GLI ALTRI POLI DELLA RASSEGNA
Teatro Santa Giulia | Via Quinta, 5 Villaggio Prealpino | Brescia
GHEDI 29 APRILE - 3 MAGGIO 2014 Ore 21
29 Aprile
Romeo e Giulietta - Istituto V. Capirola Ghedi
30 aprile
Zoom - Compagnia della Bretella ore 10
Zaurus - Il Quadrifoglio fiorito ore 21
1 Maggio
Soltanto Fragile - Compagnia Viandanze Teatro
2 maggio
Troppo rumore per nulla - Istituto Don Milani Montichiari
3 maggio
Romeo e Giulietta - Istituto V. Capirola Ghedi
DESENZANO 25-27-28 MAGGIO 2014 ORE 21
25 maggio
Il Furioso Orlando - Liceo G. Bagatta Desenzano
27 maggio
Le mani in tasca - Compagnia Asino Verde
28 maggio
28 maggio 1974. Una ferita ancora aperta- Compagnia interscolastica
INGRESSO GRATUITO
Inventari Superiori è un progetto in rete di Viandanze Culture e Pratiche Teatrali, realizzato con il patrocinio
e il contributo del Comune di Brescia, dell’Assessore all’Associazionismo e Volontariato della Provincia di
Brescia ed in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “A. Calini”.
DIREZIONE ARTISTICA
Faustino Ghirardini
Coordinamento ed Organizzazione
Diego Belli
Assistenza organizzazione e promozione
Chiara Pizzatti | Ramona Belotti | Davide Fusco
Docenti coordinatori
Prof.ssa Emilia Baronchelli | Prof. Giovanni Rosa | Prof. Massimo Patelli
Tecnico
Enrico Ferrari
Ufficio Stampa
Micaela Rossi
Per info e prenotazioni
[email protected] | [email protected] | www.viandanze.com
cell. 3346338182 - 3292710963
f
www.facebook.com/Viandanze
CARPENEDOLO 29-30 MAGGIO 2014 ORE 21
29 maggio
28 maggio 1974. Una ferita ancora aperta - Compagnia interscolastica
30 maggio
Il Furioso Orlando - Liceo G. Bagatta Desenzano
Assessorato
all’Associazionismo e
Volontariato
Comune di Brescia
x
www.youtube.it/Viandanzeteatro
Il teatro è alla fermata
“Prealpino” della metropolitana
Liceo Scientifico “A. Calini”
Mercoledì 14 Maggio
IST. TECN. ABBA BALLINI E LUNARDI *
SOCIAL THEATER
Drammaturgia e Regia G. Turra - Coordinamento Prof.sse C. Laudati e L. Vavassori
I temi temi trattati con i ragazzi-attori sono reali e significativi per il loro desiderio di usare il teatro come
sistema comunicativo a livello sociale. Pasolini ci suggerisce “le angolature” dalle quali partire per una
analisi-dialogo con alcuni dei temi costitutivi della società nella quale siamo inseriti.
Giovedì 15 Maggio
LICEO CLASSICO ARNALDO *
IL CERCHIO
Drammaturgia e Regia F. Ghirardini - Coordinamento Prof. G. Rosa
Il “Cerchio” racconta una favola straordinaria che dà voce e presenza d’attualità alle parole urgenti del
poeta: “Quello che veramente ami non ti sarà strappato, quello che veramente ami è la tua vera eredità”.
VENERDì 16 Maggio
COMPAGNIA ASINO VERDE
LE MANI IN TASCA (Azione scenica a due per sette più uno)
Drammaturgia e Regia F. Ghirardini - Coordinamento F. Bernardi Associazione Anffas Onlus
Quest’anno ci siamo riproposti di lavorare in coppia. E così, accompagnati da questo intento, abbiamo
lavorato a 2 a 2. Il fatto di essere dispari ci ha permesso… di mettere le mani in tasca.
Sabato 17 Maggio
LICEO CLASSICO ARNALDO ORE 20.30
LA VERITà PERDUTA
Liceo Classico Arnaldo - Regia F. Ghirardini - Drammaturgia e coordinamento Prof.ssa P. Corti
Che cosa è la verità? È vero ciò che osserviamo? È vero ciò che fedelmente riproduciamo? È vero ciò che
è evidente? Tutto ciò che è ovvio è evidente! Tutto ciò che è osservabile è evidente!
Un viaggio fantastico nel mondo della geometria sferica... e non solo.
LICEO SCIENTIFICO S. Maria degli Angeli ORE 21.30
Mercoledì 21 Maggio
Domenica 18 Maggio
I FIGURANTI
Liceo scientifico Copernico - Drammaturgia e Regia M. Renga - Coordinamento Prof.ssa R. Ceretti
In un’atmosfera surreale, i figuranti di un’opera in costume la sera dello spettacolo decidono di ribellarsi
e di mettere in atto la loro personale rivoluzione. Non è sufficiente voler essere protagonisti per contare
davvero qualcosa, è necessario anche avere un progetto preciso ed un’unità di intenti, mentre tutti
cercano, sul palcoscenico come nella vita, solo il loro attimo di popolarità.
VIZIOSI
Drammaturgia e Regia A. Vanoglio - Coordinamento A. Vanoglio
Le smanie di Goldoni e il sound di Eminem, l’ironia di Wilde e il beat di Michael Jackson e, ancora, i Muse
e Shakespeare, i Marta sui tubi e Sofonia. Gli attori danno corpo sul palco ai vizi che da poco o da sempre
muovono l’agire degli uomini. Perché, come sosteneva Oscar Wilde, “tutte le persone affascinanti sono viziate”.
LICEO LINGUISTICO GAMBARA *
BEYOND DARKNESS
Drammaturgia e Regia L. Mantovi - Coordinamento Prof.ssa A. Rossini
Se vuoi capire una persona, devi provare a metterti nei suoi panni e riflettere un poco. La storia dei diritti
civili della popolazione afro-americana si intreccia con la storia di Scout Finch, che narra a ritroso alcuni
episodi della sua vita a Mayconb Alabama, negli anni 30. Un richiamo forte alla tolleranza, al rispetto
umano e allo sguardo circolare, privo di pregiudizi.
Lunedì 19 Maggio
I.T.S.S. TARTAGLIA-OLIVIERI *
SI SALVI CHI PUÒ - L’AMMUTINAMENTO
Drammaturgia e Regia L. Mantovi - Coordinamento L. Mantovi
L’uomo evolve verso possibilità sempre più ampie, ma le sue possibilità non combaciano con una reale
evoluzione. Violenza, sopruso, sopraffazione sono elementi forse inscindibili della razza umana. Una
storia di una umanità violenta e senza scrupoli e di una umanità che non ci sta. Di una realtà pensante
e sensibile che grida “ammutinamento”.
Martedì 20 Maggio
LICEO SCIENTIFICO LEONARDO
L’ARCA
Drammaturgia e Regia P. Di Rosa - Coordinamento P. Di Rosa
Il lavoro prende ispirazione dal passo della genesi che narra il Diluvio. L’Arca è metafora della Terra,
dentro la quale siamo tutti noi e, nelle storie degli animali, riconosciamo i nostri difetti e le nostre virtù. La
storia è raccontata con ironia, con l’intento di comunicare, in modo leggero, messaggi non banali.
LICEO SCIENTIFICO COPERNICO *
Giovedì 22 Maggio
LICEO SCIENTIFICO CALINI *
L’IMPERATORE DEI POLLI
Liceo scientifico Copernico - Drammaturgia e Regia M. Renga - Coordinamento Prof.ssa R. Ceretti
Nella pazzia di quest’ultimo imperatore di Roma sembra esserci più umanità che nella apparente
saggezza della sua molteplice e sgangherata corte imperiale, tutta dedita a mantenere e conservare
privilegi e posizioni di potere. Nel suo metodico disegno di voler far affondare ciò che rimaneva di un
impero decadente c’è una profonda, originale e precisa visione del mondo. Questa visione del mondo,
questo finale diverso da quello che ci consegna la Storia ufficiale ha intrigato anche noi.
Venerdì 23 Maggio
COMPAGNIA INTERSCOLASTICA ORE 20.45
28 MAGGIO 1974. UNA FERITA ANCORA APERTA
A partire da quel 28 maggio ’74 vorremmo che tutti gli anni in questa data ci sentissimo convocati per stare
insieme a esplorare, parlare, denunciare, riflettere, con gli strumenti dell’arte, sulle Ferite ancora aperte,
impunite; sui Torti che pervadono ancora le nostre città, i nostri paesi, le nostre fabbriche; sulle Ingiustizie,
sulle Ipocrisie, sulle Piccolezze che impoveriscono le nostre scuole, le nostre famiglie.
PREMIAZIONE INVENTARI SUPERIORI 2014 VENERDì 23 MAGGIO ORE 22.00
Inventari Superiori Brescia è anche un concorso. Durante le serate del festival una giuria valuterà gli spettacoli
presentati. I migliori verranno premiati durante la serata conclusiva.
* Replica la mattina seguente alle ore 10.30 riservata agli studenti dell’istituto superiore.
Scarica

Volantino - Comune di Brescia