Presentazione
“WEBFEM – Percorso di rafforzamento delle competenze”
Modulo: Agricoltura multifunzionale
Unità didattica:
LA MULTIFUNZIONALITA’
DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
Docente: Chiara ANDREIS
Durata: 2 ore
Obiettivi didattici
Le pagine che seguono
contengono alcune riflessioni
relative al tema della
multifunzionalità dell’impresa
agricola che trova particolare
espressione nelle aziende
condotte da donne. L’unità
didattica si propone di
presentare una serie di
esperienze già realizzate, con
l’obiettivo di portare a
conoscenza delle allieve
scenari e opportunità
innovative per l’impresa
agricola.
Autori: C. Andreis - S. Fumagalli
Creato il 20 Gennaio 2006
Impaginato da: C. Andreis
Progetto WEBFEM IT- G2 - PIE061
Materiale prodotto da
COLTDIRETTI
TORINO
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
LA PRESENZA DELLE DONNE NELLE IMPRESE AGRICOLE (1)
-
dati 5° Censimento dell’Agricoltura ISTAT (2000)
+
1,7% imprese
gestite da donne
in Italia
14,2% aziende
tot. attive nel
totale
PROVINCIA DI TORINO
7.356 aziende condotte da donne (29% sul totale)
di cui 80% di queste presentano una classe di
SAU (Superficie Agricola Utilizzata)
compresa tra 1 e 10 ettari
Pagina 2
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
LA PERCEZIONE DELLA QUALITA’ NELLA COLLETTIVITA’ (1)
MAGGIORE PERCEZIONE
per la QUALITÀ della vita
MAGGIORE SENSIBILITA’
alla QUALITÀ dei prodotti
e dei processi produttivi
non solo più semplice
soddisfacimento
alimentare di tipo calorico
ma gusto per la buona e
sana alimentazione
qualità dell’alimento
qualità dell’ambiente
Pagina 3
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
LA PRESENZA DELLE DONNE NELLE IMPRESE AGRICOLE (2)
DONNE:
posseggono un ampio ventaglio di competenze
sviluppate per la necessità di dover ricoprire ruoli variegati
all’interno dell’azienda-famiglia:
madri – mogli – figlie – coadiuvanti
sono pronte a cogliere tutte le opportunità connesse al ruolo di
multifunzionalità riconosciuto all’agricoltura dalle politiche attuali:
accoglienza turistica - ristorazione agrituristica
servizi sociali di assistenza a bambini e anziani
Pagina 4
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
LA PRESENZA DELLE DONNE NELLE IMPRESE AGRICOLE (3)
non solo un
cambiamento
quantitativo
ma anche un
significativo
cambiamento
qualitativo
processi di ristrutturazione e
innovazione delle aziende agricole
condotte dalle donne, con una
maggiore attenzione a:
•ambiente
•produzioni biologiche e di qualità
•agriturismo
•multifunzionalità
Pagina 5
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (1)
Manutenzione dell’ambiente e della aree verdi
La cooperativa “Agriservizi” (Vinovo)
Cooperativa specializzata in: manutenzione di
aree verdi/giardini, attività forestali, gestione
di serre/ vivai.
Le prestazioni riguardano il territorio regionale.
Le aziende socie sono 50, la maggior parte di esse lavora
regolarmente per la cooperativa. Inoltre i dipendenti a tempo
pieno sono 10.
Da circa due anni la cooperativa si dedica anche alla produzione e
commercializzazione del cippato come fonte energetica
alternativa e rinnovabile; vengono riutilizzati i materiali di scarto
provenienti dall’attività di manutenzione di aree verdi e da
attività di pulizia del bosco.
Pagina 6
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (2)
Valorizzazione delle produzioni zootecniche
La cooperativa “Speranza” (Vinovo)
n. 6 aziende zootecniche socie:
5 di produzione carne bovina
1 di produzione carne suina
Scopo: Commercializzare la carne prodotta dai soci per
valorizzarne la qualità dando valore aggiunto alle produzioni
aziendali e garantire il prodotto ai clienti
Attività:
 macellazione di bovini dei soci e per conto terzi
 vendita al minuto nel punto vendita e consegna
a domicilio
Pagina 7
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (3/a)
Valorizzazione delle produzioni lattiero casearie
Azienda Agricola F.lli Virano (Villastellone)
L’azienda ruota intorno ad un allevamento di vacche frisone per
la produzione di latte, comprendente circa 140 capi di 80 in
lattazione, per una produzione annua di circa 6000q di latte.
L’azienda opera da sempre nella logica della qualità, sia per
offrire maggiori garanzie al consumatore finale, sia per
valorizzare al massimo la propria competitività sul mercato
locale: il latte prodotto è infatti inserito nella categoria “Alta
Qualità”.
Recentemente, l’azienda ha avviato un
trasformazione in azienda del proprio latte.
progetto
per
la
Pagina 8
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (3/b)
Da circa un anno, è stato aperto un piccolo spaccio
aziendale, con un’offerta di prodotti molto ampia: dal latte
in bottiglia crudo o pastorizzato, allo yogurt, ai formaggi
freschi e stagionati.
L’azienda aderisce al marchio “Campagna
Amica – Prodotti di Fattoria del Piemonte”,
promosso da Coldiretti Torino, dando così
garanzia di qualità e rintracciabilità dei propri
prodotti.
L’azienda è inoltre socia del “Consorzio Agriteco
Campagna Amica”, che si occupa di fornire alberghi,
ristoranti, negozi e GDO con i prodotti delle aziende
agricole associate.
Pagina 9
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (4)
Valorizzazione delle produzioni lattiero casearie
Agrigelateria di San Pè (Poirino)
L’attività principale dell’azienda agricola ruota intorno ad un
allevamento bovino per la produzione di latte.
Da alcuni anni ormai ha diversificato la propria attività imprenditoriale
aprendo una gelateria nella sede aziendale.
L’elevata qualità del gelato prodotto è riconosciuta anche da Slow Food,
tramite l’inserimento dell’azienda nella recente pubblicazione “Maestri
del Gusto di Torino e Provincia”
Pagina 10
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (5)
Valorizzazione delle produzioni cerealicole
Azienda Agricola Toselli Mauro (San Gillio)
Produzione di cereali coltivati nei terreni aziendali, che ricadono in buona
parte nell’area protetta del Parco della Mandria, secondo il metodo
dell’agricoltura biologica.
Prodotti: farine di farro, di grano, di vecchie varietà di
mais che sono impiegate direttamente in azienda per
la produzione di pasta ed altri prodotti da forno.
Commercializzazione: prevalentemente in forma diretta, anche attraverso
il punto vendita presente nel comune di Sauze d’Oulx e con la
partecipazione a fiere e mercatini.
Ulteriore progetto di diversificazione dell’azienda: apertura di un centro
congressi nella sede aziendale.
Conduzione: familiare + 3 dipendenti.
Pagina 11
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (6/a)
Multifunzionalità e servizi sociali
L’agriasilo “Il Trenino”
di Anna Musso e Barbara Pica (Poirino)
La struttura immersa nei campi ospita dieci bambini da cinque mesi
a tre anni.
I bambini crescono a contatto con i cicli della
natura, osservando le stagioni e i profumi,
facendo attività di manipolazione usando solo
prodotti naturali (ad es: farina), avendo a
disposizione un piccolo orto dove è possibile
mettere a dimora le piantine, raccoglierle u
usufruire dei frutti di queste (ad es: fragole)
Pagina 12
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
ESEMPI DI MULTIFUNZIONALITA’ (6/b)
L’azienda agricola è caratterizzata dai seguenti indirizzi prioduttivi:
orticolo, cerealicolo e zootecnico (allevamento di bovini di razza
piemontese e ovini)
L’apertura dell’agriasilo ha offerto un’ulteriore opportunità per
l’azienda, consentendo di sviluppare la filiera corta attraverso la
vendita diretta dei propri prodotti alle famiglie dei bambini ospiti
dell’agriasilo!
Questa attività contribuisce inoltre ad aumentare l’offerta di servizi
sociali nelle aree rurali, contribuendo allo sviluppo di tali zone nel
loro complesso.
Pagina 13
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
LA SOSTENIBILITÀ DELLA VITA DELLE FAMIGLIE NELLE AREE RURALI (1)
L’esclusione
sociale è
considerato un
fenomeno
urbano in realtà
colpisce
fortemente i
territori rurali
che devono
affrontare
problemi quali
• riorganizzazione settore agricolo
• carenza posti di lavoro
• diminuzione dei servizi sociali
• isolamento geografico
• mancanza luoghi incontro
• ridotto accesso alle informazioni
• ridotto accesso ai servizi di base
Pagina 14
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (1)
Difficoltà di accesso ai servizi sociali di base:
Scuole spesso i bambini che insistono in
ambito rurale si devono spostare nei paesi
limitrofi per frequentare anche le scuole di
primo livello, questo implica difficoltà legate
soprattutto alla mobilità e al trasporto
Sanità le difficoltà si esprimono nell’accessibilità
all’acquisto di farmaci (spesso i comuni rurali
non dispongono della farmacia), nell’accessibilità
alle informazioni in merito alle possibilità di
strumenti di sostegno per gli anziani e i malati.
In merito a ciò uno strumento valido di animazione
e informazione può essere rappresentato
dal medico di base.
Pagina 15
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (2)
Criticità dei Servizi sociali in merito a:
-bisogno di accudimento del minore zone rurali con scarsa
presenza di strutture per la prima infanzia, ridotta presenza di
servizi alternativi (punti gioco, baby parking), mancanza di
trasporti per accedere ai servizi, mancanza di politiche di
contenimento dei costi per i servizi di prima infanzia;
- sostegno del benessere del bambino sul territorio
carenza di strutture a sostegno della socializzazione in ambito
extrascolastico, in alcuni paesi l’unica risorsa presente è
rappresentata dall’oratorio che però funziona solo due
domeniche al mese), mancanza di strutture o attività ricreative
per l’estate (periodo di punta per i lavori in agricoltura).
Pagina 16
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (3)
-necessità di luoghi di
socializzazione per ragazzi
- servizi al sostegno degli anziani:
in ambito rurale si rilevano le seguenti problematiche connesse
alla difficoltà di accesso alle informazioni in merito ai servizi già
esistenti, l’esigenza di azioni domiciliari di supporto per sollevare
le famiglie che hanno in casa un anziano non più autosufficiente,
la necessità di trasporti adeguati, l’ accessibilità alle prenotazioni
di visite etc.,la necessità di luoghi di incontro e socializzazione.
Pagina 17
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (4)
Servizi di trasporto:
- una delle criticità maggiori espresse in ambito rurale è
rappresentata dalla carenza o addirittura mancanza di
servizi di trasporto adeguati, in alcuni comuni gli unici
trasporti sono rappresentati dallo scuolabus o da corse fornite da
linee private (una al mattino e una alla sera) che però partono
dal paese e spesso non prevedono fermate nelle borgate che di
fatto rimangono scollegate.
Quanto sopra detto condiziona per forza le famiglie ed in
particolare le donne che si fanno carico dello “spostamento” dei
minori e degli anziani.
Pagina 18
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (5)
Esercizi commerciali:
-scarsa presenza di servizi commerciali in campagna (spesso è
presente un’unica struttura che vende generi di articoli misti)
- offerta competitiva di grandi strutture commerciali ormai diffuse
in tutto il territorio
cambiamento nelle abitudini di acquisto della
famiglia, condizionando l’organizzazione stessa
di questa (ed in particolare delle donne).
Si rileva comunque che quasi tutti i paesi sono serviti da
strutture di commercio ambulante.
Pagina 19
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (6)
Servizi di comunicazione:
- in merito a questa tipologia la maggiore criticità è
rappresentata dal sistema postale, non come accesso al servizio
di sportello, quanto all’efficienza e alla frequenza di distribuzione
presso le aziende della posta inviata.
Succede spesso che le case sparse ricevano
la posta parecchi giorni dopo la data
di invio, magari “raggruppata” insieme
e con una ridottissima frequenza di consegna
- ciò determina, oltre a un senso di isolamento, il mancato
accesso a informazioni e possibilità es. inviti per riunioni, incontri
informativi sul territorio etc.
Pagina 20
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (7)
Servizi di formazione/informazione:
- seppur fondamentali (si pensi alle politiche europee di diffusione di
una società più competitiva basata sull’informazione e sulla formazione
per tutto l’arco della vita) si rileva nei territori rurali
una certa difficoltà all’accesso alle informazioni,
nonché a attività formative organizzate sul territorio
- si rileva l’importanza della diffusione
delle tecnologie ICT (tecnologie informazione
e comunicazione), in quanto tramite la “rete”
è possibile generare contatti e quindi ridurre la sensazione di
isolamento, accedere ai moduli di formazione tramite F.A.D.
(formazione a distanza), accedere a tutte le informazioni in merito alle
evoluzioni di scenario, accedere a sportelli telematici per i servizi a
distanza (prenotazioni, operazioni bancarie)
Pagina 21
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (8)
Si deve evidenziare che il tasso di utilizzo dell’informatica in
agricoltura è ancora piuttosto basso, in particolare fra le donne,
per cui risulta importante impostare
programmi di alfabetizzazione informatica,
magari utilizzando
la diffusione di PIAP
(punti pubblici di accesso
a internet) come già
ampiamente sperimentato
in molte zone rurali dell’Europa.
Pagina 22
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL SISTEMA DEI SERVIZI IN AMBITO RURALE (9)
Luoghi per la vita sociale e lo svago:
la ridotta presenza di questa tipologia
di servizi porta all’isolamento dei
residenti il territorio, in particolare
vengono penalizzati gli anziani
(spesso non autosufficienti in
termini di trasporto) e i bambini.
i territori rurali sono assolutamente
carenti in termini di servizi culturali
(biblioteche, cinema, attività ricreative
etc.)
Pagina 23
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA CREAZIONE DEI SERVIZI (1)
L’agricoltura oggi assume una forte valenza sociale
è può divenire settore promotore di nuovi
servizi sul territorio………..
Partecipando alle iniziative pubbliche
di
implementazione e programmazione dei
servizi
es. tavoli di concertazione dei Piani di zona
(esempio positivo Piano zona del Consorzio Cisa 31)
Proponendo nuovi servizi……….
Pagina 24
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA CREAZIONE DEI SERVIZI (2)
Alcuni esempi………
Offrire strutture di accoglienza
per la prima infanzia:
“nidi di campagna”, baby parking, creare piccole
cooperative di “mamme in affitto” (tigermutter)
dove la mamma rurale può all’occorrenza occuparsi
anche di altri bimbi oltre ai suoi.
Pagina 25
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA CREAZIONE DEI SERVIZI (3)
Organizzare spazi per la socializzazione e le
attività ricreative dei bambini in orario post
scolare : ludoteca, punto animazione (in prossimità
delle città questo servizio potrebbe aiutare le madri
lavoratrici garantendo anche un certo benessere
ambientale al bambino)
Esperienze già consolidate
con le fattorie didattiche e
le aziende agrituristiche
Pagina 26
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA CREAZIONE DEI SERVIZI (4)
Organizzare soggiorni estivi nelle aziende
agrituristiche (sul modello delle gite d’enfant
francesi) per “bambini di città” consentendo alla
famiglie di risolvere il problema
legato alla chiusura delle scuole
e consentendo al bambino
di vivere in un ambiente
armonioso e naturale
Pagina 27
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA CREAZIONE DEI SERVIZI (5)
Utilizzare le aziende agrituristiche per ospitare
a pranzo gli anziani soli della zona attraverso
apposite convenzioni
Creare nelle aziende dell’agricoltura periurbana
luoghi di “svago” per anziani dove tramite il lavoro
della terra è possibile contrastare la solitudine e il
disagio (es. creare piccoli lotti di terreno da utilizzare
come orti per i cittadini anziani)
Pagina 28
Unità didattica - LA MULTIFUNZIONALITA’ DELL’IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE
“WEBFEM- Percorso di rafforzamento delle competenze” – Modulo: AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE
IL RUOLO DELL’AGRICOLTURA NELLA CREAZIONE DEI SERVIZI (6)
Creare nelle aziende strutture diurne
accoglienza per gli anziani soli della zona
che in questo modo non sono
obbligati ad
abbandonare
la propria casa
di
Pagina 29
Scarica

LA MULTIFUNZIONALITA` DELL`IMPRESA AGRICOLA FEMMINILE