NOVEMBRE 2013
- MAGGIO 2014
PRIMA EDIZIONE
PROGRAMMA
organizzato da
LABORATORIO DI
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI
URBANI (DAStU)
SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ
POLITECNICO DI MILANO
in collaborazione con
FONDAZIO NE
POLITECNICO
POLISOCIAL
POLITECNICO DI MILANO
CATTEDR A UNES CO
IN
ENERGIA PE R LO
SVILUPPO SOSTENIBILE
CATTEDR A UNES CO
IN PIANIFICAZIONE E
TUTELA AR CHITETTONICA NELLE CITTÀ
PATRIMONIO MONDIALE D ELL ’UMA NITÀ
CATTEDR A UNES CO
IN PIANIFICAZIONE
URB AN A E REGIONALE PER LO
SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE
ASF
ARC HITETTI
SENZA F RONTIERE
ISF
INGEGNERIA
SENZA F RONTIERE
ISTITUTI, ENTI E SOGGETTI COINVOLTI
POLITECNICO DI MILANO E ALTRE ISTITUZIONI
Delegato del Rettore per la Cooperazione e lo Sviluppo, Politecnico di Milano
Cattedra UNESCO Energia per lo sviluppo sostenibile,
Politecnico di Milano
Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale
dell’umanità, Politecnico di Milano
Cattedra UNESCO in Pianificazione urbana e regionale per lo sviluppo locale sostenibile,
Università di Ferrara
MAE
Ministero Affari Esteri
Relazioni Internazionali, Università di Pavia
Fondazione Politecnico Polisocial, Politecnico di Milano
POLITECNICO DI MILANO | DIPARTIMENTI
LabCoopInt
Laboratorio di Cooperazione Internazionale - DAStU, Politecnico di Milano
DAStU
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
DE
Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
DEIB
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
DIG
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
DICA
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano
ASP
Alta Scuola Politecnica, Politecnico di Milano
ALTRI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA
CICSAA
Centro Interuniversitario per la Cooperazione allo Sviluppo Agro-alimentare e Ambientale,
Università degli Studi di Milano, Brescia e Pavia
ISPC
International Spatial Planning Centre, TU Dortmund (DE)
GSSI
Gran Sasso Science Institute, L’Aquila
Development Planning Unit, The Bartlett, University College London (UK)
ISIA
Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Firenze
Centre for Development Innovation, Wageningen UR (NL)
ONG, IMPRESE, ALTRI SOGGETTI
ASF
Architetti senza Frontiere
ISF
Ingegneria senza frontiere Milano
CeLIM ONG
J'eco Guides
Dynamoscopio
Imark-USA
XCoop, Rotterdam (NL)
Baukuh
2
PROGRAMMA
*date suscettibili di modifica data ore 07‐08* GIO‐VEN NOV 2013 DIC 2013 GEN 2014 FEB 2014 MAR 2014 APR 2014 8 M 0 | MODULO 0 SETTING THE SCENE 32 M 1 | MODULO 1 CRESCITA URBANA E FORME DI DISUGUAGLIANZA SOCIO‐
SPAZIALE 15 VEN 4 M 1 | SEZIONE 0 DISEGUAGLIANZA SOCIO‐SPAZIALE: CONCETTI, FORME, DILEMMI 15 VEN 4 M 1 | SEZIONE 1 22 VEN 8 M 1 | SEZIONE 1 29 VEN 8 M 1 | SEZIONE 2 URBANIZZAZIONE INFORMALE: CONFIGURAZIONI, DIMENSIONI, DEFINIZIONI URBANIZZAZIONE INFORMALE: PROBLEMI E POLITICHE E IL CAIRO, UN CASO PARADIGMATICO MAPPARE L’INFORMALE. RICONOSCIMENTO E NEGOZIAZIONE DEI DIRITTI DEGLI ABITANTI 06 VEN 8 M 1 | SEZIONE 3 CONDIZIONI DI VITA E ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI 24 M 2 | MODULO 2 RISCHI, EMERGENZE E CONFLITTI TERRITORIALI VEN 8 ANALISI E GOVERNO DEI RISCHI TERRITORIALI VEN 4 VEN 4 VEN 4 VEN 4 M 2 | SEZIONE 1 M 2 | SEZIONE 1 M 2 | SEZIONE 2 M 2 | SEZIONE 2 M 2 | SEZIONE 3 24 M 3 | MODULO 3 QUALITÀ DELL’ABITARE TRA ARCHITETTURA E COSTRUZIONE 13 20 20 10 10 ANALISI E GOVERNO DEI RISCHI TERRITORIALI GESTIONE DELL'EMERGENZA: LA FASE PRE‐EMERGENZA GESTIONE DELL'EMERGENZA: LA FASE POST‐EMERGENZA CONFLITTI E SPAZI CONTESI 17 VEN 8 M 3 | SEZIONE 1 QUALITÀ DELL’ABITARE IN CONTESTI INFORMALI. PROBLEMI, APPROCCI E TECNICHE 24 VEN 8 M 3 | SEZIONE 2 COSTRUZIONE E POLITICHE ABITATIVE NEI CONTESTI INFORMALI 31 VEN 8 M 3 | SEZIONE 3 TECNOLOGIE APPROPRIATE ED APPROPRIABILI: LA COSTRUZIONE IN CONTESTI DI MARGINALITÀ 07 14 21 28 32 M 4 | MODULO 4 TERRITORI E GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AMBIENTALI VEN 8 TERRITORI SOSTENIBILI E TERRITORI RESILIENTI VEN 8 VEN 8 VEN 8 M 4 | SEZIONE 0 M 4 | SEZIONE 1 M 4 | SEZIONE 2 M 4 | SEZIONE 3 07 32 M 5 | MODULO 5 VEN 4 M 5 | SEZIONE 0 VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO: SUSTAINABLE HERITAGE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE 07 14 21 21 28 28 VEN 4 APPROCCI ED ESPERIENZE IN EUROPA E ASIA CENTRALE VEN 8 VEN 4 VEN 4 VEN 4 VEN 4 M 5 | SEZIONE 1 M 5 | SEZIONE 2 M 5 | SEZIONE 2 M 5 | SEZIONE 3 M 5 | SEZIONE 4 M 5 | SEZIONE 5 04 04 11 16 M 6 | MODULO 6 ATTORI E STRUMENTI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE VEN 4 STRATEGIE E ATTORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE VEN 4 VEN 8 M 6 | SEZIONE 1 M 6 | SEZIONE 2 M 6 | SEZIONE 2 TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL SUOLO GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E IDRICHE L’AGRO‐ECOSISTEMA APPROCCI ED ESPERIENZE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO APPROCCI ED ESPERIENZE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO APPROCCI ED ESPERIENZE IN AMERICA LATINA APPROCCI ED ESPERIENZE IN AFRICA APPROCCI ED ESPERIENZE NEL FAR EAST STRUMENTI E RISORSE TRA COOPERAZIONE E RICERCA STRUMENTI E RISORSE TRA COOPERAZIONE E RICERCA 3
MODULO
M0
MODULO 0
NOV 2013
TIPOLOGIA DI NUMERO DI
CFU
ORE
ATTIVITÀ
SETTING THE SCENE
CITTÀ E TERRITORI NEL GLOBAL
SOUTH: UNA NUOVA SFIDA E UNA
DIDATTICA
NUOVA PROSPETTIVA DI
FRONTALE
COOPERAZIONE PER LE PROFESSIONI
PROGETTUALI
DIC 2013
GENN 2014
FEB 2014
8
1
1 VENERDI
MAR 2014
APR 2014
07-08*
*
date suscettibili di modifica VENERDI, 08 NOVEMBRE 2013
ORE 09.00 – 11.00
APERTURA DEL CORSO
Saluti del Direttore del Corso
Remo Dorigati | DAStU, Politecnico di Milano
Presentazioni ai docenti e agli studenti
Presentazione contratto d’aula e aspetti organizzativi
Giuliana Costa | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
con
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Enrico Prevedello | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 11.00 – 13.00
CITTÀ E TERRITORI NEL GLOBAL SOUTH
Agostino Petrillo | DAStU, Politecnico di Milano
Giuliana Costa | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 14.00 – 16.00
PROSPETTIVE DI COOPERAZIONE PER LE PROFESSIONI PROGETTUALI
Emanuela Colombo
| Delegato del Rettore per la Cooperazione e lo Sviluppo, Politecnico di Milano
| Cattedra UNESCO Energia per lo sviluppo sostenibile, Politecnico di Milano
| DE, Politecnico di Milano | ISF-MI
ORE 16.00 – 18.00
PRESENTAZIONE DEI MODULI DEL CORSO
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
Modulo
1
2
3
4
5
6
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Camillo Magni | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Enrico Prevedello | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
4
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ
MODULO
M1
MODULO 1
CRESCITA URBANA E FORME DI
DISUGUAGLIANZA SOCIO-SPAZIALE:
PROBLEMI E
STRATEGIE DI UP-GRADING
NOV 2013
DIC 2013
15, 22, 29
06
GENN 2014
DIDATTICA
FRONTALE +
LABORATORIO
FEB 2014
MAR 2014
NUMERO
CFU
DI ORE
32
3
4 VENERDI
APR 2014
MODULO CURATO DA
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 15 NOVEMBRE 2013
Sezione 0
DISEGUAGLIANZA SOCIO-SPAZIALE: CONCETTI, FORME, DILEMMI
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Forme di disuguaglianza socio-spaziale nel Global South
Giuliana Costa | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 11.00 – 13.00
Povertà urbana e marginalità Sud vs Nord
Antonio Tosi | DAStU, Politecnico di Milano
Sezione 1
URBANIZZAZIONE INFORMALE: CONFIGURAZIONI, DIMENSIONI, DEFINIZIONI
interventi di carattere teorico-critico
ORE 14.00 – 18.00
Formale e informale: forme di urbanizzazione nel Global South e nei territori problematici
Francesco Chiodelli | Gran Sasso Science Institute (GSSI), L’Aquila
Agostino Petrillo | DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 22 NOVEMBRE 2013
Sezione 1bis
URBANIZZAZIONE INFORMALE: PROBLEMI E POLITICHE
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Urbanizzazione informale: problemi e politiche
Francesco Chiodelli | Gran Sasso Science Institute (GSSI), L’Aquila
5
Sezione 1ter
URBANIZZAZIONE INFORMALE: IL CAIRO, UN CASO PARADIGMATICO
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 11.00 – 13.00
Cairo: luoghi dell’informalità / definizioni dell’informalità
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 14.00 – 16.00
Cairo Ard al-Liwa New Centrality
Antonella Contin | DAStU, Politecnico di Milano - Lab. Misura e Scala
ORE 16.00 – 18.00
900 Km Nile City
Pier Paolo Tamburelli | Baukuh
VENERDI, 29 NOVEMBRE 2013
Sezione 2
MAPPARE L’INFORMALE
RICONOSCIMENTO E NEGOZIAZIONE DEI DIRITTI DEGLI ABITANTI
SEZIONE CURATA DA
Alexandre Apsan Frediani | Development Planning Unit, The
Bartlett, University College London (UK)
Beatrice De Carli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
intervento di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Gli spazi dell’informalità e la politica della rappresentazione. Teorie e concetti
Alexandre Apsan Frediani | Development Planning Unit, The Bartlett, University College
London (UK)
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 11.00 – 13.00
Gli spazi dell’informalità e la politica della rappresentazione. Pratiche ed esperienze
Beatrice De Carli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
applicazione
ORE 14.00 – 18.00
Gli spazi dell’informalità e la politica della rappresentazione. Riflessioni in azione
Alexandre Apsan Frediani | Development Planning Unit, The Bartlett, University College
London (UK)
Beatrice De Carli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
6
VENERDI, 06 DICEMBRE 2013
Sezione 3
CONDIZIONI DI VITA E ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI
STRATEGIE E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT PARTECIPATIVO DEI QUARTIERI
INFORMALI
interventi di carattere teorico-metodologico
ORE 09.00 – 13.00
Abilitare i quartieri informali migliorando l’accessibilità alle risorse e ai servizi urbani
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Strumenti digitali per il management urbano (Community Information System)
Piero Fraternali | DEIB, Politecnico di Milano
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 18.00
Introduzione agli strumenti Open-Source GIS
Fabio Manfredini | DAStU, Politecnico di Milano – Lab. Analisi dati e cartografia
ASP - IMPARAR progetto per Guayaquil, Equador: IMProving Access to Resources at reduced
risk for urban Areas with strong informal settlements
SHARE FOR CARE / ImparAPP: Mapa tu Barrio!
Andrea Cominola, Francesca Vigotti, Ambra Romano, Veronica Vasilescu, Stella
Cattani | ASP, Politecnico di Milano
7
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ
MODULO
M2
MODULO 2
NOV 2013
RISCHI, EMERGENZE E CONFLITTI
TERRITORIALI
DIC 2013
GENN 2014
13, 20
10
DIDATTICA
FRONTALE +
LABORATORIO
FEB 2014
MAR 2014
NUMERO
CFU
DI ORE
24
2
3 VENERDI
APR 2014
MODULO CURATO DA
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 13 DICEMBRE 2013
Sezione 1
ANALISI E GOVERNO DEI RISCHI TERRITORIALI
SEZIONE CURATA DA
Scira Menoni | DAStU, Politecnico di Milano
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 13.00
Inquadramento sul tema dei rischi territoriali
Aspetti teorici dell’analisi e del governo dei rischi territoriali legati a eventi di origine naturale
e antropica in fase ordinaria ed emergenziale: approcci, metodi, strumenti
Scira Menoni | DAStU, Politecnico di Milano
interventi di carattere teorico-critico
ORE 14.00 – 18.00
Illustrazione degli aspetti teorici dei metodi di valutazione multi-dimensionali
Approccio plan-do-check-act
Valutazione integrata di alternative di intervento
Giulia Pesaro | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 20 DICEMBRE 2013
Sezione 1bis
ANALISI E GOVERNO DEI RISCHI TERRITORIALI
applicazione
ORE 09.00 – 13.00
Esercitazione su analisi del rischio: Analisi di idoneità localizzativa per lo sviluppo urbano e
rurale dell’area metropolitana di Quetzaltenango (Guatemala)
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
8
Sezione 2
GESTIONE DELL’EMERGENZA: LA FASE PRE-EMERGENZA
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 18.00
Esperienze di valutazione preventiva del rischio sismico in Nicaragua: la cooperazione tra
università, municipaliltà e ONG
Floriana Pergalani | DICA, Politecnico di Milano
VENERDI, 10 GENNAIO 2014
Sezione 2bis
GESTIONE DELL’EMERGENZA: LA FASE POST-EMERGENZA
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 09.00 – 11.00
Inquadramento: emergenze e abitare temporaneo
Forme, tipologie ed usi delle Temporary Cities in caso di situazioni post-eventi catastrofici, di
grandi eventi e manifestazioni internazionali, cantierizzazione di grandi progetti
(infrastrutturali, …)
Roberta Marcenaro | Imark-USA
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 11.00 – 13.00
Approfondimento su le Temporary Cities post eventi catastrofici (attraverso un caso-studio)
Realizzazione di una Temporary City in un’area in cui un evento naturale o bellico abbia
distrutto le infrastrutture abitative e di comunicazione per la vita degli abitanti
Roberta Marcenaro | Imark-USA
Sezione 3
CONFLITTI E SPAZI CONTESI
SEZIONE CURATA DA
Francesco Chiodelli | Gran Sasso Science Institute (GSSI), L’Aquila
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 18.00
Inquadramento generale del tema: Conflitti urbani e trasformazioni spaziali nel Global South
Maddalena Falletti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
9
Un caso studio: la dimensione territoriale del conflitto israelo-palestinese: il caso del
Jerusalem Master Plan
Francesco Chiodelli | Gran Sasso Science Institute (GSSI), L’Aquila
Presentazione del libro “Cities to be tamed? The space of urbanism and planning in the urban
South” (Cambridge Scholars Publishing, 2013)
Beatrice De Carli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Maddalena Falletti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Francesco Chiodelli | Gran Sasso Science Institute (GSSI), L’Aquila
Lina Scavuzzo | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
10
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ
MODULO
M3
MODULO 3
NOV 2013
DIDATTICA
FRONTALE +
LABORATORIO
QUALITÀ DELL’ABITARE TRA
ARCHITETTURA E COSTRUZIONE
DIC 2013
GENN 2014
FEB 2014
MAR 2014
NUMERO
CFU
DI ORE
24
2
3 VENERDI
APR 2014
17, 24 e 31
MODULO CURATO DA
Camillo Magni | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
VENERDI, 17 GENNAIO 2014
Sezione 1
QUALITÀ DELL’ABITARE IN CONTESTI INFORMALI:
PROBLEMI, APPROCCI E TECNICHE
intervento di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Costruzione sociale di Habitat I: il progetto d’architettura come strumento nei territori
informali
Camillo Magni | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 11.00 – 13.00
La terra: materiale ed esperienze a confronto
Emilio Caravatti | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
applicazione
ORE 14.00 – 18.00
Esperienza di progetto: costruire un edificio scolastico in Cambogia, villaggio Roong.
In alternativa: Ecolodge a Pemba, Mozambico
Suddivisione degli studenti in gruppi da 4-5
Esercitazione circa le strategie progettuali per un edificio in contesti di marginalità urbana
Organizzazione dell’esercitazione progettuale da svolgere a casa
Camillo Magni (con 4 tutors) | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
11
VENERDI, 24 GENNAIO 2014
Sezione 2
COSTRUZIONE E POLITICHE ABITATIVE NEI CONTESTI INFORMALI
intervento di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Costruzione sociale di Habitat II: tecnologia appropriate ed appropriabili
Manualistica e strumenti operativi a disposizione
Camillo Magni | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 11.00 – 13.00
Integrated housing Development Project, Etiopia
Sara Caimi | ISPC, TU Dortmund (DE)
applicazione
ORE 14.00 – 18.00
Discussione critica circa i risultati dell’esercitazione svolta
con
Remo Dorigati | DAStU, Politecnico di Milano
Gian Luca Brunetti | DAStU, Politecnico di Milano
Anna Delera | DAStU, Politecnico di Milano
Eleonora Bersani* | DAStU, Politecnico di Milano
Emilio Caravatti | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
VENERDI, 31 GENNAIO 2014
Sezione 3
TECNOLOGIE APPROPRIATE ED APPROPRIABILI:
LA COSTRUZIONE IN CONTESTI DI MARGINALITÀ
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 09.00 – 11.00
Esperienza e Costruzione di XCoop, Rotterdam
Cri Murphy | XCoop, Rotterdam (NL)
ORE 11.00 – 13.00
Costruzione e sistemi a secco in ambito informale: l’uso delle fibre vegetali (legno e bamboo).
Esperienze e progetti a confronto
Francesca Parotti | ISIA, Firenze
12
applicazione
ORE 14.00 – 18.00
Esercitazione in aula
Camillo Magni (con 4 tutors) | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
Discussione e critica finale dell’esercizio progettuale
con
Remo Dorigati | DAStU, Politecnico di Milano
Gian Luca Brunetti | DAStU, Politecnico di Milano
Anna Delera | DAStU, Politecnico di Milano
Eleonora Bersani* | DAStU, Politecnico di Milano
Emilio Caravatti | DAStU, Politecnico di Milano e ASF Italia
13
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ
MODULO
M4
MODULO 4
NOV 2013
TERRITORI E GESTIONE SOSTENIBILE
DELLE RISORSE AMBIENTALI DIC 2013
GENN 2014
DIDATTICA
FRONTALE +
LABORATORIO
FEB 2014
MAR 2014
NUMERO
CFU
DI ORE
32
3
4 VENERDI
APR 2014
07, 14,
21 e 28
MODULO CURATO DA
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 07 FEBBRAIO 2014
Sezione 0
TERRITORI SOSTENIBILI E TERRITORI RESILIENTI
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
I caratteri dei territori sostenibili
Illustrazione dei fattori che influenzano i livelli di sostenibilità ambientale di un territorio
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 11.00 – 13.00
I caratteri dei territori resilienti
Approfondimento del concetto di territorio resiliente e illustrazione dei fattori che influenzano i
livelli di resilienza di un territorio
Angela Colucci | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 14.00 – 16.00
Economia sostenibile e resiliente: alcuni riferimenti
Esposizione dei principi e dei criteri di valutazione dei caratteri di sostenibilità e di resilienza di
un territorio dal punto di vista economico
Ilaria Mariotti | DAStU, Politecnico di Milano
ORE 16.00 – 18.00
Ecosistema urbano e criteri di governo sostenibile di un territorio
Richiamo al Project Cycle Management come strumento di supporto ai processi di
pianificazione e gestione sostenibile e resiliente delle risorse naturali
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
14
VENERDI, 14 FEBBRAIO 2014
Sezione 1
TUTELA E RIQUALIFICAZIONE DEL SUOLO
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 09.00 – 11.00
Tutela delle aree agricole, naturali e riqualificazione delle aree urbane
Il caso di Quetzaltenango (Guatemala)
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 11.00 – 13.00
I fenomeni di land grabbing nei paesi in via di sviluppo
Illustrazione dei fenomeni di land grabbing che stanno avvenendo nei paesi in via di sviluppo
e indicazione dei possibili effetti sul consumo di suolo e sulle capacità decisionali delle
popolazioni locali
Cristina Rulli | DICA, Politecnico di Milano
applicazione
ORE 14.00 – 18.00
Riqualificazione urbana dei quartieri informali di Taiz (Yemen). Una rivisitazione critica
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 21 FEBBRAIO 2014
Sezione 2
GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE E IDRICHE
SEZIONE CURATA DA
Emanuela Colombo | Delegato del Rettore per la Cooperazione e lo Sviluppo,
Politecnico di Milano
| Cattedra UNESCO Energia per lo sviluppo sostenibile, Politecnico di Milano
| DE, Politecnico di Milano | ISF-MI
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Accesso all’energia e sviluppo
Illustrazione del ruolo che il fattore energetico ha e potrebbe avere nei paesi in via di sviluppo
Emanuela Colombo | Cattedra UNESCO Energia per lo sviluppo sostenibile, Politecnico di
Milano | DE, Politecnico di Milano | ISF-MI
15
ORE 11.00 – 13.00
Tecnologie energetiche appropriate
Illustrazione delle tecnologie appropriate per soddisfare i fabbisogni energetici nelle realtà
povere dei paesi in via di sviluppo
Lorenzo Mattarolo | Cattedra UNESCO Energia per lo sviluppo sostenibile, Politecnico di
Milano | DE, Politecnico di Milano | ISF-MI
interventi di carattere teorico-critico
ORE 14.00 – 16.00
La gestione dell’acqua nei paesi in via di sviluppo: problemi e prospettive
Illustrazione dei principali problemi nella fornitura e nella gestione dell’acqua nelle realtà
informali dei paesi in via di sviluppo e indicazione di possibili misure di intervento
Cristina Rulli | DICA, Politecnico di Milano
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 16.00 – 18.00
La gestione delle acque a Dar es Salaam: una proposta integrata di intervento
Esposizione dei caratteri e dei problemi per l’approvvigionamento e lo smaltimento idrico
nella città di Dar es Salaam e indicazione di una proposta integrata di intervento che
riconsideri il rapporto tra pianificazione della città e uso delle acque
Maria Chiara Pastore | DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 28 FEBBRAIO 2014
Sezione 3
L’AGRO-ECOSISTEMA
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
L’agro-ecosistema
Concetto di agro-ecosistema e dei criteri di gestione dei flussi di risorse orientati a conseguire
maggiori livelli di sostenibilità e di resilienza nelle aree rurali
Stefano Bocchi | CICSAA, Scuola di Agraria, Università degli Studi di Milano
ORE 11.00 – 13.00
Agricoltura, paesaggio e sicurezza alimentare nei territori urbanizzati
Principali problemi per il governo delle aree agricole nei territori urbanizzati in Italia e in aree
in paesi in via di sviluppo e linee guida per la loro gestione indicate dagli organismi
internazionali
Andrea Calori | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
16
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 16.00
Il progetto di città e di territorio come agro ecosistema
Piani e politiche per città e territori che incorporano la “produzione di agroecosistemi” come
fattore di benessere e di aumento della resilienza degli ambienti di vita (Olanda, Ruanda,
Argentina)
Andrea Calori | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 16.00 – 18.00
Agricoltura e gestione delle acque in territori aridi: la valle del Draa (Marocco)
Esposizione di soluzioni integrate per un uso sostenibile della risorsa idrica nel territorio arido
della valle del Draa
Guido Minucci | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
17
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ
MODULO
M5
MODULO 5
NOV 2013
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO:
SUSTAINABLE HERITAGE DIC 2013
GENN 2014
DIDATTICA
FRONTALE +
LABORATORIO
FEB 2014
MAR 2014
NUMERO
CFU
DI ORE
32
3
4 VENERDI
APR 2014
07, 14,
21 e 28
MODULO CURATO DA
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 07 MARZO 2014
Sezione 0
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO MATERIALE E
IMMATERIALE
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 13.00
I Beni Culturali nella prassi della cooperazione internazionale con i Paesi emergenti
Maurizio Boriani | DAStU, Politecnico di Milano
Rafforzare la cooperazione tra Nord e Sud del mondo per la tutela del patrimonio
Gianni Scudo | Cattedra UNESCO in Pianificazione e tutela architettonica nelle città
patrimonio mondiale dell’umanità, Politecnico di Milano
Strategie di rete per la conservazione del Patrimonio. Il contributo dell’UNESCO
Paolo Ceccarelli | Cattedra UNESCO in Pianificazione urbana e regionale per lo sviluppo
locale sostenibile, Università di Ferrara
Sezione 1
APPROCCI ED ESPERIENZE IN EUROPA E ASIA CENTRALE
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 18.00
Capacity Building nel campo dei BBCC: l'esperienza in corso in Armenia
Maurizio Boriani | DAStU, Politecnico di Milano
Una esperienza di cooperazione internazionale nel campo del turismo culturale. Dieci anni di
lavoro in Albania
Maria Cristina Giambruno | DAStU, Politecnico di Milano
World Bank nelle città ECA (European and Central Asia): una consulenza per la valorizzazione
del Patrimonio Culturale
Maria Cristina Giambruno | DAStU, Politecnico di Milano
18
VENERDI, 14 MARZO 2014
Sezione 2
APPROCCI ED ESPERIENZE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 09.00 – 11.00
”City of the Dead”, Cairo: da slum a parco monumentale?
Strategie di ricerca e azione per la tutela dell’ heritage e delle comunità nei cimiteri
monumentali del Cairo
Paola Bellaviti | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Simona Sambati | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 11.00 – 13.00
Nuovi media per la mappatura del paesaggio / patrimonio e community building
Luca Francesco Garibaldo | J’eco Guides
Erika Lazzarino | Dynamoscopio
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 18.00
Nuove tecnologie per un Heritage sostenibile: esperienze a Istanbul, Mardin e la proposta
EuropeAid “M.U.S.I.C. Mediterranean Urban Sounds Interactive Culture”
Antonella Contin | DAStU, Politecnico di Milano - Lab. Misura e Scala
Ranaa Saffari | DAStU, Politecnico di Milano - Lab. Misura e Scala
Alessandro Frigerio | DAStU, Politecnico di Milano - Lab. Misura e Scala
VENERDI, 21 MARZO 2014
Sezione 2bis
APPROCCI ED ESPERIENZE NEI PAESI DEL MEDITERRANEO
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 09.00 – 11.00
Una porta al mondo aperta sul deserto. Progettare il futuro di Gerico
Paolo Ceccarelli | Cattedra UNESCO in Pianificazione urbana e regionale per lo sviluppo
locale sostenibile, Università di Ferrara
ORE 11.00 – 13.00
Il patrimonio culturale diffuso in Palestina
Enrico Prevedello | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
19
Sezione 3
APPROCCI ED ESPERIENZE IN AMERICA LATINA
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 14.00 – 16.00
Il sito Maya El Mirador (Guatemala) tra tutela e valorizzazione del patrimonio storicoarchitettonico in un contesto di elevato valore paesaggistico-ambientale
Esposizione del progetto
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
ORE 16.00 – 18.00
Valutazione comparata degli interventi per uno sviluppo turistico sostenibile
Marcello Magoni | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 28 MARZO 2014
Sezione 4
APPROCCI ED ESPERIENZE IN AFRICA
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 09.00 – 12.00
La cooperazione internazionale in Africa
Lucia Wegner | Centre for Development Innovation, Wageningen UR (NL)
Il turismo sostenibile come motore di sviluppo in Africa: l’esempio di OLGA’S Project
(Livingstone, Zambia)
Lidia Diappi | DAStU, Politecnico di Milano
Il ruolo del non-profit: Olga’s, la storia e le condizioni per il successo
Davide Raffa | CeLIM
Sezione 5
APPROCCI ED ESPERIENZE NEL FAR EAST
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 12.00 – 13.00
ORE 14.00 – 18.00
Pakistan: la casa-museo ad Askole e la valorizzazione della alta Valle Braldo
Eleonora Bersani | DAStU, Politecnico di Milano
Pakistan: Il patrimonio architettonico di Multan: linee guida per la conservazione partecipata
Maria Cristina Giambruno | DAStU, Politecnico di Milano
Lavorare per i Siti UNESCO nei Paesi emergenti: My Son - Vietnam e Sri Ksetra -Myanmar
Maurizio Boriani | DAStU, Politecnico di Milano
20
TIPOLOGIA DI
ATTIVITÀ
MODULO
M6
MODULO 6
NOV 2013
ATTORI E STRUMENTI DELLA
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
DIC 2013
GENN 2014
DIDATTICA
FRONTALE +
LABORATORIO
FEB 2014
MAR 2014
NUMERO
CFU
DI ORE
16
1
2 VENERDI
APR 2014
04 e 11
MODULO CURATO DA
Rachele Radaelli | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Enrico Prevedello | LabCoopInt - DAStU, Politecnico di Milano
Emanuela Colombo | Delegato del Rettore per la Cooperazione e lo Sviluppo,
Politecnico di Milano
| Cattedra UNESCO Energia per lo sviluppo sostenibile, Politecnico di Milano
| DE, Politecnico di Milano | ISF-MI
VENERDI, 04 APRILE 2014
Sezione 1
STRATEGIE E ATTORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
Le strategie della cooperazione
Evoluzione dei modelli di cooperazione allo sviluppo
Gli obiettivi e le sfide globali (Millennium Development Goals, ...), le priorità di intervento ai
diversi livelli (europeo, nazionale, ...)
I temi della cooperazione nei contesti di emergenza
Gianni Vaggi | Pro-Rettore per le Relazioni Internazionali, Università di Pavia
ORE 11.00 – 13.00
Gli attori della cooperazione:
Panoramica sugli attori, pubblici e privati, della cooperazione nei contesti di emergenza (e
nella ricerca scientifica) (Nazioni Unite, Organizzazioni e Istituzioni Internazionali, Unione
europea, Enti nazionali/regionali, ONG, associazioni di categoria, imprese, Università)
Iacopo Viciani | Ministero degli Affari Esteri (MAE)
21
Sezione 2
STRUMENTI E RISORSE TRA COOPERAZIONE E RICERCA
interventi di carattere teorico-critico
ORE 14.00 – 16.00
Gli strumenti di finanziamento della cooperazione e della ricerca scientifica internazionale
Verso Horizon 2020: i bandi di finanziamento dei progetti di cooperazione e di ricerca in
Europa
Come si scrivono i progetti di cooperazione e di ricerca: il caso degli Europe-AID
Paola Esena | Fondazione Politecnico Polisocial, Politecnico di Milano
presentazione casi-studio/esperienze
ORE 16.00 – 18.00
Presentazione e lettura critica di un progetto di ricerca (7°PQ COOPERACTION o altri)
Laura Di Maria | DAStU, Politecnico di Milano
Gloria Paoluzzi | DAStU, Politecnico di Milano
VENERDI, 11 APRILE 2014
Sezione 2bis
STRUMENTI E RISORSE TRA COOPERAZIONE E RICERCA
interventi di carattere teorico-critico
ORE 09.00 – 11.00
I progetti di cooperazione: introduzione al Project Cycle Management
Le fasi del ciclo di progetto. L’analisi dei problemi e degli obiettivi, l’analisi degli stakeholders
Paolo Landoni | DIG, Politecnico di Milano
applicazione
ORE 11.00 – 13.00
Esercitazione: un caso di Project Cycle Management
Giacomo Rossi | DIG, Politecnico di Milano
interventi di carattere teorico-critico
ORE 14.00 – 16.00
Modelli di business sociale come soluzione per i Paesi in Via di Sviluppo
Irene Bengo | DIG, Politecnico di Milano
applicazione
ORE 16.00 – 18.00
Esercitazione: creare un’impresa sociale per lo sviluppo locale
Irene Bengo | DIG, Politecnico di Milano
22
Scarica

programma - laboratorio di cooperazione internazionale laboratory