PROGRAMMA DI ITALIANO 1C AS 2014-2015 PROF. TOCCI M.A. Programma di antologia Il testo: un universo di parole -I testi e le parole -Le reti di significati -La lingua dell’immaginazione Una famosa sinfonia – Roberto Piumini Il testo narrativo: un testo che racconta una storia -La narrativa letteraria -La finzione letteraria e il patto narrativa -L’analisi del testo La trama Il ladro Luca – Massimo Bontempelli Lo scherzo – Guy de Maupassant -Uno schema narrativo ricorrente: la struttura La neve – Isaac Bashevis Singer -Uno strumento operativo: la sequenza -Incipit e finale di una storia -Il tema e il messaggio Il potere dei bidelli – Marco Lodoli Una storia così – Silvio d’Arzo Il personaggio -Il sistema dei personaggi Le mie scarpe marroni – Paola Mastrocola -Le tipologie: personaggi piatti e a tutto tondo Una solidarietà eccessiva – Domenico Starnone -La presentazione del personaggio -La caratterizzazione del personaggio L’amico ritrovato – Fred Uhlman -Il narratore -Autore e lettore, narratore e narratario -un libro al mese: -l’amico ritrovato -il mio nome è nessuno -la pedina di vetro -qualcuno con cui correre -un libro a piacere Dal libro “Prima visione - narrativa” di Maria Antonietta Chiocchio e Marisa Napoli Programma di epica Mitologia, mito e miti -Introduzione -Prime donne nel vaso di Pandora -Prova d’eroe L’eroe realizzato: Perseo – Pseudo Apollodoro L’eroe mancato: Meleagro – Pseudo Apollodoro -La fatica vana: il mito di Tantalo Tantalo l’assetato – Omero La poesia epica: storia e caratteri -Introduzione -La poesia epica mitico-eroica -Iliade e Odissea Omero Le forme narrative La struttura narrativa -La poesia epica letteraria L’Iliade Proemio (libro I) L’Eneide Proemio (libro I) L’ira di Giunone e la tempesta (libro I) L’inganno del cavallo di Laocoonte (libro II) Lo spettro di Ettore (libro II) La morte di Priamo (libro II) Dialogo tra Didone ed Enea (libro IV) Didone si uccide (libro IV) La profezia di Anchise (libro VI) Dal libro “Prima visione – incontro con i classici” di Licia Ferro, Caterina Lazzarini e Emilia Gabrielli Programma di grammatica Le maiuscole e la punteggiatura -Le maiuscole I casi in cui si usano le maiuscole La maiuscola nei nomi geografici -La punteggiatura I segni di punteggiatura Altri segni grafici Il verbo -La forma attiva, passiva e riflessiva Forma attiva e passiva Forme riflessive e pronominali Le interiezioni -Il predicato verbale Da cosa è composto il predicato verbale Il gruppo del predicato verbale -Il predicato nominale Come è fatto il predicato nominale La concordanza tra soggetto e nome del predicato Il predicato con i verbi copulativi Le espansioni:attributo, apposizione e complementi -L’attributo Che cos’è l’attributo L’attributo nella frase -L’apposizione Che cos’è l’apposizione Le due forme di apposizione Come si fa l’analisi logica dell’apposizione -I principali complementi Il complemento oggetto Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto Il complemento d’agente (e di causa efficiente) Il complemento di termine Il complemento di specificazione -I complementi di luogo e di tempo Il complemento di stato in luogo Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto da luogo Il complemento di modo per luogo Il complemento di tempo determinato Il complemento di tempo continuato -I complementi di causa, fine, modo e altri Il complemento di causa Il complemento di fine Il complemento concessivo Il complemento di mezzo o strumento Il complemento di modo Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di rapporto e relazione Il complemento di limitazione Il complemento di argomento Il complemento di paragone -I complementi di qualità, quantità e altri Il complemento di qualità I complementi di quantità Altri complementi: di colpa, di pena, distributivo, di esclusione, di sostituzione Vocativi ed esclamativi La coerenza -Che cos’è un testo coerente? I rapporti casuali e la successione temporale Lo scopo e la situazione comunicativa -L’argomento centrale e l’informazione La coerenza tematica La coerenza logica La coerenza semantica Dal libro “Lingua comune - la grammatica e il testo” di Luca Serianni, Valeria Della Valle, Giuseppe Patota e Donata Schiannini.