NUCCIA ED IO
Erminio Longhini
________________________
Basilica di San Marco in Milano, 9 gennaio 2016
Messa in suffragio di Nuccia Longhini
Novembre 1946, piove, sto andando alla prima lezione di anatomia. Davanti a me cammina una
piccola, giovane donna. Ogni pozzanghera è sua, ma pare non farsene conto. Arrivo
all'anfiteatro, buio: le proiezioni erano già in corso. Mi immetto in una delle ultime file e mi siedo.
Poco dopo giunge la stessa giovane della strada, non mi vede e mi si siede in braccio. Nuccia,
era miope non di poco ma si inibiva nel portare gli occhiali che riteneva esteticamente
diminuenti. Così la conobbi, e alla successiva lezione di chimica commentai ironicamente che
malgrado si fosse collocata su un gradino più in alto era ancora era decisamente più piccola di
me. Decidemmo di studiare insieme, senza grande entusiasmo dei nostri genitori per la verità, ma
tutto funzionò a dovere e finì con laurea e lode. Decidemmo di sposarci.
Seguirono tempi duri: la mia crisi personale mi impediva di affrontare la responsabilità di curare il
mio prossimo ammalato. Dopo tre anni feci un viaggio a Lourdes con il treno dei malati, e là
ottenni il mio personale miracolo; ero di guardia, l'ospedale tranquillo, mi reco alla grotta ed ecco
che nella mente mi balena un pensiero: “Non occorre essere il vangatore ma occorre essere una
buona vanga". Mi sembrò la proposta di un vero patto: avrei avuto nell'esercizio medico l'aiuto di
Maria se avessi fatto completamente il mio dovere di preparazione. In quegli anni la vicinanza e
la tenacia tutta "sarda" di Nuccia furono sprone e sostegno continuo, e furono anni di sacrifici per
entrambi. Guadagnavo pochissimo e si viveva con uno stipendietto di Nuccia che lavorava
presso un ente pubblico. Tuttavia proseguivo la carriera in Università, sostituivo qualche medico di
famiglia nel rione di Porta Romana fra brava gente che considerava il medico anche come
consulente per i propri problemi familiari! Lavoravo dalle sette del mattino all'una di notte per le
esigenze contemporanee del lavoro e della ricerca scientifica. Quando tornavo a casa, spesso
non riuscivo ad aprire la porta perché Nuccia si stendeva su una coperta per terra, in modo che il
mio arrivo obbligatoriamente la svegliasse e così potesse riscaldarmi la cena. Poi la nascita dei
bambini (uno ogni sei anni) e il culmine di carriera come Primario a Sesto San Giovanni, e anche lì
ho conosciuto tanta brava gente: non mi è mancato l’aiuto di un grande imprenditore e l’affetto
di tante persone dignitosamente povere.
Avevo collaboratori giovani e volonterosi, generosi aiuti, borse di studio per giovani laureati italiani
e provenienti da altre parti del mondo; ebbi con me perfino un borsista cinese. La divisione
medica da me diretta divenne una delle migliori in Italia, non solo tecnicamente ma anche nei
rapporti umani che andavano al di là dei momenti professionali, e Nuccia era sempre al mio
fianco. Diceva: “Ubi Caio ivi Caia”, portando sempre il valore aggiunto di quel calore umano di
cui personalmente non sono mai stato grande generatore.
Al di fuori dell'ambito professionale, con Nuccia entrammo nella San Vincenzo fino ad arrivare
alla presidenza della prima San Vincenzo Universitaria mista: ragazze e ragazzi insieme nella
attività caritativa, in una sana amicizia. Poi la Congregazione Mariana presso i Gesuiti di San
Fedele, che ancora oggi ringrazio e dove proponemmo due iniziative: l'una riguardava corsi di
Teologia, Morale, Storia della Chiesa a livello professionale. L’altra, la formazione di Gruppi
familiari all’interno dei quali cinque famiglie si ritrovavano per pregare insieme, per scoprire il
proprio progetto di vita nella società, per scambiare esperienze e prendere le decisioni più
importanti in comunione, con discernimento; e certamente non mancarono i doni.
Il mio concorso per il Primariato andò bene, mentre un altro di noi divenne Presidente
dell’Ospedale Maggiore, poi ancora Presidente dei Consultori familiari cristiani e infine anche
Presidente dell'Associazione Abbazia di Mirasole. Un terzo rimase a guidare la Congregazione
Mariana, e un quarto condusse per decenni il Centro Schuster, Centro sportivo per i giovani. Tra
noi rimase sempre viva una fraterna amicizia.
Infine, il mio incontro con Il Movimento dei Focolari e poi l'ispirazione che portò alla nascita
dell'AVO, come terapia della solitudine del malato nella speranza della grazia di un momento di
reciprocità. Con l’avvento dell’AVO, la costante presenza di Nuccia acquistò via via maggiore
importanza. Dapprima ella vide l'AVO come uno dei miei non rari momenti di follia, ma poi in lei
subentrò la convinzione, e da quel momento si dedicò alla realizzazione del progetto dell'AVO
con la tenacia propria della sua terra (la Sardegna), ma con l'aggiunta di quella dolcezza e
affettività che sono state costituenti fondamentali per il grande successo e diffusione
dell'associazione. Un caso tipico dove si dimostra che l'unità dei diversi è condizione
fondamentale per la costruzione del bene comune! Da un lato l'ispirazione ma dall'altro la
concretezza e l'amore. Nuccia si definiva "truppa da sbarco" poiché iniziò l'attività AVO via nei
vari ospedali del milanese. Amava tre verbi: ricordare, riconoscere, ringraziare.
Ricordare che il dedicarsi al volontariato AVO non è una nostra scelta, ma siamo scelti per farlo.
Riconoscere che siamo servi inutili perché è lo Spirito che opera attraverso di noi.
Ringraziare dell’illuminazione che ci ha consentito di comprendere l’essenzialità del dono di sé
per ottenere la grazia della reciprocità. Il resto della storia tutti la conoscete.
Grazie di essere stati oggi con noi.
Scarica

RICORDO DI NUCCIA