Dispensa 6 Determinazione del centro aerodinamico sulla base di dati sperimentali Incolla qui una citazione. – E qui l’autore Indice 6.1 Centro aerodinamico di un profilo alare . . . . . . . . . . . . . . . . 1 6.2 Centro aerodinamico di un velivolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 6.1 Centro aerodinamico di un profilo alare Inizialmente e per semplicità, consideriamo il caso di un profilo alare. La figura 6.1 nella pagina seguente mostra una rappresentazione schematica di un modello di profilo posto in galleria del vento ad un angolo d’attacco ˛. Nel disegno è rappresentato un supporto, detto bilancia, all’interno del quale sono installati dei sensori per la misura della portanza `, della resistenza d e del momento di beccheggio mexp . Il momento è riferito ad un polo di coordinate .xexp ; zexp /, convenientemente scelto dagli sperimentatori. In questo caso particolare si ha xexp D c=4 e zexp D 0, ovvero: Cmexp Cmc=4 . Il centro aerodinamico del profilo, del quale andremo tra breve a determinare la posizione, ha coordinate .xac ; zac /. La condizione che definisce un punto .xac ; zac / come centro aerodinamico del profilo è semplicemente la seguente: @Cmac D0 (6.1) @˛ Il coefficiente di momento intorno al centro aerodinamico può essere espresso in termini dei coefficienti noti sperimentalmente mediante lo schema della figura 6.1. Considerando che il dispositivo di misura restituisce delle forze applicate nel punto di coordi- DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro Ci accingiamo a determinare la posizione del centro aerodinamico, del coefficiente di momento rispetto ad esso e le diverse posizioni del centro di pressione per un modello di profilo alare o di velivolo completo, a partire da dati sperimentali in forma tabellare. Al variare dell’angolo d’attacco, si hanno a disposizione dei coefficienti di forza e di momento ricavati da prove in galleria del vento. 2 Dispensa 6 Determinazione del centro aerodinamico sulla base di dati sperimentali ` z polo delle misure sperimentali c =4 ˛ centro aerodinamico mexp zac d ˛ xac ˛ x Figura 6.1 Rappresentazione schematica di un modello di profilo posto in galleria del vento. La misura della portanza `, della resistenza d e del momento mexp è effettuata da un sistema opportuno di sensori. Il momento di beccheggio è riferito ad un polo di coordinate .xexp ; zexp /, convenientemente scelto dagli sperimentatori. In questo caso particolare si ha xexp D c=4 e zexp D 0. Il centro aerodinamico del profilo ha coordinate .xac ; zac /. DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro nate .xexp ; zexp / ed un momento intorno ad esso, si possono sommare algebricamente i contributi al momento di beccheggio intorno al polo .xac ; zac /, ottenendo mac Cmac D Cmexp 1 V2c 2 1 1 (6.2) C .xO ac xO exp / C` cos ˛ C Cd sin ˛ i C .zO ac zO exp / C` sin ˛ Cd cos ˛ avendo definito le coordinate adimensionali xO D x=c e zO D z=c. In base alla (6.2) la condizione (6.1) viene a scriversi nella forma esplicita @ h Cmexp @˛ (6.3) C .xO ac xO exp / C` cos ˛ C Cd sin ˛ i C .zO ac zO exp / C` sin ˛ Cd cos ˛ D 0 La condizione (6.3) presenta due incognite, cioè le coordinate del centro aerodinamico. I termini rimanenti sono riconducibili a grandezze note. In particolare, le coordinate del polo di riferimento scelto dagli sperimentatori sono mantenute fisse. Inoltre, le prove effettuate in galleria del vento sono numerate da 1 ad n, ciascuna ad un differente angolo d’attacco ma tutte relative a prefissati valori del numero di Mach della corrente indisturbata, M1 V1 =a1 , e del numero di Reynolds, Re V1 c=1 . Al termine delle sperimentazioni risultano noti, perché misurati, gli n valori f˛1 ; ˛2 ; : : : ; ˛n g dell’angolo d’attacco, a cui corrispondono altrettanti valori dei coefficienti aerodinamici Cmexp , C` e Cd . In altri termini, i coefficienti aerodinamici che compaiono nella (6.3) vanno pensati come˚ delle funzioni ˚tabellari, disponibili ˚ sotto forma di insiemi discreti di coppie di valori: ˛; Cmexp i , ˛; C` i ed ˛; Cd i per i D 1; : : : ; n. D. P. Coiro, A. De Marco 6.1 Centro aerodinamico di un profilo alare 3 Profilo NACA 4415 1;5 valori sperimentali retta interpolante 1 C` 0;5 0 0;5 1 15 10 5 0 5 10 15 20 ı ˛( ) Figura 6.2 Valori sperimentali del coefficiente di portanza C` di un profilo NACA 4415 (riprodotti La (6.3) può essere scritta per due condizioni di prova differenti, ottenendo due equazioni nelle due incognite xO ac e zO ac . Va osservato che questo procedimento è reso non banale dalla presenza dell’operatore di derivazione a primo membro, che va ad applicarsi a tutti i termini in parentesi che sono dipendenti da ˛. Per utilizzare correttamente la (6.3) vanno ricostruite le funzioni tabellari corrispondenti alle derivate discrete delle ˚ ˚ funzioni di partenza. In pratica, vanno determinate le corrispondenze: ˛; Cm˛;exp i , ˛; C`˛ i ˚ ed ˛; Cd˛ i per i D 1; : : : ; n. L’applicazione della (6.3) a due condizioni operative differenti, diciamole “condizione A” e “condizione B”, dà luogo ad un sistema algebrico lineare del tipo Cmexp;A A11 A12 xO ac xO exp D (6.4) A21 A22 zOac zO exp Cmexp;B nelle incognite .xO ac xO exp / e .zOac zOexp /. I termini noti non sono altro che i coefficienti di momento rispetto al polo di riferimento prefissato, misurati nelle due condizioni operative scelte. I coefficienti della matrice ŒAij sono dati dalle formule seguenti: A11 D C`˛;A cos ˛A C`;A sin ˛A C Cd˛;A sin ˛A C Cd;A cos ˛A A12 D C`˛;A sin ˛A C C`;A cos ˛A (6.6) A21 D C`˛;B cos ˛B (6.7) Cd˛;A cos ˛A C Cd;A sin ˛A C`;B sin ˛B C Cd˛;B sin ˛B C Cd;B cos ˛B Dispense di Manovre e Stabilità Statica (6.5) DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro dal riferimento [6.1]). I dati sono relativi ad un M1 0 ed un Re V1 c=1 D 3 106 . 4 Dispensa 6 Determinazione del centro aerodinamico sulla base di dati sperimentali 6 10 valori sperimentali interpolante polinomiale di grado 4 5 Cd Profilo NACA 4415 2 4 3 2 1 0 12 8 4 0 4 8 12 ı ˛( ) Figura 6.3 Valori sperimentali del coefficiente di resistenza Cd di un profilo NACA 4415 (riprodotti dal riferimento [6.1]). I dati sono relativi ad un M1 0 ed un Re V1 c=1 D 3 106 . A22 D C`˛;B sin ˛B C C`;B cos ˛B DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro Cd˛;B cos ˛B C Cd;B sin ˛B (6.8) Le relazioni (6.5)-(6.8) discendono banalmente dalla (6.3) esplicitando l’espressione delle derivate rispetto ad ˛. Per un profilo NACA 4415 sono note le curve sperimentali dei coefficienti aerodinamici Cl , Cd e Cmc=4 (si vedano il testo di Abbott e von Doenhoff [6.1] oppure il rapporto tecnico della NACA [6.4]). Le curve dei valori sperimentali sono riprodotte nelle figure 6.2, 6.3 e 6.4. Nel diagramma della figura 6.2 è anche rappresentata la retta di regressione (interpolante approssimata) rappresentativa del tratto lineare della curva di portanza. Nella figura 6.3 è rappresentata una possibile curva di fitting dei valori sperimentali del Cd , coincidente con un polinomio di quarto grado. Infine, nel diagramma della figura 6.4 è rappresentata una retta interpolante che individua un tratto lineare anche nella curva del coefficiente di momento Cmexp . È proprio la presenza di questa proprietà che determina l’esistenza di un centro aerodinamico del profilo (univocamente definito per un determinato intervallo di angoli d’attacco). Riportiamo nel listato (6.1) un esempio di script Matlab per il calcolo del centro aerodinamico. Lo script carica in memoria il contenuto di un file di estensione .mat nel quale sono stati precedentemente salvati i dati sperimentali del profilo NACA 4415 (riprodotti dal riferimento [6.1]), e calcola la posizione del centro aerodinamico in base alla definizione ( 6.3 nella pagina 2). Le variabili ac ed ac_s contengono le coordinate delle posizioni successive del centro aerodinamico e sono rappresentate graficamente nella figura 6.6 nella pagina 7. D. P. Coiro, A. De Marco 6.1 Centro aerodinamico di un profilo alare 5 Profilo NACA 4415 0;1 valori sperimentali retta interpolante 0;05 Cmc=4 0 0;05 0;1 0;15 0;2 12 8 4 0 4 8 12 16 ı ˛( ) Figura 6.4 Valori sperimentali del coefficiente di momento di beccheggio Cmc=4 di un profilo NACA 4415 (riprodotti dal riferimento [6.1]). I dati sono relativi ad un M1 0 ed un Re V1 c=1 D 3 106 . Listato 6.1 Lo script in linguaggio Matlab: aerodinamic_center_n4415.m. Viene calcolata la posi- zione del centro aerodinamico del profilo NACA 4415 a partire dai dati sperimentali riportati nel riferimento [6.1], mediante l’applicazione del sistema (6.4) e delle relazioni (6.5)-(6.8) a coppie di condizioni sperimentali successive. sz_alpha_Cm = size(valpha_exp_Cm); n_Cm = sz_alpha_Cm(1); sz_alpha_Cl = size(valpha_exp_Cl); n_Cl = sz_alpha_Cl(1); sz_alpha_Cd = size(valpha_exp_Cd); n_Cd = sz_alpha_Cd(1); % numerical derivatives valpha_r_Cm = valpha_exp_Cm*pi/180.; valpha_r_Cl = valpha_exp_Cl*pi/180.; valpha_r_Cd = valpha_exp_Cd*pi/180.; % see function deriv1.m vCmexp_alpha = deriv1(valpha_r_Cm,vCm_exp); vCl_alpha = deriv1(valpha_r_Cl,vCl_exp); vCd_alpha = deriv1(valpha_r_Cd,vCd_exp); % Smoothing (polinomial fitting) n1 = 15; valpha_d_s = linspace(-5,7,n1); valpha_d_s = valpha_d_s’; vCmexp_s=polyval( ... polyfit(valpha_exp_Cm(6:17),vCm_exp(6:17),1), ... valpha_d_s); vCl_s=polyval( ... polyfit(valpha_exp_Cl(8:22),vCl_exp(8:22),1), ... valpha_d_s); vCd_s=polyval( ... polyfit(valpha_exp_Cd(5:16),vCd_exp(5:16),4), ... valpha_d_s); Dispense di Manovre e Stabilità Statica DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro clc; clear all; close all load ’alpha_Cd_Cl_Cmc4_exp_n4415.mat’ % curve di Cd e Cl sperimentali 6 Dispensa 6 Determinazione del centro aerodinamico sulla base di dati sperimentali Profilo NACA 4415 6 C`˛ 4 (rad 1 ) 2 0 senza smoothing con smoothing 2 16 12 8 4 0 4 8 12 16 20 ı ˛( ) Profilo NACA 4415 0;8 senza smoothing con smoothing 0;6 Cd˛ 0;4 (rad 1 ) 0;2 0 12 8 4 0 4 8 12 ˛ (ı ) Profilo NACA 4415 DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro 0;5 Cm˛;c=4 0 (rad 1 ) 0;5 senza smoothing con smoothing 1 12 8 4 0 4 8 12 16 ı ˛( ) Figura 6.5 Derivate delle funzioni tabellari ˚ ˚ ˛; C`˛ i , ˛; Cd˛ i ed ˛; Cm˛;exp i (per i D 1; : : : ; n), rappresentate nelle figure 6.2, 6.3 e 6.4. Sono riportati i valori ottenuti applicando direttamente le formule alle differenze finite alle misure sperimentali ed anche (curve tratteggiate) le derivate ottenute succesivamente allo smoothing dei dati con le funzioni interpolanti approssimate. ˚ D. P. Coiro, A. De Marco 6.1 Centro aerodinamico di un profilo alare 7 Profilo NACA 4415 0;4 0;3 0;2 0;1 0 xac =c 0;1 senza smoothing con smoothing 0;2 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 ˛ (ı ) Profilo NACA 4415 0;4 senza smoothing con smoothing 0;2 zac =c 0 0;2 0;4 10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10 ı ˛( ) 10 3 Profilo NACA 4415 0;5 zac =c 0 0;5 1 0;2455 con smoothing 0;246 0;2465 xac =c Figura 6.6 Posizione del centro aerodinamico .xac =c; zac =c/. Le curve tratteggiate non rappresen- tano l’interpolazione approssimata delle curve continue, ma sono calcolate in base all’equazione (6.4) applicata alle derivate delle curve di fitting dei dati sperimentali originali (si veda la figura 6.5). Dispense di Manovre e Stabilità Statica DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro 1 8 Dispensa 6 Determinazione del centro aerodinamico sulla base di dati sperimentali % derivatives of valpha_r_s = vCmexp_alpha_s = vCl_alpha_s = vCd_alpha_s = vCmexp_alpha_s = vCl_alpha_s = vCd_alpha_s = fitted functions valpha_d_s*pi/180.; zeros(n1,1); zeros(n1,1); zeros(n1,1); deriv1(valpha_r_s,vCmexp_s); deriv1(valpha_r_s,vCl_s); deriv1(valpha_r_s,vCd_s); % Calculate aerodinamic center xexp = 0.25; % experimental reference point zexp = 0.; % NB: valpha_exp_XX(i) are stepped by 1 deg valpha_r = [-8:8]*pi/180.; n = length(valpha_r); valpha_exp = valpha_r*180./pi; for i=1:n-1 % eq. (6.5)-(6.8) mA(1,1) = vCl_alpha(i)*cos(valpha_r(i))-vCl_exp(i)*sin(valpha_r(i)) ... +vCd_alpha(i)*sin(valpha_r(i))+vCd_exp(i)*cos(valpha_r(i)); mA(1,2) = -vCd_alpha(i)*cos(valpha_r(i))+vCd_exp(i)*sin(valpha_r(i)) ... +vCl_alpha(i)*sin(valpha_r(i))+vCl_exp(i)*cos(valpha_r(i)); mA(2,1) = vCl_alpha(i+1)*cos(valpha_r(i+1))-vCl_exp(i+1)*sin(valpha_r(i+1)) ... +vCd_alpha(i+1)*sin(valpha_r(i+1))+vCd_exp(i+1)*cos(valpha_r(i+1)); mA(2,2) = -vCd_alpha(i+1)*cos(valpha_r(i+1))+vCd_exp(i+1)*sin(valpha_r(i+1)) ... +vCl_alpha(i+1)*sin(valpha_r(i+1))+vCl_exp(i+1)*cos(valpha_r(i+1)); % eq. (6.4) ac_E(i,:) = inv(mA)*[-vCmexp_alpha(i); -vCmexp_alpha(i+1)]; % ac_E(i,1) = xexp + ac_E(i,1); ac_E(i,2) = zexp + ac_E(i,2); % first column -> xac/c, second column -> zac/c end % same calculation, but with smoothed data for i=1:n1-1 mA_s(1,1) = vCl_alpha_s(i)*cos(valpha_r_s(i))-vCl_s(i)*sin(valpha_r_s(i)) ... +vCd_alpha_s(i)*sin(valpha_r_s(i))+vCd_s(i)*cos(valpha_r_s(i)); mA_s(1,2) = -vCd_alpha_s(i)*cos(valpha_r_s(i))+vCd_s(i)*sin(valpha_r_s(i)) ... +vCl_alpha_s(i)*sin(valpha_r_s(i))+vCl_s(i)*cos(valpha_r_s(i)); mA_s(2,1) = vCl_alpha_s(i+1)*cos(valpha_r_s(i+1))-vCl_s(i+1)*sin(valpha_r_s(i+1)) ... +vCd_alpha_s(i+1)*sin(valpha_r_s(i+1))+vCd_s(i+1)*cos(valpha_r_s(i+1)); mA_s(2,2) = -vCd_alpha_s(i+1)*cos(valpha_r_s(i+1))+vCd_s(i+1)*sin(valpha_r_s(i+1)) ... +vCl_alpha_s(i+1)*sin(valpha_r_s(i+1))+vCl_s(i+1)*cos(valpha_r_s(i+1)); ac_s(i,:) = inv(mA_s)*[-vCmexp_alpha_s(i); -vCmexp_alpha_s(i+1)]; % ac_s(i,1) = xexp + ac_s(i,1); ac_s(i,2) = zexp + ac_s(i,2); end DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro Listato 6.2 La funzione Matlabderiv1, che calcola la derivata numerica di una funzione tabellare. function r = deriv1(x,y) n = length(x); r = zeros(n,1); for i=2:n-1 % central derivative formula r(i)=1/(x(i+1)-x(i-1)) ... *( ... ((x(i)-x(i-1))/(x(i+1)-x(i))*(y(i+1)-y(i))) ... +((x(i+1)-x(i))/(x(i)-x(i-1))*(y(i)-y(i-1))) ... ); end % forward derivative formula for the first point r(1)=(-3*y(1)+4*y(2)-y(3))/(2*(x(2)-x(1))); % backward derivative formula for the last point r(n)=(3*y(n)-4*y(n-1)+y(n-2))/(2*(x(n)-x(n-1))); Listato 6.3 I vettori di dati sperimentali contenuti nel file alpha_Cd_Cl_Cmc4_exp_n4415.mat. >>[valpha_exp_Cl vCl_exp] ans = -16.0000 -0.8698 -15.0000 -0.8993 -14.0000 -0.9047 -13.0000 -0.8835 -12.0000 -0.8342 -11.0000 -0.7319 -10.0000 -0.6123 -9.0000 -0.5046 -8.0000 -0.4021 -7.0000 -0.2987 -6.0000 -0.1952 D. P. Coiro, A. De Marco 6.1 Centro aerodinamico di un profilo alare -5.0000 -4.0000 -3.0000 -2.0000 -1.0000 0 1.0000 2.0000 3.0000 4.0000 5.0000 6.0000 7.0000 8.0000 9.0000 10.0000 11.0000 12.0000 13.0000 14.0000 15.0000 16.0000 17.0000 18.0000 9 -0.0936 0.0062 0.1061 0.2080 0.3116 0.4160 0.5204 0.6237 0.7255 0.8254 0.9233 1.0188 1.1112 1.1951 1.2617 1.3124 1.3618 1.4122 1.4211 1.4010 1.3768 1.3401 1.3007 1.2669 >> [valpha_exp_Cm vCm_exp] ans = -12.0000 -0.0856 -11.0000 -0.0970 -10.0000 -0.1040 -9.0000 -0.1023 -8.0000 -0.0999 -7.0000 -0.0987 -6.0000 -0.0979 -5.0000 -0.0969 -4.0000 -0.0963 -3.0000 -0.0965 -2.0000 -0.0970 -1.0000 -0.0970 0 -0.0964 1.0000 -0.0953 2.0000 -0.0943 3.0000 -0.0938 4.0000 -0.0934 5.0000 -0.0923 6.0000 -0.0901 7.0000 -0.0870 8.0000 -0.0835 9.0000 -0.0803 10.0000 -0.0754 11.0000 -0.0667 12.0000 -0.0590 13.0000 -0.0612 14.0000 -0.0700 15.0000 -0.0751 Dispense di Manovre e Stabilità Statica DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro >> [valpha_exp_Cd vCd_exp] ans = -12.0000 0.0127 -11.0000 0.0115 -10.0000 0.0105 -9.0000 0.0096 -8.0000 0.0090 -7.0000 0.0085 -6.0000 0.0082 -5.0000 0.0080 -4.0000 0.0078 -3.0000 0.0077 -2.0000 0.0076 -1.0000 0.0075 0 0.0074 1.0000 0.0074 2.0000 0.0075 3.0000 0.0075 4.0000 0.0077 5.0000 0.0084 6.0000 0.0099 7.0000 0.0125 8.0000 0.0165 9.0000 0.0223 10.0000 0.0301 11.0000 0.0403 12.0000 0.0531 10 Dispensa 6 Determinazione del centro aerodinamico sulla base di dati sperimentali 6.2 Centro aerodinamico di un velivolo L’esercizio svolto nel caso precedente di un profilo alare può applicarsi in maniera analoga per il calcolo del punto neutro di un velivolo (o anche “fuoco di un velivolo”). Nella tabella 6.1 riportiamo alcuni dati sperimentali ottenuti in galleria del vento per un modello di velivolo ultraleggero. Tabella 6.1 Risultati di prove in galleria del vento su un modello di velivolo completo. Le componenti di forza .Xexp ; Zexp / sono quelle misurate dalla bilancia in un riferimento xz appartenente al piano di simmetria del modello e solidale a quest’ultimo. L’asse x è parallelo alla linea di galleggiamento della fusoliera ed orientato verso poppa. (si veda la figura 6.7). prova ˛ (°) Xexp (kgf ) Zexp (kgf ) Mexp (kgf m) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1;875 0;881 0;118 1;122 2;165 3;156 4;111 5;118 6;080 7;112 8;157 2;754 5;339 7;970 11;012 14;032 17;119 20;054 23;090 26;023 28;858 31;359 1;134 1;128 1;032 0;827 0;625 0;365 0;011 0;399 0;877 1;433 1;816 1;356 1;178 0;998 0;767 0;512 0;274 0;017 0;267 0;551 0;860 1;223 Trasformate le forze misurate dalla bilancia secondo le relazioni DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro L D Zexp cos ˛ Xexp sin ˛ D D Xexp cos ˛ C Zexp sin ˛ (6.9) sarà possibile calcolare le coordinate xN xac e zN zac estraendo le derivate numeriche delle funzioni tabellari e processandole secondo quanto visto nell’esercizio precedente. Si ottengono i diagrammi delle figure XX, YY, ZZ TO DO: completare, inserendo l’esercizio del vecchio corso di Dinamica del Volo. Bibliografia [6.1] I. H. Abbott, A. E. von Doenhoff, Theory of Airfoil Sections. Dover, 1959. [6.2] M. S. Selig, B. D. McGranahan, “Wind Tunnel Aerodynamic Tests of Six Airfoils for Use on Small Wind Turbines”. National Renewable Energy Laboratory Report, NREL/SR-500-34515, Golden, Colorado, USA, 2003 (Available electronically at http://www.osti.gov/bridge). [6.3] A. W. Carter, “Pressure distributions on a wing having NACA 4415 airfoil sections with trailing-edge flaps set at 0 deg and 40 deg”. NASA-TM-X-2225, NASA Langley Research Center, 1971. D. P. Coiro, A. De Marco 6.2 Bibliografia 11 L z xac ˛ Mexp centro aerodinamico zexp zac D ˛ ˛ x xexp polo delle misure sperimentali Figura 6.7 Rappresentazione schematica di un modello di velivolo completo posto in galleria del vento ad un assetto simmetrico rispetto alla corrente. La misura della portanza L, della resistenza D e del momento di beccheggio Mexp è effettuata da un sistema opportuno di sensori. Il momento è riferito ad un polo convenientemente scelto dagli sperimentatori nel piano di mezzeria, di coordinate .xexp ; zexp / nel sistema di riferimento xz, con origine al bordo d’attacco della corda di radice. Il centro aerodinamico del velivolo, nella configurazione prescelta, ha coordinate .xac ; zac /. DRAFT 2008 Copyright © A. De Marco, D. P. Coiro [6.4] D. J. Graham, G. E. Nitzberg, R. N. Olson, “A systematic investigation of pressure distributions at high speeds over five representative NACA low-drag and conventional airfoil sections”. NACA-TR-832, NASA Ames Research Center, 1945. Dispense di Manovre e Stabilità Statica