Anno IX - numero 81 DICEMBRE 2012 S acro Cuore uore C o r c a C o S r c S Saacro antuario Opera Don Guanella - Como carissimi fedeli IL PICCOLO RAGNO Quando Giuseppe e Maria dovettero fuggire in Egitto con Gesù Bambino, a causa di Erode che voleva uccidere tutti i bambini, si rifugiarono in una caverna. Faceva molto freddo. La famigliola si sistemò come poté in un angolo, stretti uno accanto all’altro per scaldarsi un poco, non potendo accendere il fuoco, perché avrebbe attirato l’attenzione dei soldati. Un piccolo ragno, che abitava nella grotta, vide il bambinello e pensò di fare qualcosa per lui. Allora cominciò a tessere una tela proprio all’entrata della caverna, per fare una bella e delicata tendina. Improvvisamente giunsero dei soldati di Erode e vollero entrare; ma il capitano, avendo visto la ragnatela, gridò: “Lasciate stare. Se c’è una ragnatela intatta all’ingresso, significa che nessuno vi è entrato”. E passarono oltre. Così un piccolo ragno salvò la vita a Gesù Bambino. Forse anche noi, oggigiorno, dovremmo salvare il bambino Gesù, salvare il suo Natale come festa religiosa, perché ce la stanno rubando. Tante, troppe luci per le strade, costosi regali, cenoni, movida tutta la notte, e tante festicciole che dovrebbero servire a celebrare il compleanno di Gesù Bambino e invece rischiano di farci dimenticare proprio Lui. Il simpatico Babbo Natale sostituisce il Natale del Babbo celeste! Allora, quando è Natale? É Natale quando ci ricordiamo dei poveri, perché Lui è nato povero; quando abbandoniamo l’autosufficienza, perché Lui è nato bambino bisognoso di tutto. È Natale quando siamo luce per gli altri, perché Lui è nato di notte; quando non ce ne stiamo comodi nelle nostre case, perché Lui è nato in una grotta. É Natale quando, come il piccolo ragno, tutti insieme tessiamo la tela della fede e della solidarietà, per difenderci dagli erodi di oggi. Mettiamoci in cammino. Buon Avvento! Don Angelo, rettore del Santuario, e la Comunità religiosa GRAZIE APPUNTAMENTI Alla Famiglia Guanelliana: *a Don Remigio, per molti anni principale realizzatore di miglioramenti del Santuario, ora trasferito come Superiore alla Casa di Gino di Lora * a tutti i Sacerdoti guanelliani, bravi predicatori e ottimi confessori * a don Roberto, silenzioso animatore della Discoteca del silenzio * a fratel Pietro, puntuale sacrestano, corista e organista * a Adriano, impeccabile cerimoniere * ai membri dei gruppi liturgico e guanelliano, laici perseveranti * a Gianmario, fantasioso grafico di questo importante foglio mensile * a Sabino e Aurora e rispettivi gruppi, animatori di splendide ore di preghiera e adorazione * ai pellegrini e fedeli tutti, preziosi sostenitori della vita del santuario. Gesù vi accolga nel suo sacro cuore e san Luigi Guanella con la beata Chiara vi protegga tutti! AUGURI Novena Dal 17 dicembre, ogni giorno secondo gli orari stabiliti nel programma di pagina 4, realizzeremo la tradizionale Novena in preparazione al S. Natale. E’ un appuntamento utile, in quest’ANNO DELLA FEDE, per approfondire il valore prezioso della venuta sulla terra del Figlio di Dio, che “nacque da Maria Vergine”. Messa intercontinentale Celebriamo quest’anno il 170° compleanno di don Guanella. In tutti i Centri del mondo guanelliano (parrocchie, case, missioni), si concelebra una Eucaristia di ringraziamento alla medesima ora, secondo il fuso orario. A noi tocca alle ore 15.00. Appuntamento dunque a mercoledì 19 dicembre, davanti all’altare dei nostri santi. Coretto Per la Messa della Notte Santa vogliamo inaugurare il coro del nostro santuario. Da tempo invochiamo un bravo maestro e delle belle voci, che accompagnino degnamente le nostre celebrazioni liturgiche più importanti. Cominciamo con i primi volontari, con tanta speranza nel prossimo futuro. Rivolgersi a don Angelo. Al Movimento Laicale Guanelliano E’ l’Associazione che raggruppa tutti coloro che in diverse forme sono legati al carisma e spiritualità guanelliana: cooperatori, operatori, ex allievi, volontari, giovani, fedeli e i nostri due gruppi liturgico e guanelliano. Gli auguri sono duplici: che aumentino in numero e qualità, e che vivano un santo Avvento in preparazione al natale. DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI Hai già dato il nome a una canna? Eppure continuano gli offerenti! Ecco gli ultimi nomi: vivi e defunti Noseda e Bollini, sr. Maria, Maria Luisa, organista, Famiglia Comasca, corale don Mottolini, Gina, Luigia, Gianfranco, Rinaldo Massimo, Gabriele e Daniele, Mario e Paolo, Margherita, Pino e Celestina, Clementina, Graziosa e Siro, Beatrice e Carlo, Luigi, Sara e Romina, Mario … Come sempre tralasciamo il nome dei donanti, pubblicati poi su “La Divina Provvidenza” e poi scritti nell’Albo d’oro. Mancano solo 1444 canne e poi l’organo sarà di tutti e suonerà a perpetua memoria. Per altre informazioni vedi il depliant esposto in Santuario. SANTO ROSARIO TUTTI I GIORNI ore 17:30 PIA OPERA (presso il Santuario) Si offrono: articoli religiosi, statue di San Luigi Guanella, libri, REGALI PER MATRIMONI, BATTESIMI, COMPLEANNI, NATALE (stelle, presepi), collane - rosario, braccialetti con croce Swarovski ... Si ricevono offerte per SS. Messe, Messe Gregoriane, donazioni per giornate di pane e progetti vari. Lunedì/Venerdì: 08.30-12.30; 14.30-18.30 ☞ Sabato: 08.30-12.30. MUSEO “DON GUANELLA” Ogni domenica, alle ore 10.45: visita guidata al nuovo Museo. Tutti i giorni su prenotazione: tel. 031 296 894 - cell. 333 359 8816 [email protected] - Ingresso gratuito. LA GROTTA VUOTA (di Antonio Bonavita) Mi piace questa soffice penombra del presepio con quella grotta vuota ma già vivo di vita d’altri tempi. Qui non giunge la fretta che ci ruba il respiro; qui senti meno il peso dei passi inariditi quando il sogno germoglia e muore nello stesso istante. La grotta è vuota ma l’attesa è certa dell’evento: Maria non è lontana, pronta a dare e a ricevere quel figlio in cammino dai giorni del Giardino chiuso e guardato da fiammanti spade. Da allora e sempre l’uomo grida: “Vieni, affretta il passo, non tardare: il freddo negli occhi e nelle mani spegne in noi l’istinto di guardare oltre e sperare un senso a questa sete di certezze”. E tu già vieni: il vuoto della grotta e delle nostre false onnipotenze per te è un richiamo troppo forte, e vieni risposta ora penultima ma certa all ‘unica domanda di chi vive e cerca un varco al buio che l’assedia, tu fuoco che distrugge le illusioni di chi spera serenità di giorni negando agli altri il sogno e la speranza; tu voce che apre strade nella notte a quanti mossi da silenzi inquieti è pena questo andare senza approdi; tu l’acqua che disseta arsure antiche di chi ancora si cerca, e tu sei l’acqua per il deserto che non cerca l’acqua. ORARIO DEL SANTUARIO Rimane aperto tutti i giorni: Mattino: 6.30 - 12.00 Pomeriggio: 15.30 - 19.00 (sabato e domenica 15.30 - 21.30) Ss. Messe (orario invernale) Feriale: 7.00 - 8.30 - 18.00 - (17.30 S.Rosario) Festivo: 20.30 (vespertina) - 7.00 - 10.00 - 11.45 - 20.30 (18.30 vespri) Confessioni Confessori di lingua italiana e spagnola. Ore 8.30-10.00; 17.00-18.30 (giorni feriali) e durante le ss. Messe (giorni festivi). CORONA DELLA DIVINA MISERICORDIA TUTTI I VENERDI’ ore 15.00 SANTUARIO SACRO CUORE OPERA DON GUANELLA COMO DICEMBRE 2012 1 Primo sabato: ore 16.00 riunione gruppo liturgico ore 21.15 Adorazione notturna (“discoteca del silenzio”) Via T.Grossi 18 - 22100 Como - tel. 031 296 711 · www.sacrocuorecomo.it - [email protected] 2 Domenica: 1° di Avvento ( Anno C - 1° sett. Salterio proprio) (“domenica della carità”) 3 4 5 6 7 Primo venerdì: ore 15.00 Esposizione e Adorazione Divina Misericordia ore 16.00 Adorazione personale ore 17.00 Adorazione comunitaria e Benedizione ore 20.30 S. Messa 8 Sabato: SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE (orario festivo) ore 18.30 Vespri solenni 9 Domenica: 2° di Avvento (2° sett. Salterio) 10 11 12 13 14 15 Sabato: ore 16.30 riunione gruppo guanelliano ore 21.15 Cenacolo di preghiera (Adorazione Eucaristica) 16 Domenica: 3° di Avvento (3° sett. Salterio) 17 Lunedì: NOVENA DI NATALE ore 17.30 Canti in preparazione al Natale – 18.00 S. Messa 18 Martedì: ore 17.30 Canti in preparazione al Natale – 18.00 S. Messa 19 Mercoledì: 170° ANNIVERSARIO NASCITA DI SAN LUIGI GUANELLA ore 15.00 SANTA MESSA INTERCONTINENTALE ore 17.30 Canti in preparazione al Natale – 18.00 S. Messa 20 Giovedì: ore 17.30 Canti in preparazione al Natale – 18.00 S. Messa 21 Venerdì: ore 17.30 Canti in preparazione al Natale – 18.00 S. Messa 22 Sabato: ore 17.30 Canti in preparazione al Natale – 20.30 S. Messa 23 Domenica: 4° di Avvento (4° sett. Salterio) ore 18.30 Canti in preparazione al Natale 24 Lunedì: ore 23.15 Celebrazione della Vigilia (Ufficio delle letture) ore 24.00 SANTA MESSA DELLA NOTTE 25 Martedì: SOLENNITÀ DEL SANTO NATALE DI GESÙ(orario festivo) 26 Mercoledì: s. Stefano, primo martire 27 28 29 30 Domenica: FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA 31 Lunedì: S. Silvestro – ore 20.30 S. Messa con il canto del “Te Deum” “Natività” di Mario Bogani : particolare dell’affresco nella chiesa parrocchiale dei Salesiani di Brescia (immagine ripresa a pagina 13 della pubblicazione “Mario Bogani. L’opera” a cura di Alberto Longatti, R. Nicolini Editore, 2010)