Rose: ecco le nuove varietà del 2011 Page 1 of 2 Published on Agricoltura Italiana Online (http://www.aiol.it/) Home > Fiori e Piante > Floricoltura > Rose: ecco le nuove varietà del 2011 > Home Rose: ecco le nuove varietà del 2011 23.06.11 Al mercato dei fiori di Ercolano, Napoli, il 23 giugno si svolge un incontro tra floricoltori. E uno studio sui pesticidi: ridurre l’uso si può: terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti. In Campania sette aziende hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata. Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei fiori di Ercolano, in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. Nel corso dell’incontro gli esperti dimostreranno che in agricoltura si può ridurre l’so di pesticidi: saranno infatti presentati i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose del Conflomer, il Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli, Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio, ragnetto rosso, mosca bianca e tripide, ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni: 7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono sette, per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. napoli rosè mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose e... 17/09/2011 Rose: ecco le nuove varietà del 2011 Page 2 of 2 ©2008 Agricoltura Italiana Online Esclusione delle responsabilità Accessibilità e usabilità Redazione Contatti Crediti Privacy Testata del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Aut. Trib. Roma n.2576 Source URL: http://www.aiol.it/contenuti/fiori-e-piante/floricoltura/rose-ecco-le-nuove-variet%C3%A0-del2011 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose e... 17/09/2011 ARGA CAMPANIA Page 1 of 1 Parchi e Comunità Ercolano(Na). Il 23 ore 17, al mercato dei fiori le nuove varietà delle ROSE 20/6/2011 di Luisa Maradei Stampa Rose: ecco le nuove varietà del 2011 giovedì 23 giugno ore 17,00 Mercato dei Fiori, sala Capri – Ercolano (Napoli) Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. “Nell'incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell'Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l'uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre”. I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. INFO su www.mercatofiori.it [email protected]; oppure allo 081.7322950. Ufficio stampa Luisa Maradei 333.5903471 [email protected] mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ARGA... 17/09/2011 News archive Visita l’area per conoscere Page 1 of 5 Suggerimenti per la ricerca e contattare le aziende che operano nel settore del florovivaismo Vai all’area>> II_INCONTRO_ROSA.pdf Comunicato Stampa Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi Gli esperti: terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti Presentazione dei risultati giovedì 23 giugno ore 17,00 Mercato dei Fiori - Ercolano (Napoli) Vai alla scheda azienda >> Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. “Con queste tecniche - continua Colonna - abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale “De Cillis” gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. La lotta integrata, infatti, sarà applicata anche a gerbere, anthurium, garofani e lisianthus. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. Ufficio Stampa Mercato dei Fiori di Ercolano (Napoli) Luisa Maradei 333.5903471 [email protected] Relazione Tecnica Periodo iniziale da febbraio a maggio 2010 Introduzione mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\News a... 17/09/2011 News archive Page 2 of 5 Il progetto "Diffusione Lotta Biologica su Floricole" coinvolge, in questa primissima fase, due attori principali: il Con.Flo.Mer. e un primo pool di 8 aziende agricole che, in questa fase, saranno tutte aziende produttrici di fiore reciso di rosa. 1-Descrizione delle Aziende: Nappa Salvatore l'azienda è sita sul suolo del Comune di Mariglianella (NA) della frazione Spiniello, è l'unica a non adottare il fuorisuolo tra quelle scelte. La serra ha una dimensione totale di 5400 mq dei quali 2500 saranno oggetto di studio. Questi equamente divisi tra le seguenti varietà: Varietà Superficie (m2) Età (anni,mesi) Vendela 500 5 Leandro 500 5 Suela 500 5 Prima Donna 500 3 Boheme 500 2 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione. Le dimensioni della serra sono 60 x 90, su quest'ultimo lato vi è un'apertura di 1,1 metri, oltre all'apertura al colmo. Il titolare, pur avvalendosi della collaborazione di OTD, svolge personalmente tutte le operazioni più delicate (trattamenti, preparazione delle vasche per la concimazione, ec.). Ha cominciato ad utilizzare gli insetti per la difesa integrata quattro anni fa. La Rocca Gennaro L'azienda è sita sul suolo del Comune di Castello di Cisterna (NA), tutta in fuorisuolo. La struttura è tipo tunnel con copertura in plastica. La serra ha una dimensione totale di 2520 m2 (120 * 21). Questi divisi tra le seguenti varietà: Varietà Superficie (m2) Età (anni,mesi) Tropical 400 4 Review 400 5 Stella polare 400 2 Jupiter 400 4 Red France 800 5 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione, il substrato utilizzato è il lapillo. Le dimensioni della serra sono (m x m) 120 x 21, sui lati, soluzione piuttosto inusuale, non sono presenti le classiche aperture per avvolgimento delegando il ricambio d'aria esclusivamente all'apertura al colmo. Il titolare, pur avvalendosi della collaborazione di OTD, svolge personalmente tutte le operazioni più delicate (trattamenti, preparazione delle vasche per la concimazione ecc.). Ha cominciato ad utilizzare gli insetti per la difesa integrata circa cinque anni fa, dopodiché ha interrotto a Gennaio 2008. Serre Sperimentali "De Cillis" gestite dal ConFloMer Situate nel quartiere Ponticelli del Comune di Napoli, zona storica di produzione delle Rose. La struttura è in metallo con copertura in vetro. La serra ha una dimensione totale di 2000 mq. Questi divisi tra le seguenti varietà: Purple Power, Girlie Folies, Eudora, SR05/631, Autumn Breeze, Sudoku, Sultana, Prestige, Ocean Song, Miss Paris, Lovely red, SR 05/639, Sweetness, Star Red, Incenso, Topaz, Sun Remo, Stella, Sourire, Ritz. Il gran numero di varietà si spiega data la natura della struttura: essendo un centro sperimentale la priorità è saggiare il maggior numero di varietà, sia come qualità e quantità prodotte, sia per quanto concerne la sensibilità ai vari patogeni. Le rose prodotte vengono regolarmente vendute al mercato all'ingrosso, questo per saggiare la risposta del mercato alle varie tipologie introdotte. Ognuna viene coltivata sia su lapillo che su perlite, i due substrati utilizzati per la coltivazione di questo diffusissimo fiore. L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione. Non sono presenti le classiche aperture per avvolgimento in quanto è adottato il sistema di raffreddamento/umidificazione denominato "cooling", presenti invece le aperture al colmo. Il Con.Flo.Mer., in questo caso, fa da incubatore per le numerose tecniche che dopo brevissimo tempo (a volte durante il primo anno di saggio) vengono trasferite nelle aziende dagli stessi agricoltori. Vi si utilizzano gli insetti per la difesa integrata da circa sei anni, in pratica la prima struttura in Europa che utilizza solo Fitoseidi per combattere il Tetranicus. Ascione Emilio L'azienda è sita sul suolo del Comune di Barra nella immediata periferia di Napoli, tutta in fuorisuolo. La struttura è tipo tunnel con copertura in plastica. La serra ha una dimensione totale di 2850 mq (57*50). Questi divisi tra le seguenti varietà: Varietà Superficie (m2) Età (anni,mesi) Magnum 225 2 Eutopia 225 0,2 Gran Galà 1050 3 Gran Galà 450 0,5 Gran Galà 450 7 Enni 225 0,2 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\News a... 17/09/2011 News archive Page 3 of 5 Vendela 225 0,2 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione, il substrato utilizzato è il lapillo. Le dimensioni della serra sono (m x m) 57 x 50, sui lati sono presenti le classiche aperture per avvolgimento con un massimo di 1 metro lungo il lato da 57, oltre all'apertura al colmo. Il titolare, pur avvalendosi della collaborazione di OTD, svolge personalmente tutte le operazioni più delicate (trattamenti, preparazione delle vasche per la concimazione ecc.). Tra le aziende pioniere, ha cominciato ad utilizzare gli insetti per la difesa integrata circa cinque anni fa, in parallelo al progetto “Con.Flo.Mer.”. Del Gaudio Enrico L'azienda è sita sul suolo del Comune di Pompei, tutta in fuorisuolo. La struttura è tipo tunnel con copertura in plastica. La serra ha una dimensione totale di 3000 mq. Questi divisi tra le seguenti varietà: Varietà Superficie (m2) Età (anni,mesi) Better Time 176 3 Talea 176 3 Bianca 88 1 Avalanche 88 2 Incanto 352 1 Aqua 176 1 Milva 352 2 Vendela 705 5 Canaline vuote 880 0 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione, il substrato utilizzato è il lapillo. Sui lati sono presenti le classiche aperture per avvolgimento con un massimo di 80 cm di apertura, oltre all'apertura tipo "ali di gabbiano". Il titolare, pur avvalendosi della collaborazione di OTD, svolge personalmente tutte le operazioni più delicate (trattamenti, preparazione delle vasche per la concimazione ecc.). Per il titolare è il primo incontro con la lotta integrata. (persona con forti problemi di allergia ai prodotti chimici). Del Gaudio Giovanni (Iodice Maria). L'azienda è sita sul suolo del Comune di Pompei, tutta in fuorisuolo. La struttura è tipo tunnel con copertura in plastica. La serra ha una dimensione totale di 500 mq. Questi divisi tra le seguenti varietà: Varietà Superficie (m2) Età (anni, mesi) Nobles 333 0,5 Jupiter 166 0,5 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione, il substrato utilizzato è il lapillo. Sui lati sono presenti le classiche aperture per avvolgimento con un massimo di 100 cm di apertura, oltre all'apertura al colmo. E' inoltre munita di Cooling e sistema di ombreggiamento "Svenson". Il titolare, pur avvalendosi della collaborazione di OTD, svolge personalmente tutte le operazioni più delicate (trattamenti, preparazione delle vasche per la concimazione ecc.). Il titolare, dopo aver adottato la tecnica per quattro mesi circa (un tempo molto breve per una tecnica che da i suoi frutti migliori dal secondo anno) cinque anni fa, era tornato al chimico. Il suo può essere considerato il primo incontro con questa tecnica. Coppola Ferdinando L'azienda è sita sul suolo del Comune di Eboli, tutta in fuorisuolo. La struttura è tipo tunnel con copertura in plastica. La serra ha una dimensione totale di 2000 mq tutti con una varietà rossa molto diffusa, la Miss Paris. Varietà Superficie Età (anni,mesi) Miss Paris 2000 2000 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione, il substrato utilizzato è il lapillo. Sui lati sono presenti le classiche aperture per avvolgimento con un massimo di 120 cm di apertura, oltre all'apertura tipo "ali di gabbiano". Tutte le operazioni colturali, ad esclusione della preparazione delle vasche per la concimazione, vengono eseguite da operai. Il titolare, dopo aver adottato la tecnica per tre mesi circa (un tempo molto breve per una tecnica che da i suoi frutti migliori dal secondo anno) cinque anni fa, era tornato al chimico. Il suo può essere considerato il primo incontro con questa tecnica. Annunziata Ciro L'azienda è sita sul suolo del Comune di Eboli, tutta in fuorisuolo. La struttura è tipo tunnel con copertura in plastica. La serra ha una dimensione totale di 2000 mq tutti con una varietà rossa molto diffusa, la Miss Paris. Varietà Superficie Età (anni,mesi) Miss Paris 2000 2000 L'irrigazione viene effettuata attraverso il sistema "a goccia"e i concimi vengono somministrati mediante la fertirrigazione, il substrato utilizzato è il lapillo. Le dimensioni sono 72 m di lunghezza per il lato con le aperture ad avvolgimento 32 m di lunghezza sul lato campata, presente anche l'apertura al colmo. Il titolare, pur avvalendosi della collaborazione di OTD, svolge personalmente tutte le operazioni più delicate (trattamenti, preparazione delle vasche per la concimazioni ecc.). Ha cominciato ad utilizzare gli insetti per la difesa integrata circa tre anni fa. Criteri di scelta Dopo aver descritto per sommi capi le aziende coinvolte è doveroso dare alcune delucidazioni sui criteri di scelta delle mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\News a... 17/09/2011 News archive Page 4 of 5 aziende. Il primo criterio è stato dettato da motivazioni di natura geografica. Originariamente la stragrande maggioranza delle aziende floricole che producono rose da mazzetteria si concentravano nella periferia del capoluogo campano e i particolare nel quartiere di Ponticelli e nei comuni di Barra, San Giovanni, Volla. Parallelamente nelle zone floricole dell'agro Nocerino-Sarnese, tradizionalmente rivolte più alla produzione di bulbose (iris, gladiolo, ranuncolo) svariati produttori anche di discreta importanza hanno visto nella rosa la loro cultivar d'elezione. Nella zona del Napoletano, a causa della diminuzione degli spazi disponibili per l'agricoltura e il conseguente incremento dei prezzi dei terreni agricoli, si è assistito ad una "emigrazione" dei produttori verso zone in cui il prezzo per mq dei terreni e la disponibilità rendesero molto più appetibile la costruzione di nuovi impianti serricoli. Sono nate così nuove aziende in due zone produttive: la pianura Acerrano-Nolana e la Piana del Sele. Le otto aziende rappresentano queste quattro zone produttive. Il secondo criterio di scelta è stato dettato dallo stato di avanzamento della lotta integrata. Dal punto di vista tecnico questa tipologia di intervento dà i primi risultati a circa due mesi dal primo lancio; dal punto di vista economico il vantaggio è evidente dal secondo anno di coltivazione. Sono quindi presenti aziende già "a regime" (Con.Flo.Mer., Ascione Emilio, Nappa, Annunziata), aziende che avevano interrotto dopo due anni proficui (La Rocca), aziende che qualche anno fa, a un primo impatto, si erano mostrate "non favorevoli" (Iodice, Coppola) che aziende al primo contatto con questa tecnica (Del Gaudio). Evoluzione fitosanitaria Di seguito verranno descritte le condizioni di partenza, la cronologia dei trattamenti e dei lanci e l'evoluzione delle condizioni fitosanitarie. Aziende della piana Acerrano-Nolana Nappa Salvatore In quest'azienda, l'unica che non si avvale di fuorisuolo, la Lotta integrata è stata avviata quattro anni fa e l'azienda, a inizio sperimentazione, già si avvantaggiava dei benefici di una popolazione di Phytoseius p. Insediata. E' inoltre doveroso ricordare che le Rose in piena terra costituiscono un ambiente molto più favorevole per il predatore rispetto al fuorisuolo: ritmi vegetativi meno serrati, una maggiore umidità generale e la funzione di "volano" climatico svolta dal terreno. Inoltre la fitta vegetazione favorisce sicuramente la diffusione del predatore. Stranamente, a differenza del "vicino" La Rocca, e pur essendo una struttura più aperta, anch'essa posta in una zona orticola, l'azienda non ha mai subito attacchi di Frankliniella di rilevanza economica tale da giustificare un trattamento dedicato. Trattamenti antecedenti la prima visita: Data Prodotto Bersaglio 25/02/10 Metthaumittel + zolfo Oidio 11/03/10 Metthaumittel + zolfo Oidio Com'è possibile intuire la serra subirà attacchi di Oidio in questo periodo e come vedremo, fino a inizio Maggio. Sono presenti attacchi di Tetranicus sulla varietà "prima donna", all'inizio blandi (pochi parassiti per foglia, ovature consistenti assenti) e diffusi su un 10% della vegetazione, ma in modo uniforme su tutta la superficie da questa occupata. L'unico lancio effettuato ha visto l'utilizzo di una modica quantità di Phytoseius (2000 individui) solo su questa varietà. Al 2 Aprile l'attacco, osservando i sintomi fogliari, si presentava raddoppiato per intensità e diffusione, ma ad un esame più attento delle foglie è stato possibile constatare, oltre ad una drastica diminuzione del numero totale di fitofagi, una presenza di predatore più che sufficiente a contrastare la presenza di quelli rimasti. Già all' 8/4 la "prima donna" si presentava libera da ragno rosso. 23/04 Il malfunzionamento dell'ultimo metro di ala gocciante di n° 3 filari di rose, sulla varietà Suelo, ha favorito lo sviluppo di tre focolai di 3-4 piante. La ridotta dimensione di tali (1 metro lineare di fila circa ognuno) e la forte presenza di Fitoseide ha spinto l'agricoltore a non intervenire neanche localmente con un acaricida, semplicemente ha "lavato" i focolai con acqua ogni due giorni per contrastare l'avanzata del ragnetto e distruggerne le ragnatele, salvaguardando il gran numero di predatori sviluppati. La Rocca Gennaro Una delle aziende con la "storia fitopatologica" più interessante. Ha cominciato ad utilizzare gli insetti per la difesa integrata circa cinque anni fa, nella stessa serra oggi interessata dalla sperimentazione, dopodiché ha interrotto a Gennaio 2008. Da Giugno 2008 a Marzo 2010 la serra "integrata" è stata trattata come le altre serre aziendali, utilizzando cioè tutti i prodotti chimici consentiti, di seguito i soli trattamenti di Marzo2010 antecedenti la prima visita tecnica (25/03): Data Prodotto Bersaglio 01/03/10 Olio vegetale emulsionato Aleurodidi, spore oidio 02/03/10 Rovral Botrite 05/03/10 Floramide Ragno rosso 10/03/10 Vertimec + Olio vegetale Ragno rosso 18/03/10 Ridomil + Forum Peronospora 20/03/10 Floramide Ragno rosso Ai primi focolai (4-5 su Tropical e Jupiter)è stato interessante notare che, nonostante gli acaricidi (tre trattamenti nel solo mese di Marzo!) e l'assenza di lanci dalla primavera 2007, c'era del Fitoseide più che sufficiente a controllare il danno in atto. Dopo due visite i focolai su queste due varietà erano stati completamente debellati, sulle restanti cultivar altri ne erano comparsi ma su tutti vi era una presenza di fitoseide (ovviamente indigeno) tale da scongiurare lanci integrativi o trattamenti. Altro aspetto degno di nota è l'inoculo spontaneo sulla varietà Stella Polare: questa nel 2007 non era stata ancora impiantata ma, probabilmente, sia la presenza nelle canaline di uova e fitoseidi che gli esemplari portati dal passaggio degli operatori tra le piante, hanno fornito un mezzo di difesa efficace, pulito e, cosa no da poco, gratuito. E' evidente che, in un ambiente favorevole (sia per la rosa che per il predatore) due anni di trattamenti non sono riusciti né a debellare né a ridurre sensibilmente la presenza di un predatore ben insediato. Dal 15/04 l'azienda, soprattutto sulla Jupiter, ha subito un attacco di Mosca Bianca (Trialeurodes vaporariorum). L'attacco è stato tenuto sotto controllo con Teppeki (un trattamento) e oli vegetali emulsionati (due trattamenti). Quest'ultimo prodotto, unitamente all'azione del riscaldamento (utilizzato per portare a maturazione le rose rosse per la Festa della Mamma) ha causato un leggero danno (margini dei petali esterni ripiegati ma non necrotici) sulla Red France. Ascione Emilio Uno dei pionieri della lotta integrata su Rosa, ha apportato continui aggiustamenti sulla coltivazione nel corso degli anni (ad esempio quest'anno, oltre all'aspersione dall'alto, ha aggiunto un sistema di ugelli al centro della canalina, in modo da poter dare acqua anche nelle ore più calde della giornata). Alla prima visita l'unica problematica presente in azienda è un leggero attacco di Oidio su Eutopia, controllato da un incremento del tempo di utilizzo dei solforatori (da tre a quattro ore per notte) e piccoli focolai su Gran Galà, efficacemente tamponati con il lancio di 5000 fitoseidi (6/mq). Il lancio di circa 20 fitoseidi/mq è stato effettuato su Vendela e Enni, varietà da poco trapiantate, le uniche a mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\News a... 17/09/2011 News archive Page 5 of 5 presentare problemi di Frankliniella o.. Sempre ad inizio Aprile l'agricoltore ha scelto di effettuare un lancio doppio rispetto al normale utilizzo (100/mq) di Amblyseyus, predatore di tripidi. Iodice Maria L'azienda, data l'esperienza non positiva di cinque anni fa, ha scelto di optare per il sistema integrato in una piccola (ma ben attrezzata) serra di 500 mq. Durante il mese di Marzo gli unici trattamenti effettuati hanno riguardato Peronospora (Ridomil e Botrite) e Oidio (Melthaumittel). Le piante, piccole ma con una vegetazione fitta, hanno favorito l'azione del predatore anche se la zona, molto ventilata, ha incentivato la comparsa di ragnetto lungo l'apertura ad Ovest, sulla varietà Nobles. In questa occasione (10/05), per velocizzare l'opera del Fitoseide, l'imprenditrice ha effettuato un trattamento con oli vegetali emulsionati. Lo stesso trattamento, ma attivato con abamectina (Vertimec), è stato eseguito sulle serre convenzionali. La cosa interessante è che nella serra "integrata si è avuta una mortalità del 25% (quasi tutti ragnetti di 2° e 3° età), nelle altre serre, nonostante l'addizione del Vertimec, la mortalità non ha raggiunto il 5%. In seguito ai risultati ottenuti l'imprenditrice ha scelto di iniziare i lanci su una nuova serra, di circa 2000 metri quadri. Nonostante il tecnico Con.Flo.Mer. le abbia elencato i rischi di un inizio tardivo su piante grandi (3-4 anni) l'imprenditrice ha insistito per continuare. Questa nuova situazione produttiva sarà oggetto di studio e verrà integrata nell'attuale lavoro. Del Gaudio Enrico Per il titolare è il primo incontro con la lotta integrata, per il tecnico ConFloMer questa era la situazione più a rischio per la riuscita della lotta integrata. Buona parte della serra è infatti ocupata da Vendela grandi, con foglie sporcate da residui di zolfo (per l'oidio) e rameici (per la peronospora), ma il fattore che presentava più preoccupazione era la forte presenza di ragnetto già da Marzo: sia su Vendela, con una diffusione pressocchè totale di media intensità, che sulle piante più piccole, in particolare su Bianca, Avalanche e Aqua. E' stato effettuato, tre giorni prima del lancio, un primo trattamento di "azzeramento" (vertimec + floramide), questo per impedire che il predatore parta già in netto svantaggio rispetto al fitofago. In realtà l'azzeramento aspettato si è rivelato una mera riduzione del 40% della carica di Tetranicus. Nonostante lo stato delle rose, il predatore ha iniziato da subito a diffondersi, aiutato da bagnature mattutine (1-2 minuti di accensione dell'impianto a pioggia) e, nei focolai più preoccupanti, da bagnature localizzate realizzte con una semplice pompa, senza vaporizzare l'acqua. Sulle varietà più voluminose (Vendela, Better Time, Talea) nell'arco di tre settimane (20/03 – 8/04) sono stati lanciati circa sessanta predatori/mq, trenta/quaranta su tutte le altre (a seconda del grado di infestazione). Solo alla quinta settimana la situazione si mostrava tranquillizzante: pochi i ragnetti rimasti, fitoseide diffuso e in sovrannumero rispetto alla preda. I lanci sono stat accompagnati da trattamenti settimanali di zolfo bagnabile (oidio) e oli vegetali emulsionati, oltre a due trattamenti effettuati con Ridomil (metalaxil) per la peronospora. Danni economici diretti rilevanti (danni sugli steli da recidere) non se ne sono avuti, anche il danno sul "polmone", pur essendo evidente, rientrerà nell'arco di una trentina di giorni. Interessante anche notare, nonostante il clima secco) l' impossibilità a rilevare la presenza di Frankliniella. Coppola Ferdinando Anche quest'azienda non ha avuto un'esperienza positiva cinque anni fa. Nonostante questo, data la forte onerosità dei trattamenti chimici e il prezzo, in termini di vigore vegetativo, pagato dalle piante, l'hanno spinto ad aderire al progetto. I trattamenti invernali con Acarstin hanno avuto la loro efficacia: l'azienda si presenta, alla prima visita, scevra da qualsiasi presenza di fitofagi, oltre ad essere libera anche da infestazioni fungine. Tutte le operazioni colturali, ad esclusione della preparazione delle vasche per la concimazione, vengono eseguite da operai. Questo aspetto ha spinto il tecnico a spendere un po’ di tempo in più sull'"addestramento" dei due operai all'utilizzo e al monitoraggio degli insetti utili. Dopo i primi due lanci (40 fitoseidi/m2 al 13/04) in assenza di ragnetto, si sono avute tre settimane senza la comparsa di alcun patogeno. Il primo, intenso focolaio è comparso ai primissimi giorni di Maggio, e verso il 7 appariva già sotto controllo, con una presenza di fitoseide più che sufficiente. Tra il 20/04 e il 15/05 si è verificato un forte attacco di oidio, anche in questo caso il prodotto utilizzato è stato il Melthaumittel, purtroppo con risultati non proprio eclatanti e con una certo "indurimento" (sensazione di secchezza al tatto delle foglie, aspetto opaco) della vegetazione. www.sito.regione.campania.it/agricoltura/meteo/meteo.htm archivio 2008 archivio 2007 ASSOCIAZIONE NAZIONALE PIANTE E FIORI D'ITALIA 0183 76 70 71 - [email protected] Via T.Schiva, 29 18100 Imperia - tel/fax CF e P.IVA 80003390087 credits : copyright : contatti : mappa del sito mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\News a... 17/09/2011 Rose: le nuove varietà del 2011 | Assofioristi - Scuola di Cultura Tecnica e Arte Flore... Page 1 of 3 HOME CORSI GALLERIE FOTOGRAFICHE GIORNALE mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose le... 17/09/2011 Rose: le nuove varietà del 2011 | Assofioristi - Scuola di Cultura Tecnica e Arte Flore... Page 2 of 3 L'Associazione Home Rose: le nuove varietà del 2011 Home page Presentazione Contatti Lo statuto della Scuola Consiglio direttivo Perché nasce Assofioristi Le caratteristiche della Scuola Rose: le nuove varietà del 2011 Rosa: le nuove varietà del 2011 giovedì 23 giugno ore 17,00 Struttura operativa Mercato dei Fiori - Ercolano Il Presidente Il direttore organizzativo e amministrativo I docenti I futuri insegnanti I Corsi Corsi base Corsi di specializzazione Corsi monografici Corso overture I corsi speciali I costi dei corsi Chi può partecipare ai corsi A chi rivolgersi I concerti (le dimostrazioni) Corsi in programma Archivio corsi Manifestazioni Palmares Campionato Assofioristi e concorsi nazionali Campionato Assofioristi Concorsi Assofioristi Concorso Bouquet Sanremo Le pubblicazioni Archivio giornale Il sindacato Leggi e decreti Notizie sindacali Aziende amiche Faxiflora Sarà la Rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricultori di giovedì 23 giugn al Mercato dei Fiori di Ercolano, in provincia di Napoli. O meglio, le Rose, visto che mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, ros pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, d fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempr nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per floriculto e fioristi, dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore pe sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. "Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incont tematici su singole varietà floreali - spiega Salvatore Colonna presidente ConFloMe (Consorzio per lo sviluppo della Floricultura nel Meridione) - abbiamo iniziato il 17 marz scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Compto Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le p importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nir international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuov varietà di Rosa". La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno gli incontri tecnico commerciali (ore 18) e, infine, una pizza per tutti! Il materiale resterà in esposizion anche nei giorni successivi. "Con questo ciclo di incontri - spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salon internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dal Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operato del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondiment sull'andamento del mercato". "Nell'incontro sulla Rosa, infatti, - prosegue Colonna - presenteremo anche i risulta ottenuti nell'applicazione della lotta integrata presso alcune aziende collegate Consorzio. dati di un importante studio, portato avanti dal Conflomer grazie a u protocollo d'intesa con la Regione Campania sulla lotta biologica. Il Conflome nell'ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da an collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risulta che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizz di predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci h consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi pe ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre". I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Info su http://www.mercatofiori.it/ oppure allo 081.7322950. Ufficio stampa Luisa Maradei 333.5903471 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose le... 17/09/2011 Rose: le nuove varietà del 2011 | Assofioristi - Scuola di Cultura Tecnica e Arte Flore... Page 3 of 3 ASSOFIORISTI -SCUOLA DI CULTURA, TECNICA E ARTE FLOREALE 0547 361739 fax 0547 610606 Sede organizzativa Cesena Via Roverella,1tel Sede didattica Cesena - Via Q. Bucci, 323 Cesena - P.I. 07639651004 realizzato da infoser sas - internet per fioristi mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose le... 17/09/2011 Insetti battono agenti chimici I fiori salvati dai mangiaparassiti - Corriere del Mezzogi... Page 1 of 1 Corriere Del Mezzogiorno > Napoli > Cultura > Insetti Battono Agenti ChimiciI Fiori Salvati Dai Mangiaparassiti GIOVEDÌ 23 GIUGNO AD ERCOLANO Insetti battono agenti chimici I fiori salvati dai mangiaparassiti Gli esperti del Consorzio per lo sviluppo della floricoltura presentano i risultati di uno studio sulla lotta biologica NAPOLI - Insetti predatori contro i parassiti, per preservare le piante e non inquinare con pesticidi e fitofarmaci il terreno. Si chiama lotta biologica e rappresenta una valida alternativa al ricorso massiccio ai prodotti chimici, quelli che tendono ad accumularsi nell’ecosistema e provocano danni alle specie animali e all’uomo. Giovedì 23 ad Ercolano gli esperti del Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione presentano i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose che è stato condotto nei tre centri florovivaistici di Napoli(quartiere Ponticelli), Eboli e Salerno. Una esperienza estremamente positiva, che testimonia ancora una volta fino a che punto possano essere efficaci questi sistemi “dolci” di contrasto ai parassiti. Dice Salvatore Colonna, presidente del consorzio:”L’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio ragnetto rosso, mosca bianca, tripide, ci ha consentito di ridurre l’inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. La lotta biologica conviene, insomma, ed è il futuro. L’unione europea, infatti, con la direttiva numero 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai paesi membri di ridurre entro il 2014 l’utilizzo di pesticidi in agricoltura. “Dal 2008”, prosegue Colonna, “confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti delle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli con quella chimica posta in essere da un’azienda tradizionale. Ebbene: noi abbiamo impiegato solo 8 chili di pesticidi su una superficie di duemila metri quadrati. L’azienda tradizionale ne ha usati ben 56, su un’area di pari dimensioni”. C’è di più. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori ad utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4 – 5 giorni alla settimana. Quella integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’ottanta per cento”. Il tema sarà affrontato giovedì 23 nell’ambito di un incontro tematico sulla rosa al quale parteciperanno le più importanti aziende ibridatrici che operano nel mercato europeo. Queste ultime esporranno dalle 17.00 al mercato dei fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. Fabrizio Geremicca 22 giugno 2011 © RIPRODUZIONE RISERVATA commenta la notizia CONDIVIDI LE TUE OPINIONI SU CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT 0 COMMENTI Leggi tutti i commenti mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\corrme... 17/09/2011 g ào R<6 - 60d aFE AA:;H :. 'l: 3FE È.^,tÀey Qar,+*ò^r('? È. i úii9i I P oa 41 aÀ I a#èàaÉEi?Hs' N9Èi (ì E>Wî3HE È+f É Éif riB F ;;É;843.;ft*+. é éÈa r.E a E l'É B LTe.G = I 4 :. F.;t ! N.-tr 5.q o E ar+E r./r _ F f P .A * i-) g4 ò î4,H èo.? <!: = EElI*SBÈ3$; E 5lÉ oB .D Éq H _o :5 ++EgÈÉlEì*$roO F??;6d++TF+ O. (T Pts qBó e.3qÈ lcDCD Er-l!$Bg+sAè3Èi Èo.4: Zq éq9.=:ó ó []+ÉEF?a:e*ls) s) I t-E+eE lÉ;"i?H a E O F?i i; 3dd.=iOO iEeE:@@ ?q É1 Im - z? ó E !* *i r !,:d! 2 q dE . s ú: P ! o ! b ! r* o l:- l: Èd8 t: t* -óN LF +9 lr* -; ó o ln 1€ * -tsP Eaa'"í$àÉ"ii3 x=.ÀJ:ío_=5(!:4Yg =;F.à.ó.É 5 h g lrl I o SEiE = rQ f s!orsE s6 q;q 5 3.; a =y-j9.+6 é I,' eE t: íi;É atpFJr, ai 'g$gaFE?E3à ) :,i g @ f< o) qr ai oÒ q-' o= = qN > z,^= ó!rl E2€ I z o-; q o <>d È+4 6- j rîó mt Eqgaù rì tD a€ e Èa;íiEÈ 9.h) =om -ts l.> È- X i: € qE E &AEIAÉ=E i-) cf ; *tsÉ i =Nq ' É159 =È =51ts -l 0 2ó;: 6coqo ct) ÉJ4 liH *Etaql Eè 3.;.íE ó e.6.iEs +* T = taYXil o_$é: =?q lgi:EF+E-;àHt ÉiÈ f fo ÉÈ3i" i dfr3- O< J '-l OOJO CL II =! óa nt rO Èr :x nz *o El 9! :il 6é 9N E9 :C AGROALIMENTARE La pizza surgelata napoletana più ven- duta in ltalia è fatta in In. ghilterra Altro che italiana: la pizza surgelata più venduta nei supermercati del Belpaese è fatta nel Lancashire per un'azienda tedesca. A dare I'indigesta notìzia è l'Independent, secondo cui la pizza Ristorantó della Cameo (divisione italiana della tedesca Dr. Oatker) conquista il 20 per cento del mercato della pizza surgelata in ltalia, battendo la Bella Napoli di Buitoni, al secondo posto. Lîppuunurmo c0l{ r.A RuBRrcA 'Tnecuuro: OA SHANGIIAI", A CURA DI RADIOCOB, È Rrilar{DATo A DOMAiII CONFIOMER Fiori campani, ridurre I'uso di pesticidi Ri- 9lr AT 30 PN Hr dune l'uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo dimostrano gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della flo- I ricoltura nel Meridione) che giovedì 23 alle ore 17 a Ercolano a presenteramo i risultati di uno snrdio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. Al momento le Pmi campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integata sono sette (Salvatorc Nappa, le sene dell'Itas "De Cillis", Emilio Ascione, Enrico Del Gaudio e Giovanni Del Gaudio, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata per un totale di circa tre ettari coltivati. ' 5 e \] s:\ Ífll È o rl ql rt o <:! < è.r_ rl UIL CAMPAî'llA Rea: lettere contro il Governo La Campania è sull'orlo del baratro economico, ambientale e sociale e il Govemo assolve chi grida secessione. A denunciarlo è Anna Rea, segretario generale del- l'Uil Campania, che scrive a Comune, Regione e Provincia. t t o à g i 3 + Io t N , I|ililil||ililil[Uilililil uinffifiilt v =' * fn o,9=ì54 c1 e't or ao è== ^- (D.r =.i o:9o-:3 ::!L N o)diq)El-ì=(D < alt ;i 3 -= gg+ÉgagígÈggÉIÉe*g #'qÉ ro (o *o ^ EH o, -9 9. (D A ar =.=r d :i =- =. íÉ*eÉÉialiiÉícgiÉ FC!==.1-'OaÙaal:ó>Èo- gR I T' >q1 a ;==àé'a ó'-:-i+== FB É 6 /'\= z. = Éi a.=.;i 6 =A=Éi = = = 'oE' Í6 Y-È t=Éa+És3,'=ri*F ò*e Éé - = ^= s=.É. EzAí ""-- = o i_! E É5g: É?g-; A iE -3i;-r$==ó-P-/D;E'*cù î ó5',2 f trÈ aFFliEi;iE:Eait U o,oî' .F8 d 6-+tr-É; ÉE *.e g.qa5 =iÉ9rE;'ÈEà83+È' ;iE=ó=q=f;3Égg: o o Ò "e': df H C5a o ^.E. o.F* tno:i o o i1i: r' o ^. .li Ò à jx=F1Ét3isîÈ:ÈE o F 6.li ÒI e Fg ii à: Èí' +;'à +H E &É +FE e E) = ;E É i t ÉÉ i:Év+ f 3+ é =FE io'-o-= E liE È í5 *: *=-È:=.=-=dÈ =c={=àl I ;z',î-3e;F=tÈ3En* lzro o ^ È * _._.iî 3 *^.:: rD \É 9i -, T; è- Èt i-è dE.= FÉ E€ fr ; sEPEE T aE o g É==:è=-Éíi€ iE 4 g i; *+=íE:Fi€s=e.É1 €L, (t o o u) o Fl. Fll o o' o o q9. - ,Y- 9+= r;" gtr 6' a 5 S HS, -È o F< ODN!g *ó(DNr ciFer9s9 9 o a= > tr =.=< E ó'E = !g - ->o =. = =.R É 3ÈEÉ: =ÉtEli[SE*EÉ$+g $íEi H€g'È-É rrà= !, +g s *È *A-€'i +ÈAíieFEffilgsi È! íÉ#= s.ig É T rlsE+Flrr€F! = è -l .ò, x - Eit 2 ! E à ft È o 2 'o N è n3 t.l o 0 o o o 5 o F) g. e. ts. o D-.r5 a f- 3 (D I t)- 2 +:;iF tI +! e r'.,4 =?lE g3 EÈASF 5X=Èr e) +E rys É F. i.X= ry 6 H: ÈFtÈ eó 3i-;* -.sÈÉ : È o 3É5;H FÚ *î'o t i,*F +3FF s? + i F 5: ? ...... o 5 = o ! .cI ll. H A. Fa. = FÈ+î,3?624É E H Ft. H ) Fl. C) tD 0 Fl. ts. * .)F.g. ts. o { s s- ù È o \ci trl !t rt s- o I R. : lt rt Dentro Salerno » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 z z z z Page 1 of 6 Home CHI SIAMO ELEZIONI 2010 SPECIALE ELEZIONI 2011 > EDITORIALE » Esami di maturità… meno due! 21 Giugno 2011 – 05:56 | Nessun commento di Rita Occidente Lupo Ancora la paura degli esami di maturità. Tra spinelli e foghe virtuali. Anticipazioni che sanno di bufala, in tanti ad attenersi. Sperando che sia la volta buona per corredarsi di tracce d’italiano, … Leggi l'articolo completo » Cronaca Scuola e Giovani Sport Arte & Cultura Video Home » Cannocchiale Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 21 Giugno 2011 – 00:00Nessun commento Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell’incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c’è che l’imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Dentro... 17/09/2011 Dentro Salerno » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 Page 2 of 6 ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. La giornata prevede l’esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull’andamento del mercato”. “Nell’incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell’Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l’uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre”. Lascia un commento! Aggiungi il tuo commento qui sotto, oppure esegui un trackback dal tuo sito. Puoi anche iscriverti a questi commenti via RSS. Sii gentile, rimani in argomento. Lo spam non sarà tollerato. Nome (richiesto) E-mail (non sarà pubblicata) (richiesto) Sito Web (opzionale) È possibile utilizzare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong> Questo sito web supporta i Gravatar. Per ottenere il proprio globally-recognized-avatar, registra un account presso Gravatar. Invia commento > IL PUNTO » Tempi nuovi- il mondo e la sua grande opportunità storica Giuseppe Lembo Il principio universale che interessa tutti gli uomini della Terra, fondamentalmente, ha alla sua base due pilastri: la libertà ed i diritti umani. L’obiettivo non è tanto quello di conservare il mondo così com’è; … Più articoli » > IN EVIDENZA » Diritto dell’impresa in crisi Prof. avv. Nicola Crisci* Autori del volume Il diritto dell’impresa in crisi (Bologna, Zanichelli Editore, 2010, 426) sono Giuseppe Fauceglia e Nicola mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Dentro... 17/09/2011 Dentro Salerno » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 Page 3 of 6 Rocco di Torrepadula, docenti ordinari di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza e … Più articoli » > TERZA PAGINA » Amalfi: “Orizzonti di Mezzanotte” sulle Torri Gemelle Domenica 10 luglio 2011, alle ore 19.00 ad Amalfi, Terrazzo dell’Hotel Residence, Orizzonti di Mezzanotte di Michele Ingenito, III EDIZIONE, Officine Zephiro L’Autore con Frederick Forsyth (Il giorno dello sciacallo) Ne parlano -Andrea Agostinelli, Marina Militare Italiana, … Più articoli » Arte & Cultura » Diano Medievale con la Principessa Costanza Reso noto l’elenco delle iniziative turistiche, di rilevanza internazionale e nazionale, beneficiarie di finanziamento a valere sulle risorse PO FESR Campania 2007/2013 Ob. Op. 1.12, all’esito della procedura selettiva di cui all’Avviso Pubblico approvato con … Più articoli » Cronaca » Eboli: anticrimine dell’Arma, due arresti per evasione domiciliare Un capillare controllo dei detenuti agli arresti domiciliari, ha consentito ai Carabinieri della Compagnia di Eboli diretta dal Capitano Alessandro Cisternino, di arrestare due persone che usufruivano del beneficio anzidetto. In particolare, gli uomini del … Più articoli » Spiritualità » L’apparizione di San Paolo della Croce a Rosa Calabresi don Marcello Stanzione Rosa Calabresi era stata penitente di S. Paolo della Croce (1697-1775), fondatore dei padri Passionisti. Aveva fatto grandi passi nella via della perfezione sotto la sua direzione. Il giorno 17 ottobre del 1775, … Più articoli » Sport » Sconfitta amara della Salernitana. Grazie lo stesso, ragazzi! Maurizio Grillo La sconfitta più amara. Alla Salernitana non riesce l’impresa di ribaltare il 2-0 dell’andata battendo soltanto di misura il Verona in un Arechi sold out o quasi. Pubblico delle grandi occasioni per quella che … Più articoli » Cannocchiale » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell’incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono … Più articoli » Curiosando » Somma Vesuviana: 3° Raduno Cane Da Presa Meridionale mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Dentro... 17/09/2011 Dentro Salerno » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 Page 4 of 6 Sonia Sodano Si terrà domenica 26 giugno 2011, presso il centro affiliato C.P.M. di Raffaele Esposito La Castagnola, sito in via Micco, il raduno del cane da presa meridionale. Si tratta di un’importante kermesse che vedrà … Più articoli » Immigrazione » Napoli: Alec, incontro con lavoratori e pensionati Alfonso Angrisani Domenica 26 Giugno 2011 alle ore 11:30 a Napoli presso il Centro Studi “N.Cilenti” sito in Via Calata Capodichino n°165 nei pressi della Chiesa Nostra Signora di Lourdes, si terrà l’incontro organizzato dall’associazione ALEC (Associazione … Più articoli » miscellanea » Pannella: da questa notte sciopero della sete “Inizio a mezzanotte di domenica lo sciopero della sete”. Lo annuncia Marco Pannella, nella conversazione domenicale con Massimo Bordin a Radio Radicale. “È - sostiene - quello che avevo annunciato domenica scorso, e che nel … Più articoli » Mondo » La corda della saggezza lega (tribù del Congo rd): Perizoma(pagne) Delle donne Padre Oliviero Ferro Il kibinga (perizoma) è una striscia di stoffa di cui le donne si servono come indumento intimo, soprattutto durante le regole; è evidente che è un simbolo femminile. Quanto al lutete, la pianta … Più articoli » Sicurezza » Salerno: Questura, disordini all’Arechi Salernitana-Verona Al termine dell’incontro di calcio, valevole per i Play Off – Lega Pro – Prima Divisione, tra Salernitana e Verona, giocato ieri pomeriggio, allo stadio Arechi di Salerno, con inizio alle ore 18.00, gruppi di … Più articoli » DENTROSALERNO ADV DENTROSALERNO WEB TV mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Dentro... 17/09/2011 Dentro Salerno » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 Page 5 of 6 Commenti recenti z z z z z z z z z z z z z z z Giulio Caso su Nocera Inferiore: PdL, pronta smentita false dichiarazioni sentenza Consiglio di Stato n.1269 del 2011 Angelo Cennamo su Patacca 4 eldorado 65 su Patacca 4 Billy the kid su Patacca 4 Billy the kid su Uno è di troppo lupo solitario su Uno è di troppo Roller su Uno è di troppo Roller su La grande colpa dell’uomo? Essere umano! Billy the kid su Uno è di troppo alfredo varriale su Uno è di troppo lupo solitario su Uno è di troppo Billy the kid su Uno è di troppo Angelo Cennamo su Uno è di troppo Billy the kid su Uno è di troppo Roller su Uno è di troppo INFO DentroSalerno Iscrizione nel Registro della Stampa Tribunale di Salerno N.1404/08 R.V.G. del 25/11/2008. Direttore Responsabile Rita Occidente Lupo Editore Associazione Dentro la notizia PI/CF 9511506 065 9 [email protected] Internet Explorer: imposs Cause più probabili: z Nessuna connessione a I z Si sono verificati problem z È possibile che nell'indiriz Possibili operazioni: Diagnostica problemi di co Categorie Seleziona una categoria Siti Amici mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Dentro... 17/09/2011 Dentro Salerno » Ercolano: Rose, nuove varietà del 2011 Page 6 of 6 Link z Provincia di Salerno Area Riservata z z z z Collegati Voce RSS RSS dei commenti WordPress.org Archivio Seleziona mese Calendario Giugno 2011 L MMG V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 « Mag Annunci dentro Salerno è on line Più commentati z z z z z Quarta Rete Tv: cala il sipario Mercato San Severino:Gerardo Avallone in lista con Giovanni Romano Sondaggio elettorale tra voi lettori Giordano Bruno: ovvero come un attaccabrighe divenne un mito anticattolico Udc: De Mita "Vicepresidenza provinciale dopo intesa programmi". Nocera: "Chi è la Ferrazzano?" Più popolari z z z z z Montecorvino Rovella: Forum in tour, prima tappa Dall’antichita’ ai tempi moderni: la biologia e la chimica dell’amore A Radio Alfa, la nostra informazione quotidiana alle ore 17,45 Pontecagnano: Forum Comunale dei giovani Cava de’ Tirreni: programma per il Millennio Powered by WordPress | Collegati | Articoli (RSS) | Commenti (RSS) | Arthemia Premium theme di Colorlabs Project mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Dentro... 17/09/2011 "Terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti". Giovedì 23 i risulta... Page 1 of 1 mercoledì 22 giugno 2011 Cerca: Smog Mobilità Rifiuti Energia e Clima Inv Sostenibilità > Varie "Terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti". Giovedì 23 i risultati di uno studio Sostenibilità Letti per voi chi siamo Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura. Gli esperti: terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti. Presentazione dei risultati di uno studio giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (Na) appuntamenti mercoledì 22 giugno 2011 13:49 newsletter Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. sondaggi video Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”. le notizie del mese di giugno 2011 maggio 2011 aprile 2011 marzo 2011 febbraio 2011 gennaio 2011 Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. “Con queste tecniche - continua Colonna abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale “De Cillis” gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. La lotta integrata, infatti, sarà applicata anche a gerbere, anthurium, garofani e lisianthus. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. © 2011 Eco dalle Città Via Garibaldi, 13 - 10122 TORINO Tel 011.4407116 Fax 011.19793729 [email protected] Testata registrata presso il tribunale di Torino. Iscrizione n. 58 del 22.05.2007 xHTML 1.0 CSS2.1 BARACCO.NET mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Terreni... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi Page 1 of 7 ECO-SOSTENIBILE DAL LA SOSTENIBILITÀ DECLINATA A BIOEDILIZIA E URBANISTICA, INIZIATIVE, PROGETTI, STUDI, MONDO 360° GRADI: AMBIENTE, ENERGIA, MOBILITÀ, TURISMO, INNOVAZIONE E SVILUPPO, PRODUZIONE E CONSUMI. RAPPORTI, CONVEGNI, MOSTRE, FIERE, EVENTI. PER UN A MISURA DEL PIANETA TERRA. Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web Cause più probabili: NEWSNETWORK DEL CORRIEREDELWEB.IT Home CorrieredelWeb.it TuttoFiere TuttoMostre TuttoFormazione TuttoTeatro TuttoDisco TuttoDonna Nuovo CorrieredelWeb MilanoNotizie Il Comunicato Stampa TuttoPoesia TuttoICT TuttoFotografie TuttoTurismo TuttoArredamento TuttoNormativa OggiArte CERCA NEL BLOG Caricamento in corso... CON UN PICCOLO CONTRIBUTO PUOI SUPPORTARE IL NS. SERVIZIO, GRAZIE! MARTEDÌ 21 GIUGNO 2011 Fiori campani, ridurre uso di pesticidi siamo dentro Italia21.com Italia I Link della Comunicazione CorrieredelWeb su Fiori campani, ridurre l'uso di pesticidi Facebook Gli esperti: terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti Presentazione dei risultati giovedì 23 giugno ore 17,00 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi Page 2 of 7 Mercato dei Fiori - Ercolano (Napoli) Ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. "I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori". Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l'Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l'uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell'ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell'ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. "Dal 2008 confrontiamo l'attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un'azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l'azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un'area di pari dimensioni". Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell'80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. "Con queste tecniche - continua Colonna - abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai". Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale "De Cillis" gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Inter Cause z z z Possib D Ul PUBBLICA LE TUE NEWS SU ECO-SOSTENIBILE Mediante l'invio di una semplice email è possibile pubblicare in tempo reale le proprie notizie sul mondo della fiere e manifestazioni espositive. Come fare? Basta scrivere il titolo nell'oggetto (senza usare lettere accentate) e il testo nel corpo del messaggio dell'email: comunicato.ecosostenibile1 [at] blogger.com Dopo la validazione la vostra news sarà direttamente online, mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. "Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato". VOTA O CO ND IVIDI QUE S TO ARTIC OLO P U B B L I C A N E W S TUT T O B LO G DIGO! SUG I U. IT N EW S I TA L IA POST < LI > PUBBLIC A TO DA RE DA ZION E DE L C O RRIE RED E LWE B .IT A 11:2 6 ET I CH E T TE : FIOR I, P E S T IC I D I RE A ZI O N I : 0 COMMENTI: Page 3 of 7 senza bisogno che effettuate alcuna richiesta di accredito, registrazione, login e altre perdite di tempo. Attenzione: ricordatevi di scrivere la comunicazione nel corpo dell'email e non allegate testi, o file pdf. Potete invece allegare immagini e fotografie (e più sono leggere e prima si caricheranno sul monitor)! Controllate periodicamente l'home page di TuttoFiere: periodicamente l'email per inviare le news viene cambiata. Gli addetti degli uffici stampa possono richiedere alla redazione del CorrieredelWeb.it l'accredito stampa per Eco-sostenibile che consente di pubblicare, con la propria firma e senza attesa di validazioni i propri comunicati stampa. Dopo l'accredito sarà possible pubblicare sia in forma tradizionale (con il login) sia via email. ISCRIVITI A ECO-SOSTENI mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi Page 4 of 7 Internet Exp POSTA UN COMMENTO Cause più prob z Nessuna z Si sono v z È possibi Possibili opera Diagnostic Ulteriori in Post più recente Home page Post più vecchio Iscriviti a: Commenti sul post (Atom) Cerca Web Nel sito Ebook DISCLAIMER http://%20www.corrieredelweb.it/ e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana. ARCHIVIO BLOG ▼ 2011 (135) ▼ giugno (19) Lotta biologica su fiori. Relazione tecnica Rose: ecco le nuove varietà del 2011. Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001. Presentazion... Fiori campani, ridurre uso di pesticidi L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume. Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli WWF ELECTROLUX SEMI DI SOSTENIBILITA' A TAVOLA. CO... mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto. Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common. Page 5 of 7 e-gazette: nuova pagina efficienza energetica e sp... Ecolamp: gli Italiani e le raccolte differenziate Sintesi ricerca Ecolamp “Differenziar e con le isol... Ecolamp: applicazione smartphone "l'isola che c'è"... Obiettivi prestazionali e Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons strategie progettuali pe... I servizi eco-compatibili dell’impresa di pulizie ... CorrieredelWeb.it è un'iniziativa di Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista Convegno Ecolamp "Differenziar e con le isole ecolo... KyotoClub. indirizzo skype: apietrarota Certificazione sostenibilita' edifici: ... RAEE: Incontro con il Ministro Stefania Prestigiac... ITALIA E CINA PROGETTO DI ENERGIA RINNOVABILE Conferenza Ecolamp: "Differenziar e con le isole ec... RITORNA IL BINARIO. IN VIAGGIO NEL TERRITORIO 2011... 9REN: 16 nuovi impianti fotovoltaici WWF: PORTALE DI NATURA E TURISMO RESPONSABILE Ecolamp e installatori: proroga della raccolta gra... ► maggio (24) ► aprile (23) ► marzo (26) ► febbraio (33) ► gennaio (10) mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi Page 6 of 7 ► 2010 (273) ► 2009 (362) Internet Exp Cause più prob z Nessuna z Si sono v z È possibi Possibili opera Diagnostic Ulteriori in Ebook mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 Eco-Sostenibile: Fiori campani, ridurre uso di pesticidi Page 7 of 7 Inter Cause z z z Possib D Ul mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Eco-So... 17/09/2011 24 JUNE 2011 - ore 19:34 *Napoli, rivoluzione a Mercato fiori di Ercolano: stop uso pesticidi Napoli, 24 JUN - Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Questo è quanto hanno spiegato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) ieri al mercato dei fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, presentando i risultati dello studio relativo alla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici in cui abbiamo operato, ovvero Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno – si legge in una nota di Salvatore Colonna, presidente Conflomer –, sono davvero sorprendenti. L’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni di sette volte rispetto alle aree irrorate con i normali pesticidi, offrendo anche migliori condizioni di salute ai lavoratori”. Sull'argomento è intervenuta anche l’Unione europea che con la direttiva 128 del 21 ottobre 2009 ha imposto ai paesi membri di ridurre, entro il 2014, l’uso di pesticidi in agricoltura. “Dal 2008 – spiega Colonna –, confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli con quella chimica messa in atto da aziende di tipo tradizionale. Noi abbiamo impiegato solo otto chili di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, mentre l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 su un’area di pari dimensioni”. Dallo studio si evince che la lotta chimica ai parassiti costringerebbe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento. “Con queste tecniche – conclude Colonna – abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore, pari al 20 per cento in più, rispetto a quelli prodotti dalle altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono sette per un totale di circa tre ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione.(rep/com) 241934 JUN 11 NNNN http://www.agvnews.it 1 di 1 - Fiori e piante nel web - trasmissioni floreali online - i migliori link Page 1 of 2 |P AGINA P RINC IPA LE | CONTA TTI | F IOR I ON LINE | DICON O DI NOI | AGGIUNGI AI PREFERITI | Fio ri onl ine Il tuo pensiero in mani f idate Cerca E VENTI - M ANIFESTAZIONI - M OSTRE _____________________Seleziona la manifestazione______________________ Rubrica flo real e Corso online di composizione floreale step by step a cura di Grandi Laura Cristina e Roberto Sangalli Arte Floreale Fio ri onl ine Fioriweb.biz Fiori in tutto il mondo http://www.fioriweb.biz/cginewstore/ Fioreria Gazebo Consegna fiori a Conegliano e dintorni Fioreriagazebo.it Spo nsor Realizzazione Giardini I miglio ri link Artefloreale News Arboricoltura Architettura dei giardini Bonsai Botanica Composizioni floreali Fiori recisi Fiori online Fiori virtuali Giardinaggio Home page personali I fiori nell'arte Ikebana Immagini di fiori Le novita' dall'Olanda Mercati e fiere Orchidee Parchi italiani Piante carnivore Piante grasse Piante e fiori Piante e fiori tropicali Screensaver floreali Scuole e corsi online Università e scuole di agraria Vacanze tra i fiori Le aziende Articoli per fioristi Accessori giardinaggio Arredo giardino Fertilizzanti Fiori artificiali Fiori recisi Florovivaismo Mercati e fiere Piante Produttori e rivenditori Segnal a un sito Segnala un sito Scambio link Scambio banner Link var i Link vari Siti partner Sostenitori Ev enti e manifestazioni Eventi Manifestazioni e mostre Segnala un evento o manifestazione Cerco.. offro.. Bacheca virtuale News dal mondo dei fiori Rose: ecco le nuove varietà del 2011 Festa della Mamma Festa della Donna Festa dei Nonni giovedì 23 giugno ore 17,00 Mercato dei Fiori, sala Capri – Ercolano (Napoli) La rosa sarà la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\- Fiori ... 17/09/2011 - Fiori e piante nel web - trasmissioni floreali online - i migliori link Page 2 of 2 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. “Nell'incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell'Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l'uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il nostro obiettivo, adesso, è estendere la lotta biologica ad altre aziende campane e nel resto d'Italia”. I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Info su http://www.mercatofiori.it/ oppure allo 081.7322950. _____________________Seleziona la manifestazione______________________ VISITA I NOSTRI SPONSOR |P AGINA P RINC IPA LE | C ON TATT I | F IOR I ON LINE | DICON O DI NOI | AGGIUNGI AI PREFERITI | Copyright © 1999-2011 Fioriweb.it - P.Iva 00663510261 - Tutti i diritti sono riservati, Vietata la riproduzione anche parziale di qualsiasi parte di questo sito Gli aggiornamenti sono episodici e comunque con cadenza non periodica. Foriweb.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile del loro contenuto. Info sulla Privacy mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\- Fiori ... 17/09/2011 Rosa: appuntamento al Mercato dei Fiori di Ercolano con le principali aziende ibridatrici europe Home RIVISTA NOTIZIE ULTIM'ORA 24/05/11 18:07 Rosa: appuntamento al Mercato dei Fiori di Ercolano con le principali aziende ibridatrici europe Rosa: appuntamento al Mercato dei Fiori di Ercolano con le principali aziende ibridatrici europee cerca nel sito... Home Giovedì 23 giugno ore 17:00 ABBONAMENTI COPIA OMAGGIO CONTATTI SOMMARIO MESE IN CORSO NOTIZIE ULTIM'ORA SPECIALE EUROFLORA 2011 ANNUNCI ECONOMICI FLORPAGINE ISTRUZIONI PER L'USO PIANTE & FIORI RICERCA AZIENDE RICERCA PRODOTTI ATTREZZATURE PRODOTTI & SERVIZI RICERCA AZIENDE RICERCA PRODOTTI Continua il ciclo di incontri tematici organizzati dalla Cooperativa Masaniello che gestisce il Mercato dei Fiori di Ercolano (Napoli). Il prossimo appuntamento dedicato alla rosa è fissato alle ore 17:00 di giovedì 23 Giugno: i floricoltori potranno incontrare alcune tra le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le loro più recenti novità in catalogo. Nel corso dell'incontro tecnico, inoltre, saranno presentati i dati di un importante studio portato avanti dal Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania, sulla lotta biologica. In particolare verranno illustrati i risultati raggiunti nei tre Centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), di Eboli e di Salerno nella coltivazione della rosa con l'uso di predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) che hanno consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il programma: • ore 17:00 esposizione delle varietà; • ore 18:00 incontri tecnico-commerciali; AGENDA DEL FLORICULTORE APPUNTAMENTI FIERE & MOSTRE • ore 20:30 ...pizza per tutti! I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Maggiori informazioni sul sito Internet www.mercatofiori.it oppure telefonando allo 081 7322950. Succ. > © Agrital Editrice - Tutti i diritti sono riservati - P. IVA 03209690134 http://www.ilfloricultore.it/notizie-ultima-ora/157-rosa-appuntamento…i-fiori-di-ercolano-con-le-principali-aziende-ibridatrici-europe.html Pagina 1 di 1 RIVIERA LIGURE N°103 10/06/2011 Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA IL 18 E 19 GIUGNO TORNA LA BATTAGLIA DEI FIORI DI VENTIMIGLIA L’Ente Battaglia dei Fiori di Ventimiglia si avvia ad inaugurare la 49° edizione della celebre Battaglia dei Fiori di Ventimiglia, che quest’anno si terrà il 18 e 19 giugno. La manifestazione prevede sabato 18 dalle 21,30 sfilata dei carri fioriti in notturna con spettacolo pirotecnico, mentre domenica 19 grande spettacolo dei carri e lancio dei fiori sul pubblico. Il tema di quest’anno saranno i 150° anni dell’Unità d’Italia. Per maggiori informazioni: http://www.battagliadifiori.com ; [email protected] EX-UMA – APERTI SPORTELLI SUL TERRITORIO PER PRESENTARE LE DOMANDE ENTRO IL 30 GIUGNO Entro il 30 giugno 2011 è possibile presentare domanda per il rilascio e rinnovo del libretto ex-UMA per il gasolio agricolo. E’ possibile rivolgersi agli Ispettorati Agrari Provinciali o recarsi presso gli sportelli territoriali. Per la zona di Sanremo lo sportello è stato istituito presso il Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria, Mercato dei Fiori di Sanremo (primo piano), orario di ricevimento: lunedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00. Per la zona di Albenga lo sportello territoriale è situato presso la ex Comunità Montana in via Niccolari 9 con orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 12,00. Per maggiori informazioni: http://www.agriligurianet.it TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 23/5/2011 al 5/6/2011 T° med 22 22 20 21 T° min 18 18 14 17 Piogge 22 26 14 26 PROVINCIA DI SAVONA Capannina T° max Albenga 26 Savona 26 Cisano sul Neva 27 Pietra Ligure 27 Ortovero 28 (per i valori di temperatura sono state calcolate le medie, mentre per le precipitazioni è stato calcolato il cumulato) Grafico: andamento termo - pluviometrico dal 23/5 al 5/6 per le stazioni di Dolceacqua e San Remo (IM), e di Cisano sul Neva e Pietra Ligure (SV). T° med 21 22 22 22 21 T° min 16 18 17 17 15 Piogge 31 70 33 51 17 33 33 30 30 27 27 24 24 21 21 18 18 15 15 12 12 9 9 6 6 °C 3 0 3 0 23/5 26/5 29/5 1/6 mm PROVINCIA DI IMPERIA Capannina T° max Imperia 25 Sanremo 25 Dolceacqua 27 Ventimiglia 25 4/6 Situazione meteo ultime due settimane Temperature: Le temperature, dopo un periodo caratterizzato da temperature sopra la media (massime superiori ai 30°C), hanno subito un progressivo calo fino ai primi giorni di giugno, attestandosi su valori analoghi alla media. Precipitazioni: Gli eventi piovosi si sono verificati nella prima settimana di giugno, caratterizzati spesso da temporali e rovesci, apportando quantitativi significativi, mediamente superiori ai 20 – 30 mm. Proprio per il carattere localizzato degli eventi, in alcune zone i cumulati del periodo hanno superato i 50 mm, mentre in altre non sono arrivati a 15 mm. PREVISIONI METEO dal 10/6 al 15/6 su elaborazione del CFMI-PC (ex CMIRL) Venerdì 10 ¸ Temp = da poco a molto nuvoloso Sabato 11 ¹ Temp = possibili temporali, migliora da metà giornata Domenica 12 Lunedì 13 ¸ ¼ variabilità con piogge poco probabili nuvolosità diffusa con probabili deboli piogge Temp ↑ Temp = Martedì 14 ¶ Temp = tempo generalmente buono Mercoledì 15 ¶ Temp ↑ tempo generalmente buono E’ possibile ricevere SMS GRATUITI su allerte meteo relative ai singoli Comuni della Liguria. Per registrarsi: 0187-278770/73 o [email protected] AVVERTENZE COLTURALI e FITOSANITARIE A cura dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo, in collaborazione con i settori tecnici della Cooperativa “L’Ortofrutticola” di Albenga e della Cooperativa “Riviera dei Fiori” di Arma di Taggia. Nota informativa per il periodo: 10/06/11 - 23/06/11 AVVERTENZE GENERALI Siamo ormai in primavera avanzata e questo periodo è favorevole allo sviluppo e alla diffusione sia dei parassiti animali che delle malattie crittogamiche. In generale si consiglia di prestare molta attenzione alla comparsa dei primissimi focolai, così da riuscire ad intervenire tempestivamente e di adottare tutti i criteri agronomici atti a mantenere le piante nelle migliori condizioni possibili, riservando particolare attenzione all’igiene degli impianti. In questo momento in cui le principali colture da fiore sono in una fase di rinnovamento, sarebbe opportuno provvedere ad effettuare un’approfondita pulizia oltre che degli impianti, anche degli ambienti di lavorazione e di conservazione (magazzini, celle frigorifere, mezzi di trasporto, …). Di seguito si riportano indicazioni relative ad alcune problematiche di particolare rilievo: COLTURA PROBLEMI EMERGENTI - Cicaline - Afidi - Virosi - Basilico Aromatiche - Piante madri e talee in radicazione (vedere nota) Asparagus plumosus Calla (Zantedeschia) - Tripidi - Marciume batterico Ciclamino - Larve di lepidotteri - Virosi - Marciume batterico Crisantemi in vaso - Tripidi - Afidi Edera e Aralia Garofano Gerbera Ginestra - Oziorrinchi - Ragno rosso - Ruggine - Marciume basale INTERVENTI FITOSANITARI/COLTURALI CONSIGLIATI - Cicaline: infestazioni diffuse. Intervenire tempestivamente in modo da minimizzare il rischio di trasmissione di fitoplasmi. - Afidi: continuare a prestare attenzione in quanto in alcuni impianti le infestazioni sono ancora presenti - Virosi: su rosmarino rinvenute infezioni di TSWV e AMV. Eliminare le piante colpite e effettuare la lotta agli insetti vettori. - Infestazioni di tripidi stanno danneggiando soprattutto le coltivazioni da reciso e da vaso sotto serra. - Negli impianti in piena terra si osservano morie da Fusarium oxysporum f. sp. baslici. - Peronospora: infezioni diffuse. Intervenire con fungicidi autorizzati, quali ad es. quelli a base di metalaxil-M, azoxysorobin e mandipropamid. T- Piante madri: si raccomanda di selezionare le piante cercando di eliminare quelle che presentano alterazioni quali giallumi, deperimenti, seccumi dei rami, vegetazione affastellata o comunque anormale. In presenza di sintomi sospetti si consiglia di effettuare indagini di laboratorio. Sarebbe inoltre opportuno trattare contro afidi e cicaline (vettori di virus e fitpolasmi) con formulati ad es. a base di imidacloprid, etofenprox, …. - In fase di radicazione prestare attenzione all’eventuale comparsa di marciumi di origine fungina, ad es. da Pythium spp., Rhizoctonia sp. … Prevenire le infezioni evitando eccessi di umidità e ristagni. In caso d’infezione eliminare il materiale infetto ed accertare la causa dell’alterazione in modo da poter intervenire con trattamenti mirati. - Osservate, in alcuni substrati, infestazioni di moscerini, soprattutto sciaridi: una corretta gestione dell’umidità ambientale può ridurre il rischio di infestazioni. In caso fosse necessario, intervenire con insetticidi larvicidi. E’ possibile ricorrere alla lotta biologica mediante l’impiego di nematodi entomopatogeni del genere Steinernema che sono in grado di parassitizzare ed uccidere le larve di alcune specie di tali insetti. - Tripidi: continuano ad essere presenti in molti impianti. Se le infestazioni vengono trascurate la fronda può subire danni anche gravi, si consiglia pertanto di intervenire tempestivamente con insetticidi adatti. - Numerosi sono i casi di marciumi dei bulbi da Pectobacterium (Erwinia) carotovorum, soprattutto su calle in vaso. Si raccomanda di eliminare le piante infette e di intervenire con formulati a base di rame. Non avendo a disposizione mezzi chimici di lotta efficaci, la prevenzione e la cura dell’igiene degli impianti restano i principali mezzi per difendersi da questo pericoloso patogeno. - Le erosioni da larve di lepidotteri (Spodoptera spp.) iniziano a comparire negli impianti: impostare il monitoraggio posizionando trappole a olio e feromoni, che sono impiegate anche per la cattura massale degli adulti, e intervenire contro le larve con insetticidi larvicidi o formulati a base di Bacillus thuringiensis. - Virosi: alterazioni da TSWV sono già presenti in alcuni impianti. Eliminare il materiale infetto e impostare un corretto piano di difesa contro il tripide vettore. - Osservati marciumi dei bulbi da Pectobacterium (Erwinia) carotovorum. Vedere calla. - Intervenire tempestivamente anche al fine di ridurre il rischio di trasmissione di virus. Contro i tripidi si possono impiegare insetticidi ad es. a base di spinosad, metiocarb, acrinatrina, lufenuron e altri regolatori di crescita. Contro gli afidi insetticidi a base di acetamiprid, imidaclorpid, thiametoxam, … - Oziorrinchi: in genere in questo periodo gli adulti di questi insetti fuoriescono dal terreno e si apprestano a danneggiare con le loro erosioni la vegetazione. Intervenire contro le forme adulte con formulati a base di neonicotinoidi e piretroidi. - Ragno rosso: infestazioni diffuse. Intervenire con acaricidi adatti, a base ad es. di abamectina, bifenazate, fenbutatin ossido (non sul fiore), pyridaben, tebufenpirad (attivi sulle forme mobili) e clofentezine, verificandone prima la selettività. - Ruggine: proseguire i trattamenti preventivi con formulati a base ad es. di ditiocarbammati. - Osservati, solo in forma sporadica, marciumi basali da Phytophthora nicotianae. - Tripidi - Aleurodidi - Acari - Marciume basale - Tracheo fusariosi - Infestazioni di aleurodidi, soprattutto Bemisia tabaci , stanno danneggiando le coltivazioni. Vedere lantana. - Osservati ingiallimenti della vegetazione da ragnetto rosso. Vedere garofano. - Marciume basale da Phytophthora cryptogea: in presenza della malattia intervenire con fenilammidi. - Osservati deperimenti della piante da Fusarium oxysporum f. sp. chrysanthemi: eliminare le piante colpite e cercare di limitare la diffusione della malattia impiegando fungicidi a base di tiofanato metile. - Ditteri minatori - Bembecia - Mal bianco - Disseccamenti degli apici dei rametti da larve di ditteri minatori (probabilmente Agromyza ohannae) sono ancora presenti in alcuni impianti. Solo in caso di infestazioni di una certa gravità intervenire con formulati ad es. a base di spinosad, etofenprox, dimetoato (non su vegetazione tenera), .. - In alcuni impianti di ginestra, soprattutto in quelli siti in zone umide, è possibile osservare, nella corteccia della base delle piante, lesioni ulcerose e fori causati da larve di lepidotteri del genere Bembecia sp. che, scavando gallerie all’interno dei fusti, favoriscono il deperimento delle piante colpite. E’ importante eliminare le piante gravemente infestate e ove necessario, verso la fine di giugno, irrorare 2 Girasole Lantana - Aleurodidi - Macchie fogliari - Marciumi basali - Peronospora - Aleurodidi Lisianthus - Tripidi - Tracheo fusariosi Margherita piante madri - Tripidi - Cicaline - Marciumi basali Ortensia da reciso Peperoncino ornamentale Ruscus - Ragno rosso - Muffa grigia - Mal bianco - Afidi - Tripidi - Virosi - Cicaline - Tripidi - Lepidotteri - Ragno rosso - Oziorrinco Solanum jasnminoides - Ragno rosso Statice - Tripidi - Virosi - Muffa grigia - Mal bianco la base del fusto con insetticidi adulticidi. - Mal bianco: infezioni presenti soprattutto nelle zone a clima più mite. Alla comparsa dei sintomi intervenire con antioidici specifici, ad es. a base di zolfo o triazoli. - Aleurodidi: stanno causando danni fogliari anche gravi: per la lotta impiegare formulati a base di piretroidi o neonicotinoidi. - Le macchie fogliari di origine fungina (es. da Alternaria spp., Septoria spp., …) stanno danneggiando le produzioni di molti impianti: al manifestarsi dei primi sintomi, che in genere compaiono sulle foglie basali, intervenire con fungicidi ad es. a base di sali di rame, ditianon, clorotalonil, ditiocarbammati, iprodione (contro Alternaria), tiofanato metile (contro Septoria), …. - I marciumi basali da Sclerotinia sp. stanno colpendo soprattutto le piante più giovani. La malattia è favorita da condizioni di elevata umidità ambientale e da eccessiva tenerezza dei tessuti, pertanto si raccomanda di ventilare le serre, regolare le bagnature ed adottare rapporti di concimazione bilanciati. In presenza della malattia intervenire con fungicidi a base di iprodione o tiofanato metile. - Peronospora: malattia che in alcuni impianti in serra continua a causare danni. Intervenire tempestivamente alla comparsa delle prime foglie colpite con formulati ad es. a base di metalyl-M. In presenza di condizioni ambientali favorevoli alla malattia si consiglia di prevenire le infezioni adottando adeguati criteri agronomici (ventilare le serre, regolare le bagnature, ..) ed eventualmente intervenendo con fungicidi di copertura. - Presenti in molti impianti infezioni miste di Bemisia sp. e Trialeurodes sp. Per la lotta si può ricorrere all’impiego di formulati ad es. a base di imidacloprid, acetamiprid, thiamethoxam. - Tripidi: infestazioni sempre presenti. E’ importante Intervenire con formulati adatti in modo tempestivo per limitare la diffusione di virus (Tospovirus). - Si osservano ancora deperimenti delle piante da Fusarium oxysporum f. sp. eustomae. Eliminare il materiale infetto ed effettuare trattamenti con tiofanate metile. Sono presenti sul mercato cultivar che offrono una certa resistenza alla malattia. - Monitorare accuratamente le piante madri e difenderle dagli attacchi di tripidi e cicaline, vettori rispettivamente di virus (TSWV) e fitoplasmi. - Si consiglia di adottare tecniche atte a prevenire la comparsa dei marciumi basali da Phytophthora sp. Curare l’igiene degli impianti ed evitare che si instaurino condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia (eccessiva umidità ambientale, stress idrici e/o nutrizionali, …) e, in caso si ritenesse opportuno, effettuare trattamenti preventivi con formulati a base di metalaxil-M, benalaxil, fosetil al, fosfiti, … - Ragno rosso: infestazioni presenti in alcuni impianti. Intervenire alla comparsa dei primi focolai con acaricidi. - Le infezioni botritiche sono ancora possibili, pertanto è consigliabile effettuare un trattamento in pre fioritura con antibotritici ad es. a base di iprodione e tiofanato metile. Efficace anche il formulato a base di cyprodinil+fluodioxonil, di cui si consiglia di verificare la selettività. - Mal bianco: alla comparsa dei primi focolai intervenire prontamente con antioidici adatti e ripetere i trattamenti a cadenze regolari cercando di alternare formulati a differente meccanismo d’azione: ad es. triazoli (verificare la selettività), tiofanato-metile, … - Osservate infestazioni di afidi e tripidi soprattutto su piante in vaso. Cercare di limitare la diffusione di questi insetti che, oltre a danneggiare le piante con le loro punture di suzione, possono anche trasmettere pericolosi virus. - In questo momento i parassiti animali, e soprattutto le cicaline, sono il principale problema di questa coltura. E’ pertanto molto importante tenere sotto controllo le coltivazioni ed intervenire tempestivamente alla comparsa dei primi focolai. - Tripidi e cicaline: in presenza di infestazioni intervenire tempestivamente con insetticidi tollerati dalla pianta. Si consiglia di posizionare trappole cromotropiche per monitorare la presenza di questi insetti. - Lepidotteri tortricidi, soprattutto Cacoecimorpha pronubana: si consiglia di posizionare delle trappole a feromoni per monitorare i primi voli, ridurre la popolazione degli adulti e per valutare il momento più opportuno per intervenire contro le larve. - Il ragno rosso sta invadendo la nuova vegetazione soprattutto a partire dalla fronda vecchia. Ove sono rimasti focolai sulla vegetazione autunnale, sarebbe opportuno raccogliere i rami maturi ed allontanarli dall’impianto. In caso di infestazioni intervenire con acaricidi adatti alle forme presenti (ovo larvicidi e/o adulticidi) e alle dosi opportune in funzione dello stadio di sviluppo della pianta. - Oziorrinco: si raccomanda di monitorare accuratamente le coltivazioni e nel caso apparissero le caratteristiche erosioni sulla vegetazione, o comunque in situazioni giudicate a forte rischio, si consiglia di intervenire con insetticidi neonicotinoidi o piretroidi. - Osservate decolorazioni e deformazioni fogliari da ragnetto rosso (Tetranychus urticae) su piante allevate in vaso in serra. - Tripidi: intervenire tempestivamente con insetticidi adatti in modo da limitare anche la diffusione di virus (TSWV e INSV) che possono causare necrosi dei tessuti. - Marciumi da Botrytis cinerea ancora presenti soprattutto negli impianti troppo fitti, e su piante lussureggianti e/o allevate ambienti eccessivamente umidi e poco ventilati. In presenza della malattia utilizzare antibotritici di cui si è verificata la selettività. - Infezioni di mal bianco sono presenti su statice perenne. Foto IRF Rosmarino: danni da cicaline Foto IRF Ruscus: danni da cicaline Foto IRF Larva di lepidottero nottuide su ciclamino 3 Per informazioni: Laboratorio di Patologia da Funghi e Batteri dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IM): [email protected], Servizio Tecnico della Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga (SV): [email protected], Servizio Tecnico della Cooperativa Floricoltori Riviera dei Fiori di Arma di Taggia (IM): [email protected] NOTA PIANTE AROMATICHE: note tecniche per una buona radicazione delle talee La maggior parte delle piante coltivate si propaga per talea, ossia quella porzione di organo vegetativo che distaccato dalla “pianta madre” riesce a dare un nuovo organismo vegetale completo in tutte le sue parti. Possiamo ottenere talee da porzioni di fusto, da foglie o porzioni di lembo fogliare con o senza gemme ascellari, oppure da porzioni di radici. Per la propagazione delle piante aromatiche si utilizzano talee caulinari (di fusto) dalle quali si deve formare ex-novo solo l’apparato radicale, si formano cioè nuove radici all’interno del caule che poi si accrescono verso l’esterno. Al momento del distacco della talea dalla pianta madre un particolare gruppo di cellule si ridifferenzia, rievolvendo verso lo stadio meristematico; le cellule di questo tipo prendono il nome di “iniziali radicali” e sono localizzate nella parte più esterna del caule fra un fascio vascolare e l’altro. Le iniziali radicali per proliferazione (mitosi) danno origine a numerose cellule più piccole (si origina un callo alla base della talea) che a loro volta originano prima i primordi radicali e poi i nuovi apici radicali. Il tempo richiesto per la differenziazione delle”iniziali radicali” varia da specie a specie ed è anche in stretta connessione con le condizioni ambientali in cui si svolge la radicazione. Il potere di produrre nuove radici ed il tempo di radicazione dipende dai seguenti fattori: specie, epoca del prelievo, età. Le più alte % di radicazione si ottengono da piante madri giovani ed allevate in ottime condizioni colturali. L’epoca migliore per il prelevamento dipende dalla specie e dal tipo di materiale che vogliamo utilizzare. Il successo dipende da più fattori concatenati: la gestione delle piante madri; la selezione, la raccolta e la tecnica di preparazione delle talee; la gestione delle talee in radicazione; la gestione in vasetto delle talee radicate. Nei periodi caldi la raccolta delle talee deve essere effettuata preferibilmente al mattino (quando i tessuti sono al loro massimo turgore), mentre nei periodi freschi può esser effettata durante tutto l’arco della giornata. Gli attrezzi per preparare le talee devono essere ben affilati e puliti, e, dopo aver effettuato un certo numero di tagli, si consiglia di irrorare la loro superficie con alcool etilico e asciugarli con della garza. Una volta tagliata la talea occorre tagliare le foglie dalla base e ridurre la superficie fogliare di quelle poche foglie apicali che vengono lasciate. Il bancale di radicazione deve essere munito di riscaldamento basale e di impianto di umidificazione dell’ambiente tipo “fog”: le talee, una volta pronte, vengono collocate all’interno del bancale in un substrato inerte (perlite) che deve assicurare una sufficiente trattenuta di acqua e garantire una buona aerazione per agevolare lo sviluppo delle giovani radici. In radicazione occorre prevenire e ridurre il più possibile le perdite di acqua dalla talea (disidratazione) finché essa non abbia formato il proprio apparato radicale. L’irrigazione per aspersione sul taleaio viene realizzata con un sistema di irrigatori a pressione in modo da formare una fitta nebbia (mist). Tramite una sonda sensibile alle variazioni di umidità, occorre garantire la giusta e costante umidità all’ambiente di radicazione evitando una prolungata bagnatura delle superfici fogliari, cosa che potrebbe favorire lo sviluppo di alcune malattie fungine agenti di marciumi. L’umidità relativa che deve essere mantenuta negli ambienti di radicazione varia in funzione di: specie, tipo di talea, temperatura all’interno del bancale, intensità luminosa. In inverno occorre che la temperatura alla base della talea sia maggiore della temperatura ambientale in modo da stimolare la formazione del callo di radicazione. Oltre a regolare l’umidità e la temperatura basale occorre ridurre l’intensità luminosa di circa il 50-60% per diminuire l’attività fogliare della talea (che comporterebbe una perdita di sostanze di riserva) ma assicurare il processo fotosintetico. Da un punto di vista nutrizionale gli elementi più importanti per la formazione delle radici sono: • Zinco: interviene nella sintesi dell’IAA (acido indolacetico), ormone importante per lo sviluppo delle radici. • Boro: interviene nel metabolismo dell’IAA favorendo il trasporto degli zuccheri e lo sviluppo delle cellule meristematiche del germoglio; • Ferro, magnesio e manganese: intervengono nella fotosintesi, cioè nella produzione di zuccheri necessari allo sviluppo e all’attività radicale. • Fosforo: interviene sull’attivazione del metabolismo energetico (fosforilazione degli zuccheri). Alcuni prodotti, come ad es. prodotti contenenti alghe (Ascophyllum nodosum), grazie alla presenza di fisioattivatori naturali aiutano le talee in radicazione a favorire l’attecchimento e lo sviluppo delle giovani piante. Nota del Servizio Tecnico della Cooperativa Floricoltori Riviera dei Fiori di Arma di Taggia (IM), [email protected] MERCATI E INDAGINI ECONOMICHE USDA – PUBBLICATO IL REPORT SULLA FLORICOLTURA AMERICANA NEL 2010 . L’USDA (United States Department of Agriculture National Agricultural Statistics Service) ha pubblicato un interessantissimo e molto dettagliato report sulla situazione della floricoltura americana nell’anno 2010. Risulta che il comprato floricolo ha aumentato del 3% il valore all’ingrosso rispetto al 2009 e la California si è riconfermata nazione leader con una crescita dell’8% ed un valore complessivo di circa 1,01 miliardi di dollari, seguita dalla Florida. Questi due stati rappresentano il 44% del valore totale ed insieme agli altri 3 stati che rientrano nella top-five della classifica (Michigan, Texas e Carolina del Nord), arrivano a contare 2,75 miliardi dollari di produzione, pari al 66% sul valore totale dei 15 Stati membri. Questo a fronte di una riduzione del 7% del numero dei produttori. Le piante che producono il maggior fatturato sono quelle da giardino con il 48% sul totale, seguite dalle piante erbacee poliannuali (27%) e dalle piante in vaso (10%). La Florida si qualifica ancora una volta la nazione con la maggior produzione di fronde recise (72% del valore totale) il settore che ha dimostrato un incremento del 3% rispetto al 2009. Per quel che riguarda i fiori recisi il valore all'ingrosso è di 375 milioni dollari per il 2010. La California domina in questo settore con i suoi 286 milioni dollari, pari al 76% del valore totale. L’analisi è scaricabile in formato .pdf ed è in lingua inglese. Fonte: http://usda.mannlib.cornell.edu/usda/current/FlorCrop/FlorCrop-04-21-2011_revision.pdf 4 ATTIVITA’ DEI SERVIZI AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE FITOGEST AL CSF – REGIONE LIGURIA (IM). Presso il Centro regionale Servizi per la Floricoltura (CSF – Regione Liguria) è disponibile la versione aggiornata del Software Fitogest® che permette di effettuare ricerche: per tipo di impiego: accompagna l’utilizzatore, nella scelta della soluzione in funzione della coltura, avversità e intervallo di sicurezza; per preparato – sostanza attiva: individua preparati e sostanze attive “filtrandoli” per azione svolta e per nome; per azienda: permette di visualizzare rapidamente i preparati commerciali suddivisi per aziende distributrici o detentrici, come veri e propri cataloghi in formato elettronico; avanzata: consente di combinare i diversi criteri di ricerca, individuando sia i preparati commerciali che le sostanze attive che soddisfano le richieste. Per maggiori informazioni: CSF: Tel. 0184-5151059 ; fax. 0184-5151077 ; [email protected] Per maggiori informazioni sul software: http://fitogest.imagelinenetwork.com/ CLUB DEL RANUNCOLO E ANEMONE–INCONTRO MARTEDÌ 21 GIUGNO A SANREMO Si terrà martedì 21 giugno 2011 alle ore 14,30 presso la biblioteca del Centro Servizi Floricoltura della Regione Liguria (sito sul Mercato dei Fiori di Sanremo, primo piano) l’incontro Fuori Suolo in Ranuncolo ed Anemone – Divulgazione del secondo anno di sperimentazione del Progetto Applicazione del fuori suolo a ciclo chiuso per la coltivazione di specie bulbose - Bando OIGA Progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (SVIRIS IV) Durata progetto: 2009 – 2012. Interverranno i tecnici e collaboratori del CeRSAA di Albenga e Domenico La Marca titolare Azienda Agricola La Marca. L’attività rientra nel ciclo di incontri del Club Ranuncolo ed Anemone del CSF – Regione Liguria. Per maggiori informazioni: Davide Salvi: mob. 349-8607530 ; [email protected] ; [email protected] PUBBLICAZIONI E SITI INTERNET DI INTERESSE TRASFORMAZIONE GENETICA DELLE PIANTE PER SCONFIGGERE I PATOGENI. E’ stato pubblicato sulla newsletter on-line dell’Accademia dei Gergofili un interessante articolo dedicato alla trasformazione genetica delle piante per aumentarne la resistenza. In particolare tale tecnica è stata utilizzata per lo studio della replicazione dei tombusvirus, patogeni e ha portato come risultati che piante trasformate sono immuni all’infezione. Una delle molteplici applicazioni pratiche è l’induzione di resistenza ai virus mediata da geni virali. A tutt’oggi sono state sperimentalmente trasformate una quarantina di specie vegetali per la resistenza a oltre 60 virus diversi ma solo due di esse vengono per il momento coltivate commercialmente su scala relativamente ampia. L’articolo completo, dettagliato e ricco d’informazioni, a cura di Luisa Rubino e Giovanni P. Martelli è disponibile sul sito della newsletter dell’Accademia dei Georgofili: http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=421 INFO UTILI PREMIO AGRISTART UP PER I GIOVANI AGRICOLTORI. Agriventure, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata nell’offrire consulenza alle imprese dell’agribusiness, bandisce AGRIstart up, per promuovere la nascita di imprese giovani e innovative nel settore dell’agricoltura e delle filiere agroalimentari. L’opportunità è riservata ai giovani, dai 18 ai 28 anni, studenti e diplomati di Istituti Tecnici Agrari italiani, studenti, laureati e ricercatori degli Atenei italiani e lavoratori dipendenti o collaboratori provenienti da imprese del comparto agricolo e/o della filiera agroalimentare. Si richiede la presentazione di un’idea innovativa nel settore agricolo e agroindustriale entro il 15 giugno 2011. Per maggiori informazioni: http://www.agriventure.it/ ; [email protected] ; http://www.agriventure.it/scriptWeb20/vetrina/agriventure/ita/home/ita_home.jsp ; NASCE SUMMER SCHOOL OF FLORICULTURE A SANREMO. La Summer School of Floriculture in “Nuove strategie nel miglioramento genetico delle specie ornamentali” nasce nell’anno accademico 2010-2011 come nuovo strumento formativo della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino ed è organizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sanremo, della provincia di Imperia, il CRA-FSO (Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali) di Sanremo e l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF) e con il patrocinio di SOI (Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana) e SIGA (Società Italiana di Genetica Agraria). La Summer School si terrà a Sanremo dal 5 al 9 settembre 2011 e sarà articolata in lezioni frontali in aula, tenute da docenti italiani e stranieri altamente qualificati, ed esercitazioni pratiche in laboratorio e in azienda. Le attività didattiche saranno rivolte a: Laureati di I livello o Magistrali e Laureandi in materie attinenti le Scienze e Tecnologie Agrarie, le Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, le Scienze Forestali e Ambientali, le Biotecnologie Agrarie Vegetali, le Scienze Biologiche e le Scienze Naturali; Laureati in possesso di titolo straniero equipollente; Dottori di ricerca e Dottorandi; Ricercatori; Tecnici del settore con lo scopo di fornire una conoscenza dei principali approcci biotecnologici per lo sviluppo di nuove cultivar ornamentali. E’ possibile iscriversi sino al 20 giugno 2011. Per maggiori informazioni: http://www.agraria.unito.it ; dott.ssa Valentina Casabianca: Tel. 011-6708770 ; [email protected] 5 INCONTRI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO AL MERCATO DEI FIORI DI SANREMO. In collaborazione con l’Osservatorio Provinciale dell’Agricoltura di Imperia e con il patrocinio di UcFlor organizzano una serie di incontri divulgativi, condotti da personale INAIL e ASL, per promuovere agli operatori del mondo agricolo la prevenzione in agricoltura per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il primo di questi incontri si terrà mercoledì 22 giugno alle ore 16.00 presso la sala convegni del Mercato dei Fiori di Sanremo. Per maggiori informazioni: Fabiano Guido mob. 335-7368318 INCONTRO TEMATICO SULLA ROSA AL MERCATO DEI FIORI DI ERCOLANO. Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricultori ed ibridatori che si terrà giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano, in provincia di Napoli. In un mondo sempre più globalizzato e dove la concorrenza, soprattutto nella coltivazione di questa specie in cui paesi leader come Colombia, Equador e Kenya stanno mostrando sempre più la loro pressante presenza, è bene fare il punto della situazione di modo da poter scegliere le varietà più adatti alla coltivazione sul territorio così da ottimizzare al meglio costi e ricavi. Per maggiori informazioni: http://www.mercatofiori.it/ ; Tel. 081-7322950 CORSO PER CONSULENTI SPECIALISTI DEL VERDE A CAGLIARI. C’è tempo sino a lunedì 27 giugno 2011 per iscriversi alla selezione di 15 partecipanti al corso di formazione gratuito per la figura professionale del “Consulente per la competitività ambientale”. Il percorso formativo, dedicato ai laureati e finalizzato alla formazione di specialisti della sostenibilità ambientale, rientra tra le attività del “Progetto COVER – COnsulente VERde per la competitività ambientale”. Il corso verrà presentato in due seminari a il 9 giugno a Cagliari e il 13 giugno a Sanluri. Il “consulente verde” è una figura professionale che può operare come libero professionista oppure attraverso la propria società al servizio di enti pubblici o aziende. Oltre alle attività di formazione, è previsto un tirocinio e l’accompagnamento alla creazione di un’impresa. A ciascun partecipante verrà riconosciuta un’indennità di frequenza. Per maggiori informazioni: http://www.poliste.com/avvio-progetto-cover/ ; Tel. 070-34996319 ; [email protected] EVENTI REGIONALI 11 – 12 giugno SAPORI DELLE ALPI LIGURI MARITTIME – Ventimiglia (IM) Manifestazione enogastronimica/florovivaistica nei giardini pubblici della città, organizzata in collaborazione con Cia ,Confagricoltura , Coldiretti ,la Condotta Slow Food Val Nervia e Otto Luoghi ed il Comune di Ventimiglia, con il patrocinio delle CCIAA di Imperia, Cuneo e Nizza, con la presenza dei giovani agricoltori dell’ANGA Imperia. Per maggiori informazioni: http://angaimperia.blogspot.com/ ; [email protected] OLTRE IL GIARDINO E VISITE GUIDATE SPECIALI – Giardini Botanici Hanbury – La 16 e 18-19 e 21 giugno 17 – 19 giugno Lunedì 20 giugno Mortola – Ventimiglia (IM) Visite guidate speciali ai Giardini Botanici Hanbury. Per maggiori informazioni: http://www.giardinihanbury.com ; Tel. 0184-229507 ; [email protected] CARASCO E DINTORNI - CONCORSO INTERNAZIONALE DI DECORAZIONE FLOREALE – Carasco (GE) Concorso internazionale di decorazione floreale organizzato dal comune di Carasco. Per maggiori informazioni: Comune di Carasco: Tel. 0185-350243 SERATE CON L’UNIVERSITÀ A SANREMO–Federazione Operaia Sanremese– Sanremo (IM) ultimo incontro del ciclo le Serate con l’Università…a Sanremo organizzate dal Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Torino in collaborazione con il Comune di Sanremo, si terrà lunedì 20 giugno alle ore 21,00 e sarà dedicata alle Malattie crittogamiche delle piante in ambiente urbano nel contesto ligure, relatore: la dott.ssa Patrizia Martini, funzionario tecnico scientifico dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo, introduzione: Margherita Beruto - Direttore dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo. Per maggiori informazioni: Tel.011-6708770 ; [email protected] 25 – 26 giugno ORTENSIE IN SERRA – Villa Serra – Sant’Olcese (GE) Giunta alla VII edizione la manifestazione festeggia l'inizio delle fioriture della prima collezione storica pubblica di ortensie in Italia. Lungo il percorso, che si snoda nel Parco, si potranno ammirare oltre 250 specie raggruppate per varietà e oltre 1500 piante. Durante questa VII edizione, l’associazione Pegliflora terrà un laboratorio-atelier di decorazione floreale con le ortensie del parco di Villa Serra nella giornata di domenica 26 giugno. Per maggiori informazioni: http://www.villaserra.it/ ; Tel. 010-715577 ; Fax. 010-7171396 ; [email protected] EVENTI ITALIANI GIORNATA STUDIO SU INNOVAZIONE DEI TAPPETI ERBOSI - Aula Benvenuti, Centro 16 giugno Interdipartimentale Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” - San Piero a Grado (PI) Giornata di studio dedicata ai tappeti erbosi organizzato dalla Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili. Per maggiori informazioni: http://www.georgofili.it/detail.asp?IDN=1085&IDSezione=4 Tel. 050-2216134 ; Fax 050-2216147 ; [email protected] 6 FESTA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE – Villa Carlotta - Como 17 -18 giugno 18 giugno Festa del solstizio d'estate: i tropici in Lombardia, laboratori didattici ed esposizioni di piante tropicali. Per maggiori informazioni: http://www.villacarlotta.it/ ; Tel. 0344-40405 ; Fax 0344-43689 VISITE TEMATICHE AL PARCO DI VILLA CARCANO – Villa Carcano – Como Alle ore 15:00 visita tematica Il Parco di Villa Carcano: il Paesaggio entra nel Giardino, creata per meglio accompagnare il visitatore e portarlo a cogliere le più interessanti caratteristiche botaniche, paesaggistiche e ambientali e per far conoscere le vicende che, nel Settecento, hanno portato alla creazione della Villa e del Parco. Per maggiori informazioni: http://www.villacarcano.it/ ; http://www.grandigiardini.it/_evento/C.S.%20Parco%20di%20Villa%20Carcano..pdf ; Tel. 340-9462516; [email protected] 25 – 26 giugno KAZAN – NO – BONSAI – TEN – Centro fieristico “Le Ciminiere” – Catania Workshop, dimostrazioni, conferenze, mostra-mercato specializzata con numerosi eventi collaterali dedicata completamente al mondo del bonsai. Per maggiori informazioni: http://www.ubibonsai.it/social/msg.asp?sId=151&p=0&p2=1&cl=&ca=1 ; http://www.bonsaifrancobarbagallo.it ; [email protected] FESTA DELLE ORTENSIE - Parco di Palazzo Malingri di Bagnolo – Bagnolo Piemonte (Cn) 26 giugno Apertura al pubblico per la fioritura delle ortensie. Per maggiori informazioni: http://castellodibagnolo.it/intro2.html ; Tel. 0175-391394 ; [email protected] EVENTI ESTERO PROGETTO FLORMED – PORTE APERTE AL CREAT – CREAT – La Gaude (Francia) 21 giugno ore 14.00 Il CREAT, struttura di ricerca applicativa in floricoltura di La Gaude (Francia) organizza un Porte Aperte dedicato al Progetto Flormed incentrato soprattutto sulla valorizzazione della Strelitzia reginae. Prima della visita ai campi sperimentali del centro verrà illustrata anche l’attività di ricerca dello Scradh sempre inerente il Progetto Flormed. Info: Tel. +34-493-074693 ; [email protected] ; Franco Crippa – CSF Regione Liguria: Tel. 0184-5151059 ; Fax. 0184-5151077 ; [email protected] AGRICULTURE INVESTMENT SUMMIT 2011 – The Royal Garden Hotel –Londra (Inghilterra) 21 – 23 giugno Convegno europeo dedicato al futuro dell’agricoltura con spazio anche al florovivaismo. Info: http://www.terrapinn.com/2011/agri/ ; Tel. +44-207-0921000 ; Fax. +44-207-2421548 ; [email protected] ROYAL HIGHLAND SHOW – Edimburgo (Scozia) 23 – 26 giugno Mostra-mercato agricola, di giardinaggio, florovivaistica e di meccanizzazione agricola. Info: http://www.royalhighlandshow.org/ FARM & COUNTRY FAIR – Alten (Olanda) 24 – 26 giugno Mostra-mercato agricola e di meccanizzazione agricola, florovivaismo e giardinaggio. Info: http://www.countryfair.nl/ ; Tel. +31-543-466294 ; [email protected] GARDEN MARKET – Chichester (Inghilterra) 24 – 26 giugno Mostra-mercato florovivaistica, agricola e di giardinaggio. Info: http://www.woodlandcrafts.co.uk/gardenmarket.html PANORAMICA ASPETTI DI SICUREZZA ALIMENTARE E AMBIENTALE – Albenga (SV) mercoledì 15 giugno Corso sugli Aspetti di sicurezza alimentare e ambientale – materiali a contatto con alimenti (MCA) tenuto dall’Azienda Speciale per la Formazione Professionale e la Promozione Tecnologica e Commerciale – laboratorio chimico merceologico di Albenga (SV). Al termine verrà effettuato un testi di valutazione e consegnato un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni ed iscrizioni: http://www.sv.camcom.gov.it ; Tel/Fax 0182-544530 ; [email protected] ALBISOLA MARINA E LOANO INSIGNITE DELLA BANDIERA VERDE. Savona si conferma provincia “verde” con ben due comuni insigniti del prestigioso riconoscimento della FEE (Fondazione per l’educazione all’ambiente), la stessa organizzazione internazionale che assegna la Bandiera Blu, che coinvolge le scuole e premia un intero anno scolastico dedicato attivamente all’educazione ambientale. La Bandiera Verde di Ecoschools 2011 è stata consegnata sia ai tre eco comitati dei plessi scolastici loanesi (Scuola per l’Infanzia “S. Stella” e Asilo Nido “L. Grossi”, Scuola Primaria “Valerga”, Scuola Primaria “Milanesi” e Istituto di Primo Grado “Mazzini-Ramella) sia alla scuola primaria di Albissola Marina. Fonti: http://www.sanremobuonenotizie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19608%3Aloanofesteggia-la-bandiera-verde-&catid=112%3Asavonese&Itemid=336&lang=it http://www.sanremobuonenotizie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=21057&catid=112 &Itemid=336&lang=it REDAZIONE Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) – Via Quinto Mansuino,12 18038 Sanremo (IM) Tel 0184 5151056-8 fax 0184 5151077 - e-mail: [email protected] – SKYPE: csf_regioneliguria ORARIO 8-12 dal lunedì al venerdì (pomeriggio su appuntamento) 7 Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi Page 1 of 3 Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi Economia 22 Giugno 2011 - Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. “Con queste tecniche - continua Colonna - abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale “De Cillis” gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi Page 2 of 3 Prego registrarsi o autenticarsi per aggiungere un commento a questo articolo. z z z z z FREVARCOM - Home News { Cronaca { Economia { Politica { Curiosità { Sport { Outside Zone Cultura { Spettacoli { Eventi { Musica { Arte e letteratura Rubriche { La parola al Direttore { Maestro di Nail Art { L'esperto legale { L'angolo della Tecnologia { Napoli com'era, com'è...come saremo { VagoMangiando Campania { Idee Vulcaniche Servizi { Informazioni { Contatti { Redazione { Partner { FREVARCOM Point Internet Exp Cause più prob z Nessuna z Si sono v z È possibi Possibili operaz Diagnostica Ulteriori inf Accedi a FREVARCOM Nome utente mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi Page 3 of 3 Password Ricordami Login z z z Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Registrati con l'iscrizione otterrai l'accesso alle nostre iniziative e potrai commentare gli articoli. Notizie & Commenti recenti z z z z z z z z z z Le pietre che cantano La storica avventura del “Vico Equense Calcio” Riccardo Propoli in mostra ad Anacapri ENDAS Campania: concluso a Fiuggi “Sport e ambiente si danno una mano” Il prossimo weekend torna Equilibri La guerra non riconosciuta di Gianmarco Bellini Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi Serata omaggio a Troisi Dal cittadella alla Champions Felitto, Salerno,“Festa dell’Oasi” VIII edizione Cerca Ultime da FREVARCOM TV Cerca nel sito cerca... FREVARCOM - L'informazione libera della Campania: Napoli, Caserta, Salerno, Benevento, Avellino (C) 2011 Agenzia RAeC mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Fiori campani, Incontro Tecnico per ridurre l’uso di pesticidi - News - Dr. Agr. Silvio ... Page 1 of 2 CHI SIAMO COLTURE Archivio Articoli AGRONOMICA NEWS FORMAZIONE EVENTI STORE ATLANTE CONTATTI Fiori campani, Incontro Tecnico per ridurre l’uso di pesticidi Giovedi 23 giugno, ore 17.00, Terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti Fiori campani, Incontro Tecnico per ridurre l’uso di pesticidi Ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. "I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori". Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l'Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l'uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell'ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell'ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. "Dal 2008 confrontiamo l'attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un'azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati?Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l'azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un'area di pari dimensioni". Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell'80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. "Con queste tecniche - continua Colonna - abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai". Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale "De Cillis" gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. "Con questo ciclo di incontri - spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato". Ufficio Stampa - Mercato dei Fiori di Ercolano (Napoli) Luisa Maradei mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Fiori campani, Incontro Tecnico per ridurre l’uso di pesticidi - News - Dr. Agr. Silvio ... Page 2 of 2 333.5903471 [email protected] CHI SIAMO | COLTURE | AGRONOMICA | NEWS | FORMAZIONE | EVENTI | STORE | ATLANTE | CONTATTI | Dr. Agr. Silvio Fritegotto - P.iva: 01266900529 Via Treves Frilli, 15 - 53036 Poggibonsi (SI) 0577/... - Cell: Tel: E-mail: [email protected] Realizzato da tnx.it - Siti Internet 348... Tutto il materiale che si trova all'interno del sito è protetto dai diritti d'autore. Il materiale contenuto in www.fritegotto.it è consultabile e riproducibile gratuitamente a patto di citarne fonte ed autore e relativi link. La redazione controlla scrupolosamente la provenienza delle immagini utilizzate. Se per errore fossero state utilizzate foto e risorse non autorizzate, la redazione s'impegna a provvedere immediatamente alla cancellazione delle stesse o alla citazione dell'autore. mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Ercolano, fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi | Il Gazzettino Vesuviano | IGV Page 1 of 2 22 giugno 2011 cerca z z z z z z z z z Home Politica Cronaca Attualità Cultura Spettacolo Sport Rubriche Notizie dai Comuni » 22 giugno 2011 | IGV News Ercolano, fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi z z Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti – spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer – l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l’inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d’intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale – spiega Colonna – Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. “Con queste tecniche – continua Colonna – abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell’Istituto tecnico agrario statale “De Cillis” gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. La lotta integrata, infatti, sarà applicata anche a gerbere, anthurium, garofani e lisianthus. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l’esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura – il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull’andamento del mercato”. blog comments powered by Disqus mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Ercola... 17/09/2011 Ercolano, fiori campani, ridurre l’uso di pesticidi | Il Gazzettino Vesuviano | IGV Page 2 of 2 z z z z Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e Salerno Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) partita iva: 05387321218 CONTATTA LA REDAZIONE | CONTATTA IL MARKETING | WEB AGENCY cerchiamo collaboratori z mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Ercola... 17/09/2011 Al mercato dei fiori di Ercolano va in scena la rosa Page 1 of 1 Cerca HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA Al mercato dei fiori di Ercolano va in scena la rosa DI ETTORE DI LORENZO Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di INCHIESTE Inchieste sul G8 Anche San Marino apre un fascicolo per riciclaggio MAIN MENU Home Gerenza Chi Siamo Le inchieste sugli appalti della Contatti «cricca» del G8 si arricchisce di un altro fascicolo, aperto dal Rubriche giudice sanmarinese Rita Vannucci che indaga su alcune operazioni sospette sui conti bancari della piccola Repubblica. LEGGI TUTTO L'angolo degli Oratori La finestra sul cortile Parole sotto vuoto La stecca nel coro Scuola facendo Come ti sembra il Mattinale? Eccellente Buono Medio Scarso VOTA RISULTATI Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. “Nell'incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell'Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l'uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il nostro obiettivo, adesso, è estendere la lotta biologica ad altre aziende campane e nel resto d'Italia”. I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Info su www.mercatofiori.it oppure allo 081.7322950. Ufficio stampa Luisa Maradei 333.5903471 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. GERENZA CHI SIAMO CONTATTI RESET USER SETTING IN ALTO Copyright © 2011 Il Mattinale. Tutti i diritti riservati. Designed by Angeluswebdesign. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Al mer... 17/09/2011 . : il mondo di Suk : . Page 1 of 2 Oscar di Roberta Iorio* Quando Oscar bussò alla porta di casa mia rimasi stupita nel vederlo: ci conoscevamo appena e non capivo il motivo della sua visita. Era stato in occasione del compleanno di mia sorella e avevamo scambiato siì e no qualche parola... banali frasi di cortesia, convenevoli... niente di più. Aveva ventiquattro anni, bruttino, magro come ... Al mercato dei fiori Bianche o rosso fiamma, le rose non impallidiscono mai. Le nuove varietà del 2011 protagoniste giovedì 23 giugno (ore 17), mercato dei Fiori, sala Capri – Ercolano (Napoli) ... Pisani, l'Apocalisse è ora La bambola sulla sedia di Carmen Di Peso Non è mai finita, c’è sempre una vita nuova dietro ogni l’angolo. E il dolore dell’esclusione, anche Postino dello spazio. Irene va a Parigi di Paola Brin Napoli va in Francia. Con Irene (Italian Re-Entry NacellE), la capsula di rientro, ideata dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), progettata e ... 21 giugno Quartieri Spagnoli, a scuola di pace e speranza di Davide Guzzardi Via Speranzella, non poteva che chiamarsi così la strada nel cuore dei Quartieri Spagnoli che al suo numero 81 ospiterà la sede della Scuola della ... 22 giugno 2011 file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\_ il mondo di ... 17/09/2011 . : il mondo di Suk : . Page 2 of 2 quando è volontaria e legata a un’esperienza traumatica che viene da lontano, si ... file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\_ il mondo di ... 17/09/2011 "FloRo" è tornqto: oltre I0 milq mq per confrontqrsi e fore impreso Dlsmesso lo vecchio impostazione di "fierc di selÌore",la monifesfozione si Írosformo in uno spozio di incontri professionoli fro operoto' ri per frotiore offori, sviluppore nuove relozioni commercioli, confronforsi sull'andomenio de mercofo e discutere di innovozione tecnologico. lprimi due giorni saronno dedicati ogli od' delli del seffore menlre domenico 20 novembre lo fiero sorà operto ol pubblico. Vísione dall'alto del Nuovo Mercalo dei Fiorí di Ercolano- Fl iiorna 'Fìora'. il SalolJne inlelnazionrle deI \dicato alla floricoltura. Dal 19 al 20 novembre 2011 ii Nuovo Mercato dei Fiori di Ercolano. in provincia di Napoli, sarà pronto ad acco gliere centinaia di espositori visitatori desiderosì di co noscere le ultime novità del mercato. La manifestazione. giunta e alla sedicesima edizione, si presenta con una veste com- pletament€ rinnovata all'in- segna dell'efficienza. lJna nuova lilosofia che si riflet te anche nella scelta degli allestimenti: sobri, pratici e funzionali per creare una vasta area espositiva a vista in cui gli arredi non prevaÌ- gono sul vero protagonista dell'evento che resta il fiore reciso. Il sistema di ìllu mìnazione, completamente c ucNo zor t I n.o GLI "INCONTRI VARIETATI" AL MERCATO DEI TIORI DI ERCOLANO La Cooperaîiva l\,4asanÍello che gestìsce ll Nuovo l\,4ercato dei Fiori di Ercolano (NA) ha attivato una serie di incon- zionale di "Flora". si traslr:merà in una vera e propl:. gli addetti .l tri tematici sulle più importanti varietà floreali da reddito. "agorà", dove Ogni incontro prevede l'esposizione delle varietà da parte delle principali aziende ibridatrici (ore 17), incontri tecnico-commerciali (ore 18) e, inline ...pizza pertuttil ll prossimo incontro in programma per giovedì 23 giugno sarà dedicato alla rosa. Seguiranno poi altri ìncontri tematici su bulbose, crisantemi e garofani. re nuove relazioni commer ciali. confrontarsi sull a:- rinnovato. consentirà inol- lanciarla dopo un lungo pe- tre di dare uniformità agli stand. "Questa nuova le- riodo di crisi. "Flora" 2011 può rappresentare dawero la nuova primavera per I'intero mercato floricolo". "Flora" ha abbandonato Ìa vecchia impostazione di ste ci consente di arricchire la nostra manifestazione di un ulteriore valore aggiun- to. I costi ridotti di allesti- spiega il direttore di 'Flora" 2011, Piergiovanni Nalarro - daranno la pos- mento sibiÌità a chiunque di poter prenotare uno stand e par tecipare aÌla nostra Fiera per mettere in luce ìa propria azienda floricola e ri- "fiera di settore" per trasfor marsi in uno spazio di incontri professionali tra operatori. A disposizione una superlicie di oltre 10 mila mq per confrontarsi e fare impresa. ri di ll Mercato dei Fio Ercolano, sede istitu- lavori potranno incontr ar: per trattare affari, svilupp:' damento del mercato. d scutere di innovazione te.nologica. Sono attesi piir ;. 100 espositori provenienti da tutta ltalia e dall'estero (in particolare dall'Olanda e molti hanno già prenotat. iloro spazi. EVENTI COLLATERALI Il programma della st è in ti: di definizione. I prirnì du. dicesima edizione giorni saranno dedicaii agl addetti del settore mentr. domenica 20 novembre l: l1era sarà aperta al pubblicr'. Molto curata anche l: parte convegnistica con nu ll tloricultore I Stop ai pesticidi in agricoltura: parte la crociata Page 1 of 1 Cerca HOME CRONACA POLITICA ECONOMIA Stop ai pesticidi in agricoltura: parte la crociata ETTORE DI LORENZO Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”. Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e INCHIESTE MAIN MENU Inchieste sul G8 Anche San Marino apre un fascicolo per riciclaggio Le inchieste sugli appalti della «cricca» del G8 si arricchisce di un altro fascicolo, aperto dal giudice sanmarinese Rita Home Gerenza Chi Siamo Contatti Rubriche L'angolo degli Oratori Vannucci che indaga su alcune operazioni sospette sui La finestra sul cortile conti bancari Repubblica. Parole sotto vuoto della piccola La stecca nel coro LEGGI TUTTO Scuola facendo Come ti sembra il Mattinale? Eccellente Buono Medio Scarso VOTA RISULTATI diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila Impossibile trovare la pagina W metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. “Con queste tecniche - continua Colonna - abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”. Cause più probabili: z È possibile che nell'indirizzo sia z Se si è fatto clic su un collegam Possibili operazioni: Digitare nuovamente l'indirizzo. Torna alla pagina precedente. Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale “De Cillis” gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. La lotta integrata, infatti, sarà applicata anche a gerbere, anthurium, garofani e lisianthus. Per informazioni Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure 081.7322950. I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. GERENZA CHI SIAMO CONTATTI RESET USER SETTING IN ALTO Copyright © 2011 Il Mattinale. Tutti i diritti riservati. Designed by Angeluswebdesign. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Stop ai... 17/09/2011 L,1,,,1.*,,,,,,,,,,,..,, H Fl .Èì! #; b = H É l-l Ltincontro llvariegato mondo delle rose z o .t td c06 Sarà la rosa la protagonista (o:l -t5 anl dell'incontrotra f loricoltori di qiovedì MercatodeiFiori diErcolano.O meglio,le rose, visto chealmondo ne esistono più di170 aì ó :l specie. Bianche, gialle,rosse: non c'è chel'imbarazzo della scelta peril ' colore, maanche perilprofumo,deF-**. fiore più amatodalle donne, Eognianno le aziende ibridatrici sperimentano semprenuove varieta che gradualmente conquistano imporianti fette di mercato. Peri coltivatoridunque, è fondamentale conoscerein anticipo le novitàdel settore per sottoporle aigusti dellapropria clientela. Padecipano SalvatoreColonna e Piergiovanni Navarro ó l\J & l\) H 0a o,q(t0 E.X i ÉÉ .jP rHo ó at =ts a R eu È. -. - ct) FF g o tc' c It I=r Èííiill 1íil?ÉÉiEíÉÈîíiiíliÈà ffig; o v) -. -o FE Fgnifi: îÈÉ5Els+rliÉ*ei'i59*È:'i E i A ifl?iiqrsÈiÉÉgiiÉiÉiiiliEqtlllrr E CD V) CD tre t-F t-F |- CD CD -o cl et) r + r+ o l- íti?ií iÈffiffiiti +?.oggt-F* 6 <a e9E.g. érHiaii?Èe;àiB È ò=Fig 6 î 5Ed 5É É: iÉirS3È*EaHIíi ó;H;s-8.i36';FEE+ igA=?ÉEqn?iarr 3€ $gH F.rsà=t 74,. E,H *."É H 2 NE Fe'sÈz*di ib i; I E +;: Èo ^óid:.J =; 6_o-[ Fi-1 *R i F?ìi?ÉE.4É;ÉiÉî P5 33RE tA r:ú íE.É *É g: Q6 3 È3 É3 E = o :, I fo !r C l o q! o o c N. o o=. aN. É &É. à[? í ?'E *É: *" 3 -o,o g 6sBliEEÈn;*ung m al A ai x $ ar; o-i-qD= (D ^. s ÉE lrÉt* FH:;BE I É - :l !. R, 5 ^e :r - No É. ; le9,[1É]1E3aB H ;È3iiEîgqE5l * P * c FP-6'iJ 'I à: :c Fd€ H gH'€ E;i : $B e?aaóÉ?s?,r'e? q-q H 9, f o t-F f- ffi - Èt íaiíiEiEÉ -o CD CD - c ì ( I ( (c s e o -o cì c -o ( ( . 9HO -ra a o t ( F Ì'\gF "s" 3 D H Fl l{ 2 o *Xò c0x @ s;/ ÈEi ilE t\l î oÈ. o 3 1919 }90 óo g C^) d% Y, .e b00 fusr E o 5E F 90 t ì1 : Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano - Il Mattino Page 1 of 4 TROVA RSS Versione MOBILE- POSTA DEI LETTORI iPhone Lunedì 20 Giugno 2011 / ultimo aggiornamento h 23:17 HOME ITALIA MONDO ECONOMIA E FINANZA SPORT CITTÀ CULTURA E SPETTACOLI PROVINCIA SCUOLA E UNIVERSITÀ CULTURA E SPETTACOLI CASA DILLO AL MATTINO NAPOLI CAMPANIA COMUNALI 2011 Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano ERCOLANO - Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. In Primo Piano ITALIA ■ Ministeri, Alemanno annuncia battaglia Cei: la Chiesa fermi le mire della Lega MONDO “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. ■ Libia, Napolitano: nostro impegno restare Maroni: ribadiamo le richieste di Pontida ITALIA ■ P4, i pm: Bisignani influenzava la Rai Masi: con lui sondavo il clima su Santoro ITALIA ■ Lele Mora arrestato per bancarotta Un crack da 8,5 milioni di euro NAPOLI La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. “Nell'incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell'Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l'uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il nostro obiettivo, adesso, è estendere la lotta biologica ad altre aziende campane e nel resto d'Italia”. I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Info su www.mercatofiori.it oppure allo 081.7322950. Ufficio stampa ■ I napoletani pagavano le tasse ma i soldi finivano a società milanese Cinque arresti, indagini al Comune Le news più lette DI OGGI DELLA SETTIMANA DEL MESE ■ I napoletani pagavano le tasse ma i soldi finivano a società milanese Cinque arresti, indagini al Comune ■ Rifiuti, così i disoccupati cavalcano la crisi: regia occulta dietro i raid ■ Festeggia il compleanno della mamma: preso boss latitante nel Napoletano ■ Napoli, lite per viabilità, accoltellato pregiudicato 39enne da alcuni giovani ■ La sfida di Caldoro: «Rispondere a Bossi con una mozione-Mezzogiorno firmata da tutti i parlamentari del Sud» ■ Palma Campania, 22enne rapita dallo spasimante: i carabinieri li rintracciano con elicottero, fermati dopo inseguimento Internet Explorer: imposs Cause più probabili: z Nessuna connessione a I z Si sono verificati problem z È possibile che nell'indiriz Possibili operazioni: [email protected] 333.5903471 Diagnostica problemi di co Ulteriori informazioni Lunedì 20 Giugno 2011 - 18:51 Ultimo aggiornamento: 18:53 IL MATTINO PER I LETTORI mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose, e... 17/09/2011 Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano - Il Mattino Page 2 of 4 © RIPRODUZIONE RISERVATA GIORNALE CARTACEO Abbonamenti e arretrati INIZIATIVE EDITORIALI Scopri le grandi iniziative editoriali de Il Mattino SPECIALI ONLINE SICUREZZA STRADALE Per le minicar ora serve l’esame pratico Test di guida: curva, parcheggio all’indietro e frenata di precisione in rettilineo Un’ora di teoria in più sulle emergenze VIDEOTECA THE SOCIAL NETWORK Di David Fincher - Sonto 15% Il film illustra la nascita di Facebook e le battaglie sulla sua proprietà nate in seguito al grande successo del sito web HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE Di David Yates - Sconto del 20% Ancora un'imperdibile avventura per il mago più famoso del cinema INCONTRERAI L'UOMO DEI TUOI SOGNI Di Woody Allen- Sconto del 20% Passioni, ambizioni e ansie causano un crescendo di guai e follie nella vita di due coppie sposate RAPUNZEL - L'intreccio della torre Byron Howard, Nathan Greno - Sconto 15% Disney presenta una delle storie più divertenti che siano mai state raccontate IN LIBRERIA ROBERTO SAVIANO "Vieni via con me" - Sconto 30% Il libro propone i temi affrontati da Saviano nei suoi monologhi in TV in una versione rivista e arricchita MARGARET MAZZANTINI "Nessuno si salva da solo"- Sconto 30% Margaret Mazzantini ci consegna un romanzo che è l'autobiografia sentimentale di una generazione WILBUR SMITH "La legge del deserto" - Sconto 30% Romanzo d’avventura ricco di colpi di scena e di suspense che coinvolge il lettore fin dalle prime pagine JONATHAN FRANZEN "Libertà" - Sconto 30% L'autore si interroga sulla libertà e sulla felicità dando vita a un testo di ampio respiro che racconta la storia di una famiglia attraverso tre generazioni TEMPO LIBERO IL GRANDE MANUALE DELL'ORTO Guida completa per aspiranti coltivatori Tutti i segreti per avere sempre in tavola gli ortaggi di stagione LE GUIDE Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso 2010 Con i suoi 1980 locali segnalati la guida festeggia la sua ventesima edizione SHOPPING IDEE REGALO Scegli e acquista comodamente da casa Tanti oggetti e grandi marche AGENDA GIORNALIERA 12 MESI 2010 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose, e... 17/09/2011 Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano - Il Mattino Page 3 of 4 Copertina rigida nera - Sconto 20% Tutto lo spazio per appuntamenti, note ed appunti. I LOVE SHOPPING Sophie Kinsella Se la tua passione è lo shopping non puoi non comprare il famoso libro da cui è stato tratto l'omonimo film con lo sconto del 30%! CITTA' D'EUROPA Guida al week-end Utile per coloro che vogliono sfruttare i week-end per visitare 40 città europee, facilmente raggiungibili con voli low cost PROFESSIONE LAVORO ANNUNCI DI LAVORO E CONCORSI Tante opportunità professionali Un motore di ricerca ti aiuterà a trovare l'offerta corrispondente al tuo profilo LEGALMENTE ASTE GIUDIZIARIE Il sito delle vendite giudiziarie all'incanto Ricerca per Città o per Tribunale APPALTI Il sito degli appalti Ricerca per comune, regione o tipologia PIEMME CONCESSIONARIA DI PUBBLICITA' www.piemmeonline.it Per la pubblicità su questo sito, contattaci Farmacia De Tommasis: Servizio notturno permanente. Aperta tutte le domeniche e festivi.Aperta sabato 4 - 11 - 18 - 25 giugno. Piazza Muzi, 24 - NA. Farmacia Loreto. Servizio notturno permanente. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta il 19 giugno. Via M. Schipa, 25/33 NA. Farmacia Sellitti. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Riviera di Chiaia, 169 - NA. Farmacia Monteruscello. Sevizio notturno permanente. Aperta domenica 19 giugno. Via Monteruscello, 65 - Pozzuoli (NA). Farmacia San Giuseppe. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta il 24 giugno. C.so V. Emanuele, 733 - NA. Farmacia Merlino. Aperta sabato 4 e 18 giugno.Aperta 26 giugno. C.so V. Emanuele, 74 A - NA. Farmacia Iuliano. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta 19 giugno. Piazza dei Martiri, 65 - NA Farmacia Russo. Servizio notturno permanente. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Via Simone Martini, 80 - NA Farmacie Kernot Servizio Notturno Permanente. Napoli. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta 5 giugno. Farmacia Marullo via Morelli, 22 - Napoli Aperta sabato 4 e 18 giugno. Farmacia San Carlo Cavalleggeri.Servizio notturno permanente. Aperta sabato 4 18 giugno..Aperta domenica 12 giugno. Via Cavalleggeri Aosta-Napoli Farmacia Grilli. Servizio notturno mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose, e... 17/09/2011 Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano - Il Mattino Page 4 of 4 permanente. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta 26 giugno. Via Arenaccia 106/d Napoli Farmacia Solfatara. Servizio notturno permanente. Aperta sabato 18 giugno. Aperta domenica 5 - 19 giugno. Via solfatara 117 - Pozzuoli Farmacia Lamberti. Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta 12 giugno. Corso Vittorio Emanuele 122 /A - Napoli Farmacia Padovani Angelo.Aperta tutti i sabato. Via Epomeo 154 Napoli Farmacia De Nigris Servizio notturno permanente Aperta sabato 4 - 18 giugno. Aperta 5 giugno. Via Ianfolla 640 - Napoli Farmacia San Ciro. Aperta 4 - 18 giugno. Aperta 19 giugno. Via Cavalleggeri Aosta 58. Napoli Caltagirone Editore | Il Messaggero | Leggo Società editrice | Corriere Adriatico | © 2011 | Il Gazzettino | Quotidiano di Puglia | Caltanet | Pubblicità | Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Rose, e... 17/09/2011 K Kreslano Fodsenape suffiso dd(mfiomer Ridur.e I'uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo han- no dimostrato gli espedi del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridionó) che giovedì 23 giugno (ore '17, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risulta- ti dì uno studio sulla lotta biologica ai parassitl delle rose. "l risultati che siamo riusciti a raggìungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli N< óE *hr È!2 1Z =E Ix -= dh 6-; e Salerno sono dawero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer . I'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnèfto ros- È: @-3 ssr so, mosca bianca elrip'de) ci ha consentito di .idune I'inquinaÍpnto dei teneni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di olfrire migllori condizioni di salute ai lavoratori". Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunlo live'li ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiusó delle serre. Ed è per questo che I'Unione europea ha imposto ai Paesi membridi ddune entro il 2014 l'uso di pesiicidi in agricoltura. ll Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Cam- pania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologicanelle aziende floricole. "Dal 2008 confrontiamo. l'attività di lotta biologica ai parassiti sullé rósè nel nostro centro di Ponticelli con quella chimica messa 'in atto da un'azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati? Noi fl orovivaistico abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri guadrati, l'azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un'arèa di pari dimensioni". Rru ----_lo P É@ MAGAZINE: Rose, ecco le nuove varietà del 2011 | Napoli Village - Quotidiano di in... Page 1 of 1 Martedì, 21 Giugno, 2011 Login TEXT_SIZE Cerca... Napoli Village Home Cronaca Politica Mondo Magazine Sport Spettacoli Viaggi Google Video MAGAZINE: Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Martedì 21 Giugno 2011 00:00 ERCOLANO- La rosa sarà la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia d Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gust della propria clientela, specie quella più esigente.“Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”.La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche ne giorni successivi.“Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori d Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”.“Nell'incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio pe ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell'Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenut applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l'uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il nostro obiettivo, adesso, è estendere la lotta biologica ad altre aziende campane e nel resto d'Italia”.I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Chi Siamo La Redazione Contatti In alto © 2009 Napoli Village di Raffaele De Lucia P.IVA 06044601216 Autorizzazione tribunale n.9 03/02/2009 - All rights reserved. Redazione - Viale Augusto,16 80125 Napoli Tel. 081 5938045 - Fax 081 593 5617 Website: www.napolivillage.com - Mail: [email protected] mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\MAG... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 1 of 10 Wednesday, June 22nd z z z z z Info Leggi il giornale L'Ora Vesuviana Forum Info e contatti search... z z z z z Go Info Leggi il giornale L'Ora Vesuviana Forum Info e contatti Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani. Massimo d'Azeglio LoraTv.it mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 2 of 10 z z z Pollena Trocchia. Marcia Anticamorra Tavolo istituzionale sulla sicurezza Intervista a Luciano De Crescenzo Giornale del mese – Giugno 2011 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 3 of 10 Ultime Notizie z z z 2 ore ago ’A Munnezza, il 30 giugno al Premio Troisi di San Giorgio a Cremano, ricordando Massimo per il rilancio di San Giorgio a Cremano 2 ore ago ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno ore 17,00 al 3 ore ago A SCUOLA DI LEGALITA’ – Le(g)ali al sud, il progetto alla De Luca Picione diretta da Rori Stanziano, diventerà un Museo d’arte contemporanea contro le camorre Categorie Seleziona una categoria L'ora Vesuviana Crea il tuo badge Previsioni Meteo mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 4 of 10 Meteo by ilMeteo.it Napoli T min T max Mercoledi' 22 19 30 Giovedi' 23 19 30 Venerdi' 24 19 30 Sabato 25 19 30 Domenica 26 18 28 Vai ai giorni successivi... You are here: Home » Senza categoria » ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno ore 17,00 al 22 giugno 2011 11:18 0 comments Share this Article z z z z z z Twitter Facebook Delicious Digg Stumble Reddit Author: admin Tags: (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) aziende florovivaistiche vesuviane Biancheri Creations Comptoir Paulinois Cooperativa Masaniello ercolano Mercato dei Fiori di Ercolano Michele Schettino presidente Conflomer Salvatore Colonna Van den Bos http://www.loravesuviana.it/news/tag/www-mercatofiori-it mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 5 of 10 ERCOLANO – Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell’incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c’è che l’imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. La giornata prevede l’esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura – il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull’andamento del mercato”. “Nell’incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell’Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l’uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il nostro obiettivo, adesso, è estendere la lotta biologica ad altre aziende campane e nel resto d’Italia”. I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Info su http://www.mercatofiori.it/ oppure allo 081.7322950. mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 6 of 10 L’Ora Vesuviana on-line [email protected] Leave a Reply Name (required) E-Mail (will not be published) (required) Website Submit Comment Giornale del mese – Giugno 2011 L'Ora Social z I Feed L'Ora Vesuviana z Scrivi alla Redazione z L'Ora Facebook z L'Ora Tube mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 7 of 10 Ultime notizie z Eventi ’A Munnezza, il 30 giugno al Premio Troisi di San Giorgio a Cremano, ricordando Massimo per il rilancio di San Giorgio a Cremano SAN GIORGIO A CREMANO – “La commedia ’A Munezza, con il suo stile ironico, denuncia la grave situazione ecologico ambientale presente in molti comuni della provincia di Napoli e, più in generale, nel nostro paese.” A dirlo è la voce autorevole del Quirinale in una lettera scritta a nome del Capo dello Stato Giorgio Napolitano dal consigliere del Presidente della Repubblica per la stampa e la comunicazione Pasquale Cascella. La commedia di Alessandro Casola pubblicata da “Arduino Sacco” editore romano [...] Read more → z Senza categoria mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 8 of 10 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno ore 17,00 al ERCOLANO – Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell’incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c’è che l’imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà [...] Read more → z Cultura A SCUOLA DI LEGALITA’ – Le(g)ali al sud, il progetto alla De Luca Picione diretta da Rori Stanziano, diventerà un Museo d’arte contemporanea contro le camorre CERCOLA – Si svolgerà domani pomeriggio nel teatro comunale di viale dei Platani, la manifestazione conclusiva del progetto PON C3 “Le(g)ali al sud” del I Circolo Didattico “De Luca Picione”. Il progetto, condotto con tenacia dalla dirigente scolastico MariaRosaria Stanziano, ha portato i ragazzi della scuola elementare di Cercola a metter su un vero e proprio museo di arte contemporanea che strizza l’occhio alla tradizione contadina vesuviana, il tutto mirato alla sensibilizzazione soprattutto tra i ragazzi del seme della legalità. Hanno collaborato al [...] Read more → z Notizie Politica SOS SANITA’ – L’ospedale Apicella sempre più allo sbando, la settimana prossima un incontro “risolutore” in Regione. Il sindaco Pinto: “Voglio garanzie!” POLLENA TROCCHIA – Questione Apicella, un’audizione pubblica fissata per la settimana prossima (con tutta probabilità giovedì) cui prenderanno parte i sindaci dei Comuni Pollena Trocchia, Cercola e Volla, i responsabili delle categorie sindacali e i responsabili del nosocomio di Pollena Trocchia, il neo subcommissario regionale alla Sanità Mario Morlacco ed il commissario Asl Napoli 3 Vittorio Russo: è quanto deciso durante l’incontro tenutosi stamani presso la V Commissione Sanità Regionale, presieduta da Michele Schiano Di Visconti. Alla tavola rotonda convocata [...] Read more → mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugno o... Page 9 of 10 z Cronaca L’OMICIDIO DI MELANIA – Svolta nelle indagini, gli inquirenti indagano Salvatore Parolisi di omicidio, la famiglia Rea si costituisce parte civile A due mesi dall’omicidio di Melania Rea, la mamma di 29 anni di Somma Vesuviana scomparsa il 18 aprile scorso da Colle San Marco ad Ascoli Piceno, e ritrovata cadavere il 20 aprile, nel bosco di Ripe di Civitella del Tronto (Teramo), la svolta nelle indagini: il marito, Salvatore Parolisi, 30 anni, caporalmaggiore dell’Esercito in servizio come istruttore al 235/o Rav Piceno di Ascoli Piceno, e’ indagato dalla procura ascolana per omicidio volontario. L’uomo, che finora era parte offesa nelle [...] Read more → z Cronaca Tragedia scampata a Volla, un’auto con due ragazzi si ribalta e finisce sulla fermata dell’autobus VOLLA – E’ da poco passata la mezzanotte, quando un rumore fortissimo, sveglia gli abitanti di via Filichito, proprio in prossimità della parrocchia Immacolata San Michele. Una macchina con a bordo due ragazzi si ribalta, abbattendo il segnale della fermata dei pullman per poi finire sul marciapiede, i due escono fortunatamente illesi dall’abitacolo, riportando solo qualche graffio. Secondo quanto raccolto dalle testimonianze, i ragazzi viaggiavano a velocità notevole, quando sono stati presi alla sprovvista da un dosso, da poco piazzato [...] Read more → z Volla SPAZI PROMESSI – A Volla da anni si parla di una piazza che ancora non c’è: come vivono i giovani VOLLA – Per anni e anni, la strada ha rappresentato lo spazio principale per i giochi dei bambini e degli adolescenti. Con il trascorrere degli anni sono aumentati gli agglomerati abitativi, quartieri fatti di solo alloggi, mentre verso la fine degli anni 80, si è iniziato a pensare di dotare questi grandi dormitori di servizi, strade spazi verdi e anche di qualche struttura sportiva polivalente. Ma forse non sono sufficienti. C’è chi è più fortunato e abita in città o [...] mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 ROSE VESUVIANE – Ecco le nuove varietà del 2011 presentate giovedì 23 giugn... Page 10 of 10 Read more → z Cultura NAPOLETANE DA ESPORTAZIONE – A Valeria Parrella, con “Ma quale amore” il Premio “Croce” per la narrativa Ormai ai premi ci è abituata, ed è la Napoli che vorremmo portare in giro, assieme ad altre Napoli, per carità. Valeria Parrella con il romanzo ”Ma quale amore” per la narrativa e Salvatore Settis con il saggio ”Paesaggio costituzione e cemento” per la saggistica, sono i vincitori della 6/a edizione del Premio ‘Croce’ di Pescasseroli; un premio alla memoria e’ stato assegnato alla giornalista e scrittrice Tullia Zevi. ”Il linguaggio fresco ed agile che caratterizza il romanzo – si [...] Read more → ← previous next → z z z z z z z z z z Info Leggi il giornale L'Ora Vesuviana Forum Info e contatti Info Leggi il giornale L'Ora Vesuviana Forum Info e contatti search: search... Go © Copyright 2011 — L'Ora Vesuviana on line. All Rights Reserved Designed by Magmacom mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\ROSE ... 17/09/2011 la ia Fondatore Eugenio Direttore Ezio Mauro' Ercolanro Bianche, rosse, gialle rose in mostra e in festa A Ercolano in questi giorni una moslra dedicata alle rose -r\ uò o\sere ro\ra. bidncd. eidllro nel5uo nar u role. ma re.tiser nprela piú am.rtadalle don nr'. t la r o'a, iorr t" ',.re le oltre duemila varietà, che Pcolore I 170 specie e sarà ccìebrata nell'iÌrcoÌltro tla floricoÌtori in programmî dalle l7 al Mercato dci fiori, in via Cozzolino a Ercolano. Allalase espositiva seguirà un seminario tecnico per la preseDtazione delle nuove varietà di rose sperimentate dalle piiÌ inìportaDti aziende ibddatrici.Inoltre si discuterà di lotta biolo- gicaeintegrata ai p aÌassiti dei fio ti coltivati in 5ella. Lc rose rèsroranr)o in nro-lrî rrei pro\'im i giorni. ln , dlonda rio ,rttche divPrsi ìncontri dedicati alle bì. bose, ai crisante_ mi e ai garofani- Telefono 08I732 2950 lnfo www-lnercatofiori.it -t c, II Éegg$gÉie[[a+gEE ÉgBgq+É3frÈsÈiE$i F:IE*È gi$FEEr!iE II ì= I s I ct + aFira+atÈ:ÉiÈÈgg 1 s s rge:àÉÉÈqEIÈÈfÉB IT rÉÉsfÉiÈ3FEFi;$; *àeÉÉÈÉgÉagF+gig i3i+HÈÈààrEs:FF€ Aàf=EF3FEiflraEs1 I $ = $ u, - u, II II -j Èr*gsÉAÉÉEqFfrHÉÉ EnELsiEEeidt;ÉeÉ u, II =?H:HÉHÈÉBEE**Er i; $- [ÉE?* é Ésc iE;; ga+r+€ silga*gHl *5É3qÉFÉÉirÈ 3;gEgfÉx;ÈaàÉ++ EshiàrH$8tH*ÉH+ ÉEF; a;ÉillÉnÈiss íeaBHgÉ5Hsie?È[ ry r3 - f :i < : H .) at L.o ! : ti ì d î H;= 3 + à-3 É3 _écÉ e IT I ct I ct (t tl 'l t-J > tl q ztn t) t o g p o 3 FI fr o o tt U N o d o z o ztlt F 'Tl o rì o zt-J *l o zlrt f- @ G' N) s d d Fr1 ftt IT É o) z z X Fi 7 .{ d) b Scrivonapoli - Le Notizie Page 1 of 1 [20/06/2011] LA CAMPANIA AL “PARIS AIR SHOW” [20/06/2011] ERCOLANO, È LA ROSA LA REGINA DEL MERCATO DEI FIORI [20/06/20 News » appuntamenti NEWS Cronaca Politica Economia Cultura Sport Spettacolo Appuntamenti 20/06/2011 ERCOLANO, È LA ROSA LA REGINA DEL MERCATO DEI FIORI di Marco Martone: Le due Napoli REGIONE Napoli Salerno Caserta Avellino Benevento Le Isole RUBRICHE Intervista a: Trombetti, Identità digitale la stella polare L'opinione di ... Lettere Gli speciali La buona notizia REDAZIONE Chi siamo Direttore Scrivici Siti amici COLLABORA CON NOI PROMOSSI E BOCCIATI ERCOLANO (Appuntamenti) - La rosa sarà la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e di 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. “Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali – spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) – abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose”. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. “Nell'incontro sulla rosa, infatti, – prosegue Colonna – presenteremo anche un importante studio per ridurre l'uso dei pesticidi in agricoltura, così come ci chiede una direttiva quadro dell'Unione europea che diventerà operativa nel 2014. Risultati ottenuti applicando tecniche di lotta integrata (anziché chimica con l'uso di fitofarmaci) ai parassiti delle piante presso alcune aziende collegate al Conflomer che, nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura della Regione Campania, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle coltivazioni floricole. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre. Il nostro obiettivo, adesso, è estendere la lotta biologica ad altre aziende campane e nel resto d'Italia”. I prossimi incontri tematici saranno dedicati alle bulbose, ai crisantemi e ai garofani. Ricerca articoli OK IL MENSILE METEO Per inserire un commento devi essere un utente registrato: Effettua l'accesso Email Password Login NEWS dai Comuni: Oppure iscriviti ora: Registrazione Tribunale di Napoli n° 34 del 27 aprile 2009 Tutte le foto ed i video sono coperti da copyright e sono proprietà intellettuale riservata. 2009© Scrivonapoli.it Gli articoli possono essere pubblicati su altre testate previa comunicazione alla redazione e riportanti la dicitura FONTE scrivonapoli.it - Powered by WSTAFF mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Scrivo... 17/09/2011 Ercolano, presentazione studio su biodiversità delle rose senza pesticidi Page 1 of 3 Anno 9 | n. 24 | 23 Giugno 2011 | Direttore LUIGI CARICATO | [email protected] international Prima Pagina Tracce ItaliaMondoSocietàCulturaLibriEconomiaAmbienteSaluteFormazioneTurismo GastronomiaDocumentiSpeciali Album Campo liberoVisioniVoce al pensieroFigli della terraRosso&BluLa Recensione Strettamente tecnico La voce dell'agronomoL'arca oleariaMondo enoicoBio e naturaL'intervista LegislazioneBibliotecaEventiBorsino dell'olio La voce dei lettori Contatti Chi SiamoContattiPubblicità Editoriali LettereSondaggi Area Utenti RegistratiAccedi pubblicato in Tracce > Italia il 23 Giugno 2011 TN n. 25 Anno 9 Ercolano, presentazione studio su biodiversità delle rose senza pesticidi di C. S. Giovedì 23 giugno alle ore 17.00 presso il Mercato dei Fiori di Ercolano (Napoli) verrà celebrata la rosa, con le sue 170 specie e le oltre 2mila varietà. Inoltre sarà presentato uno studio sulla possibilità di ridurre l’uso di pesticidi in agricoltura. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra, durante il quale verranno presentati i risultati di uno studio per ridurre i parassiti nella coltivazione delle rose. In estrema sintesi lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80% e di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo dove occorre. Con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 l’Unione Europea ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole in collaborazione con la biofabbrica italiana Bioplanet. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Ercola... 17/09/2011 Ercolano, presentazione studio su biodiversità delle rose senza pesticidi Page 2 of 3 florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale – ha spiegato Salvatore Colonna, presidente Conflomer - Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti: nella coltivazione della rosa, ad esempio, l'utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di avere terreni meno inquinati (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e migliori condizioni di salute per i lavoratori che operano nelle serre” ha concluso Colonna. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. La lotta integrata, infatti, sarà presto estesa anche a gerbere, anthurium, garofani e lisianthus. Fonte: Carmine Emilio Lanaro di C. S. © RIPRODUZIONE RISERVATA pubblicato in Tracce > Italia il 23 Giugno 2011 TN n. 25 Anno 9 Cerca Partners mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Ercola... 17/09/2011 Ercolano, presentazione studio su biodiversità delle rose senza pesticidi Page 3 of 3 Settimanale Telematico di Letture, Visioni e Approfondimenti dal Mondo Rurale Direttore responsabile: Luigi Caricato - Coordinatore Editoriale: Alberto Grimelli Direzione e redazione: Via Francesco Brioschi, 86 - 20141 Milano - Redazione Toscana: Loc. Termine Rosso, 222 - 57028 Suvereto (Livorno) Autorizzazione Tribunale di Livorno n. 12 del 19/05/2003 - ISSN 2239-5547 - Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Pubblicità VinoClic - Newsletter inviate con MailCom Questo periodico è associato all'Unione Stampa Periodica Italiana mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Ercola... 17/09/2011 It iítE i3aE=È lf i s? 'a += gÉE ;; i:Ei F: F? lSis i=-€ r: i!=: ii+si ++t'a+l' ap"l; É:.! ; r3 Fh Fr =; aÉiai l? fE iir li l; É=;":; I e à - 3+= a ;É= El i+; ;;lÈi4 cFF eE n = = tE igi ra eTÈr€ 3frÉÉ =B a Fir ?:: =iZ Ò r, ó :: = E: !+X = i! =Ò.l-X J o ,-o ^ a!f-o a É!4CE T _ ,u îo f: o rno ;t = - À Ò = .lqo î j - -ù 9 h91 J È ir - c!- ó"; ! a -; aÀ - ^ Fo ^.._ = ll; +il$13q É:'1lrÉ j.i ó iÈ 9 l')È2: 16 o-m f Èí: =_ó€ =- = ó Y î: r :. ir I i ì $ - o i ' .$ p! !, Éi iS3?r51-€:i4gl3g e5ÉlÉ,,: îi1;g:eIgà llo.elar!*=' !;4=è 7 7:===->=í=î7;,a-t7 9.* i+i-:=;:llasÉ3É3_És E= É I E lfÉrl1i*-í+lîÉ E E_= I EE ;'Ít 3 ll : lI a-o I ?:i' ae|i t = Èi FF+ o EL N !, N E' o F'É É a F +à ÉE É +Eq Él Ò 3 =.É î e ? *3 = eEE.;:E o_5 :-oo -c E. rr:1. + 1=È.f erà: È;a- eÈ e 2 e r 3 23 c o* - ó É-Li I :. óùa î -*. - = e - a A = -=^ = n"lEl-=zf r é ;' òE-óÉ aíR iÉé o-€ Éo :1='À=:-=9; i.-É S u i É= =*' II i í: i t :É ; E. g + ? + F È:: - è r_8p,: "_:.rd._ 1r"71 = 5; r H $+t*É:f;: íA;E 19 ì i9Ét s:_d à É-," ?É F TaE îé à*i É;= =. =' E ó ; = lAi 3 ii++HE '-bÉ^ à : I5à3î3 I s*! È i5ií3 - " Ò *; =J q -? àE B= r.3 +a: 3*;1"€ t:,E: ilir Sè e ,l o 6= J ;:.r F= -1 T- ;! =È L -,: -ooq ? + = e; i *-lFb 5 íaa lJ oln .) !D O o- o 5 l! i.? -'à +E ;': SJ 'Ú (D 15=i ? ; ó (D FD N o (D I fL tsr c(D aà lg (D (D N 0CD o ro tt € (D ID fa llr É o ,E g1ii icq i ru+r jÉ r E *É É +i ; itiE o o tr(D o rÉ TT ts e;=5:1ÉqLîF3é;i=É = &. 5 2 Éo I F9-J.'_ -.;i H o o n, tr Ir g I î 5 ED lD rEl s;:?=;-51FÈl=3:ì* Slggr;iTÍrÈéÈ3'È1E *.È él: -= ag 5= =; lt :i Hr Ò (D nf tt rl ÉlÉ ^. +É.i3==É-= ó ri -: 1=ít i5;É = =;+ rà€1iíi€a3sl++71 3::13 i; i31ai n "'€3+lir ÉíÉdi; ii3€ jó=dnó7=-aAi.--q:i : Te-6 * *a;-3 +;: É È" FÈi+6E-;+31X9!;?+ { ts Il Fi=îq:ÉEr:î3i5ì; =É ii: CI F! ÈÈ == !:"r' .) o o Fd (D s) ?' lD ? tD lù (D o è o I'lt FI d g F} !.ar ìd3 g et t& *g lrd Ét tfit rd, L& |ri! E Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidiGli esperti: terreni 7 volte meno inquinati con l... Page 1 of 2 Unico Settimanale HOME NOTIZIE PRIMA PAGINA N°23 del 18 giugno 2011 ABBONAMENTI UNICO IN PDF CONTATTI cerca... FIORI CAMPANI, RIDURRE L’USO DI PESTICIDIGLI ESPERTI: TERRENI 7 VOLTE MENO INQUINATI CON LA LOTTA BIOLOGICA AI PARASSITI Scritto da lucio capo Martedì 21 Giugno 2011 07:56 Click sull'immagine per ingrandire ACCESSO AGLI ABBONATI Inserire le credenziali di accesso per accedere alla lettura di Unico Settimanale Nome utente Password Ricordami Presentazione dei risultati giovedì 23 giugno ore 17,00Mercato dei Fiori - Ercolano (Napoli) Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. “I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - l’utilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori”.Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che l’Unione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 l’uso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dell’ambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nell’ambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. “Dal 2008 confrontiamo l’attività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da un’azienda di tipo tradizionale - spiega Colonna Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, l’azienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su un’area di pari dimensioni”.Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell’80 per cento e, comunque, di intervenire in maniera mirata su alcuni focolai di infezioni lanciando gli insetti-predatori o utilizzando le piante-trappola (es. piante di tabacco) solo laddove occorre. “Con queste tecniche - continua Colonna - abbiamo prodotto fiori di elevata qualità, liberi da residui chimici, venduti a un prezzo superiore (20% in più) rispetto a quelli prodotti da altre aziende e, naturalmente, abbiamo ottenuto un ambiente di lavoro meno tossico per gli operai”.Al momento le aziende campane che hanno sostituito la lotta chimica con quella integrata sono 7 (Salvatore Nappa di Marigliano, le serre dell'Istituto tecnico agrario statale “De Cillis” gestite dal Conflomer a Ponticelli, Emilio Ascione a San Giorgo a Cremano e Pomigliano, Enrico Del Gaudio a Castellammare e Giovanni Del Gaudio a Pompei, Ferdinando Coppola e Ciro Annunziata, entrambe a Eboli, in provincia di Salerno) per un totale di circa 3 ettari coltivati. Nel corso del 2011 il Conflomer selezionerà altre dieci aziende campane a cui estendere le tecniche di lotta integrata ai parassiti della rosa, felicemente sperimentate nel centro florovivaistico di Ponticelli mettendo a disposizione un proprio tecnico che calibrerà gli interventi su ciascuna coltivazione. Per informazioni [email protected] oppure 081.7322950.I risultati saranno presentati nel corso di un incontro tematico sulla rosa con le più importanti aziende ibridatrici presenti sul mercato europeo (Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia) che esporranno al Mercato dei Fiori di Ercolano le nuove varietà di rosa del 2011. La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguiranno incontri tecnico-commerciali (ore 18) e si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti dagli organizzatori. Il materiale resterà in esposizione anche nei giorni successivi. “Con questo ciclo di incontri – spiega Piergiovanni Navarro, direttore di Flora, il salone internazionale della floricultura - il Mercato dei Fiori di Ercolano, gestito dalla Cooperativa Masaniello, diventa sempre più punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e naturale luogo di confronto sulle ultime novità e approfondimento sull'andamento del mercato”. Accesso Dimenticate le credenziali? Nessun account ancora? Registrati SONDAGGIO Tra gli articolisti di UNICO chi è il tuo preferito? Antonella CITRO Aurelio DI MATTEO Bartolo SCANDIZZO Ernesto GIACOMINO Francesca PAZZANESE Francesco FAENZA mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Fiori campani, ridurre l’uso di pesticidiGli esperti: terreni 7 volte meno inquinati con l... Page 2 of 2 Giuseppe LIUCCIO Katia LETTIERI Lucio CAPO Oreste MOTTOLA Pietrantonio ACCARINO Vote View details mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Fiori c... 17/09/2011 Notizie locali - Castellammare di Stabia Home Virgilio Mail Virgilio Mobile Page 1 of 2 Telecom Italia:ADSL oggi mar mer 26 ° 27 ° 28 ° Castellammare di Stabia NOTIZIE EVENTI CINEMA ELENCO TELEFONICO PUBBLICA UTILITÀ BLOG OFFERTE INFO TRAFFICO Dove Cosa News, cronaca, notizie locali, ... Estendi a provincia Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano Stampa Notizia Pubblicato il 20 Giu 2011 17:56 Fonte: Il Mattino Sarà la rosa la protagonista indiscussa dell'incontro tra floricoltori di giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (sala Capri), in provincia di Napoli. O meglio, le rose, visto che al mondo ne esistono più di 170 specie e 2mila varietà. Bianche, gialle, rosse, rosa pallido: non c'è che l'imbarazzo della scelta per il colore, ma anche per il profumo, del fiore più amato dalle donne. E ogni anno le aziende ibridatrici sperimentano sempre nuove varietà che gradualmente conquistano importanti fette di mercato. Per i coltivatori dunque, è fondamentale conoscere in anticipo le novità del settore per sottoporle ai gusti della propria clientela, specie quella più esigente. "Ecco perché abbiamo deciso di offrire agli operatori del settore un ciclo di incontri tematici su singole varietà floreali spiega Salvatore Colonna presidente Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della Floricoltura nel Meridione) abbiamo iniziato il 17 marzo scorso parlando di anemoni, fresie e ranuncoli insieme a Biancheri Creations, Comptoir Paulinois, Michele Schettino e Van den Bos, mentre il 23 giugno ospiteremo le più importanti aziende ibridatrici sul mercato europeo Bartels Roses, Meilland, Nirp international, Schreurs, Vivai Villatella Rosen Tantau Italia, che presenteranno le nuove varietà di rose". La giornata prevede l'esposizione dei fiori (ore 17), a cui seguirà un seminario tecnico (ore 18) sulla lotta biologica e integrata ai parassiti delle rose coltivate in serra e, infine, la serata si chiuderà con una pizza offerta a tutti i presenti. Le rose resteranno in esposizione anche nei giorni successivi. "Con questo ciclo di incontri - spiega Piergiovann Leggi tutto - Vai all'articolo originale VUOI FAR CRESCERE GLI AFFARI NELLA TUA CITTÀ? Categorie commerciali IN EVIDENZA DORMIRE E MANGIARE: FARE LA SPESA Hotel e Alberghi Ristoranti Bed & breakfast Agriturismo Pizzerie Pubblica utilità Uffici pubblici Sedi comunali Sedi provinciali Pasticcerie Alimentazione biologica e dietetica Enoteche Gastronomie e rosticcerie Alimenti tipici locali VAI ALL'ELENCO COMPLETO Salute e Sanità Farmacie di turno Ospedali ABITARE E ARREDARE Agenzie immobiliari Mobili e complementi d'arredo Idraulici Imprese edili Piante e fiori Castellammare Di Stabia by Wikipedia Regione: Campania Cerca un numero Cerca nell'elenco abbonati di Milano un numero di telefono di privati e aziende Chi/Cosa mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Notizie... 17/09/2011 Notizie locali - Castellammare di Stabia Camere di commercio Sicurezza e giustizia Page 2 of 2 Cliniche private Infanzia Questure Commissariati di P.S. | NOTE LEGALI Dove Superficie:17.7 km2 Abitanti: 64866 Asili nido Pediatri Comune, Provincia o CAP Tutti i comuni della provincia Cerca in Pubblica utilità PRIVACY Cognome o Nome Azienda Provincia: Napoli | WEBSITE INFO | OFFERTE JUMPIN | PUBBLICITÀ | VBRAND | estendi a provincia LAVORA CON MATRIX | COMMISSARIATO DI P.S. © 1997 - 2011 MATRIX S.P.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 11586340157 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Notizie... 17/09/2011 Notizie locali - Ercolano Home Virgilio Mail Page 1 of 1 Virgilio Mobile Telecom Italia:ADSL oggi gio ven 32 ° 32 ° 32 ° Ercolano NOTIZIE EVENTI CINEMA ELENCO TELEFONICO Cosa PUBBLICA UTILITÀ BLOG OFFERTE INFO TRAFFICO Dove News, cronaca, notizie locali, ... Estendi a provincia "Terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti". Giovedì 23 i risultati di uno studio Stampa Notizia Pubblicato il 22 Giu 2011 15:41 Fonte: eco dalle citta Ridurre luso dei pesticidi in agricoltura. Gli esperti: terreni 7 volte meno inquinati con la lotta biologica ai parassiti. Presentazione dei risultati di uno studio giovedì 23 giugno al Mercato dei Fiori di Ercolano (Na) mercoledì 22 giugno 2011 13:49 Ridurre luso dei pesticidi in agricoltura si può. Lo hanno dimostrato gli esperti del Conflomer (Consorzio per lo sviluppo della floricoltura nel Meridione) che giovedì 23 giugno (ore 17,00, Mercato dei fiori di Ercolano) presenteranno i risultati di uno studio sulla lotta biologica ai parassiti delle rose. I risultati che siamo riusciti a raggiungere nei tre centri florovivaistici di Ponticelli (Napoli), Eboli e Salerno sono davvero sorprendenti - spiega Salvatore Colonna, presidente Conflomer - lutilizzo di insetti predatori per i principali parassiti della rosa, ad esempio (ragnetto rosso, mosca bianca e tripide) ci ha consentito di ridurre l'inquinamento dei terreni (7 volte in meno la presenza di pesticidi per ettaro) e di offrire migliori condizioni di salute ai lavoratori. Del resto la lotta chimica nelle aziende florovivaistiche ha raggiunto livelli ormai insostenibili, sia dal punto di vista ambientale sia per la salute degli operatori che spesso lavorano nel chiuso delle serre. Ed è per questo che lUnione europea, con la direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009, ha imposto ai Paesi membri di ridurre entro il 2014 luso di pesticidi in agricoltura, nel rispetto dellambiente e della salute umana. Il Conflomer, grazie a un protocollo d'intesa con la Regione Campania nellambito dei programmi di sviluppo in floricoltura, da anni collauda e diffonde applicazioni di lotta biologica nelle aziende floricole. Dal 2008 confrontiamo lattività di lotta biologica ai parassiti sulle rose nel nostro centro florovivaistico di Ponticelli (Napoli) con quella chimica messa in atto da unazienda di tipo tradizionale - spiega Colonna - Risultati? Noi abbiamo impiegato solo 8 chilogrammi di pesticidi su una superficie di 2mila metri quadrati, lazienda tradizionale ne ha usati ben 56 (sette volte di più!) su unarea di pari dimensioni. Lo studio dimostra che la lotta chimica ai parassiti costringe i floricoltori a utilizzare fitofarmaci sulle piante anche 4-5 giorni a settimana, mentre la lotta integrata consente di ridurre i trattamenti anche dell80 per... Leggi tutto - Vai all'articolo originale NOTIZIE CORRELATE z Rose, ecco le nuove varietà del 2011 Mostra e seminario giovedì a Ercolano VUOI FAR CRESCERE GLI AFFARI NELLA TUA CITTÀ? Categorie commerciali IN EVIDENZA DORMIRE E MANGIARE: FARE LA SPESA Hotel e Alberghi Ristoranti Bed & breakfast Agriturismo Pizzerie Pubblica utilità VAI ALL'ELENCO COMPLETO Uffici pubblici Sedi comunali Sedi provinciali Camere di commercio | NOTE LEGALI Cerca nell'elenco abbonati di Milano un numero di telefono di privati e aziende Regione: Campania Farmacie di turno Ospedali Cliniche private Chi/Cosa Provincia: Napoli Cognome o Nome Azienda Superficie:19.6 Abitanti: 55118 Asili nido Pediatri Cerca in Pubblica utilità PRIVACY Cerca un numero by Wikipedia Infanzia Questure Commissariati di P.S. Agenzie immobiliari Mobili e complementi d'arredo Idraulici Imprese edili Piante e fiori Ercolano Salute e Sanità Sicurezza e giustizia ABITARE E ARREDARE Pasticcerie Alimentazione biologica e dietetica Enoteche Gastronomie e rosticcerie Alimenti tipici locali Dove km2 Comune, Provincia o CAP Tutti i comuni della provincia | WEBSITE INFO | OFFERTE JUMPIN | PUBBLICITÀ | VBRAND | estendi a provincia LAVORA CON MATRIX | COMMISSARIATO DI P.S. © 1997 - 2011 MATRIX S.P.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI - P. IVA 11586340157 mhtml:file://F:\mercato_fiori_ercolano\rosa_23giugno_2011\rassegna_stampa\Notizie... 17/09/2011