di questi registri contengono iscrizioni e attestati di frequenza ai corsi. 231 ff. 3 fascc. 2 fasc. 1 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Verbali di visita alle scuole materne 1972 “Scuola materna”: tabelle di liquidazione, registro congedi, incarichi e supplenze, stipendi 1972-1976 fasc. 1 fasc. 1 Scuola elementare di Susà 1 7 (attiva) Carteggio ed atti Registri di protocollo 1 8 Corrispondenza e circolari 1945-[197-] 1985-1987 regg. 5 fasc. 1, ff. sciolti [198-] 1958-1963 fasc. 1 reg. 1 1979 qd. 1 1895-1989 1 9 regg. 248 Contabilità Assicurazione Libri cassa - Patronato scolastico Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Attività didattica Registri di classe Attività integrative/parascolatiche/extrascolastiche Registri di economia domestica 1952/53 reg. 1 Scuola elementare di Canale ml documentazione 1,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Canale - Ischia 2 0 - Masi Bassi 17 18 19 20 1951-1967; 1969-1974 1964-1973 1960-1973 regg. 4 reg. 1 regg. 2 Questa documentazione, relativa alla scuola di Susà - attiva nel periodo dell’Indagine conoscitiva - si trova conservata in un armadio presso la scuola “G. Rodari”. Si veda nelle pagine seguenti la documentazione conservata invece presso la scuola di Susà. Il registro di protocollo degli aa.ss. 1968-1977 contiene anche schede personali degli alunni frequentanti durante l’a.s. 1964/65. Con lacune relative agli aa.ss.1896-1898, 1976-1978, 1979/80. Questo registro contiene anche circolari. 232 Circolo didattico di Pergine Valsugana II Corrispondenza e circolari 1930; 1976 Relazioni sulla scuola [192-] Relazioni sull’assistenza scolastica in Pergine 1957/58 ff. 3 reg. 1 reg.1 Inventari dei beni Inventari di mobili, arredi e mezzi didattici 1960-1965 reg. 1 1928-1931 reg. 1 1905 fasc. 1 Organi collegiali “Verbale collegio maestri” Personale docente e non docente Fascicolo personale insegnante in quiescenza Alunni Matricola scolastica 2 1 1933-1963 2 2; 1950-1967 23 “Elenco dei fanciulli obbligati alla frequenza” 1916-1963 Comunicazioni di trasferimento alunni 1931/32; 1963 Verbali d’esame 1924-1926; 1928/29 Prove d’esame 1985/86; 1995/96 Libro di licenziamento di Ischia 1867/68 Statistiche 1921/22; 1928/29; 1930/31 regg. 2 regg. 20 ff. 3 regg. 4 fascc. 20 reg. 1 regg. 3 Attività didattica Registri di classe - Canale e plessi soppressi (Bosentino, Ischia, Masi Bassi, S. Caterina) 2 4 Programmi scolastici “Catalogo ad uso dei docenti” Relazione finale 1876-1992 1926/27; [192-?] 1923/24 1925/26 regg. 239 ff. 5 reg. 1 reg. 1 Attività integrativa/parascolastica/extrascolastica Registri Corsi serali 1924/25; 1943/44 “Notizie statistiche del corso serale di economia domestica, lavori d’ago e igiene” [193-?]; 1934/35 21 22 23 24 regg. 2 regg. 2 Il registro degli aa.ss. 1933-1963 riguarda i plessi di Santa Caterina e di Masi Bassi. La matricola relativa agli aa.ss. 1933-1963 riguarda i plessi di Santa Caterina e di Masi Bassi Con lacune relative agli aa.ss. 1925-1928, 1929-1932, 1933/34, 1935/36, 1939-1956, 1957-1960. Con lacune relative agli aa.ss. 1877-1880, 1881-1883, 1885-1887, 1888-1890, 1891/92, 1893/94, 1895/96, 1966-1968, 1969-1988. Alcuni registri contengono anche prove d’esame, relazioni finali, programmi, orari, corrispondenza e certificati di nascita/vaccinazione. Registri di classe del plesso soppresso di Bosentino si trovano anche presso la Direzione Didattica di Pergine II e presso le scuole elementari di Canale e Vattaro. I registri della fine del sec. XIX facenti parte di questa serie appartengono alla scuola elementare di Ischia. Si ricorda che una parte di essi si trova presso la Direzione Didattica di Pergine Valsugana II. 233 Circolo didattico di Pergine Valsugana II SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche Canzoni e favole per l’infanzia 2 5 [195-]-[199-] [19--] pezzi 70 pezzi 32 Scuola elementare di Susà 2 6 ml documentazione 0,4 Inventari dei beni Inventari 1966-1992 Cataloghi biblioteca magistrale 1960-1984 Cataloghi generali delle bibliotechine di classe 1960-1970; 1980/81 regg. 3 reg. 1 reg. 1, qdd. 6 Attività didattica Registri di classe 25 26 1988-1994 regg. 21 Si tratta di cinque dischi “33 giri” e di ventisette “45 giri”. Si ricorda che altra documentazione relativa alla scuola di Susà si trova conservata in un armadio presso la scuola “G. Rodari”. 234 Circolo didattico di Pinzolo Sede della Direzione didattica: Pinzolo, via Roma, n. 1 Del Circolo didattico di Pinzolo fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Caderzone • Scuola elementare di Carisolo • Scuola elementare di Darè • Scuola elementare “V. Gabriotti” di Giustino • Scuola elementare “G. B. Righi” di Madonna di Campiglio • Scuola elementare “N. Bolognini” di Pinzolo • Scuola elementare “S. Massari” di Spiazzo – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 64,3 e mc 0,3 ca. con data iniziale 1862 (Elaborati alunni – Giustino; Matricola scolastica - Pinzolo) 1 . – Il Circolo di Pinzolo è stato istituito con l’a.s. 1970/71; in precedenza le scuole della Val Rendena dipendevano dalla Direzione didattica di Tione, dove si trova ancora documentazione relativa ad esse. – La scuola di Caderzone, la cui attività risulta documentata dall’a.s. 1877/78, ha assorbito anche i plessi di Bocenago e Strembo. – L’attività della scuola di Carisolo risulta documentata dall’a.s. 1886/87. – Alla scuola di Darè, la cui attività documentata inizia con l’a.s. 1881/82, sono passati, con l’a.s. 1970/71, gli alunni dei plessi di Javrè, Pelugo, Verdesina, Vigo Rendena e Villa Rendena. – La scuola di Madonna di Campiglio ha avuto sede per anni presso vari alberghi; l’attività documentata inizia con l’a.s. 1932/33. – La scuola elementare di Pinzolo, la cui documentazione data a partire dall’a.s. 1874/75, ha sede presso l’edificio ristrutturato della scuola media. – L’archivio della scuola di Spiazzo, la cui attività è documentata a partire dal 1891, conserva documentazione relativa ai plessi soppressi di Borzago, Fisto e Mortaso. C.S.-G.C. (19, 20 gennaio 1998) 1 Presso l’archivio del comune di Massimeno, sul quale è in corso (nel 2002) un intervento di ordinamento ed inventariazione da parte di Francesca Gobbi su incarico del Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, è conservato anche l’archivio della scuola elementare locale, con documentazione dal 1879 al 1969 ca. 235 Circolo didattico di Pinzolo Direzione didattica di Pinzolo ml documentazione 34,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1967-1988 1972-1997 regg. 16 bb. 108 1976-1995 [199-] 1992-1994 1994/95 bb. 19 mazzo 1 b. 1 b. 1 Contabilità Bilancio e contabilità Acquisti Stipendi Mensa Organi collegiali Elezioni Organi Collegiali 1974-1997 Verbali Collegio docenti e Consiglio di Circolo 1978-1983 Elezioni ENAM 1997 bb. 7 b. 1 b. 1 Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Incarichi e supplenze Trasferimenti insegnanti Assenze pubblici uffici Scioperi (1968-1984) e statistiche insegnanti (1977-1981) [193-]-[199-] 1973-1996 1975-1985 1977-1982 ml. 3,8 in fascc. bb. 2 b. 1 b. 1 1968-1984 b. 1 1976-1984 1993 1993-1997 1924-1997 1984-1997 1974-1985 [199-] 1977-1987; 1989-1997 b. 1 b. 1 bb. 2 bb. 48 bb. 12 b. 1 b. 1 bb. 40 Alunni Elenchi alunni iscritti Iscrizioni Scelte insegnamento della religione cattolica Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Rapporti mensili Fogli notizie alunni Pagelle Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Centro di Lettura di Strembo e atti Centro di Caderzone-Villa Rendena” 1976-1978 b. 1 [19--] b. 1 Scuole materne Corrispondenza 236 Circolo didattico di Pinzolo Scuola elementare di Caderzone ml documentazione 6 Inventari dei beni Inventari Inventari audiovisivi e dischi 1910 [19--] regg. 5 reg. 1 Prospetti assenze Verbali d’esame Certificati di nascita nati 1888-1893; nati 1912-1964 1895/96 1924-1927 1983 regg. 3 reg. 1 regg. 11 pacco 1 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante Relazioni finali 1877-1994 2 1994-1997 1984-1994 1994-1997 [192-]-[194-] regg. 359, mazzi 10 racc. 4 mazzo 1 racc. 24 regg. 10 Alunni Matricola scolastica Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Giornale delle attività pomeridiane” 1971/72 regg. 4 Scuola elementare di Bocenago (soppressa) Inventari Matricola scolastica Libro di licenziamento Registri di classe 1900 nati 1923-1938 1875-1879 1875-1981 3 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 185 Scuola elementare di Strembo (soppressa) Registri di protocollo Matricola scolastica Registri di classe 2 3 1932-1937 nati 1912-1964 1878-1969 reg. 1 reg. 1 regg. 108, mazzi 5 Con lacune relative agli aa.ss. 1878/79, 1882/83, 1924-1926, 1927/28, 1931-1933, 1935/36. Con lacune relative agli aa.ss. 1879/80 e 1968-1980. 237 Circolo didattico di Pinzolo Scuola elementare di Carisolo ml documentazione 2,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1951-1953 1982/83 reg. 1 fasc. 1 1954-1964 reg. 1 [196-]-[197-] regg. 2 Matricola scolastica Quaderni alunni Notizia scolastica Libro di licenziamento 1926-1953 [19--] 1919 1893-1903 reg. 1 qdd. 20 f. 1 reg. 1 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante 1883-1994 4 1995-1997 1983-1993 1996/97 regg. 429, mazzo 1 racc. 4 regg. 11 racc. 3 Contabilità “Registro delle delibere del Patronato scolastico” Inventari dei beni Inventari Alunni Scuola elementare di Darè ml documentazione 5,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Darè - Pelugo Circolari e corrispondenza 4 1977-1997 1963-1969 1988-1991; 1993-1997 Con lacune relative agli aa.ss. 1884-1886 e 1888/89. 238 regg. 3 reg. 1 fasc. 1, racc. 1, pacchi 6 Circolo didattico di Pinzolo Contabilità Libro della scuola Libro cassa Patronato scolastico – Pelugo [193-] 1963-1971 qd. 1 reg. 1 Inventari dei beni Inventari Inventari - Darè, Javrè e Pelugo Inventari e registri materiale di facile consumo Inventari materiale didattico Cataloghi biblioteca magistrale e alunni 1903-1914 [196-]-[197-] [198-] [19--] [195-]-[196-] regg. 2 regg. 6 mazzo 1 qd. 1 mazzo 1 1990-1993 1977-1992 racc. 1 b. 1 1925-1941 1912-1951; nati 1912-1958 nati 1956-1990 [196-?]; 1979-1997 1931-1946 1972-1997 nati [197-] reg. 1 regg. 2 regg. 2 b. 1, fasc. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 1881-1904 5 1897-1928 1991-1994 1969/70; 1990-1992 1994-1997 1983/84; 1985-1992 1994-1997 regg. 227, mazzi 13 qdd. 2 fascc. 3 b. 1, qd.1 racc. 4 regg. 8 racc. 25 Organi collegiali Verbali Consiglio di plesso Verbali Consiglio di classe Alunni Matricola scolastica - Darè - Pelugo - Villa Rendena Elenchi iscritti Registri degli scrutini e degli esami Certificati di nascita e di vaccinazione Certificati medici Attività didattica Registri di classe - Darè, Javrè, Pelugo, Vigo Rendena, Villa Rendena, Villa Verdesina Cronaca fotografica - scuola di Villa Rendena Programmazione Piani annuali 6 Agenda della programmazione Giornale del professore - tedesco, religione Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività pomeridiane 7 5 6 7 1968-1972 Con lacune relative agli aa.ss. 1882/83, 1884/85, 1887/88, 1903/04. Il quaderno dell’a.s. 1969/70 è relativo alla scuola elementare di Villa Rendena. Alcuni sono detti anche “Giornali di gruppo”. 239 regg. 3, mazzo 1 Circolo didattico di Pinzolo Scuola “V. Gabriotti” di Giustino ml documentazione 2,3 e mc. 0,3 ca. Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza [197-]-[199-] scatole 2 Libro della scuola Contabilità Patronato scolastico [192-] 1945-1963 qd. 1 qd. 1 Alunni Elaborati alunni 8 Verbali d’esame Prove d’esame 1862-1890 1924-1928 [195-]-[196-] qdd. 49 b. 1 b. 1 1873-1994 1904/05 1986-1991 bb. 12, regg.10 qd. 1 bb. 2 [193-] [195-] [193-?] pezzi 30 ca. pezzi 100 ca. scatola 1 Contabilità Attività didattica Registri di classe Cronaca della scuola 9 Giornale del professore di tedesco SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto storico-patriottico Carte geografiche Diapositive su vetro di soggetto religioso 1 0 Scuola elementare “G.B. Righi” di Madonna di Campiglio ml documentazione 2 Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale del professore di tedesco e religione Giornale dell’insegnante 8 9 10 11 1932-1993 1 1 1994-1996 1983-1990 1994-1997 regg. 201 racc. 3 regg. 9 racc. 22 Si tratta di raccolte, cucite a mano, di elaborati degli alunni (saggi di calligrafia, dettati…) con correzioni e relative valutazioni. In questo quaderno è contenuta corrispondenza. E’ conservato anche il relativo proiettore d’epoca. Con lacune relative agli aa.ss. 1938/39, 1949-1951, 1961/62. 240 Circolo didattico di Pinzolo Scuola elementare “N. Bolognini” di Pinzolo ml documentazione 6,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1907-1924 regg. 2 [192-] b. 1 nati 1858-1868 1862-1909 reg. 1 mazzo 1 1923-1991 1 3 1874-1890; 1899-1994 mazzi 16 regg. 2, mazzi 76 Inventari dei beni Inventari Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica e registri 1 2 Attività didattica Registri di classe - Mavignola - Pinzolo Scuola elementare “S. Massari” di Spiazzo ml documentazione 5,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Corrispondenza - Borzago - Fisto - Spiazzo Contabilità Conto consuntivo (1963/64), contabilità, statuto della scuola, verbali Patronato scolastico 12 13 14 1897-1955 1 4 [192-] regg. 5 fasc. 1 1890-1912 1898-1912 1891; 1893-1926 mazzo 1 mazzo 1 mazzi 63 [194-]-[196-] fasc. 1 Le matricole scolastiche sono relative ai nati negli anni 1894-1909 ed agli aa.ss. 1862-1892; in questo mazzo sono contenuti anche un registro di protocollo (1887-1905), un inventario della biblioteca (1878-1891) ed un “Giornale” la cui data, [189-?], non è completamente leggibile a causa di uno strappo nella pagina. Con lacune relative agli aa.ss. 1937/38 e 1947/48. Con lacune relative agli aa.ss. 1926-1938, 1941, 1946-1953. 241 Circolo didattico di Pinzolo Documentazione relativa alla costruzione dell’edificio scolastico 1 5 Libro cassa del Patronato scolastico Libro della scuola - Mortaso 1911 1949-1962 [192-] b. 1, fasc. 1, pacco 1 reg. 1 qd. 1 1914 regg. 5 Inventari dei beni Inventari Organi collegiali Protocollo delle conferenze del corpo docente - Mortaso 1897-1921 Protocollo delle conferenze del corpo docente - Spiazzo 1900-1925 qd. 1 qdd. 2 Alunni Matricole scolastiche dei plessi di Fisto, Borzago, Mortaso 1 6 Elenchi fanciulli obbligati alla frequenza scolastica Registro degli scrutini, relazioni finali ed elenchi iscritti “Schulüberweisungs-Schein” 1 7 Libretti scolastici nati 1864-1969 regg. 19 nati 1875-1921 reg. 1 [192-]-[193-] 1920 nati 1959 fasc. 1 f. 1 voll. 18 1880-1912 1 8 1907-1912 1890-1893; 1907-1912 1878-1994 1 9 1994-1997 1994-1997 regg. 8 regg. 6 regg. 18 regg. 172, mazzi 65 racc. 6 racc. 23 Attività didattica Registri di classe - Borzago - Fisto - Mortaso - Spiazzo Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante 15 16 17 18 19 I progetti, ad acquarello, furono realizzati dall’ing.Recla; sono conservati anche mappe catastali, descrizione dei lavori ed illustrazione della struttura scolastica, fatture e contabilità, depliant illustrativi dei materiali, corrispondenza con le ditte appaltatrici dei lavori. Alcuni registri recano all’interno la scritta “scuole provvisorie pel tempo di guerra”. Si tratta di una pagella in lingua tedesca. Con lacune relative agli aa.ss. 1881-1891, 1892-1902, 1903-1909. Con lacune relative agli aa.ss. 1890-1892, 1909-1912, 1948/49, 1971/72. 242 Circolo didattico di Predazzo Sede della Direzione didattica: corso A. Degasperi, n. 8 Del Circolo didattico di Predazzo fanno parte 4 plessi: • Scuola elementare di Panchià • Scuola elementare “M. Morandini” di Predazzo (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “G. Manega”di Tesero • Scuola elementare di Ziano di Fiemme – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 53,3 + mc. 0,8 ca. con inizio: anni [186-] (Registri di classe dei nati nel 1861 – Ziano di Fiemme). – Negli anni ‘20 del sec. XX esisteva un unico Circolo per le valli di Fiemme e Fassa, facente capo a Vigo di Fassa. Successivamente fu istituito il Circolo di Predazzo che, fino all’a.s. 1956/57, comprendeva tutte le scuole della valle da Tesero a Canazei. Dopo il 1957 Tesero, Panchià e Ziano passarono al Circolo di Cavalese, mentre nel 1978 si formò la Direzione Didattica ladina di Moena che circoscrisse il Circolo di Predazzo alle scuole di Predazzo, Panchià e Tesero, Ziano 1. C.S.-G.C. (27-30 ottobre 1997) 1 Studi sulla zona di Predazzo non possono prescindere dalla consultazione dell’archivio della Regola feudale di Predazzo e dell’archivio della Magnifica comunità di Fiemme entrambi inventariati su incarico del Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento: R. TAIANI (a cura di), Regola feudale di Predazzo: inventario dell’archivio (1388-1997), Trento-Predazzo 2002 e M. BONAZZA-R. TAIANI (a cura di), Magnifica comunità di Fiemme: inventario dell’archivio (1234-1945), Trento-Cavalese 1999. 243 Circolo didattico di Predazzo Direzione didattica e Scuola elementare “M. Morandini” di Predazzo ml documentazione: 38,5 e mc. 0,8 ca. Carteggio ed atti 2 Registri di protocollo - Predazzo e plessi soppressi Corrispondenza Circolari Circolari, programmi ed.fisica e religione, certificati di nascita e vaccinazione 1882-1919; 1953-1974 1951-1996 3 1991 regg. 15 bb. 122, fascc. 2 ff. 20 [198-] b. 1 Bilancio e contabilità: giornali di cassa, preventivi, conti consuntivi 1976-1993 Stipendi 1956-1968; 1976-1979 bb. 22, regg. 16, racc. 4 fascc.6, regg. 11, pacco 1 Contabilità Inventari dei beni Inventari degli arredi e dei sussidi didattici 1896-1975 regg. 4 1894-1908 [197-]-[198-] 1979; 1991 1991; 1995/96 reg.1 fascc. 2, pacchi 14 fascc. 9 fasc. 1, pacco 1 1976-1986 1997 fasc. 1 pacco 1 [192-]-[199-] ml. 5,20 in fascc. [199-] b. 1 Organi collegiali “Protocollo delle conferenze del corpo docente maschile in Predazzo” Elezioni Organi collegiali 4 Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse, relazioni di non ammissione, schede scuola materna, elenchi alunni Elezioni E.N.A.M. Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali docenti supplenti non in servizio 2 3 4 Presso questa scuola elementare sono conservati anche “Bollettini Ufficiali dell’I.R.Capitanato di Fiemme”, in lingua italiana, degli anni 1904, 1905, 1907-1914 (voll.10). Con lacune relative agli anni 1958 e 1977. Vi sono contenuti anche incarichi e supplenze del 1984. 244 Circolo didattico di Predazzo “Insegnanti supplenti temporanei non in ruolo”: fascicoli personali insegnanti [198-]-[199-] Fascicoli personali insegnanti fuori graduatoria 1977/78 Graduatorie supplenti 1986-1991 Assegnazione delle classi 1972/73 Incarichi e supplenze 1984-1991 Registri delle assenze degli insegnanti 1956-1975 Registri delle supplenze 1943-1978 Registri dei servizi prestati dagli insegnanti non di ruolo 1944-1965 “Insegnanti di religione. Raccolta degli atti dal 1929/30 in poi”: certificati di servizio [192-]-[199-] Organico [197-] “Ruolino del Circolo” 1943-1953 Alunni Matricola scolastica Elenchi fanciulli obbligati alla frequenza Iscrizioni alunni Scelte insegnamento della religione cattolica Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Rapporti quindicinali Pagelle Duplicati pagelle “Attestati dimissori + richiesta di dispensa 1883” 5 Attestati di licenza Libretti scolastici Libro di licenziamento “Schede anagrafiche” b. 1 pacco 1 b. 1 fasc. 1 bb. 2 regg. 19 regg. 9, pacco 1 reg. 1 b. 1 fasc. 1 pacco 1 nati 1876-1921 1943-1958; 1969/70 1970/71; 1974/75; 1976-[199-] 1985/86 1924-1994; 1995-1996 1996/97 1966-1976 1977-1990 1979/80 regg. 6 regg. 5, fascc. 4 1883-1921 1903-1922 1975-1978 1880/81 1969-1989 6 fasc. 1 fasc. 1 pacchi 4 reg. 1 pacchi 11 1940-1962; 1968/69 1906-1908 1881-1997 regg. 25 reg. 1 bb. 70, regg. 141, mazzi 3 bb. 2, fascc. 6, pacco 1 b. 1 bb. 2, regg. 58 pacco 1 pacchi 4 bb. 18 pacco 1 Attività didattica Registri di classe - Bellamonte - Paneveggio - Predazzo e plessi 5 6 In questo fascicolo sono contenuti attestati dimissori (1886/87, 1893/94, 1899/1900), notizie scolastiche (1920/21), certificati d’uscita (1894), certificati di licenziamento (1870, 1884). Con lacune relative agli aa.ss.1970-1972, 1973-1975, 1976-1979, 1980-1983, 1985/86. 245 Circolo didattico di Predazzo Registri di classe, pagelle 7 Cronaca della scuola Programmi Agenda della programmazione Scelte e relazioni sui libri di testo Relazioni finali 1926-1939 1886-1922 [198-] 1994/95 1966-1997 1951-1956 b. 1 vol. 1 b. 1 racc. 5 b. 1, fascc. 3, pacchi 3 b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Atti scuola popolare”: registri corso orientamento musicale, avviamento e semianalfabeti Corsi di orientamento musicale Registri del doposcuola “Gestione cineteca Predazzo” 1948-1979 1980 1971/72 1952/53 b. 1 b. 1 reg. 1 fasc. 1 SUSSIDI DIDATTICI 8 Cartelloni di soggetto vario 9 e carte geografiche [19--] Disegno applicato alle arti e ai mestieri: tavole a stampa di disegno tecnico 1910 L’arte del fabbricare: tavole a stampa di disegno tecnico [19--] Nuova enciclopedia artistica ad uso della scuola serale: raccolta a stampa di disegni 1934 Tavole di disegno: lo stile jonico: raccolta a stampa di disegni tecnico-artistici [18-?] Vorschule für das Maschinen-Zeichnen: disegni tecnici a stampa 1910 Telluri [18--] pezzi 110 ca. fascc. 2 b. 1 b. 1 vol. 1 bb. 10 pezzi 2 Scuole materne “Scuola materna”: fascicoli personali insegnanti e circolari 1 0 7 8 9 10 1968-1978 b. 1 Si precisa che i registri di classe sono dell’a.s.1938/39 mentre le pagelle risalgono agli aa.ss. 1926-[193-]. Sono conservati anche le riviste “Guida per le arti e i mestieri” (1869), voll.10, “La scuola popolare cattolica” (1902-1907), voll.3 ed il volume di F. LAZZARI, Principi dello stile gotico, Venezia 1853. Si tratta di cartelloni di anatomia, astronomia, botanica, storia... Si ricorda che schede relative alla scuola materna sono conservate in un fascicolo presso la stessa scuola elementare di Predazzo insieme a documentazione inerente a elezioni del Consiglio d’interclasse (19761986). 246 Circolo didattico di Predazzo Scuola elementare di Panchià 1 1 ml documentazione: 3,8 Carteggio ed atti 1 2 Registri di protocollo “Indice delle normali emanate dal Regio Governo” Corrispondenza 1883-1962 regg. 4 1919-1922 1881-1962 1 3 Circolari e corrispondenza 1887-1995 1 4 reg. 1 bb. 2, fasc. 1, mazzi 17, pacchi 2, ml. 0,25 in ff. pacchi 14, ff. 4 1894-1920 1945-1962 [195-] fasc. 1 pacco 1 pacco 1 1978-1985 regg. 3 ante 1914; [19--] regg. 2 1979-1986; 1988-1990 1896 pacchi 3 f. 1 nati 1885-1929 regg. 4 1924-1938 1919/20 fasc. 1 reg. 1 Contabilità Preventivi e conguagli, cedole di versamento Acquisti Corrispondenza Patronato scolastico Inventari dei beni Inventari dei mobili e dei sussudi didattici Cataloghi della biblioteca distrettuale dei maestri Organi collegiali Elezioni Organi Collegiali “Verbale Consiglio scolastico locale” Alunni Matricola scolastica Elenchi dei fanciulli obbligati alla scuola, verbali scelta libri di testo 1 5 Elenco dispensandi per il periodo estivo 11 12 13 14 15 Nel giugno 2001 l’archivio delle scuola elementare di Panchià, ad eccezione della documentazione di uso corrente, è stato depositato presso l’Archivio provinciale di Trento, in quanto ritenuto rappresentativo di tale tipologia di archivio. In tale occasione sono stati trasportati presso il medesimo archivio anche i cartelloni di soggetto scientifico, storico e le carte geografiche che si trovavano nella soffitta del plesso di Panchià. Nell’archivio della scuola elementare di Panchià sono conservati, in quattro mazzi, “Bollettini officiali dell’I.R. Capitanato di Fiemme”, in lingua italiana, degli anni 1904, 1908-1910. Con lacune relative agli aa.ss. 1884, 1888, 1891-1893, 1944-1949. Con lacune relative agli aa.ss. 1888-1893, 1896, 1898-1954, 1958-1962, 1969-1971. Gli elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza sono degli aa.ss.1928-1938 mentre i verbali scelta libri di testo risalgono agli aa.ss. 1924-1929. 247 Circolo didattico di Predazzo “Prospetto degli assenti” Prove d’esame Profili informativi 1 6 Pagelle Libretti scolastici Schede anagrafiche Certificati di nascita Certificati di nascita e vaccinazione Certificati di vaccinazione 1911-1923 1967-1990 1977 1974-1994 1965-1968; 1974/75; 1976-1978 1949-1962 1930 1956-1963 1965/66 regg. 2 b. 1 ff. 20 bb. 2, mazzo 1 1875-1996 1920-1923; 1924-1927 1931 [196-]-[199-] 1941-1957 bb. 9, mazzi 4 qdd. 8 f. 1 fasc. 1 fasc. 1 mazzi 4, ff. 20 pacco 1 fasc. 1 fasc. 1 pacco 1 Attività didattica Registri di classe “Diario di classe”: cronache giornaliere Calendario scolastico Scelte libri di testo Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Attività integrative e corsi 1988 pacco 1 [195-?]-[199-?] pezzi 50 ca. SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche Scuola elementare “G. Manega” di Tesero ml documentazione: 7 Carteggio ed atti 1 7 Registri di protocollo Registri di protocollo, corrispondenza e circolari 1 8 16 17 18 1893-1908 reg. 1 [193-]-[197-] pacco 1 Lo scopo di questi profili, come si legge sulla prima pagina di queste schede, è di “delineare – ai genitori in maniera particolareggiata le attitudini e il comportamento” dell’alunno “affinchè la collaborazione – di questi – con la scuola risulti più concreta e proficua”. Presso la scuola elementare di Tesero sono stati censiti fascicoli del “Bollettino Agrario” (1890-1897) rilegati in un volume, sette volumi di “Bollettini delle leggi e delle ordinanze” degli anni 1903/04, 1906, 19081910 e un volume del 1912 del “Bollettino Officiale”. I registri di protocollo sono relativi agli aa.ss. 1970-1972, mentre la corrispondenza e le circolari sono degli aa.ss. 1933-1943; 1952; 1969/70;1972-1974. 248 Circolo didattico di Predazzo Registro di protocollo, circolari, “minute posta”, verbali conferenze insegnanti, verbali scelte libri di testo, regolamento interno, 1925-[195-] avvisi comunali, relazioni finali 1 9 [195-]-1969 “Posta 1963/64” 2 0 1900-[193-] “Atti da tenersi in evidenza” 2 1 Circolari e comunicazioni dal Provveditorato 1958-1961 pacco 1 b. 1 fasc. 1 pacco 1 Inventari dei beni Elenchi libri distribuiti agli scolari e ai privati 1889 reg. 1 Organi collegiali “Protocollo delle conferenze del corpo docente” Verbali Consiglio di circolo 1898-1908 [198-]-[199-] reg. 1 fasc. 1 Alunni Matricola scolastica Elenchi dei fanciulli obbligati alla scuola Elenchi esonerandi, verbali degli scrutini e degli esami 2 2 Registri delle assenze Test: punteggi e giudizi relativi agli alunni Prove d’esame 2 3 nati 1885-1913; 1926-1963 regg. 5 1878-1917 regg. 2 Pagelle 1924-1949 1893-1902 1994/95 1955-1967; 1991/92; 1995/96 1977-1993 Libretti scolastici Libro di licenziamento 1975/76 1883/84 19 20 21 22 23 fasc. 1 regg. 2 ml 0,5 fascc.3 bb. 8, fascc. 16, ff. sciolti ml. 0,20 reg. 1 Il registro di protocollo è datato 1929, le circolari sono degli aa.ss. 1931/32; 1945; 1947-1951; 1953; [195-], le “minute posta” degli aa.ss. 1944-1946, i verbali conferenze insegnanti del 1952, i verbali scelte libri di testo dell’a.s. 1955/56, il regolamento interno è del 1927, gli avvisi comunali degli anni [193-?]-[195-], mentre le relazioni finali risalgono agli aa.ss. 1925-1928; 1930-1937, 1956/57. In questa busta si trovano: corrispondenza e circolari degli aa.ss.1957-1969, corrispondenza “Consorzio Provinciale per istruzione tecnica” [196-], “Cinema”: documentazione relativa alla cineteca scolastica [195-], modulistica e relazioni finali degli aa.ss. 1953-1958; 1959/60; 1961-1964; 1965/66. Questo fascicolo contiene: circolari e registri spese e pagamenti [193-], attestati di licenza e dimissori 1906 e 1908, certificati di battesimo [190-] e corrispondenza datata 1914. Gli elenchi esonerandi sono degli aa.ss. 1930-1949 mentre i verbali degli scrutini e degli esami datano 19241928, 1937/38. Uno di questi tre fascicoli contiene, oltre a prove di licenza degli aa.ss.1955-1958, registri degli esami degli aa.ss. 1956/57, 1962/63, 1966/67. 249 Circolo didattico di Predazzo Attività didattica Registri di classe “Registro riassuntivo” Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante 1881/82; 1883-1994 1926/27 1994-1997 1996/97 bb. 28, regg. 85 reg. 1 racc. 15 regg. 8 Scuola elementare di Ziano di Fiemme ml documentazione: 4 Contabilità Fabbisogno scolastico 1993-1996 fasc. 1 1918-1921; 1924; [19--] regg. 5 Inventari dei beni Inventari biblioteca Organi collegiali Protocollo delle conferenze del corpo docente 1904-1923 Verbali Consiglio di circolo e d’interclasse 1992-1996 qd. 1 fasc. 1 Personale docente e non docente Corso d’aggiornamento [197-]-[199-?] fasc. 1 1886-1897 1925-1930 1977-1991 1991-1994 1877/78; 1882/83 1878/79; 1880/81 reg. 1 fasc. 1 bb. 6, fasc. 1 bb. 3 regg. 2 fascc. 2 nati 1861; 1870-1989 2 4 [198-]; 1989/90; 1992/93 1932/33 1952 bb. 22, regg. 89 fascc. 4, racc. 1 qd. 1 ff. 12 Alunni Matricola scolastica Verbali esami ed elenco esonerandi Pagelle Pagelle e registri degli scrutini e degli esami Libri di licenziamento Libri di licenziamento e registri di classe Attività didattica Registri di classe Programmazione collegiale “Poesiette da mandare a memoria” Fotografie “Festa degli alberi” SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche [19--] 24 Con lacune relative agli aa.ss.1930-1935. 250 pezzi 300 ca. Circolo didattico di Primiero Sede della Direzione didattica: Tonadico, via sorelle Lucian, n. 8 Del Circolo didattico di Primiero fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Canal San Bovo • Scuola elementare di Imer • Scuola elementare di Mezzano 1 • Scuola elementare di Sagron Mis • Scuola elementare “B. Zanettel” di San Martino di Castrozza • Scuola elementare di Siror • Scuola elementare di Tonadico (sede della Direzione didattica) – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 90,8 + mc 3,5 con data iniziale 1874/75 (Registri di classe - Transacqua). – Presso l’archivio della scuola di Canal San Bovo, la cui attività data dall’a.s. 1901/02, è conservata documentazione del sec. XIX relativa ai plessi di Caoria, Gobbera, Prade, Ronco Cainari, Ronco Chiesa, Ronco Costa e Zortea, soppressi rispettivamente con gli aa.ss. 1987/88, 1970/71, 1971/72, 1960/61, 1970/71, 1973/74 e 1983/84. – Nell’archivio del plesso di Imer, la cui attività è documentata dall’a.s. 1918/19, si trova documentazione relativa al plesso di Montecroce, soppresso con l’a.s. 1963/64. – Il plesso di Sagron Mis ha sede presso la canonica del paese; l’attività documentata inizia con l’a.s. 1971/72. – La documentazione conservata presso la scuola di San Martino di Castrozza inizia con l’anno 1974. – L’attività del plesso di Siror risulta documentata a partire dall’a.s. 1889/90. – La più antica documentazione relativa alla scuola di Tonadico risale all’a.s. 1874/75 dove è depositata la documentazione relativa al plesso tuttora esistente di Mezzano. C.S.-G.C. (20 ottobre 1997) 1 La documentazione relativa al plesso di Mezzano – ancora attivo nell’a.s. 2001/02 – si trova presso la sede della Direzione didattica a Tonadico. 251 Circolo didattico di Primiero Direzione didattica di Primiero e Scuola elementare di Tonadico ml documentazione 79 e mc. 1,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza “Protocollo 1993/94. Programmazioni annuali. Programmazione didattica di Circolo 1987/88” Circolari Normativa 1925-1929; 1992/93 1918-1994 regg. 4 bb. 152 1987-1994 1987-1991; [198-]; 1993-1996 1986; 1990-1992; [199-] b. 1 Contabilità Contabilità e bilancio: bilancio, mandati, reversali, conti consuntivi, giornali di cassa, estratti conto, preventivi, acquisti 1976; 1978-1991 Richieste materiale al Comune 1980-1994 Ruolo di anzianità 1949-1980 bb. 3, fascc. 2, pacchi 3 pacchi 6 bb. 27 bb. 3 b. 1 Inventari dei beni Inventari “Inventari beni delle scuole fino al 1995” Inventari materiale didattico Inventari biblioteche [197-]-[198-] [196-]-1995 1994; [19--] [197-]-1994 b. 1 bb. 2 regg. 2 bb. 4, regg. 3 Elezioni Organi collegiali [197-]-[198-]; 1991 Verbali Organi collegiali Verbali Organi collegiali e Giunta di circolo Elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Elezioni Consiglio di circolo Verbali Giunta <Consiglio di circolo> Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti 1987-[199-] [198-] bb. 2, pacchi 13, scatola 1 bb. 2 b. 1 1995/96 [198-]-[199-] [199-] 1987/88; 1991/92; 1994/95; 1992-1995 1988-1997 1988-1997 pacco 1 scatola 1 b. 1 pacchi 2, scatola 1 b. 1 bb. 4 b. 1 Organi collegiali 252 Circolo didattico di Primiero Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali supplenti Fascicoli personali catechisti, tabelle di liquidazione stipendi Fascicoli personali ATA Graduatorie provinciali per incarichi e supplenze Graduatorie definitive Registri assenze docenti Assenze personale non docente Registri incarichi e supplenze Registri supplenze Orari “Orari + progetti moduli” [192-]-[199-] [192-]-[199-] bb. 14, ml. 3,4 in fascc. b. 1, fascc. 11 [193-]-[197-] [192-]-[199-] bb. 3 bb. 3 1986-1988 [199-] 1977-[198-] 1989-1991 1960-1982 [197-]-[199-] 1993/94 1989-1993 b. 1 b. 1 b. 1 pacco 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 bb. 2 1926-1929; [197-]-[199-] 1987-1993 1994/95 [197-]-[198-] 1923-1936; 1938-1997 bb. 3 bb. 2 bb. 4 fascc. 5 regg. 69 1994/95 pacco 1 1957-1965 [196-]-[198-] b. 1 b. 1 [198-]-[199-] 1987-1997 1996/97 1977-1994 1979 1926-[197-] reg. 1 bb. 7 b. 1 bb. 45 b. 1 b. 1 1875-1928 1902-1928 1925-1994 1874-1928 bb. 4 bb. 3 bb. 72 bb. 4 Alunni Elenchi alunni Elenchi alunni e insegnanti; orari Fascicoli personali alunni Fascicoli personali privatisti Registri degli scrutini e degli esami “Verbali registro degli scrutini e degli esami”: estratti dal registro degli scrutini e degli esami “Registri e scrutini dal 1957 al ’65. Colonia montana di Fiera di Primiero” Atti accertamento del grado di cultura “Registro verbale dell’esame di accertamento del grado di cultura” Prove d’esame Fogli notizie e pagelle classi Ve Pagelle “Rosolia” Statistiche Attività didattica Registri di classe - Fiera di Primiero - Tonadico - Tonadico e plessi - Transacqua 253 Circolo didattico di Primiero Programmazione Programmazione plessi Progetti educativi Agenda della programmazione didattica “Agenda di programmazione e giornale degli insegnanti di tedesco, religione, sostegno” “Scelta libri di testo” Relazioni sui testi in uso Giornale dell’insegnante Registri tedesco “Relazioni sui non promossi” 1988-1994 1989-1993 1991-1993; 1994-1996 1994-1997 bb. 3 b. 1 bb. 3 bb. 5 1994/95 1950-1975; 1978-1980; 1986-1989 1965-1974 1995-1997 [198-] 1962-1974 b. 1 b. 1, pacco 1 bb. 2 bb. 7 b. 1 b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Registri delle assenze e vari” 2 “Corsi istruzione postelementare 1949-1956. Scuola popolare 1951-1960. Corsi di richiamo 1954-1957. Doposcuola 1953-1965. Patronati anni vari” Colonie estive “Inventario. Centri di lettura di Caoria, Sagron, Mis, Mezzano” “Corsi O.M.”: documentazione Centri di lettura 1933-[197-] b. 1 1949-[196-] [196-]-[197-] b. 1 b. 1 [198-] 1947-1978 b. 1 bb. 3 [195-]-[197-] [197-]-[199-] b. 1 b. 1 1919-1971; 1973-1982 1918-1978 4 bb. 7, fascc. 8 pacchi 6 Scuole materne Corrispondenza Fascicoli personali insegnanti Scuola elementare di Mezzano 3 Carteggio ed atti Corrispondenza Circolari 2 3 4 In questa busta sono contenuti registri Corso serale economia domestica 1933-1936, registri Corso di richiamo 1948/49; 1950/51; 1952-1954; 1956/57, registri Corso di cultura popolare specializzazione professionale ad indirizzo agrario 1950/51, registri delle assenze [197-]. . Nel periodo dell’Indagine conoscitiva la documentazione di questo plesso – attivo – si trova depositata presso l’archivio della scuola elementare di Tonadico, sede della Direzione didattica. Con lacune relative agli aa.ss. 1919-1935, 1936-1941, 1942-1945, 1947-1951, 1952-1973. 254 Circolo didattico di Primiero Contabilità “Patronato scolastico”: bilancio e contabilità, pratiche sfollati [192-]-[194-] b. 1 1933-1937; [196-] b. 1, reg. 1 [193-] reg. 1 1892-1924 1924-1959 1939-[194-]; 1977-1985 reg. 1 b. 1 bb. 9, fasc. 1 1913-1915; 1918-1987 [193-]-[195-] bb. 30, regg. 79 bb. 1 Inventari dei beni Inventari “Verbali di consegna all’Opera Balilla. Inventari” Alunni Matricola scolastica Registri degli scrutini Pagelle Attività didattica Registri di classe Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolatiche Corsi integrativi e sondaggi Corsi serali 1980-1989 [192-]-[194-] b. 1 fasc. 1 [195-] pezzi 100 ca. SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche Scuola elementare di Canal San Bovo ml documentazione 7,5 e mc. 0,5 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo (1943-1950; 1983-1990), certificati di nascita e di vaccinazione [198-], pagelle [197-]-[198-], circolari [196-]-[198-], prove d’esame e di scrutinio [198-], inventari dei mezzi didattici, catalogo biblioteche di classe [194-]-[198-] mc. 0,5 ca. in scatole Inventari dei beni Inventari 1965-1975 255 regg. 2 Circolo didattico di Primiero Alunni Matricola scolastica “Fogli di disposizione”: registri dei nati 5 1961-1970 1886 ca.-[191-] reg. 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe 1901-1987 6 regg. 255 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche [195-]-[196-?] pezzi 100 ca. Scuola elementare di Caoria (soppressa nel 1987/88) Registri di protocollo Corrispondenza “Patronato scolastico” Inventari degli strumenti didattici Registri prestiti della biblioteca Matricola scolastica Registri iscrizioni Statistiche Registri di classe Registri degli scrutini 1950-1954 [195-]-[196-] 1947; [195-]-[196-?]; 1970-1974; 1981/82 1915-1925 1952 [19--] 1919-1983 1983/84 reg. 1 fasc. 1 regg. 5 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 2 regg. 214 reg. 1 Scuola elementare di Gobbera (soppressa nel 1970/71) Inventari dei beni Registri entrata libri Registri di classe 1958-1970; [197-] [19--] 1961-1970 regg. 6 reg. 1 regg. 9 Scuola elementare di Prade (soppressa nel 1971/72) Registri di protocollo 1932-1934; 1938-1939 “Protocollo”: registro di protocollo 1943-1949, inventari 1946-1949, relazione finale 1946/47; 1948/49 1943-1949 5 6 regg. 2 reg. 1 Si tratta di registri frammentari Con lacune relative agli aa.ss. 1903-1905, 1906/07, 1915-1920, 1922/23, 1928/29. 256 Circolo didattico di Primiero Inventari materiale didattico Matricola scolastica “Pagelle” Registri di classe 1969/70 1899-1912; 1915-1933 1943/44 1895-1972 7 reg. 1 regg. 2 ff. 10 regg. 82 Scuola elementare di Ronco Cainari (soppressa nel 1960/61) Registri di protocollo Registro delle iscrizioni Registri degli scrutini Registri di classe Programmi ONAIR 1900-1913 1953 1953 1899-1961 8 1939; 1953 regg. 6 reg. 1 reg. 1 regg. 17 regg. 2 Scuola elementare di Ronco Chiesa (soppressa nel 1970/71) Registri di protocollo Registri di classe 1912-1942 9; 1956-1966 1906-1970 1 0 regg. 3 regg. 60 Scuola elementare di Ronco Costa (soppressa nel 1973/74) Registri di protocollo Matricola scolastica Registri di classe Registri del corso serale 1934; 1947-1954 1900-1930 1893-1974 1 1 1933-1935; 1938-1940; 1944/45 regg. 2 reg. 1 regg. 97 regg. 5 Scuola elementare di Zortea (soppressa nel 1983/84) Registri di protocollo Inventari beni di facile consumo 7 8 9 10 11 1935/36; 1954-1961; 1970-1983 1969-1978 regg. 4 reg. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1896-1900, 1902-1913, 1914-1929. Con lacune relative agli aa.ss. 1903/04, 1905-1911, 1912-1914, 1915-1949, 1951-1953, 1954/55, 1957-1959. Un registro è acefalo e parte con il protocollo del 1930. Con lacune relative agli aa.ss. 1910-1920, 1925-1927, 1944/45, 1947/48, 1953/54, 1968/69. Con lacune relative agli aa.ss. 1894-1906, 1908-1920. 257 Circolo didattico di Primiero Matricola scolastica Statistiche Registri di classe 1902-1965 1921 1880-1988 1 2 regg. 2 reg. 1 regg. 180 Scuola elementare di Imer ml documentazione 3,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Montecroce Corrispondenza Circolari ONAIR 1919-1975 1930-1964 1 3 1962-1964 [193-]-[195-]; [198-] reg. 1 regg. 3, fascc. 2 fascc. 2 fascc. 2, ml. 0,10 in ff. [197-]-[198-] fasc. 1 [19--] regg. 19 1962-1964 1944/45 bb. 2 ff. 6 1918-1987 1933-1963 1 4 bb. 10, regg. 185 regg. 23 [195-]-[196-?] pezzi 110 ca. Contabilità Corrispondenza Patronato scolastico Inventari dei beni Inventari biblioteca Alunni Registri degli scrutini e degli esami “Pagella” Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Montecroce SUSSIDI DIDATTICI 1 5 Carte geografiche 12 13 14 15 Con lacune relative agli aa.ss. 1882-1892, 1915-1918. Sono stati inoltre rinvenuti fogli sciolti e sezioni gravemente deteriorate di registri del 1882, 1886, 1889, 1893, 1902, 1907, 1914, dei nati tra il 1879 e il 1882, nel 1904, nel 1920 e due registri senza data, ma presumibilmente degli inizi del sec. XX. Si segnala la presenza di numerosi fogli di registro non datati, alcuni dei quali recanti “Annotazioni mensili di profitto” dei nati nel 1913 e parti del “Programma” degli aa.ss.1899/00 e 1911/12. Con lacune relative agli aa.ss. 1932-1934, 1940-1948, 1953-1961. Con lacune relative agli aa.ss. 1936/37, 1947/48, 1952/53, 1954/55, 1956/57, 1959-1961. Sono conservate anche fotografie di soggetto sportivo e alcuni plastici in rilievo. 258 Circolo didattico di Primiero Scuola elementare di Sagron Mis ml documentazione 0,45 Carteggio ed atti Circolari “In evidenza”: circolari, inventari sussidi didattici e audiovisivi, proposte di viaggi di istruzione, fatture, verbali Consiglio d’interclasse [199-]; 1994/95; 1996-1998 b. 1, fascc. 6, ff. 20 1995/96 fasc. 1 1971/72, 1977/78; 1984-1986 1996 regg. 4 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe Programmazione Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Elenchi libri Centro di Lettura 1955/56 Elenchi libri Centro di Lettura, avvisi, relazioni 1955-1977 Registri dei prestiti Centro di Lettura - Siror 1955-1974 fasc. 1 fascc. 7 regg. 3 SUSSIDI DIDATTICI 1 6 Carte geografiche [197-]-[198-?] pezzi 20 ca. Scuola elementare “B. Zanettel” di San Martino di Castrozza ml documentazione 0,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 16 1977-1996 1987-1998 regg. 5 bb. 2, fascc. 3 Si trovano conservate presso la scuola elementare di Sagron Mis anche una “Storia del Primiero a cura del Centro di Lettura di Mezzano”: trascrizione recente di “Note storiche di Primiero dettate dal molto reverendo curato di Siror don Domenico Bettega dal 25 novembre 1894 fino ai 3 maggio 1895. Firmato Caterina Taufer.” ed una bilancia in ottone, probabilmente della metà del sec.XX. 259 Circolo didattico di Primiero Inventari dei beni Inventari 1974-1988 regg. 6 1991-1996 1987-1992 fasc. 1 fasc. 1 1993-1998 fascc. 8 Organi collegiali Verbali elezioni rappresentanti di Circolo Verbali Consiglio di plesso Attività didattica Autorizzazioni gite Scuola elementare di Siror mc documentazione 1,5 ca. Alunni Matricola scolastica 1899-1925 reg. 1 1889-1980 1 7 regg. 227 [195-] pezzi 100 ca. Attività didattica Registri di classe SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche 17 Con lacune relative agli aa.ss. 1890/91; 1893/94; 1900/01; 1917/18; 1926/27; 1929-1943. 260 Circolo didattico di Revò Sede della Direzione didattica: Revò, p.zza Madonna 1 Del Circolo didattico di Revò fanno parte 8 plessi: 2 • Scuola elementare di Brez • Scuola elementare di Cagnò • Scuola elementare di Castelfondo • Scuola elementare di Cloz • Scuola elementare di Revò (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Romallo • Scuola elementare di Rumo • Scuola elementare di Varollo Livo – La documentazione conservata presso il Circolo di Revò è di ml 68,5, con data iniziale [186-] (Matricola scolastica nati 1860-1895 - Varollo). – La Direzione didattica di Revò risale almeno al 1928, come testimoniano gli atti conservati. Nel periodo dell’Indagine conoscitiva la Direzione didattica è ospitata - archivio compreso - nell’edificio del Comune di Revò. Dall’analisi della documentazione risulta che fecero capo a Revò anche le scuole di Arsio, Lauregno e Tregiovo. – La documentazione più antica di Brez (che conserva anche il materiale della soppressa scuola di Salobbi) risale al 1874. – L’attività della scuola di Cagnò è dcumentata dal 1938. – Negli anni ’30 del sec. XX il plesso di Castelfondo, dove sono conservati anche registri della scuola di Dovena - chiusa nel 1978 - dipendeva dalla Direzione didattica di Fondo. – L’attività della scuola di Cloz è documentata dal 1878. – La documentazione relativa al plesso di Preghena - soppresso nel 1987 - si trova, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, in un locale dell’edificio dove aveva sede, ora in disuso. – A Rumo sono conservati i registri di classe delle scuole soppresse di Lanza (18781931), Marcena (1925-1970) e Mocenigo (1932-1973). – A Varollo - Livo sono conservati anche documenti provenienti dalle scuole elementari soppresse “Alfonso Sandri” di Bresimo (1929-1996) e di Cis (1928-1994). C.S.-G.C. (19, 20 novembre 1997) 1 2 In una comunicazione della Direzione didattica di Revò dd. 28 luglio ’99 l’indirizzo segnalato è via C.A. Martini, sede della scuola elementare di Revò. Nonostante la scuola di Preghena sia stata chiusa nel 1987, il materiale archivistico risulta ancora essere, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, depositato in un locale del vecchio edificio. La costruzione è chiusa e in disuso. 261 Circolo didattico di Revò Direzione didattica di Revò ml documentazione 41,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Rubrica del protocollo <generale> Rubrica del protocollo 3 Corrispondenza Circolari INPS 1940-1943; 1946-1976; 1978-1995 1938-1949; 1952-1963; 1965-1970 1938-1943; 1945-1949; 1951-1968 1927-[199-] 1987-1996 regg. 15 bb. 146 racc. 1 1975-1995 [198-]-[199-] [199-] [198-]-[199-] [199-] 1982-1987 bb.21, fascc. 3, qd.1 fascc. 26 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 b. 1 1986-1996 b. 1 1996 1987/88; 1991-1996 1994-1996 1993-1997 b. 1 bb. 3, qd. 1 racc. 3 racc. 2, qd. 1 [197-]-[198-] [197-]-[198-] 1951-1980 reg. 1 regg. 2 regg. 15 regg. 47 regg. 16 Contabilità Bilancio e contabilità Delibere di bilancio Ordinazioni Consegne materiale didattico e sussidi ai plessi Riparazioni sussidi didattici Stipendi Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione Elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Verbali Consiglio di circolo Delibere Consiglio di circolo Verbali Giunta <Consiglio di circolo> Personale docente e non docente Registri personale insegnante di ruolo Registri personale insegnante non di ruolo “Evidenza registro di Direzione” 4 3 4 Con riferimento agli insegnanti. Questi registri raccolgono elenchi dell’organico insegnante con indirizzi, dell’organico delle scuole materne, corrispondenza ritenuta particolarmente importante ogni mese, graduatorie, prospetti con la composizione delle classi. 262 Circolo didattico di Revò Fascicoli docenti in quiescenza Fascicoli docenti non di ruolo e personale non docente, in quiescenza “Catechisti pensionati”: fascicoli personali, circolari Registri incarichi e supplenze Registri assenze degli insegnanti Registri assenze e supplenze insegnanti [193-]-[199-] ml 4,5 [197-]-[199-] bb.2 1929-1978 1968-1986; 1992/93 1943-1947; 1986/87 1986-1992 b. 1 regg. 5 regg. 2 regg. 6 1987-1989 b. 1 1924-1997 bb. 20 1981/82; 1983-1992 regg. 27 1951-1964; 1992/93 bb. 2 Alunni Iscrizioni, statistiche Registri degli scrutini e degli esami - vari plessi 5 Attività didattica Giornale del professore Verbali scelte libri di testo, relazioni finali, statistiche Scuola elementare di Brez ml documentazione 4,1 Carteggio ed atti Circolari 1993-1997 “Diplomi vecchi - Corsi serali”: circolari (1950); attestati di licenza (1915/16, 1919/20, 1921/22); certificati di studio (1926/27); pagelle [194-], registri corso serale (1939/40, 1943/44) [191-]-1950 bb. 4 b. 1 Contabilità Fabbisogno scolastico Consegne materiale Documentazione mensa 5 1991/92 1992-1997 1984-1987; 1991/92 regg. 2 ff. 12 fasc.1, pacco 1 Si tratta dei plessi di Cagnò, Revò, Romallo, Varollo Livo, (1924-1997), Preghena Cloz e Castelfondo (19251997), Mione (1924-1994), Tregiovo (1924-1988), Rumo (1988-1994), Cis (1924-1994), Arsio, Brez e Salobbi (1926-1968), Bresimo (1926-1997), Brez (1953-1997), Marcena, Mocenigo, Lauregno (1929-1973). 263 Circolo didattico di Revò Inventari dei beni Inventari Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi generali delle biblioteche di classe Elenchi dei cartelloni [19-?]; 1997 1997 1995/96 [19--] reg.1, ff. 5 reg. 1 reg. 1 regg. 2 1987/88; 1990-1992; 1993-1997 pacchi 9 1991 pacco 1 1975-1993 qdd. 2 nati 1937-1990; 1992-1996 1948/49 1930/31 1923-1927; 1928/29 1995/96 1986/87 nati 1878-1886 regg. 4 fasc. 1 reg. 1 regg. 11 fasc. 1 pacco 1 reg. 1 1874-1993 6 1991/92 1926/27 1996/97 bb.7, regg. 253 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 1995/96 1994-1997 1979-1990 racc. 2 racc. 20 fasc. 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali “Atti della scuola”: elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Verbali assemblee Consiglio d’interclasse e altre riunioni Alunni Matricola scolastica Elenchi iscritti Prospetti degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini e degli esami Prove d’esame Libretti <scolastici> “Libro di licenziamento 1880-1886” Attività didattica Registri di classe – Brez, Salobbi Programmazione “Programmi particolareggiati per gruppi” Prospetto “Gruppi verticali” Agenda della programmazione e organizzazione didattica Giornale dell’insegnante “Conferme tempo pieno”: relazioni Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Programma dei corsi di economia domestica e d’igiene e lavori femminili” 1929/30 Registri del corso di economia domestica, lavori d’ago e d’igiene 1932/33 Registro del doposcuola e delle attività pomeridiane 1970-1972 6 fasc. 1 reg. 1 regg. 3 Con lacune relative agli aa.ss.1875/1876, 1884-1899, 1890-1900, 1924/25, 1945-1947. 264 Circolo didattico di Revò Scuola elementare di Cagnò ml documentazione 1,2 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza [199-] b. 1 1992-1994 regg. 3 1975-1987 reg. 1 1991-1993 1987/88 regg. 2 fasc. 1 1938/39; 1940-1994 1987/88; 1989-1992 regg. 122 fasc. 1, reg. 1 Inventari dei beni Fabbisogno scolastico Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni 7 Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Attività didattica Registri di classe Programmazione didattica Scuola elementare di Castelfondo ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari 1971-1985 1983/1984; 86-1997 reg. 1 fascc. 2, mazzi 12 pacchi 9, ff. sciolti 60 ca. 1991 1984; 1988; 1991 1984-1992 1995-1997 pacco 1 pacchi 3 fasc.1, pacchi 7 mazzo 1 Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse 7 Presso l’archivio del comune di Cagnò si trova una matricola scolastica dall’anno scolastico 1873-1874, con estremi cronologici 1873-1901; usata come erbario, contiene molte foglie essicate. V. Inventario dell’archivio storico del comune di Cagnò e degli archivi aggregati, a cura di M.Barbierato per il Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento (aprile 1999). 265 Circolo didattico di Revò Alunni Prove d’esame 1980/81; 1982-1989; 1990-1992 fasc.1, mazzi 4, pacchi 5 1931-1994 1928/29; 1930-1943; 1944-1976; 1977/78 regg. 211 1994/95; 1996/97 1986/87; 1992/93 1994-1997 regg. 2 fasc. 1, pacco 1 regg.12 Attività didattica Registri di classe - Castelfondo Registri di classe - Dovena Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Adozione libri di testo Giornale dell’insegnante regg. 49 Scuola elementare di Cloz ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 8 1896-1901 1883-1888; 1890-1901; 1902-1907; 1995-1997 reg. 1 racc. 3, mazzo 1, ff. 2 Inventari dei beni “Inventario libro poveri”: inventario arredi e oggetti 1906-1950 “Catalogo del materiale per alunni portatori di handicap e per alunni con difficoltà di apprendimento”, corrispondenza e circolari 1994-1995 reg. 1 racc. 1 Organi collegiali “Protocollo delle conferenze dei docenti dal 1899 al 1921” Verbali Consiglio d’interclasse 8 1899-1921 1975-1993 Fino al 1907 portano il titolo originale “Atti ufficiosi”. 266 reg. 1 racc. 3 Circolo didattico di Revò Alunni Matricola scolastica Matricola scolastica, verbali esami Prove d’esame Libro di licenziamento nati 1888-1934; nati 1938-1971 1925-1927; nati 1937-1946 1990/91 1877/78 regg. 4 fascc.1 fasc. 1 reg. 1 Attività didattica Registri di classe 1875-1994 9 Programma particolareggiato per gruppi Agenda della programmazione e organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 1925/26 bb.7, regg. 171, pacco 1 reg. 1 1994/95 1994-1996 racc. 2 racc. 15 Scuola elementare di Preghena (soppressa nel 1987) 10 Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza Fabbisogno <scolastico> Cataloghi generali delle biblioteche scolastiche Cataloghi delle bibliotechine di classe Elezioni Organi collegiali Verbali elezioni Consiglio d’interclasse Matricola scolastica Prove d’esame, circolari Registri di classe “Carteggi scuola 73”: relazioni psicologiche alunni Relazione finale 9 10 11 1967-1987 [195-] 1976-1980; 1982-1987 1986 1975 1975/76 1984 1979/80 nati 1932-1952 1973/74 1928-1986 1 1 regg. 4 mazzo 1 fasc.1, mazzi 4 reg. 1 reg. 1 reg. 1 pacco 1 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 regg. 71 [197-?] 1968/69 fasc. 1 reg. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1876/77, 1899/00, 1937/38, 1948/49, 1990/91. Due registri sono senza data: uno è dei nati prima del 1876, l’altro dei nati nel 1911. Si ricorda che, benchè questo plesso sia stato soppresso nel 1987, la documentazione pari a ml 1 ca. si trova, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, ancora nell’edificio in disuso. Con lacune relative agli aa.ss. 1931-1934, 1936/37, 1939/40, 1949-1951, 1952-1954, 1955/56, 1957-1959, 1972/73. 267 Circolo didattico di Revò Scuola elementare di Revò ml documentazione 3,2 Carteggio ed atti Corrispondenza e circolari “Personale insegnante non di ruolo”: corrispondenza, relazioni scelta libri di testo, prove d’esame 1984-1997 bb. 8 1990/91 b. 1 1980-1992 qdd. 2 1992-1997 b. 1 1937/38; 1940-1944; 1945-1975; 1976-1994 1994/95; 1996/97 regg. 248 fascc. 2 1994-1996 1994-1996 racc. 4 racc. 17, pacco 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Prove d’esame Attività didattica Registri di classe Programmazione didattica: relazioni Agenda della programmazione e organizzazione didattica Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe della “Scuola del lavoro” 1944/45 reg. 1 Scuola elementare di Romallo ml documentazione 2,2 Regolamenti, carte dei servizi “Regolamento del Circolo di Revò” e circolari 1985 fasc. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1953-1956 reg. 1 1977-1986; 1993 regg. 10 Contabilità Fabbisogno scolastico 268 Circolo didattico di Revò Inventari dei beni Inventari di mobili, arredi e mezzi didattici Elenchi libri di testo Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Cataloghi di audiovisivi 1956 1983; 1991 1964/65 1986 reg. 1 fasc. 1, pacco 1 reg. 1 racc. 1 1989-1992 1980-1989 pacchi 3 qd. 1 nati 1895-1914; nati 1972-1996 nati 1877-1884 regg. 2 reg. 1 1889-1994 1 3 1990/91 1994-1996 regg. 187 pacco 1 racc. 9 Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica 1 2 Libro di licenziamento Attività didattica Registri di classe Verbali scelta libri di testo Giornale dell’insegnante SCUOLA per APPRENDISTI Registri di classe della Scuola per apprendisti 1913/14 reg. 1 Scuola elementare di Rumo ml documentazione 4,2 Carteggio ed atti “Corrispondenza 1950/1951” 1 4 1950-1963 b. 1 1995/96 regg. 2 Contabilità Fabbisogno scolastico 12 13 14 Il registro dei nati negli 1972-1996 ha questo titolo originale: “Registro nominale degli scolari e scolare del comune di Romallo”. Con lacune relative agli aa.ss. 1891-1909, 1910-1915, 1917-1919, 1923/24, 1925/26, 1927/28, 1944/45, 1968/69. Questa busta contiene corrispondenza e circolari (ante 1956), registri di protocollo di Mione (1957-1961), bilanci consuntivi (1959-1963), bilanci di previsione (1960-1962), entrate e uscite (1959/60) , circolari e corrispondenza (1960/61). I bilanci sono dell’ex Patronato scolastico di Rumo. (Da una Comunicazione della Direzione didattica dd. 28 luglio ’99). 269 Circolo didattico di Revò Inventari dei beni Cataloghi cartelloni e carte geografiche Registri prestiti e quote della bibliotechina scolastica Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Verbali Consiglio d’interclasse [19--] regg. 2 1982/83 reg. 1 1996 1979-1988 pacco 1 qd. 1 1983-1987 b. 1 1928-1994 regg. 278 1994-1996 1994-1997 racc. 8 racc. 11, mazzo 1 Alunni Prove d’esame Attività didattica Registri di classe - Mione, Rumo Agenda della programmazione e organizzazione didattica Giornale dell’insegnante - Mione, Rumo Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale - Mione, Rumo 1939/1940; 1943/1944 regg. 2 [195-]-[199-] pezzi 150 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche Scuola elementare di Lanza (soppressa nel 1931) Registri di classe Registri assenze e annotazioni giornaliere 1878-1897; 1898-1823; 1825-1932 1925/26 regg. 120 reg. 1 Scuola elementare di Marcena (soppressa nel 1970) Matricola scolastica Registri di classe nati 1964-1977 1925-1936; 1937/38; 1939-1967; 1968-1970 reg. 1 regg. 52 Scuola elementare di Mocenigo (soppressa nel 1973) Matricola scolastica Registri di classe nati 1930-1973 1932-1973 270 regg. 2 regg. 94 Circolo didattico di Revò Scuola elementare di Varollo Livo ml documentazione 5,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza Circolari e normative O.N.A.I.R.C. 1893-1989 1949/50; 1952/53; 1964-1970; 1976/77 1951-1960 regg. 16 1967/68; 1973/74; 1976 regg. 5 [197-]-[198-] b. 1 fasc. 1, mazzi 3 fasc. 1 Contabilità Fabbisogno scolastico “Circolari 1979/80”: fabbisogno, elezioni Organi collegiali Inventari dei beni Inventari 1880-1903; 1944; 1951-1963 Inventari di arredi e mezzi didattici 1964/65 - Preghena 1982-1985 Cataloghi della biblioteca magistrale [19--] Cataloghi generali della biblioteca - Preghena 1975 regg. 3 reg. 1 reg. 1 regg. 2 reg. 1 Organi collegiali Verbali elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse - Livo Varollo Verbali Consiglio d’interclasse - Preghena Elezioni Consiglio di classe Elezioni IPRASE 1975/76; 1983/84; 1987/88 1991/92; 1995/96 1984-1988 1980-1990 1980-1982 1988/89 1991/92 fascc.3, regg. 2 fascc. 1, pacchi 3 pacchi 5 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 pacchi 3 Alunni Matricola scolastica - Livo - Preghena - Varollo Elenchi alunni Registri assenze e annotazioni giornaliere Elaborati alunno nati 1888-1907; nati 1950-1994 nati 1953-1994 nati 1860-1895; nati 1906-1916 1937 1924-1926 1963 271 regg. 2 reg. 1 regg. 3 reg. 1 regg. 2 qd. 1 Circolo didattico di Revò “Collezioni di materiali scientifici per le scuole elementari classi 4° e 5°”: raccolta di elaborati alunni, circolari, appunti su esperienze didattiche “Catalogo degli esami e classificazioni finali” “Elenco alunni esaminati” Verbali d’esame Prove d’esame Certificati di vaccinazione 1932 1923/24 [19--] 1924/25; 1929/30 1994/95 1983 fasc. 1 fascc. 2 f. 1 regg. 5 pacco 1 fasc. 1 1892-1992 1 5 1939/40 regg. 255 reg. 1 1994-1997 1981/82; 1985/86 1994/97 1931-1933; 1936/37; 1938/39 regg. 4, pacchi 2 fascc. 2 racc. 13 , pacchi 3 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Deggiano 1 6 Agenda della programmazione e organizzazione didattica Verbali scelta libri di testo Giornale dell’insegnante Relazione finale regg. 4 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale Registri del doposcuola 1936/37, 1939/40 1977-1980 regg. 2 regg. 3 Scuola elementare di Bresimo (soppressa nel 1996) Circolari , assicurazione “Normative provinciali” Fabbisogno scolastico Cataloghi generali dei sussidi audiovisivi Verbali Consiglio d’interclasse Verbali assemblee dei genitori Matricola scolastica Prove d’esame Tessere di riconoscimento alunni Registri di classe 15 16 17 1994 1995 1992-1996 [19--] 1974-1977; 1979-1992 1992-1996 nati 1966-1996 1993-1996 1993 1929-1994 1 7 Con lacune relative agli aa.ss. 1894-1896, 1898/99, 1902/03, 1904/05, 1907/08. Deggiano fece parte del comune di Commezzadura. Con lacune relative agli aa.ss.1935-1941, 1942-1944, 1946/47, 1948/49. 272 fasc. 1 fasc. 1 regg. 4 racc. 1 qdd. 4 qd. 1 reg. 1 pacchi 2, ff. 15 ff. 5 regg. 106 Circolo didattico di Revò Programma annuale Programmazione settimanale, corrispondenza Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 1991/92 1992-1994 racc. 1 fasc. 1 1994-1996 1994-1996 racc. 3 racc. 4 Scuola elementare di Cis (soppressa nel 1994) Matricola scolastica Registri di classe Registro di classe del doposcuola nati 1923-1954 1928-1994 1978/79; 1980/81 273 reg. 1 regg. 126 regg. 2 Circolo didattico di Riva del Garda I Sede della Direzione didattica: Riva del Garda, via N. Pernici, n. 21 Del Circolo didattico di Riva I fanno parte 2 plessi: • Scuola elementare “N. Pernici” di Riva del Garda (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Varone – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 95,16 + mc. 0,8 ca. con data iniziale 1878/79 (Registri di classe – Riva del Garda). – Negli anni ‘50 del sec. XX il Circolo didattico di Riva comprendeva le scuole di Nago, Riva, Torbole, Varone e dei paesi della Valle di Ledro, staccatasi nel 1979 con la costituzione di un Circolo proprio. Nell’archivio del Circolo di Riva I si trova documentazione relativa all’Ispettorato scolastico, spesso frammista a quella relativa alla scuola di Riva, con cui condivise gli uffici e la sede fino agli anni ‘70 del sec. XX. Vi si trova inoltre documentazione relativa ai plessi di Sant’Alessandro, che nel periodo dell’Indagine conoscitiva fa capo alla Direzione didattica di Riva II, di Pranzo ed inventari di beni delle scuole di Biacesa, Enguiso, Legos Molina, Locca, Pre e Tiarno di Sopra. – Presso la scuola elementare di Varone si trova soltanto la documentazione corrente mentre la precedente è conservata presso la sede della Direzione didattica Riva I. C.S.-G.C. (4 dicembre 1997) 274 Circolo didattico di Riva del Garda I Direzione didattica di Riva I e Scuola elementare “N. Pernici” di Riva del Garda ml documentazione 95,2 e mc. 0,8 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1 1924; 1935; 1940-1996 1934-1996 Repertorio di circolari e normative Circolari e corrispondenza 2 Circolari e normative 3 “Archivio del direttore” 4 1968-1978 1952-1990 1937-1940; 1976; 1994 1945-1957 Contabilità Bilancio e contabilità: giornale di cassa, estratti conto 1972-1995 regg. 92 bb. 127, fascc. 76, mazzi 47 reg. 1 bb. 2, fascc. 19 b.1, fasc. 1 b. 1, mazzi 2, pacchi 3, scatole 4 bb. 33, fascc. 2, racc. 1, pacco 1 b. 1, fascc. 5, mazzo 1 fasc. 1 Fabbisogno scolastico Acquisti Stipendi: note nominative, compenso incentivante, indennità, ruolo di anzianità, tredicesima 1939-1993 5 1988/89 Edilizia scolastica Trasporti “Patronato e colonie estive” Fabbisogno colonia Miralago [196-] 1989-1992 1960/61 1972/73 bb. 14, fascc. 4, regg. 13, mazzo 1 b. 1 bb. 2, fasc. 1 b. 1 fascc. 2 1967/68 reg. 1 [192-]-[193-] bb. 2, fascc. 5 [192-]-1994 Inventari dei beni Inventari Inventari - Biacesa, Enguiso, Legos Molina, Locca, Nago, Pre, Tiarno di Sopra 1 2 3 4 Molte unità archivistiche contengono atti prodotti non soltanto dal Circolo didattico, ma anche dall’Ispettorato scolastico, almeno per tutto il tempo di permanenza dello stesso presso la sede di via Pernici. Si è trovata anche documentazione (bb. 4, fasc. 1, mazzo 1) dei decenni [196-]-[198-] recante sui contenitori la nota “da archiviare” ed altra (b.1, fasc. 1) indicata con “Scarto atti d’archivio”, [195-]-[196-] e 1976. Con lacune relative agli aa.ss. 1957-1960, 1961-1967, 1970-1972, 1975/76, 1977/78, 1979-1988. Nella busta del 1976 è conservato un Progetto di distrettualizzazione. Si tratta dell’archivio personale di un direttore della scuola in servizio tra gli anni ’40 e ‘50 del sec.XX. Esso si compone di appunti, circolari e atti archiviati in direzione. 275 Circolo didattico di Riva del Garda I “Inventario della dirigenza scolastica di Tiarno di Sopra”: inventari dei mobili e dei sussidi e protocollo Elenchi libri biblioteca 1924-1926 1954 b. 1 fasc. 1 [197-]-[198-]; 1984/85 1977-1983; 1991; 1996 1987-1990; 1991; 1995 [197-] 1988/89; 1993-1996 1991/92 1976-1978 fascc. 2 bb. 2, fasc. 1, pacco 1 bb. 2, fasc. 1 b. 1 b. 1, pacco 1 fasc. 1 fascc. 4 [193-]-[197-] fascc. 4 [192-]-[196-] 1977/78 1983/84 1948-1956 1983 1987/88; 1992-1995 1939/40 1978-1985 1968/69 bb. 3, ml. 6,80 in fascc. fasc. 1 fasc. 1 b. 1 b. 1 b. 1, fasc. 1 mazzo 1 fascc. 4 fasc. 1 1958-1966 1979/80 1964-1988 6 b. 1 fasc. 1 regg. 13 1982/83; 1984/85 1974-1990 7 1986/87; 1989-1991 1969-1973; 1975-1977 fasc. 1 regg. 9 reg. 1, qd. 1 fascc. 6 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio di circolo Verbali Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Elenchi genitori Richieste autorizzazione assemblea genitori Personale docente e non docente Elenchi insegnanti Fascicoli personali docenti in quiescenza e fuori ruolo “Movimento fascicoli insegnanti” Insegnanti di sostegno Catechisti “o.m. non docenti” Graduatorie Graduatorie supplenti Graduatorie supplenze segretari e applicati Graduatorie, incarichi e supplenze Graduatoria di circolo, elenco libri, Società Dante Alighieri, programmazione, C.R.I. giovanile, posta in arrivo, statistiche, scuola televisiva Opzione circolo per supplenze Incarichi e supplenze “Copia decreti conferimento supplenze ad altri Circoli” Assenze insegnanti Assenze personale A.T.A. Congedi e supplenze 5 6 7 Con lacune relative agli aa.ss. 1941-1968, 1970/71, 1973-1988. Con lacune relative agli aa.ss. 1975/76, 1977-1979, 1983/84, 1986/87. Con lacune relative agli aa.ss. 1975-1978, 1980/81, 1982/83, 1984-1988. 276 Circolo didattico di Riva del Garda I Registri brevi permessi insegnanti “Servizi trasmessi ad altre Direzioni”: certificati di servizio insegnanti supplenti “Fogli servizio insegnanti non di ruolo” Attività sindacale Corsi di aggiornamento (uso audiovisivi, disegno, psicopedagogia) 1989/90 qd. 1 1978 1987/88 1953/54; 1975/76 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 2 1977/78, 1979 fascc. 3, reg. 1, qdd. 8 Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni “Archivio dati”: elenchi alunni, registri assenze insegnanti, statistiche Iscrizioni Scelta insegnamento della religione cattolica “Alunni che non si avvalgono della religione” Movimento alunni Trasferimenti alunni Trasferimenti alunni ed esoneri “Schede personali alunni provenienti da altri Circoli” “Atti riservati”: di alunni con handicap Elaborati alunni Registri degli scrutini e degli esami - Riva “Pernici” e Varone 8 Registri degli esami e degli scrutini - Pranzo Prove d’esame Pagelle - Riva “Pernici” e Varone 9 Pagelle e diplomi non ritirati Pagelle da ritirare, verbali esami di accertamento culturale, idoneità Certificati di studio Libretti scolastici 8 9 nati 1939-1945; nati 1978-1980 regg. 4 nati 1977-1980; 1968-1970; 1976-1981 fascc. 9, regg. 7 1986-1991 1987/88; 1989/90 1986-1988; 1989/90 [199-] 1973-1977 1979/80 1959-1965 b. 1 fascc. 2 fascc. 4, mazzo 1 b. 1 b. 1, fasc. 1 mazzo 1 b. 1 1981-1993 1984-1992; 1995/96 [19--] b. 1 bb. 2 b. 1 1947-1989; 1995-1997 1930-1960 1995-1997 [194-]-[197-]; 1977-1997 bb. 28, fascc. 32 b. 1 b. 1 bb. 57, pacchi 24, ml. 0,56 in ff. fasc. 1 1976-1978 [197-] [195-] [195-]-[197-] fasc. 1 bb. 2 mazzi 2, pacchi 3, ml 2,2 I registri degli scrutini e degli esami relativi agli aa.ss. 1989-1995 si trovano all’interno delle buste contenenti i rispettivi registri di classe. Le pagelle relative all’a.s. 1995/96 si trovano, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, in segreteria. 277 Circolo didattico di Riva del Garda I Libretti scolastici e pagelle Schede anagrafiche Schede anagrafiche e libretti scolastici Certificati di nascita, certificati di vaccinazione Schede ONMI “Campagna nazionale anti TBC” Situazioni scolastiche - scuole coordinate dall’Ispettorato nati 1959 [196-]-[197-] [196-]-[197-] 1963-1976 [197-] 1958/59 mazzo 1 mazzo 1, pacchi 4 ml. 0,34 in ff. b. 1 ml. 0,20 in ff. b. 1 1925-1957 Statistiche 1941-1968; 1975-1981 fascc. 68, regg. 17, mazzi 4, ff. 84 bb. 7, fascc. 4, qd. 1, pacco 1 Statistiche, orario e diario della classe, comunicazione trasferimento alunno - Pregasina [194-] fasc. 1 1878-1995 1955-1959; 1979-1986 1995/96; [199-] bb. 133 fascc. 13 racc. 7, ml. 0,2 1947-1950; 1952-1965; 1969/70 1994-1996; [199-] 1966/67; 1972/73 b. 1, fascc. 25, mazzi 4, ml. 0,29 in ff. racc. 16, mazzi 2 (racc. 19), ml. 0,8 fascc. 2 [195-] 1956-1965 1970-1972 1979 1987-1997 1 0 1930-1967 1957-1966 b. 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 bb. 8 bb. 4, fasc. 1 fasc. 1, mazzi 4 Attività didattica Registri di classe - Riva “Pernici” e plessi Programmazione Agenda della programmazione Adozione libri di testo - scuole coordinate dall’Ispettorato Giornale dell’insegnante Rapporti quindicinali “Festa degli alberi” 1956/57, programmazione 1957, educazione stradale [195-] “Giornata del risparmio” “Premio della Bontà” Premio Alto Garda e Ledro “Visite”: viaggi di istruzione Relazioni finali Relazioni alunni non promossi Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe delle scuole reggimentali Corrispondenza scuole reggimentali e scuole popolari 10 1950-1971 bb. 3 1957-1960 b. 1 La busta contenente documentazione relativa alle gite effettuate durante l’a.s. 1991/92 contiene anche atti relativi al trasferimento degli insegnanti negli aa.ss. 1989/90 e 1991/92. 278 Circolo didattico di Riva del Garda I Prove d’esame scuola reggimentale Registri di classe - classi postelementari “Scuole postelementari”: corrispondenza “Registri post-elementari”: decreti, circolari e riviste Corso linguistico Registri di classe corso di orientamento musicale Palestra: orari e usi Nuoto (autorizzazioni, modalità dei corsi, trasporti…) Registri del doposcuola 1968/69; 1970/71 1946-1957 1954-1961 fasc. 1, pacco 1 b. 1 b. 1, fasc. 1 1946-1959 1980/81 b. 1 b. 1 1958-1979 1971 b. 1 fasc. 1 1976/77 1948-1956 fasc. 1 b. 1 [195-] pezzi 100 ca. 1931; 1939/40; 1971-1975 b. 1, fasc. 1, mazzo 1 [195-]-[197-] 1976/77 1971-1974 1969-1973 [197-] 1974-1976 1977/78 mazzo 1 bb. 2 fascc. 2 fascc. 4 reg. 1 fasc. 1 fasc. 1 SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche Scuole materne Corrispondenza Corrispondenza, contabilità, elenchi bambini ed insegnanti Bilancio Contabilità - scuola materna di Campi Inventari sussidi didattici Registri insegnanti e assistenti di ruolo Assenze insegnanti Iscrizioni Scuola elementare di Sant’Alessandro 1 1 Atto costitutivo e statuto scuola Corrispondenza Bilancio e contabilità, acquisti 1974 1968-1975 1970-1979 Inventari Inventari di mobili e arredi 1974 [197-?] 11 fasc. 1 fascc. 9 b. 1, fascc. 17, mazzo 1, pacchi 2 reg. 1 fasc. 1 Nel periodo dell’Indagine conoscitiva questo plesso fa parte del Circolo didattico Riva II. 279 Circolo didattico di Riva del Garda I Scuola elementare di Varone 1 2 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 1974-1981 fasc. 1 1985-1988 b. 1, fascc. 2 1941-1995 1995/96 1994-1996 bb. 45 racc. 9 racc. 24, mazzi 2 Personale docente e non docente Trasferimenti, circolari e normative relative ai “perdenti posto a Varone” Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Inventari Centro di Lettura 12 [197-] fasc. 1 La documentazione non strettamente corrente prodotta e ricevuta dal plesso di Varone viene depositata annualmente presso la Direzione didattica di Riva I. I dati qui di seguito riportati si riferiscono alla documentazione conservata presso quest’ultima sede. 280 Circolo didattico di Riva del Garda II Sede della Direzione didattica: Riva del Garda, via Zara, n. 4 1 Del Circolo didattico di Riva II fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare di Nago • Scuola elementare di Riva del Garda - Rione Degasperi (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Sant’Alessandro 2 • Scuola elementare di Tenno 3 • Scuola elementare di Torbole – La documentazione conservata presso il Circolo di Riva II è di ml 59,3, con data iniziale 1898 (Registri di classe - Torbole) – La Direzione didattica di Riva II fu istituita negli anni ’60 del sec. XX. – L’attività della scuola di Nago è documentata dal 1918, mentre quella di Torbole dal 1898. – La documentazione della scuola elementare di Sant’Alessandro, plesso di questo Circolo didattico nel periodo dell’Indagine conoscitiva, si trova presso la sede del Circolo Riva I ed è relativa agli aa.ss. 1968-1979. – Al termine di ogni anno scolastico la documentazione prodotta e ricevuta dai plessi viene depositata presso la Direzione didattica. C.S.-G.C. (9 dicembre 1997) 1 2 3 La scuola elementare di Riva-Rione Degasperi è stata provvisoriamente ospitata presso la scuola elementare di Riva del Garda “N. Pernici” dal giugno 1998 alla primavera 2000 per ristrutturazione della sede. A seguito della creazione dell’Istituto comprensivo, la Direzione didattica si trova presso la scuola media “S. Sighele” di Riva del Garda. Per i dati relativi all’archivio di questo plesso si rimanda alla scheda del Circolo didattico Riva I. La documentazione legata all’attività della scuola elementare di Tenno è conservata presso la Direzione didattica Riva II, non archiviata separatamente dall’altra documentazione ivi depositata. 281 Circolo didattico di Riva del Garda II Direzione didattica di Riva del Garda II e Scuola elementare di Riva del Garda - Rione Degasperi ml documentazione 59,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari Circolari e corrispondenza 4 1959-1997 1954-1997 [197-]-[198-]; 1983-1984 1948-1949; 1974; 1993 regg. 49 bb. 89, fascc. 112 fascc. 2 fascc. 3, mazzo 1 1976-1996 1975 1974/75 1984-1986 1959/60; 1977-1990 1960/61; 1962/63; 1966/67 bb. 34 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 bb. 6, fascc. 5 1965-1979 1978/79 1979/80 1995/96 1995/96 b. 1 fasc. 1 b. 1 b. 1 b. 1 1931 1970 1968-1970 1963-1964 1971, 1974 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 2 1974/75 [197-] 1972-1974 1973-1975 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 2 fasc. 1 Contabilità Bilancio e contabilità “Stanziamento” Fabbisogno scolastico Registri delle minute spese Stipendi Registri stipendi Registri stipendi, circolari, “Lezioni educazione fisica”, inventari, “Iscrizioni rione” “Contributi TBC” Assicurazioni Mensa Trasporto alunni regg. 3 Inventari dei beni Inventari Inventari materiale didattico Inventari sussidi Inventari biblioteca magistrale e di classe Inventari materiale di facile consumo Inventari materiale di facile consumo scuola a tempo pieno Elenchi libri biblioteca Verbali di consegna dei sussidi Registri delle bibliotechine scolastiche 4 Questa corrispondenza proviene dalla scuola di Nago. 282 Circolo didattico di Riva del Garda II Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale e I.P.R.A.S.E. Elezioni Consiglio scolastico provinciale, elezioni Elezioni Consiglio di circolo Verbali elezioni Consiglio di circolo Verbali Consiglio di circolo Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse - tutti i plessi 1990/91; 1996 b. 1, ml 0,25 1962-1971 [198-]; 1996/97 1991-1998 1975-1996 1989-1994 [198-]-[199-]; 1995-1997 fasc. 1 b. 1, ml 0,70 bb. 3 regg. 2 fascc. 9, ml 0,70 b.1, regg. 4 [192-]-[198-] 1976-1984; 1986-1992 1977-1993 1995/96 1979-1981; 1983-1984; 1993-1997 1980-1987 bb. 5, ml 4,4 bb. 3 regg. 11 fasc. 1 1981-1984 1974-1979 1989-1990 1958-1983 1970-1978 1983-1984 1974 b. 1 regg. 2 fasc. 1 regg. 25 fascc. 2 fasc. 1 fasc. 1 1925-1937 1920-1926 1925-1931 1929-1936 nati 1912-1924; nati 1953-1963 1925-1929 1925-1926 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 Personale docente e non docente Fascicoli personale insegnante non più in servizio 5 Domande di supplenza e graduatorie Registri incarichi e supplenze Designazioni Commissione esami Registri assenze personale docente Registri assenze personale non docente Relazioni assenze personale docente e non docente Registri dei congedi Avvisi Provveditorato: supplenti annuali Ruolo di anzianità Scioperi “Anno prova: relazioni” Corso di aggiornamento regg. 17 regg. 2 Alunni Matricola scolastica - Bezzecca - Biacesa - Lenzumo - Prè - Riva del Garda - Tiarno di sopra - Tiarno di sotto 5 Una busta reca l’indicazione “Colonie: fascicoli personali insegnanti ” [196-]-[198-]. 283 regg. 2 reg. 1 reg. 1 Circolo didattico di Riva del Garda II Elenchi alunni iscritti “Elenchi classi” Iscrizioni Fascicoli personali alunni - tutti i plessi 1969-1979; 1981-1989 1987-1991 1986-1987 1978-1991 Registri degli scrutini e degli esami Esami di idoneità alla II elementare Prove d’esame Schede scolastiche 6 Pagelle - tutti i plessi Attestati di licenza Visite mediche alunni Certificati di nascita e vaccinazione Statistiche 1923-1995 1986 1986-1988; 1990-1997 1977-1981; 1990-1992 1977-1981 1923 [197-] 1977-1981 1941-1975 b. 1, fascc. 12 bb. 4 b. 1 bb. 54, fascc. 2; mazzi 6 bb. 8, regg. 49 fasc. 1 fascc. 17, b. 1 fascc. 2, mazz. 9 fascc. 2, pac. 1 ff. 4 fasc. 1 b. 1 b. 1, fascc. 19, pacchi 4 Attività didattica Registri di classe della scuola popolare 7 Registri di classe - tutti i plessi 1950-1976 1958-1997 Programmi Progetto educativo Piani annuali Piani di lavoro Orari e orari insegnanti Agenda della programmazione ed organizzazione didattica - tutti i plessi Adozione libri di testo 1991-1996 1991-1992 1989-1990 1985-1991 1983/84; 1991/92 Insegnamento lingua tedesca Giornali del professore Giornali dell’insegnante - tutti i plessi “Attività educazione alla salute” 1994-1997 1966-1967; 1970-1976; 1979-1987 1991/92 1987-1993 1994-1997 1993/94 b. 1 bb.89, regg. 33, mazzi 2 , pacco 1 fascc. 20 fasc. 1 b. 1 bb. 3 fascc. 2 bb. 3 bb.2, fasc. 1 fasc. 1 regg. 12 bb. 11 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività pomeridiane, di corsi di tedesco, del corso serale - Molina di Ledro 1969-1975 “Corsi di nuoto” 1977-1979 6 7 b. 1 fasc. 1 Si tratta di schede ad uso interno. Sono conservati registri di classedelle scuole di Molina (a.s. 1949/50), Nago (aa.ss. 1953/54, 1956/57, 1972-1976), Prè (a.s. 1950/51), Tiarno di sopra (aa.ss. 1953-1957); Tiarno di sotto (a.s. 1956/57). 284 Circolo didattico di Riva del Garda II Registri doposcuola – Varone, registri di classe - Varone, Giornale del gruppo - Molina di Ledro 8 “Corrispondenza colonie” Corrispondenza Colonia “Pavese” “Settimana scuola mare” 1963-1971 [196-]-[198-] [195-]-[196-] 1983 b. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 1967-1977 b. 1 1929/30 reg. 1 1918-1936; 1937-1939; 1941-1943; 1945-1963 bb.6, regg. 26, mazzi 7, pacchi 2 1922-1931 regg. 2. Scuole materne Corrispondenza Scuole materne Scuola elementare di Nago 9 Alunni Matricola scolastica Attività didattica Registri di classe Scuola elementare di Torbole 1 0 Alunni Matricola scolastica Attività didattica Registri di classe 8 9 10 11 1898; 1904-1905; 1910-1911; bb. 19, regg. 3 1919-1982 1 1 Il registro del doposcuola ed il registro di classedi Varone sono relativi all’a.s. 1963/64, mentre il “Giornale del gruppo” di Molina di Ledro è degli aa.ss. 1969-1971. Si ricorda che la documentazione dei plessi di Nago e di Torbole è depositata presso la sede della Direzione didattica “Riva II”. V. nota 9. Con lacune relative agli aa.ss. 1940/41, 1925-1928, 1935-1937. 285 Circolo didattico di Rovereto I * Sede della Direzione didattica: Rovereto, via Tartarotti, n.15 Del Circolo didattico di Rovereto I fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Moscheri-Trambileno • Scuola elementare “D. Chiesa” di Noriglio • Scuola elementare di Piazza-Terragnolo • Scuola elementare “Beata Vergine Maria” di Rovereto • Scuola elementare “D.Chiesa” di Rovereto (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “G.Veronesi” di Rovereto • Scuola elementare “Regina Elena” di Rovereto 1 – La documentazione conservata presso il Circolo didattico di Rovereto I è di ml 121, con data iniziale 1910 (Matricola scolastica relativa ai nati nel 1904 - “D. Chiesa” Rovereto) 2. Negli anni ’60 del sec. XX l’archivio della Direzione didattica e della scuola “D. Chiesa” è stato riordinato; è conservato un Inventario dell’archivio [196-] con allegata una descrizione stesa nel 1950. Vi sono conservati anche i Titolari seguiti nei vari decenni. – Dall’esame della documentazione censita si evince che dagli anni ‘20 agli anni ‘60 del sec. XX fu attiva una scuola elementare pluriclasse presso il paese di Cisterna, la cui documentazione è conservata, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, presso la scuola elementare “D. Chiesa” di Rovereto, come quella della scuola elementare di Senter. – L’attività della scuola elementare di Moscheri è documentata dagli anni ’50 del sec. * 1 2 Non si può qui non ricordare la Guida agli archivi scolastici di Rovereto a c u r a d i Q . A N T O N E L L I , ( R o v e r e t o 1 9 9 7 ) c h e “ha preso in considerazione gli archivi storici delle scuole e degli istituti scolastici pubblici e privati della città, inserendo li in una rete che vede la presenza anche di altri luoghi di deposito non omogenei. ” (pag.17). Al riguardo è opportuno sot tolineare le diverse esigenze e motivazioni all’origine della predetta G u i d a e del presente censimento: se la prima nasce dall’ambito dello studio e della ricerca, il secondo, che si estende anche alla documentazione più recente, prende l’avvio da esigenze istituzionali di conoscenza per una tutela e conservazione da parte del Servizio beni librari e archivistici. Considerate le diverse peculiarità, risulterà senz’altro proficuo allo studioso/utente d’archivio avvalersi di entrambi questi strumenti, facendoli interagire. Per la documentazione relativa al plesso “Regina Elena” si rimanda alla scheda dell’archivio della Direzione didattica (Rovereto I), dove si trova conservata, con l’eccezione di un centinaio di carte geografiche che, nel periodo dell’ I n d a g i n e c o n o s c i t i v a, si trovano ancora presso la scuola. Con comunicazione della Direzione didattica Rovereto I dd.30 giugno ’99 è stato segnalato il ritrovamento di materiale d’archivio, ad opera dell’insegnante Enrica Rosà, presso la scuola elementare di Porte di Vallarsa (Comune di Trambileno) – soppressa nel 1989. Dalla rilevazione effettuata da Q.Antonelli nel giugno 2000 risulta che si tratta in totale di 93 regi stri scolastici: 84 registri di classe, (1928-1989), tre registri del Corso serale ONAIR (1929-1944), quattro registri del d o p o s c u o l agestito dal Patronato scolastico (1977-1981) e due registri relativi ad attività integrative(1981-1983). 286 Circolo didattico di Rovereto I – – – – – – XX: la documentazione precedente risulta esser stata eliminata; la scuola di Noriglio era già attiva negli anni ’10 del sec. XX. In seguito all’introduzione del tempo prolungato (anni ’70 del sec. XX) tutte le scuole della zona di Piazza – Terragnolo vennero accorpate a Piazza. Nel 1993 avvenne un incendio nel locale dove era conservata la documentazione: ne risultarono danneggiate la biblioteca e numerose carte geografiche mentre la documentazione si salvò. La scuola parificata “Beata Vergine Maria”, con sede in corso Bettini, n. 31, è gestita dall’omonimo Istituto con sede a Merate (LC), in viale mons.Federco Colombo, n. 19. La comunità delle “Dame Inglesi”, stabilitasi in Rovereto nell’agosto 1782, diede vita ad alcune scuole: la Normale, la scuola di pedagogia, di metodica, una scuola per operaie filatrici di seta, poi la scuola materna e professionale ed un collegio-convitto 3. La scuola elementare è nata come scuola privata alla fine del sec.XVIII e tale rimase fino all’a.s. 1929/30; dall’a.s. 1930/31 è stata istituita anche una sezione parificata “a sgravio dello stato” per far fronte al bisogno scolastico di Rovereto: questa sezione era sovvenzionata da un contributo statale pari a ca. l’80% delle spese e poteva accogliere esclusivamente i bambini del rione-bacino d’utenza della scuola. Con l’a.s. 1961/62 è stata abolita la sezione “a sgravio” ed è stata mantenuta un’unica sezione, non più privata, ma parificata, ancora attiva nel periodo dell’Indagine conoscitiva 4 . La scuola parificata “G. Veronesi” è stata fondata nel 1986 5 ; ha sede in via Saibanti n. 6 ed è gestita dalla “Cooperativa sociale Giuseppe Veronesi S.c.a.r.l.” di Rovereto. La documentazione relativa alla scuola dedicata alla “Regina Elena” è conservata, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, presso la sede della Direzione didattica, ad eccezione di un centinaio di carte geografiche degli anni ‘30-’60 del sec. XX. A.L.-C.D.-M.F. (26, 29 settembre, 17 ottobre, 2 dicembre 1997) 3 4 5 Cfr.: La Chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, Artigianelli, 1986, pp.722, 804. Si ricorda che con delibera n.2171 della Giunta provinciale di Trento dd.31 agosto 2000 è stata riconosciuta la parità a scuo le “a carattere non statale” operanti in provincia di Trento. V. nota 3. 287 Circolo didattico di Rovereto I Direzione didattica di Rovereto I ml documentazione 110 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri delle ordinanze del direttore didattico, pagelle e tessere, libro di cassa, firme visitatori della mostra didattica Registri delle comunicazioni “Titolario” Corrispondenza 1923-1995 1923-1943 1919-1925 1963-1979 1919-1963; [195-]; 1965-1995 “Atti busto Damiano Chiesa” 1937 Corrispondenza direzione didattica 1972 Corrispondenza scuole elementari e materne 1976 Corrispondenza relativa al personale e stipendi 1993-1995 Carteggio corso preparazione scuola media 1947 “Documentazione segreteria” (su supporto informatico) [199-] “Normali”: titolo 20, premi demografici, mobilitazione civile, circolari dell’ispettorato, rendiconto, generale conti correnti 1924-1944 Circolari 1949-1961 Disposizioni ministeriali per bilancio 1975-1985 Normativa per supplenze [198-]-[199-] regg. 53, mazzo 1 mazzo 1 reg. 1 fasc. 1 bb. 131, fasc. 5, mazzi 16, pacco 1, ff. sciolti fasc. 1 fasc. 1 b. 1 mazzo 1 mazzo 1 racc. 9 mazzo 1 fascc. 12, mazzo 1 fasc. 1 mazzi 2 Contabilità Bilancio e contabilità Contabilità e ordini di pagamento Giornale di cassa Libri di cassa, rendiconti, pagelle Registri beni facile consumo Registri minute spese Apparecchi per radio rurale inviati alle scuole Registri stipendi insegnanti in ruolo Prospetti stipendi, ordini di pagamento, libro di cassa Stipendi Stipendi insegnanti Compensi catechisti 1976-1978; 1982-1995 1925-1944; [196-]-[197-] 1993 1928-1946 [197-]-[199-] [198-]; 1991-1995 1934-1941 1972-1976 bb. 33, fascc. 2, qd. 1 mazzi 2, pacco 1 reg. 1 mazzo 1 regg.6 reg. 1, qd. 1 mazzo 1 reg. 1 1935-1949 [198-]-[199-] 1954-1965 1963-1973 mazzo 1 fasc. 1 fascc. 11 pacco 1 288 Circolo didattico di Rovereto I Tabelle retribuzioni Retribuzioni supplenze Assegni per l’anno solare Premi presenza “Personale insegnante, contabilità, libri di testo, alunni” Registri telefonate Refezione scolastica: corrispondenza, domande di ammissione Tessere ferroviarie catechisti 6 Sottoscrizioni polizze assicurative e buoni del tesoro Libro della scuola Patronato scolastico: corrispondenza, blocchi ricevute, domande libri, conti consuntivi, elenchi alunni, libro di cassa 1972-1976 1978-1991 1951/52; 1954 1951-1955 fasc.1 reg. 1 fascc. 3 fasc. 1 1974-1977 1981 bb. 3 qd. 1 1946-1951 [196-] mazzo 1, pacchi 2 fasc. 1 1942-1950 [192-] fasc. 1 regg. 12 1923-19 45; 1950/51 mazzi 3, pacco 1 1964-1980; [198-] [197-]-[198-] post 1950 [193-] 1923-1937 1965 [196-] [194-] 1993 [19-] 1976/77 [194-] [198-] [198-] [19-] [196-]-[198-] [198-] [197-] regg. 12 fascc. 10 fasc. 1 mazzo 1 b. 1 reg. 1 fasc. 1 qd. 1 vol. 1 reg. 1 reg. 1 mazzo 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 23 regg. 2 1 qd , fasc. 1 1966; [197-]; 1978 b. 1, fascc.2 Inventari dei beni Inventari Inventari dei beni - plessi Inventari dell’archivio 7 Inventari dei mezzi didattici Inventari dei mezzi e degli arredi didattici Inventari del Centro di rieducazione motoria Elenchi sussidi Elenchi prestiti libri Biblioteca alunni “Regina Elena” Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi delle biblioteche di classe Cataloghi biblioteca, festa elementare Registri sussidi didattici Registri dei libri Registri ingresso libri biblioteca magistrale Registri ingresso libri della biblioteca Registri dei prestiti della biblioteca magistrale “Libri da scaricare” Biblioteche, alunni, aggiornamento locali, personale 6 7 Sono conservati anche bollettari per richieste ferroviarie [193-] e matrici bollettari per viaggi [195-] Questo fascicolo, individuato durante la rilevazione, è stato poi depositato in Presidenza. 289 Circolo didattico di Rovereto I Organi collegiali Protocolli delle conferenze Verbali elezioni Organi collegiali - tutti i plessi 1919-1926 reg. 1 1974-1996 b.1, fascc.7, pacchi 56, scatole 2 Elezioni Consiglio nazionale dalla pubblica istruzione 1996 Consiglio di circolo: delibere, regolamento, nomine, corrispondenza 1977-1995 Verbali Consiglio di circolo 1976-1988 Elezioni Consiglio d’interclasse 1987-1996 Verbali Consiglio d’interclasse - Moscheri 1979-1993 Verbali Consiglio d’interclasse - Porte 1979-1990 Verbali Consiglio d’interclasse - Terragnolo 1990-1994 Verbali Consiglio d’interclasse - “D. Chiesa” 1983-1990 Verbali Consiglio d’interclasse - “Regina Elena” 1979-1984; 1987-1992 Verbali Giunta esecutiva 1975-1985 Verbali Giunta esecutiva della direzione didattica 1987-1994 Attività Collegio dei docenti 1980-1996 mazzo 1 bb. 4 regg. 4, qd. 1 b. 1 reg. 1 regg. 2 reg. 1 regg. 6 regg. 3 b. 1 qd. 1 b. 1 Personale docente e non docente “Personale” Personale e libri di testo Libro matricola degli insegnanti Elenchi insegnanti del circolo Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali insegnanti di religione Cartella personale Fascicoli personali supplenti Documenti insegnanti in quiescenza 8 Movimento fascicoli personali Concorsi magistrali e graduatorie Graduatorie provinciali Decreti personale insegnante Registri incarichi e supplenze Registri assenze e supplenze Registri congedi, aspettative e supplenze 8 [198-]-[199-] 1975-1977 [193-] 1967/68 [193-]-[199-] b. 1, fasc. 1 bb.2, fascc.2 reg. 1 fasc. 1 fascc. 69, mazzi 2, ml 6,5 [198-]-[199-] b. 1 fine [193-] fasc. 1 [194-] b. 1 [193-][194-] mazzo 1 1963-1967 pacco 1 [193-] mazzo 1 [199-] pacco 1 [198-]-[199-] qd. 1 1964/65; 1973/74; 1982/83 regg. 3 1963/64; 1986-1993 regg. 3 1952-1963; 1964-1982 regg. 2 Di questi insegnanti non è conservato il rispettivo fascicolo personale. 290 Circolo didattico di Rovereto I Registri congedi e supplenze Registri congedi, aspettative e supplenze Registri supplenze Tabelle supplenze Domande di supplenza Servizi catechisti Moduli catechisti Ruolo anzianità personale “Verbali di visita degli insegnanti in pensione” Verbali visita, rapporto informativo, fabbisogno scolastico, schedario annuale, indirizzi insegnanti Registri dei certificati degli insegnanti Trasferimenti Ordinanze trasferimenti Schede trasferimenti personale Scioperi Sindacato: corsi perfezionamento Centro studi corsi di perfezionamento “Organico”: ordinamento dell’organico Questionario agli insegnanti: la scuola unica pluriclasse Prospetti statistici Prospetti statistici insegnanti e alunni 1925-1948 1940-1948 1925-1939 1948/49; 1962/63 1943 1938/39 1964/65 1937-1964 1950 regg. 2 reg. 1 fasc. 1 b. 1 mazzo 1 b. 1 fasc. 1 pacco 1 fasc. 1 1928-1942 [198-] 1986-1994 1995-1996 [196-?] [198-]-[199-] [195-]-1960 fine [194-]-[195-] 1978-1985 mazzo 1 reg. 1 mazzi 2 mazzo 1 b. 1 fascc. 2 mazzo 1 mazzo 1 fasc. 1 , b. 1 1966 [198-]-[199-] 1978-1989; 1991-1993 bb. 2 fasc. 1 regg. 13 Alunni Matricola scolastica nati 1904-1930; 1910-1936; 1938-1948; 1971/72 regg. 8 Matricola scolastica – Geroli, Noriglio, Saltaria, San Nicolò (1920-1926) e corrispondenza 1920-1938 Elenchi fanciulli obbligati alla frequenza 1929-1931; 1941/42 “Elenchi dei fanciulli residenti nel comune soggetti all’obbligo scolastico” 1957-1966 Elenchi iscritti 1946-1967; 1968/69 Fogli d’iscrizione Domande e autorizzazioni all’esonero obbligo scolastico, pratiche iscrizioni donne nelle liste elettorali, comunicazioni di trasferimento, rapporti informativi Esoneri scolastici “Alunni in difficoltà” mazzo 1 ff. sciolti 1936-1946 mazzo 1 fasc. 1, mazzo 1, pacchi 5 mazzi 3 1926-1935 1936-1939 [198-] mazzo 1 mazzo 1 pacco 1 291 Circolo didattico di Rovereto I Alunni con handicap, lingua straniera 1992/93 Alunni, esami, pagelle, scuole elementari speciali, scuole materne, Centro di lettura - Moscheri, biblioteche, gite scolastiche 1970-1975; 1977 Alunni, Centro di rieducazione motoria, Centro di lettura, “Istituto nazionale case dei maestri” [197-]-[198-] Concorso a premi: temi sul carnevale 1960-1962 Disegni giornata europea della scuola 1961 Giornalino degli scolari 1928/29 Registri assenze 1925-1940; 1961/62 Domande di ammissione ad esami per adulti 1943/44 Scrutini ed esami 1967/68 Verbali scrutini ed esami 1923-1996 Scrutini e esami - Trambileno 1923-1986 Prospetti alunni scrutinati e non promossi 1963-1965 Registri accertamento grado di cultura 1952-1995 Accertamento grado di cultura ed esami privatisti 1942-1995 Esami in sessione straordinaria 1929-1941 “Atti”: verbali d’esame, programmi didattici, trasferimento, corrispondenza, registro evidenza 1924-1926 Prove d’esame (classe II) 1966/67 Temi d’esame privatisti (classe V) 1966/67 Schede scolastiche (ad uso interno) [196-]-[198-] Attestati, schede personali, pagelle, diplomi di licenza [197-] “Notizie scolastiche”, certificati di studio [192-] Pagelle [192-]-[194-] Pagelle alunni licenziati - vari plessi 1977-1985 Libretti scolastici 1960-[197-] Certificati nascita e vaccinazioni Schede sanitarie racc. 1 bb.4 pacco 1 fasc. 1 fasc. 1 mazzo 1 reg.1, mazzo 1 mazzo 1 b. 1, mazzo 1 bb. 73 bb. 4 mazzi 3 reg. 1 b. 1 mazzo 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 mazzi 5, pacchi 2 1950 [197-] fasc. 1 fasc. 1 mazzi 2 pacchi 26 voll.17, mazzi 14, pacchi 2, ml 1 mazzo 1 fascc.44 1918-1965 1955-1966 regg. 73 regg. 66 1933-1950 regg. 240 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - “A. Rosmini” Registri di classe - “Damiano Chiesa” (maschile) Registri di classe - “Damiano Chiesa” e “Regina Elena“ 1950-1982; 1984-1986; 292 Circolo didattico di Rovereto I Registri di classe – “Regina Elena” (femminile) Registri di classe - scuola Consolata Registri di classe - Noriglio Registri di classe - Serrada, del corso serale di Lizzanella Registri di classe – Terragnolo Registri di classe - Trambileno Registri di classe - tutti i plessi Registri di classe di tedesco Registri di classe - Scuola privata preparazione alla I media Programmazione tedesco nel circolo Programmazione religione nel circolo Adozione libri di testo Giornali della classe “C.R.M.” Giornale del professore Concorso nazionale di disegno infantile Concorso “Il ponte della bontà” Viaggi d’istruzione Relazioni sui non ammessi alle classi Relazioni finali Relazioni finali e classe unica preparatoria alle medie Relazioni finali, circolari 1990-1996 regg. 1521 1932-1950 1960-1969 1991/92; 1992-1994 regg. 212 regg. 10 regg. 3 1943-1948 1952/53 1989-1990; 1991/92 1996/97 1986-1991 regg. 5 regg. 2 regg. 6 regg. 35 regg. 12 1924-1930 1995/96 1994-1996 1956/57 1958-1973 1978-1980; 1983-1985 1950/51 1951 1976, 1985/86 [196-] 1925-1927; 1931-1940; 1949-1966 regg. 6 b. 1 bb. 2 fasc. 1 regg. 50 regg. 13 fasc. 1 fasc. 1 bb. 3 fascc. 2, ff.sciolti bb. 3, mazzo 1, pacchi 4 1925-1949 [195-] mazzo 1 mazzo 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Attività varie” 1990/91 b. 1 “Scuola serale” Registri Corso serale economia domestica Economia domestica: libro di cassa Corsi di lingue Corsi di nuoto e attività comprensoriali Scuole speciali di educazione motoria, normative, scuole speciali Registri di classe Doposcuola - vari plessi Registri delle attività interpretative e Doposcuola “Scuola popolare Terragnolo” 1920/1921 1927-1931; 1938/39 1928/29 1973/74 1992 fasc. 1 regg. 7 mazzo 1 b. 1 b. 1 1976/77 1961; 1968-1976 b. 1 regg. 35 1980-1983; 1985-1991 1950/51 regg. 80, ff.sciolti reg. 1 293 Circolo didattico di Rovereto I Tesseramento O.N.B. Cartelle sanitarie dei balilla e delle piccole italiane Corrispondenza, Fasci di combattimento, documentazione Ente nazionale fascista della mutualità scolastica “Mutualità scolastica” dall’Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale Questionario sullo stato delle scuole popolari Corrispondenza dell’A.F.S., statistiche, verbali delle conferenze degli insegnanti Statistiche Documentazione Centro di lettura seconda metà [193-] mazzo 1 1930 mazzo 1 [193-] pacco 1 [193-] 1919-1921 fasc. 1 reg. 1 1924-1943 1935/36; 1963-1965 [198-] mazzo 1 reg. 1, fascc. 4 scatole 3 inizi [19--]? [189-]-[198-] [189-]-[195-] [193-]-[196-] 1 1 [193-]-[199-] pezzi 1 pezzi 150 ca. pezzi 44 ca. pezzi 100 ca. mazzo 1, pezzi 100 1971-1975 1974/75 1972-1974 1971-1976 1978 [197-] [197-] 1971/72 1971/72 1971/72 1971/72 1971-1974 regg. 18 b. 1 b. 1 bb.3, fascc. 2 qd. 1 fasc. 1 pacco 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 fasc.1, mazzi 2 SUSSIDI DIDATTICI 9 Abbecedario da parete Cartelloni di soggetto vario 1 0 Carte geografiche Carte geografiche – “Regina Elena” Carte geografiche e cartelloni Scuole materne “Registri scuola materna” “Scuole materne e di montagna” Corrispondenza - scuola materna “C. Battisti” 1 2 Contabilità Elenchi sussidi per scuola materna Documentazione relativa all’alimentazione Fascicoli personali insegnanti Registri congedi assistenti Registri congedi insegnanti Registri supplenti e assistente Registri insegnati supplenti “Scuola materna: documenti alunni” 9 10 11 12 Si trovano anche libri di musica e di canto degli anni [192-]-[193-] e numerose riviste: “Annali della pubblica istruzione”, “Arte e natura”, “Audiovisivi”, “Cultura e scuola”, “I problemi della pedagogia”, “Il Trentino”, “Le vie d’Italia”, “Le vie del mondo”, “M 12”, “Parva lex”, “Rivista della civiltà italiana” degli anni [192-]-[193-], [196-]. Questi cartelloni riguardano storia, religione, arti e mestieri, aritmetica e geometria. Sono qui conservati anche due cartel loni pubblicitari anni [195-] ed un mazzo di cartelloni con illustrazioni adesive [197-]. Nel periodo dell’I n d a g i n e c o n o s c i t i v a sono conservate presso la scuola “Regina Elena”. La scuola materna “C. Battisti” apparteneva a questo Circolo. 294 Circolo didattico di Rovereto I Scuola elementare di Cisterna (soppressa negli anni ’60) Registri di protocollo Inventari mobilio, arredamento e mezzi didattici Prospetti alunni Prospetti assenze alunni Prove d’esame e corrispondenza Pagelle Registri di classe Programmi Registri Corso serale - scuola Cisterna-Noriglio Registri di classe Corso serale - Cisterna Registri di classe scuola popolare Cisterna-Noriglio Comitato contro l’analfabetismo, associazione delegata ONAIR, cronaca scolastica Centro di lettura di Cisterna, elenchi libri, registri prestiti, quaderno frequentanti, protocollo, Centro di lettura di Ronchi, disegni 1919-1945 regg. 2 1931 1925/26 1924-1926 1930-1966; 1952/53; 1965/66 [192-] [192-]; 1921/22; 1925-1927; 1955/56 1926 reg. 1 reg. 1 regg. 2 1925/26 1927-1938 reg. 1 regg. 8 1920-1922 regg.2 1927/28 reg. 1 [195-]-[196-] mazzo 1 mazzo 1 ff. sciolti regg. 6 ff. 2 Scuola elementare di Senter (soppressa negli anni ’60) “Scuola Senter: corrispondenza e registro corso serale” Registri di classe 1934-1943 1931-1951 fascc. 4, regg. 2 regg. 31 ISPETTORATO SCOLASTICO di ROVERETO Registri di protocollo Corrispondenza 1963-1972 1963-1976 Documentazione relativa al personale Fascicoli personali trasmessi dall’Ispettorato Ruolo anzianità personale Ispettivo direttivo [193-]-1977 [195-]-1975 ante 1975 295 regg. 12 bb. 30, pacchi 3, scatola 1 pacco 1 ml. 1,30 in fascc. paccco 1 Circolo didattico di Rovereto I Scuola elementare di Moscheri-Trambileno ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza, sindacati, verbali Circolari 1976-1981 1976-1979 1978/79; [198-]-1997 reg. 1 fasc. 1 bb. 11, fascc. 2 Inventari dei beni 1966-1981 reg. 1 Alunni Prove d’esame 1986-1988; 1991/92 fascc. 2, pacco 1 1951-1956; 1960-1996 1 3 1952-1956; 1960-1970 1 4 1994/95 1995/96 regg. 101 regg. 19 bb. 2 racc. 1 Inventari dei beni Attività didattica Registri di classe Registri di classe – Pozza-Boccaldo Programmazione didattica Agenda della programmazione Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività integrative 1981-1983 regg. 4 [192-]; [195-]-[199-] pezzi 100 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto vario 1 5 e carte geografiche Scuola elementare “D. Chiesa” di Noriglio ml documentazione 2,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo - Rovereto III Circolari 13 14 15 1928-1938; 1962; 1982-1992 regg. 2 , qd. 1 1965-1967; 1969/70 regg. 2 [197-]; 1985-1988; 1995/96 mazzi 5, scatola 1 Con lacuna relativa all’a.s. 1972/73. Con lacune per gli aa.ss. 1963/64 e 1965/66. Si tratta di cartelloni di soggetto scientifico (anatomia, botanica). 296 Circolo didattico di Rovereto I Contabilità Libro della scuola 1924-1932 reg. 1 Inventari dei beni Inventari dei beni mobili Elenchi materiale didattico Cataloghi generali delle bibliotechine di classe Registri d’ingresso dei libri 1919-1921; 1969-1975 1989-1994 1967; 1970; 1972/73 [191-?]-[192-?]; 1964-1966 regg. 2 fasc. 1 regg. 3 regg. 2 1984/85 mazzo 1 Matricola scolastica Elenchi alunni Disegni “Esame di accertamento del grado di cultura” Registri delle qualifiche degli alunni Registri degli scrutini e degli esami Verbali di scrutinio Prove di scrutinio Prove d’esame 1918-1939 1931/32 [19-?] 1970; 1975/76 1928-1933 [192-]; 1931-1933 1944/45 1969-1971 1967-1995 Pagelle Cartelle sanitarie della piccola italiana 1961-1962 [193-] reg. 1 regg. 2 racc. 1 pacchi 2 regg. 6, fascc. 3 regg. 6, fasc. 1 reg. 1 fascc. 16 2 fascc. 20 1 6, mazzi 3, pacchi 5, ff. sciolti ca. 50 ff. sciolti fasc. 1 1914/15; 1919-1995 1 7 1986 1931/32 1981-1987 regg. 284 qd. 1 qd. 1 qdd. 8 1996/97 1996/97 1942/43 racc. 5 racc. 7 reg. 1 Personale docente e non docente Registri di presenza “20 ore” Alunni Attività didattica Registri di classe Programmazione didattica Programmi, giornale della classe, statistiche Piano di lavoro annuale Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante Relazione finale Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri delle attività integrative 16 17 1982/83 Le cartelle dei fascicoli sono copertine di piccoli quaderni. Con lacune per gli aa.ss. 1928-1930, 1931/32, 1944/45. 297 regg. 2 Circolo didattico di Rovereto I Registri di classe del Corso serale Registri del Corso festivo 1932-1934; 1938-1940; 1943/44 1929/30 regg. 8 reg. 1 [195-]-[196-] pezzi 12 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto scientifico e carte geografiche Scuola elementare di Saltaria (soppressa) Registri di protocollo Registri d’ingresso dei libri Elenchi dei libri della biblioteca Matricola scolastica Registri di classe Cronaca scolastica Registri di classe del Corso serale 1962-1968 [193-]; 1964-1967 1963 1919-1927 1921-1940; 1941-1944; 1947-1956; 1957-1968 1927/28 1928-1933 reg. 1 regg. 2 reg. 1 regg. 2 regg 42 qd. 1 regg. 2 Scuola elementare di Piazza di Terragnolo ml documentazione 4 Alunni Prove d’esame 1986-1988 fasc. 1 1922-1996 1922-1969 1930-1952 1924-1969 1923-1960 1927-1969 1919-1969 regg.19, mazzi 51 mazzi 5 mazzi 2 mazzi 3 mazzi 5 mazzi 4 regg.8, mazzi 8 1994-1996 1994/95 racc. 3 racc. 1 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Geroli Registri di classe - Perini Registri di classe - San Nicolò Registri di classe - Scottini Registri di classe - Valduga Registri di classe - Zoreri Agenda della programmazione e dell’organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 298 Circolo didattico di Rovereto I Scuola elementare “Beata Vergine Maria” di Rovereto 1 8 ml documentazione 3,9 Corrispondenza ed atti “Registro di protocollo” 1940-1980 “Registri vari”: registri di protocollo, cronaca, verbali, elenchi dei bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione 1926-1996 “Protocollo”: corrispondenza 1931-1948; 1950-1988; 1992-1995 b. 1 b. 1 bb. 10 Personale docente e non docente “Elenco degli insegnanti” “Fascicoli personali insegnanti 1930-1991 [195-]-1995 reg. 1 ml. 0,20 in fascc. 1905-1931 1910-1964 1 9 1973-1990 1911-1915; 1919-1961 1930-1977 1993-1997 reg. 1 b. 1 reg. 1 bb. 4, regg. 3 bb. 7 pacchi 4 Alunni Matricola scolastica “Libro matricola alunni e registro insegnanti” “Registro annuale delle iscrizioni” “Registri dei voti -privata” 2 0 “Registri dei voti - parificata” “Elaborati degli esami di licenza elementare” Attività didattica “Registri” di classe 1977-1997 “Programmazione e giornale dell’insegnante” 1994/95 “Giornale dell’insegnante” 1995-1997 18 19 20 bb. 7 b. 1 bb. 2 Nel locale “archivio” è conservata anche la documentazione delle scuole medie e dell’istituto magistrale della “Beata Vergine Maria”. La documentazione della scuola media è stata censita nell’ottobre 1998 durante l’ Indagine conoscitiva sugli archivi delle scuole medie inferiori della provincia di Trento realizzata dal Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento. Le matricole scolastichesi riferiscono agli aa.ss. 1930-1962 mentre i registri degli insegnanti agli aa.ss. 1910-1915 e 19191964. In questi registri sono contenuti i registri di classe. 299 Circolo didattico di Rovereto I Scuola elementare “G. Veronesi” di Rovereto ml documentazione 1,2 Alunni Fascicoli personali alunni (copie) Prove d’esame 1986-1997 1990-1997 bb. 5, ml 0,30 fascc. 8 1986-1994 regg. 30 Attività didattica Registri di classe 300 Circolo didattico di Rovereto II Sede della Direzione didattica: Rovereto, via Benacense, n. 32 Del Circolo didattico di Rovereto II fanno parte 4 plessi: • Scuola elementare “F. Guella” di Lizzana • Scuola elementare “A. Rosmini” di Marco • Scuola elementare “F. Cavallin” di Raossi-Vallarsa • Scuola elementare “D. Alighieri” di Rovereto (sede della Direzione didattica) – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 60,8+mc 0,3 ca. con data iniziale 1910/11 (Registri di classe - Raossi). – Presso la Direzione didattica si conservano i registri dei plessi, alcuni dei quali soppressi, di Albaredo, Foppiano, Lizzana, Lizzana-Raossi, Lizzanella, Marco, Mori Stazione, Pozzacchio, Trambileno e Vanza. – La scuola di Marco è stata aggregata al Circolo di Rovereto II con l’a.s. 1997/98; in precedenza dipendeva dal Circolo di Rovereto IV. – Presso l’archivio della scuola elementare di Raossi-Vallarsa si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Anghebeni, Camposilvano, Matassone, Obra, Parrocchia, Piano, Riva, Sant’Anna, Speccheri, Valmorbia. C.S.-G.C. (11 dicembre 1997) 301 Circolo didattico di Rovereto II Direzione didattica di Rovereto II e Scuola elementare “D. Alighieri” di Rovereto ml documentazione 48,4 e mc 0,3 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo - Foppiano Corrispondenza Circolari e normativa 1950-1957; 1961-1976; 1979-1996 1923-1925 1940-1997 [197-]-[199-] regg. 40 reg. 1 bb. 212 bb. 5 1976-1997 bb. 30, fascc. 4 1941-1972 1988-1991 1971/72 bb. 2, fasc.1, regg. 6 b. 1 b. 1 [198-]-[199-]; 1991/92 1980-1989 1 1967 [196-?] 1963 bb. 2, fasc. 1, qdd. 10 regg. 5 reg. 1 reg. 1 reg. 1 [197-]-[198-] b. 1 1975-1986; 1987-1998 1975-1990 1985 bb. 6, fasc.1, regg. 15 bb. 3 reg. 1 1991 reg. 1 1975/76; 1986-1990 1975-1992 regg. 6 qdd. 6 Contabilità Contabilità e bilancio Stipendi, note nominative, ruolo d’anzianità, indennità e tredicesima Fondo incentivante ed indennità di Istituto Spese pulizie Inventari dei beni Inventari - “D. Alighieri” e plessi Inventari materiale di facile consumo Cataloghi generali biblioteche Cataloghi generali bibliotechine - Lizzanella Cataloghi generali riviste Elenchi sussidi didattici - “D. Alighieri” e plessi Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Attività Organi collegiali Elenchi elettori Consiglio scolastico provinciale Verbali elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Elenchi elettori Consiglio di circolo e d’interclasse Verbali Consiglio di circolo 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1982-1984, 1986-1988. 302 Circolo didattico di Rovereto II Verbali riunioni Consiglio d’interclasse Estratti dai Verbali del Consiglio d’interclasse Verbali riunioni di plesso Verbali Collegio docenti Verbali Giunta esecutiva Verbali Commissione di continuità scuola materna Verbali Commissione di continuità scuola media 1976-1993; 1995-1997 1980/81 1985/86 1973-1994; 1997 1975-1979; 1980; 1983-1991 qdd. 19 fasc. 1 qd. 1 qdd. 5, ff. 4 1994/95 qd. 1 1995/96 qd. 1 [196-]-[199-] bb. 4, ml. 6 in fascc. [196-]-[199-] 1954/55; 1964-1967 [193-] 1989-1992 b. 1 b. 1, regg.3 b. 1 b. 1 1923-1997 1983/84 1996 regg. 23 mazzo 1 regg. 2 1927-1969 3 1921-1969 1947-1951 1986/87 1949-1952 1977/78 1959-1969 1945-1969 6 regg. 36 regg. 21, mazzi 2 regg. 5 regg. 14 regg. 5 regg. 6 regg. 13 regg. 20 qdd. 3 Personale docente e non docente Fascicoli personali insegnanti trasferiti o in quiescenza “Schede personali insegnanti”: verbali di visita e rapporti informativi Registri degli incarichi e delle supplenze Aspettative, congedi Corsi d’aggiornamento Alunni Verbali esami di licenza Prove d’esame Statistiche demografiche Attività didattica Registri di classe - Albaredo 2 - Foppiano 4 - Lizzana - Lizzana-Raossi 5 - Lizzanella - Marco - Mori Stazione - Pozzacchio 2 3 4 5 6 Vi è frammisto anche un registro del Corso serale a.s. 1949/50. Con lacune relative agli aa.ss. 1951/52 e 1957-1964. Con lacune relative agli aa.ss. 1922/23 e 1925/26. Tra i registri sciolti sono compresi anche due registri del Corso serale, rispettivamente degli aa.ss. 1931/32 e 1934/35. Si trova anche un giornale del professore. Con lacune relative agli aa.ss. 1947-1950 e 1952/53. 303 Circolo didattico di Rovereto II - Rovereto “D. Alighieri” 7 - Vanza 9 Piani annuali di lavoro Piani educativi individualizzati Agende della programmazione - “D. Alighieri” e plessi Giornale del professore Giornale dell’insegnante - “D. Alighieri” e plessi Visite guidate “Relazione finale sull’attività del progetto educativo sugli alunni nomadi” Relazioni e progetti educativi per alunni con handicap 1952-1993 8 1934-1985 1983; 1987-1989; 1994-1998 1995/96 regg. 496 regg. 97 bb. 2, fascc. 112, racc. 2, mazzo 1, f. 1 fascc. 2 1994-1997 1983-1992 1 0 racc. 33 regg. 5 1994-1997 1990-1993 racc. 84 bb. 3 1994/95 fascc. 2 [198-]-[199-] b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del doposcuola - Trambileno “Inventari Centro di Lettura dell’Ospedale, di Vallarsa e del Centro Pedagogico” 1977/78 regg. 2 [196-]-[197-?] b. 1 Scuole materne Autorizzazioni apertura scuole materne private [197-] Bilancio e contabilità scuole materne 1976-1989 Registri scuola materna - Sant’Anna 1974-1976 bb. 2 bb. 15 regg. 2 Scuola elementare “F. Guella” di Lizzana 1 1 ml documentazione 3,1 Carteggio ed atti Circolari 7 8 9 10 11 1989-1994 mazzi 3 Vi sono frammisti tre registri del corso di tedesco [198-]. Con lacune relative agli aa.ss. 1965/66, 1967/68, 1969/70, 1976/77, 1978/79. Sono conservati anche un registro del Corso serale dell’a.s. 1927/28 ed un registro del Corso di economia domestica dell’a.s. 1931/32. Con lacune relative agli aa.ss. 1984/85, 1986-1989 e 1990/91. Pagelle e registri di classe relativi a questo plesso sono conservati presso la scuola “F.lli Filzi” (Rovereto III). 304 Circolo didattico di Rovereto II Contabilità Ordini e pagamenti 1979/80 pacco 1 1973-1979 reg. 1 1975 qd. 1 nati 1915-1930; nati 1937-1959 1989-1997 regg. 2 fascc. 8, mazzi 3, ff. 27 1919-1992 1 2 1979-1988 1980/81; 1987-1989 1994-1996 regg. 478 fasc. 1 regg. 4 racc. 35 Inventari dei beni Inventari Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica Prove d’esame Attività didattica Registri di classe Programmazione Giornale del professore Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del corso serale 1952/53; 1959/69 regg. 3 Scuola elementare “A. Rosmini” di Marco ml documentazione 2,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1919-1963 reg. 1 [197-] regg. 2 1981-1989 qd. 1 Inventari dei beni Inventari Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 12 Con lacune relative agli aa.ss. 1921/22, 1939-1945, 1951/52, 1981-85. 305 Circolo didattico di Rovereto II Alunni Matricola scolastica nati 1929-1954 regg. 2 Attività didattica Registri di classe Relazioni finali 1920-1981 1 3 1926-1956 regg. 279 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso di economia domestica 1954/55 reg. 1 SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche [196-]-[199-] pezzi 80 Scuola elementare “F. Cavallin” di Raossi-Vallarsa ml documentazione 7,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari 1969-1981; 1983-1988; 1990-1996 1989-1995; 1996/97 regg. 4, qdd. 8 bb. 2, fascc. 6 1973 fasc. 1 nati 1963-1979 reg. 1 1916-1969 [19--] b. 1 fascc. 3 1925-1935 1993-1996 b. 1 pacchi 4 Contabilità “Computo metrico”: documenti edilizia scolastica Alunni Matricola scolastica “Matricola scolastica, registri di protocollo e inventari” 1 4 Elaborati alunni Registri degli scrutini e degli esami - Parrocchia Prove d’esame 13 14 Con lacune relative agli aa.ss. 1928/29, 1944/45, 1966/67, 1979/80. I registri relativi all’a.s. 1977/78 si trovano presso la Direzione didattica, mentre altra documentazione è stata censita presso la scuola “F.lli Filzi” (Rovereto III). Si tratta precisamente di matricole scolastiche di Anghebeni, Matassone, Raossi, Sant’Anna, Valmorbia, registri di protocollo 1950-1965, inventari di Albaredo, Foppiano, Matassone, Obra, Raossi, Riva, Sant’Anna, Valmorbia. 306 Circolo didattico di Rovereto II Attività didattica Registri di classe - Anghebeni - Camposilvano - Matassone - Obra - Parrocchia - Parrocchia, Piano e Speccheri - Raossi - Raossi-Vallarsa 1 5 - Riva - Sant’Anna - Speccheri - Valmorbia Giornale dell’insegnante 1920-1969 1919-1969 1924-1930; 1935-1969 1920-1969 1920-1969 1915-1919 1910/11; 1920-1969 1968-1997 1919-1969 1915/16; 1919-1968 1956-1966 1920-1969 1994/95; 1996/97 bb. 3 bb. 2 bb. 3 bb. 4 bb. 4 b. 1 bb. 6 bb. 6, regg. 46 bb. 5 bb. 4 b. 1 bb. 4 racc. 10 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri dei corsi serali 1935-1969 Registri dei corsi serali e matricola scolastica 1 6 1929-1969 15 16 Con lacune relative agli aa.ss. 1976/77 e 1986/87. La matricola scolastica è relativa ai nati negli anni 1936-1963. 307 b. 1 b. 1 Circolo didattico di Rovereto III / IV Sede della Direzione didattica: Rovereto, via Unione, n. 23 Del Circolo didattico di Rovereto III (ex IV) fanno parte 3 plessi 1: • Scuola elementare “A. Bettini” di Rovereto 2 • Scuola elementare “F.lli Filzi” di Rovereto (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “M. K. Gandhi” di Rovereto – La documentazione conservata presso il Circolo didattico di Rovereto III è di ml 112 + mc 1, con data iniziale 1912 (Registri di classe della scuola privata dell’ ”Istituto educativo provinciale Sant’Ilario, presso la scuola elem. “M.K. Gandhi”). – Il Circolo Rovereto III, con sede presso la scuola “M. K. Gandhi”, è stato attivo sino al giugno 1997; esso comprendeva anche il plesso “A. Bettini”. Dall’a.s. 1997/98, a seguito della soppressione di questo Circolo, le due scuole sono passate al Circolo Rovereto IV, istituito nel 1967, ridenominato poi Rovereto III. Il plesso di Marco, che faceva parte del Circolo Rovereto IV è passato a Rovereto II mentre la scuola di Brentonico è diventata parte dell’Istituto comprensivo omonimo 3 . – La documentazione relativa al plesso “A. Bettini” è conservata, frammista a quella della Direzione didattica e di altri plessi, presso le “M.K. Gandhi”, sede del Circolo Rovereto III del quale facevano parte le “Bettini”. – Nell’archivio delle scuole “Gandhi” si trova documentazione della scuola privata che fu attiva presso l’Istituto educativo provinciale di Sant’Ilario (gestita dai padri Concezionisti), della scuola privata di Senter e dei Salesiani. – Presso la scuola “F.lli Filzi” si trova documentazione relativa alle scuole di Brentonico, Crosano (soppressa nel 1990), Lizzana e Marco, frammista a quella della scuola sede della Direzione didattica. In precedenza, sia Brentonico sia Crosano hanno fatto parte del Circolo di Mori 4 . 1 2 3 4 Nel periodo di pianificazione dell’Indagine conoscitiva (estate 1997) facevano parte del Circolo Rovereto III le scuole elementari “Bettini” e “M.K.Gandhi” e del Circolo Rovereto IV le scuole “F. e F. Filzi”, “A. Rosmini” di Marco e la scuola elementare di Brentonico. Con l’a.s.1997/98 la scuola di Marco passò al Circolo Rovereto II e la scuola elementare di Brentonico entrò a far parte dell’omonimo Istituto comprensivo. La documentazione relativa alla scuola “A. Bettini” si trova, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, insieme a quella del plesso “M.K. Gandhi”, alla cui scheda si rimanda. Nel giugno 2002 è stata depositata presso la Biblioteca civica di Rovereto documentazione (25 scatoloni) allora conservati presso le scuole elementari “A. Bettini” in p.le De Francesco e comprendente, fra l’altro, libretti personali degli scolari, carteggi della ex direzione didattica di Villa Lagarina (1890-1961), libri, carte geografiche e materiale didattico. (Da: comunicazione della Biblioteca civica “G. Tartarotti” - Archivio storico comunale, dd. 7 giugno 2002). Dalla comunicazione della Direzione didattica del III Circolo di Rovereto dd. 12 giugno ‘99. Dalla comunicazione della Direzione didattica del III Circolo di Rovereto dd.12 giugno ’99. 308 Circolo didattico di Rovereto III/IV – Negli anni Ottanta del sec. XX Lizzana dipendeva da Rovereto IV. – Presso l’orfanotrofio delle suore di Borgo Sacco, esisteva, almeno dal 1925, la scuola elementare privata “S. Antonio”, della quale resta, presso la sede della Direzione didattica Rovereto III, un fascicolo con le planimetrie della stessa, i programmi didattici e le richieste di autorizzazione all’apertura della stessa che venivano ripetute ogni anno. – Sino al 1994 ca. era attiva nel rione “San Giorgio” una scuola dipendente da Rovereto III; documentazione relativa ad essa è conservata presso la scuola elementare “M.K. Gandhi”. C.S.-G.C. (7, 8 gennaio, 1998) 309 Circolo didattico di Rovereto III/IV Direzione didattica di Rovereto III e Scuola elementare “F.lli Filzi” ml documentazione 52,5 + mc 1 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza “Atti riservati” Circolari stipendi 1967-1987; 1989-1992 1967-1988; 1992-1995 1981/82 1981/82 regg. 23 bb. 126 b. 1 fascc. 2 Bilancio e contabilità 1976-1995 b. 1, fascc. 3, racc. 13, ml 3 Contabilità - Direzione didattica IV Circolo e Scuola materna San Giorgio Acquisti Stipendi “Stipendi - Tabelle personali di segreteria” “Stipendi e assenze” del personale “Pasti mensa” [196-]-[197-] 1968-1981 1982-1990 1975-1980 1969-1980 [198-] pacco 1 bb. 1 racc. 3 fasc. 1 pacchi 2 qd.1 [19--]; 1972; 1977-1979; [192-]; [195-]-[197-]; 1966; 1972; 1980 fascc.2, regg.5 [19--] 1967 [19--] reg. 1 reg. 1 regg. 15 1973-1977 regg. 3 1974 reg. 1 1975; 1978/79 1977-1980 bb. 2, fasc.1 bb. 3, fasc. 1 Contabilità Inventari dei beni Inventari Inventari mezzi e arredi “Cartelloni e altri mezzi d’istruzione”: inventario Inventari e planimetrie edificio scolastico Cataloghi delle biblioteche Cataloghi biblioteca magistrale - Isera e Patone Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche e di classe fasc.1, regg.5 Organi collegiali “Elezioni” Elezioni Organi collegiali 5 5 Una busta proviene dalla scuola di Pedersano, che non fa più parte di questo Circolo. 310 Circolo didattico di Rovereto III/IV Elezioni Consiglio di circolo e d’interclasse Verbali Consiglio di circolo e d’interclasse Elezioni Consiglio di classe Elezioni IPRASE 1975-1979 [198-]-[199-] 1995 1990-1991 bb. 3, fasc. 1 bb. 2 pacco 1 scatola 1 1984-1986 [196-]-[197-] b. 1 reg. 1 [193-]-[199-] 1981 [197-]; 1988/89 1970/71; 1973-1977; 1980-1984 1988/89; 1992/93 1983/84; 1986 1967-1970; 1972/73 1985/86 1983/84 1979-1984 1980/81 ml 8 fasc. 1 reg.1, pacco 1 Personale docente e non docente “Insegnanti varie” “Insegnanti non di ruolo”: elenchi Fascicoli personale docente e non docente, in quiescenza 6 Graduatorie e insegnanti Registri assenze personale docente Registri incarichi e supplenze “Conferimenti supplenze” “Supplenze altri circoli” Ruolo di anzianità “Organico” insegnanti “Anno di formazione” “Aggiornamento” “20 ore” regg. 6, pacchi 2 pacchi 2 fascc. 2 fascc. 6 reg. 1 b. 1 fasc. 1 b. 1 Alunni Matricola scolastica, registri di classe Iscrizioni Elenchi iscritti Fascicoli personali alunni “Brentonico ’92-‘93”: fascicoli personali alunni “Atti handicappati” “Documenti alunni non promossi” Verbali degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini e degli esami - Brentonico, Crosano Verbali degli scrutini e degli esami - Marco “Registri dal 1906“: registri degli scrutini e degli esami, relazioni finali, cartelle sanitarie 6 nati 1906-1920; nati 1939-1970 1978/79 [197-]; 1974-1978; 1979-1981 nati [197-]; 1986-1987 regg. 2 b. 1 fascc. 7 fasc.1, ml 1,4 1992/93 1981 [197-] 1923-1997 b.1 fasc. 1 b. 1 bb. 9 1924-1997 1924-1997 bb.15 bb.3 [192-]-[193-] b. 1 Vi sono comprese anche le maestre d’asilo/scuola materna. 311 Circolo didattico di Rovereto III/IV Prove d’esame - Brentonico - Crosano - “F.lli Filzi” Pagelle Pagelle - Brentonico, Crosano Pagelle - “F.lli Filzi”, Marco Pagelle - Lizzana - Lizzana, Marco Pagelle - Marco 1986/87 1987/88 1984-1986; 1987-1994 1977-1986; 1989-1993 1977-1981; 1982-1986; 1987-1992 1977-1981 fasc. 1 pacco 1 fascc.3, mazzi 5, pacchi 21 bb. 14 bb. 8, fasc. 1 b. 1 1977-1986 1980-1981 1981-1986; 1990-1993 bb. 7 pacco 1 bb. 9 1919-1991 7 1985/86 bb. 19, mazzi 9 mazzo 1 1920-1982; 1983-1993 bb.9, regg.19, mazzi 48, pacchi 5 bb.2 b. 1, mazzi 5 bb.4, mazzi 2, pacco 1 b.1, mazzi 9, pacco 1, b. 1 b. 1, pacco 1 Attività didattica Registri di classe - Brentonico - Brentonico, Crosano Registri di classe - Brentonico, Crosano, “F.lli Filzi” 8 - Brentonico, Marco - Crosano Registri di classe - Lizzana 9 Registri di classe - Marco 1 0 Programmazione didattica Orario scolastico 1991-1993 1969-1980; 1986-1989 1981-1986 1979-1988; 1989-1991 [198-] 1986-1988; 1992/93 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Attività integrative e programmazione settimanale” Registri di classe attività integrative e Centri scolastici 7 8 9 10 1976/77 b. 1 [197-] mazzo 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1942-1950, 1955-1959, 1979-1984, 1985/86. Due buste conservano registri di classe delle scuole postelementari degli anni 1946-1957. Due di questi pacchi, quello che raccoglie i registri degli aa.ss.1959-1962 e quello contenente i registri degli aa.ss. 1962-1965, comprendono anche registri provenienti da Brentonico e Crosano. I registri di classe degli anni precedenti si trovano presso la scuola di Lizzana (v. scheda Direzione didattica Rovereto II). I registri di classe degli anni precedenti si trovano presso la scuola di Marco (v. scheda Direzione didattica Rovereto II). 312 Circolo didattico di Rovereto III/IV Registri del doposcuola “Doposcuola, attività integrative, orientamento musicale anni vari” 1975/76 mazzo 1 [197-] mazzo 1 Scuole materne Fascicoli insegnanti [193-]-[197-] “Scuola materna provinciale di S. Giorgio”: corrispondenza 1979-1980 Corrispondenza - scuole materne di Borgo Sacco, Castellano, Isera, Lenzima, Patone, Pedersano, San Giorgio, Villa Lagarina e scuola [192-]-[197-] elementare privata “Sant’Antonio” 1 1 b. 1 b. 1 b. 1 Scuola “M.K. Gandhi” di Rovereto ml documentazione 59,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo - San Giorgio Corrispondenza “Scuola privata di Senter”: corrispondenza, registro di protocollo, registro prestiti libri 1 2 “Registro dei decreti” Circolari 1939-1997 1961-1970; 1986, 1990 1956-1979; 1981-1996 regg. 32, mazzo 1 regg. 3 bb. 161 1931-1965 1979-1990 [197-], 1982-1989 fasc. 1 reg. 1 bb.4 1976-1995 [197-], 1984-1988 1934-1976; 1978-1987; [198-]-[199-] 1954-1983 bb.39, fasc. 1, pacchi 5 bb.2 Contabilità Bilancio e contabilità Giornale di cassa “Stipendi” 1 3 “Compensi trimestrali catechisti” 11 12 13 bb. 4 reg. 1 La scuola elementare privata “Sant’Antonio” aveva sede a Borgo Sacco in via Zotti. In questa busta sono conservati corrispondenza, richieste di autorizzazione all’apertura, programmi didattici, pianta dell’edificio relativi a questa scuola. In questo fascicolo sono conservati corrispondenza (1956-1965), un registro di protocollo (1950-1952), un registro prestito libri 1931-1952. In una busta sono contenuti mod. 4 (1958-1976), mod. 11 (1934-1961), mod. 11 bis (1949-1964), “Tredicesima mensilità” [196-], leggi sugli stipendi [195-]-[196-]. 313 Circolo didattico di Rovereto III/IV “Tredicesima” Registri presenze mensa [196-] 1980/81 b. 1 regg. 2 1978; 1980 1985 regg. 2 reg. 1 1975-1989 regg. 2 1979-1993 1974-1989 regg. 5 regg.7 [195-]-[199-] [197-]-[199-] 1980-1988; 1990-1991; 1994-1996 reg. 1 reg. 1 Inventari dei beni Inventari sussidi e mezzi didattici Cataloghi biblioteca magistrale Organi collegiali Verbali Giunta di circolo Verbali Consiglio d’interclasse - direzione e plessi Verbali Collegio docenti - direzione e plessi Personale docente e non docente “Registro insegnanti di ruolo” Elenchi insegnanti Elenchi insegnanti supplenti Fascicoli personale docente e non docente, in quiescenza [195-]-[199-] “Scuole elementari private di Senter, Sant’Ilario e Salesiani - Ispettorato”: fascicoli personale insegnante, planimetrie delle scuole, programmi didattici, [190-]-[196-] orario delle lezioni, carteggi...” 1 4 “Personale ausiliario” [199-] “Concorsi merito distinto, attribuzione anticipata per merito, arredamento ed edilizia scolastica dal 1967 al 1979” 1967-1979 Registri incarichi e supplenze 1976-1993 “Registro incarichi e supplenze, congedi e aspettative insegnanti di ruolo, Mod. 11 e 11 bis” 1958-1986 “Nomine”/“Conferimenti”: elenchi e documenti 1989-1991 Registri assenze personale docente e non docente 1976-1979; 1980-1991 Ruolo anzianità 1983-1986 “Ruolo di anzianità; trasferimento magistrale; scuole di montagna: varie; relazioni finali sull’andamento delle scuole del circolo” 1944-1978 14 Nei fascicoli del personale insegnante si trovano anche foto d’epoca. 314 b.1, regg. 6 b.1, ml 5,8 in fascc. b. 1 b. 1 b. 1 bb.2, regg. 5 b. 1, reg.1 bb. 2 b.1, regg. 24 regg. 3 b. 1 Circolo didattico di Rovereto III/IV Fogli di servizio “Organico insegnanti di circolo dal 1933 al 1986” Organico ed educazione alla salute Orari Aggiornamento 1984/85 fasc. 1 1933-1986 1989-1995 1989-1995 1992-1996 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 Alunni Elenchi alunni 1979-1985 “Anagrafe” 1986-1996 “Scuola di Cisterna”: Libro matricola, registri della biblioteca, registri di protocollo, 1939-1966 registri di classe, inventari 1 5 Fascicoli personali alunni con handicap [198-]; 1987-1989; 1994/95 Registri degli scrutini e degli esami 1924-1997 Accertamento grado di cultura 1966-1986 Prove d’esame - direzione e plessi 1994-1997 Schede scolastiche (ad uso interno) nati [197-]-[198-] Pagelle - direzione e plessi 1977-1993 b. 1 b. 1 b. 1 bb. 5 bb. 7 b. 1 bb. 2 ml 0,20 bb. 43 Attività didattica Registri di classe - direzione e plessi 1 6 - San Giorgio Registri di classe - scuola privata presso l’Istituto educativo provinciale di Sant’Ilario Registri di classe - scuola statale di Sant’Ilario Piani di lavoro “Moduli attività pomeridiane” Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale del professore Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante, Agenda della programmazione ed organizzazione didattica “Viaggi” “Relazioni équipe psicopedagogica” 15 16 1961/62, 1964-1968; 1969-1989; 1991-1997 1960-1969; 1972-1988 bb.9, regg. 21, mazzi 19 bb. 5 1912-1975 1948-1972 1980/81; 1989-1992 1990/91 bb. 12 regg. 127 bb. 3, fascc. 3, ff.30 b. 1 1996/97 1989-1992 1996/97 b. 1 regg. 7 bb. 3 1994/95 1983 [197-] bb. 3 b. 1 b. 1 In questa busta sono conservati: un libro matricola (nati 1939-1953), un catalogo dei libri (1955/56); un registro d’entrata dei libri [195-?], un registro dei libri della biblioteca [195-], un registro di protocollo (1957-1967), un registro di classe (1965/66), inventari dei beni (1958/59). La busta 1996/97 contiene anche i verbali degli scrutini dello stesso anno. 315 Circolo didattico di Rovereto III/IV Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Registri della scuola popolare della direzione didattica di Villa”: registri di classe 1951-1958 di corsi di tipo B e C1 7 Registri del doposcuola - Noriglio, Sant’Ilario, Volano 1973/74 Registri attività integrative 1975-1984; 1985/86; 1987/88 Attività integrative: iscrizioni [198-] Attività integrative: questionario 1987 “Richieste tedesco, mensa e attività integrative” 1983-1985; 1991/92 mazzo 1 b. 1 b.1, regg. 48, mazzi 9 b. 1 fasc. 1 b.1, fasc. 1, pacco 1 Scuole materne “Atti scuole materne”: corrispondenza Fascicoli personale insegnante e assistenti 17 1958-1977 [197-] bb. 6, fasc. 1 bb.2 Si tratta di registri di classe di corsi del tipo B e C tenuti a Brancolino, Isera, Marano, Nogaredo, Nomi, Patone, Pedersano, Pomarolo, Savignano e Villa Lagarina. 316 Circolo didattico di Strigno Sede della Direzione didattica: Strigno, p. zza 4 Novembre, n. 12/A Del Circolo didattico di Strigno fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare di Agnedo-Villa Agnedo • Scuola elementare di Bieno • Scuola elementare di Samone • Scuola elementare di Scurelle • Scuola elementare di Strigno (sede della Direzione didattica) – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 66,5 con data iniziale 1898 (Stipendi - Scurelle) – Negli anni ‘70 del sec. XX il Circolo di Strigno comprendeva anche alcuni plessi che, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, risultano aggregati a Borgo Valsugana I, quali Grigno, Ospedaletto e Tezze, e le scuole di Castello Tesino e Pieve Tesino dell’Istituto comprensivo del Tesino. C.S.-G.C. (25, 26 novembre 1997). 317 Circolo didattico di Strigno Direzione didattica e Scuola elementare di Strigno ml documentazione 55,5 Regolamenti, carte dei servizi “Villa Agnedo”: documentazione sull’organizzazione scolastica 1988/89 fasc. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Rubrica della corrispondenza rivolta agli insegnanti Corrispondenza 1924-1993 1 regg. 57 [196-?] 1919-1994 Rubrica circolari e normative Circolari e normativa 1961/62 1953-1997 2 reg. 1 bb. 166, mazzi 15, pacchi 8, ff. 10 reg. 1 bb. 3, fascc. 7, mazzi 4, pacco 1, ff. 2 Contabilità Bilancio e contabilità [193-]-[195-]; 1976-1995 Acquisti Acquisti sussidi “Legge 30 e modifiche abbonamenti”: spese per risorse didattiche (1990-1993) e abbonamenti riviste (1986-1988) Registri minute spese Registri materiale di facile consumo Stipendi 1989-1995 1974/75 bb. 19, regg. 2, fascc. 3, mazzo 1, pacco 1 bb. 2, fasc. 1 b. 1 1986-1993 1978; 1980-1993 1981 1898-1940; 1959-1963; 1976-1995 fasc. 1 regg.8 reg. 1 bb. 10, reg. 1, fascc. 9, racc. 1, mazzo 1 [192-]-[194-] mazzo 1 [197-] 1993-1995 fasc. 1 fasc. 1, pacco 1 “Edilizia scolastica, CRI, Società Dante Alighieri, refezione scolastica, asili, lavoro”: corrispondenza, acquisti, relazioni, iscrizioni, menù Questionario sull’edilizia scolastica in vista della nuova sede Richieste servizio mensa 1 2 Con lacune relative agli aa.ss. 1933, 1935, 1939-1941, 1943-1947. Con lacune relative agli aa.ss. 1954-1977, 1984-1990, 1995. 318 Circolo didattico di Strigno Inventari dei beni Inventari Inventari (1970-1992), schede di rilevazione strumenti audiovisivi (1988), verbali di collaudo (1990/91) Inventari sussidi didattici e libri della biblioteca 1970-1991 regg. 2 1970-1993 fasc. 1 [196-]-[197-] Inventari biblioteca alunni “Attrezzature ed arredi in conto capitale” Registri materiale non inventariabile - Cinte, Strigno Elenchi riassuntivi di materiale didattico, bibliografico, mobili ed arredi - tutti i plessi Elenchi libri Cataloghi generali della biblioteca Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi biblioteca magistrale - Cinte Cataloghi biblioteche di classe Cataloghi biblioteca di classe - Spera Cataloghi prestiti Registri libri omaggio [19--] 1992/93 b. 1, reg. 1, mazzo 1 (regg. 3) bb. 2 b. 1 1970/71 regg. 2 [19--] 1983/84 1992 [19--]; 1980-1990 [19--] [19--]; 1978-1989 [19--] 1966-1968 1985-1989 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 regg. 2, ff. 10 regg. 6 regg. 6 regg. 5 reg. 1 reg. 1 1920-1923 1995/96 1989-1991 reg. 1 fasc. 1 qdd. 2 1989 1983 1985; 1991 1974-1982 1976-1992 1987-1990 1987/88; 1994/95 1972-1975; 1979-1990 fasc. 1 b. 1 fascc. 2 b. 1 b. 1 fasc. 1 fascc. 10 qdd. 11 1974-1996 1977-1989 1983/84; 1992/93 1975-1983 1977 bb. 8, fascc. 6 fasc. 1 b. 1, fasc. 1 bb. 2 fasc. 1 Organi collegiali Protocollo delle conferenze del corpo docente Elezioni Organi collegiali Verbali riunioni Organi collegiali Elezioni Consiglio nazionale pubblica istruzione Elezioni Consiglio scolastico provinciale “Consiglio scolastico provinciale” Verbali Consiglio di circolo Delibere Consiglio di circolo “Consiglio di circolo” Elezioni Consiglio d’interclasse Registro verbali Consiglio d’interclasse Convocazioni e verbali riunioni Consiglio d’interclasse Richieste Consiglio d’interclasse “Consiglio d’interclasse” Verbali Collegio docenti “Comitato di valutazione e collaboratori” 319 Circolo didattico di Strigno Personale docente e non docente Registri del personale insegnante di ruolo Registro del personale insegnante non di ruolo Liste nominative insegnanti di ruolo Elenchi insegnanti ed alunni Elenchi supplenti presso la Direzione didattica di Borgo Elenchi fascicoli personali insegnanti Fascicoli personali insegnanti in quiescenza Fascicoli personali insegnanti di religione “Cartelle supplenti di segreteria” Domande di assunzione insegnanti supplenti Domande di assunzione applicati Registri assenze Registri incarichi e supplenze Registri congedi e aspettative Registri congedi e supplenze Registri congedi, supplenze e aspettative Preavvisi di conferimento supplenze temporanee “Supplenti”: conferimenti supplenze, registro insegnanti supplenti Periodo di servizio supplenti Rinunce supplenze Trasferimenti insegnanti “Situazione personale di ruolo in servizio” Situazione plessi: numero insegnanti, alunni, congedi, aspettative “Organici di fatto-di diritto” Organico, inventari, statistiche scrutini, trasferimenti alunni, distanze dalle scuole Organico e statistiche Proposta di orario Orari Orari, comunicazioni tra insegnanti, elenchi dei trasportati, promemoria interni Aggiornamento “Anagrafe professionalità”: moduli ed istruzioni per la compilazione [195-]-[197-] regg. 3 [196-]-[197-] 1991-1995 1962-1964; 1966-1969; 1973/74; 1976-1978 regg. 2 b. 1 1978/79 1975 [195-?]-[199-] [195-?]-[199-] [197-] 1989-1992; 1994/95 1979-1981 1959-1975; [198-]-[199-] [197-]-[199-] [196-]-[197-] [197-]-[198-] 1978-1986 reg. 1 fasc. 1 ml. 5 in fascc. b. 1 b. 1 b. 1, fasc. 1 fasc. 1 regg. 7 regg. 21 regg. 3 regg. 2 regg. 6 [198-] regg. 2 1993/94 1985/86 1989/90 1989/90 1992/93 b. 1 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 regg. 2 1960/61; 1964-1966 1989-1995 regg. 4 b. 1, fascc. 2 1961-1969; 1972-1975 1978/79 1993/94 1986-1996 qdd. 2 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 7 1976-1979 1979-1993 qd. 1 bb. 7, fascc. 8 1984 fasc. 1 320 regg. 9 Circolo didattico di Strigno Alunni Elenchi alunni Iscrizioni Scelte insegnamento religione cattolica Fascicolo personale alunna Registri degli scrutini e degli esami - Bieno - Castello Tesino - Cinte Tesino - Ivano Fracena - Pieve Tesino - Samone - Scurelle - Spera - Strigno - Strigno e plessi - Villa Agnedo Verbali esami Prove d’esame Pagelle “Non promossi” Registri certificati di studio Libretti scolastici Libretti scolastici e schede anagrafiche Schede anagrafiche Schede sanitarie Richieste per odontoiatra Statistiche 1984/85; 1987-1992 [198-]-[199-]; 1987-1990; 1994-1996 1986/87 1973/74 bb. 2 1945-1996 1940-1996 1945-1995 1940-1969 1940-1996 1930-1997 1945-1997 1945-1977 1942-1997 1993-1995 1945-1997 1924-1939; 1941/42; 1955/56 1982-1996 [193-]; 1955/56; 1977-1994 1962-1974 1964-1976 [192-] nati [194-]-[197-] nati [195-]-[196-] [196-]-[197-] 1978 1981-1988 bb. 2 bb. 3 b. 1 b. 1 bb. 3 bb. 2 bb. 2 bb. 2 bb. 3 b. 1, regg. 5 bb. 3 1965-1969 1919-1994 1978; 1984/85 1985-1994 1984/85 1985-1991 1988-1991 regg. 6 bb. 51, regg. 5 fasc. 1, ff. 4 bb. 3, fascc. 5 fasc. 1 fascc. 4 b. 1, fascc. 7 1994-1997 bb. 10, racc. 1 b. 1, fascc. 3 fasc. 1 fasc. 1 fascc. 17, f. 1 fascc. 8, pacco 1 bb. 35, ml. 0,3 in ff. mazzo 1 reg. 1 voll. 27 pacchi 16, scatole 3 scatola 1 scatola 1, ff.sciolti ff. 7 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe - Ivano Fracena - Strigno Programmazione “Incontri per classi parallele”: programmazione Piani annuali, relazioni finali, progetti educativi Progetti di plesso Adozioni libri di testo Giornale dell’insegnante e agende della programmazione 321 Circolo didattico di Strigno Visite guidate Relazioni finali 1988-1995 1983-1991 bb. 5 fascc. 3 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Direttive orientative per le attività integrative” “Legge 30-1978”: attività integrative Progetto attività integrative Attività integrative “Scuole ONAIR uniche”: scuole (soppresse) di Cainari, Frizzone, Martincelli, Roa di Castel Tesino, Selva, Serafini Registri di economia domestica Registri Corso orientamento musicale Registri di attività di libera scelta Attività teatrale Corsi di nuoto Giochi della Gioventù Questionario sulla pratica giovanile dello sport Registri del doposcuola Attività extrascolastiche Carteggio, acquisti ed elenchi libri del Centri di Lettura Registri ingresso libri Centro di Lettura 1971 1988-1991 1986/87 1989/90; 1992/93 fasc. 1 bb. 2 fasc. 1 b. 1, fascc. 2 [192-]-[194-] 1952/53 [194-]-[195-]; 1981/82 1969-1986 1988 1987-1990 1991/92 [19--] 1977-1982 1993 mazzo 1 regg. 2 reg. 1, scatole 2 regg. 53 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 reg. 1, mazzo 1 fasc. 1 [197-] 1971/72 b. 1 reg. 1 [192-]-[197-] bb. 2 Scuole materne Corrispondenza scuole materne Scuola elementare di Agnedo-Villa Agnedo ml documentazione ml 1,7 Carteggio ed atti Corrispondenza e circolari 1995-1997 fascc. 3 1996 reg. 1 1987-1989; 1990-1992; 1994/95 qdd. 5 Contabilità Fabbisogno scolastico Organi collegiali Registri verbali Consiglio d’interclasse ed altre riunioni 322 Circolo didattico di Strigno Personale docente e non docente Insegnanti di sostegno Aggiornamento 1991-1993 [198-] fascc. 2 fasc. 1 Alunni Relazione sulla mancata ammissione Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame Certificati di nascita e di vaccinazione 1988 1994-1996 1990-1992 1981/82 fasc. 1 regg. 4 fascc. 2 fascc. 2 Registri di classe 1928-1942; 1945-1994 Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante “FROSTIG: sviluppo percezione visiva” 1994-1997 1994-1997 [19--] regg. 65, mazzi 47 (regg. 139) racc. 6 racc. 16 b. 1 Attività didattica Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Arrivi Centro di Lettura”: elenchi libri [197-] fasc. 1 Scuola elementare di Bieno ml documentazione 3,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1986-1995 1982-1989; 1991-1994; 1995-1997 regg. 4 1982-1989; 1992 regg. 9 Verbali Consiglio d’interclasse 1992-1994; 1995/96 qdd. 3 Alunni Prove d’esame 1991/92; 1993/94; 1995/96 pacchi 3 Contabilità Fabbisogno scolastico bb. 5, fasc. 1, pacchi 4 Organi collegiali Attività didattica Registri di classe Verbali programmazione settimanale Piani di lavoro annuali, orari, verbali Consiglio d’interclasse 1919-1997 1992-1993 bb. 14 qd. 1 1990-1994 b. 1 323 Circolo didattico di Strigno Scuola elementare di Samone ml documentazione 1,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari 1950-1954; 1960-1963; 1984-1991 1959-1975; 1979/80 regg. 5 fascc. 11, ff.sciolti Contabilità Fabbisogno scolastico 1975; 1978; 1980; 1982/83 regg. 5 Inventari dei beni Inventari Inventari libri biblioteca e registri prestiti [195-] 1945-1955 reg. 1 fasc. 1 Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse 1974/75 1979/80; 1982-1995 fasc. 1 qdd. 11 1994/95 1989/90 1969-1971; 1986-1989; 1990-1997 reg. 1 fasc. 1 1919-1944; 1945-1994 [199-] 1994-1996 1994-1996 regg. 208 qd. 1 racc. 2 racc. 6 Alunni Verbali degli scrutini e degli esami Prove di scrutinio Prove d’esame fascc. 11 Attività didattica Registri di classe 3 Programmazione settimanale Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascoalstiche Aggiornamento attività integrative Corrispondenza Centro di Lettura Registri prestiti Centro di Lettura - Mezzana Registri Centro di Lettura - Ossana Registri Centro di Lettura - Opera Barelli di Rovereto 3 1996/97 [197-] 1961-1968 1957-1961 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 1968-1971 reg. 1 Vi sono compresi anche sette registri del corso serale e due registri del doposcuola. 324 Circolo didattico di Strigno Scuola elementare di Scurelle ml documentazione 3,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1909-1993 4 “Documenti vecchi importanti”: corrispondenza e Storia di Tina Lorenzoni 4 [197-] “Atti”: corrispondenza e circolari, relazioni finali, inventari, catalogo biblioteca magistrale 1942-1962 Circolari 1982/83 regg. 8 fasc. 1 b. 1 b. 1 Contabilità Fabbisogno scolastico 1978; 1981-1983 regg. 6 Inventari 1973 reg. 1 Organi collegiali Verbali delle conferenze del corpo docente Verbali Consiglio d’interclasse 1920-1924 1978-1990; 1994/95 qd. 1 qdd. 12 1994/95 1985-1997 nati 1909-1963 regg. 5 fascc. 15, ff. 10 reg. 1 1919-1993 6 1994-1997 1994-1997 regg. 378 racc. 19 racc. 23 1982 reg. 1 Inventari dei beni Alunni Registri scrutini ed esami Prove d’esame Libro di licenziamento Attività didattica Registri di classe 5 Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Registro firme visitatori mostra “Co’ la valisa en man” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Programma gruppi opzionali 1983-1985 Richieste e sondaggi doposcuola 1983 4 5 6 Con lacune relative agli aa.ss. 1923-1967, 1980-1983 e 1991. Vi sono frammisti sedici registri del corso serale e otto registri del doposcuola. Con lacune relative agli aa.ss. 1945/46 e 1950/51. 325 qdd. 4 b. 1 Circolo didattico di Tione Sede della Direzione didattica: Tione, via Pinzolo, n. 2 Del Circolo didattico di Tione fanno parte 6 plessi 1: Scuola elementare di Bondo-Breguzzo Scuola elementare di Daone Scuola elementare di Ragoli Scuola elementare "A. Prandini" di Roncone Scuola elementare di Tione (sede della Direzione didattica) Scuola elementare di Zuclo-Bolbeno. – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 61,5 + mc 3,5 ca. con data iniziale 1868/69 (Registri di classe - Saone e Tione). – Presso la Direzione didattica di Tione è confluita documentazione relativa a plessi che, nel periodo dell'Indagine conoscitiva, dipendono dal Circolo di Pinzolo, costituitosi nel 1970; vi si trova documentazione didattica ed amministrativa relativa alle scuole elementari di Caderzone, Carisolo, Pelugo, Pinzolo, Spiazzo, Strembo, Vigo Rendena e dei plessi soppressi di Javrè, Lardaro, Mione, Montagne 2 e Saone. – L'attività del plesso di Bondo risulta documentata dall'a.s. 1878/79. – L'attività del plesso di Breguzzo risulta documentata dall'a.s. 1883/84. – L'attività del plesso di Daone risulta documentata dall'a.s. 1914/15. – Il plesso di Praso è stato soppresso con l'a.s. 1997/98. La documentazione indicata nella presente scheda è rimasta, al momento dell'Indagine conoscitiva, presso la scuola elementare, mentre altra documentazione relativa a questo plesso è stata trasferita presso l'archivio comunale di Praso. – Presso la scuola elementare di Ragoli è conservato anche l'archivio della scuole elementare - soppressa - di Preore. – L'attività del plesso di Roncone è attestata dall'a.s. 1918/19. – Il plesso di Zuclo-Bolbeno, la cui attività risulta documentata dall'anno 1930/31, fu istituito nel 1935/36, a seguito della fusione delle scuole delle due frazioni. C.S.-G.C. (26, 27 gennaio 1998) 1 2 Con l'a.s. 1997/98 è stato soppresso il plesso di Praso e sono stati unificati i plessi di Bondo e Breguzzo. (Da: Comunicazione della Direzione didattica di Tione dd. 28 luglio '99). La maggior parte della documentazione relativa al plesso di Montagne risulta - nel luglio '99 - presso il Comune di Montagne. (Dalla Comunicazione della Direzione didattica di Tione dd. 28 luglio '99). 326 Circolo didattico di Tione Direzione didattica e Scuola elementare di Tione ml documentazione 46 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Pinzolo - Tione Corrispondenza Circolari ex Ispettorato di Riva del Garda 1931-1938 1925-1953; 1957-1968; 1978-1995 1895-1918; 1920-1992 1960-1975 reg. 1 1943-1973 1976-1980; 1985/86; 1989-1995 1987-1996 regg. 2 bb. 28, fascc. 2, mazzo 1 fasc. 1 regg. 52 bb. 189, fascc. 2 bb. 2 Contabilità Registri cassa Bilancio e contabilità Assegni famigliari "Nomine sorveglianti locali": relazione edilizia sugli edifici scolastici di Comano, Comighello, Dorsino; progetti d'arredo 1909-1922 e disposizione interna delle classi 3 fasc. 1 Inventari dei beni Inventari Inventari e verbali Consiglio d'interclasse Inventari arredi e mezzi didattici - Breguzzo, Javrè, Lardaro, Mione, Montagne, Pelugo, Pinzolo, Preore, Saone, Spiazzo, Tione e Vigo Rendena Cataloghi biblioteca Registri prestiti - Saone 1958-1978 1972-1978 b. 1 b. 1 [192-]-[196-] [196-] 1924 pacco 1 fasc. 1, regg. 4 reg. 1 1991; 1994-1996 pacchi 5 [191-]-[199-] [194-]-[198-] 1992/93 bb. 8, ml 5 in fascc. b. 1 fasc. 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Personale docente e non docente Fascicoli insegnanti in quiescenza Fascicoli personali insegnanti non di ruolo Graduatoria personale ATA 3 In questo fascicolo è conservato anche un numero della rivista "La Voce delle maestre d'asilo" (1922). 327 Circolo didattico di Tione Registro assenze insegnanti Registri incarichi e supplenze "IPRASE" Anno di formazione insegnanti 1991-1994 1988-1992 [198-] 1992/93 regg. 2 fasc. 1 mazzo 1 fasc. 1 nati 1912-1940 nati 1913-1939 nati 1912-1940 1926-1946 1911-1939 1928-1946 nati 1890-1901; nati 1911-1964 nati 1910-1940 nati1923-1939; nati 1959-1965 nati 1912-1940 nati 1912-1941 nato 1979 [19--] 1928-1930; 1932-1934 nati 1984-1987 1931-1997 1995/96 [198-]-[199-] 1882 1923-1933 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 reg. 1 Registri di classe - Saone, Tione 1868-1992 4 Registri della scuola popolare Cronaca scolastica Programmazione mensile lingua straniera Agende della programmazione, giornale dell'insegnante, registri di classe 1969-1977 1925-1928 [197-?]-[199-] b. 1, regg. 550, mazzi 16, pacchi 2 pacco 1 qd. 1 qd. 1 1994-1997 bb. 13 Alunni Matricola scolastica - Bondo - Breguzzo - Caderzone - Carisolo - Montagne - Pinzolo - Saone - Spiazzo - Tione - Vigo Rendena - Zuclo-Bolbeno Fascicolo personale alunno Elaborati alunni Registri assenze alunni - Saone Fogli notizie alunni Registri degli scrutini e degli esami Prove d'esame Pagelle Libro di licenziamento Prospetti statistici regg. 2 reg. 1 regg. 2 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 ff. 2 regg. 9 pacco 1 bb. 3, fascc. 62 pacco 1 ml. 2,9 in ff. reg. 1 fascc. 9 Attività didattica 4 Con lacune relative agli aa.ss. 1869-1876, 1913-1919, 1923-1925, 1930-1935; vi sono compresi anche nove registri del Corso serale . 328 Circolo didattico di Tione Giornale del professore (di tedesco) Relazioni finali 1974/75; 1983-1986; 1989-1994 [195-]-[197-] regg. 28, pacco 1 fascc. 11 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche "Scuole professionali di Tione, Spiazzo, Strembo, Pinzolo. Titolo 11 A" "Associazione Vittorio Emanuele III per l'assistenza fisica e morale della gioventù Giudicariese"-soggiorni marini Giochi della Gioventù e corso di nuoto 1945/46 b. 1 [192-] 1990-1993 fasc. 1 b. 1 Carte geografiche [195-] pezzi 50 ca. Scuole materne Fascicoli personali insegnanti [194-]-[198-] b. 1, fasc. 1 SUSSIDI DIDATTICI Scuola elementare di Bondo mc documentazione 1 ca. Carteggio ed atti Registro di protocollo Bondo-Breguzzo Corrispondenza e circolari 1970/71 1935-1994 5 Corrispondenza, circolari, prove d'esame [197-]-[198-] reg. 1 fascc. 6, mazzi 4, pacchi 2 scatola 1 1977 reg. 1 [197-]; 1977-1980 [19--]; 1968 [197-?] [197-?] regg. 5 fascc. 2, reg.1 fasc. 1 reg. 1 Contabilità Fabbisogno scolastico Inventari dei beni Inventari Elenchi libri biblioteca Elenchi filmine Elenchi dischi 5 Con lacune relative agli aa.ss. 1936-1969, 1971, 1973-1982, 1987-1989, 1991/92. 329 Circolo didattico di Tione Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Verbali Organi collegiali e circolari Verbali Consiglio d'interclasse 1979 1981 [198-] fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1, qdd. 4 Alunni Matricola scolastica Prove d'esame Pagelle Schede sanitarie nati 1912-1964 [197-]-[199-] [197-]-[199-] [197-] regg. 3 fascc. 7 pacchi 3, ff. 19 fascc. 3, ff.sciolti 1878-1992 6 1897-1921 [197-]-[198-] 1987-1989 1992/93 [194-]-[195-] regg. 285 qd. 1 fascc.3, pacchi 3 regg. 2 racc. 1 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe Cronaca scolastica 7 Programmazione Registro del professore (di tedesco) Giornale dell'insegnante Relazioni finali ed elenchi iscritti Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività pomeridiane Inventari libri Centro di Lettura 1969-1971 [196-]-[197-] regg. 4 fasc. 1, reg.1 Scuola elementare di Breguzzo ml documentazione 2,2 Carteggio ed atti Circolari 1984; 1987; 1994-1996 fascc. 2, pacchi 2 [196-] fasc. 1 1930 1981/82; 1989-1991 reg. 1 fascc. 3 Inventari dei beni Inventari beni mobili e sussidi didattici Alunni Registri delle assenze Prove d'esame 6 7 Con lacune relative agli aa.ss. 1881-1887, 1908-1910, 1911/12, 1919/20, 1922/23, 1924/25, 1926/27; vi sono frammisti tre registri del Corso serale. Manca la cronaca relativa agli anni 1905-1920, a causa della perdita delle pagine corrispondenti. 330 Circolo didattico di Tione Pagelle 1964/65; 1977-1992 Schede sanitarie nati 1969 fascc. 24, mazzi 16, pacchi 6, ff. 6 fasc. 1 1883-1994 8 regg. 245 Attività didattica Registri di classe Scuola elementare di Daone ml documentazione 1 e mc 1,5 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1935-1946 1961 regg. 2 fasc. 1 Contabilità Libro della scuola [192-] qd. 1 nati 1911-1965 1968/69 [194-] 1922/23 [193-]-[198-] 1990/91; 1992/93 [197-]-[199-] nati [196-] regg. 5 regg. 3 reg. 1 b. 1 scatole 2 fascc. 2 fascc. 38 voll. 20 1914-1994 1 0 1925 1993/94 1928-1933 regg. 366 1 reg. 1 fascc. 9 Alunni Matricola scolastica Elenchi iscritti "Ammonizioni e mandati penali" Registri degli esami Prove di scrutinio e d'esame 9 Prove d'esame Pagelle Libretti scolastici Attività didattica Registri di classe Calendario Giornale del professore (di tedesco) Prospetti riassuntivi Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Statistiche tesseramento O.N.B. Programmazione doposcuola 8 9 10 1937/38 1973/74 qdd. 2 racc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1884-1890, 1895/96, 1900-1906, 1913-1916. Le prove d'esame degli anni [193-]-[194-] sono raccolte in copertine di quaderni recanti messaggi di propaganda fascista. Con lacune relative all'a.s. 1915/16; è stato censito anche un registro del Corso serale. 331 Circolo didattico di Tione Scuola elementare di Praso (soppressa con l'a.s.1997/98) Registri di protocollo Circolari Verbali Consiglio d'interclasse Matricola scolastica Registri di classe Programmazione 1970-1981 1988/89 1990-1996 nati 1947-1969 1965-1994 1980/81; 1989/90 reg. 1 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 regg. 90 fascc. 2 Scuola elementare di Ragoli ml documentazione 3,3 e mc 1 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo - Coltura - Ragoli Circolari e corrispondenza 1936-1941 [192-]; 1933-1952; 1964-1968 [198-]-1996 reg. 1 1945-1950 [192-] 1989-1992 1944-1954 1950-1953 1928/29 reg. 1 qd. 1 regg. 4 regg. 2 reg. 1 reg. 1 regg. 5 bb. 5, fascc. 5 Contabilità Giornale mastro Libro della scuola Fabbisogno scolastico Registri delibere del Patronato "Registro carico e scarico Patronato" Mandati patronato Inventari dei beni Inventari Registri d'entrata - Coltura Registri prestiti [192-]; [196-]-[197-]; [199-] b. 1, regg. 5 [196-] reg. 1 1971/72 regg. 4 Organi collegiali Verbali Consiglio d'interclasse 1993-1995 qd. 1 [194-] 1992 fasc. 1 fasc. 1 Personale docente e non docente "Sindacato" Scioperi 332 Circolo didattico di Tione Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni Elenchi alunni, dichiarazione di idoneità Registri assenze Verifiche (elaborati alunni) Relazione di mancata promozione Prove d'esame Pagelle 1898/99; 1911-1938; nati 1911-1971 nati 1959-1963 [196-] 1929-1931; 1932-1934 1981 1961/62 [197-]; [199-] [194-]; [197-]-[199-] Libretti scolastici Schede sanitarie "Schede di psicologia degli alunni" 1977/78 1977/'78 [197-] regg. 5 reg. 1 fasc. 1 regg. 5 fasc. 1 f. 1 fascc. 8 fascc. 37, pacco 1, ff. 20 fascc. 2 fasc. 1 fasc. 1 1881-1994 1 1 1969/70; s. d. 1900 1982-1988; 1992/93 1989/90; 1993/94 [192-] 1927 regg. 303 regg. 3 qd. 1 fascc. 11 regg. 3 qd. 1 reg. 1 Attività didattica Registri di classe - Cologna, Coltura e Ragoli "Registro di classificazione giornaliera" "Cronaca della scuola di Bondone dal 1900" Programmazione Giornale del professore (di tedesco) Erbario Relazioni finale Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Settimane formative PAT (Candriai) Corsi di nuoto [19--] 1991/92 fasc. 1 fascc. 2 [193-] 1953 reg. 1 qd. 1 “Pro Loco” di Ragoli Registro soci Verbali 11 Con lacune relative agli aa.ss. 1882-1886, 1888-1892, 1898-1900, 1917/18 e 1919/20; a questi registri sono frammisti tre registri del Corso serale. 333 Circolo didattico di Tione Scuola elementare di Preore (soppressa) Registri di protocollo Circolari, corrispondenza, minute e rassegna stampa Conto consuntivo Libro della scuola Corrispondenza Patronato scolastico Contabilità Patronato scolastico Inventari arredi e sussidi didattici "Consiglio d'interclasse" Matricola scolastica Elenchi fanciulli obbligati alla frequenza Protocolli d'esame Registri degli scrutini e degli esami Prove d'esame Pagelle Pagelle e prove d'esame Registri di classe Programmazione Verbali adozione libri di testo Giornale del professore (di tedesco) Relazioni finali e verbali d'esame Corrispondenza Centro di Lettura - Bondo, Preore Inventario Centro di Lettura 1938-1946; 1951-1961 regg. 3 1977/78 [196-] [192-] 1936; [195-] [196-]-[197-] 1980 1982 nati 1889-1938; 1925-1976 1925/26 1924 1985/86 1979-1982 [197-]-[199-] 1985/86 1887-1994 1 2 [196-]-[198-] [198-] 1993/94 [192-] fascc. 2 fasc. 1 qd. 1 fascc. 2 fasc. 1 reg. 1 fasc. 1 regg. 5 reg. 1 reg. 1 reg. 1 fascc. 9 ml. 0,4 fasc. 1 regg. 199 fascc. 6 ff. 10 reg. 1 ml. 0,05 1965-1969; 1971 1968 fasc. 1 reg. 1 Scuola elementare “A. Prandini” di Roncone ml documentazione 5,5 Alunni Prove d'esame Schede scolastiche 12 1990-1993 1976-1993 pacchi 7 ml 1,2 in fascc. e pacchi Con lacune relative agli aa.ss. 1908/09 e 1911/12; sono conservati anche tre registri del Corso serale. 334 Circolo didattico di Tione Attività didattica Registri di classe Informazioni periodiche sul profitto degli alunni 1918-1994 ml. 4,4 1981/82 fasc. 1 Scuola elementare di Zuclo-Bolbeno ml documentazione 2,4 Alunni Prove d'esame Pagelle 1992/93 1990-1994 fasc. 1 fascc. 7 1930-1994 1989-1990; 1993/94 regg. 115, mazzi 32 regg. 2 1994/95 b. 1 Attività didattica Registri di classe - Bolbeno e Zuclo Registro del professore (di tedesco) Giornale dell'insegnante (di religione e di sostegno) 335 Circolo didattico di Trento I Sede della Direzione didattica: Trento, via S. Giovanni Bosco, n. 4 Del Circolo didattico di Trento I fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare “F. Crispi” - Trento (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “G. Verdi” - Trento 1 • Scuola elementare di Povo • Scuola elementare “Santa Maria Bambina” - Trento • Scuola elementare “Sacro Cuore” - Trento – La documentazione conservata presso il Circolo, in locali delle “Crispi” e del plesso di Povo, è di ml 142,5 con data iniziale 1867/68 (Registri di classe - Povo). – Il Circolo di Trento I comprendeva le principali scuole della città, site presso l’Oratorio del Duomo, l’Oratorio di San Pietro, il Seminario maggiore e la sede dell’Orfanatrofio “Crosina”, attuale sede delle “Crispi”. – Dal Circolo di Trento I dipendevano anche le scuole elementari di Piedicastello, Ravina, Romagnano, Sardagna, Valsorda e Vela, la cui documentazione è conservata presso le “Crispi” dove si trova anche documentazione degli anni [192-]-[196-] prodotta da vari Istituti (Arcivescovile “de Tschiederer” per Sordomuti 2 , Artigianelli, Dame di Sion, Froebeliano, Pia Unione Provvidenza, Salesiani) e dalla sezione ospedaliera “SS. Angeli” 3 . – Presso le “Crispi” è conservata documentazione storica, a partire dagli anni ’70 del sec.XIX, di notevole interesse relativa, fra l’altro, alle scuole civico-popolari di Trento ed alla scuola elementare di via Verdi, da cui la denominazione del plesso 4. – La scuola “F. Crispi” ha ricevuto l’attuale denominazione nell’ottobre 1927; fece parte del Circolo di Trento II, soppresso nel 1991. 1 2 3 4 Nel periodo dell’Indagine conoscitiva la documentazione della scuola “Verdi” è presso la sede della Direzione didattica (“Crispi”). L’archivio storico dell’Istituto Arcivescovile “de Tschiederer” per sordomuti è stato riordinato ed inventariato da Nadia Mattivi su incarico del Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento (2001). Nell’agosto 2001 è stato effettuato un passaggio di consegne dalla Direzione didattica del I Circolo di Trento al Dirigente scolastico delle “Crispi” dei fascicoli personali degli insegnanti a tempo indeterminato in servizio presso la scuola elementare di Trento-Ospedale infantile e della biblioteca alunni esistente presso la stessa scuola. (Da: Comunicazione della Direzione didattica del I Circolo di Trento dd. 21 agosto 2001). Gli archivi storici delle scuole elementari - pubbliche - ubicate nel territorio del Comune di Trento sono stati oggetto anche del censimento effettuato da Q. Antonelli i cui risultati sono stati pubblicati in: Q. ANTONELLI, Per una storia della scuola elementare trentina, Trento 1998, pp. 323-377. Per le osservazioni sui due differenti censimenti si rimanda a quanto sottolineato nel presente volume all’inizio della scheda relativa al Circolo didattico Rovereto I per la Guida agli archivi scolastici di Rovereto del medesimo autore. 336 Circolo didattico di Trento I – Nel periodo dell’Indagine conoscitiva la scuola “Verdi” è “ad esaurimento” e la documentazione ad essa relativa si trova presso le “Crispi” dove è stata depositata nel 1996. – Fanno parte di questo Circolo due scuole private: le scuole elementari degli Istituti “Figlie del Sacro Cuore di Gesù” e “Santa Maria Bambina” 5. Della documentazione prodotta da quest’ultima non si indicano dati poiché non è stato consentito alle rilevatrici l’accesso all’archivio. L’attività della scuola elementare, con sede a Trento in via Borsieri n. 4 e gestita dalla “Congregazione Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa”, è iniziata nel 1973, nella prospettiva di agevolare specialmente le famiglie in difficoltà economiche 6. Nel periodo dell’Indagine conoscitiva questa scuola, parificata, dipende formalmente dalla Direzione didattica Trento I ma gode di notevole autonomia; dispone di un archivio proprio separato con sede presso la Casa generalizia, sita a Milano in via Santa Sofia, n. 13. – La documentazione relativa alla scuola elementare del “Sacro Cuore”, che nel periodo dell’Indagine conoscitiva è parificata, è conservata presso l’Istituto stesso insieme a quella della scuola media e della scuola superiore gestite dall’ “Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù” con casa generalizia a Roma, in via Casilina n. 1113 7 . – Le Figlie del Sacro Cuore di Gesù, e la loro fondatrice madre Teresa Verzeri, furono incaricate nel 1844 di provvedere alla formazione morale, religiosa e culturale delle ragazze 8; sorsero così la Scuola elementare, l’imperial regia Scuola elementare maggiore ed il Convitto per le giovani non residenti 9. Nel 1886 le classi ebbero il “diritto di pubblicità”; dopo la prima guerra mondiale l’Istituto continuò come scuola primaria e scuola civica. Nel 1850 si sono aggiunte una scuola di lavoro e una scuola pedagogica che conferiva, dopo un corso di sei mesi, il titolo di “sottomaestre”, e dopo un anno di tirocinio e un ulteriore esame, il titolo di maestre. Quando venne istituito a Trento l’Istituto magistrale quadriennale, la scuola pedagogica si adeguò al nuovo ordinamento, restando però privata. La scuola elementare mista fu parificata nel 1964 1 0. – Il plesso di Povo appartenne al Circolo di Trento III fino all’a.s.1986/87, quando passò a Trento I. C.S.-G.C.-M.F.-R.G.A. (2, 3, 9 ottobre 1997) 5 6 7 8 9 10 Si ricorda la legge 10 marzo 2000, n. 62, Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione e la delibera della Giunta provinciale di Trento n. 2171 dd.31 agosto 2000 di Riconoscimento della parità per le scuole a carattere non statale operanti in Provincia di Trento. Ai sensi dell’art. 1 della L. 62/2000 sono individuate scuole paritarie private e degli enti locali. Da: La Chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, Artigianelli, 1986, p.804. I dati relativi alla documentazione della scuola elementare qui riportati sono stati raccolti da M. Pasini e A. Pinamonti durante la rilevazione presso l’archivio dell’Istituto “Figlie del Sacro Cuore di Gesù” svolta nel dicembre 1997 all’interno dell’Indagine conoscitiva sugli archivi delle Scuole superiori in provincia di Trento realizzata dal Servizio beni librari e archivistici. In data 10 giugno 2001 è avvenuta la canonizzazione della fondatrice. Da: Teresa Verzeri. Il volto della santità. Atti della tavola rotonda e catalogo della mostra antologica (Bergamo, maggio 2001), pp. 5, 24. V. L. BORTOLOTTI, L’Istituto Sacro Cuore in “U.C.T.” - “Uomo, città, territorio”, n. 241-242 (genn.febbr.1996, pp. 59-63) e la scheda storica della “Carta dei servizi” (a.s. 1997/98). Da: La Chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, Artigianelli, 1986, p. 805. 337 Circolo didattico di Trento I Direzione didattica di Trento I e Scuola elementare “F. Crispi” di Trento ml documentazione 138,3 Regolamenti, carte dei servizi “Regolamento tipo per i Circoli” “Regolamento del II Circolo” [19--] 1982 fasc. 1 ff. 2 Registri di protocollo Registri di protocollo - “G.Verdi” Registro di protocollo - Ufficio di coordinamento Corrispondenza 1942/43; 1968-1984 1926-1932 regg. 17 reg. 1 1944/45 1940-1947; 1949-1996 “Atti ufficiosi”: corrispondenza protocollata 1 1 “Atti della Direzione centrale della Società Magistrale di Trento”: corrispondenza Corrispondenza - Istituto “A. Degasperi” Corrispondenza Servizio sanitario nazionale Corrispondenza, regolamenti, organico, corrispondenza con il Centro di Medicina Sociale Corrispondenza “Scuole elementari private” presso gli Istituti Artigianelli, Dame di Sion, Froebeliano, Pia Unione Provvidenza, Salesiani, SS. Angeli e dell’ONAIR Corrispondenza Scuole speciali Circolari “Dal 1872 in poi”: circolari e corrispondenza Circolari, concorsi, colonie alpine e marine, Croce Rossa e igiene, Balilla e Piccole Italiane, Guardie d’onore, ed. fisica, inventari mobilio, relazioni finali “Archivio 1935” 1 2 1872-1927 reg. 1 bb. 184, fascc. 53, mazzo 1 bb. 49 1892-1902 1979-[198-] [197-] b. 1 fasc. 1 fasc. 1 [198-] fasc. 1 [192-] [197-] 1975 1872-1915 b. 1 b. 1 fasc. 1 b. 1 1931-1934 1935/36 b. 1 b. 1 Carteggio ed atti 11 12 Con lacune relative agli aa.ss. 1896-1898 e 1914-1916. In questa busta sono contenute circolari e documentazione relativa a personale docente, Opera Nazionale Balilla, forniture, disciplina scolastica, biblioteca, raccolta metalli pro patria ed una relazione frequenza alunni. 338 Circolo didattico di Trento I “Normative indennità di missione, calendari, iniziative ecologiche, Consiglio d’interclasse, corrispondenza associazione e scuola ‘G. Verdi’, circolari Provveditorato, indagini su zingari e nomadi, animazione teatrale, relazioni Consiglio di Circolo, scelte libri di testo, orari” [198-] b. 1 Contabilità Bilancio e contabilità: giornali di cassa, conti consuntivi e preventivi, mandati, reversali, rendicontazioni, conto corrente Fabbisogno scolastico Preventivi acquisto fotocopiatrice “Forniture, rapporti con il C5, medicina, servizio psicopedagogico, collegio docenti 1983/84” Stipendi Assicurazione alunni 1971/72; 1976-1992 1958-1960; 1962/63 [199-] bb. 44, fascc.7, regg. 5, racc. 3, qd. 1 fasc. 1 fasc. 1 [198-] [195-]; [197-]-1991 [198-] b. 1 b. 1, fascc. 5, racc. 2 fasc. 1 [197-]-[198-]; 1972 [1968?] fascc. 2 reg. 1 [197-]-[198-] 1959 fasc. 1 fasc. 1 1873-1908 b. 1 [198-] fascc. 4, ff. 10 1965-1974 [196-] [197-] regg. 10, ff. sciolti fasc. 1 fasc. 1 [197-] fasc. 1 Inventari dei beni Inventari Inventari - classe differenziale di Villazzano Inventari, assegnazioni strumenti audiovisivi della Provincia, corrispondenza, circolari Inventari del mobilio - “F. Crispi” “Temi d’esame”: inventari del mobilio e dei sussidi didattici, regolamenti e statuti, corrispondenza, registro di protocollo 1 3 Inventari degli arredi e dei sussidi didattici fuori uso o mancanti Inventari degli arredi e dei sussidi didattici - “F. Crispi”, “SS. Angeli”, Villazzano Schedario mezzi didattici Inventari mezzi didattici e cartelloni Inventari materiale didattico - scuola speciale “SS. Angeli” 13 Gli inventari del mobilio e dei sussidi didattici sono relativi agli aa.ss. 1873-1893 mentre il registro di protocollo è datato 1892. 339 Circolo didattico di Trento I Inventari libri a disposizione nell’aula magna - scuola speciale “SS.Angeli” Cataloghi biblioteca magistrale Cataloghi biblioteche di classe Cataloghi generali - Museo delle scuole “F. Crispi” Cataloghi generali - Museo di storia naturale, sussidi didattici di fisica, chimica mineralogia e disegno della scuola “F. Crispi” Registri d’entrata libri biblioteca Registri prestiti Registri carico e scarico beni mobili di proprietà dello Stato Organi collegiali Elezioni Organi collegiali “Commissione elettorale” Elezioni Consiglio nazionale pubblica istruzione Elezioni Consiglio scolastico provinciale Verbali elezioni Consiglio scolastico provinciale e Organi collegiali 1 4 Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio di circolo e d’interclasse “Consiglio di circolo” Verbali Consiglio di circolo Copie verbali Consiglio di circolo Verbali delibere Consiglio di circolo Delibere e convocazioni Consiglio di circolo Delibere Consiglio di circolo, allegati e copie dei verbali Verbali Giunta esecutiva Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali nomine d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse “Consiglio d’interclasse” Verbali Consigli di classe 14 [197-] [198-] [197-] fasc. 1 reg.1, qdd. 2 fascc. 2 [19--] reg. 1 [19--] 1964-1966; [196-]-[197-] [196-]-[198-] reg. 1 regg. 3 reg.1, qd. 1 1979; 1981-1988 boll. 2 1975-1980; 1985 1975-1991 fascc. 2, regg. 33, mazzi 8 fascc. 3 1984/85 1983; 1985 fasc. 1 bb. 3 [197-]-[198-]; 1991 1984 1981; 1988-1997 [197-]-[198-] [197-]; 1978; 1986 1981-1987 1974-1987 [197-] fascc. 10, regg. 41, mazzi 3 b. 1 bb. 15, pacchi 2 bb. 2, fascc.4, qd.1 qdd. 4 b. 1 voll. 2 fascc. 2 1974-1989 [197-] 1982-1986 1975/76 1974/75 1974-1976 1976 bb. 2 qdd. 3 bb. 6 fasc. 1 fasc. 1 qdd. 3 fasc. 1 Questi verbali sono relativi anche ai plessi di Sopramonte e Vigolo Baselga. 340 Circolo didattico di Trento I Verbali Collegio docenti 1974-1976; 1988-1991 Verbali Comitato valutazione degli insegnanti 1974-1977 Elezioni IPRASE 1991 b.1, fasc. 1 fasc. 1 pacco 1 Personale docente e non docente “Varie personale” Elenchi insegnanti Fascicoli personali docenti in quiescenza o trasferiti Fascicoli personali docenti di ruolo in servizio Fascicoli personali docenti non di ruolo Fascicoli personali docenti non di ruolo - Trento II Fascicoli personali docenti - “Istituto Arcivescovile” per sordomuti Fascicoli personali docenti - “Sacro Cuore” Fascicoli personali docenti - “Santa Maria Bambina” Fascicoli personali catechisti Fascicoli personale supplente “Insegnanti incaricati” Fascicoli personali insegnanti doposcuola Tirocinio insegnanti Giudizi sul servizio prestato dagli insegnanti e stipendi Rapporti personale non docente Certificati di servizio insegnanti Certificati di servizio operatori scolastici Certificati di servizio, autorizzazioni - “Istituto Arcivescovile” per sordomuti Schede di servizio insegnanti doposcuola - Istituto “A. Degasperi” Orari Aggiornamento 1991 [197-]-[198-] b. 1 fasc. 1 [192-]-[199-] [198-]-[199-] [196-]-[198-] bb. 14, ml. 15 in fascc. ml. 3 in fascc. bb. 2 [196-]-[197-] bb. 4, fascc. 9, mazzo 1 [196-]-[198-] [1960-1995 b. 1 b. 1 [197-]-[199-] 1930-1975 [199-] [197-] 1973-1977 1969 b. 1 bb. 6 ml. 1,2 in fascc. fasc. 1 fasc. 1 ff. sciolti [194-]-[196-] [198-] [194-]-[199-] 1980 ff. 27 fascc. 2 mazzi 2 fascc. 2 1968-[197-] fasc. 1 1978-1980 1980-1990 [197-]; 1989-1992 fasc. 1 fasc. 1 b. 2, fascc. 3 1896-1904 regg. 2 1953-1956 1980-1984 fascc. 14 fascc. 2 [198-] 1987-1997 b. 1 bb.33, ml. 4,4 in fascc. Alunni “Catalogo generale degli alunni” “Leva scolastica maschile e femminile alunni nati nel 1947-1950 residenti a Trento” Iscrizioni alunni Iscrizioni alunni, trasporti, corsi di formazione, aggiornamento, programmazione Fascicoli personali alunni 341 Circolo didattico di Trento I Fascicoli personali alunni con handicap e certificazioni mediche Fascicoli personali alunni - “Santa Maria Bambina” “Disciplina scolastica”: registro ammonizioni Registri degli scrutini e degli esami Esami accertamento grado di cultura “Esami adulti 1965-1973” 1 5 Prove di scrutinio Prove d’esame Prove d’esame - “G. Verdi” Esami e attestati di promozione Giudizi analitici e pagelle Pagelle – tutti i plessi Pagelle - “F. Crispi” Pagelle - “G.Verdi” Pagelle – Oltrecastello Pagelle - “Sacro Cuore” Pagelle – Sardagna Pagelle – Sopramonte Pagelle e certificati Certificati di studio Libretti scolastici Statistica ISTAT: prospetti statistici alunni non promossi Relazioni mediche alunni affetti da patologie fisiche e mentali [197-]-1987 1994/95 1936 1919-1996 [198-]; 1995-1997 1941-1973 1971/72 1986/86; 1988-1995; 1996/97 1992/93 1995/96 1988/89 1977/78; 1979-1991 1977-1990 bb. 2 fasc. 1 regg. 172 b. 1, fasc. 1 fasc. 1 fascc. 2 fascc. 17, mazzi 7, pacco 1, ff. 2 fasc. 1 fasc. 1 mazzo 1 bb. 11, fascc. 79 bb. 30, fascc. 50, mazzi 8 1977/78; 1984/85; 1986/87 bb. 3 1984-1989 fascc. 6 bb. 5, fasc. 1 1977-1989 1 6 1977/78; 1982-1990 bb. 2 1982-1988 bb. 3 [195-]-[196-] fasc. 1 1963 fasc. 1 [196-]-[197-] ml. 2,9 1965-1974 b. 1 [197-] fascc. 2 Attività didattica “Giornale del contegno, della frequentazione e diligenza e del profitto degli alunni della Scuola civico popolare di Trento e serale” 1 7 1874-1919 “Corsi musicali dal 1947 al 1970”: registri di classe Scuola popolare - Ravina, Romagnano, Sardagna 1947-1970 15 16 17 bb. 2, ml. 0,3 in fascc. regg. 32 b. 1 In questo fascicolo è contenuto anche l’ “Indice alfabetico degli adulti che hanno sostenuto l’esame speciale di compimento degli studi del grado superiore 1941/42”. Con lacune relative agli aa.ss. 1978-1980, 1985/86, 1987/88. Con lacune relative agli aa.ss. 1885/86, 1887-1893, 1895/96, 1903-1905, 1906/07, 1911/12, 1914/15. 342 Circolo didattico di Trento I Registri Scuola popolare e Corsi di orientamento musicale 1947-1971 18 1899-1997 Registri di classe - “F. Crispi” e plessi 1940-1993 Registri di classe - Oltrecastello 1 9 “Relazione sullo stato organizzativo scolastico” 1974/75; [197-] Programmazione 1993/94 Piani annuali 1985/86; 1988-1991 “Integrazione alunni handicappati” [198-]-1991 Adozione libri di testo 1967-1975 Giornale dell’insegnante 1979-1994 Quaderno dell’insegnante di tedesco 1982/83 Note per la valutazione degli alunni 1988/89 Relazioni alunni non promossi 1963 Relazioni finali 1983/84; 1989/90 bb. 2 regg. 727 regg. 94 fascc. 3 fasc. 1 bb. 3 bb. 2, fasc. 1 fasc. 1 regg. 23 qd. 1 ff.sciolti fasc. 1 fascc. 2, ff.sciolti Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Tempo pieno e attività integrative - scuola di Sopramonte, valutazioni del servizio del personale docente, esami non promossi, tirocinio, verbali Consiglio d’interclasse Registri Corso serale Registri Corso di cultura popolare c/o Stabilimento Michelin Registri Scuola popolare reggimentale di Trento Colonia di Candriai “Colonia diurna di Gocciadoro”: corrispondenza, programmi attività, verbali di visita dell’Ispettorato Scolastico [198-] 1936/37 b. 1 reg. 1 1947/48 reg. 1 1951-1977 1964-1968 bb. 10 fasc. 1 1964-1970 fasc. 1 [195-]-[199-] pezzi 270 SUSSIDI DIDATTICI 2 0 Cartelloni di soggetto vario e carte geografiche 2 1 18 19 20 21 Con lacune relative agli aa.ss. 1909/10 e 1915-1917. Con lacune relative agli aa.ss. 1945/46, 1965-1967, 1988-1992. Sono conservati anche una raccolta di dischi 45 giri per bambini ed il volume L’istruzione popolare e primaria in Italia con speciale riguardo all’anno scol. 1907-’08, II, Tavole statistiche, Roma 1910. Si tratta di cartelloni con soggetti storici, religiosi, di anatomia e di botanica. 343 Circolo didattico di Trento I Scuole materne Corrispondenza - scuola materna privata “Istituto Froebeliano” Corrispondenza - scuola materna speciale “SS. Angeli” “Atti personali delle tirocinanti di scuola materna” “Atti personali insegnanti scuola materna” Certificati di servizio, autorizzazioni e corrispondenza scuola materna 1927-1929 fasc. 1 1971/72 fasc. 1 1970-1978 [196-]-[197-] fascc. 4 fasc. 1 [195-]-[197-] fasc. 1 Scuola elementare di Valsorda (soppressa) Registri di protocollo Inventari beni mobili Inventari di mobili, arredamenti e mezzi didattici Registri libri della biblioteca scolastica “Valsorda 1959-1962”: registri degli scrutini e degli esami Registri ONAIR: cronaca scolastica 2 2 1910-1949; 1965/66 1948; 1955/56 regg. 6 regg. 2 1965-1969 [193-]-1946; 1966 f. 1 regg. 2 1959-1962 1926-1928 fasc. 1 regg. 2 Scuola elementare di Povo ml documentazione 4,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1894-1925 regg. 2 1906-1923 reg. 1 Inventari dei beni “Inventario della scuola Popolare. Ordinanze scolastiche e circolari”: inventari, collezioni, biblioteca, arredi scolastici ed ammanchi, circolari 22 Questa cronaca contiene informazioni generali sulla scuola e diari settimanali corredati di programmi e resoconti finali. 344 Circolo didattico di Trento I Organi collegiali “Libro di protocollo conferenze”: verbali riunioni corpo docente 1894-1924 voll. 2 1895-1906 1992-1995; 1996/97 1979-1981 reg. 1 fascc. 5, pacchi 2 mazzi 8 1895-1914 vol. 1 1867-1994 1993/94 1964 fascc.9, regg. 649 reg. 1 regg. 2 Alunni Matricola scolastica Prove d’esame Pagelle “Libro d’onore. Dottrina cristiana.”: elenchi dottrinandi premiati Attività didattica Registri di classe 2 3 Registri assistente educatore Giornale dell’insegnante (di tedesco) Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1921-1946; 1948/49 regg. 5 Scuola elementare presso “Istituto Sacro Cuore di Gesù” 24 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Corrispondenza dell’Amministrazione 1992-1997 [198-]-1997 1983-1997 reg.1 b.1, ml 0,4 ml 2 1888/89 reg.1 Contabilità 2 5 “Bilancio annuale della Casa delle Figlie del S. Cuore di Trento” 23 24 25 I nove fascicoli, relativi agli aa.ss. 1867-1911, 1905-1907, 1919-1921, 1923-1925, 1926-1929, contengono anche registri di protocollo, registri degli scrutini e degli esami, verbali della Commissione esaminatrice, elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza, relazioni finali. La documentazione della scuola elementare è in gran parte frammista a quella relativa alle altre strutture dello stesso istituto; nel complesso la documentazione relativa alle scuole elementare, media inferiore e media superiore censita presso l’Istituto è di ml 44. Si riportano qui i dati della documentazione contabile relativa all’intero Istituto prodotta, per la parte recente, dalla Segreteria amministrativa che si occupa anche del personale dell’intero Istituto. In essa si trova anche la documentazione relativa alla gestione della scuola elementare. Gli atti di ordinaria amministrazione sono compiuti a Trento mentre il resto, per es. il patrimonio ed i contributi, è gestito dall’Economato generale a Roma, presso la Casa generalizia. 345 Circolo didattico di Trento I “Casa madre. L’amministrazione generale” Contabilità, acquisti attrezzature Bilanci e contabilità “Bilancio annuale” “Bilancio mensile” “Libro mastro” mensile “Partite dell’Amministrazione generale” “Partite della Casa delle Figlie del S. Cuore in Trento” Giornale cassa 1896-1947 [198-]-[199-] 1983-1997 1926-1936; 1937-1953 1932-1948 1889-1914 1844-1908 1846-1889 1831-1866; 1925-1932; 1949-1955 “Riassunto annuale di cassa” 1873-1888; 1889-1902 Registro cassa 1963 Registri entrate/uscite 1955-1988 1913-1944 “E.D.Gardolo”: registri entrate/uscite 2 6 Registro rette 1945-1949 Registro rette, “Obligazioni della casa madre” [193-?]-1945 “Tasse scolare” 1951-1957 “Entrate Scuola Convitto”: rette 1961/62 Contratti 1947-1997 Libri paga personale [194-]-1987 Schede stipendi 1985-1989 Schede stipendi, mod. 101 1974-1984 Stipendi 1972-1995 Mod. 101 1985-1990 Comunicazioni Ufficio collocamento 1973-1993 INPS 1964-1993 reg.1 ml 14,5 ml 2 regg.2 reg.1 reg.1 reg.1 reg.1 regg.3 regg.2 reg.1 regg.21 reg.1 reg.1 reg.1 reg.1 reg.1 b.1 ml 0,60 b.1 bb.2 bb.28 b.1 b.1 bb.4 Inventari dei beni “Copia dell’inventario di tutte le Officine” “Registro Segretaria”: inventario 1900-1924 1901-1944 reg.1 reg.1 1905-1940 [197-?]-1995 1938-1940 regg.2 bb.6 reg.1 Personale docente e non docente “Elenchi maestre” Fascicoli individuali personale dimesso Assenze e supplenze insegnanti 26 Le iniziali rimandano al nome della persona che destinò il lascito a questo Istituto; in questo registro è tenuta la contabilità relativa a a questo lascito (affitti dei terreni, acquisti vari, pagamenti di stipendi relativi) nella zona di Gardolo. 346 Circolo didattico di Trento I Alunni 2 7 Dati anagrafici iscrizione Cartellini alunni Diplomi elementari e medie inf., attestati [199-] [199-] [198-]-[199-] racc.1 fascc.11 scatole 4 1915-1919; 1922-1924 1915-1929 1923/24 1913-1997 1932-1983 regg.14 mazzo 1 regg.2 ml 4 regg. 3 Attività didattica Cataloghi classificazioni Scuola popolare femminile Cataloghi classificazioni Scuola civica Cataloghi classe II Civica Registri di classe “Cronaca dell’Istituto” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Cataloghi generali della Scuola complementare Programmi, regolamenti e orari Scuola complementare “Registro alunne” Scuola complementare di avviamento “Avviamento”: registri voti “Avviamento professionale di tipo commerciale”: registri voti “Scuola professionale femminile”: programmi, registri dei voti, verbali sedute Cataloghi Corso di lavoro 2 8 “Cataloghi probande”, “Corso di lavoro” Cataloghi Corsi accelerati, registri esami, cataloghi dei voti 2 9 27 28 29 1924-1930 regg. 5 [192-]; 1925/26 fascc.2 1924-1928 1929-1938 reg.1 mazzo 1 1949-1951 mazzo 1 1946-1949 1904-1914 1889-1903 mazzo 1 reg.1 fasc.1 1922-1937 mazzo 1 Presso questo Istituto la documentazione viene di prassi consegnata agli alunni/studenti quando lasciano la scuola; soltanto il diploma viene conservato in Segreteria per cinque anni. In questo archivio si trova quindi principalmente documentazione corrente relativa agli alunni/studenti. In questo registro si trova lo statuto privato di educazione a maestre di lavori donneschi presso le Figlie del S. Cuore di Gesù datato 12 maggio 1905. In questo mazzo si trovano cataloghi dei voti (1922/23), registri esami (1930-1937), cataloghi corsi accelerati: registri dei voti (1934-1937). 347 Circolo didattico di Trento III Sede della direzione didattica: Trento, piazza R.Sanzio, n.3 1 Del Circolo didattico di Trento III fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare “Sant’Anna” di Gardolo • Scuola elementare di Sopramonte • Scuola elementare “R. Sanzio” - Trento (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “Sacra Famiglia” - Trento • Scuola elementare dei Solteri – La documentazione conservata presso il Circolo di Trento III è di ml 21 e mc 2, con data iniziale 1873 (Registri di classe - Gardolo). – La scuola di Gardolo fece parte, prima del 1985 ca., del Circolo di Trento IV, passando poi al Circolo di Trento IX ed infine a Trento III. – Dalla documentazione risulta che Sopramonte fece parte del Circolo di Vezzano negli anni [192-]. L’attività di questa scuola è attestata dal 1895. – La scuola “R.Sanzio”, edificata su progetto dell’architetto Adalberto Libera, è stata inaugurata con l’a.s.1933/34 2. Almeno dal 1927, come si ricava dai registri degli scrutini e degli esami, esistevano le scuole “Regina Elena” in via S.Maria Maddalena a Trento, attive fino alla fondazione delle “R. Sanzio”. Le scuole “Sanzio” hanno subìto danni durante la guerra e l’alluvione del 1966, che hanno provocato delle perdite anche all’archivio. – La scuola “Sacra Famiglia”, con sede in via Saluga n. 7, è una scuola privata parificata 3 ; è annessa all’“Istituto Educativo Assistenziale” e può accogliere bambini segnalati dal Servizio socio-assistenziale della Provincia autonoma di Trento. La scuola è gestita dalla “Casa generalizia del pio Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia”, congregazione religiosa fondata nel 1892 da mons. Giovanni Nascimbeni. L’edificio fu costruito a partire dal 1909, inizialmente per ospitare bambine orfane. Nel 1911 iniziò l’attività della scuola elementare interna. Nel 1915 la struttura fu trasformata in ospedale militare; ospiti e suore furono allontanate, alcune religiose e orfane 1 2 3 Durante il periodo dell’Indagine conoscitiva la sede della Direzione didattica si trova provvisoriamente, a causa di lavori di ristrutturazione, presso la scuola elementare “G. Verdi”, in via T. Gar, n. 14 a Trento. V.: M. MARTIGNONI, Architetture di Trento 1900-1940, Trento, Arca, 1990, pp. 109-111. Si ricorda che con delibera della Giunta provinciale di Trento n.2171 dd.31 agosto 2000 è stata riconosciuta la parità di scuole precedentemente in regime di parificazione, pareggiamento o riconoscimento legale secondo quanto definito dalla legge 10 marzo 2000, n. 62, Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione. 348 Circolo didattico di Trento III di cittadinanza italiana furono internate a Katzenau e in Boemia. Sempre durante la prima guerra mondiale ospitò il reparto di maternità dell’ospedale cittadino. Nel 1967 venne riattivata la parifica mentre nel 1975 la scuola si aprì anche ad alunne esterne. Al momento dell’Indagine conoscitiva le classi sono miste; in Italia sono attive (nel 1997) cinque scuole elementari delle Piccole Suore della Sacra Famiglia: a Ferrara, La Spezia, Padova, Trento ed a Verona 4. C.S.-G.C.-M.F. (3, 10 ottobre 1997) 4 Da: Carta dei Servizi della scuola “Sacra Famiglia” (giugno 1996). A Verona si trova la sede legale, in via beato Nascimbeni, n. 10. V. anche: La Chiesa di Dio che vive in Trento, Trento, Artigianelli, 1986, p. 805. 349 Circolo didattico di Trento III Direzione didattica di Trento III e Scuola elementare “R. Sanzio” di Trento ml documentazione 21 e mc 2 Carteggio ed atti 1959-1994 5 1965-1996 1992, 1994 1959-[197-] regg. 15 bb. 127 bb. 2 bb. 3 1976-1982; 1984-1988; 1992-1995 1994 1992 bb. 22, fascc. 7 b. 1 fasc. 1 1959-1981 b. 1, regg. 4 1996 1995 pacchi 5 pacco 1 Fascicoli personale insegnante in quiescenza [195-]-[199-] Aspettative, stipendi del personale di ruolo 1989-1992; [199-] bb.3, fasc.1, reg.1, ml 3,2 b.1, fascc. 2 1991-1993 1990-1996 1985/86; 1992/93 b. 1 bb. 26 regg. 2, fascc. 2 1928-1937 1928-1937 reg. 1 reg. 1 Registri di protocollo Corrispondenza Circolari Circolari e normativa Contabilità Contabilità e bilancio Stipendi Retribuzioni insegnanti di religione Inventari dei beni Inventari beni mobili - tutti i plessi -, registri di entrata biblioteca Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale - IPRASE Elezioni Consiglio di circolo Personale docente e non docente Alunni Matricola scolastica Fascicoli alunni - tutti i plessi Registri esami accertamento grado di cultura Registri degli scrutini e degli esami - Cognola - Martignano 5 Con lacune relative agli anni 1961-1963, 1971, 1974/1975, 1979-1995. 350 Circolo didattico di Trento III - “Regina Elena”,“R. Sanzio” 6 1927-1939; 1940-1995 - Villamontagna 1928-1937 Registri infortuni alunni, contabilità, consiglio di circolo, verbali giunta esecutiva 1991 regg. 139, mazzi 10 reg. 1 b. 1 Attività didattica Registri di classe Giornale dell’insegnante 1990-1993; 1994/95 1984-1986; 1987/88; 1991/92 regg. 48 regg. 6 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Attività integrative Registri scuola postelementare 1977-1979 1945-1952 bb. 1 regg. 39 Scuola elementare “Sant’Anna” di Gardolo ml documentazione 8,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1968 reg. 1 [197-?] reg. 1 1934/35 1944/45 1923/24 1925 1876-1884 regg. 14 regg. 10 regg. 13 f. 1 regg. 2 1873-1995 7 regg. 1128 1994/95 1994/95 regg. 5 racc. 23 Inventari dei beni Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Alunni Registri qualifiche scrutini ed esami Registri degli scrutini e degli esami Verbali degli esami Certificati di studio Libri di licenziamento Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione e organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 6 7 Si ricorda che le scuole “R. Sanzio” si sono sostituite alle “Regina Elena” nel 1933; nella documentazione dell’a.s. 1931/32 compaiono entrambe le denominazioni. Con lacune relative agli aa.ss. 1874/75, 1877-1879, 1934/35, 1977-1981, 1982-1985. 351 Circolo didattico di Trento III Scuola elementare di Sopramonte ml documentazione 4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 8 Comunicazioni ai genitori Circolari 1978; 1991-1993 1971-1991 [199-] 1985-1991; 1993-1996 fascc. 2, reg. 1 fascc.2 fasc. 1 b.1, fascc. 4 1912- [198-] fasc. 1 1990/91 fasc. 1 1981-1993 1972/73 [198-]-[199-] [19-?]-1997 fasc. 1 reg. 1 qd. 1 racc. 1 1979-1991 fasc. 1 1918-1990 1987/88 1931/32 1994-1997 1930-1932; 1934/35; 1943-1945 1928-1930, 1931/32, 1938/39 1926/27 1927/28 1924-1929 regg. 2 fasc. 1 regg. 2 fascc. 4 Contabilità Documentazione relativa alla costruzione dell’edificio scolastico Inventari dei beni Inventari dei sussidi scolastici “Elenchi materiale, attestati 1992-1993”, inventari biblioteca Cataloghi generali “audiovisivi e didattici” Cataloghi videocassette Registri dei prestiti biblioteca Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica Iscrizioni Elenchi alunni richiedenti l’esonero Prove d’esame Registri qualifiche scrutini ed esami Registri degli scrutini e degli esami Verbale di classificazione Verbali di scrutini Verbali di esami 8 regg. 6 regg. 6 regg. 2 reg. 1 regg. 19 I fascicoli recano le seguenti denominazioni: “Lettere spedite dal 1971 al 1991”; “Lettere ricevute da enti vari”. 352 Circolo didattico di Trento III Attività didattica Registri di classe “Proposta di attuazione di sperimentazione di nuovi moduli organizzativi ...”: programmazione didattica Progetti educativi Agenda della programmazione e organizzazione didattica Giornale dell’insegnante Verbali scelta libri di testo, circolari, verbali Consigli di interclasse, elenchi alunni, progetti didattici, orari, autorizzazioni uso palestra... Relazioni finali [189-?]; 1895-1995 9 regg. 405 1988/89 1993/94 fasc. 1 fascc.3 1994/95 1990/91; 1992-1997 regg. 3 regg. 24 1990-1996 1930/31 fascc. 7 reg. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri Corso serale Corsi serali: verbali d’esame, certificati di studio, orari e programmi Registri Corso di economia domestica, lavori d’ago e di igiene Registri di classe della Scuola postelementare Registri della Scuola professionale di Sopramonte 1926-1945 1 0 regg. 10 [193-]-[194-] fasc. 1 1934/35 1947/48 reg. 1 regg. 2 1945/46 reg. 1 [196-?] [195-]-[199-] fasc. 1 pezzi 80 ca. SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni “Scuola tecnica di Trento” Carte geografiche Scuola elementare “Sacra Famiglia” di Trento ml documentazione 7,2 Regolamenti, carte dei servizi “Vecchi documenti”: statuto, corrispondenza, planimetrie dell’edificio 9 10 1909-[196-] fascc.2 Con lacune relative agli aa.ss. 1896-1898, 1926-1928, 1930-1933, 1934-1936, 1941/42, 1958-1970. Un solo registro è senza data. Con lacune relative agli aa.ss. 1927/28, 1930-1934, 1935-1938, 1940-1945. 353 Circolo didattico di Trento III Carteggio ed atti Corrispondenza 1 1 Circolari e corrispondenza [191-]-[199-] [195-]-[196-] fascc.3, pacco 1 mazzo 1, ml 0,10 ca. Contabilità “Vitalizio” Contabilità dell’Istituto Bilancio e contabilità Elenchi danni di guerra Rendiconto mensile assistenza Libri paga mensili Assicurazioni I.V.A. Elenchi fatture Promemoria Mensa e rette degli alunni della scuola materna 1897-[193-] 1913-1963; 1969-1982 1985/86; 1991-1997; [199-] [194-]-[195-] [195-] 1978 [194-]-[199-] 1986-1996 1987-1993 [199-] [198-]-[199-]; 1996/97 1986 fasc. 1 regg. 7 bb.9, fasc.1, voll. 2 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 bb. 2, racc.1 regg.2 regg.2 racc. 1 fascc. 2, mazzi 6, pacco 1 fasc. 1 [192-]-[193-] 1995/96 [198-] fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 [199-] racc. 1 1914/15 reg. 1 1977-1991 [199-] reg. 1 rac. 1 1989-[199-] 1991-1998 [198-]-[199-] racc.1 reg. 1 fasc. 1 1972-1991 1987/88 b. 1 fasc. 1 Documentazione relativa ad un’ “Eredità” “Vecchie pratiche casa”: corrispondenza, planimetrie Planimetrie “Vecchia centrale termica” Certificazioni sicurezza, registri assemblee dipendenti Inventari dei beni Registri requisiti scolastici: elenchi materiale dato agli alunni Personale docente e non docente Matricola insegnanti e personale inserviente Libretti sanitari religiose Alunni Pre-iscrizioni Elenchi iscrizioni Iscrizioni alunni, corrispondenza Registri degli alunni: elenchi, spese attività extra scolastiche Alunni trasferiti 11 E’ conservata, fra l’altro, Corrispondenza relativa all’Orfanatrofio, fondato nel 1910. 354 Circolo didattico di Trento III Alunni ritirati - scuola elementare e scuola materna Fascicoli personali convittrici ritirate, corrispondenza “Convittrici interne e semiconvittrici” Prove d’esame Pagelle Pagelle e attestati di licenza Schede per visite mediche e certificati 1995/96 fasc. 1 [191-?]-[199-] [191-?]-[199-] 1988-1996 1979-1981 [197-]-[199-] [197-]-[198-]; 1985 bb. 40 , pacco 1 bb. 58 fascc. 5, pacchi 17 mazz. 6 fasc. 1 bb.2 1911-1993 1 2 1925/26 regg. 331 reg. 1 Attività didattica Registri di classe “Programmi particolareggiati per la classe” Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 1994/95 racc. 2 1985/86; 1994/95; 1996/97 racc. 7, mazzi 1 SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche [195-]-[199-] pezzi 90 ca. 1972/73; 1974-1976 [199-] regg. 3 fasc. 1, pacco 1 Scuole materne Registri della scuola materna Alunni ritirati - scuola materna Documentazione “Piccole Suore della Sacra Famiglia” - Trento 1 3 “Cronache giornaliere delle suore” 1971; 1984-1988; 1990/91; 1993-1997 voll. 10, racc. 7 Documentazione relativa alla “Casa Preghiera” 1990-1995 vol. 1 “Indagine sugli istituti educativi-assistenziali della provincia di Trento” [197-] fasc. 1 Scuola elementare dei Solteri mc documentazione 1 Carteggio ed atti Circolari 12 13 1984-1997 fascc. 11, mazzo 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1915-1920, 1924/25, 1928-1941, 1975/76. Si tratta di documentazione che, al momento dell’Indagine conosctiva, si trova conservata insieme a quella relativa alla scuola elementare: l’archivio dell’Istituto nel suo complesso, infatti, non rientra nel progetto dell’Indagine che si riferisce solamente all’archivio relativo alla scuola elementare. 355 Circolo didattico di Trento III Alunni Prove d’esame 1996/97 fascc. 2 1966-1995 1994-1996 regg. 140 regg. 3 [195-]-[199-] pezzi 65 ca. Attività didattica Registri di classe Giornale dell’insegnante SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni e carte geografiche 356 Circolo didattico di Trento IV Sede della Direzione didattica: Trento, via A. Stoppani, n. 3 Del Circolo didattico di Trento IV fanno parte 4 plessi: • Scuola elementare di Cadine • Scuola elementare di Cristo Re • Scuola elementare “S. Bellesini” di Trento (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “San Vigilio” di Vela – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 49,3 + mc1,6 ca. con data iniziale 1873 (“Libro d’oro” - Vela). – Il plesso di Cristo Re è stato istituito con l’a.s. 1980/81. – La scuola “Stefano Bellesini”, trovandosi a poca distanza dal fiume Adige, è stata colpita dall’alluvione del 1966. Presso l’archivio della scuola - sede della Direzione didattica -, la cui attività è documentata dagli anni [194-], si trova documentazione relativa ai plessi di Cadine, Cortesano, Cristo Re, Gardolo, Gardolo di Mezzo, Gazzadina, Mattarello, Meano, Novaline, Piedicastello, Roncafort, Sopramonte, Spini di Gardolo, Valsorda, Vela, Vigo Meano, Vigolo Baselga. – E’ inoltre presente documentazione relativa al Centro educativo “A. Degasperi” di Candriai. – Il plesso di Piedicastello è stato soppresso con l’a.s. 1997/98 mentre quello di Vigolo Baselga lo è stato dall’a.s. 1996/97. C.S.-G.C. (13, 14 ottobre 1997; 15 gennaio 1998) 357 Circolo didattico di Trento IV Direzione didattica di Trento IV e Scuola elementare “S.Bellesini” di Trento ml documentazione 46,5 e mc. 1,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo - Vela Corrispondenza Corrispondenza, circolari, statistiche, contabilità, elezioni 1 Circolari e normativa 1951-1959; 1963-1973; 1978-1996 1954-1958 1941-1964; 1966-1996 regg. 41 reg. 1 bb. 163, fascc. 7, ff. sciolti 1943-1962 2 1966-1978; 1980/81; 1983-1987 fascc. 13 1962; 1976-1996 bb. 30, fascc. 3, regg. 24 1976-1989 1988-1995 regg. 4 b. 1 [199-] 1988 [199-] [198-] 1990/91 b. 1 fasc. 1 b. 1 fasc. 1 racc. 1 [198-]-[199-] 1991 1976-1992 fascc. 8, reg.1 reg. 1 regg. 4 1983 reg. 1 bb.2, fascc. 17 Contabilità Libri giornali, libri mastro, conti consuntivi Registri materiale di facile consumo, registri libri degli alunni Compenso incentivante Denunce INPS personale a tempo determinato, spese fisse Piante dell’edificio Anagrafe dell’edilizia scolastica Viabilità Cristo Re Presenze mensa Inventari dei beni Inventari dei beni Elenchi materiale didattico Registri di carico e scarico dei beni mobili Cataloghi generali biblioteca magistrale Cristo Re 1 2 Questi 13 fascicoli sono indicati come “Varie recuperate dall’alluvione”. Con lacune relative agli aa.ss. 1944/45, 1948/49, 1953/54, 1958/59. 358 Circolo didattico di Trento IV Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Registri verbali Consiglio di circolo [197-]-[199-] 1987/88; 1989/90 1974-1977; 1978-1997 Corrispondenza Consiglio di circolo Registri dei verbali di Giunta Collegio direttori [199-] 1984-1997 1979-1985 b. 1, fascc.12, racc. 1, ml. 4,5 in pacchi fasc. 1, regg. 3, racc. 1, qdd. 2 fasc. 1 regg.2 fasc. 1 1964/65 [193-]-[199-] [195-]-[199-] [195-]-[199-] [195-]-[199-] [198-] 1990/91 regg. 3 ml. 14,4 in fascc. bb. 10 fascc. 9 b. 1 b. 1 pacco 1 [192-]-[196-] b. 1 [198-]-[199-] [198-]-[199-] [198-?] b. 1, fascc.2 fascc. 4 fasc. 1 Personale docente e non docente Registri insegnanti di ruolo Fascicoli personali insegnanti in quiescenza Fascicoli personali insegnanti supplenti Fascicoli personale ATA Fascicoli personale ATA supplente temporaneo Insegnanti di religione Assenze giornaliere personale docente “Titolario 1967”: duplicati schede di servizio (modello E2), verbali di visita, fascicoli insegnanti Organico magistrale, trasferimenti, supplenze, libri di testo, gite scolastiche Aggiornamento Questionario sull’uso del tabacco tra insegnanti Alunni Elenchi alunni 1988/89 Domande di iscrizione [198-]-[199-] Trasferimenti alunni [198-] Fascicoli alunni licenziati [194-]-[199-] Elaborati per Concorso grafico “Zootecnia e montagna” 1992 Registri degli scrutini e degli esami - “Bellesini” e plessi 1946-1987; 1988-1995 Registri degli scrutini e degli esami - Cadine 1929-1942 “Registro degli scrutini e degli esami di Cadine 1924-1946, Gazzadina 1942-1946, Gardolo di Mezzo 1944-1946” 1924-1946 Registri degli scrutini e degli esami - Gardolo 1925-1946 Registri degli scrutini e degli esami - Mattarello 1924-1930; 1935-1940 Registri degli scrutini e degli esami - Meano 1926/27; 1929/30; 1935-1942 359 ff. 25 fascc. 26 fasc. 1 bb. 65 pacco 1 regg. 49 regg. 2 reg. 1 regg. 6 regg. 2 regg. 2 Circolo didattico di Trento IV “Registro degli scrutini e degli esami di Meano 1928/29, Cortesano 1928/29; 1944/45, Vigo Meano 1942-1946, Meano 1944/45” 1928-1946 “Registro degli scrutini e degli esami di Roncafort 1941-1946, Valsorda 1941-1946, Novaline 1942-1946, Spini 1945/46” 1941-1946 Registri degli scrutini e degli esami - Sopramonte 1924-1946 Registri degli scrutini e degli esami - Vigo Meano 1929/30; 1935-1942 Sessione d’esame straordinaria privatisti 1959-1986 Prove esame di licenza 1982-1997 3 Registri pagelle Pagelle Pagelle - Vela Richieste certificati medici alunni Schede anagrafiche reg. 1 reg. 1 regg. 3 1985-1997 [198-]; 1985/86; 1990/91 1978/79 1989-1997 [192-]-[199-] regg. 3 b. 1 bb. 12, fascc. 2, pacchi 2 reg. 1 fascc. 2, ff. 4 fasc. 1 reg. 1 ml 2,1 1873-1879 1957-1994; 1995/96 1878-1953 5 vol. 1 bb. 62 regg. 85 1993-1995 1980-1987 1994-1996 1995/96 1991-1996 1986-1994 1978-1980 bb. 6 fascc. 5 b. 1, fasc. 1 bb. 4, fasc. 1 bb. 2 b. 1, pacco 1 fasc. 1 Attività didattica “Libro d’oro per la scuola popolare di Vela” 4 Registri di classe - “Bellesini” e plessi Registri di classe - Vela Registri di classe, agende di programmazione e registri insegnanti Programmazione Agenda di programmazione Agende e giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante Viaggi d’istruzione Servizio psicopedagogico Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Programmazione attività integrative e Giochi della gioventù Registri della Scuola popolare Corsi musicali Registri Doposcuola Corrispondenza Doposcuola 3 4 [198-]-[199-] 1948-1978 1968-1975 1967-1975 1978/79 Con lacune relative agli aa.ss. 1984/85, 1993/94, 1995/96. Vi sono elencati gli alunni premiati e le motivazioni relative alle premiazioni. 360 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 Circolo didattico di Trento IV SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche [197-]-[199-] Scuole materne “B. 30 Scuole materne”: tirocinanti, scuole estive, documentazione insegnanti - Cristo Re, Gardolo, Meano, Melta, Spini-Ghiaie, Vigo Cortesano [197-]-[199-] pezzi 40 ca. b. 1 “Centro educativo A. Degasperi” “Centro educativo A. Degasperi”: corrispondenza “Centro educativo A. Degasperi”: documentazione alunni [198-]-[199-] b. 1 [195-]-[199-] fasc. 1 Scuola elementare di Piedicastello (soppressa con l’a.s. 1997/98) Comunicazioni trimestrali alla famiglia 6 Registri di classe Giornale del professore Registro dell’assistente educatore 1982; 1989/90 1939/40; 1945-1992 1984-1986 1994/95 qd.1, f. 1 regg. 294 regg. 2 reg. 1 Scuola elementare di Vigolo Baselga (soppressa con l’a.s. 1996/97) Contabilità Patronato scolastico Prove d’esame Registri di classe Scrutini Certificati di nascita e vaccinazione, scrutini ed esami 8 5 6 7 8 [196-] 1968-1996 1876-1990 7 1968-1980 pacco 1 fascc. 17, pacco 1, ff. 6 pacchi 7 pacco 1 1968-1974 fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1879-1884, 1902-1904, 1905-1907, 1909-1911, 1913/14, 1915/16, 1917/18, 1921/22, 1923/24, 1925-1928, 1931-1937, 1940-1943, 1944/45, 1946/47, 1948-1951. Il quaderno raccoglie comunicazioni relative ad un alunno senza fissa dimora (a.s.1989/90). Con lacune relative agli aa.ss. 1933/34, 1935-1937, 1942/43. I certificati di nascita e vaccinazione sono degli anni 1970-1974 mentre la documentazione relativa agli scrutini ed agli esami è datata 1968-1973. 361 Circolo didattico di Trento IV Scuola elementare di Cadine 9 ml documentazione 2 Carteggio ed atti Circolari e corrispondenza [196-]-[197-]; 1974/75; 1986/87; 1988/89 fasc. 1, pacchi 2, ff. 50 ca. 1952-1973 reg. 1 1980/81 1976 fasc. 1 pacco 1 1945-1989 1 0 1947/48 1982-1985 regg. 99 reg. 1 fascc. 3 Inventari dei beni Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Alunni “Giornalino di classe” Cartelle sanitarie Attività didattica Registri di classe Relazione finale Quadro statistico dell’istruzione Scuola elementare di Cristo Re ml documentazione 0,3 Carteggio ed atti Circolari 1992-1994 b. 1 1992-1996 [199-] fasc. 1 qdd. 5 Inventari dei beni Inventari materiale didattico Cataloghi biblioteche di classe 9 10 Nel periodo novembre-dicembre 1997 questa documentazione fu spostata presso la scuola elementare “S. Bellesini”. Con lacune relative agli aa.ss. 1946/47, 1953/54, 1964/65, 1972/73. Dall’a.s.1989/90 i registri confluiscono presso la sede del Circolo didattico. 362 Circolo didattico di Trento IV Scuola elementare “San Vigilio” di Vela ml documentazione 0,5 Carteggio ed atti Circolari 1993-1998 bb. 5 [196-]-[199-] 1990-1997 reg. 1 reg. 1 [18-?] pezzo 1 Inventari dei beni Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi sussidi didattici SUSSIDI DIDATTICI Tellurio 1 1 11 Questo strumento fu fabbricato a Praga. 363 Circolo didattico di Trento V Sede della Direzione didattica: Trento, via S. Pio X, 103 Del Circolo didattico di Trento V fanno parte 4 plessi: • Scuola elementare “A. Degasperi” di Sardagna • Scuola elementare “De Gaspari”, Trento 1 • Scuola elementare “San D. Savio”, Trento (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “V. Veneto”, Trento 2 – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 62,4, con data iniziale 1886 (Matricola scolastica e registri di classe - Sardagna). – Le “Degasperi” di Sardagna sono le scuole più antiche del Circolo V e conservano registri di classe dal 1886; in passato fecero parte del Circolo II di Trento. – Le “De Gaspari” sono di fondazione molto recente: hanno avuto origine dalle sezioni a tempo pieno create alla metà degli anni ’70 del sec. XX presso le scuole “V. Veneto”. Queste sezioni vennero trasferite presso le “Verdi” durante i lavori di ristrutturazione durati circa due anni e successivamente in via De Gaspari, dove assunsero la denominazione attuale. Si rimanda all’archivio della Direzione didattica (“Savio”). – La scuola elementare “San D. Savio” entrò in funzione nel 1962 accogliendo numerosi alunni provenienti dalle “Veneto”, che allora facevano parte del Circolo di Trento II. La Direzione del Circolo di Trento V, nata nel 1959, rimase per tre anni presso le “Veneto”, in attesa del completamento del nuovo edificio in via S. Pio X. Nell’ottobre 1997 le “Veneto” ospitano soltanto la classe IV di una sezione; una volta terminato il ciclo di questi ultimi alunni, la scuola verrà eliminata. Documentazione relativa a questo plesso è conservata presso la sede della Direzione didattica (“Savio”). – Durante gli anni ‘60-’80 del sec.XX fecero parte del Circolo di Trento V, per alcuni periodi, anche le scuole elementari di Aldeno, Matterello, Ravina e Romagnano. C.S.-G.C. (14, 17 ottobre 1997) 1 2 Per la documentazione relativa a questa scuola elementare si rimanda alla scheda dell’archivio di questa Direzione didattica presso le “Savio”.9 Con lacune relative agli aa.ss.1887/88; 1891-1893; 1898-1900; 1917-1919. V. nota 2 alla presente scheda. 364 Circolo didattico di Trento V Direzione didattica Trento V e Scuola elementare “San D. Savio” ml documentazione 49,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Atti 1954-1962”: registri di protocollo, corrispondenza, matricola scolastica, pagelle 3 Corrispondenza “Carteggi da inserire nei rispettivi fascicoli” “Aldeno”: “Lettere ricevute”, “Lettere evase e richieste al Patronato”, “Lettere spedite”, “Avvisi”, Libri matricola, statistiche Circolari e normative 4 1959-1993 regg. 46 1951-1962 1960-1994 1985 b. 1 bb. 135 b. 1 1949-1954 [197-]-[199-] b. 1 b.1, fascc.7 Bilancio e contabilità 1979-1996 Giornale di cassa “Banca” Giornale del conto corrente postale “Incarichi affidati” Stipendi Compenso incentivante, dichiarazioni di frequenza ai corsi di aggiornamento, fondo d’istituto INPS “Furti e denunce” Versamenti e autorizzazioni per viaggi d’istruzione Disegni di prospetto 1991/92 [199-] 1991-1995 1990/91 [199-] bb. 17, fascc. 14, regg. 5, mazzo 1 fascc. 2, reg.1 fasc. 1 reg. 1 fasc. 1 b. 1 1994-1997 1988-1997; [199-] 1986-1989 b. 1 b. 1, fascc. 7 ff.4 1992-1993 1960 fasc. 1, pacco 1 fasc. 1 [197-]-[198-] fascc. 12, regg.13, mazzi 5, f. 1 Contabilità Inventari dei beni Inventari 3 4 In questa busta sono conservati registri di protocollo (1951/52, 1958), corrispondenza (1960/61), matricola scolastica (1955-1961), pagelle [196-]. Le circolari degli anni [199-] sono archiviate per oggetto (bilancio, indennità istituto, informatica, software indennità di missione, stipendi, personale A.T.A.). 365 Circolo didattico di Trento V Inventari del mobilio esistente 5 1959/60 Inventari del mobilio comunale presso il Circolo V 1976 “Inventario/Prospetti e modelli”: inventari mobilio, biblioteca, sussidi didattici e acquisti materiale e libri [196-]-[198-] “Biblioteche magistrali, scarico e aggiornamento elenco” [197-?] Elenchi “Libri rimasti nelle biblioteche di classe” [197-?] Elenchi “Libri eliminati per usura dalle biblioteche di classe” [197-?] Registri di carico e scarico dei beni mobili 1984-1988 reg. 1 reg. 1 b. 1 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali Elezioni Consiglio di circolo Elezioni Consiglio di circolo e d’interclasse Verbali riunioni Consiglio di circolo “Indice delle delibere del Consiglio di circolo” Verbali di delibere del Consiglio di circolo Verbali riunioni Consiglio d’interclasse 1994/95 [197-]-[198-], 1995-1998 1974-1991 1994-1997 1995-1997 1995-1997 1991-1995 fasc. 1 bb. 2 b. 1 reg. 1 qd.1 regg. 3 b. 1 Personale docente e non docente Registri personale insegnante di ruolo [193-]-[198-] Registri personale insegnante non di ruolo [193-]-[198-] Fascicoli personali insegnanti in quiescenza [192-]-[199-] “Schede insegnanti (in soprannumero)” [196-]-[197-] Registri assenze insegnanti 1990-1996 “Prospetto assenze insegnanti”: registri assenze e supplenze, formazione delle classi e indirizzo degli insegnanti, 1959-1994 “Alunni immigrati ed emigrati” 6 “Registro congedi e supplenze” 1977-1988 Registri incarichi e supplenze 1994-1996 Congedi e supplenze, regolamento di circolo, elezioni collaboratori del direttore, comitato di valutazione insegnanti, verbali Consigli d’interclasse, furti e atti vandalici [197-]-[199-] 5 6 regg. 3 regg. 3 bb. 9, fascc.17 ml 6,15 fasc. 1 regg. 6 b. 1 b. 1 reg. 1 b. 1 Si tratta dell’inventario del mobilio presente nella scuola elementare sita in via Giusti, nell’edificio del Seminario minore. In questa busta sono conservati registri assenze e supplenze (1959-1994), “Formazione delle classi e indirizzi degli insegnanti” [197-], “Alunni immigrati ed emigrati” [197-]. 366 Circolo didattico di Trento V Permessi e orari Certificati di servizio di insegnanti trasferiti (copie) Certificati di sevizio operatori scolastici Corsi di aggiornamento “Processo verbale” 1995-1997 fascc. 2 1990/91 [197-] 1985-1991 1984 fasc. 1 fasc. 1 bb. 2 reg. 1 1987; [199-] 1959-1996 1996/97 fascc. 11, reg. 1 regg. 33 fasc.4 1963-1978 1977-1994 [197-]-[199-] b. 1 bb. 31, fascc. 1, ml 0,7 b. 1 [198-] 1965/66; 1967/68 [197-] b. 1 fascc. 8 ml 0,2 in fascc. 1996/97 1949-1994; 1996/97 1949-1958; 1967-1988 1981-1983 1995/96 regg. 25 regg. 105, pacchi 36 pacchi 30 b. 1 qd.1 [199-] 1992-1994 1994-1997 1996/97 regg. 41 regg. 2 regg.108, racc.50 regg. 8 1984-1987 b. 1 Alunni Fascicoli personali alunni Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame “Registri e relazioni varie”: prove d’esame, scelte libri di testo, verbali Consiglio di circolo e d’interclasse, “Sondaggio letture degli insegnanti”, registri di cassa, “Catechisti supplenti”, “Alunni scrutinati e non promossi” 7 Pagelle “Pagelle non richieste dagli alunni” Pagelle, certificati anagrafici, moduli di trasferimento Diplomi di licenza Relazioni medico-psico-pedagogiche O.N.M. I. Attività didattica Registri di classe Registri di classe - “San D. Savio”, plessi Registri di classe - “V. Veneto” Programmazione “Progettazione di interventi formativi” Agenda della programmazione ed organizzazione didattica - tutti i plessi Giornale del professore Giornale dell’insegnante - tutti i plessi Giornale dell’insegnante di sostegno Verifica animazione teatrale, verbali riunioni Organi collegiali, piani di lavoro e orario settimanale 7 In questa busta si trovano prove d’esame (1963/64), scelte libri di testo (1967-1975), “Relazioni sui libri di testo in uso” (1965/66), verbali Consigli di circolo e d’interclasse (1974 –1978), “Sondaggio letture degli insegnanti” (1966), registro di cassa (1970), catechisti supplenti 1976, “Alunni scrutinati e non promossi” (1964-1974). 367 Circolo didattico di Trento V Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe Corso di orientamento musicale Registri del Doposcuola 1961-1964 1963-1979 regg. 3 b. 1 SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche e pannelli Raccolta “Canti per messa” Dischi 45 giri [197-]-[199-] [197-?] [197-]-[198-] pezzi 50 ca. fasc. 1 ml 0.50 ca. [197-] fascc.2 Scuole materne “Fascicoli scuole materne private”: fascicoli personale insegnante, “Tirocinanti di scuola materna” - Scuole materne di Mattarello, Ravina, Romagnano, “Pedrotti” e “S. Giuseppe” di Trento Scuola elementare “A. Degasperi” di Sardagna ml documentazione 2,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo, matricola scolastica 8 Circolari 1909/10; 1951-1961; 1963-1968 1994/95 regg. 5 pacco 1 [199-] fasc. 1 [196-] 1955-1962 pacco 1 regg. 7 [195-] pacco 1 Contabilità Proposte di acquisto e manutenzione “Documenti vari, Interesse storico”: registri spese e refezione scolastica, conti macelleria e alimentari, inventario dei registri Registri assistenza A.A.I. “Storia nuovo edificio scolastico”: piante ed uno studio sulla costruzione del nuovo edificio, curato da un alunno (cl. VI postelementare) 8 La matricola scolastica è relativa agli aa.ss. 1951-1954. 368 Circolo didattico di Trento V Planimetrie nuova scuola e documentazione sull’inaugurazione 1954 fasc. 1 [197-?] reg. 1 1986-1906; 1918-1942; 1955/56 1925-/26 1988-1997 regg. 3 regg. 3 pacchi 10 1886-1991 9 1991-1995 regg. 395 regg. 4 [198-]-[199-] pacco 1 Inventari dei beni Inventari biblioteca e sussidi didattici Alunni Matricola scolastica Diari assenze e annotazioni giornaliere Prove d’esame Attività didattica Registri di classe Registro dell’assistente educatore “Profilo dinamico funzionale handicap, aggiornamenti” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe - scuola postelementare Registri del Corso serale 9 1952-1955 1929/30; 1935/36 Con lacune relative agli aa.ss. 1887/88; 1891-1893; 1898-1900; 1917-1919. 369 regg. 3 regg. 2 Circolo didattico di Trento VI Sede della Direzione didattica: Trento, via Fogazzaro, n. 2 Dal Circolo didattico di Trento VI dipendono 3 plessi: • Scuola elementare “A.Nicolodi” di Trento (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Clarina - Trento 1 • Scuola elementare di San Bartolomeo-Trento 2 – La documentazione conservata presso il Circolo di Trento VI è di ml 53 con data iniziale 1923 (Verbali degli scrutini - Aldeno, Cimone, Garniga). Al momento della rilevazione per l’Indagine conoscitiva tutta questa documentazione si trova in un unico locale, presso la sede della Direzione didattica. – La fondazione del Circolo didattico VI risale al 1962; inizialmente vi hanno fatto parte la scuola “A. Nicolodi”, quella di Man e la scuola elementare del “Sacro Cuore” (quest’ultima fino all’a.s. 1969/70); dall’a.s. 1964/65 si sono aggiunte anche le scuole di Aldeno, Cimone e Garniga, mentre nel 1971 è entrata a farne parte anche la scuola di San Bartolomeo, allora da poco costruita e, nel periodo dell’Indagine conoscitiva in fase di graduale soppressione 3. – Con l’istituzione, nell’a.s. 1977/78, del Circolo didattico di Trento VIII, rimasero al VI Circolo soltanto le scuole “A. Nicolodi” e le elementari di San Bartolomeo, alle quali si aggiunse nell’a.s. 1981/82 la scuola elementare di Clarina costruita proprio in quegli anni. – La scuola “A. Nicolodi” è stata costruita nel 1960; come risulta dai registri di classe esisteva già dal 1957 una scuola in zona, nella località di San Bartolomeo. A.L.-C.D. (4 febbraio 1998) 1 2 3 Per la documentazione relativa a questa scuola elementare si rimanda alla scheda dell’archivio della presente Direzione didattica, presso le “Nicolodi”, alla cui documentazione si trova frammista. Il plesso di Trento-San Bartolomeo è stato soppresso con l’a.s. 1998/99. (Da una comunicazione della Direzione didattica dd. 30 luglio ’99). V. nota 2 della presente scheda. 370 Circolo didattico di Trento VI Direzione didattica di Trento VI e Scuola elementare “A. Nicolodi” di Trento ml documentazione 53 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 4 Circolari e normativa Contabilità “Bilancio” Pratiche acquisto sussidi “Consumo Aldeno e Cimone” “Centro di raccolta di Aldeno, Cimone e Garniga - materiale di facile consumo” “Consumo handicappati” “Consumo Nicolodi” “Consumo scuola di Man” “Vecchie pratiche Vanoni”: corrispondenza per redditi percepiti dagli insegnanti “Copie stipendi, stipendi catechisti, supplenti e applicati, norme stipendi, compenso classi differenziali” “Schede stipendi insegnanti di ruolo” 1964-1991 1953-1994 1974-1997 regg. 32 bb. 99, mazzo 1 b. 1 1976-1997 [197-] 1975 bb. 22 b. 1 fascc. 2 1970-1974 1974/75 [197-] 1974/75 fascc. 2 fasc. 1 reg. 1 reg. 1 [196-]-1973 fasc. 1 1964-1977 1977/78 b. 1 b. 1 [197-] mazzo 1 1974 b. 1 1977/78 1974-1976 fascc. 3 fasc. 1 1996/97 pacchi 2 Inventari dei beni Elenchi e documentazione biblioteche Organi collegiali “Elezioni” “Elezioni: liste dei docenti, dei non docenti e dei genitori” “Verbali elezioni” Organi collegiali Verbali elezioni Consiglio nazionale della pubblica istruzione 4 La documentazione degli anni [196-]-[197-] contenuta nel mazzo è relativa agli insegnanti di ruolo e non di ruolo, al direttore didattico, agli stipendi, all’organizzazione dei plessi, ai sussidi didattici, allo Statuto dell’asilo di Cavalese, all’E.N.P.A.S., alle scuole sussidiate e popolari, alla scuola psico-pedagogica di Levico, all’obbligo scolastico, agli esami e alle pagelle. 371 Circolo didattico di Trento VI Elezioni Consiglio scolastico provinciale e IPRASE Elezioni Consiglio di circolo Elezioni suppletive Consiglio di circolo Verbali elezioni Consigli di circolo e d’interclasse Verbali Consiglio di circolo, Collegio docenti e Giunta esecutiva Elezioni Consiglio d’interclasse 1991; 1996 1984; 1988; 1991; 1995 1990 pacchi 2 fasc. 1 , pacchi 4 pacco 1 1977; 1979 pacchi 2 1974-1997 1984/85; 1988/89; 1991-1997 Verbali elezioni Comitato provinciale ENAM 1992 bb. 3 pacchi 8 pacco 1 Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza 5 Registri incarichi e supplenze “Assenze insegnanti” “Registro dei decreti” di congedo del personale non docente “Denunce degli infortuni” [194-]-1997 1973-1984 1973/74; 1976-1980; 1981-1984 ml 11,8 regg. 9 1980-1990 1972-1978 reg. 1 fasc. 1 1978/79 1983-1992 b. 1 bb. 9 1968-1974 1923-1994 [198-]-1997 1977-1996 [198-] [196-]-[197-] pacco 1 bb. 18, regg. 5 pacchi 5, scatole 2 bb. 38 pacchi 3 ml 6,2 1973 1984-1991 fasc. 1 pacchi 2 1975-1977 1994-1996 b. 1 bb. 2 regg. 9 Alunni “Iscrizioni” “Iscrizioni alla classe prima” “O.N.M.I.”: fascicoli personali alunni, schede psico-pedagogiche Verbali degli scrutini e degli esami 6 Prove d’esame Schede personali alunni - tutti i plessi Schede scolastiche Libretti e schede scolastiche Scheda del Servizio medico psico-pedagogico scolastico “Documenti non richiesti degli alunni” Attività didattica Registri di classe “scuola popolare” Registri di classe - tutti i plessi 5 6 Parte dei fascicoli di questa serie (ml 4,8 ca.) si trova negli uffici della segreteria. I registri degli scrutini e degli esami (aa.ss. 1923-1963) si riferiscono alle scuole di Aldeno, Cimone e Garniga. Le rimanenti buste della serie contengono i registri degli altri plessi del Circolo, a partire dalla data della loro fondazione. 372 Circolo didattico di Trento VI Registri di classe - “A. Nicolodi” Registri di classe - “A. Nicolodi” e San Bartolomeo Registri di classe - Clarina Registri di classe - “Sacro Cuore” Registri di classe - San Bartolomeo Verbali di programmazione “Piani di lavoro annuale” “Tempo pieno” Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Adozione libri di testo, elenchi alunni scrutinati e non promossi, organico, fascicoli personali insegnanti di religione “Statistiche” 1957-1984 bb. 12, mazzi 13 1984-1994 1981-1994 1963-1968 1971-1984 1991-1993 1982-1993 [197-] bb. 10 bb. 13 mazzo 1 bb. 12, mazzo 1 b. 1 bb. 2 pacco 1 1994/95 bb. 2 1965-1975 1972-1977 pacco 1 b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del doposcuola - tutti i plessi 1967-1975 1975-1978 “Miscellanea” 7 “Miscellanea e pratiche antecedenti al 1977” [197-] 7 8 mazzo 1 pacchi 3 fasc. 1 8, pacchi 2 Questi pacchi contengono soprattutto pratiche relative alle attività extrascolastiche ed integrative ed agli Organi collegiali. Il fasc. reca il titolo originale “Miscellanea anni precedenti da archiviare” . 373 Circolo didattico di Trento VII Sede della Direzione didattica: Trento, Cognola, via Ponte Alto, n. 1 Del Circolo didattico di Trento VII fanno parte 3 plessi 1: • Scuola elementare “E. Bernardi” di Cognola (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare “R. Zandonai” di Martignano 2 • Scuola elementare “R. Belenzani” di San Vito di Cognola 3 – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 62, con data iniziale 1878 (Registri di classe - Cognola); si trova tutta presso la Direzione didattica, a parte quella di uso strettamente corrente. – Il Circolo di Trento VII è stato istituito nel 1968; in precedenza le scuole che vi appartengono facevano capo al Circolo didattico di Trento III, insieme ai plessi - ora soppressi - di Montevaccino e Villamontagna. – La scuola di Montevaccino è stata soppressa nel 1970 e gli alunni sono per lo più passati alla scuola “Crispi” di Trento sino all’a.s.1979/80, quando sono stati trasferiti presso la più vicina scuola di Martignano. – La scuola di Villamontagna è stata soppressa al termine dell’a.s. 1993/94 e il suo edificio è stato concesso in uso fino all’a.s. 1996/97 all’Associazione pedagogica Steineriana, per ospitare la scuola “Rudolf Steiner”, che dall’a.s. 1997/98 si trova in via E. Conci, n.86 (Circolo didattico Trento VIII). – Fino agli inizi degli anni ‘80 del sec.XX hanno fatto parte del Circolo VII di Trento anche i plessi di Oltrecastello e Povo. A questo Circolo fa capo inoltre anche la “scuola speciale” dell’ Istituto “Casa Serena” che nel periodo dell’Indagine conoscitiva è costituita da una sola classe con due alunni; non si è reperita documentazione relativa a questa “scuola speciale” né presso la scuola speciale né presso la Direzione didattica 4. A.L.-C.D. (20 gennaio 1998) 1 2 3 4 La scuola privata “Rudolf Steiner” fa capo dall’a.s.1997/98 al Circolo di Trento VIII dopo aver fatto parte del Circolo Trento VII. La documentazione relativa a questo plesso si trova presso la Direzione didattica (“E. Bernardi” - Cognola). V. nota 2 della presente scheda. Si tratta di un Centro residenziale, gestito dall’A.N.F.F.A.S., che ospita ragazzi con gravi o gravissimi problemi di autonomia e di comportamento. Da: Spazio aperto. Catalogo della mostra (Trento, 8-10 giugno 1990), Mori, La Grafica, 1990, pp. 54-55. 374 Circolo didattico di Trento VII Direzione didattica di Trento VII e Scuola elementare “E. Bernardi” di Cognola ml documentazione 62 Regolamenti, carte dei servizi Regolamento di Circolo, orari, trasporti, corrispondenza, Organi collegiali [199-] bb. 5 1968-1989; 1991-1993 1968-1994 1971-1981; 1988-1990 1988-1991 regg. 24 bb. 149 b. 1, pacchi 2 bb. 2 1991/92 1990/91 b. 1 b. 1 1976-1990 1987-1995 1968-1983 bb. 16 bb. 3 b. 1 1918-[196-] [198-] [197-] b. 1 b. 1 b. 1 [199-] scatola 1 1974-1987 bb. 2, mazzo 1 1974-1976 bb. 2 1977; 1989 1983-1988 b. 1, fasc. 1, pacco 1 bb. 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari “Normativa” “Normativa documenti viaggi d’istruzione, iniziative comprensoriali, settimane formative, scambi con l’estero” “Riforma scuola elementare” Contabilità Bilancio e contabilità “Compenso incentivante” “Situazione edilizia VII “ Circolo Inventari dei beni “Inventari, matricola, Patronato scolastico, registri assistenza A.A.I. “ Cataloghi materiale per ufficio “Cartelle sussidi didattici” Organi collegiali Elezioni Organi collegiali - vari plessi “Organi collegiali, surroghe consiglieri di Circolo”, “Elezione organi collegiali” “Organi collegiali - Consiglio di circolo”: elezioni “Commissione elettorale e materiale relativo all’elezione del Consiglio nazionale della pubblica istruzione” “Consiglio scolastico provinciale”: elezioni 375 Circolo didattico di Trento VII Elezione Consiglio scolastico provinciale e consiglio di amministrazione I.P.R.A.S.E. Elezioni “Consiglio di circolo” Elezioni suppletive Consiglio di Circolo Consiglio di Circolo, elezioni rappresentanti dei genitori Verbali Consiglio di Circolo Verbali Giunta esecutiva Elezioni “Consiglio d’ interclasse” “Consigli d’interclasse, elenchi elettori, modalità di elezione” Verbali Consiglio d’interclasse “Interclasse”: attività dei Consigli d’interclasse “Collegio docenti” Verbali Collegio docenti 1990/91 1981-1990 1984-1987 bb. 3 bb. 6 b. 1 1993/94 1974-1986 1976-1980 1975/76; 1982-1985; 1987-1992 b. 1 regg. 2 reg. 1 1985-1988 1974-1985 [199-] 1976-1978 1974-1986 bb. 4 reg. 1 b. 1 b. 1 reg. 1 1968-[197-] [196-]-[1997] [198-] regg. 2 bb. 5, ml 5 b. 1 [198-]-[199-] b. 1 1970-1991 1985-1991 1968-1991 mazzo 1 b. 1 b. 1 1968-1992 1987-1995 1986-1988; 1990/91; 1992/93 bb. 4 reg. 1 1968-1990 bb. 4 1987-1989 1978-1995 1992-1994 b. 1 bb. 13 fascc. 2 1986/87 b. 1 bb. 9, pacco 1 Personale docente e non docente Registri insegnanti di ruolo e non di ruolo Fascicoli personali docenti in quiescenza “Personale ausiliario”: fascicoli personali “Fascicoli personale ausiliario - comune di Trento” Registri dati anagrafici del personale docente e non docente e con dati della struttura del Circolo “Graduatorie supplenze temporanee docenti” “Registri situazioni insegnanti e alunni” “Registri assenze insegnanti, registri incarichi e supplenze” “Registri dei certificati” Aggiornamento bb. 6 Alunni “Elenchi alunni iscritti” Elenchi iscritti - tutti i plessi, prove d’esame - Cognola “Iscrizioni alunni B19” Iscrizioni alle classi successive alla prima Iscrizioni all’insegnamento di religione - tutti i plessi 376 Circolo didattico di Trento VII Fascicoli personali alunni - tutti i plessi Fascicoli alunni con handicap Giornalini degli alunni Verbali degli scrutini e degli esami Relazione alunni scrutinati e respinti Accertamento grado di cultura (cl. V privatisti) Prove d’esame Pagelle Schede scolastiche, pagelle, elenchi libri biblioteca “Attestati, copia provvisoria sostitutiva dell’originale” Libretti scolastici - tutti i plessi “Licenziati” 1995-1997 1975; 1982/83 1976/77 1968-1996 [197-] 1969-1988 1992/93 1977-1995 ml 2 fascc. 2 fasc. 1 bb. 16, regg. 4 pacco 1 b. 1 fasc. 1 bb. 45 [195-]-[198-] b. 1 1990 [197-] 1988-1992 b. 1 ml 1,5 b. 1 1878/79; 1900-1925; 1926-1944; 1945-1993 1993/94 1996/97 1993/94 1992/93 1981-1991 1984-1986 1969-1975 1992/93; 1994/95 1994/95 1974/75 bb. 29, regg. 7 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 fascc. 3 pacco 1 regg. 2 reg. 1 pacco 1 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Cognola e Villamontagna Registri di classe - tutti i plessi Programmazione Piani annuali “Piani annuali, programmazione e 80 ore” “Sostegno handicappati (C24)” Adozioni libri di testo Giornale del professore Registri dell’assistente educatore Prospetti statistici annuali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Adesioni al Corso di nuoto Registri del doposcuola, “Scuola elementare privata - Istituto opera serigrafica” [198-] b. 1 [193-]-[197-] mazzo 1 Scuole materne “Fascicoli scuole materne”: corrispondenza fra le scuole materne e la Direzione didattica, documentazione relativa ai tirocinanti [196-]-[197-] 377 b. 1 Circolo didattico di Trento VII Scuola elementare “R. Zandonai” di Martignano 5 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Martignano, Montevaccino 1907-1923; 1927-1972; 1977-1981 regg. 13 Attività didattica Registri di classe Registri di classe - Montevaccino 6 1890-1934; 1935-1993 1908-1926; 1927-1938; 1939-1962; 1963-1970 bb. 20, regg. 4 bb. 5 Scuola elementare di Villamontagna (soppressa dopo l’a.s. 1993/94) Registri di protocollo Inventari Cataloghi biblioteca Registri di classe 1958-1970; 1972-1981; 1983-1993 1964-1969, 1974-1994 [197-]-[198-] 1907-1926; 1927-1993 regg. 8 regg. 3 b. 1 regg. 8, mazzi 11, Scuola elementare “R. Belenzani” di San Vito di Cognola 7 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1986-1991 reg. 1 1980-1984 reg. 1 Inventari dei beni Inventari 5 6 7 Si ricorda che al momento della rilevazione per l’Indagine conoscitiva (gennaio 1998) la documentazione relativa a questa scuola si trova, a causa di lavori di ristrutturazione, presso la sede della Direzione didattica. La scuola elementare di Montevaccino fu soppressa nel 1970. Si ricorda che al momento della rilevazione per l’Indagine conoscitiva (gennaio 1998) tutta la documentazione relativa a questo Circolo didattico si trova in un unico locale presso la sede della Direzione didattica. 378 Circolo didattico di Trento VII Attività didattica Registri di classe - San Donà/San Vito “Tempo pieno, attività di sperimentazione di San Vito” 1959-1979; 1980-1990 regg. 239 1973-1978 b. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Circolari del Centro di lettura - San Donà [196-]-1971 379 mazzo 1 Circolo didattico di Trento VIII Sede della Direzione didattica: Trento, loc. Madonna Bianca, via Menguzzato, n. 89 Del Circolo didattico di Trento VIII fanno parte 3 plessi 1 : Scuola elementare “G.Tomasi” di Villazzano 2 Scuola elementare di Madonna Bianca (sede della Direzione didattica) Scuola elementare “R. Steiner” di Trento – La documentazione conservata presso il Circolo si trova interamente presso la sede della Direzione didattica ed è di ml 35,8 con data iniziale 1907/08 (Registri di classe - Villazzano). Dalla documentazione censita si desume che il Circolo fu istituito con l’a.s. 1977/78. – Precedentemente la scuola di Madonna Bianca dipendeva dal Circolo didattico di Trento VI, mentre quella di Man faceva parte del Circolo I di Trento. – La scuola di Villazzano appartiene al Circolo VIII dall’a.s.1985/86, mentre in precedenza dipendeva dal Circolo I. – Del Circolo VIII fanno parte anche il plesso ospedaliero di Trento (sezione pediatria e chirurgia) e dall’a.s. 1997/98 la scuola privata “R. Steiner”, in precedenza aggregata al Circolo VIII 3. – La scuola “R. Steiner”, fondata il 20 settembre 1992, ha subito vari traslochi, passando dall’edificio dell’ex scuola elementare di Bosentino - dove iniziò l’attività - a quello dell’ex scuola elementare di Villamontagna, per trasferirsi infine nell’edificio dell’ex scuola media “M. Pasi” di Trento in via Conci, n. 86. L’organismo scuola è articolato in tre ambiti, con responsabilità e competenze diverse, ma che operano in stretta collaborazione: i genitori, il collegio degli insegnanti ed il consiglio direttivo che ha la responsabilità giuridico-amministrativa dell’intera associazione pedagogica steineriana 4 . Conseguenza significativa dal punto di vista archivistico dell’adozione del metodo pedagogico steineriano è la non produzione di tipologie documentarie scolastiche “tradizionali”, come per es. registri di classe, schede di valutazione, prove d’esame. A.L.-C.D (21 gennaio 1998) 1 2 3 4 Ha fatto capo a questa Direzione didattica anche il plesso Trento-Ospedale infantile (v. nota 3 qui di seguito). Nell’agosto 2001 è stato effettuato un passaggio di consegne dall’allora Direzione didattica Trento I Circolo (poi Trento IV nell’a.s.2001/02), con sede in via Menguzzato, n.89, al Dirigente subentrante per la gestione del plesso Trento-Villazzano (del Circolo Trento I con sede a Povo nell’a.s. 2001/02) dei fascicoli degli alunni frequentanti la scuola di Trento-Villazzano, la biblioteca docenti e la biblioteca alunni esistenti presso la scuola stessa e vari beni mobili inventariati. (Da: Comunicazione della Direzione didattica del I Circolo di Trento dd. 21 agosto 2001). Nell’agosto 2001 è stato effettuato anche un passaggio di consegne dall’allora Direzione didattica Trento I Circolo, con sede in via Menguzzato, n.89, al Dirigente delle scuole elementari “Crispi”, subentrante per la gestione del plesso Trento-Ospedale infantile, dei fascicoli personali degli insegnanti a tempo indeterminato in servizio presso la scuole elementare di Trento-Ospedale infantile e della biblioteca alunni esistente presso la stessa scuola. (Da: Comunicazione della Direzione didattica del I Circolo di Trento dd. 21 agosto 2001). Da: ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA STEINERIANA, Scuola Rudolf Steiner – Trento, s.d., pp.1, 3, 4. 380 Circolo didattico di Trento VIII Direzione didattica di Trento VIII e Scuola elementare di Madonna Bianca ml documentazione 35,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1977-1993; 1995-1997 1977-1997 regg. 14 bb. 79 Bilancio Trasporto alunni 1977-1993 [198-]-[199-] bb. 12 b. 1, pacco 1 Organi collegiali Elezioni Comitato di valutazione 1977/78 pacchi 2 1978-1981 [197-]-1998 [197-]-1998 [1970]-1998 1977-1990 1990-1994 1990-1992 1988-1990; 1992-1994 reg. 1 ml 2,2 in fascc. ml 4,5 in fascc. bb. 2 b. 1, reg. 1 regg. 2 regg. 2 regg. 4 1983 1983 b. 1 fasc. 1 1977-[198-] b. 1, mazzi 2 [197-]-1993 1985-1990 [198-]-[199-] 1994/95 1988-1995 b. 1 fasc. 1 b. 1 b. 1 bb. 2 1977-1992 1992/93; 1995-1997 1984-1987; 1989-1992 1987/88 bb. 2, mazzi 2, pacco 1 bb. 3 bb. 2, pacchi 3 b. 1 Contabilità Personale docente e non docente Registri insegnanti non di ruolo Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali docenti in servizio Fascicoli personali supplenti Registri incarichi e supplenze Registri supplenze Registri congedi insegnanti Registri assenze insegnanti “Rilevazione quinquennale assenze insegnanti di ruolo” Certificati di servizio insegnanti di ruolo Alunni Domande di iscrizione alla classe prima “Corso adulti”: iscrizioni, pagelle ed attestati degli esami “Alunni trasferiti da Madonna Bianca” “Alunni in difficoltà” “Sostegno e iscrizioni” “Presenze nomadi e ospedalino” Registri degli scrutini e degli esami - Madonna Bianca Prove d’esame - tutti i plessi Prove d’esame - Madonna Bianca e Villazzano “Pagelle di religione” 381 Circolo didattico di Trento VIII “Schede alunni-frequenza Ospedale” Pagelle 1975-1977 [197-]-1983; 1986-1988 5 Pagelle - Madonna Bianca 6 1977-1997 “Documenti degli alunni” 1979-1982 “Alunni licenziati” - tutti i plessi 1989-1997 “Atti” della scuola dell’Ospedale infantile: certificati e pagelle degli alunni, documentazione relativa ai sussidi didattici, agli arredi e alla scuola materna [196-] Libretti scolastici [197-] Attività didattica Registri di classe - Madonna Bianca 8 Registri di classe di Madonna Bianca, Villazzano e Ospedale infantile Registri di classe - Man Registri di classe - Ospedale infantile Registri di classe di “tedesco e sostegno” Registri di classe e agende della programmazione - tutti i plessi “Integrazione scolastica, programmazione, progetto educativo, convegno nomadi” Giornale dell’insegnante - Madonna Bianca Giornale dell’insegnante di religione, tedesco e sostegno 1 1 5 6 7 8 9 10 11 b. 1 pacchi 2, ml. 0,3 in mazzi bb. 8, mazzi 4, pacchi 14, scatole 3,5 7 bb. 2 bb. 7 mazzo 1 ml.1 1976-1991; 1993-1995 bb. 12, regg. 13, mazzi 8 1991-1994 1933-1976 9 1957-1992 1 0 1993/94 bb. 6 bb. 3, regg. 29, mazzi 2 regg. 3, mazzi 25 b. 1 1994-1997 bb. 6 [198-]-[199-] 1994-1997 b. 1 bb. 6 1995-1997 bb. 2 Le schede scolastiche degli aa.ss. 1986-1988 sono della scuola di Villazzano. Le buste degli aa.ss. 1994/95 e 1996/97 contengono anche prove d’ esame. Le pagelle degli alunni di Madonna Bianca dell’a.s. 1988/89 sono collocate in uno scatolone insieme a quelle degli alunni di Villazzano; nello scatolone contenente le pagelle dell’a.s. 1981/82 si trovano anche prove d’esame. Una busta dell’a.s. 1983/84 contiene anche prove d’esame; nella busta dell’a.s. 1989/90 sono contenuti anche registri di classe dell’Ospedale infantile. Con lacune relative agli aa.ss. 1938/39, 1962/63, 1964-1966, 1967-1971, 1972/73. Con lacune relative agli aa.ss. 1969/70, 1980-1987, 1988-1991. La busta dell’a.s. 1996/97 integra il titolo originale “Religione tedesco e sostegno” con “Ospedalino e nomadi”. 382 Circolo didattico di Trento VIII Scuola elementare “G. Tomasi” di Villazzano 1 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1925/26 reg. 1 1985-1992 1985-1997 b. 1 bb. 8, fasc. 1, mazzi 3, scatola 1 Registri di classe 1907-1991 1 3 Giornale dell’insegnante 1994-1997 bb. 2, regg. 76, mazzi 20 bb. 3 Alunni Registri degli scrutini e degli esami Pagelle Attività didattica Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale Registri di classe della Scuola professionale 12 13 1930-1932 1945-1952; 1954/55 regg. 2 regg. 8 Al momento della rilevazione dei dati per l’Indagine conoscitiva la documentazione della scuola elementare di Villazzano, intitolata a Girolamo Tomasi, si trova nell’archivio della Direzione didattica a causa di lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico originario. Con lacune relative agli aa.ss. 1908-1910, 1912/13, 1915-1918, 1922/23, 1930/31, 1932/33, 1934-1936, 1937/38, 1939-1941, 1942-1947, 1949/50, 1956-1958, 1965/66, 1967-1974, 1975-1986. 383 Circolo didattico di Trento IX Sede della Direzione didattica: Trento, loc. Gardolo, via 4 Novembre, n. 42/1 Del Circolo didattico di Trento IX fanno parte 3 plessi: • Scuola elementare “E. De Carli” di Meano • Scuola elementare “Pigarelli” di Gardolo (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Vigo Meano – La documentazione conservata presso il Circolo didattico di Trento IX è di ml 48, con data iniziale 1869 (Registri di protocollo - Vigo Meano). – La Direzione didattica di Trento IX è stata istituita con l’a.s. 1978/79 con il distacco di plessi dal IV Circolo didattico di Trento. La sede originaria del IX Circolo si trovava presso la scuola elementare in via Sant’Anna a Gardolo. – La scuola di Vigo Meano accoglie, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, anche i bambini delle località di Cortesano e Gazzadina, le cui scuole elementari sono state soppresse con l’a.s. 1969/70 1. A.L.-C.D. (28 gennaio 1998) 1 Presso la scuola di Vigo Meano è ospitato un “Museo della scuola” nel quale sono conservati documenti scolastici, biblioteca ex Centro di lettura, materiale audiovisivo, una raccolta di fotografie e di diapositive (Da una comunicazione della Direzione didattica dd.29 giugno 1999). “Appunti per ricostruire la storia della scuola” a Vigo e Cortesano si trovano in: S. OLIVER, Libro della scuola di Vigo e Cortesano, Meano 2001. 384 Circolo didattico di Trento IX Direzione didattica di Trento IX e Scuola elementare “Pigarelli” di Gardolo ml documentazione 44 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1978-1994 1978-1994 regg. 23 bb. 87 1978-1990 bb. 22 1978-1991 1996 1992; 1995 1993-1997 1981-1993 b. 1 pacchi 4 scatole 2 pacchi 2, scatola 1 bb. 3 1978-1992 b. 1 1990-1994 [197-]-[199-] 1978-1992 1982-1992 1992/93 1986-1993 bb. 2 ml 3,3 b. 1 qdd. 8 reg. 1 bb. 2, fascc. 7, mazzi 3 1988-1992 1980-1984 1986/87 1984-1996 [198-]; 1992-1996 1978-1985 4 b. 1 bb. 14 b. 1 ml 5 in bb. bb. 7 voll. 20 Contabilità Bilancio e contabilità Organi collegiali “Verbali elezioni” “Elezioni Consiglio scolastico provinciale” Elezioni Consiglio di circolo “Elezioni Consiglio d’interclasse” “Verbali interclasse e programmazione” Personale docente e non docente “Registri personali” degli insegnanti 2 “Registri degli assistenti educatori-Comprensorio” Fascicoli personali docenti in quiescenza Registri incarichi e supplenze “Registri chiamata insegnanti supplenti” “Assenze e supplenze” “Corsi di aggiornamento” 3 Alunni “Matricole” <scolastiche> “Iscrizioni e documenti alunni” “Scelta religione” “Fascicoli personali” alunni - tutti i plessi “Fascicoli personali alunni handicappati” Registri degli scrutini e degli esami 2 3 4 Vi sono registrati dati relativi ad aspettative, assenze, congedi. Talvolta il titolo della serie è integrato nei seguenti modi, con la specificazione della materia cui si riferisce il corso di aggiornamento: “Informatica” (1987-1991), “Piano educativo individualizzato” (1988/89), “Storia” (1988/89), “Scienze” (1989/90). Al momento dell’Indagine conoscitiva (gennaio 1998) i registri degli scrutini e degli esami posteriori al 1985 si trovano in rilegatoria. 385 Circolo didattico di Trento IX Prove d’esame Pagelle - tutti i plessi Schede scolastiche 1990-1997 1977-1985 1988-1991; 1992/93 pacchi 12, scatola 1 bb. 35 mazzi 4, pacco 1 1977-1994 1994-1996 regg. 643 mazzi 9, scatola 1 5 1995/96 1982-1994 1994-1996 scatola 1 regg. 36 mazzi 9, scatole 2 Attività didattica Registri di classe - tutti i plessi Agenda della programmazione “Sostegno, giornali dell’insegnante e assistenti educatori” Giornale del professore Giornale dell’insegnante - tutti i plessi Scuola elementare “E. De Carli” di Meano ml documentazione 1,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Comunicazioni ai genitori sulla struttura e l’organizzazione del centro scolastico Circolari e corrispondenza 1947/48; 1951-1956; 1973-1985 regg. 5 [19--] [198-] fasc. 1 fascc. 3, pacchi 4, ff. sciolti [197-] [196-] reg. 1 reg. 1 1981 1978-1984 f. 1 fasc. 1 1984/85 pacco 1 1943/44; 1945-1978 regg. 166 [19--] fasc. 1 Inventari dei beni Inventari dei beni Inventari dei libri biblioteca Organi collegiali Elenchi per elezioni Consiglio di circolo Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Prove d’esame Attività didattica Registri di classe “Progetti gruppi”: progetti di attività alternative per gruppi di alunni 5 La scatola contiene anche registri di classe dell’a.s. 1995/96. 386 Circolo didattico di Trento IX Scuola elementare di Vigo Meano ml documentazione 2,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo - Gazzadina Registri di protocollo, inventari, cronaca scolastica, protocollo delle conferenze, matricola scolastica, libri delle scuole di Cortesano e Vigo Meano Circolari Circolari e corrispondenza ,”Resoconto (catalogo) del museo scolastico” 1941-1946; 1949-1951; 1958-1974 1942/43; 1963-1967 regg. 4 regg. 2 1869-1956 6 1974/75 mazzo 1 fasc. 1 1922/23 fasc. 1 Inventari dei beni “Inventario” 1961 Cataloghi generali delle bibliotechine di classe - Cortesano, Gazzadina, Vigo Meano [196-]-[197-] Registri dei prestiti e delle quote delle bibliotechine, inventario di mobili, arredi e mezzi didattici [19--] Organi collegiali Verbali Consigli di circolo e d’interclasse 1975 Questionario del Consiglio d’interclasse ai genitori sull’adesione al Centro scolastico [19--] Alunni Matricola scolastica “Gruppo giornalino” e giornalini degli alunni Registri degli scrutini e degli esami Prove di scrutinio Prove d’esame reg. 1 regg. 8 regg. 3 fasc. 1 cm 15 in ff. 1872-1879; 1897-1927 1976-1978 1944/45 1975/76 1972-1978; 1979/80; 1981-1983 regg. 2 b. 1, voll.10 regg. 2 cm 5 di ff. sciolti Notizie scolastiche, pagelle, inventari della biblioteca scolastica Libro di licenziamento 1886-1936 1874-1894 fasc. 1 reg. 1 Attività didattica Registri di classe 1875-1925; 1927-1977 regg. 109, mazzi 24 6 fascc. 6, pacchi 7 L’anno 1869 si riferisce alla data iniziale di un “Protocollo degli esibiti” contenuto nel mazzo. 387 Circolo didattico di Trento X Sede della Direzione didattica: Trento, via G. Poli n. 11 Del Circolo didattico di Trento X fanno parte 5 plessi: • Scuola elementare di Aldeno • Scuola elementare di Cimone • Scuola elementare di Mattarello (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Ravina • Scuola elementare di Romagnano – La documentazione conservata presso il Circolo di Trento X è di ml 44,2 con data iniziale 1876 (Registri di classe - Aldeno). – Il Circolo Trento X è stato istituito nel 1979 dallo sdoppiamento del Circolo VIII. Negli anni ’60 e ’70 del sec. XX la scuola di Mattarello dipendeva dalla Direzione di Trento V. Sopra il portone di un edificio in via Diaz, dove fu ospitata la scuola alla fine del sec. XIX, è ancora visibile un frammento della scritta “SCUOLA ELEMENTARE” 1. – La scuola di Aldeno fece parte del Circolo di Villa Lagarina dagli anni ‘20 fino almeno al 1938 compreso; in precedenza apparteneva al Distretto scolastico di Rovereto. Nella prima metà degli anni ‘50 dipendeva dal circolo di Trento VI, passando poi, per un breve periodo, al Circolo V. – Dagli anni ‘30 fino all’a.s. 1959/60 la scuola elementare di Cimone dipese da Villa Lagarina; nel 1960 passò al Circolo di Trento V e successivamente, nel 1966, a Trento VI. Dal 1977 al 1979 fece capo alla Direzione di Trento VIII, per passare poi, nell’a.s. 1979/80, al Circolo di Trento X. – La scuola elementare di Garniga è chiusa dal 1° settembre 1997; gli alunni fanno riferimento alla scuola di Cimone 2 . – La scuola - ora soppressa - di Novaline fece parte dal 1958 al 1969 del Circolo di Trento V. – Negli anni ’30 del sec. XX il plesso di Ravina appartenne alla Direzione didattica di Trento II; fece poi capo al Circolo Trento I (1940/41-1944/45), Trento II (1945/461963/64), Trento V (1965/66-1978/79), Trento X (dall’a.s. 1979/80 al periodo dell’Indagine conoscitiva), con una parentesi tra il 1987/88 e 1990/91 in cui fece parte del Circolo Trento V mentre l’attività didattica della scuola di Mattarello si svolgeva provvisoriamente presso la scuola media “Dante Alighieri”. 1 2 Notizie sulla scuola di Mattarello si trovano in: M.F. MAZZETTI, Memorie antiche di Mattarello, Trento 1984. Da una comunicazione della Direzione didattica dd. 30 giugno 1999. 388 Circolo didattico di Trento X – La scuola elementare di Romagnano dipese fino al 1925 dalla Direzione didattica di Cognola, trasformata in Circolo di Trento Esterna; nell’a.s. 1926/27 passò, insieme alle altre scuole del Circolo soppresso, sotto la Direzione di Vezzano. Durante i primi anni ’30 passò al Circolo Trento I, poi al Circolo Trento II fino all’inizio degli anni ‘60 - con una parentesi nuovamente sotto il Circolo I negli anni 1943-1944 -, quando venne creato il Circolo V. Fece parte di quest’ultimo fino al 1979. C.S.-G.C. (24-25 ottobre 1997) 389 Circolo didattico di Trento X Direzione didattica di Trento X e Scuola elementare di Mattarello ml documentazione 32,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Registri di protocollo - Novaline “Atti antecedenti all’istituzione della direzione didattica” Corrispondenza Circolari e normativa 1979-1995 1958-1969 regg. 15 reg. 1 1977-1979 1979-1994 1980-1985; [198-] fasc. 1 bb. 57 fasc. 1, mazzo 1 1979-1994 1979-1993 1982-1994 1979-[198-] bb. 18, fasc. 1 b. 1, fasc. 1 bb. 2 fasc. 1 1979-1986 1991 1994/95 1989 b. 1 b. 1 mazzo 1 mazzo 1 1979/80 1980/81 [194-]-[199-] 1981-1994 1983-1987; 1990-1997 1980-1995 reg. 1 reg. 1 ml 3,5 regg. 11 bb. 2 regg. 15 1995/96 reg. 1 1979-1983 nati 1976-1983; [198-]-[199-]; 1996/97 b. 1 1979-1994 bb.15, regg. 41 Contabilità Bilancio e contabilità Conti consuntivi approvati Stipendi INPS, lavoro straordinario, circolari Organi collegiali Elezioni Consiglio scolastico provinciale Elezioni Consiglio amministrativo IPRASE Elezioni Consiglio d’interclasse Elezioni Consiglio di classe Personale docente e non docente Registri personale docente, non docente e supplente Registri insegnanti supplenti Fascicoli personali docenti e A.T.A. Registri incarichi e supplenze Ordinanze e trasferimenti Registri assenze docenti di ruolo Registri assenze docenti di ruolo e conferimento supplenze Alunni Matricola scolastica Fascicoli alunni Registri degli scrutini e degli esami - tutti i plessi 390 bb. 18, pacchi 4 Circolo didattico di Trento X Registri degli scrutini e degli esami, registri di classe - tutti i plessi Prove d’esame 1995/96 1982-1985; 1994-1997 regg. 82 bb. 2, pacchi 3, scatola 1 Attività didattica Registri di classe - tutti i plessi 3 Agenda della programmazione ed organizzazione didattica - tutti i plessi Giornale del professore (tedesco) - tutti i plessi Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante - tutti i plessi Giornale dell’insegnante, agende della programmazione ed organizzazione didattica - tutti i plessi Registro dell’assistente educatore 1886-1908; 1909/10; 1911-1921; 1922-1997 regg. 933 1996 1985-1993 1994/95 1996 b. 1 regg. 10 reg. 1 bb. 3 1994-1997 1993-1995 bb. 21 regg. 3 Scuola elementare di Garniga (soppressa dal settembre 1997) Registri di protocollo Inventari della scuola Matricola scolastica - Garniga Vecchia Pagelle Libretti scolastici Registri di classe - Garniga Vecchia e Nuova 1960-1962 [197-?] 1936-1961 1977 1975-1977 1937/38; 1951-1997 reg. 1 reg. 1 reg. 1 fasc. 1 mazzo 1 regg. 85 Scuola elementare di Aldeno ml documentazione 4,3 Carteggio ed atti “Atteggio”: corrispondenza, relazioni finali Circolari e corrispondenza 3 1925-1946 1990-1995 fasc. 1 fascc. 6 Dei due registri dell’a.s. 1909/10 sono rimaste soltanto le copertine, come per due registri dell’a.s. 1918/19 e per un registro dell’a.s. 1919/20. 391 Circolo didattico di Trento X Inventari dei beni Inventari 4 Inventari dei mezzi didattici Inventari degli arredi [196-]-[197-]; 1965-1975 [192-?] [192-?] regg. 3 reg. 1 reg. 1 Alunni “Registro dei nati nel 1882” “Registro dei nati nel 1901” Matricola scolastica Registri degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini ed esami, registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame 1882-[189-?] 1901- [191-?] nati 1912-1958 1935/36 1928/29 reg. 1 ff. 10 sciolti regg. 2 reg. 1 reg. 1 [192-]-[193-] 1993-1996 fascc. 2 fasc. 1 Attività didattica Registri di classe 5 1876-1994 6 bb. 17, regg. 208, mazzo 1, ff.sciolti Programmazione didattica e verifiche per un’alunna Giornale dell’insegnante [199-] 1993/94 fasc. 1 reg. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del tipo C Registri di classe della Scuola professionale 1913/14 1914/15 reg. 1 reg. 1 Scuola elementare di Cimone ml documentazione 1, mc 0,5 Carteggio ed atti Circolari 4 5 6 1990-1996 fascc. 3, mazzo 1, ml 0,2 Vi sono contenute anche circolari e ricevute. La busta degli aa.ss. 1928-1931 contiene anche registri del Corso serale dal 1928 al 1944. Con lacune relative agli aa.ss. 1879/80, 1885/86, 1903/04, 1911/12, 1955-1958. Il registro dell’a.s. 1889/90 contiene anche un attestato di licenza; uno dei registri dell’a.s. 1895/96 contiene anche un inventario dei mezzi d’istruzione degli anni [192-]. Due registri non hanno data e risalgono probabilmente alla fine del sec. XIX. 392 Circolo didattico di Trento X Organi collegiali Verbali riunioni Consiglio d’interclasse 7 1976-1984; 1988-1990 fascc.2, qd. 1 1990/91 fasc. 1 1934-1939; 1941-1994 b.1, regg. 142 Alunni Prove d’esame Attività didattica Registri di classe Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del doposcuola 1978/79 “Verbali riunione assemblea soci Cooperativa COCCI, PASTICCI E SALTIMBANCHI” 1986/87 “Registro contabile, inventario merci e attrezzature - Cooperativa COCCI, PASTICCI E SALTIMBANCHI” 1987/88 reg. 1 reg. 1 reg. 1 Scuola elementare di Ravina 9 ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo 7 8 1944-1953; 1958-1966 regg. 5 Contiene anche matricola scolastica degli aa.ss. 1976/77, 1978/79, elezioni Organi collegiali datate 1979, verbali riunioni Collegio docenti a.s. 1979/80. Nel giugno 2002 è stato consegnato da A. Paris al Servizio beni librari e archivistici della P.A.T. materiale documentario e bibliografico della scuola elementare di Ravina; tale materiale, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, si trovava presso la canonica di Ravina, passando poi nei locali dell’oratorio da dove è giunto al predetto Servizio provinciale in attesa di essere riunito con la restante documentazione rimasta presso la scuola di Ravina. Si tratta di: “Registro delle iscrizioni” (1925/26), reg. 1; Cataloghi della scuola popolare di Ravina (1922-1924), regg. 7; Giornale della classe (1928/29, 1930/31), regg. 5; Diario della classe (1924-1929), regg. 12; Programmi (?) [193-], fasc. 1; Prospetti “Gruppi di capacità” (1924-1926, 1927/28), regg. 7; Registri degli scrutini e degli esami (1928/29), regg. 4; Verbali di scrutini (1925-1928), regg. 4; Verbali di esami (1923-1929), regg. 12; Elenchi filmine [195-?], qd. 1; SCUOLASERALE di PERFEZIONAMENTO: Cataloghi delle Scuole serali (1920/21, 1923/24), regg. 2; Libro di classe della Scuola serale (1923/24), reg. 1; Elenchi assenze e prospetti classificazioni (1923, 1931/32, 1933), fasc. 1; CORSOdi CULTURA POPOLARE O.N.AI.R.C. di ECONOMIADOMESTICA: Registro del corso di cultura popolare di economia domestica (1947/48), reg. 1. Provenienti dalla biblioteca scolastica sono 13 volumi di argomento trentino pubblicati fra il 1921 ed il 1980. 393 Circolo didattico di Trento X Alunni Matricola scolastica 9 Prove di verifica Registri degli scrutini e degli esami 1902-1909; 1919/20 1993/94 1932/33; 1934/35 regg. 2 fascc. 52 regg. 6 1907-1994 1 0 1923 regg. 445 qd. 1 Attività didattica Registri di classe “Questionario per la visita pastorale” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1936/37 reg. 1 Scuola elementare di Romagnano ml documentazione 3,2 Carteggio ed atti Corrispondenza Circolari, verbali consegna sussidi didattici, corrispondenza 1971-1978 fascc. 3 1988/89 ml 0,10 in ff.sciolti [19-] ff. 3 1975 fasc. 1 1924-1939 reg. 1 1949/50 fasc. 1 Contabilità “Situazione cassa scolastica” Organi collegiali Elezioni Consiglio di circolo Alunni Matricola scolastica “Matricola scolastica, Libro di carico e scarico e Modelli 2” 1 1 9 10 11 I due registri sono raccolti in un fascicolo che riporta questa annotazione “dal 1909-1910 al 1918-1919 non fu approntata la matricola scolastica” Con lacune relative agli aa.ss. 1922-1929, 1930/31, 1934/35, 1941/42, 1943/44, 1975/76. Questo fascicolo contiene una matricola degli alunni che usufruivano della refezione, una scheda personale del 1978, un rendiconto dell’assistenza prestata alla refezione scolastica di Romagnano dall’Amministrazione aiuti internazionali nel 1950, ricevute di acquisti di cibo per la mensa, un verbale degli scrutini e degli esami aa.ss. 1928/29 e 1929/30 e circolari a.s. 1949/50. 394 Circolo didattico di Trento X “Cose utili per il nuovo fiduciario”: prospetto generale delle iscrizioni, certificati di nascita a di residenza degli alunni 1978/79 “Per la maestra R.L.”: notizie riguardanti un’alunna 1974/75 Elaborati degli alunni 1963/64 “Verifiche” 1990 Registri degli scrutini e degli esami 1928-1994 1 2 Verbali degli scrutini e degli esami 1924/25 “Media finale dei voti esame” 1970 Prove degli scrutini 1959-1962; 1963/64; 1965-1977 Prove d’esame 1964-1994 1 3 fasc. 1 Pagelle 1977-1979; 1983/84 Libretti scolastici 1968-1973; 1974/75 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 regg. 10 reg. 1 fascc. 3 fascc. 23, mazzo 1, pacchi 15, ff. 20 fascc.18, mazzi 2, pacchi 2, ff. 35 fascc. 3, mazzo 1, ff. 16 fascc. 5, pacchi 2 nati 1914; 1921-1934; 1935-1994 regg. 272 1987/88 1984/85 1931/32 qd. 1 reg. 1 reg. 1 Attività didattica Registri di classe 1 4 “Quaderno con l’elenco di chi ha consegnato il programma” Verbali scelta libri di testo Relazioni finali Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Rubrica degli iscritti al Fascio giovanile di Romagnano” 12 13 14 [192-]-[193-] reg. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1929-1934, 1935-1951, 1952-1987, 1988-1993. Con lacune relative agli aa.ss. 1965/66, 1970/71, 1973/74, 1975/76, 1979-1982, 1983/84, 1987-1989, 19901993. Un registro dell’a.s.1924/25 contiene anche verbali degli esami dell’a.s.1923/24 e un prospetto dei gruppi di capacità a.s.1924/25. Di un registro dell’a.s.1951/52 è rimasta soltanto la copertina. Un registro dell’a.s.1987/88 contiene anche il registro degli scrutini ed esami, ed in un altro registro dello stesso anno scolastico si trovano schede personali dell’a.s. 1988/89. 395 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Sede della Direzione didattica: Tuenno, via Maistrelli, n.10 Del Circolo didattico di Tuenno fanno parte 7 plessi: • Scuola elementare di Flavòn • Scuola elementare di Nanno • Scuola elementare di Segno • Scuola elementare di Taio • Scuola elementare di Tres • Scuola elementare di Tuenno (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Vervò – La documentazione conservata presso questo Circolo è di ml 64,2 con data iniziale 1870 (Registri di protocollo - Taio). – La Direzione didattica di Cles II si è trasferita nella nuova sede di Tuenno nell’agosto 1997, mutando così denominazione. – Nell’archivio della Direzione didattica di Tuenno sono conservati registri di classe degli aa.ss. 1923-1967 della scuola elementare di Mechel, soppressa con l’a.s. 1994/95 1. Nel periodo dell’Indagine conoscitiva l’archivio della scuola di Tuenno risulta temporaneamente depositato presso un magazzino. – L’edificio della scuola di Flavon ospitava fino al 1991 anche la scuola materna; nel 1997 invece, a seguito di un accordo fra i due comuni limitrofi, sono attive una sola scuola materna a Terres e una sola scuola elementare a Flavon, che servono entrambi i comuni. La scuola elementare di Terres è stata soppressa nel 1987 e la sua documentazione è conservata nell’archivio della scuola elementare di Flavon, frammista alla documentazione di quest’ultima. – La scuola di Nanno conserva anche l’archivio del plesso di Pòrtolo, soppresso nell’a.s. 1969/70, ed è a sua volta in fase di graduale soppressione. – La scuola di Segno ha documentazione a partire dal 1914, relativa anche ai plessi soppressi di Torra e Mollaro, frazioni del Comune di Taio. – La scuola di Taio conserva la documentazione degli altri due plessi soppressi del comune di Taio, ubicati nelle frazioni di Dardine e Dermulo. – La documentazione di Tres parte dal 1874. – Presso l’archivio della scuola elementare di Vervò sono depositati anche alcuni registri del plesso soppresso di Priò. A.L.-C.D. (28,29 ottobre 1997) 1 Da una comunicazione della Direzione didattica di Tuenno dd. 2 luglio ’99. 396 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Direzione didattica di Tuenno (ex Cles II) ml documentazione 38,8 Carteggio ed atti Corrispondenza 1963-1996 bb. 163 1976-1995 bb. 83, racc. 6 1986/87; 1989-1992; 1994/95 bb. 7 [197-] [198-] 1989-1993 1986-1993 1981-1993 1983-1993 b. 1 b. 1 qd. 1 qd. 1 qd. 1 qd. 1 1976-1994 1975-1985 1975-1981 [198-]-1992 1979/80; 1981/82 b. 1 bb. 2 b. 1 racc. 10 pacchi 2 [194-]-1997 1990/91 ml. 4,5 b. 1 1980-1987 b. 1 1963-1988 1986-1990 regg. 25 bb. 4, racc. 3 Contabilità Bilancio e contabilità Rimborsi spese viaggio per partecipazione ad Organi collegiali Inventari dei beni Cataloghi biblioteche scolastiche “Biblioteche e sussidi” Registri dei prestiti degli audiovisivi Registri dei prestiti della cineteca Registri dei prestiti della diateca Registri dei prestiti della fonoteca e biblioteca Organi collegiali Elezioni Organi collegiali 2 Verbali elezioni Organi collegiali “Consiglio di circolo” Verbali Consiglio d’interclasse Dati anagrafici genitori degli alunni Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Concorsi Ordini di servizio e normativa lavoro straordinario Prospetti dei congedi e delle assenze degli insegnanti Aggiornamento 2 Al momento dell’Indagine conoscitiva sono state censite anche sette buste “Rimborso spese viaggio per partecipazione agli Organi collegiali”. 397 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Alunni Elenchi alunni iscritti Fascicoli alunni con handicap Trasferimento alunni Prove d’esame Schede anagrafiche Schede sanitarie 1968-1980 1974-1978 1979-1994 1992-1994 1988/89 1971/72 b. 1 mazzo 1 b. 1 pacchi 2 pacco 1 b. 1 Attività didattica Registri di classe - Mèchel 1923-1925; 1926/27; 1928-1931; 1944-1955; 1956-1967 Programmazioni annuali 1987/88 Programmazioni annuali e bimestrali 1987-1989 “Laboratori programmazioni gruppi verticali” 1990-1993 Giornale del professore 1980-1983;1984-1994 regg. 77 racc. 3 racc. 5 b. 1 regg. 42 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri attività integrative Registri dei Corsi di richiamo e musicali Registri dei Corsi musicali Corso di educazione musicale Registri del Doposcuola 1985/86 [19--] 1973-1982 1985/86; [198-] 1977-1985 racc. 1 b. 1 b. 1 racc. 2 bb. 3 [195-]-[197-] b. 1 Scuole materne Attività “Scuole materne” Scuola elementare di Flavon ml documentazione 3,6 Carteggio ed atti Registro di protocollo Corrispondenza per vaccinazioni Circolari 1965-1975 1974/75 [197-]-[198-]; 1993-1996 Circolari, registri di protocollo [195-]-[196-] reg. 1 pacchi 2 fascc. 7, pacchi 10, scatola 1 mazzo 1 1983-1986 1980/81 pacco 1 fasc. 1 Contabilità Registro d’ordine per acquisto materiale Acquisto di sussidi didattici 398 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Inventari dei beni Cataloghi generali delle bibliotechine - Terres 1964-1968 regg. 2 Organi collegiali “Consiglio d’interclasse” Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse 1984/85 1979/80; 1985/86 1975-1995 pacco 1 fasc. 1, pacco 1 mazzo 1, pacchi 3 1978/79; 1980/81; 1985 fascc. 2, pacco 1 1937-1986 reg. 1 1925-1967 1982-1984; 1985-1987; 1994/95 mazzo 1 Registri di classe - Flavon, Terres 1890-1994 Registri di classe (1975-1976), circolari Piano annuale di lavoro Agenda della programmazione Scelta libri di testo Giornale dell’insegnante Autorizzazioni viaggio d’istruzione 1969-1976 1960/61 1994/95 1986/87 1994/95 1987 regg. 126, mazzi 2, scatole 6 b. 1 fasc. 1 fascc. 2, pacchi 2 fasc. 1 pacchi 5 pacco 1 Personale docente e non docente Corso di aggiornamento Alunni Matricola scolastica - Terres Matricola scolastica, inventari, statistiche, diario di classe Prove d’esame mazzo 1, pacchi 5 Attività didattica Scuola elementare di Nanno ml documentazione 1,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1939-1946; 1963; 1976-1980; 1984-1988 1982-1995; 1996/97 regg. 4 bb. 14 nati 1936-1965 reg. 1 Alunni Matricola scolastica - Portolo 399 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Attività didattica Diario per la classe Registri di classe Programmi Agenda della programmazione Verbali scelta libri di testo Giornale dell’insegnante 1922/23 1922-1924; 1928-1930; 1931-1956; 1957-1994 1926/27 1994/95 1968/69 1994-1996 qd. 1 regg. 158 reg. 1 fascc. 2 mazzo 1 b. 1, racc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale 1934/35 reg. 1 Scuola elementare di Segno ml documentazione 3,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1951-1953; 1960/61 1956-1958; 1988/89; 1990-1996 regg. 2 1957-1960 fasc. 1 1936-nati nel 1961 reg. 1 1914-1917; 1918-1921; 1924-1933; 1934-1939; 1941-1994 regg. 230 1994/95 1994-1996 fascc. 2 b. 1, fascc. 8 [195-]-[196-] pezzi 60 b. 1, fascc. 7 Contabilità Patronato scolastico di Segno: bilancio consuntivo Alunni Matricola scolastica Attività didattica Registri di classe - Segno, Torra Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante SUSSIDI DIDATTICI Cartelloni di soggetto scientifico, carte geografiche 400 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Scuola elementare di Mollaro (soppressa) Registri di protocollo Elezioni Consiglio d’interclasse Registri di classe 1926-1937 1988/89 1914-1926; 1927/28; 1929-1981; 1982/83 reg. 1 fasc. 1 regg. 102, mazzi 4 Scuola elementare di Taio ml documentazione 4,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza, cronache scolastiche, registri di classe “Carteggio insegnanti” “Inventario scolastico” delle ordinanze, degli arredi, della biblioteca e dei sussidi didattici Circolari 1870-1920; 1937-1945 regg. 3 fine [18-]-inizi [19-] 1995-1997 mazzo 1 b. 1 1885-1894 1974-1995 reg. 1 bb. 4 1986-1990 b. 1 [197-] b. 1 1872-1900; 1926-1943 1874-1912 1871-1951 1882-1885 regg. 2 reg. 1 regg. 3 reg. 1 1900-1953; 1954-1994 regg. 42, mazzi 27 1906-1926 mazzo 1 1946-1969 1870-1924; 1928/29; 1950-1960; 1969-1978 mazzo 1 Organi collegiali Elezioni Organi collegiali e corrispondenza Consigli d’interclasse e richieste fabbisogno scolastico Alunni Matricola scolastica - Dermulo Matricola scolastica - Segno Matricola scolastica - Taio Libro di licenziamento Attività didattica Registri di classe Registri di classe, libro matricola, registro di protocollo - Dardine Registri di classe - Dardine, registro di protocollo - Taio Registri di classe - Dermulo 401 reg.1, mazzi 3 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante 1994/95 1994/95 fascc. 2 fascc. 4 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1940/41 reg. 1 Scuola elementare di Tres ml documentazione 3,1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari Circolari e registri di classe 1885-1988 3 1953-1956; [195-]-[196-]; 1960-1974; 1981-1987; 1988/89 1981-1995 regg. 6 1958/59 fasc. 1 bb. 4, pacchi 7 pacco 1, scatola 1 Contabilità Contabilità Organi collegiali “Protocollo delle conferenze” <del corpo docente> 1907-1928 Verbali delle conferenze dei docenti e circolari 1910-1950 qd. 1 mazzo 1 Alunni Matricola scolastica Elenchi fanciulli iscritti Elenchi alunni frequentanti Elenchi esoneri e relazioni finali Verbali degli esami Libro di licenziamento 3 1874-1911; 1949-1960 [191-?]-[195-] 1872-1874 [193-]-[194-] 1923-1952 1875-1877 Con lacune relative agli aa.ss. 1908-1931, 1935-1957, 1971-1979, 1983-1987. 402 regg. 4 fasc. 1 reg. 1 b. 1 fasc. 1 reg. 1 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Attività didattica Registri di classe Programmi particolareggiati 1874-1876; 1877-1898; 1899/00; 1901-1994 1925-1928 regg.275, scatola 1 regg. 3 SUSSIDI DIDATTICI Carta geografica della Palestina 4 fine [18--]-inizi [19--]-] pezzo 1 Scuola elementare di Tuenno ml documentazione 6,7 Regolamenti, carte dei servizi Regolamento interno, circolari, fabbisogno scolastico, biblioteche, prospetti assenze Regolamento interno, programmi, relazioni finali [192-]-[195-] b. 1 [197-]-1953 fasc. 1 1896-1907; 1929-1958; 1967-1969 1924-1934; 1944-1987 regg. 6 bb.7 [191-]-[193-] b. 1 Protocollo delle conferenze <del corpo docente> 1898-1926 qdd. 2 Alunni Matricola scolastica Registri degli scrutini e degli esami Libro di licenziamento Schede sanitarie 1872-1901; 1908-1923 1931/32 1876-1888 [197-] regg. 3 regg. 4 reg. 1 pacco 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari Inventari dei beni Inventari, pianta dei fabbricati, statistiche, concorsi, elenchi esoneri, relazioni finali, verbali d’esame e pagelle Organi collegiali 4 Questa carta geografica è senza data; la casa editrice è la Holzer di Vienna. 403 Circolo didattico di Tuenno (ex Cles II) Attività didattica Registri di classe 1874/75; 1877-1897; 1898-1918; 1919-1993 regg. 23, mazzi 111 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale Registro del Corso di cultura popolare Registri della Scuola postelementare Registri della Scuola professionale 1925/26; 1934-1936; 1938/39; 1943-1946 1947/48 1946-1957 1945/46 regg. 10 reg. 1 Mazzo 1 regg. 2 Scuola elementare di Vervò ml documentazione 2,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari Inventario delle ordinanze scolastiche, degli arredi scolastici e della biblioteca 1948-1972 1929-1989 5 regg. 2 bb. 5, fasc. 1, mazzi 40 1908-1910 reg. 1 1968-1975 1880 1909-1916 reg. 1 reg. 1 reg. 1 1874-1989 6 regg. 297 7 Inventari dei beni Inventari Inventari dei beni Registri della biblioteca degli scolari Attività didattica Registri di classe Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del Corso serale 1931-1934; 1935-1937 regg. 5 ante 1918 pezzo 1 SUSSIDI DIDATTICI Carta geografica del Trentino 5 6 7 Con lacune relative agli aa.ss. 1930-1932, 1942, 1947/48, 1962/63, 1969-1979. Con lacune relative agli aa.ss. 1892-1895, 1896-1898, 1924/25, 1926/27. Fra questi registri si trovano anche tre diari per la classe (aa.ss. 1919/20, 1922/23, s.d.) e due registri di classe della scuola di Priò (aa.ss. 1929/30 e 1969/70, data di soppressione del plesso). 404 Circolo didattico di Vezzano Sede della Direzione didattica: Vezzano, via Dante, n. 7 Del Circolo didattico di Vezzano fanno parte 8 plessi: • Scuola elementare di Calavino • Scuola elementare di Cavedine • Scuola elementare di Lasino • Scuola elementare di Ranzo • Scuola elementare di Sarche • Scuola elementare di Terlago • Scuola elementare di Vezzano (sede della Direzione didattica) • Scuola elementare di Vigo Cavedine – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml 94,5+mc 3 ca. con data iniziale 1875/76 (Registri di classe - Cavedine) 1 . – Presso l’archivio della Direzione didattica e della scuola di Vezzano, la cui attività è attestata dall’a.s.1908/09, si trova anche documentazione relativa alla scuola di Sarche e ai plessi soppressi di Ciago, Fraveggio, Lon, Margone e Santa Massenza. – L’attività del plesso di Calavino è documentata dall’a.s. 1912/13. – Presso l’archivio del plesso di Cavedine è confluita documentazione relativa ai plessi soppressi di Brusino e Laguna Musté. – Presso l’archivio del plesso di Lasino, la cui attività è attestata dall’a.s. 1902/03, si trova anche documentazione relativa ai plessi soppressi di Madruzzo e di Padergnone. – L’attività del plesso di Ranzo è documentata dall’a.s. 1898/99. – La documentazione conservata presso la scuola elementare di Sarche inizia dall’a.s. 1920/21; documentazione precedente relativa a questo plesso si trova presso la Direzione didattica. – Presso l’archivio del plesso di Terlago, la cui attività data dall’a.s. 1900/01, è confluita documentazione relativa al plesso soppresso di Monteterlago. – L’attività del plesso di Vigo Cavedine è documentata dall’a.s. 1980/81. Durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico, in parte occupato dal Coro Cima Verde, la documentazione archivistica ha subito vari traslochi. M.F.-S.F (11 febbraio 1997); C.S.-G.C. (18 novembre 1997) 1 Presso la Direzione didattica di Vezzano sono stati censiti, nel novembre 1997, un registro generale del comune di Lon (1858-1894) che contiene protocollo, giornale cassa, registro debitori ed un protocollo degli esibiti (1912-1916). 405 Circolo didattico di Vezzano Direzione didattica e Scuola elementare di Vezzano ml. documentazione 80 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Ciago 1942; 1951 Registri di protocollo - Sarche 1951 Registri di protocollo - Vezzano 1911-1944; [194-]-[199-] Corrispondenza 1924-1996 Corrispondenza - Vigo Cavedine [197-]-[198-] Corrispondenza, calendario scolastico, normative, elenchi e verbali di scelta libri di testo [194-]-[195-] 1918-1930 “Atti della Dirigenza” 2 Circolari elezioni, verbali elezioni 1975 Protocollo “Bollettini Ufficiali” [197-] regg. 2 reg. 1 bb. 12, regg. 32 bb. 234, fasc. 1 fascc. 15 fascc. 5 fasc. 1 qd. 1 qd. 1 Contabilità Libro cassa 1965-1967 reg. 1 [197-] b. 1 [196-] b. 1 1948-1977 [197-]-1980 regg. 2 regg. 2 [195-]-[199-] [199-] fascc. 140 fascc. 62 [197-] [197-] 1972-1977; 1984-1987, 1989-1991 1989/90 1982-1990 1937-1981 bb. 3 b. 1 Inventari dei beni Inventari dei beni Inventari beni mobili, arredi - Ciago, Fraveggio e Lon Personale docente e non docente Registri docenti di ruolo Registri docenti di ruolo e non di ruolo Fascicoli personali docenti e personale ATA in quiescenza Fascicoli personali docenti in servizio Fascicoli personali docenti in servizio ed in quiescenza Fascicoli personali catechisti Registri incarichi e supplenze Conferimenti supplenze Registri assenze e supplenze “Servizio prestato da insegnanti di religione” 2 regg. 8 reg. 1 regg. 9 qd. 1 Vi è contenuta la circolare della R. Prefettura del Governatorato di Trento del 1918 in cui si stabilisce la “riapertura delle scuole popolari”. 406 Circolo didattico di Vezzano Alunni Matricola scolastica “Matricola degli obbligati all’istruzione elementare ONAIR-comune di Margone” Elenchi alunni iscritti Fascicoli alunni licenziati - tutti i plessi 3 Fascicoli alunni non licenziati - tutti i plessi Registri assenze Registri ammonitori 4 Verbali degli esami e registri degli scrutini 5 Verbali d’esame - tutti i plessi Esami di riconoscimento grado di cultura Verbali accertamento grado di cultura Pagelle Pagelle - Lasino Pagelle - Ranzo Libretti scolastici, schede sanitarie Attività didattica Registri di classe - Ciago Registri di classe - Fraveggio Registri di classe - Lon Registri di classe - Margone Registri di classe - Sarche Registri di classe - Santa Massenza Registri di classe - Vezzano Piani annuali di lavoro Progetti educativi Relazioni finali generali sui plessi nati 1896-1949 reg. 1 [194-?] nati [194-]-[196-] 1978-1993 1964-1974 1930-1946 1924-1942 1924-1955 1924-1996 1940-1994 [195-] [195-]-[197-] 1971-1976 [197-] [195-]-[197-] reg. 1 fascc. 20 ml. 5 in bb. b. 1 regg. 2 regg. 16 fascc. sciolti bb. 7, regg. 26 b. 1 reg. 1 ml. 1 b. 1 mazzi 7 mazzi 2 [191-]-[196-] [194-]-[196-] 1904/05; 1910/11; 1918/19; [192-]; 1968/69 [191-]-[195-] 1905-1920; 1927-1930; [192-]-1955 1894-1902; [192-]-[196-] 1915-[197-] 1974-1981 [198-] 1924-1954 regg. 38 regg. 12 regg. 19 regg. 35 regg. 34 regg. 51 regg. 230 b. 1 b. 1 fasc. 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri corsi serali ONAIR - scuole di Ciago, Lon, Margone, Santa Massenza 1929-1941 Corrispondenza - scuole ONAIR 1927-1943 3 4 5 regg. 15 b. 1 Contengono le pagelle di tutti gli anni scolastici indicati e certificati sanitari. Dal 1993 la documentazione dell’alunno viene consegnata alla scuola media. Cfr. la nota 9 della scheda relativa al Circolo didattico di Ala. Le serie complete si trovano nell’armadio della segreteria. Nel deposito si trovano disordinatamente gli atti relativi agli aa.ss. 1924/25, 1925-1927, 1941/42, 1944-1946, 1947/48, 1954/55. 407 Circolo didattico di Vezzano Circolari ONAIR - Santa Massenza ONAIR: registro dei libri della biblioteca delle scuole di Ciago, Madruzzo, Margone, Lasino e Lon Programma di studio annuale ONAIR - scuola di Margone Scuole ONAIR: scrutini ed esami Registri dei Corsi serali di cultura popolare di Vezzano Registri dei Corsi di economia domestica ONAIR Vezzano Registri “Istituzioni per adulti”: corso di orientamento musicale Registri del doposcuola 1934/35 fasc. 1 [194-] regg. 4 1951-1953 1930-1960 regg. 2 reg. 1 [194-] regg. 8 1930-1940 regg. 11 1947/48 1970/71 b. 1 reg. 1 [197-] b. 1 Scuole materne Fascicoli insegnanti Scuola elementare di Calavino ml documentazione 2,5 Carteggio ed atti Corrispondenza e circolari 1929 fasc. 1 1931 [192-?] reg. 1 vol. 1 1924 1932 1936/37 [192-]-1938 reg. 1 reg. 1 ff. 24 b. 1 1912-1978; 1979-1990 regg. 295 Contabilità “Bilancio preventivo O.N.B. del Patronato Scolastico” Libro della scuola Alunni Prospetto alunni Elenco esonerandi Pagelle “Libretti scolastici e pagelle 1937/38” Attività didattica Registri di classe 408 Circolo didattico di Vezzano Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1925/26; 1927/28; 1929/31 regg. 4 “Della milizia volontaria sicurezza nazionale” 1930 fascc. 2 1931 fascc. 4 Domande di arruolamento 6 Scuola elementare di Cavedine ml documentazione 0,7 e mc. 3 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza e circolari 7 1958-1967 [194-]; 1952-1990 regg. 3 fascc. 2, mazzi 8, ml. 0,05 in ff. 1965 reg. 1 [195-] [195-] 1952-1962 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 Elenchi alunni “Schede storia dell’arte”: elaborati alunni Prove di scrutinio e d’esame [19--] [197-?] 1953-1955; 1958-1968 Certificati medici alunni [195-] qd. 1 fasc. 1 fascc. 21, mazzi 10, ff. 115 ff. 10 1875-1996 8 regg. 207, mazzi 16 Contabilità Fabbisogno scolastico “Statuto Patronato e circolari normative”, elenchi alunni “Circolari Patronato Scolastico” Libro cassa Patronato Scolastico Alunni Attività didattica Registri di classe - Brusino, Cavedine e Laguna Musté 6 7 8 Si tratta di fascicoli di richiesta di ammissione di minori nelle camicie nere fasciste. Il modello di dossier completo comprendeva: atto di assenso per arruolamento di minori, domanda di ammissione nelle camicie nere, verbale di giuramento, estratto di nascita, certificato di cittadinanza italiana, certificato di moralità, dichiarazione di appartenenza al Partito Nazionale Fascista, attestato di sana e robusta costituzione fisica. Con lacune relative agli aa.ss. 1953-1955, 1956/57, 1959-1962, 1963-1965, 1966/67, 1968-1988. Con lacune relative agli aa.ss. 1968-1979, 1980/81, 1984-1988. 409 Circolo didattico di Vezzano Agenda della programmazione Verbali adozioni libri di testo Giornale dell’insegnante “Rapporti quindicinali” Relazioni alunni non ammessi Relazioni finali “Atti”: relazioni finali, relazioni adozione libri di testo, registri fabbisogno scolastico, verbali degli esami e degli scrutini, registri degli iscritti 1994-1996 1958-1960 1994-1996 1961-1963; [196-] 1962 1943/44; 1953/54; racc. 9 mazzo 1 racc. 18 fascc. 3, f. 1 ff. 9 regg. 2 [193-]-[195-] mazzo 1 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale, del Corso di economia domestica, del Corso festivo 1929-1955 9 Registri del Corso di richiamo scolastico 1958/59 “Corso di richiamo scolastico”: corrispondenza e circolari 1958/59 e attestato di profitto 1958/59 1958/59 mazzo 1 reg. 1 fasc. 1 SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche [195-] pezzi 3 Scuola elementare di Brusino (soppressa) Registri di protocollo 1 0 Circolari e corrispondenza Bilancio e ricevute Patronato Scolastico Libro della scuola “Inventario”: registri prestiti e quote della scuola di Brusino 1963/64 e relazione adozione libri di testo 1963/64 9 10 1920-1966 1966/67 1953-1961 1923/24 regg. 2 mazzo 1 fasc. 1 vol. 1 1963/64 fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1932/33, 1934-1938, 1939-1943, 1945-1955. Contengono anche corrispondenza e circolari. 410 Circolo didattico di Vezzano Scuola elementare di Lasino ml documentazione 4,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari [195-?]; 1977-1995 1980-1984 1975-1997 regg. 7 fascc.3 bb. 2, fascc. 32, pacco 1 1979 reg. 1 [198-] fasc. 1 [197-]-1993 fasc. 1, qdd. 3 1981/82; [199-] fascc. 2 1937/38 reg. 1 1987 1965-1967; 1968-1972 1969-1997 1 1 fascc. 4 fascc. 24, mazzo 1 fascc. 21, mazzi 2, pacchi 2, ff. 7 1902-1996 1 2 [198-?]-[199-?] 1978-1980 1991/92 1993/94 1994-1996 1994-1996 regg. 196 pacco 1 fascc. 2 fasc. 1 ff. 40 racc. 3 racc. 10 Contabilità Fabbisogno scolastico Inventari dei beni Elenchi libri biblioteca Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Personale docente e non docente Aggiornamento Alunni Elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza “La valle di Cavedine e la grande guerra”: elaborati alunni Prove di scrutinio Prove d’esame Attività didattica Registri di classe - Lasino “Piano di Circolo” “Piano di lavoro collettivo” “Piano annuale + Padergnone” Progetto educazione ambientale Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Attività integrative 11 12 1994/95 fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1972-1975, 1977-1980, 1981/82, 1983-1986, 1988/89, 1994-1996. Con lacune relative agli aa.ss. 1911/12, 1918/19, 1929-1953; 1978/79; 1987/88. 411 Circolo didattico di Vezzano Scuola elementare di Madruzzo (soppressa) Matricola scolastica Elenchi dei fanciulli obbligati alla frequenza Registri degli scrutini Registri di classe Relazioni finali nati 1920-1935; nati 1946-1948 1943/44 1937/38; 1941/42 1920-1924; 1928-1954 1938/39; 1942/43 regg. 2 reg. 1 regg. 2 regg. 79 regg. 2 Scuola elementare di Ranzo ml documentazione 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari Circolari, regolamento di Circolo, verbali Consiglio d’interclasse 1 3 1913-1937; 1963-1972; 1977-1981 regg. 3 1988-1997 fasc. 1, pacchi 3 1975-1995 fasc. 1 1944/45 1924/25 1989/90; 1992/93 1941/42; 1954/55 1985 reg. 1 reg. 1 fascc. 2 fasc. 1, f. 1 fasc. 1 1898-1995 1 4 [199-?] [199-?] 1994/95 1994/95 regg. 197 fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 reg. 1 Alunni Registri delle assenze Verbali d’esame Prove d’esame Pagelle Certificati medici Attività didattica Registri di classe Programmazione Progetto di Circolo “Educazione alla salute” “Progetto di istituto” Giornale dell’insegnante 13 14 Le circolari sono relative all’a.s. 1994/95. Con lacune relative agli aa.ss. 1901-1906, 1912/13, 1921/22, 1927/28, 1933/34, 1992-1994. In alcuni registri si trovano programmi e prove d’esame. 412 Circolo didattico di Vezzano Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale Manifesto di propaganda fascista 1939/49; 1956/57 [193-] regg. 2 f. 1 Scuola elementare di Sarche ml documentazione 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1960-1975 reg. 1 [195-]; 1951-1953 regg. 2 nati 1952-1957 1989-1992; 1994-1997 1945-1963 reg. 1 fascc. 3, pacchi 3 reg. 1 1920-1996 1 5 1994-1997 1994-1997 regg. 154 racc. 6 racc. 18 Inventari dei beni Inventari Alunni Matricola scolastica Prove d’esame Matricola vaccinazioni Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Scuola elementare di Terlago ml documentazione 4,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1 6 Circolari 15 16 1950-1962; 1966-1969; 1973/74; 1982-1987 1979-1990 regg. 5 fascc. 7, mazzo 1, pacchi 3 Con lacune relative agli aa.ss. 1929-1933, 1934-1936, 1938-1943, 1944/45, 1947-1954, 1978/79. Il registro di protocollo degli aa.ss. 1950-1962 contiene anche bilanci consuntivi e preventivi, documenti giustificativi dei bilanci consuntivi degli aa.ss. 1955-1959. 413 Circolo didattico di Vezzano Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Verbali deliberazioni “Consiglio Amministrativo” 1975/76 qd. 1 1956-1962 reg. 1 Matricola scolastica Elaborati alunni: disegni Prove di scrutinio Prove d’esame nati 1944-1960 [19--] 1976/77; 1980/81 1975-1992 1 7 Pagelle 1977-1981 reg. 1 ff. 2 fasc. 1, mazzo 1 fascc. 8, mazzo 1, pacchi 4 fascc. 11, pacchi 2, ff. 13 Alunni Attività didattica Registri di classe - Monteterlago e Terlago Programmazione Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante 1900-1996 1 8 1981/82 [198-?]; 1994-1997 1988/89; 1991-1993; 1994-1996 regg. 346 fasc. 1 fasc. 1, racc. 25 regg. 26 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 1924-1939 1 9 regg. 8 Scuola elementare di Vigo Cavedine ml documentazione 0,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1985-1990 reg. 1 1991/92; 1993-1997 fascc. 2, mazzo 1, pacchi 2 Alunni Prove d’esame 17 18 19 Con lacune relative agli aa.ss. 1977/78, 1979-1983, 1985/86, 1988-1991. Con lacune relative agli aa.ss. 1905/06 e 1978/79. Con lacune relative agli aa.ss. 1927-1930, 1931-1934, 1936/37. 414 Circolo didattico di Vezzano Attività didattica Registri di classe Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante 1980/81; 1987-1995 1994-1996 1994-1996 regg. 35 racc. 3 racc. 13 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Registro d’ingresso del Centro di Lettura e Informazione”, circolari [197-] 415 fasc. 1 Circolo didattico di Villa Lagarina Sede della Direzione didattica: Villa Lagarina, via Stockstadt am Rhein, n. 9 Del Circolo di Villa Lagarina fanno parte 6 plessi: • Scuola elementare di Castellano • Scuola elementare di Isera 1 • Scuola elementare di Nogaredo • Scuola elementare di Pedersano • Scuola elementare “R. Galvagni” di Pomarolo • Scuola elementare di Villa Lagarina (sede della Direzione didattica) 2 – La documentazione conservata presso questo Circolo è di ml 55,3 e mc 1,5 ca. con data iniziale 1875 (Registri di classe - Pomarolo). – Nel 1970 la scuola di Patone fu soppressa; la documentazione relativa all’attività di questo plesso si trova, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, presso la scuola elementare di Isera. – Alla fine degli anni ’70 del sec. XX fu chiusa la scuola elementare di Lenzima mentre quella di Marano fu soppressa nel 1975. – A Savignano l’attività scolastica terminò nel 1981. – L’attività della scuola speciale presso l’Istituto “Villa Maria” a Lenzima è attestata per gli anni ’60-’80 del sec. XX; documentazione relativa a questa scuola è conservata presso la scuola di Villa Lagarina 2. – Il plesso di Sasso-Noarna è stato soppresso nel 1995. C.S.-G.C. (14, 15 gennaio 1998) 1 2 3 V.: R. ALBERTINI, Chiesa, cura d’anime e istituzioni scolastiche e infantili a Isera e nelle Comuni indipendenti di Lenzima e Patone, Calliano (TN), Manfrini, 1996. Si ricorda che nel giugno 2002 è stata depositata presso la Biblioteca civica di Rovereto documentazione (25 scatoloni) allora conservata presso le scuole elementari “A. Bettini” in p.le De Francesco e comprendente, fra l’altro, libretti personali degli scolari, carteggi della ex direzione didattica di Villa Lagarina (1890-1961), libri, carte geografiche e materiale didattico. (Da: comunicazione della Biblioteca civica “G. Tartarotti” Archivio storico comunale, dd. 7 giugno 2002. “L’Istituto “Villa Maria della Misericordia” sorge a Lenzima di Isera ed è gestito dalle Piccole Suore della Sacra Famiglia ed accoglie ragazze ed adulte affette da handicap medio-gravi. Nell’Istituto è attivata (1990) una classe speciale di scuola elementare”. Da: “Spazio aperto”, Catalogo della mostra (Trento, 8-10 giugno 1990), Mori, La Grafica, 1990, pp. 132-133. Verso il 1962 cominciò a funzionare una scuola con classi speciali condotta da due insegnati di Isera. (...) Nel 1965, a parte le insegnanti, cominciò ad operare anche personale laico. Con la costruzione della scuola nel 1970 si avviò un sistematico e funzionale percorso psicopedagogico, costituendo cinque gruppi ergoterapici e parascolastici con quelle ospiti che manifestavano concrete possibilità di recupero. Questi gruppi erano attivati e condotti da maestre in base ad un orario scolastico che prevedeva momenti di scuola vera e propria alternati da momenti di svago, di canto, di recitazione, ecc. Per i soggetti in età scolare furono previste classi specili con altre maestre dipendenti direttamente dal Circolo Didattico della scuola elementare di Villa Lagarina. Da: G. ARMANI, L’Istituto “Villa Maria della Misericordia” di Lenzima, Rovereto, ed. Osiride, 1998, pp. 62-63.Nel 2002 non risulta attiva alcuna classe. 416 Circolo didattico di Villa Lagarina Direzione didattica e Scuola elementare di Villa Lagarina ml documentazione 40,5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari e corrispondenza 1950-1995 1979-1995 1960-1991 regg. 22 bb. 93, fascc. 2 bb. 5, fascc. 6 1979-1994 1983-1989 1982-1988 1987-1994 bb. 26 reg. 1 qdd. 4 b. 1 [197-]-[198-] [19--] 1975 1977; 1982 b. 1 reg. 1 fasc. 1 regg. 2 1980 reg. 1 1984-1985 b. 1 [198-]-[199-] 1982 1962 bb. 2 b. 1 pacchi 4 [196-]-[198-] racc.1 [194-]-[198-] [197-]-[198-] [193-]-[199-] [197-]-[198-] racc.1 racc.1 ml 5,5 fasc. 1 Contabilità Bilancio e contabilità Registri materiale facile consumo Stipendi (insegnanti di religione e supplenti) Compensi incentivanti Inventari dei beni “Inventario registri e modelli vari - vecchi”: libri e mezzi didattici Elenchi biblioteca magistrale Elenchi dei volumi eliminati “Registro di ingresso, Isera”: cataloghi libri “Registro di ingresso, Isera”: cataloghi mezzi audiovisivi Organi collegiali Elezioni Consiglio d’interclasse Verbali Consiglio d’interclasse: Isera, Sasso, Villa Lagarina 4 “Dati elezione genitori” Elezioni ENAM Personale docente e non docente Registri del personale insegnante di ruolo Registri del personale insegnante di ruolo trasferito o in quiescenza Registri del personale di segreteria Fascicoli personali docenti in quiescenza Schede supplenti 4 Contiene inoltre un fascicolo dell’a.s. 1993/94 intitolato “Progetto alunni stranieri scuola di Pomarolo, Integrazione scolastica”. 417 Circolo didattico di Villa Lagarina Registri assenze insegnanti 1979-1992 Registri incarichi e supplenze 1979-1992 Registri assenze e supplenze ad uso segreteria [19-]; 1979-1982; 1986/87; 1991/92; 1993/94 Registri chiamate supplenti 1981-1993 Registro certificati di servizio 1985-1991 Anno di formazione 1983-1987; 1991/92 Aggiornamento [198-]; 1988/89; 1991-1995 regg. 4 regg. 13 regg. 5 regg. 6, mazzo 1 fasc. 1 b. 1, fasc. 1 bb. 2, fascc. 2 Alunni “Registri di matricola dall’inizio al 1960” “Alunni handicappati passati alle medie” Elaborati degli alunni: giornalini Registri degli scrutini e degli esami 5 Accertamento grado di cultura e idoneità Prove d’esame Pagelle 6 Schede scolastiche 1916-1960 [197-]-[199-] 1992/93 1921-1994 1921-1997 1978-1994 1977-1993 1982 fasc. 1 bb. 3 fasc. 1 bb. 14, regg. 22 b. 1 pacchi 17 bb. 46, fasc. 1 pacco 1 [195-?]-[197-] b. 1 [195-?]-[197-] 1891-1892; 1895-1993 1984-1995 1991-1993 1991-1994 [195-]-[197-]; 1979-1990 1986-1991; [199-?] b. 1 regg. 21, mazzi 98 bb. 8 b. 1 b. 1, mazzo 1 fascc. 2 regg. 14 1996/97 bb. 3 1996/97 fasc. 1 1991-1996 b. 1 Attività didattica “Registri della scuola popolare, Registri di tedesco, statistiche” “Scuola popolare, Corso di orientamento musicale - Nogaredo e Pomarolo” Registri di classe Piani annuali Progetti di plesso “Studio moduli, organico, assegnazioni classe” Verbali scelta libri di testo Giornale del professore Giornale dell’insegnante, agende della programmazione ed organizzazione didattica, prove d’esame - tutti i plessi Giornale dell’insegnante di religione - tutti i plessi “Integrazione scolastica, Organico, Organizzazione modulare e assegnazioni” 5 6 Si tratta precisamente di registri degli scrutini e degli esami di Nomi (1923-1980), Pomarolo (1921-1979), Castellano, Pedersano, Sasso-Noarna, Savignano, Villa Lagarina (1923-1979), Lenzima, Marano, Patone (1924-1979), Nogaredo, Patone, (1939-1979), tutti i plessi (1979-1994). Sono pagelle di Nomi (1973-1989), di Castellano, Isera, Pomarolo, Villa Lagarina, (1977-1993), di Sasso Noarna (1977-1988), di Lenzima (1980-1984). 418 Circolo didattico di Villa Lagarina “L’insegnamento della lingua tedesca. Documenti e materiali” “Ricerca ambientale, Rifiuti e riciclaggio” Educazione ambientale [198-]-[199-] 1992/93 1988-1990 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche “Atti scuola speciale di Nomi” 1972-1975 Registri del doposcuola 1967-1982 Centri di lettura 1982 Elenchi libri del Centro di lettura 1978; [198-] fasc. 1 fasc. 1 fasc. 1 b. 1 bb. 2 fasc. 1 b. 1, racc.1 Scuola elementare speciale di Lenzima Inventari [19--]; 1967/68 “Lenzima”: fascicoli personali, quaderni di osservazione [198-] Registri di classe della scuola speciale 1967-1977 “Lenzima”: piani di lavoro individualizzati, schede personali, verbali riunioni d’équipe, circolari, fabbisogno, corsi di aggiornamento della scuola speciale [198-] regg. 3 b. 1 regg. 41 fasc. 1 Scuola elementare di Castellano ml documentazione 0,5 e scatoloni 5 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1923-1971 1919-1933; 1934-1943; 1945-1970; 1974-1977 regg. 4 mazzi 52, ff. sciolti 30 ca. 1959; 1963/64 regg. 2 nati 1905-1922 1961/62 nati [195-]-[196-] reg. 1 fasc. 1 mazzo 1 Inventari dei beni Inventari di arredi e mezzi didattici Alunni Matricola scolastica Certificati di nascita e di vaccinazione Schede sanitarie 419 Circolo didattico di Villa Lagarina Attività didattica Registri di classe 7 1894-1994 8 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Elenchi dei libri del Centro di lettura [197-] regg. 342 reg. 1 Scuola elementare di Isera ml documentazione 5,5 Regolamenti, carte dei servizi Statuto tipo dei Patronati scolastici [195-] vol.1 1960-1984 1978-1984 b. 1, reg. 1 bb. 2 1969/70 qd. 1 [196-]-[197-] 1920-1977 b. 1 b. 1 [198-] fasc. 1 1990/91; 1995/96 1969-1972 b. 1, pacco 1 b. 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza Quadernetto di collegamento tra scuola e famiglia Contabilità “Circolari”: documentazione Patronato scolastico 9 “Doposcuola” 1 0 Inventari dei beni “Registri didattici vecchi”: inventari Alunni Prove d’esame Schede sanitarie 7 8 9 10 Fra questi registri di classe sono conservati anche otto registri dei Corsi serali degli aa.ss. 1930/31, 19331935, 1939/40, 1945/46. Con lacune relative agli aa.ss. 1896/97, 1899/00, 1902/03, 1915/16. Si tratta di inventari, registri di protocollo (1965-1975), registri dei verbali (1962-1973). Si tratta precisamente di libro paga mensile del Patronato scolastico (1971/72), matricola scolastica di Lenzima (nati 1936-1965), di Marano (nati 1936-1973), verbali del Consiglio d’interclasse di Isera (19761981), libro della scuola di Isera (1920), registro della biblioteca popolare di Lenzima [193-], inventari di Patone (1977); catalogo della biblioteca di Lenzima (s.d.), registri del doposcuola (1970-1972, 1974-1976). 420 Circolo didattico di Villa Lagarina Attività didattica Registri di classe 1920-1994 Registri di classe - Isera, Matricola scolastica 1919-[194-] - Brancolino, Isera, Marano 1 1 Registri di classe, registro di protocollo 1931-1973 - Lenzima 1 2 Registri di classe 1919-1970 - Marano 1 3 Agende della programmazione ed organizzazione didattica, Giornali dell’insegnante 1994/95 regg. 10, mazzi 29 mazzo 1 mazzi 4 mazzi 5 b. 1, reg.1 Scuola elementare di Patone (soppressa con l’a.s.1969/70) Inventari dei mobili e mezzi didattici Cataloghi della biblioteca magistrale Cataloghi delle bibliotechine scolastiche Registri prestiti e quote della biblioteca scolastica Registri di classe 1 4 1958; 1961 1958 1961; [19-] regg. 2 reg. 1 regg. 2 1970-1972 1932-1970 regg. 2 regg. 81 Scuola elementare di Nogaredo ml documentazione 1,5 e scatolone 1 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 1993/94 1965-1971; 1990-1992; 1994/95 reg. 1 1990/91 qd. 1 bb. 6 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 11 12 13 14 I registri di classe di Isera sono relativi agli aa.ss. 1919-1922, le matricole scolastiche di Brancolino e Marano sono relative ai nati 1907-1942, quelle di Isera ai nati 1904-1943. Il registro di protocollo è degli aa.ss. 1920-1927. In un mazzo è contenuto anche un libro della scuola, sempre di Marano, degli anni [192-]. Fra questi registri di classe si trovano anche tre registri del Corso serale degli aa.ss. 1936/37, 1943/44, 1950/51 e quattro senza data. 421 Circolo didattico di Villa Lagarina Alunni Certificati di nascita [196-] Certificati medici di riammissione nella scuola, Richieste “libri-saggio”, circolari 1977/78 Attività didattica Registri di classe Piano annuale b. 1 b. 1 1965-1994 1990/91 b.1, regg. 139 fasc. 1 [195-?]-[199-] pezzi 60 SUSSIDI DIDATTICI Cartine geografiche Scuola elementare di Sasso-Noarna (soppressa nel 1995) Circolari e corrispondenza 1 5 Matricola scolastica Prove d’esame 1 6 Registri di classe “Verbali, elenchi alunni che richiedono buoni libro” Fotografie attività scolastiche [198-]; 1992/93 nati 1936-1975 1991-1995 1926/27; 1928-1933; 1935-1937; 1939-1990 bb. 2 regg. 2 fascc. 3 [197-] [199-] reg. 1 racc. 1 regg. 122 Scuola elementare di Pedersano ml documentazione 3 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1919-1932; 1960-1974; 1976-1978 regg. 4 Inventari Inventari di arredi e mezzi didattici [19--] 1963 fasc. 1 reg. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse 1974-1978 qd. 1 Inventari dei beni 15 16 La busta dell’a.s. 1992/93 contiene anche il catalogo delle circolari dal 1960 al 1970. Il fascicolo degli aa.ss. 1991-1994 contiene anche il registro di protocollo degli aa.ss. 1989-1993. 422 Circolo didattico di Villa Lagarina Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni Elenchi esonerandi Registri degli scrutini e degli esami Schede sanitarie nati 1914-1942 [194-] 1942; 1948 1944 nati [195-]-[196-] reg. 1 ff. 20 ff. 2 reg. 1 fasc. 1, ml 0,0 1907/08; 1914/15; 1919-1991 [193-]; 1945/46 regg. 249 fascc. 2 Attività didattica Registri di classe Relazioni finali Scuola elementare “R. Galvagni” di Pomarolo ml documentazione 3,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1 7 Corrispondenza dal Provveditorato Circolari e corrispondenza 1 8 1895-1927; 1951-1955; 1983-1987 1964; 1971 [196-]-1976; 1982-1985; 1988-1995 regg.4 fasc. 1, ff.30 bb. 5, fascc. 3, pacchi 5 Contabilità Bilancio e contabilità “Pagamenti” Documentazione Patronato scolastico 1963/64 1962/63 [196-]; 1965 pacco 1 fasc. 1 b. 1, pacco 1 Inventari dei beni Inventari “Inventario mobili di uso pubblico” 1960 [192-] regg. 6 reg. 1 [198-] bb. 2 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse, verbali adozione libri di testo, registri di classe, minute corrispondenza, circolari 1 9 17 18 19 Il registro di protocollo (1905-1927) contiene anche un registro di classe dei nati nel 1896. Il fascicolo del 1964 contiene anche “Varie Patronato” datate 1964 e “Varie A.A.I.” dell’anno 1963. I registri di classe sono sette e sono relativi agli aa.ss. 1979/80-1981/82. 423 Circolo didattico di Villa Lagarina Alunni Matricola scolastica Fascicolo personale alunno Prove d’esame Pagelle Libretti scolastici Libro di licenziamento Certificati di nascita Schede sanitarie nati 1892-1933 1986/87 1987-1990; 1992-1994 1955/56 nati [195-] 1876 1963 nati [195-]-[196-] regg. 2 fasc. 1 fasc. 1, pacchi 5 ff. 5 voll. 20 reg. 1 pacco 1 ml 0,1 Registri di classe - Chiusole e Pomarolo [18--]; 1875-1990 2 0 Registri di educazione fisica Programmi Programmazione, corsi, registri classe 2 1 Agende della programmazione ed organizzazione didattica [197-] [192-?]-[193-?] [197-]-[198-] bb.5, regg. 186, mazzi 2, pacchi 3 reg. 1 fasc. 1 b. 1 1994/95 b. 1 Attività didattica Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri delle attività manuali 1977/78 “Gruppi opzionali” 1985/86 “Iscrizioni attività pomeridiane” 1986/87 Domande di iscrizione alla mutualità scolastica, tessere per mutualità scolastica, circolari, rassegna stampa, “Matricola scolastica” 2 2 [193-] 20 21 22 reg. 1 b. 1 b. 1 fasc. 1 Con lacune relative agli aa.ss. 1894-1896, 1897-1899, 1901/02, 1907/08, 1910/11, 1912/13, 1915/16, 1918/19, 1953-1956, 1957-1959, 1961-1963, 1964-1969, 1970/71. Del registro del 1906/07 è rimasta soltanto la coperta. Quattro registri sono senza data; molto probabilmente risalgono agli ultimi anni del sec. XIX. Si tratta di programmazione (1976), elaborati alunni (1982/83), registri di classe (1977-1981), Corso di auto aggiornamento (s.d.); elementi di primo soccorso, Corso di nuoto, iscrizioni scuola media (1983/84), verbali scelta libri di testo (1982-1984), iscrizioni (1983/84). Matricola scolastica: si tratta in realtà di un registro di protocollo degli aa.ss. 1935-1938. 424 Circolo didattico di Volano Sede della Direzione didattica: Volano, via Stazione, n. 30 Del Circolo didattico di Volano fanno parte 4 plessi: • Scuola elementare “S. Pellico” di Besenello • Scuola elementare “A. de Valentini” di Calliano • Scuola elementare “L. Vicentini” di Nomi • Scuola elementare “G. Tovazzi” di Volano (sede della Direzione didattica) – La documentazione conservata presso il Circolo è di ml. 40,2 + mc. 1,30 ca. con data iniziale 1876/77 (Registri di classe - Besenello). – Il Circolo didattico di Volano fu istituto nel 1978 e comprendeva alcuni plessi prima facenti capo al Circolo di Nomi - soppresso in quello stesso anno - e altri dipendenti dal Circolo di Lavarone, poi assorbito dal Circolo di Pergine II. – Il plesso di Nomi, che negli anni ‘60 del sec. XX era aggregato al Circolo di Rovereto III, passò al Circolo di Villa Lagarina e poi, con l’a.s. 1997/98, al Circolo di Volano. – L’attuale edificio scolastico di Volano è stato inaugurato nell’ottobre del 1990; in precedenza la scuola aveva sede presso l’odierna sede del Municipio, nei pressi della chiesa. – Con l’a.s.1997/98 la scuola elementare di Folgaria, precedentemente plesso del Circolo didattico di Volano, è entrata a far parte dell’Istituto comprensivo di Folgaria. C.S.-G.C. (12, 28 gennaio 1998) 425 Circolo didattico di Volano Direzione didattica di Volano e Scuola elementare “G. Tovazzi” di Volano ml documentazione 32,8 e mc 0,30 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza 1911-1924; 1950-1955; 1975-1996 1965-1995 “Progetto di distrettualizzazione” 1976 regg. 33 bb. 87, fascc. 3, mazzo 1 b. 1 1977-1985; 1986-1994 1967-1982; 1984-1990 [198-]-[199-] [196-]-[197-] bb. 13, pacco 1 fascc. 12, pacco 1 pacchi 2 b. 1 1919 regg. 2 [197-] [197-] 1943 mazzo 1 mazzo 1 reg. 1 Elezioni Organi collegiali [198-]-[199-]; 1984-1987 Verbali Organi collegiali Appunti Consiglio di circolo Verbali Consiglio di interclasse 1978-1992 1991-1994 1993/94 mazzi 2, pacchi 2, scatole 2 bb. 2 fasc. 1 fasc. 1 [193-]-[199-] [194-]-[198-] ml 3,6 in fascc. b. 1 [193-]-[197-] 1984-1988 [193-] 1980/81 1991-1993 b. 1 bb. 2 regg. 3 pacco 1 mazzo 1 Contabilità Bilancio e contabilità Stipendi Prontuari IRPEF e ruoli di anzianità Documentazione Patronato scolastico - Volano Inventari dei beni “Inventario scolastico” “Ricognizione materiale scuola speciale di Nomi” Inventari biblioteche Catalogo biblioteche Organi collegiali Personale docente e non docente Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali catechisti in quiescenza Fascicoli personali docenti <non di ruolo in quiescenza> “Ordinanze”: nomine insegnanti, trasferimenti Registri delle assenze “Indagine sull’assenteismo del personale” “80 ore” 1 1 Si tratta di un monte ore aggiuntivo per i docenti. 426 Circolo didattico di Volano Organico e orario Prospetti orari Prospetti scuola-insegnanti-alunni Aggiornamento 1992-1995 1988-1990; 1992-1995 1990/91 1982-1991 fascc. 3 fascc. 11, mazzo 1 fasc. 1 bb. 2 nati 1905-[197-] 1991-1993 reg. 1 mazzi 15 [198-]-[199-] [199-] 1961-1989 1991-1994; s. d. 1994-1996 1924-1978 1992/93; 1995-1996 1977-1985; 1989-1990 [197-] bb. 2, fascc. 2 qd. 1, pacco 1 b. 1 fascc. 5 scatole 2 bb. 17 fascc. 3 bb. 17, mazzi 24 ml. 0,8 1918-1996 1985-1992 1994-1996 regg. 23, mazzi 78 bb. 3, fascc. 3 racc. 8 [197-]-1995 [199-] 1986-1996 1994-1996 1992-1995 b. 1, fascc. 13, racc. 3 pacco 1 regg. 21 voll. 26 fascc. 12 Alunni Matricola scolastica, elenchi alunni Fascicoli personali alunni licenziati “Documentazione alunni handicappati”: fascicoli personali Quaderni alunni Accertamento grado di cultura Verifiche “Test di lingua e matematica” Verbali degli scrutini e degli esami Prove d’esame Pagelle - Volano e plessi 2 Schede anagrafiche Attività didattica Registri di classe - Volano Piani annuali Agenda della programmazione Handicap: programmi, annotazioni, quaderni di lavoro Registri attività di sostegno, quaderni di verifica Giornale del professore Giornale dell’insegnante Verbali di visita alle scuole Attività integrative/ parascolastiche/extrascolastiche Registri del corso serale Registri del doposcuola e dei corsi di orientamento musicale “Giochi della Gioventù” 1925/26 reg. 1 [197-?] 1987-1994 b. 1 mazzo 1 1928-1978 b. 1 Scuole materne Corrispondenza 2 Fra i plessi sono compresi anche quello di Folgaria (fino all’a.s. 1988/89) e quello, poi soppresso, di Mezzomonte (fino all’a.s. 1986/87). 427 Circolo didattico di Volano SCUOLA PROFESSIONALE di VOLANO Registri di protocollo “Registri della scuola professionale” 1945-1950 1945/46 reg. 1 reg. 1 Scuola elementare “S. Pellico” di Besenello ml documentazione 0,10 e mc 1 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1968/69; 1987-1992 1989-1996 regg. 3 bb. 4, fascc. 2 [196-] reg. 1 1920; 1967 regg. 2 nati 1909; nati 1943 1966-1970 1989-1992; 1995/96 regg. 2 reg. 1 b. 1, fasc. 1, pacco 1 Contabilità Registri dei verbali - Patronato scolastico Inventari dei beni Inventari arredi e sussidi didattici Alunni Matricola scolastica - Besenello - Dietrobeseno Prove d’esame Attività didattica Registri di classe – Besenello e Dietrobeseno 3 1876-1997 regg. 295, mazzi 15, scatole 5 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri del Corso serale 4 3 4 1925-1941 Con lacune relative agli aa.ss. 1878-1883, 1886-1897, 1943-1945, 1994-1996. Con lacune relative agli aa.ss. 1926-1935, 1937/38, 1939/40. 428 regg. 7 Circolo didattico di Volano Scuola elementare “A. de Valentini” di Calliano ml documentazione 3,5 Alunni Schede personali (pagelle) 1977/78 fascc. 3 1900-1993 mazzi 93 Attività didattica Registri di classe Scuola elementare “L. Vicentini” di Nomi ml documentazione 3,8 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1911-1974 regg. 14 1906-1919 vol. 1 1964-1970 reg. 1 1913-1994 1991-1992; 1993/94 mazzi 81 regg. 2 [195-?]-[199-?] pezzi 70 Organi collegiali “Conferenze mensili dei maestri di Nomi” Personale docente e non docente Registri incarichi e supplenze Attività didattica Registri di classe 5 Giornale del professore SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche 5 Si segnalano le lacune per gli aa.ss. 1943/44 e 1944/45. 429 Archivi delle scuole elementari confluite negli Istituti comprensivi di base Durante il periodo di effettuazione dell’Indagine conoscitiva sugli archivi delle scuole elementari trentine (a.s.1997/98) l’organizzazione scolastica trentina comprende i seguenti sei Istituti comprensivi di scuola elementare e media inferiore, istituiti con delibera della Giunta provinciale n. 250 dd. 21 gennaio 1997 1: • Andalo • Brentonico • Tesino • Folgaria • Valle di Ledro • Vigolo Vattaro – Tale periodo è quindi di transizione verso un sistema che, nell’a.s. 2001/02, è costituito in maniera preponderante da Istituti comprensivi: 57 Istituti comprendenti scuola elementare e media (220 scuole elementari e 71 scuole medie) e 2 Istituti formati da scuole elementari e secondarie (12 scuole elementari, 5 scuole medie inferiori e 2 scuole medie superiori) 2 . – Nel 1997 la nascita degli Istituti comprensivi è così recente da non riflettersi ancora in modo significativo sugli archivi. Per i casi in cui è possibile, si riportano qui di seguito i dati relativi agli archivi delle singole scuole, rimandando comunque, per completezza, alle schede dei Circoli didattici dei quali avevano fatto parte in precedenza. – Si ricorda che gli archivi delle scuole medie inferiori dell’intero territorio provinciale sono stati censiti, a cura del Servizio beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, nei mesi settembre-dicembre 1998 mentre quelli delle scuole medie superiori lo erano stati nel settembre-dicembre 1997. 1 2 L’oggetto della presente deliberazione della Giunta provinciale di Trento è “articolo 5 D.P.R. 15 luglio 1988, n. 405: interventi di pianificazione delle scuole, istituti, corsi ed indirizzi di istruzione primaria e secondaria in provincia di Trento per l’anno scolastico 1997/98”. In tale deliberazione si precisa che le sei scuole comprensive di base, con una presidenza unica fra scuola elementare e scuola media, vengono istituite con “carattere sperimentale di durata triennale e - sono - localizzate in zone di montagna ben delimitate quali altipiani o zone con scarsità di collegamento”. In questo stesso provvedimento la Giunta approva, oltre agli interventi di razionalizzazione, la “rideterminazione dei plessi del soppresso Circolo didattico di Rovereto III e dei plessi dei Circoli didattici di Volano e Villalagarina”. Da: M. CANEPPELE-B. MENAPACE, Pronto scuola. Guida alla scuola trentina, Trento <2002>, pag.17. 430 Istituto comprensivo di Andalo Sede della Direzione: Andalo, p.zza San Vito Scuole comprese: • scuola elementare di Andalo • scuola elementare di Fai della Paganella 1 • scuola elementare di Molveno • scuola media inferiore “C. Battisti” di Andalo – Le scuole elementari di Andalo e di Molveno fecero parte sino all’a.s. 1996/97 del Circolo didattico di Denno, mentre la scuola elementare di Fai della Paganella fece parte sino allo stesso anno scolastico del Circolo didattico di Mezzolombardo. – La documentazione della scuola elementare di Fai della Paganella è frammista - al momento della rilevazione dei dati (settembre-ottobre 1997) - a quella conservata presso la Direzione didattica di Mezzolombardo; si rimanda quindi alla scheda relativa a questa Direzione didattica. 1 Per la documentazione relativa a questa scuola elementare si rimanda alla scheda della Direzione didattica di Mezzolombardo. 431 Istituto comprensivo di Andalo Scuola elementare di Andalo ml documentazione 3,4 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1895-1993 2 1949-1982; 1989-1995 regg. 11 bb. 4, fascc. 5, racc.1, pacchi 10, ff. sciolti 1983-1984 pacco 1 [193-] reg. 1 1895-1997 ante 1986 [19--?]; 1992/93; 1995/96 reg. 1 reg. 1 regg. 3 nati 1938-1968 post 1908/09; 1939 [196-] [19--?]; 1991/92 1992/93 [197-] reg. 1 regg. 2 fasc. 1 fascc. 5, pacco 1 pacco 1 mazzi 2, pacco 1 1900-1991 3 1871-1917 [19--] 1919/20 1985-1987 1985/86; 1988/89; 1991/92 regg. 47, mazzi 76 qd. 1 fasc. 1 regg. 2 pacco 1 regg. 3 [192-] fascc. 2 Contabilità “Polizza” Inventari dei beni Inventari dei beni “Inventario delle ordinanze scolastiche, della biblioteca, degli arredi scolastici, dei mezzi d’istruzione e delle collezioni” Catalogo della biblioteca magistrale Registro dei prestiti delle bibliotechine di classe Alunni Matricola scolastica “Elenco scolastico per la richiesta di esonero” “Assenze” Prove d’esame Pagelle di religione Libretti scolastici Attività didattica Registri di classe “Cronaca scolastica” “Cronaca delle lezioni” “Diario per la classe” “Programmi” Giornale del professore SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche del “Regno d’Italia e Trentino” 2 3 Con lacune relative agli aa.ss.1907-1911, 1916-1929, 1931-1933, 1940-1976. Con lacune relative agli aa.ss.1917/18, 1925/26, 1940/41, 1950/51. 432 Istituto comprensivo di Andalo Scuola elementare di Molveno ml documentazione ml 5,2 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari 1901-1907; 1913-1918; 1941-1983 1955-1971; 1974-1997 regg. 5 bb. 14 , fascc. 5, mazzi 3, pacco 1, ff. sciolti Contabilità Documentazione “Patronato scolastico” Patronato scolastico e verbali di scrutinio Libro di cassa del Patronato scolastico Libretti di risparmio 1953-1956 [192-]-[194-] 1973-1977 [193-], 1977-1979 b. 1 fasc. 1 reg. 1 voll.3, pacco 1 ante 1983 1932-1960 1959/60 1993-1997 reg. 1 regg. 4 reg. 1 regg. 5 1977; 1986/87 pacchi 2 1975/76 1979 1979 1975-1977 b. 1 b. 1 b. 1 b. 1 1882-1887; 1902-1967 [198-]-[199-] regg. 3 b. 1 [192-]-52 1977-1978 [197-] 1925/26 1981, 1992/93 fasc. 1 ff.sciolti regg. 20 fasc. 1 b. 1, fascc.10 [198-] 1928/29; 1930; 1949 bb. 2 ff. 8 Inventari dei beni Inventari Inventari dei beni Cataloghi delle bibliotechine di classe Registri dei prestiti delle bibliotechine di classe Organi collegiali “Materiale elettorale” Organi collegiali Elezioni, iscrizioni, fabbisogno scolastico, scelte libri “Elezioni Consiglio scolastico provinciale” “Consiglio d’interclasse” Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica “Matricola, verbali d’interclasse, inventario” “Elenco esoneri e relazioni finali”, diario delle lezioni, pagelle scolastiche “Domande d’iscrizione” Libretti d’iscrizione Verbali degli esami Prove d’esame Giornalino scolastico “Lo scrigno” e questionario Pagelle 433 Istituto comprensivo di Andalo “Pagelline” “Attestato dimissorio” “Certificato di studio” Libro di licenziamento Schede sanitarie 1976/77 1897/98 1925 1880 1960-1962; [197-] pacco 1 f. 1 f. 1 reg. 1 mazzo 1, ff.sciolti 1877-1883; 1886-1887; 1890-1996; 1919-1923 [19--] [19--] 1986/87 [19--] regg. 415, mazzi 11 regg. 8 b. 1 b. 1 fasc. 1 b. 1 1925-1928 1994-1996 1954-1956 1986-1988 1994-1996 regg. 3 racc. 2, fascc. 2 regg. 2 regg. 2 racc. 16 1996/97 [19--] [197-]-[199-] 1945-1947, 1949/50 b. 1 b. 1 b. 1 regg.4 Attività didattica Registri di classe “Diario per la classe” “Programmazione” “Piani di lavoro” “Programma annuale di lavoro” “PEC, regolamento e progetti” “Programmi particolareggiati per gruppi di lezioni” Agenda della programmazione Verbali relativi alla scelta dei libri di testo Giornale del professore Giornale dell’insegnante Giornale dell’insegnante e Agenda della programmazione “Materiale didattico” “Biblioteche” “Relazione finale” Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Elenco partecipanti Corso di nuoto 1982 434 f. 1 Istituto comprensivo di Brentonico Sede della Direzione: Brentonico, via Calzolari Scuole comprese: • scuola elementare di Brentonico • scuola media inferiore “G. Catoni” di Brentonico – La documentazione relativa alla scuola elementare di Brentonico è stata censita presso la Direzione didattica Rovereto III (“F.lli Filzi”), dove è in parte frammista a quella di Crosano e di Marco; si rimanda quindi alla scheda della predetta Direzione didattica roveretana. 435 Istituto comprensivo di Folgaria Sede della Direzione: Folgaria: p.zza G. Marconi, n. 85 Scuole comprese: • scuola elementare “don Lauton” di Folgaria • scuola elementare di Lavarone • scuola elementare “Dante Alighieri” di Luserna • scuola media inferiore di Folgaria • scuola media inferiore di Lavarone – Dagli anni ’50 del sec. XX fino al 1978 è documentata l’attività del Circolo didattico di Lavarone, individuato già nel 1938 (cfr. Appendice n. 2), del quale fecero parte anche le scuole elementari di Folgaria e Luserna. – Documentazione relativa alle scuole elementari di Folgaria e di Lavarone è conservata anche presso le Direzioni didattiche di Pergine II e di Volano. 436 Istituto comprensivo di Folgaria Scuola elementare “don Lauton” di Folgaria ml documentazione 5 Carteggio ed atti Circolari [197-]-[199-] scatola 1 1979-1988; 1995-1997 1940-1967 1953-1968 1952-1968 1958-1968 1955-1979; 1988-1994 1920-1923; 1924/25; 1927-1968 1940-1988 regg.7, pacchi 9 pacchi 3 pacchi 3 pacchi 2 regg.10 pacchi 21 Attività didattica Registri di classe - vari plessi - Buse - Carbonare - Costa - Cueli - Folgaria - Guardia - Mezzomonte - Folgaria - San Sebastiano 1 Programma Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Giornale dell’insegnante pacchi 7 pacchi 5 1936/37; 1956/57; 1969/70 regg.3 1995/96 fasc.1 1994-1997 1994-1997 reg.1, racc.1, pacchi 13 regg.40 [19--] pezzi 70 ca. SUSSIDI DIDATTICI Carte geografiche Scuola elementare di Lavarone ml documentazione 9 + mc 1 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo - Lavarone, Nosellari Corrispondenza 1 2 3 1927-1978 1919-[197-] 2 regg.48 bb.56, fascc. 99, pacchi 17 3 , ff.sciolti 250 ca., mc 1 Il registro dell’a.s. 1936/37 è relativo al Corso serale. Con lacune relative agli aa.ss. 1920/21, 1922-1925, 1949-1954, 1957-1965, 1966-1968. In un pacco sono conservati due libretti di risparmio degli anni [192-]. 437 Istituto comprensivo di Folgaria Corrispondenza Centri scolastici Circolari e corrispondenza “Circolari e prontuari” “Normative” 1971-1975 [193-]-[194-]; 1943; 1958-1961 [195-]-[197-]; 1976 [197-] b.1, fascc.7 1940/41; 1957-1969 1968-1975 1958-1966 [197-] 1964 [192-] [19--] 1972 1968 b.1, fasc.1, regg.2 fascc.3 bb.2, fasc.1 fasc.1 fasc.1 regg.2 fasc.1 fasc.1 fasc.1 1924-1926; 1938; [197-] b.1, fascc.3 1965-1972 1942 [19--] 1967/68 1971/72 fasc.1 fascc.2 regg.2 reg.1 b.1 b.1, fascc.4 fasc.1, pacco 1 fasc.1 Contabilità Fabbisogno scolastico Acquisti Stipendi insegnanti Tabelle indennità di missione Liquidazione degli assegni Libro della scuola Piante e prospetti della scuola Verbali collaudo Corrispondenza Patronato scolastico Inventari dei beni Inventari “Situazione della scuola dal 1965-1972”: inventari Elenchi libri biblioteca Cataloghi generali delle biblioteche di classe Registro prestiti della biblioteca “Biblioteche” Organi collegiali “Libro dei conchiusi del consiglio scolastico” 1906-1923 Corrispondenza e verbali Consiglio di circolo e Consiglio d’interclasse [197-] reg.1 Comitato genitori 1970 bb.5, fascc.12, reg.1, pacco 1 fasc.1 Personale docente e non docente Prospetti insegnanti e alunni Elenchi insegnanti supplenti e provvisori Concorso, trasferimenti e nomine Stato di servizio insegnanti non di ruolo Ruolo di anzianità Corsi di aggiornamento 4 1969-1975 1962-1968 [195-] 1971-1973 [193-]-[196-] 1972 fasc.1, regg.4 reg.1 b.1 fasc.1 b.1 fasc.1 4 In due buste sono conservati numeri del “Notiziario della scuola e della cultura” degli anni 1946-1958. 438 Istituto comprensivo di Folgaria Alunni Matricola scolastica Iscrizioni Prospetti alunni Generalità alunni Elenchi alunni iscritti Elenchi alunni obbligati Elenchi alunni esonerati Elaborati alunni Elaborati alunni: disegni Registri degli scrutini e degli esami, verbali d’esame 1918-1942 1977/78 1924 1925-1928 1935-1969 5 1935/36; 1937/38 [192-]-[194-] [194-] [19--] reg.1 fasc.1 reg.1 reg.1 bb.2, fascc.2, regg.2 fasc.1, reg.1 ml 0,5 fascc.2 fasc.1 Prove di scrutinio e d’esame 1926/27; 1936/37; 1949/50 [194-]-1982 6 Libretti personali Certificati di nascita e battesimo Certificati di nascita e medici “Rapporto quindicinale sugli assenti” [196-]-[198-] 1962 1965 1947 fascc.2, regg.2 fascc.55, pacchi 4, ff.36 scatola 1 fasc.1 fasc.1 ff.3 1919-1979 1965/66 1971-1976 bb.3, regg.396, pacchi 2 reg.1 regg.11, pacco 1 1959-1965 1926-1973 8 1920/21 1 b. bb.2, fascc.2, reg.1 reg.1 Attività didattica Registri di classe – Lavarone e frazioni 7 Orari lezioni Verbali scelta libri di testo Relazioni non promossi, profitto ripetenti, supplenze Relazioni finali Questionario sullo stato delle scuole popolari Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Orari dei corsi di economia domestica 5 6 7 8 1934/35 Con lacune relative agli aa.ss. 1936/37, 1938-1943, 1964-1968. Con lacune relative agli aa.ss. 1950-1962, 1966-1968, 1969-1971. Vi sono frammisti anche registri dei Corsi serali. Con lacune relative agli aa.ss. 1927-1931, 1932-1938, 1956-1961, 1962-1972. 439 fasc.1 Istituto comprensivo di Folgaria Scuola elementare “Dante Alighieri” di Luserna ml documentazione: 3,3 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Posta”: corrispondenza e circolari 1982-1995 1984-1987; 1990-1997 regg.4 fascc.17 1965-1978 [196-] fasc.1, reg.1 fasc.1 nati 1905; nati 1913; 1920-1994 1959/60 1994/95; 1996/97 regg.257 fasc.1 racc.2 Inventari dei beni Inventari Elenchi libri biblioteca Attività didattica Registri di classe 9 Programma annuale Giornale dell’insegnante 9 Vi sono compresi sette registri relativi ai Corsi serali. 440 Istituto comprensivo del Tesino Sede della Direzione: Castello Tesino, via C.Battisti, n. 2 Scuole comprese: • scuola elementare di Castello Tesino • scuola elementare “A. Degasperi” di Pieve Tesino • scuola media inferiore di Castello Tesino – La documentazione conservata presso l’Istituto è di ml 7,7 + mc1 ca. con data iniziale 1916 (Libretti personali alunni - Pieve Tesino). – Poiché l’Istituto comprensivo ha iniziato ad operare con l’a.s. 1997/98, parte della documentazione relativa alle scuole del Tesino prodotta negli anni precedenti si trova, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, presso la Direzione didattica di Strigno. – Presso l’archivio della scuola di Pieve Tesino si trova documentazione prodotta dal plesso soppresso di Cinte Tesino. G.C.-C.S. (27 novembre 1997) 441 Istituto comprensivo del Tesino Scuola elementare di Castello Tesino ml. documentazione 6 Carteggio ed atti Registri di protocollo 1920-1923; 1958-1984; 1987-1994 Circolari 1976/77; 1980-1983; 1984-1988 Circolari e corrispondenza 1961/62; 1965-1979; 1983/84 “Circolari vecchie”: circolari (1966/67, 1979/80), elenco alunni (1965/66), verbale adozione libri di testo (1991/92) 1965-1992 regg. 12 fascc. 18 fascc. 12 b. 1 Inventari dei beni Cataloghi generali della biblioteca magistrale Registri materiale scolastico [197-] 1981-1983 regg. 3 qd. 1 1976/77; 1979/80; 1981-1987 qdd. 5 [19--], 1987-1989; 1993/944 1994/95 1924/25 1979/80 1979-1982 fascc. 2, reg.1 regg. 3 fasc. 1 ff. 17 fasc. 1 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Elenchi alunni 1 Registri degli scrutini e degli esami Verbali d’esame Pagelle Richieste servizio mensa Attività didattica Registri di classe 2 1919-1994 Programmazione 1919 Progetti di plesso e orari 1992-1994 Agenda della programmazione 1995/96 Relazione libri di testo, elenchi alunni, situazione biblioteca, relazione progetto di plesso 1976-1993 3 Giornale dell’insegnante 1995-1997 1 2 3 regg. 612 reg. 1 fascc. 2 racc. 2 fascc. 7, mazzo 1 fascc. 8, racc. 8 In questi fascicoli sono contenuti anche atti relativi alla fine dell’a.s. 1987/88 ed un verbale relativo alla scelta dei libri di testo (a.s. 1993/94). Vi sono frammisti dieci registri del Corso serale e quattro registri del Doposcuola. Con lacune relative agli aa.ss.1977-1981, 1983/84, 1986-1988, 1989-1991. 442 Istituto comprensivo del Tesino Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Corsi serali: programmi e organizzazione Quaderno del doposcuola 1974/75 1978/79 fasc. 1 reg. 1 Scuola elementare “A. Degasperi” di Pieve Tesino ml documentazione 1,7 e mc1 ca. Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari Inventari dei beni Inventari mobilio e sussidi didattici Cataloghi generali della biblioteca Elenchi libri 1921-1939; 1946-1952; 1993-1995 1962/63 1927; 1982-1987; 1991-1995 regg. 4 fasc. 1 fascc. 12, f. 1 [19--] 1969 [197-] qd. 1 reg. 1 racc. 1 Verbali conferenze corpo docente 1920/21 reg. 1 Personale docente e non docente Tessera d’iscrizione alla Società Dante Alighieri 1934 f. 1 Organi collegiali Alunni Matricola scolastica Elenchi alunni e orario Elaborati alunni Registri degli scrutini e degli esami Esami accertamento grado di cultura e richieste Prove d’esame nati 1952-1991 1920 [19--]; 1967 1994/95 1960 1962/63; 1986-1993; 1994/95 Pagelle [192-]-[196-] Libretti personali 1916; 1919 Certificati medici, di nascita e di vaccinazione [195-] regg. 2 qd. 1 ff. 2 regg. 7 ff. 4 fascc. 4 fasc. 1, ff. 47 voll. 7 ff. 105 Attività didattica Registri di classe Programmazione 1943-1993 [19--] 443 regg. 234 qd. 1 Istituto comprensivo del Tesino Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Relazioni finali 1994/95 1994/95 1937/38 racc. 2 racc. 6 regg. 2 Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri Corso serale Programmi Corsi serali femminili 1934-1938; 1940-1942 1926/27 regg. 7 fasc. 1 Scuola elementare di Cinte Tesino (soppressa) Registri di protocollo 1951/52; 1955-1957; 1960-1993 1989-1991 Circolari “Moduli periodici”: circolari e corrispondenza, prospetti alunni 1961/62 Normativa (1934), elenco fanciulli obbligati alla frequenza (1947-1951), registro scrutini ed esami (1945/46), relazioni finali (1945/46, 1947/48), verbali adozione libri di testo (1952/53) 1934-1953 Fabbisogno scolastico 1989-1992; 1994 Registri d’entrata 1964 Registri prestiti e quote della biblioteca scolastica 1981-1994 Registri prestiti e quote della biblioteca scolastica magistrale 1976/77 Verbali Consiglio d’interclasse e altre riunioni 1975-1994 Pagelle [195-]-[196-] Libretti scolastici 1973 Certificati di nascita e vaccinazione [196-]-[198-] Schede anagrafiche nati [194-]-[197-] Statistica promossi e respinti (1963/64), verbali adozione libri di testo, fabbisogno scolastico (1963-1966) 1963-1966 1919-1992 5 Registri di classe 4 Calendario scolastico 1956-1957 Registri d’ingresso Centro di Lettura [196-] 4 5 regg. 10 fascc. 2 fasc. 1 fasc. 1 regg. 6 reg. 1 regg. 10 reg. 1 qdd. 13 mazzo 1 mazzo 1 fasc. 1 mazzi 2 fasc. 1 regg. 227 f.1 reg. 1 Vi sono frammisti anche cinque registri del Corso serale, quattro registri del Corso di economia domestica e tre registri del Doposcuola. Con lacuna relativa all’a.s. 1953/54. 444 Istituto comprensivo Valle di Ledro Sede della Direzione: Molina di Ledro, via Roma, n. 27 1 Scuole comprese: • scuola elementare “G. Galilei” di Enguiso • scuola elementare di Molina di Ledro • scuola elementare di Tiarno di sopra • scuola media “G. Garibaldi” di Bezzecca – Sino all’a.s.1996/97 le scuole elementari di Enguiso, Molina di Ledro e Tiarno di sopra facevano parte del Circolo didattico di Ledro, istituito nel 1979; con l’a.s. 1997/98 queste scuole fanno parte dell’Istituto comprensivo di scuole elementari e media “Valle di Ledro”. Presso queste tre scuole elementari risultano conservati in totale ml 36,7 di documentazione con data iniziale 1874/75 (Registri di classe - Bezzecca). – Nell’archivio della scuola di Enguiso, la cui attività è attestata dall’a.s.1919/20, si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Concei, Lenzumo e Locca 2. – Presso il plesso di Molina di Ledro, la cui attività è attestata dall’a.s. 1920/21, si trova documentazione relativa ai plessi soppressi di Biacesa, Bezzecca (attivo fino all’a.s. 1991/92), Mezzolago e Pieve di Ledro (attivi fino all’a.s. 1977/78), Pré di Ledro e Tiarno di sotto (attivo fino all’a.s. 1995/96). – L’attività della scuola elementare di Tiarno di Sopra è documentata dall’a.s. 1921/22. A.L.-C.D (4 dicembre 1997) 1 2 Dall’a.s. 1998/99 l’Istituto comprensivo Valle di Ledro ha sede a Bezzecca, presso la scuola media “G. Garibaldi” in via Giacomo Cis, n. 31. (Da: Comunicazione della Direzione dell’istituto dd. 3 agosto ’99). Successivamente alla soppressione della scuola elementare di Bezzecca, Enguiso accoglie dall’a.s. 1992/93 gli alunni provenienti da quella zona. (Da: Comunicazione della Direzione dell’istituto dd. 3 agosto ’99). 445 Istituto comprensivo Valle di Ledro Direzione didattica di Ledro e Scuola elementare di Molina di Ledro ml documentazione 31,7 Carteggio ed atti Registri di protocollo Corrispondenza Circolari 1979-1997 1979-1997 1974-1976; 1982-1989 regg. 17 bb. 74 bb. 3 Contabilità Bilancio e contabilità: partitari, giornali di cassa, distinte “Registro fondo spese” Registri di facile consumo “Stipendi” 1979-1988; 1990-1997 1990-1992 1980-1987 1979-1997 3 bb. 27, racc. 3 reg. 1 b. 1 bb. 5 [197-] [196-]-[198-] b. 1 b. 1 1991 1979-1985 1979-1987 1980-1988 1975-1978; 1981/82 1979-1990 b. 1 reg. 1 regg. 2 reg. 1 regg. 2 regg. 2 [198-]-[199-] [198-]-[199-] [198-]-[199-] [198-]-[199-] reg. 1 reg. 1 ml 1,2 in fascc. ml 2,5 in fascc. 1988-1996 1979-1986 1979-1991 b. 1 regg. 3 regg. 10 Inventari dei beni Inventari - vari plessi Registri delle biblioteche - vari plessi Organi collegiali Elezioni Consiglio di circolo Verbali commissione elettorale di circolo Verbali Consiglio di circolo Verbali Giunta esecutiva Verbali Consiglio d’interclasse Verbali Collegio docenti Personale docente e non docente Elenchi insegnanti di ruolo Elenchi insegnanti non di ruolo Fascicoli personali docenti in quiescenza Fascicoli personali docenti in servizio “Fascicoli supplenti temporanei e periodi precedenti” Registri incarichi e supplenze Registri assenze personale docente 3 Con lacune relative agli aa.ss. 1990-1993. 446 Istituto comprensivo Valle di Ledro Alunni Registri degli alunni Registri degli scrutini e degli esami Verbali degli scrutini Esami di accertamento grado di cultura Pagelle 1981-1985 1978-1985 1985-1989 [198-] 1978-1996 qdd. 6 bb. 2 bb. 2 b. 1 bb. 23 1874-1992 4 1920-1969 6 1984-1997 7 1941-1945; 1946-1979 1920-1997 8 1919-1979 1918-1970 1992-1997 1984-1996 1994-1996 1994-1996 bb. 16 bb. 3 bb. 2 bb. 2 bb. 33 bb. 7 bb. 7 bb. 2 bb. 2 bb. 5 bb. 13 Attività didattica Registri di classe - Bezzecca - Biacesa 5 - Concèi-Enguiso - Mezzolago - Molina di Ledro - Pieve di Ledro - Pré di Ledro - Tiarno di sopra - Tiarno di sotto Agenda della programmazione Giornale dell’insegnante Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del corso serale - Tiarno di sopra “Corso di nuoto” 1944/45 1993/94 regg. 2 mazzo 1 Istituto comprensivo (e Scuola media di Bezzecca) Carteggio ed atti Corrispondenza 1996/97 bb. 9 1976-1997 1996/97 bb. 4 b. 1 Contabilità Bilancio e contabilità Stipendi 4 5 6 7 8 Con lacune relative agli aa.ss. 1895-1897, 1900/01, 1916-1918. Fra questi registri di classe sono conservati anche due registri di protocollo aa.ss. 1944-1956 e aa.ss. 1959-1961. Con lacune relative agli aa.ss. 1923/24, 1930/31, 1933-1936, 1951/52, 1955-1961. Con lacune relative agli aa.ss. 1986/87 e 1989-1993. Con lacune relative agli aa.ss. 1924/25 e 1927-1930. 447 Istituto comprensivo Valle di Ledro Personale docente e non docente Graduatoria provinciale per conferimento supplenze 1997 b. 1 Alunni “Fascicoli personali degli alunni dell’Istituto comprensivo” “Schede personali di valutazione” 1997/98 1996/97 bb. 3 b. 1 Scuola elementare “G. Galilei” di Enguiso-Concei ml documentazione 1,4 Carteggio ed atti “Protocollo degli esibiti” 1961-1976 reg. 1 Registri degli scrutini e degli esami Prove d’esame 1948/49 [195-] reg. 1 ff. sciolti Attività didattica Registri di classe - Enguiso-Concèi - Lenzumo - Locca 1919-1993 9 1920-1961 1 0 1920-1961 1 1 regg. 96, fascc. 21 regg. 23 regg. 21 Alunni Scuola elementare di Tiarno di Sopra ml documentazione 3,6 Carteggio ed atti Registri di protocollo Circolari e corrispondenza 9 10 11 1950-1957; 1967-1991 1966-1997 Con lacune relative agli aa.ss. 1924-1927, 1929/30, 1937/38. Con lacune relative agli aa.ss. 1924-1931, 1938-1950. Con lacune relative agli aa.ss. 1924-1926, 1928-1931, 1934-1940, 1942-1946. 448 regg. 4 fascc. 12, mazzi 6, pacchi 5, ml. 0,5 in ff. sciolti Istituto comprensivo Valle di Ledro Contabilità Patronato scolastico: bilancio, circolari, domande rimborso spese libri e viaggi, pratiche apertura e gestione cinema, refezione 1956-1971 bb. 3, reg. 1, mazzo 1 1982-1994 regg. 2 Organi collegiali Verbali Consiglio d’interclasse Alunni Matricola scolastica Registri presenza alunni e carico-scarico generi alimentari “Domande di ammissione refezione” Prove d’esame Schede sanitarie 1925-1936; nati 1981-1990 regg. 2 1968/69 1971/72 1966-1973; 1975/76; 1978/79 [196-]-[197-] reg. 1 pacco 1 1921-1994 1956-1983 scatole 4 b. 1 fascc. 12, mazzi 6 fasc. 1, pacchi 3 Attività didattica Registri di classe Relazioni finali e verbali scelta libri di testo Attività integrative/parascolastiche/extrascolastiche Registri di classe del corso di richiamo Registri dei prestiti del Centro di lettura 1954/55 1956-1960 449 reg. 1 reg. 1 Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro Sede della Direzione: Vigolo Vattaro, via Garibaldi, n. 4 Scuole comprese: • scuola elementare di Centa San Nicolò • scuola elementare di Vattaro • scuola elementare di Vigolo Vattaro • scuola media inferiore di Vigolo Vattaro – Prima di costituire, a decorrere dall’a.s. 1997/98, l’Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro, queste tre scuole elementari facevano capo alla Direzione didattica di Pergine Valsugana II, alla cui scheda si rimanda, in particolare per la scuola elementare di Vigolo Vattaro dove, nel periodo dell’Indagine conoscitiva, si trova soltanto la documentazione di uso corrente, in quantità ridotta, presso la segreteria 1 . 1 Un esempio di quanto conservato in un archivio di Istituto comprensivo si può trarre dal Verbale di consegna degli atti d’ufficio e dei beni mobili dell’Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro, dd. 26 ottobre 2000; il preside uscente consegnò al dirigente scolastico subentrante il registro protocollo ordinario dell’anno 2000, il registro protocollo riservato dell’anno 2000, il titolario con atti relativi (: corrispondenza), documenti e fascicoli personali degli insegnanti di ruolo e non di ruolo, documenti e fascicoli personali relativi al personale A.T.A. di ruolo e non di ruolo, documenti e fascicoli personali relativi a dipendenti cessati dal servizio, i registri relativi a dipendenti cessati dal servizio, i registri relativi allo stato di servizio del personale docente di ruolo e non di ruolo (aggiornati al 31 agosto 2000), i registri delle assenze del personale docente e non docente, il registro delle supplenze conferite nell’a.s. 1999/2000, lo schedario anagrafico degli alunni (aggiornato al 31 agosto 2000), un registro inventariale dei beni della Provincia autonoma di Trento (dall’a.s. 1972/73), verbali di passaggio dei beni dello Stato alla Provincia autonoma di Trento, “l’archivio e gli atti ivi giacenti”, le raccolte dei Bollettini ufficiali della Pubblica istruzione e “i beni mobili della Provincia autonoma di Trento corrispondenti alle indicazioni e alle descrizioni esposte nei predetti registri inventariali”, il registro libri biblioteca scolastica, i “registri d’obbligo”, compresi i registri dei verbali della Giunta esecutiva del Consiglio d’Istituto e del Collegio docenti, il registro dei certificati, del conto corrente postale, il registro infortuni, il giornale di cassa, con la situazione alla data del 31 agosto 2000, il registro partitario entrate e spese e il registro relativo al fondo di anticipazione al segretario per le minute spese, tutti i documenti e gli atti contabili relativi alle operazioni poste in essere durante il presente e i passati esercizi finanziari, timbri vari. 450 Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro Scuola elementare di Centa San Nicolò ml documentazione 3.5 Carteggio ed atti Registri di protocollo - Campi Corrispondenza Corrispondenza e circolari 1947-1953; 1965-1975 1955/56 1980/81 1962-1964; 1968-1981 regg.3 reg.1 fasc.1 fascc.13, ff. 200 ca. 1965/66 [196-] fasc.1 fasc.1 1965/66 reg.1 1964-1980 reg.1 1964/65 1977/78 reg.1 fasc.1 Contabilità Bilancio Corrispondenza Patronato scolastico Inventari dei beni Inventari Cataloghi generali delle bibliotechine scolastiche Cataloghi dei libri della biblioteca - Campregheri Registri prestiti della biblioteca Alunni Iscrizioni “Elenco alunni - buoni libro - domande respinte” Prove d’esame Fascicoli personali alunni Matricola scolastica Schede sanitarie 1972/73; 1975/76; 1977/78 fasc.1 1969 1978-1980 [196-] nati 1898-1927 nati [195-]-[196-]; 1974-1977 Certificati di nascita e vaccinazione (1968/69) Registri dei prestiti della biblioteca (1970/71) 1968-1971 fasc.1 fasc.1, pacco 1 fascc.16 reg.1 b.1, fascc.4 fasc.1 Attività didattica Registri di classe Programma annuale “Relazioni finali, relazioni libri di testo, relazioni mancata ammissione”: verbali scelte libri di testo 1911-1918; 1919-1970; 1979/80 [197-?] regg.37, mazzi 40, pacco 1 fasc.1 1980/81 fasc.1 451 Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro Scuola elementare di Vattaro 2 Carteggio ed atti Registri di protocollo “Posta”: corrispondenza e circolari “Inventari”: circolari “Corso serale di maglieria 1937” : circolari 1946; 1949-1969 1949/50; 1958; 1963-1970; 1974/75 1945/46 1951/52 regg.9 1949-1954 1962-1965 regg.5 reg.1 [197-?] fascc.8 1946-1950 regg.13 fascc.9, ff.10 1 reg. 1 fasc. Contabilità Fabbisogno scolastico Patronato scolastico - Bosentino Alunni Elaborati alunni “Verbali d’esame 1946-1948”: registri degli scrutini ed esami, relazioni finali Registri degli scrutini e degli esami (1950/51), verbali scelta libri di testo (1954/55), circolari (1958), relazioni finali (1949-1955) Verbali d’esame 1949-[195-] 1924/25; 1961/62; 1964-1966 Schede personali 1978/79 “Varie”: schede personali (1978-1979), circolari 1978-1980 Certificati di nascita e vaccinazione 1965; 1972 regg.11 3 regg.3, fascc.2 fasc.1 fasc.1 fasc.1, ff.30 Attività didattica Registri di classe- Bosentino, Vattaro 3 Verbali scelta libri di testo Graduatoria di gara tra classi 2 3 1892-1977; 1981/82 1950-1952; 1960/61 1956-1967 regg.204, mazzo 1 regg.3 reg.1 Nel periodo dell’Indagine conoscitiva la documentazione censita si trova in quattro scatole. Vi sono frammisti anche registri dei Corsi serali. 452 Appendici Si reputa opportuno fornire qui di seguito alcuni strumenti necessari per condurre ricerche negli archivi censiti nel presente volume: essi presentano infatti momenti dell'organizzazione scolastica in Trentino e permettono quindi di risalire a quali Direzioni didattiche fecero parte, negli anni Venti, Trenta e Sessanta del sec. XX, le scuole elementari trentine. Si tratta di testi significativi per cono scere aspetti storico-istituzionali delle scuole elementari trentine e - ciò vale per i primi tre - di non immediato reperimento. 1) REGIO PROVVEDITORATO AGLI STUDI PER LA VENEZIA TRIDENTINA, Trento, 1 aprile 1925, prot.n.3976 A/1d gen., Variazioni alle circoscrizioni e ai circoli direttivi. [trascrizione] 2) REGIO PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI TRENTO, Trento, 30 maggio 1938/XVI, prot. n. 5213 A/1 d Pg, Nuovo ordinamento circoli didattici. [copia anastatica] 3) TRENTO (provincia di), da: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - DIREZIONE GENERALE DELL'ISTRUZIONE ELEMENTARE, Annuario delle circoscrizioni scolastiche e dei circoli didattici, 1966, pag.213-215. [copia anastatica] 4) Indirizzario scuole a.s.2001-2002. Da: www.provincia.tn.it/sovrintendenza 2002/Inscuole.htm. 453 Appendice n. 1 R. Provveditorato agli studi per la Venezia Tridentina N. 3976 A/ld gen. Trento, 1 aprile 1925 OGGETTO: Variazioni alle circoscrizioni e ai circoli direttivi. AGLI ISPETTORI SCOLASTICI DI TRENTO II, BOLZANO, MERANO, RIVA E MEZZOLOMBARDO ALLE DIREZIONI DIDATTICHE DI 1) FOLGARIA, 2) TRENTO ESTERNA, 3) VEZZANO, 4) CIVEZZANO, 5) BORGO, 6) LEVICO, 7) CALDONAZZO, 8) SEGONZANO, 9) GRIES, 10) SARENTINO, 11) CALDARO, 12) BOLZANO ESTERNA, 13) CASTELLO DI FIEMME, 14) ORA, 15) MERANO ESTERNO, 16) LANA, 17) S. LEONARDO DI PASSIRIA, 18) NATURNO, 19) MALLES, 20) PRATO IN VENOSTA, 21) SILANDRO, 22) VILLA LAGARINA, 23) CEMBRA, 24) LAVIS, 25) EGNA, 26) MEZZOLOMBARDO, 27) TAIO, 28) DENNO, 29) SPORMAGGIORE A MEZZOLOMBARDO, 30) CLES ALLA RAGIONERIA DELL'UFFICIO - SEDE ALL'ON. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE ELEMENTARE - ROMA In esecuzione delle disposizioni contenute nel decreto ministeriale 31 gennaio 1925, circa modificazioni alle circoscrizioni scolastiche ed ai circoli di direzione didattica, decreto pubblicato a pag. 1073 del Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 31 marzo u.s. e che dovrà avere effetto col 1 MAGGIO 1925, si impartiscono ai direttore didattici dipendenti gli ordini seguenti, con la raccomandazione ai direttori didattici interessati ed ai maestri ai quali viene affidato con la presente l'incarico della direzione didattica dal 1 maggio p.a. non oltre il 30 settembre p.v. di prendere tra di loro accordi per la consegna entro il corrente mese di aprile di tutti gli atti di ufficio della direzione didattica compresi i timbri i bollettini del Ministero e del Provveditorato, le circolari, gli stampati, la cancelleria e le note nominative modello per i comuni le cui scuole passano alle dipendenze di un nuovo direttore. In caso di mancato accordo i direttori si rivolgeranno agli ispettori scolastici da cui rispettivamente dipendono. I nuovi direttori incaricati sono informati che pel bimestre maggio - giugno 1925 potranno disporre per indennità di missione e per le spese di ufficio della somma lorda di L.150. - Delle avvenute consegne verrà redatto verbale in tre esemplari, uno per il consegnante, uno per il consegnatario o un che questi invierà all'ispettore da cui dipende per la sua verifica, visto e inoltre a questo Provveditorato 1. Agli insegnanti delle scuole che passano alle dipendenze di un'altra direzione, i nuovi direttori daranno avviso dell'avvenuta variazione. 1 Il testo risulta in questa parte di difficile comprensione per un evidente refuso (n.d.c.). 454 Appendice n. 1 CIRCOSCRIZIONE DI TRENTO II^ DIREZIONE DI FOLGARIA – Le si tolgono le scuole dei comuni di Calliano e Besenello che passano alle dipendenze del direttore di Villa Lagarina, e le si aggiungono quelle dei Comuni di Casotto, Lavarone, Luserna e Pedemonte, già dipendenti dal circolo di Caldonazzo, ora soppresso. DIREZIONE DI COGNOLA (ora di Trento esterna) – La sede è trasferita a Trento. Perde Cadine, le cui scuole passano al Circolo di Vezzano. DIREZIONE DI VEZZANO – Acquista le scuole di Cadine del circolo di Cognola. DIREZIONE DI CIVEZZANO – Perde le scuole del Comune di Bedollo, che passano al nuovo circolo direttivo di Segonzano, che si affida per incarico al signor maestro Franceschi Mario, di Baselga di Pinè, al quale il direttore didattico governativo sig. Eccel darà personale partecipazione di tale incarico con effetto dal 1 maggio p., sollevandolo per tale data dalle funzioni di insegnante elementare a Baselga di Pinè, ove, rimanendo titolare dovrebbe riprendere l'insegnamento pel I ottobre 1925 se non venisse confermato nel predetto incarico direttivo. Il direttore del Circolo di Civezzano provvederà alla supplenza del maestro Franceschi per l'anno in corso mediante un insegnante di ruolo locale. DIREZIONE DI BORGO – Riceve le scuole di Roncegno dal circolo di Levico. DIREZIONE DI LEVICO – Passa le scuole di Roncegno al circolo di Borgo, conserva quelle di Levico e Novaledo e riceve dalla soppressa direzione didattica di Caldonazzo le scuole di Caldonazzo, Bosentino, Calceranica, Centa e Vattaro. DIREZIONE DI CALDONAZZO – E' soppressa. Passa alla Direzione di Levico le scuole di Caldonazzo, Bosentino, Calceranica, Centa, e Vattaro e alla direzione di Folgaria le scuole di sotto, Lavarone, Luserna e Pedemonte. DIREZIONE DI SEGONZANO – E' istituito questo circolo direttivo formato con le scuole di Bedollo, appartenenti al circolo di Civezzano di cui è titolare il direttore governativo sig. Eccel Attilio residente a Pergine e con quelle di Segonzano, Sevignano, Lona, Lases, Albiano e Sover, già appartenenti al circolo di Cembra, di cui è supplente il direttore governativo sig. Molinari Agostino, residente a Castello di Fiemme. E' affidato per <l'in>carico dal I maggio 1925 fino al 30 settembre 1925 salvo contraria disposizione, al signor Franceschi Mario, titolare a Baselga di Pinè dove, conservando la titolarità del posto, cesserà temporaneamente ed eccezionalmente le funzioni di insegnante. Il direttore didattico del circolo di Civezzano incaricato di dargli partecipazione di ciò e di fornirgli le istruzioni occorrenti, come sopra si dispose per la direzione di Civezzano. 455 Appendice n. 1 CIRCOSCRIZIONE DI BOLZANO DIREZIONE DI GRIES – Acquista le scuole di Malles e di Andriano dal circolo di Lana. DIREZIONE DI SARENTINO – Cede le scuole di Renon al nuovo circolo di Bolzano esterno, affidato per incarico dal I maggio p. al sign. Maestro Vindimian Emanuele a Bolzano. DIREZIONE DI CALDARO – Costituito con le scuole dei comuni di Caldaro e di Appiano. Il direttore didattico inc. sign. Vindimian Emanuele continuerà temporaneamente a conservarne la direzione in attesa di nuove disposizioni. DIREZIONE DI BOLZANO esterna – Di nuova formazione. E' costituito con le scuole di Renon, che riceve dal circolo di Sarentino, retto dal direttore didattico inc. sign. Mario Trotter a Sarentino, e con quelle di Cornedo, Nova Levante e Nova Ponente, che appartenevano al soppresso circolo di Laives, di cui era titolare il direttore didattico governativo Paris Narciso a Laives. E' affidato per incarico dal I maggio p.v. al 30 settembre p.v. al signor maestro, Vindimian Emanuele a Bolzano, al quale l'ispettore scolastico di Bolzano farà particolare comunicazione in proposito. DIREZIONE DI CASTELLO DI FIEMME – Le scuole di Stramentizo appartengono ora ad una frazione del comune di Castello di Fiemme. Il circolo acquista le scuole di S. Lugano e Trodena, prima appartenenti al circolo di Ora. Il diretto re didattico governativo sign. Leonardi Enrico, residente a Ora farà la consegna degli atti delle scuole di questi due comuni al titolare del circolo di Castello di Fiemme. DIREZIONE DI ORA – In attesa di ulteriori comunicazioni il direttore didattico governativo sig. Leonardi Enrico consegnerà intanto gli atti delle scuole dei comuni di S. Lugano e Trodena al titolare del Circolo di Castello di Fiemme e conserverà per ora gli atti delle scuole di Ora, Bronzolo, Valdagno e Termeno, il registro protocollo e in genere gli atti del circolo direttivo di Ora. A questo sono aggiunte le scuole di Laives e Vadena, che ora continueranno ad essere vigilate dal direttore didattico governativo signor Paris Narciso a Laives. CIRCOSCRIZIONE DI MERANO DIREZIONE DEL CIRCOLO ESTERNO DI MERANO – Continua ad essere affidato per incarico alla Sig. Cristofolini Pia. Le si aggiungono le scuole di Caines, Rifiano, Scena e Tirolo. La consegna degli atti relativi le verrà fatta dal signor Benedetti Ameno che cessa dall'incarico della direzione didattica del circolo di S. Leonardo. Cede le scuole di Parcines alla direzione di Naturno, affidata al direttore incaricato signor Fioroni, residente a Silandro. 456 Appendice n. 1 DIREZIONE DI LANA – Perde le scuole di Malles e di Andriano, che si aggiungono alla direzione del circolo di Gries. DIREZIONE DI S. LEONARDO – Viene affidata per incarico dal I maggio al 30 settembre 1925 al signor maestro Knering Giuseppe, ora incaricato dell'insegnamento della lingua italiana a S. Leonardo, l'Ispettore scolastico di Bolzano gli darà partecipazione di quanto sopra e le istruzioni occorrenti. Dal I maggio p. è revo cato l'incarico della direzione di detto circolo al sign. maestro Benedetti Ameno, il quale entro il mese di aprile farà la consegna degli atti generali del circolo al nuovo incaricato sig. Knering Giuseppe, ed in particolare a lui gli atti delle scuole di S. Leonardo, S. Martino, Moso, Plata, Corvara in Passiria, che rimangono costituire il circolo di S. Leonardo, mentre consegnerà gli atti delle scuole di Caines, Rifiano, Scena e Tirolo alla direttrice incaricata Cristofolini Pia a Merano. DIREZIONE DI NATURNO – Le si aggiungono le scuole di Parcines, che cessano di appartenere alla direzione del circolo ester no di Merano. La direttrice inc. sign. Cristofolini Pia rimetterà gli atti delle scuole di Parcines al direttore didattico inc. sign. Fioroni Giacomo a Silandro. DIREZIONE DI MALLES – Acquista le scuole di Mazia, dal circolo di Prato in Venosta, di cui è incaricato il sign. Cologno Cosentino, residente a Sluderno. DIREZIONE DI PRATO IN VENOSTA – Cede le scuole di Mazia alla direzione del circolo di Malles (dir. did. inc. Merci Lucillo a Malles) e quelle di Alliz alla direzione del circolo di Silandro (dir. did. Sig. Fioroni Giacomo a Silandro). DIREZIONE DI SILANDRO – Le si aggiungono le scuole di Alliz che cessano di appartenere alla direzione del circolo di Prato in Venosta. CIRCOSCRIZIONE DI RIVA DIREZIONE DEL CIRCOLO DI VILLA LAGARINA – Le si aggiungono le scuole di Calliano e di Besenello, già dipendenti dalla direzione di Folgaria. CIRCOSCRIZIONE DI MEZZOLOMBARDO DIREZIONE DEL CIRCOLO DI CEMBRA – Perde dal I maggio p.v. le scuole di Segonzano, Sevignano, Lona, Lases, Albiano e Sover, che passano a costituire il nuovo circolo di Segonzano nella circoscrizione 2^ di Trento e affidato per incarico al maestro sign. Franceschi Mario, ora titolare a Baselga di Pinè. Le si aggiungono invece le scuole di Giovo, già appartenenti al circolo di Lavis, affidato al dir. did. sig. Vidmann, residente a Mezzocorona. 457 Appendice n. 1 DIREZIONE DI LAVIS – Cede le scuole di Giovo alla direzione del circolo di Cembra e le si aggiungono le scuole di Grumo già dipendenti dalla direzione di Mezzolombardo. DIREZIONE DI EGNA – Cede le scuole di Salorno alla direzione di Mezzolombardo. DIREZIONE DI MEZZOLOMBARDO – Cede le scuole di Grumo alla direzione di Lavis, affidata in supplenza al dir. did. inc. Vidmann Emilio, residente a Mezzocorona e le scuole dei comuni di Andalo, Cavedago, Fai, Molveno e Spormaggiore alla direzione didattica di Spormaggiore, di nuova costituzione, affidata in supplenza dal I maggio 1925 al direttore didattico titolare del circolo di Mezzolombardo e si aggiungono le scuole di Salorno, prima dipendenti dalla direzione di Egna, affidata al dir. did. sig. Vidmann Emilio residente a Mezzocorona. DIREZIONE DI TAIO – Le si aggiungono le scuole di Dermulo, Sanzeno, Banco, Casez, Salter-Malgolo, già dipendenti dal circolo di Cles. DIREZIONE DI DENNO – E' soppressa dal I maggio p. e sostituita dalla Direzione di Spormaggiore, cedendo però le scuole di Cunevo, Terres e Flavon alla direzione di Cles. DIREZIONE DI SPORMAGGIORE – Costituita dal I maggio p. e affidata in supplenza al direttore didattico titolare del circolo di Mezzolombardo. Dipendono da essa le scuole dei comuni di Andalo, Cavedago, Fai, Molveno e Spormaggiore già dipendenti dalla direzione di Mezzolombardo, quelle dei comuni di Denno, Quetta, Termon, Campodenno, Dercolo, Sporminore, Lover, Vigo e Masi di Vigo, già dipendenti dalla soppressa Direzione di Denno. DIREZIONE DI CLES – Cede le scuole di Dermulo, Sanzeno, Banco, Casez, e Salter-Malgolo alla direzione di Taio, affidata in supplenza al titolare del circolo di Fondo. Le si aggiungono le scuole di Cunevo, Terres e Flavon già dipendenti dalla soppressa direzione didattica di Denno, che era affidata in supplenza al titolare del circolo di Mezzolombardo. IL REGIO PROVVEDITORE: Molina 458 Appendice n. 2 459 Appendice n. 2 460 Appendice n. 2 461 Appendice n. 3 462 Appendice n. 3 463 Appendice n. 3 464 Appendice n. 4 Elenco Scuole A.S. 2001/2002 Le recenti novità legislative hanno comportato negli ultimi anni notevoli cambiamenti nell'assetto scolastico trentino; si reputa quindi opportuno riportare qui di seguito l'indirizzario delle Direzioni didattiche, degli Istituti comprensivi, comprese le scuole elementari paritarie e con presa d'atto, aggiornato al periodo di pubblicazione del presente volume (a.s. 2001/02). Eventuali successivi cambiamenti saranno riportati, a cura della Sovrintendenza scolastica trentina, al seguente indirizzo: http://www.provincia.tn.it/sovrintendenza/2001/Inscuole.htm sostituendo l'anno 2001 con quello in corso. DIREZIONE DIDATTICA ARCO - VIA NAS - 38062 ARCO [email protected] Scuola Elementare di Arco Cap., Arco Romarzollo. DIREZIONE DIDATTICA TRENTO II - VIA 4 NOVEMBRE, 42/1 - 38014 GARDOLO [email protected] Scuola Elementare "Pigarelli" di Gardolo, Sant'Anna di Gardolo, Solteri. DIREZIONE DIDATTICA TRENTO VI - VIA S.GIOVANNI BOSCO, 4 - 38100 TRENTO [email protected] Scuola Elementare "Nicolodi", "Crispi" e Ospedale Infantile S. Chiara. ISTITUTO COMPRENSIVO ALA - VIA DON ANZELINI, 2 - 38061 ALA [email protected] Scuola Elementare di Ala, Serravalle; Scuola Media "C. Battisti" di Ala. ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO - VIA TORRE FRANCA, 1 - 38060 MATTARELLO [email protected] Scuola Elementare di Romagnano, Aldeno, Cimone e Mattarello; Scuola Media di Aldeno, Scuola Media "A. Fogazzaro" di Mattarello. ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VAL DI SOLE - VIA SAN MICHELE, 1 - 38026 FUCINE di OSSANA [email protected] Scuola Elementare di Mezzana, Ossana, Peio, Cogolo, Pellizzano, Vermiglio e Passo Tonale; Scuola Media "C. Zanella" di Fucine di Ossana. ISTITUTO COMPRENSIVO ALTOPIANO DI PINE' - VIA DEL 26 MAGGIO, 6 - 38042 BASELGA DI PINE' [email protected] Scuola Elementare di Baselga di Pinè, Miola e Bedollo; Scuola Media di Baselga di Pinè. ISTITUTO COMPRENSIVO ANDALO - PIAZZA SAN VITO - 38010 ANDALO [email protected] Scuola Elementare di Fai della Paganella, Andalo e Molveno; Scuola Media "C. Battisti" di Andalo. ISTITUTO COMPRENSIVO ARCO - LOC. PRABI - 38062 ARCO [email protected] Scuola Elementare di Bolognano e Massone; Scuola Media "N. D'Arco" di Arco e succ. "Padre Monti". ISTITUTO COMPRENSIVO AVIO - VIA DEGASPERI, 69 - 38063 AVIO [email protected] Scuola Elementare di Avio e Sabbionara; Scuola Media "D. Alighieri" di Avio. 465 Appendice n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - VIA COLLE VERDE, 3 - 38010 DENNO [email protected] Scuola Elementare di Campodenno, Denno, Sporminore, Ton-Vigo e Flavon; Scuola Media "V. Vielmetti" di Denno. ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA VAL DI SOLE - VIA TADDEI DE MAURIS, 4 - 38027 MALE' [email protected] Scuola Elementare di Caldes, Commezzadura - Mestriago, Croviana, Dimaro, Malè, Rabbi-San Bernardo; Scuola Media "G. Ciccolini" di Malè. ISTITUTO COMPRENSIVO BORGO VALSUGANA - VIA SPAGOLLA, 1 - 38051 BORGO VALSUGANA [email protected] Scuola Elementare di Borgo Valsugana, Grigno e Tezze; Scuola Media "Ora e Veglia" di Borgo Valsugana e "S. Fante" di Grigno. ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO - VIA F. CALZOLARI - 38060 BRENTONICO [email protected] Scuola Elementare di Brentonico e Scuola Media "G. Catoni" di Brentonico. ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE - P. ZZA VERDI, 6 - 38033 CAVALESE [email protected] Scuola Elementare di Cavalese, Capriana, Carano, Castello, Molina, Masi, Daiano, Valfloriana-Casatta e Varena; Scuola Media "G. Segantini" di Cavalese. ISTITUTO COMPRENSIVO CAVEDINE - VIA XXV APRILE, 7 - 38073 CAVEDINE [email protected] Scuola Elementare di Calavino, Cavedine, Vigo di Cavedine e Lasino; Scuola Media "C. Madruzzo" di Cavedine. ISTITUTO COMPRENSIVO CEMBRA - VIA DELLE NEGRITELLE, 1 -38034 CEMBRA [email protected] Scuola Elementare di Cembra, Faver, Palù di Giovo, Verla di Giovo, Grumes, Lona Lases, Lases, Segonzano - Scancio e Sover; Scuola Media "A. Vielmetti" di Cembra, Scancio-Segonzano, Verla di Giovo. ISTITUTO COMPRENSIVO CHIESE - VIA PAPALEONI, 5 - 38089 STORO [email protected] Scuola Elementare di Bondone-Baitoni, Condino, Storo e Storo-Lodrone; Scuola Media "G. Leopardi" di Storo. ISTITUTO COMPRENSIVO CIVEZZANO - VIA MURIALDO, 27 - 38045 CIVEZZANO [email protected] Scuola Elementare di Civezzano, Seregnano, Fornace e Albiano; Scuola Media "G. Alessandrini" di Civezzano e di Albiano. ISTITUTO COMPRENSIVO CLES - VIA F. FILZI, 58 - 38023 CLES [email protected] Scuola Elementare di Cles, Livo-Varollo, Rumo-Mione; Scuola Media "V. Inama" di Cles. ISTITUTO COMPRENSIVO DRO - VIA S. ANTONIO - 38074 DRO [email protected] Scuola Elementare di Dro, Drena e Pietramurata; Scuola Media "Nuova Europa" di Dro. ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA - P.ZZA G.MARCONI, 85 - 38064 FOLGARIA [email protected] Scuola Elementare di Lavarone, Folgaria e Luserna; Scuola Media "P. Rella" di Folgaria e "G. Prati" di Lavarone. 466 Appendice n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO - VIA GARIBALDI, 24 - 38013 FONDO [email protected] Scuola Elementare di Fondo, Castelfondo, Cavareno, Dambel, Romeno, Ruffrè e Sarnonico; Scuola Media "G.B. Lampi" di Fondo. ISTITUTO COMPRENSIVO GIUDICARIE ESTERIORI - LOC. PONTE ARCHE - 38077 BLEGGIO INFERIORE [email protected] Scuola Elementare di Bleggio Inferiore-Comighello, Bleggio Superiore-Rango, Lomaso-Campo Convento, Fiavè, S. Lorenzo in Banale, Stenico; Scuola Media "G. Prati" Bleggio Inferiore-P.te Arche. ISTITUTO COMPRENSIVO ISERA-ROVERETO - V.LE VITTORIA, 43 - 38068 ROVERETO [email protected] Scuola Elementare di Isera, "F. Filzi" di Rovereto; Scuola Media "A. Degasperi" di Rovereto. ISTITUTO COMPRENSIVO LADINO DI FASSA - VIA ROMA, 67 - 38036 POZZA DI FASSA [email protected] Scuola Elementare di Canazei, Moena, Pozza di Fassa, Soraga e Vigo di Fassa; Scuola Media di Campitello di Fassa, "Don G. Jori" di Moena, ann. I.S.A. "Soraperra" di Pozza di Fassa; Istituto d’Arte (I.S.A.) "Soraperra" di Pozza di Fassa. ISTITUTO COMPRENSIVO LAVIS - VIA CARLO SETTE, 13/A - 38015 LAVIS [email protected] Scuola Elementare di Lavis, Pressano e Zambana; Scuola Media "A. Stainer" di Lavis. ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME - VIA SLUCCA DE MATTEONI - 38056 LEVICO TERME [email protected] Scuola Elementare di Levico, Calceranica, Caldonazzo e Tenna; Scuola Media "De Gasparis" di Levico Terme. ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOCORONA - VIA FORNAI, 1 - 38016 MEZZOCORONA [email protected] Scuola Elementare di Mezzocorona, S. Michele all'Adige, Grumo, Faedo e Roverè della Luna; Scuola Media "E. Chini" di Mezzocorona. ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO - VIA FILZI, 4 - 38017 MEZZOLOMBARDO [email protected] Scuola Elementare di Mezzolombardo, Cavedago, Nave S. Rocco, Spormaggiore; Scuola Media "Eccher Dall'Eco" di Mezzolombardo e Scuola media di Spormaggiore. ISTITUTO COMPRENSIVO MORI - VIA GIOVANNI XXIII, 64 - 38065 MORI [email protected] Scuola Elementare di Mori, Valle S. Felice e Ronzo Chienis; Scuola Media "B. Malfatti" di Mori. ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 1 - VIA CADUTI, 39 - 38057 PERGINE VALSUGANA [email protected] Scuola Elementare "Don Milani" di Pergine, Canezza, Viarago, Zivignago, Sant'Orsola e Fierozzo San Felice; Scuola Media "C. Andreatta" di Pergine. ISTITUTO COMPRENSIVO PERGINE 2 - VIA PAGANELLA, 4 - 38057 PERGINE VALSUGANA [email protected] Scuola Elementare "G. Rodari" di Pergine, Canale, Susà, Madrano; Scuola Media "T. Garbari" di Pergine. ISTITUTO COMPRENSIVO PIEVE DI BONO - VIA ALLA FIERA, 1 - 38085 PIEVE DI BONO [email protected] Scuola Elementare di Daone, Pieve di Bono - Creto; Scuola Media "G. Pascoli" di Pieve di Bono. 467 Appendice n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO PREDAZZO - VIA VARDABASSO, 3 - 38037 PREDAZZO [email protected] Scuola Elementare di Predazzo, Ziano di Fiemme; Scuola Media "Marzari Pencati" di Predazzo. ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA ELEMENTARE e SECONDARIA di I e II GRADO PRIMIERO - VIA DELLE FONTI, 10 - 38054 TRANSACQUA [email protected] Scuola Elementare di Canal S. Bovo, Imer, Mezzano, Sagron Mis - Sagron, Siror, S. Martino di Castrozza, Tonadico; Scuola Media di Canal S. Bovo, "L. Negrelli" di Transacqua; Istituto di Istruzione di Fiera di Primiero. ISTITUTO COMPRENSIVO REVO' - VIA G.CANESTRINI, 9 - 38028 REVO' [email protected] Scuola Elementare di Revò, Brez, Cagnò, Cloz, Sanzeno; Scuola Media "C. A. Martini" di Revò. ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 - VIA D.CHIESA, 10 - 38066 RIVA DEL GARDA [email protected] Scuola Elementare "N. Pernici" di Riva del Garda, Torbole, Nago e Riva S. Alessandro; Scuola Media "D. Chiesa" di Riva del Garda e ann. Conservatorio "Bonporti" di Riva del Garda. ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 2 - VIA MARTINI, 32 - 38066 RIVA DEL GARDA [email protected] Scuola Elementare di Riva del Garda Rione Degasperi, Riva - Varone e Tenno; Scuola Media "S. Sighele" di Riva del Garda. ISTITUTO COMPRENSIVO RONCEGNO - VIA F. MEGGIO, 2/A - 38050 RONCEGNO [email protected] Scuola Elementare di Roncegno, Marter, Novaledo e Ronchi Valsugana; Scuola Media di Roncegno. ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST - C.SO ROSMINI, 86 - 38068 ROVERETO [email protected] Scuola Elementare "R. Elena", "Bettini" di Rovereto, Noriglio, Terragnolo - Piazza, Trambileno - Moscheri, Vallarsa Raossi; Scuola Media "D. Chiesa" di Rovereto. ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO CENTRO - VIA NICOLO' TOMMASEO, 8 - 38068 ROVERETO [email protected] Scuola Elementare "D. Chiesa"; Scuola Media "P. Orsi" di Rovereto. ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD - VIA BENACENSE, 32 - 38068 ROVERETO [email protected] Scuola Elementare "D. Alighieri" di Rovereto, Lizzana e Marco; Scuola Media "Halbherr". ISTITUTO COMPRENSIVO STRIGNO E TESINO - VIA ROMA, 14 - 38059 STRIGNO [email protected] Scuola Elementare di Scurelle, Samone, Strigno, Villa Agnedo, Castello Tesino, Pieve Tesino e Ospedaletto; Scuola Media di Castello Tesino, "O. Brentari" di Strigno. ISTITUTO COMPRENSIVO TAIO - VIA DEGLI ALPINI, 17 - 38010 TAIO [email protected] Scuola Elementare di Taio, Segno, Tres, Coredo e Smarano; Scuola Media "F. Barbacovi" di Taio e "F. Barbacovi" di Coredo. ISTITUTO COMPRENSIVO TELVE - VIA BORGO, 2/B - 38050 TELVE [email protected] Scuola Elementare di Telve, Telve di Sopra, Castelnuovo e Torcegno; Scuola Media "Don L. Milani" di Telve. 468 Appendice n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO TESERO - VIA FIA, 11/A - 38038 TESERO [email protected] Scuola Elementare di Tesero e Panchià; Scuola Media "G. Alberti" di Tesero. ISTITUTO COMPRENSIVO TIONE - VIA CIRCONVALLAZIONE, 44 - 38079 TIONE DI TRENTO [email protected] Scuola Elementare di Bondo - Breguzzo, Ragoli, Tione, Zuclo e Roncone; Scuola Media "Legione Trentina" di Tione e Scuola Media di Roncone. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 1 - VIA GABBIOLO, 47 - 38050 POVO [email protected] Scuola Elementare di Povo e Villazzano; Scuola Media "G. Pascoli" di Povo. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 2 - VIA PONTE ALTO, 2/1 - 38050 COGNOLA [email protected] Scuola Elementare di Cognola, Martignano, San Vito e speciale Ist. "Casa Serena" di Cognola; Scuola Media "Argentario" di Cognola. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 3 - VIA S.GIOVANNI BOSCO, 8 - 38100 TRENTO [email protected] Scuola Elementare "Savio", "De Gaspari" e Ravina; Scuola Media "Bronzetti/Segantini". ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 4 - VIA MENGUZZATO, 89 - 38100 TRENTO [email protected] Scuola Elementare "Madonna Bianca", "Clarina"; Scuola Media "Alighieri", ann. Istituto d’Arte "Vittoria". ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 - P.ZZA R. SANZIO, 13 - 38100 TRENTO [email protected] Scuola Elementare "Sanzio"; Scuola Media "Bresadola", ann. Conservatorio "Bonporti". ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6 - CORSO BUONARROTI, 50 - 38100 TRENTO [email protected] Scuola Elementare "Bellesini", "Cristo Re", Vela, Sardagna, Sopramonte, Cadine; Scuola Media "A. Manzoni" di Trento. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 7 - VIA 4 NOVEMBRE, 35/1 - 38014 GARDOLO [email protected] Scuola Elementare Meano, Vigo Meano; Scuola Media "Pedrolli" di Gardolo. ISTITUTO COMPRENSIVO TUENNO - VIA MAISTRELLI, 10 - 38019 TUENNO [email protected] Scuola Elementare di Tuenno, Tassullo, Rallo; Scuola Media di Tuenno. ISTITUTO COMPRENSIVO VAL RENDENA - P.LE DELLA GIOVENTU', 1 - 38086 PINZOLO [email protected] Scuola Elementare di Caderzone, Carisolo, Darè, Giustino, Pinzolo, Madonna di Campiglio e Spiazzo Rendena; Scuola Media "L. da Vinci" di Pinzolo, Scuola Media "L. da Vinci" di Madonna di Campiglio e Scuola Media di Spiazzo. ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI LEDRO - VIA GIACOMO CIS, 31 - 38060 BEZZECCA [email protected] Scuola Elementare di Molina di Ledro, Concei e Tiarno di Sopra; Scuola Media "G. Garibaldi" di Bezzecca. ISTITUTO COMPRENSIVO VEZZANO - VIA ROMA, 3 - 38070 VEZZANO 469 Appendice n. 4 [email protected] Scuola Elementare di Calavino-Sarche, Terlago, Vezzano e Ranzo; Scuola Media "S. Bellesini" di Vezzano. ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA - VIA STOCKSTADT AM RHEIN - 38060 VILLA LAGARINA [email protected] Scuola Elementare di Villa Lagarina, Nomi, Nogaredo e Pomarolo; Scuola Media "A. Frank" di Villa Lagarina. ISTITUTO COMPRENSIVO VIGOLO VATTARO - VIA GARIBALDI, 4 - 38049 VIGOLO VATTARO [email protected] Scuola Elementare di Vigolo Vattaro, Vattaro e Centa S. Nicolò; Scuola Media di Vigolo Vattaro. ISTITUTO COMPRENSIVO VOLANO E ROVERETO NORD - C.SO BETTINI, 67 - 38068 ROVERETO [email protected] Scuola Elementare di Besenello, Calliano, Volano e Rovereto "Ghandi"; Scuola Media "L. Negrelli" di Rovereto. SCUOLE ELEMENTARI PARITARIE TRENTO - Istituto "Figlie Sacro Cuore di Gesù" - P.zza Bellesini, 6 - e-mail: [email protected] TRENTO - Congreg. "Piccole Suore Sacra Famiglia" - Via Saluga, 7 - e-mail: [email protected] TRENTO - Istituto "Maria SS. Bambina" - Via Borsieri, 4 - e-mail: [email protected] TRENTO - Collegio "Arcivescovile" 1 - Via Endrici, 23 - e-mail: [email protected] ROVERETO - "Beata Vergine Maria" - Dame Inglesi - C.so Bettini, 31 - e-mail: [email protected] ROVERETO - "G. Veronesi" - Via Saibanti, 6/a MEZZANO di PRIMIERO - “S.Croce” -Via Molarem, 29 - e-mail: [email protected] SCUOLE ELEMENTARI CON PRESA D'ATTO TRENTO - "Rudolf Steiner" - (I.C. Trento 4) - Via E. Conci, 86. 1 Nel periodo dell'Indagine conoscitiva non era ancora in funzione; ha iniziato l'attività con l'a.s.2001/02. 470