1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi
monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente
Ta=45% (0.45), alla temperatura di 1700K. Per la stessa lega, tracciare la
curva di raffreddamento per successivi stati di equilibrio e indicare la
composizione chimica delle fasi e la loro quantità a 300K.
2. Disegnare il diagramma di stato Fe-C indicare le fasi, i costituenti strutturali e le
loro quantità per una lega avente C = 0.42%, alle seguenti temperature: a)
727°C (a metà tempo d’arresto); b) 20°C.
1
3. Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la
struttura formata alla fine del raffreddamento e la sua durezza. Ipotizzare, in
base alla composizione chimica, l’acciaio oggetto del trattamento termico e il
suo ciclo di lavorazione. Riportare qualche possibile applicazione.
4. Descrivere il fenomeno della fatica.
2
1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi
monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente
Ni=20% (0.2), alla temperatura di 1300K. Per la stessa lega, tracciare la curva
di raffreddamento per successivi stati di equilibrio e indicare la composizione
chimica delle fasi e la loro quantità a 1125K, 925K (a metà tempo d’arresto) e
300K. Quale è la temperatura di fusione del nichel?
2. Disegnare il diagramma di stato Fe-C semplificato e indicare le fasi, i costituenti
strutturali e le loro quantità per una lega avente C = 1,1%, alle seguenti
temperature: a) 727°C (a metà tempo d’arresto); b) 20°C. Disegnare inoltre la
curva di raffreddamento.
1
3. Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la
struttura formata alla fine del raffreddamento (con le quantità), la sua durezza
e la stima della sua resistenza meccanica. Ipotizzare, in base alla composizione
chimica, l’acciaio oggetto del trattamento termico (con la possibile esignazione)
e il suo ciclo tecnologico. Riportare qualche possibile applicazione.
4. Descrivere la prova di trazione (la macchina, il provino, il metodo di prova).
Indicare quali sono i dati che da essa si possono ricavare e le zone della curva.
2
1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi
monofasici e indicare quali di essi sono composti intermetallici, determinare in
condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente Ni=45% (0.45), alla
temperatura di 1300K. Per la stessa lega, tracciare la curva di raffreddamento
per successivi stati di equilibrio e indicare la composizione chimica delle fasi e la
loro quantità a 1150K, 1500K (a metà tempo d’arresto) e 300K. (N.B. Le
temperature di 1150 e 1500K sono in corrispondenza delle orizzontali)
2. Disegnare il diagramma di stato Fe-C indicare le fasi, i costituenti strutturali e le
loro quantità per una lega avente C = 5,9%, alle seguenti temperature: a)
1148°C (a metà tempo d’arresto); b) 727°C. Disegnare inoltre la curva di
raffreddamento.
1
3. Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la
struttura formata alla fine del raffreddamento (con le quantità), la sua durezza
e la sua resistenza meccanica. Ipotizzare, in base alla composizione chimica,
l’acciaio oggetto del trattamento termico (con la possibile designazione) e il suo
ciclo tecnologico. Riportare qualche possibile applicazione.
C
Si
Mn
P
S
Al
Cr
Mo
Ni
V
0,18
0,31
0,55
0,013 0,014 0,003
1,97
0,03
2,05
0,02
4. Descrivere il trattamento di cementazione
2
1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, tratteggiare i campi
monofasici, determinare in condizioni di equilibrio, la varianza della lega avente
Ta=60% (0.6) alla temperatura di 1850K. Per la stessa lega, tracciare la curva
di raffreddamento per successivi stati di equilibrio e indicare la composizione
chimica delle fasi e la loro quantità a 2050K, 1850K (a metà tempo d’arresto) e
300K.
2. Disegnare il diagramma di stato Fe-C e indicare le fasi, i costituenti strutturali e
le loro quantità per una lega avente C = 1.5%, alle seguenti temperature: a)
727°C; b) 20°C.
3. Il fenomeno della fragilità
4. Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la
struttura formata alla fine del raffreddamento e la sua durezza. Ipotizzare, in
base alla composizione chimica, l’acciaio oggetto del trattamento termico e il
suo ciclo tecnologico. Riportare qualche possibile applicazione.
1
5.
2
1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, indicare i composti
intermetallici, determinare in condizioni di equilibrio, la curva di raffreddamento
per la lega con Pb=50% e indicare la composizione chimica delle fasi e la loro
quantità a 466°C (orizzontale eutettica) e a temperatura ambiente.
α
β
2. Disegnare il diagramma di stato Fe-C e indicare le fasi, i costituenti strutturali e
le loro quantità per una lega avente C = 0.25%, alle seguenti temperature: a)
727°C; b) 20°C. Disegnare inoltre la curva di raffreddamento.
1
3. Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la
struttura formata alla fine del raffreddamento (con le quantità), la sua durezza
e la sua resistenza meccanica. Ipotizzare, in base alla composizione chimica,
l’acciaio oggetto del trattamento termico (con la possibile designazione) e il suo
ciclo tecnologico. Riportare qualche possibile applicazione.
C
Si
Mn
P
S
Al
Cr
Mo
Ni
V
0,15
0,31
0,55
0,013 0,014 0,003
1,5
0,03
2,5
0,02
4. La prova di resilienza
2
Temperatura [°C]
1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto, indicare l’orizzontale
eutettica e determinare in condizioni di equilibrio, la curva di raffreddamento
per la lega con Si=30% e indicare la composizione chimica delle fasi e la loro
quantità a 577°C a metà tempo di trasformazione.
Al
% in peso di Si
Si
2. Disegnare il diagramma di stato Fe-C e indicare le fasi, i costituenti strutturali e
le loro quantità per una lega avente C = 1.5%, alle seguenti temperature: a)
727°C; b) 20°C. Disegnare inoltre la curva di raffreddamento.
1
3. Per la traiettoria di raffreddamento individuata dalla freccia, indicare: la
struttura formata alla fine del raffreddamento (con le quantità), la sua durezza
Ipotizzare e in base alla composizione chimica, l’acciaio oggetto del trattamento
termico e il suo ciclo tecnologico. Riportare qualche possibile applicazione.
C
0.40
Si
0,35
Mn
0.8
P
0,013
S
0,014
Cr
1,9
Mo
0,2
4. Il Trattamento termico di bonifica
2
#$%&!'$()$%&*! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
+,-./0$1,*!
'$%2/-$!"!
"3 '$)! ./4&./%&)-$! ,1! 5/,(.,%%,! 5/! 6-,-$! ./2$.-,-$! 78/! 6$--$9! /)5/0,.&! /! 0$%2$6-/!
/)-&.%&-,11/0/! &! /! 0,%2/! %$)/4,6/0/:! 5&-&.%/),.&9! /)! 0$)5/;/$)/! 5/! &78/1/<./$9! 1,!
08.=,! 5/! .,44.&55,%&)-$! 2&.! 1,! 1&(,! 0$)! ><? !"! &! /)5/0,.&! 1,! 0$%2$6/;/$)&!
0#/%/0,!5&11&!4,6/!&!1,!1$.$!78,)-/-$!,!% &'!',!%&-$!-&%2$!5/!-.,64$.%,;/$)&(!&!
,!-&%2&.,-8.,!,%</&)-&3!!
!
466°C
)3 */6&(),.&!/1!5/,(.,%%,!5/!6-,-$!+&,'!&!/)5/0,.&!1&!4,6/9!/!0$6-/-8&)-/!6-.8--8.,1/!&!
1&!1$.$!78,)-/-$!2&.!8),!1&(,!,=&)-&!'!?!!3-."9!,11&!6&(8&)-/!-&%2&.,-8.&*!,(!
/)/&'!',!%&-$!-&%2$!5/!-.,64$.%,;/$)&(:!<(!)!&'3!*/6&(),.&!/)$1-.&!1,!08.=,!5/!
.,44.&55,%&)-$3!
!
!
"!
!
!
-$ %&'! ()! *')+&**,'+)! -+! ')..'&--)/&0*,! +0-+1+-2)*)! -)(()! .'&33+)4! +0-+3)'&5! ()!
6*'2**2')! .,'/)*)! )(()! .+0&! -&(! ')..'&--)/&0*,! '3,0! (&! 82)0*+*$(! &! ()! 62)!
-2'&;;)$! 0=,*+;;)'&4! +0! >)6&! )(()! 3,/=,6+;+,0&! 3#+/+3)4! (1)33+)+,! ,AA&**,! -&(!
*')**)/&0*,! *&'/+3,! '3,0! ()! =,66+>+(&! -&6+A0);+,0&(! &! +(! 62,! 3+3(,! *&30,(,A+3,$!
2+=,'*)'&!82)(3#&!=,66+>+(&!)==(+3);+,0&$!!
!
C!
3+!
E0!
%!
3!
4(!
C'!
E,!
!4H5!
!4%!!
!4 .! !4!H-! !4!H%! !4!!-!
H4!!
!4)!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
35 45 55
10
20 27
32
%$!0(!*')**)/&0*,!*&'/+3,!-+!0+*'2');+,0&!
!
!
!
!
!
)!
#$%&!'$()$%&*! !
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
+,-./0$1,*!
'$%2/-$!3!
"4 '$)! ./5&./%&)-$! ,1! 6/,(.,%%,! 6/! 7-,-$! ./2$.-,-$! 89/! 7$--$:! /)6/0,.&! /! 0$%2$7-/!
/)-&.%&-,11/0/! &! /! 0,%2/! %$)$5,7/0/;! 6&-&.%/),.&:! /)! 0$)6/</$)/! 6/! &89/1/=./$:! 1,!
09.>,! 6/! .,55.&66,%&)-$! 2&.! 1,! 1&(,! 0$)! #/? !"! &! /)6/0,.&! 1,! 0$%2$7/</$)&!
0#/%/0,!6&11&!5,7/!&!1,!1$.$!89,)-/-$!,!% &4&''!(,!%&-$!-&%2$!6/!-.,75$.%,</$)&)!
&!,!*++''4!!
!
!
!
!
!
!
34 ,/7&(),.&!/1!6/,(.,%%,!6/!7-,-$!-&.'!&!/)6/0,.&!1&!5,7/:!/!0$7-/-9&)-/!7-.9--9.,1/!&!
1&! 1$.$! 89,)-/-$! 2&.! 9),! 1&(,! ,>&)-&! '! ?! "":! ,11&! 7&(9&)-/! -&%2&.,-9.&*! ,)!
/3/''!(,!%&-$!-&%2$!6/!-.,75$.%,</$)&);!=)!3+''4!,/7&(),.&!/)$1-.&!1,!09.>,!6/!
.,55.&66,%&)-$4!
!
!
"!
!
!
!
!
$ 0&'! ()! *')+&**,'+)! -+! ')..'&--)/&0*,! +0-+1+-2)*)! -)(()! .'&33+)4! +0-+3)'&5! ()!
6*'2**2')! .,'/)*)! )(()! .+0&! -&(! ')..'&--)/&0*,! (3,0! (&! 82)0*+*$)! &! ()! 62)!
-2'&;;)$! 1=,*+;;)'&4! +0! >)6&! )(()! 3,/=,6+;+,0&! 3#+/+3)4! (2)33+)+,! ,AA&**,! -&(!
*')**)/&0*,! *&'/+3,! (3,0! ()! =,66+>+(&! -&6+A0);+,0&)! &! +(! 62,! 3+3(,! *&30,(,A+3,$!
3+=,'*)'&!82)(3#&!=,66+>+(&!)==(+3);+,0&$!!
C!
+4*!!
4+!
+4*+!
E0!
+4%!!
0!
+4+J !
4!
+4+J*!
C'!
J4+!
E,!
+4*!
!
!
Durezza in
HV o HRC
!
!
!
!
!
!
!
!
*$!1(!.&0,/&0,!-&(()!-)*+3)!
!
"!
Scarica

1. Con riferimento al diagramma di stato riportato qui sotto