TRAVAJE’…PA
VEUJA !
• Se costa a sia na
stòria o na legenda, i
savrìa nen dì: s’a
fussa na stòria a
dovrìa esse tuta
anventà da la fantasìa
dij mè vej ch’a-j
piasìa contela, mentre
anvece as riferiss a quat përson-e ch’a son vreman esistìe, e mè pare,
ch’a l’ha ‘ncora conossùje quandi ch’a l’era masnà, a l’ha savumje
descrive così bin ch’a më smijo pròpi merité d’esse ‘rcordà.
• La fama ch’a l’avìo fasse ant nòstre contrà a l’era cola d’esse quat
articoj ch’as podrìo ciamesse “ scapa- travaj, che mi i rivo”, e tuti coj
dle borgà ‘d montagna che a-j conossìo bin, a savìo che lor a fasìo
mach sempre finta ‘d sërché ‘d travaj, ma ‘d veuja ‘d travajé a n’avìo
pròpi gnente: quand ch’a-i era na festa, lor as na rivavo.
• A smijava ch’a fusso dasse l’apontament, ma, an efet, a l’era l’istess
ideal ch’a-j ciamava a fé ribòta.
• D’invern a batìo la montagna da la part dël sol, d’istà a sërcavo ‘d
fresch da la part ëd l’ombra.
• Dardajn, Giaco dla fior, Gep Testament e Badòla a son ij quat
përsonagi leggendari e, bon da capì, coj-lì a l’ero ij sò stranòm.
Përchè peui as ciamèisso parèj i sarìa curiosa ‘d savèjlo, ma la vera
rason a l’è già përdusse ant ël temp e mi, lòn ch’i peuss fé, a l’è mach
conté quàich particolar dë sta bela crica.
( Se sti nòstri amis a vivèisso al di d’ancheuj, as podrìa dì ch’a sarìo a la
mòda, përchè tuti quat a conossìo pa ‘l barbé: a portavo ij cavèj longh fin-a
an sle spale e ‘d barbe ch’a jë stèrmavo mesa la facia).
A ‘ndasìo ognidun për sò cont su për ij brich da na ca a l’àutra ‘n serca
‘d fortun-a, ma soens a la sèira as trovavo an quàich ëfnera a spatarè na
pugnà ‘d poj ansema…
S’as sentìa arsonè ‘n pass pesant an slë sterni e as vëddìa sponté ‘n sòco
al canton ëd la ca, ij mé vej a disìo:
-Si, a-i è Badòla ch’a riva…
E Badòla a rivava për dabon
rabastand un pàira ‘d sòco frust, sensa
liasse, ch’a jocavo da tute le part.
S’as sentìa vers sèira bërbotè na
litanìa fòra dël porton e ‘l bate’d na
cana për tèra, a ‘ndasìo a vëdde chi
ch’a-i era e a trovavo Giaco dla fior setà
‘n sna sëppa ch’a disìa:
A…l’é…peui…pura…brut…andè…për
…le strà…a contè…ij ciò a le porte…;
mi i son disgrassià…parej dle
…lumasse…mia ca … a l’é…sla s-cina…- e a spetava che la Providensa a-j
fèissa rivè ‘n tond dë mnestra.
Se an mes al fen as vëddia dindoné na giaca veuida ch’a smiava pendùa
a na pertia për fé scapé ij passaròt a l’era ‘d sicur cola ‘d Dardajn ch’a
rivava, grand parèj ‘d soa fam.
Chiel a sognava sempre che ‘l lagh ëd Vian-a, ch’a-i é a l’imbocadura
dla Val ‘d Susa, a fussa stàit ëd làit dël bur e che ij ròch ëd la Sacra ‘d San
Michel, ch’as treuva pròpi lì dzora, a fusso stàit ëd polenta. Sverciand j’eui
an sù, a disìa aj sò amis:
-Ah! S’as podéissa tajene doe o tre bele fëtte e feje viré giù ant ël lagh!
Che argalada! -…e a travondìa la saliva.
Se peui ant lë scur a spontavo doi euj avisch, venà ‘d ross, garantì ch’a
j’ero coj ‘d Gep Testament ch’a trovava longh ëd béive ‘n bicer ëd vin.
N’òm citòt ch’a portava ‘n garbin veuid an sle spale e a mas-ciava sempre
‘d tabach brusà dël fond ëd le pipe, ëd cole pipe che chiel a gurava dij
fumador ëd tute le borgà spatarà për la montagna.
-Pa nen a l’è pi bòn che lòn ch’a pias - a disìa con soa vos ansarìa,
ciamand da bèive perché a l’avìa la boca ‘mpestà e na sèj dla malora.
A-i ero tuti quat client ëd mia nòna, ch’a l’avìa na ca veja an sla
montagna ‘d Vaje andova a ‘ndasìa a passé l’istà con le vache e le crave.
Badòla, quandi che j’afé a j’andasìo mal, a fasìa finta ‘d vorèisse massé,
përché a disìa ch’a l’era strach ëd travajè për vive. Na vòlta, demoralisà
pì che ‘l solit, a l’ha dije a mè barba ch’a sarìa ‘ndasse campè sota ‘l
treno:
-Basta, i sei strach e stofi! I vao a val a campeme sota o vapor!E mè barba:
-It l’has pa da manca d’andè giù a val, but-te lì aranda al pomè, mi i pijo
‘l fusil e a-i è sùbit fait.
-Ah, no! –A-j rispondìa Badòla- Con ël fusil mi i sento lë s-ciòp!-Bò!- a j disìa mè barba an riend- përchè ‘l treno a fa pa ‘d bordel?-Ah, se! Ma quand che o vapor o rive, mi ‘m tiro a rèi!Alora mè barba a-j dasìa da bèive na vòlta për feje passé d’ideje grame e
chiel a s-ciopatava ij laver content ëd podèje ancor vive.
E parèj a l’han tirà anans ampéss, sensa ca, sensa travaj, a giré da na
presa a l’àutra come n’ànima ‘n pen-a, peui… chi a l’ha vistje a l’ha
vistje…
Mè pare a dis ch’a saran trovasse ant ël paradis dij pòver, andova
finalment a podran arpatesse sensa dovèj buté la fam e la sèj ansema…
Adess, quand che su an montagna a trona, mé pare a dis:
-A l’è Giaco dla fior ch’a bërbòta!Quand a-i è ‘l vent ch’a sofia e a cogia ‘l
fen, a dis:
-La giaca ‘d Dardajn a biàuta !Quand a fà suiti-na a dis:
-Gep Testament a l’ha sèj!E quand a fà tof da nen podèisse travajé:
-Ancheuj Badòla a l’è pròpi strach e a
suda!Non voglia di lavorare…-Se questa sia una storia o una leggenda non saprei dirlo:
se fosse una storia dovrebbe essere tutta inventata dalla fantasìa dei miei antenati
che erano contenti di raccontarla, mentre si riferisce ad alcune persone che sono
veramente esistite, e mio padre che le ha ancora conosciute quando era bambino,
me le ha sapute descrivere bene che mi sembra doveroso ricordarle. La fama che
avevano per i nostri borghi era quella che questi quattro personaggi si potrbbero
chiamare “scappa lavoro, che noi arriviamo” tutti gli abitanti della montagna che li
conoscevono bene, sapevano che loro facevano sempre solo finta di cercare lavoro,
ma voglia di lavorare non ce l’avevano proprio per niente. Quando c’era una festa
loro arrivavano. Sembrava si fossero dati l’appuntamento per uno stesso ideale:
fare festa. D’inverno frequentavano la montagna esposta al sole, d’estate cercavano
il fresco all’inverso. Dardajn, Giaco dla fior, Gep Testament e Badòla sono i
quattro personaggi leggendari e questi erano i loro soprannomi. Perché poi li
chiamassero così sarei curiosa di saperlo, ma la vera ragione si è persa nel tempo,
ed io posso solo raccontare qualche particolare di questo bel gruppo. Se oggi
fossero vivi, sarebbero alla moda perché portavano i capelli lunghi sulle spalle e la
barba che nascondeva mezza faccia. Se ne andavano ognuno per conto suo da una
casa all’altra per la montagna in cerca di fortuna, ma sovente alla sera si
radunavano in qualche fienile a spargere qualche manciata di pidocchi. Se si
sentiva il suono di passi pesanti sul ciottolato, i miei antenati dicevano: -Qui è
Badòla che arriva. E Badòla arrivava veramente strisciando gli zoccoli logori,
senza legacci… Se si sentiva verso sera brontolare fuori del portone e battere una
canna per terra, andavano a vedere ed era Giaco dla fior seduto su na ceppaia che
diceva: - E’ brutto andare in giro a contare i chiodi sui portoni- e aspettava un
piatto di minestra. Se in mezzo al fieno si vedeva dondolare una giacca vuota, era
quella di Dardajn. Lui sognava sempre che il lago di Avigliana fosse di latte e le
rocce della Sacra fossero di polenta, guardando su diceva agli amici: - Ah! Se si
potesse tagliare due o tre fette di polenta e farle andare giù nel lago, che mangiata e trangugiava la saliva. Se poi nell’oscurità spuntavano due occhi rossi, erano quelli
di Gep Testament che trovava lungo per bere un bicchier di vino. Un uomo piccolo
che portava una gerla sulle spalle e masticava il tabacco bruciato delle pipe dei
fumatori della montagna. Niente era più buono che quello che piaceva e
domandava un bicchier di vino. Erano tutti e quattro clienti di mia nonna che aveva
una casa vecchia sulla montagna di Vaje dove andava d’estate con le mucche e le
capre. Badòla quando gli affari andavano male, faceva finta di andarsi ammazzare,
perché diceva che era stanco di lavorare per vivere. Una volta con l’umore più giù
del solito ha detto a mio zio che sarebbe andato a buttarsi sotto il treno. Mio zio gli
ha risposto: - Non hai che metterti li vicino al melo, io con un colpo di fucile ti
uccido.- -Ah, no, ha risposto Badòla con il fucile io sento il colpo! Mio zio,
ridendo: - E il treno non fa rumore? - -Sì, ma quando il treno arriva, io mi levo.Allora mio zio gli diceva di bere una volta per fare andar via le idee cattive e lui
beveva contento. E così sono andati avanti senza lavoro, girando da una casa
all’altra come anime in pena …poi chi li ha visti…li ha visti. Mio padre dice che si
saranno trovati nel paradiso dei poveri a mangiare e bere assieme. Adesso quando
su in montagna tuona, mio padre dice che è Giaco dla fior che brontola… Quando
c’è il vento che soffia… è la giacca di Dardajn che dondola…. Quando è molto
asciutto è Gep Testament che ha sete e quando fa molto caldo da non poter
lavorare:- oggi Badòla e proprio stanco e suda.-
LA VACA ‘D PINÒT
Col di, frà Bastian a l’era aussasse
bonora e a l’avìa ciamà sò confratél për
andé a la fera ‘d Bossolin.
A lo ciamavo frà Sonaja, përché tuti a
j’ero abituà a vëdd-lo passé con sò biròcc
tacà a n’aso vej con na sonaja ch’as fasìa
sente për le contrà.
Quand che ij doi frà a j’ero presentasse la prima vòlta al convent për
fesse aceté a l’avìo dije al Superior che lor a j ero stofi dë sté ant ël mond e
ch’a vorìo artiresse për preghé e che, s’a portava, a l’avìo pa paura ‘d
travajé.
A l’era ‘l temp che an Val Susa a-i era n’arfiorì ‘d vocassion a la vita
religiosa e ij convent a nassìo parej dij bolè, spatarà për la montagna. Ij frà
a vivìo ‘d lòn che natura a fasìa, e a duvìo travajè ‘d bon giust për fé rende
cola pòca tèra ch’a l’avìo.
L’è parèj che a-j convenìa ten-e ‘d cò la stala e ciadlè le bestie për tiré
anans.
- Se i seve dispòst a cudì la stala e a ciadlé le bestie, prové a fërmeve – a
l’avìa dije ‘l Superior, che, an bon-a fiusa, a l’avìa chërdù ch’a l’avèjsso
pròpi la vocassion, mai pì pensand che coi doi a fusso ‘d malandrin che a
sërcavo mach dë stërmesse ‘nt ël convent dòp d’avèjne combinà da cole
part chèidun-a gròssa. Lor, ch’a spetavo mach lòn, a l’avìo fàit che
fërmesse e pì nen bogesse da lì, pensand ch’a l’avrìo peui podù combiné
soe marminele pì fàcil vestì da frà.
Col di donca a j’ero ‘ncaminasse com al sòlit con ël biròcc carià ‘d tome
( un-a dj’arsorse dël convent) për andeje a vende a la fera. Frà Bastian,
dëdnans, a tnìa la cavëssa dl’aso e frà Giovanin, darè dël biròcc, a trotava a
brila batùa, fasend ësventolè soa còta.
Ël prim, an marciand, a sopatava sò panson gropà da la còrda, che, nopà
d’esse bianca, a l’avìa pa mach ël color ma ‘d cò l’odor dl’aliam; sò amis,
strisol e svicc, a-j tnìa bon con soe gambe curte e, tute le vòlte che ‘l foèt
ëd frà Sonaja a s-ciopatava ‘nt l’aria, chiel a fasìa n’arsàut, coma se la
foatà a fussa për chiel, e a tirava a slonghé ‘l pass. A ‘ncontravo, longh la
stra, partìe ‘d campagnin che, ëdcò lor, a ‘ndasìo o a tornavo dal mercà.
- Bondì, Pare!- E cost a l’era ‘l salut për frà Bastian che, grand e gròss
parèj d’un monument, a l’era ‘l përsonagi pì important dij doi.
- -Bondì, bondì!- A rispondìa chiel.
- -A-i è la nebia, stamatin… - e frà Gioanin, ch’a l’avìa la lenga pì
longa e la rësposta sempre pronta, a bërbotava:
- Nebia bassa bel temp a lassa !- Bondì, Pare! –
- Bondì, bondì! –
- I l’eve ‘ncora damanca dla sapa ch’i l’hai prëstave? –
- E frà Gioanin a mesa vos:
- Chi a prësta a perd la crësta…-
- Bondì, Pare! –
- Bondì, bondì a voi! –
- I lo seve ch’a l’è rivamla
bela?…- E ‘l coment ëd frà
Gioanin:
- Nosgnor a paga tard, ma
a paga largh!- Rivà a la curva dla
Comba, dova che la stra peui a së slongava drita, fòra dij castagné,
virandse ‘ndaré ij doi frà a vëddo su për ij bòsch n’òm ch’a mnava na
vaca a la fera. Va a savèj coma, a l’è vnuje an ment a tuti doi ‘d
combinè un truch.
- Gioanin – a dis a frà Sonaja – it veule vëdde che mi i-j pijo la vaca a
chiel-la? –
- Dit e fàit, frà Giovanin, ch’a l’avìa capì al vòl, a fa na corsa ‘d na
senten-a ‘d méter e lest come në sludi, a va piassesse dré d’un busson.
Frà Sonaja a scursa ‘l pass bërbotandje doe litanìe ‘nt j’orìje dl’aso e
da lì a chièch minute, ël montagnin as na riva.
- Che bela mula – a dis ël frà.
- Bò! A l’è pa na mula! A l’è na vaca!- A fa Pinòt (parèj as ciamava ‘l
padron ëd la bestia) ch’a vorìja pa esse pià an gir.
- Na vaca? Ma va! Cola a l’è na mula! E che bela mula! La men-e a
vende alla fera ? –
- I diso ch’ha l’è na vaca!
- Veule scomëtte ch’a le na mula? – a insist frà Sonaja, ch’as fasìa pa
gen-a ‘d di ‘d busìe e ‘d fè tòrt a j’àutri, e a continua:
- Sente bin, brav òm, vëddoma còs na dis ël prim ch’incontroma për la
stra. Se a dis ch’a l’è na mula, la bestia a l’è mia; se a l’è na vaca, a
resta vòstra e mi për gionta iv dago ancora në scu. D’acòrdi ?- Pinòt, sicur ëd sò afé, a dis ch’a jë stà a fé la scomëssa. E ij doj a tiro
anans sensa pì fé na paròla . Ant col mentre dal busson dova a l’avìa
lassà stërmà soa còta a-i sauta fora frà Gioanin, ch’a fa finta dë vnije
ancontra.
- Bondì! Andeve a la fera? –
- Già – a dis Pinot, ch’a l’avia maitass d’interoghelo për risòlvi la
question con ël frà.
- Peui, avzinandse a-j bat na man sla spala come as fa a j’amis e a-j dis:
- Dì ‘n pò: për voi, costa a l’è na mula o na vaca?- E Gioanin, slargand ij brass:
- Diane! Conòsse pa da na mula a na vaca?- Cola a l’è na mula! Na bela
mula!- Sentù lòn, frà Sonaja a fa che ciapé la còrda dla vaca e a va a tachela
dré dël biròcc, lassand lì ‘l pòr Pinòt bele stravirà.
- Ij doi balòss a l’han tirà drit e a son andass-ne a vende la vaca al
mercà, dova a l’han ciapà ‘d bej sòld.
- Pinòt a podìa pa capacitesse d’esse stàit ambambiolà da ‘n frà e,
seguitand a pensé a lòn, a riussìa gnanca pì a deurme ‘d neuit.
- Soa fomna a-j disìa:
- Vàjla a conté ai frà ‘d Banda! An l’han sempre rason lor! – ( Banda a
l’era ‘l pòst dova as trovava ‘l convent, su dzora dël Vilé, e sta manera
‘d dì a l’è tramandasse, tant che ancora adéss as dis:” Vajla conté ai
frà ‘d Banda “ për di che chi ch’a l’è pi furb a riess sempre a fetla).
Un bel di Pinòt, a fòrsa dë studieje ansima, a la decidù ‘d piesse
l’arvangia e a l’è ancaminasse vers ël convent për fesse paghé la
vaca. Va che ‘t va, va che ‘t va, a riva al convent. Pròpi ‘dnans a la
pòrta a-i era na gròssa cros ëd bòsch e, ai pé, na lòsa dova as setavo ij
pòver ch’andasìo a ciamé la limòsna.
Ël frà guardian, ch’a l’era
sòlit ant l’ambrunì andé a vëdde se a-i fussa chèich pòver ëd passagi,
a treuva Pinòt li setà ch’a spetava, tut anvërtojà ant un-a mantlin-a,
con an testa ‘n caplass tirà giù fin-a ‘n sj’eui.
- Bon-a séira, brav òm! Veule ‘n pò dë mnestra e ‘n pò d’alògg ? –
- Grassie, grassie, a sia për l’amor di Dio – a dis Pinòt, e ‘l frà a spariss
ant ël convent për torness-ne con na scheujla dë mnestra e ‘n tòch ëd
pan arsetà.
- A ventrà ch’iv contente ‘d passé la neuit ant la fnera, ma…stè pura
tranquil, che pròpi lì aranda a-i è la stansa ‘d frà Bastian.- Eviva! – a pensa tra ‘d chiel Pinòt – a l’è franch lòn ch’i vorìa- e masciand chèich àutra paròla ‘d ringrassiament as na va a gioch.
- Ma vers mesaneuit chiel a cala giù dal tëppo ‘d fen e, chiet chiet, a
s’anfila ‘nt la stansa dël frà ch’a ronfava tant ch’a podìa. Ambranca
sò baston ëd rol e giù na savatà.
- …Patach!…- Pare, i son col ëd la vaca!- Un lament sofocà a seurt da sota le cuèrte.
- Patach, patach! Pare, i son col ëd la vaca!- Ahi! Ahi! Për carità, lasseme la vita!-
- Patach, patach! –Pare son col ëd la vaca!
- Ël frà a l’avìa gnanca pì ‘l fià për crijé, e con un fil ëd vos a dis:
- …sota ‘l cussin …a-i è na ciav…duverté ‘l tirol dël burò, pieve pura ij
sòld, ma lasseme salva la vita!- E Pinòt, pià la ciav, a duverta ‘l tirol e as ampiniss le sacòce ‘d tante
bele monede.
- Peui, lest as na va a ca.
- Passà dontrè di, Pinòt, travestì da fomna, a s’ ancamin-a torna vers ël
convent, përchè a jë smija, dòp tut, che ‘l pare a l’àbia pròpi fàjla tròp
gròssa.
- …Feme passé da fòl !… A-i va n’autra lession !- Për vàire di a l’era dasse da fè për prontè na partìa ‘d botin con tuta
sòrt ëd toiro:
- eva ‘d mon pist, decòt d’erbe, poer ëd caluso e còse dël géner, e a
l’avìa piassaje tuti ‘nt na cavagnëtta.
- Rivà al convent, a va a setesse pròpi sota la finestra giusta, peui a taca
a tramudé ij bot da la cavagna as na pera, aussandje un për un e
guardandje a la lus dël sol.
- Cost për ël brusacheur…
- Cost për la dërnera…
- Cost l’é për ël mal ‘d pansa …
- Cost l’è për l’influss…
- Cost për le tajure…
- Cost për le fiacure…
- E viaman ch’a-j tramudava a aussava ‘l ton ëd la vos, peui a
ancaminava a buteje torna a sò pòst con l’istessa litania:
- Cost për le tajure…
- Cost për le fiacure…
- Frà Gioanin, scotand da la fnestra lòn ch’a disìa col’erborista, a
pensa :
- Contacc! Për le fiacure… A l’è franch lòn ch’a dovrìa andé bin për me
amis!- E tòst a va ciamé l’erborista për felo vnì a guarì ël frà, ancor tut pist
da le bastonà ‘d chèich di prima.
Pinòt, fasend bin la comedia, a
intra ‘nt la stansiòta, a pòsa soa cavagna për tèra e as buta a toiré ‘nt
na tòla ‘n pò dij sò onguent e peui a ‘ncamin-a a onze le còste dël frà
ch’a gëmmìa parèj d’un moribond.
- A ventrìa fé n’impach ògni ora staneuit, Pare…- e a sërcava dë
sfaussè la vos për nen esse arconossù.
- Se i veule, mi in seto sì sla banca e i bogio pa da sì fin-a doman
matin.- D’acòrdi parèj, Pinòt minca tant a-i cambiava l’impach a sò malavi,
ma a mesaneuit, quandi che tuti ij frà a deurmo dla quarta, nopà ‘d
feje n’impach, chiel a ciapa torna sò baston ëd rol e…patìch e
patach!…- Pare, i son col ëd la vaca!- Frà Bastian a ‘ncaminava a vëdde l’autr mond.
- Pietà, pietà! Masseme nen! Pieve la ciav…- La vaca i l’eve già pagala! Stavòlta i son mach ëvnù për savèj la
vrità…- e patach giù n’àutra savatà…
- Pare, a l’era peui na vaca o na mula?- Na vaca,…Pinòt,… na bela vaca!La mucca di Giuseppe – Quel giorno Frate Sebastiano si era alzato alla buon’ora e
aveva chiamato suo confratello per andare alla fiera di Bussoleno.Lo chiamavano
frate campanella, perché tutti erano abituati a vederlo passare con un calesse, l’asino
e una campanella che si sentiva per le contrade.Quando i due frati si erano presentati
al convento per farsi accettare, avevano detto al Superiore che loro erano stufi di stare
nel mondo, che volevano ritirarsi per pregare e se necessitava anche lavorare.Era il
tempo che in val Susa era un rifiorire di vocazioni alla vita religiosa e i conventi
nascevono come funghi, sparpagliati per la montagna. I frati vivevono di quello che
la natura dava, e dovevano lavorare sodo per far rendere quella poca terra che
avevano.E’così che conveniva a loro di tenere due o tre mucche nella stalla, per
tirare avanti.-Se siete disposti ad accudure la stalla e gli animali provate a fermarvi
aveva detto il Superiore che aveva creduto nella loro vocazione, non pensando che
quei due fossero dei lestofanti che cercavano solo di nascondersi nel convento dopo
averne combinate di cotte e di crude.Un giorno con il calesse mentre andavano a
vendere i formaggi alla fiera di Bussoleno ( una delle risorse del convento) frate
Sebastiano dinnanzi faceva sobbalzare il suo pancione legato dal cordone sporco e
frate Giovanni dietro faceva sventolare la sua tonaca e saltellava ogni volta aveva la
lingua più lunga, incontravano dei contadini che andavanoe venivano dal mercato.Buondì Padre!- Questo era il saluto per Padre Sebastiano che grande e grosso era il
più importante dei due. –Buondì, buondì, rispondeva lui .- C’è la nebbia questa
mattina … e Frate Giovanni con la risposta pronta: -nebbia bassa bel tempo lascia!Buondì Padre!-Buondì, buondì-Avete ancora bisogno della zappa che vi ho
imprestato?-E frate Giovanni a mezza voce: -chi impresta perde la cresta!- Buondì
Padre!- Buondì, buondì a voi!- Sapete che mi è successo un guaio? E il commento di
frate Giovanni: -Il signore paga tardi , ma paga tanto! Arrivati poi alla curva della
Comba, dove poi la strada veniva diritta fuori dei castagneti, scorgono un uomo che
accompagnava la mucca alla fiera. A tutti e due è venuta l’idea di prelevare la mucca
con un piano:- -Che bella mula dice Frate Sebastiano, come il contadino le passa
davanti. – Non è una mula ma una mucca risponde il contadino che si chiamava
Giuseppe che non voleva essere preso in giro: -Ma no quella è una bella mula, non è
una mucca. Volete scommettere che non è una mucca, ma una mula ? Chiediamo al
primo uomo che incontriamo, se dice che è una mula l’animale è mio.Intanto frate
Giovanni che aveva capito al volo, era andato avanti per un centinaio di metri a
nascondersi per poi apparire al momento opportuno. Giuseppe ci stà alla scommessa
e alla domanda di frate Sebastiano se era una mucca o una mula, salta fuori frate
Giovanni che aveva nascosto la tonaca in un cespuglio e risponde è una mula
convinto.Una bella mula! Sentito quello fra Sebastiano prende la corda della mucca e
l’attacca dietro al calesse lasciando il contadino Giuseppe di stucco. I due sono poi
andati a venderla alla fiera. Il contadino non era soddisfatto di essere stato ingannato
da un frate e la moglie sgridandolo gli ha detto: “ Già …vagliela a raccontare ai frati
di Banda! Hanno sempre ragione loro…!” ( In Banda vi era una certosa di frati sopra
a Villarfocchiardo e il modo di dire si è tramandato nel tempo) . Un bel giorno
Giuseppe ripensandoci si è deciso di riprendere la rivincita e si è recato al convento
per farsi pagare la mucca. Giunto nelle vicinanze del portone scorge una croce di
legno dove i poveri arrivavano per chiedere l’elemosina.Il frate guardiano che
all’imbrunire era solito andare vedere se c’era qualche povero, trova il contadino
Giuseppe seduto che aspettava avvolto in un mantello con un cappello giù sugli
occhi. –Buona sera brav’uomo, volete un pò di minestra e un po’ d’alloggio? -Grazie,
grazie sia per l’amor di Dio. Entra nel convento, mentre il frate guardiano và a
prendere la minestra, lo invita andare sul fienile accanto alla camera del frate
Sebastiano. Era proprio quello che voleva Giuseppe.Verso mezza notte scende dal
fienile, raggiunge la camera del frate, lo sente russare, si avvicina e con il bastone
picchia sodo…Patach! Padre son quello della mucca! Un lamento esce dalla coperta.
Patach!…Patach!…Padre son quello della mucca! –Ahi!…Ahi!…Per carità
lasciatemi vivere!…Patach, Patach! Padre son quello della mucca!…Il frate non
aveva nemmeno più fiato per gridare e con un fil di voce dice:-..sotto il cuscino c’è
una chiave, aprite il cassetto del comò, prendetevi pure i soldi, ma lasciatemi salva la
vita!… E Giuseppe, presa la chiave, apre il cassetto indicato, si riempie le tasche con
i soldi della mucca, svelto lascia il convento e se ne va a casa. Alcuni giorni dopo,
Giuseppe travestito da donna cammina verso il convento e studia un’altra lezione da
dare al frate. Aveva preparato vari botticini con dei miscugli sgradevoli e li aveva
adagiati in un cesto. Arrivato al convento si siede davanti alla finestra su di un sasso e
incomincia osservare ed alzare ogni botticino dichiarando il beneficio alla luce del
sole: questo è per il bruciore di stomaco, questo per mal di schiena, questo per mal di
pancia, questo per …i tagli, questo per…le ammaccature. Frate Giovanni sente e fra
sé dice: proprio quello che ci vuole per frate Sebastiano! Fa entrare l’erborista che
spiega la terapia per fare degli impacchi ogni ora di notte. Viene accompagnato nella
cameretta di frate Sebastiano e di notte mentre tutti i frati dormono, lui prepara gli
impaccchi e tira fuori il suo bastone e patich..e patach..!Padre son quello della mucca!
Frate Sebastiano incominciava a vedere l’altro mondo! Pietà. Pietà! Non uccidetemi,
prendetevi la chiave! La mucca me l’avete già pagata! Questa volta sono venuto solo
per sapere la verità, e patach giù un’altra bastonata. Padre era poi una mucca o una
mula? –Una mucca… Giuseppe…una bella mucca!
LA CONFESSION
I l’hai sempre sentù dì che quand as combin-a quàich marminela, a
venta ‘ndesse a confëssé e ch’a venta ‘dcò pentisse se nò a val gnente;
ebin, sente ‘n pò come a l’ha pentisse col bonòm ëd Rico ch’a l’avìa ‘l
vissi ‘d cacé la ròba a j’àutri.
A l’era pì fòrt che chiel: s’a vëddìa na pola për la stra, a dasìa
n’ociada che gnun a lo vëddèissa e tràch… sensa gnanca fela brajé, a la
ciapava për ël còl e a la butava ‘nt la cassadora.
A l’era për lòn che Rico a ‘ndasia për lì sempre con la cassadora dë
vlù, oita e bisoita, ma tan còmoda!
E ‘n dì a portava a ca na toma, përché a l’avìa trovà la pòrta duverta
dël crotin ëd Nevin-a, e ‘n dì a portava a ca un mass dë siole, përchè ‘l
vent a l’avìa faje casché da ‘n pogieul andova Marieta a l’avìa butaje a
sëcché tute bin gropà ‘nsema.
A s’avzinava la sman-a santa e ‘l prèive, già ‘n pò scrussì për j’ani e
për soa bronchite, a l’avìa dovù cogesse përchè a-i la fasìa pì nen a stè drit.
Rico, a passava e a ‘rpassava dnans a la paròchia e a-j smiava na còsa
passè Pasqua sensa fé n’esame ‘d cossiensa.
El vënner sant, con la scusa d’andé a ciamé ‘d neuve, a ciapa ‘l
corage a doe man e a s’avzin-a a la pòrta. Për la stra a- i era ‘d fiòca e
Rico a l’avìa ij sòco bin carià; a bat ij pé dontré vòlte, sia për polidessje e
sia për fesse sente, sensa dovèj tiré la corda dël ciochin.
A-j ven a deurve la serva, ch’a-j fa ‘d feste përchè Rico, d’invern,
quand a-i era la fiòca àuta, a ‘ndasìa a pijeje ‘l lait.
Don Giovanin, ch’a l’era cogià ‘n sla sislonga, as tira su na cuèrta për
paresse da la bisa ch’a l’era intraje dovertand l’uss e a dà ‘n colp ëd toss.
A l’era cugiasse lì an cusin-a, ‘ndoa a s-ciopëttava ‘l feu ‘nt la stùa ch’a
scaudava l’ambient e peui a l’era pì còmod për arsèive coj ch’a lo sercavo.
Rico a-j ciama come ch’a sta, a-j dis dë sté bin ardrissà për fesse passé la
toss e ch’a-i sarìa peuj bin ëvnuje quaich prèive për la fonsion ëd Pasqua!
A fasìa già finta d’andé via, ma a la tirava sempre pì longa come se a
l’avèissa ‘n cora da dì cheicòsa.
Don Giovanin, ch’a conossìa bin soa fèja, a-i fa: - set-te lì Rico ch’i
foma na ciaciarada …-e a-j fa segn a la serva d’andesne për ij sò afé.
Rico a pìja na cadrega e as seta. An sla taula a i’era tuta sòrt ëd
vërdure ch’a duvìo esse preparà për lë mnestron. An sla chërdensa a-i
ero doe bote stope che j’amis dël prèive a l’avìo portaje quand a- j ero
’ndalo a trové .
Rico, ch’ha l’avìa l’euj fin, a l’avìa vist tut ant un pa-nen, ma lòn ch’a
lo ‘ncuriosìa a l’era còs ch’a duvìa essje ant la cavagna, sota la sislonga,
ch’a l’avìa tocà con ij pé mentre as setava.
El prèive a-j fa: -It l’has cheicòsa da dime?
E Rico: -Bò! (e as
grata la testa) i l’hai robà un galucio ch’a smìa tut a col ëd la Ghitin…
El prèive: - It devi rendlo!
Rico: - Già fait! I l’hai anvità Ghitin a mangelo con la polenta, la
sman-a passà…
El prèive a sopata la testa e a-j dis: - e peui? Rico – i l’hai
anciocame.Don Giovanin: - tiroma avanti…- E mentre a tiravo avanti, Rico a
l’avìa trovà la manera d’anfilè na man ant la cavagna përchè mentre as
confessava a l’avìa ngënojasse për tèra.
A l’era pien-a ‘d salam! Pensand ëd mach piene un, a i’era vnuje su
tuta la caden-a e a finìa pi nen d’anfileje ‘nt la cassadora.
El prèive, ch’a guardava via për nen deje gen-a mentre a disjìa ij
pëcà, a na bela mira a-j dis:
- It ses bin sicur d’avej dit tut? – E gnanca un cavej a-i pensava che
Rico a l’avèissa piaje ij salam. - It l’has ancora quaich pëcà?
- Rico ( con na man an sël cheur e un-a ant la cavagna): - A-i n’j’é un
sì, gròss… che i peuss nen tirelo fòra…
- El prèive: - Corage, corage, dis pura.
- Rico: - I m’ancalo nen a dilo…i l’hai robà…na partìa ‘d salam !
- Che vissi, che vissi… e adess it deve rèndje tuti e… mai pì fé na ròba
parèj!
- Rico: - Ch’a senta Don Giovanin, mi i son pentì, ma rèndje … i
m’ancalo pròpi nen … pitòst mi j jë dago a chiel…
- El prèive: - Ah, nò!…
- Rico: - Ch’aj pìa, ch’a-j pìa chiel…ch’am fasa sto piasì!…
- El prèive: - Tròp còmod! Mi i-j veui nen! Ti it deve rèndje a chi ‘t
l’hass piaje.
- Rico: - Ma a dev savèje che mi i l’hai smonuje e i l’hai ‘dcò ansistù
për feje pijè, ma chiel a l’ha nen vorsuje…
- Don Givanin: - Ma alora ti ‘t ses a pòst! It ses bele përdonà !
- E Rico a l’é andasne con ij salam ant la cassadora, sodisfait d’avej fait
soa confession për Pasqua.
- As conta che Rico, surtì da la paròchia a l’àbia ‘ncontrà ‘l diav e ch’a
sìo andà ‘nsema a l’infern a mangeje!!!
La confessione: Ho sempre sentito dire che quando si conbina qualche marachella,
bisogna andare a confessarsi e bisogna anche pentirsi altrimenti non vale, ebbene
sentite un pò come si è pentito quel buon uomo di Enrico che aveva il vizio di rubare
la roba degli altri. Se vedeva un pollo per la strada non poteva farne a meno,
controllava che nessuno guardasse e trach… senza nemmeno lasciarlo gridare, lo
prendeva per il collo e lo metteva nella tasca della giacca alla cacciatora di velluto,
unta, ma tanto comoda… ! Una volta aveva portato a casa una forma di formaggio
perché avava trovato la porta aperta della cantina di Anneva e un altro giorno un
mazzo di cipolle, caduto da un balcone a causa del vento, dove Marietta le aveva
appese per farle seccare. Si avvicinava la settimana santa e il prete già anziano e per
la bronchite si era dovuto coricare a letto perché non ce la faceva a stare in piedi.
Enrico passando davanti alla parrocchia era il venerdì santo, non voleva passare
Pasqua senza essere confessato, con la scusa di chiedere notizie sulla salute del
parroco, prende il coraggio con due mani, batte gli zoccoli sporchi di fango e neve,
per farsi sentire. La perpetua all’interno sente e apre la porta, fa entrare Enrico, gli fa
festa, perché d’inverno quando la neve è alta lui va sempre a prendere il latte. Don
Giovanni coricato sul sofà, intanto si tira su la coperta per ripararsi dall’aria entrata
dalla porta e dà un colpo di tosse. Si era coricato in cucina accanto al fuoco che
scoppiettava e poi era più comodo per ricevere i parrocchiani. Enrico gli domanda
come stà di salute, di riguardarsi dal freddo e farsi passare la tosse e voleva saper se
veniva qualche prete in sostituzione per la Pasqua! Fa finta di andarsene, ma Don
Giovanni che conosceva bene la sua pecorella lo fa sedere accanto a sé, lo interroga
mentre fa segno alla serva di andarsene. Il tavolo era coperto di ogni verdura pronta
per il minestrone. Sulla credenza vi erano due bottiglie di vino regalate al Parroco da
alcuni parrochiani. Enrico in un baleno aveva osservato tutto, ma quello che lo
incuriosiva era quello che si trovava nella cesta sotto il sofà che aveva toccato con il
piede mentre si sedeva. Il prete domanda:- Hai qualcosa da dirmi?- Ed Enrico mentre
si gratta la testa…- Ho rubato un galletto…mi sembra che sia di Margherita… - Il
prete: - Devi restituirlo! – Enrico - Già fatto; ho invitato Margherita a mangiarlo.- Il
prete scrolla la testa .. e dice: - E poi?…- Enrico : -Mi sono ubriacato…- Don
Giovanni…:- Andiamo avanti- e mentre andavano avanti Enrico aveva trovato il
modo di introdurre la mano nella cesta toccando, si era accorto che erano salami
,mentre il prete guardava altrove lui li introduceva nella cacciatora, erano legati a
catena. Don Giovanni ad un certo punto domanda : - Hai detto tutto? Sei sicuro? …Era lontano dal capire che Enrico aveva rubato i salami. - Ho ancora un peccato grave
che non riesco tirarlo fuori… Ho rubato dei salami….piuttosto, di restituirli ….io li
regalo a lei Don Giovanni perché sono veramente pentito. Li prenda lei…- Il prete :Troppo comodo! Io non li voglio! Devi restituirli a chi li hai presi.- Enrico:- Deve
saper che io li ho offerti, ma lui li ha rifiutati.- Don Giovanni:- Ma allora tu sei a
posto! Sei perdonato! Ed Enrico ha salutato e augurato Buona Pasqua al Parroco si è
avviato verso casa, si racconta che abbia incontrato il diavolo per la strada e siano
andati all’inferno a mangiare i salami
TEOBALDO
“Beati i poveri …” Sòn a va franch bin
për Teobaldo, ël Fiv ëd Vaje.
As ciamava Teobaldo Grande e a l’ha vivù
na sinquanten-a d’ani fa, ij nòno ‘d Vaie as
n’arcòrdo ancora. Sò cognòm a jë andasìa
‘d cò a deuit, perché, combin ch’a j era cito
dë statura e a smiava mach un bonomiro, un
povrass, a l’era n’òm giust e a l’è darmage
arlichielo ant la dësmentia, mentre
l’arcordelo a peul dene manera d’amparé chèicòsa për vive.
Chi a l’avia da fé rangé ‘n parapieuva, ‘d cavagne, ‘d corbele,’d
cavagnòle,’d garbagne dij carton, a sercava ‘l fiv ëd Vàje; fiv a vorìa dì
cavagné e parapiuvé.
A l’avìa na faciassa gròssa e bonària, a l’era vestì ‘d frustan-a, ij
sòco aj pé bele patanù, coj sòco che chiel a rabastava slë sterni fasend
n’arsonada alegra, conossùa da tuti: “ a passa Teobaldo” a disìa la gent
quand a sentìa bati ij sòco.
A vivìa sol con soa mari, na dòna ‘n po’ sopertissiosa che për
slontané ij maleur a s’argalava a fé ‘d cros daspërtut.
As conta che quand a sentìa passé giù për la val ël treno, chila a
seurtìa an sla lòbia con n’òss an man ( va a savéj ‘d chi ch’a l’era) e a
trassava ‘d cross ant l’aria përché ‘l treno a ‘ndèissa pa fòra dij binari.
Teobaldo a 18 ani, l’età d’andé a la vìsita për fé ‘l soldà, a l’avìa na
caviera longa sla schin-a.
- Përché tajé ij cavej se peui a torno a
chërse? - A disìa chiel… e peui a l’era ‘n tipo ‘n pò baravantan che as na
‘mpipava ëd tut lòn ch’haj disìa la gent.
Quand a l’è rivaje la cartolin-a a l’ha dovù ‘dcò chiel parte për andé a
la visita.
Al distret, pen-a vistlo a l’han dovù subit butelo al polid, peui a l’han
dalo an man an barbé che a l’ha faje na bela fonsion… Peui dato ch’a
l’era l’unìch sostegn ëd soa mare vidoa, a l’han esoneralo,
Teobaldo
a l’ha mai capì përché a l’avìa dovù porté ij sò cavèj e ij sò poj a Torin.
A l’avìa ‘dcò na ven-a poetica ëd fé ‘d rime ma a la dovrava con
ironìa e a soa manera cambiand ël pòst a le paròle. Ecco n’esempi: “ A
sonava la bialera – traversavo l’Ave Maria – scur fin-a aj genoj…”- “ La
galin-a a fasìa ‘d pugn gròss come d’euss…” - “ O lapin o ij ët n’animal
fauss – s’it vait sota për moslo o tire ‘d causs”.
Teobaldo a l’avìa ‘n parapieuva gròss, tut taconà e as lo portava
sempre apress, përchè a girava për le montagne a rangé le corbele e le
cavagne a tuti.
Ant ël sò géner a l’era ‘n savi che a savìa vive content d’esse pòver e
a l’era d’esempi a la gent ch’as dasìa da fé për diventé sgnora, ma a l’era
mai contenta.
Teobaldo- “Beati i poveri…” Questo va molto bene per Teobaldo, il cestaio di Vaje.
Si chiamava Teobaldo Grande ed è vissuto una cinquantina di anni fa, i nonni di Vaje
se ne ricordano ancora. Il suo cognome era appropriato, lui era piccolo di statura e
sembrava un pover uomo, era però giusto è peccato dimenticarlo, mentre può darci
modo d’imparare qualcosa per vivere. Chi aveva da fare aggiustare degli ombrelli o
dei cesti cercava il cestaio di Vaie. Aveva una faccia grossa ridente, era vestito con
abiti rustici, zoccoli nei piedi nudi e li trascinava sul ciottolato della strada facendo
un’armonia allegra, che la gente diceva: passa Teobaldo! Viveva con sua madre, una
donna un po’ supertiziosa che per allontanare il malocchio faceva delle croci da tutte
le parti. Si racconta che quando sentiva il treno in lontananza per la valle, lei usciva
sul balcone con un osso in mano (va a sapere di chi era ) e tracciava delle croci
nell’aria perché il treno non andasse fuori dei binari. Teobaldo a 18 anni, l’età di
andare alla visita militare aveva i capelli lunghi sulla schiena. - Perché tagliare i
capelli che poi continuano a crescere - diceva lui e poi era un tipo un po’ bizzarro che
se ne fregava di quello che diceva la gente. Quando è arrivata la cartolina di precetto
è andato alla visita militare, appena visto l’hanno pulito, poi l’hanno consegnato al
barbiere per una bella funzione… poi dato che era l’unico sostegno di sua madre che
era vedova l’hanno esonerato. Teobaldo non aveva mai capito come mai aveva
portato i suoi capelli e pidocchi a Torino. Aveva anche una vena poetica ironica e
invertiva le parole, ad esempio:” suonava la bealera –attraversavo l’Ave Maria- buio
fino alle ginocchia …”-“La gallina faceva dei pugni grossi come uova”- “Il coniglio è
un animale falso quando vai sotto per mungerlo tira dei calci.” Teobaldo aveva un
‘ombrello grande tutto rattoppato e se lo portava sempre dietro, girava per le
montagne ad aggiustare i cesti per tutti. Nel suo genere era un saggio, sapeva vivere
contento di essere povero ed era di esempio a molta gente che pensava solo ad
arricchirsi e non era contenta.
Scarica

2 - Silvano Cattero